-- MySQL dump 9.11 -- -- Host: localhost Database: itwikibooks -- ------------------------------------------------------ -- Server version 4.0.22-log -- -- Table structure for table `cur` -- CREATE TABLE cur ( cur_id int(8) unsigned NOT NULL auto_increment, cur_namespace tinyint(2) unsigned NOT NULL default '0', cur_title varchar(255) binary NOT NULL default '', cur_text mediumtext NOT NULL, cur_comment tinyblob NOT NULL, cur_user int(5) unsigned NOT NULL default '0', cur_user_text varchar(255) binary NOT NULL default '', cur_timestamp varchar(14) binary NOT NULL default '', cur_restrictions tinyblob NOT NULL, cur_counter bigint(20) unsigned NOT NULL default '0', cur_is_redirect tinyint(1) unsigned NOT NULL default '0', cur_minor_edit tinyint(1) unsigned NOT NULL default '0', cur_is_new tinyint(1) unsigned NOT NULL default '0', cur_random double unsigned NOT NULL default '0', cur_touched varchar(14) binary NOT NULL default '', inverse_timestamp varchar(14) binary NOT NULL default '', UNIQUE KEY cur_id (cur_id), KEY cur_title (cur_title(20)), KEY cur_timestamp (cur_timestamp), KEY cur_random (cur_random), KEY name_title_timestamp (cur_namespace,cur_title,inverse_timestamp), KEY user_timestamp (cur_user,inverse_timestamp), KEY usertext_timestamp (cur_user_text,inverse_timestamp), KEY namespace_redirect_timestamp (cur_namespace,cur_is_redirect,cur_timestamp), KEY jamesspecialpages (cur_is_redirect,cur_namespace,cur_title,cur_timestamp), KEY qry_checktouched (cur_id,cur_is_redirect,cur_namespace,cur_title,cur_touched) ) TYPE=InnoDB PACK_KEYS=1; -- -- Dumping data for table `cur` -- INSERT INTO cur VALUES (2,4,'Tutti_i_titoli','\n\n
Main Page to Main Page
\n','',0,'24.29.135.164','20040813130057','sysop',0,0,0,0,0.0262910546979784,'20040813130057','79959186869942'); INSERT INTO cur VALUES (3,0,'Pagina_principale','{| width=\"100%\"\n|-\n|style=\"background-color:#eeeeee; border:2px solid #dddddd; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.3em;\" align=\"center\" width=\"100%\" | [[Wikibooks:Benvenuto|Benvenuto]] nei \'\'\'Wikibooks\'\'\'. Stiamo sviluppando e distribuendo libri di testo, manuali e altri testi, tutti \'\'\'gratis\'\'\' e a \'\'\'contenuto aperto\'\'\'. Abbiamo attualmente molti libri di testo in varie fasi di sviluppo, ogni pagina dei quali è aperta alle \'\'tue\'\' aggiunte e revisioni. Dai uno sguardo alla Comunità nella sezione di destra qui sotto, per conoscere e scoprire la comunità dei wikibooks, oppure sfoglia i libri che trovi nella libreria qui sotto a sinistra! \n|}\n{| cellspacing=\"0\" style=\"border: 1px; padding-right:1em;\" width=\"100%\"\n|- valign=\"top\"\n!style=\"background-color:#e2e2ff; border:2px solid #e2e2ff; padding-top:0.3em; padding-bottom:0.3em; font-size:large;\" align=\"center\" width=\"50%\" | \'\'\'Scaffale dei Libri\'\'\'\n!style=\"background-color:#faf9b2; border:2px solid #faf9b2; padding-top:0.3em; padding-bottom:0.3em; font-size:large;\" align=\"center\" width=\"50%\" | \'\'\'Comunità\'\'\'\n|- valign=\"top\"\n| style=\"background-color:#f8f8ff; border:2px solid #e2e2ff; border-top:none; padding:0.3em; padding-top:none;\" width=\"50%\" |\n{| style=\"background-color:#f8f8ff;\"\n|-\n| {{stages}}\nBenvenuti nella Libreria. Scegli nei vari ripiani tra le categorie che seguono. Prima di modificare una pagina o iniziare un nuovo progetto, guarda gli [[Wikibooks:Standard|standard]].\n\n==Scaffali in Italiano==\n
\'\'\'[[Ripiano Scienza|Scienza]]\'\'\'
\n\'\'\'[[Ripiano Biologia]] [[image:red.png]]\'\'\'\n- [[Biologia Generale]] [[image:red.png]]\n- [[Biochimica]] [[image:red.png]]\n- [[Botanica]] [[image:red.png]]\n- [[Ecologia]] [[image:red.png]]\n- [[Biologia Cellulare]] [[image:red.png]]\n- \'\'\'[[Ripiano Chimica|Chimica]] [[image:red.png]]\'\'\'\n- [[Chimica Generale]] [[image:red.png]]\n- [[Biochimica]] [[image:red.png]]\n- [[Chimica organica]] [[image:red.png]]\n- \'\'\'[[Ripiano Elettronica|Elettronica]] [[image:red.png]]\'\'\'\n- \'\'\'[[Ripiano Fisica]] [[image:red.png]]\'\'\'\n- [[Testo di fisica moderna]] [[image:red.png]]\n- [[Relatività generale]] [[image:red.png]]\n- [[Guida allo studio della fisica]] [[image:red.png]]\n- [[Esercizi di fisica con soluzioni]][[image:red.png]]\n- [[Fisica - matematica di base]] [[image:red.png]]\n- [[Ingegneria termodinamica]] [[image:red.png]]\n- [[Meccanica Solida]] [[image:red.png]]\n- [[Vita di una stella]]\n\n
\'\'\'[[Ripiano Matematica|Matematica]]\'\'\'
\n[[Algebra]] [[image:red.png]]\n- [[Algebra astratta]] [[image:red.png]]\n- [[Matematica applicata]] [[image:red.png]]\n- [[Analisi matematica]] [[image:red.png]]\n- [[Matematica discreta]] [[image:red.png]]\n- [[Geometria]] [[image:red.png]]\n- [[Topologia]] [[image:red.png]]\n- [[Trigonometria]] [[image:red.png]]\n- [[Statistica]] [[image:red.png]]\n- [[Matematica e dubbio]] [[image:red.png]]\n\n\n
\'\'\'[[Ripiano Tecnologia Informatica|Tecnologia Informatica]]\'\'\'
\n[[Programmazione e Sviluppo|Programmazione]] [[image:red.png]] \n- [[Programmare in Pascal]] [[image:yellow.png]]\n- [[Bourne Shell Scripting]] [[image:red.png]]\n- [[Strutture Dati]] [[image:red.png]]\n- [[Crittografia]] [[image:red.png]]\n- [[Tecnologie Internet]] [[image:red.png]]\n- [[LPI Linux Certification]] [[image:red.png]]\n- [[Linux-Compendium]] [[image:red.png]]\n- [[Costruzione di un compilatore]] [[image:red.png]]\n- [[Imparare l\'editor Vi]] [[image:red.png]]\n- [[Programmare in Perl]] [[image:red.png]]\n- [[Linguaggio Python|Programmare in Python]] [[image:red.png]]\n- [[Programmare in ASP]] [[image:red.png]]\n- [[Robotica]] [[image:red.png]]\n- [[XML]] [[image:red.png]]\n\n
\'\'\'[[Ripiano Lingue|Lingue]]\'\'\'
\n[[Arabo]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di aragonese|Aragonese]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di bulgaro|Bulgaro]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di catalano|Catalano]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di cinese|Cinese]] [[image:red.png]] \n- [[Corso di coreano|Coreano]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di danese|Danese]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di ebraico|Ebraico]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di esperanto|Esperanto]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di estone|Estone]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di finlandese|Finnico]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di francese|Francese]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di giapponese|Giapponese]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di greco|Greco]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di hindi|Hindi]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di indonesiano|Indonesiano]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di inglese|Inglese]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di interlingua|Interlingua]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di italiano|Italiano]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di latino|Latino]] [[image:red.png]] \n- [[Corso di norvegese|Norvegese]] [[Image:Red.png]]\n- [[Corso di olandese|Olandese]] [[Image:Red.png]]\n- [[Corso di polacco|Polacco]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di portoghese|Portoghese]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di rumeno|Rumeno]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di russo|Russo]] [[Image:Red.png]]\n- [[Corso di spagnolo|Spagnolo]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di tedesco|Tedesco]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di vietnamita|Vietnamita]] [[image:red.png]]\n\n
\'\'\'[[Ripiano Umanistica|Umanistica]]\'\'\'
\n[[Diritto]] [[image:red.png]]\n- [[Legislazione del terzo settore]] [[image:yellow.png]]\n- [[Economia]] [[image:red.png]]\n- [[Costituzione e governo degli USA]] [[image:red.png]]\n- [[Teorie costruttiviste dell\'educazione]] [[image:red.png]]\n- [[Storia Canadese]] [[image:red.png]]\n- [[Storia della diplomazia]] [[image:red.png]]\n- [[Ripiano Storia|Storia]] [[image:red.png]]\n- [[Introduzione alla filosofia]] [[image:red.png]]\n- [[Storia degli Stati Uniti]] [[image:red.png]]\n- [[Storia Mondiale]] [[image:red.png]]\n- [[Costituzione e governo del Regno Unito]] [[image:red.png]]\n\n
\'\'\'[[Ripiano Italiano|Recensione libri]]\'\'\'
\n
\'\'\'[[Temi svolti]]\'\'\'
\n-[[The Shining]]\n-[[Il fu Mattia Pascal]]\n-[[Uno, nessuno, centomila]]\n-[[La signora Frola e il signor Ponza, suo genero]]\n\n
\'\'\'[[Ripiano Testi commentati|Testi commentati]]
e [[Ripiano Guide allo studio|Guide allo studio]]\'\'\'
\n[[Guida allo studio:Das Leben des Galilei|Bertolt Brecht (Das Leben des Galilei)]]\n[[Guida allo studio:Shakespeare|Shakespeare]] [[image:red.png]]\n- [[Guida allo studio:Platone|Platone]] [[image:red.png]]\n- [[Le avventure di Sherlock Holmes]] [[image:red.png]]\n- [[Il signore delle mosche]] [[image:red.png]]\n- [[Conoscere la Bibbia]][[image:yellow.png]]\n\n
\'\'\'[[Geografia]]\'\'\'
\n-[[Germania]][[image:red.png]]\n-[[Inghilterra]][[image:red.png]]\n-[[Francia]][[image:red.png]]\n-[[Spagna]][[image:red.png]]\n-[[Italia]][[image:red.png]]\n-[[U.S.A]][[image:red.png]]\n-[[Regione Atlantica]]\n\n
\'\'\'[[Ripiano Varie|Varie]]\'\'\'
\n- [[Tattiche per AA:SF]] [[image:red.png]]\n- [[Riparazione Bicicletta]] [[image:red.png]]\n- [[Ricettario]] [[image:yellow.png]]\n- [[Ballare la salsa]] [[image:red.png]]\n- [[Errata]] [[image:red.png]] \n- [[Pronto soccorso]] [[image:red.png]]\n- [[Guida ai giochi e alle strategie]] [[image:red.png]]\n- [[Giardinaggio e orticoltura]] [[image:red.png]]\n- [[Genealogia]] [[image:red.png]]\n- [[Disegno grafico]] [[image:red.png]]\n- [[Corso di chitarra]] [[image:red.png]]\n- [[Come scrivere un saggio]] [[image:red.png]]\n- [[Sogni lucidi]] [[image:red.png]]\n- [[Test di Myers-Briggs]] [[image:red.png]]\n- [[Rompicapi]] [[image:red.png]]\n- [[Spiegazione dei testi delle canzoni]] [[image:red.png]]\n- [[Aumentare la propria intelligenza]] [[image:red.png]]\n- [[Trovarsi una ragazza]][[image:red.png]]\n- [[Catalogo Internazionale di Filatelia]] [[image:red.png]]\n- [[Biliardo all\'italiana]] [[image:red.png]]\n\n\n
\'\'\'[[Ripiano Wikijunior|Wikijunior]]\'\'\'
\n[[Wikijunior Grandi felini|Grandi felini]] \n- [[ Wikijunior Gli animali del bosco|Gli animali del bosco]]\n- [[Wikijunior Il sistema solare|Il sistema solare]] \n- [[Wikijunior Sudamerica|Sudamerica]] \n- [[Wikijunior America Centrale|America Centrale]]
\n[[Wikijunior Su di Wikijunior|Su di Wikijunior]]\n\n|}\n|style=\"background-color:#ffffec; border:2px solid #faf9b2; border-top:none; padding:0.6em; padding-top:none;\" width=\"50%\" |\n{| style=\"background-color:#ffffec;\"\n|-\n|
\'\'\' [[Wikibooks portal|Edizioni in altre lingue]] \'\'\'
\n[[:en:|English]]\n- [[:de:|Deutsch]]\n- [[:es:|Español]]\n- [[:fr:|Français]]\n- [[:he:|עברית]]\n- [[:ja:|日本語]]\n- [[:nl:|Nederlands]]\n- [[:pl:|Polski]]\n- [[:pt:|Português]]\n- [[:bg:|Български]]\n- [[:cs:|čeština]]\n- [[:da:|Dansk]]\n- [[:el:|Ελληνικά]]\n- [[:eo:|Esperanto]]\n- [[:et:|Eesti]]\n- [[:fa:|فارسی]]\n- [[:fi:|Suomi]]\n- [[:gl:|Galego]]\n- [[:hu:|Magyar]]\n- [[:ie:|Interlingue]]\n- [[:is:|Íslenska]]\n- [[:ko:|한국어]]\n- [[:la:|Latine]]\n- [[:ro:|Română]]\n- [[:ru:|русский]]\n- [[:sr:|српски]]\n- [[:sv:|Svenska]]\n- [[:tr:|Türkçe]]\n- [[:tt:|Tatar]]\n- [[:uk:|українська]]\n- [[:vi:|Tiếng Việt]]\n- [[:zh:|中文]]\n\n\n
\'\'\'Su Wikibooks\'\'\'
\n[[Lista di tutti i libri]] - [[Tutti i ripiani]] - [[Wikibooks:Perchè un libro di testo aperto|Perchè un libro di testo open source]] - [[Wikibooks:Perchè contribuire ad un libro di testo open source|Perchè contribuire?]] - [[Wikibooks:Standard|Standard]] - [[Wikibooks:Chiedilo al bibliotecario|Chiedi aiuto al bibliotecario]] - [[Wikibooks:Donare immagini|Donare immagini]]

\n\nWikibooks è un progetto di Wikimedia, iniziato il 10 luglio 2003. Da allora, volontari hanno scritto circa \'\'\'{{NUMBEROFARTICLES}}\'\'\' moduli di libri.

\n\nPuoi usare la [[Wikibooks:Sandbox|sandbox]] per provare, è un posto dove tu puoi \'\'fare ogni cosa\'\' e vedere come funziona wiki.

\n\nQuando sei pronto per modificare o creare la tua prima pagina, usa gli articoli [[Help:How to edit a page|Come modificare una pagina]] e [[Help:How to start a page|Come iniziare una pagina]] ti daranno le istruzioni per iniziare. Questi sono anche il testo di riferimento per la sintassi e i marcatori usati nelle pagine Wiki.

\n\nUn nuovo progetto, [[Wikiversità]], è nato come il punto di partenza per ogni genere di materiale educativo. Wikibooks è visto come la sezione \"libri\" Wikiversity.

\n\n
\'\'\' Wikibook Development Stages \'\'\'
\n*Testo in via di sviluppo ([[image:red.png]]) - Un testo che è tra la fase embrionale di un\'idea e la finalizzazione della caratteristiche.\n*Testo maturo ([[image:yellow.png]]) - Un testo che possiede molte delle caratteristiche desiderate, ma viene ancora modificato da un punto di vista sia strutturale che contenutistico\n*Testo completo ([[image:green.png]]) - Testo utilizzabile a scopi educativi, ma comunque con ampi margini di miglioramento\n\n==Comunità Italiana==\n*[[Wikibooks:Collaboratori|Collaboratori]]\n*[[Wikibooks:Testi richiesti|Testi richiesti]]\n\n==Istruzioni per l\'uso==\n*[[Wikibooks:Come iniziare una pagina|Scrivere una pagina]]\n*[[Wikibooks:Guida essenziale|Guida essenziale]] \n*[[Wikibooks:Traduzioni|Tradurre libri e documenti]] di wikibooks\n|}\n|}\n\n{{Progetti}}\n\n__NOTOC__\n\n[[de:]] \n[[en:]] \n[[es:]]\n[[eo:]] \n[[fr:]] \n[[he:]] \n[[ja:]]\n[[la:]] \n[[nl:]] \n[[pl:]] \n[[pt:]]','',0,'195.35.129.223','20050314191444','',0,0,0,0,0.603635634111,'20050315182639','79949685808555'); INSERT INTO cur VALUES (4,6,'Red.png','icona in via di sviluppo','icona in via di sviluppo',3,'Snowdog','20040909085606','',0,0,0,1,0.629394366060751,'20050315184011','79959090914393'); INSERT INTO cur VALUES (5,4,'Upload_log','','caricato \"Commons.png\": #REDIRECT [[commons:Main Page]]',3,'Snowdog','20041115192647','sysop',0,0,0,0,0.0680986969434644,'20041115192647','79958884807352'); INSERT INTO cur VALUES (6,6,'Yellow.png','icona maturo','icona maturo',3,'Snowdog','20040909085651','',0,0,0,1,0.452310417268714,'20050315184011','79959090914348'); INSERT INTO cur VALUES (7,6,'Green.png','icona esaustivo','icona esaustivo',3,'Snowdog','20040909085733','',0,0,0,1,0.0572560262468234,'20050315184011','79959090914266'); INSERT INTO cur VALUES (8,10,'Stages','{| align=center style=\"background-color: #f2fff2; border: 1px solid #bfffbf;\"\n!colspan=3 style=\"background-color: #bfffbf;\"|Fasi di sviluppo di un Wikibook\n|-\n|style=\"border-right: 1px solid #CCCCCC; padding: 0px 3px;\"| In via di sviluppo: [[Image:Red.png]]\n|style=\"border-right: 1px solid #CCCCCC; padding: 0px 3px;\"| In maturazione: [[Image:Yellow.png]]\n|style=\"padding: 0px 3px;\"| Testo esauriente: [[Image:Green.png]]\n|}','',3,'Snowdog','20040909090025','',0,0,0,1,0.914290280507,'20040909090025','79959090909974'); INSERT INTO cur VALUES (9,0,'Ripiano_Tecnologia_Informatica','==Reti e Internet==\n*[[Il protocollo TCP/IP]]\n\n==Sistemi Operativi==\n===Linux===\n*[[Guida introduttiva a Linux]]\n*[[La riga di comando di Linux]]\n*[[Guide e howto per Linux]]\n\n===Haiku===\n*[[Guida introduttiva ad Haiku]]\n\n==Programmazione==\n*[[Programmazione e Sviluppo]]\n*[[Costruire un compilatore]]\n*[[Linguaggi di programmazione]]\n\n==Software==\n*[[Manuale di OpenOffice.org Calc]]\n\n==Sicurezza==\n*[[Crittografia]]\n*[[Steganografia]]','command line->riga di comando',0,'129.241.85.36','20050217110714','',0,0,0,0,0.29451701245,'20050217110714','79949782889285'); INSERT INTO cur VALUES (10,0,'Programmazione_e_Sviluppo','==Lo scopo==\nLa programmazione dei computer è l\'arte di scrivere del codice usabile, estensibile, manutenibile. Tale codice costituisce un insieme di istruzioni che possono essere interpretate da un\'elaboratore per realizzare un compito in modo da rendere più piacevoli e produttivi la vita e il lavoro degli utenti di elaboratori. Per programmare un computer si può usare uno dei tanti linguaggi disponibili, spaziando da linguaggi ad alto livello fino a scrivere direttamente codice macchina a basso livello.\n\nLa programmazione è una parte della grande disciplina nota come [[ingegneria del software]].\nIl \"Software Engineering Body of Knowledge\" ([http://www.swebok.org/ SWEBOK]) suddivide l\'ingegneria del software in 10 aree di conoscenza:\n#Requisiti del software\n#Progettazione del software\n#\'\'\'Scrittura del software\'\'\'\n#Test del software\n#Manutenzione del software\n#Gestione della configurazione del software\n#Gestione dell\'ingegnerizzazione del software \n#Processo di ingegnerizzazione del software \n#Strumenti e metodi dell\'ingegnerizzazione del software \n#qualità del software\nOggetto di questo libro é la scrittura del software, ovvero la programmazione.\n\n==Scegliere un linguaggio di programmazione==\nMolte persone pensano di dover scegliere un [[:it:linguaggio di programmazione|linguaggio di programmazione]] per diventare un programmatore. Si chiedono: \"Mm, potrei diventare un programmatore C++ o Java?\" Questa è una domanda sbagliata da porsi, quella più intelligente sarebbe \"Come posso diventare un buon programmatore velocemente?\" La scelta di uno specifico linguaggio di programmazione non è particolarmente rilevante; la ragione è che ogni linguaggio di programmazione è basato sugli stessi concetti fondamentali, nati più di 20 anni fa. Una volta acquisita la forma mentis della programmazione, che deriva da tali concetti, imparare un nuovo linguaggio risulta considerevolmente più semplice.\n===Quale scelgo di imparare?===\nLa prima considerazione da fare quando decidi quale linguaggio imparare per primo è quanto sfruttabile è nel modo reale, per esempio, nel campo IT industriale o nei progetti open source ti piacerebbe contribuire programmando. Se questo è la tua unica intenzione, linguaggi molto diffusi come C++ o Java costituiscono una buona scelta.\n\nNegli altri casi, ci sono ulteriori fattori da considerare per scegliere.\n====Quanto adatto è il linguaggio per un principiante?====\nMolti linguaggi sono conosciuti per essere facili da imparare, ad sempio il [[:it:basic|Basic]] oppure il [[:it:Programmare in Pascal|Pascal]]. Tuttavia, qualche volta vengono criticati per la mancanza di potenza e il campo limitato delle loro proprietà. Dovremmo tenere a mente che lo scopo principale di questi linguaggi è quello di insegnare a scrivere programmi strutturati. Per applicazioni più avanzate potrebbe essere necessario un linguaggio più specializzato o più complesso.\n\nAlcuni linguaggi (come Python o Ruby [http://www.ruby-lang.org]) idonei per i principianti presentano una sintassi non difficile, ma sono anche dotati un completo set di proprietà per i programmatori più esperti.\n\n====Il linguaggio è \'\'\'disponibile\'\'\' oppure idoneo al tuo computer?====\nNon c\'è alcun motivo teorico per cui un determinato linguaggio non possa o non debba essere adatto ad un particolare computer. Però nessun linguaggio esiste \"di per sè\", semplicemente, ma tutti si devono appoggiare ad una serie di strumenti (compilatori, IDE, librerie, macchine virtuali ecc.): perchè si possa programmare in un dato linguaggio sul proprio computer devono essere disponibili per esso gli strumenti adatti. L\'esistenza di tali strumenti e la qualità di questi è cio che rende un determinato tipo/modello di computer più o meno adatto alla programmazione con quel determinato linguaggio.\n\n====Ti sarà di aiuto per imparare altri linguaggi in futuro?====\nLe basi di programmazione sono molto simili per la maggior parte dei linguaggi.\n\n====Ti è di aiuto a scrivere programmi migliori?====\n====Quanto pratico è il inguaggio?====\n\n==Linguaggi di programmazione==\n*[[Linguaggio C|C]]\n*[[Linuaggio ObjectiveC|ObjC]]\n*[[Linguaggio C plus plus|C++]]\n*[[Linguaggio Java|Java]]\n*[[Linguaggio JavaScript|JavaScript]]\n*[[Linguaggio JSP|JSP]]\n*[[Linguaggio Pascal|Pascal]]\n*[[Linguaggio Perl|Perl]]\n*[[Linguaggio Python|Python]]\n*[[Linguaggio Php|Php]]\n*[[Linguaggio Ruby|Ruby]]\n*[[Linguaggio VisualBasic|VisualBasic]]\n*[[Linguaggio Foxpro|Foxpro]]\n\n==Bibliografia==\n*[[Computer Programming]]\n\n[[de: Programmieren]]\n[[en: Computer programming]]','/* Scegliere un linguaggio di programmazione */',0,'82.54.243.201','20050224020709','',0,0,0,0,0.57381589458,'20050224020709','79949775979290'); INSERT INTO cur VALUES (11,0,'Wikibooks:Collaboratori','=Info=\nHo pensato di creare questa pagina per raccogliere i collaboratori dei testi in italiano. In questo modo credo diventi più semplice tenersi in contatto, far crescere il nostro materiale, sviluppare la comunità, divertirsi, abbronzarsi, sbronzarsi, varie ed eventuali.\n\nIscriversi nella lista è semplice, dopo essersi registrati nel sistema ed aver effettuato il login, si edita questa stessa pagina e si aggiunge, infondo alla lista dei collaboratori che trovi qui sotto, una riga contenente 1 asterisco e 3 caratteri tilde, come nel seguente esempio:\n
\n*~~~\n
\nUna volta salvata la pagina il sistema sostituirà in automatico i caratteri espandendoli in un link alla tua pagina personale, in questo modo potremo curiosare più facilmente nella pagina che avrai compilato con le tue idee.\n\n=Collaboratori=\n*[[User:Xno|Xno]]\n*[[User:LouMarini|LouMarini]]\n*[[User:Padus|Padus]]','/* Collaboratori */',11,'Padus','20041013213035','',0,0,0,0,0.704652334892,'20041013213401','79958986786964'); INSERT INTO cur VALUES (12,0,'Wikibooks:Testi_richiesti','=Info=\nEsite una pagina generale che raccoglie [[Wikibooks:Requested Wikibooks|tutte le richieste]] di wikibooks di tutte le lingue e culture. Per rendere un po\' più semplice la vita della nostra comunità è stata realizzata questa pagina, con l\'intenzione di raccoglire qui sotto le richieste indirizzate alla \'\'\'Comunità Italiana\'\'\'. \n__NOTOC__\n=Le vostre richieste=\n===Informatica===\n*Programmare in visual basic\n\n===Psicologia===\n*[[Programmazione Neuro Linguistica]]\n\n=I WANT YOU=\nIl lavoro da fare è tanto, non limitarti solo ad aggiungere richieste a questa lista. \n\nContribuisci anche con il tuo materiale.\n\nQualcuno potrebbe averne bisogno. :)','',3,'Snowdog','20040909093438','',0,0,0,1,0.439062713384,'20040909093438','79959090906561'); INSERT INTO cur VALUES (14,2,'Frieda','#REDIRECT [[w:it:Utente:Frieda]]','#REDIRECT [[w:it:Utente:Frieda]]',4,'Frieda','20040909094129','',0,1,0,1,0.452410543082,'20040909094555','79959090905870'); INSERT INTO cur VALUES (15,3,'Frieda','#REDIRECT [[w:it:Discussioni utente:Frieda]]','#REDIRECT [[w:it:Discussioni utente:Frieda]]',4,'Frieda','20040909094555','',0,1,0,1,0.17688542473,'20040909094555','79959090905444'); INSERT INTO cur VALUES (18,14,'Da_cancellare','Questa categoria raccoglie gli articoli che per vari motivi devono essere cancellati','',0,'62.101.126.209','20040915231429','',0,0,0,1,0.299972537113,'20040915231429','79959084768570'); INSERT INTO cur VALUES (19,0,'Ricettario','__NOTOC__ __NOEDITSECTION__\n
Il ricettario di Wikimedia
\n \'\'[[:en:Cookbook|In English]], [[:de:Kochbuch|Auf Deutsch]], [[:es:Artes culinarias|En Español]], [[:eo:Kuirlibro|En Esperanto]], [[:fr:Art culinaire|en français]]\'\', \'\'[[:nl:Kookboek|In het Nederlands]]\'\' \n
\n\n\n\n
Indice dei contenuti
\n{|cellspacing=\"0\"\n|-\n!align=\"left\"|[[Ricettario:Ricette|Ricette]]\n|align=\"left\"|\n[[Ricettario:Bevande|Bevande]], \n[[Ricettario:Primi piatti|Primi piatti (esclusa pasta)]], \n[[Ricettario:Pane|Pane]], \n[[Ricettario:Antipasti|Antipasti]], \n[[Ricettario:Minestre|Minestre]], \n[[Ricettario:Pasta|Pasta]], \n[[Ricettario:Riso|Riso]],\n[[Ricettario:Carne|Carne]], \n[[Ricettario:Pesce|Pesce]],\n[[Ricettario:Contorni|Contorni]],\n[[Ricettario:Verdure|Verdure]],\n[[Ricettario:Salse|Salse]], \n[[Ricettario:Panini|Panini]], \n[[Ricettario:Marmellate|Marmellate]], \n[[Ricettario:Dolci|Dolci]],\n[[Ricettario:Colazione|Colazione]],\n[[Ricettario:Merende|Merende]],\n[[Ricettario:Piatti speciali per festività|Piatti speciali per festività]],\n[[Ricettario:Piatti speciali per party|Piatti speciali per party]]\n|-\n!align=\"left\" valign=\"top\"|[[Ricettario:Ingredienti|Ingredienti (per categorie)]]\n|align=\"left\" valign=\"top\"|\n[[Ricettario:Carni e pollame|Carni e pollame]], \n[[Ricettario:Cereali|Cereali]], \n[[Ricettario:Erbe e spezie|Erbe e spezie]],\n[[Ricettario:Frutta|Frutta]], \n[[Ricettario:Frutta secca|Frutta secca]], \n[[Ricettario:Latticini|Latticini]], \n[[Ricettario:Legumi|Legumi]],\n[[Ricettario:Olio e grassi|Olio e grassi]], \n[[Ricettario:Pesci|Pesci]], \n[[Ricettario:Succedanei|Succedanei]],\n[[Ricettario:Dolcificanti|Dolcificanti]], \n[[Ricettario:Verdure|Verdure]]\n|-\n!align=\"left\"|[[Ricettario:Ingredienti_specifici|Ingredienti (specifici)]]\n|align=\"left\"|\n[[Ricettario:Bevande alcoliche|(Bevande alcoliche)]],\n[[Ricettario:Caffè|Caffè]],\n[[Ricettario:Cioccolata|Cioccolata]],\n[[Ricettario:Cereali|Cereali]],\n[[Ricettario:Latte|Latte]],\n[[Ricettario:Marmellate e confetture|Marmellate e confetture]],\n[[Ricettario:Pane|Pane]],\n[[Ricettario:Patate|Patate]],\n[[Ricettario:Pepe|Pepe]],\n[[Ricettario:Peperoncino e Chili|Peporoncino e Chili]],\n[[Ricettario:Riso|Riso]],\n[[Ricettario:Sale|Sale]],\n[[Ricettario:Soda|Soda]],\n[[Ricettario:Soia|Soia]],\n[[Ricettario:Uova|Uova]],\n[[Ricettario:Zucchero|Zucchero]]\n|-\n!align=\"left\" valign=\"top\"|[[Ricettario:Cucine del mondo|Cucine del mondo]]\n|align=\"left\" valign=\"top\"|\n\n[[Ricettario:Cucina francese|Francese]], \n[[Ricettario:Cucina spagnola|Spagnola]], \n[[Ricettario:Cucina greca|Greca]], \n[[Ricettario:Cucina cinese|Cinese]], \n[[Ricettario:Cucine africane|Africana]], \n[[Ricettario:Cucine est-asiatiche|Est asiatica]], \n[[Ricettario:Cucine mediorientali|Mediorientale]], \n[[Ricettario:Cucine del pacifico|Pacifico]], \n[[Ricettario:Cucine nordamericane|Nord Americana]], \n[[Ricettario:Cucine sudamericane|Sud Americana]], \n[[Ricettario:Cucine sud-asiatiche|Sud Asiatica]] \n|-\n!align=\"left\"|[[Ricettario:Tecniche di cottura|Tecniche di cottura]]\n|align=\"left\"|\n[[Ricettario:Affogare|Affogare]], \n[[Ricettario:Affumicatura|Affumicatura]],\n[[Ricettario:Arrosti|Arrosti]], \n[[Ricettario:Basting|Basting]], \n[[Ricettario:Bollitura|Bollitura]],\n[[Ricettario:Brasatura|Brasatura]], \n[[Ricettario:Condimenti|Condimenti]], \n[[Ricettario:Conserve|Conserve]],\n[[Ricettario:Cottura al vapore|Cottura al vapore]], \n[[Ricettario:Cucina all\'aperto|Cucina all\'aperto]], \n[[Ricettario:Cucina solare|Cucina solare]],\n[[Ricettario:Forno|Forno]], \n[[Ricettario:Frittura|Frittura]], \n[[Ricettario:Frittura al salto|Frittura al salto]]\n[[Ricettario:Frittura immersa|Frittura immersa]], \n[[Ricettario:Griglia|Griglia]], \n[[Ricettario:Lessare|Lessare]], \n[[Ricettario:Marmellate e gelatine|Marmellate e gelatine]], \n[[Ricettario:Microonde|Microonde]], \n[[Ricettario:Ripieni|Ripieni]], \n[[Ricettario:Salatura|Salatura]], \n[[Ricettario:Saltare|Saltare in padella]],\n[[Ricettario:Stufato|Stufato]]\n|-\n!align=\"left\"|[[Ricettario:Nutrizione|Nutrizione]]\n|align=\"left\"|\n[[Ricettario:Antiossidanti|Antiossidanti]],\n[[Ricettario:Carboidrati|Carboidrati]],\n[[Ricettario:Grassi|Grassi]],\n[[Ricettario:Proteine|Proteine]],\n[[Ricettario:Vitamine|Vitamine]]\n|-\n!align=\"left\"|[[Ricettario:Diete|Diete]]\n|align=\"left\"|\n[[Ricettario:Atkins-friendly food|Atkins]], \n[[Ricettario:Gluten-Free|Gluten-Free]], \n[[Ricettario:Eating for health|Healthy Eating]], \n[[Ricettario:Halaal|Halaal]], \n[[Ricettario:I-tal|I-tal]], \n[[Ricettario:Kosher|Kosher]], \n[[Ricettario:Low-calorie diet|Low-Calorie Diet]], \n[[Ricettario:Primitive Diet|Primitive Diet]], \n[[Ricettario:Vegan cuisine|Vegan]], \n[[Ricettario:Cucina vegetariana|Vegetariano]] \n|-\n!align=\"left\"|[[Ricettario:Atrezzatura|Attrezzatura]]\n|align=\"left\"|\n[[Ricettario:Apparecchi di cucina|Apparecchi di cucina]], \n[[Ricettario:Fornelli e forno|Fornelli e forno]], \n[[Ricettario:Pentole e teghami|Pentole e teghami]],\n[[Ricettario:Posate|Posate]], \n[[Ricettario:Utensili di cucina|Utensili di cucina]] \n|-\n!align=\"left\"|Altro\n|align=\"left\"|\n[[Ricettario:Contributi|Contributi]], \n[[Talk:Cookbook/Pianificzione|Pianificazioni]], \n[[Ricettario:Modello ricetta|Modello ricetta]],\n[[Ricettario:Etica|Etica]]\n[[Ricettario:Storia del cibo e della cucina|Storia del cibo e della cucina]]\n[[Ricettario:Glossario internazionale di cucina|Glossario internazionale di cucina]]\n[[Ricettario:Varianti di ricette|Varianti di ricette]]\n[[Ricettario:Unità di misura|Unità di misura]]\n|}\n\n[[Categoria:Ricettario]]\n\n[[de:Kochbuch]]\n[[en:Cookbook]]\n[[eo:Kuirlibro]]\n[[es:Artes culinarias]]\n[[fr:Art culinaire]]\n[[nl:Kookboek]]\n[[bg:Готварска книга]]\n[[sv:Kokboken]]','',0,'195.35.130.29','20050308180207','',0,0,0,0,0.658540841964,'20050308180207','79949691819792'); INSERT INTO cur VALUES (20,0,'Linguaggio_Python','\'\'\'Python\'\'\' è un potente [[Linguaggio di programmazione#Linguaggi di scripting|linguaggio di programmazione]] interpretato creato da [[Guido van Rossum]]. Prende il nome dalla serie televisiva \'\'[[Monty Python\'s Flying Circus]]\'\'. \n\n== Filosofia ==\nPython è un linguaggio multi-paradigma. Infatti permette in modo agevole di scrivere programmi seguendo il [[paradigma object oriented]], oppure la [[programmazione strutturata]], oppure la [[programmazione funzionale]]. Il controllo dei tipi viene fatto a [[runtime]] ([[dynamic typing]]) e usa un [[garbage collector]] per la gestione automatica della memoria.\n\nPython ha qualche similarità con [[Perl]], ma i suoi progettisti hanno scelto la via di una sintassi molto più essenziale e uniforme, con l\'obiettivo di aumentare la leggibilità del codice. Come il [[Perl]] spesso è classificato \'\'[[linguaggio di scripting]]\'\', ma pur essendo utile per scrivere [[script]] di sistema (in alternativa ad esempio a [[bash]]), la grande quantità di librerie disponibili e la facilità con cui questo linguaggio permette di scrivere software modulare favoriscono anche lo sviluppo di applicazioni molto complesse.\n\n== Tipi di dati e strutture ==\n\nPython ha un gran numero di [[tipi base]]. Oltre ai [[tipi interi]] e [[floating point]] classici, supporta trasparentemente numeri interi arbitrariamente grandi e numeri complessi.\n\nSupporta tutte le operazione classiche sulle stringhe con questa eccezione: le stringhe in Python sono oggetti immutabili, cosicchè qualsiasi operazione che in qualche modo potrebbe alterare una stringa (come ad esempio la sostituzione di un carattere) restituirà invece una nuova stringa.\n\nEssendo il Python a tipizzazione dinamica, tutte le variabili sono in realtà semplici puntatori ad oggetto ([[reference]]), sono gli oggetti invece ad essere dotati di tipo. Ad esempio ad una variabile cui era assegnato un intero, un istante dopo può essere assegnata una [[stringa]] o un [[array]].\n\nIn Python c\'è un moderato controllo dei tipi a runtime. Si ha conversione implicita per i tipi numerici, per cui si può ad esempio moltiplicare un numero complesso per un intero, ma non c\'è ad esempio conversione implicita tra numeri e stringhe, per cui un numero è un argomento non valido per le operazioni su stringa.\n\n==== Contenitori standard ====\n\nPython ha una serie di tipi contenitori come ad esempio [[liste]], [[tuple]] e [[dizionari]]. Liste, tuple e stringhe sono \'\'sequenze\'\' e condividono la maggior parte dei metodi: si può iterare sui caratteri di una stringa con la stessa facilità con cui lo si può fare sugli elementi di una lista. Le liste sono array estendibili, invece le tuple sono array immutabili di lunghezza prefissata.\n\nAltri contenitori di grande utilità sono i \'\'dizionari\'\', conosciuti in altri contesti con il nome di [[hash table]] oppure [[array associativi]]. Come chiavi dei dizionari possono essere usati solo oggetti immutabili, in modo che in ogni caso sia preservata la consistenza, invece come valori associati alla chiave vanno bene oggetti arbitrari.\n\n==== Organizzazione ad oggetti ====\n\nIl sistema dei tipi Python è ben integrato con il sistema delle classi. Anche se i tipi base non sono precisamente classi, una classe può ereditare da essi. In questo modo è possibile estendere stringhe, dizionari, ... o perfino gli interi. L\'ereditarietà multipla è supportata.\n\nVengono supportate anche funzionalità estensive di introspezione sui tipi e sulle classi. I tipi e le classi sono a loro volta oggetti che possono essere esplorati e confrontati. Gli attributi sono gestiti in un dizionario.\n\n== Sintassi ==\n\nPython è stato progettato in modo da essere altamente leggibile. Visivamente si presenta in modo molto semplice e ha pochi costrutti sintattici rispetto a molti altri linguaggi strutturati come [[C]], [[Perl]] o [[Pascal (linguaggio)|Pascal]].\n\nPer esempio, Python ha solo due forme di ciclo -- for, che cicla sugli elementi di una lista o su di un iteratore (come il foreach del Perl); e while, che cicla fin tanto che l\'espressione booleana indicata risulta vera. In sostanza manca dei cicli in stile C for, do...while, oppure di un until in stile Perl, ma tutti questi naturalmente possono essere espressi con dei semplici equivalenti. Allo stesso modo ha solamente il costrutto if...elif...else per le scelte condizionate -- niente switch oppure goto.\n\n==== Uso degli spazi ====\n\nUna cosa inusuale del Python è il metodo che usa per delimitare i blocchi di programma, che lo rende unico fra tutti i linguaggi più diffusi.\n\nNei linguaggi derivati dall\'[[Algol]] -- come ad esempio Pascal, [[C]] e [[Perl]] -- i blocchi di codice sono indicati con le parentesi oppure con parole chiave. (Il [[C]] ed il [[Perl]] usano { }; il Pascal usa begin ed end.) In questi linguaggi è solo una convenzione degli sviluppatori il fatto di indentare il codice interno ad un blocco, per metterlo in evidenza rispetto al codice circostante.\n\nPython, invece, prende a prestito una caratteristica dal meno noto linguaggio di programmazione [[Occam]] -- invece di usare parentesi o parole chiavi, usa l\'indentazione stessa per indicare i blocchi nidificati. Di seguito un esempio per chiarire questo. La versione [[C]] e Python di funzioni che fanno la stessa cosa -- calcolare il fattoriale di un intero:\n\n\'\'Fattoriale in C:\'\'\n int fattoriale(int x) { \n if (x == 0) { \n return(1); \n } else {\n return(x * fattoriale(x-1));\n }\n }\n\n\'\'Fattoriale in Python:\'\'\n def fattoriale(x):\n if x == 0:\n return 1\n else:\n return x * fattoriale(x-1)\n\n\nAll\'inizio questo modo di indicare i blocchi può confondere le idee a chi viene da altri linguaggi, ma poi si rivela molto vantaggioso, perchè risulta molto conciso e obbliga a scrivere sorgenti indentati correttamente, aumentando alquanto la leggibilità del codice quando passa di mano in mano.\n\n==== Programmazione funzionale ====\n\nCome detto sopra, un altro punto di forza del Python è la disponibilità di elementi che facilitano la [[programmazione funzionale]]. Come ci si può aspettare, questo rende ancora più comodo operare con liste o altri tipi contenitore. Uno di questi costrutti è stato preso dal linguaggio funzionale [[Haskell]] e consente il \"riempimento\" di una lista, come possiamo vedere nel seguente esempio in cui vengono calcolate le prime cinque potenze di due:\n\n numeri = [1, 2, 3, 4, 5]\n potenze_di_due = [ 2 ** n for n in numeri ]\n\nDal momento che Python permette di avere funzioni come argomenti, è anche possibile avere costrutti funzionali più sottili, come ad esempio la \'\'[http://www.ps.uni-sb.de/~duchier/python/continuations.html continuation]\'\'.\n\nIn Python esiste la parola chiave lambda, ma i blocchi lambda possono contenere solo [[espressione|espressioni]], non [[statement]]. Non sono quindi il modo più generale per restituire una funzione. Si può usare invece la seguente tecnica, che restituisce una funzione il cui nome è definito in uno [[scope]] locale.\n\n def add_and_print_maker(x):\n def temp(y):\n print \"%d + %d = %d\" % (x, y, x+y)\n return temp\n\n==== Gestione delle eccezioni ====\nPython supporta e usa estensivamente la [[gestione delle eccezioni]] come un mezzo per controllare la presenza di eventuali condizioni di errore. Addirittura è possibile intercettare l\'eccezione generata da un errore di sintassi (syntax error)!\n\nLe [[eccezioni]] permettono un controllo degli errori più conciso ed affidabile rispetto a molti altri modi possibili usati in genere per segnalare errori o situazioni anomale. Le eccezioni sono [[thread-safe]]; non sovraccaricano il [[codice sorgente]] come fanno invece in [[C]] i controlli sui valori di errore ritornati, e inoltre possono facilmente propagarsi verso l\'alto nello [[stack]] delle chiamate a funzione quando un errore deve venire segnalato ad un livello più alto del programma.\n\nIl modo di fare frequente consiste, invece che fare controlli preventivi, nell\'eseguire direttamente l\'azione desiderata e catturare invece le eventuali eccezioni che si verificassero.\n\n== Libreria standard ==\n\nPython ha una vasta [[libreria standard]], il che lo rende adatto a molti impieghi.\nInoltre ai moduli della libreria standard se ne possono aggiungere altri scritti in C oppure Python per soddisfare le proprie esigenze particolari. Tra i moduli già disponibili ce ne sono per scrivere applicazioni web (sono supportati [[MIME]], [[HTTP]] e tutti gli altri standard internet). Sono disponibili anche moduli per creare applicazioni con interfaccia grafica, per connettersi a [[database relazionali]], per usare le [[espressioni regolari]] e per fare molte altre cose.\n\nLa libreria standard è uno dei punti forti di Python. Essa infatti compatibile con tutte le piattaforme, ad eccezione di poche funzioni, segnalate chiaramente nella documentazione come specifiche di una piattaforma particolare. Grazie a questo generalmente anche programmi Python molto grossi possono funzionare su Linux, Mac, Windows e altre piattaforme senza dover essere modificati.\n\n== Altre caratteristiche ==\nCome il Lisp e a differenza del Perl, l\'interprete Python supporta anche un modo d\'uso interattivo attraverso il quale è possibile inserire codice direttamente da un terminale, vedendo immediatamente il risultato. Questo è un bel vantaggio per chi sta imparando il linguaggio, ma anche per gli sviluppatori esperti: brevi tratti di codice possono essere provati in modo interattivo prima di essere integrati nel programma principale. Python dispone anche di un framework per lo [[unit testing]] che permette di creare serie esaustive di test.\n\n== Varie ==\n* Esempi di codice e spiegazioni per illustare le differenze tra linguaggi tipizzati implicitamente e quelli tipizzati esplicitamente. In particolare [http://www.wikipedia.org/wiki/Python_vs_java_typing_example Python e Java]\n* [http://www.wikipedia.org/wiki/Python_vs_C_Plus_Plus_example Questa pagina] invece usa un esempio esteso per confrontare C++ e Python.\n* Esiste anche una implementazione Java del linguaggio Python che si chiama [[Jython]].\n\n== Collegamenti esterni ==\n* [http://www.python.org/ http://www.python.org/] -- La homepage\n* [http://www.python.org/cgi-bin/moinmoin http://www.python.org/cgi-bin/moinmoin] -- Python Wiki\n* [http://www.python.org/doc/ http://www.python.org/doc/] -- Raccolta di tutorial e manuali di riferimento\n* [http://www.diveintopython.org/toc.html http://www.diveintopython.org/toc.html] -- Dive into Python\n* [http://www.zope.org/ http://www.zope.org/] -- application server e Content Management System scritto in Python\n* [http://www.mojonation.net/ http://www.mojonation.net/]\n\n[[Categoria:Linguaggi di programmazione]]\n\n[[de:Python-Programmierung]]\n[[en:Programming:Python]]','/* Varie */',0,'84.222.98.1','20041225035615','',0,0,0,0,0.823767356027,'20050131170114','79958774964384'); INSERT INTO cur VALUES (21,0,'Programmare_in_XML','[http://w3.org/XML/ XML] è un acronimo per eXtensible Markup Language ed è una raccomandazione del [http://w3.org W3C] (World Wide Web Cosortium). \n\nE\' un linguaggio che viene utilizzato per strutturare e descrivere diversi tipi di informazioni con lo scopo di renderle utilizzabili e accessibili anche da sistemi molto diversi fra loro.\n\nDa XML derivano altri linguaggi specifici come SVG per la grafica, MathML per descrivere formule matematiche o XHTML, basato su XML e HTML, creato per strutturare correttamente documenti per il web.\n\n[[Prefazione (Programmare in XML)|Prefazione]]\n\n==Contenuti==\nXML è un linguaggio di MARKUP e NON di programmazione!!!\n# [[Introduzione (Programmare in XML)|Introduzione]]\n# [[Entità singole (Programmare in XML)|Entità singole]]\n# [[La relazione uno-molti (Programmare in XML) | La relazione uno-molti]]\n# [[La relazione uno-uno (Programmare in XML) | La relazione uno-uno]]\n# [[La relazione molti-molti (Programmare in XML)| La relazione molti-molti]]\n# [[Relazioni ricorsive (Programmare in XML) | Relazioni ricorsive]]\n# [[Schemi di dati (Programmare in XML) | Schemi di dati]]\n# [[XPath (Programmare in XML) | XPath]]\n# [[Fogli di stile XSL (Programmare in XML) | Fogli di stile]]\n# [[CSS (Programmare in XML) | CSS]]\n# [[Parsing di file XML (Programmare in XML) | Parsing di file XML]]\n# [[XUL è COOL (Programmare in XML)| XUL è COOL]]\n# [[XHTML (Programmare in XML) | XHTML]]\n# [[Web services]]\n# [[SyncML (Programmare in XML)| SyncML - Synchronization for devices]]\n# [[SVG (XML)SVG (Programmare in XML)| SVG]]\n# [[VoiceXML (Programmare in XML)| VoiceXML]]\n# [[DocBook (Programmare in XML)| DocBook]]\n# [[SMIL (Programmare in XML)| SMIL - Dynamic multimedia presentation]]\n# WDDX\n# RPC\n# JSTL\n# Topic Maps\n# [[JDNC (Programmare in XML)| \'\'\'JD\'\'\'esktop \'\'\'N\'\'\'etwork \'\'\'C\'\'\'omponents (JDNC) ]]\n\n==Appendici==\n\n==[[Linee guida per gli autori (XML) | Linee guida per gli autori]] ==\n\n==Risposte==\n# [[Introduzione (Programmare in XML) (Risposte)|Introduzione]]\n# [[Entità singole (Programmare in XML) (Risposte)|Entità singole]]\n# [[La relazione uno-molti (Programmare in XML) (Risposte)|La relazione uno-molti]]\n# [[La relazione uno-uno (Programmare in XML) (Risposte)|La relazione uno-uno]]\n# [[La relazione molti-molti (Programmare in XML) (Risposte)|La relazione molti-molti]]\n# [[Relazioni ricorsive (Programmare in XML) (Risposte)|Relazioni ricorsive]]\n# [[Schemi di dati (Programmare in XML) (Risposte)|Schemi di dati]]\n# [[XPath (Programmare in XML) (Risposte)|XPath]]\n# [[Style Sheets (Programmare in XML) (Risposte)|Style sheets]]\n#\n# [[Parsing di file XML (Programmare in XML) (Risposte) | Parsing di file XML]]\n# [[XUL (Programmare in XML) (Risposte)|XUL]]\n# [[XHTML (Programmare in XML) (Risposte)|XHTML]]\n# Web services \n#[[SyncML - for devices (Programmare in XML) (Risposte) | SyncML - for devices]] \n# SVG \n# VoiceML \n# DocBook \n# [[SMIL (Programmare in XML) (Risposte)|SMIL]]\n# WDDX \n# RPC \n# JSTL \n# Topic Maps\n\n==[[Contributi (Programmare in XML) | Contributi]]==\n\n==[[Risorse (Programmare in XML) | Risorse]]==\n\n[[en:XML]]','/* Contenuti */',0,'82.187.105.146','20050210151854','',0,0,0,0,0.455182591665,'20050210151854','79949789848145'); INSERT INTO cur VALUES (22,0,'Ricettario:Antipasti','<- [[Ricettario]]\n----\nGli antipasti per loro caratteristica debbono essere necesariamente cibi che riescano ad amplificare la sensazione di appetito senza entrare in conflitto con i piatti solitamente considerati principali che li seguiranno cronologicamente sulla tavola.\nLa premessa risulta fondamentale per chi vuole attuare un utilizzo scentifico dell\'antipasto,di fatto prima di procedere alla conoscenza degli antipasti si dovrà necessariamente attuare una lezione conoscitiva delle combinazione che gli antipasti devono avere con i cibi che li seguiranno.\nPer semplificare l\'introduzione nella tematica delle combinazioni antipasto/primo piatto teniamo presente che i gusti percepiti dal palato mentre mangiamo si possono suddividere in 5 gruppi rincipali: dolce, acre, salato, amaro e piccante, a loro volta le cinque sensazioni gustative principali possono combinarsi tra loro e dar origine a sottocategorie di gusto che possono essere infinite ma che nella predominante del retrogusto ciascuna manterà l\'appartenenza ad uno dei quattro ceppi prinncipali.\nAltro elemento da analizzare nella percezione dei gusti del palato sono gli elementi: caldo, freddo.\nUltimi elementi che determinano le variazioni del gusto sono la consistenza, la pastosità la liquidità del cibo.\nOra dopo queste premesse possiamo inoltrarci nella pratica creando insieme delle combinazioni esemplificative di antipasti, tenete presente che quando si parla di gusto percepito acre si intende lo spettro di sapori che va tra quello del limone e quello del l\'aceto.\nEcco delle accoppiate esenplificative tra antipasti e primi piatti:\nPrimo piatto di mare (escluse zuppe e minestre), gusto composto da agro-dolce-piccante con predominanza piccante, antipasti consigliati: acciughe all\'agro, verdure cotte all\'agro dolce, antipasto di crostacei all\'agro dolce, antipasto di pesce, polipi e seppie all\'agro, legumi cotti all\'agro, legumi e verdure con salse agro/piccanti, insalate crude con salse piccanti.\nCon il primo piatto di zuppe e minestre a base mare, gusto composto da piccante-salato, antipasti consigliati: fritturine miste verdure e pastella, crostini soffritti ed al forno con salse dolci, melanzane, pomodori e zucchine al forno, patate lesse con salsa dolce, calamaretti ripieni a pangrattato e prezzemolo oltre che tutte le polpette fritte di pesce, tutto con predominanza dolce.\nRiteniamo sufficente le esemplificazioni sopra ripotate che indicano la via da seguire per creare ottimi antipasti che abbiano una giusta combinazione con la portata successiva, va da se che per i \"primi piatti\" salati e corposi come ad esempio i bucatini all\'amatriciana gli antipasti devono contenere una giusta corposità senza cadere nell\'eccesso di piccante, per questo sono adatti per antipasti, gli affettati e verdure cotte al forno o legumi con sughi leggeri d\'introduzione, con primi piatti così corposi è bene evitare l\'utilizzo di ingredienti di condimento troppo piccanti o agri, mentre sapori che cadono nell\'amaro con predominanza salato sono un\'ottima combinazione.\nDi seguito ecco alcune alcune ricette:\n\n==Ricette==\n*[[Acciughe alle Olive]]','link pagina superiore',13,'Gac','20041026102023','',0,0,0,0,0.17538682333,'20041026102023','79958973897976'); INSERT INTO cur VALUES (23,0,'Wikibooks:Sandbox','Prova','',0,'213.156.52.105','20041001214929','',0,0,0,1,0.932222531611,'20041001214929','79958998785070'); INSERT INTO cur VALUES (24,0,'Ricettario:Pasta','<- [[Ricettario]]\n==Informazioni generali==\n*[[Cottura della pasta]]\n==Ricette==\n*[[Penne zucchine e tofu]]\n*[[Cannelloni con tofu e spinaci]]\n*[[Linguine al sapore di verdure]]\n*[[Pasta alla ricotta]]\n*[[Tagliatelle al ragú romagnolo]]','+link',15,'Atti','20050123172833','',0,0,1,0,0.858877257844,'20050123174244','79949876827166'); INSERT INTO cur VALUES (25,0,'Programmare_in_Python','#redirect [[Linguaggio Python]]','',6,'MikyT','20041008135810','',0,1,1,1,0.412508703029,'20041008135810','79958991864189'); INSERT INTO cur VALUES (26,0,'Prefazione_(Programmare_in_XML)','[[Programmare in XML]]\n----\n=Storia=\n* Alcuni laureati della [http://www.uga.edu/ University of Georgia] hanno cominciato a lavorare a questo testo nel gennaio 2004. Dopo aver tutti seguito un corso in Gestione Avanzata di Dati, molti di loro stavano anche frequentando un [http://ebiz.terry.uga.edu/ Masters in Internet Technology].\n* Studenti di un paio di Università Tedesche, la [http://www.uni-passau.de/ University of Passau] e la [http://www.uni-halle.de/MLU/index_e.htm Martin-Luther University Halle-Wittenberg], nel maggio 2004 hanno poi aggiunto materiali ai primi due capitoli.\n* Una [http://zh.wikibooks.org/wiki/XML:数据交换的实现与管理 traduzione cinese] è stata realizzata dal Dr. Xu Zhengchuan della [http://www.fudan.edu.cn/english/index_en.html Fudan University] di Shanghai.\n* Questa [[Programmare in XML|versione italiana]] ha avuto inizio nell\'ottobre 2004 a cura di [[User:Jubjub68|Jubjub68]].\n\n=Software=\nPer completare gli esercizi del libro e visualizzare le presentazioni, potrebbe essere necessario utilizzare il software seguente (o similare):\n* [http://java.sun.com/ Java] for NetBeans\n* [http://www.netbeans.org/ NetBeans] for XML editing, validation, and transformation\n* [http://www.postgresql.org/ PostgreSQL]\n* [http://www.openoffice.org/ OpenOffice]\n* [http://www.mozilla.org/ Mozilla]','',10,'Jubjub68','20041223134233','',0,0,0,0,0.101305364678,'20041223134233','79958776865766'); INSERT INTO cur VALUES (27,2,'Jubjub68','Mi occupo di assistenza informatica e mi piace sostenere, per quello che posso, la condivisione libera delle informazioni e il diritto di autore degli autori e non dei distributori.','',10,'Jubjub68','20041013083926','',0,0,0,1,0.32503747117,'20041013083926','79958986916073'); INSERT INTO cur VALUES (28,0,'Introduzione_(Programmare_in_XML)','[[Programmare in XML]]\n----\n\n=Obiettivi di apprendimento=\nAlla fine di questo capitolo, sarete in grado di\n* definire gli scopi distinti di SGML, HTML e XML\n* creare un semplice documento XML usando NetBeans\n\n=Introduzione=\nCi sono quattro problemi fondamentali nella gestione dati: acquisizione, memorizzazione, recupero e interscambio. Lo scopo di questo testo è quello di illustrare lo standard XML, una tecnologia utilizzata per l\'interscambio dei dati.\nTale interscambio è sempre stato importante ma l\'avvento di Internet ne ha accresciuto l\'importanza. Lo standard per lo scambio dati fra grandi organizzazioni, chiamato Electronic data interchange (EDI), sta per essere soppiantato da XML, che si afferma sempre più come standard per lo scambio dati fra applicazioni per organizzazioni di ogni dimensione\n\n[http://en.wikipedia.org/wiki/EDI EDI] riguarda lo scambio elettronico di informazioni commerciali conformi ad uno standrad. Un formato con una struttura ben definita viene utilizzato per scambiare documenti di uso comune (ad esempio cataloghi e ordini di spedizione) fra partner commerciali. Rispetto all\'uso delle email, EDI viene utilizzato per lo scambio di documenti ripetitivi utilizzati nel lavoro di routine, e il fatto che sia definito come standard permette a tali transazioni di essere concise e precise. Lo standard più utilizzato in USA e canada è noto come [http://en.wikipedia.org/wiki/ANSI_ASC_X12 X.12], mentre quello più utilizzato a livello internazionale è [http://en.wikipedia.org/wiki/UN/EDIFACT EDIFACT]. Le aziende che utilizzano uno stesso standard sono in grado di condividere elettronicamente informazioni in loro possesso.\n\nInternet è una rete diffusa in tutto il pianeta e potenzialmente accessibile da qualunque azienda con costi di comunicazione normalmente inferiori a quelli richiesti dall\' EDI tradizionale. Pertanto molti èpartner commerciali hanno optato per Internet anche come canale per il trasporto di dati elettronici. L\'approccio più semplice consiste nell\'utilizzare Internet come mezzo per la trasmissione di documeti EDI, mentre un approccio differente consiste nel ripensare le tecnologie di interscambio dati, cercando di capire i limiti di EDI, una tecnologia sviluppata negli [[anni\'60]]. Uno dei risultati derivanti da tale ripensamento è l\'XML, ma prima di trattarlo è necessario capire cosa sia SGML, da cui XML deriva.\n\n=SGML=\nPer una tipica impresa statunitense, si stima che la gestione documentale consumi il 15 percento rispetto a ciò che frutta, quasi il 25 percento dei costi di elaborazione e comunque fra il 10 e il 60 percento del tempo di un impiegato. Lo Standard Generalized Markup Language (SGML) è progettato per ridurre i costi e per incrementare l\'efficienza della gestione documentale.\n\nUn markup language contiene le informazioni relative ad un documento all\'interno del documento stesso. Nell\'esempio che segue, le etichette di markup indicano che il testo riguarda dettagli su una città. Notate inoltre che il nome della città, lo stato e la popolazione sono identificate da etichette di markup specifiche. Perciò a chi legge il documento, sia esso una persona o un computer, non restano dubbi sul signigicato de\nThus, the reader, a person or computer, is left in no doubt as to meaning of Athens, Georgia, or 100,000. Note also the latitude and location of the city are explicitly identified with appropriate tags. SGML’s usefulness is based upon both recording text and the meaning of that text.\n\nTable 1: Markup language\n\n \n \n \n
<city><cityname>Athens</cityname> is located 60 miles northeast of Atlanta, <statename> Georgia</statename>. Home of the University of Georgia, it has a population of just over <population> 100,000</population>. Athens\' location is <latitude>33º 57\' 39\" N</latitude>, <longitude> 83º 22\' 42\" W</longitude></city>
\n\nSGML is a vendor-independent International Standard (ISO 8879) that defines the structure of documents. Developed in 1986 as a meta language, SGML is the parent of both HTML and XML. Because SGML documents are standard text files, SGML provides cross-system portability. When technology is rapidly changing, SGML provides a stable platform for managing data exchange. Furthermore, SGML files can be transformed for publication in a variety of media. The use of SGML preserves textual information independent of how and when it is presented. Organizations reap long-term benefits when they can store documents in a single, independent standard that can then be converted for display in any desired media.\n\nSGML has three major advantages for data management:\n*Reuse: Information can be created once and reused many times. \n*Flexibility: SGML documents can be published in any format. The same content can be printed, presented on the Web, or delivered with a text synthesis. Because SGML is content-oriented, presentation decisions can be delayed until the output format is decided. \n*Revision: SGML supports revision and version control. With content version control, a firm can readily track the changes in documents. \n\nA short section of SGML demonstrates clearly the features and strength of SGML (see Table 2). The tags surrounding a chunk of text describe its meaning and thus support presentation and retrieval. For example, the pair of tags and surrounding “Delta” identify the airline making the flight.\n\nTable 2: SGML example\n\n \n \n \n
Delta22AtlantaParis 5:40pm8:10am\n
\nThe preceding SGML code can be presented in several ways by applying a stylesheet to the file. For example, it might appear as\n\nDelta flight 22 flies from Atlanta to Paris leaving 5:40pm and arriving 8:10am\n\nor as\n\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n
AirlineFlightOriginDestinationDepArr
Delta22AtlantaParis5:40pm8:10am
\n\nIf the data are stored in HTML format (as in Table 3), then the meaning of the data has to be inferred by the reader. This is generally quite easy for humans, but impossible for machines. Furthermore, the presentation format is fixed and can only be altered by rewriting the HTML.\n\nTable 3: HTML example\n \n\n \n \n \n \n
\n 1
\n 2
\n 3
\n 4
\n 5
\n
\n <html>\n
\n  <body>\n
\n Delta flight 22 flies from Atlanta to Paris leaving 5:40pm and arriving 8:10am\n
\n  </body>\n
\n </html>\n
\n
\n\nMeaning and presentation should be independent, and this is an important reason why SGML is more powerful than HTML.\n\n\n\n\n\n
\nSection summary: SGML is a markup language that defines the structure of documents and is preferred to HTML as it can be transformed into a variety of media.\n
\n\n\n\n\nAshok Daniel\n\n=XML=\nThe purpose of eXtensible Markup Language (XML) is to make information self-describing. Based on SGML, XML is designed to support electronic commerce. The definition of XML, completed in early 1998 by the [http://www.w3.org/ World Wide Web Consortium (W3C)], is a meta language—a language to generate languages. XML should steadily replace HTML on many Web sites because of some key advantages. The major differences between XML and HTML are captured in the following table.\n\n\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n
XMLHTML
Information contentInformation presentation
Extendable set of tagsFixed set of tags
Data exchange languageData presentation language
Greater hypertext linkingLimited hypertext linking
\n\nThe eXtensible in XML means that a new data exchange language can be created by defining its structure and tags. For example, the [http://www.opengis.org/ OpenGIS Consortium] designed a Geographic Markup Language (GML) to facilitate the electronic exchange of geographic information. Similarly, the [http://www.opentourism.org Open Tourism Consortium] is working on the definition of TourML to support exchange of tourism information. Another good example of XML in action is [http://www.newsml.org NewsML™].\n\nIn this text, we will cover all the features of XML, but at this point let us introduce a few of the key features.\n\n==Key features of XML==\n* Elements have both an opening and a closing tag\n* Elements follow a strict hierarchy with only one root element\n* Elements cannot overlap other elements\n* Element names must obey XML naming conventions\n* XML is case sensitive\n\nXML will improve the efficiency of data exchange in several important ways, which include\n* write once and format many times: Once an XML file is created it can be presented in multiple ways by the application of an XML stylesheet. For instance, the information might be displayed on a Web page or printed in a book.\n* hardware and software independence: XML files are standard text files, which means they can be read by any operating system.\n* write once and exchange many times: Provided an industry agrees on a XML standard for data exchange, then data can be readily exchanged between all members using this standard.\n* Faster and more precise Web searching: When the meaning of information can be determined by a computer (by reading the tags), Web searching will be enhanced. For example, if you are looking for a specific book title, it is far more efficient for a computer to search for text between the pair of tags and than search an entire file looking for the title. Furthermore, spurious results should be eliminated.\n\n==The major XML elements==\n\nThe major XML elements are\n* XML schema: A schema is an XML file that describes the structure of a document and its tags.\n* XML file: An XML file is a file containing XML code.\n* XML stylesheet: A stylesheet is an XML containing formatting instructions for an XML file.\nIn the next few chapters, you will learn how to create and use each of these elements of XML.\n\n==XML at United Parcel Service (UPS)==\n\n\n
\n“UPS is a service company and it is all about scale and speed.” says Geoff Chalmers, Project Leader at UPS eSolutions Department. In 2003, UPS had $33.5 billion annual revenue and 357,000 employees worldwide. Six percent of the United States Gross Domestic Product (GDP) on any given day is in UPS’ system. \n

\nUPS uses technology extensively. The Information Systems department employs 4,000 people. The Company Web site has 166 different country home pages and is supported by 44 applications.\n

\nUPS delivers around 13 million packages everyday, and customers can track these shipments via the UPS Web site, which receives around 200 million hits daily. Nineteen of the applications within ups.com are XML OnLine Tool (Web services) applications. \n

\nUPS’s online tools are developed specifically to be integrated with customers’ applications. This makes the customer’s task simpler, easier, and faster. UPS verified the importance of simplicity and speed, via ‘CampusShip’, a product that has been one of the UPS’s most successful in the last 10 years. UPS CampusShip® is a Web-based, UPS-hosted shipping system. Using an Internet connection, employees can ship their own packages and letters from any desktop, while management maintains overall control of shipping activities. UPS CampusShip® allows simultaneous shipper autonomy and managerial cost-control within the organization. This product has been successful because no installation or software maintenance is required and it is quick to implement. XML Online Tools enabled cheap and fast evolution of the CampusShip®.\n\n

\nUPS favors XML especially because it is agnostic; platform and language independent. These features make XML very flexible and powerful. It is also decoupled and scalable. XML has enabled UPS to target a broader market and reduce customer interaction, and thus the cost of customer service. Another positive feature of XML is that it is backward compatible. The adoption of XML has reduced maintenance, implementation, and usage costs significantly within UPS.\n

\nHowever these advantages don’t come without a price. “XML is inefficient in so many ways” says Geoff Chalmers. XML unfortunately takes more CPU and bandwidth than the other technologies. Yet bandwidth and CPU are cheap and getting cheaper everyday, so this is a gradually disappearing problem.\n

\nNevertheless, Geoff Chalmers also thinks that XML doesn’t work well in databases. He says that it is too wordy and it is an exchange medium rather than a database medium. There were some early attempts to tightly integrate XML and databases. Because databases do supply structure and identification to data as does XML, the value-add of XML-database integration is limited to applying hierarchical structure. On the other hand, if data is to be stored as a blob, then XML makes sense. Another problem that he points out about XML is that business rules cannot be expressed in XML schemas. \n

\nFinally, raw XML programming and debugging can be challenging. Therefore, UPS’s enterprise customers are starting to explore the code generators and embedded facilities to be found in .Net and BEA. However hand coding by experienced in-house engineers is a must for the high availability, scalability, and performance that UPS requires for the UPS OnLine Tools.\n\n\n\n
\n\n\n\n\n\n
\nSection summary: XML is a convertible meta language which supports the electronic commerce by sticking to certain rules. \n
\n\n\n\n=Creating a markup file=\nAny text editor can be used to create a markup file (e.g. an HTML file). In this book, we use the text editor within [http://www.NetBeans.org/ NetBeans], an open source Integrated Development Environment (IDE) for Java, because NetBeans supports editing and validation of XML files. Before proceeding, you should download and install NetBeans from [http://www.NetBeans.org/ www.NetBeans.org]. When the install is complete, take the following actions.\n\n==NetBeans IDE 4.0 Beta 2 instruction==\n# Launch NetBeans\n# Make yourself familiar with the IDE by opening Help > Help Contents and reading the material in Getting Started \n# Create a new projfect by File > New Project.. (Ctrl+Shift+N)\n# Under \"Choose a Project:\" select under Catergories: Standard\n# Select under Projects: Java Application\n# Hit Next\n# Name the project name appropriately\n# Save to the appropriate location\n# Un-check \"Set as Main Project\" and un-check \"Create Main Class\"\n# Hit Finish\n# Create a new file by File > New File (Ctrl+N)\n# Select the appropriate project\n# Under \"Choose a File Type\" select under Catergories: XML\n# Select under File Types: XML Document\n# Name the project name appropriately\n# Save to the appropriate location\n# Hit Next\n# Select \"Well-Formed Document\"\n# Hit Finish\n# You should see the following skeleton XML file\n\n\n \n \n \n
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
\n
\n <!--
\n Document : FILE_NAME.xml
\n Created on : October 5, 2004, 4:37 PM
\n Author : Brad
\n Description:
\n Purpose of the document follows.
\n -->
\n
\n <root>
\n
\n </root>
\n\n \n# Our goal is to create a generic markup file, rather than an XML file, so replace the lines in the skeleton XML file with the four lines in Table 1\n# Check the markup file is well-formed by clicking on the green triangle (Alt+F9) on the tool bar. It should pass the check\n# Delete the tag and check the file again. This time you should get an error indicating that an end tag is missing\n\n\n\n\n\n\n\n
\nSection summary: As NetBeans sticks to XML rules it is favored for creating a markup file.\n
\n\n\n\n==Exercise 1==\n\nUse NetBeans to create a markup file describing a restaurant. The markup should identify the name and address of the restaurant and the type of food or foods in which it specializes. \n\n\n==Exercise 2==\n\nLet\'s assume we want to create a personal file for a smaller company.\nWhat kind of data do we have?\nAnalyse the data from following table. Our goal is to transform it into a markup file.\nName of the company: \'Exercises inc.\'\n\n\n\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\n\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\n\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\n\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\n
firstnamelastnamestreetcitycountrydate_of_birthphone numberdepartmenttitle
TobiasBoeswaldLaxenburger str. 384ViennaAustria02/07/19740431/3445346finance and accountingAccountant
DimitriFelberNeuburger str. 19aPassauGermany05/12/196700498510/523456finance and accountingCFO
StefanMeyerBreite Gasse 10NurembergGermany10/09/197200499110/45365human resourcesHR Manager
\nAll data is fictitious.\nAny similarity between the people described and any real person is purely coincidental. :)\n\n
\n\n=Why is this book not an XML document?=\nIf you have accepted the ideas presented in this chapter, the question is very pertinent. The simple answer is that we have been unable to find the technology to support the creation of an open text book in XML. We need several pieces of technology\n* An XML language for describing a book. [http://www.docbook.org/ DocBook] is such a language, but the structure of a book is quite complex, and DocBook (reflecting this complexity) cannot be quickly mastered\n* A Wiki that works with a language such as DocBook\n* A XML stylesheet that converts XML into HTML for displaying the book\'s content\n\nThere is a project to create [http://wiki.wikiml.org/index.php?WikiMl WikiMl] (Wiki MarkupLanguage), and this might be used at some point.\n\n=References=\n\nInitiating author [mailto:rwatson@terry.uga.edu Richard T. Watson], University of Georgia','/* SGML */',0,'80.206.235.70','20050310134752','',0,0,0,0,0.165688825848,'20050310134752','79949689865247'); INSERT INTO cur VALUES (30,2,'Padus','Residente in riva al \"grande fiume\" in una cittadina fuori mano. Si è laureato in architettura nel 2004, è stato colpito lo stesso anno, al primo incontro, da Wikipedia.\nInteressato all\'archeologia, appassionato di geografia si diletta nel tempo libero ad ordinare francobolli, lettere e documenti postali (in termine tecnico filatelia).\nIl suo nome è \'\'\'IVAN BONARDI\'\'\' ed è il \"wikipediano\" che sovrintede a questa pagina. Opera già in Wikipedia\n\n[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Padus#Conclusi Pagina Utente Wikipedia]\n\n== Progetti ==\n* [[Catalogo Internazionale di Filatelia]]','',11,'Padus','20041013213835','',0,0,0,0,0.089692994994,'20041013214750','79958986786164'); INSERT INTO cur VALUES (31,0,'Catalogo_Internazionale_di_Filatelia','CATALOGO FILATELICO INTERNAZIONALE\nIl Catalogo Filatelico Internazionale ha come scopo la raccolta di tutte le informazioni tecniche riguardanti le emissioni filateliche di stati ed amministrazioni postali dalla realizzazione del primo francobollo ad oggi.\nI dati sono suddivisi per nazione ed a loro volta per periodo coincidente con le mutazioni dell’ordinamento dello stato.\nPer ogni anno viene redatta una scheda tecnica (il più possibile priva di termini in lingua Italiana in modo tale da far collaborare il maggior numero di persone) [[CFI:Kazakhstan_repubblica_1991|Kazakhstan_repubblica_1991]], ed una scheda descrittiva in lingua dell’autore della scheda [[CFI:Kazakhstan_repubblica_1991_italiano|Kazakhstan_repubblica_1991_italiano]] possono essere inserite anche più schede descrittive della stessa pagina con lingue differenti.\nI termini utilizzati nelle schede saranno visibili in lingue differenti alla pagina [[CFI:Termini di scheda|termini di scheda]] mentre le altre descrizioni si potranno individuare in [[CFI:Dizionario filatelico| dizionario filatelico]]\n\n*Termini di scheda [[CFI:Termini di scheda|Termini di scheda]]\n*Esempio Scheda [[CFI:Esempio scheda|Esempio scheda]]\n*Nazioni & amministrazioni postali [[CFI: Nazioni & amministrazioni postali| Nazioni & amministrazioni postali]]\n*Dizionario filatelico [[CFI:Dizionario filatelico| dizionario filatelico]]\n\nCatalogo Internazionale di Filatelia in collegamento con Wikipedia italiano alla voce Filatelia.\n\n[http://it.wikipedia.org/wiki/Filatelia]Filateilia Wikipedia','',11,'Padus','20041021210447','',0,0,1,0,0.653422335933,'20041028210153','79958978789552'); INSERT INTO cur VALUES (32,0,'Corso_di_norvegese','Il norvegese è una lingua parlata essenzialmente solo in Norvegia. Ha forti somiglianze nella forma scritta con il [[Corso di danese|danese]], ma la pronuncia è molto diversa.\nÈ una lingua germanica del ceppo scandinavo; originariamente facente parte delle lingue scandinave occidentali (insieme con l\'[[Corso di islandese|islandese]]), si è nel corso dei secoli avvicinata sensibilmente alle lingue scandinave orientali (danese e [[Corso di svedese|svedese]]), soprattutto grazie alla quadricentenaria dominazione danese.\n\n== Comprensibilità ==\nIl norvegese è comprensibile a chi parli svedese o, in minor grado, danese. La forma scritta è però più simile al danese che allo svedese. L\'islandese è, invece, sensibilmente diverso.\n\n== Sintassi ==\nLa grammatica è praticamente la stessa delle lingue scandinave: piuttosto simile al [[Corso di tedesco|tedesco]] in alcuni punti, come la posizione fissa del verbo alla seconda posizione logica della frase:\n\n* \'\'Jeg går hjem nå.\'\'\n** (Io) Vado a casa adesso.\n\n* \'\'Nå går jeg hjem.\'\'\n** Adesso vado (io) a casa.\n\nAl contrario del tedesco, il verbo nelle frasi subordinate non viene posizionato all\'ultimo posto, ma si nota invece un cambiamento dell\'ordine logico della frase: nelle principali e nelle coordinate, l\'ordine è soggetto-verbo-avverbio (\'\'\'SVA\'\'\'), mentre nelle subordinate è soggetto-avverbio-verbo (\'\'\'SAV\'\'\'). È una regola che non sempre viene osservata dai norvegesi stessi, un po\' come il congiuntivo italiano.\n\n* Du er ikke dum.\n** Tu non sei stupido.\n\n* Jeg tror du ikke er dum.\n** Credo tu non sia stupido.\n\nCome in tutte le lingue scandinave, l\'articolo determinativo è costruito posponendo l\'articolo indeterminativo al nome:\n\n* en buss\n** un bus\n* bussen\n** il bus\n\nQuando è presente un aggettivo, si usa un articolo determinativo separato vero e proprio:\n\n* den gule buss\n** il bus giallo\n\nAlcune delle caratteristiche uniche del norvegese sono la doppia determinazione e il possessivo posticipato. L\'uso di queste forme non è obbligatorio, ma indica contemporaneamente un moderato \"nazionalismo culturale\" e un livello di formalità ridotto; lo stesso discorso si applica al posizionamento dell\'aggettivo possessivo dietro al sostantivo, che deve però essere determinato.\n\n* den gule buss (determinazione singola)\n* den gule bussen (determinazione doppia)\n\n* min buss\n* bussen min\n** il mio bus\n\n== Ortografia ==\nL\'ortografia del norvegese è piuttosto regolare. Ampi processi di riforma ortografica hanno, per esempio, introdotto l\'uso di \'\'sj\'\' per il suono ʃ (come in \'\'sc\'\'i), anche se resistono vecchie lezioni come \'\'skje\'\' (/ʃe/, succedere) e \'\'ski\'\' (/ʃi/, sci). Le parole straniere sono spesso adattate all\'ortografia locale in modo non dissimile da ciò che fu fatto in italiano durante il ventennio: il francese \'\'chance\'\' diventa quindi \'\'sjanse\'\' in norvegese.\nUn altro segno caratteristico è l\'espansione della \'\'x\'\' in \'\'ks\'\', come in \'\'straks\'\' (cfr. lo svedese \'\'strax\'\'), e l\'uso della \'\'k\'\' o della \'\'s\'\' al posto della \'\'c\'\' ovunque possibile; un curioso effetto collaterale è che, così come in Italia la \'\'k\'\' è considerata una lettera esotica e \"positiva\" da parte dei giovani, lo stesso accade alla \'\'c\'\' e alla \'\'x\'\' in Norvegia.\n\n== Bokmål e Nynorsk ==\nUna questione difficile da capire per noi italiani è la definizione del norvegese. Noi siamo abituati al concetto di \'\'\'un\'\'\' italiano corretto, in scrittura e parlata; il norvegese, invece, ha una definizione più intricata. È bene sapere che i norvegesi possono avere opinioni molto forti ed emotive sull\'argomento.\nLa lingua nazionale è stata ed è un oggetto di dibattito politico, e ha in alcune occasioni portato a rivolte di strada, come per la rinomina di Trondhjem a Nidaros (il nome antico), poi commutata in \'\'Trondheim\'\'.\n\nCi sono due forme scritte, \'\'bokmål\'\' e \'\'nynorsk\'\'. La prima è un\'evoluzione del danese usato fin dai tempi della dominazione danese, mentre il nynorsk è una lingua sintetizzata da Ivar Aasen, una figura di primo piano nella linguistica scandinava, a partire dai dialetti norvegesi, in particolare dalla Vestlandet (Bergen, Stavanger), dal 1830. Il motivo per cui un giovane studioso si mettesse in viaggio per sintetizzare una nuova lingua era dovuto essenzialmente alla necessità di trovare una lingua nazionale che non fosse una copia del danese (i vecchi dominatori).\n\nUfficialmente, bokmål e nynorsk sono due lingue paritetiche, e l\'istruzione nelle scuole è nell\'una o nell\'altra a seconda della zona di istruzione; il nynorsk è generalmente associato alle zone interne, soprattutto alla Vestlandet; il bokmål è praticamente senza opposizione a Oslo e nella Østlandet. Gli studenti devono comunque avere una conoscenza almeno passiva dell\'altra forma di scrittura. Il \"nynorsk som sidemål\" (\'\'nynorsk come lingua affiancata\'\') è una materia odiata a scuola dagli allievi di Oslo quanto lo è il latino agli allievi italiani, per esempio, del liceo scientifico.\n\n== I dialetti ==\nIl norvegese parlato è una pletora di dialetti. Non esiste un norvegese standard, ma è ritenuto accettabile per tutti parlare il proprio dialetto. I norvegesi vanno fieri della loro ricchezza di dialetti, sebbene essa sia di gran lunga inferiore a quella italiana: ne è prova il fatto che, a parte alcuni rari dialetti particolarmente ostici, tutti i norvegesi si capiscono tra loro, con poche difficoltà. Il fenomeno è comunque piuttosto irritante per gli studenti stranieri di norvegese, che devono però guardarsi dal chiedere ai norvegesi di parlare \"norvegese, non dialetto\": non poche persone prenderebbero una simile osservazione come un attacco alla loro identità culturale.\nPer un norvegese è fonte di grande imbarazzo non riuscire a capire il dialetto di un altro norvegese; si potrebbe produrre in una serie di \"Come?\" o \"Puoi ripetere?\", ma mai potrebbe, come un italiano, alterarsi se la persona che ha di fronte si rifiutasse di parlare una lingua standard.\n\nIn pratica, alcuni dialetti, come quello di Oslo, si discostano dal bokmål di misura infinitesima, se se ne discostano in qualche misura. Altri, come il trøndersk (Trondheim), sono facilitati dalla parlata tipicamente lenta. In generale, le regioni isolate tendono ad avere dialetti più marcati.\n\nL\'uso di così tanti dialetti causa un interesse dei norvegesi per il luogo d\'origine delle persone con cui parlano, e molto spesso la domanda \"Di dove sei?\" precede \"Come ti chiami?\". La provenienza geografica è per i norvegesi un argomento di conversazione comunissimo per \"attaccare bottone\" con estranei.','',3,'Snowdog','20050131154301','',0,0,1,0,0.70562588922,'20050131154301','79949868845698'); INSERT INTO cur VALUES (33,2,'Snowdog','Potete trovarmi [[:w:Utente:Snowdog|qui]]\n\n\n==Link utili==\n[http://it.wikibooks.org/w/wiki.phtml?title=Speciale:Allpages&from=Aa Aa]','',3,'Snowdog','20041019230844','',0,0,0,1,0.954117722322,'20041106045921','79958980769155'); INSERT INTO cur VALUES (34,4,'Deletion_log','','Cancellata \"Spaghetti (cottura)\": il contenuto era: \'#REDIRECT [[Cottura della pasta]]\'',3,'Snowdog','20041116131716','sysop',0,0,0,0,0,'20041116131716','79958883868283'); INSERT INTO cur VALUES (35,0,'Acciughe_alle_Olive','==Ingredienti==\n(Per 4 persone) \n*100 gr. di acciughe sotto sale \n*1/2 spicchio d\'aglio \n*1 fettina di cipolla \n*1 cucchiai di prezzemolo tritato\n*5 Olive piccanti al peperoncino \n*2 fette di pane sciapo tagliato fino \n*2 cucchiai d\'aceto \n*4 cucchiai d\'olio \n*1/4 cucchiaino di peperoncino secco tritato \n*pepe \n\n==Preparazione==\nLavate le acciughe sotto l\'acqua pulitele dalle lische e dalle code, dividetele in filetti. Prendete il pane e togliete la crosta, la mollica invece mettetela a bagno in acqua e poi strizzatela. Frullate tutti gli ingredienti insieme (tranne il pesce) fino ad ottenere una salsa corposa e ben amalgamata. Ponete le acciughe a strati in una pirofila e su ogni strato mettete la salsa.\n\n[[Categoria:Ricettario-Antipasti]]','cat',3,'Snowdog','20050131155402','',0,0,0,0,0.788119175373,'20050131155402','79949868844597'); INSERT INTO cur VALUES (36,0,'Tagliatelle_al_ragú_romagnolo','== Ingredienti ==\nDosi per due persone:\n*tagliatelle, 180 gr. \n*burro, q.b.\n*cipolla, 1/2\n*carota, 1 piccola\n*sedano, 1 piccolo pezzo\n*pancetta, 30 gr.\n*polpa di manzo, 160 gr.\n*fegatini di pollo, 80 gr.\n*vino rosso, 1/2 bicchiere\n*pomodori freschi, 240 gr.\n\n==Prepazione ==\nPreparate con il burro un soffritto di sedano, carota, cipolla. Unite dei piccoli cubetti di pancetta. Fate rosolare. Sminuzzate sia la polpa di manzo che i fegatini di pollo. Aggiungeteli al soffritto. Fate insaporire. Bagnate con il vino rosso. Lasciate evaporare. Versate i pomodori freschi privi di semi e pellicina. Regolate di sale e pepe. Allungate, se necessario per ultimare la cottura, del brodo. Cucinate per 45 min. circa. Portate a cottura le tagliatelle. Scolatele al dente. Fatele saltare nel tegame con il ragù. Legate il tutto e servite il piatto caldo.\n\n[[Categoria:Ricettario-Primi piatti]]','',3,'Snowdog','20050131163105','',0,0,1,0,0.947579847159,'20050131163105','79949868836894'); INSERT INTO cur VALUES (37,0,'CFI:Termini_di_scheda','\'\'\'Elenco dei dati presenti, dati nazionali contengono:\'\'\'\n\n\n\'\'\'Dat\'\'\': è la data di emissione dei valori postali, in mancanza della quale verrà segnalato l’anno o gli anni nei quali sono stati emessi i valori postali.\n\n[(Italiano): Data, (Français) Date, (Español) Fecha, (English) Date, (Deutsch) Datum]\n\n\n\'\'\'Val.\'\'\': corrisponde al valore nominale del oggetto postale. \n\n[(Italiano): Valore facciale, (Français) Valeur, (Español) Valor facial, (English) Face values, (Deutsch) Nominalwert]\n\n\n\'\'\'Tir.\'\'\': corrisponde al numero di pezzi emessi. \n\n[(Italiano): Tiratura, (Français) Tirage, (Español) Tirada, (English) Quantity isued, (Deutsch) Auflage]\n\n\n\'\'\'Emissione\'\'\': indica il nome dell’emissione e del valore postale. La dicitura in italiano deve avere il minor numero possibile di parole descrittive.\n\n[(Italiano): Emissione, (Français) Emisiòn, (Español) Emission, (English) Issue, (Deutsch) Ausgabe]\n\n\n\'\'\'T:\'\'\' indica la tipologia dell’emissione postale\n{| cellspacing=\"0\" cellpadding=\"4\" border=\"2\"\n|-\n| \'\'\'_Simbolo_\'\'\' || \'\'\'_____Italiano_____\'\'\' || \'\'\'_____Français_____\'\'\' || \'\'\'____Español____\'\'\' || \'\'\'______English______\'\'\' || \'\'\'_____Deutsch_____\'\'\' || Imm.\n|- \n| F || Francobollo || Timbre || Sello || Stamp || Briefmarke ||\n|- \n| A || Posta Aerea || Poste Aerienne || Correo Aereo || Airmail || Luftpost ||\n|- \n| E || Espresso || Exprès || Expreso || Express || Eisendung ||\n|- \n| Y || Prioritario || Prioritaire || Prioritario || Priority || NP ||\n|- \n| R || Raccomandata || Recommandé || Registrado || Registered || Ubergabe ||\n|- \n| I || Assicurata || NP || NP || NP || NP||\n|- \n| P || Pacchi || Colis || Paquete || Parcel || Pakete || \n|- \n| S || Francobolli di Servizio || Timbre de Service || Officiel || Official stamp || Dienstmarke ||\n|- \n| T || Segnatasse || Timbre Taxe || Selo de Tasa || Postage Due || Nachporto ||\n|- \n| G || Telegrafo || Telegraphe || Telégrafos || Telegraph || NP ||\n|- \n| B || Beneficenza || Bienfaisance || Beneficencia || Charity Stamp || Wohltatigkeits Ausgabe ||\n|- \n| C || Francobollo in Bobina || Rouleaux|| Estampilla ed Rollo|| Coil Stamp || NP ||\n|- \n| U || Francobolli Automatici || Etiquette Automatique || Coil || Automatic Label || Automaten Marken||\n|- \n| CT || Libretti || Carnet || Carnet || Booklet || Heftcen ||\n|- \n| BF || Foglietti * || Feuillettes* || Hojta* || Souvenir Sheet* || NP* || \n|- \n| F* || Blocco || Bloc || Bloques || Block || Block ||\n|- \n| CP || Cartolina Postale || Carte Postale || Tarjetas Postale|| Postcard || Postkarten || \n|- \n| BP || Biglietto Postale || NP || NP || Postal Envelope || Kartenbrief ||\n|- \n| AR || Aerogramma || Aerogramme || Aerograma || Aerogramme || Flugpostbrief|| \n|- \n| PP || Porto Pagato || Port Payé || Porte Pago || Postage Paid || Brifentgelt || \n|- \n| FF || Franchigia || Franchice || Franqueicia || Free Franks || Portofreiheitsmarke|| \n|}\n[(Italiano): Tipologia, (Français) (Español) (English) (Deutsch)]\n\n\n\'\'\'Dent_Per\'\'\': indica la dimensione della dentellatura adottata (ND: non dentellato). \n\n[(Italiano): Dentellatura, (Français) Dentelure, (Español) Perforacion, (English) Perforation, (Deutsch) Gezahnt ]\n\n\n\'\'\'Fil_Wa\'\'\': indica il tipo di filigrana adottato (NF: non filigranato) \n\n[(Italiano): Filigrana, (Français) Filigrane (Español) Filigrana, (English) Watermark, (Deutsch) Wasserzeichen]\n\n\n\'\'\'Pres\'\'\': indica il tipo di stampa adottato.\n\n[(Italiano): Stampa, (Français) Impression, (Español) Impresion, (English): Printing, (Deutsch) Druk ]\n\n{| cellspacing=\"0\" cellpadding=\"4\" border=\"2\"\n|-\n| \'\'\'_Simbolo_\'\'\' || \'\'\'_____Italiano_____\'\'\' || \'\'\'_____Français_____\'\'\' || \'\'\'____Español____\'\'\' || \'\'\'_____English_____\'\'\' || \'\'\'_____Deutsch_____\'\'\' || Imm.\n|- \n| Cal.gr || Calcografia || Gravè - Taille douce || Calcografia || Recess || Stichtiefdruck ||\n|- \n| Rot.gr || Rotocalcografia || Rotogravure || Grabado || Rotogravure || Rotar Aetztiefdruck ||\n|- \n| Pho.gr || Fotocalcografia || Heliogravure || Huecograbado || Photogravure || Aetziefdruck ||\n|- \n| Lit.gr || Litogafia || Lithographie || Litografia || Lithography || Steindruck ||\n|- \n| Offset || Fotolitografia || Offset || Offset || Offsetprint || Offsetdruck ||\n|- \n| Ser.gr || Serigrafia || NP || NP || NP || NP ||\n|- \n| Rgf.gr || Rilievografia || Gaufré || NP || NP || NP || \n|- \n| Ovr.pr || Sovrastampa || NP || Sobrecarga || Overprint || NP ||\n|}\n\n\n\'\'\'Dis\'\'\': indica il nome del disegnatore del valore postale. \n\n[(Italiano): Bozzettista, (Français): Dissinateur, (Español): Disenador, (English): Design (Deutsch): Entwurf]\n\n\n\'\'\'Stamp-pri\'\'\': indica il nome della società che ha stampato i valori postali. \n\n[(Italiano): Stamperia, (Français): Imprimeur, (Español): Impreso por, (English): Printer (Deutsch): Druckerei]\n\n\n\'\'\'Dimensio\'\'\': indica il formato in mm del valore postale comprensivo della dentellatura.\n\n[(Italiano): Formato, (Français) Dimension, (Español) (English) Size, (Deutsch)]\n\n\n\'\'\'CatY&T\'\'\': N° di catalogo Yvert et Tellier (F). \n\n[(Italiano): Catalogo Yvert et Tellier, (Français) Catalogue Yvert et Tellier, (Español) Càtalogo Yvert et Tellier, (English) Catalogue Yvert et Tellier, (Deutsch) Katalogen Yvert et Tellier]\n\n\n\'\'\'CatMch\'\'\': N° di catalogo Michel. (D) \n\n[(Italiano): Catalogo Michel, (Français) Catalogue Michel, (Español) Càtalogo Michel, (English) Catalogue, (Deutsch) Katalogen Michel]\n\n\n\'\'\'CatSct\'\'\': N° di catalogo Scott (USA) \n\n[(Italiano): Catalogo Scott, (Français) Catalogue Scott, (Español) Càtalogo Scott, (English) Catalogue Scott, (Deutsch) Katalogen Scott]\n\n\n\'\'\'CatLoc\'\'\': N° di catalogo locale da aggiungere \'\'\'Col\'\'\' Spazio per il collezionista che può salvare la pagina stamparla e indicare la presenza del valore postale nella propria collezione. \n\n[(Italiano): Catalogo locale, (Français) Catalogue local (Español) Càtalogo, (English) Local catalogue, (Deutsch) Katalogen]\n\n(\'\'\'Italia\'\'\'> \'\'SAS\'\' Catalogo Sassone, \'\'UNI\'\' Catalogo Unificato, \'\'CEI\'\' Catalogo Enciclopedico.) , (\'\'\'Deutschland\'\'\' >\'\'DNK\'\' Deutschland Neto Katalog ) ,\n(\'\'\'Australia\'\'\' >\'\'ASC\'\' Australian Stamp Catalogue ) , (\'\'\'Portugal\'\'\' >\'\'CES\'\' Catalogo Eladio de Santos )\n\n\nNP: Non pervenuto, dato da integrare.\n\n[(Italiano): Dato non pervenuto, (Français) (Español) (English) (Deutsch)]\n\n\n^ : caratteristica non esistente.\n\n[(Italiano): caratteristica inesistente, (Français) (Español) (English) (Deutsch)]\n\n\n\'\'\'Vld:\'\'\' indica la data oltre la quale i francobolli cessano di avere validità postale. Non possono più essere spediti.\n\n[(Italiano): Validità, (Français) Dèmonetisè, (Español) Vadidez, (English)Validity, (Deutsch) Gultidkeitsdaver]\n\n\n\'\'\'Descrizione:\'\'\' descrive il valore postale e illustra le motivazioni dell’emissione.\n\n\nLink: [[Catalogo Internazionale di Filatelia]]','',11,'Padus','20041028204410','',0,0,0,0,0.200685100723,'20041028204410','79958971795589'); INSERT INTO cur VALUES (39,8,'1movedto2','$1 spostata a $2','',3,'Snowdog','20041023140229','sysop',0,0,1,1,0.206628868453,'20041025223642','79958976859770'); INSERT INTO cur VALUES (40,8,'1movedto2_redir','$1 spostata a $2 tramite redirect','',3,'Snowdog','20041023140306','sysop',0,0,1,1,0.733854641083,'20041025223654','79958976859693'); INSERT INTO cur VALUES (41,8,'Monobook.css','/*
 */ \n\n/* Colori di default */ \n#content { color : black; } \n#content { background : white; } \n#p-cactions li { background : white; } \n#p-cactions li a { background : white; } \n\n/* Colore di fondo degli articoli */\n.ns-0 * #content { color : black; } \n.ns-0 * #content { background : white; }\n.ns-0 * #p-cactions li { background : white; }\n.ns-0 * #p-cactions li a { background : white; }\n\n/* Colore di fondo delle pagine di discussione articoli */\n.ns-1 * #content { color : black; } \n.ns-1 * #content { background : #FFFFEE; }\n.ns-1 * #p-cactions li { background : #FFFFEE; }\n.ns-1 * #p-cactions li a { background : #FFFFEE; }\n\n/* Colore di fondo delle pagine Utenti */\n.ns-2 * #content { color : black; } \n.ns-2 * #content { background : white; }\n.ns-2 * #p-cactions li { background : white; }\n.ns-2 * #p-cactions li a { background : white; }\n\n/* Colore di fondo delle pagine di discussione Utenti */\n.ns-3 * #content { color : black; } \n.ns-3 * #content { background : #FFFFEE; }\n.ns-3 * #p-cactions li { background : #FFFFEE; }\n.ns-3 * #p-cactions li a { background : #FFFFEE; }\n\n/* Colore di fondo delle pagine Wikibooks */\n.ns-4 * #content { color : black; } \n.ns-4 * #content { background : #EEFFEE; }\n.ns-4 * #p-cactions li { background : #EEFFEE; }\n.ns-4 * #p-cactions li a { background : #EEFFEE; }\n\n/* Colore di fondo delle pagine di discussione Wikibooks */\n.ns-5 * #content { color : black; } \n.ns-5 * #content { background : #FFFFEE; }\n.ns-5 * #p-cactions li { background : #FFFFEE; }\n.ns-5 * #p-cactions li a { background : #FFFFEE; }\n\n/* Colore di fondo delle pagine di discussione Immagine */\n.ns-7 * #content { background : #FFFFEE; }\n.ns-7 * #content { color : black; } \n.ns-7 * #p-cactions li { background : #FFFFEE; }\n.ns-7 * #p-cactions li a { background : #FFFFEE; }\n\n/* Colore di fondo delle pagine MediaWiki */\n.ns-8 * #content { color : black; } \n.ns-8 * #content { background : #EEEEFF; }\n.ns-8 * #p-cactions li { background : #EEEEFF; }\n.ns-8 * #p-cactions li a { background : #EEEEFF; }\n\n/* Colore di fondo delle pagine di discussione MediaWiki */\n.ns-9 * #content { color : black; } \n.ns-9 * #content { background : #FFFFEE; }\n.ns-9 * #p-cactions li { background : #FFFFEE; }\n.ns-9 * #p-cactions li a { background : #FFFFEE; }\n\n/* Colore di fondo delle pagine di discussione Template */\n.ns-11 * #content { color : black; } \n.ns-11 * #content { background : #FFFFEE; }\n.ns-11 * #p-cactions li { background : #FFFFEE; }\n.ns-11 * #p-cactions li a { background : #FFFFEE; }\n\n/* Colore di fondo delle pagine Aiuto */\n.ns-12 * #content { color : black; } \n.ns-12 * #content { background : #FFEEEE; }\n.ns-12 * #p-cactions li { background : #FFEEEE; }\n.ns-12 * #p-cactions li a { background : #FFEEEE; }\n\n/* Colore di fondo delle pagine di discussione Aiuto */\n.ns-13 * #content { color : black; } \n.ns-13 * #content { background : #FFEEEE; }\n.ns-13 * #p-cactions li { background : #FFEEEE; }\n.ns-13 * #p-cactions li a { background : #FFEEEE; }\n\n/* Colore di fondo delle pagine di discussione Categoria */\n.ns-15 * #content { color : black; } \n.ns-15 * #content { background : #FFFFEE; }\n.ns-15 * #p-cactions li { background : #FFFFEE; }\n.ns-15 * #p-cactions li a { background : #FFFFEE; }\n\n/* i numeri dispari sono pagine di discussione xxx  \'0\': \'articolo\',  \'2\': \'utente\',  \'4\': \'Wikibooks\',  \'6\': \'immagine\',  \'8\': \'mediawiki\',  \'10\': \'template\',  \'12\': \'aiuto\',  \'14\': \'categoria\' */\n/* 
*/','',3,'Snowdog','20041023140406','sysop',0,0,1,1,0.162011206691,'20041025223706','79958976859593'); INSERT INTO cur VALUES (42,8,'Monobook.js','/* tooltips and access keys */\nta = new Object();\nta[\'pt-userpage\'] = new Array(\'.\',\'La mia pagina utente\'); \nta[\'pt-anonuserpage\'] = new Array(\'.\',\'La pagina utente dell\\\'ip che stai usando\'); \nta[\'pt-mytalk\'] = new Array(\'n\',\'Le mie discussioni\'); \nta[\'pt-anontalk\'] = new Array(\'n\',\'Discussioni riguardo le modifiche fatte da questo ip\'); \nta[\'pt-preferences\'] = new Array(\'\',\'Le mie preferenze\'); \nta[\'pt-watchlist\'] = new Array(\'l\',\'La lista delle pagiche che stai tenendo sotto sorveglianza.\'); \nta[\'pt-mycontris\'] = new Array(\'y\',\'La lista dei miei contributi\'); \nta[\'pt-login\'] = new Array(\'o\',\'Ti consigliamo di registrarti, ma non è obbligatorio.\'); \nta[\'pt-anonlogin\'] = new Array(\'o\',\'Ti consigliamo di registrarti, ma non è obbligatorio.\'); \nta[\'pt-logout\'] = new Array(\'o\',\'Log out (esci)\'); \nta[\'ca-talk\'] = new Array(\'t\',\'Vedi le discussioni relative all\\\'articolo\'); \nta[\'ca-edit\'] = new Array(\'e\',\'Puoi modificare questa pagina. Per favore usa il bottone di anteprima prima di salvare.\'); \nta[\'ca-addsection\'] = new Array(\'+\',\'Aggiungi un commento a questa discussione.\'); \nta[\'ca-viewsource\'] = new Array(\'e\',\'Questa pagina è protetta, ma puoi vedere il suo codice sorgente.\'); \nta[\'ca-history\'] = new Array(\'h\',\'Versioni precedenti di questa pagina.\'); \nta[\'ca-protect\'] = new Array(\'=\',\'Proteggi questa pagina\'); \nta[\'ca-delete\'] = new Array(\'d\',\'Cancella questa pagina\'); \nta[\'ca-undelete\'] = new Array(\'d\',\'Ripristina la pagina com\\\'era prima della cancellazione\'); \nta[\'ca-move\'] = new Array(\'m\',\'Sposta quesa pagina ad un altro titolo\'); \nta[\'ca-nomove\'] = new Array(\'\',\'Non hai il permesso di spostare questa pagina\'); \nta[\'ca-watch\'] = new Array(\'w\',\'Aggiungi questa pagina all\\\'elenco delle pagine che tieni sotto sorveglianza\'); \nta[\'ca-unwatch\'] = new Array(\'w\',\'Togli questa pagina dall\\\'elenco delle pagine che tieni sotto sorveglianza\'); \nta[\'search\'] = new Array(\'f\',\'Cerca questa wiki\'); \nta[\'p-logo\'] = new Array(\'\',\'Pagina Principale\'); \nta[\'n-mainpage\'] = new Array(\'z\',\'Visita la Pagina Principale\'); \nta[\'n-portal\'] = new Array(\'\',\'Descrizione del progetto, cosa puoi fare, e dove trovare le cose\'); \nta[\'n-currentevents\'] = new Array(\'\',\'Eventi di attualità\'); \nta[\'n-recentchanges\'] = new Array(\'r\',\'La lista delle ultime modifiche a questa wiki.\'); \nta[\'n-randompage\'] = new Array(\'x\',\'Mostra una pagina a caso\'); \nta[\'n-help\'] = new Array(\'\',\'Raccolta di manuali.\'); \nta[\'n-sitesupport\'] = new Array(\'\',\'Aiutaci\'); \nta[\'t-whatlinkshere\'] = new Array(\'j\',\'Lista di tutte le pagine che linkano a questa\'); \nta[\'t-recentchangeslinked\'] = new Array(\'k\',\'Lista delle ultime modifiche alle pagine linkate da questa.\'); \nta[\'feed-rss\'] = new Array(\'\',\'RSS feed for this page\'); \nta[\'feed-atom\'] = new Array(\'\',\'Atom feed for this page\'); \nta[\'t-contributions\'] = new Array(\'\',\'Lista dei contributi di questo utente\'); \nta[\'t-emailuser\'] = new Array(\'\',\'Manda un\\\'email a questo utente\'); \nta[\'t-upload\'] = new Array(\'u\',\'Carica immagini o file multimediali su Wikibooks\'); \nta[\'t-specialpages\'] = new Array(\'q\',\'Lista di tutte le pagine speciali\'); \nta[\'ca-nstab-main\'] = new Array(\'c\',\'Vedi l\\\'articolo relativo\'); \nta[\'ca-nstab-user\'] = new Array(\'c\',\'Vedi la pagina utente\'); \nta[\'ca-nstab-media\'] = new Array(\'c\',\'Vedi la pagina del file multimediale\'); \nta[\'ca-nstab-special\'] = new Array(\'\',\'Questa è una pagina speciale, non può essere modificata.\'); \nta[\'ca-nstab-wp\'] = new Array(\'a\',\'Vedi la pagina del progetto\'); \nta[\'ca-nstab-image\'] = new Array(\'c\',\'Vedi la pagina dell\\\'immagine\'); \nta[\'ca-nstab-mediawiki\'] = new Array(\'c\',\'Vedi il messaggio di sistema\'); \nta[\'ca-nstab-template\'] = new Array(\'c\',\'Vedi il template\'); \nta[\'ca-nstab-help\'] = new Array(\'c\',\'Vedi la pagina di aiuto\'); \nta[\'ca-nstab-category\'] = new Array(\'c\',\'Vedi la pagina della categoria\');','',3,'Snowdog','20041023140501','sysop',0,0,1,1,0.637781522068,'20041025223720','79958976859498'); INSERT INTO cur VALUES (43,8,'Aboutpage','Wikibooks:About','',3,'Snowdog','20041023140531','sysop',0,0,1,1,0.122905495168,'20041025223731','79958976859468'); INSERT INTO cur VALUES (44,8,'Aboutwikipedia','A proposito di Wikibooks','',3,'Snowdog','20041023140557','sysop',0,0,1,1,0.031001016978,'20041025223742','79958976859442'); INSERT INTO cur VALUES (45,8,'Accmailtext','La password per \'$1\' è stata spedita a $2.','',3,'Snowdog','20041023140620','sysop',0,0,1,1,0.532332333984,'20041025223859','79958976859379'); INSERT INTO cur VALUES (46,8,'Accmailtitle','Password spedita.','',3,'Snowdog','20041023140635','sysop',0,0,1,1,0.570662542046,'20041025223910','79958976859364'); INSERT INTO cur VALUES (47,8,'Acct_creation_throttle_hit','Spiacente, hai già creato $1 account. Non puoi crearne altri.','',3,'Snowdog','20041023140649','sysop',0,0,1,1,0.324538527208,'20041025223922','79958976859350'); INSERT INTO cur VALUES (48,8,'Addedwatchtext','La pagina \"$1\" è stata aggiunta alla tua [[Speciale:Watchlist|lista di osservati speciali]].\nLe future modifiche a questa pagina ed alla relativa pagina di discussione saranno elencate qui, e la pagina apparirà in \'\'\'grassetto\'\'\' nella pagina delle [[Speciale:Recentchanges|modifiche recenti]] per essere più facile da tener d\'occhio.\n\nSe in seguito vorrai togliere questo articolo dalla tua lista di Osservati Speciali, clicca \"Non seguire\" nella barra dei menu.','',3,'Snowdog','20041023140730','sysop',0,0,1,1,0.334016300893,'20041025224007','79958976859269'); INSERT INTO cur VALUES (49,8,'Administrators','Wikibooks:Amministratori','',3,'Snowdog','20041023140754','sysop',0,0,1,1,0.99164556013,'20041025224040','79958976859245'); INSERT INTO cur VALUES (50,8,'Affirmation','Io dichiaro che il titolare dei diritti di autore (copyright, ©) su questo file consente a cederlo in licenza di uso nei termini del $1.','',3,'Snowdog','20041023140811','sysop',0,0,1,1,0.797649541776,'20041025224058','79958976859188'); INSERT INTO cur VALUES (51,8,'Allmessages','Tutti i messaggi di sistema','',3,'Snowdog','20041023140831','sysop',0,0,1,1,0.259480341458,'20041025224329','79958976859168'); INSERT INTO cur VALUES (52,8,'Allmessagestext','Questa è una lista di tutti i messaggi disponibili nel namespace MediaWiki:','',3,'Snowdog','20041023140849','sysop',0,0,1,1,0.989336141846,'20041025224340','79958976859150'); INSERT INTO cur VALUES (53,8,'Alphaindexline','da $1 a $2','',3,'Snowdog','20041023140904','sysop',0,0,1,1,0.075425351074,'20041028184351','79958976859095'); INSERT INTO cur VALUES (54,8,'Alreadyrolled','Non è possibile effettuare il rollback di [[$1]] da [[Utente:$2|$2]] ([[Discussioni utente:$2|Discussione]]); qualcun altro ha già modificato o effettuato il rollback di questo articolo. L\'ultima modifica è stata fatta da [[Utente:$3|$3]] ([[Discussioni utente:$3|Utente]]).','',3,'Snowdog','20041023140932','sysop',0,0,1,1,0.367835243869,'20041028184433','79958976859067'); INSERT INTO cur VALUES (55,8,'Ancientpages','Pagine più vecchie','',3,'Snowdog','20041023140949','sysop',0,0,1,1,0.868056889096,'20041028225327','79958976859050'); INSERT INTO cur VALUES (56,8,'Anontalk','Discussione per questo IP','',3,'Snowdog','20041023141054','sysop',0,0,1,1,0.525272740761,'20041028231122','79958976858945'); INSERT INTO cur VALUES (57,8,'Anontalkpagetext','---- \'\'Questa è la pagina di discussione di un utente anonimo che non si è ancora registrato o che non effettua il login. Di conseguenza è necessario identificarlo tramite l\'[[indirizzo IP]] numerico. Tale indirizzo può essere condiviso da diversi utenti. Se sei un utente anonimo e pensi che ti siano stati rivolti commenti irrilevanti, puoi [[Speciale:Userlogin|registrarti o effettuare il login]] per evitare confusioni con altri utenti in futuro.\'\'','',3,'Snowdog','20041023141119','sysop',0,0,1,1,0.679354204647,'20041028231134','79958976858880'); INSERT INTO cur VALUES (58,8,'Anonymous','Utente(/i) anonimo(/i) di Wikibooks','',3,'Snowdog','20041023141140','sysop',0,0,1,1,0.565869632906,'20041028231144','79958976858859'); INSERT INTO cur VALUES (59,8,'Article','articolo','',3,'Snowdog','20041023141202','sysop',0,0,1,1,0.800137199368,'20041028231203','79958976858797'); INSERT INTO cur VALUES (60,8,'Autoblocker','Automaticamente bloccato perché l\'indirizzo IP è condiviso con \"$1\". Motivo \"$2\".','',3,'Snowdog','20041023141228','sysop',0,0,1,1,0.894770601715,'20041028231312','79958976858771'); INSERT INTO cur VALUES (61,8,'Badquery','Richiesta mal posta','',3,'Snowdog','20041023141249','sysop',0,0,1,1,0.043090133017,'20041029084636','79958976858750'); INSERT INTO cur VALUES (62,8,'Blanknamespace','(Principale)','',3,'Snowdog','20041023141314','sysop',0,0,1,1,0.414929731011,'20041029085101','79958976858685'); INSERT INTO cur VALUES (63,8,'Blockedtext','Hai cercato di editare una pagina, facendo click su \"modifica\" oppure seguendo in wikilink rosso.\n\nIl tuo nome utente o il tuo indirizzo IP ($3) sono stati bloccati da $1.
\nLa motivazione del blocco è la seguente:
:\'\'$2\'\'\n\nSe vuoi sapere quando scadrà il blocco, controlla [[Speciale:Ipblocklist]]. Se lo desideri, puoi contattare $1, o uno degli altri [[Wikibooks:amministratori|amministratori]] per discutere del blocco.\n\n==Gruppi di indirizzi==\nSpesso un gruppo di indirizzi ip o di proxy viene bloccato dall\'effettuare modifiche su Wikibooks. Questo significa che molte persone innocenti non possono collaborare al progetto. Se questo è il tuo caso, dovrebbe essere spiegato nella motivazione data sopra.\n\nInoltre, alcuni indirizzi IP dinamici possono essere bloccati, solitamente per 24 ore. Occasionalmente, utenti con IP dinamico possono rientrare nel blocco riferito ad un altro utente. Ci scusiamo per inconvenienti di questo genere. Se il problema persiste, e vuoi aiutarci a risolverlo, avrai bisogno di contattare un amministratore e il tuo provider: l\'amministratore può ottenere l\'ora e la data in cui un dato indirizzo IP è stato usato in modo scorretto; tu puoi passare questi dati al provider, spiegando che non riesci a collaborare a Wikibooks a causa del comportamento inappropriato di un\'altra persona, e chiedere loro di rimediare al problema.\n\n==Stai solo dando un\'occhiata?==\nTi viene impedito solo di modificare le pagine, non di leggerle. Se hai solo voglia di dare un\'occhiata e stai leggendo questo messaggio, probabilmente hai seguito un link rosso. Si tratta di link verso pagine inesistenti, quindi portano gli utenti sulla pagina di modifica. Non dovresti avere problemi se segui solo link blu.','',3,'Snowdog','20041023141405','sysop',0,0,1,1,0.799795538094,'20041029085126','79958976858594'); INSERT INTO cur VALUES (64,8,'Blockedtitle','Questo nome utente corrisponde purtroppo ad un Utente che è stato disabilitato alla modifica degli articoli.','',3,'Snowdog','20041023141431','sysop',0,0,1,1,0.515037771089,'20041029085212','79958976858568'); INSERT INTO cur VALUES (65,8,'Blocklogentry','bloccato \"$1\" per un periodo di $2','',3,'Snowdog','20041023141505','sysop',0,0,1,1,0.012486572849,'20041029090553','79958976858494'); INSERT INTO cur VALUES (66,8,'Blocklogtext','Questo è un elenco di azioni di blocco e sblocco degli indirizzi IP. Gli indirizzi bloccati in automatico non sono elencati. Si veda [[Speciale:Ipblocklist|elenco IP bloccati]] per l\'elenco degli indirizzi il cui blocco è operativo.','',3,'Snowdog','20041023141524','sysop',0,0,1,1,0.897842971095,'20041029091005','79958976858475'); INSERT INTO cur VALUES (67,8,'Bold_sample','Grassetto','',3,'Snowdog','20041023142631','sysop',0,0,1,1,0.999647367745,'20041029091043','79958976857368'); INSERT INTO cur VALUES (68,8,'Bold_tip','Grassetto','',3,'Snowdog','20041023142639','sysop',0,0,1,1,0.073688130394,'20041029091111','79958976857360'); INSERT INTO cur VALUES (69,8,'Booksources','Fonti librarie','',3,'Snowdog','20041023142652','sysop',0,0,1,1,0.581763890843,'20041029091235','79958976857347'); INSERT INTO cur VALUES (70,8,'Booksourcetext','Qui di seguito un elenco di link ad altri siti che vendono libri nuovi e usati e potrebbero avere ulteriori informazioni sui libri che stai cercando. Wikibooks non è affiliata ad alcuno di questi siti, e questo elenco non deve essere interpretato come un\'approvazione.','',3,'Snowdog','20041025224129','sysop',0,0,1,0,0.945503131461,'20041025224135','79958974775870'); INSERT INTO cur VALUES (71,8,'Brokenredirects','Redirect errati','',3,'Snowdog','20041023142732','sysop',0,0,1,1,0.878807146977,'20041029091505','79958976857267'); INSERT INTO cur VALUES (72,8,'Brokenredirectstext','I seguenti redirect puntano ad articoli non ancora creati.','',3,'Snowdog','20041023142747','sysop',0,0,1,1,0.470905944459,'20041029091545','79958976857252'); INSERT INTO cur VALUES (73,8,'Bureaucratlogentry','Diritti per l\'utente \"$1\" impostati \"$2\"','',3,'Snowdog','20041023142802','sysop',0,0,1,1,0.693245667821,'20041029092215','79958976857197'); INSERT INTO cur VALUES (74,8,'Bureaucrattext','L\'azione richiesta può essere effettuata solo da amministratori col grado di \"burocrate\".','',3,'Snowdog','20041023142818','sysop',0,0,1,1,0.716210726516,'20041029092444','79958976857181'); INSERT INTO cur VALUES (75,8,'Bureaucrattitle','È richiesto l\'accesso come \"burocrate\".','',3,'Snowdog','20041023142833','sysop',0,0,1,1,0.076698545868,'20041029092619','79958976857166'); INSERT INTO cur VALUES (76,8,'Cachederror','La seguente è una copia di riserva della pagina richiesta, e potrebbe essere non aggiornata.','',3,'Snowdog','20041023142901','sysop',0,0,1,1,0.183597623922,'20041029092901','79958976857098'); INSERT INTO cur VALUES (77,8,'Cancel','Annulla','',3,'Snowdog','20041023142914','sysop',0,0,1,1,0.389530403255,'20041029092926','79958976857085'); INSERT INTO cur VALUES (78,8,'Categories','Categorie','',3,'Snowdog','20041023142928','sysop',0,0,1,1,0.950431203447,'20041029123245','79958976857071'); INSERT INTO cur VALUES (79,8,'Categoriespagetext','Le seguenti categorie esistono in Wikibooks','',3,'Snowdog','20041023142946','sysop',0,0,1,1,0.730262245392,'20041029123332','79958976857053'); INSERT INTO cur VALUES (80,8,'Category','Categoria','',3,'Snowdog','20041023142959','sysop',0,0,1,1,0.27086868336,'20041029123359','79958976857040'); INSERT INTO cur VALUES (81,8,'Category_header','Articoli nella categoria \"$1\"','',3,'Snowdog','20041023143012','sysop',0,0,1,1,0.897626129863,'20041029123439','79958976856987'); INSERT INTO cur VALUES (82,8,'Categoryarticlecount','Vi sono $1 articoli in questa categoria.','',3,'Snowdog','20041023143027','sysop',0,0,1,1,0.558714982382,'20041029123715','79958976856972'); INSERT INTO cur VALUES (83,8,'Changes','cambiamenti','',3,'Snowdog','20041023143043','sysop',0,0,1,1,0.081011606884,'20041029123916','79958976856956'); INSERT INTO cur VALUES (84,8,'Clearyourcache','\'\'\'Nota:\'\'\' dopo aver salvato, devi pulire la cache del tuo browser per vedere i cambiamenti: \'\'\'Mozilla:\'\'\' clicca su \'\'reload\'\' (oppure \'\'ctrl-r\'\'), \'\'\'IE / Opera:\'\'\' \'\'ctrl-f5\'\', \'\'\'Safari:\'\'\' \'\'cmd-r\'\', \'\'\'Konqueror\'\'\' \'\'ctrl-r\'\'.','',3,'Snowdog','20041023143059','sysop',0,0,1,1,0.025605486252,'20041029124012','79958976856940'); INSERT INTO cur VALUES (85,8,'Commentedit','(commento)','',3,'Snowdog','20041023143114','sysop',0,0,1,1,0.999856389128,'20041029124341','79958976856885'); INSERT INTO cur VALUES (86,8,'Compareselectedversions','Confronta le versioni selezionate','',3,'Snowdog','20041023143127','sysop',0,0,1,1,0.19310223553,'20041029124435','79958976856872'); INSERT INTO cur VALUES (87,8,'Confirmprotect','Conferma la protezione','',3,'Snowdog','20041023143144','sysop',0,0,1,1,0.448397569567,'20041029124806','79958976856855'); INSERT INTO cur VALUES (88,8,'Confirmprotecttext','Sei sicuro di voler proteggere questa pagina?','',3,'Snowdog','20041023143221','sysop',0,0,1,1,0.258046382693,'20041029125857','79958976856778'); INSERT INTO cur VALUES (89,8,'Confirmunprotect','Conferma sprotezione','',3,'Snowdog','20041023143238','sysop',0,0,1,1,0.906283484728,'20041029130407','79958976856761'); INSERT INTO cur VALUES (90,8,'Confirmunprotecttext','Sei sicuro di voler sproteggere questa pagina?','',3,'Snowdog','20041023143252','sysop',0,0,1,1,0.958196144066,'20041029130447','79958976856747'); INSERT INTO cur VALUES (91,8,'Copyright','Contenuto disponibile sotto $1.','',3,'Snowdog','20041023143312','sysop',0,0,1,1,0.751768160496,'20041029175238','79958976856687'); INSERT INTO cur VALUES (92,8,'Copyrightpage','Wikibooks:Copyrights','',3,'Snowdog','20041023143338','sysop',0,0,1,1,0.782344514403,'20041029175249','79958976856661'); INSERT INTO cur VALUES (93,8,'Copyrightpagename','Wikibooks:Copyright','',3,'Snowdog','20041023143348','sysop',0,0,0,1,0.223277091618,'20041029175300','79958976856651'); INSERT INTO cur VALUES (94,8,'Copyrightwarning','\n
\n\nClicca uno di questi caratteri speciali per inserirlo nel testo:\nÈ à é è ì í ó ò ù ä ë ï ö ü ~\n\nSeleziona il testo da mettere tra virgolette e clicca sul set di virgolette:\n «+» “+” ‘+’\n\nSeleziona il testo da mettere tra parentesi e clicca sulle parentesi:\n [[+]] {{+}}\n\nNota, per favore, che tutti i contributi a Wikipedia si considerano rilasciati sotto licenza di tipo GNU Free Documentation License (vedi $1 per maggiori dettagli).\nSe non vuoi che il tuo testo possa essere modificato e ridistribuito da chiunque senza pietà e senza altri limiti, allora non inviarlo a Wikipedia, ma realizza piuttosto un tuo sito web personale.\n\nCon l\'invio di questo testo stai garantendo, a tua responsabilità, che il testo è stato scritto da te personalmente ed originalmente, oppure che è stato copiato da una fonte di pubblico dominio, o da una fonte simile, oppure che hai ottenuto espressa autorizzazione ad usare questo testo e che puoi dimostrarlo.\n\'\'\'NON USARE MATERIALE COPERTO DA DIRITTO DI AUTORE (COPYRIGHT - ©) IN MANCANZA DI ESPRESSA AUTORIZZAZIONE!!!\'\'\'\n\n
','sistemata',3,'Snowdog','20050106101321','sysop',0,0,0,0,0.446322122797,'20050106101321','79949893898678'); INSERT INTO cur VALUES (95,8,'Couldntremove','Non è possibile rimuovere l\'articolo \'$1\'...','',3,'Snowdog','20041023143500','sysop',0,0,1,1,0.089069857769,'20041029175329','79958976856499'); INSERT INTO cur VALUES (96,8,'Createaccount','Crea un nuovo account','',3,'Snowdog','20041023143524','sysop',0,0,1,1,0.54970997551,'20041029175339','79958976856475'); INSERT INTO cur VALUES (97,8,'Createaccountmail','via email','',3,'Snowdog','20041023143543','sysop',0,0,1,1,0.152347078618,'20041029175349','79958976856456'); INSERT INTO cur VALUES (98,8,'Creditspage','Crediti della pagina','',3,'Snowdog','20041023143604','sysop',0,0,1,1,0.222342574141,'20041029175359','79958976856395'); INSERT INTO cur VALUES (99,8,'Dateformat','Formato della data','',3,'Snowdog','20041023143619','sysop',0,0,1,1,0.498911013593,'20041029175511','79958976856380'); INSERT INTO cur VALUES (100,8,'Dberrortextcl','Sì è verificato un errore di sintassi nella richiesta al database. L\'ultuma richiesta al database è stata: \"$1\" dalla funzione \"$2\". MySQL ha restituito l\'errore \"$3: $4\".','',3,'Snowdog','20041023143640','sysop',0,0,1,1,0.377597770364,'20041029175536','79958976856359'); INSERT INTO cur VALUES (101,8,'Deadendpages','Pagine senza uscita','',3,'Snowdog','20041023143655','sysop',0,0,0,1,0.512161956407,'20041029175546','79958976856344'); INSERT INTO cur VALUES (102,8,'Defaultns','Cerca in questi namespace se non diversamente specificato:','',3,'Snowdog','20041023143710','sysop',0,0,1,1,0.185607700229,'20041029175613','79958976856289'); INSERT INTO cur VALUES (103,8,'Defemailsubject','Wikibooks e-mail','',3,'Snowdog','20041023143733','sysop',0,0,1,1,0.515078630538,'20041029175623','79958976856266'); INSERT INTO cur VALUES (104,8,'Delete','Cancella','',3,'Snowdog','20041023144618','sysop',0,0,1,1,0.145781343871,'20041029175632','79958976855381'); INSERT INTO cur VALUES (105,8,'Deletionlog','log di cancellazione','',3,'Snowdog','20041023144651','sysop',0,0,1,1,0.146410505821,'20041029175957','79958976855348'); INSERT INTO cur VALUES (106,8,'Disambiguations','Pagine di disambiguazione','',3,'Snowdog','20041023144740','sysop',0,0,1,1,0.087289673783,'20041030021509','79958976855259'); INSERT INTO cur VALUES (107,8,'Disambiguationspage','Wikibooks:Elenco_delle_pagine_di_disambiguazione','',3,'Snowdog','20041025103305','sysop',0,0,1,0,0.136713229183,'20041025103341','79958974896694'); INSERT INTO cur VALUES (108,8,'Disambiguationstext','I seguenti articoli puntano a una pagina di disambiguazione. Invece dovrebbero puntare all\'argomento corretto.
Un pagina viene considerata di disambiguazione se è linkata da $1.
I link da altri namespace non sono elencati qui.','',3,'Snowdog','20041023144930','sysop',0,0,1,1,0.889272988257,'20041030021530','79958976855069'); INSERT INTO cur VALUES (109,8,'Disclaimerpage','Wikibooks:General_disclaimer','',3,'Snowdog','20041023145000','sysop',0,0,1,0,0.251184258727,'20041030021538','79958976854999'); INSERT INTO cur VALUES (110,8,'Doubleredirects','Doppi Redirect','',3,'Snowdog','20041023145014','sysop',0,0,1,1,0.470930198892,'20041030021608','79958976854985'); INSERT INTO cur VALUES (111,8,'Edit','Modifica','',3,'Snowdog','20041023145032','sysop',0,0,1,1,0.947741967136,'20041030105345','79958976854967'); INSERT INTO cur VALUES (112,8,'Editcomment','Il commento alla modifica era: \"$1\".','',3,'Snowdog','20041023145045','sysop',0,0,1,1,0.174173235509,'20041030105357','79958976854954'); INSERT INTO cur VALUES (113,8,'Editingold','ATTENZIONE: Stai modificando una versione dell\'articolo non aggiornata.
Se la salvi così, tutti i cambiamenti apportati dopo questa revisione verranno persi.
','',3,'Snowdog','20041023145108','sysop',0,0,1,1,0.954131411833,'20041030105540','79958976854891'); INSERT INTO cur VALUES (114,8,'Editsection','modifica','',3,'Snowdog','20041023145122','sysop',0,0,1,1,0.16309164053,'20041030105552','79958976854877'); INSERT INTO cur VALUES (115,8,'Emailflag','Non ricevere email da altri utenti','',3,'Snowdog','20041023145136','sysop',0,0,1,1,0.304777120382,'20041030105617','79958976854863'); INSERT INTO cur VALUES (116,8,'Emailforlost','Qualora ti fossi dimenticato la password, potrai riceverne una nuova presso la casella di email che hai specificato','',3,'Snowdog','20041023145153','sysop',0,0,1,1,0.481672696994,'20041030105637','79958976854846'); INSERT INTO cur VALUES (117,8,'Emailpage','Scrivi una e-mail all\'utente','',3,'Snowdog','20041023145209','sysop',0,0,1,1,0.369467588779,'20041030105726','79958976854790'); INSERT INTO cur VALUES (118,8,'Emailpagetext','Se questo Utente ha registrato una casella e-mail valida, il modulo qui sotto ti consentirà di scrivergli un solo messaggio. La e-mail che hai indicato nelle tue preferenze apparirà nel campo \"Da\" della mail, così che il destinatario possa, solo se lo desidera però, risponderti.','',3,'Snowdog','20041023145225','sysop',0,0,1,1,0.746271698152,'20041030105738','79958976854774'); INSERT INTO cur VALUES (119,8,'Emptyfile','Il file che hai caricato apparentemente è vuoto. Ciò potrebbe essere dovuto ad un errore nel nome del file. Per favore controlla se vuoi veramente caricare questo file.','',3,'Snowdog','20041023145243','sysop',0,0,1,1,0.483460728304,'20041030105944','79958976854756'); INSERT INTO cur VALUES (120,8,'Exbeforeblank','Il contenuto prima dello svuotamento era:','',3,'Snowdog','20041023145258','sysop',0,0,1,1,0.636752858123,'20041030110050','79958976854741'); INSERT INTO cur VALUES (121,8,'Exblank','la pagina era vuota','',3,'Snowdog','20041023145315','sysop',0,0,1,1,0.677303617204,'20041030110059','79958976854684'); INSERT INTO cur VALUES (122,8,'Excontent','il contenuto era:','',3,'Snowdog','20041023145329','sysop',0,0,1,1,0.342676919579,'20041030110108','79958976854670'); INSERT INTO cur VALUES (123,4,'Amministratori','Un \'\'\'amministratore\'\'\' è un utente con [[Wikizionario:Amministratori#Compiti di un amministratore|compiti specifici]] che gode della [[Wikizionario:Amministratori#Elezione di un amministratore|fiducia della comunità]].\nEssere amministratore non è un titolo di merito o di differenza rispetto agli altri wikizionariani, ma una funzione di servizio per la quale volontariamente un utente decide di assumersi la responsabilità; un amministratore infatti non ha più diritti degli altri utenti né gode di privilegi particolari; d\'altro canto i suoi \'\'\'doveri\'\'\' sono ben precisi.\nPer lo svolgimento dei suoi compiti gli vengono fornite alcune [[Wikizionario:Amministratori#Funzionalità aggiuntive del software|funzionalità aggiuntive del software]].\nLa durata della carica \'\'\'non\'\'\' è prestabilita e un amministratore ha la facoltà di dimettersi dalla sua carica. Al verificarsi di seri problemi, può essere rimosso (si veda il paragrafo [[Wikizionario:Amministratori#Revoca di un amministratore|relativo]]).\n\n==Candidati==\nSulla pagina [[Wikizionario:Amministratore candidati]] puoi mettere il tuo nome, se vuoi diventare amministratore, o puoi proporrere qualcuno che secondo te sarebbe all\'altezza di questo lavoro e responsabilità.\n[[Wikizionario:Amministratori/Archivio|Archivio delle votazioni]]\n\n\n== Cosa può/deve fare un amministratore ==\nUn amministratore è un utente registrato che ha la possibilità di compiere operazioni potenzialmente pericolose, ma spesso necessarie per il buon funzionamento di Wikizionario:\n\n=== Proteggere pagine ===\nGli amministratori possono proteggere una pagina, cioè impedire che chiunque, tranne un altro amministratore, possa modificarla. Le pagine vengono protette solo in alcune (rare!) circostanze (per vedere le pagine attualmente protette visita: [[Wikizionario:Protection log]]). Per altre info, si veda [[Wikizionario:Politica di protezione delle pagine]]\n\n=== Cancellare e ripristinare ===\nGli amministratori possono cancellare pagine e immagini, ripristinarle, annullare i contributi \'\'non validi\'\' in maniera veloce. \n* Cancellare una pagina (compresi i redirect): per un elenco delle pagine candidate alla cancellazione si veda [[Wikizionario:Pagine da cancellare]], per l\'elenco delle pagine cancellate: [[Wikizionario:Deletion log]]\n* Recuperare una pagina precedentemente cancellata: è l\'operazione inversa alla cancellazione; permette di recuperare anche tutta la cronologia\n* Cancellare una immagine: questa è una operazione irreversibile, le immagini non possono essere ripristinate (non c\'è una particolare ragione per questo, semplicemente il software è sviluppato in questo modo)\n* Annullare velocemente gli edit di altri utenti: guardando la differenza tra l\'ultima versione e una precedente di un articolo, o nei contributi di utente se è stato l\'ultimo a contribuire ad un articoli, gli amministratori vedono anche il \'\'comando\'\' [rollback]. L\'effetto di tale \'\'comando\'\' è il ripristino della versione precedente alle modifiche dell\'utente, che viene registrata nella cronologia della pagina (e, quindi, nelle [[Wikizionario:Recentchanges|Ultime modifiche]]) come una modifica minore, con commento: \"Riportata alla revisione precedente di \'\'autore_precedente\'\'\"\n\n* Modificare l\'aspetto e l\'interfaccia di Wikizionario (entro certi limiti)\n* Impedire l\'accesso ad altri utenti registrati o ad indirizzi IP\n\nOvviamente tutte le operazioni sono registrate, le pagine cancellate non sono perse per sempre ma sono recuperabili, eccetera. Vale il principio di assumersi la responsabilità delle proprie azioni.\n\nNon è obbligatorio che un amministratore partecipi assiduamente a Wikizionario (anche se la nomina in sé in genere segue da questo aspetto...), basta che un certo numero, a seconda della dimensione di Wikizionario, sia sempre presente. Sulla versione inglese, forte di 170.000 articoli che crescono al ritmo di 300 al giorno, ci sono più di un centinaio di amministratori.\n\nImportante: Un Amministratore dovrebbe dare un \'\'\'buon esempio\'\'\'. Tanta gente pensa \"se un amministratore dice o fa questo o quello, io devo rispettarlo, non posso fare niente contro un amministratore...\". Per questo, gli amministratori hanno una grande responsabilità dovuta al modo in cui la gente vede Wikizionario.\n\n=== Riportare una pagina alla versione precedente ===\n\n*Eseguire rapidamente il \"[[Wikizionario:Rollback|Rollback]]\" di una pagina. Guardando i contributi di un utente, un link simile al seguente: [rollback] – appare a fianco delle modifiche che stanno in cima alla cronologia della pagina. Cliccando su questo link si riporta la pagina all\'ultima versione precedente alle modifiche di tale utente. Nella pagina delle Ultime Modifiche il \"rollback\" comparirà come una modifica minore con Oggetto \'\'(Riportata alla revisione precedente di X)\'\'. Questa funzione velocizza l\'eliminazione delle modifiche apportate dai vandali. Si noti comunque che tutti gli utenti, anche quelli anonimi, possono ripristinare una versione precedente di una pagina.\n\n=== Bloccare e sbloccare utenti e indirizzi IP ===\n\n* Bloccare indirizzi IP, insiemi di indirizzi IP e utenti, per un periodo determinato di tempo o indefinitamente.\n* Bloccare indirizzi IP, insiemi di indirizzi IP e utenti.\n* Vedi [[Wikizionario:politiche di blocco degli utenti|politiche di blocco degli utenti]] per ulteriori informazioni su quando i blocchi sono appropriati o meno. Vedi [[Speciale:Ipblocklist]] per utenti ed indirizzi IP attualmente bloccati.\n\n=== Link utili per gli admin ===\nEcco i collegamenti ai messaggi MediaWiki da tradurre per l\'interfaccia in italiano:\n* [[MediaWiki:All_messages]]\n* [[MediaWiki:All_system_messages]]\nRichieste ai developer, che non riguardino nuovi sviluppi:\n* [http://meta.wikimedia.org/wiki/Non-development_tasks_for_developers] (come ad esempio l\'abilitazione al blocco utenti)\n\n== Vedi anche ==\n* [[m:Administrators of various Wikipedias|Pagina meta sugli Amministratori delle varie wiki]]\n\n==Amministratori attivi==\n*[[Utente:Snowdog|Snowdog]]\n*Carica temporanea, potrebbe diventare definitiva, comunque assegnata senza elezioni. In caso di successive opposizioni, contattare uno steward. Grazie.','',3,'Snowdog','20041024201751','',0,0,1,0,0.730062730019,'20041024201751','79958975798248'); INSERT INTO cur VALUES (124,8,'Export','Esporta pagine','',3,'Snowdog','20041024204713','sysop',0,0,1,1,0.015670687899,'20041024204723','79958975795286'); INSERT INTO cur VALUES (125,4,'Protection_log','','protetta [[MediaWiki:Yourtext]]: (dai un motivo)',3,'Snowdog','20041107124237','sysop',0,0,0,0,0,'20041107124237','79958892875762'); INSERT INTO cur VALUES (126,8,'Exportcuronly','Includi solo la revisione attuale, non l\'intera cronologia','',3,'Snowdog','20041024204736','sysop',0,0,1,1,0.915926697159,'20041024204744','79958975795263'); INSERT INTO cur VALUES (127,8,'Exporttext','Puoi esportare il testo e modificare la cronologia di una specifica pagina o di un gruppo di pagine raggruppate in XML; questo può in seguito essere importato in un altro wiki che utilizza il software MediaWiki, trasformato, o tenuto semplicemente per il tuo personale divertimento.','',3,'Snowdog','20041024204802','sysop',0,0,1,1,0.075660298148,'20041024204821','79958975795197'); INSERT INTO cur VALUES (128,8,'Extlink_sample','http://www.esempio.com titolo del link','',3,'Snowdog','20041024204842','sysop',0,0,1,1,0.929440162112,'20041024204853','79958975795157'); INSERT INTO cur VALUES (129,8,'Extlink_tip','Link esterno (ricordati il prefisso http:// )','',3,'Snowdog','20041024204915','sysop',0,0,1,1,0.035707973426,'20041024204935','79958975795084'); INSERT INTO cur VALUES (130,8,'Fileexists','Un file con questo nome esiste già, per favore controlla $1 se non sei sicuro di volerlo sovrascrivere.','',3,'Snowdog','20041024205000','sysop',0,0,1,1,0.297126399957,'20041024205008','79958975794999'); INSERT INTO cur VALUES (131,8,'Filenotfound','Non è stato possibile trovare il file \"$1\".','',3,'Snowdog','20041024205028','sysop',0,0,1,1,0.38929330436,'20041024205054','79958975794971'); INSERT INTO cur VALUES (132,8,'Filesource','Sorgente','',3,'Snowdog','20041024205105','sysop',0,0,1,1,0.750563835143,'20041024205114','79958975794894'); INSERT INTO cur VALUES (133,8,'Filestatus','Stato del copyright','',3,'Snowdog','20041024205132','sysop',0,0,1,1,0.62075833912,'20041024205144','79958975794867'); INSERT INTO cur VALUES (134,8,'Fileuploaded','File \"$1\" correttamente caricato sul server. Segui questo link: ($2) per modificare la pagina di descrizione del file che hai appena caricato, e immetti subito le informazioni che ritieni opportune (cosa rappresenta, dove lo hai trovato, chi lo ha creato e quando, etc) oltre ad una nota circa la situazione di copyright sul file.
Non omettere la nota sul copyright, o il file verrà cancellato molto presto.
Tieni presente che dal momento che i server utilizzati adottano un sistema di cache, l\'immagine caricata potrebbe non comparire immediatamente sulle pagine o negli articoli che la richiamano. Se il problema persiste controlla il corretto utilizzo di maiuscole, minuscole e spazi ed eventualmente segnalalo non prima che siano trascorse alcune ore dal caricamento.','',3,'Snowdog','20041025105036','sysop',0,0,1,0,0.996460701803,'20041025105036','79958974894963'); INSERT INTO cur VALUES (135,8,'Googlesearch','
\"Google\"
WWW http://it.wikibooks.org
','',3,'Snowdog','20041024205316','sysop',0,0,1,1,0.829344869046,'20041024205326','79958975794683'); INSERT INTO cur VALUES (136,8,'Guesstimezone','Usa l\'ora del tuo browser','',3,'Snowdog','20041024205346','sysop',0,0,1,1,0.718101810998,'20041024205355','79958975794653'); INSERT INTO cur VALUES (137,8,'Headline_sample','Intestazione','',3,'Snowdog','20041024205410','sysop',0,0,1,1,0.851898434503,'20041024205420','79958975794589'); INSERT INTO cur VALUES (138,8,'Headline_tip','Sottointestazione','',3,'Snowdog','20041024205440','sysop',0,0,1,1,0.718320517204,'20041024205523','79958975794559'); INSERT INTO cur VALUES (139,8,'Helppage','Aiuto:Aiuto','',3,'Snowdog','20041024205539','sysop',0,0,1,1,0.211551879165,'20041024205547','79958975794460'); INSERT INTO cur VALUES (140,8,'Hidetoc','nascondi','',3,'Snowdog','20041024205603','sysop',0,0,1,1,0.953818653689,'20041024205613','79958975794396'); INSERT INTO cur VALUES (141,8,'Histlegend','Legenda: (corr) = differenze con la versione corrente, (prec) = differenze con la versione precedente, m = modifica minore','',3,'Snowdog','20041024205633','sysop',0,0,1,1,0.041675318052,'20041024205646','79958975794366'); INSERT INTO cur VALUES (142,8,'History_short','Cronologia','',3,'Snowdog','20041024205708','sysop',0,0,1,1,0.067324128033,'20041024205718','79958975794291'); INSERT INTO cur VALUES (143,8,'Historywarning','Attenzione: La pagina che stai per cancellare ha una cronologia:','',3,'Snowdog','20041024205733','sysop',0,0,1,1,0.14527380287,'20041024205742','79958975794266'); INSERT INTO cur VALUES (144,8,'Hr_tip','Linea orizzontale (usare con giudizio)','',3,'Snowdog','20041024205758','sysop',0,0,1,1,0.007600612011,'20041024205806','79958975794241'); INSERT INTO cur VALUES (145,8,'Illegalfilename','Il nomefile \"$1\" contiene caratteri che non sono permessi nei titoli delle pagine. Per favore rinomina il file e prova a ricaricarlo.','',3,'Snowdog','20041024205825','sysop',0,0,1,1,0.405098709001,'20041024205834','79958975794174'); INSERT INTO cur VALUES (146,8,'Image_sample','Esempio.jpg','',3,'Snowdog','20041024205851','sysop',0,0,0,1,0.618865000838,'20041024205859','79958975794148'); INSERT INTO cur VALUES (147,8,'Image_tip','Immagine','',3,'Snowdog','20041024205912','sysop',0,0,1,1,0.863991822984,'20041024205924','79958975794087'); INSERT INTO cur VALUES (148,8,'Imghistory','Cronologia di questa immagine','',3,'Snowdog','20041024205942','sysop',0,0,1,1,0.874187527166,'20041024205953','79958975794057'); INSERT INTO cur VALUES (149,8,'Import','Importa pagine','',3,'Snowdog','20041024210010','sysop',0,0,1,1,0.060290067485,'20041024210021','79958975789989'); INSERT INTO cur VALUES (150,8,'Importfailed','Importazione fallita: $1','',3,'Snowdog','20041024210042','sysop',0,0,1,1,0.25883065409,'20041024210055','79958975789957'); INSERT INTO cur VALUES (151,8,'Importhistoryconflict','Esistono revisioni della cronologia in conflitto (questa pagina potrebbe essere già stata importata)','',3,'Snowdog','20041024210118','sysop',0,0,1,1,0.052074738337,'20041024210134','79958975789881'); INSERT INTO cur VALUES (152,10,'Progetti','{| align=\"right\" cellpadding=\"5\" cellspacing=\"0\" style=\"background-color:#eeffee; border:3px solid #ddeedd;\" \n|- valign=\"top\" \n|\n===Oltre Wikibooks===\nWikibooks è gestito da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro.\nSu Wikimedia si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:\n{| align=\"center\" cellspacing=\"0\" cellpadding=\"0\" width=\"95%\" style=\"text-align:left\"\n|- align=\"center\" bgcolor=\"#EEFFEE\"\n| [[Image:Wikipedia without text-35px.png|]]\n| [[w:|\'\'\'Wikipedia\'\'\']]
L\'enciclopedia libera\n| [[Image:Wiktionary-logo-en-35px.png|]]\n| [[wikt:|\'\'\'Wikizionario\'\'\']]
Dizionario e lessico\n| [[Image:Wikiquote without text-35px.png|]]\n| [[q:|\'\'\'Wikiquote\'\'\']]
Una raccolta di citazioni\n| [[Image:Wikisource-logo-35px.jpg|]]\n| [[wikisource:Main Page:Italiano|\'\'\'Wikisource\'\'\']]
Documenti di pubblico dominio\n|- align=\"center\" bgcolor=\"#EEFFEE\"\n| [[Image:Wikispecies without text-35px.png|]]\n| [[Wikispecies:Pagina principale|\'\'\'Wikispecies\'\'\']]
Catalogo delle specie\n| [[Image:Wikinews-logo2-35px.png|]]\n| [[m:Wikinews/It|\'\'\'Wikinews\'\'\']]
Fonte di notizie a contenuto libero\n| [[Image:Commons without text-35px.png|]]\n| [[commons:Pagina_principale|\'\'\'Commons\'\'\']]
Risorse multimediali condivise\n| [[Image:Wikimedia without text-35px.png|]]\n| [[m:Main Page|\'\'\'Meta-Wiki\'\'\']]
Coordinamento dei progetti Wikimedia\n|}\n|}','Wikispecies',0,'137.204.33.29','20050214195253','',0,0,0,0,0.419561541369,'20050214195253','79949785804746'); INSERT INTO cur VALUES (153,8,'Importnotext','Testo vuoto o mancante','',3,'Snowdog','20041024212659','sysop',0,0,1,1,0.69654253437,'20041024212708','79958975787340'); INSERT INTO cur VALUES (154,8,'Importsuccess','Importazione avvenuta con successo!','',3,'Snowdog','20041024212728','sysop',0,0,1,1,0.866608848268,'20041024212743','79958975787271'); INSERT INTO cur VALUES (155,8,'Importtext','Per favore, esporta il file dalla wiki di origine usando l\'utility Speciale:Export, salvalo sul tuo disco e fai l\'upload qui.','',3,'Snowdog','20041024212801','sysop',0,0,1,1,0.309013743563,'20041024212810','79958975787198'); INSERT INTO cur VALUES (156,8,'Info_short','Informazione','',3,'Snowdog','20041024212823','sysop',0,0,1,1,0.78270930973,'20041024212832','79958975787176'); INSERT INTO cur VALUES (157,8,'Infobox','Clicca su un bottone per avere un esempio','',3,'Snowdog','20041024212850','sysop',0,0,0,1,0.548817219934,'20041024212855','79958975787149'); INSERT INTO cur VALUES (158,8,'Infobox_alert','Per favore inserire il testo che si desidera formattare.\\n Verrà mostrato nella infobox per il copia e incolla.\\nEsempio:\\n$1\\ndiventerà:\\n$2','',3,'Snowdog','20041024212912','sysop',0,0,1,1,0.835464773157,'20041024212931','79958975787087'); INSERT INTO cur VALUES (159,8,'Infosubtitle','Informazioni per la pagina','',3,'Snowdog','20041024212948','sysop',0,0,1,1,0.524430408852,'20041024212957','79958975787051'); INSERT INTO cur VALUES (160,8,'Intl','Link ad altri linguaggi','',3,'Snowdog','20041024213018','sysop',0,0,1,1,0.563802249992,'20041024213024','79958975786981'); INSERT INTO cur VALUES (161,8,'Ip_range_invalid','Intervallo IP non valido.','',3,'Snowdog','20041024213040','sysop',0,0,1,1,0.862890447892,'20041024213050','79958975786959'); INSERT INTO cur VALUES (162,8,'Ipb_expiry_invalid','Tempo di espirazione non valido.','',3,'Snowdog','20041024213108','sysop',0,0,1,1,0.992571566716,'20041024213122','79958975786891'); INSERT INTO cur VALUES (163,8,'Ipbexpiry','Espirazione','',3,'Snowdog','20041024213137','sysop',0,0,1,1,0.152164422512,'20041024213144','79958975786862'); INSERT INTO cur VALUES (164,8,'Italic_sample','Corsivo','',3,'Snowdog','20041024213204','sysop',0,0,1,1,0.613399587392,'20041024213214','79958975786795'); INSERT INTO cur VALUES (165,8,'Italic_tip','Corsivo','',3,'Snowdog','20041024213227','sysop',0,0,1,1,0.850258664158,'20041024213235','79958975786772'); INSERT INTO cur VALUES (166,8,'Iteminvalidname','Problemi con l\'articolo \'$1\', nome non valido...','',3,'Snowdog','20041024213250','sysop',0,0,1,1,0.750207808218,'20041024213300','79958975786749'); INSERT INTO cur VALUES (167,8,'Lastmodified','Ultima modifica $1.','',3,'Snowdog','20041024213316','sysop',0,0,1,1,0.143378729067,'20041024213323','79958975786683'); INSERT INTO cur VALUES (168,8,'Lastmodifiedby','Questa pagina è stata modificata l\'ultima volta il $1 da $2.','',3,'Snowdog','20041024213345','sysop',0,0,1,1,0.072041919488,'20041024213358','79958975786654'); INSERT INTO cur VALUES (169,8,'Link_sample','Nome del link','',3,'Snowdog','20041024213415','sysop',0,0,1,1,0.671509791944,'20041024213424','79958975786584'); INSERT INTO cur VALUES (170,8,'Link_tip','Link interno','',3,'Snowdog','20041024213441','sysop',0,0,1,1,0.243578159829,'20041024213450','79958975786558'); INSERT INTO cur VALUES (171,8,'Linklistsub','(Lista di link)','',3,'Snowdog','20041024213510','sysop',0,0,1,1,0.42119182014,'20041024213526','79958975786489'); INSERT INTO cur VALUES (172,8,'Linktrail','/^([a-zàéèìóòù]+)(.*)$/sD','',3,'Snowdog','20041024213550','sysop',0,0,1,1,0.81975905356,'20041024213602','79958975786449'); INSERT INTO cur VALUES (173,8,'Listadmins','Elenco degli amministratori','',3,'Snowdog','20041024213617','sysop',0,0,1,1,0.835029592661,'20041024213627','79958975786382'); INSERT INTO cur VALUES (174,8,'Listusers','Elenco degli utenti','',3,'Snowdog','20041024213647','sysop',0,0,1,1,0.477556420713,'20041024213656','79958975786352'); INSERT INTO cur VALUES (175,8,'Lockdbsuccesstext','Il database di Wikibooks è stato bloccato.
Ricordati di rimuovere il blocco non appena avrai terminato le tue manutenzioni.','',3,'Snowdog','20041025123018','sysop',0,0,1,0,0.047867280919,'20041025123018','79958974876981'); INSERT INTO cur VALUES (176,8,'Loginprompt','Devi avere i cookie attivati per effettuare il login in Wikibooks.','',3,'Snowdog','20041025123254','sysop',0,0,1,0,0.175681660965,'20041025123254','79958974876745'); INSERT INTO cur VALUES (177,8,'Loginreqtext','Devi fare [[special:Userlogin|login]] per vedere le altre pagine.','',3,'Snowdog','20041024213826','sysop',0,0,1,1,0.445188842921,'20041024213848','79958975786173'); INSERT INTO cur VALUES (178,8,'Loginreqtitle','Login necessario','',3,'Snowdog','20041024213906','sysop',0,0,1,1,0.229248491688,'20041024213917','79958975786093'); INSERT INTO cur VALUES (179,8,'Loginsuccess','Sei stato connesso al server di Wikibooks con il nome utente di \"$1\".','',3,'Snowdog','20041025124645','sysop',0,0,1,0,0.702970424063,'20041025124645','79958974875354'); INSERT INTO cur VALUES (180,8,'Lonelypages','Articoli orfani','',3,'Snowdog','20041024214013','sysop',0,0,1,1,0.361990538129,'20041024214243','79958975785986'); INSERT INTO cur VALUES (181,8,'Longpagewarning','ATTENZIONE: Questa pagina è lunga $1 kilobyte; alcuni browser potrebbero presentare dei problemi nell\'editare pagine che si avvicinano o superano 32kb. Per favore prendi in considerazione la possibilità di suddividere la pagina in sezioni più piccole.','',3,'Snowdog','20041024214300','sysop',0,0,1,1,0.095228027597,'20041024214307','79958975785699'); INSERT INTO cur VALUES (182,8,'Mailerror','Errore inviando la mail: $1','',3,'Snowdog','20041024214332','sysop',0,0,1,1,0.425822708488,'20041024214341','79958975785667'); INSERT INTO cur VALUES (183,8,'Mailmypassword','Spediscimi una nuova password via posta elettronica','',3,'Snowdog','20041024214359','sysop',0,0,1,1,0.55921639435,'20041024214407','79958975785640'); INSERT INTO cur VALUES (184,8,'Mailnologin','Nessun indirizzo di invio','',3,'Snowdog','20041024214420','sysop',0,0,1,1,0.067777654188,'20041024214429','79958975785579'); INSERT INTO cur VALUES (185,8,'Mailnologintext','Devi fare il login ed aver registrato una casella e-mail valida nelle tue preferenze per mandare posta elettronica ad altri Utenti.','',3,'Snowdog','20041024214446','sysop',0,0,1,1,0.551091754134,'20041024214457','79958975785553'); INSERT INTO cur VALUES (186,8,'Mainpage','Pagina principale','',3,'Snowdog','20041024214515','sysop',0,0,1,1,0.086761723313,'20041024214524','79958975785484'); INSERT INTO cur VALUES (187,8,'Mainpagedocfooter','Per favore guardare [http://meta.wikipedia.org/wiki/MediaWiki_i18n documentazione sulla personalizzazione dell\'interfaccia] e la [http://meta.wikipedia.org/wiki/MediaWiki_User%27s_Guide Guida utente] per aiuto sull\'uso e la configurazione.','',3,'Snowdog','20041024214540','sysop',0,0,1,1,0.441151489243,'20041024214548','79958975785459'); INSERT INTO cur VALUES (188,8,'Mainpagetext','Software Wiki installato con successo.','',3,'Snowdog','20041024214608','sysop',0,0,1,1,0.338517830399,'20041024214616','79958975785391'); INSERT INTO cur VALUES (189,8,'Makesysop','Rendi questo utente un amministratore','',3,'Snowdog','20041024214636','sysop',0,0,1,1,0.055692110237,'20041024214644','79958975785363'); INSERT INTO cur VALUES (190,8,'Makesysopfail','Impossibile far diventare amministratore l\'utente \'$1\' (hai scritto il nome correttamente?)','',3,'Snowdog','20041024214659','sysop',0,0,1,1,0.398929428495,'20041024214709','79958975785340'); INSERT INTO cur VALUES (191,8,'Makesysopname','Nome dell\'utente:','',3,'Snowdog','20041024214724','sysop',0,0,1,1,0.0908470727,'20041024214740','79958975785275'); INSERT INTO cur VALUES (192,8,'Makesysopok','L\'utente \'$1\' è adesso un amministratore','',3,'Snowdog','20041024214751','sysop',0,0,1,1,0.934501918002,'20041024214759','79958975785248'); INSERT INTO cur VALUES (193,8,'Makesysoptitle','Rendi amministratore un utente','',3,'Snowdog','20041024215000','sysop',0,0,1,0,0.204061891979,'20041024215000','79958975784999'); INSERT INTO cur VALUES (194,8,'Makesysoptext','Questo form è usato dai burocrati per far diventare ammistratori gli utenti normali. Scrivi il nome dell\'utente nella casella e premi il pulsante per far diventare amministratore un utente.','',3,'Snowdog','20041024214855','sysop',0,0,1,1,0.270249997391,'20041024214904','79958975785144'); INSERT INTO cur VALUES (195,8,'Makesysopsubmit','Rendi questo utente un amministratore','',3,'Snowdog','20041024215031','sysop',0,0,1,1,0.002020294313,'20041024215037','79958975784968'); INSERT INTO cur VALUES (196,8,'Math','Formule matematiche','',3,'Snowdog','20041024215057','sysop',0,0,1,1,0.288945990749,'20041024215106','79958975784942'); INSERT INTO cur VALUES (197,8,'Math_bad_output','Impossibile scrivere o creare la directory di output per math','',3,'Snowdog','20041024215121','sysop',0,0,1,1,0.044195096495,'20041024215128','79958975784878'); INSERT INTO cur VALUES (198,8,'Math_bad_tmpdir','Impossibile scrivere o creare la directory temporanea per math','',3,'Snowdog','20041024215207','sysop',0,0,1,1,0.817929905754,'20041024215215','79958975784792'); INSERT INTO cur VALUES (199,8,'Math_failure','Si è verificato un errore nel parsing','',3,'Snowdog','20041024215229','sysop',0,0,1,1,0.081611072683,'20041024215238','79958975784770'); INSERT INTO cur VALUES (200,8,'Math_image_error','Conversione in PNG fallita','',3,'Snowdog','20041024215258','sysop',0,0,1,1,0.845630523211,'20041024215307','79958975784741'); INSERT INTO cur VALUES (201,8,'Math_lexing_error','errore lessicale','',3,'Snowdog','20041024215323','sysop',0,0,1,1,0.8692776332,'20041024215331','79958975784676'); INSERT INTO cur VALUES (202,8,'Math_notexvc','Eseguibile texvc mancante; per favore consultare math/README per la configurazione.','',3,'Snowdog','20041024215350','sysop',0,0,1,1,0.124184569402,'20041024215357','79958975784649'); INSERT INTO cur VALUES (203,8,'Math_sample','Inserisci qui una formula','',3,'Snowdog','20041024215411','sysop',0,0,0,1,0.75882047357,'20041024215419','79958975784588'); INSERT INTO cur VALUES (204,8,'Math_syntax_error','errore di sintassi','',3,'Snowdog','20041024215433','sysop',0,0,1,1,0.917506413496,'20041024215445','79958975784566'); INSERT INTO cur VALUES (205,8,'Math_tip','Formula matematica (LaTeX)','',3,'Snowdog','20041024215457','sysop',0,0,1,1,0.477803827486,'20041024215504','79958975784542'); INSERT INTO cur VALUES (206,8,'Math_unknown_error','errore sconosciuto','',3,'Snowdog','20041024215520','sysop',0,0,1,1,0.974330920714,'20041024215527','79958975784479'); INSERT INTO cur VALUES (207,8,'Math_unknown_function','funzione sconosciuta','',3,'Snowdog','20041024215556','sysop',0,0,1,1,0.081692237445,'20041024215615','79958975784443'); INSERT INTO cur VALUES (208,8,'Media_sample','Esempio.mp3','',3,'Snowdog','20041024215631','sysop',0,0,1,1,0.839507794864,'20041024215638','79958975784368'); INSERT INTO cur VALUES (209,8,'Media_tip','GMedia file','',3,'Snowdog','20041024215651','sysop',0,0,0,1,0.03734943319,'20041024215657','79958975784348'); INSERT INTO cur VALUES (210,8,'Minlength','I nomi dei file immagine debbono essere lunghi almeno tre caratteri, ma è preferibile usare nomi più lunghi, purché descrittìvi.','',3,'Snowdog','20041024215712','sysop',0,0,1,1,0.801801605058,'20041024215719','79958975784287'); INSERT INTO cur VALUES (211,8,'Missingimage','Immagine mancante
$1','',3,'Snowdog','20041024215737','sysop',0,0,1,1,0.606410459432,'20041024215746','79958975784262'); INSERT INTO cur VALUES (212,8,'Missinglanguagelinksbutton','Trova interlink per','',3,'Snowdog','20041024215759','sysop',0,0,1,1,0.556927096824,'20041024215804','79958975784240'); INSERT INTO cur VALUES (213,8,'Missinglanguagelinkstext','Questi articoli non hanno link verso i corrispondenti articoli in $1. Redirect e sottopagine non sono elencati.','',3,'Snowdog','20041024215818','sysop',0,0,1,1,0.286166488326,'20041024215823','79958975784181'); INSERT INTO cur VALUES (214,8,'Moredotdotdot','Di più...','',3,'Snowdog','20041024215836','sysop',0,0,1,1,0.400881961175,'20041024215842','79958975784163'); INSERT INTO cur VALUES (215,8,'Move','Sposta','',3,'Snowdog','20041024215853','sysop',0,0,0,1,0.478910298775,'20041024215859','79958975784146'); INSERT INTO cur VALUES (216,8,'Movepagetext','Con il modulo sottostante puoi rinominare una pagina, spostando anche tutta la sua cronologia al nuovo nome. Il vecchio titolo diverrà automaticamente un redirect che punta al nuovo titolo. I link alla vecchia pagina non saranno aggiornati (e punteranno quindi al redirect); accertati di [[Speciale:Manutenzioni|controllare con cura]] che non si creino doppi redirects o redirects interrotti. Resta nella tua responsabilità di accertarti che i link continuino a puntare verso dove devono dirigersi. Nota bene: la pagina \'\'\'non\'\'\' sarà spostata se vi fosse già un articolo con il nuovo nome, a meno che non sia una pagina vuota o un redirect, e sempre che non abbia cronologia. Questo significa che, se commetti un errore, puoi nuovamente rinominare una pagina col vecchio titolo, ma non puoi sovrascrivere una pagina già esistente. ATTENZIONE! Questo cambiamento drastico potrebbe creare inattesi contrattempi, specialmente se si tratta di una pagina molto visitata. Accertati di aver ben valutato le conseguenze dello spostamento, prima di procedere. Nel dubbio, contatta un Amministratore.','',3,'Snowdog','20041024215921','sysop',0,0,1,1,0.367858125068,'20041024215927','79958975784078'); INSERT INTO cur VALUES (217,8,'Mycontris','Miei contributi','',3,'Snowdog','20041024215940','sysop',0,0,1,1,0.038593833818,'20041024215945','79958975784059'); INSERT INTO cur VALUES (218,8,'Navigation','Navigazione','',3,'Snowdog','20041024220001','sysop',0,0,1,1,0.413424620597,'20041024220006','79958975779998'); INSERT INTO cur VALUES (219,8,'Newarticletext','Hai seguito un link ad un articolo che ancora non esiste. Per scrivere l\'articolo, usa la casella di testo qui sotto (vedi la [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] per maggiori spiegazioni). Se sei qui per errore, basta che premi il bottone \"indietro\" sul tuo browser. Le tue aggiunte a Wikibooks \'\'\'saranno visibili immediatamente\'\'\', perciò se vuoi solo fare degli esperimenti, per favore usa la [[Wikibooks:Sandbox|Sandbox]]. Grazie!','',3,'Snowdog','20041025135523','sysop',0,0,1,0,0.550842090301,'20041112100827','79958974864476'); INSERT INTO cur VALUES (220,8,'Newmessages','Hai $1.','',3,'Snowdog','20041024220045','sysop',0,0,1,1,0.239843602404,'20041024220052','79958975779954'); INSERT INTO cur VALUES (221,8,'Newmessageslink','nuovi messaggi','',3,'Snowdog','20041024220108','sysop',0,0,1,1,0.215208464402,'20041024220118','79958975779891'); INSERT INTO cur VALUES (222,8,'Newpage','Nuova pagina','',3,'Snowdog','20041024220131','sysop',0,0,1,1,0.5894321504,'20041024220136','79958975779868'); INSERT INTO cur VALUES (223,8,'Newusersonly','(solo per i nuovi utenti)','',3,'Snowdog','20041024220155','sysop',0,0,1,1,0.616918781594,'20041024220201','79958975779844'); INSERT INTO cur VALUES (224,8,'Newwindow','(si apre in una nuova finestra)','',3,'Snowdog','20041024220215','sysop',0,0,1,1,0.045631407781,'20041024220221','79958975779784'); INSERT INTO cur VALUES (225,8,'Nextpage','Pagina successiva ($1)','',3,'Snowdog','20041024220236','sysop',0,0,1,1,0.126805027075,'20041024220242','79958975779763'); INSERT INTO cur VALUES (226,8,'Nlinks','$1 collegamenti','',3,'Snowdog','20041024220256','sysop',0,0,1,1,0.703977439415,'20041024220307','79958975779743'); INSERT INTO cur VALUES (227,8,'Noaffirmation','Devi dichiarare che il caricamento di questo file non viola, in alcun modo, alcun tipo di diritto altrui, e segnatamente non infrange nessun diritto di autore (copyright - ©).','',3,'Snowdog','20041024220318','sysop',0,0,1,1,0.295707429897,'20041024220326','79958975779681'); INSERT INTO cur VALUES (228,8,'Noarticletext','
\'\'\'Wikibooks non ha ancora un articolo con questo nome\'\'\' * Per iniziare l\'articolo, clicca \'\'\'[{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} modifica questa pagina]\'\'\'.
','',3,'Snowdog','20041025135643','sysop',0,0,1,0,0.697793642384,'20041025135643','79958974864356'); INSERT INTO cur VALUES (229,8,'Noconnect','Wikibooks sta avendo problemi tecnici, e il sito non è in grado di contattare il database. Cercheremo di tornare on-line quanto prima.','',3,'Snowdog','20041025135806','sysop',0,0,1,0,0.493241119428,'20041025135806','79958974864193'); INSERT INTO cur VALUES (230,8,'Nocontribs','Nessuna modifica trovata che soddisfi i criteri di ricerca.','',3,'Snowdog','20041024220436','sysop',0,0,1,1,0.123734140361,'20041024220446','79958975779563'); INSERT INTO cur VALUES (231,8,'Nocookieslogin','Wikibooks usa i cookies per gestire i log in. Il tuo browser ha i cookies disabilitati. Abilita i cookies, poi effettua il login con i tuoi username e password.','',3,'Snowdog','20041025140025','sysop',0,0,1,0,0.534924540918,'20041025140025','79958974859974'); INSERT INTO cur VALUES (232,8,'Nocookiesnew','La registrazione è stata completata, ma non hai effettuato il log in. Wikibooks usa i cookies per gestire i log in. Il tuo browser ha i cookies disabilitati. Abilita i cookies, poi effettua il login con i tuoi nuovi username e password.','',3,'Snowdog','20041025140151','sysop',0,0,1,0,0.586535315302,'20041025140151','79958974859848'); INSERT INTO cur VALUES (233,8,'Nocreativecommons','Creative Commons RDF metadata disabilitato per questo server.','',3,'Snowdog','20041024220553','sysop',0,0,1,1,0.223747638624,'20041024220601','79958975779446'); INSERT INTO cur VALUES (234,8,'Nocredits','Nessuna informazione sui crediti disponibile per questa pagina.','',3,'Snowdog','20041024220616','sysop',0,0,1,1,0.799290848802,'20041024220622','79958975779383'); INSERT INTO cur VALUES (235,8,'Nodublincore','Dublin Core RDF metadata disabilitato per questo server.','',3,'Snowdog','20041024220635','sysop',0,0,1,1,0.033068719801,'20041024220642','79958975779364'); INSERT INTO cur VALUES (236,8,'Nogomatch','Non esiste una pagina con questo titolo esatto, provo quindi la ricerca nel testo.','',3,'Snowdog','20041024220707','sysop',0,0,1,1,0.982026888515,'20041024220714','79958975779292'); INSERT INTO cur VALUES (237,8,'Noname','Il nome utente indicato non è valido, non è possibile creare un account a questo nome.','',3,'Snowdog','20041024220736','sysop',0,0,1,1,0.082323825025,'20041024220743','79958975779263'); INSERT INTO cur VALUES (238,8,'Nosuchspecialpage','Questa pagina speciale non è disponibile','',3,'Snowdog','20041024220936','sysop',0,0,1,1,0.545772972771,'20041024220942','79958975779063'); INSERT INTO cur VALUES (239,8,'Notacceptable','Il server wiki non può fornire dati in un formato leggibile dal tuo client.','',3,'Snowdog','20041024220959','sysop',0,0,1,1,0.111989449296,'20041024221004','79958975779040'); INSERT INTO cur VALUES (240,8,'Notextmatches','Voce richiesta non trovata nel testo degli articoli','',3,'Snowdog','20041024221019','sysop',0,0,1,1,0.87146498676,'20041024221024','79958975778980'); INSERT INTO cur VALUES (241,8,'Notitlematches','Voce richiesta non trovata nei titoli degli articoli','',3,'Snowdog','20041024221037','sysop',0,0,1,1,0.819923948413,'20041024221044','79958975778962'); INSERT INTO cur VALUES (242,8,'Notloggedin','Utente non collegato','',3,'Snowdog','20041024221059','sysop',0,0,1,1,0.271208336237,'20041024221105','79958975778940'); INSERT INTO cur VALUES (243,8,'Nowiki_sample','Inserisci qui il testo non formattato','',3,'Snowdog','20041024221117','sysop',0,0,1,1,0.136488510825,'20041024221122','79958975778882'); INSERT INTO cur VALUES (244,8,'Nowiki_tip','Ignora la formattazione wiki','',3,'Snowdog','20041024221134','sysop',0,0,1,1,0.693603055875,'20041024221139','79958975778865'); INSERT INTO cur VALUES (245,8,'Nstab-category','Categoria','',3,'Snowdog','20041024221151','sysop',0,0,1,1,0.636571051849,'20041024221157','79958975778848'); INSERT INTO cur VALUES (246,8,'Nstab-help','Aiuto','',3,'Snowdog','20041024221209','sysop',0,0,1,1,0.675596806535,'20041024221217','79958975778790'); INSERT INTO cur VALUES (247,8,'Nstab-image','Immagine','',3,'Snowdog','20041024221225','sysop',0,0,1,1,0.838570602629,'20041024221230','79958975778774'); INSERT INTO cur VALUES (248,8,'Nstab-main','Articolo','',3,'Snowdog','20041024221241','sysop',0,0,0,1,0.995876988394,'20041024221246','79958975778758'); INSERT INTO cur VALUES (249,8,'Nstab-mediawiki','Messaggio','',3,'Snowdog','20041024221304','sysop',0,0,1,1,0.868511285106,'20041024221310','79958975778695'); INSERT INTO cur VALUES (250,8,'Nstab-special','Speciale','',3,'Snowdog','20041024221321','sysop',0,0,0,1,0.076499893366,'20041024221325','79958975778678'); INSERT INTO cur VALUES (251,8,'Nstab-user','Utente','',3,'Snowdog','20041024221336','sysop',0,0,1,1,0.063159296318,'20041024221342','79958975778663'); INSERT INTO cur VALUES (252,8,'Nstab-wp','Pagina','',3,'Snowdog','20041024221356','sysop',0,0,1,1,0.001015490387,'20041024221403','79958975778643'); INSERT INTO cur VALUES (253,8,'Numauthors','Numero di autori distinti (articolo):','',3,'Snowdog','20041024221417','sysop',0,0,1,1,0.314946549626,'20041024221423','79958975778582'); INSERT INTO cur VALUES (254,8,'Numedits','Numero di modifiche (articolo):','',3,'Snowdog','20041024221434','sysop',0,0,1,1,0.174205184064,'20041024221439','79958975778565'); INSERT INTO cur VALUES (255,8,'Numtalkauthors','Numbero di autori distinti (pagina di discussione):','',3,'Snowdog','20041024221451','sysop',0,0,1,1,0.679659726415,'20041024221457','79958975778548'); INSERT INTO cur VALUES (256,8,'Numtalkedits','Numero di modifiche (pagina di discussione):','',3,'Snowdog','20041024221509','sysop',0,0,1,1,0.448454122734,'20041024221514','79958975778490'); INSERT INTO cur VALUES (257,8,'Numwatchers','Numero di osservatori','',3,'Snowdog','20041024221526','sysop',0,0,1,1,0.566153333786,'20041024221534','79958975778473'); INSERT INTO cur VALUES (258,8,'Othercontribs','Basato sul lavoro di $1.','',3,'Snowdog','20041024221554','sysop',0,0,1,1,0.638772676065,'20041024221600','79958975778445'); INSERT INTO cur VALUES (259,8,'Others','altri','',3,'Snowdog','20041024221611','sysop',0,0,1,1,0.518302352409,'20041024221616','79958975778388'); INSERT INTO cur VALUES (260,8,'Pagetitle','$1 - Wikibooks','',3,'Snowdog','20041024221634','sysop',0,0,1,1,0.951811158542,'20041024221639','79958975778365'); INSERT INTO cur VALUES (261,8,'Perfcached','Quanto segue è una copia \'\'cache\'\' e quindi potrebbe non essere completamente aggiornata:','',3,'Snowdog','20041024221652','sysop',0,0,1,1,0.900367817795,'20041024221703','79958975778347'); INSERT INTO cur VALUES (262,8,'Perfdisabledsub','Ecco una copia di riserva dal $1:','',3,'Snowdog','20041024221719','sysop',0,0,1,1,0.74515089148,'20041024221725','79958975778280'); INSERT INTO cur VALUES (263,8,'Personaltools','Strumenti personali','',3,'Snowdog','20041024221736','sysop',0,0,0,1,0.967508510671,'20041024221743','79958975778263'); INSERT INTO cur VALUES (264,8,'Portal','Portale comunità','',3,'Snowdog','20041024221755','sysop',0,0,1,1,0.43288823377,'20041024221800','79958975778244'); INSERT INTO cur VALUES (265,8,'Portal-url','Wikibooks:Portale Comunità','',3,'Snowdog','20041024221817','sysop',0,0,1,1,0.930993919694,'20041024221823','79958975778182'); INSERT INTO cur VALUES (266,8,'Postcomment','Invia un commento','',3,'Snowdog','20041024221835','sysop',0,0,1,1,0.517212414889,'20041024221842','79958975778164'); INSERT INTO cur VALUES (267,8,'Poweredby','{{SITENAME}} funziona con [http://www.mediawiki.org/ MediaWiki], un motore wiki open source.','',3,'Snowdog','20041224235954','sysop',0,0,0,0,0.690959434812,'20041224235954','79958775764045'); INSERT INTO cur VALUES (268,8,'Powersearchtext','Cerca fra i campi :
$1
$2 Elenca i redirect   cerca per $3 $9','',3,'Snowdog','20041024222016','sysop',0,0,1,1,0.646665758754,'20041024222022','79958975777983'); INSERT INTO cur VALUES (269,8,'Prefs-help-userdata','*Vero nome (facoltativo): se scegli di scriverlo, verrà usato per attribuire al tuo lavoro al tuo nome.
*Email (facoltativo): permette agli altri utenti di contattarti tramite il sito web di Wikibooks senza dover rivelare a loro il tuo indirizzo, e può essere usato per mandarti una nuova password se te la scordi.','',3,'Snowdog','20041025142445','sysop',0,0,1,0,0.60473775333,'20041025142445','79958974857554'); INSERT INTO cur VALUES (270,8,'Prefs-misc','Preferenze varie','',3,'Snowdog','20041024222056','sysop',0,0,1,1,0.70018438003,'20041024222106','79958975777943'); INSERT INTO cur VALUES (271,8,'Prefs-personal','Dati utente','',3,'Snowdog','20041024222119','sysop',0,0,1,1,0.67612716913,'20041024222129','79958975777880'); INSERT INTO cur VALUES (272,8,'Prefs-rc','Aspetto delle ultime modifiche e degli stub','',3,'Snowdog','20041024222144','sysop',0,0,1,1,0.200454447046,'20041024222151','79958975777855'); INSERT INTO cur VALUES (273,8,'Printsubtitle','(Articolo di http://it.wikibooks.org)','',3,'Snowdog','20041024222238','sysop',0,0,1,1,0.078532206397,'20041024222244','79958975777761'); INSERT INTO cur VALUES (274,8,'Protect','Proteggi','',3,'Snowdog','20041024222256','sysop',0,0,1,1,0.855719640784,'20041024222302','79958975777743'); INSERT INTO cur VALUES (275,8,'Protectcomment','Ragione della protezione','',3,'Snowdog','20041024222317','sysop',0,0,1,1,0.815470226954,'20041024222323','79958975777682'); INSERT INTO cur VALUES (276,8,'Protectedarticle','protetta [[$1]]','',3,'Snowdog','20041024222334','sysop',0,0,1,1,0.707912306631,'20041024222340','79958975777665'); INSERT INTO cur VALUES (277,8,'Protectedpagewarning','ATTENZIONE: Questa pagina è stata bloccata in modo che solo gli utenti con privilegi di amministratore possano editarla. Assicuratevi di seguire le linee guida sulle pagine protette (in inglese).','',3,'Snowdog','20041024222356','sysop',0,0,1,1,0.536907721095,'20041024222405','79958975777643'); INSERT INTO cur VALUES (278,8,'Protectedtext','Questa pagina è stata protetta per impedirne la modifica; possono esserci varie ragioni per questo, per favore vedete [[Wikibooks:Pagina protetta]]. Potete vedere e copiare il sorgente di questa pagina:','',3,'Snowdog','20041025143802','sysop',0,0,1,0,0.904908636541,'20041025143802','79958974856197'); INSERT INTO cur VALUES (279,8,'Protectlogtext','Lista di protezioni/sprotezioni delle pagine. Vedi [[Wikibooks:Pagina protetta]] per maggiori informazioni.','',3,'Snowdog','20041025143943','sysop',0,0,1,0,0.749884314719,'20041025143943','79958974856056'); INSERT INTO cur VALUES (280,8,'Protectpage','Proteggi pagina','',3,'Snowdog','20041024222505','sysop',0,0,1,1,0.982479022342,'20041024222511','79958975777494'); INSERT INTO cur VALUES (281,8,'Protectreason','(dai un motivo)','',3,'Snowdog','20041024222525','sysop',0,0,1,1,0.692734587795,'20041024222530','79958975777474'); INSERT INTO cur VALUES (282,8,'Protectsub','(Protezione di \"$1\")','',3,'Snowdog','20041024222541','sysop',0,0,1,1,0.092333281921,'20041024222550','79958975777458'); INSERT INTO cur VALUES (283,8,'Protectthispage','Proteggi questa pagina','',3,'Snowdog','20041024222601','sysop',0,0,1,1,0.062418537709,'20041024222608','79958975777398'); INSERT INTO cur VALUES (284,8,'Proxyblocker','Blocca proxy','',3,'Snowdog','20041024222620','sysop',0,0,1,1,0.510960334684,'20041024222627','79958975777379'); INSERT INTO cur VALUES (285,8,'Proxyblockreason','Il tuo indirizzo IP è stato bloccato perché è un open proxy. Per favore contatta il tuo fornitore di accesso a Internet o il supporto tecnico e informali di questo grave problema di sicurezza.','',3,'Snowdog','20041024222644','sysop',0,0,1,1,0.919254787229,'20041024222649','79958975777355'); INSERT INTO cur VALUES (286,8,'Proxyblocksuccess','Fatto.','',3,'Snowdog','20041024222702','sysop',0,0,1,1,0.182139140639,'20041024222709','79958975777297'); INSERT INTO cur VALUES (287,8,'Qbsettingsnote','Questa preferenza funziona solo negli aspetti \'\'Standard\'\' e \'\'CologneBlue\'\'.','',3,'Snowdog','20041024222729','sysop',0,0,1,1,0.448810117063,'20041024222734','79958975777270'); INSERT INTO cur VALUES (288,8,'Qbspecialpages','Pagine speciali','',3,'Snowdog','20041024222746','sysop',0,0,1,1,0.272906711918,'20041024222753','79958975777253'); INSERT INTO cur VALUES (289,8,'Range_block_disabled','La possibilità di bloccare intervalli di indirizzi IP è disattiva al momento.','',3,'Snowdog','20041024222805','sysop',0,0,1,1,0.903853729322,'20041024222810','79958975777194'); INSERT INTO cur VALUES (290,8,'Rclinks','Mostra le ultime $1 modifiche negli ultimi $2 giorni.','',3,'Snowdog','20041024222836','sysop',0,0,1,1,0.238214085455,'20041024222843','79958975777163'); INSERT INTO cur VALUES (291,8,'Rcliu','; $1 modifiche apportate da utenti loggati','',3,'Snowdog','20041024222857','sysop',0,0,1,1,0.245478038325,'20041024222903','79958975777142'); INSERT INTO cur VALUES (292,8,'Rcnotefrom','Qui di seguito sono elencate le modifiche da $2 (fino a $1).','',3,'Snowdog','20041024222922','sysop',0,0,1,1,0.376272860158,'20041024222933','79958975777077'); INSERT INTO cur VALUES (293,8,'Readonlywarning','ATTENZIONE: il database è fermo per manutenzione, perciò non potrai salvare le tue modifiche in questo momento. La cosa migliore è fare un copia e incolla del testo in un altro programma e salvarlo per quando il database sarà accessibile.','',3,'Snowdog','20041024222942','sysop',0,0,1,1,0.466250939512,'20041024222946','79958975777057'); INSERT INTO cur VALUES (294,8,'Recentchanges','Ultime modifiche','',3,'Snowdog','20041024222958','sysop',0,0,1,1,0.103882094894,'20041024223004','79958975777041'); INSERT INTO cur VALUES (295,8,'Remembermypassword','Ricorda la mia password per più sessioni (richiede l\'uso dei cookie).','',3,'Snowdog','20041024223448','sysop',0,0,0,1,0.355519958006,'20041024223454','79958975776551'); INSERT INTO cur VALUES (296,8,'Removechecked','Rimuovi gli elementi selezionati dalla lista degli osservati speciali','',3,'Snowdog','20041024223507','sysop',0,0,1,1,0.885455417393,'20041024223513','79958975776492'); INSERT INTO cur VALUES (297,8,'Removingchecked','Rimozione degli elementi richiesti dalla lista di osservati speciali...','',3,'Snowdog','20041024223527','sysop',0,0,1,1,0.441362034735,'20041024223532','79958975776472'); INSERT INTO cur VALUES (298,8,'Restorelink','$1 edit cancellati','',3,'Snowdog','20041024223546','sysop',0,0,1,1,0.04430933811,'20041024223551','79958975776453'); INSERT INTO cur VALUES (299,8,'Reuploaddesc','Torna al modulo per l\'upload.','',3,'Snowdog','20041024223614','sysop',0,0,1,1,0.793087781311,'20041024223622','79958975776385'); INSERT INTO cur VALUES (300,8,'Revertpage','Riportata alla revisione precedente di $1','',3,'Snowdog','20041024223635','sysop',0,0,1,1,0.003427360674,'20041024223647','79958975776364'); INSERT INTO cur VALUES (301,8,'Rights','Diritti:','',3,'Snowdog','20041024223705','sysop',0,0,1,1,0.610365258348,'20041024223712','79958975776294'); INSERT INTO cur VALUES (302,8,'Rollbackfailed','Rollback fallito','',3,'Snowdog','20041024223732','sysop',0,0,1,1,0.249222546001,'20041024223741','79958975776267'); INSERT INTO cur VALUES (303,8,'Search','Ricerca','',3,'Snowdog','20041024223820','sysop',0,0,1,1,0.242061724999,'20041024223825','79958975776179'); INSERT INTO cur VALUES (304,8,'Searchdisabled','

