Wikinotizie itwikinews https://it.wikinews.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.21 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikinotizie Discussioni Wikinotizie File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Patto segreto anti Protocollo di Kyoto 0 18992 977080 966145 2022-07-27T05:41:17Z Eumolpo 2794 ortografia wikitext text/x-wiki {{Data|29 luglio 2005}} Durante la Conferenza sulla sicurezza asiatica in svolgimento a Vientiane (Laos), è stata annunciata la creazione della "Nuova partnership dell'Asia e del Pacifico per lo sviluppo pulito e per il clima".<br> Il patto, tenuto segreto fino ad ora e preannunciato dal [[Patto alternativo al protocollo di Kyoto 2005|quotidiano Australian]], vede come partecipanti gli Stati Uniti d'America, la Cina, l'India, l'Australia e la Corea del Sud. A questi stati, si è aggiunto anche il Giappone, che vi ha aderito formalmente solo ieri. Diversamente dal Protocollo di Kyoto, l'accordo non è vincolante e non fissa parametri che portino all'abbassamento dell'emissione di gas ad effetto serra.<br> Il tutto si basa sull'indicazione di nuove tecnologie su cui puntare, per poter comunque continuare il rafforzamento dell'economia. Tra queste innovazioni, il "carbone pulito", le energie derivanti dal nucleare, dal sole e dai venti, lo sviluppo dei motori ad idrogeno, ecc. Gli USA si sono impegnati per rendere disponibili a tutti queste nuove tecnologie, ovviamente a pagamento.<br> Robert Zoellick (sottosegretario esteri USA) e Alex Downer (ministro esteri Australia) hanno definito questo patto complementare a Kyoto, sforzandosi di non farlo sembrare antagonista a questo. Le assicurazioni di USA e Australia, non hanno certamente convinto l'Unione Europea e i movimenti ambientalisti.<br> Il portavoce del Commissario dell'Ecologia UE Stavros Dimas ha così commentato «la partnership non può rappresentare un'alternativa», riferendosi al Protocollo di Kyoto, e ha posto seri dubbi che possa avere «un impatto significativo sull'effetto serra».<br> Greepeace ha definito il patto un tentativo per far deragliare il Protocollo di Kyoto. Il nuovo patto non convince nemmeno i paesi asiatici, in testa a tutti l'Indonesia. Anche in Australia la notizia non è vista di buon grado dai media, dove il premier John Howard e il presidente Bush sono stati criticati come "grandi inquinatori". I sottoscrittori del patto rappresentano il 48% dell'emissione mondiale di gas ad effetto serra e dei consumatori di energia mondiale oltre al 45% della popolazione della terra. Il primo incontro tra i sei paesi firmatari avverrà ad Adelaide nel mese di ottobre. {{Pubblicato}} ==Fonti == *Corriere della Sera *[http://www.ansa.it/europa/ambiente/20050728180733565211.html ANSA] [[Categoria:Ambiente]] [[Categoria:Australia]] [[Categoria:Cina]] [[Categoria:Corea del Sud]] [[Categoria:Giappone]] [[Categoria:India]] [[Categoria:Stati Uniti d'America]] [[Categoria:America]] [[Categoria:America settentrionale]] [[Categoria:Asia]] [[Categoria:Oceania]] jrrn6d5hmwpjjzp7if5pplfmnsgv898 977087 977080 2022-07-27T11:42:25Z Mannivu 9936 articolo archiviato wikitext text/x-wiki {{Data|29 luglio 2005}} Durante la Conferenza sulla sicurezza asiatica in svolgimento a Vientiane (Laos), è stata annunciata la creazione della "Nuova partnership dell'Asia e del Pacifico per lo sviluppo pulito e per il clima".<br> Il patto, tenuto segreto fino ad ora e preannunciato dal [[Patto alternativo al protocollo di Kyoto 2005|quotidiano Australian]], vede come partecipanti gli Stati Uniti d'America, la Cina, l'India, l'Australia e la Corea del Sud. A questi stati, si è aggiunto anche il Giappone, che vi ha aderito formalmente solo ieri. Diversamente dal Protocollo di Kyoto, l'accordo non è vincolante e non fissa parametri che portino all'abbassamento dell'emissione di gas ad effetto serra.