Wikinotizie
itwikinews
https://it.wikinews.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.21
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikinotizie
Discussioni Wikinotizie
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Formula 1 Anno 2005
0
1616
977037
974823
2022-07-25T06:55:03Z
Eumolpo
2794
ortografia
wikitext
text/x-wiki
Il Campionato Mondiale di Formula 1 del 2005 è iniziato il 6 marzo a Melbourne in Australia per quella che sarà la più lunga stagione della storia: 19 gare tra cui la novità del Gran Premio di Turchia. Il Campionato terminerà il 16 ottobre a Shangai in Cina.
Le squadre sono le stesse 10 dell'anno precedente, ma alcune hanno cambiato proprietà: la Ford ha ceduto la Jaguar alla società Red Bull, e la fabbrica di motori Cosworth a investitori americani; la Jordan è stata venduta al gruppo Midland ma per la stagione corrente continuerà col vecchio nome.
Per la prima volta negli ultimi anni alcuni dei sedili dei ''top team'' cambiano pilota: la Williams ha perso sia Juan Pablo Montoya, approdato alla McLaren al posto di David Coulthard, che Ralf Schumacher, ingaggiato dalla Toyota insieme a Jarno Trulli che aveva lasciato la Renault nelle ultime gare del 2004. Da segnalare il ritorno di Jacques Villeneuve con la Sauber.
A partire da quest'anno, il set di pneumatici usato dalle vetture dovrà durare per l'intero Gran Premio più entrambe le sessioni di qualifica: si parla quindi di quasi 350 Km contro i meno di 100 che un set doveva reggere nel 2004. Lo scopo è ovviamente quello di ridurre le prestazioni delle vetture. Uno pneumatico potrà essere cambiato se danneggiato, e regole particolari si applicano in caso di pioggia.<br>
Mentre nel 2004 un motore doveva durare per l'intera durata del weekend di un Gran Premio, si passa ora a motori che debbono durare due Gran Premi consecutivi. In caso di rottura, il pilota viene penalizzato nel Gran Premio in corso o in quello successivo con perdita di posizione sulla griglia di partenza.<br>
Ulteriori cambiamenti ai regolamenti aerodinamici sono stati introdotti per ridurre le prestazioni delle vetture, anche se sembra che le squadre abbiano rapidamente recuperato la velocità perduta.<br>
La modifica più sostanziale è un ulteriore cambiamento al formato delle prove di qualificazione che è poi stato cambiato ulteriormente durante il corso della stagione. Inizialmente si sono svolte due sessioni di giro singolo al sabato pomeriggio e alla domenica mattina, entrambe conteggiate per la definizione della griglia di partenza utilizzando la somma dei due tempi. Mentre nella prima sessione le vetture potevano girare con poco carburante, nella seconda devono avere a bordo il carburante necessario per il Gran Premio, così come già succedeva l'anno precedente; la somma dei tempi non era invece mai stata utilizzata nella storia della F1. Questo formato è stato giudicato troppo complicato da stampa e pubblico, e così a partire dal Gran Premio d'Europa (settima gara della stagione) si è tornati a un giro singolo da svolgersi il sabato pomeriggio, con a bordo il carburante e l'assetto per la gara.
==Calendario==
* 13 marzo - [[Gran Premio d'Australia 2005]]
* 20 marzo - [[Gran Premio della Malesia 2005]]
* 3 aprile - [[Gran Premio del Bahrein: male le Ferrari|Gran Premio del Bahrain 2005]]
* 24 aprile - [[Gran Premio di San Marino 2005]]
* 8 maggio - [[Gran Premio di Spagna 2005]]
* 22 maggio - [[Gran Premio di Monaco 2005]]
* 29 maggio - [[Gran Premio d'Europa 2005]]
* 12 giugno - [[Gran Premio del Canada 2005]]
* 19 giugno - [[Gran Premio degli Stati Uniti 2005]]
* 3 luglio - [[Gran Premio di Francia 2005]]
* 10 luglio - [[Gran Premio di Gran Bretagna 2005]]
* 24 luglio - [[Gran Premio di Germania 2005]]
* 31 luglio - [[Gran Premio d'Ungheria 2005]]
* 21 agosto - [[Gran Premio di Turchia 2005]]
* 4 settembre - [[Gran Premio d'Italia 2005]]
* 11 settembre - [[Gran Premio del Belgio 2005]]
* 25 settembre - [[Gran Premio del Brasile 2005]]
* 9 ottobre - [[Gran Premio del Giappone 2005]]
* 16 ottobre - [[Gran Premio di Cina 2005]]