Spiacenti! La ricerca testuale è stata disabilitata temporaneamente per motivi di prestazioni. Nel frattempo, puoi usare la ricerca su Google qui sotto, che potrebbe non essere aggiornata.

\"Google\"
WWW http://it.wikibooks.org
','',3,'Snowdog','20041025151341','sysop',0,0,1,0,0.760315891244,'20041025151341','79958974848658'); INSERT INTO cur VALUES (305,8,'Sectionedit','(sezione)','',3,'Snowdog','20041024223910','sysop',0,0,1,1,0.898186644492,'20041024223918','79958975776089'); INSERT INTO cur VALUES (306,8,'Selectnewerversionfordiff','Seleziona una versione più recente per il confronto','',3,'Snowdog','20041024223930','sysop',0,0,1,1,0.844717660847,'20041024223940','79958975776069'); INSERT INTO cur VALUES (307,8,'Selectolderversionfordiff','Seleziona una versione meno recente per il confronto','',3,'Snowdog','20041024223949','sysop',0,0,1,1,0.983129466876,'20041024223954','79958975776050'); INSERT INTO cur VALUES (308,8,'Selflinks','Pagine con Auto-Link','',3,'Snowdog','20041025072956','sysop',0,0,1,1,0.374256292998,'20041025073004','79958974927043'); INSERT INTO cur VALUES (309,8,'Seriousxhtmlerrors','Gravi errori nel markup xhtml individuati da tidy.','',3,'Snowdog','20041025073036','sysop',0,0,1,1,0.006878640972,'20041025073044','79958974926963'); INSERT INTO cur VALUES (310,8,'Servertime','Ora del server principale','',3,'Snowdog','20041025073115','sysop',0,0,1,1,0.772778168215,'20041025073131','79958974926884'); INSERT INTO cur VALUES (311,8,'Set_rights_fail','I diritti utente per \"$1\" non sono stati impostati. (Hai inserito il nome corretto?)','',3,'Snowdog','20041025073158','sysop',0,0,1,1,0.685052005427,'20041025073205','79958974926841'); INSERT INTO cur VALUES (312,8,'Set_user_rights','Imposta diritti utente','',3,'Snowdog','20041025073231','sysop',0,0,1,1,0.023618223622,'20041025073242','79958974926768'); INSERT INTO cur VALUES (313,8,'Setbureaucratflag','Imposta flag burocrate','',3,'Snowdog','20041025073316','sysop',0,0,1,1,0.768369832434,'20041025073323','79958974926683'); INSERT INTO cur VALUES (314,8,'Showhideminor','$1 le modifiche minori | $2 bot | $3 utenti loggati','',3,'Snowdog','20041025073352','sysop',0,0,1,1,0.080072019752,'20041025073404','79958974926647'); INSERT INTO cur VALUES (315,8,'Showingresultsnum','Qui di seguito $3 risultati, partendo dal numero #$2.','',3,'Snowdog','20041025073427','sysop',0,0,1,1,0.887219663191,'20041025073450','79958974926572'); INSERT INTO cur VALUES (316,8,'Showpreview','Visualizza anteprima','',3,'Snowdog','20041025073515','sysop',0,0,1,1,0.423139216575,'20041025073525','79958974926484'); INSERT INTO cur VALUES (317,8,'Showtoc','mostra','',3,'Snowdog','20041025073550','sysop',0,0,1,1,0.773106425429,'20041025073601','79958974926449'); INSERT INTO cur VALUES (318,8,'Sig_tip','Firma con data e ora','',3,'Snowdog','20041025073634','sysop',0,0,1,1,0.518838832396,'20041025073656','79958974926365'); INSERT INTO cur VALUES (319,8,'Sitestatstext','Ci sono $1 pagine nel database. Questa cifra comprende le pagine \"talk\" (discussione), pagine su Wikibooks, articoli esigui (\"stub\"), redirect, e altre pagine che probabilmente non andrebbero conteggiate fra gli articoli. Escludendo queste, ci sono $2 pagine che sono con buona probabilità degli articoli veri e propri.

Ci sono stati un totale di $4 modifiche agli articoli da quando il sito è stato inaugurato, corrispondenti ad una media di $5 modifiche per ciascun articolo. Statistiche più dettagliate sono disponibili agli indirizzi: * http://www.wikipedia.org/wikistats/IT/Sitemap.htm (aggiornate circa una volta alla settimana). * http://it.Wikibooks.org/stats/ * http://en.wikipedia.org/wiki/Wikibooks:Multilingual_statistics','',3,'Snowdog','20041025073838','sysop',0,0,1,1,0.664877520718,'20041025073845','79958974926161'); INSERT INTO cur VALUES (320,8,'Sitesubtitle','Pensa liberamente, impara liberamente','',3,'Snowdog','20041025073959','sysop',0,0,1,1,0.233270369579,'20041025074007','79958974926040'); INSERT INTO cur VALUES (321,8,'Sitesupport','Donazioni','',3,'Snowdog','20041025074034','sysop',0,0,1,1,0.615548211902,'20041025074042','79958974925965'); INSERT INTO cur VALUES (322,8,'Sitetitle','Wikibooks','',3,'Snowdog','20041025074107','sysop',0,0,1,1,0.060070337756,'20041025074114','79958974925892'); INSERT INTO cur VALUES (323,8,'Siteuser','Utente Wikibooks $1','',3,'Snowdog','20041025074340','sysop',0,0,1,0,0.291817233102,'20041025074340','79958974925659'); INSERT INTO cur VALUES (324,8,'Siteusers','Utenti Wikibooks $1','',3,'Snowdog','20041025074302','sysop',0,0,1,1,0.912047735374,'20041025074309','79958974925697'); INSERT INTO cur VALUES (325,8,'Spamprotectiontext','La pagina che volevi salvare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto ad un link ad un sito esterno. Puoi controllare le seguenti espressioni regolari per vedere i \"pattern\" attualmente bloccati:','',3,'Snowdog','20041025074408','sysop',0,0,1,1,0.297379641932,'20041025074420','79958974925591'); INSERT INTO cur VALUES (326,8,'Spamprotectiontitle','Filtro anti-spam','',3,'Snowdog','20041025074443','sysop',0,0,1,1,0.989506071429,'20041025074451','79958974925556'); INSERT INTO cur VALUES (327,8,'Specialpage','Pagina Speciale','',3,'Snowdog','20041025074512','sysop',0,0,1,1,0.501202966786,'20041025074528','79958974925487'); INSERT INTO cur VALUES (328,8,'Sqlislogged','Ricordati che tutte le interrogazioni vengono loggate.','',3,'Snowdog','20041025074558','sysop',0,0,1,1,0.575395485654,'20041025074607','79958974925441'); INSERT INTO cur VALUES (329,8,'Stubthreshold','Dimensione minima degli stub','',3,'Snowdog','20041025081214','sysop',0,0,1,1,0.281194846277,'20041025081224','79958974918785'); INSERT INTO cur VALUES (330,8,'Subcategories','Sottocategorie','',3,'Snowdog','20041025081333','sysop',0,0,1,1,0.150443117204,'20041025081343','79958974918666'); INSERT INTO cur VALUES (331,8,'Subcategorycount','Vi sono $1 sottocategorie di questa categoria','',3,'Snowdog','20041025081456','sysop',0,0,1,1,0.789282683651,'20041025081509','79958974918543'); INSERT INTO cur VALUES (332,8,'Subject','Soggetto/intestazione','',3,'Snowdog','20041025081643','sysop',0,0,1,1,0.633194964674,'20041025081653','79958974918356'); INSERT INTO cur VALUES (333,8,'Sysopspheading','Pagine speciali riservate agli amministratori','',3,'Snowdog','20041025082214','sysop',0,0,1,1,0.822828636888,'20041025082248','79958974917785'); INSERT INTO cur VALUES (334,8,'Sysoptext','Questa operazione può essere eseguita solo dagli amministratori. Vedi $1.','',3,'Snowdog','20041025082412','sysop',0,0,1,1,0.544942714528,'20041025082419','79958974917587'); INSERT INTO cur VALUES (335,8,'Sysoptitle','Riservato agli amministratori','',3,'Snowdog','20041025082519','sysop',0,0,1,1,0.081864817106,'20041025082543','79958974917480'); INSERT INTO cur VALUES (336,8,'Talk','Discussione','',3,'Snowdog','20041025082700','sysop',0,0,1,1,0.893790929529,'20041025082709','79958974917299'); INSERT INTO cur VALUES (337,8,'Thisisdeleted','Vedi e/o ripristina $1?','',3,'Snowdog','20041025082755','sysop',0,0,1,1,0.331929121787,'20041025082811','79958974917244'); INSERT INTO cur VALUES (338,8,'Thumbnail-more','Ingrandisci','',3,'Snowdog','20041025082857','sysop',0,0,1,1,0.999684182461,'20041025082905','79958974917142'); INSERT INTO cur VALUES (339,8,'Timezonelegend','Fuso orario','',3,'Snowdog','20041025082949','sysop',0,0,1,1,0.773638447641,'20041025083001','79958974917050'); INSERT INTO cur VALUES (340,8,'Timezoneoffset','Differenza','',3,'Snowdog','20041025083100','sysop',0,0,1,1,0.55271509362,'20041025083109','79958974916899'); INSERT INTO cur VALUES (341,8,'Toc','Indice','',3,'Snowdog','20041025083152','sysop',0,0,1,1,0.917218425738,'20041025083158','79958974916847'); INSERT INTO cur VALUES (342,8,'Toolbox','strumenti','',3,'Snowdog','20041025083229','sysop',0,0,1,1,0.033958585483,'20041025083241','79958974916770'); INSERT INTO cur VALUES (343,8,'Tooltip-compareselectedversions','Guarda le differenze tra le due versioni selezionate di questa pagina. [alt-v]','',3,'Snowdog','20041025083348','sysop',0,0,1,1,0.743407786239,'20041025083413','79958974916651'); INSERT INTO cur VALUES (344,8,'Tooltip-minoredit','Segnala come modifica minore [alt-i]','',3,'Snowdog','20041025083508','sysop',0,0,1,1,0.583887904223,'20041025083516','79958974916491'); INSERT INTO cur VALUES (345,8,'Tooltip-preview','Anteprima delle modifiche, usala prima di salvare! [alt-p]','',3,'Snowdog','20041025083554','sysop',0,0,1,1,0.148869698471,'20041025083602','79958974916445'); INSERT INTO cur VALUES (346,8,'Tooltip-save','Salva le modifiche [alt-s]','',3,'Snowdog','20041025083658','sysop',0,0,1,1,0.906149300703,'20041025083707','79958974916341'); INSERT INTO cur VALUES (347,8,'Tooltip-search','Cerca in questa wiki [alt-f]','',3,'Snowdog','20041025083849','sysop',0,0,1,1,0.841280658655,'20041025083857','79958974916150'); INSERT INTO cur VALUES (348,8,'Uctop','(ultima per la pagina)','',3,'Snowdog','20041025085040','sysop',0,0,1,1,0.529496981543,'20041025085048','79958974914959'); INSERT INTO cur VALUES (349,8,'Unblockip','Sblocca indirizzo IP','',3,'Snowdog','20041025085118','sysop',0,0,1,1,0.862483360275,'20041025085125','79958974914881'); INSERT INTO cur VALUES (350,8,'Unblocklogentry','sbloccato \"$1\"','',3,'Snowdog','20041025085213','sysop',0,0,1,1,0.568368169744,'20041025085219','79958974914786'); INSERT INTO cur VALUES (351,8,'Uncategorizedpages','Pagine non categorizzate','',3,'Snowdog','20041025085444','sysop',0,0,1,1,0.031959658969,'20041025085454','79958974914555'); INSERT INTO cur VALUES (352,8,'Undelete_short','Annulla $1 modifiche','',3,'Snowdog','20041025085605','sysop',0,0,1,1,0.191666233443,'20041025085611','79958974914394'); INSERT INTO cur VALUES (353,8,'Unlockconfirm','Sì, effettivamente intendo, sotto la mia responsabilità, sbloccare il database.','',3,'Snowdog','20041025085724','sysop',0,0,1,1,0.464933694557,'20041025085730','79958974914275'); INSERT INTO cur VALUES (354,8,'Unlockdbsuccesstext','Il database di Wikibooks è stato sbloccato.','',3,'Snowdog','20041025085907','sysop',0,0,1,1,0.367293968968,'20041025085922','79958974914092'); INSERT INTO cur VALUES (355,8,'Unprotect','Sblocca','',3,'Snowdog','20041025090029','sysop',0,0,1,1,0.764656502644,'20041025090037','79958974909970'); INSERT INTO cur VALUES (356,8,'Unprotectcomment','Ragione per la revoca della protezione','',3,'Snowdog','20041025090304','sysop',0,0,1,1,0.073979667422,'20041025090346','79958974909695'); INSERT INTO cur VALUES (357,8,'Unprotectedarticle','sprotetta [[$1]]','',3,'Snowdog','20041025090438','sysop',0,0,1,1,0.289512574808,'20041025090503','79958974909561'); INSERT INTO cur VALUES (358,8,'Unprotectsub','(Revoca protezione di \"$1\")','',3,'Snowdog','20041025091001','sysop',0,0,1,1,0.091082136189,'20041025091013','79958974908998'); INSERT INTO cur VALUES (359,8,'Unwatch','Non seguire','',3,'Snowdog','20041025091232','sysop',0,0,1,1,0.494303293291,'20041025091239','79958974908767'); INSERT INTO cur VALUES (360,8,'Uploadcorrupt','Il file è corrotto o ha un\'estensione non corretta. Per favore controlla il file ed esegui di nuovo l\'upload.','',3,'Snowdog','20041025091327','sysop',0,0,1,1,0.855002182934,'20041025091339','79958974908672'); INSERT INTO cur VALUES (361,8,'Uploaddisabled','Siamo spiacenti, ma il caricamento di file è temporaneamente sospeso.','',3,'Snowdog','20041025091420','sysop',0,0,1,1,0.560093786828,'20041025091429','79958974908579'); INSERT INTO cur VALUES (362,8,'Uploadedfiles','File caricati in Wikibooks','',3,'Snowdog','20041025092121','sysop',0,0,1,1,0.698079040599,'20041025092128','79958974907878'); INSERT INTO cur VALUES (363,8,'Uploaderror','Errore nell\'upload','',3,'Snowdog','20041025092153','sysop',0,0,1,1,0.328478209827,'20041025092159','79958974907846'); INSERT INTO cur VALUES (364,8,'Uploadlogpagetext','Qui di seguito la lista degli ultimi file caricati sul server di Wikibooks. Tutti i tempi indicati sono calcolati sul fuso orario del server (UTC).

','',3,'Snowdog','20041025092230','sysop',0,0,1,1,0.773697812005,'20041025092240','79958974907769'); INSERT INTO cur VALUES (365,8,'Uploadnologintext','Devi eseguire il [[Speciale:Userlogin|login]] per fare l\'upload dei files.','',3,'Snowdog','20041107123445','sysop',0,0,1,0,0.538772841235,'20041107123445','79958892876554'); INSERT INTO cur VALUES (366,8,'Uploadtext','
\'\'\'Nota:\'\'\' per favore cerca di seguire le seguenti istruzioni quando carichi un file immagine o di altro tipo su Wikipedia:\n\n*\'\'\'Fornisci informazioni \'\'dettagliate\'\' sulla sua origine.\'\'\' Se lo hai creato tu, dillo esplicitamente. Se lo hai scaricato da Internet, metti un link alla pagina.\n*\'\'\'Specifica la \'\'licenza\'\' del file.\'\'\' Aggiungi {{GFDL}} se il file è rilasciato sotto licenza [{{SERVER}}{{localurl:GFDL}} GFDL]. Aggiungi {{PD}} se è in [{{SERVER}}{{localurl:Pubblico dominio}} Pubblico dominio], eccetera. Vedi la pagina sul [{{SERVER}}{{localurl:Wikipedia:Copyright immagini}} Copyright immagini] per un elenco di altri tag utilizzabili.\n*Fai in modo che il file appaia in un articolo, oppure usa la sua pagina di descrizione per descriverne (appunto) il contenuto in dettaglio, o anche tutt\'e due. Nel caso di un\'immagine, descrivi cosa raffigura l\'immagine. Nel caso di file sonori, descrivi cosa viene ascoltato.\n*Per includere l\'immagine in un articolo, usa un link fatto così: [[Immagine:File.jpg]] oppure [[Immagine:File.jpg|testo alternativo]], oppure [[Media:File.ogg]] per i suoni. Per usare una miniatura dell\'immagine, usa [[Immagine:File.jpg|thumb|didascalia]]. Vedi [{{SERVER}}{{localurl:Aiuto:Markup_immagini}} Markup_immagini] per altri esempi e possibilità.\n*\'\'\'Usa un nome ragionevole per il file.\'\'\' Chiamalo per esempio \"Torre Eiffel di notte.jpg\" invece di \"tedn1024c.jpg\", oppure \"Ritratto di George Washington 1785.jpg\" invece di \"Washington.jpg\". Un nome descrittivo diminuisce la probabilità che esista già un\'immagine con lo stesso nome e rende più facile trovare l\'immagine nelle liste e capire di cosa si tratta.\n\nVedi [{{SERVER}}{{localurl:Wikipedia:Politica_di_uso_delle_immagini}} Politica di uso delle immagini] per informazioni su cosa e come caricare su wikipedia e i formati consigliati.\n\nPer caricare un file, scrivi il suo percorso completo sul tuo disco (oppure usa il bottone \'\'Sfoglia\'\'). Inserisci una descrizione sintetica ma \'\'\'chiara e completa\'\'\' nel campo \'\'Oggetto\'\', clicca sulla casellina per dichiarare che accetti il copyright di Wikipedia e infine clicca su \'\'Upload\'\'.\n\n
\n\'\'\'Caricando un file, accetti che possa essere redistribuito secondo i termini della [{{SERVER}}{{localurl:GFDL}} GNU Free Documentation License]\'\'\'\n
\n\nTieni presente che, come per tutte le pagine di Wikipedia, chiunque può modificare o sostituire o cancellare i tuoi files ove ritenga che ciò sia negli interessi della nostra enciclopedia. Tieni anche presente che, in caso di abuso, o di sovraccarico sul sistema, potresti essere bloccato (oltre ad essere perseguito per le connesse responsabilità).','',3,'Snowdog','20050106110224','sysop',0,0,0,0,0.781881951625,'20050106110224','79949893889775'); INSERT INTO cur VALUES (367,8,'Usenewcategorypage','1\n\nImposta il primo carattere a \"0\" per disabilitare lo stile della nuova pagina Categoria.','',3,'Snowdog','20041025092551','sysop',0,0,1,1,0.930866142237,'20041025092558','79958974907448'); INSERT INTO cur VALUES (368,8,'User_rights_set','Aggiornati i diritti utente per \"$1\"','',3,'Snowdog','20041025092628','sysop',0,0,1,1,0.201480325405,'20041025092635','79958974907371'); INSERT INTO cur VALUES (369,8,'Usercssjsyoucanpreview','Suggerimento: Usa il tasto \'Visualizza anteprima\' per provare i nuovi css/js prima di salvarli.','',3,'Snowdog','20041025092707','sysop',0,0,1,1,0.677490796278,'20041025092720','79958974907292'); INSERT INTO cur VALUES (370,8,'Usercsspreview','\'\'\'Ricorda che stai solo visualizzando un\'anteprima del tuo css personale, non è ancora stato salvato!\'\'\'','',3,'Snowdog','20041025092746','sysop',0,0,1,1,0.998540179338,'20041025092758','79958974907253'); INSERT INTO cur VALUES (371,8,'Userexists','Siamo spiacenti.
Il nome utente che hai scelto è già usato da un altro Utente.
Ti preghiamo perciò di voler scegliere un nome utente diverso.','',3,'Snowdog','20041025092824','sysop',0,0,1,1,0.872134734351,'20041025092833','79958974907175'); INSERT INTO cur VALUES (372,8,'Userjspreview','\'\'\'Ricorda che stai solo testando/vedendo in anteprima il tuo javascript personale, non è stato ancora salvato!\'\'\'','\\',3,'Snowdog','20041025092902','sysop',0,0,1,1,0.001417854336,'20041025092912','79958974907097'); INSERT INTO cur VALUES (373,8,'Usermailererror','L\'oggetto mail ha restituito l\'errore:','',3,'Snowdog','20041025092955','sysop',0,0,1,1,0.39251328278,'20041025093002','79958974907044'); INSERT INTO cur VALUES (374,8,'Userstats','Statistiche sui Wikibooksiani','',3,'Snowdog','20041025093049','sysop',0,0,1,1,0.387452732021,'20041025093058','79958974906950'); INSERT INTO cur VALUES (375,8,'Userstatstext','Ci sono $1 Utenti registrati (Wikibooksiani). $2 di questi hanno il grado di amministratori (vedi $3).','',3,'Snowdog','20041025223411','sysop',0,0,1,0,0.252913629288,'20041025223411','79958974776588'); INSERT INTO cur VALUES (376,8,'Version','Versione','',3,'Snowdog','20041025093218','sysop',0,0,1,1,0.477226693871,'20041025093227','79958974906781'); INSERT INTO cur VALUES (377,8,'Viewsource','Vedi sorgente','',3,'Snowdog','20041025093306','sysop',0,0,1,1,0.967727531664,'20041025093318','79958974906693'); INSERT INTO cur VALUES (378,8,'Viewtalkpage','Vedi discussione','',3,'Snowdog','20041025093351','sysop',0,0,1,1,0.178175385659,'20041025093357','79958974906648'); INSERT INTO cur VALUES (379,8,'Watch','Segui','',3,'Snowdog','20041025093424','sysop',0,0,1,1,0.206466057434,'20041025093432','79958974906575'); INSERT INTO cur VALUES (380,8,'Watchdetails','($1 pagine osservate non contando le pagine di discussione; $2 pagine editate in totale nel periodo considerato; $3... mostra ed edita la lista completa.)','',3,'Snowdog','20041025093508','sysop',0,0,1,1,0.536672028032,'20041025093526','79958974906491'); INSERT INTO cur VALUES (381,8,'Watcheditlist','Ecco una lista alfabetica delle pagine che osservi. Clicca sulle caselle delle pagine che vuoi rimovere dalla lista e clicca sul bottone in fondo per rimuoverle.','',3,'Snowdog','20041025093645','sysop',0,0,1,1,0.875221725495,'20041025093701','79958974906354'); INSERT INTO cur VALUES (382,8,'Watchlist','Osservati speciali','',3,'Snowdog','20041025093728','sysop',0,0,1,1,0.946016153296,'20041025093740','79958974906271'); INSERT INTO cur VALUES (383,8,'Watchlistcontains','La tua lista di osservati speciali contiene $1 pagine.','',3,'Snowdog','20041025094500','sysop',0,0,1,1,0.882627889459,'20041025094511','79958974905499'); INSERT INTO cur VALUES (384,8,'Watchmethod-list','controllo degli Osservati Speciali per modifiche recenti','',3,'Snowdog','20041025094634','sysop',0,0,1,1,0.412774619373,'20041025094642','79958974905365'); INSERT INTO cur VALUES (385,8,'Watchmethod-recent','controllo delle modifiche recenti per gli Osservati Speciali','',3,'Snowdog','20041025094844','sysop',0,0,1,1,0.195283425131,'20041025094851','79958974905155'); INSERT INTO cur VALUES (386,8,'Watchnochange','Nessuna delle pagine che osservi è stata editata nel periodo considerato.','',3,'Snowdog','20041025094926','sysop',0,0,1,1,0.506822328319,'20041025094934','79958974905073'); INSERT INTO cur VALUES (387,8,'Watchnologin','Non hai effettuato il login','',3,'Snowdog','20041025095204','sysop',0,0,1,1,0.589351727436,'20041025095216','79958974904795'); INSERT INTO cur VALUES (388,8,'Whitelistacctitle','Non hai il permesso di creare un account','',3,'Snowdog','20041025100146','sysop',0,0,1,0,0.844495324346,'20041025100146','79958974899853'); INSERT INTO cur VALUES (389,8,'Whitelistacctext','Per poter creare acconti in questa Wiki devi fare [[Speciale:Userlogin|login]] e avere i necessari permessi.','',3,'Snowdog','20041025100209','sysop',0,0,1,1,0.434879353472,'20041025100215','79958974899790'); INSERT INTO cur VALUES (390,8,'Whitelistedittext','Devi fare [[Speciale:Userlogin|login]] per modificare gli articoli.','',3,'Snowdog','20041025100249','sysop',0,0,1,1,0.466123826088,'20041025100255','79958974899750'); INSERT INTO cur VALUES (391,8,'Whitelistedittitle','Occorre essere registrati per poter modificare la pagina.','',3,'Snowdog','20041025100329','sysop',0,0,1,1,0.989313143301,'20041025100336','79958974899670'); INSERT INTO cur VALUES (392,8,'Whitelistreadtext','È necessario effettuare il [[Speciale:Userlogin|login]] per leggere gli articoli.','',3,'Snowdog','20041025100409','sysop',0,0,1,1,0.707499661347,'20041025100419','79958974899590'); INSERT INTO cur VALUES (393,8,'Whitelistreadtitle','Occorre essere registrati per poter leggere la pagina','',3,'Snowdog','20041025100454','sysop',0,0,1,1,0.468265851246,'20041025100510','79958974899545'); INSERT INTO cur VALUES (394,8,'Wikititlesuffix','Wikibooks','',3,'Snowdog','20041025100551','sysop',0,0,1,1,0.838720230311,'20041025100600','79958974899448'); INSERT INTO cur VALUES (395,8,'Wlnote','Sotto trovi le ultime $1 modifiche, nelle ultime $2 ore.','',3,'Snowdog','20041025100652','sysop',0,0,1,1,0.466718494178,'20041025100706','79958974899347'); INSERT INTO cur VALUES (396,8,'Wlsaved','Questa è una versione salvata della tua lista di articoli sotto osservazione.','',3,'Snowdog','20041025100750','sysop',0,0,1,1,0.360534370113,'20041025100802','79958974899249'); INSERT INTO cur VALUES (397,8,'Wlshowlast','Mostra le ultime $1 ore $2 giorni $3','',3,'Snowdog','20041025101146','sysop',0,0,1,1,0.544420495417,'20041025101156','79958974898853'); INSERT INTO cur VALUES (398,8,'Wrong_wfQuery_params','Parametri errati per wfQuery()
Funzione: $1
Query: $2','',3,'Snowdog','20041025101249','sysop',0,0,1,1,0.196017680781,'20041025101312','79958974898750'); INSERT INTO cur VALUES (399,8,'Yourname','Il tuo nome utente','',3,'Snowdog','20041025101413','sysop',0,0,1,1,0.950620833296,'20041025101427','79958974898586'); INSERT INTO cur VALUES (400,8,'Yourrealname','Il tuo vero nome*','',3,'Snowdog','20041025101542','sysop',0,0,1,1,0.577706432705,'20041025101559','79958974898457'); INSERT INTO cur VALUES (401,8,'Asksqltext','Usa il modulo sottostante per effettuare una interrogazione diretta (query) al database di Wikibooks. Usa singole virgolette (\'come queste\') per delimitare una stringa letterale. Questo può considerevolmente sovraccaricare e di fatto rallentare il server, perciò per cortesia usa questa funzionalità solo quando necessario.','',3,'Snowdog','20041025101754','sysop',0,0,1,1,0.101236654958,'20041025101811','79958974898245'); INSERT INTO cur VALUES (402,8,'Badtitletext','La pagina richiesta non è disponibile, potrebbe essere non valida, vuota, o potrebbe trattarsi di un errore in un link interlinguistico o fra diverse versioni di Wikibooks.','',3,'Snowdog','20041025102219','sysop',0,0,1,1,0.758300613965,'20041025102309','79958974897780'); INSERT INTO cur VALUES (403,8,'Blockiptext','Usa il modulo sottostante per bloccare l\'accesso con diritto di scrittura da uno specifico indirizzo IP.
Questo blocco deve essere operato SOLO per prevenire atti di vandalismo, ed in stretta osservanza dei principi tutti della [[Wikibooks:Policy|policy di Wikibooks]].
Il blocco non può in nessun caso essere applicato per motivi ideologici.

Scrivi un motivo specifico per il quale questo indirizzo IP dovrebbe a tuo avviso essere bloccato (per esempio, cita i titoli di pagine eventualmente già oggetto di vandalismo editoriale).','',3,'Snowdog','20041025102440','sysop',0,0,1,1,0.280832686127,'20041025102504','79958974897559'); INSERT INTO cur VALUES (404,8,'Bugreportspage','Wikibooks:Malfunzionamenti','',3,'Snowdog','20041025102825','sysop',0,0,1,1,0.745325632275,'20041025102841','79958974897174'); INSERT INTO cur VALUES (405,8,'Confirmdeletetext','Stai per cancellare permanentemente dal database una pagina o una immagine, insieme a tutta la sua cronologia.

Per cortesia, conferma che è tua intenzione procedere a tale cancellazione, conferma che hai piena consapevolezza delle conseguenze della tua azione, e conferma che la tua azione è pienamente ottemperante alle regole stabilite nella [[Wikibooks:Policy]].','',3,'Snowdog','20041025103126','sysop',0,0,1,1,0.281604489443,'20041025103146','79958974896873'); INSERT INTO cur VALUES (406,8,'Edithelppage','Wikibooks:Come_scrivere_un_articolo','',3,'Snowdog','20041025104006','sysop',0,0,1,1,0.752943972476,'20041025104103','79958974895993'); INSERT INTO cur VALUES (407,8,'Faqpage','Wikibooks:FAQ','',3,'Snowdog','20041025104601','sysop',0,0,1,1,0.891873279536,'20041025104616','79958974895398'); INSERT INTO cur VALUES (408,8,'Fromwikipedia','Da Wikibooks, \"pensa liberamente, impara liberamente\".','',3,'Snowdog','20041025122755','sysop',0,0,1,1,0.522262426336,'20041025122825','79958974877244'); INSERT INTO cur VALUES (409,8,'Logouttext','Logout effettuato. Ora puoi continuare ad usare Wikibooks come utente anonimo (ma il tuo indirizzo IP resterà riconoscibile), oppure puoi nuovamente richiedere il login con il precedente username, oppure come uno diverso.','',3,'Snowdog','20041025133833','sysop',0,0,1,1,0.988755460823,'20041025135256','79958974866166'); INSERT INTO cur VALUES (410,8,'Nospecialpagetext','Hai richiesto una pagina speciale che non è stata riconosciuta dal software di Wikibooks, o che non è disponibile.','',3,'Snowdog','20041025140433','sysop',0,0,1,1,0.358092456291,'20041025140454','79958974859566'); INSERT INTO cur VALUES (411,8,'Nosuchactiontext','L\'operazione richiesta con la URL immessa non è stata riconosciuta dal software di Wikibooks','',3,'Snowdog','20041025140724','sysop',0,0,1,1,0.904439671386,'20041101004423','79958974859275'); INSERT INTO cur VALUES (412,8,'Passwordremindertext','Qualcuno (probabilmente tu, con indirizzo IP $1) ha richiesto l\'invio di una nuova password per il login a Wikibooks. La password per l\'Utente \"$2\" è ora \"$3\". Per evidenti ragioni di sicurezza, dovresti fare un log in il prima possibile, e cambiare la password immediatamente.','',3,'Snowdog','20041025140953','sysop',0,0,1,1,0.511652981635,'20041025141534','79958974859046'); INSERT INTO cur VALUES (413,8,'Passwordremindertitle','Servizio Password Reminder di Wikibooks','',3,'Snowdog','20041025141933','sysop',0,0,1,1,0.127460010875,'20041025142033','79958974858066'); INSERT INTO cur VALUES (414,8,'Prefslogintext','Sei connesso a Wikibooks come \"$1\". Il tuo numero identificativo (ID) interno è $2.','',3,'Snowdog','20041025143128','sysop',0,0,1,1,0.465257997376,'20041025143225','79958974856871'); INSERT INTO cur VALUES (415,8,'Prefsreset','Le tue Preferenze sono state ripescate dalla memoria di sistema del potente server di Wikibooks.','',3,'Snowdog','20041025143511','sysop',0,0,1,1,0.038271474204,'20041025143549','79958974856488'); INSERT INTO cur VALUES (416,8,'Readonlytext','Il database di Wikibooks è al momento bloccato, e non consente nuove immissioni né modifiche, molto probabilmente per manutenzione server, nel qual caso il database sarà presto di nuovo completamente accessibile.
L\'amministratore di sistema che ha imposto il blocco, ha lasciato questa nota:

:$','',3,'Snowdog','20041025144227','sysop',0,0,1,1,0.874286113714,'20041025144307','79958974855772'); INSERT INTO cur VALUES (417,8,'Recentchangestext','Segui in questa pagina le ultime modifiche apportate agli articoli di Wikibooks. [[Wikibooks:Benvenuto|Benvenuto]]! Leggi anche queste pagine: [[Wikibooks:FAQ]], [[Wikibooks:Policy|la policy di Wikibooks]] (specialmente [[Wikibooks:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]]), e [[Wikibooks:Errori comuni nell\'uso di Wikibooks|Errori comuni nell\'uso di Wikibooks]]. Se tieni al successo di questo progetto, è molto importante che eviti di immettere materiale coperto da diritti di autore ([[Wikibooks:Copyrights|copyrights]]). Gli aspetti legali connessi potrebbero dare fastidio a noi ed a te personalmente, perciò controlla bene che quanto scrivi sia di pubblico dominio, o prova ad ottenere le relative autorizzazioni, che in genere vengono concesse molto facilmente. Vedi anche [http://meta.wikipedia.org/wiki/Special:Recentchanges recent meta discussion].','',3,'Snowdog','20041025154318','sysop',0,0,1,0,0.493336344833,'20041025154318','79958974845681'); INSERT INTO cur VALUES (418,8,'Searchhelppage','Wikibooks:Ricerca','',3,'Snowdog','20041025151615','sysop',0,0,1,1,0.994888459796,'20041025151650','79958974848384'); INSERT INTO cur VALUES (419,8,'Searchingwikipedia','Ricerca in Wikibooks','',3,'Snowdog','20041025151952','sysop',0,0,1,1,0.994724975431,'20041025152120','79958974848047'); INSERT INTO cur VALUES (420,8,'Searchresulttext','Per maggiori informazioni sulla ricerca interna di Wikibooks, vedi $1.','',3,'Snowdog','20041025152924','sysop',0,0,1,1,0.36363809433,'20041025152957','79958974847075'); INSERT INTO cur VALUES (421,8,'Selectonly','Interrogazioni diverse da \"SELECT\" sono riservate agli sviluppatori di Wikibooks (developers).','',3,'Snowdog','20041025153142','sysop',0,0,1,1,0.030127453166,'20041025153416','79958974846857'); INSERT INTO cur VALUES (422,8,'Undeletedtext','La pagina [[$1]] è stata recuperata. Vedi [[Wikibooks:Deletion_log]] per un elenco delle pagine cancellate e recuperate di recente.','',3,'Snowdog','20041025155223','sysop',0,0,1,1,0.757512082699,'20041025155236','79958974844776'); INSERT INTO cur VALUES (423,8,'Unusedimagestext','

Nota che altri siti web, come l\'edizione inglese di Wikibooks, potrebbero aver messo un link ad una immagine per mezzo di una URL diretta, perciò le immagini potrebbero essere listate qui, essendo inutilizzate in questa versione di Wikibooks, anche essendo magari in uso altrove.','',3,'Snowdog','20041025155529','sysop',0,0,1,1,0.89056544187,'20041025155555','79958974844470'); INSERT INTO cur VALUES (424,8,'Welcomecreation','

Benvenuto, $1!

Il tuo account è stato creato con successo.
Grazie per aver scelto di far crescere Wikibooks con il tuo aiuto.
Per rendere Wikibooks più tua, e per usarla più scorrevolmente, non dimenticare di personalizzare le tue preferenze.','',3,'Snowdog','20041025223523','sysop',0,0,1,1,0.36585017171,'20041025223528','79958974776476'); INSERT INTO cur VALUES (425,8,'About','A proposito di','',3,'Snowdog','20041025223547','sysop',0,0,1,1,0.58653921149,'20041025223553','79958974776452'); INSERT INTO cur VALUES (426,8,'Accesskey-compareselectedversions','v','',3,'Snowdog','20041025223608','sysop',0,0,1,1,0.488668461092,'20041025223613','79958974776391'); INSERT INTO cur VALUES (427,8,'Accesskey-minoredit','i','',3,'Snowdog','20041025223623','sysop',0,0,1,1,0.129913307787,'20041025223629','79958974776376'); INSERT INTO cur VALUES (428,8,'Accesskey-preview','p','',3,'Snowdog','20041025223802','sysop',0,0,1,1,0.761933302396,'20041025223807','79958974776197'); INSERT INTO cur VALUES (429,8,'Accesskey-save','s','',3,'Snowdog','20041025223819','sysop',0,0,1,1,0.59521838445,'20041025223826','79958974776180'); INSERT INTO cur VALUES (430,8,'Accesskey-search','f','',3,'Snowdog','20041025223837','sysop',0,0,1,1,0.287596574653,'20041025223843','79958974776162'); INSERT INTO cur VALUES (431,8,'Actioncomplete','Azione completata','',3,'Snowdog','20041025223933','sysop',0,0,1,1,0.545523512897,'20041025223937','79958974776066'); INSERT INTO cur VALUES (432,8,'Addedwatch','Aggiunto ai tuoi Osservati Speciali','',3,'Snowdog','20041025223949','sysop',0,0,1,1,0.565311114567,'20041025223956','79958974776050'); INSERT INTO cur VALUES (433,8,'Addsection','+','',3,'Snowdog','20041025224019','sysop',0,0,1,1,0.132920492037,'20041025224025','79958974775980'); INSERT INTO cur VALUES (434,8,'All','tutte','',3,'Snowdog','20041025224309','sysop',0,0,1,1,0.687276948563,'20041025224317','79958974775690'); INSERT INTO cur VALUES (435,0,'Ricettario:Carne','<- [[Ricettario]]\n==Ricette di piatti di carne==\n*[[Coda di bue alla maremmana]]\n*[[Coda di bue alla vaccinara]]\n*[[Coda di vitello in casseruola con piselli]]\n*[[Cotoletta alla milanese]]\n*[[Maiale alla Strogonoff]]','',14,'Twice25','20041225200446','',0,0,1,0,0.71261210214,'20041225200446','79958774799553'); INSERT INTO cur VALUES (436,0,'Coda_di_bue_alla_maremmana','\'\'\'Coda di bue alla maremmana\'\'\' (Dosi per 4 persone)\n\n==Tempi==\nTempo di preparazione: ? minuti.
\nTempo di cottura: 60 minuti (coda) + 25 minuti (sugo) + 40 minuti (coda e sugo).\n\n==Ingredienti==\n*coda di vitellone o di bue 1 kg\n*dado per brodo di carne 1\n*[[lauro]] 3 foglie\n*[[cipolla|cipolle]] rossa 2\n*[[chiodi di garofano]] 4\n*[[carota]] 2\n*[[sedano]] 1\n*[[prezzemolo]] 1 mazzolino\n*[[basilico]] 7-8 foglie\n*[[sale]] grosso q.b.\n*[[olio d\'oliva]] extra-vergine 7-8 cucchiai\n*[[aglio]] 2 spicchi\n*[[rosmarino]] 1 rametto\n*[[salvia]] q.b.\n*scorza di 1/2 [[limone]] (solo la parte gialla)\n*scorza di 1/2 [[arancia]]\n*[[pomodoro|pomodori]] maturi 1/2 kg\n*[[maggiorana]] essiccata 1 pizzico\n*[[timo]] essiccato 1 pizzico\n*[[cannella]] q.b.\n\n==Preparazione==\nTagliare la coda a rondelle (tipo ossobuco) e metterle la sera prima a bagno, lasciando scorrere un filo d\'acqua per tutta la notte.
\nMettere la coda sgocciolata in un a pentola con il dado, 1 cipolla (parzialmente spaccata e steccata con i chiodi di garofano), 1 carota (parzialmente spaccata in lunghezza), una costola di sedano a pezzetti, il basilico e il prezzemolo; aggiungere sale e acqua fresca che ricopra il tutto abbondantemente.\n\nFare bollire pianissimo, semicoperto, per un\'ora, togliendo le impurita\' che salgono in superficie.\n\nA parte preparare in un piccolo tegame con acqua salata q.b., e far bollire il bianco delle costole e il grumolo centrale di un sedano per 10-12 minuti.\n\nMettere in una casseruola a fondo l\'olio e un trito composto da 1 cipolla, aglio, 1 carota, le foglie del rosmarino, la salvia, la scorza di limone e di arancia. Fare rosolare il tutto per 10-12 minuti (rigirare spesso affinché non si attacchi), quindi frullare per omogeneizzare bene il tutto. Versarlo nella casseruola con i pomodori, il timo e la maggiorana; rigirare e amalgamare, stufare tutto per 10-15 minuti a fuoco basso.\n\nQuando la coda sarà cotta, sgocciolarla e metterla nella casseruola con il sugo; rigirarla spesso e far riprendere il bollore (sempre a fuoco basso), cuocendo per 20 minuti, aggiungere il sedano bollito a pezzetti.
\nLasciare bollire per altri 20 minuti rigirando ogni tanto. Assaggiare aggiustando la sapidità.\n\n==Presentazione==\nServire nei piatti spolverando leggermente con la cannella.\n\nDa abbinare con un Chianti giovane e corposo\n\n\n[[categoria:Ricettario-Secondi piatti di carne]]','',3,'Snowdog','20050131201919','',0,0,1,0,0.53699923192,'20050131201919','79949868798080'); INSERT INTO cur VALUES (437,0,'Coda_di_bue_alla_vaccinara','\'\'\'Coda alla vaccinara\'\'\' (Dosi per 4 persone)\n\n==Tempi==\nTempo di preparazione: ? minuti.
\nTempo di cottura: ? minuti.\n\n==Ingredienti==\n*coda di vitellone o di bue 1 kg\n*[[sedano]] 1 o 2\n*[[cipolla]] 1\n*[[carota]] 1\n*[[pomodoro in polpa]] 250 g\n*[[olio d\'oliva]] q.b.\n*[[sale]] q.b.\n*[[pepe]] q.b.\n*[[peperoncino]] q.b.\n*[[vino]] 1 bicchiere (il vino è meglio rosso, ma, a seconda dei gusti, può essere anche bianco)\n\n==Preparazione==\nSpezzate la coda in due nelle vertebre, mettendo i pezzi in una bacinella, lasciarceli per tre ore sotto l\'acqua corrente del rubinetto (basta un filo d\'acqua), metterli quindi in casseruola con acqua fredda e bollirli per mezz\'ora.\nPreparare un trito con la cipolla e le carote, unirvi il sedano a pezzetti.\nFare soffriggere il tutto in un tegame basso e largo con olio d\'oliva finché il sedano non sara appassito.
\nAggiungere all\'occorrenza un po\' di vino.\n\nAggiungere la coda precedentemente bollita, farla cuocere per 15 minuti aggiungere un bicchiere di vino, sale, pepe e peperoncino; quando il vino sarà; evaporato, aggiungere la polpa di pomodoro e dado da brodo, lasciando cuocere fino a che la carne sarà morbida e il sugo denso (1 ora circa).\n\n==Presentazione==\nLa pietanza deve essere messa in un piatto caldo e servito fumante in tavola.\n\nAccompagnato con un vino rosso maturo, vellutato, poco acido e poco tannico.\n\n==Storia==\nLa coda alla vaccinara è un tipico piatto della cucina romana. Un buona preparazione ne fa un piatto gustosissimo, nonostante venga utilizzata una parte dell\'animale poco apprezzata e poco costosa.\n\n==Varianti==\n*Possono essere aggiunti 100 di [[lardo]] tritato, 1 spicchio d\'[[aglio]], 3 cucchiai di [[pinoli]] e 1 cucchiaio di [[uvetta sultanina]]; sostituire il peperoncino, con un pizzico di noce moscata. Il lardo tritato va aggiunto al soffritto di verdure; l\'aglio schiacciato e la noce moscata vanno aggiunte con sale e pepe; pinoli e uva sultanina vanno aggiunti all\'ultimo momento.\n*Con la coda, puo essere cucinata guancia di bue (senza superare il totale di 1 kg), con un po\' di [[strutto]] (al posto dell\'olio) e di lardo. Escludere il peperoncino ed inserire negli ingredienti il [[prezzemolo]] (q.b.) e 1 spicchio d\'aglio. La guancia va tagliata a pezzetti regolari. Nel soffritto va inserito il prezzemolo.\n\n[[categoria:Ricettario-Secondi piatti di carne]]','',3,'Snowdog','20050131201949','',0,0,1,0,0.265708675266,'20050131201949','79949868798050'); INSERT INTO cur VALUES (438,0,'Coda_di_vitello_in_casseruola_con_piselli','\'\'\'Coda di vitello in casseruola con piselli\'\'\' (Dosi per 4 persone)\n\n==Tempi==\nTempo di preparazione: ? minuti.
\nTempo di cottura: ? minuti.\n\n==Ingredienti==\n*coda di vitello 900 g\n*[[piselli]] 450 g\n*[[lauro]] 3 foglie\n*[[aglio]] 3 spicchi\n*[[cipolla]] 60 g\n*[[maggiorana]] 3 rametti\n*[[pasta all\'uovo]] 150 g\n*[[pomodoro]] 60 g\n*[[parmigiano]] 120 g\n*[[origano]] 3 rametti\n*[[olio d\'oliva]] q.b.\n*[[sale]] q.b.\n*[[pepe]] q.b.\n\n==Preparazione==\nSgranare i piselli e toglierne la buccia a ciascuno, con le bucce preparare un brodo vegetale.
\nTagliare a pezzi la coda di vitello, dopo averla sbollentata in abbondante acqua e lauro.
\nFare sudare in una casseruola un po\' d\'olio, aglio, maggiorana, cipolla e pomodoro.
\nMettere la coda e farla rosolare, aggiungere il brodo di bucce di piselli e portate a cottura.\n\nSbollentare i piselli in acqua salata, scolarli e gettarli su ghiaccio tritato per bloccarne la cottura.\n\nQuando la coda è cotta toglierla dalla casseruola, frullare il fondo di cottura, filtrarlo e aggiungere i piselli; far cuocere per qualche minuto.\n\n==Presentazione==\nPresentate il guazzetto in una ciotola di coccio calda in cui metterete dei pezzetti di coda, i piselli con la salsa e qualche maltagliato di pasta fresca sbollentato. \n\n==Storia==\n\n[[categoria:Ricettario-Secondi piatti di carne]]','',3,'Snowdog','20050131202018','',0,0,0,0,0.935666571341,'20050131202018','79949868797981'); INSERT INTO cur VALUES (439,0,'Maiale_alla_Strogonoff','\'\'\'Maiale alla Strogonoff\'\'\' (Dosi per 4 persone)\n\n==Tempi==\nTempo di preparazione: 15 minuti.
\nTempo di cottura: 20 minuti (per la salsa) + 15 minuti (per la carne).\n\n==Ingredienti==\n===Ingredienti per la carne===\n*[[costolette di maiale]] 4\n*[[burro]] 1 cucchiaio\n*[[olio d\'oliva]] 1 cucchiaio\n*[[erba cipollina]] tritata 1 cucchiaio\n===Ingredienti per la salsa===\n*[[cipolla]] 1\n*[[funghi champignon]] 500 g\n*[[burro]] 1 cucchiaio\n*[[vino bianco]] 125 ml\n*[[paprica]] dolce 1 cucchiaino\n*[[panna]] fresca 100 ml\n*[[senape]] forte 1 cucchiaino\n*[[sale]] q.b.\n*[[pepe]] q.b.\n\n==Preparazione==\n===Preparazione della salsa===\nPulire bene gli champignon e tagliarli finemente, tagliare finemente anche la cipolla. Scaldare il burro in una padella grande e far soffriggere la cipolla per 5 minuti. Aggiungere i funghi e cuocere per altri cinque minuti, mescolando frequentemente. Aggiungere il vino bianco, la paprica, il sale e il pepe, portare ad ebollizione. Abbassare il fuoco e far cuocere per altri 5 minuti. Unire la panna e la senape e cuocere altri 5 minuti.\n===Preparazione della carne===\nScaldare insieme burro e olio in una pentola e cuocere le costolette su un lato per circa 10 minuti a fuoco moderato. Condirle, girarle e cuocerle altri 5 minuti. Prima di servire, cospargere la carne con la salsa e l\'erba cipollina.\n\n==Presentazione==\nServire con del riso in bianco del purè di patate o delle tagliatelle fresche.\n\n==Storia==\nÈ una ricetta a base di carne, derivante dal [[manzo alla Strogonoff]].\nNon è un piatto tradizionale russo, ma una creazione della fine ottocento, inventata dal cuoco [[Aleksandr Grigorevic Strogonov]], erede di una nota famiglia di Odessa.\n\nLa ricetta si trovava già nei libri di cucina dell\'inizio del XX secolo, ma fu solo in epoca sovietica che divenne popolare, grazie al sistema di ristorazione collettivistico.\n\n[[categoria:Ricettario-Secondi piatti di carne]]','',3,'Snowdog','20050131202201','',0,0,0,0,0.37090702605,'20050131202201','79949868797798'); INSERT INTO cur VALUES (440,0,'Ricettario:Riso','<- [[Ricettario]]\n==Cottura==\n*[[Cottura del riso]]\n\n==Ricette==\n*[[Riso con polmone]]\n*[[Risotto al radicchio]]\n*[[Risotto ai funghi]]','/* Ricette */ aggiunta ricetta',0,'82.90.86.206','20050109181849','',0,0,0,0,0.40442357138,'20050109181959','79949890818150'); INSERT INTO cur VALUES (441,2,'Gac','#REDIRECT [[w:it:Utente:Gac]]','redirect',13,'Gac','20041026100852','',0,1,0,1,0.378447688827,'20041026100852','79958973899147'); INSERT INTO cur VALUES (442,0,'Riso_con_polmone','\'\'\'Riso con polmone\'\'\' (Dosi per 4 persone)\n\n==Tempi==\nTempo di preparazione: ? minuti.
\nTempo di cottura: 50 minuti.\n\n==Ingredienti==\n*[[riso]] 150 g\n*[[Polmone (Alimento)|polmone]] 150g\n*[[burro]] 30 g\n*[[olio d\'oliva]]\n*dado per brodo 1\n*[[cipolla]] 1/2\n*[[prezzemolo]] q.b.\n*[[parmigiano reggiano]] grattuggiato q.b.\n*[[sale]] q.b.\n\n==Preparazione==\nFare lessare il polmone in poca acqua salata per circa mezz\'ora, lasciandolo raffreddare nel suo brodo.
\n\nScolarlo e tritarlo bene; tritare a parte anche la cipolla.
\nMettere l\'olio, il burro, il polmone e la cipolla in una casseruola e far soffriggere per qualche minuto.
\n\nVersare nella casseruola il brodo di cottura del polmone, aggiungete acqua a discrezione, per ottenere una quantità sufficiente di liquido.
\nRegolare il sale ed unire il dado, portando a bollore.
\nAggiungere il riso, mescolando bene, lasciar cuocere per 15 minuti; qualche minuto prima di togliere dal fuoco aggiungere il prezzemolo tritato.\n\n==Presentazione==\nServire con una spruzzata abbondante di parmigiano.\n\n[[categoria:Ricettario-Primi piatti]]','',3,'Snowdog','20050131202248','',0,0,1,0,0.167693621091,'20050131202248','79949868797751'); INSERT INTO cur VALUES (443,0,'Risotto_al_radicchio','Il \'\'\'risotto al radicchio\'\'\' è un piatto della [[cucina]] tradizionale.\n\n==Ingredienti==\n\'\'Per 4 persone:\'\'\'
\nun radicchio [[treviso|trevigiano]] di media grandezza, una grossa [[cipolla]], 1 ettogrammo di [[gheriglio|gherigli]] di [[noce]], 3,5 ettogrammi di [[riso]] tipo carnaroli, 1 litro di brodo vegetale, [[olio]], [[formaggio Parmigiano Reggiano]] grattugiato, [[sale]].\n\n==Preparazione==\nFare appassire la cipolla nell\'olio a fuoco moderato in una pentola. Aggiungere il radicchio affettato a striscioline e bagnare con un mestolo di [[brodo]]. Aggiungere le noci spezzettate. Dopo 5 minuti, aggiungere il riso. \n\nAggiustare di sale e tirare a cottura aggiungendo di tanto il brodo e mescolando frequentemente. A cottura ultimata, aggiungere il [[formaggio]] parmigiano grattuggiato e servire.\n\n[[categoria:Ricettario-Primi piatti]] [[Categoria:Cucina vegetariana]]','',3,'Snowdog','20050131163018','',0,0,1,0,0.12261065893,'20050131163018','79949868836981'); INSERT INTO cur VALUES (444,0,'Ricettario:Pesce','<- [[Ricettario]]\n==Ricette==\n*[[Filetti di sogliole allo zafferano]]\n*[[Mousse di sogliola in bellavista]]','',3,'Snowdog','20050103184435','',0,0,1,0,0.363977162337,'20050103184911','79949896815564'); INSERT INTO cur VALUES (445,0,'Filetti_di_sogliole_allo_zafferano','\'\'\'Filetti di sogliole allo zafferano\'\'\' (Dosi per 4 persone)\n\nTempo di preparazione: 5 minuti.\nTempo di cottura: 10 minuti.\n\nInfarinate 800 g di filetti di sogliola e fateli saltare in padella con un poco di olio d\'oliva extravergine; bagnateli con 2 mestolini di brodo nel quale avrete sciolto lo zafferano.\n\nPortate a cottura e servite in tavola i filetti di sogliola spolverati con prezzemolo tritato e guarniti con fettine d\'arancio.\n\n\n[[Categoria:Ricettario-Secondi piatti di pesce]]','',3,'Snowdog','20050131170200','',0,0,1,0,0.144495021153,'20050131170200','79949868829799'); INSERT INTO cur VALUES (446,0,'Ricettario:Contorni','<- [[Ricettario]]\n==Ricette==\n*[[Frittata allo zafferano]]\n*[[Insalata riccia alla pancetta]]\n*[[Quiche Lorraine]]','nuova da wikipedia',13,'Gac','20041026104058','',0,0,0,0,0.388958132076,'20041026104234','79958973895941'); INSERT INTO cur VALUES (447,0,'Frittata_allo_zafferano','\'\'\'Frittata allo zafferano\'\'\' - (Dosi per 4 persone).\n\nTempo di preparazione: 5 minuti.
\nTempo di cottura: 5 minuti.
\n\nSbattete in una terrina 6 uova fino ad ottenere un composto spumoso, unite un pizzico di sale, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato e lo [[zafferano]], mescolate bene.\n\nFate scaldare una padella antiaderente unta con un filo d\'olio e versatevi il composto. Fatelo spandere sul fondo della padella in modo uniforme e fate cuocere per qualche minuto.\n\nQuando la parte superiore della frittata sarà asciutta, capovolgetela sul piatto da portata e servite in tavola.\n\n[[categoria:Ricettario-Frittate]]','',3,'Snowdog','20050131202753','',0,0,1,0,0.430808315254,'20050131202753','79949868797246'); INSERT INTO cur VALUES (448,0,'Insalata_riccia_alla_pancetta','L\'\'\'\'insalata riccia alla pancetta\'\'\' o \'\'Frisée aux lardons\'\' è una ricetta della [[Ricettario:Cucina francese|cucina francese]] per la preparazione di un\'insalata.\n\n== Ingredienti ==\n*insalata riccia\n*pancetta\n*uno spicchio d\'aglio\n*un cucchiaio di aceto\n*olio\n\n== Realizzazione ==\nPrendere un cuore bello giallo da mettere nell\'insalatiera.\n\nIn una padella fare rosolare la pancetta tagliata a dadini insieme ad uno spicchio d\'aglio tritato. Quando essa si è fusa a sufficienza, aggiungere un buon cucchiao da minestra di aceto, possibilmente balsamico, e fare evaporare l\'alcool. Versare il tutto sull\'insalata, mescolare e servire.\n\n[[categoria:Ricettario-Contorni]]\n[[categoria:Cucina francese]]','',3,'Snowdog','20050131202133','',0,0,1,0,0.44926818714,'20050131202133','79949868797866'); INSERT INTO cur VALUES (449,0,'Ricettario:Bevande','<- [[Ricettario]]\n==Ricette==\n*[[Limoncello]]\n*[[Long Island Ice Tea]]','',3,'Snowdog','20050109130034','',0,0,1,0,0.961311322619,'20050109130407','79949890869965'); INSERT INTO cur VALUES (450,0,'Long_Island_Ice_Tea','Il \'\'\'Long Island ice tea\'\'\' è un [[cocktail]] di origine [[Italia | italiana]].\n\nIngredienti (1 persona):\n*Vodka: 50ml\n*Gin: 2 cucchiai\n*Succo di limone: cucchiai\n*Coca cola: pochissima (serve solo per colorare il cocktail)\n*Tequila: 50 ml\n*Rum chiaro: 2 cucchiai\n*Cointreau: 2 cucchiai\n\nPreparazione:\ninserire gli ingredienti in uno [[shaker]] e agitare.\n\nServire:\nin bicchieri da cocktail guarniti con fettina di limone\n\nEsiste una versione \"più leggera\"\nIngredienti (1 persona):\n*Succo 1/2 lime\n*Succo d\'aranca: 20ml\n*Cointreau: 10ml\n*Vodka: 20ml\n*Gin: 20ml\n*Rum chiaro: 20ml\n*Coca cola: pochissima (serve solo per colorare il cocktail)\n\n[[Categoria:Ricettario-Cocktails]]','',3,'Snowdog','20050131203024','',0,0,1,0,0.8594965054,'20050131203024','79949868796975'); INSERT INTO cur VALUES (451,0,'Ricettario:Pane','<- [[Ricettario]]\n==Ricette==\n*[[Pizza]]\n*[[Pasta lievita]]','/* Ricette */',0,'195.130.249.248','20050105181933','',0,0,0,0,0.114038207621,'20050105184129','79949894818066'); INSERT INTO cur VALUES (452,0,'Pizza','\'\'\'Ingredienti\'\'\'\n\nun pizzico di sale\n\nun pizzico di zucchero\n\nlievito di birra 15g\n\nacqua calda\n\nolio extravergine d\'oliva 15g\n\n\n\n\'\'\'Impasto:\'\'\'\n\nSbriciolare il lievito di birra in una ciotola o terrina, versare l\'acqua calda e l\'olio, e far sciogliere il lievito. Aggiungere parte della farina e iniziare ad impastare nella ciotola. Dopo aver amalgamato la farina con il liquido, svuotare l\'impasto sul tavolo da lavoro e continuare ad impastare aggiungendo il sale e la farina rimasta fino ad ottenere un impasto nè troppo molle nè troppo duro. Ricavare dall\'impasto panetti dal peso di 120 gr e lasciare lievitare in cassete poste in luogo asciutto, con una umidità intorno al 20 % per circa 2-3 ore.\n\n\n===Link esterni:===\n*[http://www.cookaround.com/cucina/pizza/storia.php Storia della pizza 1]\n*[http://www.iltrombettiere.it/storia%20della%20pizza.htm Storia della pizza 2]\n\n[[categoria:ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131203320','',0,0,1,0,0.547962345438,'20050131203320','79949868796679'); INSERT INTO cur VALUES (453,0,'Quiche_Lorraine','==Ingredienti==\n* [[pasta frolla]]\n* latte fresco intero (1 bicchiere)\n* panna fresca (la panna italiana essendo diversa da quella francese e questa essendo difficilmente riperibile nei negozi, si può, per ottenere un risultato molto simile a quello della ricetta francese, utilizzare esclusivamente questa con una minima aggiunta di latte fresco intero)\n* 1 uovo\n* una fetta alta un centimetro di pancetta affumicata tagliata a dadini\n* sale e pepe preferibilmente bianco.\n* groviera gratuggiata (o parmiggiano)\n\n==Realizzazione==\n\nStendere la pasta frolla in un tegame precedentemente imburrato.\n\nIn un ciottolo a parte versare la panna ed il latte, mescolare e sbattervi l\'uovo dentro, sale e pepe.\n\nVersare il composto ottenuto sulla pasta frolla, distribuire i dadini di pancetta, infine cospargere il formaggio sopra.\n\nInfornare per venti minuti circa (controllare a secondo del tipo di forno utilizzato). Il tortino deve essere dorato e gratinato.\n\nInvece della pancetta vi si possono aggiugere porri tagliati a listelli precedentemente tuffati 2 minuti per sbiancarli nell\'acqua salata bollente. Si tratterà allora di [[Flamiche Picarde]]\n\n\n[[categoria:Ricettario-Torte salate]]\n[[Categoria:Cucina francese]]','',3,'Snowdog','20050131202526','',0,0,1,0,0.0472362824,'20050131202526','79949868797473'); INSERT INTO cur VALUES (454,0,'Ricettario:Dolci','<- [[Ricettario]]\n==Ricette==\n*[[Baci di dama]]\n*[[Bavarese]]\n*[[Ricotta allo zafferano]]\n*[[Tiramisù]]\n*[[Torta Fantasy]]\n*[[Torta al limone]]\n*[[Turdiddri]] dolce calabrese','/* Ricette */',0,'62.10.127.70','20050210124543','',0,0,0,0,0.801843434946,'20050210130210','79949789875456'); INSERT INTO cur VALUES (455,0,'Torta_Fantasy','\'\'\'Torta fantasy\'\'\' – Questa torta si chiama così perchè permette alla massaia che si appresta a cucinare un dolce di liberare la propria fantasia cambiando a piacere gli ingredienti base. Una particolarità è data dalla possibilità di non usare [[farina]]. \n\n=== Ingredienti ===\n*100 gr. di [[zucchero]]\n*40 gr. di [[burro]] \n*100 gr di [[nocciòlo|nocciole]] (o [[mandorlo|mandorle]] o [[noce|noci]])\n*100 gr. di [[cioccolato]] fondente (o al latte)\n*150 gr. di [[amaretto|amaretti]] (o biscotti di qualsiasi genere o, in ultima ipotesi, 30 gr. di farina)\n*100 gr di [[candito|canditi]] (o [[uvetta]])\n*1/2 bicchierino di liquore ([[ratafià]] o [[rum]] o qualsiasi altro liquore)\n*4 [[uovo|uova]]\n\n=== Lavorazione ===\nMettere a bagno i canditi nel liquore
\nTritare gli amaretti in due parti: una finemente ed una più grossolana
\nTritare la cioccolata e le nocciole
\nMontare gli albumi a neve
\nAmalgamare lo zucchero col burro ammorbidito e i tuorli d\'uovo fino a che il composto diventi morbido. Unire poi tutti gli altri ingredienti compreso il liquore dei canditi e amalgamare bene il tutto. Infine unire gli albumi montati a neve, lavorare bene in modo che non restino fiocchi di albume montato.
\nFoderare il piatto del forno o una pirofila (la torta non deve venire più alta di 2 cm.) con carta da forno e versarvi il composto.
\nInfornare a 180° nella parte più alta del forno per 30 minuti.\n\n[[Categoria:Ricettario-Dolci]]','',3,'Snowdog','20050131164837','',0,0,1,0,0.731247438458,'20050131164837','79949868835162'); INSERT INTO cur VALUES (456,0,'Ricotta_allo_zafferano','\'\'\'Ricotta allo zafferano\'\'\' (Dosi per 4/6 persone)\n\nTempo di preparazione: 10 minuti.\nTempo di cottura: 0 minuti.\n\nIngredienti:\n*[[ricotta]] di pecora 600g\n*[[zafferano (Spezia)|zafferano]] \n*[[zucchero]] q.b.\n*[[vino passito]] q.b.\n\nAmalgamare bene la ricotta e lo zafferano, unendo pochissimo zucchero e tre cucchiani di vino passito.\n\nDa sistemare in coppa, servendo come dessert, accompagnato con un bicchiere di vino passito.\n\n[[categoria:Ricettario-Dolci]]','',3,'Snowdog','20050131202406','',0,0,1,0,0.640031277966,'20050131202406','79949868797593'); INSERT INTO cur VALUES (457,0,'Ricettario:Minestre','<- [[Ricettario]]\n----\n*[[Crema ai porri]]\n*[[Zuppa di cipolle]]\n*[[Ribollita]]','+ribollita',0,'151.30.174.115','20050228054617','',0,0,0,0,0.149472115631,'20050228054617','79949771945382'); INSERT INTO cur VALUES (458,0,'Zuppa_di_cipolle','La \'\'\'zuppa di cipolle\'\'\' in [[Lingua francese|francese]] \'\'\'soupe à l\'oignon\'\'\' è una ricetta di origine transalpina. Si tratta di un piatto gustoso e conviviale, gradevole specialmente d\'inverno.\n\nLa ricetta fornita qui di seguito è riferita ad una preparazione per quattro persone.\n\n== Ingredienti ==\n* 2 (grosse) [[cipolla|cipolle]] gialle\n* un\'abbondante noce di [[burro]]\n* 1 cucchiaio di [[farina]]\n* [[formaggio]]\n\n== Realizzazione ==\nAffettare le cipolle e farle rosolare nel burro fuso in un tegame, preferibilmente di ghisa o per lo meno smaltato o di acciaio. Facendo attenzione a non farle dorare troppo, vanno appena ammorbidite; aggiungerci quindi un cucchiaio di farina e mescolare, sempre senza fare dorare a fuoco moderatissimo. Aggiungere [[sale]] e [[pepe]], preferibilmente bianco, e un litro scarso di acqua; portare a ebollizione. Lasciare fare due bollori, togliere dal fuoco e servire.\n\nAggiungere nella zuppiera o direttamente nel piatto quanto gradito di [[parmiggiano]]. In Francia si usa generalmente la [[groviera]](\'\'gruyère\'\') originale svizzera, grattugiata, ma un formaggio [[alpi|alpino]] della stessa famiglia - come i \'\'conté\'\' dello [[Giura]] o della [[Savoia]], o la [[fontina]] [[Val d\'Aosta|valdostana]] vanno benissimo, specie qualora si voglia eseguire la ricetta in modo più compiuto e raffinato, e cioè facendo gratinare la minestra in forno. Si utilizzerà in tal caso un recipiente di terracotta.\n\nIl pane tostato è d\'uopo e va mescolato al composto al momento.\n\n[[Categoria:Ricettario-Zuppe e minestre]] [[Categoria:Cucina francese]] [[Categoria:Cucina vegetariana]]','',3,'Snowdog','20050131163337','',0,0,1,0,0.147451937267,'20050131163337','79949868836662'); INSERT INTO cur VALUES (459,10,'GFDL','
\n{| align=center border=0 cellpadding=4 cellspacing=4 style=\"border: 1px solid #CC9; background-color: #F1F1DE\"\n|- \n| [[Immagine:Gnu-head-sm.jpg|70px|center|GNU head, testa con barba tipica e corna arricciate, con un sorriso soddisfatto e sguardo profondo.]]\n| style=\"font-size: 90%\" | È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della \'\'\'GNU Free Documentation License\'\'\', Versione 1.2 o successive. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata \"[[Wikipedia:Testo della GNU Free Documentation License|Testo della GNU Free Documentation License]]\".\n:Soggetto a [[Wikipedia:general disclaimer|disclaimer]].\n|}\n[[Categoria:Immagini GFDL|{{PAGENAME}}]]','',3,'Snowdog','20041026234457','',0,0,1,0,0.464012882423,'20041026234457','79958973765542'); INSERT INTO cur VALUES (460,14,'Immagini_GFDL','Questa categoria raccoglie le immagini rilasciate con licenza GFDL.','',3,'Snowdog','20041026234415','',0,0,1,0,0.643771525307,'20050109225623','79958973765584'); INSERT INTO cur VALUES (461,6,'Metawiki.png','#REDIRECT [[m:Main Page]]','',3,'Snowdog','20041115192914','',0,1,1,0,0,'20050213103725','79958884807085'); INSERT INTO cur VALUES (462,6,'Gnu-head-sm.jpg','Logo GNU {{GFDL}}','Logo GNU {{GFDL}}',3,'Snowdog','20041026234212','',0,0,0,1,0,'20050109225623','79958973765787'); INSERT INTO cur VALUES (463,6,'Wikipedia.png','#REDIRECT [[w:Pagina principale]]','',3,'Snowdog','20041115192747','',0,1,1,0,0,'20050213103725','79958884807252'); INSERT INTO cur VALUES (464,6,'Wikiquote.png','#REDIRECT [[q:Pagina principale]]','',3,'Snowdog','20041115192819','',0,1,1,0,0,'20050213103725','79958884807180'); INSERT INTO cur VALUES (465,6,'Wikisource.png','#REDIRECT [[wikisource:Main Page:Italiano]]','',3,'Snowdog','20041115193044','',0,1,1,0,0,'20050213103725','79958884806955'); INSERT INTO cur VALUES (466,6,'Wiktionary.png','#REDIRECT [[wikt:Pagina principale]]','',3,'Snowdog','20041115192804','',0,1,1,0,0,'20050213103725','79958884807195'); INSERT INTO cur VALUES (467,1,'Ricettario','Penso che gli ingredienti, più che pagine a sè, dovrebbero essere delle categorie, così che ogni articolo con un determinato ingrediente sarebbe elencato nella rispettiva pagina [[Utente:MikyT|MikyT]] 16:59, Ott 28, 2004 (UTC)','Ingredienti',6,'MikyT','20041028165950','',0,0,0,1,0.974550730537,'20041028165950','79958971834049'); INSERT INTO cur VALUES (468,8,'Allpages','Tutte le pagine','',3,'Snowdog','20041028184326','sysop',0,0,1,1,0.366555780343,'20041028184333','79958971815673'); INSERT INTO cur VALUES (469,8,'Alreadyloggedin','Ehi, Utente $1, hai già fatto il login, sei già connesso al nostro server!
','',3,'Snowdog','20041028184406','sysop',0,0,1,1,0.704412551925,'20041028184414','79958971815593'); INSERT INTO cur VALUES (470,0,'CFI:_Nazioni_&_amministrazioni_postali','\n\n== EUROPA ==\n\n[[CFI:Italia|Italia]]\n\n== AFRICA ==\n\n== AMERICA ==\n\n== ASIA ==\n\n[[CFI:Kazakhstan|Kazakhstan]]\n\n== OCEANIA ==\n\n\nLink:[[Catalogo Internazionale di Filatelia]]','/* EUROPA */',11,'Padus','20041028204754','',0,0,0,0,0.968075702883,'20041028204754','79958971795245'); INSERT INTO cur VALUES (471,0,'CFI:Kazakhstan_repubblica_1991','{| cellspacing=\"0\" cellpadding=\"4\" border=\"2\"\n|- \n| \'\'\'____Dat.____\'\'\' || \'\'\'___Val.___\'\'\' || \'\'\'____Tir.____\'\'\' || \'\'\'_____Emissione__issue__emision__emission__ausgabe_____\'\'\' || \'\'\'_T_\'\'\' || \'\'\'_____Dent_Per____\'\'\' || \'\'\'____Fil_Wa____\'\'\' ||\'\'\'_Pres._\'\'\' || \'\'\'________Dis________\'\'\' || \'\'\'___Stamp-pri___\'\'\' || \'\'\'_Dimensio_\'\'\' || \'\'\'CatY&T\'\'\' || \'\'\'CatMch\'\'\' || \'\'\'CatSct\'\'\' || \'\'\'CatUNI\'\'\' || \'\'\'Col\'\'\' \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'12k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'\'\'\'Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan cirillico\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'\'\'\'Ovr.pr \'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'1\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'12k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'\'\'\'Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan latino\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'\'\'\'Ovr.pr \'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'2\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'12k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'\'\'\'Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan cirillico\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'\'\'\'Ovr.pr \'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'3\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'12k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'\'\'\'Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan latino\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'\'\'\'Ovr.pr \'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'4\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'13k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'\'\'\'Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan cirillico\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'\'\'\'Ovr.pr \'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'5\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'13k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'\'\'\'Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan latino\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'\'\'\'Ovr.pr \'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'6\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'12k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'\'\'\'Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan cirillico\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'\'\'\'Ovr.pr \'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'3A\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'12k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'\'\'\'Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan latino\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'\'\'\'Ovr.pr \'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'4A\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'13k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'\'\'\'Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan cirillico\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'\'\'\'Ovr.pr \'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'5A\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'13k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'\'\'\'Francobolli CCCP sopr. Kazakhstan latino\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'\'\'\'Ovr.pr \'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'6A\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'20/03/1992\'\'\' || \'\'\'0,50r\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Patrimonio artistico: l’uomo d’oro\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'12x12 1/2\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'1\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'7\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|- \n| \'\'\'26/07/1992\'\'\' || \'\'\'0,30r/2k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Francobolli CCCP sopr. con navicella spaziale\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Ovr.pr\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'6B\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'8\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'26/07/1992\'\'\' || \'\'\'0,30r/2k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Francobolli CCCP sopr. con navicella spaziale\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Ovr.pr\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'6C\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'9\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'26/07/1992\'\'\' || \'\'\'0,75r/3k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Francobolli CCCP sopr. con navicella spaziale\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Ovr.pr\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'6D\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'10\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'26/07/1992\'\'\' || \'\'\'1r/1k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Francobolli CCCP sopr. con navicella spaziale\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Ovr.pr\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP \'\'\' || \'\'\'6E\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'11\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'11/09/1992\'\'\' || \'\'\'0,75r\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Fauna : Antilope\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'12x12 1/2\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'2\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'12\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'11/09/1992\'\'\' || \'\'\'1r\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Arte quadro di K.Kastejew\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'12x12 1/2\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'13\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'09/10/1992\'\'\' || \'\'\'24,50r/1k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Francobolli CCCP sopr. con ornamento\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Ovr.pr\'\'\' || \'\'\'NP \'\'\' || \'\'\'4A\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'14\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'08/12/1992\'\'\' || \'\'\'3r/6k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Francobolli CCCP sopr. con barre inclinate\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Ovr.pr\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'4\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'15\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'15/12/1992\'\'\' || \'\'\'1,50r/1k \'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Francobolli CCCP sopr. con scritta\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Ovr.pr\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'5\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'16\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'15/12/1992\'\'\' || \'\'\'5r/6k\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Francobolli CCCP sopr. con barre inclinate\'\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'NP \'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Ovr.pr\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'6\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'16\'\'\' || \'\'\'O\'\'\' \n|-\n| \'\'\'16/12/1992\'\'\' || \'\'\'5r\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'Giorno della repubblica\'\'\' || \'\'\'F\'\'\' || \'\'\'12x12\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' ||\'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'6A\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'NP\'\'\' || \'\'\'18\'\'\' || \'\'\'=O\'\'\' \n|-\n|}','',11,'Padus','20041028205421','',0,0,0,1,0.2701328887,'20041028205421','79958971794578'); INSERT INTO cur VALUES (472,0,'CFI:Kazakhstan_repubblica_1991_italiano','\n{| cellspacing=\"0\" cellpadding=\"4\" border=\"2\"\n|-\n| \'\'\'___Data___\'\'\' || \'\'\'CatY&T\'\'\' || \'\'\'______________________________________________________Descrizione______________________________________________________\'\'\' || \'\'\'_Validità_\'\'\' \n|- \n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa Kazakhstan cirillico su 12k violetto con astronauta (Carta gessata)\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa Kazakhstan latino su 12k violetto con astronauta (Carta gessata)\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa Kazakhstan cirillico su 12k bruno viola con astronauta (Carta normale)\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa Kazakhstan latino su 12k bruno viola con astronauta (Carta normale)\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa Kazakhstan cirillico su 13k violetto con astronauta (Carta normale)\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa Kazakhstan latino su 13k violetto con astronauta (Carta normale)\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa Kazakhstan cirillico su 12k viola con astronauta (Carta lucida)\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa Kazakhstan latino su 12k viola con astronauta (Carta lucida)\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa Kazakhstan cirillico su 13k violetto con astronauta (Carta lucida)\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'17/03/1992\'\'\' || \'\'\'^\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa Kazakhstan latino su 13k violetto con astronauta (Carta lucida)\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'20/03/1992\'\'\' || \'\'\'1\'\'\' || \'\'\'L\'uomo d\'oro: antico costume della popolazione Saka ritrovato nel Kurgan di Issyk, databile tra la fine del IV e l\'inizio del III a.C.\'\'\' ||\n|- \n| \'\'\'26/07/1992\'\'\' || \'\'\'6B\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa blu col nome Kazakhstan in cirillico e navetta spaziale con globo\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'26/07/1992\'\'\' || \'\'\'6C\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa blu col nome Kazakhstan in cirillico e navetta spaziale con globo\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'26/07/1992\'\'\' || \'\'\'6D\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa nera col nome Kazakhstan in cirillico e navetta spaziale con globo\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'26/07/1992\'\'\' || \'\'\'6E\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa blu col nome Kazakhstan in cirillico e navetta spaziale con globo\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'11/09/1992\'\'\' || \'\'\'2\'\'\' || \'\'\'Fauna: Saiga tatarica\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'11/09/1992\'\'\' || \'\'\'3\'\'\' || \'\'\'Arte locale dipinto di K.Kastejew. Nel quadro un treno in corsa con una carovana di cammelli.\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'09/10/1992\'\'\' || \'\'\'4\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa nera col nome Kazakhstan in cirillico e fasce oblique nere a cancellare la nazione e il valore precedente\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'08/12/1992\'\'\' || \'\'\'4A\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa Rossa col nome Kazakhstan in cirillico e disegno a cancellare la nazione e il valore precedente\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'15/12/1992\'\'\' || \'\'\'5\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa nera col nome Kazakhstan in cirillico obliquo e nuovo valore\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'15/12/1992\'\'\' || \'\'\'6\'\'\' || \'\'\'Sovrastampa nera col nome Kazakhstan in cirillico e fasce oblique nere a cancellare la nazione e il valore precedente\'\'\' || \n|-\n| \'\'\'16/12/1992\'\'\' || \'\'\'6A\'\'\' || \'\'\'Giornata della repubblica: bandiera e stemma nazionale\'\'\' || \n|-\n|}\n\nLink: [[Catalogo Internazionale di Filatelia]]','',11,'Padus','20041028210229','',0,0,0,0,0.205085926785,'20041028210229','79958971789770'); INSERT INTO cur VALUES (473,8,'And','and','',3,'Snowdog','20041028231040','sysop',0,0,1,1,0.629852354354,'20041028231045','79958971768959'); INSERT INTO cur VALUES (474,8,'Articleexists','Una pagina con questo nome esiste già, oppure il nome che hai scelto non è valido.
Scegli, per cortesia, un titolo diverso per l\'articolo.','',3,'Snowdog','20041028231217','sysop',0,0,1,1,0.108602994638,'20041028231221','79958971768782'); INSERT INTO cur VALUES (475,8,'Articlepage','Vedi articolo','',3,'Snowdog','20041028231238','sysop',0,0,1,1,0.514957469197,'20041028231243','79958971768761'); INSERT INTO cur VALUES (476,8,'Asksql','Interrogazione SQL','',3,'Snowdog','20041028231252','sysop',0,0,1,1,0.257057017301,'20041028231257','79958971768747'); INSERT INTO cur VALUES (477,8,'Badarticleerror','Questa operazione non è consentita su questa pagina.','',3,'Snowdog','20041029084320','sysop',0,0,1,1,0.417949569141,'20041029084326','79958970915679'); INSERT INTO cur VALUES (478,8,'Badfilename','Il nome del file immagine è stato convertito in \"$1\".','',3,'Snowdog','20041029084404','sysop',0,0,1,1,0.893359943243,'20041029084413','79958970915595'); INSERT INTO cur VALUES (479,8,'Badfiletype','\".$1\" non è un tipo di file raccomandato per le immagini, almeno ai nostri fini.','',3,'Snowdog','20041029084522','sysop',0,0,1,1,0.581285992442,'20041029084531','79958970915477'); INSERT INTO cur VALUES (480,8,'Badipaddress','L\'indirizzo IP indicato non è corretto.','',3,'Snowdog','20041029084556','sysop',0,0,1,1,0.582115530773,'20041029084603','79958970915443'); INSERT INTO cur VALUES (481,8,'Badquerytext','La tua richiesta non ha potuto essere processata. Questo potrebbe dipendere dall\'aver ricercato una parola di meno di tre caratteri. Oppure potresti aver scritto male la richiesta, per esempio \"pesce and and azzurro\". Per favore, riprova.','',3,'Snowdog','20041029084857','sysop',0,0,1,1,0.555782055741,'20041029084904','79958970915142'); INSERT INTO cur VALUES (482,8,'Badretype','Le password che hai immesso non coincidono, sono diverse fra loro.','',3,'Snowdog','20041029084935','sysop',0,0,1,1,0.22254223154,'20041029084942','79958970915064'); INSERT INTO cur VALUES (483,8,'Badtitle','Titolo non corretto','',3,'Snowdog','20041029085005','sysop',0,0,1,1,0.852465590393,'20041029085012','79958970914994'); INSERT INTO cur VALUES (484,8,'Blockip','Blocca indirizzo IP','',3,'Snowdog','20041029085434','sysop',0,0,1,1,0.685091199672,'20041029085442','79958970914565'); INSERT INTO cur VALUES (485,8,'Blockipsuccesssub','Blocco eseguito','',3,'Snowdog','20041029085511','',0,0,1,1,0.308472896604,'20041029085511','79958970914488'); INSERT INTO cur VALUES (486,8,'Blockipsuccesstext','L\'indirizzo IP \"$1\" è stato bloccato.
Vedi [[Special:Ipblocklist|lista IP bloccati]].','',3,'Snowdog','20041029085540','sysop',0,0,1,1,0.194871128162,'20041029085547','79958970914459'); INSERT INTO cur VALUES (487,8,'Blocklink','blocca','',3,'Snowdog','20041029090402','sysop',0,0,1,1,0.675600556506,'20041029090413','79958970909597'); INSERT INTO cur VALUES (488,8,'Blocklistline','$1, $2 ha bloccato $3','',3,'Snowdog','20041029090500','sysop',0,0,1,1,0.959802110195,'20041029090509','79958970909499'); INSERT INTO cur VALUES (489,8,'Blocklogpage','Block_log','',3,'Snowdog','20041029090859','sysop',0,0,1,1,0.778493747943,'20041029090906','79958970909140'); INSERT INTO cur VALUES (490,8,'Bugreports','Malfunzionamenti','',3,'Snowdog','20041029091632','sysop',0,0,1,1,0.660092578111,'20041029091641','79958970908367'); INSERT INTO cur VALUES (491,8,'Bureaucratlog','Bureaucrat_log','',3,'Snowdog','20041029092037','sysop',0,0,1,1,0.311970364913,'20041029092047','79958970907962'); INSERT INTO cur VALUES (492,8,'Bydate','data','',3,'Snowdog','20041029092645','',0,0,1,1,0.239788258094,'20041029092645','79958970907354'); INSERT INTO cur VALUES (493,8,'Byname','nome','',3,'Snowdog','20041029092712','sysop',0,0,1,1,0.13102700288,'20041029092722','79958970907287'); INSERT INTO cur VALUES (494,8,'Bysize','peso','',3,'Snowdog','20041029092751','sysop',0,0,1,1,0.753713261221,'20041029092759','79958970907248'); INSERT INTO cur VALUES (495,8,'Cannotdelete','Impossibile cancellare la pagina o l\'immagine richiesta.','',3,'Snowdog','20041029122740','sysop',0,0,1,1,0.463995119307,'20041029122747','79958970877259'); INSERT INTO cur VALUES (496,8,'Cantrollback','Impossibile tornare ad una versione precedente: l\'ultima modifica è stata apportata dall\'unico utente che abbia lavorato a questo articolo.','',3,'Snowdog','20041029122828','sysop',0,0,1,1,0.035325924882,'20041029122834','79958970877171'); INSERT INTO cur VALUES (497,8,'Changepassword','Cambia password','',3,'Snowdog','20041029123804','sysop',0,0,1,1,0.604652524276,'20041029123811','79958970876195'); INSERT INTO cur VALUES (498,8,'Columns','Colonne','',3,'Snowdog','20041029124107','sysop',0,0,1,1,0.831822968475,'20041029124115','79958970875892'); INSERT INTO cur VALUES (499,8,'Confirm','Conferma','',3,'Snowdog','20041029124518','sysop',0,0,1,1,0.12105094554,'20041029124527','79958970875481'); INSERT INTO cur VALUES (500,8,'Confirmcheck','Sì, voglio davvero procedere con la cancellazione della pagina.','',3,'Snowdog','20041029124602','sysop',0,0,1,1,0.091574063102,'20041029124612','79958970875397'); INSERT INTO cur VALUES (501,8,'Confirmdelete','Conferma cancellazione','',3,'Snowdog','20041029124651','sysop',0,0,1,1,0.6524888322,'20041029124704','79958970875348'); INSERT INTO cur VALUES (502,8,'Contextchars','Caratteri per linea','',3,'Snowdog','20041029130515','sysop',0,0,1,1,0.374898453418,'20041029130522','79958970869484'); INSERT INTO cur VALUES (503,8,'Contextlines','Righe di testo per ciascun risultato','',3,'Snowdog','20041029130550','',0,0,1,1,0.060736079729,'20041029130550','79958970869449'); INSERT INTO cur VALUES (504,8,'Contribslink','contributi','',3,'Snowdog','20041029175134','sysop',0,0,1,1,0.370453810492,'20041029175141','79958970824865'); INSERT INTO cur VALUES (505,8,'Contribsub','Per $1','',3,'Snowdog','20041029175156','sysop',0,0,1,1,0.282581784428,'20041029175202','79958970824843'); INSERT INTO cur VALUES (506,8,'Contributions','Contributi di questo Utente','',3,'Snowdog','20041029175213','sysop',0,0,1,1,0.260470277285,'20041029175228','79958970824786'); INSERT INTO cur VALUES (507,8,'Cur','corr','',3,'Snowdog','20041029175410','sysop',0,0,1,1,0.807483622715,'20041029175417','79958970824589'); INSERT INTO cur VALUES (508,8,'Currentevents','Attualità','',3,'Snowdog','20041029175426','sysop',0,0,1,1,0.126829413291,'20041029175430','79958970824573'); INSERT INTO cur VALUES (509,8,'Currentrev','Versione attuale','',3,'Snowdog','20041029175440','sysop',0,0,0,1,0.25591185794,'20041029175444','79958970824559'); INSERT INTO cur VALUES (510,8,'Databaseerror','Errore del database','',3,'Snowdog','20041029175455','sysop',0,0,0,1,0.933917281187,'20041029175500','79958970824544'); INSERT INTO cur VALUES (511,8,'Dberrortext','Errore di sintassi nella richiesta inoltrata al database.
Potrebbe trattarsi di una richiesta non consentita (vedi $5), oppure potrebbe esserci un errore software.
L\'ultima richiesta inoltrata al database è stata:

$1
dalla funzione \"$2\".
MySQL ha restituito un errore \"$3: $4\".','',3,'Snowdog','20041029175521','sysop',0,0,1,1,0.683793889211,'20041029175526','79958970824478'); INSERT INTO cur VALUES (512,8,'Debug','Debug','',3,'Snowdog','20041029175558','sysop',0,0,1,1,0.888279415149,'20041029175602','79958970824441'); INSERT INTO cur VALUES (513,8,'Deletecomment','Motivazione della cancellazione','',3,'Snowdog','20041029175644','sysop',0,0,1,1,0.197913413494,'20041029175649','79958970824355'); INSERT INTO cur VALUES (514,8,'Deletedarticle','Cancellata \"$1\"','',3,'Snowdog','20041029175659','sysop',0,0,1,1,0.499526013387,'20041029175706','79958970824340'); INSERT INTO cur VALUES (515,8,'Deletedtext','La pagina \"$1\" è stata cancellata. Vedi $2 per un elenco delle pagine cancellate di recente.','',3,'Snowdog','20041029175717','sysop',0,0,1,1,0.331537443833,'20041029175724','79958970824282'); INSERT INTO cur VALUES (516,8,'Deleteimg','canc','',3,'Snowdog','20041029175806','sysop',0,0,1,1,0.303401768349,'20041029175813','79958970824193'); INSERT INTO cur VALUES (517,8,'Deleteimgcompletely','canc','',3,'Snowdog','20041029175822','sysop',0,0,1,1,0.533978956535,'20041029175828','79958970824177'); INSERT INTO cur VALUES (518,8,'Deletepage','Cancella pagina','',3,'Snowdog','20041029175839','sysop',0,0,1,1,0.366149013101,'20041029175845','79958970824160'); INSERT INTO cur VALUES (519,8,'Deletesub','(Cancellazione di \"$1\")','',3,'Snowdog','20041029175919','sysop',0,0,1,0,0.350162161212,'20041029175919','79958970824080'); INSERT INTO cur VALUES (520,8,'Deletethispage','Cancella pagina','',3,'Snowdog','20041029175939','sysop',0,0,1,1,0.766318444519,'20041029175944','79958970824060'); INSERT INTO cur VALUES (521,8,'Dellogpage','Deletion_log','',3,'Snowdog','20041029180006','sysop',0,0,1,1,0.515572732555,'20041029180010','79958970819993'); INSERT INTO cur VALUES (522,8,'Dellogpagetext','Qui di seguito, un elenco delle pagine cancellate di recente. Tutti i tempi sono in ora del server (UTC).
','',3,'Snowdog','20041030021320','sysop',0,0,1,1,0.070404683273,'20041030021324','79958969978679'); INSERT INTO cur VALUES (523,8,'Developerspheading','Pagine speciali riservate ai developer','',3,'Snowdog','20041030021340','sysop',0,0,1,1,0.934567525021,'20041030021344','79958969978659'); INSERT INTO cur VALUES (524,8,'Developertext','Questa operazione può essere eseguita solo da Utenti con grado di \"developer\". Vedi $1.','',3,'Snowdog','20041030021355','sysop',0,0,1,1,0.701721783589,'20041030021400','79958969978644'); INSERT INTO cur VALUES (525,8,'Developertitle','Riservato agli sviluppatori','',3,'Snowdog','20041030021413','sysop',0,0,0,1,0.707911048414,'20041030021422','79958969978586'); INSERT INTO cur VALUES (526,8,'Diff','diff','',3,'Snowdog','20041030021437','sysop',0,0,1,1,0.43608552005,'20041030021441','79958969978562'); INSERT INTO cur VALUES (527,8,'Difference','(Differenze fra le revisioni)','',3,'Snowdog','20041030021455','sysop',0,0,1,1,0.6052816215,'20041030021459','79958969978544'); INSERT INTO cur VALUES (528,8,'Disclaimers','Disclaimers','',3,'Snowdog','20041030021548','sysop',0,0,1,1,0.140361013422,'20041030021554','79958969978451'); INSERT INTO cur VALUES (529,8,'Doubleredirectstext','Attenzione: Questa lista può talvolta contenere dei risultati non corretti. Ciò potrebbe magari accadere perchè vi sono del testo aggiuntivo o dei link dopo il tag #REDIRECT.
Ogni riga contiene i link al primo ed al secondo redirect, oltre alla prima riga di testo del secondo redirect che di solito contiene il \"reale\" articolo di destinazione, quello al quale anche il primo redirect dovrebbe puntare.','',3,'Snowdog','20041030105328','sysop',0,0,1,1,0.19511449253,'20041030105335','79958969894671'); INSERT INTO cur VALUES (530,8,'Editconflict','Conflitto di edizione: $1','',3,'Snowdog','20041030105413','sysop',0,0,1,1,0.560756208171,'20041030105419','79958969894586'); INSERT INTO cur VALUES (531,8,'Editcurrent','Modifica la versione corrente di questa pagina','',3,'Snowdog','20041030105432','sysop',0,0,0,1,0.184276804414,'20041030105437','79958969894567'); INSERT INTO cur VALUES (532,8,'Edithelp','Guida','',3,'Snowdog','20041030105447','sysop',0,0,1,1,0.740936413752,'20041030105500','79958969894552'); INSERT INTO cur VALUES (533,8,'Editing','Modifica di $1','',3,'Snowdog','20041030105519','sysop',0,0,1,1,0.18749920241,'20041030105524','79958969894480'); INSERT INTO cur VALUES (534,8,'Editthispage','Modifica articolo','',3,'Snowdog','20041030105605','sysop',0,0,1,1,0.394129185655,'20041030105627','79958969894394'); INSERT INTO cur VALUES (535,8,'Emailfrom','Da','',3,'Snowdog','20041030105647','sysop',0,0,1,1,0.611178984219,'20041030105652','79958969894352'); INSERT INTO cur VALUES (536,8,'Emailmessage','Messaggio','',3,'Snowdog','20041030105702','',0,0,1,1,0.375554056082,'20041030105702','79958969894297'); INSERT INTO cur VALUES (537,8,'Emailsend','Invia','',3,'Snowdog','20041030105749','sysop',0,0,1,1,0.221261752407,'20041030105756','79958969894250'); INSERT INTO cur VALUES (538,8,'Emailsent','E-mail inviata','',3,'Snowdog','20041030105806','sysop',0,0,1,1,0.906795883042,'20041030105812','79958969894193'); INSERT INTO cur VALUES (539,8,'Emailsenttext','La tua e-mail è stata inviata.','',3,'Snowdog','20041030105825','sysop',0,0,1,1,0.522752831933,'20041030105832','79958969894174'); INSERT INTO cur VALUES (540,8,'Emailsubject','Oggetto','',3,'Snowdog','20041030105844','sysop',0,0,1,1,0.77533886804,'20041030105857','79958969894155'); INSERT INTO cur VALUES (541,8,'Emailto','A','',3,'Snowdog','20041030105907','sysop',0,0,1,1,0.188222524332,'20041030105912','79958969894092'); INSERT INTO cur VALUES (542,8,'Emailuser','Manda una E-mail a questo Utente','',3,'Snowdog','20041030105927','sysop',0,0,1,1,0.639734694101,'20041030105932','79958969894072'); INSERT INTO cur VALUES (543,8,'Enterlockreason','Fornisci una spiegazione sui motivi del blocco, includendo le probabili data ed ora di riattivazione o di rimozione del blocco.','',3,'Snowdog','20041030105958','sysop',0,0,1,1,0.368695633192,'20041030110003','79958969894041'); INSERT INTO cur VALUES (544,8,'Error','Errore','',3,'Snowdog','20041030110014','sysop',0,0,1,1,0.927955695394,'20041030110022','79958969889985'); INSERT INTO cur VALUES (545,8,'Errorpagetitle','Errore','',3,'Snowdog','20041030110034','sysop',0,0,1,1,0.889233048954,'20041030110039','79958969889965'); INSERT INTO cur VALUES (546,8,'Explainconflict','Qualcun altro ha salvato una sua versione dell\'articolo nel tempo in cui tu stavi preparando la tua versione.
La casella di modifica di sopra contiene il testo dell\'articolo nella sua forma attuale (cioè il testo attualmente online). Le tue modifiche sono invece contenute nella casella di modifica inferiore. Dovrai inserire, se lo desideri, le tue modifiche nel testo esistente, e perciò scriverle nella casella di sopra. Soltanto il testo nella casella di sopra sarà salvato se premerai il bottone \"Salva\".

