Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.23 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Autore:Vincenzo Monti 102 1690 3017091 3015135 2022-08-05T15:10:43Z OrbiliusMagister 129 Ridispongo in ordine cronologico wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Vincenzo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Monti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Vincenzo | Cognome = Monti | Attività = scrittore/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Al Principe Don Sigismondo Chigi}} * {{Opera|La Bellezza dell'Universo}} ** {{Testo|La Bellezza dell'Universo (1797)}} ** {{testo|La Bellezza dell'Universo (1891)}} * {{testo|Prosopopea di Pericle|La prosopopea di Pericle}} * {{testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia}} * {{testo|Al signor di Montgolfier}} * {{testo|Sopra la morte}} * {{testo|Sulla morte di Giuda}} * {{testo|Invito d'un solitario ad un cittadino}} * {{Testo|In morte di Ugo Bassville}} * {{testo|La Musogonia}} * {{testo|Per il congresso d'Udine}} * {{Testo|Prometeo (Monti)|Prometeo (canto I)}} * {{testo|Per la liberazione d'Italia}} * {{Opera|In morte di Lorenzo Mascheroni}} ** {{Testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1831)}} ** {{Testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)}} ** {{Testo|Dei sepolcri (Bettoni 1808)/Versi (Monti)|Versi del cavaliere Vincenzo Monti estratti dal quinto canto inedito della Mascheroniana}} * ''Postille ai comenti del Lombardi e del Biagioli sulla Divina commedia'', Ferrara 1879 - {{IA|postilleaicoment00montuoft}}* {{testo|Il congresso cisalpino in Lione}} * {{Testo|Il Bardo della Selva Nera}} * {{testo|In occasione del parto della vice-regina d'Italia}} * {{testo|Le api panacridi in Alvisopoli}} * {{testo|Sopra sé stesso}} * {{testo|Per un dipinto dell'Agricola}} * {{testo|Le nozze di Cadmo e d'Ermione}} * {{testo|Sermone sulla Mitologia}} * {{testo|Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler}} * {{testo|Feroniade}} * {{Testo|Sopra il Santo Natale}} * {{Testo|Fior di mia gioventute}} * {{Testo|La visione di Ezechiello}} === Traduzioni === * {{Testo|Satire (Persio)|Le Satire}} * {{Testo|Iliade (Monti)|Iliade}} == Testi su Vincenzo Monti == * {{Testo|A Vincenzo Monti}} * {{Testo|Ritratto di Vincenzo Monti}} * {{Testo|Versi da scriversi sotto il ritratto di Vincenzo Monti}} * {{Testo|Juvenilia/Libro III/Vincenzo Monti|Vincenzo Monti}} * {{Testo|Italiani illustri/Vincenzo Monti}} == Autori correlati == * [[Autore:Costanza Monti|Costanza Monti]] (1792 – 1840), figlia di Vincenzo Monti. * [[Autore:Giulio Perticari|Giulio Perticari]] (1779 – 1822), marito di Costanza Monti, e dunque genero di Vincenzo Monti. {{Sezione note}} dzehywx2lgbvhccqwwos4kt98vxet1w 3017100 3017091 2022-08-05T15:36:23Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = | Cognome = | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{testo|Prosopopea di Pericle|La prosopopea di Pericle}} * {{testo|Sopra la morte}} * {{testo|Al signor di Montgolfier}} * {{testo|Sulla morte di Giuda}} * {{testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia}} * {{testo|Invito d'un solitario ad un cittadino}} * {{Testo|In morte di Ugo Bassville}} * {{testo|La Musogonia}} * {{testo|Per il congresso d'Udine}} * {{testo|Per la liberazione d'Italia}} * {{testo|Il congresso cisalpino in Lione}} * {{testo|In occasione del parto della vice-regina d'Italia}} * {{testo|Le api panacridi in Alvisopoli}} * {{testo|Sopra sé stesso}} * {{testo|Per un dipinto dell'Agricola}} * {{testo|Le nozze di Cadmo e d'Ermione}} * {{testo|Sermone sulla