==Classifiche finali==
===Classifica piloti===
# [[W:Fernando Alonso|Fernando Alonso]] 133 pt. '''Campione del mondo'''
# [[W:Kimi Räikkönen|Kimi Räikkönen]] 112 pt.
# [[W:Michael Schumacher|Michael Schumacher]] 62 pt.
# [[W:Juan Pablo Montoya|Juan Pablo Montoya]] 60 pt.
# [[W:Giancarlo Fisichella|Giancarlo Fisichella]] 58 pt.
# [[W:Ralf Schumacher|Ralf Schumacher]] 45 pt.
# [[W:Jarno Trulli|Jarno Trulli]] 43 pt.
# [[W:Rubens Barrichello|Rubens Barrichello]] 38 pt.
# [[W:Jenson Button|Jenson Button]] 37 pt.
# [[W:Mark Webber|Mark Webber]] 36 pt.
# [[W:Nick Heidfeld|Nick Heidfeld]] 28 pt.
# [[W:David Coulthard|David Coulthard]] 24 pt.
# [[W:Felipe Massa|Felipe Massa]] 11 pt.
# [[W:Jacques Villeneuve|Jacques Villeneuve]] 9 pt.
# [[W:Christian Klien|Christian Klien]] 9 pt.
# [[W:Tiago Monteiro|Tiago Monteiro]] 7 pt.
# [[W:Alexander Wurz|Alexander Wurz]] 6 pt.
# [[W:Narain Karthikeyan|Narain Karthikeyan]] 5 pt.
# [[W:Christijan Albers|Christijan Albers]] 4 pt.
# [[W:Pedro de la Rosa|Pedro de la Rosa]] 4 pt.
# [[W:Patrick Friesacher|Patrick Friesacher]] 3 pt.
# [[W:Antonio Pizzonia|Antonio Pizzonia]] 2 pt.
# [[W:Vitantonio Liuzzi|Vitantonio Liuzzi]] 1 pt.
# [[W:Takuma Sato|Takuma Sato]] 1 pt.
===Classifica costruttori===
# [[W:RenaultF1|Renault]] 191 pt.'''Campione del mondo'''
# [[W:McLaren|McLaren]]-[[W:Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]] 182 pt.
# [[W:Scuderia Ferrari|Ferrari]] 100 pt.
# [[W:ToyotaF1|Toyota]] 88 pt.
# [[W:WilliamsF1|Williams]]-[[W:BMW|BMW]] 66 pt.
# [[W:British American Racing|BAR]]-Honda 38 pt.
# [[W:Red Bull Racing|Red Bull]]-Cosworth 34 pt.
# [[W:Sauber|Sauber]]-[[W:Petronas|Petronas]] 20 pt.
# [[W:Jordan Grand Prix|Jordan]]-Toyota 12 pt.
# [[W:Minardi|Minardi]]-Cosworth 7 pt.
[[Categoria:Formula 1 2005]]
g02y4pckkebby79jtyclq4moxn4p8g1
Gran Premio d'Italia 2005
0
2754
977038
969214
2022-07-25T06:57:10Z
Eumolpo
2794
ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{Data|4 settembre 2005}}
[[w:Autodromo Nazionale Monza|Monza]] - ''[[w:Gran Premio d'Italia|Gran Premio d'Italia]]''
La gara di Monza segna in pratica la fine della battaglia per il campionato piloti: pur essendo la [[w:McLaren|McLaren]] la vettura di gran lunga più veloce, [[w:Kimi Räikkönen|Kimi Räikkönen]] viene di nuovo penalizzato dalla scarsa affidabilità e non riesce a cogliere il massimo risultato in una pista a lui favorevole. Un guasto al motore [[w:Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]] durante le prove libere ha fatto sì infatti che ne fosse necessaria la sostituzione causando una penalizzazione di dieci posizioni in griglia, e la ''pole position'' conquistata in pista si è trasformata in un 11º posto alla partenza.
La possibile rimonta del pilota finlandese, partito con una tattica ad una sola sosta a differenza delle due soste standard, viene resa vana dal traffico incontrato durante i primi giri e soprattutto da un problema ad uno pneumatico che lo costringe ad una sosta aggiuntiva per la sostituzione.
La vittoria va quindi al compagno di squadra [[w:Juan Pablo Montoya|Juan Pablo Montoya]] partito dalla ''pole'' che ha guidato la gara per tutta la sua durata ma che negli ultimi giri ha dovuto combattere con un pneumatico difettoso non dissimile da quello di Räikkönen. Ma il vero vincitore è [[w:Fernando Alonso|Fernando Alonso]] su [[w:RenaultF1|Renault]] che con il 2º posto mette una serissima ipoteca sul titolo.
Dietro di loro la seconda Renault di [[w:Giancarlo Fisichella|Giancarlo Fisichella]], Räikkönen, e le solide [[w:ToyotaF1|Toyota]] grazie a una corsa regolare. Pessimo risultato per le [[w:Scuderia Ferrari|Ferrari]] entrambe fuori dai punti, mentre coglie un inaspettato 7º posto [[w:Antonio Pizzonia|Antonio Pizzonia]] che sostituiva [[w:Nick Heidfeld|Nick Heidfeld]] sulla [[w:WilliamsF1|Williams]].
==== Ordine d'arrivo ====
# [[w:Juan Pablo Montoya|Juan Pablo Montoya]] ([[w:McLaren|McLaren]]-[[w:Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]])
# [[w:Fernando Alonso|Fernando Alonso]] ([[w:RenaultF1|Renault]])
# [[w:Giancarlo Fisichella|Giancarlo Fisichella]] (Renault)
# [[w:Kimi Räikkönen|Kimi Räikkönen]] (McLaren-Mercedes)
# [[w:Jarno Trulli|Jarno Trulli]] ([[w:ToyotaF1|Toyota]])
# [[w:Ralf Schumacher|Ralf Schumacher]] (Toyota)
# [[w:Antonio Pizzonia|Antonio Pizzonia]] ([[w:WilliamsF1|Williams]]-[[w:BMW|BMW]])
# [[w:Jenson Button|Jenson Button]] ([[w:British American Racing|BAR]]-[[w:Honda (automobilismo)|Honda]])
{{notizia originale}}
{{pubblicato}}
[[Categoria:Italia]]
[[Categoria:Europa]]
[[Categoria:Sport]]
[[Categoria:Formula 1]]
[[Categoria:Automobilismo]]
[[Categoria:Formula 1 2005]]
2lac34p2fsx9gos19c3er0i4tec0tmw
977039
977038
2022-07-25T06:57:21Z
Eumolpo
2794
ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{Data|4 settembre 2005}}
[[w:Autodromo Nazionale Monza|Monza]] - ''[[w:Gran Premio d'Italia|Gran Premio d'Italia]]''
La gara di Monza segna in pratica la fine della battaglia per il campionato piloti: pur essendo la [[w:McLaren|McLaren]] la vettura di gran lunga più veloce, [[w:Kimi Räikkönen|Kimi Räikkönen]] viene di nuovo penalizzato dalla scarsa affidabilità e non riesce a cogliere il massimo risultato in una pista a lui favorevole. Un guasto al motore [[w:Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]] durante le prove libere ha fatto sì infatti che ne fosse necessaria la sostituzione causando una penalizzazione di dieci posizioni in griglia, e la ''pole position'' conquistata in pista si è trasformata in un 11º posto alla partenza.