','',3,'Snowdog','20041030110121','sysop',0,0,1,1,0.910860813181,'20041030110126','79958969889878'); INSERT INTO cur VALUES (547,8,'Faq','FAQ','',3,'Snowdog','20041030110202','sysop',0,0,1,1,0.858732806453,'20041030110207','79958969889797'); INSERT INTO cur VALUES (548,8,'Feedlinks','Feed:','',3,'Snowdog','20041030110221','sysop',0,0,0,1,0.167230803132,'20041030110227','79958969889778'); INSERT INTO cur VALUES (549,8,'Filecopyerror','Non è stato possibile copiare il file \"$1\" come \"$2\".','',3,'Snowdog','20041030110240','sysop',0,0,1,1,0.369398472071,'20041030110305','79958969889759'); INSERT INTO cur VALUES (550,8,'Filedeleteerror','Non è stato possibile cancellare il file \"$1\".','',3,'Snowdog','20041030110315','',0,0,1,1,0.871346484344,'20041030110315','79958969889684'); INSERT INTO cur VALUES (551,8,'Filedesc','Oggetto','',3,'Snowdog','20041030110327','sysop',0,0,1,1,0.503823879875,'20041030110333','79958969889672'); INSERT INTO cur VALUES (552,8,'Filename','Nome del file','',3,'Snowdog','20041030110352','sysop',0,0,1,1,0.248433497384,'20041030110359','79958969889647'); INSERT INTO cur VALUES (553,8,'Filerenameerror','Non è stato possibile rinominare il file \"$1\" in \"$2\".','',3,'Snowdog','20041030110416','sysop',0,0,1,1,0.1499925629,'20041030110421','79958969889583'); INSERT INTO cur VALUES (554,8,'Formerror','Errore: il modulo non è stato inviato correttamente','',3,'Snowdog','20041030110444','sysop',0,0,1,1,0.992715286088,'20041030110449','79958969889555'); INSERT INTO cur VALUES (555,8,'Getimagelist','ricerca nella lista delle immagini','',3,'Snowdog','20041030110504','sysop',0,0,1,1,0.133117614842,'20041030110510','79958969889495'); INSERT INTO cur VALUES (556,8,'Go','Vai','',3,'Snowdog','20041030110524','sysop',0,0,1,1,0.000611473806,'20041030110528','79958969889475'); INSERT INTO cur VALUES (557,8,'Help','Aiuto','',3,'Snowdog','20041030110602','sysop',0,0,1,1,0.367459003985,'20041030110606','79958969889397'); INSERT INTO cur VALUES (558,8,'Hide','nascondi','',3,'Snowdog','20041030110623','sysop',0,0,1,1,0.894902652546,'20041030110630','79958969889376'); INSERT INTO cur VALUES (559,8,'Hist','cron','',3,'Snowdog','20041030110659','sysop',0,0,1,1,0.647359782666,'20041030110710','79958969889340'); INSERT INTO cur VALUES (560,8,'History','Versioni precedenti','',3,'Snowdog','20041030110725','sysop',0,0,1,1,0.473337475897,'20041030110731','79958969889274'); INSERT INTO cur VALUES (561,8,'History_copyright','-','',3,'Snowdog','20041030110741','sysop',0,0,1,1,0.683390754128,'20041030110757','79958969889258'); INSERT INTO cur VALUES (562,8,'Ignorewarning','Ignora le avvertenze e salva comunque il file.','',3,'Snowdog','20041030110820','sysop',0,0,1,1,0.102592806845,'20041030110825','79958969889179'); INSERT INTO cur VALUES (563,8,'Ilshowmatch','Mostra tutte le immagini con nomi di file corrispondenti alla ricerca','',3,'Snowdog','20041030110843','sysop',0,0,1,1,0.074461341405,'20041030110853','79958969889156'); INSERT INTO cur VALUES (564,8,'Ilsubmit','Cerca','',3,'Snowdog','20041030110905','sysop',0,0,1,1,0.531232157038,'20041030110922','79958969889094'); INSERT INTO cur VALUES (565,8,'Imagelinks','Link alle immagini','',3,'Snowdog','20041030110945','sysop',0,0,1,1,0.431498394083,'20041030110950','79958969889054'); INSERT INTO cur VALUES (566,8,'Imagelist','Lista delle immagini','',3,'Snowdog','20041030111024','sysop',0,0,0,1,0.338430701447,'20041030111029','79958969888975'); INSERT INTO cur VALUES (567,8,'Imagelisttext','Qui di seguito una lista di $1 immagini, ordinate per $2.','',3,'Snowdog','20041030111039','sysop',0,0,1,1,0.839211019612,'20041030111045','79958969888960'); INSERT INTO cur VALUES (568,8,'Imagepage','Pagina immagine','',3,'Snowdog','20041030111104','sysop',0,0,1,1,0.647957171615,'20041030111109','79958969888895'); INSERT INTO cur VALUES (569,8,'Imagereverted','Versione precedente correttamente ripristinata.','',3,'Snowdog','20041030111123','sysop',0,0,1,1,0.102654621053,'20041030111129','79958969888876'); INSERT INTO cur VALUES (570,8,'Imgdelete','canc','',3,'Snowdog','20041030111157','sysop',0,0,1,1,0.985935337369,'20041030111202','79958969888842'); INSERT INTO cur VALUES (571,8,'Imgdesc','desc','',3,'Snowdog','20041030111212','sysop',0,0,1,1,0.120826742668,'20041030111217','79958969888787'); INSERT INTO cur VALUES (572,8,'Imghistlegend','Legenda: (cur) = immagine corrente, (canc) = cancella questa vecchia versione, (ripr) = ripristina questa vecchia versione come versione attuale.
Clicca su una data per vedere tutte le immagini che sono state caricate in quella data .','',3,'Snowdog','20041030111230','sysop',0,0,1,1,0.945397939508,'20041030111237','79958969888769'); INSERT INTO cur VALUES (573,8,'Imglegend','Legenda: (desc) = mostra/modifica descrizione immagine.','',3,'Snowdog','20041030111254','sysop',0,0,1,1,0.31724050749,'20041030111300','79958969888745'); INSERT INTO cur VALUES (574,8,'Internalerror','Errore interno','',3,'Snowdog','20041030111400','sysop',0,0,1,1,0.99057481065,'20041030111406','79958969888599'); INSERT INTO cur VALUES (575,8,'Ipaddress','Indirizzo IP (IP Address)','',3,'Snowdog','20041030111428','sysop',0,0,1,1,0.483977553194,'20041030111437','79958969888571'); INSERT INTO cur VALUES (576,8,'Ipblocklist','Lista degli indirizzi IP bloccati','',3,'Snowdog','20041030111458','sysop',0,0,1,1,0.859219281869,'20041030111503','79958969888541'); INSERT INTO cur VALUES (577,8,'Ipbreason','Motivazione','',3,'Snowdog','20041030111512','sysop',0,0,1,1,0.946335180172,'20041030111517','79958969888487'); INSERT INTO cur VALUES (578,8,'Ipbsubmit','Blocca questo indirizzo IP','',3,'Snowdog','20041030111533','sysop',0,0,1,1,0.813622122078,'20041030111539','79958969888466'); INSERT INTO cur VALUES (579,8,'Ipusubmit','Sblocca questo indirizzo IP','',3,'Snowdog','20041030111551','sysop',0,0,1,1,0.701330864197,'20041030111559','79958969888448'); INSERT INTO cur VALUES (580,8,'Ipusuccess','Indirizzo IP \"$1\" sbloccato','',3,'Snowdog','20041030111615','sysop',0,0,1,1,0.184481319592,'20041030111622','79958969888384'); INSERT INTO cur VALUES (581,8,'Isbn','ISBN','',3,'Snowdog','20041030111633','sysop',0,0,1,1,0.11332891747,'20041030111639','79958969888366'); INSERT INTO cur VALUES (582,8,'Isredirect','redirect','',3,'Snowdog','20041030111653','sysop',0,0,1,1,0.108701992831,'20041030111658','79958969888346'); INSERT INTO cur VALUES (583,8,'Largefile','Il peso raccomandato per le immagini deve essere inferiore a 100kb.','',3,'Snowdog','20041030111726','sysop',0,0,1,1,0.085566715843,'20041030111732','79958969888273'); INSERT INTO cur VALUES (584,8,'Last','prec','',3,'Snowdog','20041030111745','',0,0,1,1,0.679740146119,'20041030111745','79958969888254'); INSERT INTO cur VALUES (585,8,'Lineno','Riga $1:','',3,'Snowdog','20041030112815','sysop',0,0,1,1,0.757562141287,'20041030112821','79958969887184'); INSERT INTO cur VALUES (586,8,'Linkshere','Le seguenti pagine contengono link che puntano qui:','',3,'Snowdog','20041030112850','sysop',0,0,1,1,0.151687903866,'20041030112854','79958969887149'); INSERT INTO cur VALUES (587,8,'Linkstoimage','Le pagine seguenti linkano questa immagine:','',3,'Snowdog','20041030112906','sysop',0,0,1,1,0.539554930078,'20041030112912','79958969887093'); INSERT INTO cur VALUES (588,8,'Listform','elenco','',3,'Snowdog','20041030112930','sysop',0,0,1,1,0.006702230315,'20041030112937','79958969887069'); INSERT INTO cur VALUES (589,8,'Loadhist','Caricamento cronologia di questa pagina','',3,'Snowdog','20041030112955','sysop',0,0,1,1,0.475961890293,'20041030113001','79958969887044'); INSERT INTO cur VALUES (590,8,'Loadingrev','caricamento revisione per differenze','',3,'Snowdog','20041030113011','sysop',0,0,1,1,0.634757792407,'20041030113016','79958969886988'); INSERT INTO cur VALUES (591,8,'Localtime','Ora Locale','',3,'Snowdog','20041030113027','sysop',0,0,1,1,0.668071573911,'20041030113033','79958969886972'); INSERT INTO cur VALUES (592,8,'Lockbtn','Blocca il database','',3,'Snowdog','20041030113043','sysop',0,0,1,1,0.418334673354,'20041030113048','79958969886956'); INSERT INTO cur VALUES (593,8,'Lockconfirm','Sì, effettivamente intendo, sotto la mia responsabilità, bloccare il database.','',3,'Snowdog','20041030113109','sysop',0,0,1,1,0.259243534999,'20041030113115','79958969886890'); INSERT INTO cur VALUES (594,8,'Lockdb','Blocca il database','',3,'Snowdog','20041030113136','sysop',0,0,1,1,0.937733836443,'20041030113142','79958969886863'); INSERT INTO cur VALUES (595,8,'Lockdbsuccesssub','Blocco del database eseguito','',3,'Snowdog','20041030113156','sysop',0,0,1,1,0.180653372864,'20041030113202','79958969886843'); INSERT INTO cur VALUES (596,8,'Lockdbtext','Bloccare il database sospenderà la possibilità per tutti gli Utenti di modificare le pagine o di crearne di nuove, di cambiare le loro preferenze, di modificare le loro liste di Osservati Speciali, ed in genere non consentirà a nessuno di eseguire operazioni che richiedano modifiche del database.

Per cortesia, conferma che questo è effettivamente quanto tu intendi ora effettuare e, soprattutto, che il prima possibile sbloccherai nuovamente il database, ripristinandone la corretta funzionalità, non appena avrai terminato le tue manutenzioni.','',3,'Snowdog','20041030113221','sysop',0,0,1,1,0.321566787232,'20041030113229','79958969886778'); INSERT INTO cur VALUES (597,8,'Locknoconfirm','Non hai spuntato la casellina di conferma.','',3,'Snowdog','20041030113240','sysop',0,0,1,1,0.444460077418,'20041030113246','79958969886759'); INSERT INTO cur VALUES (598,8,'Login','Log in','',3,'Snowdog','20041030131054','sysop',0,0,1,1,0.930933804685,'20041030131101','79958969868945'); INSERT INTO cur VALUES (599,8,'Loginend',' ','',3,'Snowdog','20041030131120','sysop',0,0,1,1,0.852722437052,'20041030131130','79958969868879'); INSERT INTO cur VALUES (600,8,'Loginerror','Errore di Login','',3,'Snowdog','20041030151220','sysop',0,0,1,1,0.834077339076,'20041030151227','79958969848779'); INSERT INTO cur VALUES (601,8,'Loginpagetitle','Login','',3,'Snowdog','20041030151241','sysop',0,0,0,1,0.20424654158,'20041030151249','79958969848758'); INSERT INTO cur VALUES (602,8,'Loginproblem','Si è verificato un errore durante il tuo tentativo di login.
Riprova, sarai più fortunato!','',3,'Snowdog','20041030151304','sysop',0,0,1,1,0.016884888996,'20041030151312','79958969848695'); INSERT INTO cur VALUES (603,8,'Loginsuccesstitle','Login effettuato con successo!','',3,'Snowdog','20041030155407','sysop',0,0,1,1,0.983585305039,'20041030155416','79958969844592'); INSERT INTO cur VALUES (604,8,'Logout','Log out','',3,'Snowdog','20041030155504','sysop',0,0,1,1,0.209698559814,'20041030155516','79958969844495'); INSERT INTO cur VALUES (605,8,'Logouttitle','Logout Utente','',3,'Snowdog','20041030161722','sysop',0,0,1,1,0.178566829385,'20041030161732','79958969838277'); INSERT INTO cur VALUES (606,8,'Longpages','Pagine lunghe','',3,'Snowdog','20041030162207','sysop',0,0,1,1,0.159290680736,'20041030162213','79958969837792'); INSERT INTO cur VALUES (607,8,'Maintenance','Pagina manutenzioni','',3,'Snowdog','20041030162312','sysop',0,0,1,1,0.817893929229,'20041030162320','79958969837687'); INSERT INTO cur VALUES (608,8,'Maintenancebacklink','Torna alla pagina manutenzione','',3,'Snowdog','20041030162348','sysop',0,0,1,1,0.8742263866,'20041030162355','79958969837651'); INSERT INTO cur VALUES (609,8,'Maintnancepagetext','In questa pagina sono elencati alcuni utili strumenti per una comoda manutenzione quotidiana della nostra enciclopedia. Alcune delle funzioni tendono a stressare il database, assorbendo molte risorse, perciò non fatene un uso continuo: non aggiornate le pagine (reload, refresh) subito dopo ogni singolo intervento. ;-)','',3,'Snowdog','20041030175250','sysop',0,0,1,1,0.260718153911,'20041030175328','79958969824749'); INSERT INTO cur VALUES (610,2,'Atti','Vedi il mio [[w:Utente:Atti|profilo su Wikipedia]].','',15,'Atti','20041030231847','',0,0,1,1,0.517979610487,'20050131204007','79958969768152'); INSERT INTO cur VALUES (611,8,'Matchtotals','La ricerca per la voce \"$1\" ha trovato
$2 riscontri nei titoli degli articoli e
$3 riscontri nei testi degli articoli.','',3,'Snowdog','20041031002732','sysop',0,0,1,1,0.459601386664,'20041031002741','79958968997267'); INSERT INTO cur VALUES (612,8,'Minoredit','Questa è una modifica minore','',3,'Snowdog','20041031020718','sysop',0,0,1,1,0.520295620207,'20041031020735','79958968979281'); INSERT INTO cur VALUES (613,8,'Minoreditletter','m','',3,'Snowdog','20041031020745','sysop',0,0,1,1,0.173229824832,'20041031020754','79958968979254'); INSERT INTO cur VALUES (614,8,'Mispeelings','Pagine con errori di ortografia','',3,'Snowdog','20041031020811','sysop',0,0,1,1,0.869995322949,'20041031020821','79958968979188'); INSERT INTO cur VALUES (615,8,'Mispeelingspage','Lista di comuni errori di ortografia','',3,'Snowdog','20041031020835','sysop',0,0,1,1,0.047281480882,'20041031020843','79958968979164'); INSERT INTO cur VALUES (616,8,'Mispeelingstext','Le pagine che seguono contengono errori comuni di ortografia, che sono elencati alla pagina $1.','',3,'Snowdog','20041031020854','sysop',0,0,1,1,0.208782311626,'20041031020907','79958968979145'); INSERT INTO cur VALUES (617,8,'Missingarticle','Il database non ha trovato il testo di una pagina, che invece avrebbe dovuto trovare, intitolata \"$1\".
Questo non è un errore del database, ma più probabilmente un problema del software.
Per favore, segnalate l\'accaduto ad un amministratore di sistema, segnalando la URL e l\'ora dell\'incidente.','',3,'Snowdog','20041031020931','sysop',0,0,1,1,0.90974392598,'20041031020941','79958968979068'); INSERT INTO cur VALUES (618,8,'Missinglanguagelinks','Link interlinguistici mancanti','',3,'Snowdog','20041031172307','sysop',0,0,1,1,0.687707882695,'20041031172326','79958968827692'); INSERT INTO cur VALUES (619,8,'Movearticle','Rinomina articolo','',3,'Snowdog','20041031172724','sysop',0,0,1,1,0.64477742959,'20041031183826','79958968827275'); INSERT INTO cur VALUES (620,8,'Movedto','spostata a','',3,'Snowdog','20041031183845','sysop',0,0,1,1,0.928634114065,'20041031183857','79958968816154'); INSERT INTO cur VALUES (621,8,'Movenologin','Non hai effettuato il login','',3,'Snowdog','20041031183915','sysop',0,0,1,1,0.356113589535,'20041031183930','79958968816084'); INSERT INTO cur VALUES (622,8,'Movenologintext','Devi essere un utente registrato ed aver effettuato il [[Speciale:Userlogin|login]] per poter spostare una pagina.','',3,'Snowdog','20041031184041','sysop',0,0,1,0,0.801048360672,'20041031184054','79958968815958'); INSERT INTO cur VALUES (623,8,'Movepage','Spostamento di pagina','',3,'Snowdog','20041031184120','sysop',0,0,1,1,0.683996723352,'20041031184419','79958968815879'); INSERT INTO cur VALUES (624,8,'Movepagebtn','Sposta questa pagina','',3,'Snowdog','20041031184527','sysop',0,0,1,1,0.941941019586,'20041031193557','79958968815472'); INSERT INTO cur VALUES (625,8,'Movepagetalktext','La corrispondente pagina di discussione, se esiste, sarà spostata automaticamente insieme all\'articolo, \'\'\'tranne che nei seguenti casi:\'\'\' *Spostamento della pagina fra i namespaces, *Una pagina di discussione (non vuota) già esiste per il nuovo nome, oppure *Hai deselezionato la casellina qui sotto. In questi casi, se lo ritieni opportuno, dovrai spostare o aggiungere manualmente la pagina di discussione.','',3,'Snowdog','20041031193646','sysop',0,0,1,1,0.767683498919,'20041031193717','79958968806353'); INSERT INTO cur VALUES (626,8,'Movetalk','Sposta anche la corrispondente pagina \"discussione\", se possibile.','',3,'Snowdog','20041031194543','sysop',0,0,1,0,0.38848248375,'20041031194602','79958968805456'); INSERT INTO cur VALUES (627,8,'Movethispage','Sposta questa pagina','',3,'Snowdog','20041031194726','sysop',0,0,1,1,0.034067745802,'20041031194814','79958968805273'); INSERT INTO cur VALUES (628,8,'Mypage','La mia pagina','',3,'Snowdog','20041031200511','sysop',0,0,1,1,0.380501689567,'20041031200537','79958968799488'); INSERT INTO cur VALUES (629,8,'Mytalk','Le mie discussioni','',3,'Snowdog','20041031200620','sysop',0,0,1,1,0.926302452537,'20041031200922','79958968799379'); INSERT INTO cur VALUES (630,8,'Nbytes','$1 bytes','',3,'Snowdog','20041031213230','sysop',0,0,1,1,0.885193789324,'20041031213332','79958968786769'); INSERT INTO cur VALUES (631,8,'Nchanges','$1 modifiche','',3,'Snowdog','20041031215356','sysop',0,0,1,1,0.647394560113,'20041031215425','79958968784643'); INSERT INTO cur VALUES (632,8,'Newarticle','(Nuovo)','',3,'Snowdog','20041031223639','sysop',0,0,1,1,0.920421634298,'20041031225630','79958968776360'); INSERT INTO cur VALUES (633,8,'Newpageletter','N','',3,'Snowdog','20041031234445','sysop',0,0,1,1,0.465679063213,'20041031234512','79958968765554'); INSERT INTO cur VALUES (634,8,'Newpages','Pagine nuove','',3,'Snowdog','20041031234559','sysop',0,0,1,1,0.204525069429,'20041031234609','79958968765440'); INSERT INTO cur VALUES (635,8,'Newpassword','Nuova password','',3,'Snowdog','20041031235713','sysop',0,0,1,1,0.607516526527,'20041031235751','79958968764286'); INSERT INTO cur VALUES (636,8,'Newtitle','Al nuovo titolo di','',3,'Snowdog','20041031235805','sysop',0,0,1,1,0.912417354487,'20041031235824','79958968764194'); INSERT INTO cur VALUES (637,8,'Next','succ','',3,'Snowdog','20041031235919','sysop',0,0,1,1,0.766433684512,'20041031235933','79958968764080'); INSERT INTO cur VALUES (638,8,'Nextn','successivi $1','',3,'Snowdog','20041031235943','sysop',0,0,1,1,0.737274088774,'20041031235958','79958968764056'); INSERT INTO cur VALUES (639,8,'Noblockreason','Devi obbligatoriamente fornire una motivazione per il blocco.','',3,'Snowdog','20041101000032','sysop',0,0,1,1,0.296806085527,'20041101000043','79958898999967'); INSERT INTO cur VALUES (640,8,'Nodb','Selezione del database $1 fallita','',3,'Snowdog','20041101000151','sysop',0,0,1,0,0.660496582585,'20041101000206','79958898999848'); INSERT INTO cur VALUES (641,8,'Noemail','Nessuna casella e-mail risulta registrata per l\'Utente \"$1\".','',3,'Snowdog','20041101000237','sysop',0,0,1,1,0.537865719543,'20041101000328','79958898999762'); INSERT INTO cur VALUES (642,8,'Noemailtext','Questo Utente non ha registrato alcuna casella e-mail, oppure ha scelto di non ricevere posta elettronica dagli altri Utenti.','',3,'Snowdog','20041101000647','sysop',0,0,1,1,0.964288553672,'20041101000657','79958898999352'); INSERT INTO cur VALUES (643,8,'Noemailtitle','Nessun indirizzo e-mail','',3,'Snowdog','20041101000715','sysop',0,0,1,1,0.728640321981,'20041101000725','79958898999284'); INSERT INTO cur VALUES (644,8,'Nohistory','Cronologia delle versioni di questa pagina non reperibile.','',3,'Snowdog','20041101004130','sysop',0,0,1,1,0.686350339878,'20041101004152','79958898995869'); INSERT INTO cur VALUES (645,8,'Nolinkshere','Nessuna pagina contiene links che puntano a questa.','',3,'Snowdog','20041101004249','sysop',0,0,1,1,0.227636116663,'20041101004258','79958898995750'); INSERT INTO cur VALUES (646,8,'Nolinkstoimage','Nessuna pagina linka questa immagine.','',3,'Snowdog','20041101004310','sysop',0,0,1,1,0.492430384966,'20041101004319','79958898995689'); INSERT INTO cur VALUES (647,8,'Nonefound','Nota: la ricerca di parole troppo comuni, come \"avere\" o \"essere\", che non sono indicizzate, può causare un esito negativo, così come indicare più di un termine da ricercare (solo le pagine che contengano tutti i termini ricercati verrebbero infatti visualizzate fra i risultati).','',3,'Snowdog','20041101004338','sysop',0,0,1,1,0.067444575982,'20041101004344','79958898995661'); INSERT INTO cur VALUES (648,8,'Nosuchaction','Operazione non riconosciuta','',3,'Snowdog','20041101004400','sysop',0,0,1,1,0.885037212113,'20041101004408','79958898995599'); INSERT INTO cur VALUES (649,8,'Nosuchuser','Attenzione

a seguito di verifica, non ci risulta alcun Utente con il nome di \"$1\".

Controlla per favore il nome digitato, oppure usa il modulo qui sotto per creare un nuovo user account.','',3,'Snowdog','20041101004441','sysop',0,0,1,1,0.908673100131,'20041101004451','79958898995558'); INSERT INTO cur VALUES (650,8,'Notanarticle','Non è un articolo','',3,'Snowdog','20041101004506','sysop',0,0,1,1,0.534318662497,'20041101004515','79958898995493'); INSERT INTO cur VALUES (651,8,'Notargettext','Non hai specificato una pagina o un Utente in relazione al quale eseguire l\'operazione richiesta.','',3,'Snowdog','20041101004529','sysop',0,0,1,1,0.900190578727,'20041101004538','79958898995470'); INSERT INTO cur VALUES (652,8,'Notargettitle','Dati mancanti','',3,'Snowdog','20041101004550','sysop',0,0,1,1,0.941498705624,'20041101004559','79958898995449'); INSERT INTO cur VALUES (653,8,'Note','NOTA:','',3,'Snowdog','20041101004614','sysop',0,0,1,1,0.462938703812,'20041101004624','79958898995385'); INSERT INTO cur VALUES (654,8,'Nowatchlist','Non hai indicato articoli da tenere d\'occhio.','',3,'Snowdog','20041101004650','sysop',0,0,1,1,0.06981661919,'20041101004659','79958898995349'); INSERT INTO cur VALUES (655,8,'Nstab-media','Media','',3,'Snowdog','20041101004732','sysop',0,0,0,1,0.506580023331,'20041101004739','79958898995267'); INSERT INTO cur VALUES (656,8,'Nstab-template','Media','',3,'Snowdog','20041101004804','sysop',0,0,1,1,0.56797128104,'20041101004812','79958898995195'); INSERT INTO cur VALUES (657,8,'Nviews','$1 visite','',3,'Snowdog','20041101004852','sysop',0,0,0,1,0.807977130081,'20041101004901','79958898995147'); INSERT INTO cur VALUES (658,8,'Ok','OK','',3,'Snowdog','20041101004912','sysop',0,0,1,1,0.166103160552,'20041101004919','79958898995087'); INSERT INTO cur VALUES (659,8,'Oldpassword','Vecchia password','',3,'Snowdog','20041101004930','sysop',0,0,0,1,0.326439973119,'20041101004942','79958898995069'); INSERT INTO cur VALUES (660,8,'Orig','orig','',3,'Snowdog','20041101004953','sysop',0,0,1,1,0.897532186889,'20041101005001','79958898995046'); INSERT INTO cur VALUES (661,8,'Orphans','Pagine orfane','',3,'Snowdog','20041101005012','sysop',0,0,1,1,0.531452425072,'20041101005020','79958898994987'); INSERT INTO cur VALUES (662,8,'Otherlanguages','Altre lingue','',3,'Snowdog','20041101010204','sysop',0,0,1,1,0.14945580631,'20041101010212','79958898989795'); INSERT INTO cur VALUES (663,8,'Pagemovedsub','Spostamento effettuato con successo','',3,'Snowdog','20041101010238','sysop',0,0,1,1,0.153506056011,'20041101010249','79958898989761'); INSERT INTO cur VALUES (664,8,'Pagemovedtext','Pagina \"[[$1]]\" rinominata in \"[[$2]]\".','',3,'Snowdog','20041101010301','sysop',0,0,1,1,0.910330156754,'20041101010310','79958898989698'); INSERT INTO cur VALUES (665,8,'Passwordsent','Una nuova password è stata inviata alla casella e-mail registrata per l\'Utente \"$1\". Per favore, fai subito un log in non appena la ricevi.','',3,'Snowdog','20041101010334','sysop',0,0,1,1,0.837081305141,'20041101010343','79958898989665'); INSERT INTO cur VALUES (666,8,'Perfdisabled','Siamo davvero rammaricati, ma questa funzionalità è temporaneamente disabilitata durante le ore di maggiore accesso al database, per ragioni di accessibilità al resto del sito!
Torna fra le 02:00 e le 14:00 UTC e riprova.

Grazie.','',3,'Snowdog','20041101022511','sysop',0,0,1,1,0.097535365307,'20041101022527','79958898977488'); INSERT INTO cur VALUES (667,8,'Popularpages','Pagine più viste','',3,'Snowdog','20041101022556','sysop',0,0,0,1,0.471898771111,'20041101022605','79958898977443'); INSERT INTO cur VALUES (668,8,'Powersearch','Ricerca','',3,'Snowdog','20041101022638','sysop',0,0,1,1,0.62740709755,'20041101022647','79958898977361'); INSERT INTO cur VALUES (669,8,'Preferences','Preferenze','',3,'Snowdog','20041101022703','sysop',0,0,1,1,0.224271025147,'20041101022713','79958898977296'); INSERT INTO cur VALUES (670,8,'Prefsnologin','Non hai eseguito il login','',3,'Snowdog','20041101022814','sysop',0,0,1,0,0.239042344614,'20041101022814','79958898977185'); INSERT INTO cur VALUES (671,2,'Archenzo','Generalmente sono [[:w:Utente:Archenzo|qui]]','eneralmente sono [[:w:Utente:Archenzo|qui]]',17,'Archenzo','20041104210557','',0,0,0,1,0.166477745942,'20041104211052','79958895789442'); INSERT INTO cur VALUES (672,3,'Archenzo','Chi volesse contattarmi mi trova [[:w:Discussioni_utente:Archenzo|qui]]','Chi volesse contattarmi mi trova [[:w:Discussioni_utente:Archenzo|qui]]',17,'Archenzo','20041104211052','',0,0,0,1,0.192526564557,'20041104211052','79958895788947'); INSERT INTO cur VALUES (673,0,'Tiramisù','{{wikipedia}}\n==La ricetta originale==\n\nIngredienti:
\n* 500 g di mascarpone \n* 80 g di zucchero \n* 4 uova \n* 250 g di savoiardi \n* 1 tazza di caffè forte (meglio espresso) \n* 1 bicchiere di Marsala all\'uovo\n* cacao amaro in polvere q.b. \n* scaglie di cioccolato fondente \n\nPreparazione:
\nSeparare i tuorli dagli albumi. \nMontare i tuorli insieme allo zucchero fino a ottenere un composto bianco e spumoso. \nCon un cucchiaio in legno lavorare il mascarpone a temperatura ambiente finché diventa una\ncrema liscia e senza grumi. \nUnire al mascarpone il composto di uova e zucchero, amalgamandolo bene. \nMontare gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e aggiungere con delicatezza\nalla crema di uova e mascarpone. Miscelare il Marsala con il caffè a temperatura ambiente. \nAggiungere due cucchiai di acqua. Immergere velocemente i savoiardi nella bagna così ottenuta:\ni biscotti dovranno risultare ben imbevuti, ma non completamente zuppi (in caso contrario\nsi sbriciolerebbero). \nFoderare il fondo di una vaschetta in plastica per alimenti con uno strato di savoiardi. \nQuindi stendere uno strato di crema al mascarpone, livellandolo con una spatola. Procedere\ncon un secondo strato di biscotti e coprire con la rimanente crema, avendo cura di tenerne\nda parte una piccola quantità per la decorazione.\n\nDecorazione:
\nInserire la crema rimasta in una tasca da pasticciere e ricoprire tutta la superficie del\ndolce con una serie di rosette. Spolverare d’abbondante cacao amaro e rifinire con una\nmanciata di scaglie di cioccolato. Riporre in frigo per almeno sei ore. \n\n==Tiramisù di ricotta==\n\nIngredienti:
\n* 100 gr. di ricotta freschissima\n* 3 uova\n* 100 gr. di zucchero\n* una confezione di savoiardi\n* 1 caffettiera di caffè\n* cacao amaro in polvere q.b. \n\nPreparazione:
\nMontare a neve gli albumi con un pizzico di sale. In un\'altra ciotola lavorare bene la\nricotta con lo zucchero, fino ad ottenere una crema soffice, quindi incorporare i tuorli\ne lavorare ancora. Aggiungere gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l\'alto\nper non farli smontare. A questo punto la crema dovrà risultare piuttosto spumosa. Preparare\n4 coppe con i bordi un pò alti, e sistemare in ognuna 2 savoiardi\ninbevuti di caffè, appoggiandoli alla parete delle coppa facendo in modo che rimangano\n\"in piedi\", versarci la crema e spolverare col cacao amaro.\nCoprire con pellicola trasparente e mattere in frigo per 1-2 ore. \n\n==Tiramisù vegano==\n\nIngredienti:
\n* Panna di soia alla nocciola\n* Biscotti vegan di qualsiasi tipo\n* Caffè dolcificato e allungato (o caffè d\'orzo)\n\nPreparazione:
\nProcedere come per il tiramisu classico, cioè alternare strati di crema e\nbiscotti inzuppati nel caffé. Lasciare a lungo nel frigo, per permettere ai biscotti\ndi inzupparsi bene. \n\n==Tiramisù allo Yogurt==\n \nIngredienti:
\n* 500 g di savoiardi\n* 500 g di yogurt magro\n* una tazza di caffè zuccherato\n* cacao in polvere\n* a piacere 10 cucchiai di liquore. \n \nPreparazione:
\nVersare il caffè zuccherato (con un cucchiaio raso di zucchero o due bustine di dolcificante)\nin una terrina e allungarlo con un po\' d\'acqua. In questo inzuppare leggermente i savoiardi.\nDisporre una parte dei biscotti sul fondo di un recipiente rettangolare in modo da formare\nuno strato. Coprire con metà dello yogurt e livellare bene. Formare un altro strato di\nsavoiardi inzuppati, quindi versare lo yogurt rimasto. Mettere il tiramisù in frigorifero.\nAl momento di servire ricoprire la superficie con il cacao facendolo cadere da un colino.-\n\n[[Categoria:Ricettario-Dolci]] [[Cateogria:Cucina vegetariana]]','',3,'Snowdog','20050131165553','',0,0,1,0,0.984908366103,'20050131165553','79949868834446'); INSERT INTO cur VALUES (674,0,'Ricettario:Microonde','<- [[Ricettario]]\n==Microonde==\n*[[Cottura della carne]]','',0,'62.101.126.208','20041105111714','',0,0,0,1,0.573805794853,'20041105111825','79958894888285'); INSERT INTO cur VALUES (675,0,'Cottura_della_carne','Ponete il recipiente con la carne nel forno a microonde, chiudete lo sportello, programmate la durata in base al gusto che volete che abbia la carne a cottura ultimata e sarete avvisati dal segnale acustico.\nSe dovete cuocere un pezzo di carne che abbia parti sporgenti (ad esempio le ali o le cosce di un pollo o l’estremità di un cosciotto), prima di porlo nel forno avvolgete le parti sporgenti (sia ben chiaro: non tutto il pezzo) con un foglietto di carta stagnola. Ciò perché le parti sporgenti verrebbero colpite prima delle altre dalle microonde e, a cottura ultimata, risulterebbero stracotte. La carta stagnola respingerà le mircoonde (circa a metà cottura, toglietela per permettere anche alle parti sporgenti di cuocersi). Le parti coperte dalla stagnola non devono toccare le pareti del forno perché ciò danneggerebbe il magnetron.\nSe intendete cuocere un grosso pezzo di carne, ricordatevi di voltarlo due o tre volte durante la cottura. Iniziate la cottura alla massima potenza, poi proseguitela a una potenza leggermente più bassa affinché non si colorisca eccessivamente all’esterno e possa cuocersi bene anche all’interno.\nPerché la carne acquisti un colore dorato, dovrà stare nel forno per più di dieci minuti.','',0,'62.101.126.208','20041105111825','',0,0,0,1,0.855422021288,'20041105111825','79958894888174'); INSERT INTO cur VALUES (676,3,'Snowdog','Buongiorno e ben ritrovato :-) Stavo appena \"girando\" un pochino per vedere che cosa c\'è e anche per invitare un collega di inserire un suo testo qui per poi poter elaborarlo ulteriormente. Be\' ritorno all\'opera - se hai bisogno di aiuto per qualche cosa qui: fammi sapere. Ciao. [[Utente:SabineCretella|SabineCretella]] 04:59, Nov 6, 2004 (UTC)','',19,'SabineCretella','20041106045921','',0,0,0,1,0.719258515965,'20050306185250','79958893954078'); INSERT INTO cur VALUES (677,2,'.mau.','','',19,'SabineCretella','20041106050153','',0,0,0,0,0.997339528984,'20041106050236','79958893949846'); INSERT INTO cur VALUES (678,3,'.mau.','E un breve saluto anche a te :-) Benritrovato :-) Mi sa che è troppo presto - invece di usare la pagina di discussione in un primo momento avevo usato la pagina utente :-( Scusa. Ciao. [[Utente:SabineCretella|SabineCretella]] 05:00, Nov 6, 2004 (UTC)','',19,'SabineCretella','20041106050236','',0,0,0,1,0.579724413613,'20050306185250','79958893949763'); INSERT INTO cur VALUES (679,0,'Wikiversity','{{Traduci}}\n:__NOTOC__ __NOEDITSECTION__\n{| cellspacing=3 width=\"100%\"\n|- valign=\"top\"\n|width=\"85%\" bgcolor=white|\n\n[[Wikiversità:Benvenuto|Benvenuto]] nella [[Wikiversità]], un luogo di apprendimento e una comunità di ricerca libera. \nI corsi online sono creati come forma di scambio di conoscenze cooperativo e interattivo.\nLa Wikiversità è continuamente aggiornata e confrontata, vedi [[Wikibooks:Le idee per la Wikiversità|Le idee per la Wikiversità]].\n\n\'\'Questa è solo una pagina di prova per possibili idee su come mostrare Wikiversity. Attualmente sono in costruzione una Wikiversity in versione inglese e spagnola ([[Wikiversidad/Prueba|Español]]).\'\'\n\n|style=\"font-size:80%;\" bgcolor=white|\n

\n[[#Dipartimenti Wikiversità|Dipartimenti]]
\n[[#Wikiversity in altre lingue|Altri linguaggi]]
\n[[#Progetti affini della Wikiversità|Progetti affini]]
\n
\n|}\n\n\n\n{| cellspacing=3 width=\"100%\"\n|- valign=\"top\"\n|width=\"65%\" bgcolor=\"#f0f0ff\" style=\"border:1px solid #c6c9ff;padding:1em;padding-top:0.5em;\"|\n==Materiali recenti==\n*[[Wikiversity:School of Music]]\n*[[Wikiversity:Dipartimento di Linguistica]]\n*[[Wikiversity:Corso pratico di traduzione]]\n*[[Wikiversity:Facoltà di Matematica]]\n===Trova un corso===\n[[#Dipartimenti wikiversità|Guarda]] i corsi qui sotto organizzati per dipartimento. Se non trovi un corso particolare, puoi [[Wikiversity:Richiste di corsi|farne richiesta]] o [[Wikiversity:Aggiungere un corso|crearlo]].\n\n|width=\"35%\" bgcolor=\"#ffffec\" style=\"border:1px solid #faf9b2;padding:1em;padding-top:0.5em;\"|\n===Riguardo la Wikiversità===\nLa Wikiversità è una nuova idea per creare una comunità di apprendimento [[it:Wiki|wiki-based]]. Puoi participare a corsi online o crearne uno nuovo. Guarda [[Nuove idee per la Wikiversità|questa pagina]] per nuove su come potrebbe diventare la Wikiversità .\n\n===Confrontarsi nella Wikiversità===\nPer le discussioni guarda la [[Meta:Wikiversity|metapagina]] su Wikiversity. Per adesso è meglio mantenere la discussione nel Wikibooks. In futuro si potrebbe utilizzare un [[it:Internet_Relay_Chat|canale Irc]] #wikiversity. Aggiungi il tuo nome alla lista dei [[Wikiversità:partecipanti|partecipanti]]\n\n|-\n|colspan=2 bgcolor=\"#fffffc\" style=\"border:1px solid #cfcfcf;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;\"|\n===Dipartimenti della wikiversità===\n\nSe vuoi creare un nuovo dipartimento, puoi leggere[[Wikiversity:Creare una nuova Facoltà| questo]].\n\n\n*Scienze esatte\n**[[Wikiversity:Facoltà di Chimica]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Informatica]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Geologia]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Matematica]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Fisica]]\n\n*Scienze biologiche\n**[[Wikiversity:Facoltà di Biologia]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Botanica]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Medicina]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Psicologia]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Zoologia]]\n\n*Scienze umanistiche\n**[[Wikiversità:Facoltà di Arte e Disegno]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Architettura]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Lettere]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Storia]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Giurisprudenza]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Lingue]]\n**[[Wikiversity:Scuola di Musica]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Filosofia]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Scienze Politiche]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Sociologia]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Teologia]]\n\n*Scienze e Arti\n**[[Wikiversità:Facoltà di Finanza]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Economia]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Scienza dell\'educazione]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Informatica]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Amministrazione Pubblica]]\n**[[Wikiversità:Scuola di Fotografia]]\n\n*[[Wikiricerca]],sezione R&S di Wikiversity.\n\n|- \n|colspan=2 bgcolor=\"#fffffc\" style=\"border:1px solid #cfcfcf;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;\"|\n===Wikiversità in altre lingue===\n\n\n[[Wikiversità:Català|Català]] -\n[[Wikiversity:Leitseite|Deutsch]] - \n[[Wikiversidad/Prueba|Español]] - \n[[Wikiversity/Esperanto|Esperanto]] -\n[[Wikiversity:Français|Français]] - \n[[Wikiversity:한국어|한국어 (Hangugeo)]] - \n[[Wikiversity:Interlingua|Interlingua]] -\n[[Wikiversity:Nederlands|Nederlands]] - \n[[Wikiversity:日本語|日本語 (Nihongo)]] - \n[[Wikiversity:Româna|Româna]] -\n[[Wikiversity:Suomi|Suomi]] - \n[[Wikiversity:Ti%E1%BA%BFng Vi%E1%BB%87t|Tiếng Việt]] - \n[[Wikiversity:%E4%B8%AD%E6%96%87|中文 (Zhongwen)]]

\n|- \n|colspan=2 bgcolor=\"#fffffc\" style=\"border:1px solid #cfcfcf;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;\"|\n===Progetti affini della Wikiversità===\n\n{| align=\"center\" cellpadding=\"2\"\n|valign=top|\n[http://meta.wikipedia.org/wiki/ \'\'\'Meta-Wiki\'\'\']
\n\'\'Coordinamento di tutti i progetti Wikimedia \'\'\n|valign=top|\n[http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina-principale \'\'\'Wikipedia\'\'\']
\n\'\'una enciclopedia multilingue\'\'\n|valign=top|\n[http://it.wiktionary.org/wiki/ \'\'\'Wikizionario\'\'\']
\n\'\'Un dizionario multilingue e lessico\'\'\n|valign=top|\n[http://it.wikiquote.org/wiki/Main_Page:Italiano \'\'\'Wikiquote\'\'\']
\n\'\'Una raccolta di citazioni\'\'\n|valign=top|\n[http://sources.wikipedia.org/wiki/Main_Page:Italiano \'\'\'Wikisource\'\'\']
\n\'\'Documenti di pubblico dominio\'\'\n\n\n|-----\n|}\n\n|}[[Utente:Tux3|Tux3]] 14:57, Nov 6, 2004 (UTC)\n\n\n[[fr:wikiversité]]\n[[en:Wikiversity]]\n[[es:Wikiversidad]]','',0,'195.35.129.162','20050312152428','',0,0,0,0,0.610307709132,'20050312215246','79949687847571'); INSERT INTO cur VALUES (681,8,'Prefsnologintext','Devi avere eseguito il [[Speciale:Userlogin|login]] per poter personalizzare le tue preferenze.','',3,'Snowdog','20041107032838','sysop',0,0,1,1,0.516316672096,'20041107032843','79958892967161'); INSERT INTO cur VALUES (682,8,'Preview','Anteprima','',3,'Snowdog','20041107032904','sysop',0,0,1,1,0.619251482011,'20041107032910','79958892967095'); INSERT INTO cur VALUES (683,8,'Previewconflict','Questa anteprima rappresenta il testo nella casella di edizione di sopra, l\'articolo apparirà in questa forma se sceglierai di salvare la pagina ora.','',3,'Snowdog','20041107114231','sysop',0,0,1,1,0.513742849004,'20041107114238','79958892885768'); INSERT INTO cur VALUES (684,8,'Previewnote','Tieni presente che questa è solo una ANTEPRIMA, e che la tua versione NON è ancora stata salvata!','',3,'Snowdog','20041107114248','sysop',0,0,1,1,0.851401702897,'20041107114253','79958892885751'); INSERT INTO cur VALUES (685,8,'Prevn','precedenti $1','',3,'Snowdog','20041107114303','sysop',0,0,1,1,0.565747065733,'20041107114313','79958892885696'); INSERT INTO cur VALUES (686,8,'Printableversion','Versione stampabile','',3,'Snowdog','20041107114324','sysop',0,0,1,1,0.69232136509,'20041107114331','79958892885675'); INSERT INTO cur VALUES (687,8,'Protectedpage','Pagina protetta','',3,'Snowdog','20041107114410','sysop',0,0,0,1,0.41628701818,'20041107114416','79958892885589'); INSERT INTO cur VALUES (688,8,'Protectlogpage','Protection_log','',3,'Snowdog','20041107114437','sysop',0,0,1,1,0.042177392189,'20041107114454','79958892885562'); INSERT INTO cur VALUES (689,8,'Qbbrowse','Sfoglia','',3,'Snowdog','20041107114550','sysop',0,0,1,1,0.399485775921,'20041107114605','79958892885449'); INSERT INTO cur VALUES (690,8,'Qbedit','Modifica','',3,'Snowdog','20041107114617','sysop',0,0,1,1,0.570377702159,'20041107114622','79958892885382'); INSERT INTO cur VALUES (691,8,'Qbfind','Trova','',3,'Snowdog','20041107114631','sysop',0,0,1,1,0.640239626002,'20041107114638','79958892885368'); INSERT INTO cur VALUES (692,8,'Qbmyoptions','Le mie opzioni','',3,'Snowdog','20041107114702','sysop',0,0,1,1,0.969208026291,'20041107114708','79958892885297'); INSERT INTO cur VALUES (693,8,'Qbpageinfo','Informazioni sulla pagina','',3,'Snowdog','20041107114719','sysop',0,0,1,1,0.920671501626,'20041107114728','79958892885280'); INSERT INTO cur VALUES (694,8,'Qbpageoptions','Opzioni pagina','',3,'Snowdog','20041107114739','sysop',0,0,1,1,0.774021037283,'20041107114842','79958892885260'); INSERT INTO cur VALUES (695,8,'Qbsettings','Settaggio barra menu','',3,'Snowdog','20041107114853','sysop',0,0,1,1,0.374999087944,'20041107114902','79958892885146'); INSERT INTO cur VALUES (696,8,'Querybtn','Invia interrogazione','',3,'Snowdog','20041107114921','sysop',0,0,1,1,0.398045040852,'20041107114926','79958892885078'); INSERT INTO cur VALUES (697,8,'Querysuccessful','Interrogazione riuscita','',3,'Snowdog','20041107114940','sysop',0,0,1,1,0.74917119916,'20041107114951','79958892885059'); INSERT INTO cur VALUES (698,8,'Randompage','Una pagina a caso','',3,'Snowdog','20041107115004','sysop',0,0,1,1,0.317828515693,'20041107115010','79958892884995'); INSERT INTO cur VALUES (699,8,'Rchide','in $4 form; $1 modifiche minori; $2 namespaces secondari; $3 modifiche multiple.','',3,'Snowdog','20041107115036','sysop',0,0,1,1,0.670283634062,'20041107115048','79958892884963'); INSERT INTO cur VALUES (700,8,'Rclistfrom','Mostra modifiche a partire da $1','',3,'Snowdog','20041107115106','sysop',0,0,1,1,0.068748923051,'20041107115111','79958892884893'); INSERT INTO cur VALUES (701,8,'Rcloaderr','Caricamento modifiche recenti','',3,'Snowdog','20041107115418','sysop',0,0,1,1,0.38844170812,'20041107115424','79958892884581'); INSERT INTO cur VALUES (702,8,'Rclsub','(alle pagine linkate da \"$1\")','',3,'Snowdog','20041107115433','sysop',0,0,1,1,0.388163552335,'20041107115438','79958892884566'); INSERT INTO cur VALUES (703,8,'Rcnote','Qui di seguito sono elencate le ultime $1 pagine modificate negli ultimi $2 giorni.','',3,'Snowdog','20041107115449','sysop',0,0,0,1,0.816421534781,'20041107115454','79958892884550'); INSERT INTO cur VALUES (704,8,'Readonly','Accesso al database temporaneamente disabilitato','',3,'Snowdog','20041107115512','sysop',0,0,1,1,0.307410876875,'20041107115517','79958892884487'); INSERT INTO cur VALUES (705,8,'Recentchangescount','Numero titoli in \"modifiche recenti\"','',3,'Snowdog','20041107115545','sysop',0,0,1,1,0.416955699407,'20041107115550','79958892884454'); INSERT INTO cur VALUES (706,8,'Recentchangeslinked','Modifiche correlate','',3,'Snowdog','20041107115602','sysop',0,0,1,1,0.906623458912,'20041107115611','79958892884397'); INSERT INTO cur VALUES (707,8,'Redirectedfrom','(Reindirizzamento da $1)','',3,'Snowdog','20041107115633','sysop',0,0,0,1,0.232313511536,'20041107115638','79958892884366'); INSERT INTO cur VALUES (708,8,'Removedwatch','Rimosso dalla lista degli Osservati Speciali','',3,'Snowdog','20041107115658','sysop',0,0,1,1,0.457249130801,'20041107115703','79958892884341'); INSERT INTO cur VALUES (709,8,'Resetprefs','Resetta preferenze','',3,'Snowdog','20041107115723','sysop',0,0,1,1,0.332153363774,'20041107115727','79958892884276'); INSERT INTO cur VALUES (710,8,'Resultsperpage','Risultati da visualizzare per pagina','',3,'Snowdog','20041107115742','sysop',0,0,1,1,0.066338252307,'20041107115747','79958892884257'); INSERT INTO cur VALUES (711,8,'Retrievedfrom','Ricavato da \"$1\"','',3,'Snowdog','20041107115756','sysop',0,0,1,1,0.160885511041,'20041107115802','79958892884243'); INSERT INTO cur VALUES (712,8,'Returnto','Torna a $1.','',3,'Snowdog','20041107115812','sysop',0,0,1,1,0.388799958578,'20041107115816','79958892884187'); INSERT INTO cur VALUES (713,8,'Retypenew','Riscrivi la nuova password','',3,'Snowdog','20041107115825','sysop',0,0,1,1,0.527805820353,'20041107115829','79958892884174'); INSERT INTO cur VALUES (714,8,'Reupload','Ri-upload','',3,'Snowdog','20041107115839','sysop',0,0,1,1,0.769242140357,'20041107115845','79958892884160'); INSERT INTO cur VALUES (715,8,'Reverted','Ripristinata versione precedente','',3,'Snowdog','20041107115903','sysop',0,0,1,1,0.429938106532,'20041107115908','79958892884096'); INSERT INTO cur VALUES (716,8,'Revertimg','ripr','',3,'Snowdog','20041107115917','sysop',0,0,1,1,0.637863963208,'20041107115922','79958892884082'); INSERT INTO cur VALUES (717,8,'Revhistory','Cronologia delle versioni di questa pagina.','',3,'Snowdog','20041107115936','sysop',0,0,1,1,0.357272773216,'20041107115944','79958892884063'); INSERT INTO cur VALUES (718,8,'Revisionasof','Revisione $1','',3,'Snowdog','20041107115953','sysop',0,0,1,1,0.163136818057,'20041107115959','79958892884046'); INSERT INTO cur VALUES (719,8,'Revnotfound','Versione non trovata','',3,'Snowdog','20041107120019','sysop',0,0,1,1,0.348909467621,'20041107120023','79958892879980'); INSERT INTO cur VALUES (720,8,'Revnotfoundtext','La versione precedente di questo articolo che hai richiesto, non è stata trovata. Controlla per favore la URL che hai usato per accedere a questa pagina.','',3,'Snowdog','20041107120037','sysop',0,0,0,1,0.379944918388,'20041107120042','79958892879962'); INSERT INTO cur VALUES (721,8,'Rfcurl','http://www.faqs.org/rfcs/rfc$1.html','',3,'Snowdog','20041107120056','sysop',0,0,0,1,0.487459356192,'20041107120100','79958892879943'); INSERT INTO cur VALUES (722,8,'Rollback','Usa una revisione precedente','',3,'Snowdog','20041107120119','sysop',0,0,1,1,0.397151929511,'20041107120123','79958892879880'); INSERT INTO cur VALUES (723,8,'Rollback_short','Rollback','',3,'Snowdog','20041107120136','sysop',0,0,1,1,0.300365924044,'20041107120140','79958892879863'); INSERT INTO cur VALUES (724,8,'Rollbacklink','rollback','',3,'Snowdog','20041107120155','sysop',0,0,1,1,0.81301037586,'20041107120219','79958892879844'); INSERT INTO cur VALUES (725,8,'Rows','Righe','',3,'Snowdog','20041107120229','sysop',0,0,1,1,0.624698956322,'20041107120234','79958892879770'); INSERT INTO cur VALUES (726,8,'Savearticle','Salva la pagina','',3,'Snowdog','20041107120245','sysop',0,0,1,1,0.415062231205,'20041107120250','79958892879754'); INSERT INTO cur VALUES (727,8,'Savedprefs','Le tue preferenze sono state salvate.','',3,'Snowdog','20041107120302','sysop',0,0,1,1,0.475609238481,'20041107120308','79958892879697'); INSERT INTO cur VALUES (728,8,'Savefile','Salva file','',3,'Snowdog','20041107120320','sysop',0,0,1,1,0.868150350576,'20041107120325','79958892879679'); INSERT INTO cur VALUES (729,8,'Saveprefs','Salva preferenze','',3,'Snowdog','20041107120335','sysop',0,0,0,1,0.208673753873,'20041107120339','79958892879664'); INSERT INTO cur VALUES (730,8,'Searchquery','Richiesta \"$1\"','',3,'Snowdog','20041107120409','sysop',0,0,1,1,0.758638876378,'20041107120414','79958892879590'); INSERT INTO cur VALUES (731,8,'Searchresults','Risultato della ricerca','',3,'Snowdog','20041107120423','sysop',0,0,1,1,0.904614148151,'20041107120428','79958892879576'); INSERT INTO cur VALUES (732,8,'Searchresultshead','Settaggio preferenze di ricerca','',3,'Snowdog','20041107120437','sysop',0,0,1,1,0.361837570724,'20041107120444','79958892879562'); INSERT INTO cur VALUES (733,8,'Selflinkstext','Le pagine seguenti contengono link che puntano a sé stesse, e in questo caso occorre eliminare questi auto-links.','',3,'Snowdog','20041107120521','sysop',0,0,1,1,0.004917996938,'20041107120527','79958892879478'); INSERT INTO cur VALUES (734,8,'Sharedupload','Questo file è un upload condiviso e può essere usato da altri progetti.','',3,'Snowdog','20041107120644','sysop',0,0,1,1,0.513144982286,'20041107120650','79958892879355'); INSERT INTO cur VALUES (735,8,'Shortpages','Pagine corte','',3,'Snowdog','20041107120917','sysop',0,0,1,1,0.05550739032,'20041107120922','79958892879082'); INSERT INTO cur VALUES (736,8,'Show','mostra','',3,'Snowdog','20041107120931','sysop',0,0,1,1,0.791285770848,'20041107120936','79958892879068'); INSERT INTO cur VALUES (737,8,'Showingresults','Qui di seguito $1 risultati, partendo dal numero #$2.','',3,'Snowdog','20041107121000','sysop',0,0,1,1,0.670182753666,'20041107121004','79958892878999'); INSERT INTO cur VALUES (738,8,'Showlast','Lista di $1, fra le ultime immagini, ordinate per $2.','',3,'Snowdog','20041107121019','sysop',0,0,1,1,0.830469491813,'20041107121026','79958892878980'); INSERT INTO cur VALUES (739,8,'Sitenotice','','',3,'Snowdog','20050304162933','sysop',0,0,1,0,0.964888716566,'20050304162933','79949695837066'); INSERT INTO cur VALUES (740,8,'Sitestats','Statistiche del sito','',3,'Snowdog','20041107121105','sysop',0,0,1,1,0.261572852387,'20041107121109','79958892878894'); INSERT INTO cur VALUES (741,8,'Skin','Aspetto','',3,'Snowdog','20041107121145','sysop',0,0,1,1,0.59209089195,'20041107121150','79958892878854'); INSERT INTO cur VALUES (742,8,'Specialpages','Pagine speciali','',3,'Snowdog','20041107121213','sysop',0,0,1,1,0.985934936435,'20041107121218','79958892878786'); INSERT INTO cur VALUES (743,8,'Spheading','Pagine speciali','',3,'Snowdog','20041107121227','sysop',0,0,1,1,0.601689687279,'20041107121232','79958892878772'); INSERT INTO cur VALUES (744,8,'Sqlquery','Immetti stringa da ricercare','',3,'Snowdog','20041107121249','sysop',0,0,1,1,0.758132753315,'20041107121255','79958892878750'); INSERT INTO cur VALUES (745,8,'Statistics','Statistiche','',3,'Snowdog','20041107121306','sysop',0,0,1,1,0.756256493626,'20041107121311','79958892878693'); INSERT INTO cur VALUES (746,8,'Subjectpage','Vedi articolo','',3,'Snowdog','20041107121336','sysop',0,0,1,1,0.59561420027,'20041107121341','79958892878663'); INSERT INTO cur VALUES (747,8,'Successfulupload','Caricamento completato','',3,'Snowdog','20041107121349','sysop',0,0,1,1,0.951518443391,'20041107121356','79958892878650'); INSERT INTO cur VALUES (748,8,'Summary','Oggetto','',3,'Snowdog','20041107121404','sysop',0,0,1,1,0.835608245728,'20041107121409','79958892878595'); INSERT INTO cur VALUES (749,8,'Tableform','tabella','',3,'Snowdog','20041107121430','sysop',0,0,1,1,0.336907838162,'20041107121435','79958892878569'); INSERT INTO cur VALUES (750,8,'Talkexists','La pagina è stata spostata correttamente, ma non si è potuto spostare la pagina di discussione perché ne esiste già un\'altra con il nuovo titolo. Per favore, modifica manualmente i contenuti delle due pagine discussione, così da mantenerle entrambe per non perdere potenzialmente interessanti riflessioni.','',3,'Snowdog','20041107121456','sysop',0,0,1,1,0.212657414476,'20041107121502','79958892878543'); INSERT INTO cur VALUES (751,8,'Talkpage','Discussione','',3,'Snowdog','20041107121510','sysop',0,0,1,1,0.860511000203,'20041107121515','79958892878489'); INSERT INTO cur VALUES (752,8,'Talkpagemoved','Anche la corrispondente pagina di discussione è stata spostata.','',3,'Snowdog','20041107121529','sysop',0,0,1,1,0.3247165579,'20041107121533','79958892878470'); INSERT INTO cur VALUES (753,8,'Talkpagenotmoved','La corrispondente pagina di discussione non è stata spostata.','',3,'Snowdog','20041107121555','sysop',0,0,1,1,0.605649625233,'20041107121559','79958892878444'); INSERT INTO cur VALUES (754,8,'Talkpagetext','','',3,'Snowdog','20041107121609','sysop',0,0,1,1,0.283005777413,'20041107121614','79958892878390'); INSERT INTO cur VALUES (755,8,'Textboxsize','Dimensione della casella di edizione','',3,'Snowdog','20041107121629','sysop',0,0,1,1,0.186879454733,'20041107121627','79958892878370'); INSERT INTO cur VALUES (756,8,'Timezonetext','Immetti il numero di ore di differenza fra la tua ora locale e la ora del server (UTC).','',3,'Snowdog','20041107121657','sysop',0,0,0,1,0.63943614468,'20041107121701','79958892878342'); INSERT INTO cur VALUES (757,8,'Titlematches','Nei titoli degli articoli','',3,'Snowdog','20041107121712','sysop',0,0,1,1,0.02160279966,'20041107121718','79958892878287'); INSERT INTO cur VALUES (758,8,'Uclinks','Vedi le ultime $1 modifiche; vedi gli ultimi $2 giorni.','',3,'Snowdog','20041107121756','sysop',0,0,1,1,0.3452968762,'20041107121801','79958892878243'); INSERT INTO cur VALUES (759,8,'Ucnote','Qui sotto troverai le ultime $1 modifiche effettuate da questo Utente negli ultimi $2 giorni.','',3,'Snowdog','20041107121810','sysop',0,0,1,1,0.901798090852,'20041107121814','79958892878189'); INSERT INTO cur VALUES (760,8,'Unblockiptext','Usa il modulo sottostante per restituire il diritto di scrittura ad un indirizzo IP precedentemente bloccato.','',3,'Snowdog','20041107121833','sysop',0,0,1,1,0.99125845078,'20041107121839','79958892878166'); INSERT INTO cur VALUES (761,8,'Unblocklink','sblocca','',3,'Snowdog','20041107121848','sysop',0,0,1,1,0.886298090167,'20041107121853','79958892878151'); INSERT INTO cur VALUES (762,8,'Undelete','Recupera una pagina cancellata','',3,'Snowdog','20041107121915','sysop',0,0,1,1,0.580668443619,'20041107121922','79958892878084'); INSERT INTO cur VALUES (763,8,'Undeletearticle','Recupera un articolo cancellato','',3,'Snowdog','20041107121940','sysop',0,0,1,1,0.001742411406,'20041107121945','79958892878059'); INSERT INTO cur VALUES (764,8,'Undeletebtn','RIPRISTINA!','',3,'Snowdog','20041107121955','sysop',0,0,1,1,0.842432716788,'20041107121959','79958892878044'); INSERT INTO cur VALUES (765,8,'Undeletedarticle','Recuperata \"$1\"','',3,'Snowdog','20041107122008','sysop',0,0,1,1,0.958602412119,'20041107122013','79958892877991'); INSERT INTO cur VALUES (766,8,'Undeletehistory','Se recuperi questo articolo, tutte le sue revisioni verranno recuperate nella relativa cronologia.
Se una nuova pagina è stata creata con questo stesso nome dopo la cancellazione, le revisioni recuperate saranno inserite nella cronologia e la versione attualmente online della pagina non verrà modificata.','',3,'Snowdog','20041107122034','sysop',0,0,1,1,0.97506001544,'20041107122039','79958892877965'); INSERT INTO cur VALUES (767,8,'Undeletepage','Vedi e recupera pagine cancellate','',3,'Snowdog','20041107122048','sysop',0,0,1,1,0.899065974121,'20041107122053','79958892877951'); INSERT INTO cur VALUES (768,8,'Undeletepagetext','Le pagine qui di seguito indicate sono state cancellate, ma sono ancora in archivio e pertanto possono essere recuperate. L\'archivio viene svuotato periodicamente.','',3,'Snowdog','20041107122104','sysop',0,0,1,1,0.653103319301,'20041107122109','79958892877895'); INSERT INTO cur VALUES (769,8,'Undeleterevision','Cancellata revisione $1','',3,'Snowdog','20041107122120','sysop',0,0,1,1,0.324658210075,'20041107122136','79958892877879'); INSERT INTO cur VALUES (770,8,'Undeleterevisions','$1 revisioni in archivio','',3,'Snowdog','20041107122147','sysop',0,0,1,1,0.061425337597,'20041107122152','79958892877852'); INSERT INTO cur VALUES (771,8,'Unexpected','Valore imprevisto: \"$1\"=\"$2\".','',3,'Snowdog','20041107122201','sysop',0,0,1,1,0.018790628304,'20041107122206','79958892877798'); INSERT INTO cur VALUES (772,8,'Unlockbtn','Sblocca il database','',3,'Snowdog','20041107122216','sysop',0,0,1,1,0.46014968141,'20041107122221','79958892877783'); INSERT INTO cur VALUES (773,8,'Unlockdb','Sblocca il database','',3,'Snowdog','20041107122236','sysop',0,0,1,1,0.930928997663,'20041107122240','79958892877763'); INSERT INTO cur VALUES (774,8,'Unlockdbsuccesssub','Sblocco del database eseguito, rimosso blocco','',3,'Snowdog','20041107122258','sysop',0,0,1,1,0.943945861395,'20041107122303','79958892877741'); INSERT INTO cur VALUES (775,8,'Unlockdbtext','Sbloccare il database ripristinerà la possibilità per tutti gli Utenti di modificare le pagine o di crearne di nuove, di cambiare le loro preferenze, di modificare le loro liste di Osservati Speciali, ed in genere di eseguire operazioni che richiedano modifiche del database. Per cortesia, conferma che questo è effettivamente quanto tu intendi ora effettuare.','',3,'Snowdog','20041107122317','sysop',0,0,1,1,0.423402729641,'20041107122322','79958892877682'); INSERT INTO cur VALUES (776,8,'Unprotectthispage','Togli protezione','',3,'Snowdog','20041107122347','sysop',0,0,1,1,0.824580318678,'20041107122351','79958892877652'); INSERT INTO cur VALUES (777,8,'Unusedimages','Immagini non utilizzate','',3,'Snowdog','20041107122401','sysop',0,0,1,1,0.259474338153,'20041107122408','79958892877598'); INSERT INTO cur VALUES (778,8,'Unwatchthispage','Smetti di seguire','',3,'Snowdog','20041107122423','sysop',0,0,1,1,0.87282560853,'20041107122427','79958892877576'); INSERT INTO cur VALUES (779,8,'Updated','(Aggiornato)','',3,'Snowdog','20041107122437','sysop',0,0,1,1,0.094008759174,'20041107122441','79958892877562'); INSERT INTO cur VALUES (780,8,'Upload','Upload','',3,'Snowdog','20041107122451','sysop',0,0,1,1,0.224623229459,'20041107122455','79958892877548'); INSERT INTO cur VALUES (781,8,'Uploadbtn','Upload','',3,'Snowdog','20041107122514','sysop',0,0,1,1,0.073124440421,'20041107122519','79958892877485'); INSERT INTO cur VALUES (782,8,'Uploadedimage','caricato \"$1\"','',3,'Snowdog','20041107122537','sysop',0,0,1,1,0.209874676638,'20041107122542','79958892877462'); INSERT INTO cur VALUES (783,8,'Uploadfile','Upload','',3,'Snowdog','20041107122557','sysop',0,0,1,1,0.659245712524,'20041107122601','79958892877442'); INSERT INTO cur VALUES (784,8,'Uploadlink','Upload immagini','',3,'Snowdog','20041107122610','sysop',0,0,1,1,0.857471942835,'20041107122615','79958892877389'); INSERT INTO cur VALUES (785,8,'Uploadlog','upload log','',3,'Snowdog','20041107122625','sysop',0,0,0,1,0.110083134896,'20041107122630','79958892877374'); INSERT INTO cur VALUES (786,8,'Uploadlogpage','Upload_log','',3,'Snowdog','20041107122642','sysop',0,0,1,1,0.807695788242,'20041107122647','79958892877357'); INSERT INTO cur VALUES (787,8,'Uploadnologin','Devi fare il login per eseguire questa operazione.','',3,'Snowdog','20041107123406','sysop',0,0,1,1,0.443037613501,'20041107123414','79958892876593'); INSERT INTO cur VALUES (788,8,'Uploadwarning','Avviso di Upload','',3,'Snowdog','20041107123502','sysop',0,0,1,1,0.337758338702,'20041107123507','79958892876497'); INSERT INTO cur VALUES (789,8,'Userlogin','Log in','',3,'Snowdog','20041107123541','sysop',0,0,1,1,0.51315092459,'20041107123546','79958892876458'); INSERT INTO cur VALUES (790,8,'Userlogout','Log out','',3,'Snowdog','20041107123554','sysop',0,0,1,1,0.245064231681,'20041107123559','79958892876445'); INSERT INTO cur VALUES (791,8,'Userpage','Vedi pagina Utente','',3,'Snowdog','20041107123612','sysop',0,0,1,1,0.973393755487,'20041107123616','79958892876387'); INSERT INTO cur VALUES (792,8,'Viewcount','Questo articolo è stato letto $1 volte.','',3,'Snowdog','20041107123637','sysop',0,0,1,1,0.652690088215,'20041107123643','79958892876362'); INSERT INTO cur VALUES (793,8,'Viewprevnext','Vedi ($1) ($2) ($3).','',3,'Snowdog','20041107123653','sysop',0,0,1,1,0.842424276211,'20041107123658','79958892876346'); INSERT INTO cur VALUES (794,8,'Wantedpages','Articoli più richiesti','',3,'Snowdog','20041107123716','sysop',0,0,1,1,0.593468234685,'20041107123721','79958892876283'); INSERT INTO cur VALUES (795,8,'Watchlistsub','(per l\'Utente \"$1\")','',3,'Snowdog','20041107123749','sysop',0,0,1,1,0.563643849717,'20041107123753','79958892876250'); INSERT INTO cur VALUES (796,8,'Watchnologintext','Devi prima fare il [[Speciale:Userlogin|login]] per modificare la tua lista di osservati speciali.','',3,'Snowdog','20041107123830','sysop',0,0,1,1,0.050874569477,'20041107123834','79958892876169'); INSERT INTO cur VALUES (797,8,'Watchthis','Tieni d\'occhio questo articolo','',3,'Snowdog','20041107123844','sysop',0,0,1,1,0.999227073043,'20041107123847','79958892876155'); INSERT INTO cur VALUES (798,8,'Watchthispage','Segui questo articolo','',3,'Snowdog','20041107123900','sysop',0,0,1,1,0.856149161168,'20041107123903','79958892876099'); INSERT INTO cur VALUES (799,8,'Whatlinkshere','Pagine che portano qui','',3,'Snowdog','20041107123937','',0,0,1,0,0.402632444819,'20041107123937','79958892876062'); INSERT INTO cur VALUES (800,8,'Wikipediapage','Vedi pagina meta','',3,'Snowdog','20041107124014','sysop',0,0,1,1,0.514924742987,'20041107124018','79958892875985'); INSERT INTO cur VALUES (801,8,'Wrongpassword','La password immessa non è corretta.

Riprova, per favore.','',3,'Snowdog','20041107124048','sysop',0,0,1,1,0.481531125252,'20041107124054','79958892875951'); INSERT INTO cur VALUES (802,8,'Yourdiff','Differenze','',3,'Snowdog','20041107124103','sysop',0,0,1,1,0.680521938335,'20041107124109','79958892875896'); INSERT INTO cur VALUES (803,8,'Youremail','La tua e-mail','',3,'Snowdog','20041107124118','sysop',0,0,1,1,0.237388232833,'20041107124125','79958892875881'); INSERT INTO cur VALUES (804,8,'Yournick','Il tuo diminutivo o soprannome (per le firme)','',3,'Snowdog','20041107124141','sysop',0,0,1,1,0.393661838208,'20041107124146','79958892875858'); INSERT INTO cur VALUES (805,8,'Yourpassword','La tua password','',3,'Snowdog','20041107124154','sysop',0,0,1,1,0.614041438147,'20041107124159','79958892875845'); INSERT INTO cur VALUES (806,8,'Yourpasswordagain','Ripeti la password','',3,'Snowdog','20041107124214','sysop',0,0,1,1,0.781081159963,'20041107124214','79958892875785'); INSERT INTO cur VALUES (807,8,'Yourtext','Il tuo testo','',3,'Snowdog','20041107124232','sysop',0,0,1,1,0.686612554214,'20041107124237','79958892875767'); INSERT INTO cur VALUES (808,4,'Testi_richiesti','Se avete dei testi da richiedere inseriteli qui di seguito:','',3,'Snowdog','20041107124529','',0,0,1,1,0.900405451143,'20041121135417','79958892875470'); INSERT INTO cur VALUES (809,3,'Tux3','E\' in arrivo Wikiresearch Italia,\nsezione italiana di wiki aperta a\nchiunque.Già disponibile in versione inglese,\nadesso anche in Italia un\'ambiente di\nricerca libero a tutti,senza discriminazione.\n\n: ciao, ho visto Wikiversity e mi sembra molto interessante. però non capisco cosa intendi fare: tradurre il sito inglese? Per quanto riguarda ad esempio la fisica penso che chi sia interessato alla fisica a livello universitario \'\'\'debba\'\'\' sapere l\'inglese, e quindi non saprei dire quanto una versione italiana potrebbe essere utile. (immagino che per altre discipline non sia così). Se invece si tratta di trovare contributi originali aggiuntivi mi pare che qualcosa si potrebbe fare. Conosco gente all\'università che penso sia disponibile a mettere a disposizione di tutti il proprio materiale didattico; si potrebbe tradurlo in inglese e inserirlo sul sito inglese, ad esempio.\n: Se puoi chiarirmi le idee contattami, sono registrato su it.wikipedia come CodaDiLupo.','',0,'212.171.231.159','20050112032306','',0,0,0,0,0.944272094846,'20050112032306','79949887967693'); INSERT INTO cur VALUES (810,0,'Riparazione_Bicicletta','(in corso di traduzione)\n\n
\n= Riparazione bicicletta =\n
\n\n== Introduzione ==\n\nIn tutto il mondo, le [[w:Bicicletta|biciclette]] vengono assemblate con elementi semplici e intercambiabili. Diversamente da molti prodotti moderni, la tecnologia utilizzata per le biciclette è talmente semplice da permettere a molti ciclisti di ripararsi autonomamente il proprio veicolo.\nQuesto articolo descrive le tecniche di \'\'\'riparazione della bicicletta\'\'\'.\n\n== Attrezzi per la riparazione della bicicletta ==\n\n=== Attrezzatura di base ===\nAttrezzi che ogni ciclista dovrebbe considerare di avere:\n*[[w:Brugola|Chiavi a brugola]] (2-8mm)\n*[[w:Smagliacatena|Smagliacatena]]\n*Chiavi per [[w:Cuscinetti a sfere su coni|coni]]\n*[[w:Cacciavite|Cacciaviti]] (a [[w:Cacciavite a croce|croce]] e a [[w:Cacciavite a taglio|taglio]])\n*Chiavi [[w:Chiave spaccata|spaccate]] e/o [[w:Chiave poligonale|poligonali]] (8, 9, 10, e 15mm)\n*Chiave [[w:Chiave tiraraggi|tiraraggi]] opportunamente dimensionata\n*[[w:Levacopertoni|Levacopertoni]]\n*[[w:Pompa per bicicletta|Pompa]]\nI ciclisti che percorrono lunghe distanze dovrebbero preferibilmente viaggiare muniti di questi attrezzi. Alternativamente, potrebbro portare con se un [[Attrezzo multiplo bicicletta|attrezzo multiplo]].\n\n=== Attrezzatura intermedia ===\nAttrezzi per ciclisti maggiormente interessati alla riparazione della bicicletta:\n*[[w:Chiave pedali|Chiave Pedali]]\n*[[w:Pinza tagliacavi e guaine|Tagliacavi/guaine]]\n\n=== Attrezzatura avanzata ===\nAttrezzi per ciclisti preparati a riparare qualsiasi cosa si rompa in una bicicletta:\n*[[w:Attrezzo raddrizza cerchi|Raddrizza cerchi]]\n*[[w:Chiave movimento centrale|Chiave per [[movimento centrale]]]]\n\n== Varie ==\n\n*[[w:Sgrassatore|Sgrassatore]]\n*[[w:Grasso|Grasso]]\n*[[w:Olio|Olio]]\n*[[w:Olio penetrante|Olio penetrante]] \n*[[w:Frenafiletti|Frenafiletti]]\n*[[w:Colla vulcanizzante|Colla vulcanizzante]]\n*[[w:Toppe per camera d\'aria|Toppe per camera d\'aria]]\n\n== Riparazioni ==\n\n=== Facile ===\n\n* [[Riparazione bicicletta foratura|Riparare una foratura]] (ruota a terra)\n* [[Riparazione bicicletta regolazione freni|Regolare i freni]]\n* [[Riparazione bicicletta pulizia|Pulire le parti]]\n* [[Riparazione bicicletta rimozione pedali|Rimuovere i pedali]]\n\n=== Intermedio ===\n\n* [[Bicycle Repair Truing a bicycle wheel|Truing a wheel]] (adjusting rims so that they don\'t appear to wobble as the wheels spin)\n* [[Bicycle Repair Mending a broken chain|Mending a broken chain]]\n* [[Fixing a shifter (for derailleur)]]\n** [[Shimano A20]]\n\n=== Avanzato ===\n\n* [[Bicycle Repair bottom bracket overhaul|Bottom Bracket Overhaul]]\n* [[Bicycle Repair Cleaning and repacking a hub|Cleaning and repacking a hub]]\n* [[Bicycle Repair headset overhaul|Headset Overhaul]]\n* [[Bicycle Repair front suspension lubrication|Front suspension lubrication]]\n\n\n\n[[Bicycle Repair Yearly bicycle maintenance|Yearly bicycle maintenance]]\n\n\'\'This textbook was moved from the [http://www.wikipedia.org/ Wikipedia] article on \"Bicycle repair\".\'\'\n\n== Company Specific Manuals ==\n\n* [http://www.marzocchi.com/template/listSPAManuals.asp?IDFolder=126&LN=UK&Sito=mtb Marzocchi]\n* [http://www.sram24.com/newtechdoc/english/consumers/index.html Rock Shox]\n* [http://www.magura.com/english/download/downloads.htm Magura]\n* [http://www.hayesdiscbrake.com/tech.cfm Hayes]\n* [http://www.foxracingshox.com/website/OwnersManuals.asp?Market=MBike Fox]\n* [http://bike.shimano.com/services/tech_info_a.asp Shimano]\n* [http://www.progressivesuspension.com/faq.html Progressive]\n* [http://www.bontrager.com/workshop/ Bontrager]\n* [http://www.sram24.com/newtechdoc/english/dealers/index.html SRAM]\n\n[[es:Mantenimiento y reparación de bicicletas]]','/* Attrezzatura intermedia */',0,'141.108.15.251','20050203161055','',0,0,0,0,0.372048835909,'20050203161055','79949796838944'); INSERT INTO cur VALUES (811,0,'Wikiversity:Facoltà_di_Chimica','{{traduci}}\n=Presentazione=\n\n\n[[Image:Ethane3D.png|right|Rappresentazione tridimensionale di una molecola di etano]]\n\nDa Wikipedia, l\'enciclopedia libera:\n\n\"\'\'[http://it.wikipedia.org/wiki/Chimica Chimica] è la [http://es.wikipedia.org/wiki/Scienza Scienza] che studia la struttura, le proprietà e le trasformazioni della [http://it.wikipedia.org/wiki/Materia materia] a partire dalla composizione atomica, formando differenti sostanze.\'\'\"\n\nQuesto dipartimento si dedicherà all\' area di chimica nella wikiversità : da qui si potranno insegnare e apprendere le differenti discipline della chimica. Per adesso, non é più che un abbozzo . Unisciti e partecipa!\n\n=Corsi=\n\n==Aree dei corsi di livello preuniversitario==\n\nQui si raccoglierá il materiale per i corsi preuniversitari, ai quali, secondo i casi, si può accedere direttamente per lo studente, o insegnanti . \n\n*[[Wikiversità:La chimica spiegata ai bambini |La chimica spiegata ai Bambini]]: Stímolare la curiosità dei bambini per la Chimica, utilizzando il gioco.\n*[[Wikiversità:Introduzione alla chimica|Introduzione alla chimica]]: Primi contatti con i concetti di base.\n*[[Wikiversità:Fondamenti di chimica|Fondamenti di chimica]]: La base della disciplina, necessaria per assimilare concetti più avanzati.\n\n==Aree dei corsi di livello universitario==\n\n*[[Wikiversità:Chimica generale|Chimica generale]]: Un punto di vista ampio e generale.\n\n===Storia della chimica===\n\n*[[Wikiversità:I Precursori della chimica (-1800)|I Precursori della chimica (-1800)]]: Alchimia, processi artigianali,...\n*[[Wikiversità:Chimica temprana (1800-1900)|Química temprana (1800-1900)]]: Quando si gettarono le basi della disciplina.\n*[[Wikiversidad:Chimica moderna (1900-)|Chimica moderna (1900-)]]: Lo stato di questa disciplina nel secolo XX.\n\n===Branche della chimica \"pura\"===\n\n*[[Wikiversità:Chimica analitica|Chimica analitica]]: Analisi quantitativa e qualitativa della composizione di una formula.\n*[[Wikiversità:Chimica inorganica|Chimica inorganica]]: Sintesi e studio delle proprietà dei composti basati su diversi elementi della tavola periodica.\n*[[Wikiversità:Chimica organica|Chimica organica]]: Sintesi e studio delle proprietà dei composti basati su catene di carbonio.\n\n===Branche della chimica di base interdisciplinare===\n\n*[[Wikiversità:Biochimica|Biochimica]]: La Chimica della vita.\n*[[Wikiversità:Chimica fisica|Chimica fisica]]: Lo studio della chimica usando concetti della fisica.\n*[[Wikiversità:Chimica tecnica|Chimica tecnica]]: L\'uso della chimica per applicazioni tecniche o industriali.\n\n===Branche di specializzazione interdisciplinari===\n\n*[[Wikiversità:Magnetochimica|Magnetochimica]]: La chimica del magnetismo.\n*[[Wikiversità:Chimica computazionale|Chimica computazionale]]: La applicazione degli ordenadores alla risoluzione di problemi chimici.\n*[[Wikiversità:Chimica quantica|Chimica quantica]]: Lo studio della chimica sulle basi della teoria quantica.\n*[[Wikiversità:Chimica ambientale|Chimica ambientale]]: L\' applicazione della chimica allo studio dell\'ambiente.\n*[[Wikiversità:Chimica molecolare|Chimica molecolare]]: La chimica delle relazioni tra le molecole, e gli aggregati di molecole.\n*[[Wikiversità:Chimica teorica|Chimica teorica]]: Studi teorici di chimica.\n\n=Organizzazione=\n\n==Partecipanti==\n*[[User:Tux3|Tux3]]\n\n\n==Piano di lavoro==\n# Preparazione e miglioramento della pagina principale\n# Per ogni corso, preparare\n## un riassunto minimo del tema\n## un abbozzo del temario\n## collegamenti alle pagine relacionadas en la wikipedia\n# Rivedere e migliorare il materiale enlazado della wikipedia\n# Preparare wikitesti per i corsi\n\n==Altri linguaggi==\n\n[[Wikiversità:Scuola di Chimica]]\n--[[Utente:Tux3|Tux3]] 21:14, Nov 8, 2004 (UTC)','',0,'213.45.147.60','20041211212834','',0,0,0,0,0.948725450294,'20050104221800','79958788787165'); INSERT INTO cur VALUES (812,0,'Wikiversity:Facoltà_di_Biologia',' La pagina è ovviamente incompleta.Se vuoi puoi aiutarci.Grazie\n\nBenvenuto nella facoltà di Biologia della Wikiversity.\n\n==Corsi==\nClicca su un link per scegliere un corso, alcuni corsi hanno \nsottocorsi perciò cliccando puoi scegliere tra corsi introduttivi e avanzati.\n*[[Wikiversità:Biologia generale]]\n*[[Wikiversità:Genetica]]\n*[[Wikiversità:Genetica di popolazioni]]\n*[[Wikiversità:Biologia Molecolare]]\n*[[Wikiversità:Biologia Cellulare]]\n*[[Wikiversità:Biologia Strutturale]]\n*[[Wikiversità:Biologia evoluzionistica]]\n*[[Wikiversità:Zoologia Generale]]\n*[[Wikiversità:Zoologia Sistematica]]\n*[[Wikiversità:Anatomia Comparata]]\n*[[Wikiversità:Fisiologia animale]]\n*[[Wikiversità:Botanica Generale]]\n*[[Wikiversità:Botanica Sistematica]]\n*[[Wikiversità:Fisiologia vegetale]]\n*[[Wikiversità:Ecologia]]\n*[[Wikiversità:Ecologia evolutiva]]\n*[[Wikiversità:Biologia marina]]\n*[[Wikiversità:Microbiologia]]\n*[[Wikiversità:Esobiologia]]\n*[[Wikiversità:Citologia]]\n*[[Wikiversità:Istologia]]\n*[[Wikiversità:Bioinformatica]]\n*[[Wikiversità:Virologia evolutiva]]\n*[[Wikiversità:Analisi genetica]]\n*[[Wikiversità:Immunologia]]\n*[[Wikiversità:Funzioni e strutture delle proteine]]\n*[[Wikiversità:Neurobiologia molecolare]]\n*[[Wikiversità:Storia della Biologia]]\n\n*[[Wikiversità:Chimica Generale]]\n*[[Wikiversità:Chimica Organica]]\n*[[Wikiversità:Matematica applicata]]\n*[[Wikiversità:Biochimica]]\n*[[Wikiversità:Biochimica fisica]]\n\n==Libri==\n*[[Biologia della cellula]]\n*[[Biologia generale]]\n*[[Biologia dell\'evoluzione]]\n*[[Genetica]]\n\n==Guide allo studio==\n*[[Zoologia degli invertebrati]]\n*[[Botanica]]','/* Corsi */',0,'134.2.240.48','20050220165423','',0,0,0,0,0.508644121005,'20050220165423','79949779834576'); INSERT INTO cur VALUES (813,4,'Le_idee_per_la_Wikiversità','Qui sono riportate alcune idee per istituire una nuova facoltà della Wikiversità italiana:\n\nIn primo luogo:\n\n==Creare un gruppo di \'\'\'volontari organizzati\'\'\'==\n\nPer questo scopo ogni facoltà dovrebbe possedere:\n*\'\'\'Una lista utenti\'\'\' partecipanti. Si potrebbero contattare usando:\n::Links verso le loro pagine.\n::Indirizzi Email. \n::Chat IRC.\n\nLa coordinazione crea la stabilità di ogni organizzazione sin dalle fondamenta (scopi, struttura interna, attività,...)\n\n==Controllare, correggere e espandere periodicamente il materiale== \nallo stesso modo che a scuola.E\' essenziale la coordinazione con differenti wikis, come Wikibooks, Wikipedia, Wikizionario, Wikisources, Wikiricerca...\n*\'\'\'Creare una biblioteca specifica per ciascuna facoltà\'\'\' dove vi sarebbero:\n**Links a Wikibooks, Wikipedia e altro wiki materiale relativo all\' area.\n**Links a materiale utile su Internet (virtual books, tutorials,...) che possono essere utili per la scuola. \nQuesti links sono utili in particolare quando la wikifacoltà non possiede sufficiente materiale. Con ovvi \'\'\'richiami al copyright\'\'\' o qualsiasi altra condizione sotto la quale questi materiali sono protetti.\n\n==Aspetti Legali==\n*Ricerca di informazioni su problemi legali riguardanti l\'educazione. \nOccorre fare attenzione alle leggi in vigore nei territori dove sono installati i servers.\n*Creare pagine di vero e proprio tutorato.\n\n==Organizzazione interna== \nSarà fondamentale:\n\n*\'\'\'Creare risorse appropriate\'\'\': discutere i contenuti.\n**\'\'\'Tests\'\'\'. Discuterne l\'utilità; al bisogno, creare tests per avvicinare il lettore verso un corretto inizio e un migliore avanzamento nel livello di conoscenza.\n*\'\'\'Esempi di risoluzione di problemi\'\'\' e \'\'\'Wikietichetta\'\'\' utili nelle attività della wikiversità.\n*\'\'\'Altre idee\'\'\'.\nDiscutere ogni proposta nelle Talk pages.\n==Wikiresearch==\n*\'\'\'Collaborare\'\'\' attivamente in progetti di wikiricerca, come nelle università, ma in assoluta libertà sotto qualsiasi profilo.\n*\'\'\'Facilitare il coordinamento tra utenti\'\'\' nell\'uso degli strumenti. Il coordinamento multilingue dovrebbe essere reso attivo per migliorare i risultati del lavoro tra wikiricercatori e wikistudenti di lingua differente.\n*\'\'\'Pubblicare i risultati della wikiricerca sotto licenza GNU in un bollettino della Wikiricerca.\n**\'\'\'Pubblicare i risultati della wikiricerca anche su riviste specializzate\'\'\' relative all\'area di studio interessata.\n**\'\'\'Sviluppo di possibili strumenti\'\'\' con l\'aiuto dei risultati ottenuti.\n\n==Relazioni esterne==\n*Creare una sezione dove organizzare i contatti tra:\n**Facoltà della stessa area in differenti università.\n**Altre facoltà della Wikiversità.\n**Wikiversità di lingue differenti (coordinamento internazionale).\nTutto allo scopo di:\n*Aumentare la collaborazione tra accademie reali o viruali.\n*Collaborazione fra le varie wikiresearches.\n*Collaborazione fra enti associazioni imprese.\n\n==Wiki e le imprese==\n\nFra risparmi di spesa e aumenti di efficienza non si contano tutte le possibili conseguenze di strumenti come wikibooks, wikiresearch , wikiversity in campo economico e sociale.\n\nPossiamo costruire un modello di istruzione e formazione a distanza assolutamente alternativo più vicino alle persone alla gente alle aziende.\n\n==Formazione preaziendale==\n\nChiunque svolga un lavoro potrebbe rendere pubblici sotto licenza GNU \nmateriali di studio utili per chi cerca di affrontare il mondo del lavoro, riducendo i tempi di apprendistato e formando in un senso non\nsolo teorico.\nSi possono aprire corsi specifici extraaziendali, raccontare e condividere esperienze personali o contribuire con idee nuove:\nuna scuola che vive in osmosi con la comunità e con il mondo del lavoro,preparando veramente e non solo in via teorica. \n\nPagine in .ogg per disabili,ipovedenti.\n\nAudiobooks(i software vocali sembrano\nnon imitare alla perfezione la voce umana).\n\nOccorre trovare contatti in tutti gli ambienti \nsociali scolastici istituizonali etc.\n\nConservare documenti che andrebbero perduti.\n\n--[[Utente:Tux3|Tux3]] 23:15, Feb 16, 2005 (UTC)','',18,'Tux3','20050216231505','',0,0,0,0,0.390512564401,'20050216231505','79949783768494'); INSERT INTO cur VALUES (814,4,'Sandbox','Matematica applicate=R=\\frac{1.571\\cdot 10^7 s^4 + 3.074\\cdot 10^6 s^3 + 1.939\\cdot 10^5 s^2 + 4708 s + 36}{2.738\\cdot 10^7 s^4 + 7.563\\cdot 10^6 s^3 + 6.133\\cdot10^5 s^2 + 1.308\\cdot10^4 s + 1}\n\n\n\\frac{1.571\\cdot 10^7 s^4 + 3.074\\cdot 10^6 s^3 + 1.939\\cdot 10^5 s^2 + 4708 s + 36}{2.738\\cdot 10^7 s^4 + 7.563\\cdot 10^6 s^3 + 6.133\\cdot10^5 s^2 + 1.308\\cdot10^4 s + 1}','',41,'Mmo','20050113154649','',0,0,0,0,0.971354491064,'20050113154649','79949886845350'); INSERT INTO cur VALUES (815,2,'Marius','Sono lo stesso [[w:Utente:Marius|\'\'\'Marius\'\'\']] di Wikipedia','',22,'Marius','20041116124613','',0,0,1,0,0.15462824756,'20041116124613','79958883875386'); INSERT INTO cur VALUES (816,0,'Cottura_della_pasta','La pasta di qualità migliore, per le sue [[proprietà organolettiche]] e perché scuoce meno facilmente, è quella di [[grano duro]]. Le dosi di acqua, sale e pasta sono all\'incirca 1 litro d\'acqua e 10 grammi di sale per un etto di pasta. Come primo piatto di solito si servono 80-100 grammi di pasta per persona. Come piatto unico e principale normalmente la dose si aggira sui 120-150 grammi.\nFar bollire una pentola di acqua. Quando il liquido bolle, inserire due manciate di [[sale grosso]] e la pasta nella dose consigliata. \n==La cottura==\nLasciare bollire per il tempo indicato (normalmente sul retro della confezione), facendo attenzione che la pasta non diventi scotta. Per evitare che si attacchi, mescolare di tanto in tanto.\nScolare l\'acqua di cottura senza aggiungere sale fino se è gia stata salata durante la cottura. Il sale grosso prima della [[bollitura]] ha lo stesso effetto di quello fino dopo la cottura; è meno dannoso solo se messo quando l\'acqua ha iniziato a bollire.\n\nSe amate la pasta al dente, scolate pure 1-2 minuti prima del tempo consigliato','da wikipedia: da sistemare',0,'62.101.126.208','20041114182956','',0,0,0,1,0.645211994483,'20041116131300','79958885817043'); INSERT INTO cur VALUES (817,6,'Commons.png','#REDIRECT [[commons:Main Page]]','#REDIRECT [[commons:Main Page]]',3,'Snowdog','20041115192647','',0,0,0,1,0,'20050213103725','79958884807352'); INSERT INTO cur VALUES (818,0,'Ricettario:Legumi','==Ceci==\n*[[Farinata di ceci]]\n\n==Fagioli==\n\n==Lenticchie==','inserito gruppi di legumi',19,'SabineCretella','20050207161021','',0,0,0,0,0.557604475672,'20050207161021','79949792838978'); INSERT INTO cur VALUES (819,0,'Farinata_di_ceci','{{Wikipedia}}\n== Ingredienti ==\n\n* Farina di ceci: 500 gr.\n* [[Olio d\'oliva]] extravergine: 2 decilitri.\n* Acqua: 2 litri.\n* [[Sale]].\n* [[Pepe]] nero.\n\n== Preparazione == \n\nSi versa in una terrina l\'acqua unendovi lentanente - per evitare la formazione di grumi - la farina di ceci ed il sale. Rimescolandola accuratamente si ottiene un composto liquido ed uniforme che va lasciato riposare per alcune ore (4-5). Con un cucchiaio di legno va tolta la schiuma che eventualmente si fosse formata. Quindi, versare in una teglia, dopo averla unta. \n\nLa tradizione vorrebbe che si usassero teglie in rame e stagnate, sufficientemente spesse per conservare il calore ed indeformabili al calore rispetto alla classica teglia sottile in acciaio garantiscono che la pastella sia uniforme su tutta la teglia.\n\nSi aggiunga un po\' d\'olio, si mescoli nuovamente, quindi si inforni in un forno ben caldo (300 gradi) e livellato (in modo che il liquido sia disposto uniformemente).\n\nLasciare cuocere, girando la teglia per avere una cottura uniforme (questo se si usa un forno a legna). La cottura dura 10 minuti circa: quando la teglia \'\'\"sorride\"\'\' e si vede il colore giallo dorato della \'\'farinata\'\' cotta, toglierla dal forno; volendo si può mettere una macinata di pepe nero.\n\n== Varianti ==\n*[[Farinata con la cipolla]]\n*[[Farinata con il rosmarino]]\n*[[Farinata coi bianchetti]]\n*[[Farinata bianca]]\n\n[[Categoria:Ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131203605','',0,0,1,0,0.724320588971,'20050131203605','79949868796394'); INSERT INTO cur VALUES (821,10,'Wikipedia','{| border=\"0\" width=\"35%\" cellpadding=\"5\" class=\"noprint, floatright\" style=\"float: right; border:solid #008 2px; margin:0em 0em 0.5em 0.5em; width:35%;\" \n|-\n|[[Immagine:Wikipedia.png|50px|Wikipedia|]]\n|\'\'\'[[w:Pagina principale|Wikipedia]]\'\'\' ha un articolo riguardante \'\'\'[[w:{{PAGENAME}}|\'\'{{PAGENAME}}\'\']]\'\'\'.\n|}','nuovo template',3,'Snowdog','20041116132243','',0,0,1,1,0.626423685637,'20041116132243','79958883867756'); INSERT INTO cur VALUES (823,2,'Lichtkind','Ciao, \necco pagina di herbert.\n\n\n[[cs:Wikipedista:Lichtkind]]\n[[de:Benutzer:Lichtkind]]\n[[en:User:Lichtkind]]','',25,'Lichtkind','20041118005700','',0,0,0,0,0.517257809414,'20041118005700','79958881994299'); INSERT INTO cur VALUES (824,0,'Corso_di_tedesco','La lingua tedesca fa parte del gruppo delle lingue germaniche. È parlato principalmente in Germania, Austria, in parte della Svizzera, nel Liechtenstein, in Lussemburgo, in Alto Adige, in Alsazia, in alcune zone della Polonia, del Belgio e della Romania.\n\nAlcune ex-colonie, come la Namibia in Africa, hanno gruppi di poplazione che parlano in tedesco. \n\nMinoranze di lingua tedesca si trovano inoltre in Russia, negli Stati Uniti e in Argentina. \n\nNel complesso oltre 120 milioni di persone parlano tedesco.\n\n*La [[Corso di tedesco:pronuncia|pronuncia]]\n*La [[Corso di tedesco:grammatica|grammatica]]\n\n==Singoli capitoli della grammatica tedesca==\n* [[Corso di tedesco:La declinazione dell\'articolo determinativo|La declinazione dell\'articolo determinativo]]\n* [[Corso di tedesco:La declinazione dell\'articolo indeterminativo|La declinazione dell\'articolo indeterminativo]]\n* [[Corso di tedesco:La declinazione dell\'aggettivo|La declinazione dell\'aggettivo]]\n* [[Corso di tedesco:Esercizi sulla declinazione|Esercizi sulla declinazione]]\n* [[Corso di tedesco:Il passivo|Il passivo]]\n* [[Corso di tedesco:Esercizi sul passivo|Esercizi sul passivo]]','',0,'213.203.176.192','20050315075840','',0,0,0,0,0.027426936211,'20050315075840','79949684924159'); INSERT INTO cur VALUES (825,0,'Corso_di_tedesco:pronuncia','=L\'alfabeto=\n A (a) \n B (be)\n C (tse) \n D (de) \n E (e) \n F (ef)\n G (ghe)\n H (ha) \n I (i) \n J (iot) \n K (ca)\n L (el) \n M (em)\n N (en) \n O (o) \n P (pe)\n Q (qu) \n R (er) \n S (ess) \n T (te) \n U (u) \n V (fau) \n W (ve) \n X (ics) \n Y (Üpsilon) \n Z (zet)\n\n=La dieresi=\n\n=Le vocali=\n=Le consonanti=\n\n=I dittonghi=\n\n*eu si legge oj -> es: neun /nojn/\n*ei si legge aj -> es: Rhein /rajn/\n*ie si legge come una i allungata -> es: Bielefeld /bi:lefeld/','Europa fa eccezione, almeno secondo tutti i tedeschi con cui ho parlato, e si pronuncia /europa/',0,'129.241.85.36','20041207115520','',0,0,0,0,0.196840094028,'20050131163835','79958792884479'); INSERT INTO cur VALUES (826,0,'Corso_di_tedesco:grammatica','=Generi=\n\n* Maschile\n* Femminile\n* Neutro\n\n=Articoli=\n==Declinazione dell\'articolo determinativo==\n{| align=\"center\" width=\"400px\" border=\"0\"\n|-\n! align=\"center\"| \n! align=\"center\"|Maschile\n! align=\"center\"|Femminile\n! align=\"center\"|Neutro\n! align=\"center\"|Plurale\n|-\n! align=\"left\"|[[Nominativo]]\n| align=\"center\"|der \n| align=\"center\"|die\n| align=\"center\"|das\n| align=\"center\"|die\n|-\n! align=\"left\"|[[Accusativo]]\n| align=\"center\"|den\n| align=\"center\"|die\n| align=\"center\"|das\n| align=\"center\"|die\n|-\n! align=\"left\"|[[Dativo]]\n| align=\"center\"|dem\n| align=\"center\"|der\n| align=\"center\"|dem\n| align=\"center\"|den\n|- \n! align=\"left\"|[[Genitivo]]\n| align=\"center\"|des\n| align=\"center\"|der\n| align=\"center\"|des\n| align=\"center\"|der\n|- \n|}\n\n==Declinazione dell\'articolo indeterminativo==\n{| align=\"center\" width=\"400px\" border=\"0\"\n|-\n! align=\"center\"| \n! align=\"center\"|Maschile\n! align=\"center\"|Femminile\n! align=\"center\"|Neutro\n|-\n! align=\"left\"|[[Nominativo]]\n| align=\"center\"|ein \n| align=\"center\"|eine\n| align=\"center\"|ein\n|-\n! align=\"left\"|[[Accusativo]]\n| align=\"center\"|einen\n| align=\"center\"|eine\n| align=\"center\"|ein\n|-\n! align=\"left\"|[[Dativo]]\n| align=\"center\"|einem\n| align=\"center\"|einer\n| align=\"center\"|einem\n|- \n! align=\"left\"|[[Genitivo]]\n| align=\"center\"|eines\n| align=\"center\"|einer\n| align=\"center\"|eines\n|- \n|}\n=Sostantivi=\n=I casi=\n==Il nominativo==\n==Il dativo==\n==L\'accusativo==\n==Il genitivo==\n=Preposizioni=\n==Reggenti il dativo==\nLe più usate sono: aus, bei, gegenüber, mit, nach, seit, von, zu\n*aus\n**provenienza da luogo delimitato\n**origine, materia\n*bei\n**stato presso luogo o persona\n**contemporaneità\n*gegenüber\n**di fronte a (posposto)\n*mit\n**Compagnia\n**modo, mezzo\n*nach\n**tempo\n**moto verso luogo geografico\n**secondo (posposto)\n*seit\n**da in espressioni di tempo\n*von\n**provenienza\n**appartenenza, argomento\n*zu\n**moto verso persona o luogo determinato\n**alcune espressioni di tempo\n==Reggenti l\'accusativo==\nbis, durch, für, ohne, gegen, um\n==Reggenti il genitivo==\nAnstatt/statt, längs, trotz, während, wegen\n==Reggenti accusativo e dativo==\nan, auf, in, neben, hinter, über, unter, vor, zwischen, \n\n=Aggettivi=\n==Predicativi==\n==Attributivi==\n===Forma debole===\n{| align=\"center\" width=\"400px\" border=\"0\"\n|-\n! align=\"center\"| \n! align=\"center\"|Maschile\n! align=\"center\"|Femminile\n! align=\"center\"|Neutro\n! align=\"center\"|Plurale\n|-\n! align=\"left\"|[[Nominativo]]\n| align=\"center\"|-e\n| align=\"center\"|-e\n| align=\"center\"|-e\n| align=\"center\"|-en\n|-\n! align=\"left\"|[[Accusativo]]\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-e\n| align=\"center\"|-e\n| align=\"center\"|-en\n|-\n! align=\"left\"|[[Dativo]]\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-en\n|- \n! align=\"left\"|[[Genitivo]]\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-en\n|- \n|}\n===Forma mista===\n{| align=\"center\" width=\"400px\" border=\"0\"\n|-\n! align=\"center\"| \n! align=\"center\"|Maschile\n! align=\"center\"|Femminile\n! align=\"center\"|Neutro\n! align=\"center\"|Plurale\n|-\n! align=\"left\"|[[Nominativo]]\n| align=\"center\"|-er\n| align=\"center\"|-e\n| align=\"center\"|-es\n| align=\"center\"|-en\n|-\n! align=\"left\"|[[Accusativo]]\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-e\n| align=\"center\"|-es\n| align=\"center\"|-en\n|-\n! align=\"left\"|[[Dativo]]\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-en\n|- \n! align=\"left\"|[[Genitivo]]\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-en\n|- \n|}\n===Forma forte===\n{| align=\"center\" width=\"400px\" border=\"0\"\n|-\n! align=\"center\"| \n! align=\"center\"|Maschile\n! align=\"center\"|Femminile\n! align=\"center\"|Neutro\n! align=\"center\"|Plurale\n|-\n! align=\"left\"|[[Nominativo]]\n| align=\"center\"|-er\n| align=\"center\"|-e\n| align=\"center\"|-es\n| align=\"center\"|-e\n|-\n! align=\"left\"|[[Accusativo]]\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-e\n| align=\"center\"|-es\n| align=\"center\"|-e\n|-\n! align=\"left\"|[[Dativo]]\n| align=\"center\"|-em\n| align=\"center\"|-er\n| align=\"center\"|-em\n| align=\"center\"|-en\n|- \n! align=\"left\"|[[Genitivo]]\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-er\n| align=\"center\"|-en\n| align=\"center\"|-er\n|- \n|}\n\n\n=I verbi=\n==Forti e deboli==\n==I verbi modali==','molto WIP',23,'Civvi','20050123234315','',0,0,1,0,0.259068092452,'20050131163417','79949876765684'); INSERT INTO cur VALUES (827,5,'Testi_richiesti','TESTI DI RELIGIONE,ASTRONOMIA E NEUROSCIENZE GRAZIE','',0,'213.21.190.6','20041121135417','',0,0,0,1,0.243746928984,'20041121135417','79958878864582'); INSERT INTO cur VALUES (828,0,'Entità_singole_(Programmare_in_XML)','','',0,'82.50.78.58','20041201215730','',0,0,0,0,0.977032274463,'20041201215730','79958798784269'); INSERT INTO cur VALUES (829,0,'Pasta_alla_ricotta','==Ingredienti==\n(Per 4 persone)\n\n*gr 400 di pasta grossa\n*1/2 kg di ricotta fresca\n*una scatola di pelati\n*gr 50 di zucchero\n\n==Preparazione==\nDiluire la ricotta in acqua o meglio col latte, e lavorarla fino a renderla malleabile, aggiungervi zucchero in aderenza alla dolcificazione desiderata che tuttavia non deve essere eccessiva, e mescolarvi, quindi, in una teglia nella quale la ricotta sarà versata dopo la lavorazione, la pasta che nel frattempo sarà stata cotta a parte e scolata, cospargendovi poi il pomodoro, che sarà stato cotto a parte secondo il metodo tradizionale.','nuova ricetta',0,'62.101.126.209','20041123193004','',0,0,0,1,0.004878766837,'20041123193004','79958876806995'); INSERT INTO cur VALUES (830,0,'Linguine_al_sapore_di_verdure','==Ingredienti==\n(Per 4 persone)\n*pancetta affumicata tesa gr. 100\n*1 peperone giallo o rosso\n*2 zucchine (solo la parte esterna con la buccia)\n*1 melanzana (solo la parte esterna privata della buccia)\n*5 pomodori rossi grappolo da pelare a mano\n*7 cucchiai di olio extravergine d\'oliva\n*mezzo bicchiere di brandy\n*sale q.b.\n*peperoncino q.b.\n*parmigiano reggiano e/o pecorino sardo gr. 50\n*burro gr. 25\n\n==Preparazione==\nMettere in forno le verdure avendo l\'accortezza di non bruciare la pelle delle zucchine e della melanzana, spellare il peperone, e preparare la dadolata di pomodori maturi ma duri, e ridurre a tocchetti la pancetta affumicata. Collocare quindi sul fuoco non molto vivace il tegame con l\'olio e il burro, non appena il burro si scioglie, aggiungere la pancetta. Dopo circa 3/4 minuti, aggiungere le verdure tagliate alla julienne, e lasciare cuocere per circa 5 minuti, quindi aggiungere la dadolata di pomodoro. Dopo circa 6 minuti aggiungere ancora 1/2 bicchiere di acqua ed ultimare la cottura per altri 3 minuti. Cuocere poi a parte le linguine e dopo averle scolate, senza saltarle, aggiungere il condimento indicato sopra. Mescolare, aggiungere il formaggio e servire calde.','/* Ingredienti */',0,'80.16.111.125','20050117112815','',0,0,0,0,0.408791179028,'20050117112815','79949882887184'); INSERT INTO cur VALUES (831,0,'Ricettario:Verdure','<- [[Ricettario]]\n\n== Ricette ==\n*[[Orzo verdure e sugo]]\n*[[Penne zucchine e tofu]]\n*[[Melanzane ripiene]]\n*[[Peperoni conditi]]','/* Ricette */ +link',15,'Atti','20050130223158','',0,0,1,0,0.846435337722,'20050130224751','79949869776841'); INSERT INTO cur VALUES (832,0,'Melanzane_ripiene','{{Ricettario}}\n==Ingredienti==\n(Per 4 persone)\n*4 melanzane panciute\n*3 uova\n*pan grattato\n*formaggio grana o formaggio pecorino\n*una manciata di capperi\n*3 cucchiai d\'olio extravergine d\'oliva\n*prezzemolo\n*sale \n*pepe\n*3 spicchi d\'aglio\n\n==Preparazione==\nTagliare in due ciascuna melanzana per ottenerne delle coppe, che saranno poi attentamente svuotate del loro interno, avendo cura di mettere in un piatto tutto il ricavato, fino ad ottenere dei contenitori dalle pareti sottili. Collocare poi i contenitori così ottenuti e, a parte, il contenuto delle coppe, sotto sale per una mezz\'ora perchè perdano l\'asprigno. Preparare, quindi, un impasto con il contenuto delle melanzane tagliato a piccoli pezzi, cui andranno aggiunti poi i vari ingredianti, cioè il pan gattato, i capperi, il formaggio, il pepe, il sale, l\'olio d\'oliva e l\'aglio, e infine, le uova sbattute. Riempire, infine, dell\'impasto così ottenuto le varie coppe di melanzana, e mettere il tutto a cuocere a fuoco lento in una teglia, dopo averla riempita fino alla metà di acqua.\n\n[[Categoria:Ricettario-Contorni]] [[Categoria:Cucina vegetariana]]','',3,'Snowdog','20050131162117','',0,0,1,0,0.645947703461,'20050131162117','79949868837882'); INSERT INTO cur VALUES (835,0,'Besciamella','La \'\'\'Besciamella\'\'\' è una salsa delle salse base della cucina europea. In Italia è particolarmente utilizzata per pasta al forno, ripieni, guarnizioni.\n\n== Ingredienti ==\n* 50 grammi di [[burro]]\n* 50 grammi di [[farina]]\n* 500 ml di [[latte]]\n* un pizzico di [[sale]]\n* [[pepe]]\n* [[noce moscata]]\n\n== Realizzazione ==\nFate sciogliere in un pentolino il burro a fuoco moderato; aggiungete la farina e continuate a mescolare aiutandovi con una frusta. A questo punto va versato tutto il latte continuando a mescolare finché non inizia a bollire. Aggiungere sale, smorzare la fiamma e lasciare sul fuoco per circa altri venti minuti, con un coperchio e mescolando di tanto in tanto. Togliere dal fuoco, aggiungere secondo necessità sale e secondo gusto un pizzico di noce moscata o pepe. Se la besciamella risulta troppo soda diluire con latte; se troppo liquida, rimettere sul fuoco aggiungendo una noce di burro infarinata.\n\n[[categoria:Ricettario-Salse]]','',3,'Snowdog','20050131155851','',0,0,1,0,0.651381127374,'20050131155851','79949868844148'); INSERT INTO cur VALUES (836,2,'Balubino','La mia pagina principale è su wikipedia: [[W:it:Utente:Balubino|Balubino]]','wikilink',27,'Balubino','20041124015801','',0,0,0,0,0.820592563516,'20041124015801','79958875984198'); INSERT INTO cur VALUES (837,0,'Cottura_del_riso','Per il riso in bianco la dose è di circa 100 grammi per persona. L\'acqua è un litro e mezzo per centosettanta grammi, e il sale un cucchiaino da caffè per centosettanta grammi di riso.\nsi prende una pentola adeguata per capienza, la si riempie d\'acqua quanto detto, e ci si versa il sale. Si mette a bollire, e solo quando bollirà davvero si metterà il riso. Da quando si mette il riso nella pentola, si rispettano i tempi di cottura previsti dalla confezione. Si gira molto, per impedire che attacchi, ma con un cucchiaio di legno, se no attacca al cucchiaio. Appena scadono i tempi di cottura, si spegne e si versa in uno scolapasta con buchi non troppo piccoli, poi dallo scolapasta si gira nei piatti, e nei piatti si mescola.\n\nPer il risotto, si mette il riso nella pentola a pressione. Intanto va sul gas la teiera piena d\'acqua. Nella pentola a pressione si mettono, oltre al riso, anche l\'olio e il sale, ed inoltre: lo zafferano se si fa il risotto giallo; il sugo e il rosmarino se lo si fa rosso. Si fa andare il tutto per un po\', girando bene, poi, quando bolle l\'acqua, la si versa dentro e si chiude la pentola a pressione. Si regolano i fischi, e poi, dopo cinque minuti che fischia, si spegne. Quando smette di fischiare si apre la pentola, e poi si versa nei piatti, oppure, se c’è ancora dell’acqua, ce lo si fa passare con la schiumarola.','vuova voce trasferita da wikipedia',3,'Snowdog','20041125141417','',0,0,0,1,0.769631947749,'20041125141417','79958874858582'); INSERT INTO cur VALUES (840,0,'Linguaggio_Php','PHP, che significa \"PHP: Hypertext Preprocessor\" (PHP: Preprocessore Ipertesutale), è un linguaggio di scripting general-purpose Open Source molto utilizzato. E\' specialmente indicato per lo sviluppo Web e può essere integrato nell\'HTML. La sua sintassi è basata su quella di C, Java e Perl, ed è molto semplice da imparare.\n\nL\'obiettivo principale del linguaggio è quello di permettere agli sviluppatori web di scrivere velocemente pagine web dinamiche, ma con PHP si possono fare molte altre cose. \n\n==Breve storia==\nL\'8 Giugno 1995 Rasmus Lerdorf inviò un messaggio in un newsgroup ([[http://groups.google.com/groups?selm=3r7pgp%24aa1%40ionews.io.org Leggi il messaggio]]) annunciando il rilascio di <>, PHP 1.0 (che, all\'inizio significava \"Personal Home Page\", \"Pagina Principale Personale\").\nLe funzioni di PHP 1.0 erano limitate: registrava gli accessi ad un sito tracciando anche i refrerer, poteva fare inclusioni server-side, mostrava gli utenti connessi, proteggeva con password una pagina...\n\nNelle successive versioni furono aggiunti il supporto per le query SQL in mSQL (predecessore di MySQL) e la disponibilità di un wrapper cgi (FI, \"Form Interpreter\", \"Interprete di Form\").\nIntanto, verso la fine del \'95, PHP cominciava a diventare famoso e fu rinominato in PHP/FI.\n\nIl 12 Novembre 1997 arrivò PHP/FI 2.0 che, secondo il sito php.net, era usato da circa 50 000 domini.\n\nPHP 3.0, rilasciato il 6 Giugno 1998, fu un punto di svolta, in quanto apparve lo \"Zend Engine\", creato dagli israeliani Zeev Suraski and Andi Gutmans. Oltre a questo furono aggiunti il supporto per altri database e la compatibilità con Windows ed altri sistemi operativi. Cambiò anche il nome che da \"Personal Home Page\" divenne l\'attuale \"PHP: Hypertext Preprocessor\".\n\nPHP 4.0 portò, il 22 maggio 2000, molte ottimizzazioni. Fu cambiata anche la licenza, che dalla GPL (addottata fin da PHP 1.0) passò alla PHP License, più restrittiva ma sempre open source.\n\nCirca quattro anni dopo, il 13 luglio 2004, fu rilasciato PHP 5.0. Molti sono i miglioramenti proposti da questa versione; il principale è l\'introduzione dello Zend Engine 2.\n\n==Siti di riferimento==\n[[http://www.php.net Sito ufficiale]]\n\n[[Categoria:Linguaggi di programmazione]]','/* Breve storia */',28,'Xno','20050311114516','',0,0,1,0,0.749212106107,'20050311114516','79949688885483'); INSERT INTO cur VALUES (841,0,'Torta_al_limone','==Ingredienti==\n*200 grammi di farina tipo \'0\'\n*80 grammi di zucchero di canna\n*80 grammi di margarina non idrogenata\n*succo e scorza di un limone\n*una bustina di lievito per dolci\n*un pizzico di sale\n*acqua frizzante quanto basta.\n\n==Preparazione==\nAmmorbidire la margarina ed emulsionarla allo zucchero di canna frullato al velo, unire il succo e la scorza di limone, da ultimo unire la farina precedentamente miscelata al lievito ed aggiungere acqua quanto basta per ottenere un composto morbido, cuocere in forno caldo a 180° per circa 40 minuti; servire spolverizzata di zucchero frullato.','',0,'212.171.214.127','20041204204907','',0,0,0,0,0.403738386186,'20041204204907','79958795795092'); INSERT INTO cur VALUES (842,0,'Cannelloni_con_tofu_e_spinaci','==Ingredienti==\n*250 g di cannelloni di pasta di semola di grano duro\n*300 g di spinaci surgelati\n*500 g di tofu\n*besciamella vegana\n*sale aromatico\n*pepe\n*olio\n*un po\' di latte di soia\n*una spolverata di zenzero\n\n==Preparazione==\nPreparate innanzitutto il ripieno dei cannelloni. Fate cuocere per alcuni minuti in acqua bollente salata gli spinaci. Tagliate il tofu a dadini e poi sbriciolatelo su un piatto servendovi di una forchetta. Una volta ben sbriciolato, aggiungete un paio di pizzichi di sale, preferibilmente aromatico (o, in alternativa, aggiungete al sale bianco una spolverata di erbe aromatiche secondo il vostro gusto). Aggiungete un poco di latte di soia per ammorbidire l\'impasto, la cui consistenza deve risultare morbida ma non troppo liquida. Per insaporire ulteriormente il ripieno aggiungete anche un pizzico di pepe ed una spolverata di zenzero, regolandovi secondo il vostro gusto. Mescolate bene con la forchetta, scolate gli spinaci e mischiateli bene assieme al tofu. A questo punto il ripieno è pronto. Portate ad ebollizione l\'acqua salata in cui farete cuocere per pochissimi minuti i cannelloni (seguite le indicazioni riportate sulla confezione, ce ne sono anche di quelli che possono essere usati direttamente crudi). Scolateli e disponeteli su alcuni piatti, in modo che non si appiccichino tra di loro (a questo scopo è consigliabile mettere anche un paio di cucchiai d\'olio nell\'acqua di cottura). Se utilizzate i cannelloni senza farli cuocere, riempirli è ancora più semplice. Prendete un paio di teglie, ungetele con un velo d\'olio e adagiatevi i cannelloni mano a mano che li riempirete con l\'impasto preparato in precedenza. Per una miglior cottura ed una presentazione più accattivante è preferibile fare un solo strato di cannelloni, eventualmente potete disporne qualcuno anche trasversalmente, riempiendo le eventuali fessure rimaste. Ora potete cimentarvi con la besciamella di soia. Non appena pronta ricoprite i cannelloni con un abbondante strato uniforme ed infornate fino a far dorare la superficie (circa 25 - 30 minuti, ma regolatevi ad occhio).\n\n[[Categoria:Ricettario-Primi piatti]] [[Categoria:Cucina vegetariana]]','',3,'Snowdog','20050131160624','',0,0,1,0,0.022177671558,'20050131160624','79949868839375'); INSERT INTO cur VALUES (843,0,'Crema_ai_porri','==Ingredienti==\n*600 g di porri\n*3 patate\n*1,5 l di acqua\n*olio extravergine d\'oliva\n*1 cucchiaio di preparato per brodo vegetale in polvere\n*sale e pepe\n\n==Preparazione==\n
Mondate e lavate i porri, tagliandoli longitudinalmente per facilitarne la pulizia anche all\'interno.Tagliateli a rondelle sottili e fateli appassire nell\'olio. Unite le patate, già lavate, sbucciate e affettate sottilmente anch\'esse. Aggiungete l\'acqua, il preparato per brodo in polvere, il sale e il pepe e fate cuocere per circa 25-30 minuti col coperchio. Frullate fino alla consistenza desiderata e servite caldo con un filo di olio extravergine d\'oliva e qualche crostino.\n\n____\n\nUn aggiunta per qualsiasi minestra: per renderla più cremosa e aggiungere gusto amalgamate 100 g di panna e 2-3 rossi d\'uovo, e aggiungetela a fine cottura.\n\n[[Categoria:Ricettario-Zuppe e minestre]] [[Categoria:Cucina vegetariana]]','',0,'62.10.127.70','20050210130912','',0,0,0,0,0.78881206633,'20050210130912','79949789869087'); INSERT INTO cur VALUES (844,0,'Ricettario:Salse','<- [[Ricettario]]\n\n== Ricette ==\n*[[Besciamella (vegana)]]','',3,'Snowdog','20041204021851','',0,0,1,1,0.773122860944,'20041204022030','79958795978148'); INSERT INTO cur VALUES (845,0,'Besciamella_(vegana)','==Ingredienti==\n*1/2 lt di latte di soia\n*3 o 4 cucchiai di farina (secondo la densità desiderata, inoltre potete utilizzare anche farina integrale, oppure mischiarla con quella bianca)\n*2 cucchiai di olio\n*1 pezzettino di dado vegetale (o 1/2 cucchiaino di dado in polvere)\n*1 pizzico di noce moscata\n*sale e pepe.\n\n==Preparazione==\nMettete il latte di soia in una pentola in cui scioglierete la farina e, senza mai smettere di mescolare al fine di evitare grumi, aggiungete l\'olio, il dado in polvere, il sale, il pepe e la noce moscata. Continuate a mescolare con cura fino al completo bollore ed alla giusta consistenza.\n\n[[Categoria:Ricettario-Salse]]','',3,'Snowdog','20050131155935','',0,0,1,0,0.986356990406,'20050131155935','79949868844064'); INSERT INTO cur VALUES (847,2,'Louis_Jean-Richard','Visitate la mia pagina [http://www.ljr.ch/ www.ljr.ch] per conoscermi.\n\n[http://www.ljr.ch/en/contact.html/ Indirizzatemi un messaggio]','',29,'Louis Jean-Richard','20041204194557','',0,0,0,1,0.451554855542,'20041204194557','79958795805442'); INSERT INTO cur VALUES (848,14,'Cucina_francese','Questa categoria raccoglie le ricette della cucina francese presenti nel [[Ricettario]].','',3,'Snowdog','20050131202605','',0,0,1,0,0.334181396446,'20050131202605','79949868797394'); INSERT INTO cur VALUES (849,14,'Ricette','Questa categoria raccoglie le ricette del [[Ricettario]] di Wikibooks','',3,'Snowdog','20041205161416','',0,0,0,1,0.823344031267,'20050130232225','79958794838583'); INSERT INTO cur VALUES (850,10,'Cancella','\n\n:\'\'Per questa pagina è stata richiesta la cancellazione immediata.\'\'\n\n[[Categoria:Da cancellare subito| ]]','',15,'Atti','20041212225001','',0,0,1,1,0.066852333521,'20041212225001','79958787774998'); INSERT INTO cur VALUES (851,1,'Pagina_principale','Vi consiglio di dare un\'occhiata a http://edu.os3.it\nE prendere spunti...\n\nRicordatevi peró che questi libri sono sotto licenza FDL: è possibile copiare il loro materiale, ma bisogna lasciare intatti i copyright.\nNon vorrei che ci fossero problemi...','',0,'82.48.3.60','20050113082755','',0,0,0,0,0.786529735097,'20050113082755','79949886917244'); INSERT INTO cur VALUES (852,0,'Wikiversity:Facoltà_di_Medicina','== Specializzazioni == \n*[[Wikiversità:Facoltà di Medicina:Anestesiologia|Anestesiologia]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Medicina:Dermatologia|Dermatologia]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di medicina :Emergency|Medicina di emergenza]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Medicina:Pratica Generale|Pratica generale]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di medicina di cura di Medicine:Intensive|Medicina intensa di cura]] \n*[[Wikiversità:Facoltà della medicina di Medicine:Internal|Medicina interna]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Medicina:Neurologia|Neurologia]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Medicina:Ostetricia e Ginecologia|Ostetricia e Gynecologia]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Medicina:Pediatria|Pediatria]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Medicina:Sanità pubblica e Medicina del lavoro|Sanità pubblica e medicina del lavoro]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Medicina:Psichiatria|Psichiatria]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Medicina:Radiologia|Radiologia]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Medicina:Chirurgia|Chirurgia]] \n=== Corsi di base === \n*[[Wikiversità:Chimica Generale|Chimica Generale]] \n*[[Wikiversità:Chimica Organica|Chimica Organica]] \n*[[Wikiversità:Biochimica|Biochimica]] \n*[[Wikiversità:Biologia Generale|Biologia Generale]] \n*[[Wikiversità:Biologia Cellulare|Biologia Cellulare]] \n*[[Wikiversità:Anatomia|Anatomia]] \n*[[Wikiversità:Fisiologia|Fisiologia]] \n*[[Wikiversità:Immunologia|Immunologia]] \n*[[Wikiversità:Tecnica di Laboratorio|Tecniche Di Laboratorio]] \n=== Altri Corsi === \n*[[Chimica Generale|Chimica Generale]] \n*[[Chimica Organica]] \n*[[Biochimica|Biochimica]] \n*[[Biologia generale]] \n*[[Biologia delle cellule]] \n*[[Anatomia umana]] \n*[[Fisiologia umana]] \n*[[Immunologia]] \n*[[Tecniche di laboratorio di biologia]]\n--[[Utente:Tux3|Tux3]] 17:43, Dic 13, 2004 (UTC)','',18,'Tux3','20041213174349','',0,0,0,1,0.975477916177,'20050104221800','79958786825650'); INSERT INTO cur VALUES (853,0,'Wikiversità:Facoltà_di_Ingegneria','==Dipartimenti==\n*[[Wikiversità:Ingegneria Informatica|Ingegneria Informatica]]\n*[[Wikiversità:Ingegneria delle Telecomunicazioni|Ingegneria delle Telecomunicazioni]]\n\n== Altri Corsi ==\n*[[Wikiversità:Chimica Generale|Chimica Generale]] \n*[[Wikiversità:Calcolo numerico|Calcolo numerico]] \n*[[Wikiversità:Analisi I|Analisi I]] \n*[[Fisica I|Fisica I]] \n*[[Fisica II|Fisica II]]\n*[[Wikiversità:Reti elettriche|Reti elettriche]] \n*[[Wikiversità:Statistica|Statistica]] \n*[[Wikiversità:Legge italiana ingegneri elettronici |Legge italiana ingegneri elettronici]] \n*[[Wikiversità:Informatica di base|Informatica di base]] \n*[[Wikiversità:Legge americana ingegneri elettronici|Legge americana ingegneri elettronici]] \n*[[Wikiversità:Tecnica di Laboratorio|Tecniche Di Laboratorio]] \n\n\n*[[Chimica II|Chimica II]] \n*[[Analisi II|Analisi II]] \n*[[Biochimica|Biochimica]] \n*[[Architetture elaboratori|Architetture elaboratori]] \n*[[Elettromagnetismo|Elettromagnetismo]] \n*[[Fisiologia]] \n*[[Intelligenza artificiale]] \n*[[Prolog]]\n*[[Riparazioni]]\n\n*[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Matematica Applicata|Matematica Applicata]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Controlli Automatici|Controlli Automatici]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Controlli automatici II|Controlli Automatici II]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria Elettronica:Robotica|Robotica]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Sistemi Wireless|Sistemi Wireless]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Linguaggio C|Linguaggio C ]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Linux|Linux]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Windows|Windows]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:BCX|BCX]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:NETBSD|NETBSD]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:OPENBSD|OPENBSD]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:BCX|BCX]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:FreeBSD|FreeBSD]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:OPENBSD|OPENBSD]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:L4|L4]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:beOS|beOS]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Sistemi Operativi|Sistemi Operativi]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Trasmissione|Trasmissione]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Compatibilità elettromagnetica|Compatibilità elettromagnetica]]','Aggiunta ing delle telecomunicazioni',58,'Pizeta','20050226191224','',0,0,0,0,0.091897105841,'20050226193100','79949773808775'); INSERT INTO cur VALUES (855,4,'Standard','Qui di seguito trovi gli standard da seguire per l\'elaborazione di progetti su Wikibooks.\n\n== Dei libri ==\n=== Nomi dei capitoli ===\nUn wikibook può essere composto da più capitoli. Di seguito è definito lo standard da adottare per un progetto complesso. I progetti più semplici possono evitare la suddivisione in capitoli e addirittura essere contenuti in una sola pagina.\n\nSupponiamo di voler pubblicare un ricettario che contenga qualche decina di ricette, suddivise per modi di cottura, ecc..\n\nLa pagina principale del progetto sarà \"[[Ricettario]]\" (v. [[Ricettario]]). Essa conterrà un\'introduzione al progetto e l\'indice dell\'opera.\n\nIl livello successivo di dettaglio sarà il capitolo (per i progetti più complessi), come a esempio [[Ricettario:Verdure]] e [[Ricettario:Pane]] (v. [[Ricettario:Verdure]] e [[Ricettario:Pane]]). \n\nInfine le singole pagine saranno, ad esempio, [[Melanzane ripiene]], [[Peperoni conditi]], ecc... (v. [[Melanzane ripiene]], [[Peperoni conditi]])\n== Delle pagine ==\n=== Editare una pagina ===\nSi rimanda a wikipedia: [[w:Aiuto:Come si edita una pagina|Come si edita una pagina]]\n=== Creare una pagina ===\nSi rimanda a wikipedia: [[w:Aiuto:Come_iniziare_una_pagina|Come iniziare una pagina]]\n== Altro... ==\nSi rimanda a wikipedia: [[w:Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]','standard',15,'Atti','20041216154813','',0,0,0,1,0.739895968111,'20050131161430','79958783845186'); INSERT INTO cur VALUES (856,0,'Wikiversity:Facoltà_di_Giurisprudenza','== Corsi base == \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Diritto amministrativo|Diritto amministrativo]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Diritto bancario|Diritto bancario]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza :Diritto canonico|Diritto canonico]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Diritto civile|Diritto civile]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Diritto commerciale|Diritto commerciale]]\n*[[Wikiversità:Facoltà della Giurisprudenza:Diritto costituzionale|Diritto costituzionale]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Diritto economia|Diritto economia]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Diritto degli intermediari finanziari|Diritto degli intermediari finanziari]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Diritto internazionale|Diritto internazionale]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Diritto del lavoro|Diritto del lavoro]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Diritto penale|Diritto penale]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza :Diritto procedura civile|Diritto procedura civile]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza :Diritto procedura penale|Diritto procedura penale]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Storia del diritto|Storia del diritto]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Storia economica|Storia economica]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Teoria dei processi|Teoria dei processi]] \n=== Corsi indirizzo politico === \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Diritto regionale|Diritto regionale]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Diritto comunità europee|Diritto comunità europee]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Diritto delle successioni|Diritto delle successioni]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Diritto tributario|Diritto tributario]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Diritto urbanistico|Diritto urbanistico]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Filosofia del diritto|Filosofia del diritto]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza:Tecniche di legislazione|Tecniche Di legislazione]] \n=== Corsi indirizzo economico === \n*[[Economia|Economia]] \n*[[Teoria del diritto]] \n*[[Diritto ambientale|Diritto ambientale]] \n*[[Diritto relazioni industriali|Diritto relazioni industriali]] \n*[[Diritto relazioni industriali|Diritto relazioni industriali]]\n\n*[[Diritto delle cooperative creditizie|Diritto delle cooperative]] \n*[[Diritto delle cooperative edilizie|Diritto delle cooperative]]\n*[[Diritto delle cooperative agricole|Diritto delle cooperative]]\n*[[Diritto delle cooperative della pesca|Diritto delle cooperativedella pesca]]\n*[[Diritto delle cooperative artigiane|Diritto delle cooperative artigiane]]\n\n=== Indirizzo speciale ===\n\n*[[Diritto alimentare|Diritto alimentare]]\n*[[Diritto antitrust|Diritto antitrust]]\n\n=== Corsi vari ===\n\n*[[Diritti nel mondo|Diritti nel mondo]]\n*[[Diritto del disabile|Diritto del disabile]]\n*[[Diritto della donna|Diritto della donna]]\n*[[Diritto del bambino|Diritto del bambino]]','/* Corsi vari indirizzo sociale */',18,'Tux3','20050129213542','',0,0,0,0,0.835943159571,'20050129213542','79949870786457'); INSERT INTO cur VALUES (857,8,'Aboutsite','A proposito di Wikibooks','',3,'Snowdog','20050216165431','sysop',0,0,1,0,0,'20050216165431','79949783834568'); INSERT INTO cur VALUES (858,8,'Addgroup','Aggiungi gruppo','',3,'Snowdog','20041224213728','sysop',0,0,1,0,0,'20041224213728','79958775786271'); INSERT INTO cur VALUES (859,8,'Allarticles','Tutti gli articoli','',3,'Snowdog','20041224213907','sysop',0,0,1,0,0,'20041224213907','79958775786092'); INSERT INTO cur VALUES (860,8,'Alllogstext','Visualizzazione unificata dei log di upload, cancellazione, protezione, blocking e di amministrazione.\nPuoi restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di log, lo username, o la pagina interessata.','',3,'Snowdog','20041224214153','sysop',0,0,0,0,0,'20041224214153','79958775785846'); INSERT INTO cur VALUES (861,8,'AllmessagesnotsupportedDB','Special:AllMessages non è supportato perché wgUseDatabaseMessages non è attivo.','',3,'Snowdog','20041224214301','sysop',0,0,0,0,0,'20041224214301','79958775785698'); INSERT INTO cur VALUES (862,8,'AllmessagesnotsupportedUI','Il linguaggio da te scelto (\'\'\'$1\'\'\') non è supportato da Special:AllMessages su questo sito.','',3,'Snowdog','20041224215430','sysop',0,0,0,0,0,'20041224215430','79958775784569'); INSERT INTO cur VALUES (863,8,'Allpagesformtext1','Mostra le pagine a partire da: $1','',3,'Snowdog','20041224215524','sysop',0,0,0,0,0,'20041224215524','79958775784475'); INSERT INTO cur VALUES (864,8,'Allpagesformtext2','Scegli namespace: $1 $2','',3,'Snowdog','20041224215612','sysop',0,0,0,0,0,'20041224215612','79958775784387'); INSERT INTO cur VALUES (865,8,'Allpagesnamespace','Tutte le pagine (namespace $1)','',3,'Snowdog','20041224222711','sysop',0,0,0,0,0,'20041224222711','79958775777288'); INSERT INTO cur VALUES (866,8,'Allpagesnext','Prossime','',3,'Snowdog','20041224222619','sysop',0,0,0,0,0,'20041224222619','79958775777380'); INSERT INTO cur VALUES (867,8,'Allpagesprev','Precedenti','',3,'Snowdog','20041224222956','sysop',0,0,0,0,0,'20041224222956','79958775777043'); INSERT INTO cur VALUES (868,8,'Allpagessubmit','Vai','',3,'Snowdog','20041224223039','sysop',0,0,0,0,0,'20041224223039','79958775776960'); INSERT INTO cur VALUES (869,8,'Apr','Apr','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (870,8,'April','Aprile','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (871,8,'Articlenamespace','(articoli)','',3,'Snowdog','20041224223236','sysop',0,0,0,0,0,'20041224223236','79958775776763'); INSERT INTO cur VALUES (872,8,'Asksqlpheading','asksql level','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (873,8,'Aug','Ago','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (874,8,'August','Agosto','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (875,8,'Block_compress_delete','Non è possibile cancellare questo articolo perché contiene revisioni compattate. \nQuesta è una situazione temporanea di cui gli sviluppatori sono consapevoli, e verrà risolta in un paio di mesi. \nPer favore segnala l\'articolo per la cancellazione e attendi che uno sviluppatore sistemi il baco software.','',3,'Snowdog','20041224223645','sysop',0,0,0,0,0,'20041224223645','79958775776354'); INSERT INTO cur VALUES (876,8,'Blockpheading','block level','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (877,8,'Categoryarticlecount1','C\'è $1 articolo in questa categoria.','',3,'Snowdog','20041224223939','sysop',0,0,0,0,0,'20041224223939','79958775776060'); INSERT INTO cur VALUES (878,8,'Copyrightwarning2','Prendi nota che tutti i contributi a {{SITENAME}} possono essere editati, alterati, o rimossi da altri contributori.\nSe non vuoi che i tuoi scritti vengano modificati senza pietà, allora non inserirli qui.
\nSii conscio che ci stai promettendo che stai inserendo un testo scritto di tuo pugno, o copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi $1 per i dettagli).\nNON INSERIRE OPERE PROTETTE DA COPYRIGHT SENZA PERMESSO!','',3,'Snowdog','20041224224705','sysop',0,0,0,0,0,'20041224224705','79958775775294'); INSERT INTO cur VALUES (879,8,'Createaccountpheading','createaccount level','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (880,8,'Currentevents-url','Attualità','',3,'Snowdog','20041224224841','sysop',0,0,0,0,0,'20041224224841','79958775775158'); INSERT INTO cur VALUES (881,8,'Currentrevisionlink','Guarda versione corrente','',3,'Snowdog','20041224225006','sysop',0,0,0,0,0,'20041224225006','79958775774993'); INSERT INTO cur VALUES (882,8,'Data','Data','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (883,8,'Dec','Dic','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (884,8,'December','Dicembre','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (885,8,'Default','default','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (886,8,'Deletedrevision','Vecchia revisione cancellata $1.','',3,'Snowdog','20041224225155','sysop',0,0,0,0,0,'20041224225155','79958775774844'); INSERT INTO cur VALUES (887,8,'Deletepheading','delete level','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (888,8,'Editgroup','Modifica gruppo','',3,'Snowdog','20041224225517','sysop',0,0,0,0,0,'20041224225517','79958775774482'); INSERT INTO cur VALUES (889,8,'Editingcomment','Modifica $1 (commento)','',3,'Snowdog','20041224225852','sysop',0,0,0,0,0,'20041224225852','79958775774147'); INSERT INTO cur VALUES (890,8,'Editingsection','Modifica $1 (sezione)','',3,'Snowdog','20041224225958','sysop',0,0,0,0,0,'20041224225958','79958775774041'); INSERT INTO cur VALUES (891,8,'Editusergroup','Modifica gruppi utente','',3,'Snowdog','20041224225652','sysop',0,0,0,0,0,'20041224225652','79958775774347'); INSERT INTO cur VALUES (892,8,'Feb','Feb','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (893,8,'February','Febbraio','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (894,8,'Filemissing','File mancante','',3,'Snowdog','20041224230439','sysop',0,0,0,0,0,'20041224230439','79958775769560'); INSERT INTO cur VALUES (895,8,'Friday','Venerdì','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (896,8,'Geo','coordinate GEO','',3,'Snowdog','20041224230634','sysop',0,0,0,0,0,'20041224230634','79958775769365'); INSERT INTO cur VALUES (897,8,'Imagemaxsize','Limita le immagini o le pagine di descrizione delle immagini a:','',3,'Snowdog','20041224231001','sysop',0,0,0,0,0,'20041224231001','79958775768998'); INSERT INTO cur VALUES (898,8,'Jan','Gen','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (899,8,'January','Gennaio','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (900,8,'Jul','Lug','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (901,8,'July','Luglio','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (902,8,'Jun','Giu','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (903,8,'June','Giugno','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (904,8,'Listingcontinuesabbrev',' cont.','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (905,8,'Log','Logs','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (906,8,'Mar','Mar','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (907,8,'March','Marzo','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (908,8,'Markaspatrolleddiff','Segna come sorvegliato','',3,'Snowdog','20041224231243','sysop',0,0,0,0,0,'20041224231243','79958775768756'); INSERT INTO cur VALUES (909,8,'Markaspatrolledlink','
[$1]
','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (910,8,'Markaspatrolledtext','Segna questo articolo come sorvegliato','',3,'Snowdog','20041224232329','sysop',0,0,0,0,0,'20041224232329','79958775767670'); INSERT INTO cur VALUES (911,8,'Markedaspatrolled','Segnato come sorvegliato','',3,'Snowdog','20041224232442','sysop',0,0,0,0,0,'20041224232442','79958775767557'); INSERT INTO cur VALUES (912,8,'Markedaspatrolledtext','La revisione selezionata è stata segnata come sorvegliata.','',3,'Snowdog','20041224232622','sysop',0,0,0,0,0,'20041224232622','79958775767377'); INSERT INTO cur VALUES (913,8,'May','Mag','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (914,8,'May_long','Maggio','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (915,8,'Monday','Lunedì','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (916,8,'Mw_math_html','HTML se possibile, oppure PNG','',3,'Snowdog','20041224234235','sysop',0,0,0,0,0,'20041224234235','79958775765764'); INSERT INTO cur VALUES (917,8,'Mw_math_mathml','MathML se possibile (sperimentale)','',3,'Snowdog','20041224234325','sysop',0,0,0,0,0,'20041224234325','79958775765674'); INSERT INTO cur VALUES (918,8,'Mw_math_modern','Raccomandato per i browser moderni','',3,'Snowdog','20041224234415','sysop',0,0,0,0,0,'20041224234415','79958775765584'); INSERT INTO cur VALUES (919,8,'Mw_math_png','Mostra sempre in PNG','',3,'Snowdog','20041224234520','sysop',0,0,0,0,0,'20041224234520','79958775765479'); INSERT INTO cur VALUES (920,8,'Mw_math_simple','HTML se molto semplice, oppure PNG','',3,'Snowdog','20041224234610','sysop',0,0,0,0,0,'20041224234610','79958775765389'); INSERT INTO cur VALUES (921,8,'Mw_math_source','Lascia come TeX (per browser testuali)','',3,'Snowdog','20041224234726','sysop',0,0,0,0,0,'20041224234726','79958775765273'); INSERT INTO cur VALUES (922,8,'Newbies','novellini','',3,'Snowdog','20041224234838','sysop',0,0,0,0,0,'20041224234838','79958775765161'); INSERT INTO cur VALUES (923,8,'Newimages','Galleria nuove immagini','',3,'Snowdog','20041224234951','sysop',0,0,0,0,0,'20041224234951','79958775765048'); INSERT INTO cur VALUES (924,8,'Nextdiff','Vai alla successiva differenza →','',3,'Snowdog','20041224235046','sysop',0,0,0,0,0,'20041224235046','79958775764953'); INSERT INTO cur VALUES (925,8,'Nextrevision','Versione più recente→','',3,'Snowdog','20041224235141','sysop',0,0,0,0,0,'20041224235141','79958775764858'); INSERT INTO cur VALUES (926,8,'Noimages','Niente da vedere.','',3,'Snowdog','20041224235338','sysop',0,0,0,0,0,'20041224235338','79958775764661'); INSERT INTO cur VALUES (927,8,'Nonunicodebrowser','ATTENZIONE: Il tuo browser non supporta unicode, per favore cambialo prima di modificare un articolo.','',3,'Snowdog','20041224235526','sysop',0,0,0,0,0,'20041224235526','79958775764473'); INSERT INTO cur VALUES (928,8,'Nosuchusershort','Non c\'è nessun utente di nome \"$1\". Controlla l\'ortografia.','',3,'Snowdog','20041224235702','sysop',0,0,0,0,0,'20041224235702','79958775764297'); INSERT INTO cur VALUES (929,8,'Nov','Nov','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (930,8,'November','Novembre','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (931,8,'Oct','Ott','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (932,8,'October','Ottobre','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (933,8,'Previousdiff','← Vai alla precedente differenza','',3,'Snowdog','20041225000143','sysop',0,0,0,0,0,'20041225000143','79958774999856'); INSERT INTO cur VALUES (934,8,'Previousrevision','←Versione più vecchia','',3,'Snowdog','20041225000230','sysop',0,0,0,0,0,'20041225000230','79958774999769'); INSERT INTO cur VALUES (935,8,'Protectmoveonly','Proteggi solo dallo spostamento','',3,'Snowdog','20041225000448','sysop',0,0,0,0,0,'20041225000448','79958774999551'); INSERT INTO cur VALUES (936,8,'Pubmedurl','http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=pubmed&dopt=Abstract&list_uids=$1','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (937,8,'Randompage-url','Speciale:Una pagiana a caso','',3,'Snowdog','20041225000710','sysop',0,0,0,0,0,'20041225000710','79958774999289'); INSERT INTO cur VALUES (938,8,'Rcpatroldisabled','La sorveglianza sulle ultime modifiche è disattivata','',3,'Snowdog','20041225000912','sysop',0,0,0,0,0,'20041225000912','79958774999087'); INSERT INTO cur VALUES (939,8,'Rcpatroldisabledtext','La funzionalità di sorveglianza sulle modifiche recenti è al momento disattivata.','',3,'Snowdog','20041225001031','sysop',0,0,0,0,0,'20041225001031','79958774998968'); INSERT INTO cur VALUES (940,8,'Recentchanges-url','Special:Recentchanges','',3,'Snowdog','20041225004217','sysop',0,0,0,0,0,'20041225004217','79958774995782'); INSERT INTO cur VALUES (941,8,'Removedwatchtext','La pagina \"$1\" è stata rimossa dalla lista dei tuoi Osservati Speciali.','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (942,8,'Revisionasofwithlink','Revisione: $1; $2
$3 | $4','',3,'Snowdog','20041225001316','sysop',0,0,0,0,0,'20041225001316','79958774998683'); INSERT INTO cur VALUES (943,8,'Saturday','Sabato','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (944,8,'Savegroup','Salva gruppo','',3,'Snowdog','20041225001610','sysop',0,0,0,0,0,'20041225001610','79958774998389'); INSERT INTO cur VALUES (945,8,'Saveusergroups','Salva gruppi utente','',3,'Snowdog','20041225001721','sysop',0,0,0,0,0,'20041225001721','79958774998278'); INSERT INTO cur VALUES (946,8,'Sectionlink','→','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (947,8,'Sep','Set','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (948,8,'September','Settembre','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (949,8,'Showbigimage','Scarica la versione ad alta risoluzione ($1x$2, $3 KB)','',3,'Snowdog','20041225001850','sysop',0,0,0,0,0,'20041225001850','79958774998149'); INSERT INTO cur VALUES (950,8,'Siteadminpheading','siteadmin level','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (951,8,'Sitesettings','Site Settings','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (952,8,'Sitesettings-caching','Page caching','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (953,8,'Sitesettings-cookies','Cookies','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (954,8,'Sitesettings-debugging','Debugging','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (955,8,'Sitesettings-features','Features','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (956,8,'Sitesettings-images','Images','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (957,8,'Sitesettings-memcached','Memcache Daemon','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (958,8,'Sitesettings-performance','Performance','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (959,8,'Sitesettings-permissions','Permissions','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (960,8,'Sitesettings-permissions-banning','User banning','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (961,8,'Sitesettings-permissions-miser','Performance settings','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (962,8,'Sitesettings-permissions-readonly','Maintenance mode: Disable write access','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (963,8,'Sitesettings-permissions-whitelist','Whitelist mode','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (964,8,'Sitesettings-wgAllowExternalImages','Allow to include external images into articles','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (965,8,'Sitesettings-wgDefaultBlockExpiry','By default, blocks expire after:','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (966,8,'Sitesettings-wgDisableQueryPages','When in miser mode, disable all query pages, not only \"expensive\" ones','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (967,8,'Sitesettings-wgHitcounterUpdateFreq','Hit counter update frequency','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (968,8,'Sitesettings-wgMiserMode','Enable miser mode, which disables most \"expensive\" features','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (969,8,'Sitesettings-wgReadOnly','Readonly mode','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (970,8,'Sitesettings-wgReadOnlyFile','Readonly message file','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (971,8,'Sitesettings-wgShowIPinHeader','Show IP in header (for non-logged in users)','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (972,8,'Sitesettings-wgSysopRangeBans','Sysops may block IP-ranges','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (973,8,'Sitesettings-wgSysopUserBans','Sysops may block logged-in users','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (974,8,'Sitesettings-wgUseCategoryBrowser','Enable experimental dmoz-like category browsing. Outputs things like: Encyclopedia > Music > Style of Music > Jazz','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (975,8,'Sitesettings-wgUseCategoryMagic','Enable categories','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (976,8,'Sitesettings-wgUseDatabaseMessages','Use database messages for user interface labels','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (977,8,'Sitesettings-wgUseWatchlistCache','Generate a watchlist once every hour or so','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (978,8,'Sitesettings-wgWLCacheTimeout','The hour or so mentioned above (in seconds):','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (979,8,'Sitesettings-wgWhitelistAccount-developer','Developers may create accounts for users','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (980,8,'Sitesettings-wgWhitelistAccount-sysop','Sysops may create accounts for users','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (981,8,'Sitesettings-wgWhitelistAccount-user','Users may create accounts themself','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (982,8,'Sitesettings-wgWhitelistEdit','Users must be logged in to edit','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (983,8,'Sitesettings-wgWhitelistRead','Anonymous users may only read these pages:','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (984,8,'Sitesupport-url','Wikimedia:Donazioni','',3,'Snowdog','20050216165633','sysop',0,0,1,0,0,'20050216165633','79949783834366'); INSERT INTO cur VALUES (985,8,'Spamprotectionmatch','Il seguente testo ha innescato il nostro filtro anti-spam: $1','',3,'Snowdog','20050106102427','sysop',0,0,0,0,0,'20050106102427','79949893897572'); INSERT INTO cur VALUES (986,8,'Special_version_postfix','','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (987,8,'Special_version_prefix','','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (988,8,'Storedversion','Versione in archivio','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (989,8,'Subcategorycount1','C\'è $1 sottocategoria di questa categoria.','',3,'Snowdog','20050106103206','sysop',0,0,0,0,0,'20050106103206','79949893896793'); INSERT INTO cur VALUES (990,8,'Sunday','Domenica','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (991,8,'Tagline','Da Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.','',3,'Snowdog','20050307005156','sysop',0,0,1,0,0,'20050307005156','79949692994843'); INSERT INTO cur VALUES (992,8,'Templatesused','Template utilizzati in questa pagina:','',3,'Snowdog','20050106103636','sysop',0,0,0,0,0,'20050106103636','79949893896363'); INSERT INTO cur VALUES (993,8,'Textmatches','Nel testo degli articoli ','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (994,8,'Thursday','Giovedì','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (995,8,'Tog-editondblclick','Doppio click per modificare l\'articolo
(richiede JavaScript)','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (996,8,'Tog-editsection','Abilita le sezioni tramite il collegamento [modifica]','',3,'Snowdog','20050106103926','sysop',0,0,0,0,0,'20050106103926','79949893896073'); INSERT INTO cur VALUES (997,8,'Tog-editsectiononrightclick','Abilita la modifica delle sezioni tramite doppio click
sul titolo della sezione (JavaScript)','',3,'Snowdog','20050106104059','sysop',0,0,0,0,0,'20050106104059','79949893895940'); INSERT INTO cur VALUES (998,8,'Tog-editwidth','Casella di edizione ampliata
alla massima larghezza','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (999,8,'Tog-hideminor','Nascondi le modifiche minori
nella pagina \"Modifiche recenti\"','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1000,8,'Tog-highlightbroken','Evidenzia i links che puntano ad
articoli ancora da scrivere','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1001,8,'Tog-hover','Mostra etichetta sui wiki-links','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1002,8,'Tog-justify','Paragrafo: giustificato','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1003,8,'Tog-minordefault','Indica ogni modifica come minore
(solo come predefinito)','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1004,8,'Tog-nocache','Disabilita il caching delle pagine','',3,'Snowdog','20050106104321','sysop',0,0,0,0,0,'20050106104321','79949893895678'); INSERT INTO cur VALUES (1005,8,'Tog-numberheadings','Auto-numerazione dei
titoli di paragrafo','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1006,8,'Tog-previewonfirst','Mostra l\'anteprima sulla prima modifica','',3,'Snowdog','20050106104733','sysop',0,0,0,0,0,'20050106104733','79949893895266'); INSERT INTO cur VALUES (1007,8,'Tog-previewontop','Mostra l\'anteprima prima della casella di modifica e non dopo','',3,'Snowdog','20050106105004','sysop',0,0,0,0,0,'20050106105004','79949893894995'); INSERT INTO cur VALUES (1008,8,'Tog-rememberpassword','Ricorda la password
(non limitare a una sessione
- richiede uso di cookies)','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1009,8,'Tog-showtoc','Mostra l\'indice delle sezioni
(per articoli con più di 3 sezioni)','',3,'Snowdog','20050106105257','sysop',0,0,0,0,0,'20050106105257','79949893894742'); INSERT INTO cur VALUES (1010,8,'Tog-showtoolbar','Mostra la barra degli strumenti per la modifica','',3,'Snowdog','20050106105441','sysop',0,0,0,0,0,'20050106105441','79949893894558'); INSERT INTO cur VALUES (1011,8,'Tog-underline','Sottolinea links','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1012,8,'Tog-usenewrc','\'\'Ultime modifiche\'\' avanzate (alcuni browser possono avere problemi nel visualizzarle)','',3,'Snowdog','20050106105556','sysop',0,0,0,0,0,'20050106105556','79949893894443'); INSERT INTO cur VALUES (1013,8,'Tog-watchdefault','Notifica articoli nuovi e modificati','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1014,8,'Tuesday','Martedì','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1015,8,'Uncategorizedcategories','Categorie non categorizzate','',3,'Snowdog','20050106105749','sysop',0,0,0,0,0,'20050106105749','79949893894250'); INSERT INTO cur VALUES (1016,8,'Undeletedrevisions','$1 revisioni recuperate','',3,'Snowdog','20050106105932','sysop',0,0,0,0,0,'20050106105932','79949893894067'); INSERT INTO cur VALUES (1017,8,'Userlevels','User levels management','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1018,8,'Userlevels-addgroup','Add group','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1019,8,'Userlevels-editgroup','Edit group','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1020,8,'Userlevels-editgroup-description','Group description (max 255 characters):
','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1021,8,'Userlevels-editgroup-name','Group name: ','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1022,8,'Userlevels-editusergroup','Edit user groups','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1023,8,'Userlevels-group-edit','Existent groups: ','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1024,8,'Userlevels-groupsavailable','Available groups:','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1025,8,'Userlevels-groupshelp','Select groups you want the user to be removed from or added to.\nUnselected groups will not be changed. You can unselect a group by using CTRL + Left Click','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1026,8,'Userlevels-groupsmember','Member of:','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1027,8,'Userlevels-lookup-group','Manage group rights','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1028,8,'Userlevels-lookup-user','Manage user groups','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1029,8,'Userlevels-user-editname','Enter a username: ','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1030,8,'Userrightspheading','userrights level','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1031,8,'Val_article_lists','Elenco di articoli validati','',3,'Snowdog','20050106110421','sysop',0,0,0,0,0,'20050106110421','79949893889578'); INSERT INTO cur VALUES (1032,8,'Val_clear_old','Clear my other validation data for $1','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1033,8,'Val_form_note','Hint: Merging your data means that for the article\nrevision you select, all options where you have specified no opinion\nwill be set to the value and comment of the most recent revision for which you\nhave expressed an opinion. For example, if you want to change a single option\nfor a newer revision, but also keep your other settings for this article in\nthis revision, just select which option you intend to change, and\nmerging will fill in the other options with your previous settings.','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1034,8,'Val_merge_old','Use my previous assessment where selected \'No opinion\'','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1035,8,'Val_no_anon_validation','Devi eseguire il logine per poter validare un articolo.','',3,'Snowdog','20050106110751','sysop',0,0,0,0,0,'20050106110751','79949893889248'); INSERT INTO cur VALUES (1036,8,'Val_noop','No opinion','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1037,8,'Val_page_validation_statistics','Page validation statistics for $1','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1038,8,'Val_percent','$1%
($2 of $3 points
by $4 users)','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1039,8,'Val_percent_single','$1%
($2 of $3 points
by one user)','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1040,8,'Val_stat_link_text','Statistiche di validazione per quest\'articolo','',3,'Snowdog','20050106111027','sysop',0,0,0,0,0,'20050106111027','79949893888972'); INSERT INTO cur VALUES (1041,8,'Val_tab','Convalida','',3,'Snowdog','20050106111222','sysop',0,0,0,0,0,'20050106111222','79949893888777'); INSERT INTO cur VALUES (1042,8,'Val_table_header','Class$1Opinion$1Comment\n','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1043,8,'Val_this_is_current_version','questa è l\'ultima versione','',3,'Snowdog','20050106111430','sysop',0,0,0,0,0,'20050106111430','79949893888569'); INSERT INTO cur VALUES (1044,8,'Val_total','Totale','',3,'Snowdog','20050106111602','sysop',0,0,0,0,0,'20050106111602','79949893888397'); INSERT INTO cur VALUES (1045,8,'Val_user_validations','Questo utente ha validato $1 pagine.','',3,'Snowdog','20050106111758','sysop',0,0,0,0,0,'20050106111758','79949893888241'); INSERT INTO cur VALUES (1046,8,'Val_validate_article_namespace_only','Solo gli articoli possono essere validati. Questa pagina non è nel namespace degli articoli.','',3,'Snowdog','20050106112120','sysop',0,0,0,0,0,'20050106112120','79949893887879'); INSERT INTO cur VALUES (1047,8,'Val_validate_version','Valida questa versione','',3,'Snowdog','20050106112445','sysop',0,0,0,0,0,'20050106112445','79949893887554'); INSERT INTO cur VALUES (1048,8,'Val_validated','Validation done.','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1049,8,'Val_version','Versione','',3,'Snowdog','20050106112825','sysop',0,0,0,0,0,'20050106112825','79949893887174'); INSERT INTO cur VALUES (1050,8,'Val_version_of','Version of $1','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1051,8,'Val_view_version','View this version','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1052,8,'Validate','Valida pagina','',3,'Snowdog','20050106113326','sysop',0,0,0,0,0,'20050106113326','79949893886673'); INSERT INTO cur VALUES (1053,8,'Variantname-zh','zh','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1054,8,'Variantname-zh-cn','cn','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1055,8,'Variantname-zh-hk','hk','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1056,8,'Variantname-zh-sg','sg','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1057,8,'Variantname-zh-tw','tw','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1058,8,'Wednesday','Mercoledì','',0,'MediaWiki default','20041221080041','sysop',0,0,0,1,0,'20041221080041','79958778919958'); INSERT INTO cur VALUES (1059,8,'Yourlanguage','Linguaggio dell\'interfaccia','',3,'Snowdog','20050106114135','sysop',0,0,0,0,0,'20050106114135','79949893885864'); INSERT INTO cur VALUES (1060,8,'Yourvariant','Variante di linguaggio','',3,'Snowdog','20050106113846','sysop',0,0,0,0,0,'20050106113846','79949893886153'); INSERT INTO cur VALUES (1061,8,'Rightslogtext','Questo è un log delle modifiche ai diritti dell\'utente.','',3,'Snowdog','20041225001455','',0,0,0,1,0.478237152726,'20041225001455','79958774998544'); INSERT INTO cur VALUES (1062,4,'Portale_Comunità','__NOTOC__\n{| border=\"0\" cellpadding=\"5\" cellspacing=\"3\"\n| align=\"justify\" colspan=\"2\" | Questa pagina è il punto di raccordo di \'\'\'tutte\'\'\' le voci di interesse tecnico e amministrativo: la loro lettura è molto importante sia per conoscere il progetto sia per parteciparvi al meglio. \n|-\n| valign=top width=\"50%\" | \n\n
\n====Utenti====\n
\n
\n*\'\'\'[[Wikibooks:Come registrarsi|Come registrarsi]]\'\'\'\n** [[Wikibooks:Pagina discussione|Cos\'è una pagina di discussione]]\n** [[Wikibooks:Pagina utente|Cos\'è una pagina utente]]\n** [[Wikibooks:Sandbox|Cos\'è il Sandbox]] \n*[[Wikibooks:Benvenuto|Benvenuto]]\n*[[Aiuto:FAQ|FAQ (domande ricorrenti)]]\n*[[Wikibooks:Bar|Il Bar di Wikibooks]] ([[Wikibooks:Bar/Archivio|Archivio]])\n*[[Aiuto:Glossario|Il Glossario di Wikibooks]]\n*[[Wikibooks:Canale IRC|Il canale IRC di Wikibooks]]\n*[[Speciale:Listusers|Elenco utenti registrati]]\n**[[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]] (inserisciti nelle tue aree di interesse)\n**[[Wikibooks:Autointervista|Wikiquotiani: una autointervista]]\n**[[Wikibooks:Amministratori|Amministratori]]\n*[[Wikibooks:Mailing list it.wiki|Mailing list di it.wiki]]\n
\n\n