<br> Il tutto si basa sull'indicazione di nuove tecnologie su cui puntare, per poter comunque continuare il rafforzamento dell'economia. Tra queste innovazioni, il "carbone pulito", le energie derivanti dal nucleare, dal sole e dai venti, lo sviluppo dei motori ad idrogeno, ecc. Gli USA si sono impegnati per rendere disponibili a tutti queste nuove tecnologie, ovviamente a pagamento.<br> Robert Zoellick (sottosegretario esteri USA) e Alex Downer (ministro esteri Australia) hanno definito questo patto complementare a Kyoto, sforzandosi di non farlo sembrare antagonista a questo. Le assicurazioni di USA e Australia, non hanno certamente convinto l'Unione Europea e i movimenti ambientalisti.<br> Il portavoce del Commissario dell'Ecologia UE Stavros Dimas ha così commentato «la partnership non può rappresentare un'alternativa», riferendosi al Protocollo di Kyoto, e ha posto seri dubbi che possa avere «un impatto significativo sull'effetto serra».<br> Greepeace ha definito il patto un tentativo per far deragliare il Protocollo di Kyoto. Il nuovo patto non convince nemmeno i paesi asiatici, in testa a tutti l'Indonesia. Anche in Australia la notizia non è vista di buon grado dai media, dove il premier John Howard e il presidente Bush sono stati criticati come "grandi inquinatori". I sottoscrittori del patto rappresentano il 48% dell'emissione mondiale di gas ad effetto serra e dei consumatori di energia mondiale oltre al 45% della popolazione della terra. Il primo incontro tra i sei paesi firmatari avverrà ad Adelaide nel mese di ottobre. {{Pubblicato}} ==Fonti == *Corriere della Sera *[http://www.ansa.it/europa/ambiente/20050728180733565211.html ANSA] {{Archiviato}} [[Categoria:Ambiente]] [[Categoria:Australia]] [[Categoria:Cina]] [[Categoria:Corea del Sud]] [[Categoria:Giappone]] [[Categoria:India]] [[Categoria:Stati Uniti d'America]] [[Categoria:America]] [[Categoria:America settentrionale]] [[Categoria:Asia]] [[Categoria:Oceania]] 4i4k88yndtotnxeaob0cd7xdxurjqbu 977088 977087 2022-07-27T11:42:44Z Mannivu 9936 Protetto "[[Patto segreto anti Protocollo di Kyoto]]": Articolo [[Wikinotizie:Convenzioni di archiviazione|archiviato]] ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) wikitext text/x-wiki {{Data|29 luglio 2005}} Durante la Conferenza sulla sicurezza asiatica in svolgimento a Vientiane (Laos), è stata annunciata la creazione della "Nuova partnership dell'Asia e del Pacifico per lo sviluppo pulito e per il clima".<br> Il patto, tenuto segreto fino ad ora e preannunciato dal [[Patto alternativo al protocollo di Kyoto 2005|quotidiano Australian]], vede come partecipanti gli Stati Uniti d'America, la Cina, l'India, l'Australia e la Corea del Sud. A questi stati, si è aggiunto anche il Giappone, che vi ha aderito formalmente solo ieri. Diversamente dal Protocollo di Kyoto, l'accordo non è vincolante e non fissa parametri che portino all'abbassamento dell'emissione di gas ad effetto serra.<br> Il tutto si basa sull'indicazione di nuove tecnologie su cui puntare, per poter comunque continuare il rafforzamento dell'economia. Tra queste innovazioni, il "carbone pulito", le energie derivanti dal nucleare, dal sole e dai venti, lo sviluppo dei motori ad idrogeno, ecc. Gli USA si sono impegnati per rendere disponibili a tutti queste nuove tecnologie, ovviamente a pagamento.<br> Robert Zoellick (sottosegretario esteri USA) e Alex Downer (ministro esteri Australia) hanno definito questo patto complementare a Kyoto, sforzandosi di non farlo sembrare antagonista a questo. Le assicurazioni di USA e Australia, non hanno certamente convinto l'Unione Europea e i movimenti ambientalisti.<br> Il portavoce del Commissario dell'Ecologia UE Stavros Dimas ha così commentato «la partnership non può rappresentare un'alternativa», riferendosi al Protocollo di Kyoto, e ha posto seri dubbi che possa avere «un impatto significativo sull'effetto serra».