La possibile rimonta del pilota finlandese, partito con una tattica ad una sola sosta a differenza delle due soste standard, viene resa vana dal traffico incontrato durante i primi giri e soprattutto da un problema ad uno pneumatico che lo costringe ad una sosta aggiuntiva per la sostituzione.
La vittoria va quindi al compagno di squadra [[w:Juan Pablo Montoya|Juan Pablo Montoya]] partito dalla ''pole'' che ha guidato la gara per tutta la sua durata ma che negli ultimi giri ha dovuto combattere con uno pneumatico difettoso non dissimile da quello di Räikkönen. Ma il vero vincitore è [[w:Fernando Alonso|Fernando Alonso]] su [[w:RenaultF1|Renault]] che con il 2º posto mette una serissima ipoteca sul titolo.
Dietro di loro la seconda Renault di [[w:Giancarlo Fisichella|Giancarlo Fisichella]], Räikkönen, e le solide [[w:ToyotaF1|Toyota]] grazie a una corsa regolare. Pessimo risultato per le [[w:Scuderia Ferrari|Ferrari]] entrambe fuori dai punti, mentre coglie un inaspettato 7º posto [[w:Antonio Pizzonia|Antonio Pizzonia]] che sostituiva [[w:Nick Heidfeld|Nick Heidfeld]] sulla [[w:WilliamsF1|Williams]].
==== Ordine d'arrivo ====
# [[w:Juan Pablo Montoya|Juan Pablo Montoya]] ([[w:McLaren|McLaren]]-[[w:Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]])
# [[w:Fernando Alonso|Fernando Alonso]] ([[w:RenaultF1|Renault]])
# [[w:Giancarlo Fisichella|Giancarlo Fisichella]] (Renault)
# [[w:Kimi Räikkönen|Kimi Räikkönen]] (McLaren-Mercedes)
# [[w:Jarno Trulli|Jarno Trulli]] ([[w:ToyotaF1|Toyota]])
# [[w:Ralf Schumacher|Ralf Schumacher]] (Toyota)
# [[w:Antonio Pizzonia|Antonio Pizzonia]] ([[w:WilliamsF1|Williams]]-[[w:BMW|BMW]])
# [[w:Jenson Button|Jenson Button]] ([[w:British American Racing|BAR]]-[[w:Honda (automobilismo)|Honda]])
{{notizia originale}}
{{pubblicato}}
[[Categoria:Italia]]
[[Categoria:Europa]]
[[Categoria:Sport]]
[[Categoria:Formula 1]]
[[Categoria:Automobilismo]]
[[Categoria:Formula 1 2005]]
5blvqq9tzupdkypsjvmxl8qjpqehrpo
Template:Pagina principale/Primo piano/Prima Pagina
10
19115
977028
977025
2022-07-24T18:45:14Z
FerdiBot
15775
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>
[[Categoria:Template della pagina principale]]<!--
Questa pagina viene aggiornata automaticamente da un bot.
Per far apparire gli articoli nella prima pagina, inserisci in essi la categoria [[Categoria:Notizie da prima pagina]]
LE NOTIZIE COMINCIANO SOTTO GLI ASTERISCHI
************************************************************************-->
</noinclude>
{{Primopiano|data=23 luglio 2022|link-titolo=Vaiolo delle scimmie, è emergenza sanitaria globale|immagine=Flag_of_WHO.svg|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=L'Oms nella giornata odierna ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria globale; il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante una conferenza stampa ha dichiarato il massimo stato d'allerta facendo presente che il rischio di contagio nel mondo è moderato mentre in Europa è alto visto l'elevato numero di casi registrati. Da inizio maggio, sono stati registrati circa 17 mila casi di contagio coinvolgendo 74 paesi tra cui l'Italia in cui si contano 407 persone contagiate dal vaiolo delle scimmie.}}{{Primopiano|data=23 luglio 2022|link-titolo=Mondiali di scherma, oro del fioretto maschile|immagine=|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Il fioretto a squadre maschile conquista l'oro al Campionato mondiale di scherma 2022 in corso a Il Cairo, sede della rassegna iridata. In finale gli azzurri, Tommaso Marini, Daniele Garozzo, Alessio Foconi e Guillaume Bianchi, battono la controparte statunitense con il punteggio di 45-30 grazie sopratutto a Marini, autore di un +30 nelle stoccate durante tutto l'arco del torneo.}}{{Primopiano|data=21 luglio 2022|link-titolo=Mondiali di atletica leggera, prima medaglia per l'Italia|immagine=|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=Il 19 luglio Elena Vallortigara ha conquistato la medaglia di bronzo nella specialità del salto in alto. L’altista di Schio prima dei mondiali aveva raggiunto il terzo miglior salto stagionale in quel di Rieti con un salto di 1,98 m, solo Eleanor Patterson (2,00 m) e Yaroslava Mahuchikh (2,03 m) aveva fatto meglio nel corso della stagione.}}{{Primopiano|data=15 luglio 2022|link-titolo=Grave incidente stradale a Grosseto|immagine=|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Intorno alle 11.30 del 14 luglio si è consumata una tragedia a Grosseto, sulla vecchia Aurelia, all’altezza del passaggio a livello di Braccagni. Purtroppo un uomo di 82 anni è stato colto da un infarto mentre era alla guida della sua autovettura e all'uscita della curva l'uomo ha investito una ventina di cicloamatori che provenivano dal senso opposto di marcia finendo in un fosso e trascinando con sé diversi ciclisti.}}{{Primopiano|data=14 luglio 2022|link-titolo=Morto Eugenio Scalfari, decano dei giornalisti italiani|immagine=Eugenio_Scalfari_2016.jpeg|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=È morto a 98 anni Eugenio Scalfari, decano dei giornalisti italiani e cofondatore del quotidiano La Repubblica e del settimanale L'Espresso. Nato nel 1924 a Civitavecchia, iniziò a scrivere sui giornali universitari e si distinse durante il ventennio per alcuni articoli che gli attirarono le ire dei militanti fascisti.}}{{Primopiano|data=14 luglio 2022|link-titolo=Mario Draghi si dimette, è crisi di Governo|immagine=Mattarella_Draghi_Quirinale_2021.jpg|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Nella giornata di ieri il Presidente del Cdm Mario Draghi ha presentato le proprie dimissioni al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a seguito dello strappo del Movimento Cinque Stelle che non ha votato la fiducia al Senato in tema di ddl Aiuti. Presentatosi al Cdm, Draghi ha così annunciato la decisione presa: "Questa sera rassegnerò le mie dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica.}}
i6ttfcmfkq0n4a1wmrlezvuswkdp3pm
977030
977028
2022-07-24T19:00:22Z
FerdiBot
15775
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>
[[Categoria:Template della pagina principale]]<!--
Questa pagina viene aggiornata automaticamente da un bot.