separatore

\n\n
\n\n====Manuali operativi====\n
\n
\n* [[Aiuto:Tutorial|Tutorial di base]]\n* [[Wikibooks:Guida essenziale|Il linguaggio di markup di Wikibooks (Guida essenziale)]]\n* \'\'\'[[Wikibooks:Come si edita una pagina|Il linguaggio di markup di Wikibooks (Guida completa)]]\'\'\'\n** [[Wikibooks:Markup immagini]]\n** [[Wikibooks:Come usare le tabelle|Come usare le tabelle]]\n** [[Wikibooks:Formule matematiche TeX|Formule matematiche TeX]]\n** [[Aiuto:Tavolozza dei colori|Tavolozza dei colori]]\n* [[Wikibooks:Manuale di stile|Manuale di stile]]\n* [[Wikibooks:Come iniziare una pagina|Come iniziare una pagina]]\n* [[Wikibooks:Come modificare una pagina|Come modificare una pagina]]\n* [[Wikibooks:Come tradurre un articolo|Come tradurre un articolo]]\n* [[Wikibooks:Creare e usare un redirect|Creare e usare un redirect]]\n* [[Wikibooks:Categorie|Come usare le categorie]]\n* [[Wikibooks:Wiki-link|Come creare un Wiki-link]]\n* [[Wikibooks:Namespaces|Cos\'è e a cosa serve un Namespace]]\n* [[Wikibooks:Disambiguazione|Cos\'è e a cosa serve una pagina di disambiguazione]]\n* [[Wikibooks:Ricerca|Come effettuare una ricerca]]\n* [[Wikibooks:Template|Come usare i template]]\n** [[Wikibooks:Template della pagina principale|Template della pagina principale]]\n* [[Wikibooks:Messaggi|Messaggi predefiniti]]\n** [[Wikibooks:Attenzione, questo articolo contiene una trama|Attenzione, questo articolo contiene una trama]]\n* [[Wikibooks:Errori comuni nell\'uso di Wikibooks]]\n* [[Wikibooks:Suoni|Uso dei suoni su Wikibooks]]\n
\n\n

separatore

\n\n
\n\n====Curiosità====\n
\n
\n* [[Wikibooks:Pareri su Wikibooks|Pareri su Wikibooks]]\n** [[Wikibooks:Risposte alle obiezioni comuni|Risposte alle obiezioni comuni]]\n
\n\n

separatore

\n\n
\n====Altro====\n
\n
\n* [[Wikibooks:Grafica di Wikibooks|Grafica di Wikibooks]]\n* [[Wikibooks:Accessibilità del contenuto|Progetto Accessibilità del contenuto]]\n* [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]]\n* [[Wikibooks:Bar/Promozione#Associazioni_e_siti_Internet|Amici di Wikibooks]]\n* [[Wikibooks:Lavoro sporco]]\n
\n| valign=top | \n\n
\n\n====Storia, notizie, comunicati====\n
\n
\n* [[Wikibooks|Storia di Wikibooks]]\n* [[Wikibooks:Ultime notizie|Ultime notizie]]\n* [[Wikibooks:Comunicati stampa|Comunicati stampa]]\n* [[Wikibooks:Rassegna stampa di it.wiki|Rassegna stampa di it.wiki]]\n* [[Wikibooks:Bar/Promozione|Promozione di Wikibooks]]\n* [[Wikibooks:Raduni|I raduni di Wikibooks]]\n* [[Wikibooks:Wikibooks sul tuo sito|Wikibooks sul tuo sito]]\n
\n\n

separatore

\n\n
\n\n====Politiche e linee guida====\n
\n
\n* \'\'\'[[Wikibooks:Cosa mettere su Wikibooks|Cosa mettere su Wikibooks]]\'\'\'\n** contenuto libero sotto licenza [[GNU Free Documentation License]] \n*** [[Wikibooks:Testo della GNU Free Documentation License|Testo della GNU Free Documentation License]]\n*** nota sul [[Wikibooks:Diritto d\'autore|diritto d\'autore]]\n*** nota sull\'[[Wikibooks:Politica di uso delle immagini|uso delle immagini]]\n** articoli oggettivi che rispettano un [[NPOV|punto di vista neutrale]]\n* \'\'\'[[Wikibooks:Cosa non mettere su Wikibooks|Cosa non mettere su Wikibooks]]\'\'\'\n* [[Wikibooks:Wikiquette|Wikiquette, l\'etichetta di Wikibooks]]\n* [[Wikibooks:WikiLove|WikiLove]]\n* [[Wikibooks:Redazione di Wikibooks|Redazione di Wikibooks]]\n* [[Wikibooks:Convenzioni|Convenzioni]]\n** [[Wikibooks:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]]\n** [[Wikibooks:Convenzioni linguistiche|Convenzioni linguistiche]]\n* Modelli di voce\n* [[Wikibooks:Portali|Portali]]\n
\n\n

separatore

\n\n
\n\n====Pagine di servizio====\n
\n
\n* Segnala un problema\n** [[Wikibooks:Malfunzionamenti|Segnala un malfunzionamento]] ([[Wikibooks:Malfunzionamenti/Archivio1|Archivio]])\n** [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright|Sospette violazioni di copyright]]\n** [[:Categoria:Stub|Segnala uno stub]] ([[Stub|Cos\'è uno stub]]?)\n** [[Wikibooks:Pagine da cancellare|Segnala una pagina da cancellare]]\n** [[:Categoria:Da wikificare|Segnala un articolo da wikificare]]\n** [[Wikibooks:Articoli con traduzione da completare|Segnala un articolo da finire di tradurre]]\n** [[Wikibooks:Segnala delle pagine da unire|Segnala delle pagine da unire]]\n** [[Wikibooks:Segnala un disservizio|Segnala un disservizio]]\n* Richieste\n** [[Wikibooks:Richieste tecniche|Richieste tecniche]]\n** [[Wikibooks:Richieste di articoli|Richieste di articoli]]\n** [[Wikibooks:Immagini richieste|Immagini richieste]]\n* [[Wikibooks:Nuove funzioni del software|Nuove funzioni del software]]\n* [[Wikibooks:Upload log|Registro delle ultime immagini caricate]]\n* [[Wikibooks:Utilities]]: software per lavorare meglio con it.wiki\n** [[Wikibooks:Utilities-Wikicalendar]]\n** [[Wikibooks:Utilities-Wikischeda]]\n** [[Wikibooks:Utilities-Wikistat]]\n* [[Speciale:Allpages|Tutti gli articoli della Wikibooks italiana]]\n* [[Wikibooks:Ambasciata|Ambasciata di Wikibooks]]\n*[[Wikibooks:Aiuta Wikibooks|Aiuta Wikibooks]]\n*[http://download.wikimedia.org Scarica il contenuto di Wikibooks (download del database)]\n
\n|}\n\n[[categoria:Servizi|Portale Comunità]]\n[[Categoria:Portali|Comunità]]','',3,'Snowdog','20041225003513','',0,0,0,1,0.001599358061,'20050131064435','79958774996486'); INSERT INTO cur VALUES (1064,0,'Cotoletta_alla_milanese','La \'\'\'cotoletta alla milanese\'\'\' è un piatto, come si desume dal nome, originario della Lonbardia, esattamente di Milano.\n\n== Ingredienti per 4 persone ==\n\n4 costolette di vitello alte 2 cm
\n2 uova
\npangrattato q.b.
\nburro chiarificato q.b.\n\n== Storia ==\nA mettere pace fra le frazioni che la definiscono \'\'Milanese\'\' oppure \'\'Viennese\'\', può servire sapere dell\'esistenza di un documento che dirimerebbe definivamente la questione: una lettera dell\'Imperatore d\'Austria Francesco Giuseppe che sostiene di aver assaggiato una gustosa preparazione tipica di Milano, fatta così e così: esattamente la nostra cotoletta. Naturalmente non ho mai visto di persona il documento in questione, ma ne ho appreso l\'esistenza da più di un libro di cucina tradizionale milanese. \n\nCome per tutte le ricette di cucina locale, anche della cotoletta alla milanese esistono numerose versioni, più o meno filologiche, più o meno interpretate secondo i gusti del tempo in cui vengono scritte. Quella che descrivo di seguito è informata al tentativo di mantenere un equilibrio tra i due criteri.\n\n== Preparazione ==\nNon battere le cotolette, che devono restare piuttosto alte, ma praticare dei taglietti sulla pellicola esterna perché non si arriccino durante la cottura.\n\nSbattere le uova, immergervi una cotoletta per volta e passarla subito nel pangrattato, avendo cura di pigiare coi polpastrelli per farlo aderire bene alla carne. Ripetere l\'operazione con la stessa cotoletta. La doppia impanatura, che a qualcuno non sembra altro se non un trucco da cattiva ristorazione, è in realtà un ottimo metodo per ottenere una crosta omogenea e per impermeabilizzare al meglio la carne.\n\nFar scaldare in una casseruola (pentola, padella o quello che si ha a disposizione) una quantità di burro \'\'chiarificato\'\' tale da coprire per metà le cotolette. A burro caldo, far cuocere le cotolette 6 minuti circa per parte, asciugarle con carta assorbente e servirle calde, senza limone. \n\nLa crosta deve avere un colore dorato, non marrone, e l\'interno dev\'essere leggermente umido e rosato.\n\n\n[[Categoria:Ricettario-Secondi piatti di carne]] [[Categoria:Cucina lombarda]]','',3,'Snowdog','20050131160951','',0,0,1,0,0.500854529332,'20050131160951','79949868839048'); INSERT INTO cur VALUES (1065,2,'Twice25','[[w:it:utente:Twice25|utente it.wiki]]','',14,'Twice25','20041225200203','',0,0,1,1,0.078668367628,'20041225200243','79958774799796'); INSERT INTO cur VALUES (1066,3,'Twice25','[[w:it:discussioni utente:Twice25|discussioni su it.wiki]]','',14,'Twice25','20041225200243','',0,0,1,1,0.032264244835,'20041225200243','79958774799756'); INSERT INTO cur VALUES (1067,2,'Thom','__NOTOC__\n{| style=\"text-align: center; border-collapse:collapse; width: 600px; margin: 0 0 0.5em 1em\" border=\"1\"cellpadding=\"0\"\n|-\n| colspan=5 style=\"background:#b0c4de\"| \'\'\'Thom\'\'\'\n| colspan=5 | [[Utente:Thom/Contributi|Contributi]]\n| colspan=5 | [[Utente:Thom/Strumenti|Strumenti]]\n| colspan=5 | [[Utente:Thom/Altri|Altri utenti]]\n|-\n|- bgcolor=#b0e0e6\n| colspan=4 | [[Utente:Thom/Privacy|Privacy]]\n| colspan=4 | [[Utente:Thom/Biografia|Biografia]]\n| colspan=4 | [[Utente:Thom/Interessi|Interessi]]\n| colspan=4 | [[Utente:Thom/Opinioni|Opinioni]]\n| colspan=4 | [[Utente:Thom/Articoli|Miei articoli]]\n|}\n{| cellspacing=\"3\" bgcolor=\"#FFFFFF\" style=\"border-width: 2px; border-color:#C1CCD7; border-style: solid\"\n|- valign=\"top\" \n| width=\"20%\" bgcolor=\"#FFFFFF\" align=\"center\" valign=\"middle\" |\n[[Wikipedia:Benvenuto|Benvenuto]]
nella mia
[[Wikipedia:Pagina utente|Pagina utente]]
\n----\n\'\'\'L\'utente generale!\'\'\' \n\n|valign=\"middle\" width=\"68%\" bgcolor=\"#FFFFFF\" style=\"border:1px solid #FFFFFF;padding:0.2em;padding-top:0.2em;padding-bottom:0em;\"|\nSono un [[utente]] motivato e iscritto a tantissimi wiki. Mi sono iscritto il [[17 novembre]] [[2004]] e in questo istante ho completato circa \'\'\'300\'\'\' contributi, caratterizzati da [[GNU Free Documentation License|contenuto libero]] e [[NPOV|punto di vista neutrale]]. Visita la mia pagina o vandalizzala (ma con moderazione). Visita la mia [[Discussioni utente:Thom|Pagina di discussione]] per discutere con me.\n\n| valign=\"top\" width=\"12%\" style=\"font-size:80%;\" bgcolor=\"#FFFFFF\" |\n
\n[[#Strumenti|Strumenti]]
\n[[#Sapevi che...|Cultura]]
\n[[#Oltre Wikipedia|Altri wiki]]
\n[[#Altre lingue|Altre lingue]]
\n\n
\n|}\n
\nSto cercando volontari per tradurre \'\'\'[[wikispecies:|Wikispecies]]\'\'\', puoi dare una mano?\n\n
\n{| cellspacing=\"0\" bgcolor=\"#EEFFEE\" style=\"border-width: 2px; border-color:#C1CCD7; border-style: solid\"\n|- \n| colspan=\"5\" bgcolor=\"#EEFFEE\" |\n|- valign=\"top\"\n| bgcolor=\"#EEFFEE\" |\n|width=\"58%\" bgcolor=\"#EEFFEE\" style=\"border:1px solid #EEFFEE;padding:1em;padding-top:0.5em;\"|\n\n===[[Utente:Thom/Contributi|Contributi]]===\nTutti gli articoli in ordine \'\'\'cronologico\'\'\'. L\'articolo contrassegnato • è il prossimo a cui mi dedicherò.\n{| width=100% bgcolor=\"#EEFFEE\"\n|-\n| valign=top width=49% bgcolor=\"#EEFFEE\" |\n{|\n*[[Corso di italiano]]\n*[[Corso di ebraico]]\n*[[Corso di latino]]\n*[[Corso di greco antico]]\n*[[Corso di inglese]]\n*[[Cocoa e l\'Objective C]]\n*[[Mac OS X]]\n*[[]]\n*[[Muflone]]\n*[[Alce]]\n*[[Puma]]\n*[[Pigna (azienda)|Pigna]]\n*[[Ghepardo]]\n*[[Leopardo]]\n*[[Gattopardo]]\n*[[Dingo]]\n|}\n| width=1% bgcolor=\"#EEFFEE\" |\n| valign=top width=49% bgcolor=\"#EEFFEE\" |\n{|\n*[[Stambecco]]\n*[[Scoiattolo]]\n*[[Martora]]\n*[[Marmotta]]\n*[[Abete]]\n*[[Pino]]\n*[[Larice]]\n*[[Quercia]]\n*[[Castagno]]\n*[[Leone]]\n*[[Bisonte]]\n*[[Mantova]]\n*[[Ebraico]]\n*[[Provincia di Bologna]]\n*[[Fiat Panda]]\n*[[Portale biologia]] ([[Utente:Thom/Portale biologia|Mio]])\n*[[Gazzella]]\n*[[Antilope]]\n|}\n|}\n\'\'Vedi: [[Utente:Thom/Lavori_in_progetto|Lavori in progetto]], [[Utente:Thom/Lavori_fatti|Lavori fatti]], [[Utente:Thom/Contributo generale|In generale]], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributions&target=Thom Tutti i miei contributi]\'\'\n| bgcolor=\"#EEFFEE\" |\n|width=\"42%\" bgcolor=\"#FFFFFC\" style=\"border:1px solid #C6C9FF;padding:1em;padding-top:0.5em;\"|\n\n===[[Utente:Thom/Biografia|Chi sono]]===\n{| style=\"clear:both;text-align:left\"; \n| style=\"font-size: 85%;\" | \nAppartengo alla fascia d\'età 10-30 anni. I miei interessi variano ancora molto di giorno in giorno, per cui i miei contributi possono essere molto vari. Ho seguito un Liceo Classico, ma la [[letteratura]] non mi piace molto. I miei articoli più tipici possono parlare ad esempio di [[biologia]], [[chimica]], [[informatica]] (quindi [[scienza]] e [[tecnologia]]), ma anche di [[geografia]] e, in alcuni casi, [[storia]]. Cerco di rimpinzare le sezioni meno nutrite dell\'enciclopedia, ma a volte uso la funzione di un articolo a caso e cerco di ampliarlo e sistemarlo, se ce ne è bisogno. Ovviamente non posso farlo con [[Montelupo di Sopra]], ma anche così cerco di fare, ad esempio, una ricerca su [[Internet]].\n|}\n\'\'Vedi: [[Utente:Thom/Biografia|Biografia]], [[Utente:Thom/Opinioni|Le mie opinioni]]\'\'\n----\n
Proviamo a sviluppare insieme ...
\n(collabora anche tu all\'espansione dei [[link]] correlati)\n\n
[[Immagine:Canis lupus laying.jpg|75px|Esemplare di lupo]]
\nIl \'\'\'[[lupo]]\'\'\' è un [[mammifero]] placentato appartenente alla famiglia dei Canidi. È probabile che i suoi antenati appartenessero al gruppo dei Creodonti, mammiferi [[carnivoro|carnivori]] sviluppatosi durante il Cretaceo superiore ed estintisi nel [[Miocene]] (da 26 a 5,2 milioni d’anni fa). \n\nCerchiamo di espandere:
[[Fauna italiana]] | [[:Categoria:Animali|Animali]] | [[:Categoria:Lingue|Lingue]]\n| bgcolor=\"#EEFFEE\" |\n|- \n| colspan=\"5\" bgcolor=\"#EEFFEE\" |\n|- valign=\"top\"\n| bgcolor=\"#EEFFEE\" |\n|width=\"58%\" bgcolor=\"#FFF3F3\" style=\"border:1px solid #FFC9C9;padding:1em;padding-top:0.5em;\"|\n===[[Utente:Thom/Strumenti|Strumenti]]===\nTutti gli strumenti di cui dispongo:\n{| width=100% bgcolor=\"#FFF3F3\"\n|-\n| valign=top width=49% bgcolor=\"#FFF3F3\" |\n{|\n*[[Utente:Thom/Sandbox|Sandbox]] ([[Utente:Thom/Sandbox 1|1]], [[Utente:Thom/Sandbox 2|2]], [[Utente:Thom/Sandbox 3|3]])\n*[[:en:|En.wiki]]\n*[[Wikipedia:Bar|Bar]]\n*[[Utente:Thom/Guida|Guida mia]]\n*[[Utente:Thom/Tavolozza|Colori]]\n*Articoli: \'\'\'{{NUMBEROFARTICLES}}\n*[http://www.wikipedia.org/wikistats/IT/Sitemap.htm Statistiche]\n*[[Speciale:Wantedpages|Pagine richieste]]\n*[[Speciale:Categories|Voci per categoria]]\n*[[Wikipedia:Lista degli articoli che tutte le Wikipedie devono avere|Articoli necessari]]\n*[[Wikipedia:Progetto Forme di vita|Progetto Forme di vita]]\n*[[Wikipedia:WikiProject|WikiProject]]\n*[[commons:Pagina principale|Wikicommons]]\n*[http://www.1-800-translate.com/machine_trans/ Traduzioni]\n|}\n| width=1% bgcolor=\"#FFF3F3\" |\n| valign=top width=49% bgcolor=\"#FFF3F3\" |\n{|\n*\'\'\'Esempi\'\'\':\n**[[Italia]]\n**[[Lontra]]\n**[[Abete]]\n**[[Roma]]\n**[[Provincia di Milano]]\n**[[Sukkot]]\n**[[iMac]]\n*[[:Categoria:Da controllare|Da controllare]]\n*[[:Categoria:Da aiutare|Da aiutare]]\n*[[:Categoria:Da wikificare|Da wikificare]]\n*[[:Categoria:Da finire di tradurre|Da finire di tradurre]]\n*[[:Categoria:Stub|Stub]]\n*[[:Categoria:Discussioni aperte|Discussioni aperte]]\n|}\n|}\n\'\'Vedi: [[Utente:Thom/Fonti|Mie fonti]], [[Wikipedia:Wikipediani|Wikipediani]]\'\'\n| bgcolor=\"#EEFFEE\" |\n|width=\"42%\" bgcolor=\"#F0F0FF\" style=\"border:1px solid #C6C9FF;padding:1em;padding-top:0.5em;\"|\n===[[Utente:Thom/Sapevi|Sapevi che...]]===\n*L\' \'\'\'[[Orso marsicano]]\'\'\' è presente con soli 40 esemplari e solo in Abruzzo?\n*Il \'\'\'[[Mac mini]]\'\'\' è un computer di [[Apple]] a bassissimo costo?\n*La \'\'\'[[Somalia]]\'\'\' è di fatto un [[anarchia]]?\n\n| bgcolor=\"#EEFFEE\" |\n|- \n| colspan=\"5\" bgcolor=\"#EEFFEE\" |\n|- \n| bgcolor=\"#EEFFEE\" |\n|colspan=\"3\"width=\"100%\" bgcolor=\"#FAFAFF\" style=\"border:1px solid #CFCFCF;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;\"|\n====Altre lingue====\n{| class=\"plainlinks\" cellspacing=\"0\" bgcolor=\"#FAFAFF\" \n|- valign=\"top\" \n| width=\"30%\" bgcolor=\"#FAFAFF\" align=\"left\" |\n\'\'\'Sono iscritto a:\'\'\' \n[[:en:User:Thomo|Inglese \'\'(English)\'\']] ·\n[[:la:usor:Thom|Latino \'\'(Latina)\'\']]\n|}\n| bgcolor=\"#EEFFEE\" |\n|- \n| colspan=\"5\" bgcolor=\"#EEFFEE\" |\n|- \n|colspan=\"5\" bgcolor=\"#EEFFEE\" style=\"border:1px solid #EEFFEE;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;\"|\n===Oltre Wikipedia===\nQuesti sono gli altri progetti a cui sono iscritto:\n{| align=\"center\" cellpadding=\"2\" width=\"100%\"\n| [[Image:Wiktionary-logo-en-35px.png|]]\n| [[wikt:Utente:Thom|\'\'\'Wikipedia\'\'\']]
[[w:Utente:Thom|Italiano]], [[w:la:Usor:Thom|Latino]], [[w:en:User:Thomo|Inglese]], [[w:he:User:Thom|Ebraico]]\n| [[Image:Wikibooks without text-35px.png|]]\n| [[b:Utente:Thom|\'\'\'Wikizionario\'\'\']]
[[wikt:Utente:Thom|Italiano]], [[wikt:la:Usor:Thom|Latino]], [[wikt:en:User:Thom|Inglese]]\n| [[Image:Wikiquote without text-35px.png|]]\n| [[q:|\'\'\'Wikiquote\'\'\']]
Non sono iscritto\n| [[Image:Wikisource-logo-35px.jpg|]]\n| [[wikisource:Main Page:Italiano|\'\'\'Wikisource\'\'\']]
Non sono iscritto\n|-\n| [[Image:Wikispecies without text-35px.png|]]\n| [[wikispecies:Pagina principale|\'\'\'Wikispecies\'\'\']]
[[wikispecies:User:Thom|Multilingue]]\n| [[Image:Wikinews-logo2-35px.png|]]\n| [[:en:n:Main Page|\'\'\'Wikinews\'\'\']]
[[:en:n:User:Thom|Inglese]]\n| [[Image:Commons without text-35px.png|]]\n| [[commons:Pagina principale|\'\'\'Commons\'\'\']]
[[commons:User:Thom|Multilingue]]\n| [[Image:Wikimedia without text-35px.png|]]\n| [[m:Pagina principale|\'\'\'Meta-Wiki\'\'\']]
[[m:User:Thom|Multilingue]]\n|}\n|}\n\n__NOTOC__\n\n[[en:User:Thomo]]\n[[he:משתמש:Thom]]\n[[la:Usor:Thom]]','/* [[Utente:Thom/Contributi|Contributi]] */',34,'Thom','20050310191750','',0,0,0,0,0.056526851581,'20050310191750','79949689808249'); INSERT INTO cur VALUES (1069,0,'Corso_di_latino','Il \'\'\'latino\'\'\' oggi è una lingua morta nel parlato, ma ancora viva nello scritto, dato che è studiata ancora in molte scuole ed è utilizzata dalla chiesa.
\nQuesto corso è composto da 3 capitoli:\n*[[Latino:Grammatica|Grammatica]]\n*[[Latino:Esercizi|Esercizi]]\n*[[Latino:Detti|Detti]]\n\nLa grammatica, suddivisa per argomenti, spiega i vari argomenti inerenti all\'insegnamento del latino, aiutandosi con gli esercizi che, numerati, fungono da supporto. I detti saranno utili in una fase più avanzata, ma di loro fa parte anche il lessico. Un dizionario di latino libero è il [[wikt:|Wikizionario]]','',34,'Thom','20050221142832','',0,0,0,0,0.080335074623,'20050221142832','79949778857167'); INSERT INTO cur VALUES (1070,0,'Turdiddri','I Turdiddri sono dei dolci tipici calabresi ed in particolare della zona di Cosenza.\n\n== Ingredienti ==\n* ½ litro d’olio d’oliva; \n* ½ litro di vino bianco; \n* un pizzico di sale e uno di cannella in polvere; \n* chiodi di garofano pestati nel mortaio; \n* buccia d’arancia grattuggiata; \n* miele di fichi; \n* farina quanto basta. \n\n== Preparazione ==\nmettete a bollire insieme tutti gli ingredienti, quindi levateli dal fuoco e aggiungete farina in quantità sufficiente ad assorbire i liquidi, facendo attenzione a che la pasta non sia nè dura, nè molle. \n\nDividete la pasta in grossi gnocchi e friggeteli in olio d’oliva, prima a fuoco forte per evitare che si sbriciolino e poi gradualmente a fuoco lento. \n\nA parte fate bollire il miele di fichi e tuffatevi gli gnocchi. \n\nLasciate raffreddare prima di servire.\n\n[[Categoria:Ricettario-Dolci]] [[Categoria:Cucina calabrese]]','',3,'Snowdog','20050131165700','',0,0,1,0,0.400722719838,'20050131165700','79949868834299'); INSERT INTO cur VALUES (1071,0,'Latino:Grammatica','L\'[[alfabeto latino]] ha qualche lettera in più dell\'alfabeto italiano. Il latino utilizza un sistema di declinazioni per qualche complemento. Ad esempio \'\'\'Rosae\'\'\' può volere dire \'\'\'alla rosa\'\'\',o \"della rosa\". Ecco i principali capitoli del libro:\n#[[:Categoria:Regole fondamentali latine|Regole fondamentali]]\n##[[Origini del latino]]\n##[[Alfabeto latino]]\n##[[Struttura grammaticale del latino]]\n##[[Prima declinazione latina]]\n##[[Presente indicativo e imperativo latino]]\n##[[Complementi più comuni in latino]]\n##[[Traduzione di testi dal latino]]\n##[[Imperfetto indicativo latino]]\n##[[Futuro semplice latino]]\n##[[Seconda declinazione latina]]\n#[[Latino:Regole elementari|Regole elementari]]\n##[[Prima classe degli aggettivi in latino]]\n##[[Perfetto latino]]\n##[[Piuccheperfetto latino]]\n##[[Futuro anteriore latino]]\n##[[Terza declinazione latina]]\n##[[Seconda classe degli aggettivi in latino]]\n##[[Participio presente latino]]\n##[[Participio passato latino]]\n##[[Complementi di luogo in latino]]\n##[[Proposizioni latine più comuni]]\n##[[Congiuntivo presente latino]]\n##[[Congiuntivo imperfetto latino]]\n##[[Congiuntivo perfetto latino]]\n##[[Congiuntivo piuccheperfetto latino]]\n##[[Quarta declinazione latina]]\n##[[Quinta declinazione latina]]\n##[[Il nome res in latino]]\n#[[Latino:Sintassi di base|Sintassi di base]]','',34,'Thom','20050223145450','',0,0,0,0,0.771783275147,'20050223145450','79949776854549'); INSERT INTO cur VALUES (1072,0,'Alfabeto_latino','{{Regole fondamentali latine | precedente = [[Origini del latino]] | successivo = [[Struttura grammaticale del latino]] | esercizi = [[Esercizi sull\'alfabeto latino]]}}\nL\'alfabeto latino comprende le lettere:\nA, B, C, D, E, F, G, H, I, K, L, M, N, O, P, Q, R, S, T, U, V, X, Y, Z.\nAlcune di queste non esistono in italiano.\n\n==Confronto con il greco==\nL\'alfabeto arcaico greco, con alcune lettere che ormai non esistono più, è il seguente (lettere maiuscole):\n\'\'\'Α\'\'\' (a), \'\'\'Β\'\'\' (b), \'\'\'Γ\'\'\' (g dura), \'\'\'Δ\'\'\' (d), \'\'\'Ε\'\'\' (e breve), \'\'\'Ϝ\'\'\' (u di \'\'u\'\'ovo), \'\'\'Ζ\'\'\' (z di \'\'z\'\'ona), \'\'\'Η\'\'\' (e lunga), \'\'\'Θ\'\'\' (th inglese), \'\'\'Ι\'\'\' (i), \'\'\'Κ\'\'\' (c dura), \'\'\'Λ\'\'\' (l), \'\'\'Μ\'\'\' (m), \'\'\'Ν\'\'\' (n), \'\'\'Ξ\'\'\' (x), \'\'\'Ο\'\'\' (o breve), \'\'\'Π\'\'\' (p), \'\'\'Ϙ\'\'\' (c dura), \'\'\'Ρ\'\'\' (r), \'\'\'Σ\'\'\' (s), \'\'\'Τ\'\'\' (t), \'\'\'Υ\'\'\' (ü), \'\'\'Φ\'\'\' (f, ph), \'\'\'Χ\'\'\' (ch), \'\'\'Ψ\'\'\' (ps), \'\'\'Ω\'\'\' (o lunga), \'\'\'Ϡ\'\'\' (ts o s di \'\'s\'\'uono, scomparsa), \'\'\'ϳ\'\'\' (i di \'\'i\'\'eri)\n\n*Il digamma (F) acquisisce suono \'\'F\'\' in latino.\n*La chi (Χ) acquisisce suono \'\'cs\'\'\n\n==Pronuncia==\n===Consonanti===\nSi leggono come in italiano, con poche differenze:\n*La \"z\" si legge sempre come quella di \'\'z\'\'ona\n*La \"t\", seguita da \"i\" e vocale, si legge come la z di fa\'\'z\'\'ione, ma se è preceduta da \'\'s\'\' o \'\'x\'\' si legge come se fosse normale\n*La \"k\" si legge con una \"c\" dura, come \'\'c\'\'oppa\n===Vocali===\nCome in italiano, ma per ogni lettera esiste la \'\'\'quantità\'\'\', cioè si può pronunciare lunga o breve (cfr. \"e\" ed \"è\" in italiano). I segni di quantità sono ˉ (per le lunghe) e ˘ (per le brevi)\n===Dittonghi===\nSi leggono come in italiano, ma \"ae\" ed \"oe\" si leggono come una \"e\" aperta. Se è presente la [[w:dieresi|dieresi]] (¨) sul secondo elemento del dittongo le due vocali si leggono staccate (es. aër, poëta), i vocabolari, invece, per far capire che non costituiscono dittongo, aggiunge segni di quantità diversi sulle due vocali (es. ăēr)\n===Accento===\nL\'accento delle parole latine può essere:\n*Sulla penultima sillaba se ha una vocale lunga\n*Sulla terzultima se la penultima è breve\nDalle ricostruzioni sembra che l\'accento di un tempo fosse melodico e non intensitivo, ma per noi è difficilissimo pronunciarlo.\n===La pronuncia ricostruita===\nLa pronuncia scientifica o ricostruita è diversa da quella tradizionale in alcuni punti:\n*I dittonghi ae ed oe si leggono àë ed òë\n*La y si legge ü (u lombardo o francese)\n*La \"t\" intervocalica si legge come in italiano\n*La \"h\" si aspira\n*\"gn\" e \"gl\" si leggono con le consonanti separate\n*La \"c\" si legge sempre dura (k)\nQuesta pronuncia andrebbe adottata, in linea di massima, per gli scritti più antichi, poiché dopo il Ⅰ secolo DC si usò la pronuncia attuale.','/* La pronuncia ricostruita */',34,'Thom','20050314144207','',0,0,0,0,0.000895478057,'20050314144207','79949685855792'); INSERT INTO cur VALUES (1073,0,'Wikiversity:Facoltà_di_Matematica','{|\n|-\n|bgcolor=\"#EDDDEC\" style=\"border:1px solid #cfcfcf;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;\"|

WIKIVERSITY Facoltà di MATEMATICA



\n|rowspan=2 bgcolor=\"#EDCEEB\" style=\"border:1px solid #cfcfcf;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;\"|[[Image:Hypercube star.png|right|300px|thumb|Hasse diagram of a poset of four elements and subset inclusion]]\n|-\n|bgcolor=\"#F4E3F3\" style=\"border:1px solid #cfcfcf;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;\"|\n\n=== Aree di corso di livello preuniversitario ===\n*[[Scuola di Matematica:Elementari|Elementari]]\n*[[Scuola di Matematica:Scuola media inferiore|Scuola media inferiore]]\n*[[Scuola di Matematica:Scuola media superiore|Scuola media superiore]]\n=== Corsi e branche della matematica ===\n*[[Scuola di Matematica:guida|guida]]\n\n==== Corsi ====\n*[[Scuola di Matematica:Matematica pura|Matematica pura]]\n*[[Scuola di Matematica:Matematica applicata|Matematica applicata]]\n*[[Scuola di Matematica:Matematica per l\'Ingegneria|Matematica per l\'Ingegneria]]\n*[[Scuola di Matematica:Filosofia della Matematica|Filosofia della Matematica]]\n*[[Scuola di Matematica:Statistica|Statistica]]\n\n*[[Scuola di Matematica:Assistenza]]\n\n|}--[[Utente:Tux3|Tux3]] 22:50, Dic 29, 2004 (UTC)','',18,'Tux3','20050126223812','',0,0,0,0,0.067000472341,'20050126223812','79949873776187'); INSERT INTO cur VALUES (1074,0,'Wikiversità:Facoltà_di_Economia','La Facoltà di Economia e Business della Wikiversità è un centro comunitario di business education che si prefigge di insegnare ed educare su tutto quanto concerne il business. Questo ateneo virtuale \nmira a fornire testi [[Wikibooks]], a offrire uno strumento gratuito per l\' elevazione della comunità, a stimolare la curiosità su un argomento riguardante il business.\nAttualmente ci sono i seguenti dipartimenti:\n\n=== Corsi di base ===\n* [[Wikiversità:Diritto privato]]\n* [[Wikiversità:Diritto pubblico]]\n* [[Wikiversità:Marketing]]\n* [[Wikiversità:Borse]]\n* [[Wikiversità:Contabilità]]\n* [[Wikiversità:Economia e diritto]]\n* [[Wikiversità:Finanza]]\n* [[Wikiversità:Macroeconomia]]\n* [[Wikiversità:Microeconomia]]\n* [[Wikiversità:Information Technology]]\n* [[Wikiversità:Econometria]]\n* [[Wikiversità:Management]]\n* [[Wikiversità:Revisione]]\n* [[Wikiversità:Economia Agraria]]\n* [[Wikiversità:Economia dello sviluppo]]\n* [[Wikiversità:Merceologia]]\n* [[Wikiversità:Management Internazionale]]\n* [[Wikiversità:WEB & business]]\n* [[Wikiversità:Economia globale]]\n* [[Wikiversità:Produzione e Operazioni]]\n* [[Wikiversità:Qualitativa e Quantitativi]]\n* [[Wikiversità:Ricerca]]\n* [[Wikiversità:Business Internazionale]]\n* [[Wikiversità:Management]]\n* [[Wikiversità:Marketing]]\n* [[Wikiversità:Produzione e Operazioni]]\n* [[Wikiversità:Qualitativa e Quantitativi]]\n* [[Wikiversità:Ricerca]]\n* [[Wikiversità:Risorse umane]]\n* [[Wikiversità:Stenografia]]\n* [[Wikiversità:Storia Economica]]\n--[[Utente:Tux3|Tux3]] 21:38, Dic 30, 2004 (UTC)','',18,'Tux3','20041230213830','',0,0,0,1,0.907983841076,'20050104221800','79958769786169'); INSERT INTO cur VALUES (1075,0,'Wikiversity:Facoltà_di_Fisica','

FACOLTA\' DI FISICA DELLA WIKIVERSITA\'



\n==Corsi==\nClicca per scegliere un corso, ci sono anche sottocorsi per\nscegliere tra argomenti introduttivi e avanzati .\n\n*[[Wikiversity:Astrofisica]]\n*[[Wikiversity:Cosmologia]]\n*[[Wikiversità:Elettrodinamica]]\n*[[Wikiversità:Elettromagnetismo]]\n*[[Wikiversità:Fluidodinamica]]\n*[[Wikiversità:Termodinamica Statistica]]\n*[[Wikiversity:Fisica Nucleare]]\n*[[Wikiversity:Fisica delle Particelle]]\n*[[Wikiversity:Fisica dello Stato Solido]]\n*[[Wikiversità:Magnetofluidodinamica]]\n*[[Wikiversità:Meccanica Classica]]\n*[[Wikiversity:Meccanica del Continuo]]\n*[[Wikiversità:Meccanica dei quanti]]\n*[[Wikiversità:Meccanica Statistica]]\n*[[Wikiversity:Ottica quantistica]]\n*[[Wikiversità:Reattori nucleari]]\n*[[Wikiversità:Reattori nucleari II]]\n*[[Wikiversity:Relatività Speciale]]\n*[[Wikiversity:Relatività Generale]]\n*[[Wikiversità:Teoria del campo continuo]]\n*[[Wikiversity:Fisica del Plasma]]\n*[[Wikiversity:Storia della Fisica]]\n\n==Altri corsi==\n*[[Wikiversity:Algebra II]]\n*[[Wikiversity:Algebra Lineare]]\n*[[Wikiversity:Analisi]]\n*[[Wikiversity:Analisi di Fourier]]\n*[[Wikiversity:Calcolo]]\n*[[Wikiversity:Geometria Differenziale]]\n*[[Wikiversity:Statistica]]\n*[[Wikiversity:Topologia]]\n*[[I grandi della Fisica]]\n*[[Relatività]]\n*[[Meccanica Classica]]\n*[[La Fisica moderna]]\n*[[Elettricità]]\n\n== Guida allo Studio ==\n[[Guida allo studio della Fisica ]]\n--[[Utente:Tux3|Tux3]] 21:33, Gen 2, 2005 (UTC)','',18,'Tux3','20050102213334','',0,0,0,1,0.715558870414,'20050104221800','79949897786665'); INSERT INTO cur VALUES (1077,0,'Mousse_di_sogliola_in_bellavista','==Ingredienti==\nDosi per 6 persone\n\n*800 gr di filetti di sogliole senza pelle,lessati \n*300 gr di patate lesse,sbucciate e ridotte in purea \n*3 cucchiai di maionese\n*3 cucchiai di insalata russa ridotta in purea \n*4 cucchiaini di curry in polvere \n*2 cucchiai di olio di oliva \n*1 cucchiaino di aceto \n*1 cucchiaino di succo di limone \n*1 pizzico di sale \n*1 pizzico di pepe\n\nPer la gelatina: \n*6 fogli di colla di pesce (30 gr.)\n*500 gr di acqua ben calda ma non bollente \n*due cucchiai di aceto \n*1 pizzico di sale\n\n==Preparazione==\nTempo di esecuzione: 1 ora e 30\'\n\nPredisporre uno stampo rotondo di metallo con buco centrale del diametro di 24/26 cm, mettendolo in frigidaire sino al momento dell\'esecuzione.\n\nTutte le preparazioni ricoperte dalla gelatina vengono dette \"in bellavista\": questa mousse di sogliole, dunque, dopo essere stata preparata, verrà ricoperta, come vedremo, dalla trasparente gelatina, che la farà apparire più appetitosa. Porre in un capace recipiente di ceramica o di porcellana i filetti di sogliola già lessati, e con l\'aiuto di una forchetta, ridurli in purea. Unire quindi le patate, l\'insalata russa, la maionese, il curry in polvere, l\'olio, l\'aceto, il succo di limone, il sale e il pepe, aggiungendo un ingrediente per volta e mantecando il tutto per una diecina di minuti. Aggiustare di sale e di pepe secondo il proprio gusto.\n\nMettere a bagno in acqua fredda i fogli di gelatina e lasciarveli per 10 minuti. Portare ad un calore prossimo all\'ebollizione i 500 gr di acqua in un tegamino, indi toglierlo dal fuoco.\nStrizzare i fogli di colla di pesce, metterli nell\'acqua calda e scioglierveli rimescolando piano con un cucchiaio. Prendere lo stampo dal frigo, versarvi due cm di gelatina, girarlo in tutte le direzioni per ricoprire le pareti del contenitore, indi versare ancora altri due cm di liquido e rimettere lo stampo in frigo sino a che la gelatina vi si sarà solidificata.\nRitirare il recipiente e, aiutandosi con un cucchiaio, dare all\'impasto di sogliole una forma cilindrica che possa trovare posto all\'interno dello stampo senza toccare le pareti, ma poggiando solo sulla gelatina solidificata sul fondo. Il salamino di impasto sarà curvo come l\'anello che lo conterrà, e quando sarà completato, vi si verserà a cucchiaiate la rimanente gelatina, avendo cura di porre in frigo per fare solidificare ogni strato che si verserà.\n\nCiò perchè, se si versasse il liquido tutto in una volta, l\'impasto si potrebbe disfare rovinando la preparazione. Quando la gelatina sarà esaurita, mettere il recipiente nel frigo e lasciarvelo almeno 4 (quattro) ore, ma meglio di più: infatti sarebbe bene preparare la portata un giorno prima di quello in cui si dovrà consumare. \n\nQualche momento prima di portarla in tavola, estrarre lo stampo dal frigo, con un coltello affilato staccare la gelatina dai bordi interno ed esterno dell\'anello, mettere dell\'acqua calda in un recipiente più grande dello stampo,immergervelo badando di non farvi entrare l\'acqua, e attendere qualche istante, sin che si veda che la gelatina si muove nel contenitore. Quindi porre un piatto sullo stampo e con un movimento sicuro e deciso rivoltare insieme stampo e piatto così da favorire il capovolgimento della gelatina senza farla rompere. Guarnire il piatto a piacere, ponendo nel buco dell\'anello foglie d\'insalata e tutto intorno mezze fettine di limone o di arancia. Servire freddo, con un vino bianco di pronta beva. La preparazione può essere usata come antipasto o come secondo piatto in un pranzo ove sia presente un terzo piatto di carne.\n\n[[Categoria:Ricettario-Secondi piatti di pesce]]','',3,'Snowdog','20050131161659','',0,0,1,0,0.415427412392,'20050131161659','79949868838340'); INSERT INTO cur VALUES (1078,12,'Testo_della_GNU_Free_Documentation_License','__NOTOC__\n= GNU Free Documentation License =\n
Version 1.2, November 2002
\n\nCopyright (C) 2000,2001,2002 Free Software Foundation, Inc.\n59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA\nEveryone is permitted to copy and distribute verbatim copies\nof this license document, but changing it is not allowed.\n\n== 0. PREAMBLE ==\n\nThe purpose of this License is to make a manual, textbook, or other functional and useful document \"free\" in the sense of freedom: to assure everyone the effective freedom to copy and redistribute it, with or without modifying it, either commercially or noncommercially. Secondarily, this License preserves for the author and publisher a way to get credit for their work, while not being considered responsible for modifications made by others.\n\nThis License is a kind of \"copyleft\", which means that derivative works of the document must themselves be free in the same sense. It complements the GNU General Public License, which is a copyleft license designed for free software.\n\nWe have designed this License in order to use it for manuals for free software, because free software needs free documentation: a free program should come with manuals providing the same freedoms that the software does. But this License is not limited to software manuals; it can be used for any textual work, regardless of subject matter or whether it is published as a printed book. We recommend this License principally for works whose purpose is instruction or reference.\n\n== 1. APPLICABILITY AND DEFINITIONS ==\n\nThis License applies to any manual or other work, in any medium, that contains a notice placed by the copyright holder saying it can be distributed under the terms of this License. Such a notice grants a world-wide, royalty-free license, unlimited in duration, to use that work under the conditions stated herein. The \"Document\", below, refers to any such manual or work. Any member of the public is a licensee, and is addressed as \"you\". You accept the license if you copy, modify or distribute the work in a way requiring permission under copyright law.\n\nA \"Modified Version\" of the Document means any work containing the Document or a portion of it, either copied verbatim, or with modifications and/or translated into another language.\n\nA \"Secondary Section\" is a named appendix or a front-matter section of the Document that deals exclusively with the relationship of the publishers or authors of the Document to the Document\'s overall subject (or to related matters) and contains nothing that could fall directly within that overall subject. (Thus, if the Document is in part a textbook of mathematics, a Secondary Section may not explain any mathematics.) The relationship could be a matter of historical connection with the subject or with related matters, or of legal, commercial, philosophical, ethical or political position regarding them.\n\nThe \"Invariant Sections\" are certain Secondary Sections whose titles are designated, as being those of Invariant Sections, in the notice that says that the Document is released under this License. If a section does not fit the above definition of Secondary then it is not allowed to be designated as Invariant. The Document may contain zero Invariant Sections. If the Document does not identify any Invariant Sections then there are none.\n\nThe \"Cover Texts\" are certain short passages of text that are listed, as Front-Cover Texts or Back-Cover Texts, in the notice that says that the Document is released under this License. A Front-Cover Text may be at most 5 words, and a Back-Cover Text may be at most 25 words.\n\nA \"Transparent\" copy of the Document means a machine-readable copy, represented in a format whose specification is available to the general public, that is suitable for revising the document straightforwardly with generic text editors or (for images composed of pixels) generic paint programs or (for drawings) some widely available drawing editor, and that is suitable for input to text formatters or for automatic translation to a variety of formats suitable for input to text formatters. A copy made in an otherwise Transparent file format whose markup, or absence of markup, has been arranged to thwart or discourage subsequent modification by readers is not Transparent. An image format is not Transparent if used for any substantial amount of text. A copy that is not \"Transparent\" is called \"Opaque\".\n\nExamples of suitable formats for Transparent copies include plain ASCII without markup, Texinfo input format, LaTeX input format, SGML or XML using a publicly available DTD, and standard-conforming simple HTML, PostScript or PDF designed for human modification. Examples of transparent image formats include PNG, XCF and JPG. Opaque formats include proprietary formats that can be read and edited only by proprietary word processors, SGML or XML for which the DTD and/or processing tools are not generally available, and the machine-generated HTML, PostScript or PDF produced by some word processors for output purposes only.\n\nThe \"Title Page\" means, for a printed book, the title page itself, plus such following pages as are needed to hold, legibly, the material this License requires to appear in the title page. For works in formats which do not have any title page as such, \"Title Page\" means the text near the most prominent appearance of the work\'s title, preceding the beginning of the body of the text.\n\nA section \"Entitled XYZ\" means a named subunit of the Document whose title either is precisely XYZ or contains XYZ in parentheses following text that translates XYZ in another language. (Here XYZ stands for a specific section name mentioned below, such as \"Acknowledgements\", \"Dedications\", \"Endorsements\", or \"History\".) To \"Preserve the Title\" of such a section when you modify the Document means that it remains a section \"Entitled XYZ\" according to this definition.\n\nThe Document may include Warranty Disclaimers next to the notice which states that this License applies to the Document. These Warranty Disclaimers are considered to be included by reference in this License, but only as regards disclaiming warranties: any other implication that these Warranty Disclaimers may have is void and has no effect on the meaning of this License.\n\n== 2. VERBATIM COPYING ==\n\nYou may copy and distribute the Document in any medium, either commercially or noncommercially, provided that this License, the copyright notices, and the license notice saying this License applies to the Document are reproduced in all copies, and that you add no other conditions whatsoever to those of this License. You may not use technical measures to obstruct or control the reading or further copying of the copies you make or distribute. However, you may accept compensation in exchange for copies. If you distribute a large enough number of copies you must also follow the conditions in section 3.\n\nYou may also lend copies, under the same conditions stated above, and you may publicly display copies.\n\n== 3. COPYING IN QUANTITY ==\n\nIf you publish printed copies (or copies in media that commonly have printed covers) of the Document, numbering more than 100, and the Document\'s license notice requires Cover Texts, you must enclose the copies in covers that carry, clearly and legibly, all these Cover Texts: Front-Cover Texts on the front cover, and Back-Cover Texts on the back cover. Both covers must also clearly and legibly identify you as the publisher of these copies. The front cover must present the full title with all words of the title equally prominent and visible. You may add other material on the covers in addition. Copying with changes limited to the covers, as long as they preserve the title of the Document and satisfy these conditions, can be treated as verbatim copying in other respects.\n\nIf the required texts for either cover are too voluminous to fit legibly, you should put the first ones listed (as many as fit reasonably) on the actual cover, and continue the rest onto adjacent pages.\n\nIf you publish or distribute Opaque copies of the Document numbering more than 100, you must either include a machine-readable Transparent copy along with each Opaque copy, or state in or with each Opaque copy a computer-network location from which the general network-using public has access to download using public-standard network protocols a complete Transparent copy of the Document, free of added material. If you use the latter option, you must take reasonably prudent steps, when you begin distribution of Opaque copies in quantity, to ensure that this Transparent copy will remain thus accessible at the stated location until at least one year after the last time you distribute an Opaque copy (directly or through your agents or retailers) of that edition to the public.\n\nIt is requested, but not required, that you contact the authors of the Document well before redistributing any large number of copies, to give them a chance to provide you with an updated version of the Document.\n\n== 4. MODIFICATIONS ==\n\nYou may copy and distribute a Modified Version of the Document under the conditions of sections 2 and 3 above, provided that you release the Modified Version under precisely this License, with the Modified Version filling the role of the Document, thus licensing distribution and modification of the Modified Version to whoever possesses a copy of it. In addition, you must do these things in the Modified Version:\n\n* A. Use in the Title Page (and on the covers, if any) a title distinct from that of the Document, and from those of previous versions (which should, if there were any, be listed in the History section of the Document). You may use the same title as a previous version if the original publisher of that version gives permission.\n* B. List on the Title Page, as authors, one or more persons or entities responsible for authorship of the modifications in the Modified Version, together with at least five of the principal authors of the Document (all of its principal authors, if it has fewer than five), unless they release you from this requirement.\n* C. State on the Title page the name of the publisher of the Modified Version, as the publisher.\n* D. Preserve all the copyright notices of the Document.\n* E. Add an appropriate copyright notice for your modifications adjacent to the other copyright notices.\n* F. Include, immediately after the copyright notices, a license notice giving the public permission to use the Modified Version under the terms of this License, in the form shown in the Addendum below.\n* G. Preserve in that license notice the full lists of Invariant Sections and required Cover Texts given in the Document\'s license notice.\n* H. Include an unaltered copy of this License.\n* I. Preserve the section Entitled \"History\", Preserve its Title, and add to it an item stating at least the title, year, new authors, and publisher of the Modified Version as given on the Title Page. If there is no section Entitled \"History\" in the Document, create one stating the title, year, authors, and publisher of the Document as given on its Title Page, then add an item describing the Modified Version as stated in the previous sentence.\n* J. Preserve the network location, if any, given in the Document for public access to a Transparent copy of the Document, and likewise the network locations given in the Document for previous versions it was based on. These may be placed in the \"History\" section. You may omit a network location for a work that was published at least four years before the Document itself, or if the original publisher of the version it refers to gives permission.\n* K. For any section Entitled \"Acknowledgements\" or \"Dedications\", Preserve the Title of the section, and preserve in the section all the substance and tone of each of the contributor acknowledgements and/or dedications given therein.\n* L. Preserve all the Invariant Sections of the Document, unaltered in their text and in their titles. Section numbers or the equivalent are not considered part of the section titles.\n* M. Delete any section Entitled \"Endorsements\". Such a section may not be included in the Modified Version.\n* N. Do not retitle any existing section to be Entitled \"Endorsements\" or to conflict in title with any Invariant Section.\n* O. Preserve any Warranty Disclaimers. \n\nIf the Modified Version includes new front-matter sections or appendices that qualify as Secondary Sections and contain no material copied from the Document, you may at your option designate some or all of these sections as invariant. To do this, add their titles to the list of Invariant Sections in the Modified Version\'s license notice. These titles must be distinct from any other section titles.\n\nYou may add a section Entitled \"Endorsements\", provided it contains nothing but endorsements of your Modified Version by various parties--for example, statements of peer review or that the text has been approved by an organization as the authoritative definition of a standard.\n\nYou may add a passage of up to five words as a Front-Cover Text, and a passage of up to 25 words as a Back-Cover Text, to the end of the list of Cover Texts in the Modified Version. Only one passage of Front-Cover Text and one of Back-Cover Text may be added by (or through arrangements made by) any one entity. If the Document already includes a cover text for the same cover, previously added by you or by arrangement made by the same entity you are acting on behalf of, you may not add another; but you may replace the old one, on explicit permission from the previous publisher that added the old one.\n\nThe author(s) and publisher(s) of the Document do not by this License give permission to use their names for publicity for or to assert or imply endorsement of any Modified Version.\n\n== 5. COMBINING DOCUMENTS ==\n\nYou may combine the Document with other documents released under this License, under the terms defined in section 4 above for modified versions, provided that you include in the combination all of the Invariant Sections of all of the original documents, unmodified, and list them all as Invariant Sections of your combined work in its license notice, and that you preserve all their Warranty Disclaimers.\n\nThe combined work need only contain one copy of this License, and multiple identical Invariant Sections may be replaced with a single copy. If there are multiple Invariant Sections with the same name but different contents, make the title of each such section unique by adding at the end of it, in parentheses, the name of the original author or publisher of that section if known, or else a unique number. Make the same adjustment to the section titles in the list of Invariant Sections in the license notice of the combined work.\n\nIn the combination, you must combine any sections Entitled \"History\" in the various original documents, forming one section Entitled \"History\"; likewise combine any sections Entitled \"Acknowledgements\", and any sections Entitled \"Dedications\". You must delete all sections Entitled \"Endorsements.\"\n\n== 6. COLLECTIONS OF DOCUMENTS ==\n\nYou may make a collection consisting of the Document and other documents released under this License, and replace the individual copies of this License in the various documents with a single copy that is included in the collection, provided that you follow the rules of this License for verbatim copying of each of the documents in all other respects.\n\nYou may extract a single document from such a collection, and distribute it individually under this License, provided you insert a copy of this License into the extracted document, and follow this License in all other respects regarding verbatim copying of that document.\n\n== 7. AGGREGATION WITH INDEPENDENT WORKS ==\n\nA compilation of the Document or its derivatives with other separate and independent documents or works, in or on a volume of a storage or distribution medium, is called an \"aggregate\" if the copyright resulting from the compilation is not used to limit the legal rights of the compilation\'s users beyond what the individual works permit. When the Document is included in an aggregate, this License does not apply to the other works in the aggregate which are not themselves derivative works of the Document.\n\nIf the Cover Text requirement of section 3 is applicable to these copies of the Document, then if the Document is less than one half of the entire aggregate, the Document\'s Cover Texts may be placed on covers that bracket the Document within the aggregate, or the electronic equivalent of covers if the Document is in electronic form. Otherwise they must appear on printed covers that bracket the whole aggregate.\n\n== 8. TRANSLATION ==\n\nTranslation is considered a kind of modification, so you may distribute translations of the Document under the terms of section 4. Replacing Invariant Sections with translations requires special permission from their copyright holders, but you may include translations of some or all Invariant Sections in addition to the original versions of these Invariant Sections. You may include a translation of this License, and all the license notices in the Document, and any Warranty Disclaimers, provided that you also include the original English version of this License and the original versions of those notices and disclaimers. In case of a disagreement between the translation and the original version of this License or a notice or disclaimer, the original version will prevail.\n\nIf a section in the Document is Entitled \"Acknowledgements\", \"Dedications\", or \"History\", the requirement (section 4) to Preserve its Title (section 1) will typically require changing the actual title.\n\n== 9. TERMINATION ==\n\nYou may not copy, modify, sublicense, or distribute the Document except as expressly provided for under this License. Any other attempt to copy, modify, sublicense or distribute the Document is void, and will automatically terminate your rights under this License. However, parties who have received copies, or rights, from you under this License will not have their licenses terminated so long as such parties remain in full compliance.\n\n== 10. FUTURE REVISIONS OF THIS LICENSE ==\n\nThe Free Software Foundation may publish new, revised versions of the GNU Free Documentation License from time to time. Such new versions will be similar in spirit to the present version, but may differ in detail to address new problems or concerns. See http://www.gnu.org/copyleft/.\n\nEach version of the License is given a distinguishing version number. If the Document specifies that a particular numbered version of this License \"or any later version\" applies to it, you have the option of following the terms and conditions either of that specified version or of any later version that has been published (not as a draft) by the Free Software Foundation. If the Document does not specify a version number of this License, you may choose any version ever published (not as a draft) by the Free Software Foundation.\n\n= How to use this License for your documents =\n\nTo use this License in a document you have written, include a copy of the License in the document and put the following copyright and license notices just after the title page:\n\n Copyright (c) YEAR YOUR NAME.\n Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document\n under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2\n or any later version published by the Free Software Foundation;\n with no Invariant Sections, no Front-Cover Texts, and no Back-Cover Texts.\n A copy of the license is included in the section entitled \"GNU Free\n Documentation License\".\n\nIf you have Invariant Sections, Front-Cover Texts and Back-Cover Texts, replace the \"with...Texts.\" line with this:\n\n with the Invariant Sections being LIST THEIR TITLES, with the\n Front-Cover Texts being LIST, and with the Back-Cover Texts being LIST.\n\nIf you have Invariant Sections without Cover Texts, or some other combination of the three, merge those two alternatives to suit the situation.\n\nIf your document contains nontrivial examples of program code, we recommend releasing these examples in parallel under your choice of free software license, such as the GNU General Public License, to permit their use in free software.','',3,'Snowdog','20050103231419','',0,0,1,1,0.024406715741,'20050103231419','79949896768580'); INSERT INTO cur VALUES (1079,2,'Tux3','Mi chiamo francesco sono di Montevarchi (ar).\n\nHo iniziato la Wikiversity Italiana.\n\nPlease help me!!!\n\n\n\'\'Questa è una pagina speciale temporanea progettata per assistere chi cerca di contribuire al supporto e allosforzo umanitario nelle nazioni intorno all\'Oceano Indiano colpite dal terremoto e dallo tsunami.\'\'
\n\n

\'\'\'Poichè chiunque può modificare [[Wikipedia]], attenzione agli errori.\'\'\'