<br> Greepeace ha definito il patto un tentativo per far deragliare il Protocollo di Kyoto. Il nuovo patto non convince nemmeno i paesi asiatici, in testa a tutti l'Indonesia. Anche in Australia la notizia non è vista di buon grado dai media, dove il premier John Howard e il presidente Bush sono stati criticati come "grandi inquinatori". I sottoscrittori del patto rappresentano il 48% dell'emissione mondiale di gas ad effetto serra e dei consumatori di energia mondiale oltre al 45% della popolazione della terra. Il primo incontro tra i sei paesi firmatari avverrà ad Adelaide nel mese di ottobre. {{Pubblicato}} ==Fonti == *Corriere della Sera *[http://www.ansa.it/europa/ambiente/20050728180733565211.html ANSA] {{Archiviato}} [[Categoria:Ambiente]] [[Categoria:Australia]] [[Categoria:Cina]] [[Categoria:Corea del Sud]] [[Categoria:Giappone]] [[Categoria:India]] [[Categoria:Stati Uniti d'America]] [[Categoria:America]] [[Categoria:America settentrionale]] [[Categoria:Asia]] [[Categoria:Oceania]] 4i4k88yndtotnxeaob0cd7xdxurjqbu Template:Pagina principale/Primo piano/Prima Pagina 10 19115 977079 977070 2022-07-27T01:00:16Z FerdiBot 15775 wikitext text/x-wiki <noinclude> [[Categoria:Template della pagina principale]]<!-- Questa pagina viene aggiornata automaticamente da un bot. Per far apparire gli articoli nella prima pagina, inserisci in essi la categoria [[Categoria:Notizie da prima pagina]] LE NOTIZIE COMINCIANO SOTTO GLI ASTERISCHI ************************************************************************--> </noinclude> {{Primopiano|data=27 luglio 2022|link-titolo=Un incendio vicino l’aereo porto di Firenze ha bloccato tutti i voli|immagine=|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=Nella giornata di ieri un incendio nato nel comune di Lastra a Signa, confinante con Scandicci, ha provocato lo stop a tutti gli arrivi e le partenze interessanti l'aereoporto fiorentino a causa del fumo sviluppatosi lungo la direttrice di partenze ed arrivi degli aerei. L'incendio, inizialmente nato all'interno di un vivaio si è poi esteso ai terreni vicini interessando uliveti e zone boscose.}}{{Primopiano|data=25 luglio 2022|link-titolo=Mondiali di atletica leggera, primo oro per l'Italia|immagine=|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Ieri è arrivata la prima medaglia d'oro per l'Italia ai Campionati del mondo di atletica leggera 2022 in svolgimento a Eugene. E così dopo l'oro olimpico arriva anche l'oro mondiale per Massimo Stano; vincitore un anno fa nella 20 km di Sapporo, vincitore ieri nella 35 km di Eugene, mantenendo il ruolo da protagonista nella categoria della marcia e riportando l'Italia alla conquista del più alto gradino del podio a diciannove anni di distanza dall'ultimo titolo mondiale (Giuseppe Gibilisco oro nell'asta a Parigi nel 2003).}}{{Primopiano|data=23 luglio 2022|link-titolo=Vaiolo delle scimmie, è emergenza sanitaria globale|immagine=Flag_of_WHO.svg|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=L'Oms nella giornata odierna ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria globale; il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante una conferenza stampa ha dichiarato il massimo stato d'allerta, facendo presente che il rischio di contagio nel mondo è moderato, mentre in Europa è alto visto l'elevato numero di casi registrati. Da inizio maggio, sono stati registrati circa 17 mila casi di contagio coinvolgendo 74 paesi tra cui l'Italia, in cui si contano 407 persone contagiate dal vaiolo delle scimmie.}}{{Primopiano|data=23 luglio 2022|link-titolo=Mondiali di scherma, oro del fioretto maschile|immagine=|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Il fioretto a squadre maschile conquista l'oro al Campionato mondiale di scherma 2022 in corso a Il Cairo, sede della rassegna iridata. In finale gli azzurri, Tommaso Marini, Daniele Garozzo, Alessio Foconi e Guillaume Bianchi, battono la controparte statunitense con il punteggio di 45-30 grazie soprattutto a Marini, autore di un +30 nelle stoccate durante tutto l'arco del torneo.}}{{Primopiano|data=21 luglio 2022|link-titolo=Mondiali di atletica leggera, prima medaglia per l'Italia|immagine=|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=Il 19 luglio Elena Vallortigara ha conquistato la medaglia di bronzo nella specialità del salto in alto. L’altista di Schio prima dei mondiali aveva raggiunto il terzo miglior salto stagionale in quel di Rieti con un salto di 1,98 m, solo Eleanor Patterson (2,00 m) e Yaroslava Mahuchikh (2,03 m) aveva fatto meglio nel corso della stagione.