Per far apparire gli articoli nella prima pagina, inserisci in essi la categoria [[Categoria:Notizie da prima pagina]]
LE NOTIZIE COMINCIANO SOTTO GLI ASTERISCHI
************************************************************************-->
</noinclude>
{{Primopiano|data=23 luglio 2022|link-titolo=Vaiolo delle scimmie, è emergenza sanitaria globale|immagine=Flag_of_WHO.svg|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=L'Oms nella giornata odierna ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria globale; il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante una conferenza stampa ha dichiarato il massimo stato d'allerta, facendo presente che il rischio di contagio nel mondo è moderato, mentre in Europa è alto visto l'elevato numero di casi registrati. Da inizio maggio, sono stati registrati circa 17 mila casi di contagio coinvolgendo 74 paesi tra cui l'Italia, in cui si contano 407 persone contagiate dal vaiolo delle scimmie.}}{{Primopiano|data=23 luglio 2022|link-titolo=Mondiali di scherma, oro del fioretto maschile|immagine=|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Il fioretto a squadre maschile conquista l'oro al Campionato mondiale di scherma 2022 in corso a Il Cairo, sede della rassegna iridata. In finale gli azzurri, Tommaso Marini, Daniele Garozzo, Alessio Foconi e Guillaume Bianchi, battono la controparte statunitense con il punteggio di 45-30 grazie sopratutto a Marini, autore di un +30 nelle stoccate durante tutto l'arco del torneo.}}{{Primopiano|data=21 luglio 2022|link-titolo=Mondiali di atletica leggera, prima medaglia per l'Italia|immagine=|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=Il 19 luglio Elena Vallortigara ha conquistato la medaglia di bronzo nella specialità del salto in alto. L’altista di Schio prima dei mondiali aveva raggiunto il terzo miglior salto stagionale in quel di Rieti con un salto di 1,98 m, solo Eleanor Patterson (2,00 m) e Yaroslava Mahuchikh (2,03 m) aveva fatto meglio nel corso della stagione.}}{{Primopiano|data=15 luglio 2022|link-titolo=Grave incidente stradale a Grosseto|immagine=|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Intorno alle 11.30 del 14 luglio si è consumata una tragedia a Grosseto, sulla vecchia Aurelia, all’altezza del passaggio a livello di Braccagni. Purtroppo un uomo di 82 anni è stato colto da un infarto mentre era alla guida della sua autovettura e all'uscita della curva l'uomo ha investito una ventina di cicloamatori che provenivano dal senso opposto di marcia finendo in un fosso e trascinando con sé diversi ciclisti.}}{{Primopiano|data=14 luglio 2022|link-titolo=Morto Eugenio Scalfari, decano dei giornalisti italiani|immagine=Eugenio_Scalfari_2016.jpeg|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=È morto a 98 anni Eugenio Scalfari, decano dei giornalisti italiani e cofondatore del quotidiano La Repubblica e del settimanale L'Espresso. Nato nel 1924 a Civitavecchia, iniziò a scrivere sui giornali universitari e si distinse durante il ventennio per alcuni articoli che gli attirarono le ire dei militanti fascisti.}}{{Primopiano|data=14 luglio 2022|link-titolo=Mario Draghi si dimette, è crisi di Governo|immagine=Mattarella_Draghi_Quirinale_2021.jpg|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Nella giornata di ieri il Presidente del Cdm Mario Draghi ha presentato le proprie dimissioni al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a seguito dello strappo del Movimento Cinque Stelle che non ha votato la fiducia al Senato in tema di ddl Aiuti. Presentatosi al Cdm, Draghi ha così annunciato la decisione presa: "Questa sera rassegnerò le mie dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica.}}
enssg8rpehf9ynslb8kkmajn5su8bvz
977033
977030
2022-07-25T00:00:15Z
FerdiBot
15775
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>
[[Categoria:Template della pagina principale]]<!--
Questa pagina viene aggiornata automaticamente da un bot.