Mitologia}} * {{testo|Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler}} * {{testo|Feroniade}} * {{Testo|Al Principe Don Sigismondo Chigi}} * {{Testo|Sopra il Santo Natale}} * {{Testo|Fior di mia gioventute}} * {{Opera|In morte di Lorenzo Mascheroni}} ** {{Testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1831)}} ** {{Testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)}} * {{Testo|La visione di Ezechiello}} * {{Opera|La Bellezza dell'Universo}} ** {{Testo|La Bellezza dell'Universo (1797)}} ** {{testo|La Bellezza dell'Universo (1891)}} * {{Testo|Prometeo (Monti)|Prometeo (canto I)}} * {{Testo|Il Bardo della Selva Nera}} * {{Testo|Dei sepolcri (Bettoni 1808)/Versi (Monti)|Versi del cavaliere Vincenzo Monti estratti dal quinto canto inedito della Mascheroniana}} * ''Postille ai comenti del Lombardi e del Biagioli sulla Divina commedia'', Ferrara 1879 - {{IA|postilleaicoment00montuoft}} * {{Testo|Alla Marchesa Malaspina della Bastia}} * {{Testo|Dei sepolcri (Bettoni 1808)}} * {{Testo|Invito d'un solitario}} * {{Testo|Marengo}} * {{Testo|Per il Congresso di Udine}} * {{Testo|Poesie (Monti)}} * {{Testo|Prosopopea di Pericle (Lucas)}} === Traduzioni === * {{Testo|Satire (Persio)|Le Satire}} * {{Testo|Iliade (Monti)|Iliade}} == Testi su Vincenzo Monti == * {{Testo|A Vincenzo Monti}} * {{Testo|Ritratto di Vincenzo Monti}} * {{Testo|Versi da scriversi sotto il ritratto di Vincenzo Monti}} * {{Testo|Juvenilia/Libro III/Vincenzo Monti|Vincenzo Monti}} * {{Testo|Italiani illustri/Vincenzo Monti}} == Autori correlati == * [[Autore:Costanza Monti|Costanza Monti]] (1792 – 1840), figlia di Vincenzo Monti. * [[Autore:Giulio Perticari|Giulio Perticari]] (1779 – 1822), marito di Costanza Monti, e dunque genero di Vincenzo Monti. {{Sezione note}} 2xyltzqp56fd6q2672kcrca2hj4ciy2 3017101 3017100 2022-08-05T15:37:24Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = | Cognome = | Professione e nazionalità = }} == Opere == *{{Opera|Prosopopea di Pericle}} ** {{testo|Prosopopea di Pericle (1891)}} ** {{Testo|Prosopopea di Pericle (Lucas)}} * {{testo|Sopra la morte}} * {{testo|Al signor di Montgolfier}} * {{testo|Sulla morte di Giuda}} * {{testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia}} * {{testo|Invito d'un solitario ad un cittadino}} * {{Testo|In morte di Ugo Bassville}} * {{testo|La Musogonia}} * {{testo|Per il congresso d'Udine}} * {{testo|Per la liberazione d'Italia}} * {{testo|Il congresso cisalpino in Lione}} * {{testo|In occasione del parto della vice-regina d'Italia}} * {{testo|Le api panacridi in Alvisopoli}} * {{testo|Sopra sé stesso}} * {{testo|Per un dipinto dell'Agricola}} * {{testo|Le nozze di Cadmo e d'Ermione}} * {{testo|Sermone sulla Mitologia}} * {{testo|Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler}} * {{testo|Feroniade}} * {{Testo|Al Principe Don Sigismondo Chigi}} * {{Testo|Sopra il Santo Natale}} * {{Testo|Fior di mia gioventute}} * {{Opera|In morte di Lorenzo Mascheroni}} ** {{Testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1831)}} ** {{Testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)}} * {{Testo|La visione di Ezechiello}} * {{Opera|La Bellezza dell'Universo}} ** {{Testo|La Bellezza dell'Universo (1797)}} ** {{testo|La Bellezza dell'Universo (1891)}} * {{Testo|Prometeo (Monti)|Prometeo (canto I)}} * {{Testo|Il Bardo della Selva Nera}} * {{Testo|Dei sepolcri (Bettoni 1808)/Versi (Monti)|Versi del cavaliere Vincenzo Monti estratti dal quinto canto inedito della Mascheroniana}} * ''Postille ai comenti del Lombardi e del Biagioli sulla Divina commedia'', Ferrara 1879 - {{IA|postilleaicoment00montuoft}} * {{Testo|Alla