}}{{Primopiano|data=15 luglio 2022|link-titolo=Grave incidente stradale a Grosseto|immagine=|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Intorno alle 11.30 del 14 luglio si è consumata una tragedia a Grosseto, sulla vecchia Aurelia, all’altezza del passaggio a livello di Braccagni. Purtroppo un uomo di 82 anni è stato colto da un infarto mentre era alla guida della sua autovettura e all'uscita della curva l'uomo ha investito una ventina di cicloamatori che provenivano dal senso opposto di marcia finendo in un fosso e trascinando con sé diversi ciclisti.}} irjrxyham6hgl61fl9r5fng26dnso1b 977083 977079 2022-07-27T10:49:58Z Pierpao 4659 Fix wikitext text/x-wiki <noinclude> [[Categoria:Template della pagina principale]]<!-- Questa pagina viene aggiornata automaticamente da un bot. Per far apparire gli articoli nella prima pagina, inserisci in essi la categoria [[Categoria:Notizie da prima pagina]] LE NOTIZIE COMINCIANO SOTTO GLI ASTERISCHI ************************************************************************--> </noinclude> {{Primopiano|data=27 luglio 2022|link-titolo=Un incendio vicino l’aereoporto di Firenze ha bloccato tutti i voli|immagine=|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=Nella giornata di ieri un incendio nato nel comune di Lastra a Signa, confinante con Scandicci, ha provocato lo stop a tutti gli arrivi e le partenze interessanti l'aereoporto fiorentino a causa del fumo sviluppatosi lungo la direttrice di partenze ed arrivi degli aerei. L'incendio, inizialmente nato all'interno di un vivaio si è poi esteso ai terreni vicini interessando uliveti e zone boscose.}}{{Primopiano|data=25 luglio 2022|link-titolo=Mondiali di atletica leggera, primo oro per l'Italia|immagine=|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Ieri è arrivata la prima medaglia d'oro per l'Italia ai Campionati del mondo di atletica leggera 2022 in svolgimento a Eugene. E così dopo l'oro olimpico arriva anche l'oro mondiale per Massimo Stano; vincitore un anno fa nella 20 km di Sapporo, vincitore ieri nella 35 km di Eugene, mantenendo il ruolo da protagonista nella categoria della marcia e riportando l'Italia alla conquista del più alto gradino del podio a diciannove anni di distanza dall'ultimo titolo mondiale (Giuseppe Gibilisco oro nell'asta a Parigi nel 2003).}}{{Primopiano|data=23 luglio 2022|link-titolo=Vaiolo delle scimmie, è emergenza sanitaria globale|immagine=Flag_of_WHO.svg|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=L'Oms nella giornata odierna ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria globale; il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante una conferenza stampa ha dichiarato il massimo stato d'allerta, facendo presente che il rischio di contagio nel mondo è moderato, mentre in Europa è alto visto l'elevato numero di casi registrati. Da inizio maggio, sono stati registrati circa 17 mila casi di contagio coinvolgendo 74 paesi tra cui l'Italia, in cui si contano 407 persone contagiate dal vaiolo delle scimmie.}}{{Primopiano|data=23 luglio 2022|link-titolo=Mondiali di scherma, oro del fioretto maschile|immagine=|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Il fioretto a squadre maschile conquista l'oro al Campionato mondiale di scherma 2022 in corso a Il Cairo, sede della rassegna iridata. In finale gli azzurri, Tommaso Marini, Daniele Garozzo, Alessio Foconi e Guillaume Bianchi, battono la controparte statunitense con il punteggio di 45-30 grazie soprattutto a Marini, autore di un +30 nelle stoccate durante tutto l'arco del torneo.}}{{Primopiano|data=21 luglio 2022|link-titolo=Mondiali di atletica leggera, prima medaglia per l'Italia|immagine=|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=Il 19 luglio Elena Vallortigara ha conquistato la medaglia di bronzo nella specialità del salto in alto. L’altista di Schio prima dei mondiali aveva raggiunto il terzo miglior salto stagionale in quel di Rieti con un salto di 1,98 m, solo Eleanor Patterson (2,00 m) e Yaroslava Mahuchikh (2,03 m) aveva fatto meglio nel corso della stagione.