\n\n(\'\'Discussioni [[Talk:Donazioni_per_vittime_del_terremoto_ del_2004_Oceano_Indiano|Talk Page per le donazioni]].\'\')
\n \n\n---- \n\n[[Image:2004 Indian Ocean earthquake - affected countries.png|thumb|300px|Countries most directly affected by the 2004 Indian Ocean earthquake]]\n\nLa [[humanitarian response to the 2004 Indian Ocean earthquake|risposta umanitaria]] al [[2004 Indian Ocean earthquake|terremoto 2004]] è stata immediata e mondiale. Quella che segue è una lista parziale delle organizzazioni benefiche che stanno ottenendo pubbliche donazioni, organizzate per Paese. Certain charities in some countries have standing arrangements with corporations or governments whereby those institutions match the public\'s donations, parzialmente o totalmente. Cercare quelle segnate \"MF\".
\n\nNell\' interesse della nutralità , donare denaro \'\'\'direttamente a organizzazioni organizzazioni nei Paesi colpiti\'\'\' piuttosto che rivolgersi a una organizzazione nel proprio Paese potrebbe togliere una fonte di non-neutralità; comunque si dorebbe sviluppare più fiducia verso tali organizzazioni, p.e. controllando risorse internet (mailing lists, websites, etc.) e fonti d\' informazione fidate; [[Wikipedia]] \'\'\'non\'\'\' deciderà per te.\n\nIn molti Paesi, gran parte dei costi per le donazioni via telefono va all\' operatore. Donando via bank transfer, Paypal, o credit card eviterai ciò.\n\nDonazioini di beni vestiario giocattoli non sono graditi.Parecchie organizzazioini hanno fatto notare ciò ; i costi di trasporto e distribuzione possono eccedere i costi d\'acquisto sul posto.\n\n{| align=center border=0 cellspacing=0 cellpadding=4 style=\"border:1px dashed gray\"\n|-\n| \'\'\'Neither Wikipedia nor its contributors endorse or vouch for any of the organizations or websites listed below.\n|}\n\n==Siti che accettano donazioni online==\n{{expand_list}}\n\n===Nel mondo===\n====Organizzazioni intergovernative e agenzie====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\"\n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage donazioni !! Numero telefonico Locale\n|-\n| [[International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies]] [http://www.ifrc.org]\n| [http://www.ifrc.org/helpnow/donate/donate_response.asp Donate to IFRC]\n| [http://www.ifrc.org/contact/ ifrc.org contact page]\n|-\n| [[International Committee of the Red Cross]] [http://www.icrc.org]\n| [http://www.icrc.org/web/eng/siteeng0.nsf/iwpList2/Help_the_ICRC Help the ICRC]\n| [http://www.icrc.org/web/eng/siteeng0.nsf/iwpList2/About_the_ICRC:Contacts?OpenDocument icrc.org contact page]\n|-\n| [[Association of Southeast Asian Nations]] [http://www.aseansec.org/]\n|\n| [http://www.aseansec.org/tdrc.htm Tsunami Disaster Relief Contacts]\n|-\n| [[United Nations Children\'s Fund]] [http://www.unicef.org/]\n| [http://www.supportunicef.org/forms/whichcountry2.html Support UNICEF]\n[https://www.paypal.com/donation Use your PayPal Account to donate to UNICEF]\n| \n|-\n| [[United Nations High Commissioner for Refugees]] [http://www.unhcr.ch/]\n| [http://www.unhcr.ch/donate/redirect.html UNHCR – donazioni]\n| \n|-\n| [[Food and Agriculture Organization of the United Nations]] [http://www.fao.org/]\n| [http://www.fao.org/food/tsunami_counts_en.htm donazioni]\n| \n|-\n| [[World Food Programme]] [http://www.wfp.org/]\n| [http://www.wfp.org/how_to_help/support_wfp/online.html Support the World Food Programme] \n|\n|-\n| [[World Health Organization|World Health Organization (WHO)]] [http://www.who.int/]\n| [http://www.who.int/hac/crises/international/asia_tsunami/donate/en/ WHO – donazioni]\n|\n|-\n| [[Médecins Sans Frontières]] [http://www.msf.org/] ([http://www.google.ca/search?q=cache:LyVqwyMVePsJ:www.msf.org/+www.msf&hl=en&client=firefox-a cached])\n| Termine donazioni per questa missione [http://www.doctorswithoutborders-usa.org/donate/ here] \n| \n|-\n| [[International Rescue Committee]] [http://www.theirc.org]\n| [http://www.theirc.org/index.cfm/wwwID/2134 IRC tsunami disaster response details]\n| [http://www.theirc.org/media/index.cfm contact page]\n|-\n| [[Via Campesina]] [http://www.viacampesina.org]\n| [http://www.viacampesina.org/art_english.php3?id_article=500 International movement of peasant and fishworker organizations]\n| \n|-\n| [[Save the Children]] [http://www.savethechildren.org]\n| [http://www.savethechildren.org/emergencies/asia_update_010705.asp Southeast Asia]\n| [http://www.savethechildren.org/about/contact.asp Contact Page]\n|- \n| [[Pan American Health Organization]] [http://www.paho.org/]\n| [http://www.paho.org/English/PAHEF/tsunamirelief.htm Donations]\n| [http://www.paho.org/english/dd/pin/contact_pin.htm Contact Page]\n|-\n|}\n\n====Iniziative religiose====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage donazioni !! Numero telefonico Locale\n|-\n| [[ACT International]] [http://www.act-intl.org/]\n| [http://www.act-intl.org/donations/donations_title.html donazioni]\n|\n|-\n| [[American Jewish World Service]]\n| [https://secure3.ctsg.com/AJWS/donation donazioni]\n| [http://www.ajws.org/index.cfm?section_id=7]\n|-\n| [[Ananda Marga|Ananda Marga Universal Relief Team]] [http://amurt.net/] \n| [http://amurt.net/about/donate.html Dona a AMURT] \n| [http://amurt.net/about/aboutus.html contact page]\n|-\n| [[Baptist World Aid]] [http://www.bwanet.org/] \n| [http://www.bwanet.org/BWAid/Donate.htm donazioni] \n| [http://www.bwanet.org/Contact%20Us/index.html BWA Contatti]\n|-\n| [[Bay Area Youth Vaishnav Parivar]] [http://www.bayvp.org/] \n| [http://bayvp.org/Tsunami.htm donazioni]\n|\n|-\n| [[Bright Hope]] [http://www.brighthope.org/]\n| [http://www.brighthope.org/urgent_needs.asp Urgent Needs]\n|\n|-\n| [[Camillian Task Force]] [http://www.ctfmercy.org/]\n| [http://www.ctfmercy.org/Help_Us_English.htm donazioni]\n| [http://www.ctfmercy.org/Contact_Us_English.htm Contatti]\n|-\n| [[Christian Children\'s Fund]] [http://www.christianchildrensfund.org/]\n| [http://www.christianchildrensfund.org/donate/appeal.aspx ChildAlert Fund]\n| [http://www.christianchildrensfund.org/about/default.aspx?id=311 Contatti]\n|-\n| [[Christian Reformed World Relief Committee]] [http://www.crwrc.org/]\n| [http://www.crwrc.org/donate/online.html donazioni]\n| [http://www.crwrc.org/contact/index.html Contatti]\n|-\n| [[Habitat for Humanity]] [http://www.habitat.org/]\n| [http://www.habitat.org/disaster/2004/asia_tsunami/ Habitat for Humanity Disaster Response]\n| [http://www.habitat.org/getinv/contact.html Contatti]\n|- \n| [[Islamic Relief]] [http://www.irw.org/]\n| [https://www.irw.org/donate/ Islamic Relief Worldwide – Donazioni] \n| [http://www.irw.org/contactus/ Contatti]\n|-\n| [[International Orthodox Christian Charities]] [http://www.iocc.org/]\n| [https://www.iocc.org/giving/giving_earthquake.shtml donazioni] \n|\n|-\n| [[LDS Foundation]] [http://www.lds.org/ldsfoundation/]\n| [http://www.lds.org/ldsfoundation/welfare/welcome/0,7133,1325-1-9,00.html Humanitarian Services Giving Site]\n|\n|-\n| [[MAP International]] [http://www.map.org/]\n| [https://www.map.org/main.asp?menu=4&submenu=1&appeal=DISEASE donazioni]\n| [http://www.map.org/main.asp?menu=1&submenu=8 Contatti] \n|-\n| [[Mata Amritanandamayi Math]] [http://www.amma.org]\n| [https://www.mothersbooks.org/donations/make-a-donation.html]\n| +1 510 537 9417\n|-\n| [[Mercy Airlift]] [http://mercyairlift.org/]\n| [http://mercyairlift.org/Headquake.html Catastrofe in Asia]\n| [http://mercyairlift.org/contact.htm Contatti]\n|- \n| [[Mercy Ships]] [http://www.mercyships.org]\n| [https://secure.mercyships.org/webinfo/donate?source_code=HWWWASEQ&designation_code=RDASEQ Tsunami Disaster Relief]\n| [http://www.mercyships.org/About/AboutList.cfm?c=88 Contatti]\n|-\n| [[Mennonite Central Committee]] [http://www.mcc.org]\n| [http://www.mcc.org/respond/rapid_respond/asiaearthquake/index.html MCC response to Asia Earthquake]\n| [http://www.mcc.org/contactus.html Contatti]\n|-\n| [[Mission Aviation Fellowship]] [http://www.maf.org/]\n| [http://www.maf.org/aceh/index.html Indonesia Tsunami Relief]\n| [http://www.maf.org/contact/index.html Contatti]\n|-\n| [[Norwegian Church Aid]] [http://www.nca.no]\n| [http://www.nca.no/article/view/4467 Aiuta le vittime]\n|\n|-\n| [[Salvation Army]] [http://www.salvationarmy.org]\n| [https://secure1.salvationarmy.org/donations.nsf/donate?openform&projectid=IHQ-Asia_Fund Fondo esercito della Salvezza]\n|\n|-\n| [[World Concern]] [http://www.worldconcern.org/]\n| [https://www.crista.org/wc/html/DonateForm.cfm?des=W,62A2004 donazioni]\n| [http://www.worldconcern.org/html/ContactUs.htm Contatti]\n|-\n| [[World Jewish Aid]] [http://www.worldjewishaid.org]\n| [http://www.worldjewishaid.org.uk/donate/ WJAid – donazioni]\n| [http://www.worldjewishaid.org/contact_us/ Contact Page] \n|-\n| [[World Vision International]] [http://www.wvi.org]\n| [http://www.wvi.org/wvi/news/latest_news.htm World Vision International]\n| [http://www.wvi.org/wvi/about_us/contact_us.htm Contatti] \n|-\n| [[International Association for Human Values]] [http://www.iahv.org]\n| [http://iahv.org/disasterRelief.htm IAHV Dettagli aiuto tsunami ]\n| [http://iahv.org/contactus.htm contatti]\n|-\n| [[Food For Life| Vegan/Vegetarian Food relief]] [http://ffl.org] \n| [http://] \n| 91-44-24621110 srkmath@vsnl.com \n|-\n| [http://www.chinmayamission.org/html/news/show.php3?cnum=24 Chinmaya Mission] \n| [http://www.chinmayamission.com/tsunami/donate.htm www.chinmayamission.com] \n| +91-22 2857 2367 / 2828 / 5806 ccmt@vsnl.com\n|}\n\n\n===Lista Paesi===\n====Australia====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage donazioni !! Numero telefonico Locale\n|-\n| [[International Committee of the Red Cross|Red Cross]] [http://www.redcross.org.au]\n| [https://www.redcross.org.au/Donations/onlineDonations.asp Croce Rossa Australiana]\n| 1800 811 700\n|-\n| [[United Nations Children\'s Fund|UNICEF]] [http://www.unicef.org.au/]\n| [http://www.unicef.org.au/Donate-Appeals.asp UNICEF Australia]\n| 1300 884 233\n|-\n| [[Union Aid Abroad|APHEDA]] [http://apheda.org.au/] \n| [https://secure.fantasticone.com/apheda/order_form.php Union Aid Abroad - APHEDA]\n| 02 9264 9343\n|-\n| [[Adventist Development and Relief Agency|ADRA]] [http://ww2.adra.org.au/adra/www/website.nsf/Frameset_Welcome.htm?OpenForm&DOCID=6B4CD5AE0216AC41CA256D020003F3D5]\n| [https://securesite.adra.org.au/adra/www/donate.nsf/Frameset_DonationL1.htm?OpenForm&DOCID=A118CE3D097A1483CA256D6D001A8F73 Adventist Development and Relief Agency - Australia]\n| 1800 242 372\n|-\n| [[Anglican Board of Mission Australia]] [http://www.abmission.org/]\n| [http://www.abmission.org/tsunami_appeal.html Appello Tsunami]\n| [http://www.abmission.org/contact.html Contact Page]\n|-\n| [[AngliCord]] [http://www.anglicord.org.au/]\n| [http://www.anglicord.org.au/support/donations.html donazioni]\n| 1800 249 880\n|-\n| [[Archbishop of Sydney\'s Overseas Relief and Aid Fund]] [http://www.archbishopsappeals.asn.au/]\n| [https://secure.anglicare.org.au/tsunami_appeal.asp donazioni]\n|\n|-\n| [[Assisi Aid Projects]] [http://home.iprimus.com.au/assisi/]\n| [http://home.iprimus.com.au/assisi/dslipd.htm Donazioni e contatti]\n|\n|-\n| [[AUSTCARE]] [http://www.austcare.org.au/]\n| [http://www.austcare.org.au/EmergencyAppealTsunami.htm Donazioni]\n| [http://www.austcare.org.au/8Contact.htm Contact Page]\n|-\n| [[Australian Council for International Development]] [http://www.acfid.asn.au/]\n|\n| [http://www.acfid.asn.au/campaigns/asiaearthquake.htm Directory of Australian Aid Organizations]\n|-\n| [[Australian Foundation for the Peoples of Asia and the Pacific]] [http://www.afap.org/]\n| [http://www.afap.org/TsunamiAppealPage.htm Donazioni]\n| [http://www.afap.org/contact.html Contact Page]\n|-\n| [[Baptist World Aid Australia]] [http://www.shareanopportunity.org/]\n| [http://www.shareanopportunity.org/default.asp?contentID=1002281 Asian Tsunami Emergency Relief]\n| 1300 789 991\n|-\n| [[Caritas Australia]] [http://www.caritas.org.au/]\n| [http://www.caritas.org.au/emergencies/earthquake_help.htm Donazioni]\n| [http://www.caritas.org.au/contact1.htm Contact Page]\n|-\n| [[CCF Australia]] [http://www.ccfa.org.au/]\n| [http://www.ccfa.org.au/get-involved/project-humanity/tsunami-aid-appeal.cfm Donazioni]\n| [http://www.ccfa.org.au/footer/contact-us.cfm Contact Page]\n|-\n| [[Christian Blind Mission International]] [http://www.cbmi.org.au/]\n| [http://www.cbmi.org.au/donate_now.php Donations]\n| [http://www.cbmi.org.au/default_page.php?doc_id=84 Contact Page]\n|-\n| [[Cooperative for Assistance and Relief Everywhere|CARE]] [http://www.careaustralia.org.au]\n| [https://wic005u.server-secure.com/vs106752_secure/online_donation.asp Care Australia]\n| 1800 020 046\n|-\n| [[Friends of the Earth Australia]] [http://www.foe.org.au/]\n| [http://www.foe.org.au/ci/ci_TsunamiAppeal.htm Donazioni]\n| +03 9419 8700\n|-\n| [[International Women\'s Development Agency]] [http://www.iwda.org.au/]\n| [http://www.ourcommunity.com.au/giving/appeal_details.form?appealId=606 Donazioni]\n| +03 9650 5574\n|-\n| [[Meta]] [http://www.meta.org.au/]\n| [https://www.meta.org.au/index.asp?d=777A564678740E060202041F747844575970730F0708060305 Donazioni]\n| [http://www.meta.org.au/index.asp?d=777A564678740E060202021F747844575970730F0205070C00 Contact page]\n|-\n| [[Muslim Aid Australia]] [http://www.muslim-aid.org.au/]\n| [http://www.muslim-aid.org.au/appeals.cfm?ID=42 Donazioni]\n| [http://www.muslim-aid.org.au/contact_maa.cfm Contact Page]\n|-\n| [[National Council of Churches in Australia]] [http://www.ncca.org.au/]\n| [http://www.ncca.org.au/give/christian_world_service Donazioni]\n| [http://www.ncca.org.au/contact/contact_us Contact Page]\n|-\n| [[Opportunity International Australia]] [http://www.opportunity.org.au/]\n| [https://www.opportunity.org.au/give Donazioni]\n| [http://www.opportunity.org.au/contact?SectionIDOverride=1 Contact Page]\n|-\n| [[Oxfam]] [http://www.oxfam.org.au]\n| [https://www.ourcommunity.com.au/secure/giving/donate.form?appealId=434 Oxfam International Crisis Fund]\n| 1800 034 034\n|-\n| [[Plan Australia]] [http://www.plan.org.au/]\n| [http://www.plan.org.au/contents/givesupport/appeal.asp#tsunami Donazioni]\n| [http://www.plan.org.au/contents/aboutus/contact.asp Contact Page]\n|-\n| [[Save the Children Australia]] [http://www.savethechildren.org.au/]\n| [https://savethechildren.infoxchange.net.au/donation.shtml Donazioni]\n| [http://www.savethechildren.org.au/contactmain.shtml Contact Page]\n|-\n| [[TEAR Australia]] [http://www.tear.org.au/]\n| [https://www.tear.org.au/appeals/tsunami-donation.shtml Donazioni]\n| [http://www.tear.org.au/whatis/contacts.shtml Contact Page]\n|-\n| [[World Vision]] [http://www.worldvision.org.au/]\n| [https://www.worldvision.com.au/secure/donate.asp World Vision Australia]\n| 133 240\n|}\n\n====Austria====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage donazioni !! Numero telefonico Locale\n|-\n\n| [[ORF]] [http://nachbarinnot.orf.at/]\n| [https://spende.roteskreuz.at/nachbarinnot/ ORF Nachbar in Not]\n| 0800 22 20 20\n|-\n| [[World Vision]] [http://www.worldvision.at/]\n| [http://ssl.wunderwerk.at/worldvision/cont/katastrophe_spende.aspx?did=13 World Vision]\n| 01 522 1422 32\n|-\n| [[Unicef]] [http://www.unicef.at/]\n| [http://www.unicef.at/spende/ Unicef]\n| 01 879 21 91\n|-\n| [[Hilfswerk]] [http://www.hilfswerk.at/]\n| [http://www.meinespende.at/oesterreichischeshilfswerk/aktion.shtml Donazioni]\n| 01 405 750 030\n|-\n| [[Diakonie]] [http://www.diakonie.at/]\n| [http://www.meinespende.at/diakonie/aktion.shtml Donazioni]\n| 0664 827 33 49\n|-\n| [[Caritas]] [http://www.caritas.at/]\n| [http://www.meinespende.at/caritas/aktion.shtml Donazioni], [https://www.caritas.at/spenden/kreditkarte_242.html Caritas mit Kreditkarte]\n| 01 488 31 400\n|-\n| [[Care]] [http://www.care.at/]\n| [http://www.meinespende.at/careoesterreich/aktion.shtml Donazioni], [http://www.care.at/ireds3/page.php?P=599 Care mit Kreditkarte, Erlagschein etc.]\n| 01 715 0 715\n|-\n| [[Red Cross | Rotes Kreuz]] [http://www.roteskreuz.at/]\n| [http://www.meinespende.at/roteskreuz/aktion.shtml Donazioni], [https://spende.roteskreuz.at/index.html?code=SFLUAS carta di credito]\n| 01 589 00 152\n|}\n\n====Belgio====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage donazioni !! Numero telefonico Locale\n|-\n| [[Artsen Zonder Grenzen/Médecins Sans Frontières|AZG/MSF]] [http://www.azg.be/]\n| | [http://www.azg.be/ Artsen Zonder Grenzen/Médecins Sans Frontières]\n| +32(0)2/474.74.74 \n|-\n| [[Belgian Red Cross]] [http://www.redcross.be/]\n| [http://www.redcross.be/nl/IKWIL/schenkingform.htm in Dutch] [http://www.croixrouge.be/code/page.cfm?id_page=442 in Francese]\n| \n|-\n| Tsunami 1212 [http://www.1212.be]\n| [http://www.1212.be Belgisch Consortium voor Noodhulpsituaties / Consortium belge pour les situations d\'urgence / Belgisches Konsortium für Nothilfe]\n| List: [http://www.1212.be/fr/contact.htm Français] / [http://www.1212.be/nl/contact.htm Nederlands]\n|}\n\n====Brasile====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage donazioni !! Numero telefonico Locale\n|-\n| [[International Red Cross and Red Crescent Movement|Cruz Vermelha (Red Cross)]] [http://www.cvb.org.br/]\n|\n| +55 21 22210658\n|-\n| [http://www.consulanka.org.br/ Consulado do Sri Lanka]\n| [http://www.consulanka.org.br/nota.htm Nota do Cônsul]\n|-\n|}\n\n==== Canada ====\n\nLa [[Canadian International Development Agency]] offre matching funds per donazioni private di [[Canadian|Canadesi]] da January 11 alle seguenti organizzazioni selezionate. Queste organizzazioni sono segnate sotto con \"MF\", ma il marchio potrebbe non valere più (ultimo controllo January 6); \necco una lista aggiornata in Inglese \n[http://www.acdi-cida.gc.ca/cida_ind.nsf/vall/EAD6101111C22CD185256F810048B5CB?OpenDocument a CIDA web page].\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage donazioni !! Numero telefonico Locale\n|-\n| [[Adventist Development and Relief Agency|ADRA]] [http://www.adra.ca/] (MF)\n| [https://www.securewebexchange.com/adra.ca/donate.asp Adventist Development and Relief Agency - Canada]\n|\n|-\n| [[Amazon.com|Amazon.ca]] [http://www.amazon.ca/]\n| [http://s1.amazon.com/paypage/P1K4EVLBRBZ771 Donazioni Croce Rossa Canadese con conto Amazon]\n|\n|-\n| [[Anglican Church Primate\'s World Relief and Development Fund]] [http://www.pwrdf.org/] (MF)\n| [http://www.pwrdf.org/support.php Donazioni]\n| [http://www.pwrdf.org/about.php#contact Contatti]\n|-\n| [[CARE]] Canada [http://www.care.ca/] (MF)\n| [https://www.strategicprofitsinc.com/wn/care/sp_don_e.php CARE Canada online Donazioni]\n| 1-800-267-5232\n|-\n| [[Canadian Baptist Ministries]] [http://www.cbmin.org/] (MF)\n| [http://www.cbmin.org/web/Default.aspx?comm=login&redir=http%3a%2f%2fwww.cbmin.org%2fweb%2fDesktopDefault.aspx%3ftabindex%3d1%26tabid%3d87%26img%3ddonation Donazioni]\n| [http://www.cbmin.org/web/DesktopDefault.aspx?tabindex=-1&tabid=69 Contatti]\n|-\n| [[Canadian Centre for International Studies and Cooperation - CECI]] [http://www.ceci.ca/] (MF)\n| [http://www.ceci.ca/eng/donation/menu_donation.html Donazioni]\n| [http://www.ceci.ca/eng/are/contact.html Contatti]\n|-\n| [[Canadian Food for the Hungry International]] [http://www.cfh.ca/] (MF)\n| [http://www.cfh.ca/giving/form/index.cfm?fuseaction=donate Donazioni]\n| [http://www.cfh.ca/contact/index.cfm Contatti]\n|-\n| [[Canadian Lutheran World Relief]] [http://clwr.org/] (MF)\n| [http://www.clwr.org/makedonat.html Donazioni]\n| [http://www.clwr.org/contactus.html Contatti] \n|-\n| [[Canadian Relief Foundation]] [http://www.canadianrelief.ca/]\n| [https://canadianrelief.myhostpanel.net/secure/new_ccdonation.asp Donazioni]\n| [http://www.canadianrelief.ca/contact.shtml Contatti]\n|-\n| [http://www.rural-development.ca/ Chinmaya Mission Halton] \n|[http://www.rural-development.ca/fundraising.html Chinmaya Organization for Rural Development]\n|\n|-\n| [[Health Partners International of Canada]] [http://www.hpicanada.ca/]\n| [http://www.canadahelps.org/CharityProfilePage.aspx?CharityID=23333&Language=en Donazioni]\n| [http://www.hpicanada.ca/english/07ContactUs/index.html Contatti]\n|-\n| [[International Aid and Cooperation Organization]] [http://www.iaco.ca/]\n| [http://www.iaco.ca/relief.htm Donazioni]\n| [http://www.iaco.ca/contact-us/index.html Contatti]\n|-\n| [[International Committee of the Red Cross|Canadian Red Cross]] [http://www.redcross.ca/] (MF)\n| [https://secure.csfm.com/redcross/ Croce Rossa Canadese Donazioni online]\n| 1-800-418-1111\n|-\n| [[Development and Peace]] [http://www.devp.org/] (MF)\n| [https://www.sos.devp.org/cgi-bin/cgiwrap/wdevpaix/donation Donazioni]\n| [http://www.devp.org/testA/mission.htm Contatti]\n|-\n| [[Médecins sans Frontières]] Canada [http://www.msf.ca/] (MF)\n| [http://www.msf.ca/donate/waystogive.htm Modi di Dare]\n| [http://www.msf.ca/about/contact.htm Contatti]\n|-\n| [[Mennonite Central Committee]] Canada (MF)\n| [http://www.mcc.org/respond/rapid_respond/asiaearthquake/index.html MCC prepares risposta a tsunami]\n|\n|-\n| [[Oxfam]] Canada [http://www.oxfam.ca/index.htm] (MF)\n| [https://www.strategicprofitsinc.com/hosted/oxfam/ Oxfam Canada online Donazioni]\n| 1-800-466-9326\n|-\n| [[Oxfam]] Québec [http://www.oxfam.qc.ca/] (MF)\n|\n|\n|-\n| [[Presbyterian World Service and Development]] [http://www.presbycan.ca/pwsd/] (MF)\n| [http://www.presbycan.ca/pwsd/Gift%20of%20Hope/alternative%20gifts.html Donazioni]\n| +1 800 619 7301\n|-\n| [[Salvation Army Canada]] [http://www.salvationarmy.ca/] (MF)\n| [http://www.salvationarmy.ca/donate/tsunami/ Donazioni]\n| \n|-\n| [[Save the Children]] Canada [http://www.savethechildren.ca/] (MF)\n| [http://www.savethechildren.ca/en/donate/index.html Save the Children Canada Donazioni]\n| 1-800-668-5036\n|-\n| [[Unicef]] Canada [http://www.unicef.ca/] (MF)\n| [https://secure.unicef.ca/forms/emergency_page.html Unicef Canada Donazioni]\n| 1-800-567-4483\n|-\n| [[Unitarian Service Committee of Canada]] [http://www.usc-canada.org/]\n| [http://www.usc-canada.org/donate_en.asp Donazioni]\n| [http://www.usc-canada.org/contact_us_en.asp Contatti]\n|-\n| [[United Church of Canada]] [http://www.united-church.ca/] (MF)\n| [https://www.strategicprofitsinc.com/unitedchurch/ Donazioni]\n| [http://www.united-church.ca/contact/ Contatti]\n|-\n| [[United Jewish Appeal Federation of Greater Toronto|UJA Federation]] [http://www.JewishToronto.net]\n| [https://secure.e2rm.com/registrant/startup.aspx?eventid=2528 Tsunami Disaster Relief Fund Donazioni]\n|\n|-\n| [[World University Service of Canada]] [http://www.wusc.ca/](MF)\n| [http://www.wusc.ca/donate/default.asp Donazioni]\n| [http://www.wusc.ca/contact/ Contatti]\n|-\n| [[World Vision]] Canada [http://www.worldvision.ca/] (MF)\n| [https://www1.worldvision.ca/CampaignsSecDM2.nsf/Asia+Earthquake04?OpenForm&id=02994598 World Vision Southeast Asia Disaster Fund]\n| 1-866-595-5550\n|-\n|}\n\n====Repubblica Ceca====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage donazioni !! Numero telefonico Locale\n|-\n| [[Adventist Development and Relief Agency|ADRA]] [http://www.adra.cz/english-version.jsp]\n| [http://www.adra.cz/pomoc-asii.jsp ADRA Help Asia (in Czech)] \n| SMS text: DMS ASIE number: 87777 (CZK 30)
257 090 641 \n|-\n| [[People In Need]] [http://www.clovekvtisni.cz/english/index.htm]\n| [http://www.clovekvtisni.cz/kdojsme/tz.php?id=1069233355 People In Need Help Fund] \n| 226 200 400\n|-\n| [[Caritas CZ]] [http://www.charita.cz]\n| [http://www.charita.cz/article.asp?nDepartmentID=192&nArticleID=486&nLanguageID=1 Caritas CZ Help Fund] \n| 296 243 330 \n|}\n\n====Danimarca====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage donazioni !! Numero telefonico Locale\n|-\n| [[Red Cross|Danish Red Cross]] [http://www.drk.dk]\n| [http://www1.drk.dk/sw29308.asp Dansk Røde Kors]\n| 90 56 56 56 (DKR 100)
SMS RK to 1231 (DKR 100)\n|-\n| [[Danish Refugee Council]] [http://www.flygtning.dk/]\n| \n| [http://www.flygtning.dk/Kontakt.1154.0.html Kontakt-contatti]\n|-\n| [[Terre des Hommes Danmark]] [http://www.terredeshommes.dk/]\n| [http://www.terredeshommes.dk/ Donazioni]\n| [http://www.terredeshommes.dk/main.asp?s=9&mid=59 Kontakt-contatti]\n|-\n|}\n\n====Finlandia====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! Donazioni webpage !! Numero telefonico Locale\n\n|-\n| [[International Committee of the Red Cross|Red Cross]] [http://www.redcross.fi/] \n| [http://www.redcross.fi/lahjoita/ Croce Rossa Finlandia Donazioni online]\n| 0600 41 41 41 (20 Eur)
0600 412 777 (10 Eur)
0600 411 777 (5.05 Eur)\n|-\n| [[Save The Children]] [http://www.pela.fi/]\n| [http://www.pelastakaalapset.fi/avustus-kehitysyhteistyo/hata-apurahasto.php The Children\'s Emergency Aid]\n| 0700 0 4441 (12.50 Eur)\n|-\n| [[FinnChurchAid]] [http://www.kua.fi/]\n| [http://www.kua.fi/suomi/lahjoita/?id=6 FinnChurchAid Donazioni]\n| 0600 14747 (5.01 Eur)
0600 11201 (10.10 Eur)\n|-\n| [[UNICEF]] [http://www.unicef.fi/]\n| [http://www.adage.fi/unicef/ Finnish UNICEF Donazioni]\n| 0600 14501 (15.11 Eur)\n|-\n| [[Plan International]] [http://www.plan.fi/]\n| [http://www.plan.fi/news/avustusohjelma/ Plan Suomi Säätiö Donazioni] \n| 0600 90040 (10,10 Eur)\n|-\n| [[World Vision]] [http://www.worldvision.fi/]\n| [http://www.worldvision.fi/news/index.php?headID=8&pageID=57 World Vision Suomi] \n|-\n| [[Fida International]] [http://www.fida.info/]\n| [http://www.ekirkko.org/cgi-bin/ekirkko/ekirkko.pl?customer=fida&document=00010436 Fida International Suomi] \n| 0600 13234 (20,94 Eur)\n|}\n\n====Francia====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! Donazioni webpage !! Contatti Informazioni\n|-\n| [[:fr:La Croix|Journal La Croix]] [http://www.la-croix.com/article/index.jsp?docId=2180273&rubId=4077]\n| [http://www.la-croix.com/article/index.jsp?docId=2180273&rubId=4077 Lista di ONG ]\n| \n|-\n| [[Aidez.org]] [http://www.aidez.org]\n| [http://www.aidez.org 36 organizzazioni umanitarie]\n| \n|-\n| [[Portail Humanitaire]] [http://www.collectif-asah.org]\n| [http://www.collectif-asah.org/ressources.php?node=3253& Rapporto di ONG in seguito al terremoto(in FRANCESE)
Dossier d\'azione e di collaborazione delle ONG
Avvertimento
Comunicati delle ONG
Offerte impieghi e missioni umanitarie ....]\n| \n|-\n| [http://fr.news.yahoo.com/050101/5/47b7l.html 1 euro par SMS envoyé]\n| Dons par SMS : [http://www.orange.fr/0/visiteur/PV?file=offre/nouveautes/evenements/aide_asie.html Orange] / [http://www.sfrcegetel.fr/index.php?alaune/actualites/actu_developpee.php?actualiteid=41d914c3455fa SFR] / [http://www.bouyguestelecom.fr/client/popasie.htm Bouygues]\n|\n|-\n| [[:fr:Action contre la faim|Action contre la faim o azione per la fame]] [http://www.actioncontrelafaim.org]\n| [http://secure.agirenligne.org/Default.asp?A=169&B=01&C=E&D=&E=&G=&H=&I=&J=&K=&L=&M=FRA&N=&O=0&P=1 Action contre la faim - Donazioni]\n|\n|-\n| [[:fr:Amazon.com|amazon.com]]\n| [http://s1.amazon.com/exec/varzea/ts/my-pay-page/PMS8ISE6626LD/ Croce Rossa francese via Amazon.com] \n|\n|-\n| [[:fr:Care France|Care France]] [http://www.carefrance.org]\n| [http://www.carefrance.org/soutenez/donligne.htm Care France - Donazioni]\n| \n|-\n| [[:fr:Croix Rouge|Croix Rouge]] [http://www.croix-rouge.fr]\n| [http://www.croix-rouge.fr/goto/aide/don/index.asp?action=Z707 Croix Rouge française - Donazioni]\n| \n|-\n| [[:fr:Fondation de France|Fondation de France]] [http://www.fdf.org]\n| [http://www.dons.fondationdefrance.org/dons/index_don.php Fondation de France - Donazioni]\n| 01 44 21 87 87\n|-\n| [[:fr:Secours islamique|Secours islamique]] [http://www.secours-islamique.org]\n| [http://www.secours-islamique.org/dons/ Secours islamique - Donazioni]\n| \n|-\n| [[:fr:Secours populaire|Secours populaire]] [http://www.secourspopulaire.asso.fr]\n| [http://www.secourspopulaire.asso.fr/boutique/dons_index.php Secours populaire - Donazioni]\n| \n|-\n| [[:fr:Secours catholique|Secours catholique]] [http://www.secours-catholique.asso.fr]\n| [http://www.secours-catholique.asso.fr/v3/nous_aider/donenligne_IU060.htm Secours catholique - Appel aux dons -Donazioni]\n| [http://www.secours-catholique.asso.fr/v3/delegation/ carte des délégations]\n|-\n| [[Aide Médicale Internationale]] [http://www.amifrance.org]\n| [http://amifrance.datapps.com/pub_cgi/document_sho.pl?document_id=2491&lang=fr Appel aux dons- Donazioni]\n| [http://amifrance.datapps.com/pub_cgi/contact.pl?lang=fr Contatti]\n|-\n| [[Pharmaciens Sans Frontières]] [http://www.psfci.org/]\n| [http://www.psfci.org/new/fr/Agir/asie.htm Dons-Donazioni]\n| [http://www.psfci.org/new/fr/Contact/contact.htm Contatti]\n|-\n| [[Solidarités]] [http://www.solidarites.org/]\n| [https://mond.net/secure/solidarites/NousAider/EnvoyerunDon.asp Dons-Donazioni]\n| [http://www.solidarites.org/Contact/NousContacter.htm Contatti]\n|-\n| [[Terre des Hommes France]] [http://www.terredeshommes.asso.fr/]\n| [http://www.terredeshommes.asso.fr/donsAsie.htm Donazioni]\n| [http://www.terredeshommes.asso.fr/frameset.php?link=12 Contatti]\n|-\n| [[La Chaîne de l’Espoir]] [http://www.chainedelespoir.org/]\n| [http://www.chainedelespoir.org/article.php3?id_article=208&id_rubrique=117 Dons-Donazioni]\n| [http://www.chainedelespoir.org/article.php3?id_article=13 Contatti]\n|- \n| [[l\'Association Père Ceyrac]] [http://ceyrac.free.fr/]\n| [http://ceyrac.free.fr/fr/en%20savoir%20plus/evenements/evenements.htm Donazioni]\n|\n|-\n| [[Médecins du monde]] [http://www.medecinsdumonde.org/]\n| [http://www.medecinsdumonde.org/6dons/dons_donenligne.html Dons-Donazioni]\n||\n|-\n| [[Oeuvres hospitalières françaises de l’Ordre de Malte]] [http://www.ordredemaltefrance.org/]\n| [http://www.ordredemaltefrance.org/actualites/actus_60.html Dons-Donazioni]\n|\n|-\n|}\n\n====Germania====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazioni !! webpage donazioni!! Numero telefonico Locale\n\n|-\n| [http://www.aktion-deutschland-hilft.de/index.htm Aktion Deutschland Hilft]\n| [https://ssl.mediacompany.com/adh/spenden.php Aktion Deutschland Hilft] \n| +49 - 221 - 47605-389\n|-\n| [[Action Medeor]] [http://www.medeor.org/]\n| [http://www.medeor.org/start.htm# Donazioni]\n| +49 2156 9788-72\n|-\n| [[:de:Amazon.com|amazon.com]]\n| [http://www.amazon.com/paypage/P3USRMAJ8GVL0F Deutsches Rotes Kreuz via Amazon.com] (es fallen Auslandsgebühren an!)\n|\n|-\n| [[Red Cross|Deutsches Rotes Kreuz]] [http://www.rotkreuz.de/]\n| [https://www.drk.de/spenden Deutsches Rotes Kreuz - Spendenkonto Südasien-Donazioni ]\n| 01805 414004 (0.12 ct per minute)\n|-\n| [[:de:Unicef|Unicef]]\n|https://www.unicef.de/bankeinzug.php\n|-\n| [[Deutsche Welthungerhilfe]] [http://www.welthungerhilfe.de/]\n| [https://www.welthungerhilfe.de/WHHDE/spenden/online_spenden/bank.asp Donazioni]\n| [http://www.welthungerhilfe.de/WHHDE/service/kontakt/index.asp Kontakt-Contatti] \n|-\n| [[HELP - Hilfe zur Selbsthilfe]] [http://www.help-ev.de/]\n| [https://www.icc.de/secure/help-ev/formular.asp Donazioni]\n| [http://www.help-ev.de/impressum.html Contatti]\n|-\n| [[Humedica International Aid]] [http://www.humedica.de/]\n| [http://www.humedica.de/forms/spenden.htm Donazioni]\n| (08341) 966148-0\n|-\n| [[Malteser Hilfsdienst]] [http://www.malteser.de/]\n| [http://www.malteser.de/1.10.Spenden/SeebebenAsienUeberblick.htm Donazioni]\n|-\n| [[Terre des Hommes Deutschland]] [http://www.tdh.de/]\n| [http://www.tdh.de/content/aktuelles/flutkatastrophe/index.htm Donazioni]\n| [http://www.tdh.de/content/kontakt/index.htm Contatti]\n|-\n|}\n\n====Grecia====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\" \n! Organization !! Donation webpage !! Numero telefonico Locale\n\n|-\n| [[Church of Greece]]\n| [http://solidarity.gr/news/index.php?option=content&task=view&id=199&Itemid=207 www.solidarity.gr]\n| +30 210 8695038 -39 -40\n|}\n\n====Hong Kong====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\"; \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage Donazioni !! Numero telefonico Locale\n|-\n| [[Red Cross|Hong Kong Red Cross]] (香港紅十字會)\n| [http://www.redcross.org.hk/ http://www.redcross.org.hk]\n| +852 2802 0021 \n|-\n| [[Oxfam|Oxfam Hong Kong]] (香港樂施會)\n| [https://www.oxfam.org.hk/form/2004IT015eo.shtml http://www.oxfam.org.hk]\n| +852 2563 0749\n|-\n| [[World Vision|World Vision Hong Kong]] (香港世界宣明會)\n| [http://www.worldvision.org.hk/eng/default_e.asp http://www.worldvision.org.hk]\n| +852 2394 2394\n|-\n| [[M%E9decins Sans Fronti%E8res]] (無國界醫生)\n| [http://www.msf.org.hk/ http://www.msf.org.hk] [http://www.msf.org.hk/support/Dear%20Donor.doc Thank you-Grazie]\n| +852 2338 8277\n|-\n| [[Unicef]] (聯合國兒童基金)\n| [http://www.unicef.org.hk/ http://www.unicef.org.hk]\n| +852 2833 6129\n|-\n|[[Salvation Army|The Salvation Army Hong Kong and Macau Command]] (救世軍港澳軍區)\n| [http://www.salvation.org.hk/english/index.htm http://www.salvation.org.hk]\n| +852 2783 2333\n|-\n| [[Rotary International|Rotary International 3450 District (Hong Kong, Macao & Mongolia)]]
(國際扶輪社3450地區(香港、澳門及蒙古))\n| [http://www.rotary3450.org/ http://www.rotary3450.org]\n| +852 2528 6783 ([[Facsimile]])\n|}\n\n====Islanda====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage donazioni !! Numero telefonico Locale\n\n|-\n| [[Red Cross|The Icelandic Red Cross]] [http://www.redcross.is/]\n| [https://secure.ecweb.is/redcross/forsida/eg_vil_gefa/ Donazioni]\n| 907 2020 ([[ISK]] 1000)\n|}\n\n====India====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage donazioni !! Numero telefonico Locale\n|-\n| [[Communist Party of India (Marxist-Leninist)]]\n| [http://www.cpiml.org/PGS/ML_UPD/vol7/7_52.htm#1 CPI(ML) Relief Fund]\n|(91)11-22521067\n|-\n| [[American India Foundation]]\n| [http://www.aifoundation.org AIF\'s Tsunami Relief Fund]\n| 888.AIF.4IND\n|-\n| [http://www.vide-us.org VIDE]\n| [http://www.guidestar.org/controller/searchResults.gs?action_donateReport=1&partner=networkforgood&ein=76-0726182 Volunteers for India Development and Empowerment ]\n| +91-94443-82827\n|-\n| [http://www.idrf.org/ IDRF]\n| [http://www.idrf.org/ India Development and Relief Fund]\n| +91-40-27090798\n|-\n| [[Association for India\'s Development|AID]] [http://www.aidindia.org/]\n| [http://www.aidindia.org/CMS/ Association for India\'s Development] [http://www.sulekha.com/aidtsunami/?ref=hpimage Sulekha-AID Tsunami Relief Fund]\n| 044-28350403\n|-\n| [[Tsunami Relief Fund By Paypal|Rupya]] [http://www.rupya.com/]\n| [http://www.rupya.com/ Tsunami Relief Fund ]\n|\n|-\n| \'\'[[The Hindu]]\'\'\n| [http://pay.hindu.com/thrfpay/thrfpay.jsp \'\'The Hindu\'\' Relief Fund] \n| \n|-\n| [[Prime Minister of India|PM\'s office]] \n| [http://pmindia.nic.in/relief.htm Prime Minister\'s National Relief Fund] \n| \n|-\n| [[Tamilnadu|Tamilnadu state govt.]]\n| [http://www.tn.gov.in/misc/cmprf2003.htm Tamilnadu Chief Minister\'s Public Relief Fund] \n| \n|-\n| [[Asha for Education|Asha]] [http://www.ashanet.org/]\n| [https://www.ashanet.org/donate/tsunami-relief-donation.php Asha for Education]\n| \n|-\n| [[Vibha, A Brighter Future for Children|Vibha]] [http://www.vibha.org/]\n| [http://www.vibha.org/emergencyrelief Vibha\'s Tsunami Emergency Relief Campaign]\n|\n|-\n| [[NDTV]] [http://www.ndtv.com/]\n| [http://www.ndtv.com NDTV\'S The Hope Trust]\n| \n|-\n| [[SARVODAYA]] [http://www.sarvodaya.org/]\n| [http://www.sarvodaya.org/ As Featured on CNN\'s Lary King]\n| \n|-\n| [[Jain Society]] [http://www.jcnc.org/]\n| [http://www.jcnc.org/ Donate your Money in Jain Way]\n| \n|-\n| [http://www.amma.org/humanitarian-activities/get-involved/tsunami-letter2.html Mata Amritanandamayi Organisation]\n| [https://www.mothersbooks.org/donations/make-a-donation.html Donazioni]\n|\n|-\n| [http://www.iahv.org/ International Association for Human Values]\n| [http://iahv.org/disasterRelief.htm Donazioni]\n| (+91) 112-331-9461\n|-\n| [http://www.bapscare.org/ BAPS Care International]\n| [http://www.bapscare.org Donazioni] \n| 1-732-744-9734\n|-\n| [[Auroville]]\n| [http://www.auroville.org/tsunami/how_to_help.htm Auroville Fund \"Tsunami Relief\"]\n| (91) 0413 2622184\n|-\n| [http://www.chinmayamission.com चिन्‍मया मिशन]\n| [http://www.chinmayamission.com/tsunami/default.asp Chinmaya Mission]\n| +91-22 2857 2367 / 2828 / 5806
( ccmt @ vsnl.com )\n|-\n| [http://www.telegraphindia.com/section/others/tsunami.asp ABP Calcutta]\n| [http://www.telegraphindia.com/section/others/tsunami.asp ABP Tsunami Fund ]\n| +91-33-22378000\n|-\n| [[Disaster Mitigation Institute]] [http://www.southasiadisasters.net/]\n| [http://www.southasiadisasters.net/contact-tsunami%20donation.htm Donations]\n| +91-79-26586234\n|-\n| [[Emmanuel Hospital Association]] [http://www.eha-health.org/]\n| [http://www.eha-health.org/Stories/homepage_%20story.htm Relief Efforts and Donations-Donazioni]\n| [http://www.eha-health.org/contactus.htm Contatti]\n|-\n| [[Evangelical Fellowship of India Commission on Relief]] [http://www.eficor.org/]\n| [http://www.eficor.org/main/tsunami/tsunami_donate.htm Donazioni]\n| [http://www.eficor.org/contact/contact1.htm Contatti]\n|-\n| [[Give India]] [http://www.giveindia.org]\n| [http://www.giveindia.org/give/common/tsunami.jsp Donazioni]\n| 91-22-2687 8774/75\n|-\n| [[Help the Aged India]] [http://www.helpageindia.org/]\n| [http://www.helpageindia.org/tsuna2.php Donazioni]\n| [http://www.helpageindia.org/network.php Contatti]\n|-\n| [[SEEDS]] [http://www.seedsindia.org/]\n| [http://www.geohaz.org/homepagelinks/Andaman.htm Donazioni]\n| [http://www.seedsindia.org/moreAboutUs-contactUs.htm Contact Page-Contatti]\n|-\n| [[South Indian Federation of Fishermen Societies]] [http://www.siffs.org/]\n| [http://www.tsunami2004-india.org/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=5 Donazioni]\n|\n|-\n| [http://www.madrascrocodilebank.org/anet.html Andaman and Nicobar Islands Environmental Team ]\n| [http://www.onesolutionconsulting.com/andaman/ Nicobar relief effort] \n| [http://www.madrascrocodilebank.org/contactus.html shreyas_krishnan@yahoo.com, 1 469 835 5478]\n|}\n\n\n====Indonesia====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organization !! Donation webpage !! Local telephone number\n|-\n| [[KSKBA]]\n[http://www.jakartaresistance.net/newswire.php?story_id=58] (broad local coalition)\n| [http://www.jakartaresistance.net/newswire.php?story_id=58 Jakarta: Independent Media Center]\n| in Aceh : Agus Syahputra (Phone +62-641-21688/+62-81361331917)\n|-\n| [[Red Cross|Indonesian Red Cross]]\n| [http://www.palangmerah.org/ Palang Merah Indonesia]\n| +62.21.7992325\n|-\n| [http://www.airputih.or.id/ Aceh IT - Media Center]\n| [http://www.airputih.or.id/ Indonesian] [http://www.airputih.or.id/en/ English]\n| International Coordinator: Idris Sulaiman (+62.811-111-312)\n|-\n| [http://www.boleh.com/ PT. BOLEH NET INDONESIA]\n| [http://www.boleh.com/beta/sumbang_gempa/ Boleh Peduli Aceh]\n| Posko AU RI Halim: +62.21.8019035\n|-\n| [[Posko Kita]] [http://www.poskokita.org/]\n| [http://www.poskokita.org/donate/donate.htm Donazioni]\n| [http://www.poskokita.org/contact/contact.htm Contatti]\n|-\n| [http://www.urbanpoor.or.id/ Urban Poor Consortium]\n| [http://www.urbanpoor.or.id/ Urban Poor Consortium](Indonesian)\n| phone: +62.21.8642915/+62.21.86902407 fax:+62.21.86902408\n|-\n| [http://www.tolong.net Electric Lamb Mission: A Seabridge for Aceh & North-West Sumatra]\n| [http://tolong.net Electric Lamb Mission]\n| Rick Cameron & Jane Liddon are onsite: +62 751 767888, but preferably call media contact in Malaysia - Pia Zain: +60.3.2092.1921\n|-\n| [[WALHI and Friends of the Earth Indonesia]] [http://www.eng.walhi.or.id/]\n| [http://www.eng.walhi.or.id/tsunami/ Donazioni]\n| [http://www.eng.walhi.or.id/kontak/ Contatti]\n|-\n| [[Radio 68H]] \n| [http://indonesia-donations.mdlf.org/ Tsunami aid for Indonesia]\n| Santoso, Radio 68H News Director: 086812127851 \n|-\n| Yayasan Keluarga Besar Chinmaya [http://www.chinmayamission.com/tsunami/default.asp] \n| camila@indosat.net.id\n| +62-21-3144058 / 59\n|}\n\n====Irlanda====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage !! Numero telefonico Locale\n|-\n| [[Concern (charity)|Concern]]\n| [http://www.concern.ie/getinvolved_fundraising_donate.php Concern Ireland]\n| +353 (0) 1 417 7700\n|-\n| [[Goal (charity)|Goal]]\n| [http://www.irishabroad.com/goal/donation1.asp Goal Ireland]\n| +353 (0) 1 280 9779 \n|-\n| [[Red Cross|Irish Red Cross]]\n| [http://www.redcross.ie/help/donate_now.php Irish Red Cross-Croce Rossa]\n| 1850 50 70 70 (national calls only)\n|-\n| [[Trócaire|Trócaire]]\n| [https://www.trocaire.org/donate/singleDonation.php Trócaire]\n| 1850 408 408 (national calls only)\n|-\n| [[Oxfam|Oxfam]]\n| [http://www.oxfam.ie/html/supportus/donatenow.html Oxfam Ireland]\n| 1890 60 60 65 (national calls only)\n|-\n| [[Unicef]] Ireland\n| [https://www.unicef.ie/unicef.php?content=donate.php Unicef Ireland]\n| +353 (0) 1 872 7277 or +353 (0) 1 878 3000\n|-\n| [[World Vision]]\n| [http://www.worldvision.ie/Ways_To_Donate/Donate/Donate_Online.html World Vision]\n| 1850 366 283 (national calls only- solo chiamate nazionali)\n|}\n\n====Israele====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage Donazioni !! Numero Telefonico Locale\n|-\n| [[Latet]]\n| [http://www.latet.org.il/ Latet]\n| +03-6881616\n|}\n\n====Italia====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organization !! Donation webpage !! Numero telefonico Locale\n\n|-\n| [[AMU]] [http://www.focolare.org/It/amu_i.html]\n| [http://www.focolare.org/it/sif/2004/it20041230a.html Azione per un Mondo Unito - Donazioni] \n|-\n| [[Caritas Italiana]] [http://www.caritasitaliana.it]\n| [http://www.db.caritas.glauco.it/caritastest/conosciamoci/Home_Come.html Caritas Italiana - Come contribuire] \n| 06 541921\n|-\n| [[Cesvi]] [http://www.cesvi.org]\n| [http://www.cesvi.org/donazionionline.asp Cesvi - Donazioni online] \n| 035 2058058 - 800 036036\n|-\n| [[Croce Rossa Italiana]] [http://www.cri.it/]\n| [http://www.cri.it/pages/get?type=article&sec=ATT&cat=ATNEW&i=195 Croce Rossa Italiana - Appello per le popolazioni colpite dal terremoto] \n| \n|-\n| [[Emergency]] [http://www.emergency.it/]\n| [http://www.emergency.it/menu.php?A=002&SA=036&P=124&ln=It Emergency - Emergenza Sri Lanka] \n| 02 881881 - 06 688151\n|-\n| [[Intersos]]\n| [http://www.intersos.org/ Intersos] \n| \n|-\n| [[Medici senza Frontiere]] [http://www.msf.it]\n| [http://www.msf.it/cgi-bin/donazioni.cgi Medici senza Frontiere - Donazioni online] \n| 800 996655\n|-\n| [[Movimondo]] [http://www.movimondo.org/]\n| [http://www.movimondo.org/ Movimondo] \n| 06 7844211 - 800 766902\n|-\n| [[Save the Children Italia]] [http://www.savethechildren.it/]\n| [http://www.savethechildren.it/donazioni Save the Children Italia - Donazioni online] \n| 06 48070023-4 - 06 4807001\n|-\n| [[Terre des Hommes Italia]] [http://www.tdhitaly.org/]\n| [http://www.tdhitaly.org/tsunami_thailandia.php Donazioni]\n| +39 02 28970418\n|-\n| [[UNICEF]] [http://www.unicef.it/]\n| [http://www.unicef.it/aiuta_unicef/tu/donazione_tu.asp UNICEF Italia - Donazioni] \n|-\n|}\n\n====Giappone====\nSee also: [[:ja:インド洋大地震募金案内|Japanese Wikipedia]]\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organization !! Donation webpage !! Numero telefonico Locale\n\n|-\n| [[Amazon.com|amazon.com]]\n| [http://s1.amazon.com/exec/varzea/ts/my-pay-page/P3C9345RXUJQOM Japanese Red Cross via Amazon.com- Croce Rossa Giappone] \n|\n|-\n| [[AMDA]]\n| [http://www.amda.or.jp Association of Medical Doctors for Asia (Japan)] \n| \n|-\n| [[Peace Winds Japan]] [http://http://www.peace-winds.org/jp/main/index.html]\n| [http://www.peace-winds.org/jp/F5/donation.html Donazioni]\n|\n|-\n| [[Red Cross|Red Cross Japan]] [http://www.jrc.or.jp]\n| [http://www.jrc.or.jp/sanka/help/news/703.html スマトラ島沖地震救援金募集中]\n|\n|-\n| [[Yahoo!|Yahoo! Japan]] [http://www.yahoo.co.jp/]\n| [http://volunteer.yahoo.co.jp/donation/index.html Yahoo! Japan ボランティア募金]\n| \n|-\n| [[w:ja:はてな|はてな]] [http://www.hatena.ne.jp]\n| [http://d.hatena.ne.jp/hatenacontrib/20041228 「スマトラ島沖地震」救援金の受付について]\n| \n|-\n| [[UNICEF|日本ユニセフ協会]] [http://www.unicef.or.jp]\n| [http://www2.unicef.or.jp/bof/bo.html ユニセフ・インターネット募金]\n| \n|-\n| [[M%E9decins_Sans_Fronti%E8res|国境なき医師団]] [http://www.msf.or.jp]\n| [http://www.msf.or.jp/support/web.php インターネット寄付]\n| \n|-\n| 募金パーク [http://www.bokinpark.com]\n| [http://www.bokinpark.com/crick/sumatora5.html スマトラ沖地震津波災害]\n| \n|-\n| 難民を助ける会 [http://www.aarjapan.gr.jp]\n| [http://www.aarjapan.gr.jp/ican/netbokin.html スマトラ島沖地震 緊急支援活動開始]\n|}\n====Korea====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage donazioni !! Numero telefonico Locale\n\n|- \n| [[Korean Red Cross]] [http://www.redcross.or.kr/]\n| [http://www.redcross.or.kr/www/disaster/eastasia.jsp?code=00002 Donazioni]\n|}\n\n====Lussemburgo====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage Donazioni !! numero telefonico locale\n|-\n| [[Red Cross|Croix-Rouge luxembourgeoise]] [http://www.croix-rouge.lu/]\n| [http://www.croix-rouge.lu/accueil/aider/link_don_online.htm Croix-Rouge luxembourgeoise - Don en ligne- Donazioni]\n|}\n\n====Malaysia====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazioni !! webpage Donazioni !! Numero Telefonico Locale\n|-\n| [[Malaysian Red Crescent]] [http://www.redcrescent.org.my/]\n| [http://www.redcrescent.org.my/campaigns/donate.html Donazioni]\n| +603 4257 8122\n|-\n| [[MERCY Malaysia]] [http://www.mercy.org.my/]\n| [http://www.mercy.org.my/donate-now.asp Donazioni]\n| [http://www.mercy.org.my/contact_us.asp Contatti]\n|}\n\n====Messico====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazion i!! webpage Donazioni !! Numero telefonico locale\n|-\n| [[Red Cross|Cruz Roja Mexicana]] [http://www.cruzrojamexicana.org/]\n| [http://www.cruzrojamexicana.org/desastres/index.php Donazioni]\n| 01(55) 10 84 45 83, 01(55) 10 84 45 84, 01(55) 10 84 45 86\n|}\n\n====Paesi Bassi====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage Donazioni !! numero telefonico locale\n|-\n| [[Samenwerkende Hulporganisaties|SHO]]\n| [https://www.giro555.nl/ Giro 555]\n| 070 333 94 44\n|-\n| [[Woord en Daad]] [http://www.woordendaad.nl/]\n| [http://www.woordendaad.nl/Index.cfm?tree_id=17071 Donazioni]\n| +31 183 611800\n|-\n| [[World Vision]]\n| [https://www.worldvision.nl/giften_azie.tpl Bank 55.32.00.100]\n| 033 46 43 444\n|-\n| [[ZOA Refugee Care]] [http://www.zoaweb.org/]\n| [http://www.zoaweb.org/Page/sp750/Index.html Donazioni]\n| [http://www.zoaweb.org/Page/sp905/Index.html Contatti]\n|- \n| Dutch bloggers\n| [http://www.buxx.nl/actie/ Actie 6 januari 05] [http://www.steunazie.nl/ Steunazie.nl][http://blogger.xs4all.nl/ritanila/archive/2005/01/06/20257.aspx]\n| \n|}\n\n====Nuova Zelanda====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage Donazioni !! Contatti\n|-\n| [[Adventist Development and Relief Agency|Adventist Development and Relief Agency New Zealand]] [http://www.adra.org.nz/]\n| [http://www.adra.org.nz/ Donazioni]\n| [http://www.adra.org.nz/contact.htm Contatti]\n|-\n| [[Caritas|Caritas Aotearoa New Zealand]] [http://www.caritas.org.nz/]\n| [http://www.caritas.org.nz/donations.php Donazioni]\n| [http://www.caritas.org.nz/contactus.php Contatti]\n|-\n| [[Christian World Service]] [http://www.cws.org.nz]\n| [http://www.cws.org.nz Donazioni]\n| 0800 74 73 72\n|-\n| [[Global Volunteer Network]] [http://www.volunteer.org.nz/]\n| [http://www.volunteer.org.nz/communityfund/disasterfund/ Donazioni]\n| [http://www.volunteer.org.nz/about/ Contatti]\n|-\n| [[International Committee of the Red Cross|Red Cross New Zealand]] [http://www.redcross.org.nz]\n| [https://www.banqonit.com/proxypage.aspx?boiid=205 Donazioni]\n| 0800 RED CROSS\n80 2000 [http://www.redcross.org.nz/index.php?page=contact.php Contatti]\n|-\n| [[Oxfam|Oxfam New Zealand]] [http://www.oxfam.org.nz]\n| [http://www.oxfam.org.nz/southasiaemergency/tsunamiemergencydonation.htm Donazioni]\n| 0800 400 666\n|-\n| [[Save the Children|Save the Children New Zealand]] [http://www.savethechildren.net/new_zealand/]\n| [http://www.savethechildren.net/new_zealand/emergencies/main.html Donazioni]\n| [http://www.savethechildren.net/new_zealand/whats_happening_nz/branches.html Contatti]\n|-\n| [[Surf Aid International]] [http://www.surfaidinternational.org/]\n| [http://www.surfaidinternational.org/donate/intro.asp Donazioni]\n| [http://www.surfaidinternational.org/contact/contact.html Contatti]\n|-\n| [[Tear Fund|Tear Fund New Zealand]] [http://www.tearfund.org.nz/]\n| [http://www.tearfund.org.nz/donations/category.php?category_code=RELIEF Donazioni]\n| 0800 800 777\n|-\n| [[UNICEF|UNICEF New Zealand]] [http://www.unicef.org.nz/]\n| [https://www.unicef.org.nz/donations/donation.php Donazioni]\n| [http://www.mydns.net.nz/www.unicef.org.nz/index.php?ID=2&state=1&sbid=33#sub33 Contatti]\n|-\n| [[World Vision|World Vision New Zealand]] [http://www.worldvision.org.nz/]\n| [https://worldvision.org.nz/form_donate.asp? World Vision NZ]\n| 0800 \n|-\n|}\n\n====Norvegia====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazioni !! webpage Donazioni !! numero telefonico locale\n|-\n| [[Red Cross]] [http://www.redcross.no]\n| [http://www.redcross.no/Article.asp?ArticleID=9856 Norwegian Red Cross Donazioni online ]\n| +47 820 43 000 (NOK 100)\n|-\n| [[Norsk Folkehjelp]] [http://www.folkehjelp.no]\n| \n| +47 820 43 088 (NOK 100)\n|-\n| [[Norwegian Church Aid]] [http://www.kirkensnodhjelp.no/]\n| [http://www.kirkensnodhjelp.no/article/view/4467/1/26/ Norwegian Church Aid Donazioni]\n| +47 820 43 033 (NOK 100)
Bankaccount: 100\n|-\n| [[Norwegian Refugee Council]] [http://www.nrc.no/]\n| [http://www.nrc.no/NRC/FR/frames/giver.htm Donazioni]\n| [http://www.nrc.no/NRC/FR/frames/adresser.htm Kontakt- Contatti]\n|-\n|}\n\n====Polonia====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage Donazioni !! numero telefonico locale\n|-\n| [[Polska Akcja Humanitarna]] [http://www.pah.org.pl] \n| [http://www.pah.org.pl/36297.html Donations on-line] [http://www.pah.org.pl/50203.html About Asia]\n| +48 22 828 88 82\n|}\n\n====Repubblica di Cina (Taiwan)====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage Donazioni !! numero telefonico locale\n|-\n| [[Red Cross|Red Cross of the Republic of China]] [http://www.redcross.org.tw]\n| [http://www.redcross.org.tw/RedCross/page/pagetypeA1_sub.jsp?groupid=106&webno=1&pageno=350&typeno=1&content=103 On-Line Donation-Donazioni]\n| 886-2-2362-8232\n|-\n| [[Taiwan Buddhist Tzu Chi Foundation]] [http://www.tzuchi.org/]\n| [http://www.tzuchi.org/global/projects/tsunami2004/help.html Donazioni]\n| 886-3-826-6779 [http://www.tzuchi.org/global/offices/index.html Contatti]\n|-\n|}\n\n====Romania====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage Donazioni !! numero telefonico locale\n|-\n| [[Crucea Ro&#351;ie Română|Crucea Roşie]] [http://www.crucearosie.ro]\n| [http://www.crucearosie.ro/SNCRR-RO/Actualitati.htm Crucea Roşie Română]\n| (021) 2129862, (021) 2129854, (021) 2129855\n|-\n| [[Guvernul României|Guvern]] [http://www.guv.ro/]\n| [http://www.guv.ro/presa/afis-doc.php?idpresa=35039&idrubricapresa=1&idrubricaprimm=&idtema=&tip=&pag=&dr= Guvernul României]\n| (021) 2223672, (021) 2226984\n|-\n| [[United Nations Children\'s Fund|UNICEF]] şi [[TVR|TVR Media]] [http://www.tvr.ro]\n| [http://www.tvr.ro/emisiuni/special/campanie_asia/index.html TVR]\n| (021) 2128174\n|}\n\n====Singapore====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage Donazioni !! numero telefonico locale\n|-\n| [[National Volunteer & Philanthropy Centre]] [http://www.nvpc.org.sg/] \n| [http://www.nvpc.org.sg/tsunami/index.htm How to donate and volunteer in Singapore]\n| 6416 6655 (24-hr Hotline) or 6325 0965 (Monday to Fri, 9am - 6pm)\n|-\n| [[Mercy Relief]] [http://www.mercyrelief.org/asiatidal.html] \n| [http://www.mercyrelief.org/contribute.html Mercy Relief donazioni]\n| 1900 911 1150 (S$50)
1900 911 1110 (S$10)\n|-\n| Multiple Donation Means [http://www.channelnewsasia.com/killerwaves/#aid]\n| [http://www.channelnewsasia.com/killerwaves/#aid ChannelNewsAsia Link to organisations receiving donations- donazioni]\n|\n|-\n| Banking DBS & OCBC [http://forums.hardwarezone.com/showthread.php?t=904701]\n| [http://forums.hardwarezone.com/showthread.php?t=904701 Hardware Zone Call for donations-Donazioni]\n| \n|-\n| [[Singapore International Foundation]] [http://www.sif.org.sg/]\n| [https://www.sif.org.sg/ca/donation.asp Donazioni]\n| [http://www.sif.org.sg/contactus.asp Contatti]\n|-\n| Singapore [[Red Cross]] [http://redcross.org.sg/]\n| [http://redcross.org.sg/new_bayofbengal_m.htm Humanitarian Assistance To The Victims of the Bay of Bengal Earthquake and Tsunami]\n| +65 6334 9152, +65 6334 9153, +65 6336 0269\n|}\n\n====Slovacchia====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage Donazioni !! Numero telefonico Locale\n|-\n| [[ Evanjelický cirkevný zbor]] [http://www.evanjelik.sk/] \n| [http://www.evanjelik.sk/2005/01/pomoc-obetiam-tsunami-v-zii-zbierka.html Pomoc obetiam tsunami v Ázii ]\n| [ +421 (0) 907 213000\n|-\n|}\n\n\n====Slovenia====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organization !! webpage Donazioni !! Numero telefonico Locale\n\n|-\n| [[Rdeči Križ Slovenije]] [http://www2.arnes.si/~ljrksl/] \n| [http://tux.kabi.si/fast/rks/index.php?mod=page&cid=128&id=339&akcija=27 Akcija Rdečega križa za pomoč prizadetim ob potresu v jugovzhodni Aziji]\n| +386 (0)1 2414-300\n|-\n| [[Unicef Slovenija]] [http://www.unicef.si/main/home.wlgt] \n| [http://www.unicef.si/main/novica.wlgt?Id=1175 Prostovoljni prispevki - cunami!]\n| +386 (0)1 583-80-80 \n|-\n| [[Slovenska Karitas]] [http://www.karitas.si/]\n| [http://www.karitas.si/zelite_pomagati.htm Pomoč mednarodne mreže Karitas žrtvam potresa in cunamija v Aziji]\n| +386 (0)1 300-59-60\n|-\n|}\n\n====South Africa====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organization !! Donation webpage !! Numero telefonico Locale\n\n|-\n| [[Global Relief (South Africa)]] [https://www.givengain.com/cgi-bin/giga.cgi?c=1080] \n| [https://www.givengain.com/cgi-bin/giga.cgi?cmd=donate&cause_id=1080 Global Relief Donations]\n| +27 (011) 393-6339\n|-\n| Foreign Affairs Relief Co-ordinating Centre\n| [http://www.dfa.gov.za/ Department of Foreign Affairs]\n| +27 (012) 351-1520, (012) 351-1560, (012) 351-1466\n|-\n| South African Red Cross Society\n| [http://www.redcross.org.za/ South African Red Cross Society]\n| +27 (021) 418-6640\n|-\n|}\n\n====Spain====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organization !! Donation webpage !! Numero telefonico Locale\n\n|-\n| [[Red Cross]] [http://194.224.226.158/servlet/page?_pageid=263,65,66&_dad=portal30&_schema=PORTAL30] \n| [http://194.224.226.158/servlet/page?_pageid=54&_dad=portal30&_schema=PORTAL30&_type=site&_fsiteid=33&_fid=371740&_fnavbarid=3125&_fnavbarsiteid=33&_fedit=0&_fmode=2&_fdisplaymode=1&_fcalledfrom=1&_fdisplayurl=Spanish Red Cross online - Donazioni ]\n| 902 22 22 92\n|-\n| [[Intermón Oxfam]] [http://www.intermonoxfam.org/page.asp?id=1&idioma=1]\n| [http://www.intermonoxfam.org/page.asp?id=1379 Intermón Oxfam online donations- Donazioni]\n| 902 33 03 31 \n|-\n| [[Médicos Sin Fronteras]] [http://www.msf.es/]\n| [http://www.msf.es/participa/donativos/index.asp Spanish MSF donazioni online ]\n| 902 25 09 02 \n|-\n| [[Médicos del Mundo]] [http://www.medicosdelmundo.org]\n| [http://www.medicosdelmundo.org/NAVG/pagina/NAVGPopUpAsia.html Médicos del Mundo online - donations]\n| 902 28 62 86 \n|-\n| [[Cáritas]] [http://www.caritas.es/]\n| [http://www.caritas.es/nivel_1/noticias/SUDESTE_COL.html Cáritas Spagna-Donazioni]\n| 902 33 99 99 \n|-\n| [[Acción contra el Hambre]] [http://www.achesp.org/]\n| [http://www.achesp.org/donaciones.html Donazioni]\n| +34 91 391 53 00\n|-\n| [[Ayuda en Acción]] [http://www.ayudaenaccion.org/]\n| [https://www.gruposantander.com/solidariosseg/Navega?op=getProy&org=0&id=409 Ayuda en Acción donazioni online ]\n| 902 40 24 04 \n|-\n| [[Fundación Vicente Ferrer]] [http://www.fundacionvicenteferrer.org/]\n| [http://www.fundacionvicenteferrer.org/esp/home.php?s=84&o=17 Emergency Campaign Page]\n| 902 22 29 29\n|-\n| [[Entreculturas]] [http://www.entreculturas.org/]\n| [http://www.entreculturas.org/emergencia-asia.html Formas de colaborar-collaborare]\n| 902 44 48 44\n|-\n|}\n\n====Sri Lanka====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage Donazioni !! numero telefonico locale\n|-\n|-\n| [[President\'s Fund for Disaster Relief]] \n| [http://www.cnosrilanka.org/accountinfo.html The President\'s Fund], \n| Tel: +94 11 4740232-6 info@cnosrilanka.org\n|-\n| [[Rotary Club Colombo Regency]] \n| [http://reliefforsrilanka.blogspot.com/ Rotary Club Colombo Regency Appeal], \n[http://members.tripod.com/autism_srilanka Autism Awareness Campaign Sri Lanka]\n| +94 77 738 9075 tkg_lk@yahoo.com \n|-\n| Relief Services Force - JVP \n| [http://www.jvpsrilanka.com/relief_service_fund.htm RSF], [http://www.jvpsrilanka.com/rsf/rsf.htm Another site]\n| 011-2822379\n|-\n| [[Sarvodaya]] [http://www.sarvodaya.org/]\n| [http://www.sarvodaya.org/donate.html Dona a Sarvodaya]\n| +9411 2655 255\n|-\n| [http://www.asianaeducationdevelopment.org Asiana Education Development] \n| [http://www.asianaeducationdevelopment.org/appeal.htm Appello Disastro]\n| 094-0112805367 \n|-\n| [[Ramakrishna Mission | Shri Ramakrishna Mission]] [http://www.ramakrishnamovement-srilanka.com/]\n| [http://www.sriramakrishnamath.org/news/tsunami.shtml Tsunami News]\n| +94-1-588253\n|-\n| [[Karuna Trust]] [http://www.karunalanka.org/]\n| [http://www.karunalanka.org Prego Aiuta la ricostruzione!]\n| helplanka@karunalanka.org\n|-\n| [http://www.nestsrilanka.com Nest] \n| [http://www.buddhivihara.org/rehabilitation.htm Sostieni la riabilitazione psicologica!]\n| nest@sri.lanka.net / +94-1-2931680\n|-\n| [[Sewalanka Foundation]] [http://www.sewalanka.org/]\n| [http://www.sewalanka.org/how_to_give.htm Come offrire]\n| [http://www.sewalanka.org/contact.htm Contatti]\n|-\n| [[Tamils Rehabilitation Organisation]] [http://www.troonline.org/]\n| [http://www.troonline.org/en/?menu=disaster Donazioni]\n| [http://www.troonline.org/en/?menu=contacts Contatti]\n|-\n| Sri Lanka Tsunami Victims Relief Fund Prime Minister\'s Office[http://www.emergencydonations.gov.lk/]\n| [http://www.emergencydonations.gov.lk Donazioni]\n| +94 112 395224 \n|-\n| LAcNet - Lanka Academic Network [http://www.lacnet.org/]\n| [http://www.theacademic.org/tsunami/ Donazioni e news]\n|\n|-\n| [[Ceylon Chamber of Commerce]] [http://www.sossrilanka.org/]\n| [http://www.sossrilanka.org/ Donazioni e News]\n|\n|-\n| [[MJF Charitable Foundation]] [http://www.foundation.dilmah.com/]\n| [http://www.foundation.dilmah.com/ Donazioni and News]\n| [http://www.foundation.dilmah.com/contact/ Contatti]\n|-\n|}\n\n====Svezia====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage Donazioni !! Numero telefonico Locale\n\n|- \n| [[Médecins Sans Frontières|MSF]]\n| [https://www.lakareutangranser.org/butik/mall15.asp Swedish MSF Donazioni online ] \n|\n|-\n| [[Plan International]] \n| [http://www.plantorget.org/se/projekt/ Plan Sverige]\n|\n|-\n| [[Red Cross]]\n| [http://www.redcross.se/newrkweb/WebForms.nsf/Internetpaypriv?OpenForm Röda Korset Sverige]\n|\n|-\n| [[UNICEF]]\n| [http://www.unicef.se/stod_oss/ge_en_gava_har UNICEF Sverige]\n| 020-213 213\n|-\n| [[International Aid Services]] [http://www.ias.nu/]\n| [http://www.ias.nu/www/world_donate.asp Donazioni]\n| [http://www.ias.nu/www/world_address.asp Contatti]\n|}\n\n====Svizzera====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organization !! webpage Donazioni !! Numero telefonico Locale\n\n|-\n| [[Red Cross]]\n| [http://www.redcross.ch/activities/international/news/794595244443/news_html?newsid=794595244443 Schweizerisches Rotes Kreuz] \n| \n|-\n| [[UNICEF]]\n| [http://www.unicef.ch/update/d/spenden/einzelne/themen/seebeben_asien.shtml UNICEF Schweiz] \n| \n|-\n| [[Médecins Sans Frontières|MSF]]\n| [http://www.msf.ch/cms?page=msf&s_lang=de Medici Senza Frontiere Svizzera] \n|-\n| [http://www.glueckskette.ch Glückskette]\n| [http://www.glueckskette.ch/glueck.php3?http_page=artikel&http_dsid=167&PHPSESSID=84bbe5e434686c88d5c00222c79fbf8a Glückskette: Seebeben Asien] \n| \n|-\n| [[Medair]] [http://www.medair.org/]\n| [http://www.medair.org/en_portal/medair_programmes/programme_sri_lanka/index.php Donazioni]\n| [http://www.medair.org/en_portal/contact/index.php Contatti]\n|-\n| [[World Vision]]\n| [http://www.worldvision.ch/ World Vision Schweiz] \n| \n|-\n| [http://www.soskinderdorf.ch/ Schweizer Freunde der SOS-Kinderdörfer]\n| [http://www.sos-kinderdorf.ch/cgi-bin/sos/jsp/retrieve.do?BV_SessionID=@@@@1599799933.1104317530@@@@&BV_EngineID=ccccadddhgeemifcfngcfkmdfkfdfnj.0&lang=de&site=CH&nav=5.1&fn=ZZ_newsint_041228_southasia_ge.xml Schweizer Freunde der SOS-Kinderdörfer: Seebeben Asien] \n| \n|-\n| [http://www.sah.ch/de/ Schweizerisches Arbeiterhilfswerk]\n| [http://www.sah.ch/de/ Schweizerisches Arbeiterhilfswerk] \n|-\n| [[Terre des Hommes]] [http://www.tdh-geneve.ch/]\n| [http://www.tdh-geneve.ch/www/index.php?page=act&lang=fr Donazioni]\n| [http://www.tdh-geneve.ch/www/index.php?lang=fr&page=cot Contatti]\n|-\n| [[World Alliance of YMCA\'s]] [http://www.ymca.int/]\n| [http://www.ymca.int/news/n141.htm Donazioni]\n| [http://www.ymca.int/contact/contact.htm Contatti]\n|-\n| [[World Organization of the Scout Movement]] [http://www.scout.org/]\n| [http://www.scout.org/tsunami/0412tsunamidonate_e.shtml Donazioni]\n| +41 22 705 1010\n|-\n| [[World YWCA]] [http://www.worldywca.org/]\n| [http://www.worldywca.org/news_items/tsunami/tsunami_form.htm Donazioni]\n| [http://www.worldywca.org/contact.html Contatti]\n|-\n|}\n\n====Thailandia====\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazioni !! webpage Donazioni!!Servizio Informazioni\n|-\n| [[Red Cross|Thai Red Cross]] [http://www.redcross.or.th/]\n| [http://www.redcross.or.th/english/donation/moneydonate_internet.php4?sc=0012&insertflag=1 Donations in English] [http://www.redcross.or.th//donation/moneydonate_internet.php4?sc=0012&insertflag=1 Donazioni in Thai]\n| [http://www.redcross.or.th/english/contact/index.php4 Contatti] \n|-\n| [[Chabad|Chabad of Thailand]] [http://www.jewishthailand.com]\n| [https://www.mychabad.org/templates/articlecco.html?AID=245836&site=www.jewishthailand.com Chabad of Thailand Tsunami Relief Efforts]\n| (662) 663 0244\n|-\n| [[TTF Direct Relief|EWM of Thailand]] [http://www.thaitsunamifund.com]\n| [http://www.thaitsunamifund.com/TTF_Direct.htm? Thai Tsunami Fund Contact Form for Direct Relief to victims]\n| [http://www.thaitsunamifund.com/contact.htm? Contatti] \n|}\n\n====Regno Unito====\nDonazioni dei contribuenti del Regno Unito a organizzazioni di carità established in the United Kingdom will normally attract tax relief of 28% of the donation, direct to the charity concerned. Please note you must specify that the donation is to be treated as Gift Aid to let the charity recover the tax relief.\n\nDonazioni in denaro e [[cheque]] al [[Disasters Emergency Committee|DEC]] (e altre organizzazioni) possono farsi al [[Post Office Ltd|Post Offices]] o nelle filiali di molte [[List_of_banks#United_Kingdom|banche]]\n.\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organisation !! UK Reg. No. !! Donation webpage !! Numero telefonico Locale\n\n|-\n| [[Action Against Hunger]] [http://www.aahuk.org/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=1047501 1047501]\n| [http://www.aahuk.org/support/donateonline.htm Action Against Hunger]\n| 08705 100 722\n|-\n| [[Action Aid]] [http://www.actionaid.org.uk]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=274467 274467]\n| [https://support.actionaid.org.uk/store/checkout_donation.asp?prod_id=44 Appello Tsunami ]\n| 01460 238 023\n|-\n| [[Amazon.com|amazon.com]]\n| British Red Cross: [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=220949 220949]\n| [http://s1.amazon.com/exec/varzea/ts/my-pay-page/P3RDR40PV9HS5E Dona alla British Red Cross usando il tuo conto Amazon.com ] (in [[United States dollar|USD]])\n|-\n| [[BMS World Mission]] [http://www.bmsworldmission.org/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=233782 233782]\n| [https://www.bmsworldmission.org/donate.asp?campaignid=16035 Donazioni]\n| [http://www.baptist.org.uk/Links/index.html Contatti]\n|-\n| [[CARE International]] [http://www.careinternational.org.uk/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=292506 292506]\n| [http://www.careinternational.org.uk/donate/donate.php CARE]\n|-\n| [[Catholic Agency for Overseas Development]] [http://www.cafod.org.uk]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=285776 285776]\n| [http://www.cafod.org.uk/news_and_events/news/asia_disaster_2004_12_27 Cafod]\n| 0500 858885\n|-\n| [http://www.chinmayauk.org Chinmaya Mission UK]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=1077622 1077622]\n| [http://www.chinmayauk.org/Tsunami.htm India / Sri Lanka / Indonesia]\n| (44-208) 861-2625\n|-\n| [[Christian Aid]] [http://www.christianaid.org.uk/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=258003 258003]\n| [http://www.christianaid.org.uk/seasia/index.htm Christian Aid]\n| 020 7620 4444
08080 004 004\n|-\n| [[CONCERN]] [http://www.concern.net/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=1092236 1092236]\n| [http://www.concern.net/getinvolved_fundraising_donate.php CONCERN]\n| 020 7738 1033\n|-\n| [[Disasters Emergency Committee|DEC]] [http://www.dec.org.uk/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=1062638 1062638]\n| [https://www.donate.bt.com/bt_form_dec.htm Disasters Emergency Committee]\n| 0870 606 0900\nText \"DONATE\" to 83321 (£1.50)\n|-\n| [[Doctors Worldwide]] [http://www.doctorsworldwide.org/]\n|\n| [http://www.doctorsworldwide.org/donate.htm Donazioni]\n| [http://www.doctorsworldwide.org/contact.htm Contatti]\n|- \n| [[The Guardian]] [http://www.guardian.co.uk/]\n| N/A\n| [http://www.guardian.co.uk/christmasappeal2004/ Guardian Appeal] and [http://www.guardian.co.uk/tsunami/story/0,15671,1380498,00.html List]\n| 0800 083 9921 \n|-\n| [[Handicap International]] [http://www.handicap-international.org.uk/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=1082565 1082565]\n| [http://www.handicap-international.org.uk/page_272.php Handicap International]\n| 0870 774 3737\n|-\n| [[Help the Aged]] [http://www.helptheaged.org.uk/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=272786 272786]\n| [http://www.helptheaged.org.uk/CampaignsNews/International/_tsunami.htm Help The Aged]\n|\n|-\n| [[Islamic Aid]] [http://www.islamicaid.org.uk/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?remchar=&chyno=1078489 1078489]\n| [https://secure.efundraising.org.uk/tailored/donation.asp?charity=69462 Islamic Aid]\n|\n|-\n| [[Islamic Relief]] [http://www.islamic-relief.com/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?remchar=&chyno=328158 328158]\n| [http://www.islamic-relief.com/ (Richiede Registrazione)]\n| 0121 622 0622\n|-\n| [[Intermediate Technology Development Group]] [http://www.itdg.org/ ITDG]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?remchar=&chyno=247257 247257]\n| [http://www.itdg.org/?id=south_asia_tsunami#appeal Appello Tsunami South Asia ]\n| 0800 3891624\n|-\n| [[Médecins Sans Frontières]] [http://www.uk.msf.org/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=1026588 1026588]\n| [http://www.uk2.msf.org/donations/CreditDebit.htm Donate to MSF-UK]\n| 020 7067 4214\n|-\n| [[Merlin (charity)|Merlin]] [http://www.merlin.org.uk/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=1016607 1016607]\n| [http://www.merlin.org.uk/Main.aspx?PageID=43 MERLIN]\n| 020 7065 0800\n|-\n| [[Methodist Relief and Development Fund]] [http://www.mrdf.org.uk/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?remchar=&chyno=291691 291691]\n| [http://www.mrdf.org.uk/News/asia_tsunami.htm Appello emergenza Tsunami]\n| [http://www.mrdf.org.uk/contact_us.htm Contact Page]\n|-\n| [[Muslim Aid]] [http://www.muslimaid.org]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?remchar=&chyno=295224 295224]\n| [http://www.muslimaid.org/subpages.php?section=donations&sub=donateonline&down=yes Muslim Aid]\n| 020 7377 4200\n|-\n| [[Muslim Hands]] [http://www.muslimhands.org/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?remchar=&chyno=1105056 1105056]\n| [http://www.muslimhands.org/donate/single.php Mani Musulmane]\n| 0115 9117 222\n|-\n| [[Oxfam]] [http://www.oxfam.org.uk]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=612172 612172]\n| [http://www.oxfam.org.uk/what_you_can_do/give_to_oxfam/donate/asiaquake1204.htm Oxfam Earthquake and Floods Appeal]\n| 0870 3332700\n|-\n| [[Red Cross]] [http://www.redcross.org.uk]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=220949 220949]\n| [http://www.redcross.org.uk/standard.asp?id=41465 Croce Rossa Inglese]\n| 08705 125125\n|-\n| [[Salvation Army]] [http://www.salvationarmy.org.uk/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=214779 214779]\n| [http://www.salvationarmy.org.uk/give Salvation Army (UK)]\n| 0800 028 7744\n|-\n| [[Save the Children]] [http://www.savethechildren.org.uk/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=213890 213890]\n| [http://www.savethechildren.org.uk/scuk/jsp/resources/details.jsp?id=2355 Save the Children UK]\n| 020 7012 6400\n|-\n| [[Scottish Catholic International Aid Fund]] [http://www.sciaf.org.uk]\n| SC012302 [http://www.oscr.org.uk/CharityIndex.stm]\n| [http://www.sciaf.org.uk SCIAF]\n| 0141 354 5555\n|-\n| [[Seva Vanitha Unit UK Branch]] [http://www.slhclondon.org/html/announcmentspage.html]\n| Sri Lanka High Commission London\n| [http://www.slhclondon.org/html/announcmentspage.html Seva Vanitha SOS Appeal]\n| 020 7262 1841\n|-\n| [[The Scout Association]] [http://www.scouts.org.uk/]\n|\n| [http://www.scouts.org.uk/tsunamiappeal/ Donazioni]\n| +0870 60 60 900\n|-\n| [[ShelterBox]] [http://www.shelterbox.org]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=1096479 1096479]\n| [http://www.shelterbox.org ShelterBox] or [http://www.shelterbox.btinternet.co.uk/ ShelterBox News]\n| 01326 569782 \n|-\n| [[Tearfund]] [http://www.tearfund.org/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=265464 265464]\n| [http://www.tearfund.org/Giving/Give+Now/Asia+Tidal+Wave.htm Tearfund]\n| 0845 355 8355\n|-\n| [[UNICEF]] [http://www.unicef.org.uk/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=1072612 1072612]\n| [http://www.unicef.org.uk/emergency/emergency_detail.asp?emergency=20&nodeid=e20 UNICEF (UK)]\n| 08457 312 312\n|-\n| [[World Association of Girl Guides and Girl Scouts]] [http://www.wagggsworld.org/]\n|\n| [http://www.wagggsworld.org/newsroom/tsunami_relief/donate.html Donazioni e Contatti ]\n|-\n| [[World Jewish Relief]] [http://www.worldjewishrelief.org.uk/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=290767 290767]\n| [http://www.worldjewishaid.org.uk/donate/ World Jewish Aid/Relief (UK)]\n| 020 7691 1774\n|-\n| [[World Vision]] [http://www.worldvision.org.uk/]\n| [http://www.charity-commission.gov.uk/registeredcharities/showcharity.asp?regno=285908 285908]\n| [http://www.worldvision.org.uk/waystodonate/makeadonation/default.asp?AppealRef=EDAQ World Vision UK]\n|-\n| [[World Society for the Protection of Animals]] [http://www.wspa-international.org/]\n|\n| [http://www.wspa-international.org/site/index.php?page=1133 Donazioni]\n| [http://www.wspa-international.org/site/index.php?page=277 Contatti]\n|-\n|}\n====Usa====\nThe [http://www.charitywatch.org/ American Institute of Philanthropy] mantiene una [http://www.charitywatch.org/hottopics/tsunami_asia.html lista di organizzazioni per il disastr] che ritiene valide. [http://www.charitynavigator.org/ Charity Navigator] valuta lo stato finanziario di 3,400 organizzazioni negli USA quindi gli interssati interested alle donazioni possono avere la garanzia che il loro denaro sia speso con efficienza. (Esistono molte organizzazioni simili in altri Paesi.) \n\nL\'agenzia governativa responsabile per l\' assistenza economica e umanitaria nel mondo ([[USAID]]) mantiene una [http://www.usaid.gov/locations/asia_near_east/tsunami/ngolist.html lista di organizzazioni] che lavora nell\' area del disastro.\n\n{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 style=\"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; width: 98%;\" \n|- style=\"background: #e9e9e9\"\n! Organizzazione !! webpage donazioni!! Contatti\n|-\n| [[Action Against Hunger]] [http://www.actionagainsthunger.org/]\n| [http://support.aah-usa.org/tsunami Donazioni]\n| [http://www.actionagainsthunger.org/contact/contact.html Contatti]\n|-\n| [[Adventist Development and Relief Agency|ADRA]] [http://www.adra.org/]\n| [http://www.adra.org/donation.html Adventist Development and Relief Agency International]\n| 800-424-ADRA
(+1 800 424 2372)\n|-\n| [[Air Serv International]] [http://www.airserv.org/]\n| [http://www.airserv.org/giveagift.html Donazioni]\n| +1 540 428 2323\n|-\n| [[Amazon.com|amazon.com]] \n| [http://www.amazon.com/exec/obidos/redirect?tag=superstorelin-20&path=http%3A%2F%2Fs1.amazon.com%2Fexec%2Fvarzea%2Fts%2Fmy-pay-page%2FPX3BEL97U9A4I Dona alla American Red Cross sul tuo conto Amazon ] \n| \n|-\n| [[American Baptist Churches USA]] [http://www.abc-usa.org/]\n| [https://secure5.iexp.com/secure/abcusamissions/givenow/ Donazioni]\n| [http://www.abcusamissions.org/contact/ Contatti]\n|-\n| [[American Friends Service Committee]] \n| [http://www.afsc.org/give/asia-relief.htm AFSC\'s relief page]\n| +1 888 588 2372\n|-\n\n| [[American India Foundation]]\n| [http://www.aifoundation.org AIF\'s Tsunami Relief Fund]\n| 888.AIF.4IND\n|-\n| [[American Jewish Joint Distribution Committee]] [http://www.jdc.org/]\n| [http://www.jdc.org/news_press_010405.html#Donate Donazioni]\n| [http://www.jdc.org/tools_contact.html Contatti]\n|-\n| [[American Jewish World Service]] [http://www.ajws.org/]\n| [https://secure3.ctsg.com/AJWS/donation/index.asp?Item=167 AJWS Emergency Relief Fund]\n| +1 800 889 7146\n|-\n| [[American Red Cross]]\n| [http://www.redcross.org/donate/donate.html American Red Cross]\n| +1 800 435 7669\n|-\n| [[American Refugee Committee ]] [http://www.archq.org/]\n| [https://www.archq.org/donate.shtml Tsunami Relief]\n| [http://www.archq.org/contact.shtml Contatti]\n|-\n| [[AmeriCares]] [http://www.americares.org/]\n| [https://www.americaresfoundation.org/Donate/default.aspx AmeriCares]\n| +1 800 486 4357\n|-\n| [[Art of Living]][http://www.artofliving.org]\n| [http://www.artofliving.org Art of Living Tsunami Relief Work]\n| +1 202-363-2136\n|-\n| [[Assemblies of God]] [http://www.ag.org/]\n| [http://agrelief.ag.org/donate.cfm Donazioni]\n| [http://agrelief.ag.org/contact.cfm Contatti]\n|-\n| [[Association for India\'s Development|AID]] [http://www.aidindia.org/]\n| [http://www.aidindia.org/CMS/ Association for India\'s Development]\n| 888-TALK-2-AID
(+1 888 825 5224)\n|-\n| [[Association of Baptists for World Evangelism]] [http://www.abwe.org/]\n| [https://www.abwe.org/give/secure/tsunami_relief.asp Donazioni]\n| [http://www.abwe.org/contact/ Contatti]\n|-\n| [[Baptist General Conference]] [http://www.bgcworld.org/]\n| [http://www.bgcworld.org/donations/tsunami.htm Asian Tsunami Disaster Relief]\n| [http://www.bgcworld.org/directory/whocare.htm Contatti]\n|-\n| [[Baptist Mid-Missions]] [http://www.bmm.org/]\n| [http://www.bmm.org/BMM/WhereWeServe/Asia/News/asiatsunami.htm Donazioni]\n| [http://www.bmm.org/BMM/AboutUs/HomeOffice/ Contatti]\n|-\n| [[Blessings International]] [http://www.blessing.org/]\n| [https://www.blessing.org/donate/donate.asp Donazioni]\n| +1 918 250 8101\n|-\n| [[B\'nai B\'rith International]] [http://bnaibrith.org/]\n| [https://www70.ssldomain.com/bbitest/giving/fund/disaster_relief/form.cfm Donazioni]\n| [http://www.bnaibrith.org/general/contact_us/index.cfm Contatti]\n|-\n| [[Brother\'s Brother Foundation]] [http://www.brothersbrother.org/]\n| [http://www.brothersbrother.org/donateform.htm Donazioni]\n| +1 412 321 3160\n|-\n| [[Buddhi Vihara Disaster & Relief]] \n| [http://www.buddhivihara.org Il tempio Buddista della California raccoglie donazioni!]\n| [http://www.uslankan.com Doanzioni Online e ultime Donazioni]\n|-\n| [[Carelift International]] [http://www.carelift.org/]\n| [http://www.carelift.org/]\n| 1-888-851-3447\n|-\n| [[CARE USA]] [http://www.careusa.org/]\n| [http://www.careusa.org/donate/index.asp?suffix=20180000 Disastro Asia ]\n| [http://www.careusa.org/about/contact.asp Contatti]\n|-\n| [[Catholic Medical Mission Board]] [http://www.cmmb.org/]\n| [http://support.cmmb.org/donate Donazioni]\n| [http://www.cmmb.org/Who/contact.htm Contatti]\n|-\n| [[Catholic Relief Services]] [http://www.catholicrelief.org/]\n| [http://www.catholicrelief.org/our_work/where_we_work/overseas/asia/tsunami/ Catholic Relief Services - Tsunami]\n| +1 800 736 3467\n|-\n| [[Childcare International]] [http://www.childcare-intl.org/]\n| [http://www.childcare-intl.org/emergency_India.php Donazioni]\n| [http://www.childcare-intl.org/contact.php Contatti]\n|-\n| [[Child Family Health International]] [http://www.cfhi.org/]\n| [http://www.cfhi.org/campaign.php4?ssno=12 Donazioni]\n| [http://www.cfhi.org/contactus.php4 Contatti]\n|-\n| [[Children\'s Hunger Fund]] [http://www.childrenshungerfund.org/]\n| [http://www.childrenshungerfund.org/donation.html Donazioni]\n| +1 800 708 7589\n|-\n| [https://www.chinmaya-chicago.org Chinmaya Mission Chicago]\n| [https://www.chinmaya-chicago.org/apps/donate_entryform_new.cfm ]\n| [http://www.chinmayakedar.org/images/relief.gif chinmayamission.org]\n|-\n| [[Christian and Missionary Alliance]] [http://www.cmalliance.org/]\n| [http://www.cmalliance.org/give/grelief.jsp Donazioni]\n| [http://www.cmalliance.org/contact.jsp Contatti]\n|-\n| [[Christian Relief Fund]] [http://www.christianrelieffund.org/]\n| [http://www.christianrelieffund.org/SignupPage.htm Donazioni]\n| [http://www.christianrelieffund.org/contactuspage.htm Contatti]\n|-\n| [[Church of the Brethren]] [http://www.brethren.org/]\n| [http://www.brethren.org/genbd/ersm/NewsUpdates.htm#GN Ways to be involved]\n| +1 800 451 4407\n|-\n| [[Church World Service]] [http://www.churchworldservice.org/]\n| [http://www.churchworldservice.org/news/tsunami/index.html Aiuto Tsunami ]\n| [http://www.churchworldservice.org/cwscontacts.htm Contatti] \n|-\n| [[Compassion International]] [http://www.compassion.com/]\n| [http://www.compassion.com/sponsordonor/crisisupdates/default.htm Donazioni]\n| +1 800 336 7676\n|-\n| [[Concern Worldwide]] [http://www.concernusa.org/]\n| [http://www.concernusa.org/support/form.asp?cid=DonazioniDisastroAsia]\n| [http://www.concernusa.org/support/contact.asp Contatti]\n|-\n| [[Convoy of Hope]] [http://www.convoyofhope.org/]\n| [http://www.convoyofhope.org/ Donazioni]\n| [http://www.convoyofhope.org/contact.html Contatti]\n|-\n| [[Cooperative Baptist Fellowship]] [http://www.thefellowship.info]\n| [http://www.thefellowship.info/AsianResponse.icm Asian Response]\n| [http://www.thefellowship.info/Landing/Contact%20Us.icm Contatti]\n|-\n| [[Cooperative Housing Foundation International]] [http://www.chfinternational.org/]\n| [http://www.chfinternational.org/content/news/detail/898 Donazioni]\n| [http://www.chfinternational.org/section/aboutus/contactus/] Contatti]\n|-\n| [[Counterpart International]] [http://www.counterpart.org/]\n| [http://www.counterpart.org/dnn/Default.aspx?tabid=289 Donazioni]\n|\n|-\n| [[Cross International]] [http://www.crossinternational.org/]\n| \n[https://crossinternational.securesites.com/index.php?src=forms&id=Emergency%20Relief Donazioni]\n| \n[http://crossinternational.org/index.php?submenu=ContactUs&src=gendocs&link=ContactUs Contatti]\n|-\n| [[Direct Relief International]]\n| [http://www.directrelief.org/sections/support_us/donate.html Direct Relief International]\n| +1 805 964 4767\n|-\n| [[Disciples of Christ]] [http://www.disciples.org/]\n| [https://donate.weekofcompassion.org/ Donazioni]\n| \n|-\n| [[Doctors of the World-USA]] [http://www.dowusa.org/]\n| [https://merchant.videotex.net/doctors/donateRelief.cfm Donazioni]\n| +1 888 817 4357 \n|-\n| [[Médecins Sans Frontières|Doctors Without Borders]]\n| [http://www.doctorswithoutborders-usa.org/donate/ Medici Senza Frontiere]\n| +1 888 392 0392\n|-\n| [[Episcopal Relief and Development]] [http://www.er-d.org/erd.htm]\n| [http://erd.servicenetwork.com/Donate/Donate.asp ERD South Asia Relief Fund]\n| +1 800 334 7626,
ext. 5129\n|-\n| [[Evangelical Free Church of America]] [http://www.efca.org/]\n| [https://fusion.efca.org/giving/?designation=South%20Asia%20Disaster%20Relief Donazioni]\n| [http://www.efca.org/international/contact/index.html Contatti] \n|-\n| [[Family Care Foundation]] [http://www.familycare.org/]\n| [http://www.familycare.org/getinvolved/tsunami.htm Donazioni]\n| [http://www.familycare.org/whatwedo/contactus.htm Contatti]\n|-\n| [[Feed the Children]] [http://www.feedthechildren.org/]\n| [http://www.feedthechildren.org/site/PageServer?pagename=wp2_disaster_tsunami Donazioni]\n| [http://www.feedthechildren.org/site/PageServer?pagename=contactus Contatti]\n|-\n| [[Food for the Hungry]] [http://www.fh.org]\n| [http://www.fh.org/122804_asiatsunami Tsunami Relief Fund]\n| +1 800 486 4377\n|-\n| [[Food for the Poor]] [http://www.foodforthepoor.org/]\n| [https://www.foodforthepoor.com/forms/helpnow.cfm?source=39524 Donazioni]\n| [http://www.foodforthepoor.org/about/contacts/index.html Contatti]\n|-\n| [[Free Methodist Church]] [http://www.freemethodistchurch.org/]\n| [http://www.freemethodistchurch.org/Sections/Leadership/Bishops/Famine%20and%20Relief%20Fund/BFRF_Contributions.htm Bishops Famine and Relief Fund]\n| +1 800 342 5531\n|-\n| [[Gallipeau-Harris Foundation]] [http://www.gallipeauharris.org/]\n| [http://www.gallipeauharris.org/donations.html Donazioni]\n| [http://www.gallipeauharris.org/admin.html Contatti]\n|-\n| [[General Association of Regular Baptist Churches]] [http://www.garbc.org/]\n| [http://www.glsonline.org/tsunami_relief.htm Tsunami Relief]\n| [http://www.garbc.org/homeoff.php Contatti]\n|-\n| [[Gifts In Kind International]] [http://www.giftsinkind.org/]\n| [http://www.giftsinkind.org/Asia_relief.asp Donazioni]\n| [http://www.giftsinkind.org/about/contactus.asp Contatti]\n|-\n| [[Give World]] [http://www.giveworld.org/]\n| [http://www.giveworld.org/tsunami.htm Donazioni]\n| [http://www.giveworld.org/contactus.htm Contatti]\n|-\n| [[Global Giving]] [http://www.globalgiving.com/]\n| [http://www.globalgiving.com/cb/cidi/tsun.html Donazioni]\n| [http://www.globalgiving.com/contact.html Contatti]\n|-\n| [[Global Hope Network International]] [http://www.globalhopenetwork.org/]\n| [https://app.etapestry.com/hosted/GlobalHopeNetworkInternatio/donate.htm?fundName=DISASTER%20RELIEF%20Greatest%20Need Donazioni]\n| [http://www.globalhopenetwork.org/contact.html Contatti]\n|-\n| [[Gospel For Asia]] [http://www.gfa.org/]\n| [http://www.gfa.org/gfa/donate?DESIG=2520 Gospel For Asia Relief Donazioni]\n| [http://www.gfa.org/gfa/contact GFA contatti]\n|-\n| [[Grameen Bank|Grameen Foundation USA]] [http://www.gfusa.org/]\n| [http://www.gfusa.org/get_involved/tsunami_donations/ Donazioni]\n| [http://www.gfusa.org/feedback/ Contatti]\n|-\n| [[Grassroots.org]] [http://www.grassroots.org Grassroots.org]\n| [http://www.grassroots.org/do/Donate;jsessionid=aK4r7i-38Vif Grassroots.org] \n|\n|-\n| [[Healing Hands International]] [http://www.hhi-aid.org/]\n| [http://www.hhi-aid.org/donate.asp Donazioni]\n| [http://www.hhi-aid.org/contact.asp Contatti]\n|-\n| [[Heart to Heart]] [http://www.hearttoheart.org/]\n| [http://www.hearttoheart.org/give.html Donazioni]\n| [http://www.hearttoheart.org/ourstaff.html Contatti]\n|-\n| [[Heifer International]] [http://www.heifer.org/]\n| [http://www.heifer.org/Our_Work/From_the_Field/Tsunami_Update.shtml Tsunami Rebuilding Efforts]\n| +1 800 422 0474\n|-\n| [[Helen Keller International]] [http://www.hki.org]\n| [http://www.hki.org/about/tsunami_relief.htm Dona a HKI]\n| [http://www.hki.org/about/contactus.html Contatti]\n|-\n| [[HOPE Worldwide]] [http://www.hopeww.org]\n| [https://dnbweb1.blackbaud.com/OPXDONATE/donate.asp?cguid=4278FB20%2D86F0%2D4518%2D9017%2D3EB9693FF790&dpid=4114 Donazioni]\n| [http://www.hopeww.org/sections/who/contact.htm Contatti]\n|-\n| [[India Development And Relief Fund|IDRF]]\n| [http://www.idrf.org/ India Development And Relief Fund]\n| +1 510 794 5088\n|-\n| [[Indian Muslim Relief and Charities - IMRC]] [http://www.imrc.ws/]\n| [http://www.imrc.ws/index.html Tsunami Relief]\n| +1 650 856 0440 \n|-\n| [[India Partners]] [http://www.indiapartners.org/]\n| [http://indiapartners.org/help.html Donazioni]\n| [http://indiapartners.org/Contact.html Contatti]\n|-\n| [[INMED Partnerships for Children]] [http://www.inmed.org/]\n| [http://www.inmed.org/~inmed/kb/articles/public/article_det.php?article_id=92 Donazioni]\n| [http://www.inmed.org/~inmed/kb/articles/public/article_det.php?article_id=43&typ=main Contatti]\n|-\n| [[Interchurch Medical Assistance]] [http://www.interchurch.org/]\n| [https://secure.interchurch.org/donation/index.php Donazioni]\n| [http://www.interchurch.org/contact.php Contatti]\n|-\n| [[International Aid]] [http://www.gospelcom.net/ia/]\n| [http://www.gospelcom.net/ia/ Donazioni]\n| [http://www.gospelcom.net/ia/geninfo/frames/frcontact.php Contatti]\n|-\n| [[International Association for Human Values |IAHV]] [http://iahv.org/disasterRelief.htm]\n| [http://iahv.org/disasterRelief.htm International Association for Human Values, IAHV]\n| +1 202 363 2136\n|-\n| [[International Medical Corps]] [http://www.imcworldwide.org/]\n| [https://www.imcworldwide.org/onlinedonation.shtml Donazioni]\n| [http://www.imcworldwide.org/contactus.shtml Contatti]\n|-\n| [[InterAction]] [http://www.interaction.org/]\n|\n| [http://www.interaction.org/sasia Coalition directory of US-based groups] \n|-\n| [[International Relief and Development, Inc.]] [http://www.ird-dc.org/]\n| [https://128bit.clickandpledge.com/default.aspx?ID=10440 Donazioni]\n| [http://www.ird-dc.org/html/contact.html Contatti]\n|-\n| [http://irteams.org International Relief Teams]\n| [https://cyclone.he.net/%7Eirt/howtodonate.htm IRTeams per donare]\n| +1 619 284 7979\n|-\n| [[Jesuit Refugee Service]] [http://www.jrsusa.org/]\n| [http://www.jrsusa.org/donations_tsunami.htm Tsunami Donazioni]\n| [http://www.jrsusa.org/contact.htm Contatti]\n|-\n| [[Junior Chamber International]] [http://www.jci.cc/]\n| [https://www.juniorchamber.org/OperationHope Donazioni]\n| [http://www.jci.cc/members/info.php?lang_id=1&info_id=1080&sidebar_id=1000 Contatti]\n|-\n| [[Kindhearts for Charitable Humanitarian Development]] [http://www.kind-hearts.org]\n| [http://www.kind-hearts.org/tsunami/Tsunami_EM123104.htm Donazioni]\n| +1 419 329 2929\n|-\n| [[Kiwanis Club International]] [http://www.kiwanis.org/]\n| [https://ki.onet.net/kif/disaster.asp Disaster Relief Fund]\n| [http://www.kiwanis.org/contact/ Contatti]\n|-\n| [[LDS Humanitarian Services]]\n| [https://secure.lds.org/ldsfoundation/emaildonation/2b/1,17221,407-1-37144-9-1-247--c,00.html LDS Humanitarian Aid (Tsunami relief)]\n| +1 801 240 3544\n|-\n| [[Life For Relief and Development]] [http://www.lifeusa.org/]\n| [http://lifeusa.org/projects/emergency/tsunami/tsunami_2004.php Donazioni]\n| [http://www.lifeusa.org/contact/northamerica.php Contatti] \n|-\n| [[Lions Clubs International]] [http://www.lionsclubs.org/]\n| [http://www.lions-tsunami.org/making_a_donation.shtml Donazioni]\n| [http://www.lions-tsunami.org/contact.shtml Contatti]\n|-\n| [[Lutheran World Relief]]\n| [http://www.lwr.org/ Lutheran World Relief]\n| 800-LWR-LWR-2
(+1 800 597 5972)\n|-\n| [[MADRE]] [http://www.madre.org/]\n| [http://www.madre.org/programs/appeal/tsunami.html Donazioni]\n| [http://www.madre.org/about/contact.html Contatti] \n|-\n| [[Magen David Adom]]\n| [http://www.magendavidadom.org/ Magen David Adom]\n| +1 866 583 8539\n|-\n| [[Mata Amritanandamayi Math]] [http://www.amma.org]\n| [https://www.mothersbooks.org/donations/make-a-donation.html]\n| +1 510 537 9417\n|-\n| [[Matthew 25: Ministries]] [http://www.m25m.org/]\n| [https://www.applyweb.com/public/contribute?matthew Donazioni]\n| +1 513 793 6256\n|-\n| [[Medical Ambassadors International]] [http://www.medicalambassadors.org/]\n| [http://www.medicalambassadors.org/seasia_crisis.htm Donazioni]\n| +1 888 403 0600\n|-\n| [[MediSend International]] [http://www.medisend.org/]\n| [http://www.medisend.org/medisend2/donate.asp Donazioni]\n| [http://www.medisend.org/medisend2/contactus.asp?menuItem=10 Contatti]\n|-\n| [[Mercy Corps]] [http://www.mercycorps.org/]\n| [https://ssl.charityweb.net/mercycorps/giftbasket/donation.htm?pDonorIntent=SoutheastAsiaEarthquake&Custom15=wm Mercy Corps]\n| +1 888 256 1900\n|-\n| [[Mercy-USA for Aid and Development]] [http://www.mercyusa.org/]\n| [http://www.mercyusa.org/TsunamiDisasterRelief.cfm Donazioni]\n| [http://www.mercyusa.org/contact.cfm Contatti] \n|-\n| [[Mission India]] [http://www.missionindia.org/]\n| [http://www.missionindia.org/gatr.html Donazioni]\n| [http://www.missionindia.org/contact.html Contatti]\n|-\n| [[National Next Of Kin Registry (NOKR) International Emergency Contact System]] \n| [http://www.guidestar.org/controller/searchResults.gs?action_donateReport=1&partner=networkforgood&ein=20-1514235 Tsunami Donazioni]\n| [http://www.nokr.org/nok/restricted/home.htm NOKR Site]\n|-\n|-\n| [[Nazarene Compassionate Ministries]] [http://www.ncm.org/]\n| [http://www.ncm.org/news_tsunami.html Tsunami Disater relief]\n| [http://www.ncm.org/contact.html Contatti]\n|-\n| [[networkforgood.org]] [http://networkforgood.org]\n| [http://www.networkforgood.org/topics/international/earthquake/tsunami122604.aspx Directory of various NGOs working on the ground] \n| [http://www.networkforgood.org/about/contact.aspx Contatti]\n|-\n| [[NetAid]] [http://www.netaid.org/]\n| [http://www.netaid.ga0.org/world_schoolhouse/actions/crisis_asian_earthquake.html Donazioni]\n| [http://www.netaid.org/contact.pt Contatti]\n|-\n| [[New Jersey Buddhist Vihara]] [http://www.helplanka.org/]\n| [http://www.helplanka.org/ HelpLanka.org]\n| +1 732 821 9346\n|-\n| [[Northwest Medical Teams]] [http://www.nwmedicalteams.org/]\n| [https://dnbweb1.blackbaud.com/OPXDONATE/AddDonor.asp?cguid=DF36DB9B%2D8115%2D4AC0%2D8E1B%2DC20C0273F8D7&sTarget=https%3A%2F%2Fdnbweb1%2Eblackbaud%2Ecom%2FOPXDONATE%2Fdonate%2Easp%3Fcguid%3DDF36DB9B%252D8115%252D4AC0%252D8E1B%252DC20C0273F8D7%26dpid%3D798&sid=D5389A9D%2D57F5%2D4755%2DBB27%2DF1E0F075AA21 Donazioni]\n| [http://www.nwmedicalteams.org/contact.html Contatti]\n|-\n| [[Operation Blessing]] [http://www.ob.org/]\n| [https://www.cbn.com/giving/ob/option.asp?m=home Asia Earthquake and Tsunami Relief]\n| +1 800 730 2537\n\n| [[Operation Compassion]] [http://www.operationcompassion.org]\n| [http://www.operationcompassion.org/news.cfm?sid=1247 Donazioni]\n| [http://www.operationcompassion.org/contact.htm Contatti]\n|-\n| [[Operation U.S.A.]] [http://www.opusa.org/]\n| [https://key.callme.com/opusa/ Operation U.S.A.]\n| +1 800 678 7255\n|-\n| [[Oxfam]] [http://www.oxfam.org/]\n| [https://secure.ga3.org/02/oxfamamerica Oxfam]\n| 800-77-OXFAM
(+1 800 778 9326)\n|-\n| [[Plan International]] [http://www.planusa.org/]\n| [http://www.planusa.org/contentmgr/showdetails.php/id/195 Tsunami Relief]\n| [http://www.planusa.org/site/contact.php Contatti]\n|-\n| [[Presbyterian Church USA]] [http://www.pcusa.org/]\n| [http://www.pcusa.org/pda/response/asia/asia-earthquake1204.htm Risposta Tsunami ]\n| +1 800 872 3283 \n|-\n| [[Project Concern]] [http://www.projectconcern.org/]\n| [https://secure.groupegiving.org/projectconcern/makedonation/Default.asp Donazioni]\n| [http://www.projectconcern.org/contact.html Contatti]\n|-\n| [[Project HOPE]] [http://www.projecthope.org/] \n| [http://www.projecthope.org/where/tsunamirelief.htm Donazioni]\n| [http://www.projecthope.org/aboutus/contact.html Contatti]\n|-\n| [[Refugees International]] [http://www.refugeesinternational.org/]\n| [http://www.refugeesinternational.org/content/article/detail/4776 Donazioni]\n| [http://www.refugeesinternational.org/section/aboutus/contactus/ Contatti]\n|- \n| [[Relief International]] [http://www.ri.org/]\n| [https://ssl20.pair.com/ri/donation_asia_earthquake.html Donazioni]\n| [http://ri.org/modules.php?op=modload&name=FAQ&file=index&myfaq=yes&id_cat=8&categories=Contact+Us Contatti]\n|-\n| [[Rotary Clubs International]] [http://www.rotary.org/]\n| [http://www.rotary.org/foundation/southasia/index.html Solidarity in South Asia Fund]\n| [http://www.rotary.org/resources/contactus.html Contatti] \n|-\n| [[Rupya - Tsunami Relief Fund through Paypal]] [http://www.rupya.com/]\n| [http://www.rupya.com/chennai Rupya - Tsunami Relief Fund]\n|\n|-\n| [[Samaritan\'s Purse]] [https://www.samaritanspurse.org]\n| [https://www.samaritanspurse.org/giving/secure/makedonation.asp?subsection=United+States Samaritan\'s Purse Giving USA]\n| +1 800 567 8183\n|-\n| [[Seva Foundation]] [http://www.seva.org/]\n| [http://www.seva.org/donate_to_ef.php Donazioni]\n| +1 510 845 7382\n|-\n| [[Sewa International USA]]\n| [http://www.sewausa.org/ Sewa International USA]\n| +1 678 362 7480\n|-\n| [[Shelter for Life]] [http://www.shelter.org/]\n| [http://www.shelter.org/Website_2004/donate.html Donazioni]\n| [http://www.shelter.org/Website_2004/contact.html Contatti]\n|-\n| [[Society of St. Vincent de Paul]] [http://www.svdpusa.org]\n| [http://www.svdpusa.org/shared/layouts/newsprint.jsp?_event=view&_id=120130_c_sU127440_s_i134723 Donazioni]\n| [http://www.svdpusa.org/my/shared/custompage/custompage.jsp?_event=view&_id=445505_c_sU127440_s_i138791 Contatti]\n|-\n| [[Southern Search & Rescue, Inc.]] [http://www.southernrescue.org/]\n| [http://www.southernrescue.org/news/articles/000000/000099.htm Southern Search & Rescue, Inc.]\n| +1 972 932 3657\n|-\n| [[Southern Baptist Convention]] [http://www.imb.org/]\n| [http://www.resources.imb.org/worldhunger/ Asia Earthquake Disaster Relief]\n| [http://www.imb.org/core/contactus.asp Contatti]\n|-\n| [[Star of Hope]] [http://www.starofhope.org/]\n| [https://giving.christianity.com/donatenow/starofhope/ Star of Hope Tsunami Relief Aid]\n| +1 620 564 3355\n|-\n| [[Stop Hunger Now]] [http://www.stophungernow.org/]\n| [http://www.stophungernow.org/donate.html Donazioni]\n| +1 888 501 8440\n|-\n| [[Syracuse for Sri Lanka]] [http://www.syracuseforsrilanka.org]\n| [http://www.syracuseforsrilanka.org/Contributions.htm Contribuzioni]\n| [http://www.syracuseforsrilanka.org/Contact.htm Contatti], +1-315-443-3355\n|-\n| [[Unitarian Universalist Service Committee]] [http://www.uusc.org]\n| [http://www.uusc.org/programs/support_tsunami.html UUSC]\n| +1 800 388 3920 \n|-\n| [[UNICEF]] [http://www.unicefusa.org/]\n| [http://www.unicefusa.org/tsunami UNICEF]\n| 800-4-UNICEF
(+1 800 487 4233)\n|-\n| [[United Church of Christ]] [http://www.ucc.org/]\n| [http://www.ucc.org/disaster/tsunami.htm Donazioni]\n| +1 866 822 8224\n|-\n| [[United Methodist Church]] [http://www.umc.org/]\n| [http://gbgm-umc.org/umcor/emergency/southasia.stm United Methodist Committee on Relief]\n| +1 800 554 8583\n|-\n| [[United Way International]] [http://www.uwint.org]\n| [http://www.unitedway.org/tsunamiresponse The United Way South Asia Response Fund]\n| +1 703 519 0092\n|-\n| [[United Planet]] [http://www.unitedplanet.org]\n| [http://www.unitedplanet.org/quest/quests/tsunamirelief.htm The United Planet Relief Quest]\n| +1 800 292 2316\n|-\n| [[USA Freedom Corps]] [http://www.usafreedomcorps.gov/]\n| [http://www.usafreedomcorps.gov/content/about_usafc/newsroom/announcements_dynamic.asp?ID=833 Directory of relief groups]\n||\n|-\n| [[U.S. Committee for Refugees and Immigrants]] [http://www.refugees.org/]\n| [https://www.donate.net/donationselector/basket.asp?dept_id=821&shopper_id=279095 Donazioni]\n| [http://www.refugees.org/who/contact_info.htm Contatti]\n|-\n| [[U.S. Committee for the United Nations Population Fund]] [http://www.uscommittee.org]\n| [http://www.uscommittee.org/tsunami.html U.S. Committee for UNFPA]\n| +1 212 297 5200 \n|-\n| [[Vibha, A Brighter Future for Children|Vibha]] [http://www.vibha.org/]\n| [http://www.vibha.org/emergencyrelief Vibha\'s Tsunami Emergency Relief Campaign]\n| +1 408 997 9992\n|-\n| [[Vietnam Veterans of America Foundation]] [http://vvaf.org/]\n| [http://vvaf.org/support/donateonline.vtml Donazioni]\n| [http://vvaf.org/proactive/newsroom/release.vtml?id=2000429 Contatti]\n|-\n| [[Water for People]] [http://www.water4people.org/]\n| [http://www.water4people.org/ Donazioni]\n| +1 303 734 3490\n|-\n| [[World Emergency Relief]] [http://www.worldemergency.org/]\n| [http://worldemergencyrelief.com/tsunami_donation.htm Donazioni]\n| [http://worldemergencyrelief.com/contact.htm Contatti]\n|-\n| [[World Hope International]] [http://www.worldhope.org/]\n| [http://www.worldhope.org/worldhope/contributions.asp?additem=ROP26 Donazioni]\n| [http://www.worldhope.org/worldhope/contact.htm Contatti]\n|-\n| [[World Neighbors]] [http://www.wn.org/]\n| [http://www.wn.org/onlinedonation_indonesia.asp Donazioni]\n| [http://www.wn.org/ContactUs.asp Contatti]\n|-\n| [[World Relief]] [http://www.worldrelief.org/] \n| [https://www.wr.org/getinvolved/donate/ Donazioni]\n| [http://www.wr.org/contactus/ Contatti]\n|- \n| [[World Vision]] [http://www.worldvision.org/]\n| [http://donation.worldvision.org/site/pp.asp?c=fvKVLbMVIwG&b=277370&lid=tsunami_donate&lpos=textlink1 Donazioni]\n| [http://www.worldvision.org/worldvision/comms.nsf/stable/contact_us Contatti]\n|-\n| [[YMCA World Service]] [http://www.ymcaworldservice.org/]\n| [https://admin.ymca.net/ycommerceApps/viewOnlinePayment.do?app=wsvc Donazioni]\n| [http://www.ymcaworldservice.org/about/about.html Contatti]\n|-\n|}\n\n\n==Directories organizzate per Paese==\n{{expand_list}}\n\n\'\'\'Australia\'\'\'\n*[http://www.skynews.com.au/news/tsunami/appeals.htm Tsunami appeal contacts] ([[Sky News]])\n\n\'\'\'India\'\'\'\n*[http://timesfoundation.indiatimes.com/articleshow/977759.cms Tsunami Relief - Aiutare] ([[The Times of India]])\n\n\'\'\'Indonesia\'\'\'\n*[http://www.thejakartapost.com/special/aid/ Help for Tsunami Victims] ([[Jakarta Post]])\n* [[:id:Sumbangan untuk Korban Bencana Alam Tsunami|Sumbangan untuk Korban Bencana Alam Tsunami]] ([[:id:|Indonesian Wikipedia]])\n\n\'\'\'Malesia\'\'\'\n*[http://thestar.com.my/fund/ The Star Earthquake/Tsunami Relief Fund] ([[The Star %28newspaper%29|The Star]])\n\n\'\'\'Nuova Zelandia\'\'\'\n*[http://www.skynews.com.au/news/tsunami/nzappeals.htm Tsunami appeal contacts] ([[Sky News|Sky News Australia & NZ]])\n\n\'\'\'Qatar\'\'\'\n*[http://english.aljazeera.net/NR/exeres/12FB352B-27FB-4816-83B5-8CC5F0CDFCDE.htm Tsunami: How you can help] ([[Al Jazeera]])\n\n\'\'\'Sud Africa\'\'\'\n*[http://www.news24.com/News24/World/Tsunami_Disaster/0,,2-10-1777_1641712,00.html List of emergency response funds] ([[News24]])\n*[http://www.sabcnews.com/features/tsunami/relief.html Direzione per donazioni] ([[SABC]] News)\n\n\'\'\'Sri Lanka\'\'\'\n*[http://www.dailynews.lk/2001/pix/help.html National Disaster] ([[Daily News]]) from The Associated Newspapers of Ceylon Ltd\n*[http://www.theacademic.org/tsunami/ Lacnet Tsunami Relief Effort] ([[The Lanka Academic]])\n\n\'\'\'Thailandia\'\'\'\n*[http://www.bangkokpost.net/catastrophecontact.php Tsunami Catastrophe / Contatti luoghi e donazioni] ([[Bangkok Post]])\n*[http://www.phuketgazette.net/news/index.asp?id=3903 Account Details for Relief Donazioni] ([[Phuket Gazette]])\n\n\'\'\'Regno Unito\'\'\'\n*[http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/4131881.stm Aiutare] ([[BBC]])\n*[http://www.guardian.co.uk/tsunami/story/0,15671,1380498,00.html Come Aiutare] ([[The Guardian]])\n\n\'\'\'USA\'\'\'\n*[http://www.chicagotribune.com/news/nationworld/chi-wheretosendhelp,1,1486015.story Where to Send Help] ([[Chicago Tribune]])\n*[http://edition.cnn.com/2004/WORLD/asiapcf/12/27/quake.aidsites/index.html Come Donare] ([[CNN]])\n*[http://www.foxnews.com/story/0,2933,142750,00.html How to Help] ([[FOX News]])\n*[http://www.google.com/tsunami_relief.html Tsunami Relief] ([[Google]])\n*[http://www.latimes.com/la-fg-aid27dec2704,0,453500.story Come Aiutare] ([[Los Angeles Times]])\n*[http://www.nytimes.com/2004/12/28/international/28aidbox.html Aiuto Disastro] ([[The New York Times]])\n*[http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A34141-2004Dec29.html Aiutare] ([[Washington Post]])\n\n==Altre directory==\n*[http://www.help4india.org Help4India] organizzazioni di supporto\n*[http://www.tsunamihelp.info/ Tsunami Help/Aid Agenzie]\n*[http://wetware.blogspot.com/2004/12/tsunami-relief-efforts.html Zoo Station - Tsunami Relief Efforts]\n*[http://www.helptsunamisurvivors.org Help Tsunami Survivors and Victims - List of Organizations and What They do for Relief effort](un altra lista di organizzazioni)\n*[http://www.reliefweb.int/rw/rwb.nsf/doc214?OpenForm&rc=3&emid=TS-2004-000147-LKA Relief Web - Who\'s Working. Lista di organizzazioni coinvolte nel salvataggio.]\n*[http://tsunamis.com Tsunamis.com - List of Reputable Tsunami Relief Charities]\n*[http://www.alertnet.org/thefacts/reliefresources/110409431212.htm Reuters Foundation AlertNet - Find a Charity: NGOs respond to Asia tsunamis] (fondazione reuters per trovare ONG -in Ingl.)\n*[http://search.looksmart.com/p/browse/us1/us317836/us317914/us53775/us55055/us224718/us330524/us10233792/us10233937/ LookSmart - How to Help Victims of the 2004 Tsunami Disaster] directory category in Inglese (Come aiutare le vittime dello tsunami)\n*[http://dmoz.org/Science/Earth_Sciences/Geophysics/Earthquakes/Past_Earthquakes/Indian_Ocean_2004/Disaster_Relief_and_Recovery/ Open Directory Project - Indian Ocean 2004 Earthquake Disaster Relief and Recovery] directory category in Inglese\n*[http://dir.yahoo.com/Science/Earth_Sciences/Geology_and_Geophysics/Seismology/Historic_Earthquakes/Indian_Ocean___December_26__2004/Relief_Efforts/ Yahoo! - Indian Ocean Earthquake 2004 Relief Efforts] directory in Inglese\n\n==Vedi anche==\n*[[ List of charities]]\n\n==Links==\n\n\n\n[[id:Sumbangan untuk Korban Bencana Alam Tsunami]]','',18,'Tux3','20050220174503','',0,0,0,0,0.0017221795,'20050220174503','79949779825496'); INSERT INTO cur VALUES (1080,2,'J.A.','Saluti a tutti.\n\nMi chiamo Joseph, abito in Sicilia. \n\nDa alcuni mesi visito con piacere Wikipedia. Oggi ho notato che questa parte sui libri liberi è un pò magra.\n\nSpero di poter contribuire con qualcosa di interessante per voi.','',37,'J.A.','20050105141626','',0,0,0,1,0.450589060006,'20050105141626','79949894858373'); INSERT INTO cur VALUES (1081,0,'Conoscere_la_Bibbia','== Prefazione: ==\n\nLa Sacra Bibbia è il libro maggiormente diffuso al mondo.\nEssendo disponibile in migliaia di lingue è praticamente alla portata di qualsiasi persona che desideri leggerla.\n\nData la sua vastissima diffusione è sorprendente il fatto che ci sia “una spaventosa ignoranza” al riguardo. Girolamo scrisse che ‘l’ignoranza delle Scritture, infatti, è ignoranza di Cristo’.\n\nTenendo presente che la conoscenza delle Sacre Scritture è molto profonda e che è quindi necessario ‘ricercarla come l\'argento e scavare come per i tesori’, chi si avvicina allo studio di essa deve certo avere una motivazione che lo spinga a dedicarvi tempo ed energie. – (Proverbi 2:1-5).\n\nTale motivazione è per alcuni il desiderio di avvicinarsi maggiormente al Padre e Creatore, per altri di rispondere a domande esistenziali e trovare il vero scopo della vita; altri desiderano conoscere meglio le profezie bibliche e il loro adempimento…\n\nQuesta guida pratica si propone di mostrare come siano reali le parole dette da Gesù Cristo, che lodò il Padre per come avesse reso disponibile la conoscenza delle Scritture e di Dio stesso agli umili e ai bambini. – (Matteo 11:25).\n\nEssendo un libro donato da Dio all’uomo non esistono parti della Bibbia che non è possibile conoscere o capire, poste alcune basi fondamentali. Per questo prima di iniziare con uno studio approfondito della Sacra Bibbia è consigliabile stabilire il proprio livello di conoscenza, in modo da partire da informazioni alla propria portata.\n\nIl metodo usato è semplice e basato sul principio secondo il quale, essendo la Sacra Bibbia un libro completo, nella maggioranza dei casi è possibile trarre le conclusioni riguardo un particolare punto semplicemente esaminando i vari passi biblici che lo trattano.\n\nSaranno quindi proposti i passi che riguardano i vari aspetti dottrinali e profetici, con un occhio alle lingue originali (che ci faranno comprendere in modo inequivocabile il pensiero originale) e con l’aggiunta d’informazioni di carattere storico. La parte dello studente sarà ovviamente quella di ragionare con la propria mente, meditandovi sopra, arrivando in questo modo alla conoscenza più profonda. – (Giovanni 17:3).\n\n\n \n\'\'\'1. Conoscenza di base\'\'\'\n----\n\n==1.1 Struttura della Sacra Bibbia==\n\nLa Sacra Bibbia è in realtà un insieme di 66 libri*, da sempre considerati divinamente ispirati, divisibili in due principali sezioni:\n\n1) Scritture Ebraico-Aramaiche (Conosciute anche come Vecchio Testamento):\nQuesta prima parte della Bibbia comprende 39 libri, da Genesi a Malachia. Venne inizialmente scritta in lingua ebraica, con alcune parti in aramaico, in un periodo dal 1513 a.C. al 443 a.C. circa. \n\nNelle Scritture Ebraico-Aramaiche possiamo ancora evidenziare: \n\n- Il Pentateuco chiamato anche Torà o Libro della Legge di Mosè, comprendente i primi cinque libri (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuternonomio).\n\n- I Salmi.\n\n- Gli scritti dei Profeti, quali: Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele, Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria e Malachia. – (Luca 24:44).\n\n\n2) Scritture Greche Cristiane (Conosciute anche come Nuovo Testamento):\n\nQuesta seconda parte comprende altri 27 libri, dal Vangelo di Matteo all’Apocalisse (o Rivelazione) a Giovanni. Venne inizialmente scritta in greco dai discepoli di Gesù Cristo in un periodo che va dal 41d.C al 98 d.C. circa.\nDa quanto sopra si deduce che tutte le bibbie che noi possiamo leggere oggi sono in realtà delle traduzioni da queste lingue originali alla nostra.\n\n *66, secondo la suddivisione attuale, è il numero degli scritti considerati canonici.\nIn varie edizioni troviamo in aggiunta altri libri storici, non considerati ispirati, ma spesso definiti deuterocanonici (cioè del secondo o successivo canone). Alcuni di tali scritti sono: Baruc, Ecclesiastico (diverso dal libro ispirato di Ecclesiaste), Giuditta, 1° e 2° Maccabei, Tobia, Sapienza (di Salomone).\nQuesti libri non comparirebbero nella versione originale dei Settanta (la prima traduzione delle Sacre Scritture dall’ebraico al greco) e nemmeno negli antichi elenchi dei testi ispirati, benché compaiano in alcune copie successive della Settanta. Come ulteriore prova della non canonicità dei suddetti libri viene notato che non vennero mai citati né da alcuno dei successivi scrittori ispirati né da Gesù Cristo.\n\n==1.2 Accuratezza e ispirazione==\n\nIl fatto che siano traduzioni non ne pregiudica l’accuratezza.\nFacendo uno studio comparato dei numerosissimi manoscritti più o meno antichi, alcuni dei quali ritrovati nei pressi del Mar Morto nel 1947 e risalenti ad oltre 2.000 anni fa, è possibile affermare senza ombra di dubbio che le Sacre Scritture sono giunte ai nostri giorni integre.\nGli studiosi non hanno riscontrato sostanziali variazioni del testo, ma solo alcuni trascurabili errori di trascrizione.\n\nUna curiosità storica ci aiuta a comprendere l’accuratezza degli scribi (professionisti specializzati nel trascrivere le Sacre Scritture): essi contavano, una per una, tutte le lettere di ogni parola, in ogni copia che trascrivevano, in modo da non tralasciare proprio nulla.\nEsempio: in alcuni manoscritti ebraici, nel Salmo 80:13 la lettera `àyin si trova scritta più in alto delle altre, in modo da contrassegnare l’esatta metà del libro dei Salmi.\n\nMa il problema più importante per molti non è tanto se oggi il testo sia identico all’originale (fatto peraltro unico) quanto l’avere la certezza che non siano semplicemente parole di uomini, ma ispirate davvero da Dio.\n\n\nQuali sono alcune prove dell’ispirazione divina della Sacra Bibbia?\n\n* Un libro fatto scrivere da una fonte sovrumana dovrebbe manifestare una conoscenza irraggiungibile agli esseri umani.\nUna delle cose che limitano gli uomini è il tempo. Possiamo infatti scrivere la storia del passato, ma non quella del futuro: le profezie.\n\nLa Sacra Bibbia contiene invece numerose profezie, mostratesi sempre interamente attendibili. Fino a che punto sono accurate? Abbiamo la certezza dell’adempimento di tali profezie? \n\nUn breve esempio riguarda la sorte dell’antica Babilonia.\nIl profeta Isaia fu ispirato a scrivere che sarebbe stata distrutta e mai riedificata (Isaia 13:19, 20). Fu conquistata dai medi e dai persiani nel 539 a.C., ma la predetta completa desolazione arrivò intorno al IV secolo d.C.\nBabilonia oggi continua a giacere desolata, senza che nessuno la riedifichi.\n\nPer una trattazione completa delle numerose profezie bibliche si rimanda alla sezione di approfondimento sulle profezie.\n\n\n* Un altro problema per i libri umani è la coerenza.\nA volte anche libri scritti da una singola persona contengono dei particolari che sono in contrasto con altre parti dello stesso.\nQuesto non può dirsi della Sacra Bibbia. Benché molti degli scrittori non si conoscessero neppure e, anzi, vivessero in epoche lontane fra loro, l’intera collezione segue coerentemente un unico tema, o filo logico: il mezzo col quale anche sulla terra verrà infine compiuta la volontà del Creatore, il Regno di Dio.\n\n\n* L’attendibilità storica e scientifica della Sacra Bibbia è sorprendente. \nAll’epoca in cui vennero messe per iscritto le parole delle Scritture Ebraiche della Bibbia (o, Antico Testamento) la scienza non era molto progredita (periodo dal 1513 a.C. al 443 a.C circa) e alcune delle credenze comuni erano sbagliate.\nLe parole della Bibbia sono invece in armonia con i fatti scientifici, riflettendo una conoscenza che non era disponibile all’epoca e non sostengono le opinioni errate allora diffuse.\n\nPer fare solo un paio di esempi, in Egitto al tempo di Mosè (Scrittore di diverse parti della Bibbia che fu istruito nella “casa di Faraone”) si usavano gli escrementi umani o animali per curare certe malattie. Invece la legge data da Dio agli israeliti e messa per iscritto da Mosè comandava di seppellire tali escrementi considerandoli impuri - (Deuteronomio 23:12, 13).\nOggi, dopo molti secoli, la scienza ci ha mostrato come molte malattie possono essere trasmesse dagli escrementi.\n\nUn altro esempio riguarda la conoscenza della Terra. Fino al XVI secolo le idee comuni di una terra piatta poggiata su elefanti o simili e al centro dell’universo erano diffuse.\nLa Chiesa perseguitò Galileo Galilei per le sue idee di una terra che girava intorno al sole, affermando che andavano contro le Sacre Scritture.\n\nMa questo non corrispondeva a realtà, in quanto la Bibbia stessa afferma che la Terra è ‘sospesa sul nulla’ (Giobbe 26:7) e che Dio ‘dimora sul circolo della Terra’ (Isaia 40:22). \nQueste frasi vennero messe per iscritto rispettivamente nel 1473 a.C. e nel 732 a.C. da Mosè e dal Profeta Isaia.\nAncora una volta troviamo conoscenza che all’epoca non era disponibile.\n\n\n* Le Sacre Scritture sono sopravvissute a un accanita opposizione, addirittura anche da parte degli ecclesiastici.\nIn certi periodi storici era proibito leggerla o possederla pena la morte, anche al rogo.\n\n\n* La Sacra Bibbia contiene numerosi consigli utili alle famiglie e ai singoli.\nTali consigli, benché messi per iscritto migliaia di anni fa si mostrano estremamente attuali. Se paragonati con molti libri di consigli che diventano obsoleti nel giro di pochi decenni, la Sacra Bibbia si mostra nuovamente un libro unico.','/* 1.2 Accuratezza e ispirazione */',0,'217.201.43.136','20050213102603','',0,0,0,0,0.202244743612,'20050213102937','79949786897396'); INSERT INTO cur VALUES (1082,0,'Pasta_lievita','==Ingredienti==\n* 1 kg di farina\n* 25 g di lievito di birra\n* 300 g di acqua\n* 250 g di latte\n* 60 g di strutto\n* 15 g di sale\n* 15 g di zucchero\n\n==Preparazione==\nIntiepidire il latte e sciogliervi il lievito di birra dentro. È particolarmente importante che il lievito di birra non entri in contatto diretto né con il sale (che lo brucerebbe) né con lo zucchero (di cui si nutrono i lieviti, di fatto esaurendoli). Una volta disciolto il lievito aggiungere l\'acqua.\n\nIn una terrina o una grossa insalatiera cominciare ad amalgamare gli ingredienti, cominciando magari solo con mezzo chilo di farina. Quando l\'impasto ha raggiunto una consistenza lavorabile, stenderla sul piano \'\'maltrattandola\'\' il più possibile in modo da favorire la formazione delle maglie glutinee. Lasciare lievitare per qualche ora in luogo asciutto e tiepido.\n\nUna volta pronta, prenderne un po\' alla volta, rilavorarla un poco e stenderla con il mattarello in uno strato non troppo sottile. Con una formina, al più un bicchiere, ricavare dei tagli che vanno fritti con poco olio di oliva o di arachide (è quello che ha il punto fumo più elevato); la frittura va effettuata a temperature elevate, in modo che la pasta non assorba troppo olio. A cottura ultimata i vari pezzi dovrebbero essersi lievemente gonfiati, a seconda dell\'uniformità del calore nella padella utilizzata.\n\nSi consiglia la degustazione con formaggi o lardo di colonnata, anche se accompagnano bene praticamente tutto.\n\n\n\n[[categoria:ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131203229','',0,0,1,0,0.037867875105,'20050131203229','79949868796770'); INSERT INTO cur VALUES (1083,4,'Malfunzionamenti','Credo ci siano degli errori nello script di generazione delle pagine di modifica, poiché tutti i link di \'\'aiuto\'\' riportati in fondo alla pagina (quelli per inserire lettere accentate, parentesi, ecc.) sono visualizzati come testo HTML. Ho notato che sul sito Wikipedia italiano la situazione è corretta, se può interessarvi. L\'errore si ha sia con IE che con Firefox. -- \'\'Il problema sembra risolto ora, grazie\'\'\n\n* La pagina [[Ricettario:Ricette]] sembra avere dei problemi (&egarave; il pezzo di una ricetta) [[Utente:AnyFile|AnyFile]] 16:26, Feb 1, 2005 (UTC)','',50,'AnyFile','20050201162607','',0,0,0,0,0.0105013554,'20050201162607','79949798837392'); INSERT INTO cur VALUES (1084,8,'Speciallogtitlelabel','Titolo:','',3,'Snowdog','20050106102749','',0,0,0,1,0.325034518173,'20050106102749','79949893897250'); INSERT INTO cur VALUES (1085,8,'Specialloguserlabel','Utente:','',3,'Snowdog','20050106102815','',0,0,0,1,0.29143036431,'20050106102815','79949893897184'); INSERT INTO cur VALUES (1086,8,'Tog-fancysig','Non modificare il markup della firma (usare per firme non standard)','',3,'Snowdog','20050106104158','',0,0,0,1,0.448075087301,'20050106104158','79949893895841'); INSERT INTO cur VALUES (1087,8,'Zhconversiontable','-{}-','',3,'Snowdog','20050106113704','',0,0,0,1,0.655856645616,'20050106113704','79949893886295'); INSERT INTO cur VALUES (1088,0,'Riparazione_bicicletta_foratura','Le forature su strada asfaltata sono causate principalmente da vetri, chiodi o da un colpo secco che causa lo schiacciamento della camera tagliandola. Quindi si taglia sia la camera sia il copertone. I componenti necessari per l\'operazione di sostituzione o riparazione della camera d\'aria sono tre: 1)due levette estrattrici di plastica necessarie per togliere il copertone; 2)una nuova camera d\'aria; oppure il kit di riparazione composto di colla e toppa.\n\'\'\'Come togliere il copertone\'\'\'. Se possibile togliere la ruota dalla forcella per lavorare meglio. Se invece la ruota e\' bloccata da dadi e non si vuole svitarli, occorre rivoltare la bicicletta in modo che le ruote si trovino in alto e lavorare in quella posizione. Se la ruota bucata è la posteriore prima di sfilarla occorre posizionare la catena sul pignone più piccolo. Poi svitare il cappuccio che chiude la valvola che consente di gonfiare la camera d’aria e il dado di fermo ai piedi della stessa, che la blocca al cerchio. Si inserisce poi l\'estremità\' ricurva delle due levette di plastica cfr. punto 1 tra il cerchio e il copertone (la parte ricurva verso l\'interno); la prima levetta si posiziona in prossimità della valvola della camera, la seconda ad una distanza di circa 8-10 cm. La particolare forma ricurva della leva consente - con qualche piccolo movimento - di agganciare il bordo interno del copertone. Si opera in questo modo: prima si aggancia il bordo del copertone con la prima leva e poi con la seconda. Una volta agganciato il copertone si fa leva con entrambe verso l\'esterno affinché quella parte di copertone agganciato dalle leve debordi dal cerchio. Quando e\' un po’ debordato, si fa scorrere la levetta più lontano dalla valvola seguendo la circonferenza del cerchio, finché il copertone non salta fuori completamente. Ora si può sfilare sia il copertone, sia la camera d’aria facendo uscire dal foro del cerchio la valvola. \n\'\'\'Ispezione del copertone\'\'\'. Una volta sfilata la camera d’aria è importante che venga ispezionato il copertone, sia nella parte interna sia esterna, facendo scorrere le dita per rilevare la presenza del corpo che ha causato il buco.\n\'\'\'Montare la nuova camera d’aria\'\'\'. Si prepara la camera d’aria gonfiandola leggermente per darle rotondità e maneggiarla meglio. Quindi si prende il copertone e si circonda il cerchio nella sua completa circonferenza inserendo, tra le guide dello stesso, solo la meta del copertone in modo da lasciare libera - verso l’esterno – un’intercapedine in cui verrà inserita la camera d’aria. Si prende la camera e spostando leggermente il copertone si infila la valvola nell’apposito foro presente nel cerchio. Quindi con le dita si cerca di infilare la camera d’aria sotto il copertone proprio nell’intercapedine che avevamo creato in precedenza. Una volta effettuata questa operazione, con le dita (indice,medio e pollice come leva) si cerca di far scivolare l’altra metà del copertone all’interno della guida del cerchio. Questa manovra all’inizio è semplice; ma si fa via via più dura all’avvicinarsi del compimento delle circonferenza del cerchio e, verso la fine, rimane non inserito circa una quindicina di centimetri di copertone. Si dovrebbe continuare con le dita sforzandosi di inserire tutto il copertone nelle guide, ma se non si riesce si riprendono le leve che ci avevano aiutato a togliere il copertone e inserendole una alla volta tra copertone cerchio , ci consentiranno - facendo su di esse leva – di far scattare la parte rimanente del copertone all’interno della guida del cerchio e… chiudere “il cerchio”. Fare molta attenzione che nella fase di inserimento della camera, non si pizzichi quest’ultima sia con le levette, sia tra la copertura e i bordi del cerchio .\n\'\'\'Uso del Kit di riparazione\'\'\'. La camera bucata viene gonfiata in modo che se ne possa individuare il buco (di solito un soffio d’aria che si percepisce avvicinando le labbra alla gomma). Si sgonfia completamente la camera senza perdere la posizione del buco. All’intorno dello stesso, dopo averlo pulito con la carta vetrata , si spalma un po’ di mastice, si attende mezzo minuto, si applica la toppa.','',0,'82.54.190.82','20050206170858','',0,0,0,0,0.708541490881,'20050206170858','79949793829141'); INSERT INTO cur VALUES (1089,0,'Limoncello','Il \'\'\'Limoncello\'\'\' è un liquore a base di buccia di limone e alcool. Tipicamente casalingo.\n\n==Ricetta==\n\n\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n
Occorrente: \n
2
\n
Litri di alcool a 95°
  \n
30
\n
Limoni non trattati
  \n
650
\n
gr. di Zucchero
\n

[[Immagine: Limon1.jpg|left]] Cominciamo con i limoni. Laviamoli (sempre bene ricordarlo). Quindi attrezziamoci \ncon un pelapatate ed un ampio recipiente (ottima una zuppiera). Dobbiamo infatti \nprendere esclusivamente la parte gialla della buccia dei limoni.\nNiente grattugia. Un buon vecchio pelapatate e voila!

\n

Con un minimo allenamento riuscirete a far cadere tutti i pezzetti di buccia \n direttamente nella zuppiera. Gli altri è bene finscano su una superficie \n piana e pulita dfa cui li raccoglierete alla fine.

\n

[[Immagine: Limon2.jpg|right]] Teniamo \n da parte i limoni sbucciati.

\n

Mettiamo in un ampio recipiente di vetro (magari scuro, altro tormentone) \n le bucce dei 30 limoni. Ci aggiungiamo 2 litri di alcool a 95° (due litri \n costano meno che due volte un litro!). Ci versiamo anche 650 gr di zucchero \n che possono aumentare ( a gusto) fino a 800 gr. Una aggiunta di acqua (1,3 \n Litri) magari non di rubinetto.

\n

Una bella rimestata e mettiamo via la nostra damigianetta per un paio di \n settimane.

\n

[[Immagine: Limon3.jpg|right]] Non \n abbiamo finito.

\n

Finiamo di sbucciare i limoni togliendo la parte bianca (molto amara).

\n

Tagliamo i limoni a fette e mettiemoli in uno schiacciapatate. Se fosse di \n scarsa qualità, come il mio, vi potete aiutare con un pestello da caipirina, \n che certamente tutti avete a portata di mano, per schiacciare i limoni e metterne \n così il succo in una bottiglia vuota di Jack Daniels.

\n

... il tempo passa ... ogni tanto una rimestatina ...

\n

Sono passate le due settimane. Aggiungiamo acqua per regolare la gradazione \n alcoolica. Per regolarla a vostro gusto suggerisco: prendete tre bicchieri. \n In uno mettere il limoncello puro (sono circa 60°). In un secondo ci mettere \n un 50% di acqua e nel terzo tanta acqua quanto limoncello.

\n

[[Immagine: Limon4.jpg|left]] Assaggiate.

\n

Riassaggiate in ordine diverso.

\n

Scegliete la vostra miscela.

\n

Ora prendete delle bottiglie dove mettere il prodotto finito. Metteteci un \n imbuto con la parte fine riempita di cotone idrofilo pressato. Avete fatto \n un ottimo filtro. Riempite la parte superiore di limoncello. Gocciolerà \n molto lentamente nella bottiglia. Riempite quando vuoto.

\n

Fate due passate. Avrete un ottimo limoncello, limpido e piacevolissimo.

\n
\n

Note di servizio. Chiaramente potete ridurre in proporzione le dosi. \n Ma queste sono le minime se avete degli amici e volete risparmiarvi la fatica \n tutti i momenti.
\n

','Articolo spostato da Wikipedia (autore Marco106)',3,'Snowdog','20050109130401','',0,0,1,1,0.158020890047,'20050109130401','79949890869598'); INSERT INTO cur VALUES (1090,0,'Risotto_ai_funghi','E\'un piatto delizioso che ha anche il vantaggio di poter essere preparato in 12 minuti (grazie alla pentola a pressione).\nmerda\n==Ingredienti==\n\'\'per 4 persone\'\'\n\n2 tazze di riso (la varietà CARNAROLI è la migliore)\n\n40 grammi di funghi secchi\n\n1 dado per brodo\n\nMezza cipolla\n\nPochissimo olio di oliva o burro\n\n==Preparazione==\nIn un pentolino versate 4 tazze di acqua (la stessa tazza servirà per misurare il riso); aggiungete il dado per brodo e i funghi secchi; mettete a fuoco vivo.\n\nNella pentola a pressione ponete la mezza cipolla affettata, le due tazze di riso e poco olio (o poco burro); fate soffriggere il tutto, mescolando.\n\nAppena la cipolla tende a imbiondire, versate nella pentola a pressione il contenuto del pentolino (acqua+dado brodo+funghi secchi). Chiudete la pentola a pressione e fate cuocere a fuoco vivo fino a quando il classico fischio vi avverte che la pressione nella pentola è stata raggiunta. A questo punto spostate la pentola a pressione sul fuoco piu\' piccolo, \'\'\'posto al minimo\'\'\'. Cuocete per 8 minuti.\n\nSpegnete il gas, aprite la pentola a pressione (o togliendo la pressione o, meglio, facendo scorrere dal rubinetto dell\'acqua sulla pentola a pressione chiusa).\nServite e Buon appetito.\n\n[[Categoria:Ricettario-Primi piatti]]','',0,'82.48.161.250','20050204204841','',0,0,0,0,0.234476303386,'20050204204841','79949795795158'); INSERT INTO cur VALUES (1091,6,'Limon1.jpg','Preparazione del limoncello (foto 1)\n\nAutore: [[w:it:Marco106|Marco106]]\n\n{{GFDL}}','info',3,'Snowdog','20050109224537','',0,0,1,0,0,'20050109224537','79949890775462'); INSERT INTO cur VALUES (1092,6,'Limon2.jpg','Preparazione del limoncello (foto 2)\n\nAutore: [[w:it:Marco106|Marco106]]\n\n{{GFDL}}','info',3,'Snowdog','20050109225004','',0,0,1,0,0,'20050109225004','79949890774995'); INSERT INTO cur VALUES (1093,6,'Limon3.jpg','Preparazione del limoncello (foto 3)\n\nAutore: [[w:it:Marco106|Marco106]]\n\n{{GFDL}}','',3,'Snowdog','20050109225309','',0,0,1,0,0,'20050109225309','79949890774690'); INSERT INTO cur VALUES (1094,6,'Limon4.jpg','Preparazione del limoncello (foto 4)\n\nAutore: [[w:it:Marco106|Marco106]]\n\n{{GFDL}}','info',3,'Snowdog','20050109225609','',0,0,0,0,0,'20050109225609','79949890774390'); INSERT INTO cur VALUES (1095,0,'Programmare_in_Pascal','\'\'\'Pascal\'\'\' è forse uno tra i più didattici fra i linguaggi di programmazione. La sua semplicità deriva dal fatto che è molto simile all\'inglese. Per questo motivo è utilizzato diffusamente come linguaggio introduttivo alla programmazione. Questo però non significa che abbia poche potenzialità. Anzi, con la sua variante ad Oggetti, Delphi, è estremamente diffuso in vari ambiti. \n\n= Il primo programma =\n\nStoricamente, ogni volta che si deve presentare un linguaggio di programmazione, si utilizza il mitico \'\'Hello World\'\'. In pascal è piuttosto semplice da realizzare. \n\n program HelloWorld;\n begin\n writeln(‘Hello world!’);\n end.\n\n*La prima riga indica il nome del programma. La parola \'\'program\'\' è una parola riservata del linguaggio. Non può quindi essere usata come nome di variabile o di funzione. Alla fine di ogni istruzione bisogna inserire il carattere \'\';\'\' per indicare al compilatore che il comando è concluso.\n*La seconda riga indica l\'inizio del programma vero e proprio. Ogni blocco di codice deve essere inserito fra le parole riservate begin e end. \n*La terza riga contiene la nostra prima vera istruzione. I comandi di input-output li ritroveremo in seguito. Per ora basti sapere che questo comando permette di mostrare sullo schermo i caratteri inseriti fra gli apici. \n*L\'ultima riga rappresenta la conclusione del programma. La parola riservata \'\'end\'\' posta alla fine del programma deve essere sempre seguita dal punto.\n\n== Primi concetti sulla sintassi ==\nDa questo primo esempio possiamo ricavare alcune semplici indicazioni sulla sintassi di un programma in pascal.\n*esistono delle \'\'\'parole riservate\'\'\', che fanno parte della grammatica del linguaggio Pascal, che possono essere usate solo con lo scopo prefissato.\n*ogni programma è composto da \'\'\'istruzioni\'\'\', semplici o composte.\n*le istruzioni vengono eseguite dalla prima all\'ultima in \'\'\'sequenza\'\'\'.\n*le istruzioni composte vengono detti \'\'\'blocchi\'\'\'. Vengono individuati da una coppia di parole chiave: \'\'begin\'\' indica l\'inizio del blocco, \'\'end\'\' la fine.\n*il blocco può essere considerato come un\'unica istruzione\n*ogni istruzione è separata da un carattere speciale: \'\';\'\' il punto e virgola.\n*la prima istruzione di un programma pascal è individuata dalla la parola chiave \'\'program\'\', che indica al compilatore dove inizia il programma.\n*l\'ultima istruzione del programma pascal è individuata dalla parola chiave \'\'end\'\' seguita da un punto\n\n= Le variabili =\n\nUn programma come quello appena fatto può essere divertente e interessante, ma offre ben poche possibilità di sviluppo. Quasi tutti i tipi di programmi richiedono l\'uso di calcoli e di “cose da ricordare”. Per questo motivo è necessario introdurre il concetto di variabile. Una variabile, può essere paragonata ad una casella di una certa dimensione nella quale si possono inserire e/o leggere dati mentre il programma è in esecuzione. In pratica le variabili sono delle etichette che noi diamo ad un\'area di memoria, che verra usata per depositare dei dati. La quantita di memoria riservata dipende dal tipo di variabile che andiamo a dichiarare, e dal particolare compilatore che usiamo. Il compilatore pascal ha la necessita di conoscere l\'uso e lo scopo di tutte le etichette che incontra durante la fase di compilazione, è indispensabile quindi dichiarare esplicitamente, in particolari punti del programma, le variabili e altre \'\'cose\'\' che vedremo. L\'area di dichiarazione delle variabili inizia con la parola chiave \'\'var\'\'.
\nIl concetto risulta abbastanza chiaro con un esempio pratico.\n\n program VariabiliVarie;\n var \n n:integer;\n r:real;\n begin\n n:=3;\n r:=sqrt(n);\n n:=5;\n writeln(n);\n writeln(r);\n end.\n\nIl programm in sè è estremamente sciocco, ma ci permette di osservare come le variabili vengano utilizzate in Pascal. Analizzamo come al solito le singole righe. \n* La prima riga è, come prima, la dichiarazione che si sta facendo un programma e non altro (più tardi si vedrà cosa altro si può fare)\n* Nella seconda e nella terza riga vengono dicharate le variabili. La dichiarazione ha sempre la forma \n \'\'var\'\' \n nomevariabile : \'\'tipo\'\';\n nuovavriabile : \'\'tipo\'\';\nCome dicevamo il Pascal non permette di dichiarare durante il programma variabili aggiuntive, perciò è necessaria una buona progettazione teorica del programma per non trovarsi a dover correggere molti errori in corso di compilazione. \n\n=== altri concetti di sintassi===\nAbbiamo visto finora due esempi. Possiamo notare che entrambi riflettono anche uno stile di scrittura del codice, che diciamo \'\'stile di formattazione\'\'. Notiamo che il codice presenta varie rientranze. Queste hanno lo scopo di rendere più semplice la vita del programmatore. Consentono di individuare a colpo d\'occhio un blocco, semplicemente osservando l\'andamento delle rientranze. Per il compilarore tutto ciò è ininfluente, inquanto lui individua i blocchi tramite le parole chiavi e le istruzioni le trova separate da un carattere apposito.
\nSe provate a compilare le seguenti righe otterrete lo stesso programma visto nell\'esempio precedente. Per il compilatore non ci sono differenze, mentre per il programmatore che dovrà estendere o correggere questo codice le cose si complicano.\n\n program VariabiliVarie; var n:integer; r:real; begin\n n:=3; r:=sqrt(n); n:=5; writeln(n); writeln(r); end.\n\n\nMa quali sono i tipi di variabile utilizzabili?\n\n== Integer ==\nIl tipo più utilizzato è in genere il tipo \'\'integer\'\'. Corrisponde agli interi, anche se non proprio a tutti. Essendo il computer una macchina limitata, non è possibile fare somme fino all\'infinito. Infatti con alcuni semplici programmi si può osservare che esiste un limite superiore per gli interi, oltre al quale si ricade nel limite inferiore, come se fosse una circonferenza. Il fenomeno dello sforamento del limite massimo è detto \'\'Overflow\'\'. Purtroppo Pascal, almeno le versioni più arcaiche, ne soffre spesso. \n\nOgni tipo di dato ha delle operazioni permesse. In questo caso le operazioni che danno come risultato un integer sono:\n* \'\'+\'\' permette di sommare due valori di tipo integer.\n* \'\'-\'\' permette di calcolare la differenza fra due valori integer.\n* \'\'*\'\' permette di moltiplicare due valori, ottenendo sempre un integer.\n* \'\'div\'\' permtte di calcolare la parte intera del rapporto fra due interi. \n* \'\'mod\'\' permette di calcolare il resto della divisione fra due interi.\n\nLe funzioni matematiche che danno come risultato un intero sono, invece\n* \'\'abs(n)\'\' che calcola il valore assoluto del numero intero \'\'n\'\'\n* \'\'round(n)\'\' che arrotonda qualunque numero all\'intero più vicino ad \'\'n\'\'\n* \'\'trunc(n)\'\' che tronca il numero all\'intero minore di \'\'n\'\'\n* \'\'sqr(n)\'\' ne calcola infine il quadrato.\n\nProviamo a fare un programma che utilizzi alcune operazioni. Per ora ci limiteremo a fare semplici assegnamenti di variabili all\'interno del programma stesso. Presto troveremo il modo di dinamicizzare le cose...\n\n program Pari;\n var n:integer;\n begin\n n:=5;\n if (n mod 2 = 0) then write (“pari”)\n else write (“dispari”);\n end.\n\nIl programma presenta alcuni costrutti che non abbiamo ancora visto, ma la cui intepretazione è semplice. Analizziamo come al solito riga per riga.\n* Come al solito la prima riga contiene la dichiarazione del titolo.\n* Dichiarazione di una sola variabile \'\'n\'\' di tipo intero.\n* Inizia il programma.\n* Assegnamo a \'\'n\'\' il valore 5.\n* Inizia un costrutto condizionale. Letto “alla lettera” significa “se il resto della divisione fra n e 2 è uguale a zero, allora scrivi \'\'pari\'\' altrimenti scrivi \'\'dispari\'\'”. Da notare, lo rivedremo e faremo alcune considerazioni, che prima di \'\'else\'\' non va \'\'\'mai\'\'\' messo il “;”.\n\n== Char ==\nFrequentemente si utilizzano invece degli \'\'integer\'\' i \'\'char\'\', per rappresentare numeri interi piccoli. Infatti i char rappresentano il range di numeri interi che va da 0 a 255 - corrispondente ai codici [[w:ASCII|ASCII]] - e permettono la visualizzazione nei due formati: intero, ascii. Le opreazioni possibili sono le stesse degli integer, ma ci sono due funzioni in più che permettono la trasformazione da intero a carattere e viceversa. Queste funzioni sono \n* \'\'chr(x)\'\' che permette di trasformare l\'intero \'\'x\'\' nel corrispondente carattere\n* \'\'ord(x)\'\' che permette di trasformare il carattere \'\'x\'\' nel corrispondente intero ASCII\n\nUn semplice esempio di uso potrebbe essere la stampa della tabella dei codici ascii.\n\n program ASCII;\n var n:char;\n begin\n for n:=0 to 255 do\n writeln(n, \' ==> \', chr(n));\n end.\n\nCome al solito analizziamo riga per riga.\n* Dichiarazione del programma,\n* Definizione della variabile \'\'n\'\' come char\n* Inizio del programma\n* Il costrutto \'\'for...to...do\'\' non l\'abbiamo ancora visto, ma facendo come prima la traduzione letterale, possiamo intuirne il significato: \'\'Per n che va da 0 a 255 fai...\'\' Questo tipo di costrutto, detto \'\'ciclo\'\', verrà comunque affrontato in seguito.\n* scriviamo su schermo il numero \'\'n\'\' seguito dai caratteri \'\'==>\'\' e poi dal corrispondente carattere ASCII.\n\n== Real ==\nLe variabili di tipo real corrispondono ai numeri reali, ovvero i numeri con la virgola. Anche qui, come per gli integer, dobbiamo dare delle limitazioni. Essendo, come già sottolineato un computer una macchina limitata e discreta, inevitabilmente non può superare una certa precisione nel calcolo con i numeri reali. Per questo motivo spesso nelle strutture condizionate si devono cercare di utilizzare stratagemmi per evitare problemi.\n\nLe operazioni di base possibili sembrano meno di quelle possibili con char e integer, ma attraverso l\'utilizzo della libreria matematica aumentano in modo inredibile. Comunque le operazioni basilari sono:\n* \'\'+\'\' permette di sommare due valori di tipo real.\n* \'\'-\'\' permette di calcolare la differenza fra due valori real.\n* \'\'*\'\' permette di moltiplicare due valori, ottenendo sempre un real.\n* \'\'/\'\' permtte di calcolare il rapporto fra due reali. \n\n== Boolean ==\nL\'algbra booleana è fondamentale nell\'informatica. Questa permette infatti di fare calcoli sulla veridicità o falsità di una affermazione. Le variabili booleane servono proprio a definire concetti quali vero (\'\'true\'\') e falso (\'\'false\'\'). Le operazioni possibili sono diverse da quelle possibili per gli altri tipi di variabile:\n* \'\'and\'\' che corrisponde al simbolo matematico {}\\wedge{} e al concetto di \'\'e contemporaneamente\'\'\n* \'\'or\'\' che rappresenta {}\\vee{} e \'\'oppure\'\'\n* \'\'not\'\' operatore che corrisponde alla negazione\n* \'\'xor\'\' che corrisponde matematicamente all\'\'\'aut\'\', ovvero {}\\dot{\\vee}{}\n\nL\'utilizzo di variabili Boolean è in genere limitato all\'analisi di particolari aspetti dell\'input da utente, o all\'utilizzo come \'flag\' nella programmazione più avanzata.\n\n== String[] ==\n\n\n== Tabella: Operazioni ed operatori ==\n
\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n
Operatore OperandiRisultato
+real o integer o charreal o integer o char
- real o integer o char real o integer o char
* real o integer o char real o integer o char
/ real o integer o char real
mod integer o char integer
div integer o char integer
sqrt real o integer o char real
abs real o integer o char real o integer o char
trunc real o integer o char integer
\n
\n\n= Input e Output =\nFinalmente ci occupiamo del grande problema dell\'input-output. Gran parte delle funzioni di input-output sono contenute nella librebia standard di pascal. Queste funzioni sono tipicamente\n*\'\'write()\'\' e \'\'writeln()\'\' che permettono, come già visto in precedenza, di stampare su schermo il contenuto delle parentesi. \n*\'\'read()\'\' e \'\'readln()\'\' che permettono di leggere l\'input dell\'utente da tastiera inserendo fra le parentesi il nome della variabile in cui vogliamo salvare il dato. \nLa differenza fra la versione con e senza \'\'ln\'\' è che la prima va a capo prima della scrittura o dell\'immissione, la seconda versione no. \n\nUn semplice esempio basato sull\'uso delle variabili e dell\'input-output potrebbe essere un modo per personalizzare un programma, salvando in una stringa il nome dell\'utente per inserirlo nelle domande.\n\n program username;\n var name: String[50];\n uses crt;\n begin\n clrscr;\n writeln(\'Inserisci il nome\');\n readln(name);\n clrscr;\n writeln(\'Benvenuto, \', name);\n readkey;\n end.\n\nAnalizziamo come al solito riga per riga.\n* Dichiarazione del nome\n* Dichiarazione della variabile \'\'name\'\' di tipo Stringa di dimensione 50\n* Dichiarazione delle librerie necessarie. Di questo argomento riparleremo a breve, ma sappiate che almeno due dei comandi utilizzati di seguito sono dipendenti da questa libreria.\n* Inizio programma\n* Pulizia dello schermo. Questa è la prima (e forse la più usata) delle due funzioni che dipendono da \'\'crt\'\'. \n* Scrittura della stringa ‘Inserisci il nome’\n* Lettura della stringa corrispondente al nome ed inserimento di questa stringa letta da tastiera nella variabile \'\'name\'\'\n* nuova pulizia dello schermo\n* Scrittura del messaggio di benvenuto.\n* Nuova funzione dipendente dalla libreria \'\'crt\'\' che permette di leggere un solo carattere qualunque da tastiera. Vedremo che questa funzione e molto utilizzata per risolvere un problema riguardo all\'esecuzione dei programmi compilati finora.\n\n= Librerie =\n\nUna libreria non è altro che un file contenete molte funzioni e variabili che possono essere utilizzate una volta incluso il file all\'interno del programma. Questo da un punto di vista teorico è molto utile perchè permette di avere programmi molto brevi, ma da un punto di vista di sviluppo è piuttosto negativo, poichè una volta compilati anche programmi molto semplici possono essere estremamente “grandi” in dimensioni fisiche (ovvero in kByte).\n\nIl Pascal utilizza come libreria standard \'\'Turbo.tpl\'\'. Questa contiene tutte le funzioni di base. Non viene mai invocata, perchè lo fa in automatico il compilatore alla compilazione. Ma come abbiamo già visto esistono molte altre librerie.\n\nDall\'ultimo programma osservato si nota come deve essere fatta la dichiarazione delle librerie:\n uses \'\'nomelibreria, nomelibreria, ...\'\'; \n\'\'uses\'\' è una parola riservata, quindi non può essere usata come nome di variabile o funzione. \n\n==crt==\nLa libreria di gran lunga più usata è sicuramente \'\'crt\'\', con tutte le funzioni relative all\'estetica in ambito DOS. Ma non abbiamo ancora affrontato il problema dell\'utilizzo di librerie all\'interno dei nostri programmi. \n\nProbabilmente avrete notato che eseguendo i programmi fatti finora l\'esecuzione terminava istantaneamente, non appena il risultato venia mostrato sullo schermo. Questo può essere abbastanza scomodo. Ma anche per questi problemi aiuta la libreria CRT, con la funzione \'\'readkey();\'\' che, come abbiamo già visto, permette di leggere il primo carattere che viene immesso da tastiera. \n\n===funzioni di crt===\n\n \'\'\'clrscr;\'\'\'\nQuesta funzione permette di pulire lo schermo e di posizionare il cursore in alto a sinistra in posizione (1,1)\n\n \'\'\'cursoroff; \'\'\'\n \'\'\'cursoron;\'\'\'\nQueste due funzioni permettono di spegnere o accendere il cursore.\n\n \'\'\'gotoXY(\'\'posX\'\', \'\'posY\'\');\'\'\'\nQuesta procedura permette di posizionare il cursore in una posizione precisa sullo schermo. \n\n \'\'\'sound(\'\'hz\'\');\'\'\'\n \'\'\'nosound;\'\'\'\nLa funzione \'\'sound\'\' fa emettere alla macchina un suono alla frequenza \'\'hz\'\'. Per fermare questo suono bisogna assolutamente utilizzare la procedura \'\'nosound\'\'\n\n \'\'\'delay(\'\'time\'\');\'\'\'\nQuesta funzione fa sì che il sistema si fermi in pausa per un certo numero di millisecondi definito da \'\'time\'\'. L\'uso della procedura
delay
è tipicamente usata quando si fa uso di suoni. La struttura d\'uso generalmente è la seguente:\n sound(440);\n delay(1000);\n nosound;\nIl risultato è un LA di durata un secondo.\n\n \'\'\'textcolor(\'\'numero\'\');\'\'\'\n \'\'\'textbackground(\'\'numero\'\');\'\'\'\n\nPermettono di cambiare colore al testo e allo sfondo rispettivamente. Il codice di colore può anche essere il nome in inglese del colore. Questo perchè nella libreria crt sono definite anche alcune costanti fra cui proprio quelle relative ai colori. Fra l\'altro si può utiizzare anche la costante blink, per creare testo intermittente. Questo useo deve essere fatto così:\n ...\n textcolor(white+bink);\n textbackground(blue);\n ...\n\n==== Tabella: Le frequenze delle note====\n
\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n
Nota FrequenzaFormula
Do262440 \\cdot (2^\\frac{1}{12})^{-9}
Do#/Reb277440 \\cdot (2^\\frac{1}{12})^{-8}
Re294440 \\cdot (2^\\frac{1}{12})^{-7}
Re#/Mib311440 \\cdot (2^\\frac{1}{12})^{-6}
Mi330440 \\cdot (2^\\frac{1}{12})^{-5}
Fa349440 \\cdot (2^\\frac{1}{12})^{-4}
Fa#/Solb370440 \\cdot (2^\\frac{1}{12})^{-3}
Sol392440 \\cdot (2^\\frac{1}{12})^{-2}
Sol#/Lab415440 \\cdot (2^\\frac{1}{12})^{-1}
La\'\'\'440\'\'\'440 \\cdot (2^\\frac{1}{12})^0
La#/Sib466440 \\cdot (2^\\frac{1}{12})^1
Si494440 \\cdot (2^\\frac{1}{12})^2
\n
\nLa frequenza di riferimento è quella del La, ovvero 440 Hz. Per ottenere le altre ottave basta raddoppiare o dimezzare le frequenze della nota corrispondente di questa ottava centrale.\n \n\n==math==\n===funzioni di math===\n\n==graph3==\n===funzioni di graph3===\n\n= Strutture condizionate =\nIn Pascal esistono due metodi per porre condizioni su certi eventi. Innanzitutto \n if ... then ...\n else ...;\nche come abbiamo già visto permette la scelta fra un caso vero e un caso falso e in base a questo esegue il contenuto del \'\'then\'\' o dell\'\'\'else\'\'. Spesso il ramo in else non serve. \n\nIl secondo metodo permette di fare scelte più complesse\n case ... of\n \'\'caso1\'\' : ...; break;\n \'\'caso2\'\' : ...; break;\n \'\'caso3\'\' : ...; break;\n default: ...; break;\nTipicamente è usato nei menu per permettere ad un utente di decidere cosa fare. Ma i suoi usi possono essere molto vari. \n\n\n= Cicli = \n\n\n\n\n= Tool =\n== Compilatori ==\n* A pagamento\n** Borland Pascal\n\n* Open Source\n** Free Pascal\n\n== IDE ==\n*A pagamento\n** Borland Delphi\n\n* Open Source\n** Lazarus\n\n= Link correlati=\n\n \'\'\'Autore/i\'\'\'\n [[Utente:Mmo|Mmo]] Praticamente tutto (finora)\n [[Utente:Peppe|Peppe]] Praticamente niente (finora)\n [[Utente:Xno|Xno]] Annotazioni sulla formattazione dei programi in Pascal\n\n[[Categoria:Linguaggi di programmazione]]\n\n[[en:Programming:Pascal]]','/* Primi concetti sulla sintassi */ precisazioni',0,'82.88.243.46','20050224223357','',0,0,0,0,0.403299623409,'20050224223357','79949775776642'); INSERT INTO cur VALUES (1096,2,'Mmo','#REDIRECT [[w:Utente:Mmo]]','',41,'Mmo','20050113150103','',0,1,0,0,0.348237134984,'20050113150103','79949886849896'); INSERT INTO cur VALUES (1097,1,'Wikiversity:Facoltà_di_Matematica','= Discutiamo sull\'esattezza delle SCIENZE =\nSecondo noi (non siamo in 2, sono io che parlo così), la statistica non è proprio una scienza totalmente esatta!
\nQuesto perchè dice che se ci sono 2 persone con 2 mele, ne avranno in media 1 a testa.
\nMa è anche plausibile che uno ne mangi 2 e l\'altro 0!!!
\nCiao e pensa di più a quello che scrivi!