Marchesa Malaspina della Bastia}} * {{Testo|Dei sepolcri (Bettoni 1808)}} * {{Testo|Invito d'un solitario}} * {{Testo|Marengo}} * {{Testo|Per il Congresso di Udine}} * {{Testo|Poesie (Monti)}} === Traduzioni === * {{Testo|Satire (Persio)|Le Satire}} * {{Testo|Iliade (Monti)|Iliade}} == Testi su Vincenzo Monti == * {{Testo|A Vincenzo Monti}} * {{Testo|Ritratto di Vincenzo Monti}} * {{Testo|Versi da scriversi sotto il ritratto di Vincenzo Monti}} * {{Testo|Juvenilia/Libro III/Vincenzo Monti|Vincenzo Monti}} * {{Testo|Italiani illustri/Vincenzo Monti}} == Autori correlati == * [[Autore:Costanza Monti|Costanza Monti]] (1792 – 1840), figlia di Vincenzo Monti. * [[Autore:Giulio Perticari|Giulio Perticari]] (1779 – 1822), marito di Costanza Monti, e dunque genero di Vincenzo Monti. {{Sezione note}} geo2j0mo3ef6x24g1gwybj6dnxmf688 3017156 3017101 2022-08-05T20:08:27Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = | Cognome = | Professione e nazionalità = }} == Opere == *{{Opera|Prosopopea di Pericle}} ** {{testo|Prosopopea di Pericle (1891)}} ** {{Testo|Prosopopea di Pericle (Lucas)}} * {{testo|Sopra la morte}} * {{testo|Al signor di Montgolfier}} * {{testo|Sulla morte di Giuda}} * {{testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia}} * {{Opera|Invito di un solitario ad un cittadino}} ** {{testo|Invito d'un solitario ad un cittadino (1891)}} ** {{Testo|Invito d'un solitario (Lucas)}} * {{Testo|In morte di Ugo Bassville}} * {{testo|La Musogonia}} *{{Opera|Per il congresso di Udine}} ** {{testo|Per il congresso d'Udine (1891)}} ** {{Testo|Per il Congresso di Udine (Lucas)}} * {{Opera|La Bellezza dell'Universo}} ** {{Testo|La Bellezza dell'Universo (1797)}} ** {{testo|La Bellezza dell'Universo (1891)}} * {{Opera|Per la liberazione d'Italia}} ** {{Testo|Per la liberazione d'Italia (1891)}} ** {{Testo|Per la liberazione d'Italia (Lucas)}} * {{testo|Il congresso cisalpino in Lione}} * {{testo|In occasione del parto della vice-regina d'Italia}} * {{testo|Le api panacridi in Alvisopoli}} * {{testo|Sopra sé stesso}} * {{testo|Per un dipinto dell'Agricola}} * {{testo|Le nozze di Cadmo e d'Ermione}} * {{testo|Sermone sulla Mitologia}} * {{testo|Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler}} * {{testo|Feroniade}} * {{Testo|Al Principe Don Sigismondo Chigi}} * {{Testo|Sopra il Santo Natale}} * {{Testo|Fior di mia gioventute}} * {{Opera|In morte di Lorenzo Mascheroni}} ** {{Testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1831)}} ** {{Testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)}} * {{Testo|La visione di Ezechiello}} * {{Testo|Prometeo (Monti)|Prometeo (canto I)}} * {{Testo|Il Bardo della Selva Nera}} * {{Testo|Dei sepolcri (Bettoni 1808)/Versi (Monti)|Versi del cavaliere Vincenzo Monti estratti dal quinto canto inedito della Mascheroniana}} * ''Postille ai comenti del Lombardi e del Biagioli sulla Divina commedia'', Ferrara 1879 - {{IA|postilleaicoment00montuoft}} * {{Testo|Alla Marchesa Malaspina della Bastia}} === Traduzioni === * {{Testo|Satire (Persio)|Le Satire}} * {{Testo|Iliade (Monti)|Iliade}} == Testi su Vincenzo Monti == * {{Testo|A Vincenzo Monti}} * {{Testo|Ritratto di Vincenzo Monti}} * {{Testo|Versi da scriversi sotto il ritratto di Vincenzo Monti}} * {{Testo|Juvenilia/Libro III/Vincenzo Monti|Vincenzo Monti}} * {{Testo|Italiani illustri/Vincenzo Monti}} == Autori correlati == * [[Autore:Costanza Monti|Costanza Monti]] (1792 – 1840), figlia di Vincenzo Monti. * [[Autore:Giulio Perticari|Giulio Perticari]] (1779 – 1822), marito di Costanza Monti, e dunque genero di Vincenzo Monti. {{Sezione