}}{{Primopiano|data=15 luglio 2022|link-titolo=Grave incidente stradale a Grosseto|immagine=|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Intorno alle 11.30 del 14 luglio si è consumata una tragedia a Grosseto, sulla vecchia Aurelia, all’altezza del passaggio a livello di Braccagni. Purtroppo un uomo di 82 anni è stato colto da un infarto mentre era alla guida della sua autovettura e all'uscita della curva l'uomo ha investito una ventina di cicloamatori che provenivano dal senso opposto di marcia finendo in un fosso e trascinando con sé diversi ciclisti.}} hja86rlo1d2t75pt4hczscyjzjnee71 977084 977083 2022-07-27T10:54:55Z Wim b 436 fix wikitext text/x-wiki <noinclude> [[Categoria:Template della pagina principale]]<!-- Questa pagina viene aggiornata automaticamente da un bot. Per far apparire gli articoli nella prima pagina, inserisci in essi la categoria [[Categoria:Notizie da prima pagina]] LE NOTIZIE COMINCIANO SOTTO GLI ASTERISCHI ************************************************************************--> </noinclude> {{Primopiano|data=27 luglio 2022|link-titolo=Un incendio vicino l’aeroporto di Firenze ha bloccato tutti i voli|immagine=|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=Nella giornata di ieri un incendio nato nel comune di Lastra a Signa, confinante con Scandicci, ha provocato lo stop a tutti gli arrivi e le partenze interessanti l'aeroporto fiorentino a causa del fumo sviluppatosi lungo la direttrice di partenze ed arrivi degli aerei. L'incendio, inizialmente nato all'interno di un vivaio si è poi esteso ai terreni vicini interessando uliveti e zone boscose.}}{{Primopiano|data=25 luglio 2022|link-titolo=Mondiali di atletica leggera, primo oro per l'Italia|immagine=|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Ieri è arrivata la prima medaglia d'oro per l'Italia ai Campionati del mondo di atletica leggera 2022 in svolgimento a Eugene. E così dopo l'oro olimpico arriva anche l'oro mondiale per Massimo Stano; vincitore un anno fa nella 20 km di Sapporo, vincitore ieri nella 35 km di Eugene, mantenendo il ruolo da protagonista nella categoria della marcia e riportando l'Italia alla conquista del più alto gradino del podio a diciannove anni di distanza dall'ultimo titolo mondiale (Giuseppe Gibilisco oro nell'asta a Parigi nel 2003).}}{{Primopiano|data=23 luglio 2022|link-titolo=Vaiolo delle scimmie, è emergenza sanitaria globale|immagine=Flag_of_WHO.svg|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=L'Oms nella giornata odierna ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria globale; il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante una conferenza stampa ha dichiarato il massimo stato d'allerta, facendo presente che il rischio di contagio nel mondo è moderato, mentre in Europa è alto visto l'elevato numero di casi registrati. Da inizio maggio, sono stati registrati circa 17 mila casi di contagio coinvolgendo 74 paesi tra cui l'Italia, in cui si contano 407 persone contagiate dal vaiolo delle scimmie.}}{{Primopiano|data=23 luglio 2022|link-titolo=Mondiali di scherma, oro del fioretto maschile|immagine=|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Il fioretto a squadre maschile conquista l'oro al Campionato mondiale di scherma 2022 in corso a Il Cairo, sede della rassegna iridata. In finale gli azzurri, Tommaso Marini, Daniele Garozzo, Alessio Foconi e Guillaume Bianchi, battono la controparte statunitense con il punteggio di 45-30 grazie soprattutto a Marini, autore di un +30 nelle stoccate durante tutto l'arco del torneo.}}{{Primopiano|data=21 luglio 2022|link-titolo=Mondiali di atletica leggera, prima medaglia per l'Italia|immagine=|grandezza=100px|direzione=right|didascalia=none|testo=Il 19 luglio Elena Vallortigara ha conquistato la medaglia di bronzo nella specialità del salto in alto. L’altista di Schio prima dei mondiali aveva raggiunto il terzo miglior salto stagionale in quel di Rieti con un salto di 1,98 m, solo Eleanor Patterson (2,00 m) e Yaroslava Mahuchikh (2,03 m) aveva fatto meglio nel corso della stagione.