Per far apparire gli articoli nella prima pagina, inserisci in essi la categoria [[Categoria:Notizie da prima pagina]]
LE NOTIZIE COMINCIANO SOTTO GLI ASTERISCHI
************************************************************************-->
</noinclude>
{{Primopiano|data=23 luglio 2022|link-titolo=Vaiolo delle scimmie, è emergenza sanitaria globale|immagine=Flag_of_WHO.svg|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=L'Oms nella giornata odierna ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria globale; il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante una conferenza stampa ha dichiarato il massimo stato d'allerta, facendo presente che il rischio di contagio nel mondo è moderato, mentre in Europa è alto visto l'elevato numero di casi registrati. Da inizio maggio, sono stati registrati circa 17 mila casi di contagio coinvolgendo 74 paesi tra cui l'Italia, in cui si contano 407 persone contagiate dal vaiolo delle scimmie.}}{{Primopiano|data=23 luglio 2022|link-titolo=Mondiali di scherma, oro del fioretto maschile|immagine=|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Il fioretto a squadre maschile conquista l'oro al Campionato mondiale di scherma 2022 in corso a Il Cairo, sede della rassegna iridata. In finale gli azzurri, Tommaso Marini, Daniele Garozzo, Alessio Foconi e Guillaume Bianchi, battono la controparte statunitense con il punteggio di 45-30 grazie soprattutto a Marini, autore di un +30 nelle stoccate durante tutto l'arco del torneo.}}{{Primopiano|data=21 luglio 2022|link-titolo=Mondiali di atletica leggera, prima medaglia per l'Italia|immagine=|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=Il 19 luglio Elena Vallortigara ha conquistato la medaglia di bronzo nella specialità del salto in alto. L’altista di Schio prima dei mondiali aveva raggiunto il terzo miglior salto stagionale in quel di Rieti con un salto di 1,98 m, solo Eleanor Patterson (2,00 m) e Yaroslava Mahuchikh (2,03 m) aveva fatto meglio nel corso della stagione.}}{{Primopiano|data=15 luglio 2022|link-titolo=Grave incidente stradale a Grosseto|immagine=|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Intorno alle 11.30 del 14 luglio si è consumata una tragedia a Grosseto, sulla vecchia Aurelia, all’altezza del passaggio a livello di Braccagni. Purtroppo un uomo di 82 anni è stato colto da un infarto mentre era alla guida della sua autovettura e all'uscita della curva l'uomo ha investito una ventina di cicloamatori che provenivano dal senso opposto di marcia finendo in un fosso e trascinando con sé diversi ciclisti.}}{{Primopiano|data=14 luglio 2022|link-titolo=Morto Eugenio Scalfari, decano dei giornalisti italiani|immagine=Eugenio_Scalfari_2016.jpeg|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=È morto a 98 anni Eugenio Scalfari, decano dei giornalisti italiani e cofondatore del quotidiano La Repubblica e del settimanale L'Espresso. Nato nel 1924 a Civitavecchia, iniziò a scrivere sui giornali universitari e si distinse durante il ventennio per alcuni articoli che gli attirarono le ire dei militanti fascisti.}}{{Primopiano|data=14 luglio 2022|link-titolo=Mario Draghi si dimette, è crisi di Governo|immagine=Mattarella_Draghi_Quirinale_2021.jpg|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Nella giornata di ieri il Presidente del Cdm Mario Draghi ha presentato le proprie dimissioni al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a seguito dello strappo del Movimento Cinque Stelle che non ha votato la fiducia al Senato in tema di ddl Aiuti. Presentatosi al Cdm, Draghi ha così annunciato la decisione presa: "Questa sera rassegnerò le mie dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica.}}
7rg095jgdhomi2f2pij8bpn10qycs8k
Vertice NATO: riflettori puntati sull'Afghanistan e l'allargamento
0
19634
977031
976981
2022-07-24T22:29:51Z
Kwamikagami
25819
/* L'allargamento a est */
wikitext
text/x-wiki
{{luogodata|data=3 aprile 2008|luogo=Bucarest}}
[[Immagine:FlagaNATO-PL(cropped).png|thumb|180px|left|La bandiera della NATO]]
Il vertice della [[w:Organizzazione del Trattato Nord Atlantico|NATO]] che si tiene dal 2 al 4 aprile nella [[w:Bucarest|capitale romena]] cade in un momento decisivo per l'Alleanza Atlantica, che rischia di spaccarsi su due fronti: la situazione in [[Afghanistan]] e l'eventuale allargamento della NATO ad est.
Questa sera è poi previsto l'arrivo di [[w:Vladimir Putin|Vladimir Putin]], principale oppositore alla politica di allargamento della NATO e leader di una [[Russia]] con la quale i rapporti si sono raffreddati molto nell'ultimo anno.
== L'allargamento a est ==
[[Immagine:NATO members (blue).svg|thumb|250px|L'attuale estensione della NATO<br />(ingrandire per visualizzare i futuri nuovi membri)]]
Ieri, 2 aprile, il presidente degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[w:George Bush|George Bush]] ha dovuto incassare la contrarietà di vari paesi europei rispetto ad un allargamento della NATO a est. Germania, Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Olanda, Belgio, Lussemburgo e Norvegia hanno espresso parere negativo ad un allargamento dell'Alleanza ad [[Ucraina]] e [[Georgia]]. Anche la Gran Bretagna ha espresso le sue perplessità, ritenendo inopportuna una azione che avrebbe aperto un grave contrasto con la Russia.
Un eventuale allargamento della NATO ad est avrebbe potuto aprire un duro scontro con la Russia, che già critica per l'allargamento dell'Alleanza a Polonia, Ungheria e Romania, avrebbe visto entrare nella NATO due paesi orbitanti nella propria sfera d'influenza. Inoltre con la Russia i rapporti sono ancora molto freddi per l'ipotesi di scudo missilistico statunitense in Europa dell'est, giudicata una minaccia alla sicurezza da parte russa, nonché per i recenti sviluppi nel Kosovo, culminati nella dichiarazione d'indipendenza.
I due paesi candidati inoltre non sono pronti ad entrare in un apparato militare ad alto livello quale la NATO, né tecnicamente né politicamente: l'Ucraina vive una spaccatura interna proprio tra filorussi e filoatlantici, mentre la Georgia, a ridosso delle aree calde del Caucaso - aree in cui la Russia non tollera interferenze - oltre ad avere contrasti aperti con il governo russo, ha al suo interno ben due province separatiste fuori dal suo controllo, [[w:Abkhazia|Abkhazia]] e [[w:Ossezia del Sud|Ossezia del Sud]].