\nPagina protetta dal nostro Copyright','',41,'Mmo','20050113154152','',0,0,0,0,0.004923485178,'20050113154152','79949886845847'); INSERT INTO cur VALUES (1098,0,'Guida_allo_studio:Shakespeare','*Tragedie\n**[[Shakespeare:Re Lear|Re Lear]]\n**[[Shakespeare:Romeo e Giulietta|Romeo e Giulietta]]\n**[[Shakespeare:Amleto |Amleto ]]\n**[[Shakespeare:Othello |Othello ]]\n**[[Shakespeare:Antonio e Cleopatra | Antonio e Cleopatra]]\n**[[Shakespeare:Coriolano |Coriolano ]]\n**[[Shakespeare:Giulio Cesare |Giulio Cesare ]]\n**[[Shakespeare:Timone d\'Atene |Timone d\'Atene ]]\n**[[Shakespeare:Tito Andronico |Tito Andronico ]]\n\n*Drammi Storici\n**[[Shakespeare:Enrico IV, Parte I |Enrico IV, Parte I ]]\n**[[Shakespeare:Enrico IV, Parte II |Enrico IV, Parte II ]]\n**[[Shakespeare:Enrico V |Enrico V ]]\n**[[Shakespeare:Enrico VI, Parte I |Enrico VI, Parte I ]]\n**[[Shakespeare:Enrico VI, Parte II |Enrico VI, Parte II ]]\n**[[Shakespeare:Enrico VI, Parte III |Enrico VI, Parte III ]]\n**[[Shakespeare:Enrico VIII |Enrico VIII ]]\n**[[Shakespeare:Re Giovanni |Re Giovanni]]\n**[[Shakespeare:Riccardo II |Riccardo II ]]\n**[[Shakespeare:Riccardo III |Riccardo III ]]\n\n*Commedie\n**[[Shakespeare:La tempesta|La tempesta]]\n**[[Shakespeare:Pene d\'amor perdute|Pene d\'amor perdute]]\n**[[Shakespeare:Tanto rumore per nulla |Tanto rumore per nulla ]] \n**[[Shakespeare:Tutto è bene quel che finisce bene |Tutto è bene quel che finisce bene ]]\n**[[Shakespeare:Come vi pare |Come vi pare ]]\n**[[Shakespeare:La commedia degli errori |La commedia degli errori]]\n**[[Shakespeare:Cimbellino |Cimbellino ]]\n**[[Shakespeare:Misura per Misura |Misura per Misura ]]\n**[[Shakespeare:Le allegri comari di Windsor |Le allegre comari di Windsor ]]\n**[[Shakespeare:Il mercante di Venezia |Il mercante di Venezia ]]\n**[[Shakespeare:Sogno di una notte di mezza estate |Sogno di una notte di mezza estate]]\n**[[Shakespeare:Pericle, Principe di Tiro |Pericle, Principe di Tiro ]]\n**[[Shakespeare:The Taming of the Shrew |The Taming of the Shrew ]]\n**[[Shakespeare:Troilo e Cressida |Troilo e Cressida ]]\n**[[Shakespeare:La dodicesima notte |La dodicesima notte ]]\n**[[Shakespeare:Due gentiluomini di verona |Due gentiluomini di verona ]]\n**[[Shakespeare:Racconto invernale |Racconto invernale ]]','',41,'Mmo','20050113204057','',0,0,0,0,0.189626601154,'20050113204057','79949886795942'); INSERT INTO cur VALUES (1099,14,'Linguaggi_di_programmazione','Questa categoria contiene tutti i manuali di programmazione presenti in Wikibooks','',41,'Mmo','20050114102545','',0,0,0,1,0.055052109761,'20050311114517','79949885897454'); INSERT INTO cur VALUES (1102,0,'Linguaggi_di_programmazione','#REDIRECT [[Categoria:Linguaggi di programmazione]]','',41,'Mmo','20050114103914','',0,1,0,1,0.089934281806,'20050114103914','79949885896085'); INSERT INTO cur VALUES (1105,4,'Mailing_list_it.wiki','[http://cn80051.1816.net/sms2/nec6.htm nec手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/nec7.htm nec手机待机彩图][http://cn80051.1816.net/sms2/nokia.htm 诺基亚手机铃声下载] [http://cn80051.1816.net/sms2/nokia10.htm nokia和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/nokia11.htm 手机自编铃声乐谱][http://cn80051.1816.net/sms2/nokia12.htm 诺基亚待机彩图][http://cn80051.1816.net/sms2/nokia2.htm 诺基亚铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/nokia3.htm 诺基亚和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/nokia4.htm 诺基亚彩信下载][http://cn80051.1816.net/sms2/nokia5.htm 诺基亚手机待机图片][http://cn80051.1816.net/sms2/nokia6.htm 诺基亚手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/nokia7.htm 诺基亚自编铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/nokia8.htm nokia铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/nokia9.htm nokia手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/pic.htm 手机图片手机彩图下载][http://cn80051.1816.net/sms2/pingbao.htm 手机屏保下载][http://cn80051.1816.net/sms2/putian.htm 普天手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/qupu.htm 手机自编铃声曲谱][http://cn80051.1816.net/sms2/ring.htm 手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/shx.htm 首信手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/shx2.htm 首信铃声下载][http://cn80051.1816.net/222.htm 手机铃声,手机彩信,手机铃声下载,手机,手机短信图片,手机音乐,手机音乐下载][http://cn80051.1816.net/sms.htm 手机铃声,手机铃声下载,手机,手机短信图片,手机音乐,手机音乐下载,短信息,短信,多媒体短信,多媒体短信息,三星手机,三星手机铃声,诺基亚,sms,10168,mms,手机屏保,手机待机图,诺基亚铃声,三星铃声,摩托罗拉铃声,爱立信铃声,西门子铃声,阿尔卡特铃声,首信铃声][http://cn80051.1816.net/qitao.htm 免费铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/shx3.htm 首信手机和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/shx4.htm 首信和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/shx5.htm 首信手机自编铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/shx6.htm 首信手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/shx7.htm 首信待机彩图][http://cn80051.1816.net/sms2/sl.htm 三菱手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/sl2.htm 三菱铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/sl3.htm 三菱手机和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/sl4.htm 三菱和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/songxia.htm 松下手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/songxia2.htm 松下铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/songxia3.htm 松下和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/songxia4.htm 松下彩图下载][http://cn80051.1816.net/sms2/songxia5.htm 松下手机自编铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/songxia6.htm 松下手机彩图][http://cn80051.1816.net/sms2/songxia7.htm 松下手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/songxia8.htm 松下手机待机彩图][http://cn80051.1816.net/sms2/suoai.htm 索爱手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/suoai2.htm 索爱和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/suoai3.htm 索爱自编铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/sx.htm 三星手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/sx10.htm 三星手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/sx11.htm 三星手机待机彩图][http://cn80051.1816.net/sms2/sx2.htm 三星铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/sx3.htm 三星手机自编铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/sx4.htm samsung手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/sx5.htm 三星手机和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/sx6.htm 三星和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/sx7.htm 三星彩图下载][http://cn80051.1816.net/sms2/sx8.htm 三星手机彩图下载][http://cn80051.1816.net/sms2/sx9.htm 三星40和弦铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/tcl.htm tcl手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/tcl2.htm tcl和弦铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/tcl3.htm tcl自编铃声乐谱][http://cn80051.1816.net/sms2/tcl4.htm tcl铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/tcl5.htm tcl手机和弦铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/xiongmao.htm 熊猫手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/xiongmao2.htm 熊猫手机和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/xiongmao3.htm 熊猫手机自编铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/xiongmao4.htm 熊猫手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/xmz.htm 西门子手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/xmz2.htm 西门子铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/xmz3.htm 西门子和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/xmz4.htm 西门子手机待机图,西门子彩图下载][http://cn80051.1816.net/sms2/xmz5.htm 西门子自编铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/xmz6.htm 西门子手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/xmz7.htm 西门子待机彩图][http://cn80051.1816.net/sms2/xx.htm 厦新铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/xx2.htm 厦新手机和弦铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/xx3.htm 夏新铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/xx4.htm 夏新和弦铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/xx5.htm 厦新手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/xx6.htm 厦新手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/xx7.htm 夏新手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/yuepu.htm 手机铃声乐谱自编铃声乐谱][http://cn80051.1816.net/sms2/zb.htm 手机自编铃声乐谱][http://cn80051.1816.net/sms2/zhanbu.htm 手机号码占卜][http://cn80051.1816.net/sms2/zhongqiao.htm 中桥手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/zhongqiao2.htm 中桥铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/zhongqiao3.htm 中桥和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/zhongqiao4.htm 中桥手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/zhongqiao5.htm 中桥m568g自编铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/16hx.htm 16和弦铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/24hx.htm 24和弦铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/3hx.htm 3和弦铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/32hx.htm 32和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/40hx.htm 40和弦铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/4hx.htm 4和弦铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/alkt.htm 阿尔卡特手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/alkt2.htm 阿尔卡特铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/alkt3.htm 阿尔卡特和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/alkt4.htm 阿尔卡特自编铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/alkt5.htm 阿尔卡特铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/alkt6.htm 阿尔卡特待机彩图][http://cn80051.1816.net/sms2/alx.htm 索尼爱立信手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/alx2.htm 索尼爱立信铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/alx3.htm 索尼爱立信和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/alx4.htm 索尼爱立信自编铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/alx5.htm 索尼爱立信铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/bird.htm 波导手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/bird2.htm 波导铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/bird3.htm 波导和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/bird4.htm 波导手机和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/bird5.htm 波导手机彩图下载][http://cn80051.1816.net/sms2/bird6.htm 波导手机自编铃声曲谱][http://cn80051.1816.net/sms2/bird7.htm 波导手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/caitu.htm 手机彩图下载][http://cn80051.1816.net/sms2/cdma.htm cdma手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/cect.htm cect手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/cect2.htm cect手机和弦铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/cect3.htm cect自编铃声乐谱][http://cn80051.1816.net/sms2/cect4.htm cect和弦铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/daiji.htm 手机待机彩图下载待机图片][http://cn80051.1816.net/sms2/dbt.htm 迪比特手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/dbt2.htm 迪比特和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/dbt3.htm 迪比特铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/dbt4.htm 迪比特手机自编铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/dbt5.htm 迪比特手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/donghua.htm 手机动画下载][http://cn80051.1816.net/sms2/dongxin.htm 东信手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/dongxin2.htm 东信铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/dongxin3.htm 东信和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/dongxin4.htm 东信手机自编铃声乐谱][http://cn80051.1816.net/sms2/dongxin5.htm 东信手机和弦铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/dongxin6.htm 东信待机彩图][http://cn80051.1816.net/sms2/dt.htm 大唐手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/dt2.htm 大唐铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/dx.htm 手机短信○短信息][http://cn80051.1816.net/sms2/dxjp.htm 短信精品幽默笑话][http://cn80051.1816.net/sms2/dxym.htm 最新短信幽默笑话][http://cn80051.1816.net/sms2/flp.htm 飞利浦手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/flp2.htm 飞利浦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/flp3.htm 飞利浦和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/flp4.htm philips手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/flp5.htm 飞利浦自编铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/flp6.htm philips和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/flp7.htm 飞利浦手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/flp8.htm 飞利浦待机彩图][http://cn80051.1816.net/sms2/free.htm 免费手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/gaoke.htm 南方高科铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/gaoke2.htm 南方高科和弦铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/gaoke3.htm 南方高科自编铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/gaoke4.htm 南方高科手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/haier.htm 海尔手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/haier2.htm 海尔和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/haier3.htm 海尔手机铃音][http://cn80051.1816.net/sms2/hx.htm 手机和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/jiaoyou.htm 手机交友短信交友][http://cn80051.1816.net/sms2/kejian.htm 科健手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/kejian2.htm 科健手机和弦铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/kejian3.htm 科健自编铃声乐谱][http://cn80051.1816.net/sms2/kejian4.htm 科健手机铃音][http://cn80051.1816.net/sms2/konka.htm 康佳手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/konka2.htm 康佳和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/konka3.htm 康佳自编铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/konka4.htm 康佳手机自编铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/konka5.htm 康佳手机和弦铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/konka6.htm konka手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/konka7.htm 康佳铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/lg.htm lg手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/lg2.htm lg手机和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/lg3.htm lg铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/lg4.htm lg手机和弦铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/lingyin.htm 手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/lingyin2.htm 手机和弦铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/lingyin3.htm 手机自编铃音][http://cn80051.1816.net/sms2/lx.htm 联想手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/lx2.htm 联想铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/lx3.htm 联想手机和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/lx4.htm 联想和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/lx5.htm 联想手机自编铃声乐谱][http://cn80051.1816.net/sms2/lx6.htm 联想手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/lx7.htm 联想手机待机彩图][http://cn80051.1816.net/sms2/mms.htm 手机彩信下载][http://cn80051.1816.net/sms2/moto.htm 摩托罗拉手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/moto10.htm moto手机自编铃声乐谱][http://cn80051.1816.net/sms2/moto11.htm moto手机和弦铃声][http://cn80051.1816.net/sms2/moto12.htm motorola手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/moto13.htm 摩托罗拉待机彩图][http://cn80051.1816.net/sms2/moto2.htm 摩托罗拉铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/moto3.htm 摩托罗拉和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/moto4.htm 摩托罗拉彩信下载][http://cn80051.1816.net/sms2/moto5.htm 摩托罗拉手机彩图][http://cn80051.1816.net/sms2/moto6.htm 摩托罗拉铃音下载][http://cn80051.1816.net/sms2/moto7.htm 摩托罗拉自编铃声乐谱][http://cn80051.1816.net/sms2/moto8.htm moto铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/moto9.htm moto手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/nec.htm nec手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/nec2.htm nec铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/nec3.htm nec和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/sms2/nec4.htm nec彩信下载nec手机彩信][http://cn80051.1816.net/sms2/nec5.htm nec自编铃声]\n[http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000138/index.html 在线电影网站 ][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000137/index.html 电影在线播放][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000136/index.html 天天在线免费电影 ][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000135/index.html 在线宽带电影][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000134/index.html 铁通宽带在线电影][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000133/index.html 朱因在线电影收看 ][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000132/index.html 那小子真帅在线电影][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000131/index.html 周星驰电影在线观看 ][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000130/index.html 99在线播放 小 电影 ][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000129/index.html 顶级电影在线收看66][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000128/index.html 铁通免费在线电影][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000127/index.html 在线播放 小 电影bt][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000126/index.html 顶级电影在线收看][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000125/index.html 在线收看电影][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000124/index.html 穷人电影在线收看][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000123/index.html 在线观看电影][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000122/index.html 免费在线电影网][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000121/index.html 在线看免费电影电视][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000120/index.html 在线收看a级电影 图][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000119/index.html 在线看免费电影电视][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000118/index.html 收费小在线电影收看][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000117/index.html 小 电影 在线观看][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000116/index.html 免费电影在线观看区][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000115/index.html 免费在线电影网站][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000114/index.html 免费在线观看的电影][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000113/index.html 晚娘 电影 在线观看][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000112/index.html 在线观看男同志电影 ][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000111/index.html 全免费在线电影网站 ][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000110/index.html qq免费在线电影播放][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000109/index.html 顶级电影在线收看19][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000108/index.html 激 情 电影在线看][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000107/index.html 穷人 在线电影 播放][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000106/index.html 免费电影在线看][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000105/index.html 宽带电影在线播放][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000104/index.html 在线电影 十面埋伏][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000103/index.html 在线观看女同志电影][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000102/index.html qq在线播放 小 电影][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000101/index.html 小在线电影收看][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000100/index.html 免费在线电影播放01][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000099/index.html 电影少女在线观看][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000098/index.html 顶级 电影 在线播放][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000097/index.html 在线收看a级电影][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000096/index.html 完全免费电影在线看 ][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000095/index.html 小在线电影收看 图][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000094/index.html 完全免费在线电影 ][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000093/index.html 顶级电影在线收看46][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000092/index.html 免费小在线观看电影][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000091/index.html 不注册在线收看电影][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000090/index.html 朱因小在线电影收看][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000089/index.html 免费小在线电影播放 ][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000088/index.html 在线播放 小 电影][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000087/index.html 免费电影在线观看][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000086/index.html 金瓶梅电影在线播放][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000085/index.html 免费在线电影收看][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000084/index.html 免费在线电影 ][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000083/index.html 免费在线电影播放 ][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000082/index.html 在线电影 ][http://y.gghggh.com/zaixian/dianying-000081/index.html 免费小在线电影收看][http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000080/index.html 免费 小 电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000079/index.html 李丽珍免费写真电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000078/index.html 久久免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000077/index.html 绝对免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000076/index.html 免费同志电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000075/index.html 铁通免费在线电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000074/index.html 看免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000073/index.html 免费电影站] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000072/index.html 天天免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000071/index.html 世纪前线免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000070/index.html 七夕免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000069/index.html 100bao再线免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000068/index.html sohu免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000067/index.html 免费在线电影网] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000066/index.html 网上最大免费电影库 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000065/index.html mp3电影免费下载 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000064/index.html 免费电影 十面埋伏 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000063/index.html 在线看免费电影电视] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000062/index.html 免费宽带电影 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000061/index.html 免费电影观看 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000060/index.html 歪酷博客 免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000059/index.html baidu看免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000058/index.html 免费观看犬夜叉电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000057/index.html 免费在线电影网站 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000056/index.html 全免费在线电影网站] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000055/index.html 17岁少女免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000054/index.html 贪婪bt免费电影女] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000053/index.html 免费收看a级电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000052/index.html tom.cn 免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000051/index.html 7sese免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000050/index.html qq免费在线电影播放] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000049/index.html 免费观看电影少女] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000048/index.html 亚洲男同志免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000047/index.html 免费欧美男同志电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000046/index.html 完全免费电影网站] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000045/index.html 色豹免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000044/index.html 完全免费电影bt下载] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000043/index.html 免费电影在线看 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000042/index.html bt免费电影 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000041/index.html 百宝 免费 100 电影 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000040/index.html 爱女 人免费电影 图 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000039/index.html 完全免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000038/index.html 完全免费电影金瓶梅 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000037/index.html 免费电影网址] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000036/index.html 绝对小免费电影网站 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000035/index.html 免费小男孩同志电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000034/index.html 三叉 戟 免费 电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000033/index.html 贪婪bt女尤免费电影 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000032/index.html 宽带 中国 免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000031/index.html 亚热 免费电影 bt] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000030/index.html 免费在线电影播放01] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000029/index.html 免费fengsao电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000028/index.html 看免费美女写真电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000027/index.html 贪婪bt免费下载电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000026/index.html 免费色电影 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000025/index.html 免费电影论坛] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000024/index.html 百宝 免费 小 电影 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000023/index.html 美国免费 小 电影 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000022/index.html 完全免费电影在线看] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000021/index.html 免费女同志电影网站] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000020/index.html 免费小在电影收看] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000019/index.html 完全免费在线电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000018/index.html 免费电影91vod.net] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000017/index.html 591k免费电影 ] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000016/index.html 免费电影网] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000015/index.html 免费小在线观看电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000014/index.html 免费男同志电影网站] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000013/index.html 免费收看小泽圆电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000012/index.html 免费小在线电影播放] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000011/index.html bt电影免费下载] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000010/index.html 免费收看 小 电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000009/index.html 免费电影在线观看] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000008/index.html 免费下载电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000007/index.html 免费在线电影收看] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000006/index.html 免费电影网站] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000005/index.html 7739免费电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000004/index.html 免费在线电影] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000003/index.html 免费在线电影播放] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000002/index.html 免费小在线电影收看] [http://y.gghggh.com/mianfei/dianying-000001/index.html 免费电影][http://cn80051.1816.net 手机铃声][http://dianying.gghggh.com/aqxs.htm 爱情小说] [http://dianying.gghggh.com/bt.htm bt] [http://dianying.gghggh.com/btxz.htm bt下载] [http://dianying.gghggh.com/cgt.htm 春宫图] [http://dianying.gghggh.com/cq.htm 传奇] [http://dianying.gghggh.com/cqsf.htm 传奇私服] [http://dianying.gghggh.com/cqsfdlq.htm 传奇私服登陆器] [http://dianying.gghggh.com/cqsflt.htm 传奇私服论坛] [http://dianying.gghggh.com/cqsfwg.htm 传奇私服外挂] [http://dianying.gghggh.com/cqwg.htm 传奇外挂] [http://dianying.gghggh.com/crdy.htm 成人电影] [http://dianying.gghggh.com/crlt.htm 成人论坛] [http://dianying.gghggh.com/crwx.htm 成人文学] [http://dianying.gghggh.com/cryp.htm 成人用品] [http://dianying.gghggh.com/dy.htm 电影] [http://dianying.gghggh.com/dyhb.htm 电影海报] [http://dianying.gghggh.com/dylt.htm 电影论坛] [http://dianying.gghggh.com/dyxz.htm 电影下载] [http://dianying.gghggh.com/elsmnrtxz.htm 俄罗斯美女人体写真] [http://dianying.gghggh.com/flash.htm flash] [http://dianying.gghggh.com/flashxyx.htm flash小游戏] [http://dianying.gghggh.com/flashxz.htm flash下载] [http://dianying.gghggh.com/flashyx.htm flash游戏] [http://dianying.gghggh.com/gxflash.htm 搞笑flash] [http://dianying.gghggh.com/hsxs.htm 黄色小说] [http://dianying.gghggh.com/kddy.htm 宽带电影] [http://dianying.gghggh.com/ktmn.htm 卡通美女] [http://dianying.gghggh.com/lt.htm 论坛] [http://dianying.gghggh.com/mfdy.htm 免费电影] [http://dianying.gghggh.com/mfdyxz.htm 免费电影下载] [http://dianying.gghggh.com/mfdyzxsk.htm 免费电影在线收看] [http://dianying.gghggh.com/mfkddy.htm 免费宽带电影] [http://dianying.gghggh.com/mfxzdy.htm 免费下载电影] [http://dianying.gghggh.com/mfzxdy.htm 免费在线电影] [http://dianying.gghggh.com/mn.htm 美女] [http://dianying.gghggh.com/mnmx.htm 美女明星] [http://dianying.gghggh.com/mnsbm.htm 美女十八摸] [http://dianying.gghggh.com/mnt.htm 美女图] [http://dianying.gghggh.com/mnxz.htm 美女写真] [http://dianying.gghggh.com/mp3.htm mp3] [http://dianying.gghggh.com/mp3mfxz.htm mp3免费下载] [http://dianying.gghggh.com/mp3xz.htm mp3下载] [http://dianying.gghggh.com/nhna.htm 男欢女爱] [http://dianying.gghggh.com/nhnalts.htm 男欢女爱聊天室] [http://dianying.gghggh.com/nhnat.htm 男欢女爱图] [http://dianying.gghggh.com/ppt.htm 泡泡堂] [http://dianying.gghggh.com/pptgfwz.htm 泡泡堂官方网站] [http://dianying.gghggh.com/pptwg.htm 泡泡堂外挂] [http://dianying.gghggh.com/pptxz.htm 泡泡堂下载] [http://dianying.gghggh.com/qjmfwg.htm 奇迹免费外挂] [http://dianying.gghggh.com/qjpywg.htm 奇迹便宜外挂] [http://dianying.gghggh.com/qjwg.htm 奇迹外挂] [http://dianying.gghggh.com/qjwgxz.htm 奇迹外挂下载] [http://dianying.gghggh.com/qjzxwg.htm 奇迹最新外挂] [http://dianying.gghggh.com/qq.htm qq] [http://dianying.gghggh.com/qq2003.htm qq2003] [http://dianying.gghggh.com/qqxz.htm qq下载] [http://dianying.gghggh.com/rbmn.htm 日本美女] [http://dianying.gghggh.com/stlt.htm 色兔论坛] [http://dianying.gghggh.com/wldy.htm 网络电影] [http://dianying.gghggh.com/wlxs.htm 网络小说] [http://dianying.gghggh.com/wlyx.htm 网络游戏] [http://dianying.gghggh.com/wxxs.htm 文学小说] [http://dianying.gghggh.com/xa.htm 性爱] [http://dianying.gghggh.com/xh.htm 性虎] [http://dianying.gghggh.com/xj.htm 性交] [http://dianying.gghggh.com/xjdy.htm 性交电影] [http://dianying.gghggh.com/xjmn.htm 性交美女] [http://dianying.gghggh.com/xjtp.htm 性交图片] [http://dianying.gghggh.com/xjtw.htm 性交体位] [http://dianying.gghggh.com/xjzs.htm 性交知识] [http://dianying.gghggh.com/xlxs.htm 玄幻小说] [http://dianying.gghggh.com/xs.htm 小说] [http://dianying.gghggh.com/xslz.htm 小说连载] [http://dianying.gghggh.com/xsnhna.htm 小说 男欢女爱] [http://dianying.gghggh.com/xspd.htm 小说频道] [http://dianying.gghggh.com/xsxz.htm 小说下载] [http://dianying.gghggh.com/xyp.htm 性用品] [http://dianying.gghggh.com/xyx.htm 小游戏] [http://dianying.gghggh.com/yslt.htm 影视论坛] [http://dianying.gghggh.com/yx.htm 游戏] [http://dianying.gghggh.com/yxxz.htm 游戏下载] [http://dianying.gghggh.com/yy.htm 音乐] [http://dianying.gghggh.com/yyst.htm 音乐视听] [http://dianying.gghggh.com/yyw.htm 音乐网] [http://dianying.gghggh.com/yywz.htm 音乐网站] [http://dianying.gghggh.com/zgyxzx.htm 中国游戏中心] [http://dianying.gghggh.com/zxdy.htm 最新电影] [http://dianying.gghggh.com/zxmfdy.htm 最新免费电影] [http://dianying.gghggh.com/zxyx.htm 在线游戏] [http://dianying.gghggh.com/hsdy.htm 黄色电影] [http://dianying.gghggh.com/mfhsdy.htm 免费黄色电影] [http://dianying.gghggh.com/sjsk.htm 色即是空] [http://dianying.gghggh.com/cs.htm 反恐精英CS] [http://dianying.gghggh.com/hfdzpt.htm 浩方对战平台] [http://dianying.gghggh.com/mfdyzxbf.htm 免费在线电影播放] [http://dianying.gghggh.com/crtt.htm 成人贴图] [http://dianying.gghggh.com/mfqqh.htm 免费QQ号] [http://dianying.gghggh.com/tt.htm 贴图] [http://dianying.gghggh.com/hzgg3.htm 还珠格格3] [http://dianying.gghggh.com/lnyh.htm 倩女幽魂] [http://dianying.gghggh.com/dianying1.html 电影搜索][http://dianying.gghggh.com/dianying2.html 电影][http://dianying.gghggh.com/dianying3.html bt电影][http://dianying.gghggh.com/dianying4.html 电影网站][http://dianying.gghggh.com/dianying5.html 宽带电影][http://dianying.gghggh.com/dianying6.html 电影论坛][http://dianying.gghggh.com/dianying7.html 冯小刚 最新电影][http://dianying.gghggh.com/dianying8.html 最新电影][http://dianying.gghggh.com/dianying9.html 下载电影][http://dianying.gghggh.com/dianying10.html 电影网][http://dianying.gghggh.com/dianying11.html 韩国电影][http://dianying.gghggh.com/dianying12.html 电影原声][http://dianying.gghggh.com/dianying13.html 电影 免费下载][http://dianying.gghggh.com/dianying14.html 电影频道][http://dianying.gghggh.com/dianying15.html 电影在线][http://dianying.gghggh.com/dianying16.html 免费 电影][http://dianying.gghggh.com/dianying17.html 免费 电影 区][http://dianying.gghggh.com/dianying18.html 免费卡通电影][http://dianying.gghggh.com/dianying19.html 黑白电影][http://dianying.gghggh.com/dianying20.html 电影网址][http://dianying.gghggh.com/dianying21.html 恐怖电影][http://dianying.gghggh.com/dianying22.html 免费 小 电影][http://dianying.gghggh.com/dianying23.html bt下载电影][http://dianying.gghggh.com/dianying24.html 在线播放 小 电影][http://dianying.gghggh.com/dianying25.html 免费 看 电影][http://dianying.gghggh.com/dianying26.html 中国电影][http://dianying.gghggh.com/dianying27.html 日本电影][http://dianying.gghggh.com/dianying28.html 狼的诱惑 电影][http://dianying.gghggh.com/dianying29.html 惊奇电影][http://dianying.gghggh.com/dianying30.html 网上电影][http://dianying.gghggh.com/dianying31.html bt电影论坛][http://dianying.gghggh.com/dianying32.html 经典电影][http://dianying.gghggh.com/dianying33.html 中国宽带电影][http://dianying.gghggh.com/dianying34.html 搞笑电影][http://dianying.gghggh.com/dianying35.html 美女电影][http://dianying.gghggh.com/dianying36.html 那小子真帅 电影][http://dianying.gghggh.com/dianying37.html 收费电影] [http://dianying.gghggh.com/dianying38.html 一伦理片] [http://dianying.gghggh.com/dianying39.html 电视剧] [http://dianying.gghggh.com/dianying40.html 韩国爱情片] [http://dianying.gghggh.com/dianying41.html 恐怖片] [http://dianying.gghggh.com/dianying42.html 喜剧片] [http://dianying.gghggh.com/dianying43.html 战争片] [http://dianying.gghggh.com/dianying44.html 动作片] [http://mp3.gghggh.com/dianying1.html 电影搜索][http://mp3.gghggh.com/dianying2.html 电影][http://mp3.gghggh.com/dianying3.html bt电影][http://mp3.gghggh.com/dianying4.html 电影网站][http://mp3.gghggh.com/dianying5.html 宽带电影][http://mp3.gghggh.com/dianying6.html 电影论坛][http://mp3.gghggh.com/dianying7.html 冯小刚 最新电影][http://mp3.gghggh.com/dianying8.html 最新电影][http://mp3.gghggh.com/dianying9.html 下载电影][http://mp3.gghggh.com/dianying10.html 电影网][http://mp3.gghggh.com/dianying11.html 韩国电影][http://mp3.gghggh.com/dianying12.html 电影原声][http://mp3.gghggh.com/dianying13.html 电影 免费下载][http://mp3.gghggh.com/dianying14.html 电影频道][http://mp3.gghggh.com/dianying15.html 电影在线][http://mp3.gghggh.com/dianying16.html 免费 电影][http://mp3.gghggh.com/dianying17.html 免费 电影 区][http://mp3.gghggh.com/dianying18.html 免费卡通电影][http://mp3.gghggh.com/dianying19.html 黑白电影][http://mp3.gghggh.com/dianying20.html 电影网址][http://mp3.gghggh.com/dianying21.html 恐怖电影][http://mp3.gghggh.com/dianying22.html 免费 小 电影][http://mp3.gghggh.com/dianying23.html bt下载电影][http://mp3.gghggh.com/dianying24.html 在线播放 小 电影][http://mp3.gghggh.com/dianying25.html 免费 看 电影][http://mp3.gghggh.com/dianying26.html 中国电影][http://mp3.gghggh.com/dianying27.html 日本电影][http://mp3.gghggh.com/dianying28.html 狼的诱惑 电影][http://mp3.gghggh.com/dianying29.html 惊奇电影][http://mp3.gghggh.com/dianying30.html 网上电影][http://mp3.gghggh.com/dianying31.html bt电影论坛][http://mp3.gghggh.com/dianying32.html 经典电影][http://mp3.gghggh.com/dianying33.html 中国宽带电影][http://mp3.gghggh.com/dianying34.html 搞笑电影][http://mp3.gghggh.com/dianying35.html 美女电影][http://mp3.gghggh.com/dianying36.html 那小子真帅 电影][http://mp3.gghggh.com/dianying37.html 收费电影] [http://mp3.gghggh.com/dianying38.html 一伦理片] [http://mp3.gghggh.com/dianying39.html 电视剧] [http://mp3.gghggh.com/dianying40.html 韩国爱情片] [http://mp3.gghggh.com/dianying41.html 恐怖片] [http://mp3.gghggh.com/dianying42.html 喜剧片] [http://mp3.gghggh.com/dianying43.html 战争片] [http://mp3.gghggh.com/dianying44.html 动作片] [http://flash88.51.net/dianying4.html 电影论坛] [http://flash88.51.net/dianying5.html 免费电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000215/index.html 新疆宽带电影 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000212/index.html 昆山电影宽带 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000209/index.html 盐城热线宽带电影 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000205/index.html 延边宽带电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000202/index.html 电影资讯 宽带电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000199/index.html 平阳宽带电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000196/index.html 免费宽带电视电影 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000193/index.html 安徽宽带电影 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000192/index.html 长城宽带电影 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000189/index.html 西部宽带电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000186/index.html 宽带电影bt ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000181/index.html 宽带电影播放器] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000178/index.html 长治宽带电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000175/index.html 江西景德镇宽带电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000172/index.html 西部宽带电影网] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000169/index.html 莆田宽带网免费电影 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000166/index.html 衡水热线宽带电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000163/index.html 电影在线看] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000160/index.html bt免费电影在线] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000157/index.html 绝对免费在线电影铁通在线电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000154/index.html 38免费免注册在线电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000151/index.html v111免费在线电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000148/index.html 在线收看电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000145/index.html 免费电影在线欣赏] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000142/index.html 中国在线免费电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000140/index.html 商都宽频网在线电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000137/index.html 电影猫女在线播放] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000134/index.html 免费在线视频电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000131/index.html 那小子真帅在线电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000128/index.html 在线电影 播放] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000125/index.html 铁通免费在线电影网穷人 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000122/index.html 免费在线电影电视在线宽带电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000118/index.html 51kan免费在线电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000115/index.html 穷人电影在线收看] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000112/index.html 在线收看a级电影 图 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000109/index.html 小在线电影收看] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000106/index.html 顶级电影在线收看] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000103/index.html 在线收看小泽圆电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000100/index.html 在线电影 点击排行] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000097/index.html 在线宽带电影 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000094/index.html 铁通免费在线电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000091/index.html 免费在线电影网 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000088/index.html sese在线电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000085/index.html 不注册在线收看电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000082/index.html 在线观看电影 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000079/index.html 激 情 电影在线看 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000076/index.html 在线观看男同志电影 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000073/index.html 完全在线看特级电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000070/index.html 顶级电影在线收看66] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000067/index.html 99在线播放 小 电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000064/index.html 在线收看小色电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000061/index.html 电影在线播放] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000058/index.html 小在线电影收看 图 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000055/index.html 晚娘 电影 在线观看] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000054/index.html 宽带电影在线播放 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000050/index.html qq在线播放 小 电影 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000047/index.html 在线收看a级电影 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000044/index.html 免费小在线观看电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000041/index.html qq免费在线电影播放 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000038/index.html 在线观看女同志电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000035/index.html 电影少女在线观看 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000032/index.html 朱因小在线电影收看] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000029/index.html 完全免费在线电影 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000026/index.html 顶级 电影 在线播放] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000024/index.html 免费在线电影收看 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000021/index.html 顶级电影在线收看46 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000019/index.html 在线播放 小 电影 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000015/index.html 免费小在线电影播放 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000013/index.html 免费电影在线观看] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000010/index.html 免费小在线电影收看 ] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000007/index.html 免费在线电影] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000006/index.html 免费在线电影播放] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000003/index.html 中国电影在线] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000002/index.html 在线电影网站] [http://my.gghggh.com/zaixian/dianying-000001/index.html 在线电影网] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000217/index.html 淮安宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000216/index.html 江西宽带免费电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000214/index.html 包头信息港宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000213/index.html 常州宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000211/index.html 牡丹江宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000210/index.html 河南宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000208/index.html 新丝路宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000207/index.html 通辽网通宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000203/index.html 盐城宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000200/index.html 世纪前线宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000197/index.html 嘉兴宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000194/index.html 北京宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000191/index.html 金坛信息港宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000188/index.html 东坡电影宽带网] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000185/index.html 惠州宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000182/index.html 肇庆宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000180/index.html 宽带电影网] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000176/index.html 恩平宽带电影网] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000173/index.html 新疆铁通宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000170/index.html 厦门铁通宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000167/index.html 鲁北热线宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000164/index.html 21cn宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000161/index.html 三明宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000158/index.html 赤峰宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000155/index.html 厦门电信宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000152/index.html 南通宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000149/index.html 宽带电影 影视频道] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000146/index.html 佛山联通宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000143/index.html 东坡宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000138/index.html 昆山视窗 宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000135/index.html 三晋宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000132/index.html 泉州 宽带 免费电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000129/index.html 黑龙江宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000126/index.html 江西省宽带免费电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000123/index.html 襄樊热线宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000121/index.html 中国宽带电影网] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000119/index.html 宽带电影 播放 下载] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000116/index.html 江西宽带电影网] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000113/index.html 林城宽带免费电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000110/index.html 湖北铁通宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000107/index.html 最新宽带电影播放器] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000104/index.html 三晋热线宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000101/index.html 南通网通宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000098/index.html 重庆电信宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000095/index.html 电信宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000092/index.html 宽带电影 在线收看] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000089/index.html 抚顺世纪星宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000087/index.html 电信宽带免费电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000083/index.html 联通宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000080/index.html 唐山 宽带电影 播放] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000077/index.html 三晋宽带免费电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000074/index.html 宽带电影 播放] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000071/index.html 唐山宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000068/index.html 免费看三晋宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000065/index.html 中国电信宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000062/index.html 宽带黑龙江免费电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000059/index.html 铁通宽带免费电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000056/index.html 南通热线 宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000053/index.html 唐山宽带 免费电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000051/index.html 铁通宽带在线电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000048/index.html 免注册播放宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000045/index.html 免费收看宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000042/index.html 江西宽带免费电影网] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000039/index.html 铁通宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000036/index.html 中国网通宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000033/index.html 网通宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000030/index.html 在线宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000027/index.html 网通宽带免费电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000022/index.html 宽带 免费播放电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000020/index.html 免费在线宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000016/index.html 免费宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000014/index.html 宽带电影在线播放] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000011/index.html 宽带 中国 免费电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000008/index.html 宽带电影] [http://my.gghggh.com/kuandai/dianying-000005/index.html 宽带中国 电影频道 ] by: [http://my.gghggh.com/kuandai/index.html 宽带电影吧 ] # [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000206/index.html 福建收费电影网址] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000204/index.html 最大收费电影网站] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000201/index.html 收费电影播放器] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000198/index.html 浙江收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000195/index.html 收费电影注册] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000190/index.html 在线收费电影 a] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000187/index.html 免费下载收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000184/index.html 电话收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000183/index.html 看收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000179/index.html 收费电影用户名密码] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000177/index.html 银行卡收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000174/index.html 收费ftp电影服务器] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000171/index.html 收费下载电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000168/index.html 收费电影程序] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000165/index.html 收费会员电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000162/index.html 在线电影收费系统] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000159/index.html 高速收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000156/index.html 收费宽带电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000153/index.html 收费电影站] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000150/index.html 收费电影网站的帐号] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000147/index.html 收费在线电影网] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000144/index.html 重庆收费电影网站] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000141/index.html 包月收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000139/index.html 收费电影在线观看] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000136/index.html 移动收费在线电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000133/index.html 如何下载收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000130/index.html 金梅电影收费系统] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000127/index.html 收费电影网址] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000124/index.html 福建收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000120/index.html 电信收费电影网站] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000117/index.html 手机收费电影网址] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000114/index.html 收费20元包月电影网] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000111/index.html 固定电话收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000108/index.html 不收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000105/index.html 收费在线电影网站] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000102/index.html 收费电影帐号] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000099/index.html 手机支付收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000096/index.html 收费15元包月电影网] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000093/index.html 收费电影密码公布] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000090/index.html 联通手机收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000086/index.html 金梅收费电影第六版] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000084/index.html 收费电影免费看] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000081/index.html 收费电影密码] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000078/index.html 金梅收费电影网] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000075/index.html 金梅收费电影程序] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000072/index.html 手机收费电影网] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000069/index.html 收费电影密码破译] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000066/index.html 金梅收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000063/index.html 收费电影密码发布] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000060/index.html 收费10元包月电影网] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000057/index.html 手机包月收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000052/index.html 最好的收费电影网站] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000049/index.html 日本收费电影帐号] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000046/index.html 收费小在线电影收看] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000043/index.html 收费电影帐号密码] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000040/index.html 收费在线电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000037/index.html 手机收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000034/index.html 移动手机收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000031/index.html 手机注册收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000028/index.html 收费电影网] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000025/index.html 金梅收费电影网站] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000023/index.html 收费电影帐号和密码] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000018/index.html 收费电影网站密码] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000017/index.html 手机收费电影网站] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000012/index.html 收费电影网站] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000009/index.html 收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/dianying-000004/index.html 四川收费电影] [http://my.gghggh.com/shoufei/index.html 收费电影吧][http://cn80051.1816.net/lingsheng1.html 免费铃声下载][http://cn80051.1816.net/lingsheng2.html 免费手机铃声][http://cn80051.1816.net/lingsheng3.html 免费手机彩信][http://cn80051.1816.net/lingsheng4.html 彩信][http://cn80051.1816.net/lingsheng5.html 手机铃声][http://cn80051.1816.net/lingsheng6.html 三星手机][http://cn80051.1816.net/lingsheng7.html 摩托罗拉手机铃声][http://cn80051.1816.net/lingsheng8.html 各种手机铃声大全][http://cn80051.1816.net/lingsheng9.html 西门子手机铃声][http://cn80051.1816.net/lingsheng10.html 诺基亚手机][http://cn80051.1816.net/lingsheng11.html 诺基亚手机报价][http://cn80051.1816.net/lingsheng12.html 联通手机彩铃][http://cn80051.1816.net/lingsheng13.html 移动手机彩图][http://cn80051.1816.net/lingsheng14.html 联通彩铃][http://cn80051.1816.net/lingsheng15.html 联通彩信][http://cn80051.1816.net/lingsheng16.html 移动手机彩铃][http://cn80051.1816.net/lingsheng17.html 移动手机彩信][http://cn80051.1816.net/lingsheng18.html 彩信相册][http://cn80051.1816.net/lingsheng19.html 和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/lingsheng20.html 联通手机和弦铃声][http://cn80051.1816.net/lingsheng21.html 中国移动和弦铃声] [http://cn80051.1816.net 手机铃声] [http://cn80051.1816.net/lingsheng26.html 彩屏mp3] [http://cn80051.1816.net/lingsheng24.html 彩屏手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/999.htm 三星酷炫手机短信铃声标准彩色屏保动画图片下载] [http://cn80051.1816.net/sms4.htm 手机铃声大全] \n\n[http://cn80051.1816.net/m/1001.htm 诺基亚3100手机铃声][http://cn80051.1816.net/m/1002.htm 三星t108手机铃音][http://cn80051.1816.net/m/1003.htm 联想63016和弦铃声][http://cn80051.1816.net/m/1004.htm 三菱彩屏][http://cn80051.1816.net/m/1005.htm 摩托罗拉c550屏保][http://cn80051.1816.net/m/1006.htm 免费发送手机短信][http://cn80051.1816.net/m/1007.htm 免费发送手机铃声][http://cn80051.1816.net/m/1008.htm 三星40和弦人声包][http://cn80051.1816.net/m/1009.htm motov680铃声][http://cn80051.1816.net/m/1010.htm 手机铃声东信eg760c][http://cn80051.1816.net/m/1011.htm 康佳c928铃音下载][http://cn80051.1816.net/m/1012.htm 40和弦cdma手机][http://cn80051.1816.net/m/1013.htm midi1铃声][http://cn80051.1816.net/m/1014.htm 联通手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1015.htm 三星手机壁纸屏保][http://cn80051.1816.net/m/1016.htm lg8390和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1017.htm 联想手机铃声下栽][http://cn80051.1816.net/m/1018.htm 三星手机彩信铃声][http://cn80051.1816.net/m/1019.htm lg8280待机动画][http://cn80051.1816.net/m/1020.htm 彩信杂志][http://cn80051.1816.net/m/1021.htm 西门子铃声s下载][http://cn80051.1816.net/m/1022.htm nokia6108手机铃声][http://cn80051.1816.net/m/1023.htm 联想炫铃][http://cn80051.1816.net/m/1024.htm 诺基亚8850铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1025.htm t238自编铃声按键谱][http://cn80051.1816.net/m/1026.htm 银河手机40和弦铃声][http://cn80051.1816.net/m/1027.htm 诺基亚2300手机屏保][http://cn80051.1816.net/m/1028.htm 西门子手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1029.htm 天时达彩屏][http://cn80051.1816.net/m/1030.htm 松下g50铃声下栽][http://cn80051.1816.net/m/1031.htm 东信eg750手机铃声][http://cn80051.1816.net/m/1032.htm 诺基亚6600手机铃声][http://cn80051.1816.net/m/1033.htm 铃声下载motoc350][http://cn80051.1816.net/m/1034.htm 西门子彩信下载][http://cn80051.1816.net/m/1035.htm 联想g901铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1036.htm cectq86手机铃声][http://cn80051.1816.net/m/1037.htm 摩托罗拉c359v铃声][http://cn80051.1816.net/m/1038.htm 迪比特铃音下载][http://cn80051.1816.net/m/1039.htm 三星t108铃音下载][http://cn80051.1816.net/m/1040.htm 三星t408动画屏保][http://cn80051.1816.net/m/1041.htm 摩托罗拉v290彩铃][http://cn80051.1816.net/m/1042.htm 海尔和弦铃音下载][http://cn80051.1816.net/m/1043.htm tcl32和弦下载][http://cn80051.1816.net/m/1044.htm 海尔彩图][http://cn80051.1816.net/m/1045.htm 夏新a9是彩信吗][http://cn80051.1816.net/m/1046.htm 诺基亚2100自谱铃声][http://cn80051.1816.net/m/1047.htm 波导sc03和弦铃声][http://cn80051.1816.net/m/1048.htm 中兴免费铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1049.htm 东信屏保][http://cn80051.1816.net/m/1050.htm 索爱t312铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1051.htm 三星s508和弦铃音][http://cn80051.1816.net/m/1052.htm 熊猫铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1053.htm 河南移动通信彩铃][http://cn80051.1816.net/m/1054.htm 迪比特5688铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1055.htm 康佳和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1056.htm 夏新ca6铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1057.htm 东信手机铃音下载][http://cn80051.1816.net/m/1058.htm 1500元折叠彩屏手机][http://cn80051.1816.net/m/1059.htm 手机彩信制作][http://cn80051.1816.net/m/1060.htm 三星cdma彩图][http://cn80051.1816.net/m/1061.htm 首信动画][http://cn80051.1816.net/m/1062.htm nokia6230铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1063.htm 联通普天弦铃下载][http://cn80051.1816.net/m/1064.htm 摩托罗拉e360屏保][http://cn80051.1816.net/m/1065.htm 飞利浦330手机铃声][http://cn80051.1816.net/m/1066.htm 波导v10彩屏手机][http://cn80051.1816.net/m/1067.htm 诺基亚4和弦铃声][http://cn80051.1816.net/m/1068.htm 西门子cl55铃声自编][http://cn80051.1816.net/m/1069.htm 联通133铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1070.htm 联通三星手机铃声][http://cn80051.1816.net/m/1071.htm 西安小灵通彩铃][http://cn80051.1816.net/m/1072.htm g60自遍铃声谱][http://cn80051.1816.net/m/1073.htm 诺基亚手机铃声下栽][http://cn80051.1816.net/m/1074.htm 北京联通cdma彩铃][http://cn80051.1816.net/m/1075.htm 中兴816铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1076.htm 手机gif动画处理][http://cn80051.1816.net/m/1077.htm 大显动画][http://cn80051.1816.net/m/1078.htm 夏新小灵通铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1079.htm 西门子屏保][http://cn80051.1816.net/m/1080.htm 康佳7388铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1081.htm 索爱免费手机铃声][http://cn80051.1816.net/m/1082.htm 科健铃音下载][http://cn80051.1816.net/m/1083.htm 熊猫和弦铃音下载][http://cn80051.1816.net/m/1084.htm 三星t408铃音下载][http://cn80051.1816.net/m/1085.htm 波导动画][http://cn80051.1816.net/m/1086.htm 手机铃声的士高][http://cn80051.1816.net/m/1087.htm midi32和弦手机铃声][http://cn80051.1816.net/m/1088.htm 短信谜语][http://cn80051.1816.net/m/1089.htm 熊猫40和弦铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1090.htm 飞利浦530铃音下载][http://cn80051.1816.net/m/1091.htm lg7020手机铃声下载][http://cn80051.1816.net/m/1092.htm 中国联通彩铃业务][http://cn80051.1816.net/m/1093.htm 彩铃免费试听][http://cn80051.1816.net/m/1094.htm 松下手机g51铃声][http://cn80051.1816.net/m/1095.htm 彩信大师Ingredienti (specificare il numero delle persone):\n* ingredienti;\n* ingredienti;\n* ingredienti.\n\nPreparazione:\n\nTagliare ...\n\nMescolare ...\n\nAggiungere ...\n\nServire ...\n\nNote:\nEventuali ...\n\n\nPer vedere tutte le categorie disponibili [[:categoria:Ricettario|clicca qui]].\n[[Categoria:Ricettario]]','',15,'Atti','20050204210756','',0,0,1,0,0.159313135677,'20050204210756','79949795789243'); INSERT INTO cur VALUES (1108,0,'Ricettario:Ricette','ingredienti\n\nuna scatoletta di tonno sott\'olio\nmezza cipolla\nun spicchio d\'aglio\nprezzemolo\nqualche pomodorino\nlinguine o spaghetti\ntritare gli odori e metterli a soffriggere in poco olio\naggiungere il tonno e i pomodorini\nlessare la pasta e condire\naggiungere altro prezzemolo tritato e pepe,se piace','pasta con il tonno 2',0,'82.51.13.128','20050118234011','',0,0,0,1,0.056642583995,'20050118234011','79949881765988'); INSERT INTO cur VALUES (1109,0,'Wikiversità:Facoltà_di_Architettura','

FACOLTA\'DI ARCHITETTURA DELLA WIKIVERSITA\'

\n\nClicca per scegliere un corso, ci sono anche sottocorsi per\nscegliere tra argomenti introduttivi e avanzati .\n\n==Corsi di base==\n\n*[[Wikiversità:Analisi matematica]]\n*[[Wikiversità:Architettura italiana]]\n*[[Wikiversità:Bioarchitettura]]\n*[[Wikiversità:Campi elettromagnetici]]\n*[[Wikiversità:Cavi]]\n*[[Wikiversità:Conservazione]]\n*[[Wikiversità:Design industriale]]\n*[[Wikiversità:Disegno]]\n*[[Wikiversità:Disegno automatico]]\n*[[Wikiversità:Disegno per l\'architettura]]\n*[[Wikiversità:Estimo]]\n*[[Wikiversità:Fisica generale]]\n*[[Wikiversità:Fisica per l\'ambiente]]\n*[[Wikiversità:Geotecnologie]]\n*[[Wikiversità:Legislazione beni culturali]]\n*[[Wikiversità:Legislazione edilizia nel mondo]]\n*[[Wikiversità:Legislazione edilizia in Italia]]\n*[[Wikiversità:Meccanica]]\n*[[Wikiversità:Organizzazione del cantiere]]\n*[[Wikiversità:Progettazione]]\n*[[Wikiversità:Restauro]]\n*[[Wikiversità:Scienza delle costruzioni]]\n*[[Wikiversità:Statica]]\n*[[Wikiversità:Storia dell\'Architettura]]\n*[[Wikiversità:Strutture]]\n*[[Wikiversità:Urbanistica]]\n\n==Formazione pre-azienda==\n\nLa Wikiversità vuole essere anche un luogo per\nentrare nel mondo lavorativo.\nSe sei un azienda, un associazione, un autonomo etc.\nfornendo materiali esperienze o altro sotto FDL\nfarai acquisire esperienze ad altri.\n\nRiempi uno degli articoli qui sotto o creane uno:\n\n*[[Wikiversità:Aprire uno studio architettonico]]\n*[[Wikiversità:Biofitodepurazione]]\n*[[Wikiversità:Il caso pratico]]\n*[[Wikiversità:Le fatturazioni]]\n*[[Wikiversità:I grandi architetti]]\n\n==A chi rivolgersi==\nUTENTE TUX3:[[http://it.wikibooks.org/wiki/Discussioni_utente:Tux3]]--[[Utente:Tux3|Tux3]] 21:48, Gen 19, 2005 (UTC)','',18,'Tux3','20050119214813','',0,0,0,1,0.32732129883,'20050119214813','79949880785186'); INSERT INTO cur VALUES (1110,1,'Programmare_in_Pascal','==Tabelle==\n*Tabella operazioni - [[Utente:Mmo|Mmo]]\n*Tabella con i numeri dei colori - [[Utente:Peppe|Peppe]]\n*Tabella frequenze-suoni - [[Utente:Mmo|Mmo]]','',41,'Mmo','20050120184704','',0,0,0,0,0.010073382182,'20050120184704','79949879815295'); INSERT INTO cur VALUES (1111,2,'Peppe','#REDIRECT [[w:Utente:Peppe]]','',41,'Mmo','20050120162248','',0,1,0,1,0.053276072727,'20050120162248','79949879837751'); INSERT INTO cur VALUES (1112,0,'Come_iniziare_una_pagina','#REDIRECT[[Wikibooks:Standard]]','redirect',15,'Atti','20050123175545','',0,1,1,0,0.036005354857,'20050123175545','79949876824454'); INSERT INTO cur VALUES (1113,0,'Ripiano_Scienza','\'\'\'\'\'Ricerca di Scienze su Fisica e la Chimica di base e la vita di una stella\'\'\'\'\'\n\n\n\'\'\'Nozioni di base sulla Fisica atomica e la Chimica\'\'\'\n\n\nLe particelle elementari\n\nNella ricerca dei costituenti elementari della materia, i fisici ritengono per ora che esistano due classi di particelle elementari: i quark ed i leptoni. Esistono molti tipi di quark e leptoni, ma molti di essi hanno una vita molto breve e possono essere osservati solo negli esperimenti dei laboratori di fisica delle alte energie, come il Cern di Ginevra. Tutta la materia ordinaria che osserviamo nella vita di tutti i giorni è costituita da sole tre particelle elementari: 1) Il quark up 2) Il quar down 3) L\'elettrone Ogni particella elementare si differenzia dalle altre per una serie di valori, come la massa, la carica elettrica ed altre ancora. Per ogni particella esiste una anti-particella che si distingue da quella \"normale\" solo perché ha una carica elettrica esattamente opposta. Nella tabella che segue sono illustrati questi valori per le tre particelle che costituiscono la materia ordinaria.\n\nParticella Simbolo Massa (elettronvolt) Carica elettrica (elettrone=1) Elettrone e- 0,511 MeV -1 Quark Up u 360 MeV +2/3 Quark Down d 360 MeV -1/3 Quark Strange (quark strano), detto anche quark-s. Ha massa di 3.5 per 10 alla meno 28, carica elettrica pari a meno un terzo di quella del protone. Quark Charm (quark incanto!?), detto ache quark-c. Ha massa di 2.3 per 10 alla meno 27, carica elettrica pari a due terzi di quella del protone Quark Bottom (quark sotto), detto anche quark-b. Ha massa di 7.7 per 10 alla meno 27, carica elettrica pari a meno un terzo di quella del protone Quark Top (quark sopra), detto anche quark-t. Ha massa di 3.1 per 10 alla meno 25, carica elettrica pari a due terzi di quella del protone.\n\n\n\n\nQueste particelle possono aggegarsi in molti modi diversi, ma nella materia ordinaria sono presenti solo due aggregati formati da 3 quark e poi l\'elettrone. I quark non sono mai osservati isolatamente. Abbiamo quindi a che fare con le seguenti tre particelle:\n\nParticella Simbolo Composizione Massa (elettronvolt) Carica elettrica (elettrone=1) Protone p u + u + d 938,3 MeV +1 Neutrone n u + d + d 939,6 MeV 0 Elettrone e- e- 0,511 MeV -1 Oltre al protone e al neutrone esistono molti altri aggregati formati da 3 quark e questo tipo di particella viene chiamato barione. Esistono anche particelle formate da un quark e un antiquark e questo aggregato viene definito mesone. Barioni e mesoni insieme vengono chiamati adroni, che hanno in comune la proprietà di inteagire attraverso la forza nucleare forte, una delle 4 forze conosciute in natura (le altre tre sono la forza nucleare debole, la forza elettromagnetica e la gravità).\n\n\nAtomi e molecole\n\nCome si sa, particelle che hanno lo stesso segno della carica elettrica si respingono, mentre particelle con carica opposta si attraggono. Sembrerebbe dunque impossibile che più protoni si uniscano insieme, ma ciò avviene, perché la stessa forza che unisce i quark all\'interno degli adroni, la forza nucleare forte, serve anche ad unire più protoni e neutroni tra di loro, formando il nucleo atomico. La carica elettrica complessiva del nucleo sarà quindi data semplicemente dal numero dei protoni presenti, visto che i neutroni non hanno carica. Man mano che aumenta il numero dei protoni, diventa indispensabile la presenza dei neutroni, senza i quali la carica elettrica finirebbe con il prevalere. In effetti non esistono nuclei formati da molti protoni e nessun neutrone. Visto che il nucleo ha carica elettrica positiva, si forma intorno una nube di elettroni, che hanno carica negativa e sono quindi attratti dal nucleo. In condizioni normali ci sarà intorno al nucleo un numero di elettroni pari al numero di protoni nel nucleo. In questo caso la carica complessiva dell\'atomo sarà pari a zero, avremo cioè un atomo neutro. In altri casi l\'atomo potrà avere degli elettroni in più o in meno ed in questo caso si parla di atomo ionizato, con carica positiva o negativa. Le nubi degli elettroni di vari atomi contigui possono interagire e gli atomi possono così unirsi a formare delle strutture più grandi, chiamate molecole. La strutture più complesse, tutte basate sul carbonio, sono quelle dette organiche, che sono alla base della vita (un tipico esempio è la molecola del DNA). Lo studio delle molecole è il campo d\'indagine della chimica. Elementi ed isotopi Nel classificare gli atomi, si è dato un nome diverso ad ogni elemento, caratterizzato da un certo numero di protoni nel nucleo, detto numero atomico. Ad esempio definiamo idrogeno (H) tutti gli atomi che hanno un solo protone nel nucleo, chiamiamo elio (He) tutti gli atomi con 2 protoni nel nucleo, mentre il carbonio (C) avrà sempre 6 protoni, ecc. Sono stati finora osservati poco più di 110 elementi diversi, compresi quelli creati artificialmente. All\'interno dello stesso elemento possiamo avere nuclei che, pur avendo lo stesso numero di protoni, hanno un diverso numero di neutroni. Queste varietà sono definite isotopi, per distinguere i quali si dà il conteggio complessivo di barioni (protoni + neutroni) nel nucleo, valore definito come peso atomico. Ad esempio l\'elio (numero atomico=2) esiste sotto forma di due isotopi: 3He, Elio-3, che ha nel nucleo 2 protoni e 1 neutrone 4He, Elio-4, che ha nel nucleo 2 protoni e 2 neutroni In natura la quantità dei vari isotopi non è uniforme, ad esempio 4He è molto più diffuso di 3He.\n\n\nNuclei stabili ed instabili\n\nCome si è detto, gran parte delle particelle elementari e composte non sono stabili, ovvero, dopo un periodo di tempo che è possibile determinare solo statisticamente, decadono, ovvero si trasformano in qualcos\'altro. Delle 3 particelle che formano la materia ordinaria, il protone e l\'elettrone sono stabili mentre, sorpresa, il neutrone (isolato) decade con tempo di dimezzamento di 876 secondi. E\' impossibile conoscere l\'istante in cui un certo neutrone decadrà, ma la probabilità è nota, per cui per la legge dei grandi numeri, su grandi insiemi di neutroni, la previsione è certa e normalmente si esprime nel tempo necessario al decadimento di metà degli elementi considerati. Ad esempio, se abbiamo a che fare con 1 miliardo di neutroni isolati, dopo poco meno di un quarto d\'ora mezzo miliardo sarà decaduto, trasformandosi in protone, mentre l\'altro mezzo miliardo sarà ancora lì. Dopo altri 876 secondi, altri 250 milioni di neutroni (la metà della metà rimasta) saranno decaduti, e così via. Tuttavia quando il neutrone è legato all\'interno di un nucleo atomico, diventa stabile, per lo meno nella maggior parte dei casi ed è questo fatto che rende possibile l\'esistenza della materia come la conosciamo, compresaquella vivente. Lo stesso discorso sulla stabilità e instabilità del neutrone, riguarda i nuclei atomici. Alcuni sono, diciamo così, ben costruiti, per cui i neutroni si trovano a loro agio e sono stabili e non ci sono problemi strutturali. In altri casi, o perché i neutroni ridiventano instabili o perché la struttura tende a non reggere, il nucleo è instabile.\n\n\nDecadimento atomico e radiazioni\n\nQuando un nucleo decade, si trasforma in un nucleo di un elemento diverso. Si noti che questo è esattamente ciò che volevano realizzare gli alchimisti dei secoli passati e che in realtà avviene spontaneamente in natura! Esistono due tipi fondamentali di decadimento: - il decadimento alfa in cui l\'atomo si spezza perdendo 2 protoni e 2 neutroni, cioè un nucleo di 4He. Questo nucleo di elio sparato via ad alta velocità viene definito radiazione alfa. Inoltre spesso il nucleo principale viene a trovarsi in uno stato eccitato, dopo essersi spezzato, e ritorna ad uno stato di minore energia emettendo onde luminose di brevissima lunghezza d\'onda, dette radiazione gamma. - il decadimento beta, in cui uno dei neutroni del nucleo si trasforma in protone, con emissione di elettroni molto energetici (radiazione beta), di antineutrini e di radiazione gamma. I neutrini sono la sola cosa di cui non dobbiamo preoccuparci, visto che interagiscono pochissimo con la materia, mentre gli altri tre tipi di radiazione sono molto pericolosi per la salute, anche se il loro comportamento è differenziato. I raggi alfa sono molto energetici ed in grado di provocare seri danni alle strutture molecolari incontrate. Tuttavia, interagendo molto con la materia, non sono in grado di attraversare grandi spessori e possono essere schermati abbastanza facilmente. Posti a contatto con strutture viventi sono però molto pericolsi, specie se il contatto è prolungato nel tempo. I raggi alfa hanno carica positiva e sono quindi deviati dai campi magnetici. I raggi beta, essendo costituiti dai più leggeri elettroni, sono più penetranti e più difficili da schermare ed anche loro in grado di provocare seri danni alle strutture biologiche. Avendo carica negativa, sono anche loro deviati dai campi magnetici. I raggi gamma sono radiazione elettromagnetica di brevissima lunghezza d\'onda e sono molto penetranti, nonché in grado di danneggiare le molecole organiche. Essendo neutri, non sono deviati dai campi magnetici.\n\n\nI danni provocati dalle radiazioni nucleari\n\nCome si è detto, la vita è basata su complesse e grandi molecole organiche, basate sul carbonio. I legami tra queste molecole avvengono attraverso l\'interazione tra le nubi di elettroni dei vari atomi e sono legami molto più delicati di quelli che sussistono all\'interno dei nuclei. Ogni radiazione ionizzante, cioè in grado di strappare via gli elettroni da un certo atomo neutro, trasformandolo in ione, è in grado dunque anche di spezzare i legami che esistono all\'interno delle molecole organiche, provocando seri danni. Sono radiazioni ionizzanti sia i raggi alfa che i raggi beta, nonché, se consideriamo la radiazione elettroagnetica, i raggi ultravioletti, i raggi X ed i raggi gamma. Dunque tutti e tre i tipi di radiazione nucleare (α, β e γ) sono nocivi. Il danno può consistere nella morte della cellula che contiene la molecola colpita da questi proiettili oppure, se si è sfortunati, nella sua trasformazione in cellula cancerosa, pronta a riprodursi in modo incontrollato. Tutto dipende anche, naturalmente, dalla quantità e qualità delle radiazioni a cui si è esposti, nonché dalla durata dell\'esposizione. Ad esempio, nel corso di una esplosione atomica, si può essere investiti da una quantità di radiazioni tale da provocare la morte di enormi quantità di cellule, per cui l\'organismo soccombe immediatamente o in pochissimo tempo. Viceversa, esposizioni più basse ma prolungate nel tempo, come avviene in chi assorbe sostanze radioattive o vive in ambienti contaminati, può provocare malattie come il cancro o la leucemia, a distanza di tempo. Se a venire colpita è la molecola del DNA, si potranno inoltre verificare delle mutazioni, cioè modifiche al codice genetico umano che sono trasmissibili alle generazioni future. Ovvero le radiazioni producono la sola forma di danno che si propaga anche ai discendenti.\n\n\nLa radioattività naturale\n\nIn natura siamo comunque esposti ad una certa quantità di radiazioni nucleari, che non è putroppo possibile eliminare. Il fatto che siano naturali, infatti, non implica che siano innocue. Anche queste radiazioni sono in grado di provocare danni al nostro organismo. Possiamo citare ad esempio l\'isotopo instabile (radioattivo) del carbonio, il 14C, che è presente, insieme al più comune e stabile 12C, nel nostro organismo. Oppure si possono considerare i raggi cosmici, radiazioni di altissima energia provenienti dal centro della galassia e da eventi cosmici. Il fatto che le radiazioni siano comuunque nocive ci fa capire che dobbiamo tendere a minimizzare l\'esposizione verso di esse, evitando in particolare di aggiungere fonti artificiali alle ben note sorgenti naturali. La regola è molto semplice: meno radiazioni nucleari ci sono, di qualsiasi origine siano, meglio è.\n\n\nL\'uranio\n\nL\'uranio (U) è un elemento caratterizzato dal numero atomico 92, ovvero avente 92 protoni nel nucleo. L\'isotopo più comune che si trova in natura è 238U e non esistono isotopi stabili di questo elemento. Ciò significa che quando si parla di uranio, qualsiasi aggettivo lo preceda o lo segua, stiamo sempre parlando di una sostanza radioattiva. L\'uranio, come si sa, viene utilizzato nella costruzione delle bombe atomiche e come combustibile per le centrali nucleari. In entrambi i casi 238U non si presta molto bene perché, pur essendo radioattivo, non è molto facile spezzarne il nucleo sparandogli contro dei neutroni, nel processo detto di fissione nucleare. L\'isotopo che funziona meglio in questo caso è 235U, presente in natura in quantità infinitesime. Si usano dunque dei processi artificiali di arricchimento tendenti a far aumentare la percentuale di 235U presente nel combustibile. Il risultato vierne definito uranio arricchito. Dopo l\'uso nella centrale, le barre di combustibile hanno perso gran parte del loro contenuto di 235U e sono ancora in gran parte fatte da 238U, oltre a tanti altri elementi, in gran parte anch\'essi radioattivi. Visto che questo è un combustibile ormai utilizzato, sfruttato, esaurito (depleted), non è più utile per la produzione di energia. Ma ciò non significa che sia diventato innocuo, anzi è sicuramente più radioattivo dell\'uranio naturale, per la presenza di svariati prodotti delle reazioni atomiche. E poi si tratta pur sempre di uranio, quindi radioattivo, quindi sempre e comunque molto pericoloso per la salute umana. Il tempo di dimezzamento dell\'uranio-238 è pari a 4,5 miliardi di anni, il che significa che se abbiamo 1 kg di 238U dovremo aspettare 4,5 miliardi di anni per vederlo ridursi a mezzo chilo! Dunque ogni contaminazione da questa sostanza ha durata praticamente infinita e solo la diluizione dell\'uranio nell\'ambiente e nel sottosuolo può ridurre il danno locale, anche se eventuali inserimenti nella catena alimentare non possono che peggiorare la situazione.\n\n\n\n\nRaggi gamma e raggi beta\n\nRaggi gamma (spesso indicati con la lettera greca gamma, γ) sono una forma energetica di radiazione elettromagnetica prodotta dalla radioattività o da altri processi nucleari o subatomici, come l\'annichilazione elettrone-positrone. I raggi gamma sono più penetranti sia della radiazione alpha sia della radiazione beta, ma sono meno ionizzanti. I raggi gamma si distinguono dai raggi X per la loro origine: i gamma sono prodotti da transizioni nucleari o comunque subatomiche, mentre gli X sono prodotti da transizione energetiche dovute ad elettroni in rapido movimento. Poiché è possibile per alcune transizioni elettroniche superare le energie di alcune transizioni nucleari, i raggi X più energetici si sovrappongono con i raggi gamma più deboli.Una schermo per rggi γ richiede una massa notevole. Per ridurre del 50% l\'intensità di un raggio gamma occorrono 1 cm di piomebo, 6 cm di cemento o 9 cm di materiale pressato. I raggi gamma di un fallout nucleare sarebbero i maggiori responsabili di perdite di vite umane nell\'eventualità di una guerra nucleare. Uno schermo appropriato ridurrebbe la perdita di vite di almeno 1000 volte. Come detto, i raggi gamma sono meno ionizzanti di quelli alfa o beta. Nonostante ciò, occorrono schermi più spessi per la protezione degli esseri umani. I raggi gamma producono effetti simili a quelli dei raggi X come ustioni, cancri e mutazioni genetiche.\n\nI raggi β sono elettroni o positroni emessi nei decadimenti radioattivi.Sono molto più penetranti delle particelle a ma possono essere fermati da sottili strati di materiali (acqua, vetro, metallo etc.). L\'introduzione nel corpo di materiali b-emettitori può essere pericolosa ma molto meno di quella degli a-emettitori Essi percorrono non più di 2 mm nel tessuto biologico, a seconda dell’energia che posseggono. Radiazioni BetaRadiazione corpuscolare dotata di una carica negativa, è simile all’elettrone, da cuidifferisce solo per la sua origine nucleare. Molto ionizzante-debolmente penetrante (100volte meno dei raggi gamma) in aria percorre circa 5 mt. Il termine radiazioni viene utilizzato per descrivere fenomeni fisici apparentemente diversi fra loro, quali la luce e il calore perfettamente percettibili dai sensi umani, la radiazione elettromagnetica, la radiazione cosmica, la radiazione artificiale, del tutto invisibile e impercettibile.Caratteristica comune a tutti i tipi di radiazione è la cessione di energia alla materia attraversata. L\'assorbimento di energia si manifesta in genere in un aumento locale di temperatura; è questo il caso tipico del riscaldamento dei pannelli solari da parte della luce del sole, ovvero, nell\'impressionare una lastra fotografica è questo il caso della fotografia e della diagnostica per immagini, ovvero può interferire con i processi biologici.Tali effetti sono diretta conseguenza dei processi fisici di eccitazione e ionizzazione dovute agli urti della radiazione ionizzante con la materia.','',47,'Balrog the FireDemon','20050126170257','',0,0,0,0,0.023702484766,'20050126170257','79949873829742'); INSERT INTO cur VALUES (1114,0,'Wikiversity:Facoltà_di_Lingue','

FACOLTA\'DI LINGUE DELLA WIKIVERSITA\'

\n\nScegli uno dei seguenti corsi oppure creane uno.I corsi sono suddivisi in moduli , uno per ogni anno, dalle elementari alla specializzazione post-universitaria.\n\nLa sezione italiana avrà presto sottosezioni per i dialetti.\n\n== Corsi di lingua == \n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Afrikaans|Afrikaans]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Albanese|Albanese]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Amarico|Amarico]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Arabo|Arabo]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Armeno|Armeno]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Azerbaigiano|Azerbaigiano]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Basco|Basco]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Bielorusso|Bielorusso]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Bretone|Bretone]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Bulgaro|Bulgaro]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Catalano|Catalano]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Cinese|Cinese]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Coreano|Coreano]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Croato|Croato]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Ceco|Ceco]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Danese|Danese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Ebraico|Ebraico]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Esperanto|Esperanto]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Finlandese|Finlandese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Francese|Francese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Frisone|Frisone]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Gallese|Gallese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Georgiano|Georgiano]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Giapponese|Giapponese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Greco|Greco]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Gujarati|Gujarati]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Hindi|Hindi]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Indonesiano|Indonesiano]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Inglese|Inglese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Interlingua|Interlingua]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Irlandese|Irlandese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Islandese|Islandese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Italiano|Italiano]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Lettone|Lettone]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Lituano|Lituano]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Macedone|Macedone]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Malese|Malese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Maltese|Maltese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Mongolo|Mongolo]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Nepalese|Nepalese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Norvegese|Norvegese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Occitanico|Occitanico]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Polacco|Polacco]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Portoghese|Portoghese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Romeno|Romeno]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Russo|Russo]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Serbo|Serbo]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Slovacco|Slovacco]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Swahili|Swahili]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Spagnolo|Spagnolo]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Svedese|Svedese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Tamil|Tamil]]\n*[[Wikiversità:Facoltà diLingue:Tataro|Tataro]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Thailandese|Thailandese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Turco|Turco]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Ungherese|Ungherese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Urdu|Urdu]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Vallone|Vallone]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Vietnamita|Vietnamita]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Yiddish|Yiddish]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Lingue:Zulu|Zulu]]\n--[[Utente:Tux3|Tux3]] 21:08, Gen 22, 2005 (UTC)','',18,'Tux3','20050122210815','',0,0,0,0,0.453080302722,'20050122210815','79949877789184'); INSERT INTO cur VALUES (1115,0,'Penne_zucchine_e_tofu','{{Ricettario}}\nIngredienti (le quantità possono variare a seconda dei gusti):\n* penne o un altro tipo di pasta (ricetta collaudata con successo anche con la pasta piccola!), 100gr a testa;\n* una zucchina a testa;\n* 50gr di tofu a testa;\n* un quarto di cipolla;\n* salsa di soia;\n* un po\' d\'olio per il soffritto.\n\nPreparazione:\n\nFar soffriggere in padella la cipolla tagliata a listelli sottilissimi fino a quando diventa dorata. Aggiungere le zucchine e il tofu tagliati a pezzettini di dimensione massima pari ad un centimetro. Salare usando la salsa di soia e far cuocere per qualche minuto.\n\nCuocere la pasta normalmente in acqua salata, lasciandola un po\' al dente. Dopo averla scolata saltarla un paio di minuti nella padella e nel condimento preparato prima.\n\nServire e gustare.\n\n[[Categoria:Ricettario-Primi piatti]] [[Categoria:Cucina vegetariana]]','',3,'Snowdog','20050131162419','',0,0,1,0,0.222839882895,'20050131162419','79949868837580'); INSERT INTO cur VALUES (1116,0,'Vita_di_una_stella','\'\'\'LE STELLE\'\'\'\n\n\n\'\'ECCO COME NASCE UNA STELLA\'\'\n\nUna stella nasce da una nube molecolare gigante. La maggior parte dello spazio vuoto dentro ad una galassia contiene in realtà da 0,1 a 1 atomi per centimetro cubo. La nube ne contiene invece alcune centinaia (un buon tubo a vuoto terrestre ne contiene più di 100.000). Nonostante questa bassissima densità, una nube molecolare gigante contiene da 100.000 a dieci milioni di volte la massa del nostro Sole, grazie al fatto di essere appunto giganti: da 50 a 300 anni luce di diametro. La nube è stabile, le sue molecole costituenti sono troppo spaziate per riunirsi sotto l\'effetto della gravità. Se però la nube viene perturbata (ad esempio, dall\'onda d\'urto di una supernova vicina), parte della materia della nube viene compressa. Quando questa parte compressa raggiunge una densità di almeno 100.000 atomi per cm3 la gravità inizia a farsi sentire, e la materia inizia ad accumularsi per formare alla fine una protostella. Ogni regione densa produrrà da una a decine di migliaia di stelle, a seconda della sua grandezza. Gli atomi che si accumulano guadagnano velocità mentre cadono verso il centro, riscaldando la protostella e facendole emettere una debole radiazione infrarossa. Inoltre la compressione in uno spazio piccolo fa ruotare su se stessa la protostella, per la legge di conservazione del momento angolare. Queste protostelle sono in effetti rivelate da telescopi infrarossi, spesso nascoste dentro globuli di Bok, le regioni più dense di una nube molecolare gigante. In alcune protostelle, le più piccole, la contrazione rimane l\'unica fonte di energia. Queste protostelle diventano delle semplici sfere di gas inerte, le nane brune, all\'inizio calde ma non abbastanza, e destinate a morire lentamente mentre si raffreddano nel corso di centinaia di miliardi di anni. Questa è la sorte che attende ogni protostella la cui massa sia inferiore a 0,07 volte quella del Sole (equivalente a 80 volte la massa del pianeta Giove). Tale protostella, se abbastanza piccola, può anche essere considerata un grosso pianeta, ma la distinzione è piuttosto indefinita e ancora non ben studiata. Se la protostella è più grande, il calore al suo centro aumenta a sufficienza (si calcola che la soglia minima sia a circa 15 Mkelvin, corrispondenti a 15 milioni di gradi Celsius), gli elettroni vengono separati dai nuclei degli atomi, e i nuclei vengono spinti l\'uno contro l\'altro a causa dell\'elevata energia cinetica e pressione generatesi dallo sviluppo di una quantità enorme di calore, vincendo così la repulsione elettrica che normalmente li tiene ben separati. Si è innescata la fusione nucleare, che riscalderà la stella per tutta la sua vita. In questa prima fase, che durerà in genere per il 90% della vita della stella, l\'idrogeno si fonde per diventare elio, usando la catena protone-protone (per le stelle più piccole, come il nostro Sole), o il ciclo del carbonio-azoto (per le stelle più calde). La fusione nucleare libera un enorme quantitativo di energia, pari a circa l\'1% dell\'energia di massa a riposo degli atomi interessati (questa energia è calcolabile con la famosa equazione di Einstein E=mc2). L\'energia liberata aumenta la pressione del gas, che riesce a sostenere il peso degli strati esterni e ferma la contrazione della protostella. Questa si trova adesso in equilibrio idrostatico, una condizione che resterà stabile finché la fusione nucleare potrà continuare. L\'energia prodotta si dissipa verso l\'esterno della stella e ne esce alla fine come luce visibile e altre forme di radiazione elettromagnetica. Una volta che una protostella ha raggiunto questo stato di equilibrio viene \"promossa\" a stella.\n\n\n\'\'Maturità della stella\'\'\n\nLe nuove stelle sono di varie dimensioni e colori. Vanno dal blu al rosso, da un decimo a 50 volte la massa del Sole. La luminosità e il colore di una stella dipendono dalla sua temperatura superficiale e dalla sua massa, ed entrambe le cose, a questo punto della sua vita, dipendono dalla sua massa. Le stelle T Tauri stanno appena entrando in questo stadio. Il resto della vita della stella sarà una lotta tra la gravità, che vuole comprimere la stella su se stessa, e l\'energia liberata dalla fusione dentro il suo nucleo, che vuole invece farla espandere. Una nuova stella finirà per posizionarsi in un punto della sequenza principale del diagramma H-R. Resterà quasi nello stesso punto per quasi tutta la sua vita: alcuni milioni di anni per le stelle più grandi e calde, alcuni miliardi di anni per le stelle medie come il Sole, e decine o centinaia di miliardi di anni per le nane rosse. Quale che sia la loro dimensione, le stelle della sequenza principale consumano l\'idrogeno del loro nucleo convertendolo in elio. Dopo un tempo breve o lungo, l\'idrogeno è comunque destinato a finire. La ragione della lunga vita che la maggior parte delle stelle hanno nella sequenza principale è che la fusione nucleare mediante la catena protone-protone è un processo molto difficile e, dal punto di vista del singolo atomo, improbabile: si calcola che un atomo del Sole debba aspettare in media tredici miliardi di anni prima di trovarsi nella condizione di unirsi con altri per formare un nucleo di elio, e quindi in questo momento il Sole risplende solo grazie agli atomi \"fortunati\" che hanno aspettato molto meno tempo. Col passare dei millenni, sempre più atomi si trovano nelle condizioni giuste e quindi il Sole, come la maggior parte delle stelle di sequenza principale, aumenta lentamente di luminosità. Il ciclo del carbonio-azoto, che richiede temperature più alte ed è quindi usato solo dalle stelle più massicce, è invece molto più efficiente e porta ad un esaurimento molto più veloce delle scorte di idrogeno.\n\n\n\'\'L\'inizio della fine\'\'\n\nDopo milioni o miliardi di anni, a seconda della massa iniziale, la stella finisce il suo combustibile principale, l\'idrogeno. Quando il nucleo della stella si trova con una carenza di idrogeno, la fusione nucleare cessa. Senza la pressione creata dall\'energia della fusione, la gravità prende il sopravvento e gli strati esterni della stella iniziano a cadere verso il basso, comprimendo il nucleo e riscaldandolo, esattamente come durante la formazione della stella. Quando il nucleo raggiunge i 200 milioni di gradi, è possibile usare l\'elio come combustibile per un nuovo ciclo di fusione nucleare, e il nucleo cessa di contrarsi. Nel frattempo, la fusione dell\'idrogeno continua negli strati esterni al nucleo, adesso riscaldati a sufficienza, e la stella è costretta ad espandersi per far fronte a questa nuova iniezione di energia. La stella diventa una gigante rossa, decine o anche centinaia di volte più grande di prima, e molto più luminosa. Il nostro Sole raggiungerà questo stadio tra circa 5 miliardi di anni, e diventerà così grande da poter forse inglobare la Terra. In ogni caso, l\'accresciuta luminosità del Sole sarà sufficiente a carbonizzarla completamente.Il destino finale della stella dipende, come sempre, dalla sua massa.\n\n\n\'\'La fine\'\'\n\nLa fine delle stelle piccole Quando una stella piccola, non più di tre o quattro volte il Sole, raggiunge la fase di gigante rossa, i suoi strati esterni si espandono, il nucleo si contrae, e l\'elio si fonde per formare il carbonio. Questa fusione rilascia nuova energia, e la stella ha una tregua nella sua lotta contro la gravità. Per stelle come il Sole, questa tregua può essere così corta da potersi misurare in minuti, anche se i cambiamenti nella struttura interna della stella si propagano abbastanza lentamente perché un osservatore esterno la possa giudicare, come minimo, di svariate migliaia di anni. La piccola massa della stella non può riscaldarla a sufficienza per fondere anche il carbonio. Il nucleo è adesso stabile e inerte. Il trasferimento della fusione nucleare agli strati esterni fa gonfiare la stella come un palloncino e risulta alla fine nell\'espulsione di questi strati, formando una nebulosa planetaria. Si calcola che la maggior parte della stella, anche l\'80%, venga espulso nello spazio. Il rimanente 20% rimane dov\'era e la stella, privata di ogni fonte di energia, si raffredda e rimpicciolisce finché non è grande solo qualche migliaio di chilometri. È diventata una nana bianca. Le nane bianche sono estramente stabili, perché la forza di gravità è contrastata dalla pressione degli elettroni, che a causa della densità sono diventati materia degenere. Questo è un effetto quantomeccanico che si manifesta solo in condizioni per noi estreme, ma naturali per una nana bianca. È una conseguenza del principio di esclusione di Pauli. Senza altre fonti di energia, la nana bianca si raffredda lentamente irradiando il suo calore residuo nello spazio, finché, dopo molti miliardi di anni, sarà diventata una nana nera. Nessuna nana nera si è ancora formata, perché l\'Universo è ancora troppo giovane, e le numerosissime nane bianche esistenti sono ancora impegnate a raffreddarsi. Una volta diventata nana nera, però, la stella non subirà altri cambiamenti.\n\n\n\'\'La fine delle stelle grandi\'\'\n\nIl destino delle altre stelle, quelle grandi almento 5 volte o più del Sole, è molto differente e spesso drammatico. Dopo che la stella si è trasformata non in gigante rossa, ma in supergigante rossa (detta in questo modo per la sua straordinaria grandezza, che può superare il miliardo di chilometri), l\'elio viene fuso in carbonio e, come nel caso precedente, finisce rapidamente. Il nucleo riprende a contrarsi, ma stavolta il peso degli strati esterni è sufficiente a contrarre il nucleo abbastanza per riscaldarlo finché anche il carbonio può essere fuso. Il ciclo si ripete per varie volte, formando sempre nuovi elementi e ogni volta contrastando il peso della stella finché, ad una temperatura superiore al miliardi di gradi, il silicio si fonde e produce ferro-56. Questo elemento, grazie ad una disposizione particolare del suo nucleo atomico, non può fare da combustibile per la fusione nucleare, perché assorbe energia invece di liberarla. La produzione di energia del nucleo si ferma improvvisamente. Cosa succede a questo punto non è ben chiaro, ma la stella collassa improvvisamente, gli strati esterni vanno a schiantarsi contro il nucleo a velocità di 10.000 km/sec o più, e la stella esplode in una supernova. Quasi tutta la massa della stella viene allora espulsa in un\'esplosione che la rende brevemente luminosa quanto un miliardi di stelle normali (in effetti, le supernovae sono visibili da una parte all\'altra dell\'Universo). Questo tipo di supernova, definito di tipo II, è però più debole di quello di tipo Ia, che scaturisce da un meccanismo completamente diverso che comporta la distruzione di una nana bianca in un sistema binario. Durante l\'esplosione, gli atomi pesanti (ma più leggeri del ferro) accumulati dalla stella iniziano a catturare neutroni e neutrini, diventando sempre più pesanti. Si formano così tutti gli elementi di peso atomico superiore al ferro, ed è questo l\'unico processo fisico conosciuto che possa formarli. Il nucleo della stella, nel frattempo, non è stato espulso come gli strati esterni. È invece stato compresso dalla loro caduta iniziale, così fortemente che gli elettroni sono dovuti \"entrare\" nel nucleo e combinarsi con i protoni per formare neutroni. Il nucleo è adesso diventato una stella di neutroni, una palla grande qualche decina di chilometri ma che contiene l\'intera massa del Sole. La densità è così alta (centinaia di milioni di tonnellate per ogni centimetro cubo) che la stella di neutroni può essere considerata un nucleo atomico gigante. Spesso l\'esplosione di supernova non è perfettamente sferica. Le grandi masse in gioco fanno sì che anche una leggera asimmetria abbia come risultato che il grosso del gas esploso va da una parte, mentre la stella di neutroni viene \"sparata\" dalla parte opposta ad una velocità di varie centinaia di chilometri al secondo. Queste stelle di neutroni \"veloci\" sono state in effetti trovate in gran numero. È probabile che non tutte le supernovae di tipo II formino una stella di neutroni. Se il nucleo superava una certa massa limite, compresa tra 2 e 3 masse solari, i neutroni non riescono a sostenerne il peso, niente può più contrastare la forza di gravità che vuole comprimerlo, e il nucleo collassa in un buco nero. L\'esatta relazione tra stelle e buchi neri, così come il modo esatto in cui questi ultimi si formano, ci sono ancora sconosciuti.\n\n\n\'\'Supernova\'\'\n\nUna supernova è un\'esplosione stellare che sembra risultare nella creazione di una nuova stella nella sfera celeste (\"Nova\" è il termine Latino per \"nuova\". Il plurale è in genere scritto alla latina, Supernovae). Il prefisso \"super\" la distingue da una nova, la quale è anch\'essa una stella che aumenta la sua luminosità, ma in maniera nettamente minore e con un meccanismo diverso. Le supernovae sono contraddistinte dall\'espulsione degli strati esterni di una stella, riempiendo lo spazio circostante di idrogeno ed elio (oltre ad altri elementi). I detriti formano quindi nubi di polveri e gas. Un\'esplosione di supernova può comprimere del gas preesistente che si trovava vicino alla stella, innescando processi di formazione stellare. Gli astronomi hanno diviso le supernovae in diversi tipi, a seconda dei differenti elementi che appaiono nel loro spettro elettromagnetico. Queste differenze si traducono a volte in meccanismi totalmente diversi per l\'esplosione. La prima caratteristica distintiva è la presenza o l\'assenza delle linee dell\'idrogeno. Se lo spettro di una supernova non contiene linee dell\'idrogeno, è classificata di tipo I, altrimenti di tipo II. Questi due gruppi sono a loro volta divisi in sottogruppi, a seconda della presenza o assenza di altre linee. Le supernovae di tipo Ia non contengono elio, e motrano invece linee di assorbimento del silicio. Si pensa che siano causate dall\'esplosione di una nana bianca, che si trova in corrispondenza o molto vicina al limite di Chandrasekhar. Una possibilità è che la nana bianca fosse in orbita ad una stella moderatamente massiccia. Parte della massa della compagna viene trasferita alla nana bianca, finché questa non arriva al limite di Chadraseckhar. La nana collassa in una stella di neutroni o in un buco nero, e il collasso innesca la fusione nucleare degli atomi di carbonio e ossigeno rimanenti. L\'improvviso rilascio di energia produce un\'onda d\'urto, e la nana bianca viene fatta a pezzi. Queste supernova hanno fornito indicazioni che l\'Universo si espanderà per sempre, sempre più velocemente. Il meccanismo di una semplice nova è simile ma meno drammatico: la materia in eccedenza viene fusa prima che il limite di Chandrasekhar venga raggiunto. La fusione produce quindi abbastanza energia per aumentare drasticamente la luminosità della stella, ma questa sopravvive all\'evento. L\'incremento in luminosità della supernova è dato dall\'energia liberata nell\'esplosione, e durante il tempo piuttosto lungo che occorre perché la luminosità si riduca, la supernova è alimentata principalmente dal decadimento nucleare di cobalto radioattivo (cobalto-56) in ferro.\n\nLe supernovae di tipo Ib e Ic non mostrano linee dovute al silicio, e sono ancora meno comprese. Si pensa che abbiano origine da stelle alla fine della loro vita (come il tipo II), ma che avrebbero già perso tutto il loro idrogeno, e quindi impossibilitate a mostrare righe H nel loro spettro. Le supernovae di tipo Ib sono forse il risultato del collasso di una stella di Wolf-Rayet. Le supernovae di tipo II accadono quando il nucleo di una stella molto massiccia (almeno 8 masse solari, se non di più) ha prodotto una notevole quantità di ferro, la cui fusione assorbe energia invece di liberarla. Quando la massa del nucleo di ferro raggiunge il limite di Chandraseckhar (bastano pochi giorni), esso decade spontaneamente in neutroni e, sotto l\'effetto della sua stessa gravità, implode. Ne risulta una tremenda ondata di neutrini, che sottraggono un\'enorme quantità di energia alla stella e iniziano a viaggiare verso l\'esterno. Attraverso un processo non del tutto compreso, una parte dell\'energia trasportata dai neutrini viene ceduta agli strati esterni della stella. Quando, alcune ore dopo, l\'onda d\'urto raggiunge la superficie della stella, la sua luminosità aumenta drasticamente e gli strati esterni vengono sparati nello spazio. Il nucleo della stella può diventare una stella di neutroni o un buco nero, a seconda della sua massa. I dettagli del processo sono ancora poco compresi, e non si conosce il valore esatto di massa che discrimina tra i due risultati. Ci sono leggere varianti del tipo II, come il tipo II-P e quello II-L, ma si limitano a descrivere il comportamento della curva di luce dell\'evento (le II-P mostrano un plateau temporaneo nel livello di luminosità, mentre le II-L no), e non riflettono cause fondamentalmente differenti. Alcune stelle eccezionalmente grandi al momento della loro morte potrebbero produrre un\'ipernova, un tipo di esplosione relativamente nuovo e per la maggior parte teorico. In un\'ipernova, il nucleo della stella collassa direttamente in un buco nero, e due getti di plasma estremamente energetici sono emessi dai poli di rotazione, ad una velocità quasi pari a quella della luce. Questi getti emettono raggi gamma molto intensi, e sono una delle possibili spiegazioni per i lampi gamma. Le supernovae di tipo I sono molto più luminose di quelle di tipo II: le prime arrivano ad una magnitudine assoluta (In Astronomia, la magnitudine assoluta (M, detta anche luminosità assoluta) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza di 10 parsec (32,616 anni luce), o 3×1014 chilometri. Più semplicemente, è una misura della luminosità intrinseca di un oggetto, senza tener conto delle condizioni in cui si trova l\'osservatore) di circa -20, con pochissima variazione tra una supernova e l\'altra, mentre le seconde si fermano a -12,5 circa, con variazioni fino ad un\'intera magnitudine (corrispondenti ad un fattore 2,5 nel flusso reale).','',0,'82.89.244.135','20050130082625','',0,0,0,0,0.077210605358,'20050130082625','79949869917374'); INSERT INTO cur VALUES (1117,0,'Regione_Atlantica','\'\'\'\'\'Regione europea Atlantica\'\'\'\'\'\n\n\n\'\'Stati appartenenti\'\' \nBelgio, Olanda, Francia, Spagna, Portogallo, U.K., le coste meridionali della Scandinavia e Germania (per un totale di più di 15˙000 Km di coste).\n\n\'\'Caratteristiche morfologiche\'\'\nVi è una grande quantità di paesaggi: in alcuni tratti il litorale è basso e acquitrinoso (Germania, Danimarca e Paesi Bassi), in altre località ci sono scogliere e falesie (Portogallo meridionale, Francia nord-occidentale, litorale inglese e irlandese) e infine i fiordi e le rìas (in Scozia, Scandinavia e Spagna settentrionale). Molto interessanti e imponenti come opere, i Polder, che sono una parte del paesaggio naturale anche se creati dall’ uomo, sono tipici di queste zone, in cui le montagne “scarseggiano” oppure hanno un’ altitudine minima e si estendono le ultime proppaggini delle “Grandi Pianure”.\n\'\'Clima e vegetazione\'\'\nClima:il clima è temperato-umido, con estati fresche e inverni miti.\nVegetazione:è abbastanza varia: i polder dell’ Olanda sono intensamenti coltivati e qui vengono fatti crescere tulipani in grandi quantità, mentre si è creato un vero e proprio ecosistema (che si estende solo nei Paesi Bassi, più precisamente nel Waddenzee) in cui vi sono varie distese di orchidee, di ginestrelle, di genzianelle della palude, una bellissima brughiera di erica e, dietro le dune sabbiose, una densa boscaglia.\n\n\'\'Agricoltura\'\' \nIn alcune zone (come il Portogallo con il suo grano e il suo mais e l’ Irlanda) si pratica un’ agricoltura povera, mentre in altre zone (quali la Germania, il Belgio, la Danimarca, il Regno Unito, ma soprattutto i Paesi Bassi con i suoi Polder) si hanno risultati sensibilmente più soddisfacenti in questo “campo”, anche grazie alle moderne tecniche utilizzate da questi ricchi paesi precedentemente nominati.\n\n\'\'Allevamento\'\' \nSulle Coste Francesi si pratica l’ allevamento delle ostriche, mentre a Nord della Normandia avviene quello dei cavalli e dei bovini, in U.K.quello degli ovini (famose le pecore merinos) e in Belgio , Danimarca e Germania ci viene riproposto un moderno allevamento bovino.\n\n\'\'Pesca\'\'\nQui si pratica la pesca d’ altura, anche in grande quantità data l’ alta pescosità del suddetto oceano, perchè: l’ abbondanza del plancton, sospinto dalla Corrente del Golfo, nutre i pesci; la temperatura tiepida, favorisce la riproduzione degli animali; la ricchezza di ossigeno favorisce la vita.\nIl pesce viene lavorato poi direttamente sulle navi.\n\n\'\'Industria\'\'\nIn molti casi l’ espansione dei grandi porti ha promosso un’ impetuoso sviluppo delle industrie. Ciò è avvenuto grazie anche a:\n mercanti e armatori che investivano i capitali necessari per impiantare nuove nuove attività produttive;\n le coste atlantiche offrivano anche grandi vantaggi naturali (i fiumi navigabili sono ottime vie di comunicazione verso l’ interno);\n le risorse energetiche presenti in aree vicine alle zone costiere.\nVerso la fine del Medieovo gran parte delle foreste fu abbattuta per far posto alle coltivazioni di cereali perchè la popolazione cresceva e aumentava il fabbisogno di alimenti. L’ opera di disboscamento e proseguita nei secoli da allora senza fermarsi praticamente mai. Campi, pascoli, insediamenti hanno così sostituito le antiche foreste: in particolare, le attività agricole e dell’ allevamento si sono sviluppate in modo considerevole grazie al clima temperato e umido. L’ abbondanza delle piogge permetteva che lungo le coste atlantiche i campi fornissero più raccolti all’ anno; la ricca produzione di foraggio facilitava l’ allevamento del bestiame che, a sua volta, forniva letame per la concimazione. (vedi anche allevamento e agricoltura).\nNel pescosissimo Atlantico si pratica molta pesca, ma anche l’ acquacoltura e, in alcune zone dell’ oceno si pratica anche l’ estrazione di varie risorse. (vedi pesca e risorse).\nAnche se le coste son meno accoglienti di quelle mediterranee e le acque più fredde e agitate, in questa regione vi sono numerose aree di notevole importanza turistica: l’ Algrave (in Portogallo), la Galizia e le Asturie (in Spagna), le zone attraversate dalla Loira e la Bretagna (in Francia) e l’ area di Londra (in Inghilterra).\nServizi Le città portuali svolgono oggi anche un’ importantissima funzione: esse sono i terminali di una fittissima rete di traghetti che collegano fra loro le diverse zone dell’ Europa atlantica, assicurando la maggior parte dei trasporti in questa regione.\nI principali mezzi di trasporto “via mare” sono navi, catamarani, hovercraft e l’ Eurotunnel (un treno che passa sotto la “Manica”, giungendo ad una profondità di –40 metri).\nRisorse Sul Mare del Nord si affacciano gli Stati più ricchi del mondo, e così esso è diventato anche una delle più importanti aree petrolifere del globo.\nQui non viene estratto solo il petrolio, ma vi risiedono anche giacimenti di gas naturale. In questo mare passa anche una fitta rete di Oleodotti e di Gasdotti che trasportano quanto estratto.\nDa quando è iniziata quest’ attività però si ha e avuto a che fare con i disastri ambientali dovuti all’ affondamento o al danneggiamento di petrolifere cariche di petrolio.\nInsediamenti La regione atlantica presenta, solitamente, un’ alta densità di popolazione e una grande varietà di insediamenti.\nLe foci dei fiumi insieme alle zone pianeggianti sono di solito il luogo dove sorgono le grandi città. In alcune zone montuose, quali la Galizia e le Asturie, però la popolazione è “fitta” grazie anche alle risorse naturali e agricole. Altre zone invece, come la Bretagna o l’ Algrave, caratterizzate anch’ esse da rilievi, non possiedono grandi centri, ma sono molto frequentate dai turisti per via della loro bellezza.\nAltri luoghi, come la “Randstad Holland” sulla foce del Reno o Amburgo sulla foce dell’ Elba, hanno creato delle immense connurbazioni. Ancora più grande è la mastodontica città-regione che si è sviluppata intorno a Londra ed ha inglobato tutto il sud-est inglese. In contrapposizione ci sono regioni in cui il popolamento è scarso e l’ insediamento molto più rado; una di esse è, per esempio, l’ Aquitania, in Francia, al confine con la Spagna.','',47,'Balrog the FireDemon','20050126170521','',0,0,0,0,0.069687150078,'20050126170521','79949873829478'); INSERT INTO cur VALUES (1118,0,'The_Shining','\'\'\'\'\'THE SHINING\'\'\'\'\'\n\n\'\'TITOLO\'\': Shining.\n\n\'\'AUTORE\'\': Stephen King.\n\n\'\'CASA EDITRICE\'\':insieme di varie case editrici\n\n\'\'COLLANA\'\':Super Poket\n\n\'\'GENERE\'\':horror-trhiller\n\n\'\'AMBIENTAZIONE STORICA\'\':Fine anni Settanta.\nE\n\'\'GEOGRAFICA\'\': la narrazione è ambientata sulle vette più elevate del Colorado, nell’Overlook Hotel.\n\n\'\'DURATA DELLA VICENDA\'\':un inverno\n\n\n\'\'ANALISI DEI PERSONAGGI:\'\'\n\'\'Personaggi principali\'\'\n\n\n\'\'Jack Torrance\'\'\n\nIl neo-guardiano dell’Overlook è un ex insegnante, uno scrittore fallito, un uomo molto intelligente, dotato purtroppo di un carattere impulsivo, che sfocia spesso in atti violenti. Ad accentuare questo lato del suo carattere c’è il vizio del bere, che Torrance Senior riesce ad eliminare prima del trasferimento all’ albergo, ma che lo insidierà e lo tenterà fino a metterlo nuovamente in ginocchio anche se contro la sua volontà con l’ aiuto di un altro fattore.\n\n\n\'\'Wendy Torrance\'\'\n\nLa moglie di Jack è una donna dolce, sposatasi giovanissima al fine di sfuggire ad una madre ipercritica ed angosciante, con la quale ha da tempo interrotto ogni rapporto anche se il pensiero di essa la perseguita sempre. Wendy è affettuosa e comprensiva con il suo bambino, anche se spesso compaiono in lei alcuni tratti della personalità della tanto odiata madre, che la portano ad essere gelosa verso la preferenza del figlio nei confronti del padre.\n\n\'\'Danny Torrance\'\'\n\nE’ l’unico figlio della giovane coppia: apparentemente un comune bimbo di cinque anni, è dotato invece di capacità extrasensoriali che lo distinguono dai suoi coetanei. Danny possiede lo “shine” ( da far luce, brillare, quindi Torrance Junior ha la “luce”) ed è in grado di leggere nel pensiero e nel futuro. Egli però non è riesce ancora a controllare il suo potere, a gestire la sua aura e spesso queste precognizioni non possono essere affrontate con facilità e leggerezza da un bambino della sua età, per cui lo portano a crolli fisici, ma in particolar modo emotivi che facevano preoccupare largamente i genitori.\n\n\n\'\'Tony\'\'\n\nNon è un essere umano vero e proprio, bensì una figura di forma umana che abita la mente di Danny: è colui che appare al bambino quando entra in trance e gli mostra il futuro, spesso lo conforta e funge anche da amico immaginario, tuttavia è sbagliato definirlo tale, in quanto è una parte reale di Danny Torrance. Esso pero con lo svolgersi della storia non mostra più cose belle a Danny ma orribili, questo non perchè è diventato malvagio ma perchè cerca di avvertirlo di quanto starà per succedere.....\n\n\n\n\n\'\'Dick Halloran\'\'\n\nIl sessantenne cuoco di colore possiede l’aura e per questo instaura da subito un rapporto particolare con Danny, lo mette in guardia nei confronti dell’albergo e si affeziona a tal punto da raggiungerlo durante l’inverno, andando incontro a grossi pericoli pur di aiutarlo nel momento più terrorizzante ed angosciante. Esso infatti sa controllare il suo dono-dannazione sotto certi aspetti e durante la storia lo utilizzerà.\n\n\n\n\'\'L’Overlook Hotel\'\'\n\nUn albergo generalmente non è certamente un essere animato, tuttavia, a causa delle numerose uccisioni, dei traffici mafiosi e degli illegali giri d’ affari, questo lo è: forze maligne lo governano e si manifestano durante la chiusura invernale. Per questi motivi l’Overlook va considerato un personaggio effettivo e addirittura il protagonista. Durante la vicenda egli dimostra addirittura di avere una mente e degli scopi.\n\n\n\'\'Personaggi secondari\'\'\n\n\n\'\'Stuart Ullman\'\'\n\nAttuale direttore dell’albergo. Persona sgradevole ma ineguagliabile nel suo lavoro.\n\n\n\'\'Al Shockley\'\'\n\nCollega di Jack, con il quale egli soleva ubriacarsi. Esso è anche proprietario dell’ albergo ed amico dei Torrance nonostante l’ odio provato da Wendy verso di lui durante il periodo nel quale essi erano due alcolisti.\n\n\n\'\'George Hatfield\'\'\n\nAlunno che Jack aveva picchiato e per il quale era stato costretto ad abbandonare l’università. Il suo ricordo verrà utilizzato dall’ Albergo contro di lui.\n\n\n\'\'Grady\'\'\n\nEx guardiano dell’hotel che impazzì ed uccise la moglie e le due figlie. Il suo fantasma avrà un ruolo chiave nella racconto.\n\n\n\'\'Watson\'\'\n\nNipote del fondatore dell’albergo, ora alle dipendenze di Ullman, darà le istruzioni a Jack riguardo i suoi compiti e la planimetria dell’albergo. Viene presentato come un personaggio un po’ rozzo ma d’ animo buono.\n\n\n\'\'Breve trama\'\'\n\nJack Torrance é una persona colta che vive i una tranquilla città e che sposa giovane una dolce e affascinante ragazza di nome Wendy. Egli però è un’ alcolista che ha come “compagno di merande” una persona importante di nome Al Shockley che, tra l’ altro è consigliere dell’ università in cui lavora.\nAvendo un figlio molto presto l’ etilismo diventa un problema che però viene stroncato quando Jack, senza dirlo a Wendy (anche se il figlio lo sa perchè gli ha letto nel pensiero), fa un incidente con il suo amico Al.\nIl periodo che ne segue sembra quasi un sogno, infatti era un matrimonio spesso sull’ orlo del divorzio, tanto è vero che durante il suo periodo da alcolista Jack aveva spezzato un braccio a suo figlio; tutto era andato per il meglio fino a quando Torrance, avendo un diverbio con un alunno lo percuote perchè lo sorprende a bucare le ruote del suo maggiolone. George cerca di spiegarsi ma l’ insegnante perde la pazienza e viene alle mani. Dopo questo episodio è costretto a lasciare il suo lavoro ed a trasferirsi a Boulder visto che l’amico Al gli da una possibilità di riscatto dall’alcool e dai problemi riscontrati a causa dei suoi impeti di violenza. Il lavoro è quello di guardiano all’ Overlook Hotel. Questo impiego gli dovrebbe consentire di portare a termine la commedia che sta elaborando ed allo stesso tempo di passare un periodo isolato, solo con la sua famiglia, che gli permetta di riflettere e risolvere pienamente la questione dell’alcoolismo ed di ogni suo problema. Wendy e Danny partono con lui e vivono un buon periodo inizialedove tutto sembra così romantico ed il legame fra i tre si salda, anche se Danny continua ad avere dei sogni orribili in cui vi ricorre una parola orrenda: REDRUM. Il bimbo però viene tranquillizzato dal discorso di Dick Hallorann che possiede una discreta “aura” (che non è che una torcia in confronto al “faro” di luce che irradia il baby Torrance) e gli dice che, se ce ne fosse bisogno, avrebbe dovuto avvertirlo concentrandosi il più possibile e chiamarlo mentalmente. Il bel periodo comincia a degradare con l’ arrivo delle prime nevica ed il primo episodio sarà quello di aggressione da parte di uno sciame di vespe ai danni di Danny, scatenato dalle forze presenti nell’albergo, visto che Jack aveva personalmente provveduto a ripulirlo. Gli incidenti si fanno sempre più frequenti e in un susseguirsi sempre più rapido e catastrofico mentre vengono completamete isolati dalla cittadina più vicina: Sidewinder, a 65 km di distanza. A questo punto gli incubi del bambino si fanno sempre più frequenti ed inquietanti, fino a materializzarsi quando il piccolo si reca nella camera da cui il suo amico Dick l’aveva messo in guardia: la stanza numero 217. Egli ci era passato davanti più volta ma questa volta non era riuscito a resistere ed era entrato. Al suo interno trova una donna morta, nuda all’interno della vasca da bagno, che si alza, tentando di afferrarlo e strangolarlo; da qui in poi Danny non ricorderà più niente fino a quando non saltrà in braccio a suo padre, cioè quando Wendy decide di parlare con Jack visto che in un primo momento, avendo trovato il bimbo sul pianerottolo del secondo piano pieno di ecchimosi sul collo, aveva pensato che fosse stato lui si era chisa in camera. A questo episodio in breve tempo vanno a sommarsi i terribili sogni di Jack, il tentativo delle siepi a forma di animali di aggredire padre e figlio, gli strani rumori e movimenti, in particolare l’ascensore che si anima improvvisamente suscitando il panico nella famiglia. Jack, nonostante abbia vissuto la maggior parte di questi avvenimenti in prima persona, si ostina a negarli di fronte a Wendy ed al bambino, perché crede che l’albergo lo desideri e cerchi di aiutarlo a diventare grande, mentre questo, come Danny sa bene, desidera in realtà impossessarsi dei poteri extrasensoriali del ragazzino. L’Overlook riesce così ad appropriarsi dello scrittore, facendolo ubriacare e in una prima collutazione con la moglie ed ha la peggio; viene così rinchiuso nella dispensa. Viene poi liberato dal fantasma di Grady, che aveva già incontrato durante la festa di riapertura dell’ Overlook del ’45 che l’ albergo gli fa rivivere (è qui che ritornerà ad essere etilista anche se per poco). Wendy scende per vedere se si fosse liberato perchè non ne sente più le grida. Qui c’ è infatti Jack ad attenderla con la mazza da roque (antico gioco inglese di cui vi era un campo li in quel bello ma terrile posto del Colorado) che le picchierà addosso varie volte mentre lei riuscirà ad impiantargli un coltello nel fianco; Torrance che non era più lui ma era posseduto dall’ albergo, ne risente ben poco e continua l’ inseguimento.\nIntanto Danny ha chiamato Dick che in meno di un giorno è lì (durante l’ inseguimento lui arriverà con il gatto delle nevi) nonostante la più forte bufera di neve che si sia mai vista in Colorado ed il leone e gli altri animali di arbusti che cercano di impedirglielo. Il bimbo intanto è salito e si è nascosto in un vicolo ceco del terzo piano: qui gli appare per un ultima volta Tony e lui capisce il significato di REDRUM (REDRUM/MURDER=assassino).\nJack intento va incintro a Dick e gli tira una mazzata sul cranio che lo mette fuori combattimento prima che potesse portare alcun beneficio.\nAlbrgo decide che è ora di farla finita che porta il padre dal figlio: qui Danny affronta con coraggio il l’ essere grazie anche alla cosa che Tony ha detto a Danny: l’ albergo si era dimenticato qualcosa. Jack torna in se un secondo e il bimbo al posto di scappare si preoccupa di dargli un ultimo saluto, perchè sicuro della sua arma ma diperato e dispiaciuto perchè sa cosa accadrà il padre. Appena l’Overlook ritorna nel corpo della vittima designata, Danny parla senza timore e avverte l’ albergo che, visto che la pressione della caldaia va abbasata tre volte ogni vantiquattrore ed il padre era da ieri che non la abbassava, quindi stava per saltare in aria tutto.\nLa smorfia di rabbia e di sgomento che si delinea sul volto di Torrance è indescrivibile e, lanciando insulti e minacce, si “lancia nell’ ascensore”.\nDanny intanto corre da Dick e dalla madre e tutti insieme “volano” fuori dall’ albergo. In quel frangente Jack sta abbassando la pressione, non fa però in tempo e l’ albergo esplode.\nLo strano gruppetto è appena atterrato sulla neve e Dick riesce a vedere l’ obra riunita dei fantasmi dell’ Overlook che viene spazzata via dalla bufera. Intanto raggiungono con il gatto delle nevi il capannone dove prendono delle coperte e riforniscono il mezzo di benzina, mentre l’ albergo prima di andarsene tenta Dick e cerca di invogliarlo a uccidere madre e figlio. Hallorann riesce a respingere la tentazione: questa è la vera fine dell’ albergo maledetto.\nDick porta Wendy e Danny in Florida (dove lavora d’ inverno anche se li è estate) e qui passeranno qualche tempo. Madre e figlio hanno infatti deciso di andare a vivere nel Maryland grazie ai quarantamila dollari dell’ assicurazione data la morte di Jack. Danny però è ancora molto triste ma grazie alle come sempre confortanti parole del caro Dick, riesce a tirarsi su; i due si ripromettono poi di rimanere sempre amici e di vedersi ogni estate.','',3,'Snowdog','20050131155231','',0,0,1,0,0.306141663649,'20050131155231','79949868844768'); INSERT INTO cur VALUES (1122,0,'Wikiversità:Facoltà_di_Ingegneria:Elettronica_L-A','=Prerequisiti=\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Elettrotecnica]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Controlli Automatici]]\n\n=Introduzione=\n\n==Richiami di teoria dei segnali==\nSi dice \'\'segnale\'\' una qualunque grandezza fisica che vari nel tempo. Un tale segnale può essere di vari tipi: possono essere infatti digitali o analogici. In questo corso si affronteranno i segnali anaogici, e soprattutto le leaborazioni di questi.\n\nPer elaborare in maniera utile un segnale si possono utilizzare i cosiddetti \'\'\'blocchi lineari\'\'\'. Questi hanno due fondamentali caratteristiche: \n*La \'\'Linearità\'\', ovvero la caratteristica in base alla quale F(KS_i)=KF(S_i)\n*La \'\'non deformazione\'\', ovvero la capacità di non modificare in modulo il segnale (a meno che non si voglia cambiare le caratteristiche del sistema, ovviamente).\n\n===Blocchi lineari===\n*[[[Ritardo]]]\n*[[[Moltiplicazione per costante]]]\n*[[[Somma]]]\n*[[[Integrale]]]\n*[[[Derivata]]]\n\n=== Blocchi non lineari===\n*[[[Raddrizzatore]]]\n*[[[Doppio Raddrizzatore]]] - questo componente si comporta come un \"modulo\". emette come uscita il segnale in ingresso con valore sempre positivo.\n*[[[Limitatore]]]\n*[[[Squadratore a soglia]]]\n*[[[Squadratore con Isteresi]]]\n\n==Applicazione elettrotecnica==\nUna rete di componenti lineari è una rete lineare. Questo è molto importante, soprattutto considerando quali possono essere componenti lineari più o meno reali. Tipicamente i componenti elettronici sono bipoli lineari.\n* Resistenza - V(t)=R \\cdot i(t)\n* Induttanza - V(t)=L \\frac{di(t)}{dt}\n* Capacità - i(t)=C \\frac {dv(t)}{dt}\n* Generatori controllati:\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n
...comandati in
tensione V_C
... comandati dalla
corrente i_C
Generatori ideali
di tensione
V=A_v \\cdot V_C
con A_v= guadagno in tensione
V=T_Z \\cdot i_C
con T_Z= Transimpedenza
Generatori ideali
di corrente
i=T_y \\cdot V_C
con T_y= transammettenza
i=A_i \\cdot i_C
con A_i= guadagno di corrente
\n\nQuesti bipoli possono essere composti in \'\'reti\'\'. Ogni punto di contatto fra due o più poli è detto \'\'nodo\'\'. In genere i nodi più utili ai fini del calcolo sono i nodi dove si incontrano almeno tre bipoli. Ogni via per passare da un nodo ad un altro, viene detta \'\'ramo\'\'. Ogni sequenza ciusa du rami è detta \'\'maglia\'\'.\n\n===Leggi di Kirchhoff===\n\n* KCL : In un nodo qualsiasi vale \\sum i_i = 0\n* KVL : In una qualsiasi maglia vale \\sum V_i =0\n\n===Serie e parallelo===\n\n[[[Immagine]]] Nel caso in cui due o più bipoli abbiano in comune entrambi i capi, ovvero sono in \'\'parallelo\'\', si ha che la resistenza equivalente è pari a Z_{EQ}=Z_1+Z_2.\n\nSe, al contrario i due bipoli hanno in comune un solo capo, ovvero sono in serie, si ha che \\frac {1}{Z_{EQ}}=\\frac {1}{Z_1}+\\frac {1}{Z_2}\n\n===Thevenin e Norton===\nQualsiasi circuito può essere trasformato in un circuito equivalente, se osservato da una porta, in base a due teoremi: \n\n*\'\'\'Teorema di Thevenin\'\'\': il circuito equivalente è composto da un generatore di tensione non controllato posto in serie ad un\'impedenza.\n*\'\'\'Teorema di Norton\'\'\': il circuito equivalente è composto da un generatore di corrnte non controllato posto in parallelo ad una impedenza.\n\n\n\n==Richiami di Controlli Automatici==\n\nPer semplificare i calcoli con le leggi di Kirchhoff può essere utile, quando si utilizzano componenti con caratteristiche non lineari, per semplificare i calcoli, usare la trasformata di Laplace della specifica funzione costitutiva del componente. Questo fa sì che i calcoli avvengano su pochi oggetti complessi invce che su molte parti semplici. Un qualsiasi circuio è rappresentato dalla sua funzione di trasferimento. Una F.d.T. ha la struttura\nH(s) = \\frac {N(s)}{D(s)}\nQuesta permette di analizzare il sistema di controllo dando una valutazione sulla stabilità basata sugli zeri del denominatore. Periò, come in Controlli Automatici, abbiamo tre casi:\n# stabilità asintotica, se tutti gli zeri del denominatore hanno parte reale negativa.\n# stabilità semplice, se un solo zero del denominatore ha parte reale nulla e tutti gli altri sono negativi.\n# instabilità, se più di uno zero del denominatore ha parte reale nulla o almeno uno di questi ha parte reale positiva.\nIn generale, quindi si potranno usare le regole dell\'elettrotecnica classica applicando le trasformate di Laplace (che in elettrotecnica erano state chiamate trasformate di Steimetz delle singole funzioni caratteristiche) dei singoli componenti in modo da comporli per ottenere reti\n\n=Parte I=\n==Diodi==\nUn diodo è un componente elettorico non lieare che permette il passaggio unidirezionale della corrente. [[:wI:mmagine:Simbolo.Diodo.png|right]]\nI due estremi si chiamano anodo e catodo e corrispondono rispettivamente al punto di ingresso e di uscita della corrente. \n\nQuesta può essere calcolata in base all\'equazione del diodo ideale di Shockley: \n:I_D=I_s \\left( {e^{qV_D \\over nkT}-1} \\right)\ncon \n*ID intensità di corrente sul diodo;\n*VD differenza di potenziale tra i due terminali;\n*I0 \'\'\'intensità di corrente di saturazione\'\'\', un fattore proporzionale che dipende dalle caratteristiche costruttive del diodo, direttamente proporzionale alla superficie della \'\'giunzione p-n\'\', assumente quindi valori variabili tra i 10-10, quando le dimensioni del diodo sono grandi, ed i 10-15, quando le dimensioni del diodo sono piccole;\n*q carica elementare di 1 elettrone;\n*k Costante di Boltzmann;\n*T temperatura assoluta sulla superficie di giunzione tra la zone \'\'p\'\' ed \'\'n\'\' misurata in Kelvin;\n*n coefficiente di emissione, anch\'esso dipendente dal processo di fabbricazione e spesso omesso perché approssimato a 1 (ma che potrebbe ipoteticamente variare fino a 2).\n\nDa quest\'equzione si ricava il grafico del comportamento reale del Diodo sottoposto a stimoli esterni: \n[[Immagine:Caratteristicadiodoreale.png]]\n\n===Diodo a soglia ideale===\n\n===Diodo a soglia reale===\n\n==Linearizzazione==\nLe leggi e le regole finora valgono solo per componenti Lineari. Quando un componente non è lineare le cose si fanno più complesse. Solo alcuni compromessi permettono di studiare contemporaneamente i vari tipi di componenti. Il compromesso fondamentale è il cosiddetto \"regime dei piccoli segnali\". Questo significa che per piccole variazioni del segnale i componenti si comportano in modo lineare. L\'unico modo analitico per farlo è utilizzando la derivata, che in base alla sua definizione viene definita valida in piccoli intervalli attorno al punto desiderato. In particolare, visto che l\'approssimazione scala sempre di un grado alla volta, in caso di componenti non lineari di altri gradi, e comunque in generale, è bene fare lo sviluppo in serie di taylor al primo grado. \n\n==Doppio bipolo==\nQuasi tutti i sistemi che si affronteranno nel corso e comunque quasi tutti i sitemi reali non banali hanno una struttura che associa ad un voltaggio in ingresso uno o più voltaggi in uscita. Il caso generico più diffuso è composto da un voltaggio in ingresso ed un voltaggio in uscita (detti in genere V_{in} e V_{out}). Questo tipo di struttura è detta doppio bipolo. In realtà, in ogni caso, no ci sono solo da considerare i voltaggi, ma anche le due correnti: I_{in} e I_{out}. Per costruire un legame matematico fra gli elementi si può supporre valida le seguenti formule:\n\n:I_{in}=y_iV_i+y_rV_o \n:I_{out}=y_fV_i+y_oV_o\n\novvero, da un punto di vista matriciale\n:\\begin{bmatrix}\nI_i\\\\\nI_o\n\\end{bmatrix}=\\begin{bmatrix}\ny_i & y_r\\\\\ny_f & y_o\n\\end{bmatrix}\\begin{bmatrix}\nV_i\\\\\nV_o\n\\end{bmatrix}\ncon ogni y appartenente a \\overline{\\overline{Y}} matrice delle ammettenze\n\nSi osserva che y_r dovrebbe essere il più possibile vicina a zero, in quanto non è bene che il carico a valle vada a influire sul sistema generatore a monte\n\n===Funzioni di Rete===\n\nVista la struttura di un generico doppio bipolo possiamo cercare di comprendere alcune caratteristiche del sistema stesso in funzione di come agisce sugli ingressi e sulle uscite. [[[Immagine]]]\n\nInnanzitutto definiamo le caratteristiche:\n*A_v è detto \'\'guadagno di tensione\'\'\n*A_i è detto \'\'guadagno di corrente\'\'\n*Z_i è detto \'\'Impedenza equivalente all\'ingresso\'\'\n*Z_o è detto \'\'impedenza equivalente all\'uscita\'\'\n\nPoichè queste ultime due definizioni dipendono da trasformazioni di Norton o Thevenin, possiamo ricavare anche altri due valori:\n\n*V_{uca} è detto \'\'Tensione equivalente a corrente alternata\'\', calcolata all\'interno del bipolo secondo Thevenin\n*I_{ucc} è detto \'\'Corrente equivalente a corrente continua\'\', calcolata all\'interno del bipolo secondo Norton\n\nQueste sono l relazioni che intercorrono fra i vari elementi\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n
\\overline{z}\\overline{y}\\overline{h}
\\overline{A_c}\\frac{\\overline{z}_f\\overline{Z}_c}{\\overline{D}_z+\\overline{z}_i\\overline{Z}_c}- \\frac{\\overline{y}_f}{\\overline{y}_o+\\overline{Y}_c}- \\frac{\\overline{h}_f}{\\overline{D}_h+\\overline{h}_i\\overline{Y}_c}
\\overline{A_i}- \\frac{\\overline{z}_f}{\\overline{z}_o+\\overline{Z}_c}\\frac{\\overline{y}_f\\overline{Y}_c}{\\overline{D}_y+\\overline{y}_i\\overline{Y}_c}\\frac{\\overline{h}_f}{1+\\overline{h}_o\\overline{Z}_c}
\\overline{Z_i} ovvero \\overline{Y_i}=\\frac{1}{\\overline{Z_i}}\\overline{Z}_i=\\overline{z_i}-\\frac{\\overline{z_r}\\overline{z_f}}{\\overline{z_o}+\\overline{Z_c}}\\overline{Y}_i=\\overline{y_i}-\\frac{\\overline{y_r}\\overline{y_f}}{\\overline{y_o}+\\overline{Y_c}}\\overline{Z_i}=\\overline{h_i}-\\frac{\\overline{h_r}\\overline{h_f}}{\\overline{h_o}+\\overline{Y_c}}
\\overline{Z_o} ovvero \\overline{Y_o}=\\frac{1}{\\overline{Z_o}}\\overline{Z}_o=\\overline{z}_o-\\frac{\\overline{z}_r\\overline{z}_f}{\\overline{z}_i+\\overline{Z}_g}\\overline{Y_o}=\\overline{y}_o-\\frac{\\overline{y}_r\\overline{y}_f}{\\overline{y}_i+\\overline{Y}_g}\\overline{Y_o}=\\overline{h}_o-\\frac{\\overline{h}_r\\overline{h}_f}{\\overline{h}_i+\\overline{Z}_g}
\\frac{\\overline{V_{uca}}}{\\overline{V_g}}\\frac{\\overline{z_f}}{\\overline{z_i}+\\overline{Z_g}}- \\frac{\\overline{y_f}}{\\overline{D_y}\\overline{Z_g}+\\overline{y_o}}- \\frac {\\overline{h_f}}{\\overline{D_h}+\\overline{h_o}\\overline{Z_g}}
\\frac{\\overline{I_ucc}}{I_g}-\\frac{\\overline{z_f}}{\\overline{D_z}\\overline{Y_g}+\\overline{z_o}}\\frac {\\overline{y_f}}{\\overline{y_i}+\\overline{Y_g}}\\frac{\\overline{h_f}}{\\overline{h_i}\\overline{Y_g}+1}
\n\n\n==Transistor==\n\nUn transistor è un dispositivo a stato solido formato da semiconduttori. In questo corso non si affronterà la struttura interna di un transistor, ma solo gli effetti che la sua presenza provoca in una rete elettrica. Un transistor è composto di tre parti fondamentali: una \'\'\'B\'\'\'ase, un \'\'\'C\'\'\'ollettore e un \'\'\'E\'\'\'mettitore. [[[immagine]]] In una rappresentazione fisicamente più facilmente analizzabile, detta di Ebers-Moll, il transistor viene assimilato a due Diodi in parallelo. [[[Immagine]]]\n\nLe correnti all\'interno del transistor sono, in generale, \n:I_B=I_s\\frac{X_{be}}{\\beta_f}+I_s\\frac{X_{bc}}{\\beta_r}\n:I_C=I_t-I_s\\frac{X_{bc}}{\\beta_r}\n:I_E=I_t+I_s\\frac{X_{be}}{\\beta_f}\ncon\n:I_t=I_s(X_{be}-X_{bc})\n:X_{\\alpha\\beta}=e^{\\frac{V_{\\alpha\\beta}}{V_T}}-1\n\nQuesto però può variare però in funzione di come sono le tensioni all\'interno del transistore.\n\n====OFF====\nIn questo stato tutte le tensioni relative alla base sono nulle. In particolare, se si ha\n:V_{be}\n:V_{bc}\nsi ricava che \n:I_E=I_B=I_C=I=0\npoichè le tensioni ai capi dei dipodi sono insufficienti per causare il passaggio della corrente.\n\n====\'\'R\'\'egione \'\'N\'\'ormale \'\'D\'\'iretta====\nNellal \'\'R\'\'egione \'\'N\'\'ormale \'\'D\'\'iretta solo il diodo inferiore è attivo, ovvero si ha che \n:V_{be}>V_{\\gamma be}\n:V_{bc} ==> X_{bc}=0\nda cui si ricavano le equazioni relative alle correnti\n:I_B=I_s\\frac{X_{be}}{\\beta_f}\n:I_C=I_s{X_{be}}\n:I_E=I_t+I_s\\frac{X_{be}}{\\beta_f}=I_t=I_sX_{be}+I_s\\frac{X_{be}}{\\beta_f}=I_sX_{be}\\frac{\\beta_f+1}{\\beta_f}\nIl rapporto fra le correnti è fondamentale, in quanto motivo per cui vengono utilizzati i transistor\n:I_C=\\beta_fI_B\nMetre il coefficiente \\alpha=\\frac{\\beta_f}{\\beta_f+1} viene detto guadagno di base comune, poichè non dipende dalla base.\n\n====Saturazione====\n\nIn particolari condizioni, ovvero quando la tensione del Diodo superiore lo rende attivo, mentre il diodo inferiore è ancora attivo, si ha la cosiddetta saturazione. In questo caso si ha che\n:V_{ce}=V_{ce-sat}','',41,'Mmo','20050224223401','',0,0,0,0,0.784771324663,'20050224223401','79949775776598'); INSERT INTO cur VALUES (1123,0,'Wikiversità:Facoltà_di_Ingegneria:Calcolatori_Elettronici','=Prerequisiti=\n[[Wikiversità:Facoltà di Ingengeria:Reti Logiche]]\n\n=Parte 1=\n==Storia dei Calcolatori==\nLa storia dei calcolatori è alquanto recente. Questo potrebbe apparire strano, considerato l\'attuale e recente boom tecnologico riguardante le tecnologie informatiche. Ma un calcolatore, almeno in origine, non prevedeva tutti gli usi che ne facciamo oggi.In primis era uno strumento di calcolo. Questo era Eniac, utilizzato per calcolare le tabelle di tiro dell\'artiglieria statunitense durante la seconda guerra mondiale. Si dovevano collgare ogni volta i fili per riprodurre la rete logica dell\'operazione da eseguire, con i relativi rischi di errore, era lunga trenta metri, alta due e mezzo e larga più di un metro, ma fu il primo passo verso il computer moderno. \nFu interessandosi al progetto ENIAC che John \'\'\'Von Neumann\'\'\' elaborò l\'idea del calcolatore moderno pensando alla memorizzazione dei programmi in forma numerica, ne nacque la proposta di un calcolatore chiamato EDVAC (realizzata dagli ingegneri Eckert e Mauchly e attribuita impropriamente al solo Von Neumann) alla quale seguì il calcolatore a programma memorizzato EDSAC (1949) che rimase popolare fino agli anni settanta.\nL\'IBM che in precedenza trattava macchine a schede perforate iniziò a costruire calcolatori a partire dal 1952 (IBM 701 di cui furono venduti 19 esemplari).\nSolo a partire dalla fine degli anni 60 arrivarono i primi calcolatori realizzati con circuiti integrati (DEC PDP-11), evento che segnò l\'inizio di una rivoluzione guidata dalla legge di Moore.\nRisale al 1978 il primo Personal computer (Apple II).\nOggi siamo arrivati ad un livello di miniaturizzazione che permette di inglobare più processori in un unico microchip. Ma questo è al di fuori degli obiettivi del corso.\n\n==Architettura del Calcolatore==\nLa concezione che abbiamo oggi di calcolatore multifunzione è basata du un concetto teorico di circa cinquanta anni fa. Von Neumann la elaborò come una serie di elementi indipendenti collegati da una struttura ad hoc. Gli elementi indipendenti sono le strutture di \'\'memoria di massa\'\', che possono contenere sia dati che programmi, le strutture di \'\'elaborazione\'\', ovvero CPU, ALU e i vari strumenti aggiuntivi, e infine i \'\'registri di I/O\'\' detti anche buffer. Il moderno sviluppo dell\'informatica sta avvenendo soprattutto nell\'ambito dei processori. Resta infatti la struttura di comunicazione, detta BUS, una delle parti più lente della macchina. Approssimativamente, possiamo dire che mentre i più recenti processori hanno frequenze di Clock che vanno dai 4 ai 6 GHz, la frequenza del clock del BUS, non va, nei computer a più alte prestazioni, oltre gli 800 MHz. Una tale differenza provoca inevitabilmente dei colli di bottiglia. L\'unica altra parte del computer che è più lenta è il disco rigido. \nAbbiamo messo in un gruppo tutti i tipi di memoria, sia contenente dati che programmi. Questo perchè se si prenede un singolo byte, non si può dire se esso proviene da un programma o da un dato. \n\nNel modello di Von Neumann il processore è una macchina sequenziale a due stati: \'\'\'IF\'\'\' e \'\'\'EX\'\'\', ovvero \'\'\'I\'\'\'nstruction \'\'\'F\'\'\'etch e \'\'\'EX\'\'\'ecute. Queste due istruzioni permettono al processore di prendere un\'istruzione dalla memoria (IF) ed eseguirla (EX). La posizione da dove deve essere presa l\'istruzione viene in genere dettata dal \'\'\'P\'\'\'rogram \'\'\'C\'\'\'ounter, un contatore che permette di trovare in modo sequenziale le posizioni delle istruzioni.\n\n=== Indirizzamento della memoria e dell\'output ===\nLa RAM può essere di due tipi: Statica o dinamica. Una ram Dinamica è composta dai Condensatori contenuti in transistori FET. Questo implica un fondamentale problema, ovvero che la memoria deve essere rinfrescata con una certa frequenza, poichè è esperienza comune che basta la misera conduttività dell\'aria per scaricare in breve tempo un condensatore. Al contrario le RAM statiche sono costituite da Flip-Flop. Perciò sono più robuste, ma richiedono più controllo. In genere sono formate da blocchi di Flip-Flop uniti in una EEPROM.\n\nUn processore può indirizzare un numero di blocchi dimemoria, da 8 bit ciscuno, pari a 1/8 del livello di parallelismo del processore stesso. Se ad esempio un Pentium 4 ha 32 bit di parallelismo, può indirizzare dati su al più 4 blocchi di memoria. E dallo stesso numero di blocchi può leggere, ovviamente. Osservando il processo di scrittura dei dati, si nota che la necessità di parallelismo implica che i dati devono essere scritti su blocchi fisici di memoria diversi, ma che rappresentano informazioni consecutive.\n\nL\'input-output può essere visto architetturalmente in due modi che hanno vari punti in comune: L\'I/O può essere mappato sulla memoria, quindi accessibile come indirizzi di memoria ed indistinguibile a livello di processore da essa. Questa soluzione implica che il bus deve sapere in che modo sono organizzati i dati e le memorie. L\'altra soluzione è quella di dotare il BUS di un canale specifico nel quale sottolineare il tipo di dato che si cerca: dato in memoria o dato in I/O. Non esiste una soluzione \'\'migliore\'\'. A livello di sistema operativo in realtà non esiste differenza. E\' solo un aspetto costitutivo. In genere i Byte allocati per l\'I/O sono \'\'\'64 KiloBit\'\'\'.\n\n=== CPU===\nOgni CPU è dotata di una serie di istruzioni in linguaggio macchina che sa utilizzare. Questo insieme di istruzioni note è detto Instruction Set. In genere ogni tipo e marca di processori ha un instruction set proprio, e quasi sempre completamente retrocompatibile (anche a costo di perdere un pò di prestazioni). Generalmente un nuomero limitato di istruzioni implica una maggiore velocità di esecuzione, ma sono necessarie più istruzioni. Quindi da un punto di vista prestazionale si suppone che la soluzione più general purpose sia nel mezzo. Ma questa diversità di vedute ha dato origine a due grandi famiglie di processori: CISC e RISC, ovvero Complex Instruction Set Computer e Reduced Instruction Set Computer. I primi con sempre più istruzioni ad ogni generazione di procesori, i secondi con un numero limitato ma costante di istruzioni.\n\n===BUS===\nEsistono tre tipi di Bus:\n*I Bus dati trasporta i segnali contenenti operazioni ed operandi. (\'\'D[n-1, ..., 0]\'\')\n*Il Bus indirizzi trasporta, senza qualificare la locazione fisica dell\'oggetto, l\'indirizzo al quale portare o raccogliere informazioni. \n*Il Bus segnali trasporta, in base al tipo di architettura, 2 o 4 dati: RDC#, WRC# oppure MRDC#, MWRC#, IORDC#, IOWRC#.\n===Agenti Master/Slave===\nIn base all\'uso che i vari componenti fanno del BUS si possono dividere i singoli componenti in vari gruppi: \n*Master, se hanno il potere di controllare il BUS\n*Slave se non hanno mai la possibilità di controllare il BUS\n*Master/Slave se possono per brevi periodi controllare il BUS, ad esempio per trasferire dati.\n\nCome è facile supporre possono esistere sistemi con un solo master ed un solo slave, ma è più frequente avere molti master allo stesso livello. Questo tipo di configurazione è detta Multi-Master. Un tale tipo di configurazione necessita in genere di un particolare strumento detto Arbitro, che gestisce chi davvero deve avere il controllo del BUS per un certo periodo. \n\n== Quantifiche Prestazionali dei sistemi ==\nCome abbiamo già visto esistono vari tipi di sistemi, ognuno con architetture specifiche e metodi di produzione diversi e ognuni con prestazioni differenti. Per poter fare confronti si deve cercare di creare una scala di misurazione. Su quest\'argomento si dibatte costantemente. Ecco le principali unità di misurazione, ricordando sempre che i valori devono essere calcolati utilizzando dei benchmark comuni,ovvero dei benchmark sviluppati con un linguaggio di alto livello per poi essere compilati indipendentemente per processori diversi. Questo implica un diverso numero di istruzioni semplici. \n\n===CPU-time===\n\nQuesto tipo di misurazione si basa sul mero tempo necessario per eseguire un programma. \n\n:CPU_{time}=N_{istruzioni}\\cdot CPI_{medio} \\cdot T_{ck}\n\ncon \n*N_{istruzioni} pari al numero si istruzioni che compongono il programma in quella particolare architettura.\n*CPI_{medio} pari al numero di cicli di clock mediamente necessari per ogni istruzione semplice.\n*T_{ck} pari al tempo fisico di durata di un singolo ciclo di clock.\n\nIl concetto di CPI_{medio} è piuttosto complesso. Infatti osservando che una certa istruzione può non essere eseguita nello stesso tempo di una\'altra istruzione, si deve proprio calcolare il tempo medio di esecuzione dell\'istruzione. In particolare se ne calcolerà la media ponderale sulle n istruzioni necessarie per l\'esecuzione del programma.\n:CPI_{medio}=\\sum_{i=1}^{n} (CPI_i \\cdot \\frac{N_i}{N_{tot}})\n\nIl valore di CPI medio, teoricamente, dovrebbe sempre essere maggioer di 1, ma non è proprio così, in quanto oltre all\'esecuzione consecutiva, in un processore si hanno anche, soprattutto nelle ultime generazioni di processori, alti livelli di parallelismo. Questo significa che più istruzioni possono essere eseguite contemporaneamente. Perciò spesso si hanno CPI_{medie} pari a 0.5.\n\n===MIPS===\nQuesto tipo di unità di misura piace molto ai giornalisti, ma non ha grande rilevanza scientifica. Infatti rappresenta i milioni di istruzioni al secondo, calcolate rispetto ad un generico CPI_{medio} basato su un bechmark. Quindi\n:MIPS=\\frac {f_{ck}}{CPI_{medio}}\nQuesto sarebbe un buon risultato se non fosse che a parità di benchmark e MIPS possono risultare CPU-time e N diversi, per la stessa architettura.\n\n===Speed-Up===\nQuesta scala epermette di osservare se a parità di benchmark un sistema è più veloce di un altro. Il problema sta nel fatto che il calcolo è talmente approssimativo che in realtà un valore basso di speedup non rappresenta una certezza da un punto di vista di velocità di esecuzione. Infatti si ha \n SU_{A/B}=\\frac {CPU_{time}(B)}{CPU_{time}(A)}\nche al variare di alcuni aspetti del benchmark e dell\'uso di certe istruzioni può completamente ribaltare ogni risulato con un tale tipo di calcolo.\n\n==EPROM==\n[[Immagine:eprom.png|170px|right]]Una Eprom è un dispositivo di memoria statica che deriva il suo nome dalle sue due caratteristiche principali: Eraseable Progammable Read Only Memory. Ovvero Cancellabile, programmabile, leggibile. La programmazione di una EPROM avveniva infatti una sola votlta, e comunque non era così facile aggiornare il programma contenuto in una EPROM, poichè la cancellazione avveniva solo tramite l\'uso di una luce a raggi ultravioletti. Oggi le cose sono molto diverse. Non esistono più solo EPROM ma anche EEPROM ovvero Electrically Eraseable PROM, che sarebbero EPROM che possono essere cancellate e riprogrammate atraverso impulsi elettrici inviati ad alcune porte del chip. \n\nCaratteristiche delle EPROM:\n* La capacità va a potenze di 2: 32k, 64k, 128k, 256k, ...\n* Le sigle sono del tipo 27xxx, con xxx indicante le dimensioni in Kbits\n\nPorte del chip:\n\n* GND - porta a massa\n* VCC - porta da connettere all\'alimentazione\n* A0 .. A16 - porte degli ingressi\n* D0 .. D7 - porte delle uscite\n* CE* - Chip Enable, porta che permette di accendere il chip solo quando serve.\n* OE* - Output Enable, porta che permette ai dati di essere letti \n* PGM* - Porta che consente ad un programmatore di inserire i dati nella EPROM. Spenta questa porta tutte le altre diventano porte programmabili.\n\n==Ram==\n[[Immagine:ram.png|170px|right]]La Ram, Random Access Memory, è il dispositivo di memoria rapida del calcolatore. Al contrario della EPROM deve essere sia leggibile che, sopratuttto, scrivibile in tempi molto ristretti. Esistono due tipi di RAM costruiti in modo completamente diverso. La SRAM, ovvero Static RAM, è composta da Flip-Flop che mantengono memorizzati i dati. Il tempo di accesso è minimo, ma la capacità è minore rispetto alle DRAM. Queste, Dynamic RAM, sono composte da transistor di tipo MOS. La capacità aumenta, ma la velocità di accesso minore.\n\n[[Immagine:ram logic.png|thumb|left]]La struttura logica interna di una RAM è comunque comune ad entranbi i tipi di RAM. L\'aspetto fondamentale è nel doppio uso del bus di dati che in caso di scrittura porta il dato da scrivere, mentre in caso di lettura porta il dato letto. Questo attraverso un intelligente uso di un buffer tri-state. \n\nCaratteristiche della RAM\n* Capacità a potenze pari di 2\n* Sigla: 62xxx\n\nPorte del chip:\n* GND - a massa\n* VCC - Tensione di alimentazione\n* CE* - Chip Enable - accensione del chip di RAM\n* OE* - Output Enable - va a zero nel momento della lettura\n* WE* - Write Enable - va a zero nel momento della scrittura\n* A0 .. A16 - Indicatori della posizione della casella di memoria\n* I/O0 .. I/O7 - Dati in uscita o ingresso\n\n==74xx244==\n[[Immagine:74xx244.png|100px|right]]Questo Cirucito integrato consiste in un insieme di 2 gruppi di three-state buffer da quattro bit ciascuno. Ogni gruppo è comandato indipendentemente dall\'altro. \n\nPorte dell\'integrato:\n* ENx* - abilita il gruppo \'\'x\'\' di three-state buffer\n* xA1 .. xA4 - Bit in ingresso da abilitare o portare a stato di alta impedenza\n* xY1 .. xY4 - output del buffer three-state\n\n==74xx245==\n[[Immagine:74xx245.png|100px|left]]Un integrato come il precedente è utile, ma spesso può essere necessario abilitare alternativamente sullo stesso canale sia ingresso che uscita. Per minimizzare lo spazio necessario per un tal genere di esigenza esiste l\'integrato 245. Questo si compone di una coppia di three-state buffer in direzioni opposte aperti alternativamente attraverso un comando DIR. Una struttura come questa è detta transceiver. La struttura logica è per il resto sostanzialemte identica alla precedente.\n\n==373==\n\n=Intruction Set=\n\nL\'architettura dell\'hardware di un calcolatore è costituita da una terna di elementi:\n* L\'\'\'instruction set\'\' detto anche linguaggio macchina, costituisce la parte dell\'architettura visibili agli sviluppatori dei compilatori o a chi programma in assembler, è in sostanza l\'interfaccia utente con la macchina stessa.\n* La \'\'struttura interna\'\' ovvero la realizzazione logica del calcolatore, è quindi un insieme di reti logiche combinatorie atte a svolgere le operazioni tipiche di un calcolatore\n* La \'\'realizzazione circuitale\'\' ovvero la tecnologia microelettronica impiegata nella realizzazione dei circuiti integrati del processore.\n\nDiverse famiglie di processori avranno diverse realizzazioni logiche (386 - 486) ma possono avere lo stesso ISA (istruction set architecture) ad esempio tutti i processori Pentium hanno la stessa ISA ovvero l\' IA32 (Intel Architecture 32 bit).\n\n\n==Tipi di architettura==\n\nIl CPUtime è un parametro fondamentale per i processori ed è legata a tre variabili, di queste sia il numero di istruzioni che il CPImedio sono dipendenti dall\'instruction set; per questo motivo un linguaggio macchina viene valutato in base all\'efficienza del codice generato dai compilatori, che devono essere capaci di generare codice che minimizzi il valore del CPUtime per il maggior numero di applicazioni possibili.\nNascono quindi due tipi di architetture, denominate in seguito:\n* CISC\n* RISC\n\n==CISC==\n\nStoricamente i primi processori erano tutti basati su instruction set che successivamente verranno denominati CISC (Complex Instruction Set Computers).\nL\'approccio dei progettisti CISC era quello di ridurre il gap semantico tra linguaggio macchina e linguaggi ad alto livello, questo per ridurre al minimo il numero di istruzioni che una macchina doveva compiere per eseguire un certo programma.\nCiò è possibile aumentando la complessità del set di istruzioni che la cpu è in grado di gestire.\nLa complessità dell\'ISA, soprattutto per i primi calcolatori risolveva il problema della memoria, riducendo il numero di istruzioni da eseguire per ogni programma era necessaria meno RAM per conservare le istruzioni.\nEsempi di architetture CISC sono l\'Intel e la Motorola\n\n==RISC==\n\nQuando il problema della memoria divenne meno stringente (sia per la riduzione dei costi dei blocchi di RAM, sia per la creazione della memoria virtuale), iniziò a venire fuori una nuova filosofia di programmazione, quella RISC (Reduced Instruction Set Computers) basata sulla semplicità del linguaggio macchina.\nQuesta filosofia pur pagando il prezzo di un più alto numero di istruzioni da eseguire per programma aveva il grosso vantaggio di diminuire notevolmente il tempo di esecuzione di qualsiasi istruzione dell\'instruction set, con conseguente riduzione del CPImedio.\nLa semplicità delle architetture RISC ha poi facilitato ed accelerato lo sviluppo di strutture in pipeline.\nEsempi di architetture RISC sono il DLX (progetto esclusivamente didattico, non implementato in nessun calcolatore odierno), SPARC (la sua evoluzione UltraSPARC è molto usata attualmente) MIPS ed altre\n\n=Linguaggio Assembler=\nIl linguaggio macchina è una sequenza di bit, la sua rappresentazione simbolica è l\'\'\'\'assembler\'\'\'.\n\nIl formato di una istruzione assembler è\n\'\'etichetta\'\' \'\'codice_mnemonico\'\' \'\'operandi\'\'\nL\'\'\'etichetta\'\' è un parametro opzionale e rappresenta in modo simbolico l\'indirizzo dell\'istruzione, è utile per la gestione del flusso,\nil \'\'codice_mnemonico\'\' è un identificativo per il codice operativo,\n\'\'operandi\'\' è una lista di operandi separati di virgola, il primo di questi è quello di destinazione\n\nI linguaggi macchina sono classificabili in base a\n* Memorizzazione dell\'operando nella CPU\n* Numero di chiamate esplicite agli operandi per istruzione\n* Collocazione operandi e loro indirizzamento\n* Operazioni\n* Tipologia e dimensione degli operandi\n\n\n\n== Memorizzazione dell\'operando nella CPU ==\n\nIn generale tutte le architetture sono classificabili in base ai tre tipi di approccio:\n*\'\'Stack Architecture\'\': Tutti gli operandi sono sullo stack, in particolare una qualsiasi istruzione usa come operandi sorgente gli ultimi due sullo stack, li cancella e mette l\'operando risultato in cima allo stack\n*\'\'Accumulator Architecture\'\': Uno dei due operandi sorgente è sempre il valore di un registro speciale detto \'\'accumulatore\'\', il risultato dell\'operazione viene messo di nuovo sull\'accumulatore\n*\'\'General-Purpose Register (GPR) Architecture\'\': gli operandi risiedono tutti su registri interni alla CPU oppure in memoria.\n\nVantaggi e svantaggi dei diversi tipi di approcci sono legati alla misura in cui la macchina si adatta alle necessità del compilatore e quanto risulta efficiente il codice rispetto alle altre metodologie, per questo motivo tutte le macchine moderne utilizzano registri GPR, in questo modo vengono velocizzate tutte le operazioni (il tempo di accesso ad un registro è inferiore rispetto a quello della memoria) e viene fornito uno strumento generale dimemorizzazione più semplice da usare.\nDa notare inoltre che gli altri due approcci non consentono l\'accesso casuale e la gestione di pipeline, ad esempio l\'esecuzione dell\'operazione (A*B)-(C*D) deve essere eseguita sequenzialmente, mentre utilizzando i registri è possibile eseguire le operazioni tra parentesi in qualsiasi ordine e quindi anche in pipeline.\nVa comunque detto che, nonostante l\'affermazione delle macchine GPR, esistono degli \"ibridi\", proprio l\'Intel 8086 è una via di mezzo tra una macchina GPR ed una ad accumulatore\n\n\n== Numero di chiamate esplicite agli operandi per istruzione ==\n\nIl numero degli operandi che sono chiamati in modo esplicto in una tipica istruzione dipende fortemente dal tipo di memorizzazione.\nAd esempio l\'istruzione C = A + B può essere tradotta nelle tre categorie di insiemi di istruzioni\n\n\'\'\'Pila\'\'\'\nPUSH A Metti A nello stack\nPUSH B Metti B nello stack\nADD Esegui la somma\nPOP C Prendi C dallo stack\n\n\'\'\'Accumulatore\'\'\'\nLOAD A Carica A sull\'accumulatore\nADD B Aggiungici B\nSTORE C Salva in C il valore dell\'accumulatore\n\n\'\'\'Registro\'\'\'\nLOAD R1,A Inserisci A nel registro R1\nADD R1,B Somma il registro R1 con B e salva il valore in R1\nSTORE C,R1 Inserisci il valore di R1 in C\n\n\nIn questo esempio il numero di operandi espliciti per la sola operazione di ADD è rispettivamente 0,1,2 ma nel caso di macchine GPR può anche essere tre, difatti nell\'esempio considerato l\'istruzione ADD R1,B esegue la somma tra R1 e B salvando il risultato nella posizione del primo operando, ma esistono anche per certi Instruction Set operazioni del tipo ADD R1,R2,R3 a seguito della quale la somma tra i valori di R2 ed R3 viene salvata nel registro R1.\n\nRisassumendo quindi il numero di operandi espliciti per un\'istruzione della ALU è compreso tra 0 e 3.\n\n==DLX==\nL\'architettura DLX è molto semplice, se confrontata con i moderni processori. E\' di tipo MIPS, come lo erano i primi Sparc. \n\nL\'uso dell memoria è molto semplice, in quanto il processore non possiede la Stack, ma un solo registro. Non ha nemmeno Flag, quindi sono necessari a livello di OpCode comandi che permettano di proporre condizioni sull\'esecuzione di certi blocchi di codice. Non avendo nessuna struttura esterna per il mantenimento \"on the fly\" di dati importanti per il processore, non si può fare che un jump alla volta. L\'indirizzo di partenza viene infatti salvato nell\'ultima casella del registro: R31. (Ovviamente stiamo parlando ci un processore Big-Endian, in quanto l\'ultima casella è anche la più \"grande\" in indice). \n\nLa memoria è composta da un solo registro con 32 blocchi di 32 bit ciascuno, e il processore richiede l\'allineamento.\n\nDa un punto di vista operativo le operazioni possibili sono di tre tipi, considerando che è un processore a 32 bit fissi, ovvero ogni istruzione è composta da 32 bit, compresi OpCode e tutti gli eventuali argomenti.\n\n===Formato operazioni===\nOgni OpCode è composto di 6 bit, ogni indirizzo di 5, mentre i restanti bit sono eventualmente per offset o altri tipi di input. Le tre grandi famiglie di comandi sono:\n\n [[Immagine:I-format.gif|right|Formato I]] Foramto I: Questo formato è quello utilizzato per ogni operazione con operatori immediati. Come si nota loffset è di soli 16 bit, il che significa che non si può passare come argomento direttamente un dato a 32 bit, ma nisogna suddividerlo in due passaggi con in mezzo uno shift di 16 posizioni.\n\n [[Immagine:R-format.gif|left| Formato R]] Formato R: Questo è il formato delle operazioni fra registri. Gli 11 bit finali vengono utilizzati per rendere più specifiche alcune operazioni (ricordiamo che essendoci solo 6 bit per le operazioni, il numero massimo di queste è 2^{6}=64)\n\n [[Immagine:J-format.gif|right| Formato J]] Formato J: Quest\'ultimo è il formato dei salti condizionati o meno.\n\n===Operazioni===\n*Trasferimenti di dati\n**\'\'\'LB, LBU, SB \'\'\'Load byte, load byte unsigned, store byte\n**\'\'\'LH, LHU, SH\'\'\' Load halfword, load halfword unsigned, store halfword\n**\'\'\'LW, SW\'\'\' Load word, store word (a/da registri integer)\n**\'\'\'LF, LD, SF, SD\'\'\' Load SP float, load DP float, store SP float, store DP float (SP - single precision, DP - double precision)\n**\'\'\'MOVI2S, MOVS2I\'\'\' Move from/to GPR to/from a special register\n**\'\'\'MOVF, MOVD\'\'\' Copy one floating-point register or a DP pair to another register or pair\n**\'\'\'MOVFP2I, MOVI2FP\'\'\' Move 32 bits from/to FP tegister to/from integer registers\n\n*Aritmetica/Logica\n**\'\'\'ADD, ADDI, ADDU, ADDUI\'\'\' Add, add immediate (tutti gli immediati sono a 16 bit); signed and unsigned\n**\'\'\'SUB, SUBI, SUBU, SUBUI\'\'\' Subtract, subtract immediate; signed and unsigned\n**\'\'\'MULT, MULTU, DIV, DIVU\'\'\' Multiply and divide, signed and unsigned; Gli operandi devono essere registri Floating-point; Tutte le operazioni richiedono valori a 32 bit e danno come risultato valori a 32 bit.\n**\'\'\'AND, ANDI\'\'\' And, And immediate\n**\'\'\'OR, ORI, XOP, XOPI\'\'\' Or, or immediate, exclusive or, exclusive or immediate\n**\'\'\'LHI\'\'\' Load high immediate - carica nella parte alta del registro il dato immediato\n**\'\'\'SLL, SRL, SRA, SLLI, SRLI, SRAI\'\'\' Shifts: sia mmediato(S__I) che variabile (S__); gli shift sono Shift Left Logical, Right Logical, Right Arithmetic\n**\'\'\'S__, S__I\'\'\' Set condizionati: \"__\" può essere LT, GT, LE, GE, EQ, NE\n\n*Controlli\n**\'\'\'BEQZ, BNEZ\'\'\' Branch GPR equal/not equal to zero; 16-bit offset from PC\n**\'\'\'BFPT, BFPF\'\'\' Test comparison bit in the FP status register and branch; 16-bit offset from PC\n**\'\'\'J, JR\'\'\' Jumps: 26-bit offset from PC(J) or target in register(JR)\n**\'\'\'JAL, JALR\'\'\' Jump and link: save PC+4 to R31, target is PC-relative(JAL) ot a register(JALR)\n**\'\'\'TRAP\'\'\' Transfer to operating system at a vectored address\n**\'\'\'RFE\'\'\' Return to user code From an Fxception; restore user code\n\n*Floating point\n**\'\'\'ADDD, ADDF\'\'\' Add DP, numeri SP \n**\'\'\'SUBD, SUBF\'\'\' Subtract DP, numeri SP \n**\'\'\'MULTD, MULTF\'\'\' Multiply DP, SP floating point\n**\'\'\'DIVD, DIVF\'\'\' Divide DP, SP floating point\n**\'\'\'CVTF2D, CVTF2I, CVTD2F\'\'\', \n**\'\'\'CVTD2I, CVTI2F, CVTI2D\'\'\' Istruzioni di Conversione: CVTx2y converte dal tipo \'\'x\'\' al tipo \'\'y\'\', dove x e y sono I(Integer), D(Double precision), o F(Single precision). Entrambi gli operandi sono nel registro FP\n**\'\'\'__D, __F\'\'\' confronti DP e SP: \"__\" può essere LT, GT, LE, GE, EQ, NE; impostare il bit di paragone nel registro FP.\n\n===Tecniche di indirizzamento===\nIl DLX permette soltanto l\'indirizzamento indiretto tramite registro ed offset, questo se da un lato complica la procedura di indirizzamento (l\'indirizzo deve prima essere calcolato come somma del registro e dell\'offset) dall\'altro permette l\'accesso ad indirizzi calcolati dinamicamente (a \'\'run time\'\'); se poi si considera che il registro R0 è di sola lettura e contiene sempre il valore 0 è possibile tramite questo registro codificare l\'indirizzamento diretto al valore dell\'offset\n\n===Operandi===\n\n====Indirizzi di memoria presenti in un\'istruzione====\nIn un\'istruzione aritmetica un certo numero degli operandi espliciti può risiedere in memoria (e non in registri interni alla CPU)\nIl DLX non permette l\'uso di operandi in memoria, per questo motivo è detto (3,0) (il primo è il numero di operandi espliciti) o \'\'\'Register-Register\'\'\'.\n\n====Operandi immediati====\nSono permessi gli operandi immediati, ovvero valori forniti direttamente dal codice Assembler e non presenti in registri o memorie, l\'uso è limitato al terzo operando esclipito e viene indicato nello mnemonico dell\'operazione con l\'aggiunta del suffisso I','/* Linguaggio Assembler */ prime modifiche',0,'82.50.21.60','20050316143522','',0,0,0,0,0.028223490006,'20050316143522','79949683856477'); INSERT INTO cur VALUES (1124,10,'Wikiversity_footer','
\n{| style=\"margin:0 auto; width: 70%; text-align:center;\" class=\"toccolours\" align=center\n|\'\'\'\'\'Wikiversity\'\'\'\'\'
\n\n\n[[Wikiversity:Facoltà di Chimica]] | \n[[Wikiversity:Facoltà di Informatica]] | \n[[Wikiversity:Facoltà di Geologia]] | \n[[Wikiversity:Facoltà di Matematica]] | \n[[Wikiversity:Facoltà di Fisica]] | \n[[Wikiversity:Facoltà di Biologia]] | \n[[Wikiversity:Facoltà di Botanica]] | \n[[Wikiversity:Facoltà di Medicina]] | \n[[Wikiversity:Facoltà di Psicologia]] | \n[[Wikiversity:Facoltà di Zoologia]] | \n[[Wikiversità:Facoltà di Arte e Disegno]] | \n[[Wikiversità:Facoltà di Architettura]] | \n[[Wikiversità:Facoltà di Lettere]] | \n[[Wikiversity:Facoltà di Storia]] | \n[[Wikiversity:Facoltà di Giurisprudenza]] | \n[[Wikiversity:Facoltà di Lingue]] | \n[[Wikiversity:Scuola di Musica]] | \n[[Wikiversity:Facoltà di Filosofia]] | \n[[Wikiversity:Facoltà di Scienze Politiche]] | \n[[Wikiversity:Facoltà di Sociologia]] | \n[[Wikiversity:Facoltà di Teologia]] | \n[[Wikiversità:Facoltà di Finanza]] | \n[[Wikiversità:Facoltà di Economia]] | \n[[Wikiversità:Facoltà di Scienza dell\'educazione]] | \n[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria]] | \n[[Wikiversità:Facoltà di Health Informatics]] | \n[[Wikiversità:Facoltà di Public Service]] | \n[[Wikiversità:Scuola di Fotografia/ in German see wikibooks]]\n