}}{{Primopiano|data=15 luglio 2022|link-titolo=Grave incidente stradale a Grosseto|immagine=|grandezza=100px|direzione=left|didascalia=none|testo=Intorno alle 11.30 del 14 luglio si è consumata una tragedia a Grosseto, sulla vecchia Aurelia, all’altezza del passaggio a livello di Braccagni. Purtroppo un uomo di 82 anni è stato colto da un infarto mentre era alla guida della sua autovettura e all'uscita della curva l'uomo ha investito una ventina di cicloamatori che provenivano dal senso opposto di marcia finendo in un fosso e trascinando con sé diversi ciclisti.}} r5djfsjndh4hdixffr5a87li5d95lly Doping, un calciatore della Serie A è risultato positivo 0 50895 977073 2022-07-26T20:07:55Z LittleWhites 17643 +articolo wikitext text/x-wiki {{data|26 luglio 2022|martedì}} Si tratta di {{Link Wikipedia|José Palomino|José Luis Palomino}}, difensore dell'{{Link Wikipedia|Atalanta|Atalanta Bergamasca Calcio}}. Difatti, ad un controllo effettuato a sorpresa da parte di Nado Italia, il calciatore è risultato positivo ad uno steroide anabolizzante, il clostebol anabolita di cui ne sono state rinvenute delle tracce per l'appunto. A seguito della positività, il difensore argentino è stato sospeso. {{dì la tua}} == Fonti == {{Fonte |autore = |url = https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Atalanta/26-07-2022/doping-palomino-atalanta-positivo-sospeso-4401601542808.shtml |titolo = Doping, test a sorpresa: Palomino positivo a sostanza proibita, sospeso |agenzia = gazzetta.it |data = 26 luglio 2022 }} {{pubblicato}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Europa]] [[Categoria:Sport]] [[Categoria:Calcio]] 2qa6gnrnhzn4vj5cjxbgm1587v7l41p 977086 977073 2022-07-27T11:42:11Z Mannivu 9936 added [[Category:Doping]] using [[Help:Gadget-HotCat|HotCat]] wikitext text/x-wiki {{data|26 luglio 2022|martedì}} Si tratta di {{Link Wikipedia|José Palomino|José Luis Palomino}}, difensore dell'{{Link Wikipedia|Atalanta|Atalanta Bergamasca Calcio}}. Difatti, ad un controllo effettuato a sorpresa da parte di Nado Italia, il calciatore è risultato positivo ad uno steroide anabolizzante, il clostebol anabolita di cui ne sono state rinvenute delle tracce per l'appunto. A seguito della positività, il difensore argentino è stato sospeso. {{dì la tua}} == Fonti == {{Fonte |autore = |url = https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Atalanta/26-07-2022/doping-palomino-atalanta-positivo-sospeso-4401601542808.shtml |titolo = Doping, test a sorpresa: Palomino positivo a sostanza proibita, sospeso |agenzia = gazzetta.it |data = 26 luglio 2022 }} {{pubblicato}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Europa]] [[Categoria:Sport]] [[Categoria:Calcio]] [[Categoria:Doping]] pnvts8scbcja8rcana16bar48629ygq 977089 977086 2022-07-27T11:48:37Z Mannivu 9936 +foto wikitext text/x-wiki {{data|26 luglio 2022|martedì}} [[File:Jose Luis Palomino.jpg|miniatura|alt=José Palomino nel 2018|José Palomino nel 2018]] Si tratta di {{Link Wikipedia|José Palomino|José Luis Palomino}}, difensore dell'{{Link Wikipedia|Atalanta|Atalanta Bergamasca Calcio}}. Difatti, ad un controllo effettuato a sorpresa da parte di Nado Italia, il calciatore è risultato positivo ad uno steroide anabolizzante, il clostebol anabolita di cui ne sono state rinvenute delle tracce per l'appunto. A seguito della positività, il difensore argentino è stato sospeso. {{dì la tua}} == Fonti == {{Fonte |autore = |url = https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Atalanta/26-07-2022/doping-palomino-atalanta-positivo-sospeso-4401601542808.shtml |titolo = Doping, test a sorpresa: Palomino positivo a sostanza proibita, sospeso |agenzia = gazzetta.it |data = 26 luglio 2022 }} {{pubblicato}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Europa]] [[Categoria:Sport]] [[Categoria:Calcio]] [[Categoria:Doping]] ny8lwz4z6hagjc8748cx3uov4m1lot3 