Fonti statunitensi parlano comunque di opzione non chiusa annunciando che la questione dell'entrata di Georgia e Ucraina è solo rimandata, ed anche il segretario generale della NATO [[w:Jaap de Hoop Scheffer|Jaap de Hoop Scheffer]] conferma che ''"la porta della NATO rimane aperta"'' e che ''"qui a Bucarest abbiamo avuto la conferma che la famiglia della NATO continuerà ad allargarsi"''.
Resta da discutere per mancanza di consenso, rinviata a domani sera, l'ipotesi dell'ingresso di Ucraina e Georgia nel ''Membership Action Plan'' (MAP), che rappresenta comunque un passo verso l'integrazione.
[[Immagine:BushNATOApril2008.jpg|thumb|left|250px|Il Presidente USA [[George W. Bush]] e la moglie Laura Bush ieri, col presidente della [[Romania]] [[w:Taian Basescu|Taian Basescu]] e la moglie Maria Basescu, a sinistra. Infine il segretario generale della [[:Categoria:NATO|NATO]] [[w:Jaap de Hoop Scheffer|Jaap de Hoop Scheffer]] e la moglie Jeannine de Hoop Scheffer durante il summit a [[w:Bucarest|Bucarest]], nel Palazzo Cotroceni]]
;Albania, Croazia e Macedonia
Nel quadro dell'allargamento della NATO [[Albania]] e [[Croazia]] hanno ricevuto l'invito ad entrare nell'Alleanza, mentre la [[Macedonia]] (ufficialmente FYROM) riceverà l'invito solo quando si risolverà il contrasto con la [[Grecia]] relativo al nome. Oggi infatti la Repubblica di Macedonia è riconosciuta ufficialmente con l'acronimo di ''Former Yugoslav Republic Of Macedonia'', e la volontà del suo governo di cambiare il nome in Macedonia, stesso nome della [[w:Macedonia (Grecia)|limitrofa regione della Grecia]], è osteggiata dal governo ellenico che teme l'aprirsi di rivendicazioni territoriali.
Albania, Croazia e Macedonia sono tutti membri del MAP.
;Scudo spaziale
Altro tema caldo con la Russia è lo [[w:Strategic Defense Initiative|scudo spaziale]], un sistema missilistico di difesa antimissile che gli Stati Uniti intendono realizzare nell'est Europa e che viene giudicato una minaccia alla sicurezza nazionale da parte dei vertici delle forze armate russe. Nel corso del meeting George Bush, forte sostenitore del progetto, sarebbe riuscito a strappare la conferma della necessità del sistema, nonostante la precedente contrarietà dei paesi dell'Europa occidentale nonché le forti polemiche russe.
== L'Afghanistan ==
[[Immagine:CIA map of Afghanistan in 2007.gif|thumb|250px|La cartina dell'Afghanistan]]
La NATO è da anni impegnata in una lunga guerra contro i [[w:Talebani|talebani]] in [[Afghanistan]], che oggi appare molto difficile tanto sul piano militare quanto su quello politico: sono molti gli osservatori che ritengono che un fallimento della NATO in Afghanistan potrebbe determinare la fine dell'Alleanza.
Sul tavolo, ieri, vi era la richiesta dell'aumento delle truppe combattenti (da 47mila a 55mila, come richiesto dal generale a comando delle operazioni della NATO in Afghanistan) nonché il caso del [[Canada]], che aveva minacciato di ritirare il proprio contingente (2.500 soldati) impegnato da vari mesi in duri combattimenti, con numerose perdite.
L'aumento di truppe, fortemente richiesto da Bush, avverrà anche se non nei numeri richiesti, in particolare con la conferma di [[w:Nicolas Sarkozy|Nicolas Sarkozy]] per la Francia (800-1.000 uomini in più), Canada (altri 1.000), Gran Bretagna (circa 800), Polonia, Repubblica Ceca, Romania e Georgia.
Il problema del Canada è rientrato sempre nella giornata di ieri grazie all'approvazione di un piano di riorganizzazione delle truppe, al quale parteciperanno anche [[Italia]] e [[Germania]] (più volte accusate in quanto non partecipano alle operazioni di combattimento), che prevede una parziale rotazione degli schieramenti e la ricollocazione di alcune truppe nelle aree più calde del sud e dell'est dell'Afghanistan. Questo piano consentirà anche all'Italia di impegnare più truppe nelle aree a rischio senza dover per questo aumentare il numero degli uomini schierati (attualmente 2.350), come ha confermato [[w:Romano Prodi|Romano Prodi]].
Il nuovo piano per l'Afghanistan prevede un maggior coordinamento tra le forze in campo e punterà maggiormente sui ''Operational Mentoring Liaison Team'' (OMLT), team di addestratori e consiglieri militari che accompagneranno le unità dell'esercito afghano (ANA) e della polizia afghana per assisterli e guidarli nelle varie operazioni di combattimento. Si tratta di una figura finora prevalentemente appannaggio delle forze statunitensi, necessaria per consentire all'esercito afghano una maggiore autonomia ed un maggior ruolo nelle operazioni militari.
Infine è arrivato un segnale di distensione dalla Russia con l'annuncio della disponibilità, da parte di Putin, di sfruttare il corridoio nord (dalla Russia attraverso Kazakistan e Uzbekistan) per la linea di rifornimenti ai contingenti NATO in Afghanistan. Attualmente rifornimenti, a parte quelli per via aerea aerei, partono dal [[Pakistan]] passando per zone in cui è forte la presenza talebana e sono stati più volte oggetto di attacchi.
L'aumento delle truppe e la riorganizzazione delle stesse in Afghanistan vanno letti nel quadro dell'offensiva di primavera, attesa a breve in Afghanistan.
Il pomeriggio di oggi (3 aprile) sarà dedicato alle discussioni sull'Afghanistan, ed interverranno il premier afghano [[w:Hamid Karzai|Hamid Karzai]], il segretario generale delle [[w:Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] [[w:Ban Ki-moon|Ban Ki-moon]], l'[[Unione Europea]] (rappresentata da [[w:Javier Solana|Javier Solana]] e [[w:José Manuel Durão Barroso|Manuel Barroso]]), i leader degli altri paesi non NATO che contribuiscono alla missione ISAF ([[w:International Security Assistance Force|International Security Assistance Force]]) nonché la [[w:Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo|Banca Mondiale]].