\n\'\'\'Torna a [[Pagina principale|Wikibooks]]\'\'\'
\n|}','',3,'Snowdog','20050131164349','',0,0,1,0,0.01016333301,'20050131164349','79949868835650'); INSERT INTO cur VALUES (1126,10,'Stub','{| style=\"width: 100%; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 0 auto;\" |\n|\'\'Questo manuale è solo un abbozzo. Se puoi contribuisci [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} adesso] a migliorarlo secondo le [[Wikibooks:Standard|convenzioni di Wikibooks]].\'\' - \'\'Per l\'elenco completo degli stub, vedi la relativa [[:categoria:stub|categoria]]\'\'\n|}[[Categoria:Stub]]','',41,'Mmo','20050125205329','',0,0,0,0,0.380850918398,'20050125205949','79949874794670'); INSERT INTO cur VALUES (1127,14,'Stub','Questi sono i libri di cui sviluppare il contenuto\n\n{{indiceCategoria}}\n\nUn contributo è sempre gradito','',41,'Mmo','20050125205948','',0,0,0,1,0.370344720322,'20050126131902','79949874794051'); INSERT INTO cur VALUES (1128,10,'IndiceCategoria','{| class=\"plainlinks\" style=\"padding: 3px; background: #EEFFEE; border: 1px solid gray;\"\n|-\n! align=\"left\" | \'\'\'Indice dei manuali e libri conrassegnati con {{PAGENAMEE}}\'\'\'\n|-\n|\n[{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=A}} A] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=B}} B] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=C}} C] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=D}} D] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=E}} E] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=F}} F] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=G}} G] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=H}} H] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=I}} I] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=J}} J] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=K}} K] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=L}} L] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=M}} M] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=N}} N] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=O}} O] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=P}} P] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=Q}} Q] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=R}} R] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=S}} S] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=T}} T] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=U}} U] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=V}} V] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=W}} W] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=X}} X] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=Y}} Y] [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAMEE}}|from=Z}} Z]\n|}','',41,'Mmo','20050125210213','',0,0,0,1,0.034299524531,'20050125210219','79949874789786'); INSERT INTO cur VALUES (1129,0,'Wikiversità:Ingegneria_Informatica','< [[Wikiversity]]\n\n===Anno I===\n*[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Analisi matematica|Analisi matematica L-A]]\n*[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Geometria e Algebra|Geometria e Algebra]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Fondamenti C|Fondamenti di informatica L-A]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Laboratorio di Informatica|Laboratorio di Informatica L-A]]\n\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Fondamenti Java|Fondamenti di informatica L-B]]\n*[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Analisi matematica|Analisi matematica L-B]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Fisica:Fisica|Fisica L-A]]\n\n*[[it.wikiversity:Facoltà di Lingue|Lingua Inglese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Fisica:Fisica|Fisica L-B]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingengeria:Elettrotecnica|Elettortecnica]]\n\n\n===Anno II===\n\n*[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Matematica Applicata|Matematica Applicata]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Controlli Automatici|Controlli Automatici]]\n\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Elettronica L-A|Elettronica L-A]] - [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Elettronica L-A/Riassunto|Riassunto]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Calcolatori Elettronici|Calcolatori Elettronici]] - [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Calcolatori Elettronici/Riassunto|Riassunto]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Comunicazioni Elettriche|Comunicazioni Elettriche]]\n\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Sistemi operativi|Sistemi Operativi]]\n\n===Anno III===\n\n===Laurea Specialistica===\n\n==Manuali Extrauniversitari utili==\n\n\n\n\n[[Categoria: Ingegneria | Informatica]]','/* Anno II */',41,'Mmo','20050223212914','',0,0,0,0,0.394049395296,'20050223214227','79949776787085'); INSERT INTO cur VALUES (1130,0,'Programmare_in_Assembly','{{stub}}\nData la grande varietà di assemblatori, ogni casa costruttrice di [[processore|processori]] ha implementato il suo, questa vuole essere una semplice introduzione generica sulla scrittura di programmi in assembly.

\n==Convenzioni principali==\nQueste convenzioni sono generalmente seguite da tutti i produttori di assemblatori per cui una volta imparate servono anche se si cambia assembler.
\nIl corpo del programma e formato da 3 costrutti: etichetta, istruzione e commento.
\nLa separazione tra questi può essere indifferentemente lo spazio, la tabulazione o il ritorno carrello (a capo).
\nOgni riga del programma è formata da uno o più dei costrutti precedenti. Sono ammesse righe vuote.
\n;L\'etichetta
\nparte dalla prima colonna ed è meglio farla terminare con il due punti \':\', vi sono assembler che li vogliono altri che non li vogliono ed altri ancora a cui è indifferente che vi siano o meno. Deve iniziare con un carattere alfabetico o un carattere speciale ammesso. La lunghezza ammessa è peculiarità dell\'assemblatore (nei primi assembler era limitata a 8 caratteri ora non più).
\n;L\'istruzione
\nè formata da un codice operativo e da nessuno o più operandi. Può essere scritta indifferentemente in maiuscolo o minuscolo o in modo misto.\n;Il commento
\ninizia con il punto e virgola \';\' e dopo si può mettere qualunque carattere. Alcuni assembler accettano l\'asterisco \'*\' in prima colonna e dopo l\'istruzione tutto è commento.
\n
Esempi:
\netichetta:
\n ;Questo è un commento.
\nlabel: ;Commento all\'etichetta.
\n3loop: ;Etichetta non ammessa, produce un\'errore.\n Nop ; Istruzione con il solo codice operativo e nessun operando.\n ld a,b ; Istruzione di carico del registro B nell\'accumulatore.\n MOV AX,BX ; Istruzione di carico del registro BX nel registro AX.\n\nNon si possono mettere più istruzioni su una riga del programma.

\n\n\n\n= Link correlati=\n\n \'\'\'Autore\'\'\'\n [[Utente:Camillo|Camillo Ferrari]]\n \n\n[[Categoria:Linguaggi di programmazione]]','',0,'81.74.127.148','20050126131858','',0,0,0,0,0.06547540721,'20050126131858','79949873868141'); INSERT INTO cur VALUES (1131,2,'Camillo','[[w:it:utente:Camillo|Vai a Camillo in wikipedia]]','',45,'Camillo','20050126132444','',0,0,0,0,0.011114170191,'20050126132444','79949873867555'); INSERT INTO cur VALUES (1132,2,'Aangelo','La mia pagina principale è su wikipedia: [[W:it:Utente:Aangelo|Antonio]]','ridirezionamento su wikipedia',46,'Aangelo','20050126111758','',0,0,0,1,0.050483327999,'20050126111758','79949873888241'); INSERT INTO cur VALUES (1133,0,'Bunet','== Ingredienti ==\n\n* 4 uova intere\n* 8 cucchiai di zucchero\n* un bicchiere di latte tiepido\n* una manciata di amaretti sbriciolati\n* 2 cucchiai di cioccolato (fondente) in polvere\n* un bicchierino di rhum\n* 4 cucchiai di zucchero (per il caramello)\n\n* uno stampo per dolci (meglio se con foro centrale per una migliore cottura)\n\n== Preparazione ==\n\n* Sbattere le uova (intere) con gli 8 cucchiai di zucchero diluiti in poco latte.\n* Aggiungervi gli amaretti, il cioccolato ed il rhum.\n* Versare sul fondo dello stampo i 4 cucchiai di zucchero, diluiti in poca acqua, quindi scaldarlo per farlo quasi caramellare (solo imbiondire).\n* Lasciar raffreddare lo stampo, versarvi il composto preparato e cuocere a bagnomaria per circa un\'ora.\n\n[[Categoria:Ricettario-Dolci]] [[Categoria:Cucina piemontese]]','',3,'Snowdog','20050131164528','',0,0,1,0,0.575140085199,'20050131164528','79949868835471'); INSERT INTO cur VALUES (1134,0,'Ricettario:dolci','* [[Bunet]]','nuovo ricettario',46,'Aangelo','20050126113441','',0,0,0,1,0.145059768369,'20050126113441','79949873886558'); INSERT INTO cur VALUES (1135,0,'Ricettario:Primi_piatti','<- [[Ricettario]]\n==Avvertenze==\nComprende unicamente primi piatti, ad esclusione della pasta.\n==Ricette==\n*[[Orzo verdure e sugo]]\n*[[Canederli alla bolzanina]]\n*[[Ribollita]]','',3,'Snowdog','20050227182858','',0,0,1,0,0.208553382271,'20050227183131','79949772817141'); INSERT INTO cur VALUES (1136,0,'Canederli_alla_bolzanina','== Ingredienti ==\n* 250 g di pane bianco\n* 40 g di burro\n* 40 g di speck\n* 1/4 l di latte\n* 2 uova\n* prezzemolo tritato\n* una cipolla di media grossezza\n* farina\n* sale\n\n== Preparazione ==\nTagliare il pane a dadini e metterlo in una scodella; far rosolare assieme al burro la cipolla tritata, mescolare le uova al latte quindi aggiungervi il prezzemolo ed una presa di sale.
\nMescolare il tutto ed aggiungerlo al pane a dadini.\n\nLasciar riposare per mezz\'ora e, nel frattempo, mettere l\'acqua a bollire.
\nAggiungere al composto un po\' di farina quindi impastare e, \'\'con le mani bagnate\'\', formare delle \"palle\" di 4-5 cm di diametro.\n\nNon appena l\'acqua bolle, abbassare la fiamma e mettervi a cuocere i canederli, lentamente, per 15\'.
\nSgocciolare e servire caldo, conditi con un po\' di burro fuso.\n\n[[Categoria:Ricettario-Primi piatti]] [[Categoria:Cucina altoatesina]]','',3,'Snowdog','20050131160219','',0,0,1,0,0.399666719906,'20050131160219','79949868839780'); INSERT INTO cur VALUES (1137,0,'Wikiversità:Facoltà_di_Ingengeria:Reti_Logiche','=Prerequisiti=\n\n=Parte 1=\n\n=Riassunti=\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingengeria:Reti Logiche:Componenti]]','',41,'Mmo','20050127181816','',0,0,0,1,0.350266657079,'20050127203913','79949872818183'); INSERT INTO cur VALUES (1138,0,'Wikiversità:Facoltà_di_Ingegneria:Comunicazioni_Elettriche','=Prerequisiti=\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingengeria:Elettrotecnica]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingengeria:Controlli Automatici]]\n\n=Parte 1=\n==Richiami di Controlli Automatici==\nDal punto di vista di Comunicazioni Elettriche bisogna osservare che la parte di controlli automatici che serve è in pratica tutta la parte di analisi spettrale e di sviluppo di Fourier. \n\nLo sviluppo in serie di un segale ha per definizione la forma
\n x(t)=\\sum_{-\\infty}^{+\\infty}{c_n \\cdot e^{jn\\omega_0t}}\n\ncon \\omega_0 = \\frac {2 \\pi}{T}, detta \'\'\'pulsazione fondamentale\'\'\', e c_n=\\frac{1}{T} \\int_{\\frac{T}{2}}^{-\\frac{T}{2}} {x(t)\\cdot e^{-jn\\omega_0t} dt}\n\nDalle formule appena descritte si osserva che i coefficienti che compongono x(t) sono sempre \'\'ortogonali\'\'. Questo permete di constatare che generalemente si ha una x(t) complessa.\n\n===Segnali periodici===\nUn segnale si dice \'\'\'periodico\'\'\' quando di ha \n x(t+T)=x(t)\n\nPer questo motivo possiamo affermare che
\n x(t)=\\sum_{-\\infty}^{-1}{c_n \\cdot e^{jn\\omega_0t}}+\\underbrace{c_0}_{valore medio del segnale}+\\sum_{1}^{\\infty}{c_n \\cdot e^{jn\\omega_0t}} \n {}=\\sum_{1}^{\\infty}{c_{-n} \\cdot e^{-jn\\omega_0t}}+c_0+\\sum_{1}^{\\infty}{c_n \\cdot e^{jn\\omega_0t}}\n {}=c_0+\\sum_{1}^{\\infty} {Re\\{ {2c_n \\cdot e^{jn\\omega_0t}} \\} }\n\nQuesto può portare a due dverse ma comunque corrette interpretazioni della formula. Ognuna dovuta ad una diversa analisi dei coefficienti complessi. Infatti possiamo dire due cose:\n\n c_0=A_0=\\frac {1}{2}a_0\n c_n=A_n \\cdot e^{-j\\varphi_n}=a_n-j\\cdot b_n\n\nUtilizzando nella formula precedente la prima forma, ovvero la definizione polare, si ha, quindi\n x(t)=A_0+\\sum_{1}^{\\infty} {Re\\{ {A_n \\cdot e^{-j\\varphi_n} \\cdot e^{jn\\omega_0t}} \\} }\n {}= A_0+\\sum_{1}^{\\infty}{A_n \\cos(n\\omega_0t-\\varphi_n)}\nnella quale i coefficienti A_0 e A_n sono gli elementi dello spettro di ampiezza e le fasi \\varphi_n sono gli elementi dello spettro di fase.\n\nUtilizzando al contrario la definizione cartesiana, si ha che\n x(t)=\\frac {1}{2}a_0+\\sum_{1}^{\\infty} {Re\\{ (a_n-j\\cdot b_n) \\cdot e^{jn\\omega_0t} \\} }\n {}=\\frac {1}{2}a_0+\\sum_{1}^{\\infty} {Re\\{ (a_n-j\\cdot b_n) \\cdot (\\cos(n\\omega_0t)+j\\cdot \\sin(n\\omega_0t)) \\} }\n {}=\\frac {1}{2}a_0+\\sum_{1}^{\\infty} {a_n\\cos(n\\omega_0t)+ \\sum_{1}}^{\\infty}{b_n) \\sin(n\\omega_0t)}\nin cui la prima parte è nulla se la funzione è dispari, mentre nulla è la seconda parte se la funzione è pari.\n\nDa queste osservazioni si può notare che dunque lo sviluppo in serie di Fourier di un segnale periodico ha sempre senso dando un numero limitato di armoniche. \n===Segnali Aperodici===\nDiverso è il caso dei segnali \'\'\'aperiodici\'\'\', per i quali uno sviluppo in serie dà un risultato non utile: un segnale di questo tipo ha infatti infinite armoniche.\n===Analisi frequenziale===\nOra manca solo un collegamento che porti dall\'analisi degli spettri di ampiezza e fase ad una analisi puramente frequenziale. Per questo è necessario definire una nuova funzione:\n X(\\omega)=\\int_{-\\infty}^{+infty} {x(t) e^{-j\\omega t}dt}\nIn questo modo possono essere infatti definite due ulteriori funzioni molto utili al fine della costruzione dei diagrammi di Bode, che permettono di osservare il tipo di filtro generato dalla funzione x(t):\n V(\\omega)=\\frac {\\left|X(\\omega)\\right|} {\\pi}\n \\varphi(\\omega)=-arg(X(\\omega))','',41,'Mmo','20050127222728','',0,0,0,0,0.783468902812,'20050127222728','79949872777271'); INSERT INTO cur VALUES (1139,0,'Wikiversità:Facoltà_di_Ingengeria:Reti_Logiche:Componenti','==Logica combinzionale di base==\n*And\n*Or\n*Not\n*Xor\n\n==Logica combinazionale più complessa==\n*Multiplexer\n*Demultiplexer\n\n==Logica sequenziale==\n*Flip Flop D\n*Flip Flop JK\n*Flip Flop SR\n\n==Contatori==\n*Contatori BCD\n*Sintesi a Flip-Flop\n*Divisori di Frequenza\n\n==Registri==\n*Shift Register\n*Convertitori seriale parallelo','',41,'Mmo','20050127203917','',0,0,0,0,0.347941163137,'20050127203917','79949872796082'); INSERT INTO cur VALUES (1140,2,'Robin_Root','=Robin root=\nNome: Emiliano\n\nCognome: Marin\n\nCittà di residenza: Milano\n\nBlog: [http://robinroot.altervista.org/mkportal/blog/robin.html A volte ritornano :P]\n\nIl mio sito: [http://emon.altervista.org/ Emiliano Marin\'s Home Page]\n\n==Breve biografia==\n\n==Cosa faccio per campare==\nSono uno studente del corso di laurea semplice in informatica presso l\'[http://www.unimib.it/ Università degli Studi Milano-Bicocca] iscritto al 3° anno. \n\nPurtroppo questa attività non mi dà nulla per campare quindi lavoro presso un negozio di Milano occupandomi della vendita di vari prodotti nonchè dell\'aspetto informatico all\'interno del negozio.\n\n==I miei hobby==\nLe mie maggiori passioni sono la musica, i viaggi e l\'informatica.\n\n===Musica===\nAmo moltissimo ascoltare musica di molti generi (classica, rock, blues, jazz, ...) ed amo moltissimo suonare. Suono dal 1998 chitarre di vario genere (elettrica, folk e folk 12 corde) e basso elettrico. Ho avuto qualche esperienza in qualche gruppo anche se in questo momento sono disoccupato in questo campo.\n\n===Viaggi===\nLa mia passione maggiore è viaggiare. Il motivo principale per cui mi piace risiede nel fatto adoro conoscere persone di altre nazioni per capire le altrui culture. Sono affascinato dalle relazioni sociali, dalle religioni e dalle loro diverse concezioni. Fino ad oggi ho visitato i seguenti paesi: \n* Austria\n* Danimarca\n* Francia\n* Germania\n* Irlanda\n* Italia\n* Norvegia\n* Repubblica Ceca\n\n====I prossimi viaggi====\nI prossimi viaggi che ho in programma sono: \n* dal 23 o 24 marzo per circa 7 giorni la città di New York\n* durante il mese di agosto per circa un mese India, da Mumbai a Delhi. (Ancora in dubbio)\n\n===Informatica===\nIl mio percorso formativo universitario deriva ovviamente dalla mia passione per l\'informatica, in particolare per la programmazione di applicativi. Il mio maggiore interesse risiede nella creazione di applicativi gestionali (questo deriva soprattutto dagli studi presso l\'ITCS) però amo moltissimo anche la gestione di sistemi in genere. Da qualche tempo mi sto molto appassionando all\'IA e penso che sarà l\'indirizzo che seguirò durante i due anni di laurea specialistica che vorrei frequentare.\n\n==Cosa combino sulla rete!==\nDal 24 gennaio 2004 sono editore [http://dmoz.org ODP]. Mi occupo delle categorie: \n\n* [http://editors.dmoz.org/World/Italiano/Computer/Programmazione/C World/Italiano/Computer/Programmazione/C]\n* [http://editors.dmoz.org/World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/W World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/W]\n* [http://editors.dmoz.org/World/Italiano/Computer/Programmazione/Perl World/Italiano/Computer/Programmazione/Perl]\n* [http://editors.dmoz.org/World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/D/Dylan,_Bob World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/D/Dylan,_Bob]\n* [http://editors.dmoz.org/World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/G World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/G]\n* [http://editors.dmoz.org/Computers/Programming/Languages/C Computers/Programming/Languages/C] come greenbust\n* [http://editors.dmoz.org/World/Italiano/Societ%C3%A0/Persone/Studenti/Universit%C3%A0_di_Milano_-_Bicocca World/Italiano/Società/Persone/Studenti/Università_di_Milano_-_Bicocca]\n* [http://dmoz.org/World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/C/ World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/C]\n\nWebmaster del sito: [http://www.centrostamparb.com Centro Stampa R.B.]\n\nAmministratore del portale [http://robinroot.altervista.org Caffè Bicocca]\n\nPartecipo come programmatore al progetto open source per sistemi GNU/Linux [http://sourceforge.net/projects/trtolls/ TrafficTools]\n\nAmministro e partecipo come programmatore al progetto open source [http://sourceforge.net/projects/cvga/ Console & Video Games Analyzer]\n\nAmministro e partecipo come programmatore al progetto open source [http://sourceforge.net/projects/kitell/ Kick the ball]\n\nHo partecipato come traduttore al progetto open source [http://nkads.nkstudios.net/english/index.php NkAds]\n\nGestisco il sito [http://cohen.altervista.org Cohen in italiano] occupandomi delle traduzioni delle canzoni di Leonard Cohen.\n\nCollaboro al progetto di Wikipedia, [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Robin_root questa] è la mia pagina utente.\n\n==Contributi per [http://it.wikibooks.org Wiki Books]==\n\n==I miei prossimi contributi==\n[*][[Programmare_in_PHP]]','/* Cosa combino sulla rete! */',48,'Robin Root','20050128141521','',0,0,0,0,0.023513923323,'20050128141521','79949871858478'); INSERT INTO cur VALUES (1141,0,'Latino:Detti','SEMEL IN ANNO LICET INSAVIRE\nVERBA VOLANT SCRIPTA MANENT (SGà)\nrisus abundat in orae stultorum\nlupus lupi homini','',0,'81.123.236.26','20050212120315','',0,0,0,0,0.137143115383,'20050212120315','79949787879684'); INSERT INTO cur VALUES (1143,0,'Ricettario:Cereali','*[[Orzo verdure e sugo]]','+link',15,'Atti','20050130223628','',0,0,1,1,0.61870916426,'20050130224751','79949869776371'); INSERT INTO cur VALUES (1144,0,'Orzo_verdure_e_sugo','{{Ricettario}}\nIngredienti (le quantità si riferiscono ad una persona):\n* 3/5 di bicchiere di orzo perlato (quello che cuoce in mezz\'ora);\n* 1 carota media o due piccole;\n* 1 pugno di fagiolini;\n* 1/8 di cipolla;\n* 3 cucchiai di sugo;\n* olio per il soffritto;\n* parmigiano o simili;\n* sale e pepe.\n\nPreparazione:\nTagliare la cipolla a listelli sottili e farla soffriggere in una pentola per cinque minuti, poi aggiungere i fagiolini puliti dalle estremità e tagliati a metà, e le carote tagliate a cubetti di mezzo centimetro circa. Mescolare o saltare per cinque minuti.\n\nAggiungere l\'orzo e tre o quattro bicchieri d\'acqua, coprire con un coperchio e lasciar bollire per trenta-quaranta minuti (dipende dall\'orzo) avendo cura che non si asciughi del tutto. Aggiungere acqua di tanto in tanto in modo che si mantenga l\'ebollizione.\n\nQuando l\'orzo è cotto alzare il gas per far evaporare l\'acqua, aggiungere il sugo. Sale, pepe e formaggio a piacere.\n\nServire, mangiare e gustare.\n\nNote:\nSi potrebbero aggiungere sedano, patate, zucchine ed altri ortaggi insieme alle carote e ai fagiolini.\n\n[[Categoria:Ricettario-Primi piatti]] [[Categoria:Cucina vegetariana]]','',3,'Snowdog','20050131162220','',0,0,1,0,0.036619470536,'20050131162220','79949868837779'); INSERT INTO cur VALUES (1146,0,'Ricettario:Cucina_vegetariana','C\'è un\'intera categoria dedicata alle ricette vegetariane: [[:categoria:Cucina vegetariana|clicca qui]].','rimesso a posto il link',15,'Atti','20050204210231','',0,0,1,0,0.126023890143,'20050204210231','79949795789768'); INSERT INTO cur VALUES (1147,10,'Ricettario','{| style=\"width: 100%; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 0 auto;\" |\n|Questa ricetta fa parte del [[Ricettario|ricettario]]\n|}
','',15,'Atti','20050130231536','',0,0,1,0,0.205623674359,'20050130231536','79949869768463'); INSERT INTO cur VALUES (1148,4,'Bar','Benvenuti ai nuovi arrivati e ai più stabiliti che sono confusi! Se avete una domanda su Wikibooks e come funziona, per favore mettetela in fondo all\'elenco, e qualcuno cercherà di risponderci per voi. Questa pagina è intesa di servire per Wikibooks come fa \"Wikipedia:Village pump\" per Wikipedia. (vedi anche -> [[w:Wikipedia:Bar|Bar di Wikipedia]])\n\n== Categoria di Wikibooks per traduttori ==\nSto pensando ad eliminare i contenuti dal mio wiki privato che ho allestito per traduttori e quindi ci sono molti how to relativi a software ed altre cose che si potrebbero inserire qui che poi man mano formano un manuale. Dove e come posso creare una categoria \"per traduttori\"? Grazie! -- [[Utente:SabineCretella|SabineCretella]] 06:44, Gen 31, 2005 (UTC)\n== Da Quanto è stato aperto il sito italiano di wikibooks? ==\nDa quanto &egravve; che è stato aperto questo wikibooks in Italiano?\nSembra che ci sia ancora tanto da fare, sembra che sia stato aperto da poco.\n\n==Fasi di sviluppo==\nPerché non creare tutte le fasi di sviluppo (i quadratini) della versione in inglese? Se mi date il via libera me ne posso occupare io. --[[Utente:Thom|Thom]] 14:53, Feb 21, 2005 (UTC)\n\n== Inserimento di immagini da commons.wikimedia.org ==\nHo provato ad inserire un immagine da commons con il solito link \"Media:nomeimmagine.jpg\" - ma non funziona - cioè mi mostra il link e niente immagine - di che cosa dipende? --[[Utente:SabineCretella|SabineCretella]] 13:36, Mar 6, 2005 (UTC)','Inserimento di immagini da commons.wikimedia.org',19,'SabineCretella','20050306133638','',0,0,0,0,0.09076494339,'20050306185250','79949693866361'); INSERT INTO cur VALUES (1154,0,'Il_fu_Mattia_Pascal','\'\'\'Il fu Mattia Pascal\'\'\'\n\n; Autore : Luigi Pirandello \n\n; Casa editrice : Acquarelli\n\n; Collana : Best seller\n\n; Genere : non vi è un genere ben precisato.\n\n= Temi, argomenti e pensieri del Pirandello =\n( parentesi dovuta dato il valore/i ed il significato/i intrinsechi che “nasconde” questo libro)\n\n\'\'Questo libro riesce a reincarnare tutte le tematiche pirandelliane\'\':\n* la pazzia per esempio, come possiamo notare quando, osservando la sua ombra, si scopre egli stesso l’ ombra di un morto, che altri non era che se stesso;\n* la realtà soggettiva, cioè il lasciare che quando una persona ha trovato il suo equilibrio interiore lasciare che lo mantenga, perchè cercando di aiutarlo “modificandolo non gli si fa che male” Secondo lui infatti ognuno ha una sua realtà e percepisce una realtà diversa da quella degli altri. Allora ci viene da porci una domanda: ma allora quale è la vara realtà? Forse si può rispondere che non esiste una visione univoca e “reale” della realtà, infatti l’ uomo è sempre immerso nei dubbi e nelle incertezza. Sapendo questo allora come possiamo credere e/o sperare di essere sicuri di qualcosa. Dobbiamo oltre a tutto tenere conto che il novecento era il secolo dei “dubbi” e che secondo il Pirandello possono esistere solo ideologie e culture della realtà che mirano a definirsi come le uniche giuste. Ora come ora c’ è un esempio facilmente percepibile e che ci interessa tutti i giorni, parlo di quello che riguarda la differenza tra la società occidentale ed orientale; penso infatti che pochi occidentali definirebbero la cultura islamica (la parte dell’ oriente che più stà facendo parlare di sè in questo periodo del 2004 ma anche da molti anni a questa parte) quella giusta o al contrario un islmamico che definisca l’ occidente “la parte giusta del mondo”. Ma nella storia ci sono sempre stati di questi esempi, infatti basti pensare al “blocco sovietico” (comunista) ed il resto dell’ Europa e dell’ America (che erano paesi capitalisti).\n* la frammentazione dell’ essere, infatti il premio Nobel del 1934 ci dice che l’ individuo non ha una sola identuità (proprio l’ argomento di cui tratta la sua opera più famosa, “Il fu Mattia Pascal”) ma tante quante gli altri gliene attribuiscono. Leggendo attentamente il suo capolavoro si capisce infatti che ognuno di noi è una persona diversa per chiunque ci veda ed entri in contatto con noi.\n* la “maschera”, così infatti Pirandello considerà la vita, cioè il non poter conoscere a fondo il nostro io, non sapere chi siamo veramente, arrivando addirittura “a non essere” (causa il non conoscere) e quindi non poter comunicare con gli altri, tanto da considerare il vivere una pena. Ma una delle cose peggiori, ma di cui (data la nostra instabile situazione secundo lui) non potremmo farne a meno, è l’ atteggiarsi a qualcosa che non si è, modificando qualcosa che non conosciamo rendendoci ridicoli. Noi siamo infatti condizionati dalla società, “mascherandoci” per convenire alla gente e alle convenzioni. Noi vivciamo su un pianeta che è fatto di continui mutamenti e atteggiamenti per apparire, ed è così che l’ uomo, il singolo come una grande comunità, si dilania. Si vede così come Pirandello vada già incontro alle psicosi dell’ uomo moderno.\n* l’ umorismo, questo termine in genere sta a indicare la rappresentazione, in riferimento a varie situazioni, del ridicolo allo scopo di suscitare riso e ilarità. Senza un’ attenta anilisi di tutti gli aspetti di esso potrebbe essere senza problemi il sinonimo di comico, però quello pirandelliano nasce spesso dalle situazioni del dolore, dalle sofferenze e dall’ essere patetico agli occhi degli altri. Pirandello parte con il comico come “avvenimento del contrario” (cioè la situazione anomala suscità ironia divertimento e ilarità), fino ad arerivare, tramite un’ attenta e mirata riflessione sulle cause che hanno fatto in modo che si creasse tale siuazione e ci fosse tale comportamento, cogliendone gli aspetti intrinsechi ( questa intrinsecità caratterizza molte, la maggior parte delle sue opere ed “Il fu Mattia Pascal” è uno degli esempi più evidenti), di solito dolorosi e pietosi ad un sentimento del contrario.\n* l’ antieroe, lo scrittore si sofferma spesso ad osservare “dentro” l’ uomo, e secondo lui anche l’ eroe (quello che di solito è rappresentato come valoroso, puro, dalla grande volontà, dal possente aspetto, dalla forza quasi erculea e che non pecca mai) non è infondo felice, anzi può perfino essere sconfitto,fallire nel suo intento ed infine deriso. E’ infatti l’ antiroe spesso il protagonista dei romanzi del ‘900, l’ innetto alla vita, il complessato, l’ incapace, il perdente e persino il fallito; questo infatti non viene smentito dal Pirendello che ne fa spesso il protagonista delle sue narrazioni.\n\n= Protagonista =\nMattia Pascal – Adriano Meis: protagonista della storia che racconta sollecitato dal suo amico prete in un libro.\nMattia è un ragazzo dal viso placido, ha un occhio “ballerino”, è minuto e non ha particolari talenti, scoppia pèrò di salute e questo “apparentemente” gli basta (cambierà poco alla volta idea e la muterà più volte). Egli ha avuto un’ infanzia felice e agiata, ma dopo la morte del padre l’ amministrazione del patrimonio a Batta Malagna dalla madre, che era inetta a questo genere di cose. Malagna però non fa che approfittare di questa situazione volgendo ogni cosa a suo favore. Dopo essersi sposato sulla sua vita si abbatteranno un’ ondate di fatti abbastanza nefasti, tanto che deciderà di scappare a Montecarlo e iniziare una nuova vita, ma......\n\nQuesto personaggio rappresenta un pò tutti noi e compie un percorso, un’ avventura che lo cambierà radicalmente. Questo accade anche a noi, non analogamente, infatti ogni esperienza che viviamo ci insegna qualcosa, ma soprattuto l’ esperienza, intesa come avventura vissuta in prima persona, ci ricorda che abbiamo sempre da imparare.\n\n= Personaggi secondari = \n\n; La madre di Mattia : Donna dal buon animo che Mattia vede quasi come una santa. Essa è molto calma, gracile e spesso ammalata, anche se non si lamenta mai. La cosa che le sta più a cuore è la sorte dei suoi figli, infatti quando Mattia si sposa non riesce a sopportare la vicinanza della violenta e prepotente vedova Pescatore e finisce col diventerne vittima cercando di aiutere Mattia a sopportarla e quindi scatenando le sue ire. Se ne va dalla casa e si trasferisce a casa della sorella del marito (zia Scolastica), ma muore poco dopo per gli affanni.\n\n; Il fratello Roberto : Ha due anni in più di Mattia e a differenza di lui è bello e dal forte fisico. Fra i due vi è un rapporto di complicità e intesa. Non ha però lo stesso successo con le ragazze, però riesce a contrarre un matrimonio vantaggioso e si risistema compensando il dissesto finanziario subito durante la gioventù.\n\n; Zia Scolastica : Da giovane Mattia la presenta abbastanza burbera ed ha molto più paura di lei che della madre.\nE’ l’ unica persona che nella narrazione riesce a tenere testa alla “perfida” vedova Pescatore. Essa prova un forte rancore verso l’ amministratore dei beni ( Batta Malagna). Essa è però infondo buona e gentile, infatti accoglie nella sua casa prima la madre di Mattia (strappata così dalle grinfie della Pescatore ma troppo tardi) e poi lo stesso nipote quando torna a Miragno.\n\n; Batta Malagna : Persona disonesta e spesso cattiva ( la sua prima moglie, ad esempio, era malata e non poteva bere vino, lui intanto si dava a questa sua passione davanti a sua moglie e senza freni), che non si fa scrupoli a prosciugare le ricchezze del defunto amico. Esso non riesce però ad avere figli, se non sposando Oliva, la ragazza che Mattia avava messo incinta e che amava. Pascal scherza su questo dicendo che almeno tutte le ricchezze rubate alla sua famiglia sarebbero tornate ai legittimi proprietari, i Pascal, visto che quel figlio era “suo”.\n\n; Marrianna Dondi - Vedova Pescatore : Definita più volte durante la narrazzione una strega, essa è una persona perfida, assomiglia quasi al cugino Malagna. Essa considera Mattia un’ inetto e non accetta mai la condizione di ristrettezze e quindi fa di tutto per vendicarsi ed è quindi la causa dei principali litigi fra i due coniugi. E’ però molto divertente come Pirandello fa si che Mattia la tenga poco in considerazione ( proprio il contrario di quello che ci si aspetterebbe e questo è una dimostrazione di come venga applicata dallo scrittore la regola del “avvenimento del contrario”)\n\n; Romilda Pescatore : Figlia della vedova; Mattia all’ inizio l’ avvicina per conto dell’ amico Pomino che si era invaghito di essa, ma bella come era pian piano si infatuo di Mattia e lo sposò. Dopo il matrimonio però essa si lascia andare e diventa piuttosto bruttina e debole di carattere, dando così la possibilità a Marianna di influenzarla. I due figli che mette al mondo sono molto gracili ed il primo muore pochi giorni dopo, mentre il secondo (che Mattia inquadra come unica ragione che riesce a farlo andare avanti adesso che si è trovato un lavoro come bibliotecario) muore nello stesso periodo in cui muore sua madre (quella del protagonista).\nDopo che Mattia se ne va e viene creduto morto essa si risposa con Pomino, che intanto a preso il posto in comune del suo defunto padre, e da lui ha un figlio, che ( “puro e innocente”, così viene definita da Pascal) lo convince a non rivendicare la moglie al suo ritorno. Essa infatti si trovava bene con il nuovo marito e con le ricchezze che gli poteva dare (anche la vedova Pescatore), tanto che era tornata bella come una volta.\n\n; Anselmo Paleari : Padre di Adriana, è un anziano signore proprietario di una pensione in Via Ripetta a Roma. Non potendo più lavorare si dedica a pensieri filosofici ed al tema che più lo appassiona, cioè l’ occulto. Egli infatti organizza spesso sedute spiritiche per evocare i morti.\n\n; Adriana Paleari : Figlia di Anselmo; essa fa da padrona di casa e è molto religiosa (parteciperà solo ad una seduta perchè di solito le rifugge), pura, gentile tenera, ma allo stesso tempo matura e responsabile. Terenzio Papiano (che era il marito della defuta sorella di Adriana) vuole sposarla per non dover restituire la dote, ma lei si innamore di Mattia. Queso loro amore, stroncato sul nascere a causa di alcuni fatti, lo si può definire quasi spirituale, lo si può notare anche da come ogni occhiata che vi è stata fra loro sia stata descritta con un’ enfasi tale da riuscire a coinvolgeti in quanto narrato.\n\n; Terenzio Papiano : Marito della sorella di Adriana, ha avuto anche una fugace storia con la signora Caporale, che ha convinto a prestargli dei soldi per il suo negozio che è poi fallito lasciandola povera, e adesso mirava a sposare Adriana per non dover restituire la dote che egli aveva delapidato. egli lavora sotto le dipendenze del Conte d’ Auleta.\n\n; Il fratello malato di Papiano-Scippione : Sarà lui a copiere il furto ai danni di Adriano Meis per conto di Terenzio. Egli è però malato di epilessia.\n\n; La signorina Caporale : Una volta era una brava musicista (la musica era infatti ttta la sua vita vusta che era piuttosto bruttina), ma fu poi costretta a vendere il suo piano a causa della sua povertà,consolandosi con l’ alcool e Adriana le permette di vivere lì in modo gratuito, quasi a volerla ripagare del danno arrecatole da Papiano. Anchessa s’ innamora di Adriano, ma capisce la situazione e decide solamente di consigliargli l’ operazione all’ occhio.\n\n; Pinzone : Insegnante di gioventù dei due fratell Pascal. I suoi insegnamenti erano però noiosi e inutili e lui si faceva spesso corromperecon un po’ di vino, ma poi irrimediabilmente fa sempre la spia.\n\n; Pomino : Figlio del Cavalier Pomino, amico di gioventù di Mattia, nonchè “secondo” marito di Romilda. Esso prenderà il posto di suo padre e Romilda gli darà un figlio.\n\n\nA mio parere i personaggi sono utilizzati quasi con un significato allegorico, come d’ altronde questo romanzo, infatti se si analizza a fondo ognuno di essi ci si rende conto di come queste persone rappresentino vari individui, cioè sono utilizzati come avvertimento riguardante le persone che potremmo incontrare. (segue a “GIUDIZIO”).\n\n\n= Ambiente e tempo =\nNon sono molto bene specificati, infatti la storia è un enorme flashback, però possiamo identificare dei luoghi chiave ( cioè la Via Ripetta a Roma, Miragno e Montecarlo) e possiamo immaginare che il periodo sia a cavallo tra la fine dell’ 800 e gli inizi dell’ 900 (periodo in cui è vissuto Pirandello), anche se questo romanzo è stupefacentemente moderno.\n\nDurata della vicenda: La storia non ha una durata precisaperò possiamo affermare che vi è un periodo di tempo in cui si svolge il “clou” della storia (cioè due anni e mezzo circa).\n\n\n= Trama =\n\nIl Signor Pascal era un uomo che viaggiava e seppe arricchirsi giocando a carte con un capitano di Liverpool.\nCon quanto accumulato egli riuscì ad acquistare campi case, e vigne a Miragno, paesino Ligure in lui viveva.\nMorì durante un viaggio lasciando tutto alla moglie e ai due figli. La madre, che era inetta alle amministrazione di di un tale capitale, decise di affidare l’ incarico a Batta Malagna, amico del defunto marito.\nEgli però ne approfittò in ogni modo impoverendo la famiglia a suo vantaggio.\nMattia e Roberto però crescono comunque serenamente e liberi da ogni pensiero morale, religioso ed anche scolastico. E’ infatti Pinzone il loro “insegnante”, egli infatti preferisce divertirsi con i due ragazzi piuttosto che insegnargli qualcosa.\nMattia cresce sviluppando un carattere impulsivo, allegro, ma soprattutto spensierato.\nMalagna non riesce ad avere figli dalla prima moglie malata e per questo (quasi a castigarlo per quanto a rubato) soffre moltissimo. Dopo la morte della sua “dolce metà” decide di sposare Oliva, rovinando così l’ amore fra lei e Mattia, che l’ aveva messa incinta. Così il Malagna, accettandolo come suo, riesce ad avere un nuovo erede.\nDa Batta intanto si trasferiscono la vedova Pescatore (sua parente) e l’ affascinante figlia Romilda. Pomino, amico di Mattia, se ne innamora e chiede allo stesso di avvicinarla a lui.\nFra Mattia e Romilda, però, nasce involontariamente un forte amore e si sposano, nonostante il parere contrario della vedova. La vita del giovane Pascal da quel momento diventa un’ inferno, egli perde infatti ogni sua ricchezza residua e sua moglie comincia a non amarlo più, lasciandosi andare e diventando sempre più brutta. Egli è anche investito da una serie di devastanti disgrazie: i due figli messi al mondo muoiono uno dopo l’ altro e la madre, che è stata portatavia da zia Scolastica (sorella del padre di Mattia) dalle grinfie della perfida seninatrice di zizania quale era la vedova Pescatore, non riesce a resistere e muore di li a poco, lasciando devastato il povero Mattia.\nIl piccolo Pascal decide di cercar lavoro e diventa bibliotecario dell’ abbandonata biblioteca di Miragno. Il lavoro però consiste solo nel cacciare topi, ed è quindi troppo noioso, tanto da spingerlo a partire all’ insaputa di tutti per Montecarlo. Lì in una decina di giorni riesce a far fortuna vincendo 82.000 lire, una vera fortuna per quei tempi e che gli avrebbe permesso di risanare ogni debito.\nIl caso però vuole che gli si presenti una occasione all’ apparenza irripetibile e alcuanto ghiota: un modo sicuro di cambiare vita lasciandosi tutto alle spalle: su un giornale figurava infatti la notizia della sua morte, o meglio, la moglie e la suocera avevano identificato il cadevere di un povero ragazzo annegatosi vicino al molino alla Stia (vecchia proprietà dei Pascal e luogo del suicidio) come quello di Mattia.\nEgli allora, dopo aver letto la notizia, vede aprirsi davanti a se una nuova vita fatta di sola libertà ed una rottura col passato. Decide allora di non commettere più gli errori della vita precedente e quindi niente più legami con nessuno.\nCambia allora aspetto: via la fede, eliminata la barba, si fa crescere i capelli e opta per un paio di occhiali colorati con lo scopo di nascondere l’ occhio storto. Era però necessario anche cambiare nome, e l’ occasione gli si presentò su un piatto d’ argento: in un dialogo tra alcuni signori non molto distanti da lui l’ unione di un nome di una persona ed il cognome di un’ altra gli fornisce l’ identità perfetta: Adriano Meis.\nSi inventa poi di essere emigrato che era ancora infante con il suo nonno (con cui è rimasto fino alla sua morte: cioè fin verso i dodici anni) dall’ America. Ora Mattia era morto e lui aveva cominciato la sua seconda vita.\nI suoi viaggi si alternavano da visite a città italiane a visite a città tedesche. Presto però si accorge che la sua libertà non era che frutto di un errore, quindi errata, che lo ha reso un uomo sconosciuto tanto alla legge quanto alle altre persone.','',0,'151.46.155.231','20050215135201','',0,0,0,0,0.213886667072,'20050215135201','79949784864798'); INSERT INTO cur VALUES (1157,14,'Ricettario-Antipasti','Questa categoria elenca le ricette degli antipasti presenti nel [[ricettario]].\n\n[[Categoria:Ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131155451','',0,0,1,1,0.01765398417,'20050131155451','79949868844548'); INSERT INTO cur VALUES (1158,14,'Ricettario','Questa categoria elenca gli articoli del [[ricettario]].','',3,'Snowdog','20050131155536','',0,0,1,1,0.243492001323,'20050308180208','79949868844463'); INSERT INTO cur VALUES (1160,14,'Ricettario-Salse','Questa categoria elenca le ricette delle salse presenti nel [[ricettario]].\n\n[[Categoria:Ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131160015','',0,0,1,1,0.108369597663,'20050131160015','79949868839984'); INSERT INTO cur VALUES (1161,14,'Ricettario-Primi_piatti','Questa categoria elenca le ricette dei primi piatti presenti nel [[ricettario]].\n\n[[Categoria:Ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131160327','',0,0,1,1,0.01405613482,'20050204204843','79949868839672'); INSERT INTO cur VALUES (1162,14,'Cucina_altoatesina','Questa categoria elenca le ricette della cucina altoatesina presenti nel [[ricettario]].\n\n[[Categoria:Ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131164612','',0,0,1,0,0.852499932322,'20050131164612','79949868835387'); INSERT INTO cur VALUES (1163,14,'Cucina_vegetariana','Questa categoria elenca le ricette della cucina vegetariana presenti nel [[ricettario]].\n\n\'\'Avviso ai vegani: le ricette vegetariane possono comprendere latticini, uova e miele.\'\'\n\n[[Categoria:Ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131162614','',0,0,1,0,0.055302413798,'20050210130912','79949868837385'); INSERT INTO cur VALUES (1164,14,'Ricettario-Secondi_piatti_di_carne','Questa categoria elenca le ricette dei secondi piatti di carne presenti nel [[ricettario]].\n\n[[Categoria:ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131161051','',0,0,1,1,0.574291474676,'20050131202210','79949868838948'); INSERT INTO cur VALUES (1165,14,'Cucina_lombarda','Questa categoria elenca le ricette della cucina lombarda presenti nel [[ricettario]].\n\n[[Categoria:Ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131161152','',0,0,1,1,0.161775191745,'20050131161152','79949868838847'); INSERT INTO cur VALUES (1166,0,'Peperoni_conditi','== ingredienti ==\n(Per 4 persone)\n*4 peperoni carnosi gialli o rossi\n*4 cucchiai d\'olio extravergine d\'oliva\n*una manciata di capperi\n*2 alici salate\n*2 spicchi d\'aglio\n*sale e pepe q.b.\n\n== Preparazione ==\nMettere i peperoni interi sulla brace o nel forno fino alla cottura, quindi svuotarli dei semi e spellarli, tagliarli poi a listelle che andranno posate su un piatto, e condite con i capperi, le alici dissalate e tagliate a pezzi, il sale, il pepe e l\'olio, e lasciate in questo bagno per una mezz\'ora.\n\n[[Categoria:Ricettario-Contorni]]','',3,'Snowdog','20050131161504','',0,0,0,0,0.285451419889,'20050131161504','79949868838495'); INSERT INTO cur VALUES (1167,14,'Ricettario-Contorni','Questa categoria elenca le ricette dei contorni presenti nel [[ricettario]].\n\n[[Categoria:Ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131161532','',0,0,1,0,0.00429093525,'20050131202140','79949868838467'); INSERT INTO cur VALUES (1168,14,'Ricettario-Secondi_piatti_di_pesce','Questa categoria elenca le ricette dei secondi piatti di pesce presenti nel [[ricettario]].\n\n[[Categoria:Ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131161758','',0,0,1,1,0.010669543233,'20050131170207','79949868838241'); INSERT INTO cur VALUES (1169,14,'Ricettario-Zuppe_e_minestre','Questa categoria elenca le ricette di zuppe e minestre presenti nel [[ricettario]].\n\n[[Categoria:Ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131162843','',0,0,1,1,0.388627748126,'20050210130912','79949868837156'); INSERT INTO cur VALUES (1173,14,'Cucina_piemontese','Questa categoria elenca le ricette della cucina piemontese presenti nel [[ricettario]].\n\n[[Categoria:Ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131164636','',0,0,1,1,0.40629233042,'20050131164636','79949868835363'); INSERT INTO cur VALUES (1174,14,'Ricettario-Dolci','Questa categoria elenca le ricette dei dolci presenti nel [[ricettario]].\n\n[[Categoria:Ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131164748','',0,0,1,1,0.130507428283,'20050131202406','79949868835251'); INSERT INTO cur VALUES (1175,14,'Cucina_calabrese','Questa categoria elenca le ricette della cucina calabrese presenti nel [[ricettario]].\n\n[[Categoria:Ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131165808','',0,0,1,1,0.141577310272,'20050131165808','79949868834191'); INSERT INTO cur VALUES (1176,14,'Ricettario-Torte_salate','Questa categoria raccoglie le ricette di torte salate presenti nel [[Ricettario]].\n\n[[Categoria:Ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131202701','',0,0,0,0,0.100416289828,'20050131202701','79949868797298'); INSERT INTO cur VALUES (1177,14,'Ricettario-Frittate','Questa categoria raccoglie le ricette delle frittate presenti nel [[Ricettario]].\n\n[[Categoria:Ricettario]]','',3,'Snowdog','20050131202859','',0,0,1,0,0.091898690379,'20050131202859','79949868797140'); INSERT INTO cur VALUES (1178,14,'Ricettario-Cocktails','Questa categoria raccoglie le ricette dei cocktails presenti nel [[Ricettario]].','',3,'Snowdog','20050131203108','',0,0,1,1,0.118666438785,'20050131203108','79949868796891'); INSERT INTO cur VALUES (1179,3,'Atti','Ciao Atti,
\nho visto che hai lavorato sulle ricette e volevo segnalarti che ho messo mano alle categorie relative. Puoi guardare come ho strutturato la cosa in [[:Categoria:Ricettario]]. Se vuoi proporre modifiche accomodati.\n:--[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 20:40, Gen 31, 2005 (UTC)','',3,'Snowdog','20050131204007','',0,0,1,1,0.075322393044,'20050131204007','79949868795992'); INSERT INTO cur VALUES (1180,14,'Manuali_per_traduttori','Manuali per Traduttori\n\nCategoria per raccogliere i manuali utile particolarmente per traduttori. La maggior parte verrà scritta in base alle richieste di informazioni provenienti dai traduttori.','',19,'SabineCretella','20050201060650','',0,0,0,1,0.068351726604,'20050201061212','79949798939349'); INSERT INTO cur VALUES (1181,0,'DéjàVu','Istruzioni specifici per il CAT-Tool (CAT = Computer Aided Translation) DéjàVu.\n\n#[[DV-Dongle|Dongle]]\n#[[DV-Editor di DVX|Editor di DVX]]\n#[[DV-Esportazione files|Esportazione files]]\n#[[DV-SQL|SQL]]\n\n[[Categoria:Manuali per traduttori]]','',19,'SabineCretella','20050201061209','',0,0,0,0,0.044804021993,'20050201062149','79949798938790'); INSERT INTO cur VALUES (1182,0,'DV-Dongle',' -[[DéjàVu|Torna all\'indice di DéjàVu]]\n\nIl dongle server per far lavorare DéjàVu in funzionalità normale dopo il periodo dei 30 giorni di prova. Talvolta si hanno dei problemi per il riconoscimento. Per risolvere questo problema procedere come segue:\n\nStaccare il dongle\nEseguire setupdrv.exe (solitamente si trova in: C:\\Program Files\\DejaVu).
\nSpegnere il computer.
\nInserire dongle.
\nRiavviare il computer.
\nFar installare Windows il software necessario per il dongle.
\nEseguire DV.
','',19,'SabineCretella','20050201061611','',0,0,0,1,0.049013765819,'20050201061611','79949798938388'); INSERT INTO cur VALUES (1183,0,'DV-SQL',' -[[DéjàVu|Torna all\'indice di DéjàVu]]\n\nSui database di DV si può intervenire direttamente eseguendo dei comandi SQL. In seguito alcuni esempi sul come costruire dei comandi SQL.\n\n==Assicurarsi che ci sia uno spazio a fine target==\nComando SQL per aggiornare le coppie del progetto in modo che ci sia un unico spazio a fine del testo target:\n\n1) Per accedere alla finestra di Execute SQL: Project > Execute SQL.\n\n2) Inserire nella finestra il seguente comando SQL:
\nupdate pairs set Target_1040 = RTrim (Target_1040) & \' \'\n\nNota:
\nappena eseguito il comando, \'\'\'sembrerà\'\'\' che non abbia avuto alcun effetto; ma chiudendo e riaprendo il file si vedranno le modifiche.\nIl comando sopra funziona quando la lingua target è l\'italiano. Se è un\'altra lingua, utilizzare il codice lingua corretto dopo Target_ (vedere la guida in linea di DVX).','',19,'SabineCretella','20050201062249','',0,0,1,0,0.034369808743,'20050201062249','79949798937750'); INSERT INTO cur VALUES (1184,6,'Caratteristicadiodoreale.png','#REDIRECT [[w:Immagine:Caratteristicadiodoreale.png]]','',41,'Mmo','20050201174311','',0,1,0,1,0.634430643728,'20050224223422','79949798825688'); INSERT INTO cur VALUES (1185,0,'GC85','','',51,'Maxdeneb','20050207222811','',0,0,0,0,0.242219148756,'20050207222811','79949792777188'); INSERT INTO cur VALUES (1186,0,'Guide_e_howto_per_Linux','== Guide e HowTo per Linux ==\n\'\'\'Guide, manuali, tutorial e quant\'altro possa aiutarci a configurare la nostra Linux Box...\'\'\'\n----------------------','/* Guide e HowTo per Linux */',51,'Maxdeneb','20050207223007','',0,0,0,0,0.003523864172,'20050207223007','79949792776992'); INSERT INTO cur VALUES (1188,0,'Diritto','Titoli per \'\'\'Diritto\'\'\':\n* [[Diritto privato]]\n* [[Diritto pubblico]]\n* [[Legislazione del terzo settore]]','',15,'Atti','20050204211317','',0,0,1,1,0.341819204282,'20050204213308','79949795788682'); INSERT INTO cur VALUES (1189,0,'Legislazione_del_terzo_settore','Iniziamo col definire il \'\'\'Terzo settore\'\'\' come \"l\'ambito in cui agiscono soggetti collettivi privati, costituiti per uno scopo di solidarietà sociale e diverso dal lucro, impegnati in attività congruenti con tale finalità\".\n\nCon tale definizione si vuole mettere in evidenza l\'elemento soggettivo (\"soggetti collettivi privati\"), teleologico (\"scopo di solidarietà sociale e diverso dal lucro\") e oggettivo (\"impegnati in attività congruenti con tale finalità\").\n\nNon esiste un\'unica legge in materia. Il Legislatore ha proceduto negli anni con una produzione di leggi che si sovrappongono in parte e che rendono molto complesso l\'orientamento nella materia.\n\nPer chiarezza la trattazione distinguerà la classificazione operata nella legislazione generale, che dà vita ai soggetti tradizionali (associazioni, fondazioni, comitati, enti ecclesiastici ed IPAB) e \"nuovi\" (enti di servizio civile, organizzazioni per le adozioni internazionali, ONG, organizzazioni di volontariato, \"cooperative del terzo settore\", organizzazioni di volontariato di protezione civile, associazioni di promozione sociale, aziende pubbliche di servizi alle persone, altre..); dalla legislazione tributaria che riguarda il profilo tributario degli enti sopra menzionati. Quest\'ultima istituisce le ONLUS.\n\nSaranno affrontati i principi costituzionali che danno fondamento al terzo settore, e un\'inquadramento storico dello stesso.\n\nIndice:\n# [[Terzo settore nella legislazione generale]]\n# [[Terzo settore nella legislazione tributaria]]\n# [[Fondamenti costituzionali del terzo settore]]\n# [[Profilo storico del terzo settore]]','',15,'Atti','20050204213307','',0,0,0,1,0.008791781534,'20050204215250','79949795786692'); INSERT INTO cur VALUES (1190,0,'Terzo_settore_nella_legislazione_generale','Gli enti del terzo settore si suddividono in Soggetti tradizionali e Soggetti \"nuovi\". Questi ultimi sono stati istituiti solo negli ultimi decenni.\n\n= Soggetti tradizionali =\nLa categoria dei soggetti tradizionali include quelli istituiti dal Codice Civile e in più gli enti ecclesiastici e le IPAB.\n== Dal codice civile ==\nIl codice civile distingue gli enti morali tra quelli costituiti per scopo di lucro e non (questi ultimi detti enti ideali). I primi sono trattati nel libro V, i secondi nel libro I. Il fatto che la suddivisione sia eseguita in base al criterio del lucro si evince dall\'art. 2247.\n\nGli enti costituiti per scopo di lucro, detti società, si ripartono a loro volta in sottocategorie, a seconda che svolgano o meno attività commerciale (v. art. 2249). La nozione di attività commerciale non è meglio definita nel codice civile. Poichè questi enti perseguono scopo di lucro sono al di fuori del terzo settore e se ne è discusso in questa sede solo per una maggiore chiarezza espositiva.\n\nTra gli enti senza scopo di lucro si annoverano le associazioni, le fondazioni e i comitati.\n=== Associazioni ===\nSi distinguono le associazioni riconosciute e non. Le prime possiedono capacità giuridica. (in costruzione: autonomia patrimoniale, riconoscimento automatico.. )\n== Enti ecclesiastici e IPAB ==\n(in costruzione)\n= Soggetti \"nuovi\" =\n(in costruzione)','',15,'Atti','20050204215243','',0,0,0,1,0.257750489799,'20050204215243','79949795784756'); INSERT INTO cur VALUES (1191,0,'Crittografia','Parte I: Introduzione alla Crittografia\n#[[Crittografia:Introduzione alla crittografia|Introduzione alla crittografia]]\n#[[Crittografia:Storia della crittografia|Storia della crittografia]]\n##[[Crittografia:Crittografia classica|Crittografia classica]]\n##[[Crittografia:Crittografia medievale|Crittografia medievale]]\n##[[Crittografia:Crittografia dal 1800 alla seconda guerra mondiale|Crittografia dal 1800 alla seconda guerra mondiale]]\n##[[Crittografia:Crittografia durante la seconda guerra mondiale|Crittografia durante la seconda guerra mondiale]]\n##[[Crittografia:Crittografia contemporanea|Crittografia contemporanea]]\n##[[Crittografia:Crittografia nella cultura popolare|Crittografia nella cultura popolare]]\n##[[Crittografia:Linea temporale degli eventi importanti|Linea temporale degli eventi importanti]]\n#Concetti fondamentali\n##[[Crittografia:Principio di Kerckhoffs|Principio di Kerckhoffs]]\n##[[Crittografia:Obiettivi della crittografia|Obiettivi della crittografia]]\n##[[Crittografia:Obiettivi della crittanalisi|Obiettivi della crittanalisi]]\n##[[Crittografia:Il ruolo della crittografia nella sicurezza informatica|Il ruolo della crittografia nella sicurezza informatica]]\n##[[Crittografia:Cifrature simmetriche|Cifrature simmetriche]]\n##[[Crittografia:Cifrature asimmetriche|Cifrature asimmetriche]]\n##[[Crittografia:Funzioni Hash|Funzioni Hash]]\n##[[Crittografia:Distribuzione e autenticazione della chiave|Distribuzione e autenticazione della chiave]]\n##[[Crittografia:Difetti e debolezze comuni|Difetti e debolezze comuni]]\n\nParte II: Progettare cifrature\n#[[Crittografia:Principi base nella progettazione|Principi base nella progettazione]]\n#[[Crittografia:Piccoli segreti nascondono segreti più grandi|Piccoli segreti nascondono segreti più grandi]]\n#[[Crittografia:Algoritmi aperti|algoritmi aperti e il valore del Peer-Review]]\n#[[Crittografia:Pensa come un crittoanalista|Pensa come un crittoanalista]]\n#[[Crittografia:La matematica che devi conoscere|La matematica che devi conoscere]]\n#[[Crittografia:La sicurezza informatica non è solo la cifratura|La sicurezza informatica non è solo la cifratura]]\n#[[Crittografia:Un codice non violato non è necessariamente non violabile|Un codice non violato non è necessariamente non violabile]]\n\nParte III: Violare cifrature\n#[[Crittografia:I principi base nel violare cifrature|I principi base nel violare cifrature]]\n#Debolezze\n##[[Crittografia:La proporzionalità della segretezza|La proporzionalità della segretezza]]\n###[[Crittografia:La lunghezza della chiave|La lunghezza della chiave]]\n###[[Crittografia:Qualità della sorgente casuale|Qualità della sorgente casuale]]\n###[[Crittografia:Gli effetti del testo in chiaro sul testo cifrato|Gli effetti del testo in chiaro sul testo cifrato]]\n##[[Crittografia:Debolezze statistiche|Debolezze statistiche]]\n##[[Crittografia:Implementazioni errate|Implementazioni errate]]\n##[[Crittografia:Peer-review non adeguato|Peer-review non adeguato]]\n##[[Crittografia:Ingengeria sociale e coercizione|Ingengeria sociale e coercizione]]\n#Attacchi\n##[[Crittografia:Attacco di forza bruta|Attacco di forza bruta]]\n##[[Crittografia:Analisi della frequenza|Analisi della frequenza]]\n##[[Crittografia:Indice delle coincidenze|Indice delle coincidenze]]\n##[[Crittografia:Crittanalisi lineare|Crittanalisi lineare]]\n##[[Crittografia:Crittanalisi differenziale|Crittanalisi differenziale]]\n##[[Crittografia:Attacco incontro nel mezzo|Attacco incontro nel mezzo]]\n#[[Crittografia:Come furono violate le cifrature storiche|Come furono violate le cifrature storiche]]\n##[[Crittografia:Violare le cifrature a trasposizione|Violare le cifrature a trasposizione]]\n##[[Crittografia:Violare la cifratura di Cesare|Violare la cifratura di Cesare]]\n##[[Crittografia:Violare la macchina Enigma|Violare la macchina Enigma]]\n##[[Crittografia:Violare le cifratura a permutazione|Violare le cifratura a permutazione]]\n##[[Crittografia:Violare la cifratura di Vigenère|Violare la cifratura di Vigenère]] \n\nParte IV: Usare cifrature\n#Applicazioni della crittografia\n##Firma elettronica\n###[[Crittografia:Introduzione alla firma elettronica|Firma elettronica]]\n###[[Crittografia:DSA|DSA]]\n##[[Crittografia:Moneta elettronica|Moneta elettronica]]\n##[[Crittografia:Voto elettronico|Voto elettronico]]\n##[[Crittografia:DRM|DRM]]\n##[[Crittografia:Anonimato|Anonimato]]\n#Cifrature classiche\n##[[Crittografia:Ciftratura di Beale|Cifratura di Beale]]\n##[[Crittografia:Cifrature a trasposizione|Cifrature a trasposizione]]\n##[[Crittografia:Cifratura di Cesare|Cifratura di Cesare]]\n##[[Crittografia:Cifratura Atbash|Cifratura Atbash]]\n##[[Crittografia:Cifratura Autokey|Cifratura Autokey]]\n##[[Crittografia:Cifratura Playfair|Cifratura Playfair]]\n##[[Crittografia:Sostituzione polialfabetica|Sostituzione polialfabetica]]\n##[[Crittografia:S-box|S-box]]\n##[[Crittografia:Scytale|Scytale]]\n##[[Crittografia:Cifratura per sostituzione|Cifratura per sostituzione]]\n##[[Crittografia:Cifratura per permutazione|Cifratura per permutazione]]\n##[[Crittografia:Cifratura di Vigenère|Cifratura di Vigenère]]\n#Cifrature contemporanee\n##Cifrature simmetriche\n###[[Crittografia:Macchina Enigma|Macchina Enigma]]\n###[[Crittografia:One time pads|One-time pads]]\n###[[Crittografia:DES|Data Encryption Standard (DES)]]\n###[[Crittografia:AES|Advanced Encryption Standard]]\n##Cifrature asimmetriche\n###[[Crittografia:Introduzione alla cifratura a chiave pubblica|Introduzione alla cifratura a chiave pubblica]]\n###[[Crittografia:RSA|RSA]]\n###[[Crittografia:ElGamal|ElGamal]]\n###[[Crittografia:Curva ellittica|Curva ellittica]]\n##Funzioni di hash\n###[[Crittografia:MD5|MD5]]\n###[[Crittografia:SHA-1|SHA-1]] \n###[[Crittografia:RIPEMD-160|RIPEMD-160]]\n###[[Crittografia:Tiger|Tiger]] \n#Protocolli\n##Protocolli di autentificazione\n###[[Crittografia:Kerberos|Kerberos]]\n##Protocolli per lo scambio chiave\n###[[Crittografia:Diffie-Hellman|Diffie-Hellman]]\n##Comunicazioni sicure\n###SSL, SSH\n\nParte V: La crittografia e la società\n#[[Crittografia:La natura mutevole dell\'uso della crittografia|La natura mutevole dell\'uso della crittografia]]\n#[[Crittografia:Crittografia, governi e leggi|Crittografia, governi e leggi]]\n#[[Crittografia:Aspettative dell\'utente normale|Aspettative dell\'utente normale]]\n#[[Crittografia:Snake Oil|Snake Oil]]\n\nParte VI: Miscellanea\n#Possibilità future\n##[[Crittografia:Crittografia quantistica|Crittografia quantistica]]\n##[[Crittografia:Miglioramento del calcolo parallelo dei computer|Miglioramento del calcolo parallelo dei computer]]\n#[[Crittografia:Glossario|Glossario dei termini]]\n#[[Crittografia:Letture addizionali|Letture addizionali]]\n#Appendice A: background matematico\n##[[Teoria dei numeri]]\n##[[Teoria dei gruppi]]\n##[[Complessità computazionale]]\n\n\n\n\n\n
\nAlcuni di questi argomenti sono trattati nella wikipedia (italiana e anche nelle altre lingue) e nel libro sulla crittografia nel wikibooks inglese, questi argomenti potrebbero essere importati\n
\n\n\n\n\n\n\n\n\n== Introduzione ==\n\nLa \'\'\'crittografia\'\'\' (\'\'\'Cryptography\'\'\' in inglese) è lo studio della trasformazione dell\'informazione con lo scopo di renderla sicura da destinatari o uso non voluti. Il processo che trasforma l\'informazione da \'\'comprensibile\'\' a \'\'incomprensibile\'\' è chiamato \'\'\'cifratura\'\'\' (\'\'\'encryption\'\'\'). Il processo che riconverte l\'informazione da incomprensibile a comprensibile è detto \'\'\'decifratura\'\'\' (\'\'\'decryption\'\'\'). I destinatari voluti o l\'uso autorizzato dell\'informazione sono determinati dal fatto che l\'utilizzatore ha o non ha un certo pezzo di conoscenza segreta. Solo gli utilizzatori con il pezzo di conoscenza segreta possono riconvertire l\'informazione incomprensibile nella sua forma comprensibile. Il pezzo di conoscenza segreta è comunemente chiamato \'\'\'chiave\'\'\' (\'\'\'key\'\'\'), la conoscenza segreta può includere l\'intero processo o algoritmo che è usato nella cifratura/decifratura. L\'informazione nella sua forma comprensibile è chiamata \'\'\'testo in chiaro\'\'\' (\'\'\'plaintext\'\'\'), nella sua forma incomprensibile è chiamata \'\'\'testo cifrato\'\'\' (\'\'\'ciphertext\'\'\'). L\'algoritmo usato per la cifratura e la decifratura è chiamato \'\'\'cipher\'\'\' o \'\'\'cypher\'\'\'.\n\nCrittografia deriva dalle parole greche: kryptós, \"nascosto\", e gráphein, \"scrivere\" - o \"scritture segrete\". Le persone che studiano o applicano la crittografia sono chiamate \'\'\'crittografi\'\'\' (\'\'\'cryptographers\'\'\'). Lo studio di come \'\'aggirare\'\' l\'uso della crittografia per destinatari non voluti è chiamato \'\'\'crittanalisi\'\'\' (\'\'\'cryptanalysis\'\'\'). Crittografia e crittanalisi sono a volte raggruppate insieme nel termine unico \'\'\'crittologia\'\'\', che racchiude l\'intera materia. In pratica \"crittografia\" è anche spesso usato per riferirsi a tutto il campo, specialmente come una scienza applicata.\n\nLa crittografia è una materia interdisciplinare, influenzata da diversi campi. Prima dell\'avvento dei computer era strettamente connessa alla linguistica. Oggigiorno l\'enfasi si è spostata e la crittografia fa un vasto uso di aree tecniche della matematica, specialmente quella conosciuta come matematica discreta. Questa include argomenti dalla teoria dei numeri, teoria dell\'informazione, complessità computazionale, statistica e combinatoria. È anche un ramo di ingegneria, ma è un ramo inusuale dal momento che affronta una attiva, intelligente e malevola opposizione.\n\nCampi associati sono la \'\'\'stenografia\'\'\' — lo studio di nascondere l\'\'\'esistenza\'\' stessa del messaggio e non necessariamente il \'\'contenuto\'\' del messaggio (per esempio micropunti o inchiostro invisibile) — e \'\'\'traffic analysis\'\'\', che è l\'analisi di modelli di comunicazione con lo scopo di conoscere informazioni segrete.\n\n\n== Obiettivi comuni nella crittografia ==\n\nLa crittografia ha quattro obiettivi principali, questi sono:\n\n# la \'\'\'riservatezza\'\'\' o \'\'segretezza\'\' del messaggio: solo un destinatario autorizzato dovrebbe essere in grado di estrarre il contenuto di un messaggio dalla sua forma cifrata.\n# l\'\'\'\'integrità\'\'\' del messaggio: il destinatario dovrebbe essere in grado di sapere se il messaggio è stato alterato durante la trasmissione.\n# l\'\'\'\'autentificazione\'\'\' del mittente: il destinatario dovrebbe essere in grado di identificare il mittente e verificare che il presunto mittente abbia realmente inviato il messaggio.\n# la \'\'\'non-ripudiazione\'\'\' del mittente: il mittente non dovrebbe essere in grado di negare di avere spedito il messaggio.\n\nLa crittografia fornisce meccanismi per aiutare a realizzare gli obiettivi descritti. Ma non tutti gli obiettivi sono sempre necessari, pratici o desiderabili in alcuni contesti. Per esempio il mittente di un messaggio potrebbe desiderare di rimanere anonimo; naturalmente la non-ripudiazione sarebbe inappropriata in questo caso.','creata una tavola dei contenuti sulla base del libro in inglese',52,'Argento','20050207200214','',0,0,0,0,0.326885917133,'20050207200214','79949792799785'); INSERT INTO cur VALUES (1192,0,'Corso_di_italiano','un libro italiano.frances','',0,'66.82.9.11','20050204234346','',0,0,0,1,0.182529078716,'20050204234346','79949795765653'); INSERT INTO cur VALUES (1193,0,'Guida_allo_studio:Das_Leben_des_Galilei','==Capitolo I - La storia dell\'opera ==\n===Le tre stesure===\n====La versione danese====\n====I primi progetti====\n====La rappresentazione di Zurigo====\n====La versione americana====\n====La traduzione con Laughton====\n====Le rappresentazioni di Beverly Hills e New York====\n====L\'ultimo \'\'Galileo\'\'====\n====Le rappresentazioni di Colonia e Berlino====\n\n==Capitolo II - Dänische Fassung (1938-39)==\n===Dai primi progetti al primo manoscritto===\n====\'\'Die Physiker 1935\'\'====\n====\'\'Rede über die Widerstandskraft der Vernunft\'\'====\n====\'\'Fünf Schwierigkeiten beim Schreiben der Wahrheit\'\'====\n====\'\'Die Erde bewegt sich\'\'====\n===Il mezzo \"storia\" nell’opera brechtiana===\n===La problematizzazione della verità===\n===\'\'Leben des Galilei\'\'===\n===Il processo come \'\'topos\'\' brechtiano===\n===\'\'Der Denkende\'\'===\n===\'\'Die Gleichgeschalteten\'\'===\n===1938: il punto del non ritorno===\n===Galileo tra storia e palcoscenico===\n====Corrispondenze====\n====Differenze===\n===Scienza e teologia===\n===Varianti alla versione danese===\n===Der Vernunftbegriff===\n===Debolezza drammatica del primo Galileo===\n\n==Capitolo III - Amerikanische Fassung (1944-1947)==\n===Nasce un nuovo \'\'Galileo\'\'===\n===Le modifiche===\n===Scena 1====\n====Scena 2====\n====Scena 3====\n====Scena 4====\n====Scena 5 e 6====\n====Scena 7 e 8====\n====Scena 9====\n====Scena 10 e 11====\n====Scena 12 e 13====\n===Gli epigrammi===\n===Dal \'\'Lehrstück\'\' al \'\'Drama\'\'===\n===Piccoli ruoli crescono===\n===Ingenuità o opportunismo?===\n===Il \'\'Sozialverbrecher\'\'===\n===L’autocondanna===\n===Verità e veridicità===\n\n==Capitolo IV – BERLINER FASSUNG ( 1953-56)==\n===L’ultimo Galileo===\n===Le ultime modifiche===\n====La scena 14 ====\n====La struttura del dramma====\n===\'\'Leben des Galilei\'\' e \'\'Episches Theater\'\'===\n===Corrispondenze micro e macrostrutturali===\n===Compendio strutturale della figura di Galileo===\n\n==Capitolo V – L’ENIGMA GALILEO==\n===Il Muro non caduto===\n===I problemi critici===\n===La forma===\n===Galileo e il resto dell’opera brechtiana: diverse soluzioni di uno stesso problema===\n===La verità e la sua divulgazione===\n===Galileo: Einheit der Widersprüche===\n===Domande aperte===\n====Galileo è un eroe?====\n====Galileo. Assoluzione o condanna?====\n===L’esperienza personale entra nel dramma===\n===Galileo e la triade hegeliana===\n\n\nCapitolo I\n\nLA STORIA DELL’OPERA\n\n \n\nLe tre stesure\n\nLa figura di Bertolt Brecht, mentre era ancora in vita e durante i decenni della contrapposizione ideologica della guerra fredda, è stata forse una di quelle che più ha prestato il fianco ad interpretazioni e studi parziali e fallaci. Questo fatto, se da una parte ha comportato la nascita di una bibliografia che può essere avvicinata a quella shakespeariana, ha avuto il disdicevole inconveniente di rallentare od ostacolare la ricerca non di bandiera e ha sicuramente contribuito al disinteresse pressoché totale di questo ultimo decennio, che ha impietosamente avvolto uno dei più grandi drammaturghi del nostro secolo.\n\nA maggior ragione, questo discorso riguarda Leben des Galilei, una delle opere più importanti di Brecht, che può vantare un apparato critico invidiabile dal punto di vista quantitativo, ma a mio avviso ancora oggi abbastanza influenzato dalla necessità di piegare il messaggio dell’autore agli schemi ora del blocco occidentale, ora di quello orientale.[1]\n\nDal canto suo, anche il modo di lavorare di Brecht non facilita certo il compito degli studiosi: egli, infatti, ha lasciato non una serie di opere, scritte e stampate come soluzioni definitive, ma dei Versuche[2], come sottolinea chiaramente lo stesso titolo della raccolta sotto cui i suoi scritti sono stati pubblicati in prima edizione. Questo titolo è, a mio avviso, una vera e propria dichiarazione d’intenti che ben esprime la poetica di Brecht: egli riscriveva in continuazione ogni sua opera, adattandola al tempo e alla situazione. L’amico Feuchtwanger, in un\'uscita speciale della rivista Sinn und Form, interamente dedicata al drammaturgo di Augsburg, ricorda:\n\n \n\nEr war überzeugt, daß jedes lebendige Werk aus eigener Kraft wächst und weiterarbeitet, daß es sich ändert mit jedem Hörer und Leser, den es erreicht. Seine Dichtungen sind aufgebaut auf dieser Voraussetzung, so daß erst di Zukunft die ganze Breite und Fülle seines Werkes schaubar machen wird.\n\nBrecht selber hielt alles, was er geschaffen hatte, für ein Vorläufiges, im Entstehen Begriffenes. Bücher, die er längst hatte drucken lassen, Stücke, die unzählige Male aufgeführt hatte, waren ihm noch keineswegs fertig, und gerade jene Werke, die ihm die liebsten waren […], betrachtete er als Fragment.[3]\n\n \n\nCome si può ben capire, questo metodo riguardava soprattutto i pezzi teatrali, che subivano spesso delle vere e proprie rivoluzioni durante le prove o a seguito di avvenimenti particolari. Egli, infatti, non era solito indicare come definitiva una stesura di un’opera, considerando ogni variante, in un certo senso, come quella definitiva. Questo, naturalmente, ha comportato non pochi problemi editoriali e, di conseguenza, critici.\n\nAgli inizi di questo nostro, come è stato definito dagli storici, “secolo breve”, i punti di riferimento ereditati dal positivismo di fine ottocento sono ormai sentiti come vacui e, parallelamente alla relatività di Einstein, Brecht impone la sua relatività, con questo suo modo di fare letteratura, in cui ogni opera, pur sempre inserita e considerata nel Corpus dell’opera omnia, è, in sé, “relativamente definitiva”.[4]\n\nQueste considerazioni non vanno dimenticate nel momento in cui si vuole procedere ad un’analisi, come è qui il caso, di un’opera come il Galileo. È quindi sbagliato, o comunque non giusto, in quanto riduttivo in sede di analisi, affermare categoricamente che le versioni di quest’opera drammatica sono tre[5]. A questo proposito, perciò, mi sento di rovesciare la posizione sostenuta da Werner Mittenzwei, uno dei massimi studiosi di Brecht, il quale afferma:\n\n \n\nIn der bisherigen Literatur wird von drei Fassungen des \"Galilei\" ausgegangen: der dänischen (1938), der amerikanischen (1945/46) und der Berliner Fassung (1955). Eine solche Einteilung gibt jedoch keine richtige Vorstellung von Brechts Arbeit am Werk; sie führt zu Mißverständnissen. Die sogenannte Berliner Fassung enthält keine textlichen Veränderungen außer den Streichungen, die Brecht für die Inszenierung am Berliner Ensemble vornahm. [...] aber Bearbeitungen des eigenen Stückes für eine bestimmte Aufführung gibt es auch von anderen Werken, ohne daß sie bisher als selbstständige Fassungen bezeichnet wurden. [...] Demnach kann man nur von zwei Fassungen sprechen, die tatsächlich Unterschiede in der Aussage aufweisen: von der 1938 in Dänemark und von der 1945/46 in Amerika entstandenen.[6]\n\n \n\nSe da una parte è vero che il riadattamento di un’opera non conduce necessariamente alla stesura di un nuovo lavoro, è altrettanto vero che con Brecht questo è quasi sempre il caso (si pensi, fra i tanti, a Baal). A maggior ragione questo discorso è verificato se si tratta di opere teatrali, in cui la morale, il messaggio di un pezzo non viene mediato solo dal testo, ma da mille altri caratteri che spaziano su diversi piani sensoriali[7]. Per quanto riguarda il Galileo, lo stesso autore, pochi mesi dopo averlo completato, riconosce che il lavoro non gli piace e che andrebbe riscritto da capo. In data 25 febbraio 1939, sul suo diario di lavoro, scrive:\n\nman müßte das stück [Leben des Galilei, D.S.] vollständig neu schreiben […]. die einteilung könnte bleiben, die charakteristik des galilei ebenfalls. aber die arbeit, eine lustige arbeit, könnte nur in einem praktikum gemacht werden, im kontakt mit einer bühne.[8]\n\n \n\nCome già ho avuto modo di sottolineare, in ogni discorso riguardante i lavori brechtiani, non bisogna mai perdere di vista il loro carattere principale, che è quello di essere dei semplici “tentativi”, in quanto altrimenti andrebbe persa, a mio parere, la vera tensione poetica che è alla base dell’opera intera. Il Galileo dell’ultima versione è, ad esempio, così profondamente diverso da quello della prima, che la morale (se in Brecht di morale in senso aristotelico si può parlare) dell’ultima stesura, simmetricamente opposta a quella della prima, può finire per influenzare comunque il giudizio su questa, secondo un errore comune a tanta critica superficiale che tende a dimenticare di inserire i dati a sua disposizione in una sequenza cronologica, col risultato che l’idea di un autore viene ricostruita “col senno di poi”. Per esemplificare meglio questo ragionamento è ora necessario addentrarsi nel tema specifico e ricostruire la genesi di quest’opera drammatica.\n\n \n\nLa versione danese\n\nBrecht scrisse nei Versuche, a riguardo del suo dramma:\n\n \n\nDas Schauspiel “Leben des Galilei” (19. Versuch) wurde 1938/39 im Exil in Dänemark geschrieben. Die Zeitungen hatten die Nachricht von der Spaltung des Uran-Atoms durch den Physiker Otto Hahn und seine Mitarbeiter gebracht. [9]\n\n \n\nQuesta ipotesi sarebbe senz’altro affascinante, in quanto permetterebbe di stabilire un contatto diretto tra una delle tematiche della prima e dell’ultima versione, ma non bisogna per questo lasciarsi tentare da chimere ammaliatrici. La citazione appena portata tenderebbe a instaurare una sorta di consequenzialità tra le nuove scoperte nel campo della fisica e la figura brechtiana dell’opera: Galileo sarebbe, nelle intenzioni del suo autore, fin dalla prima versione, il personaggio destinato a esemplificare paradigmaticamente il conflittuale rapporto tra scienziato e società, assumendo, già a partire dalla stesura danese, quella valenza prettamente negativa che gli sarà propria dalla versione americana in poi.\n\nMa a mio avviso, Brecht ci conduce qui ad uno di quegli errori di retrospettiva storica a cui ho appena accennato: profilare la divisione dell’atomo di Uranio come punto di partenza o causa scatenante del suo dramma implica l’ipotizzare che lo stesso Brecht ne fosse a conoscenza già prima di scrivere il Galileo. Ora così non è, come ha ottimamente dimostrato Christian Nørregaard [10]. Io mi limiterò qui a ricordare i dati principali, rimandando al suo saggio per una trattazione completa ed esaustiva dell’argomento.\n\nSia Schumacher che Mittenzwei considerano come primo accenno ad un’opera teatrale inerente la vita del grande scienziato italiano del XVII secolo, una lettera della collaboratrice e amante di Brecht, Margarete Steffin, che, il 17 novembre 1938, così scriveva a Walter Benjamin:\n\n \n\nDer CAESAR liegt etwas, Brecht fing vor zehn Tagen an, den Galilei, der ihm ja schon länger im Kopf spukte, herunterzudramatisieren, er hat jetzt von vierzehn Szenen bereits neun fertig, sie sind sehr schön geworden.[11]\n\n \n\nFino al 1986 questa è stata la versione concordata da tutti, tanto che lo stesso Zimmermann non esita a citare la versione dello Schumacher nel suo libro sul Galileo brechtiano[12]. Secondo le ricerche di Nørregaard, però, il primo accenno al Galileo è retrodatabile al 14 novembre 1938, quando, sempre in una lettera di Margarete Steffin, questa volta indirizzata al giornalista danese Knud Rasmussen, troviamo scritto:\n\n \n\nSonst geschieht hier nichts. Oder doch: Brecht hat in 8 Tagen fast ein ganzes Stück über Galilei gemacht, das sehr lustig ist, sehr schön […].[13]\n\n \n\nSe a queste due testimonianze aggiungiamo quella dello stesso Brecht, che nel suo giornale di lavoro, compilato in maniera sistematica a partire dal 20 luglio di quello stesso 1938, in data 23 Novembre, aveva segnato\n\n \n\ndas Leben des Galilei abgeschlossen. brauchte dazu drei wochen.[14]\n\n \n\nabbiamo materiale sufficiente per cominciare l’analisi.\n\nI dati non sono concordi, in quanto, prendendo queste citazioni alla lettera, avremmo rispettivamente come data di inizio il 7, il 4 e il 2 di novembre, ma le ultime due date sembrano venire smentite da un’altra lettera di Brecht allo scrittore e sceneggiatore americano Ferdinand Reyher. I due si incontrarono ripetutamente a Copenaghen tra il 28 ottobre e il 4 novembre di quel 1938 e tra le altre cose discussero proprio di un “progetto-Galileo”. Secondo questa lettera, la stesura cominciò al ritorno del drammaturgo a Svendborg, il suo primo domicilio in terra danese[15]. Con ogni probabilità, quindi, la prima pagina del dramma su Galileo Galilei fu scritta tra il 5 e il 7 di novembre, e comunque nella prima settimana di quel mese.\n\nMa il problema non è così facilmente risolto.\n\nInnanzitutto bisogna sottolineare come sia quasi impossibile, anche per uno scrittore dotato di un sapere enciclopedico, comporre un dramma così complesso e ben bilanciato come il Galileo. Brecht era solito informarsi a fondo prima di cominciare a scrivere qualcosa e dai libri presenti nella sua biblioteca, vediamo che i volumi inerenti questo argomento sono diversi[16]. Ammesso e non concesso che egli non li abbia letti tutti prima di approntare il manoscritto della prima versione, il tempo a disposizione rimane comunque piuttosto misero. Inoltre dobbiamo considerare un fatto, e cioè che la Steffin, nella lettera a Benjamin appena citata, ci informa che questo progetto riguardante Galileo, Brecht lo aveva già in testa da tempo (vorrei sottolineare quanto sia carico di significato il verbo scelto dalla Steffin -spuken- quasi ad indicare una presenza trascendentale che tormenta senza sosta lo scrittore). Ora, sembra strano che Benjamin, forse uno dei pochi veri amici di Brecht (sicuramente uno dei più fidati e cari, negli anni dell’esilio danese), fosse completamente all’oscuro di questo progetto. Ma se Benjamin lascia la Danimarca domenica 16 ottobre 1938[17] e se ipotizziamo che i contatti tra i due si siano interrotti da quel giorno, lo “spettro” di Galileo deve fare la sua comparsa nei pensieri di Brecht più o meno a partire dalla metà di ottobre; dal giorno della partenza di Benjamin fino al 23 novembre passano esattamente trentotto giorni: è questo il lungo tempo di gestazione del dramma? Non abbiamo altri dati per asserire il contrario, ma rimane un forte dubbio su cui sarà il caso di tornare in seguito.\n\nNon ci si deve lasciar ingannare, comunque, dall’attestazione dell’autore citata poco prima, perché essa si scontra, come abbiamo dimostrato, con l’evidenza dei fatti:\n\n- La prima stesura del Galileo (per ammissione dello stesso autore) fu terminata il 23 novembre 1938\n\n- La scissione dell’atomo di uranio fu ottenuta da Otto Hahn e dal suo assistente Fritz Strassmann a Berlino il 19 dicembre 1938 e la notizia venne diffusa in Danimarca, dove Brecht risiedeva, solo all’inizio del 1939.\n\nNon è dato sapere se Brecht fosse a conoscenza, già nei mesi precedenti la scoperta, degli esperimenti che in tale direzione venivano fatti, ma la cosa è almeno improbabile, tanto che possiamo qui senza troppe remore affermare che l’intestazione preposta dall’autore sui Versuche sembra essere un affascinante gioco di prestigio letterario.\n\nTutti i dati fino ad ora prodotti non fanno altro che confermare che Brecht, nei mesi a cavallo tra il 1938 e il 1939, si cimentò con la figura di Galileo. Ma ciò non implica che l’interesse dello scrittore per lo scienziato sia nato in quel periodo. Spero sia a tutti evidente come qui non si tratti di pignoleria critica, ma di dati indispensabili per poter corroborare poi una qualsiasi opinione critica sul significato di una delle più grandi figure del teatro brechtiano.\n\nSappiamo con certezza che già nel 1933 Brecht stava lavorando, assieme ad altri scrittori di ispirazione socialista come Feuchtwanger e Heinrich Mann, ad un progetto per la trasposizione scenica dei processi dei più grandi personaggi della storia, tra i quali egli annoverava Socrate, Catilina, Gesù, Hus, Martin Lutero, Maria Stuarda e, appunto, Galileo Galilei[18]. Un primo contatto con la figura dello scienziato italiano sembra dunque da retrodatare almeno all’inizio degli anni trenta, poco prima che Brecht, minacciato dal potere nazista, lasciasse la Germania. A sostegno di questa tesi va riportato anche un altro episodio della vita dell’artista: pochi giorni dopo il 30 gennaio del 1933 (Hindenburg proclama Hitler nuovo Reichskanzler e lo incarica di formare il nuovo governo), Brecht e altri scrittori di sinistra si incontrano a casa di Bernard von Brentano (sono presenti, tra gli altri, Heinrich Mann, Johannes R. Becher e Hermann Kesten) per discutere i modi e i tempi di un’opposizione comune al Führer. Kesten, ritornando su quell’incontro, ebbe a ricordare come Brecht si fosse subito dichiarato disponibile e come\n\n \n\nBräuchte es Proklamationen, Aufrufe, Reden, Taten, Theaterstücke, dazu sei er da.[19]\n\n \n\nL’interesse per i grandi processi della storia viene qui legandosi con il tema, a mio parere, dominante del primo Galileo, che è quello della propagazione della verità in condizioni di censura e violenza, tema ripreso anche da una breve prosa dello stesso Brecht che va sotto il titolo di Fünf Schwierigkeiten beim Schreiben der Wahrheit, scritta nel 1935, e avente come argomento le difficoltà che chi vuole combattere la menzogna e l’ignoranza e scrivere la verità deve superare. Come avremo modo di vedere in seguito, la parentela tra questo breve scritto e il primo Galileo è piuttosto stretta. Non è da considerare una semplice coincidenza nemmeno il fatto che nel novembre del 1937 Brecht scriva, sulla falsariga della tematica galileiana, la Rede über die Widerstandskraft der Vernunft[20], o che il 26 maggio dell’anno successivo esca la prima stampa della futura settima scena del dramma Furcht und Elend des III. Reiches, dal titolo alquanto significativo Physiker 1935.[21]\n\nDimostrando che i testi sopra citati sono tematicamente assai affini al Galileo della prima stesura, e che quindi esso nasce, nelle intenzioni dell’autore, non come il rappresentante degli scienziati macchiatisi di gravissime colpe alle soglie dell’era atomica, ma come l’eroe che riesce ad eludere la censura della Santa Inquisizione (e cioè, estrapolando, colui che riesce a propagare la verità nel mondo dell’inganno), verrebbe nuovamente confermato il ribaltamento del giudizio espresso da Brecht stesso e da me riportato all’inizio del discorso. Considerando per ora come fondato il mio ragionamento, per la dimostrazione del quale rimando al prossimo capitolo, mi sembra di poter concludere che nulla dimostra l’infondatezza della estrema velocità annunciata sia da Margarete Steffin che dall’autore stesso nella composizione del Galileo, che bisogna quindi supporre essere stato scritto veramente nel breve volgere di tre, quattro settimane, ma è al contempo lecito partire dall’ipotesi che Brecht già da almeno cinque anni avesse cominciato ad occuparsi dell’argomento, avendo quindi in mente tutt’altro che un atto di accusa verso gli scienziati che, solo dopo che il Galileo era già stato ultimato, per la prima volta riuscirono nella scissione dell’atomo di uranio, dando inizio all’era nucleare. Come si vedrà in seguito questa cronologia spiegherà perfettamente la debolezza scenica della figura nella prima stesura dell’opera.\n\n \n\n[1] Per quanto riguarda la (esigua) critica in lingua italiana sul Galileo di Brecht, basti qui ricordare il commento di Rosa Giannetta Trevico, “Galileo” – Il cielo negato (D’Ars, Milano 1980), infarcito, almeno nella parte storica, di numerose inesattezze e spesso, in quella di analisi critica, piegato ad un fine ultimo che con il personaggio brechtiano ha poco a che vedere. Cito solo un “piccolo” esempio:\n\nL’opera viene pubblicata in “Versuche 19” e in “Heft 14”. (pag. 7)\n\nNon bisogna essere ricercatori troppo esperti per sapere che in realtà il Galileo viene pubblicato come diciannovesimo Versuch nel quattordicesimo quaderno della serie.\n\n[2] Sotto il titolo Versuche sono usciti quindici quaderni più un Sonderheft, in un primo momento presso l’editore berlinese Kiepenheuer (dal 1930 al 1933), quindi, nel secondo dopo guerra (dal 1950 al 1957), in concomitanza, presso la Suhrkamp nella Germania Ovest e presso la Aufbau-Verlag nella Germania Est (Il Sonderheft contenente l’opera teatrale Die Gewehre der Frau Carrar è uscito nel 1953 solo presso l’Aufbau-Verlag). Per una trattazione sistematica delle edizioni delle opere di Bertolt Brecht si rimanda all’apparato bibliografico di uno dei tanti volumi scritti sull’autore; per la Primärliteratur, ad esempio, vedi E. Schumacher, Drama und Geschichte – Leben des Galilei und andere Stücke, Henschel Verlag, Berlino 1965, pag. 497 ss. (da ora in poi citato come “Drama”).\n\n[3] Lion Feuchtwanger, Bertolt Brecht, in: Sinn und Form – Beiträge zur Literatur, Zweites Sonderheft Bertolt Brecht, Hrsg. Deutsche Akademie der Künste, 9. Jg., Hf. 1.-3., 1957, pag. 103.\n\n[4] La ricostruzione della genesi di ogni opera brechtiana non è mai scontata, anche perché Brecht era solito, per fare un solo esempio, riutilizzare e modificare materiale già scritto, che veniva quindi caricato ogni volta di un valore diverso a seconda del contesto in cui veniva inserito. È il caso di tante poesie e canzoni dei suoi drammi (si confronti - è solo il primo esempio che mi viene in mente – Der Choral vom großen Baal o le canzoni di Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny).\n\n[5] Le versioni stampate del Galileo sono effettivamente tre e sono ora fruibili in un unico volume in: Bertolt Brechts Leben des Galilei – Drei Fassungen, Modelle, Anmerkungen; in: Spektakulum 65 – Sonderband zum 100. Geburtstag von Bertolt Brecht, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1998 (da ora in poi citato con la sigla “3F”). La versione che normalmente viene stampata o rappresentata in teatro è la terza, la cosiddetta “berlinese”, nata dalla rappresentazione della Berliner Ensamble nel 1957, a cui lo stesso Brecht non poté assistere, in quanto morì poco tempo prima. A quanto mi risulta né la cosiddetta versione “danese” (1938/39), né quella “americana” (1947), sono disponibili in traduzione italiana.\n\n[6] W. Mittenzwei, Bertolt Brecht – Von der “Maßnahme” zu “Leben des Galilei”, Aufbau-Verlag, Berlino e Weimar 1965, pag. 262.\n\n[7] Per quanto riguarda la rappresentazione di Leben des Galilei, riporto solo un breve aneddoto: secondo il resoconto di Brecht, Laughton, che recitò nel ruolo di Galileo nelle due prime rappresentazioni del dramma negli Stati Uniti, si presentò sul palco per la messa in scena californiana senza barba, mentre per la rappresentazione di New York con la barba. Brecht annotò:\n\nGleichwohl ändert sich dadurch natürlich die Figur. Wie dem Stückschreiber Zuschauer […] berichteten […], spielte L.[aughton, D.S.] etwas anderes. […] man kann das Experiment als Beispiel dafür nehmen, wie groß doch der Spielraum ist, der dem “Persönlichen” gelassen ist.\n\n(B. Brecht, Aufbau einer Rolle – Laughtons Galilei, in 3F, cit., pag. 271 s.).\n\n[8] Bertolt Brecht, Arbeitsjournal, curato da W. Hecht, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1973, pag. 41 (da ora in poi citato con la sigla “AJ”).\n\n[9] B. Brecht, Leben des Galilei, in B. Brecht, Versuche, Heft 14, Berlino ovest 1955, pag. 6.\n\n[10] C. Nørregaard, Zur Entstehung von Brechts “Leben des Galilei”, in Bertolt Brecht – Die Widersprüche sind die Hoffnungen – Vorträge des Internationalen Symposiums zum dreißigsten Todesjahr Bertolt Brechts in Roskilde 1986, curato da W. Wucherpfennig e K. Schulte, volume 26 della serie Text und Kontext, Wilhelm Fink, Kopenhagen-München 1988, pagg. 65-88.\n\n[11] In: E. Schumacher, Drama, cit., pag. 16. L’originale della lettera si trova in: Deutsches Zentralarchiv Potsdam, Lascito di Walter Benjamin, Cartella 23, foglio 22.\n\n[12] Cfr.: W. Zimmermann, Bertolt Brecht Leben des Galilei – Dramatik der Widersprüche, Ferdinand Schöningh, Paderborn-München-Wien-Zürich 1985, pag. 10.\n\n[13] C. Nørregaard, Zur Entstehung von Brechts ”Leben des Galilei”, cit., pag. 68; le lettere di Margarete Steffin a Knud Rasmussen si trovano nel Bertolt Brecht-Archiv a Berlino.\n\n[14] B. Brecht, AJ, cit., pag. 35 (23.11.38).\n\n[15] Cfr.: C. Nørregaard, cit., pag. 68 s.\n\n[16] Fra gli altri citiamo qui: E. Wohlwill, Galilei und sein Kampf für die copernikanische Lehre, 2 vol., Amburgo e Lipsia 1909, 1926; H. Mineur, Element de statistique mathematique applicables à l’étude de l’astronomie stellaire, Parigi 1930; J. Jeans, Die Wunderwelt der Sterne, Stoccarda-Berlino 1934; A.S. Eddington, Das Weltbild der Physik und ein Versuch seiner philosophischen Bedeutung, Braunschweig 1931; G. Galilei, Unterredungen und mathematische Demonstrationen über zwei neue Wissenszweige, die Mechanik und die Fallgesetze betreffend (“Discorsi”), 2 vol. Lipsia 1890, 1891 e F. Bacon, Neues Organon, Berlino 1870.\n\n[17] Cfr.: Brecht Chronik – 1898/1956, curata da W. Hecht, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1998, pag. 554. (Da ora in poi citata come “Chronik”).\n\n[18] Cfr.: W. Zimmermann, op. cit., pag. 9 e W. Hecht, Brechts Leben des Galilei, Suhrkamp Taschenbuch, Materialien, Frankfurt a.M. 1981, pag. 221 (da ora in poi citato come “Materialien”).\n\n[19] Riportato in W. Hecht, Chronik, cit., pag. 342.\n\n[20] A questo proposito mi sembra di riscontrare un possibile parallelismo tra il Galileo che fa dono ai veneziani, del cannocchiale, da lui inventato, perché essi possano avvistare prima i nemici in battaglia e la frase di questo discorso:\n\nDer Physiker muß imstande sein, für den Krieg optische Apparate zu konstruieren, die eine sehr weite Sicht gewähren […].\n\nB. Brecht, Ausgewählte Werke in sechs Bänden, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1998, vol. VI, pag. 282 (da ora in poi citato con la sigla “AW” seguita dal numero romano del volume).\n\n[21] Cfr.: W. Hecht, Chronik, cit., pag. 539.\n\nI primi progetti\n\nSi ritorni ora alla storia delle tre stesure.\n\nCome abbiamo già avuto modo di analizzare, del Galileo sono oggi stampate tre versioni.\n\nIl Mittenzwei riporta per primo, per quanto mi è dato sapere, alcuni abbozzi di scene anteriori alla stesura danese[1]; si tratta di due frammenti che analizzeremo in seguito e di cui ora riportiamo solo il titolo dato loro dall’autore stesso:\n\n- Frammento della scena terza: Das Arsenal von Venedig. Ein großer Werftbetrieb. Galilei, umgeben von Ingenieuren und Schülern, betrachtet, wie eine große Kanone auf ein Schiff verfrachtet wird. Die Kanone wird eben an einem Holzkran befestigt.\n\n- Scena quinta di un progetto per Leben des Galilei (che Brecht definisce come Fassung für Arbeiter): Büro des heiligen Offiziums in Rom. Der Kardinal Inquisitor hat den Astronomen Pater Clavius kommen lassen. Ein Kleiner Mönch im Hintergrund hält ein Fernrohr.[2]\n\nA questi frammenti, che sono, quantitativamente parlando, i più sostanziosi, il Mittenzwei aggiunge quelli che possono essere considerati poco più di appunti di lavoro:\n\n \n\nLeben des Galilei\n\nSzene im Arsenal von Venedig. Werftbetrieb. Die großen Maschinen und die kleinen. (Discorsi)\n\nAndrea: Alles neue ist besser als alles Alte.\n\nAndreas Liebesgeschichte\n\nGalilei und seine Handwerker, Glasschleifer, Metallgießer, Drechsler, Tischler.\n\nIV Der Mathematiker über das Fernrohr:\n\n Schnickschnack!\n\nX Der Papst hat schlechte Politik gemacht.\n\nDer Dreißigjährige Krieg.\n\nIn III: Selbst jetzt sind die Beweise nicht ausreichend, aber jetzt heißt es, sie sammeln.[3]\n\n \n\nGalilei VIII\n\n1. der Papst wird es schwer haben: Wir werden ihm das ganze Volk mobilisieren.\n\n2. Mag sein, daß diese Familien den Papst unterkriegen würden. Wir werden ihn unter Druck auch von unten bringen, indem wir das Volk für die Wissenschaften interessieren.[4]\n\n \n\nQuesti progetti di Brecht rimasero tali, ma l’idea di servirsi della figura di Galileo per poter dar corpo alle sue idee rimane ben viva in lui, anche se probabilmente fino all’ultimo permane l’incertezza sul mezzo di cui servirsi. Da una lettera del 2 dicembre del 1938[5] a quello stesso Ferdinand Reyher con cui a Kopenhagen di Galileo tanto aveva discusso, Brecht afferma:\n\n \n\nIch schicke Ihnen also anstatt eines Filmexposés zunächst einmal das Stück. Es enthält eine Riesenrolle, und wenn man an einen einflußreichen großen Schauspieler damit käme, würde er vielleicht etwas für eine Aufführung tun.[6]\n\n \n\nQuesto lascerebbe intendere che Brecht avesse in mente in un primo momento di scrivere una sceneggiatura per un film, o comunque di lavorare per la realizzazione di una pellicola sull’argomento, considerando quest’ultima come il mezzo più idoneo alla rappresentazione[7], ma anche perché in questo egli vedeva la possibilità concreta di ricevere una chiamata da Hollywood per lavorare come sceneggiatore e quindi l’opportunità che da tempo aspettava per farsi strada negli Stati Uniti.[8]\n\nIn ogni caso il manoscritto della prima versione viene ultimato, come già più volte ricordato, il 23 novembre del 1938. Fino al marzo dell’anno successivo esso sarà sottoposto a continue revisioni (condotte con la collaborazione di Margarete Steffin) e verrà poi spedito agli amici di Brecht perché essi esprimano un giudizio e possano eventualmente impegnarsi per una rappresentazione. Così, il manoscritto di novembre, che in origine aveva come titolo Die Erde bewegt sich, diviene, dopo queste modifiche, il testo della cosiddetta versione danese così come noi oggi lo possiamo leggere.\n\nI piani dell’autore sembrano proprio essere quelli di far debuttare il suo Galileo sui palcoscenici della stessa Danimarca, lasciando che il pezzo venga pubblicato anonimo, in quanto il nome di Brecht avrebbe sicuramente attirato l’attenzione e nessun impresario teatrale si sarebbe mai arrischiato a far rappresentare un dramma dell’esule tedesco[9]. Purtroppo Knud Rasmussen, che oltre ad essere giornalista lavorava allora alla traduzione in danese del Galileo, in un colloquio con un collega si lasciò sfuggire alcune informazioni di troppo sul frutto delle sue ultime fatiche e così, il 4 gennaio 1939, sulle pagine del quotidiano Fyns Venstreblad comparve un articolo sul Galileo dal titolo “Piece teatrale da Fünen su Galileo Galilei”; all’interno dell’articolo veniva citato anche il nome di Bertolt Brecht in qualità di autore e il giornalista si spingeva a scrivere:\n\n \n\n[…] e se si conosce Bertolt Brecht ci si potrà immaginare che egli, con Galileo come protagonista, voglia toccare temi del nostro tempo.[10]\n\n \n\nQuell’articolo rappresentò, con tutta la veridicità delle informazioni e delle supposizioni, come quella ora citata, la fine delle speranze di una rappresentazione non solo in Danimarca, ma probabilmente in tutto il territorio scandinavo.\n\nQuando, dopo aver inoltrato domanda per un visto d’ingresso negli USA, nell’aprile del ‘39 Brecht abbandona la Danimarca, ormai insicura, per recarsi a Lidingö in Svezia, porta con se il manoscritto del Galileo. Prima di saperlo (ma non vederlo) rappresentato su un palcoscenico, Brecht dovette aspettare il 9 settembre del 1943[11], quando, allo Schauspielhaus di Zurigo vi fu la prima mondiale, sotto la direzione di Leonardo Steckel, che interpretò anche il ruolo del protagonista. Nel frattempo Brecht era giunto in California e Margarete Steffin era morta, lungo il viaggio che il gruppo aveva intrapreso verso gli Stati Uniti.\n\n \nLa rappresentazione di Zurigo\n\nQuella portata in scena a Zurigo è, quindi, la versione che noi oggi conosciamo come la “danese”, differente dal manoscritto iniziale nel contenuto, nella forma e nella lingua. Più che analizzare tali differenze, che saranno oggetto di studio nel prossimo capitolo, è qui interessante accennare al perché un così lungo silenzio avvolga il Galileo dalla data della sua stesura a quella del suo debutto sul palco.\n\nCome sappiamo, Brecht aveva spedito copie della sua opera in giro per il mondo ad amici e impresari teatrali, nella speranza che qualcuno si accollasse l’onere di rappresentarla. Dopo breve tempo, un certo interesse in tal senso fu mostrato solo dallo Schauspielhaus di Zurigo, la cui compagnia teatrale, fondata nel 1938 e affidata alla direzione di Oskar Wälterlin, all’inizio della stagione 1939/40 era composta da 24 attori, praticamente tutti esuli e profughi dalla Germania nazista o dall’Austria occupata.\n\nLa Neue Schauspiel A.G., che era una compagnia privata, ma riceveva sovvenzioni dall’amministrazione zurighese, ricevette il copione del Galileo già nel 1939, ma lo lasciò nel dimenticatoio per ben quattro anni.\n\nIl perché di questa attesa così prolungata è ancora lungi dall’essere chiarito, in quanto i critici che se ne sono occupati, come ad esempio lo Schumacher, se da un lato spiegano abbastanza logicamente il “perché allora”, lasciano irrisolto il problema del “perché non prima”.[12]\n\nIn sostanza il ragionamento dello Schumacher è il seguente: nel settembre del 1943 la guerra ha preso una nuova piega (la campagna di Russia è miseramente fallita nel freddo di Stalingrado) e la follia nazista sembra finalmente cominciare a scricchiolare (è sicuramente più di una fortunata coincidenza che la prima di Zurigo abbia avuto luogo proprio il giorno dopo l’8 settembre, data che segna l’inizio della fine di Mussolini in Italia). I tempi bui non sembrano più eterni e in tutti rinasce la speranza che la notte che avvolge il vecchio continente stia ormai morendo nelle braccia di una nuova alba. C’è sicuramente una diffusa convinzione di trovarsi sulla soglia di una nuova era, che è poi lo stesso sentimento di inizio di una nuova epoca che viene proclamato da Galileo nella prima scena del dramma brechtiano: è l’età della ragione, dell’intelligenza che trionfa finalmente sulla notte del terrore. Conferme che corroborano questo parallelismo ci vengono anche dalle recensioni apparse sui giornali il giorno dopo la rappresentazione, quasi tutte unanimi nel sottolineare questo aspetto.\n\nMa tutto questo discorso non risolve il dubbio sul perché questo dramma non sia stato rappresentato prima. Su questo piano il ragionamento dello Schumacher mi sembra piuttosto debole.\n\nEgli afferma che il pericolo di un’invasione nazista della Svizzera, molto forte soprattutto nella primavera del 1940, sconsigliò il Neue Schauspiel dal rappresentare drammi troppo legati alla realtà:\n\n \n\nDie politischen Gärungen machten sich überall bemerkbar. Es spricht für Wälterlins künstlerische Gesinnung, wenn er sich angesichts der Lage auf keine politischen Tendenzstücke einließ.[13]\n\n \n\nCosì commentava il cronista dello Schauspielhaus di Zurigo. Ora questa tendenza è sicuramente vera, confermata anche dalle opere in cartello per la stagione 1941/42, un ciclo dei più sicuri drammi reali shakespeariani. Oltre a questo Schumacher considera il fatto che il pubblico a cui lo Schauspielhaus si rivolgeva era essenzialmente medio- altoborghese, e quindi proprio quel tipo di pubblico meno indicato per assistere al rivoluzionario teatro epico brechtiano[14]. Ma proprio in questo sta l’infondatezza della tesi, in quanto la stessa compagnia, davanti a quello stesso pubblico, aveva già rappresentato (e in tempi alquanto pericolosi) altre due opere di Brecht, cioè Mutter Courage und ihre Kinder e Der gute Mensch von Sezuan[15], due drammi che sono sicuramente più rivoluzionari del Galileo all’interno della teoria del teatro epico brechtiano (o forse è meglio dire che il Galileo è un’opera epica, in senso brechtiano, ad un livello molto più fine - e quindi meno percepibile - delle altre due) e quindi per questo avrebbero dovuto incontrare maggiori resistenze da parte del pubblico. Resistenze che, per quanto riguarda ad esempio Mutter Courage, non vi furono, perché l’opera fu rappresentata in modo classico, aristotelico, rendendo possibile al pubblico l’immedesimazione nella protagonista, portata sul palco dalla pur superba Therese Giehse. Anche il Galileo fu rappresentato secondo i dettami del teatro classico e a quanto ci è dato sapere fu, tra le tre opere, quella che meno fu fraintesa sia dal pubblico che dalla critica.[16]\n\nCome mi sembra di aver dimostrato, non è possibile affermare che il gusto del pubblico e la scelta di rappresentare i drammi in modo tradizionale supportino la tesi condotta dallo Schumacher, così come non mi sembra di poter catalogare Mutter Courage alla stregua di un nicht politisches Tendenzstück [17].\n\n \n\nLa versione americana\n\nRitorniamo ora a seguire le vicende del Galileo dopo la sua prima rappresentazione. Sfumata la possibilità di una pubblicazione per i tipi di una casa editrice moscovita nel 1940 (per la quale vennero commissionate le illustrazioni a Hans Tombrock), il dramma fu per Brecht cosa morta, resuscitata, seppur solo temporaneamente, solo dalla ribalta svizzera.\n\nLa vita dell’esule tedesco a Santa Monica era trascorsa tra mille difficoltà, anche economiche, almeno fino alla primavera del 1942, quando Brecht, grazie alla sceneggiatura del film Hangmen also die, riuscì a migliorare il proprio tenore di vita e si rese indipendente dal sostegno degli amici. La maggiore tranquillità gli permise di lavorare meno sotto pressione e di produrre opere di valore (come Die Geschichte der Simone Machard e Schweyk im zweiten Weltkrieg).\n\nNell’aprile del 1944 Brecht è a New York e qui il regista e produttore americano Jed Harris gli comunica il proprio interesse per una messa in scena del suo Galileo. Brecht riprende allora in mano il suo dramma, che però lo lascia alquanto insoddisfatto, come risulta dal suo diario di lavoro:\n\n \n\ngerade weil ich hier der geschichte zu folgen versuchte und keine moralischen interessen hatte, ergibt sich eine moral, und ich bin nicht glücklich damit.[18]\n\n \n\nA partire da questo momento sembra iniziare un processo di revisione dell’opera incentrato soprattutto sulla morale, che si concluderà con un netto abbandono della bivalenza della prima versione. Se, infatti, nella versione danese lo scienziato, che si era reso colpevole di abiura, veniva in un certo senso riabilitato dal fatto di essere riuscito, con tale suo comportamento, a diffondere la verità, rappresentata dal contrabbando del suo libro grazie ad Andrea nell’ultima scena, ora, invece, gli sembra che\n\neigentlich fällt er zweimal. das erste mal, wenn er der lebensgefahr wegen die wahrheit verschweigt oder widerruft, das zweite mal, wenn er sie trotz der lebensgefahr wieder sucht und verbreitert. seine produktion zerstört ihn.[19]\n\n \n\nCioè la Lebenslist che gli ha permesso di salvarsi non viene più giustificata da un secondo (e per Brecht forse anche più grave) tradimento. Con questo comportamento, infatti, Galileo ha sì potuto cercare e trovare la verità, ma l’ha allontanata dalle masse, relegandola a argomento di discussione degli intellettuali: come lo definirà Brecht in seguito, Galileo diviene un Sozialverräter.\n\nFino alla fine dell’estate del ’44, però, il lavoro al Kaukasischer Kreidekreis non permette al drammaturgo di impegnarsi nella riscritturaa del Galileo per approntare la nuova versione. Poi, quasi improvvisamente, lo troviamo preso dalla traduzione del copione danese assieme all’attore inglese Charles Laughton:\n\n \n\narbeite mit laughton nun systematisch an der übersetzung und bühnenversion des LEBEN DES PHYSIKERS GALILEI[20].\n\n \n\nAll’idea di assegnare a Laughton, uno degli attori più famosi e bravi dell’epoca, il ruolo principale, arrivò Orson Wells, che si propose, entusiasta, di assumere la regia della rappresentazione[21]. Furono poi gli stessi impegni dell’attore inglese a intralciare la traduzione e l’adattamento scenico, ora rallentando, ora sospendendo i lavori. Tra il ’45 e il ’46 l’autore scrive a Peter Suhrkamp che il Galileo danese non può venire rappresentato, in quanto egli sta lavorando alacremente ad una nuova versione scenica. L’interesse per quest’opera viene espresso anche da Herbert Jehring, esule con Brecht in Danimarca, che, terminata la guerra, da Berlino chiede all’autore di poterne avere i testi. Ma, come il drammaturgo spiega in un’altra lettera a Peter Suhrkamp, senza di lui non deve avvenire nessuna rappresentazione dei suoi pezzi teatrali, in quanto tutto ha bisogno di essere rivisto[22].\n\nNel frattempo, tra le pause di lavoro di Laughton, la traduzione procede, probabilmente ancora senza una linea precisa, fino a quando\n\nDas “atomarische Zeitalter” machte sein Debut in Hiroshima in der Mitte unserer Arbeit. Von heute auf morgen las sich die Biographie des Begründers der neuen Physik anders.[23]\n\n \n\nIl disastro di Hiroshima fu enorme, accolto anche negli Stati Uniti con die Schmach einer Niederlage, e il segno che esso lasciò sul Galileo fu assai profondo. Quando nel febbraio 1947 la versione fu ultimata, la figura del grande scienziato era diventata quella di un diabolico malvagio.\n\n[1] Cfr.: W. Mittenzwei, Bertolt Brecht – Vor der “Maßnahme” zu “Leben des Galilei”, cit., pagg. 265-274.\n\n[2] B. Brecht, 3F, cit., pag. 120 s.\n\n[3] In: W. Zimmermann, op. cit., pag. 270 s.\n\n[4] Ibid., pag. 272.\n\n[5] Nei Materialien, cit., pag. 43, si legge, nell’intestazione della lettera, la data 2.11.1938, evidente e grave errore di stampa (in tal caso verrebbe annullata tutta l’ipotesi fatta sulla genesi della prima stesura, poiché anche in questa lettera Brecht afferma che ha terminato il Galileo e che ha impiegato tre settimane, affermazione che comporterebbe uno spostamento dell’inizio dei lavori alla prima settimana di ottobre).\n\n[6] In: W. Hecht, Materialien, cit., pag. 43.\n\n[7] Poco più avanti, nella stessa lettera, leggiamo:\n\nIch weiß nicht, ob sie für die Verfilmung aus dem Stück etwas herauslesen können. Wenn sie eine Chance sehen, will ich gerne auch für die Verfilmung noch etwas skizzieren. Das Schöne ist, daß man die Hauptentdeckungen des Galilei im Film sehr wirkungsvoll zeigen kann (den Mond mit seinen Gebirgen, die wechselnden Phasen der Venus und die Bahnen der vier Monde um den Fixstern Jupiter).\n\n[8] L’ultimo luogo del suo lungo esilio fu effettivamente la California e a Hollywood Brecht ebbe veramente l’opportunità di lavorare come sceneggiatore cinematografico, ma le sue aspettative dovettero rimanere in gran parte deluse: a Los Angeles, nel cuore del mito americano, lui non riuscì a capire la gente (per sua stessa ammissione sappiamo che non arrivò mai a padroneggiare l’inglese) e l’America non riuscì mai a capire lui. Tuttavia uno studio apparso in Germania nel 1994 sembra riconoscere a Brecht in questa fase del suo esilio una popolarità maggiore. (Cfr.: James K. Lyon, Brecht in den USA, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1994).\n\n[9] Margarete Steffin scrive a Knud Rasmussen:\n\nDenn Brecht ist fest überzeugt, daß keine Kopenhagener Bühne ein Stück mit seinem Namen annehmen wird und hatte gehofft, es anonym unterbringen zu können..\n\nIn: C. Nørregaard, cit., pag. 76.\n\n[10] Ivi. La traduzione del titolo dell’articolo e della citazione stessa è mia, dal tedesco. A quanto sembra il disappunto di Brecht per l’accaduto fu più contenuto di quello della Steffin.\n\n[11] Nella già difficile ricostruzione della cronologia brechtiana non aiutano certo i ricercatori, che infarciscono spesso i loro studi di inesattezze; per la rappresentazione zurighese del Galileo, ad esempio, lo Zimmermann riporta un improbabile 25 febbraio 1943 (Cfr.: W. Zimmermann, cit., pag. 10).\n\n[12] Cfr.: E. Schumacher, Drama, cit., pagg. 120-129.\n\n[13] In E. Schumacher, Drama, cit., pag. 123.\n\n[14] Visto che il commento è stato condiviso anche da critici non di estrazione marxista, non mi sembra ci siano problemi nel considerarlo un’osservazione valida.\n\n[15] Le due rappresentazioni (entrambe prime mondiali) avvennero rispettivamente il 19 aprile del 1941 e il 4 febbraio del 1943. \n\n[16] Schumacher riporta il seguente come giudizio che accompagnò la rappresentazione de Der gute Mensch von Sezuan:\n\nSolange es noch gute Menschen auf der Erde gebe, müßten die Götter nicht verzweifeln\n\n(in: E. Schumacher, Drama, cit., pag. 124). Non bisogna essere grandi conoscitori di Brecht per capire che una sua opera non poteva essere recepita in modo più sbagliato!\n\n[17] Almeno nel riconoscere l’attualità scottante del tema di Mutter Courage la critica non sbagliò. All’indomani della rappresentazione, la Neue Zürcher vede nella protagonista del dramma di Brecht il “Sinnbild des verwüsteten Europa”, mentre la Basler Nachrichten ammonisce che la vita della Courage “uns Heutige nahe genug angeht” (entrambe le citazioni sono riportate in B. Brecht, AW II, cit., pagg. 703 s.).\n\n[18] B. Brecht, AJ, cit., pag. 646 (6.4.44).\n\n[19] Ivi.\n\n[20] Ibid., pag. 709 (10.12.44).\n\n[21] In seguito, non è dato sapere il motivo, la figura del grande regista americano non comparirà più in relazione al Galileo.\n\n[22] Cfr.: W. Hecht, Chronik, cit., pag. 766.\n\n[23] Vorrede zur amerikanischen Fassung, in B. Brecht, 3F, cit., pag. 209.','',53,'Skenna','20050208090831','',0,0,0,0,0.069081370471,'20050208090831','79949791909168'); INSERT INTO cur VALUES (1194,0,'Ripiano_Guide_allo_studio','{{stages}}\n----\n==Letteratura inglese==\n* [[Guida allo studio:Shakespeare|William Shakespeare]]\n* Sir Arthur Conan Doyle\n** [[Le avventure di Sherlock Holmes]]\n\n==Letteratura italiana==\n\n==Letteratura spagnola==\n\n==Letteratura tedesca==\n* Bertolt Brecht\n** [[Guida allo studio:Das Leben des Galilei| Das Leben des Galilei]] [[image:red.png]]','',53,'Skenna','20050208085841','',0,0,0,0,0.337427664696,'20050208085841','79949791914158'); INSERT INTO cur VALUES (1195,6,'Eprom.png','EPROM','EPROM',41,'Mmo','20050208180417','',0,0,0,1,0,'20050316143533','79949791819582'); INSERT INTO cur VALUES (1196,6,'Ram.png','ram','ram',41,'Mmo','20050208181944','',0,0,0,1,0,'20050316143533','79949791818055'); INSERT INTO cur VALUES (1197,6,'Ram_logic.png','Rete logca di una RAM','Rete logca di una RAM',41,'Mmo','20050208185950','',0,0,0,1,0,'20050316143533','79949791814049'); INSERT INTO cur VALUES (1198,6,'74xx244.png','244','244',41,'Mmo','20050208195104','',0,0,0,1,0,'20050316143533','79949791804895'); INSERT INTO cur VALUES (1199,6,'I-format.gif','DLX - formato i','DLX - formato i',41,'Mmo','20050208212249','',0,0,0,1,0,'20050316143533','79949791787750'); INSERT INTO cur VALUES (1200,6,'J-format.gif','DLX - formato j','DLX - formato j',41,'Mmo','20050208212348','',0,0,0,1,0,'20050316143533','79949791787651'); INSERT INTO cur VALUES (1201,6,'R-format.gif','DLX - formato r','DLX - formato r',41,'Mmo','20050208212509','',0,0,0,1,0,'20050316143533','79949791787490'); INSERT INTO cur VALUES (1202,0,'Baci_di_dama','I baci di dama sono due biscotti alle nocciole saldati assieme dal cioccolato.\nper farli occorre:\n\n- 250 grammi di farina
\n- 200 grammi di nocciole
\n- 200 grammi di burro
\n- 200 grammi di panna (meglio se fresca)
\n- 200 grammi di cioccolato
\n- 8 tuorli d\'uovo
\n- 1 albume
\n\nProcedimento:
\n\nfrullare le nocciole con lo zucchero e aggiungere tutti gli altri ingredienti, tranne la panna e il cioccolato, mentre l\'albume deve essere montato a neve (il burro è meglio lasciarlo ammorbidire un po\' fuori dal frigo, quindi prima di ogni altra cosa tagliate il burro a dadini e aspettate che sia morbido).
\nImpastare, non troppo a lungo altrimenti rischiate di far cuocere le uova, ora lasciate riposare la pasta mezz\'oretta nel frigo.\nFormate delle palline, leggermente schiacciate, mettele in freezer per circa mezz\'ora e poi in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.\n\nMentre i biscotti cuociono fare sciogliere il cioccolato a bagnomaria (ossia mettete una padella con un po\' d\'acqua sul fuoco, dentro questa il pentolino con dentro il cioccolato e pochissima acqua)
\nquando il cioccolato è fuso, togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete la panna.
\nUna volta che i biscotti sono pronti mettere un po\' di cioccolato sopra uno di essi e chiudere con un altro biscotto, lasciateli raffreddare e il bacio si salderà da solo.','',0,'62.10.127.70','20050210124213','',0,0,0,0,0.099114889252,'20050210124213','79949789875786'); INSERT INTO cur VALUES (1203,0,'Bavarese','Classico dolce al cucchiaio, la bavarese potete farla al gusto che volete, fragola, frutti di bosco, caffè... Qui vi insegnerò a farla classica, gusto vaniglia, ma potete aggiungere quello che volete.
\n\nIngredienti :
\n- mezzo litro di panna montata non zuccherata, oppure panna da montare
\n- 1 litro di latte
\n- 8 fogli di colla di pesce (nient\'altro che gelatina solida, non vi spaventate!)
\n- 8 rossi d\'uovo
\n- 300 grammi di zuccero
\n- 2 bustine di vaniglia
\n\nProcedimento:
\n\nAmmorbidire i fogli di colla di pesce in acqua fredda, mettere il latte a bollire con la vaniglia e sbattere i tuorli con lo zucchero.\nAppena il latte bolle, toglierlo dal fuoco, scolare la colla di pesce e aggiungerla al latte, aggiungetevi anche i tuorli con lo zucchero.
\nSe avete preso la panna da montare, montatela e aggiungetela al latte.\nVersare la bavarese negli stampini e lasciare raffreddare.\nServitela con zucchero caramellato.\n\nSe invece volete aggiungere gusto alla vostra bavarese, mettete a bollire dello zucchero con un po\' d\'acqua (l\'acqua deve superare il livello di zucchero di 3-5 centimetri circa, si chiama sciroppo di zucchero)
\nPoi aggiungeteci quello che volete: fragole tagliate ad esempio e lasciatele cuocere 5-10 minuti, poi frullate il tutto e aggiungetelo al latte.\nSe invece la fate al caffè, non c\'è motivo di metterlo nello sciroppo di zucchero, ma aggiungete semplicemente 1 o 2 tazzine di caffe al latte.','',0,'62.10.127.70','20050210130206','',0,0,0,1,0.37847628377,'20050210130206','79949789869793'); INSERT INTO cur VALUES (1204,0,'Introduzione_alla_filosofia','','',0,'151.24.191.192','20050218100019','',0,0,0,0,0.287059613798,'20050218100019','79949781899980'); INSERT INTO cur VALUES (1205,1,'Conoscere_la_Bibbia','Per consigli o osservazioni: josephadrignolo@3000.it\n\n== conoscenze scientifiche nella bibbia ==\n\nConcordo con l\'affermazione che taluni passi della bibbia facciano intravedere ai lettori odierni delle anticipazioni o degli spunti verso conoscenze di cui oggi disponiamo, ma che invece erano precluse allo scrittore del libro ed alle culture ad esso coeve.\nTuttavia in altri passi mi pare che cio\' non avvenga anche perche\' quasi mai l\'autore biblico si propone di scrivere un testo scientifico nel senso moderno del termine, ma piuttosto come scritto poetico o simbolico o spirituale.\nPer esempio tutta la narrazione della creazione si svolge secondo un ordine assai vicino alle teorie evoluzioniste dell\'universo e della vita, ma racchiude il tutto in sette giorni che palesemente non potevano essere quelli della terra!\nD\'altronde la scienza da Galileo in poi non ha piu\' preteso di \"raccontare la Verita\'\" ma soltanto di scoprire le tracce dell\' azione creatrice di Dio mediante esperimenti ripetibili nell\'ambiente creato.\nE\' evidente che se l\'Ispiratore dei Libri Sacri e il Creatore della Natura e\' la stessa persona possiamo trovare delle reciproche corrispondenze ed assonanze, anche se in mezzo ci sono gli uomini che hanno interpretato secondo la propria povera conoscenza ...','conoscenze scientifiche nella bibbia',0,'158.47.4.41','20050218105238','',0,0,0,0,0.016348874588,'20050218105238','79949781894761'); INSERT INTO cur VALUES (1206,1,'Il_fu_Mattia_Pascal','Ho notato che in questa pagina la formattazione sarebbe migliorabile.\n\nComunque controllate poi in modifiche per eventualmente riportare tutto come prima','Formattazione',0,'151.46.155.231','20050215133508','',0,0,0,1,0.186159993249,'20050215133508','79949784866491'); INSERT INTO cur VALUES (1207,0,'Prima_declinazione_latina','{{Regole fondamentali latine | precedente = | successivo = | esercizi = }}\nLa \'\'\'prima declinazione\'\'\' latina comprende soprattutto nomi femminili (come [[wikt:tabula|tabula]]), ma anche maschili ( come [[wikt:poeta|poeta]]).\n{| style=\"text-align: center; border-collapse:collapse; width: 300px; margin: 0 0 0.5em 1em\" border=\"1\"cellpadding=\"0\"\n|-\n! \'\'\'Caso\'\'\'\n! colspan=2| \'\'\'Singolare\'\'\'\n! colspan=2| \'\'\'Plurale\'\'\'\n|-\n! Nominativo\n| style=\"text-align: right\"| Ros\n| style=\"text-align: left\"| ă\n| style=\"text-align: right\"| Ros \n| style=\"text-align: left\"| ae \n|-\n! Genitivo\n| style=\"text-align: right\"| Ros\n| style=\"text-align: left\"| ae\n| style=\"text-align: right\"| Ros \n| style=\"text-align: left\"| arum \n|-\n! Dativo\n| style=\"text-align: right\"| Ros\n| style=\"text-align: left\"| ae\n| style=\"text-align: right\"| Ros \n| style=\"text-align: left\"| is \n|-\n! Accusativo\n| style=\"text-align: right\"| Ros\n| style=\"text-align: left\"| am\n| style=\"text-align: right\"| Ros \n| style=\"text-align: left\"| as\n|-\n! Vocativo\n| style=\"text-align: right\"| Ros\n| style=\"text-align: left\"| ă\n| style=\"text-align: right\"| Ros \n| style=\"text-align: left\"| ae\n|-\n! Ablativo\n| style=\"text-align: right\"| Ros\n| style=\"text-align: left\"| ā\n| style=\"text-align: right\"| Ros \n| style=\"text-align: left\"| is\n|}\n==Lessico fondamentale==\nIl lessico fondamentale della prima declinazione si trova in [[lessico della prima declinazione latina]]\n==Particolarità==','',34,'Thom','20050311143303','',0,0,0,0,0.054649766688,'20050311143303','79949688856696'); INSERT INTO cur VALUES (1208,0,'La_signora_Frola_e_il_signor_Ponza,_suo_genero','\'\'\'La signora frola e il signor Ponza, suo genero\'\'\'\n\n; Autore : Luigi Pirandello\n\nTutta la novella è intesa a sostenere la tesi che la realtà è inconoscibile, elemento ricorrente in varie opere di Pirandello. Infatti sia la signora Frola, sia il genero si esprimono con argomentazioni assennate e fondate che è in contrasto con il fatto che se uno dei due dice la verità, l’altro dev’essere per forza pazzo, ma quale dei due? Questa tesi viene poi calata in un pettegolo e angusto mondo di provincia, nei cui paesi tutti conoscono tutti e ogni stranezza diventa il problema di tutta la popolazione. Tutte le donne che compaiono in “[[Così è (se vi pare)]]”, trasposizione teatrale della novella ,non possono accettare questo concetto, che invece viene sostenuto da Lamberto Laudisi, personaggio appunto inserito da Pirandello per dar voce alle sue idee, anche con un dialogo con la sua immagine allo specchio. Sarà proprio lui, che sostiene che ognuno ha una propria verità, ad aver ragione alla fine, quando la giovane donna dirà “per me, io sono colei che mi si crede”. La considerazione della signora Frola e del signor Ponza della pazzia dell’altro non è maligna ma pietosa, ognuno è dispiaciuto per l’altro e, secondo la propria verità, fa di tutto per aiutarlo. Tutto ciò è dovuto al fatto che entrambi credono di possedere la vera realtà, che però, secondo l’idea Pirandello non è unica e quindi nessuno potrà mai esserne padrone.\nIntrisa, soprattutto nella rappresentazione teatrale c’è una morale: bisogna sempre rispettare il pensiero e il dolore di ognuno.\n\n= Confronto con “Così è (se vi pare)” =\n\nIl racconto e la sua trasposizione teatrale hanno una trama di fondo in comune e i personaggi principali sono gli stessi, ma lo sviluppo della narrazione si differenzia, soprattutto nella seconda parte della rappresentazione. Per prima cosa i commenti del narratore vengono assegnati ad un personaggio principale del teatro, Lamberto Laudisi, per altro non presente nella novella e i dialoghi fra i personaggi che conoscono entrambi i punti di vista sono molto più frequenti in “Così è (se vi pare)” anche se riprendono sempre idee e pensieri già espressi nel racconto originale. Nella seconda parte della rappresentazione si trovano anche due incontri tra la signora Frola e il genero, il primo programmato dalle signore di Valdana e il secondo involontario, che non sono presenti nella novella. Il finale di “Così è (se vi pare)”, inoltre, è caratterizzato dalla comparsa in scena della prima o seconda moglie del signor Ponza, personaggio che, invece, ha un ruolo marginale in “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero”.','',56,'Utaal','20050215182209','',0,0,0,1,0.011232237278,'20050215182209','79949784817790'); INSERT INTO cur VALUES (1209,0,'Wikiversità:Facoltà_di_Ingegneria:Elettronica_L-A/Riassunto','==Diodo==\n:I_D=I_s \\left( {e^{qV_D \\over nkT}-1} \\right)\ncon \n*ID intensità di corrente sul diodo;\n*VD differenza di potenziale tra i due terminali;\n*I0 \'\'\'intensità di corrente di saturazione\'\'\', un fattore proporzionale che dipende dalle caratteristiche costruttive del diodo, direttamente proporzionale alla superficie della \'\'giunzione p-n\'\', assumente quindi valori variabili tra i 10-10, quando le dimensioni del diodo sono grandi, ed i 10-15, quando le dimensioni del diodo sono piccole;\n*q carica elementare di 1 elettrone;\n*k Costante di Boltzmann;\n*T temperatura assoluta sulla superficie di giunzione tra la zone \'\'p\'\' ed \'\'n\'\' misurata in Kelvin;\n*n coefficiente di emissione, anch\'esso dipendente dal processo di fabbricazione e spesso omesso perché approssimato a 1 (ma che potrebbe ipoteticamente variare fino a 2).\n\n==Doppio Bipolo==\n:\\begin{bmatrix}\nI_i\\\\\nI_o\n\\end{bmatrix}=\\begin{bmatrix}\ny_i & y_r\\\\\ny_f & y_o\n\\end{bmatrix}\\begin{bmatrix}\nV_i\\\\\nV_o\n\\end{bmatrix} :\\begin{bmatrix}\nV_i\\\\\nV_o\n\\end{bmatrix}=\\begin{bmatrix}\nz_i & z_r\\\\\nz_f & z_o\n\\end{bmatrix}\\begin{bmatrix}\nI_i\\\\\nI_o\n\\end{bmatrix}\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n
\\overline{z}\\overline{y}\\overline{h}
\\overline{A_c}\\frac{\\overline{z}_f\\overline{Z}_c}{\\overline{D}_z+\\overline{z}_i\\overline{Z}_c}- \\frac{\\overline{y}_f}{\\overline{y}_o+\\overline{Y}_c}- \\frac{\\overline{h}_f}{\\overline{D}_h+\\overline{h}_i\\overline{Y}_c}
\\overline{A_i}- \\frac{\\overline{z}_f}{\\overline{z}_o+\\overline{Z}_c}\\frac{\\overline{y}_f\\overline{Y}_c}{\\overline{D}_y+\\overline{y}_i\\overline{Y}_c}\\frac{\\overline{h}_f}{1+\\overline{h}_o\\overline{Z}_c}
\\overline{Z_i} ovvero \\overline{Y_i}=\\frac{1}{\\overline{Z_i}}\\overline{Z}_i=\\overline{z_i}-\\frac{\\overline{z_r}\\overline{z_f}}{\\overline{z_o}+\\overline{Z_c}}\\overline{Y}_i=\\overline{y_i}-\\frac{\\overline{y_r}\\overline{y_f}}{\\overline{y_o}+\\overline{Y_c}}\\overline{Z_i}=\\overline{h_i}-\\frac{\\overline{h_r}\\overline{h_f}}{\\overline{h_o}+\\overline{Y_c}}
\\overline{Z_o} ovvero \\overline{Y_o}=\\frac{1}{\\overline{Z_o}}\\overline{Z}_o=\\overline{z}_o-\\frac{\\overline{z}_r\\overline{z}_f}{\\overline{z}_i+\\overline{Z}_g}\\overline{Y_o}=\\overline{y}_o-\\frac{\\overline{y}_r\\overline{y}_f}{\\overline{y}_i+\\overline{Y}_g}\\overline{Y_o}=\\overline{h}_o-\\frac{\\overline{h}_r\\overline{h}_f}{\\overline{h}_i+\\overline{Z}_g}
\\frac{\\overline{V_{uca}}}{\\overline{V_g}}\\frac{\\overline{z_f}}{\\overline{z_i}+\\overline{Z_g}}- \\frac{\\overline{y_f}}{\\overline{D_y}\\overline{Z_g}+\\overline{y_o}}- \\frac {\\overline{h_f}}{\\overline{D_h}+\\overline{h_o}\\overline{Z_g}}
\\frac{\\overline{I_ucc}}{I_g}-\\frac{\\overline{z_f}}{\\overline{D_z}\\overline{Y_g}+\\overline{z_o}}\\frac {\\overline{y_f}}{\\overline{y_i}+\\overline{Y_g}}\\frac{\\overline{h_f}}{\\overline{h_i}\\overline{Y_g}+1}
\n\n*A_v è detto \'\'guadagno di tensione\'\'\n*A_i è detto \'\'guadagno di corrente\'\'\n*Z_i è detto \'\'Impedenza equivalente all\'ingresso\'\'\n*Z_o è detto \'\'impedenza equivalente all\'uscita\'\'\n\n*V_{uca} è detto \'\'Tensione equivalente a circuito aperto\'\', calcolata all\'interno del bipolo secondo Thevenin\n*I_{ucc} è detto \'\'Corrente equivalente a corrente chiuso\'\', calcolata all\'interno del bipolo secondo Norton\n\n==Transistor==\n\n*\'\'\'PNP\'\'\': La corrente esce da Base ed Emettitore\n*\'\'\'NPN\'\'\': La corrente entra da base e collettore\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n
In generale: \n:I_B=I_s\\frac{X_{be}}{\\beta_f}+I_s\\frac{X_{bc}}{\\beta_r}
\n:I_C=I_t-I_s\\frac{X_{bc}}{\\beta_r}
\n:I_E=I_t+I_s\\frac{X_{be}}{\\beta_f}
\n:I_t=I_s(X_{be}-X_{bc})
\n:X_{\\alpha\\beta}=e^{\\frac{V_{\\alpha\\beta}}{V_T}}-1\n
Diodo Off\n:V_{be}
\n:V_{bc}\n
\n:I_E=I_B=I_C=I=0\n
RND\n:V_{be}>V_{\\gamma be}\n:V_{bc} ==> X_{bc}=0\n\n:I_B=I_s\\frac{X_{be}}{\\beta_f}\n:I_C=I_s{X_{be}}\n:I_E=I_sX_{be}\\frac{\\beta_f+1}{\\beta_f}\n
\n==Note==\n\n*V_{CC}I_C+V_iI_b-V_{EE}I_E=P Potenza dissipata da un transistor','/* Transistor */',41,'Mmo','20050225220200','',0,0,0,0,0.514670396409,'20050225220200','79949774779799'); INSERT INTO cur VALUES (1210,0,'Wikiversity:Dipartimento_di_Linguistica','