Categoria:26 luglio 2022 14 50896 977074 2022-07-26T20:08:34Z LittleWhites 17643 +cat wikitext text/x-wiki {{categoriadata|26|25 luglio 2022|27 luglio 2022|luglio 2022}} 2k9gxjehmqh5246erjz4088chwf61oj Wikinotizie:2022/luglio/26 4 50897 977075 2022-07-26T20:09:37Z LittleWhites 17643 +Wikinotizie wikitext text/x-wiki <DynamicPageList> category=26 luglio 2022 category=Pubblicati notcategory=Richieste di cancellazione notcategory=Articoli da sistemare notcategory=Articoli discussi notcategory=Articoli da migliorare suppresserrors=true </DynamicPageList> 7q7chbaaacvjb8quyskyf3hhra1s6kp Un incendio vicino l’aeroporto di Firenze ha bloccato tutti i voli 0 50898 977076 2022-07-27T00:47:00Z LittleWhites 17643 +articolo wikitext text/x-wiki {{data|27 luglio 2022|mercoledì}} Nella giornata di ieri un incendio nato nel comune di Lastra a Signa, confinante con Scandicci, ha provocato lo stop a tutti gli arrivi e le partenze interessanti l'aereoporto fiorentino a causa del fumo sviluppatosi lungo la direttrice di partenze ed arrivi degli aerei. L'incendio, inizialmente nato all'interno di un vivaio si è poi esteso ai terreni vicini interessando uliveti e zone boscose. Per questa ragione, sono stati necessari due elicotteri e 10 squadre di volontariato dell'organizzazione regionale antincendi boschivi in aiuto ai vigili del fuoco impegnati a domare l'incendio e a proteggere alcune abitazioni. Lo scalo fiorentino è tornato operativo alle 17:35. {{dì la tua}} == Fonti == {{Fonte |autore = |url = https://www.ansa.it/toscana/notizie/2022/07/26/incendio-vicino-ad-aeroporto-firenze-stop-voli-per-fumo_a7c8695e-afd0-4fca-ad48-18dda35e077c.html |titolo = Incendio vicino aeroporto di Firenze, stop e poi ripresa dei voli |agenzia = ansa.it |data = 27 luglio 2022 }} {{pubblicato}} [[Categoria:Europa]] [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Notizie da prima pagina]] oymu8gjiic8zevpjyoxohkj20w4lpnr 977081 977076 2022-07-27T10:48:44Z Wim b 436 Wim b ha spostato la pagina [[Un incendio vicino l’aereo porto di Firenze ha bloccato tutti i voli]] a [[Un incendio vicino l’aeroporto di Firenze ha bloccato tutti i voli]] senza lasciare redirect: typo wikitext text/x-wiki {{data|27 luglio 2022|mercoledì}} Nella giornata di ieri un incendio nato nel comune di Lastra a Signa, confinante con Scandicci, ha provocato lo stop a tutti gli arrivi e le partenze interessanti l'aereoporto fiorentino a causa del fumo sviluppatosi lungo la direttrice di partenze ed arrivi degli aerei. L'incendio, inizialmente nato all'interno di un vivaio si è poi esteso ai terreni vicini interessando uliveti e zone boscose. Per questa ragione, sono stati necessari due elicotteri e 10 squadre di volontariato dell'organizzazione regionale antincendi boschivi in aiuto ai vigili del fuoco impegnati a domare l'incendio e a proteggere alcune abitazioni. Lo scalo fiorentino è tornato operativo alle 17:35. {{dì la tua}} == Fonti == {{Fonte |autore = |url = https://www.ansa.it/toscana/notizie/2022/07/26/incendio-vicino-ad-aeroporto-firenze-stop-voli-per-fumo_a7c8695e-afd0-4fca-ad48-18dda35e077c.html |titolo = Incendio vicino aeroporto di Firenze, stop e poi ripresa dei voli |agenzia = ansa.it |data = 27 luglio 2022 }} {{pubblicato}} [[Categoria:Europa]] [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Notizie da prima pagina]] oymu8gjiic8zevpjyoxohkj20w4lpnr 977082 977081 2022-07-27T10:49:32Z Wim b 436 typo wikitext text/x-wiki {{data|27 luglio 2022|mercoledì}} Nella giornata di ieri un incendio nato nel comune di Lastra a Signa, confinante con Scandicci, ha provocato lo stop a tutti gli arrivi e le partenze interessanti l'aeroporto fiorentino a causa del fumo sviluppatosi lungo la direttrice di partenze ed arrivi degli aerei. L'incendio, inizialmente nato all'interno di un vivaio si è poi esteso ai terreni vicini interessando uliveti e zone boscose. Per questa ragione, sono stati necessari due elicotteri e 10 squadre di volontariato dell'organizzazione regionale