Sull'Afghanistan pesano le divergenze, in seno alla NATO, sia per quanto riguarda la partecipazione dei singoli Paesi (Italia, Germania e [[Spagna]] non intendono partecipare a missioni di combattimento), sia per quanto riguarda la strategia dell'Alleanza: mentre gli Stati Uniti spingono per una maggiore aggressività contro le forze talebane, l'Europa (in particolare l'asse franco-tedesco, confermato a questo vertice) preme per una maggiore attenzione alla ricostruzione ed al rapporto con i civili, criticando la sovrapposizione di competenze tra le varie truppe in Afghanistan. In quel paese, infatti, oltre all'ISAF a comando NATO operano truppe, prevalentemente statunitensi, a comando USA ed esclusivamente dedicate alle operazioni antiterrorismo, nell'ambito di [[w:Enduring Freedom|Enduring Freedom]].
== Fonti ==
{{fonte
|autore=
|url=http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/esteri/russia-ucraina/nato-ucraina-giorgia/nato-ucraina-giorgia.html
|titolo=Vertice Nato, Albania e Croazia invitate ad aderire all'Alleanza
|agenzia=la Repubblica
|data=3 aprile 2008}}
{{fonte
|autore=Vincenzo Nigro
|url=http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/esteri/russia-ucraina/bush-nato/bush-nato.html
|titolo=Nato, no degli europei a Bush "Georgia e Ucraina per ora fuori"
|agenzia=la Repubblica
|data=3 aprile 2008}}
{{fonte
|autore=Maurizio Molinari
|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=43&ID_articolo=832&ID_sezione=58&sezione=
|titolo=Nato, salta l’accordo su Georgia e Ucraina
|agenzia=La Stampa
|data=3 aprile 2008}}
{{fonte
|autore=
|url=http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idart=10662
|titolo=Vertice Nato, rinforzi per la guerra in Afghanistan, anche dall’Italia
|agenzia=PeaceReporter
|data=3 aprile 2008}}
{{fonte
|autore=
|url=http://www.nato.int/docu/update/2008/04-april/e0402b.html
|titolo=NATO’s agenda for Bucharest
|agenzia=NATO
|data=31 marzo 2008}}
{{fonte
|autore=Gerardo Pelosi
|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2008/04/usa-scudo-spaziale.shtml?uuid=5399c24e-0163-11dd-9cf0-00000e251029&type=Libero
|titolo=Usa: vertice Nato approva scudo spaziale
|agenzia=Il Sole 24 Ore
|data=3 aprile 2008}}
{{pubblicato}}
[[Categoria:Mondo]]
[[Categoria:Europa]]
[[Categoria:Asia]]
[[Categoria:Romania]]
[[Categoria:Ucraina]]
[[Categoria:Georgia]]
[[Categoria:Albania]]
[[Categoria:Croazia]]
[[Categoria:Afghanistan]]
[[Categoria:Abcasia]]
[[Categoria:Ossezia del Sud]]
[[Categoria:Economia e finanza]]
[[Categoria:Economia]]
[[Categoria:Politica e conflitti]]
[[Categoria:Politica]]
[[Categoria:George W. Bush]]
[[Categoria:NATO]]
[[en:NATO summit in Bucharest enters second day]]
[[pl:2008-04-03: Rozpoczął się szczyt NATO w Bukareszcie]]
210hdol227ia7ychm0ulsc7w5cqw1kn
Categoria:NATO
14
19642
977034
104533
2022-07-25T05:00:46Z
2600:8801:F000:9300:68C5:2C82:D9E2:E7C
wikitext
text/x-wiki
[[file:NATO members (blue).svg|thumb|]]
[[Categoria:Organizzazioni internazionali]]
q8jp3xjq5pe2yivrazupgody48w550b
977035
977034
2022-07-25T05:00:58Z
2600:8801:F000:9300:68C5:2C82:D9E2:E7C
Annullata la modifica 977034 di [[Special:Contributions/2600:8801:F000:9300:68C5:2C82:D9E2:E7C|2600:8801:F000:9300:68C5:2C82:D9E2:E7C]] ([[User talk:2600:8801:F000:9300:68C5:2C82:D9E2:E7C|discussione]])
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Organizzazioni internazionali]]
h26o9asmsdjsc5v9jzyv45p79xsbpnt
977036
977035
2022-07-25T05:01:24Z
Kwamikagami
25819
wikitext
text/x-wiki
[[file:NATO members (blue).svg|thumb|]]
[[Categoria:Organizzazioni internazionali]]
q8jp3xjq5pe2yivrazupgody48w550b
Al Qaeda attacca il sud dello Yemen
0
36310
977026
907910
2022-07-24T13:56:47Z
FMSky
24500
same in high res ([[Commons:Commons:GlobalReplace|GlobalReplace v0.6.5]])
wikitext
text/x-wiki
{{data|20 ottobre 2012|sabato}}
[[File:Osama bin Laden portrait.jpg|thumb|Osama bin Laden, il più grande esponente dell'organizzazione Al Qaeda]]
Ieri, il terrorismo è stato il protagonista della giornata, per il Medio Oriente.
Le notizie di avvenimenti terroristici, non provengono solo dal Libano, ma anche dal sud dello [[Yemen]].
La terribile organizzazione terroristica di [[w:Al Qaeda|Al Qaeda]], ha attaccato l'avamposto costiero di Shuqra, dove sono morti 10 soldati e 11 miliziani Al Quaediani.
I testimoni all'accaduto, hanno detto che i soldati, hanno prima attaccato la base di Shuqra, attraverso un'autobomba, e che dopo altri miliziani sono giunti dal mare per assalire la città una seconda volta.