Benvenuto al Dipartimento di Linguistica

\n\nDefinizione:\n\nLo studio con metodo scientifico dei linguaggi umani in forma scritta parlata e preconscious.\n\nPieter [[User:Jansegers|Jansegers]], 13 Luglio 2004\n\n\n\'\'\'Sotto Dipartimenti\'\'\'\nLingue che non possono reliably classificati in alcun gruppo noti come [[linguaggi isolati]].\n\n== Lingue naturali ==\n=== Famiglie maggiori ===\n\n==== Famiglie Africa e SWAsia ====\n* [[Lingue Afro-Asiatic|Lingue Afro-Asiatiche (Hamito-Semitica)]]\n* [[Lingue del Niger-Congo ]]\n* [[Lingue del Nilo-Saharan ]]\n* [[Lingue del Khoisan ]]\n\n==== Famiglie di : Europa , N Asia, W Asia e Sud Asia ====\n* [[Lingue Indo-Europee ]]\n* [[Lingue del Dravidian ]] (a volte inclusa nella famiglia [[Elamo-Dravidian |Elamo-Dravidian ]].)\n* [[Lingue del Caucaso]] (separate in [[Lingue Nord Caucasiche|Lingue del Nord Caucaso]] e [[Lingue del Sud Caucaso|Lingue del Sud Caucaso]])\n* [[Lingue dell\' Altaic]] \n* [[Lingue Uraliche ]]\n* [[Lingue Hurro-Urartiche ]] (estinte)\n* [[Lingue del Yukaghir ]] (incluse nella famiglia \'\'\'Uralica\'\'\'.)\n* [[Lingue Chukotko-Kamchatkan]]\n* [[Lingue del Yenisei-Ostyak ]]\n* [[Lingue dell\' Andamanese ]]\n\n==== Famiglie Est Asia , SE Asia e Pacifico ====\n* [[Lingue Austroasiatiche]]\n* [[Lingue Austronesiane |Lingue Austronesiane (Malayo-Polynesiane)]]\n* [[Lingue Sino-Tibetane]] ( \'\'\'Tai-Kadai\'\'\' e \'\'\'Hmong-Mien\'\'\' nella famiglia Sino-Tibetana)\n* [[Lingue del Tai|Lingue Tai]]\n* [[Lingue del Hmong-Mien]]\n* [[Lingue Australiano-Aborigene]] (famiglie multiple)\n* [[Lingue Papuane]] (Lingue multiple)\n\n==== Famiglie d\' America ====\n* [[Lingue dell\' Alacalufan]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Lingue dell\' Algic]] (incluso [[Algonquian]]) ([[Nord America]])\n* [[Lingue dell\' Arauan]] ([[Sud America]]) (8)\n* [[Lingue Araucaniane]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Lingue dell\' Arawakan]] ([[Sud America]], [[Caraibiche]]) (60)\n* [[Lingue dell\' Arutani-Sape]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Lingue dell\' Aymaran]] ([[Sud America]]) (3)\n* [[Lingue del Barbacoan]] ([[Sud America]]) (7)\n* [[Linguaggi Caddoan]] ([[Nord America]])\n* [[Linguaggi Cahuapanan]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Carib languages]] ([[Sud America]]) (29)\n* [[Linguaggi Chapacura-Wanham]] ([[Sud America]]) (5)\n* [[Linguaggi Chibchan]] ([[Centro America]], [[Sud America]]) (22)\n* [[Linguaggi Choco]] ([[Sud America]]) (10)\n* [[Linguaggi Chon]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Linguaggi Chumash]] ([[Nord America]]) (7)\n* [[Linguaggi Harakmbet]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Linguaggi Hokan] ([[Nord America]])\n* [[Linguaggi Huavean]] ([[Nord America]])\n* [[Inuit-Aleut|Inuit-Aleut]] ([[Nord America]])\n* [[Linguaggi Iroquoian]] ([[Nord America]])\n* [[Linguaggi Jivaroan]] ([[Sud America]]) (4)\n* [[Linguaggi Katukinan]] ([[Sud America]]) (3)\n* [[Linguaggi Keres]] ([[Nord America]]) (2)\n* [[Linguaggi Kiowa-Tanoan]] ([[Nord America]]) (6)\n* [[Linguaggi Lule-Vilela]] ([[Sud America]]) (1)\n* [[Linguaggi Macro-Ge]] ([[Sud America]]) (32)\n* [[Linguaggi Maku]] ([[Sud America]]) (6)\n* [[Linguaggi Mascoian]] ([[Sud America]]) (5)\n* [[Linguaggi Mataco-Guaicuru]] ([[Sud America]]) (11)\n* [[Linguaggi Maya]] ([[Nord America]]), ([[Centro America]])\n* [[Linguaggi Misumalpan]] ([[Centro America]])\n* [[Linguaggi Mixe-Zoque]] ([[Nord America]], [[Centro America]])\n* [[Linguaggi Mosetenan ]] ([[SudAmerica]]) (1)\n* [[Linguaggi Mura]] ([[Sud America]]) \n* [[Linguaggi Muskogean]] ([[NordAmerica]])\n* [[Na-Dene]] (Athabascan) ([[NordAmerica]])\n* [[Linguaggi Nambiquaran]] ([[Sud erica]]) (5)\n* [[Linguaggi Oto-Manguean]] ([[CentroAmerica]])\n* [[Linguaggi Paezan]] ([[Sudmerica]]) (1)\n* [[Linguaggi Panoan]] ([[Sud America]]) (30)\n* [[Linguaggi Penutian]] ([[Nord America]])\n* [[Linguaggi Peba-Yaguan]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Linguaggi Quechuan]] ([[Sud America]]) (46)\n* [[Linguaggi Salishan]] ([[Nord America]])\n* [[Linguaggi Salivan]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Linguaggi Siouani]] ([[Nord America]])\n* [[Linguaggi Tacanani ]] ([[Sud America]]) (6)\n* [[Linguaggi Tucanoani]] ([[Sud America]]) (25)\n* [[Linguaggi Tupi]] ([[Sud America]]) (70)\n* [[Linguaggi Uru-Chipaya]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Linguaggi Uto-Aztechi]] ([[Nord America]])\n* [[Linguaggi Witotoan]] ([[Sud America]]) (6)\n* [[LinguaggiYanomam]] ([[Sud America]]) (4)\n* [[Zamucoan]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Zaparoan]] ([[Sud America]]) (7)\n\n=== Superfamiglie possibili ===\n* [[Austrici languages|Austrici]]\n* [[Indo-Pacifiche|Indo-Pacifiche]]\n* [[Ural-Altaicche |Ural-Altaiche]] \n* [[Proto-Pontic|Pontic]]\n* [[Linguaggi Ibero-Caucasici|Linguaggi Ibero-Caucasici]]\n* [[Linguaggi Alarodian|Linguaggi Alarodian]]\n* [[Amerindo|Amerindo]]\n* [[Macro-Siouan|Macro-Siouan]]\n* [[Kongo-Saharan|Kongo-Saharan]]\n* Super-Famiglie comprendenti la Indo-Europea\n** [[Linguaggi Eurasiatici|Linguaggi Eurasiatici]]\n** [[Nostratic|Nostratic]] \n** [[Proto-World|Proto-World]]\n\n=== Creoli ===\n* [[Linguaggi Bislamic]]\n** [[Bislama]]\n** [[Broken language|Broken]]\n** [[Pijin]]\n** [[Tok Pisin]]\n* [[Chabacano]] - Creolo-Spagnolo parlato nelle Filippine.\n* [[Gergo Chinook]]\n* [[Creolo Hawaiano]]\n* [[Haiti]]\n* [[Hiri Motu]]\n* [[Lingua franca]]\n* [[Portoghese Creolo]]\n* [[Sango|Sango]]\n\n=== [[Linguaggi isolati ]] ===\n\n=== [[Linguaggi dei segni ]] ===\n*[[Linguaggio dei segni Americano]] (ASL) \n*[[Auslan]], usato in Australia\n*[[Linguaggio dei segni Inglese]] (BSL) \n*[[Linguaggio dei segni Olandese]] (NGT)\n*[[Linguaggio dei segni Quebec]] (LSQ) \n*[[Linguaggio dei segni Francese]] (LSF) \n*[[Linguaggio dei segni Flemish]] \"Vlaamse Gebarentaal\" (VGT) \n*[[Linguaggio dei segni Tedesco]] \"Deutsche Gebärdensprache\" (DGS) \n*[[Linguaggio dei segni Tedesco-Svizzero]] \"Deutschschweizer Gebärdensprache\" (DSGS) \n*[[Linguaggio dei segni Irlandese]] (ISL) \n*[[Linguaggio dei segni Nicaragua]] (LSN) \n*[[Linguaggio dei segni Taiwanese]] (TSL) \n\n=== Altri Linguaggi naturali d\'Interesse ===\n* [[List of endangered languages|Endangered languages]]\n* [[Lista Linguaggi estinti]]\n\n== Linguaggi non-naturali ==\n* [[linguaggi artificiali|linguaggi artificiali]]\n--[[Utente:Tux3|Tux3]] 21:42, Feb 17, 2005 (UTC)','',18,'Tux3','20050217214238','',0,0,0,1,0.855713139617,'20050217214238','79949782785761'); INSERT INTO cur VALUES (1211,0,'Latino:Esercizi','Lo schema segue la grammatica, con poche eccezioni.\n#[[Latino:Esercizi sulle regole fondamentali|Regole fondamentali]]\n##[[Esercizi introduttivi per il latino]]\n##[[Esercizi sull\'alfabeto latino]]\n##[[Esercizi sulla struttura grammaticale del latino]]\n##[[Esercizi sulla prima declinazione latina]]\n##[[Presente indicativo e imperativo latino]]\n##[[Complementi più comuni in latino]]\n##[[Traduzione di testi dal latino]]\n##[[Imperfetto indicativo latino]]\n##[[Futuro semplice latino]]\n##[[Seconda declinazione latina]]\n#[[Latino:Regole elementari|Regole elementari]]\n##[[Prima classe degli aggettivi in latino]]\n##[[Perfetto latino]]\n##[[Piuccheperfetto latino]]\n##[[Futuro anteriore latino]]\n##[[Terza declinazione latina]]\n##[[Seconda classe degli aggettivi in latino]]\n##[[Participio presente latino]]\n##[[Participio passato latino]]\n##[[Complementi di luogo in latino]]\n##[[Proposizioni latine più comuni]]\n##[[Congiuntivo presente latino]]\n##[[Congiuntivo imperfetto latino]]\n##[[Congiuntivo perfetto latino]]\n##[[Congiuntivo piuccheperfetto latino]]\n##[[Quarta declinazione latina]]\n##[[Quinta declinazione latina]]\n##[[Il nome res in latino]]\n#[[Latino:Sintassi di base|Sintassi di base]]','',34,'Thom','20050220193519','',0,0,0,1,0.058421353543,'20050220194119','79949779806480'); INSERT INTO cur VALUES (1212,0,'Esercizi_sull\'alfabeto_latino','==11==\nLeggi le seguenti parole:\n*aër (aria)\n*poëta (poeta)\n*Xerxes (Serse)\n*kalendae (calende)\n*lynx (lince)\n*patientia (pazienza)\n\n==12==\nElenca le lettere dell\'alfabeto latino\n\n==13==\nProva a evidenziare le differenze tra alfabeto latino e greco\n\n==14==\nLeggi le seguenti parole:\n*rosae (rose)\n*cognoctum (conosciuto)\n*pax (pace)\n*Vicipaedia (Wikipedia)\n*equus (cavallo)\n*caballum (cavallo)\n\n==15==\nLeggi le seguenti frasi:\n#Tu quoque Brutus, filii mi\n#Puella ancillas laudat\n\n==16==\nLeggi le seguenti parole:\n*Oedipus (Edipo)\n*oboedio (obbedire)\n*\n==17==\nLeggi in pronuncia ricostruita:\n==18==\n==19==','',34,'Thom','20050310194812','',0,0,0,0,0.058040858206,'20050310194812','79949689805187'); INSERT INTO cur VALUES (1213,10,'Regole_fondamentali_latine','{| style=\"margin: 0 0 0.5em 1em; border-collapse:collapse; float:right;\" border=\"1\" cellpadding=\"0\"\n|- style=\"text-align:center;\"\n! style=\"background: #FFFF00;\" | \'\'\'[[:Categoria:Regole fondamentali latine|Regole fondamentali]]\'\'\'\n|- style=\"text-align:center;\"\n|\n{| style=\"margin:0 auto; text-align:left; background:none;\" cellpadding=\"2\"\n|- valign=top\n|Regola precedente:||{{{precedente}}}\n|- valign=top\n|Regola successiva:||{{{successivo}}}\n|- valign=top\n|Esercizi:||{{{esercizi}}}\n\n|}\n|-\n| Vedi la [[Latino:Grammatica|grammatica latina]]\n|}\n[[Categoria:Regole fondamentali latine]]','',34,'Thom','20050223145333','',0,0,0,0,0.829302046756,'20050223145333','79949776854666'); INSERT INTO cur VALUES (1214,0,'Origini_del_latino','{{Regole fondamentali latine | precedente = --- | successivo = [[Alfabeto latino]] | esercizi = [[Esercizi sulle origini del latino]]}}\nIl latino è una lingua del ceppo indoeuropeo, le popolazioni indoeuropee arrivarono in [[w:Italia|Italia]] dopo che in [[w:Grecia|Grecia]], per cui si può vedere ad occhio come il latino, anche se più tardo del greco sia meno elaborato.\n\n==Sonanti==\nLe nasali \"m\" e \"n\" si scambiano facilmente, possono scomparire e fondersi con le vocali, per cui sono definite da alcuni \'\'sonanti\'\', dato che dall\'indoeuropeo queste modifiche sono frequenti, si designano con ṃ e ṇ quando sono deboli e hanno subito modifiche nel tempo.\n\n==Casi==\nL\'indoeuropeo aveva 8 casi (ogni sostantivo variava le desinenze a seconda della sua funzione) : \'\'\'nominativo\'\'\', \'\'\'genitivo\'\'\', \'\'\'dativo\'\'\', \'\'\'accusativo\'\'\', \'\'\'vocativo\'\'\', \'\'\'ablativo\'\'\', \'\'\'locativo\'\'\' e \'\'\'strumentale\'\'\'. In latino scompaiono, lasciando qualche residuo il \'\'\'locativo\'\'\' e lo \'\'\'strumentale\'\'\'. Le [[wikt:desinenza|desinenze]] del latino derivano per lo più dall\'indoeuropeo con l\'aggiunta di una vocale tematica (ad esempio per ottenere l\'accusativo, il caso del complemento oggetto, si aggiungeva ṃ; in latino, a seconda delle declinazioni, i gruppi a cui può appartenere un sostantivo, come le coniugazioni per i verbi, \"am\", \"um\", \"em\"). Qualche desinenza deriva dalle popolazioni italiche preindoeuropee.\n\n==Radici==\nIn latino sono presenti molte parole derivate da antiche radici indoeuropee: si rappresentano rappresentate dalla radice in maiuscolo preceduta da un asterisco (es. \'\'*werg, *worg\'\', lavoro). L\'asterisco è presente in ogni forma ricostruita, anche se è italica o greca, o una desinenza che poi è cambiata. Per le radici indoeuropee la ricostruzione avviene confrontando la stessa parola in molte lingue, riscontrando le analogie (i nomi \"madre\", \"padre\", \"nuovo\" e gli aggettivi numerali sono le forme che si sono conservate meglio..\n\n==Verbi==\nAnticamente le desinenze si collegavano direttamente al tema verbale (la radice, ad esempio in \"guard-o\" \"guard\" è il tema verbale, o radice e \"o\" è la desinenza\"), in latino è prevalso l\'uso di usare una vocale tematica prima dell\'incontro, ad esempio, tra due consonanti, così da verbi che usavano vocali tematiche diverse sono nate le coniugazioni. Alcuni verbi mantengono ancora l\'assenza della vocale tematica. Ad esempio \"[[wikt:sum|sum]]\" (*esum, in italiano essere), \"[[wikt:eo|eo]]\" (andare\")','refusi',34,'Thom','20050311143254','',0,0,1,0,0.435992356997,'20050311143254','79949688856745'); INSERT INTO cur VALUES (1215,0,'Struttura_grammaticale_del_latino','{{Regole fondamentali latine | precedente = [[Alfabeto latino]] | successivo = [[Prima declinazione latina]] | esercizi = [[Esercizi sulla struttura grammaticale del latino]]}}\n==Frase==\n==Sostantivi==\n===Casi===\n==Verbi==\n==Complementi==','',34,'Thom','20050225140407','',0,0,0,0,0.244022411892,'20050225140407','79949774859592'); INSERT INTO cur VALUES (1216,14,'Regole_fondamentali_latine','Questa categoria contiene le principali regole della grammatica latina.','',34,'Thom','20050223144803','',0,0,0,1,0.802404873499,'20050314144208','79949776855196'); INSERT INTO cur VALUES (1217,0,'Wikiversità:Facoltà_di_Ingegneria:Calcolatori_Elettronici/Riassunto','=Componenti notevoli=\n\n==EPROM==\n[[Immagine:eprom.png|170px|right]]Una Eprom è un dispositivo di memoria statica che deriva il suo nome dalle sue due caratteristiche principali: Eraseable Progammable Read Only Memory. Ovvero Cancellabile, programmabile, leggibile. La programmazione di una EPROM avveniva infatti una sola votlta, e comunque non era così facile aggiornare il programma contenuto in una EPROM, poichè la cancellazione avveniva solo tramite l\'uso di una luce a raggi ultravioletti. Oggi le cose sono molto diverse. Non esistono più solo EPROM ma anche EEPROM ovvero Electrically Eraseable PROM, che sarebbero EPROM che possono essere cancellate e riprogrammate atraverso impulsi elettrici inviati ad alcune porte del chip. \n\nCaratteristiche delle EPROM:\n* La capacità va a potenze di 2: 32k, 64k, 128k, 256k, ...\n* Le sigle sono del tipo 27xxx, con xxx indicante le dimensioni in Kbits\n\nPorte del chip:\n\n* GND - porta a massa\n* VCC - porta da connettere all\'alimentazione\n* A0 .. A16 - porte degli ingressi\n* D0 .. D7 - porte delle uscite\n* CE* - Chip Enable, porta che permette di accendere il chip solo quando serve.\n* OE* - Output Enable, porta che permette ai dati di essere letti \n* PGM* - Porta che consente ad un programmatore di inserire i dati nella EPROM. Spenta questa porta tutte le altre diventano porte programmabili.\n\n==Ram==\n[[Immagine:ram.png|170px|right]]La Ram, Random Access Memory, è il dispositivo di memoria rapida del calcolatore. Al contrario della EPROM deve essere sia leggibile che, sopratuttto, scrivibile in tempi molto ristretti. Esistono due tipi di RAM costruiti in modo completamente diverso. La SRAM, ovvero Static RAM, è composta da Flip-Flop che mantengono memorizzati i dati. Il tempo di accesso è minimo, ma la capacità è minore rispetto alle DRAM. Queste, Dynamic RAM, sono composte da transistor di tipo MOS. La capacità aumenta, ma la velocità di accesso minore.\n\n[[Immagine:ram logic.png|thumb|left]]La struttura logica interna di una RAM è comunque comune ad entranbi i tipi di RAM. L\'aspetto fondamentale è nel doppio uso del bus di dati che in caso di scrittura porta il dato da scrivere, mentre in caso di lettura porta il dato letto. Questo attraverso un intelligente uso di un buffer tri-state. \n\nCaratteristiche della RAM\n* Capacità a potenze pari di 2\n* Sigla: 62xxx\n\nPorte del chip:\n* GND - a massa\n* VCC - Tensione di alimentazione\n* CE* - Chip Enable - accensione del chip di RAM\n* OE* - Output Enable - va a zero nel momento della lettura\n* WE* - Write Enable - va a zero nel momento della scrittura\n* A0 .. A16 - Indicatori della posizione della casella di memoria\n* I/O0 .. I/O7 - Dati in uscita o ingresso\n\n==74xx244==\n[[Immagine:74xx244.png|100px|right]]Questo Cirucito integrato consiste in un insieme di 2 gruppi di three-state buffer da quattro bit ciascuno. Ogni gruppo è comandato indipendentemente dall\'altro. \n\nPorte dell\'integrato:\n* ENx* - abilita il gruppo \'\'x\'\' di three-state buffer\n* xA1 .. xA4 - Bit in ingresso da abilitare o portare a stato di alta impedenza\n* xY1 .. xY4 - output del buffer three-state\n\n==74xx245==\n[[Immagine:74xx245.png|100px|left]]Un integrato come il precedente è utile, ma spesso può essere necessario abilitare alternativamente sullo stesso canale sia ingresso che uscita. Per minimizzare lo spazio necessario per un tal genere di esigenza esiste l\'integrato 245. Questo si compone di una coppia di three-state buffer in direzioni opposte aperti alternativamente attraverso un comando DIR. Una struttura come questa è detta transceiver. La struttura logica è per il resto sostanzialemte identica alla precedente.\n\n=DLX=\n\n===Formato operazioni===\nOgni OpCode è composto di 6 bit, ogni indirizzo di 5, mentre i restanti bit sono eventualmente per offset o altri tipi di input. Le tre grandi famiglie di comandi sono:\n\n [[Immagine:I-format.gif|right|Formato I]] Foramto I: Questo formato è quello utilizzato per ogni operazione con operatori immediati. Come si nota loffset è di soli 16 bit, il che significa che non si può passare come argomento direttamente un dato a 32 bit, ma nisogna suddividerlo in due passaggi con in mezzo uno shift di 16 posizioni.\n\n [[Immagine:R-format.gif|left| Formato R]] Formato R: Questo è il formato delle operazioni fra registri. Gli 11 bit finali vengono utilizzati per rendere più specifiche alcune operazioni (ricordiamo che essendoci solo 6 bit per le operazioni, il numero massimo di queste è 2^{6}=64)\n\n [[Immagine:J-format.gif|right| Formato J]] Formato J: Quest\'ultimo è il formato dei salti condizionati o meno.\n\n===Operazioni===\n*Trasferimenti di dati\n**\'\'\'LB, LBU, SB \'\'\'Load byte, load byte unsigned, store byte\n**\'\'\'LH, LHU, SH\'\'\' Load halfword, load halfword unsigned, store halfword\n**\'\'\'LW, SW\'\'\' Load word, store word (a/da registri integer)\n**\'\'\'LF, LD, SF, SD\'\'\' Load SP float, load DP float, store SP float, store DP float (SP - single precision, DP - double precision)\n**\'\'\'MOVI2S, MOVS2I\'\'\' Move from/to GPR to/from a special register\n**\'\'\'MOVF, MOVD\'\'\' Copy one floating-point register or a DP pair to another register or pair\n**\'\'\'MOVFP2I, MOVI2FP\'\'\' Move 32 bits from/to FP tegister to/from integer registers\n\n*Aritmetica/Logica\n**\'\'\'ADD, ADDI, ADDU, ADDUI\'\'\' Add, add immediate (tutti gli immediati sono a 16 bit); signed and unsigned\n**\'\'\'SUB, SUBI, SUBU, SUBUI\'\'\' Subtract, subtract immediate; signed and unsigned\n**\'\'\'MULT, MULTU, DIV, DIVU\'\'\' Multiply and divide, signed and unsigned; Gli operandi devono essere registri Floating-point; Tutte le operazioni richiedono valori a 32 bit e danno come risultato valori a 32 bit.\n**\'\'\'AND, ANDI\'\'\' And, And immediate\n**\'\'\'OR, ORI, XOP, XOPI\'\'\' Or, or immediate, exclusive or, exclusive or immediate\n**\'\'\'LHI\'\'\' Load high immediate - carica nella parte alta del registro il dato immediato\n**\'\'\'SLL, SRL, SRA, SLLI, SRLI, SRAI\'\'\' Shifts: sia mmediato(S__I) che variabile (S__); gli shift sono Shift Left Logical, Right Logical, Right Arithmetic\n**\'\'\'S__, S__I\'\'\' Set condizionati: \"__\" può essere LT, GT, LE, GE, EQ, NE\n\n*Controlli\n**\'\'\'BEQZ, BNEZ\'\'\' Branch GPR equal/not equal to zero; 16-bit offset from PC\n**\'\'\'BFPT, BFPF\'\'\' Test comparison bit in the FP status register and branch; 16-bit offset from PC\n**\'\'\'J, JR\'\'\' Jumps: 26-bit offset from PC(J) or target in register(JR)\n**\'\'\'JAL, JALR\'\'\' Jump and link: save PC+4 to R31, target is PC-relative(JAL) ot a register(JALR)\n**\'\'\'TRAP\'\'\' Transfer to operating system at a vectored address\n**\'\'\'RFE\'\'\' Return to user code From an Fxception; restore user code\n\n*Floating point\n**\'\'\'ADDD, ADDF\'\'\' Add DP, numeri SP \n**\'\'\'SUBD, SUBF\'\'\' Subtract DP, numeri SP \n**\'\'\'MULTD, MULTF\'\'\' Multiply DP, SP floating point\n**\'\'\'DIVD, DIVF\'\'\' Divide DP, SP floating point\n**\'\'\'CVTF2D, CVTF2I, CVTD2F\'\'\', \n**\'\'\'CVTD2I, CVTI2F, CVTI2D\'\'\' Istruzioni di Conversione: CVTx2y converte dal tipo \'\'x\'\' al tipo \'\'y\'\', dove x e y sono I(Integer), D(Double precision), o F(Single precision). Entrambi gli operandi sono nel registro FP\n**\'\'\'__D, __F\'\'\' confronti DP e SP: \"__\" può essere LT, GT, LE, GE, EQ, NE; impostare il bit di paragone nel registro FP.','',41,'Mmo','20050223214211','',0,0,0,1,0.475327038911,'20050223214211','79949776785788'); INSERT INTO cur VALUES (1218,0,'Wikiversità:Ingegneria_delle_Telecomunicazioni','< [[Wikiversity]]\n\n===Anno I===\n*[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Analisi matematica|Analisi matematica L-A]]\n*[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Geometria e Algebra|Geometria e Algebra]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Fondamenti C|Fondamenti di informatica L-A]]\n\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Fondamenti Java|Fondamenti di informatica L-B]]\n*[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Analisi matematica|Analisi matematica L-B]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Fisica:Fisica|Fisica L-A]]\n\n*[[it.wikiversity:Facoltà di Lingue|Lingua Inglese]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Fisica:Fisica|Fisica L-B]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingengeria:Elettrotecnica|Elettortecnica]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Reti Logiche|Reti Logiche]]\n\n\n===Anno II===\n\n*[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Matematica Applicata|Matematica Applicata]] \n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Controlli Automatici|Controlli Automatici]]\n*[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Analisi matematica|Analisi matematica L-C]]\n\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Elettronica L-A|Elettronica Analogica]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Comunicazioni Elettriche|Comunicazioni Elettriche L-A]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Fisica:Fisica|Fisica L-C]]\n\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Comunicazioni Elettriche|Comunicazioni Elettriche L-B]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Elettronica L-B|Elettronica Digitale]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Propagazione|Propagazione L-A]]\n\n\n===Anno III===\n\n*[[Wikiversità:Scuola di Matematica:Analisi matematica|Analisi matematica L-D]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Fisica:Fisica|Fisica L-D]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Reti di Telecomunicazioni|Reti di Telecomunicazioni]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Sistemi di Telecomunicazioni|Sistemi di Telecomunicazioni]]\n\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Calcolatori Elettronici|Calcolatori Elettronici]] - [[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Calcolatori Elettronici/Riassunto|Riassunto]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Campi Elettromagnetici|Campi Elettromagnetici]]\n\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Tecnica delle Microonde|Tecnica delle Microonde]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Trasmissione Numerica|Trasmissione Numerica]]\n\n\n===Laurea Specialistica===\n\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Sistemi d\'Antenna|Sistemi d\'Antenna]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Propagazione LS|Propagazione LS-A]]\n\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Reti di Telecomunicazioni LS|Reti di Telecomunicazioni LS]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Sistemi di Telecomunicazioni LS|Sistemi di Telecomunicazioni LS]]\n\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Propagazione LS|Propagazione LS-B]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Sistemi a Portante Ottica|Sistemi a Portante Ottica]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria:Teletraffico|Teletraffico]]\n\n\n==Manuali Extrauniversitari utili==\n\n\n\n\n[[Categoria: Ingegneria ]]','Laurea breve e primo anno specialistica',58,'Pizeta','20050226193040','',0,0,0,1,0.029851507659,'20050226193040','79949773806959'); INSERT INTO cur VALUES (1219,0,'Ribollita','==Ingredienti==\n(per 4 persone)\n* 300 gr di fagioli cannellini\n* 500 gr di cavolo nero\n* 200gr di cavolo verza\n* 2 patate\n* 2 carote\n* 2 zucchine\n* 2 costole di sedano\n* 2 pomodori pelati\n* 1 porro\n* 1 mazzetto di bietola\n* 1 cipolla\n* 250 gr di pane toscano (senza sale) di almeno 1 giorno prima\n* olio extravergine d\'oliva \n*sale e pepe\n\n==Preparazione==\nDopo aver messo a bagno i fagioli per circa 8 ore lessateli in due litri di acqua. Pulite, sbucciate e tagliate grossolanamente le verdure e la cipolla a fettine. Rosolate in olio le vedrure con la cipolla, fate appassire a fuoco lento per circa 10 minuti, aggiungete quindi l\'acqua di cottura dei fagioli e la metà degli stessi. Passate l\'altra metà al setaccio e uniteli agli altri ingredienti in cottura. Regolate di sale, aggiungete un pizzico di pepe e cuocete a fuoco lento per circa 2 ore. Lasciate riposare e servite in piatti di coccio sul fondo dei quali sia stato messo il pane tagliato a pezzetti. Lasciate riposare 2 minuti completate con un filo di olio. Buon appettito!','',3,'Snowdog','20050227183117','',0,0,0,1,0.000559510963,'20050227183117','79949772816882'); INSERT INTO cur VALUES (1220,0,'Corso_di_tedesco:La_declinazione_dell\'articolo_determinativo','Il tedesco conosce quattro casi: nominativo, genitivo, dativo e accusativo. \n\n*Il nominativo risponde alla domanda \"Wer oder was?\"\n*Il genitivo risponde alla domanda \"Wessen?\"\n*Il dativo risponde alla domanda \"Wem?\"\n*Il accusativo risponde alla domanda \"Wen?\"\n\n==Declinazione dell\'articolo determinativo maschile==\n{| style=\"float:right; border:1px solid #AAAAAA; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em;\" rules=\"all\" cellpadding=\"3\" cellspacing=\"0\"\n! width=\"65\" bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'caso\'\'\'\n! bgcolor=\"#FFFFE0\" | \'\'\'singolare\'\'\'\n! bgcolor=\"#FFFFE0\" | \'\'\'plurale\'\'\'\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'nominativo\'\'\'\n| der Mann || die Männer\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'genitivo\'\'\'\n| des Mannes || der Männer\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'dativo\'\'\'\n| dem Mann || den Männern\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'accusativo\'\'\'\n| den Mann || die Männer\n|}\n\'\'\'\'\'Esempi:\'\'\'\'\'
\n\'\'\'Der Mann\'\'\' ist alt. \'\'(L\'uomo è vecchio.)\'\'
\n\'\'\'Die Männer\'\'\' sind alt. \'\'(Gli uomini sono vecchi.)\'\'
\nDas ist das Buch \'\'\'des Mannes\'\'\'. \'\'(Questo è il libro dell\'uomo.)\'\'
\nDas sind die Bücher \'\'\'der Männer\'\'\'. \'\'(Questi sono i libri degli uomini.)\'\'
\nIch gebe das Buch \'\'\'dem Mann\'\'\'. \'\'(Do il libro all\'uomo.)\'\'
\nIch gebe die Bücher \'\'\'den Männern\'\'\'. \'\'(Do i libri agli uomini.)\'\'
\nIch sehe \'\'\'den Mann\'\'\'. \'\'(Vedo l\'uomo.)\'\'
\nIch sehe \'\'\'die Männer\'\'\'. \'\'(Vedo gli uomini.)\'\'
\n\n==Declinazione dell\'articolo determinativo femminile==\n{| style=\"float:right; border:1px solid #AAAAAA; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em;\" rules=\"all\" cellpadding=\"3\" cellspacing=\"0\"\n! width=\"65\" bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'caso\'\'\'\n! bgcolor=\"#FFFFE0\" | \'\'\'singolare\'\'\'\n! bgcolor=\"#FFFFE0\" | \'\'\'plurale\'\'\'\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'nominativo\'\'\'\n| die Frau || die Frauen\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'genitivo\'\'\'\n| der Frau || der Frauen\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'dativo\'\'\'\n| der Frau || den Frauen\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'accusativo\'\'\'\n| die Frau || die Frauen\n|}\n\'\'\'\'\'Esempi:\'\'\'\'\'
\n\'\'\'Die Frau\'\'\' ist jung. \'\'(La donna è giovane.)\'\'
\n\'\'\'Die Frauen\'\'\' sind jung. \'\'(Le donne sono giovani.)\'\'
\nDas ist das Buch \'\'\'der Frau\'\'\'. \'\'(Questo è il libro della donna.)\'\'
\nDas sind die Bücher \'\'\'der Frauen\'\'\'. \'\'(Questi sono i libri delle donne.)\'\'
\nIch gebe das Buch \'\'\'der Frau\'\'\'. \'\'(Do il libro alla donna.)\'\'
\nIch gebe die Bücher \'\'\'den Frauen\'\'\'. \'\'(Do i libri alle donne.)\'\'
\nIch sehe \'\'\'die Frau\'\'\'. \'\'(Vedo la donna.)\'\'
\nIch sehe \'\'\'die Frauen\'\'\'. \'\'(Vedo le donne.)\'\'
\n\n==Declinazione dell\'articolo determinativo neutro==\n{| style=\"float:right; border:1px solid #AAAAAA; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em;\" rules=\"all\" cellpadding=\"3\" cellspacing=\"0\"\n! width=\"65\" bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'caso\'\'\'\n! bgcolor=\"#FFFFE0\" | \'\'\'singolare\'\'\'\n! bgcolor=\"#FFFFE0\" | \'\'\'plurale\'\'\'\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'nominativo\'\'\'\n| das Kind || die Kinder\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'genitivo\'\'\'\n| des Kindes || der Kinder\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'dativo\'\'\'\n| dem Kind || den Kindern\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'accusativo\'\'\'\n| das Kind || die Kinder\n|}\n\'\'\'\'\'Esempi:\'\'\'\'\'
\n\'\'\'Das Kind\'\'\' ist klein. \'\'(Il bambino è piccolo.)\'\'
\n\'\'\'Die Kinder\'\'\' sind klein. \'\'(I bambimi sono piccoli.)\'\'
\nDas ist das Spielzeug \'\'\'des Kindes\'\'\'. \'\'(Questo è il giocattolo del bambino.)\'\'
\nDas sind die Spielzeuge \'\'\'der Kinder\'\'\'. \'\'(Questi sono i gioccattoli dei bambini.)\'\'
\nIch gebe das Auto \'\'\'dem Kind\'\'\'. \'\'(Do l\'auto al bambino.)\'\'
\nIch gebe die Autos \'\'\'den Kindern\'\'\'. \'\'(Do le auto ai bambini.)\'\'
\nIch sehe \'\'\'das Kind\'\'\'. \'\'(Vedo il bambino.)\'\'
\nIch sehe \'\'\'die Kinder\'\'\'. \'\'(Vedo i bambini.)\'\'
','',19,'SabineCretella','20050228121233','',0,0,0,0,0.310891974711,'20050228121409','79949771878766'); INSERT INTO cur VALUES (1221,0,'Corso_di_tedesco:La_declinazione_del_sostantivo','#REDIRECT [[Corso di tedesco:La declinazione dell\'articolo determinativo]]\n','Corso di tedesco:La declinazione del sostantivo spostata a Corso di tedesco:La declinazione dell\'articolo determinativo',19,'SabineCretella','20050228121409','',0,1,0,1,0.008635539736,'20050228121409','79949771878590'); INSERT INTO cur VALUES (1222,0,'Corso_di_tedesco:La_declinazione_dell\'articolo_indeterminativo','Il tedesco conosce quattro casi: nominativo, genitivo, dativo e accusativo. \n\n*Il nominativo risponde alla domanda \"Wer oder was?\"\n*Il genitivo risponde alla domanda \"Wessen?\"\n*Il dativo risponde alla domanda \"Wem?\"\n*Il accusativo risponde alla domanda \"Wen?\"\n\nL\'articolo indeterminativo plurale praticamente non esiste - cioè viene omesso. Una particolarità è il genitivo plurale - che non viene mai utilizzato - viene sostituito da \"von + dativo\"\n\n==Declinazione dell\'articolo indeterminativo maschile==\n{| style=\"float:right; border:1px solid #AAAAAA; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em;\" rules=\"all\" cellpadding=\"3\" cellspacing=\"0\"\n! width=\"65\" bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'caso\'\'\'\n! bgcolor=\"#FFFFE0\" | \'\'\'singolare\'\'\'\n! bgcolor=\"#FFFFE0\" | \'\'\'plurale\'\'\'\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'nominativo\'\'\'\n| ein Mann || Männer\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'genitivo\'\'\'\n| eines Mannes || \'\'von Männern\'\'\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'dativo\'\'\'\n| einem Mann || Männern\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'accusativo\'\'\'\n| einen Mann || Männer\n|}\n\'\'\'\'\'Esempi:\'\'\'\'\'
\n\'\'\'Ein Mann\'\'\' kauft Brot. \'\'(Un uomo compra pane.)\'\'
\n\'\'\'Männer\'\'\' kaufen Brot. \'\'(Degli uomini comprano pane.)\'\'
\nDas ist das Buch \'\'\'eines Mannes\'\'\'. \'\'(Questo è il libro di un uomo.)\'\'
\nDas sind Bücher \'\'\'von Männern\'\'\'. \'\'(Questi sono libri di uomini.)\'\'
\nIch gebe das Buch \'\'\'einem Mann\'\'\'. \'\'(Do il libro ad un uomo.)\'\'
\nIch gebe die Bücher \'\'\'Männern\'\'\'. \'\'(Do i libri a degli uomini.)\'\'
\nIch sehe \'\'\'einen Mann\'\'\'. \'\'(Vedo un uomo.)\'\'
\nIch sehe \'\'\'Männer\'\'\'. \'\'(Vedo uomini.)\'\'
\n\n==Declinazione dell\'articolo indeterminativo femminile==\n{| style=\"float:right; border:1px solid #AAAAAA; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em;\" rules=\"all\" cellpadding=\"3\" cellspacing=\"0\"\n! width=\"65\" bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'caso\'\'\'\n! bgcolor=\"#FFFFE0\" | \'\'\'singolare\'\'\'\n! bgcolor=\"#FFFFE0\" | \'\'\'plurale\'\'\'\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'nominativo\'\'\'\n| eine Frau || Frauen\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'genitivo\'\'\'\n| einer Frau || \'\'von Frauen\'\'\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'dativo\'\'\'\n| einer Frau || Frauen\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'accusativo\'\'\'\n| eine Frau || Frauen\n|}\n\'\'\'\'\'Esempi:\'\'\'\'\'
\n\'\'\'Eine Frau\'\'\' geht aus dem Haus. \'\'(Una donna esce dalla casa.)\'\'
\n\'\'\'Frauen\'\'\' gehen aus dem Haus. \'\'(Donne escono dalla casa.)\'\'
\nDas ist das Buch \'\'\'einer Frau\'\'\'. \'\'(Questo è il libro di una donna.)\'\'
\nDas sind Bücher \'\'\'von Frauen\'\'\'. \'\'(Questi sono libri di donne.)\'\'
\nIch gebe das Buch \'\'\'einer Frau\'\'\'. \'\'(Do il libro ad una donna.)\'\'
\nIch gebe die Bücher \'\'\'Frauen\'\'\'. \'\'(Do i libri a delle donne.)\'\'
\nIch sehe \'\'\'eine Frau\'\'\'. \'\'(Vedo una donna.)\'\'
\nIch sehe \'\'\'Frauen\'\'\'. \'\'(Vedo donne.)\'\'
\n\n==Declinazione dell\'articolo determinativo neutro==\n{| style=\"float:right; border:1px solid #AAAAAA; margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em;\" rules=\"all\" cellpadding=\"3\" cellspacing=\"0\"\n! width=\"65\" bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'caso\'\'\'\n! bgcolor=\"#FFFFE0\" | \'\'\'singolare\'\'\'\n! bgcolor=\"#FFFFE0\" | \'\'\'plurale\'\'\'\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'nominativo\'\'\'\n| ein Kind || Kinder\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'genitivo\'\'\'\n| eines Kindes || \'\'von Kindern\'\'\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'dativo\'\'\'\n| einem Kind || Kindern\n|-\n| bgcolor=\"#F4F4F4\" | \'\'\'accusativo\'\'\'\n| ein Kind || Kinder\n|}\n\'\'\'\'\'Esempi:\'\'\'\'\'
\n\'\'\'Ein Kind\'\'\' spielt viel. \'\'(Un bambino gioca molto.)\'\'
\n\'\'\'Kinder\'\'\' spielen viel. \'\'(Bambimi giocano molto.)\'\'
\nDas ist das Spielzeug \'\'\'eines Kindes\'\'\'. \'\'(Questo è il giocattolo di un bambino.)\'\'
\nDas sind die Spielzeuge \'\'\'von Kindern\'\'\'. \'\'(Questi sono i gioccattoli di bambini.)\'\'
\nIch gebe das Auto \'\'\'einem Kind\'\'\'. \'\'(Do l\'auto ad un bambino.)\'\'
\nIch gebe die Autos \'\'\'Kindern\'\'\'. \'\'(Do le auto a dei bambini.)\'\'
\nIch sehe \'\'\'ein Kind\'\'\'. \'\'(Vedo un bambino.)\'\'
\nIch sehe \'\'\'Kinder\'\'\'. \'\'(Vedo bambini.)\'\'
','/* Declinazione dell\'articolo determinativo neutro */',19,'SabineCretella','20050228125200','',0,0,1,0,0.142308860738,'20050228125200','79949771874799'); INSERT INTO cur VALUES (1223,0,'Corso_di_tedesco:La_declinazione_dell\'aggettivo','L\'aggettivo in tedesco può essere:\n*Predicativo: non viene declinato e si accompagna ad una voce del verbo \'\'sein\'\' (essere) o \'\'werden\'\' (diventare). \n:Das Auto ist rot.\n:Die Jacke ist rot.\n:Der Mantel ist rot.\n:Die Autos sind rot.\n*Attributivo: è l\'aggettivo che accompagna precede il sostantivo e viene declinato accordandosi ad esso per genere, numero e caso.\n\nSi distinguono tre forme di declinazione.\n\n==Forma debole: aggettivo preceduto da articolo determinativo==\n{| style=\"float:right; background:#F0F0F0\"\n|-\n! style=\"background:#c0e4c0\" colspan=\"1\" | \'\'\'caso\'\'\'\n! style=\"background:#c0e4c0\" | maschile\n! style=\"background:#c0e4c0\" | femminile\n! style=\"background:#c0e4c0\" | neutro\n! style=\"background:#c0e4c0\" | plurale\n\n|-\n! style=\"height:3em;background:#c0e4c0\" | \'\'\'nominativo\'\'\'\n| -e\n| -e\n| -e\n| -en\n\n|-\n! style=\"height:3em;background:#c0e4c0\" rowspan=\"1\" | \'\'\'genitivo\'\'\'\n| -en\n| -en\n| -en\n| -en\n\n|-\n! style=\"height:3em;background:#c0e4c0\" | \'\'\'dativo\'\'\'\n| -en\n| -en\n| -en\n| -en\n\n|-\n! rowspan=\"1\" style=\"height:3em;background:#c0e4c0\" | \'\'\'accusativo\'\'\'\n| -en\n| -e\n| -e\n| -en\n|}\nDer große Mann.
\nDie große Frau.
\nDas kleine Kind.
\nDie kleinen Kinder.
\nDas Buch des großen Mannes ist rot.
\nDas Buch der großen Frau ist gelb.
\nDas Buch des kleinen Kindes ist blau.
\nDas Buch der kleinen Kinder ist grün.
\nIch gebe den Brief dem großen Mann.
\nIch gebe den Brief der großen Frau.
\nIch gebe den Brief dem kleinen Kind.
\nIch gebe den Brief den kleinen Kindern.
\nIch sehe den großen Mann.
\nIch sehe die große Frau.
\nIch sehe das kleine Kind.
\nIch sehe die kleinen Kinder.
\n\n==Forma mista: aggettivo preceduto da articolo indeterminativo==\n{| style=\"float:right; background:#F0F0F0\"\n|-\n! style=\"background:#c0e4c0\" colspan=\"1\" | \'\'\'caso\'\'\'\n! style=\"background:#c0e4c0\" | maschile\n! style=\"background:#c0e4c0\" | femminile\n! style=\"background:#c0e4c0\" | neutro\n|-\n! style=\"height:3em;background:#c0e4c0\" | \'\'\'nominativo\'\'\'\n| -er\n| -e\n| -es\n\n|-\n! style=\"height:3em;background:#c0e4c0\" rowspan=\"1\" | \'\'\'genitivo\'\'\'\n| -en\n| -en\n| -en\n\n|-\n! style=\"height:3em;background:#c0e4c0\" | \'\'\'dativo\'\'\'\n| -en\n| -en\n| -en\n\n|-\n! rowspan=\"1\" style=\"height:3em;background:#c0e4c0\" | \'\'\'accusativo\'\'\'\n| -en\n| -e\n| -es\n|}\nEin großer Mann.
\nEine große Frau.
\nEin kleines Kind.
\nDas Buch eines großen Mannes liegt dort.
\nDas Buch einer großen Frau liegt hier.
\nDas Buch eines kleinen Kindes liegt hier.
\nIch gebe den Brief dem großen Mann.
\nIch gebe den Brief der großen Frau.
\nIch gebe den Brief dem kleinen Kind.
\nIch gebe den Brief den kleinen Kindern.
\nIch sehe den großen Mann.
\nIch sehe die große Frau.
\nIch sehe das kleine Kind.
\nIch sehe die kleinen Kinder.
\n\n==Forma forte: aggettivo senza articolo==\n{| style=\"float:right; background:#F0F0F0\"\n|-\n! style=\"background:#c0e4c0\" colspan=\"1\" | \'\'\'caso\'\'\'\n! style=\"background:#c0e4c0\" | maschile\n! style=\"background:#c0e4c0\" | femminile\n! style=\"background:#c0e4c0\" | neutro\n! style=\"background:#c0e4c0\" | plurale\n\n|-\n! style=\"height:3em;background:#c0e4c0\" | \'\'\'nominativo\'\'\'\n| -er\n| -e\n| -es\n| -e\n\n|-\n! style=\"height:3em;background:#c0e4c0\" rowspan=\"1\" | \'\'\'genitivo\'\'\'\n| -en\n| -er\n| -en\n| -er\n\n|-\n! style=\"height:3em;background:#c0e4c0\" | \'\'\'dativo\'\'\'\n| -em\n| -er\n| -em\n| -en\n\n|-\n! rowspan=\"1\" style=\"height:3em;background:#c0e4c0\" | \'\'\'accusativo\'\'\'\n| -en\n| -e\n| -es\n| -e\n|}\nGroßer Mann, kleines Auto.
\nGroße Frau, neuer Hut.
\nKleines Kind, viel Durcheinander.
\nKleine Kinder singen gern.
\n
\n
\n
\nDas ist das Werk großer Künstler.
\n
\n
\n
\nIch gebe die Bonbons kleinen Kindern.
\n
\n
\n
\nIch sehe kleine Kinder.
\n\n==Particolarità==\nIn caso di presenza di più aggettivi questi precedono tutti il sostantivo, hanno tutti la medesima declinazione e di solito non sono uniti da congiunzione.
\n:Der arme, alte, kranke Mann.
\n:Die blnode, junge Frau.
\n:Ein schönes, gesundes, lebhaftes Kind.
\n\nLa congiunzione \'\'und\'\' è usata però al plurale.
\n:Arme und reiche Männer.
\n:Gesunde und kranke Kinder.
','',0,'213.203.176.192','20050315075801','',0,0,0,0,0.331191155572,'20050315075801','79949684924198'); INSERT INTO cur VALUES (1224,0,'Corso_di_tedesco:Esercizi_sulla_declinazione','==Aggiungi gli articoli (determinativi e indeterminativi) declinati e le eventuali declinazioni dell\'aggettivo== \n\n[http://de.wikipedia.org/wiki/Kampanien Kampanien]\n\nKampanien (italienisch Campania) ist eine Region ……… Westküste … Italien. Es wird nordwestlich von Latium, östlich von Apulien, südöstlich von der Basilicata begrenzt. Hauptstadt ……… Region ist Neapel. Sie besteht aus ……… Provinzen Avellino, Benevent, Caserta, Neapel und Salerno. Kampanien hat eine Ausdehung von 13.595 km². Die ca. 6 Millionen Einwohner konzentrieren sich größtenteils in ……… Ballungsgebiet von Neapel.\nWirtschaftlich wichtig sind Weinbau und Tourismus (vor allem in Neapel und Capri). Die Gegend um ……… Vesuv ist wegen ………. fruchtbaren Vulkanerde sehr günstig für ……… Landwirtschaft.\nIm Altertum bezeichnete \"Kampanien\" nur …… Ebene, welche sich von ….. Gebirge Massicus (Neapolitanischer Apennin) südwärts bis zur gebirgig….. Halbinsel von Sorrentum (Sorrent) erstreckte und von ……… Land der Sabiner und Picentiner begrenzt war. Ursprünglich von ……… Oskern bewohnt, kam es seit ……… 8. Jahrhundert v. Chr. zu mehreren Koloniegründungen ………. Griechen (Neapel, Kyme, Poseidonia=Paestum). Seit ……… 1. Jahrhundert war die Gegend ein beliebt….. Sommersitz reich….. Römer. Im Mittelalter war es von mehreren Stadtstaaten beherrscht, von denen ursprünglich Amalfi der bedeutendste war. Nach ……… normannisch…… Eroberung um 1100 etablierte sich ………. Königreich Neapel, ………. 1861 in Italien aufging.\n\n[http://de.wikipedia.org/wiki/Golf_von_Neapel Golf von Neapel]\n\n………. Golf von Neapel (ital. Golfo di Napoli) ist ………. Meeresbucht an ………. Westküste ………. südlich…… Italien. Auf etwa 30 km Länge schneidet er ca. 15 km ins Land ein.\nUm ………. Golf von Neapel liegen von ……….Norden im Uhrzeigersinn die Stadt Pozzuoli mit ………. Phlegräischen Feldern, ………. Stadt Neapel und ………. Vesuv mit Pompeji. Nach Süden wird ……… Golf durch ……….. Halbinsel Sorrent abgeschlossen. In ……… Meer hinein verlängert wird …………Golf durch ……….. drei Inseln Capri, Ischia und Procida.\nDie Umgebung ………. Golf…… von Neapel gehört zur italienischen Region Kampanien und ist mit 4 Millionen Einwohnern das bedeutendste Ballungszentrum Süditaliens.','/* Aggiungi gli articoli (determinativi e indeterminativi) declinati e le eventuali declinazioni dell\'aggettivo */',19,'SabineCretella','20050301094629','',0,0,1,0,0.012250434958,'20050306152708','79949698905370'); INSERT INTO cur VALUES (1225,0,'Arabo','come stai','',0,'62.101.98.214','20050302112007','',0,0,0,1,0.05639135554,'20050302112007','79949697887992'); INSERT INTO cur VALUES (1226,0,'Wikijunior_Grandi_felini','\'\'\'Queste pagine nascono come traduzione del progetto inglese\'\'\'\n\nSaranno inclusi i seguenti articoli:\n# [[Wikijunior Grandi felini/Leone|Leone]]\n# [[Wikijunior Grandi felini/Tigre|Tigre]]\n# [[Wikijunior Grandi felini/Puma|Puma]]\n# [[Wikijunior Grandi felini/Ghepardo|Ghepardo]]\n# [[Wikijunior Grandi felini/Lince|Lince]]\n# [[Wikijunior Grandi felini/Caracal|Caracal]]\n# [[Wikijunior Grandi felini/Servalo|Servalo]]\n# [[Wikijunior Grandi felini/Giaguaro|Giaguaro]]\n# [[Wikijunior Grandi felini/Ozelot|Ozelot]]\n# [[Wikijunior Grandi felini/Leopardo|Leopardo]]\n# [[Wikijunior Grandi felini/Leopardo della neve|Leopardo della neve]] (veramente non è un leopardo)','',19,'SabineCretella','20050306101857','',0,0,0,0,0.624150394665,'20050310085106','79949693898142'); INSERT INTO cur VALUES (1227,0,'Wikijunior_Grandi_felini/Leone','__NOTOC__\n\n[[Wikijunior Grandi felini|Indietro a Grandi felini]]\n\nIl \'\'\'leone\'\'\' è un grande felino molto simile alle tigri, i leopardi ed i giaguari. Questi quattro felini sono gli unici che sanno ruggire. \n\n[[Image:Lightmatter_lioness.jpg|300px]]\n\n==Dove vivono i leoni?==\nVivono nelle grandi distese o \'\'savane\'\' dell\'Africa. Anche se sono soprannominati \"Re della giungla\", non vivono nella giungla. Diminuiscono sempre più e la maggior parte di loro vive ne parchi nazionali della Tanzania e del Sudafrica.\n\n==Che aspetto hanno?==\nI leoni hanno il pelo color ocra. I leoni maschi sono più grandi, pesano ca. 250 kg, e hanno una folta pelliccia color marroncino attorno alla loro testa, chiamata \"criniera\". Le leonesse sono più piccole, pesano ca. 180 kg, e danno l\'impressione di essere più agili.\n\n[[Image:Lightmatter_lion_catnap.jpg|300px]]\n\n==Che cosa mangiano i leoni e come cacciano la loro preda?==\nI leoni mangiano maggiormente mammiferi più piccoli come zebre, gazzelle e maiali selvatici. Essi vivono e cacciano in gruppi chiamati \'\'branchi\'\'. Le leonesse cacciano nella maggior parte dei casi avvicinandosi di soppiatto alla preda.\n\n==Come allevano i loro cuccioli?==\nI cuccioli vengono allevati in branchi. I branchi sono gruppi composti da femmine parentelate, i loro piccoli di ambedue i sessi e un maschio estraneo, cioè proveniente originariamente da un altro branco, che è il padre dei piccoli. Le leonesse sono le addette alla caccia portando carne per i piccoli del branco, mentre i maschi si occupano della difesa del territorio da altri leoni. Quando un maschio giovane raggiunge l\'età adulta, normalmente deve lasciare il branco e quindi formerà il suo proprio branco.\n\n==Leoni in cattività==\nMolti leoni vivono nei giardini zoologici. Tempo fa molti zoo facevano vivere loro in gabbie piccole e scomode; ora molti di loro hanno recinti con grandi superfici ricoperti di erba dove possono vivere tranquilli e sono protetti dalla pioggia, il sole ed il freddo. Solitamente vengono alimentati con carne cruda, perché quella è la loro alimentazione in natura. Comunque la carne viene solitamente nascosta o messa in un posto dove non e facile da raggiungere in modo che i leoni possano utilizzare il loro istinto naturale per raggiungere la carne: un custode per esempio nasconde la carne sotto qualche pesante pezzo di legno o la attacca su di un palo in modo che le femmine devono saltare per raggiungerla.\n\n[[en:Wikijunior_Big_Cats/Lion]]\n[[zh:Wikijunior:大猫/狮子]]','',19,'SabineCretella','20050306182346','',0,0,1,0,0.042763154646,'20050306182346','79949693817653'); INSERT INTO cur VALUES (1228,0,'Corso_di_tedesco:Il_passivo','==Il passivo==\n\n===Spiegazione attraverso alcuni esempi===\n\nDer Maler streicht das Haus.\nDas Haus wird vom Maler gestrichen.\n\nDas Kind liest das Buch.\nDas Buch wird vom Kind gelesen.\n\nIl passivo si forma utilizzando il verbo \"werden\" il quale prende la forma che aveva il verbo all\'attivo. Il verbo della frase attiva viene inserito come participio passato.\n\nNegli esempi qui sopra:\nstreicht ---> wird gestreicht.\nliest ---> wird gelesen.\n\nIl soggetto e l\'oggetto in pratica \"cambiano posto\". Cioè la frase inizia con l\'oggetto e il soggetto segue il verbo coniugato interponendo \"von\" + articolo.\n\n===Vediamo le stesse frasi in diversi tempi:===\n\n====Presente====\nDer Maler streicht das Haus.\nDas Haus wird vom Maler gestrichen.\n\nDas Kind liest das Buch.\nDas Buch wird vom Kind gelesen.\n\n====Imperfetto====\nDer Maler strich das Haus.\nDas Haus wurde vom Maler gestrichen.\n\nDas Kind las das Buch.\nDas Buch wurde vom Kind gelesen.\n\n====Passato prossimo====\nDer Maler hat das Haus gestrichen.\nDas Haus ist vom Maler gestrichen worden.\n\nDas Kind hat das Buch gelesen.\nDas Buch ist vom Kind gelesen worden.\n\n====Futuro semplice====\nDer Maler wird das Haus streichen.\nDas Haus wird vom Maler gestrichen werden.\n\nDas Kind wird das Buch lesen.\nDas Buch wird vom Kind gelesen werden.\n\n====Futuro anteriore====\nDer Maler wird das Haus gestrichen haben.\nDas Haus wird vom Maler gestrichen worden sein.\n\nDas Kind wird das Buch gelesen haben.\nDas Buch wird vom Kind gelesen worden sein.\n\n====Condizionale presente====\nDer Maler würde das Haus streichen.\nDas Haus würde vom Maler gestrichen werden.\n\nDas Kind würde das Buch lesen.\nDas Buch würde vom Kind gelesen werden.\n\n====Condizionale passato====\nDer Maler würde das Haus gestrichen haben.\nDas Haus würde vom Maler gestrichen worden sein.\n\nDas Kind würde das Buch gelesen haben.\nDas Buch würde vom Kind gelesen worden sein.','',19,'SabineCretella','20050306152255','',0,0,0,0,0.16340437002,'20050306152839','79949693847744'); INSERT INTO cur VALUES (1229,0,'Esercizi_sulla_declinazione','#REDIRECT [[Corso di tedesco:Esercizi sulla declinazione]]\n','Esercizi sulla declinazione spostata a Corso di tedesco:Esercizi sulla declinazione',19,'SabineCretella','20050306152708','',0,1,0,1,0.265217169697,'20050306152708','79949693847291'); INSERT INTO cur VALUES (1230,0,'Il_passivo','#REDIRECT [[Corso di tedesco:Il passivo]]\n','Il passivo spostata a Corso di tedesco:Il passivo',19,'SabineCretella','20050306152839','',0,1,0,1,0.112409254826,'20050306152839','79949693847160'); INSERT INTO cur VALUES (1231,0,'Corso_di_tedesco:Esercizi_sul_passivo','==A) Crea frasi al passivo:==\n# Wegweiser zum Bahnhof - anbringen.\n# Die Brücke - sperren.\n# Die Fahrradfahrer - umleiten.\n# Bars - öffnen.\n# Teller auf den Tisch - stellen.\n# Die Bremsen des Autos - prüfen.\n# Die Kinokarten - kaufen.\n\n==B) Traduci:==\n1. I giornali vengono venduti dal giornalaio.\n2. L\'autovettura è stata riparata dal meccanico.\n3. I fiori sono stati tagliati dal giardiniere.\n4. Il pranzo è stato preparato dal cuoco.\n5. La lettera sarà scritta dalla segretaria.\n6. Domani a quest\'ora il ragazzo avrà superato gli esami.\n\n==C) Volgi le frasi dell\'esercizio B) all\'attivo==\n\n==D) Scrivi le seguenti frasi nei diversi tempi==\n(presente, imperfetto, passato prossimo, futuro)\n\n#Der Schrank wird vom Verkäufer geliefert.\n#Die Treppe wird von der Putzfrau gereinigt.\n#Das Bett wird vom Zimmermädchen gemacht.','',19,'SabineCretella','20050306154308','',0,0,0,1,0.27376672973,'20050306154308','79949693845691'); INSERT INTO cur VALUES (1232,1,'Wikijunior_Grandi_felini/Leone','Ho modificato le immagini - cioè nella versione inglese utilizzano immagini caricati su en.wikibooks. Qui ho preso immagini di commons in quanto credo che dovrebbe essere una cosa ovvia utilizzarle.--[[Utente:SabineCretella|SabineCretella]] 17:08, Mar 6, 2005 (UTC)','',19,'SabineCretella','20050306170838','',0,0,0,1,0.491510960876,'20050306185250','79949693829161'); INSERT INTO cur VALUES (1233,0,'Biliardo_all\'italiana','==Concetti fondamentali==\n\nIl biliardo all\'italiana si gioca oggi sul \'\'\'biliardo internazionale\'\'\' (un tavolo privo di buche e avente un\'area di 2,84 m x 1,42 m) con due \'\'\'stecche da biliardo\'\'\' (una per giocatore), tre bilie e cinque piccoli birilli. Le bilie destinate ai giocatori sono solitamente di colore bianco e giallo, il pallino è solitamente di colore rosso. I birilli, alti circa 2,5 cm, sono di colore bianco ad eccezione di quello centrale, che è di colore rosso. I birilli devono essere disposti prima di ogni tiro in posizioni ben precise, al centro del tavolo, a formare quello che si suole definire \'\'\'castello\'\'\'.\n\n[[Immagine:biliardo.gif]]\n\n===Regole del gioco (in breve) ===\n\nIl gioco consiste nel colpire con la propria bilia quella dell\'avversario cercando possibilmente di indirizzare quest\'ultima su i birilli, alla cui caduta è attribuito un punteggio. I birilli bianchi valgono 2 punti. Il birillo rosso vale 4 punti se cade insieme con uno o più birilli bianchi, vale invece 8 punti se è l\'unico dei cinque birilli a cadere.\nIl pallino vale tre punti se colpito dalla bilia ricevente (quella dell\'avversario), vale invece 4 punti se colpito dalla battente (la bilia del giocatore). In quest\'ultimo caso, si dice di aver realizzato una \'\'\'carambola\'\'\'.\n\nNel caso in cui la bilia battente, dopo aver colpito l\'avversaria, faccia cadere uno o più birilli (indipendentemente dal fatto che prima o dopo si possa verificare l\'abbattimento di altri birilli da parte dell\'avversaria) il punteggio va attribuito all\'avversario. I punti sono quindi persi, e in gergo biliardistico si dice di \'\'\'aver bevuto\'\'\'.\n\nSe la bilia battente non colpisce l\'avversaria, oppure se la colpisce dopo aver però abbattuto uno o più birilli oppure dopo aver toccato il pallino, il tiro è giudicato \'\'\'falloso\'\'\'. In questo caso viene concesso all\'avversario di effettuare il tiro dopo aver posizionato la propria bilia in un punto qualsiasi della metà campo opposta rispetto a quella dove si è fermata la billia che ha commesso il fallo. Inoltre vengono concessi due punti di fallo, a cui vanno sommati gli eventuali altri punti corrispondenti ai birilli caduti durante il tiro falloso (in questo caso il pallino vale sempre e solo 2 punti).\n\n===Peculiarità e spirito del gioco===\nA differenza della gran parte degli altri giochi di biliardo (carambola, pool, snooker, piramide russa), la specialità italiana non prevede la possibilità di tirare più colpi consecutivi in sequenza, viceversa è caratterizzata dall\'alternanza al tiro dei giocatori, obbligati a giocare un colpo solo per volta.\n\n==Gli effetti==\n\nNel gioco del biliardo, l\'\'\'\'effetto\'\'\' (o \'\'\'taglio\'\'\') è la rotazione a cui è soggetta una bilia, a meno del proprio rotolamento naturale.\nUna bilia che rotola semplicemente senza strisciare (e cioè con velocità nulla del punto di contatto con il piano d\'appoggio) si considera \'\'\'senza effetto\'\'\'.\n\nA seconda che si consideri la bilia \'\'\'battente\'\'\' (colpita per mezzo della stecca) oppure la bilia \'\'\'ricevente\'\'\' (colpita dalla bilia battente), si deve distinguere tra \'\'\'effetto diretto\'\'\' ed \'\'\'effetto indiretto\'\'\'.\n\n===L\'effetto diretto===\nCome si può facilmente intuire l\'effetto diretto dipende dalla direzione\n\n\n\n==I colpi principali==\n===filotto===\n\n\'\'\'sfaccio\'\'\'\n\n\'\'\'angolo (o rinterzo)\'\'\'\n\n\'\'\'giro (o rinquarto)\'\'\'\n\n\'\'\'garuffa\'\'\'','',0,'151.37.36.232','20050309230350','',0,0,0,0,0.044862546295,'20050309230350','79949690769649'); INSERT INTO cur VALUES (1234,2,'SabineCretella','Ciao, e benvenuto sulla mia pagina utente. Ho un serio problema con questa pagina: non so cosa scrivere … se ci metto tutto diventa troppo da leggere – ma dall\'altro lato che cosa devo tralasciare? Mi interessano migliaia di cose – vorrei un giorno di almeno 48 se non 72 ore.\n\nChi sono: sono nata nel 1965, di professione traduttrice, soprattutto dall\'italiano e dall\'inglese verso il tedesco, ma talvolta anche verso l\'italiano il che quindi viene corretto o da mio marito o da un collega. Sono sposata, ho gemelli nati nel 2002 – inoltre fanno parte della famiglia un gatto siamese e un pappagallo.\n\nSono sysop sul wiktionary italiano e per un certo periodo anche su quello siciliano. Ho account utenti su molti progetti wikimedia – inutile citarli tutti qui. Spesso servono giusto per aggiungere un link a wiktionary/wikibooks/wikipedia in un\'altra lingua. \n\nI progetti dove attualmente contribuisco di più sono\n\n===Italiano===\n*[http://it.wiktionary.org Wiktionary]\n*[http://it.wikibooks.org/wiki/Wikijunior_Grandi_felini Wikijunior: Grandi felini]\n*[http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_tedesco Wikibooks: Corso di tedesco]\n*[http://it.wikipedia.org/wiki/Maiori Wikipedia:Maiori]\n===Tedesco===\n*[http://wikitravel.org/de/Maiori Wikitravel: Maiori]\n*[http://wikitravel.org/de/Sprachf%C3%BChrer_Italienisch Wikitravel: Reiseführer – Italienisch]\n\n===Pagine esterne mie===\n*[http://cv.wesolveitnet.com/cretella/ CV breve]\n*[http://www.wesolveitnet.com Portale per traduttori]\n*[http://wiki.wesolveitnet.com Portale wiki per traduttori e non solo]\n\n===Hobby===\nA parte i progetti wikimedia:\n*leggere\n*fare la maglia\n*cucire\n*ricamare\n*cucinare\n*fotografia digitale\n*musica (suono la chitarra e il flauto)\n*scrivere note brevi su quello che succede per i bimbi\n*….. e mille altre cose – magari integro questa lista un po\' alla volta\n\n===Sottopagine===\n\nda completare …','',19,'SabineCretella','20050306185237','',0,0,0,1,0.231985256538,'20050306185237','79949693814762'); INSERT INTO cur VALUES (1235,0,'Matematica_e_dubbio','= Introduzione =\nForse non è solo uno svantaggio il fatto che io insegni matematica essendo laureata in Economia Aziendale. Ho talmente tanta paura di risultare inadeguata che, da anni, passo ogni attimo del mio tempo libero a studiare libri di testo, libri di didattica, testi di Maestri (come raccomandava Abel) e così facendo mi sono innamorata della matematica. Proprio mentre devo insegnare ad altri quanto bello è amarla. \n\nOra sono arrivata al punto che non mi basta più riempire la testa, devo anche riordinarla un po\', e questo wikilibro rappresenta un tentativo che faccio in questa direzione. Ho già visto che mi diverto come una matta, ma so che potrei fare parecchi passi falsi. Ogni critica sarà perciò benvenuta così come eventuali suggerimenti sullo sviluppo ideali del progetto. Ed ora cominciamo.\n\n= Certezze e dubbi =\nEssere o Non essere, questo è il dilemma\n(da Amleto, Shakespeare)\n\nTrascorriamo gran parte della nostra vita a tormentarci nel dubbio, spesso desiderando di avere almeno qualche certezza. Eppure ogni volta che crediamo di possederne una, scopriamo che essa è fonte di gioia solo nei primi istanti, dando subito dopo origine a forme varie di intolleranza e/o di noia. Io sostengo che, in un certo senso, la certezza abbia un profumo troppo forte: se da lontano attrae, da vicino respinge.\n\nSpesso la Matematica ci viene presentata come un insieme di conoscenze certe, di verità incontrovertibilmente dimostrate. Perciò non mi pare un caso se, altrettanto spesso, essa risulti essere la materia più odiata fra quelle che si imparano a scuola.\n\nI ragazzi che si divertono facendo matematica sono pochi e di solito appartengono alla categoria tipica di coloro che trovano le soluzioni facendo molta meno fatica dei compagni, cosicché il loro divertimento consiste soprattutto nel consolidare le certezze attraverso il vantaggio competitivo che hanno.\nPurtroppo, cercare di sviluppare la percentuale di questo tipo di allievi è una contraddizione in termini: quello che conta di più per loro è la consapevolezza di essere \"uno dei pochi\", dove pochi significa una percentuale bassa: se anche riuscissimo ad alzare tale percentuale rischieremmo di perderli tutti.\n\nEsiste, per fortuna, una seconda tipologia di studenti cui la matematica piace: si tratta di coloro che non badano troppo al confronto coi compagni, bensì alla gioia che ogni conquista porta con sé e al fatto che essa è il vitale punto di partenza per la soluzione di nuove problematiche. L\'aver finalmente capito un\'idea o risolto un problema è per loro una grande soddisfazione e, per di più, rappresenta una spinta a procurarsi analoghe soddisfazioni nel futuro.\n\nIncontrare ragazzi che abbiano spontaneamente una disposizione del genere è un fatto decisamente raro, perchè l\'approccio scientifico, che essa sottende, è una conquista, pittosto che un istinto umano (a questo proposito è interessante: \"La natura innaturale della scienza\" - Wolpert, 1992©). \nPerò, a differenza di quanto accade con gli studenti competitivi, qui l\'azione di noi insegnanti può essere determinante: chi riesce ad inoculare diffusamente nei “ragazzi qualunque” il sottile piacere della scoperta ottiene da loro grandi soddisfazioni, perché il risultato dell\'intervento non è legato ad una proporzione.\n\nEd è questo il terreno che, secondo me, dobbiamo arare scientificamente, essendo - ne sono convinta - un terreno ricco. Manca solo il seme del dubbio.\n\n= Giardinaggio matematico =\n\nSe vuoi essere felice un giorno, sposati.\n\nSe vuoi essere felice una settimana, fai un viaggio.\n\nMa se vuoi essere felice per tutta la vita, abbi cura del tuoi giardino.\n\n(Proverbio)\n\n\nQuesta pagina è ancora solo una bozza che proverò a migliorare col tempo.\nIntanto guardate cosa fanno i miei fiorellini:[http://it.wikipedia.org/wiki/Matematica_babilonese]\n\n= faccio una prova =\n=per vedere se compare l\'indice=','/* Introduzione */',59,'Fracqua','20050316095534','',0,0,1,0,0.009320958126,'20050316095534','79949683904465'); INSERT INTO cur VALUES (1236,6,'Biliardo.gif','biliardo dall\'alto','biliardo dall\'alto',60,'Caballi','20050309175615','',0,0,0,1,0,'20050309230350','79949690824384'); INSERT INTO cur VALUES (1237,0,'Wikijunior_Grandi_felini/Tigre','La \'\'\'tigre\'\'\' è un grande felino strettamente legato ai leoni, ai leopardi e alle pantere, Infatti questi quattro felini sono gli unici che possono ruggire. Inoltre le tigri sanno anche nuotare.\n\n[[Immagine:tiger.jpg|400px]]\n\n\n\'\'\'Dove vivono le tigri ?\n----\n\n\nLoro vivono nelle foreste e nelle praterie. le strisce servono a mimetizzarsi nel paesaggio e per non farsi vedere dagli altri animali.\nLa tigre del Bengala è l\'animale nazionale dell\'India. le tigri vivono in alcune parti dell\'asia in nazioni come il Bangladesh, Bhutan, Cina, India, Nepal, Cambogia, Laos, Malesia, Myanmar, Tailandia e Vietnam, Indonesia (isole di Java e Sumatra) e nella Russia orientale.\n\n\n\'\'\'Come sono fatte le tigri ?\'\'\'\n\n----\n\n\nLe tigri hanno delle strisce nere sul loro pelo molto marcate. Il colore del manto è un arancione che và verso il rosso, a parte alcune zone bianche sul petto, sul collo e all\'interno delle zampe. Invece alcune tigri sono completamente bianche a righe nere. Una tigre adulta può arrivare a tre metri di lunghezza e 300 chilogrammi di peso.\n\n\n\'\'\'Cosa mangiano le tigri, e come catturano le loro prede ?\'\'\'\n----\n\n\nLe tigri solitamente mangiano mammiferi erbivori, come alci, cervi, bufali o maiali selvatici. Mentre molti animali cacciano in gruppi chiamati branchi, le tigri cacciano sole. Spesso si nascondono aspettando gli animali. Quando la preda si avvicina, le balzano addosso e le mordono il collo, uccidendo così l\'animale.\n\nLe popolazioni che vivono vicino alle tigri, evitano di farsi mangiare mettendosi una maschera sul retro della testa, in modo che la tigre veda sempre una faccia e non possa balzare a sorpresa sulla persona.','',19,'SabineCretella','20050310172132','',0,0,1,0,0.105818737872,'20050310172132','79949689827867'); INSERT INTO cur VALUES (1238,3,'82.52.8.67','Ciao e benvenuto! Ho visto che hai tradotto la tigre :-) Senti, ti potresti far vivo un momento da me? Mi farebbe piacere sapere chi si vuole occupare di Wikijunior - magari possiamo anche organizzarci meglio così. Ciao!!! --[[Utente:SabineCretella|SabineCretella]] 17:24, Mar 10, 2005 (UTC)','',19,'SabineCretella','20050310172429','',0,0,0,1,0.005020738698,'20050310172429','79949689827570'); INSERT INTO cur VALUES (1239,0,'Esercizi_sulle_origini_del_latino','==1==\nCome mai \"rosm\" può diventare facilmente \"rosam\"?\n==2==\nCome mai \"rosam\" è diventata \"rosa\" in italiano?\n==3==\nProva a cercare le parole italiane derivate dalla radice indoeuropea *ak (pungente, spinoso), valgono anche le parole con c dolce, come \"aceto\"\n==4==\nMadre in latino si dice \"mater\", prova a trovare altre lingue indoeuropee dove ci sia una radice simile.\n==5==\n\n==6==\n==7==\n==8==\n==9==\n==10==','',34,'Thom','20050311143359','',0,0,0,0,0.305949255492,'20050311143359','79949688856640'); INSERT INTO cur VALUES (1240,0,'Giardinaggio_Matematico','Se vuoi essere felice un giorno, sposati.\n\nSe vuoi essere felice una settimana, fai un viaggio!\n\nMa se vuoi essere felice per tutta la vita, abbi cura del tuoi giardino.\n\n(Proverbio)\n\n\nQuesta pagina è ancora solo una bozza che proverò a migliorare col tempo.\nIntanto guardate cosa fanno i miei fiorellini:[http://it.wikipedia.org/wiki/Matematica_babilonese]\n\nTorna a [[Matematica e dubbio]]','',59,'Fracqua','20050315171116','',0,0,0,0,0.305051564951,'20050315171116','79949684828883'); INSERT INTO cur VALUES (1241,0,'Attrezzi_da_lavoro','#REDIRECT [[Giardinaggio Matematico]]\n','Attrezzi da lavoro spostata a Giardinaggio Matematico',59,'Fracqua','20050312112132','',0,1,0,1,0.086929838768,'20050312112132','79949687887867'); INSERT INTO cur VALUES (1242,0,'Wikiversità','{{Traduci}}\n:__NOTOC__ __NOEDITSECTION__\n{| cellspacing=3 width=\"100%\"\n|- valign=\"top\"\n|width=\"85%\" bgcolor=white|\n\n[[Wikiversità:Benvenuto|Benvenuto]] nella [[Wikiversità]], un luogo di apprendimento e una comunità di ricerca libera. \nI corsi online sono creati come forma di scambio di conoscenze cooperativo e interattivo.\nLa Wikiversità è continuamente aggiornata e confrontata, vedi [[Wikibooks:Le idee per la Wikiversità|Le idee per la Wikiversità]].\n\n\'\'Questa è solo una pagina di prova per possibili idee su come mostrare Wikiversity. Attualmente sono in costruzione una Wikiversity in versione inglese e spagnola ([[Wikiversidad/Prueba|Español]]).\'\'\n\n|style=\"font-size:80%;\" bgcolor=white|\n
\n[[#Dipartimenti Wikiversità|Dipartimenti]]
\n[[#Wikiversity in altre lingue|Altri linguaggi]]
\n[[#Progetti affini della Wikiversità|Progetti affini]]
\n
\n|}\n\n\n\n{| cellspacing=3 width=\"100%\"\n|- valign=\"top\"\n|width=\"65%\" bgcolor=\"#f0f0ff\" style=\"border:1px solid #c6c9ff;padding:1em;padding-top:0.5em;\"|\n==Materiali recenti==\n*[[Wikiversità:School of Music]]\n*[[Wikiversità:Dipartimento di Linguistica]]\n*[[Wikiversità:Corso pratico di traduzione]]\n*[[Wikiversità:Facoltà di Matematica]]\n===Trova un corso===\n[[#Dipartimenti wikiversità|Guarda]] i corsi qui sotto organizzati per dipartimento. Se non trovi un corso particolare, puoi [[Wikiversity:Richiste di corsi|farne richiesta]] o [[Wikiversity:Aggiungere un corso|crearlo]].\n\n|width=\"35%\" bgcolor=\"#ffffec\" style=\"border:1px solid #faf9b2;padding:1em;padding-top:0.5em;\"|\n===Riguardo la Wikiversità===\nLa Wikiversità è una nuova idea per creare una comunità di apprendimento [[it:Wiki|wiki-based]]. Puoi participare a corsi online o crearne uno nuovo. Guarda [[Nuove idee per la Wikiversità|questa pagina]] per nuove su come potrebbe diventare la Wikiversità .\n\n===Confrontarsi nella Wikiversità===\nPer le discussioni guarda la [[Meta:Wikiversity|metapagina]] su Wikiversity. Per adesso è meglio mantenere la discussione nel Wikibooks. In futuro si potrebbe utilizzare un [[it:Internet_Relay_Chat|canale Irc]] #wikiversity. Aggiungi il tuo nome alla lista dei [[Wikiversità:partecipanti|partecipanti]]\n\n|-\n|colspan=2 bgcolor=\"#fffffc\" style=\"border:1px solid #cfcfcf;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;\"|\n===Dipartimenti della wikiversità===\n\nSe vuoi creare un nuovo dipartimento, puoi leggere[[Wikiversità:Creare una nuova Facoltà| questo]].\n\n\n*Scienze esatte\n**[[Wikiversity:Facoltà di Chimica]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Informatica]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Geologia]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Matematica]]\n**[[Wikiversity:Facoltà di Fisica]]\n\n*Scienze biologiche\n**[[Wikiversità:Facoltà di Biologia]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Botanica]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Medicina]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Psicologia]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Zoologia]]\n\n*Scienze umanistiche\n**[[Wikiversità:Facoltà di Arte e Disegno]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Architettura]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Lettere]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Storia]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Giurisprudenza]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Lingue]]\n**[[Wikiversità:Scuola di Musica]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Filosofia]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Scienze Politiche]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Sociologia]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Teologia]]\n\n*Scienze e Arti\n**[[Wikiversità:Facoltà di Finanza]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Economia]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Scienza dell\'educazione]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Ingegneria]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Informatica]]\n**[[Wikiversità:Facoltà di Amministrazione Pubblica]]\n**[[Wikiversità:Scuola di Fotografia]]\n\n*[[Wikiricerca]],sezione R&S di Wikiversity.\n\n|- \n|colspan=2 bgcolor=\"#fffffc\" style=\"border:1px solid #cfcfcf;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;\"|\n===Wikiversità in altre lingue===\n\n\n[[Wikiversità:Català|Català]] -\n[[Wikiversity:Leitseite|Deutsch]] - \n[[Wikiversidad/Prueba|Español]] - \n[[Wikiversity/Esperanto|Esperanto]] -\n[[Wikiversity:Français|Français]] - \n[[Wikiversity:한국어|한국어 (Hangugeo)]] - \n[[Wikiversity:Interlingua|Interlingua]] -\n[[Wikiversity:Nederlands|Nederlands]] - \n[[Wikiversity:日本語|日本語 (Nihongo)]] - \n[[Wikiversity:Româna|Româna]] -\n[[Wikiversity:Suomi|Suomi]] - \n[[Wikiversity:Ti%E1%BA%BFng Vi%E1%BB%87t|Tiếng Việt]] - \n[[Wikiversity:%E4%B8%AD%E6%96%87|中文 (Zhongwen)]]

\n|- \n|colspan=2 bgcolor=\"#fffffc\" style=\"border:1px solid #cfcfcf;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;\"|\n===Progetti affini della Wikiversità===\n\n{| align=\"center\" cellpadding=\"2\"\n|valign=top|\n[http://meta.wikipedia.org/wiki/ \'\'\'Meta-Wiki\'\'\']
\n\'\'Coordinamento di tutti i progetti Wikimedia \'\'\n|valign=top|\n[http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina-principale \'\'\'Wikipedia\'\'\']
\n\'\'una enciclopedia multilingue\'\'\n|valign=top|\n[http://it.wiktionary.org/wiki/ \'\'\'Wikizionario\'\'\']
\n\'\'Un dizionario multilingue e lessico\'\'\n|valign=top|\n[http://it.wikiquote.org/wiki/Main_Page:Italiano \'\'\'Wikiquote\'\'\']
\n\'\'Una raccolta di citazioni\'\'\n|valign=top|\n[http://sources.wikipedia.org/wiki/Main_Page:Italiano \'\'\'Wikisource\'\'\']
\n\'\'Documenti di pubblico dominio\'\'\n\n\n|-----\n|}\n\n|}[[Utente:Tux3|Tux3]] 14:57, Nov 6, 2004 (UTC)\n\n\n[[fr:wikiversité]]\n[[en:Wikiversity]]\n[[es:Wikiversidad]]','spostamento',0,'137.204.33.57','20050312215245','',0,0,0,1,0.218326735975,'20050312215419','79949687784754'); INSERT INTO cur VALUES (1243,0,'Wikiversità:Dipartimento_di_Linguistica','

Benvenuto al Dipartimento di Linguistica

\n\nDefinizione:\n\nLo studio con metodo scientifico dei linguaggi umani in forma scritta parlata e preconscious.\n\nPieter [[User:Jansegers|Jansegers]], 13 Luglio 2004\n\n\n\'\'\'Sotto Dipartimenti\'\'\'\nLingue che non possono reliably classificati in alcun gruppo noti come [[linguaggi isolati]].\n\n== Lingue naturali ==\n=== Famiglie maggiori ===\n\n==== Famiglie Africa e SWAsia ====\n* [[Lingue Afro-Asiatic|Lingue Afro-Asiatiche (Hamito-Semitica)]]\n* [[Lingue del Niger-Congo ]]\n* [[Lingue del Nilo-Saharan ]]\n* [[Lingue del Khoisan ]]\n\n==== Famiglie di : Europa , N Asia, W Asia e Sud Asia ====\n* [[Lingue Indo-Europee ]]\n* [[Lingue del Dravidian ]] (a volte inclusa nella famiglia [[Elamo-Dravidian |Elamo-Dravidian ]].)\n* [[Lingue del Caucaso]] (separate in [[Lingue Nord Caucasiche|Lingue del Nord Caucaso]] e [[Lingue del Sud Caucaso|Lingue del Sud Caucaso]])\n* [[Lingue dell\' Altaic]] \n* [[Lingue Uraliche ]]\n* [[Lingue Hurro-Urartiche ]] (estinte)\n* [[Lingue del Yukaghir ]] (incluse nella famiglia \'\'\'Uralica\'\'\'.)\n* [[Lingue Chukotko-Kamchatkan]]\n* [[Lingue del Yenisei-Ostyak ]]\n* [[Lingue dell\' Andamanese ]]\n\n==== Famiglie Est Asia , SE Asia e Pacifico ====\n* [[Lingue Austroasiatiche]]\n* [[Lingue Austronesiane |Lingue Austronesiane (Malayo-Polynesiane)]]\n* [[Lingue Sino-Tibetane]] ( \'\'\'Tai-Kadai\'\'\' e \'\'\'Hmong-Mien\'\'\' nella famiglia Sino-Tibetana)\n* [[Lingue del Tai|Lingue Tai]]\n* [[Lingue del Hmong-Mien]]\n* [[Lingue Australiano-Aborigene]] (famiglie multiple)\n* [[Lingue Papuane]] (Lingue multiple)\n\n==== Famiglie d\' America ====\n* [[Lingue dell\' Alacalufan]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Lingue dell\' Algic]] (incluso [[Algonquian]]) ([[Nord America]])\n* [[Lingue dell\' Arauan]] ([[Sud America]]) (8)\n* [[Lingue Araucaniane]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Lingue dell\' Arawakan]] ([[Sud America]], [[Caraibiche]]) (60)\n* [[Lingue dell\' Arutani-Sape]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Lingue dell\' Aymaran]] ([[Sud America]]) (3)\n* [[Lingue del Barbacoan]] ([[Sud America]]) (7)\n* [[Linguaggi Caddoan]] ([[Nord America]])\n* [[Linguaggi Cahuapanan]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Carib languages]] ([[Sud America]]) (29)\n* [[Linguaggi Chapacura-Wanham]] ([[Sud America]]) (5)\n* [[Linguaggi Chibchan]] ([[Centro America]], [[Sud America]]) (22)\n* [[Linguaggi Choco]] ([[Sud America]]) (10)\n* [[Linguaggi Chon]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Linguaggi Chumash]] ([[Nord America]]) (7)\n* [[Linguaggi Harakmbet]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Linguaggi Hokan] ([[Nord America]])\n* [[Linguaggi Huavean]] ([[Nord America]])\n* [[Inuit-Aleut|Inuit-Aleut]] ([[Nord America]])\n* [[Linguaggi Iroquoian]] ([[Nord America]])\n* [[Linguaggi Jivaroan]] ([[Sud America]]) (4)\n* [[Linguaggi Katukinan]] ([[Sud America]]) (3)\n* [[Linguaggi Keres]] ([[Nord America]]) (2)\n* [[Linguaggi Kiowa-Tanoan]] ([[Nord America]]) (6)\n* [[Linguaggi Lule-Vilela]] ([[Sud America]]) (1)\n* [[Linguaggi Macro-Ge]] ([[Sud America]]) (32)\n* [[Linguaggi Maku]] ([[Sud America]]) (6)\n* [[Linguaggi Mascoian]] ([[Sud America]]) (5)\n* [[Linguaggi Mataco-Guaicuru]] ([[Sud America]]) (11)\n* [[Linguaggi Maya]] ([[Nord America]]), ([[Centro America]])\n* [[Linguaggi Misumalpan]] ([[Centro America]])\n* [[Linguaggi Mixe-Zoque]] ([[Nord America]], [[Centro America]])\n* [[Linguaggi Mosetenan ]] ([[SudAmerica]]) (1)\n* [[Linguaggi Mura]] ([[Sud America]]) \n* [[Linguaggi Muskogean]] ([[NordAmerica]])\n* [[Na-Dene]] (Athabascan) ([[NordAmerica]])\n* [[Linguaggi Nambiquaran]] ([[Sud erica]]) (5)\n* [[Linguaggi Oto-Manguean]] ([[CentroAmerica]])\n* [[Linguaggi Paezan]] ([[Sudmerica]]) (1)\n* [[Linguaggi Panoan]] ([[Sud America]]) (30)\n* [[Linguaggi Penutian]] ([[Nord America]])\n* [[Linguaggi Peba-Yaguan]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Linguaggi Quechuan]] ([[Sud America]]) (46)\n* [[Linguaggi Salishan]] ([[Nord America]])\n* [[Linguaggi Salivan]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Linguaggi Siouani]] ([[Nord America]])\n* [[Linguaggi Tacanani ]] ([[Sud America]]) (6)\n* [[Linguaggi Tucanoani]] ([[Sud America]]) (25)\n* [[Linguaggi Tupi]] ([[Sud America]]) (70)\n* [[Linguaggi Uru-Chipaya]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Linguaggi Uto-Aztechi]] ([[Nord America]])\n* [[Linguaggi Witotoan]] ([[Sud America]]) (6)\n* [[LinguaggiYanomam]] ([[Sud America]]) (4)\n* [[Zamucoan]] ([[Sud America]]) (2)\n* [[Zaparoan]] ([[Sud America]]) (7)\n\n=== Superfamiglie possibili ===\n* [[Austrici languages|Austrici]]\n* [[Indo-Pacifiche|Indo-Pacifiche]]\n* [[Ural-Altaicche |Ural-Altaiche]] \n* [[Proto-Pontic|Pontic]]\n* [[Linguaggi Ibero-Caucasici|Linguaggi Ibero-Caucasici]]\n* [[Linguaggi Alarodian|Linguaggi Alarodian]]\n* [[Amerindo|Amerindo]]\n* [[Macro-Siouan|Macro-Siouan]]\n* [[Kongo-Saharan|Kongo-Saharan]]\n* Super-Famiglie comprendenti la Indo-Europea\n** [[Linguaggi Eurasiatici|Linguaggi Eurasiatici]]\n** [[Nostratic|Nostratic]] \n** [[Proto-World|Proto-World]]\n\n=== Creoli ===\n* [[Linguaggi Bislamic]]\n** [[Bislama]]\n** [[Broken language|Broken]]\n** [[Pijin]]\n** [[Tok Pisin]]\n* [[Chabacano]] - Creolo-Spagnolo parlato nelle Filippine.\n* [[Gergo Chinook]]\n* [[Creolo Hawaiano]]\n* [[Haiti]]\n* [[Hiri Motu]]\n* [[Lingua franca]]\n* [[Portoghese Creolo]]\n* [[Sango|Sango]]\n\n=== [[Linguaggi isolati ]] ===\n\n=== [[Linguaggi dei segni ]] ===\n*[[Linguaggio dei segni Americano]] (ASL) \n*[[Auslan]], usato in Australia\n*[[Linguaggio dei segni Inglese]] (BSL) \n*[[Linguaggio dei segni Olandese]] (NGT)\n*[[Linguaggio dei segni Quebec]] (LSQ) \n*[[Linguaggio dei segni Francese]] (LSF) \n*[[Linguaggio dei segni Flemish]] \"Vlaamse Gebarentaal\" (VGT) \n*[[Linguaggio dei segni Tedesco]] \"Deutsche Gebärdensprache\" (DGS) \n*[[Linguaggio dei segni Tedesco-Svizzero]] \"Deutschschweizer Gebärdensprache\" (DSGS) \n*[[Linguaggio dei segni Irlandese]] (ISL) \n*[[Linguaggio dei segni Nicaragua]] (LSN) \n*[[Linguaggio dei segni Taiwanese]] (TSL) \n\n=== Altri Linguaggi naturali d\'Interesse ===\n* [[List of endangered languages|Endangered languages]]\n* [[Lista Linguaggi estinti]]\n\n== Linguaggi non-naturali ==\n* [[linguaggi artificiali|linguaggi artificiali]]\n--[[Utente:Tux3|Tux3]] 21:42, Feb 17, 2005 (UTC)','',0,'137.204.33.57','20050312215407','',0,0,0,1,0.267262700738,'20050312215407','79949687784592'); INSERT INTO cur VALUES (1244,0,'Wikiversità:Facoltà_di_Matematica','{|\n|-\n|bgcolor=\"#EDDDEC\" style=\"border:1px solid #cfcfcf;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;\"|

WIKIVERSITY Facoltà di MATEMATICA



\n|rowspan=2 bgcolor=\"#EDCEEB\" style=\"border:1px solid #cfcfcf;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;\"|[[Image:Hypercube star.png|right|300px|thumb|Hasse diagram of a poset of four elements and subset inclusion]]\n|-\n|bgcolor=\"#F4E3F3\" style=\"border:1px solid #cfcfcf;padding:1em;padding-top:0.5em;padding-bottom:0em;\"|\n\n=== Aree di corso di livello preuniversitario ===\n*[[Scuola di Matematica:Elementari|Elementari]]\n*[[Scuola di Matematica:Scuola media inferiore|Scuola media inferiore]]\n*[[Scuola di Matematica:Scuola media superiore|Scuola media superiore]]\n=== Corsi e branche della matematica ===\n*[[Scuola di Matematica:guida|guida]]\n\n==== Corsi ====\n*[[Scuola di Matematica:Matematica pura|Matematica pura]]\n*[[Scuola di Matematica:Matematica applicata|Matematica applicata]]\n*[[Scuola di Matematica:Matematica per l\'Ingegneria|Matematica per l\'Ingegneria]]\n*[[Scuola di Matematica:Filosofia della Matematica|Filosofia della Matematica]]\n*[[Scuola di Matematica:Statistica|Statistica]]\n\n*[[Scuola di Matematica:Assistenza]]\n\n|}--[[Utente:Tux3|Tux3]] 22:50, Dic 29, 2004 (UTC)','',0,'137.204.33.57','20050312215419','',0,0,0,1,0.642448228672,'20050312215419','79949687784580'); INSERT INTO cur VALUES (1245,0,'Corso_di_esperanto','Corso:\n[http://www.lernu.net/lernu.php?lingvo=it Lernu.net]','',0,'195.35.129.8','20050315183613','',0,0,0,0,0.040985043542,'20050315183613','79949684816386');