antincendi boschivi in aiuto ai vigili del fuoco impegnati a domare l'incendio e a proteggere alcune abitazioni. Lo scalo fiorentino è tornato operativo alle 17:35. {{dì la tua}} == Fonti == {{Fonte |autore = |url = https://www.ansa.it/toscana/notizie/2022/07/26/incendio-vicino-ad-aeroporto-firenze-stop-voli-per-fumo_a7c8695e-afd0-4fca-ad48-18dda35e077c.html |titolo = Incendio vicino aeroporto di Firenze, stop e poi ripresa dei voli |agenzia = ansa.it |data = 27 luglio 2022 }} {{pubblicato}} [[Categoria:Europa]] [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Notizie da prima pagina]] l3ovvv1r4ig0e2s4vnd154vmzi2voei 977085 977082 2022-07-27T11:39:05Z Mannivu 9936 +[[Categoria:Toscana]]; +[[Categoria:Disastri e incidenti]]; +[[Categoria:Incendi]] using [[Help:Gadget-HotCat|HotCat]] wikitext text/x-wiki {{data|27 luglio 2022|mercoledì}} Nella giornata di ieri un incendio nato nel comune di Lastra a Signa, confinante con Scandicci, ha provocato lo stop a tutti gli arrivi e le partenze interessanti l'aeroporto fiorentino a causa del fumo sviluppatosi lungo la direttrice di partenze ed arrivi degli aerei. L'incendio, inizialmente nato all'interno di un vivaio si è poi esteso ai terreni vicini interessando uliveti e zone boscose. Per questa ragione, sono stati necessari due elicotteri e 10 squadre di volontariato dell'organizzazione regionale antincendi boschivi in aiuto ai vigili del fuoco impegnati a domare l'incendio e a proteggere alcune abitazioni. Lo scalo fiorentino è tornato operativo alle 17:35. {{dì la tua}} == Fonti == {{Fonte |autore = |url = https://www.ansa.it/toscana/notizie/2022/07/26/incendio-vicino-ad-aeroporto-firenze-stop-voli-per-fumo_a7c8695e-afd0-4fca-ad48-18dda35e077c.html |titolo = Incendio vicino aeroporto di Firenze, stop e poi ripresa dei voli |agenzia = ansa.it |data = 27 luglio 2022 }} {{pubblicato}} [[Categoria:Europa]] [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Toscana]] [[Categoria:Disastri e incidenti]] [[Categoria:Incendi]] [[Categoria:Notizie da prima pagina]] h1irxozoexbmkyo93olbgdyoab76ofh 977090 977085 2022-07-27T11:52:42Z Mannivu 9936 +Notizia per Wikivoyage wikitext text/x-wiki {{data|27 luglio 2022|mercoledì}} Nella giornata di ieri un incendio nato nel comune di Lastra a Signa, confinante con Scandicci, ha provocato lo stop a tutti gli arrivi e le partenze interessanti l'aeroporto fiorentino a causa del fumo sviluppatosi lungo la direttrice di partenze ed arrivi degli aerei. L'incendio, inizialmente nato all'interno di un vivaio si è poi esteso ai terreni vicini interessando uliveti e zone boscose. Per questa ragione, sono stati necessari due elicotteri e 10 squadre di volontariato dell'organizzazione regionale antincendi boschivi in aiuto ai vigili del fuoco impegnati a domare l'incendio e a proteggere alcune abitazioni. Lo scalo fiorentino è tornato operativo alle 17:35. {{dì la tua}} == Fonti == {{Fonte |autore = |url = https://www.ansa.it/toscana/notizie/2022/07/26/incendio-vicino-ad-aeroporto-firenze-stop-voli-per-fumo_a7c8695e-afd0-4fca-ad48-18dda35e077c.html |titolo = Incendio vicino aeroporto di Firenze, stop e poi ripresa dei voli |agenzia = ansa.it |data = 27 luglio 2022 }} {{pubblicato}} {{Notizia per Wikivoyage|2022|07|27}} [[Categoria:Europa]] [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Toscana]] [[Categoria:Disastri e incidenti]] [[Categoria:Incendi]] [[Categoria:Notizie da prima pagina]] 90vlfl0b1dvhgxhv0zshj8qmaclpt7j Categoria:27 luglio 2022 14 50899 977077 2022-07-27T00:47:52Z LittleWhites 17643 +cat wikitext text/x-wiki {{categoriadata|27|26 luglio 2022|28 luglio 2022|luglio 2022}} ojuzxkvogc5g4ud71ni533aavnas9h0 Wikinotizie:2022/luglio/27 4 50900 977078 2022-07-27T00:48:38Z LittleWhites 17643 +Wikinotizie wikitext text/x-wiki <DynamicPageList> category=27 luglio 2022 category=Pubblicati notcategory=Richieste di cancellazione notcategory=Articoli da sistemare notcategory=Articoli discussi notcategory=Articoli da migliorare suppresserrors=true </DynamicPageList> 4wg4ip4y539gvofp4irm0lsikyye6sn