L'associazione guidata per anni dal temibile bin-Laden, non si arresta, ma, continua la sua missione.
{{dì la tua}}
== Fonti ==
{{fonte
|url = http://www.repubblica.it/esteri/2012/10/19/news/al_qaeda_attacca_una_base_in_yemen_decine_di_morti_tra_soldati_e_terroristi-44834754/
|titolo = Al Qaeda attacca una base in Yemen decine di morti tra soldati e terroristi
|agenzia =Repubblica.it
|data = 19 ottobre 2012
}}
{{Pubblicato}}
[[Categoria:Asia]]
[[Categoria:Medio Oriente]]
[[Categoria:Yemen]]
[[Categoria:Terrorismo]]
[[Categoria:Attentati]]
3rqgk3fvc357mcz5steb19p9j3szxts
Vaiolo delle scimmie, è emergenza sanitaria globale
0
50882
977029
977024
2022-07-24T18:47:29Z
Franco3450
2782
Ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{data|23 luglio 2022|sabato}}
[[File:Flag of WHO.svg|thumb|Lo stemma dell'Organizzazione mondiale della sanità]]
L'{{Link Wikipedia|Oms}} nella giornata odierna ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria globale; il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante una conferenza stampa ha dichiarato il massimo stato d'allerta, facendo presente che il rischio di contagio nel mondo è moderato, mentre in Europa è alto visto l'elevato numero di casi registrati. Da inizio maggio, sono stati registrati circa 17 mila casi di contagio coinvolgendo 74 paesi tra cui l'Italia, in cui si contano 407 persone contagiate dal vaiolo delle scimmie. Il direttore generale della prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza, ha dichiarato che la situazione in Italia è sotto costante monitoraggio, ma non ci sono indicazioni particolari per eventuali allarmismi. Nel frattempo, il comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea del farmaco ha raccomandato di estendere l'indicazione del vaccino contro il vaiolo Imvanex anche per includere l'uso per la protezione degli adulti dal vaiolo delle scimmie.
{{dì la tua}}
== Fonti ==
{{Fonte
|autore = Laura Cuppini
|url = https://www.corriere.it/salute/22_luglio_23/vaiolo-scimmie-l-oms-avverte-emergenza-globale-6e6b059c-0a9a-11ed-90af-bbc9cb24f264.shtml
|titolo = Vaiolo delle scimmie, l’Oms avverte: «Emergenza globale»
|agenzia = corriere.it
|data = 23 luglio 2022
}}
{{pubblicato}}
[[Categoria:Unione Europea]]
[[Categoria:Europa]]
[[Categoria:Italia]]
[[Categoria:Notizie da prima pagina]]
[[Categoria:Medicina]]
jo61pmkvjlmr0iep4kut6qjvvo9j15y
Mondiali di scherma, oro del fioretto maschile
0
50885
977027
977022
2022-07-24T18:43:43Z
Franco3450
2782
Linguaggio
wikitext
text/x-wiki
{{data|23 luglio 2022|sabato}}
Il fioretto a squadre maschile conquista l'oro al {{Link Wikipedia| Campionato mondiale di scherma 2022|mondiale}} in corso a {{Link Wikipedia|Il Cairo}}, sede della rassegna iridata. In finale gli azzurri, {{Link Wikipedia|Tommaso Marini}}, {{Link Wikipedia|Daniele Garozzo}}, {{Link Wikipedia|Alessio Foconi}} e {{Link Wikipedia|Guillaume Bianchi}}, battono la controparte statunitense con il punteggio di 45-30 grazie sopratutto a Marini, autore di un +30 nelle stoccate durante tutto l'arco del torneo. L'oro nel fioretto maschile fa seguito a quello nella parallela competizione femminile dove le fiorettiste italiane avevano battuto sempre le statunitensi con un 45-27.
{{dì la tua}}
== Fonti ==
{{Fonte
|autore = Andrea Tosi
|url = https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/23-07-2022/mondiali-scherma-oro-fioretto-squadre-maschile-45-30-contro-usa-4401557016798.shtml
|titolo = Mondiali, è un'Italia ancora d'oro
|agenzia = gazzetta.it
|data = 23 luglio
}}
{{pubblicato}}
[[Categoria:Europa]]
[[Categoria:Sport]]
[[Categoria:Scherma]]
[[Categoria:Notizie da prima pagina]]
tlz3kd75d508mlhdbu5wtj886qxnqfm
977032
977027
2022-07-24T23:50:59Z
79.12.36.37
wikitext
text/x-wiki
{{data|23 luglio 2022|sabato}}
Il fioretto a squadre maschile conquista l'oro al {{Link Wikipedia| Campionato mondiale di scherma 2022|mondiale}} in corso a {{Link Wikipedia|Il Cairo}}, sede della rassegna iridata. In finale gli azzurri, {{Link Wikipedia|Tommaso Marini}}, {{Link Wikipedia|Daniele Garozzo}}, {{Link Wikipedia|Alessio Foconi}} e {{Link Wikipedia|Guillaume Bianchi}}, battono la controparte statunitense con il punteggio di 45-30 grazie soprattutto a Marini, autore di un +30 nelle stoccate durante tutto l'arco del torneo. L'oro nel fioretto maschile fa seguito a quello nella parallela competizione femminile dove le fiorettiste italiane avevano battuto sempre le statunitensi con un 45-27.
{{dì la tua}}
== Fonti ==
{{Fonte
|autore = Andrea Tosi
|url = https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/23-07-2022/mondiali-scherma-oro-fioretto-squadre-maschile-45-30-contro-usa-4401557016798.shtml
|titolo = Mondiali, è un'Italia ancora d'oro
|agenzia = gazzetta.it
|data = 23 luglio
}}
{{pubblicato}}
[[Categoria:Europa]]
[[Categoria:Sport]]
[[Categoria:Scherma]]
[[Categoria:Notizie da prima pagina]]
mnzs9oa9l6rh5wus4id8h6dv4cp3dem