note}} qhoybd4d2vifp7so17yym84blyjkkas 3017232 3017156 2022-08-06T09:11:21Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = | Cognome = | Professione e nazionalità = }} == Opere == *{{Opera|Prosopopea di Pericle}} ** {{testo|Prosopopea di Pericle (1891)}} ** {{Testo|Prosopopea di Pericle (Lucas)}} * {{testo|Sopra la morte}} * {{testo|Al signor di Montgolfier}} * {{Opera|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia}} ** {{Testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (1891)}} ** {{Testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)}} * {{testo|Sulla morte di Giuda}} * {{Opera|Invito di un solitario ad un cittadino}} ** {{testo|Invito d'un solitario ad un cittadino (1891)}} ** {{Testo|Invito d'un solitario (Lucas)}} * {{Testo|In morte di Ugo Bassville}} * {{testo|La Musogonia}} *{{Opera|Per il congresso di Udine}} ** {{testo|Per il congresso d'Udine (1891)}} ** {{Testo|Per il Congresso di Udine (Lucas)}} * {{Opera|La Bellezza dell'Universo}} ** {{Testo|La Bellezza dell'Universo (1797)}} ** {{testo|La Bellezza dell'Universo (1891)}} * {{Opera|Per la liberazione d'Italia}} ** {{Testo|Per la liberazione d'Italia (1891)}} ** {{Testo|Per la liberazione d'Italia (Lucas)}} * {{testo|Il congresso cisalpino in Lione}} * {{testo|In occasione del parto della vice-regina d'Italia}} * {{testo|Le api panacridi in Alvisopoli}} * {{testo|Sopra sé stesso}} * {{testo|Per un dipinto dell'Agricola}} * {{testo|Le nozze di Cadmo e d'Ermione}} * {{testo|Sermone sulla Mitologia}} * {{testo|Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler}} * {{testo|Feroniade}} * {{Testo|Al Principe Don Sigismondo Chigi}} * {{Testo|Sopra il Santo Natale}} * {{Testo|Fior di mia gioventute}} * {{Opera|In morte di Lorenzo Mascheroni}} ** {{Testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1831)}} ** {{Testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)}} * {{Testo|La visione di Ezechiello}} * {{Testo|Prometeo (Monti)|Prometeo (canto I)}} * {{Testo|Il Bardo della Selva Nera}} * {{Testo|Dei sepolcri (Bettoni 1808)/Versi (Monti)|Versi del cavaliere Vincenzo Monti estratti dal quinto canto inedito della Mascheroniana}} * ''Postille ai comenti del Lombardi e del Biagioli sulla Divina commedia'', Ferrara 1879 - {{IA|postilleaicoment00montuoft}} === Traduzioni === * {{Testo|Satire (Persio)|Le Satire}} * {{Testo|Iliade (Monti)|Iliade}} == Testi su Vincenzo Monti == * {{Testo|A Vincenzo Monti}} * {{Testo|Ritratto di Vincenzo Monti}} * {{Testo|Versi da scriversi sotto il ritratto di Vincenzo Monti}} * {{Testo|Juvenilia/Libro III/Vincenzo Monti|Vincenzo Monti}} * {{Testo|Italiani illustri/Vincenzo Monti}} == Autori correlati == * [[Autore:Costanza Monti|Costanza Monti]] (1792 – 1840), figlia di Vincenzo Monti. * [[Autore:Giulio Perticari|Giulio Perticari]] (1779 – 1822), marito di Costanza Monti, e dunque genero di Vincenzo Monti. {{Sezione note}} mtzvsrhn2dc3th5co1qiop6n5571z2w Utente:OrbiliusMagister 2 4474 3017027 3014008 2022-08-05T12:53:36Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki <div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="float:right; clear:right; margin-bottom:1em"> <div class="intestazione">[[Wikisource:Babelsource|Babelsource]], [[w:Wikipedia:Babelfish|ecc]]</div> {| class="itwiki_template_babel_3" cellspacing=0 |- ! class="sigla"| [[File:Nuvola apps edu phi.png|40px|Phi]]-3 | '''{{PAGENAME}}''' si balocca volentieri con l'alfabeto greco. |} </div> {{#Babel:it-N|burocrate|admin|grc-3|la-3|en-3|vec-2|letteratura|traduzioni|qualità}} [[/Vigna|Il mio intervento per il Festival delle libertà digitali 2011]] · I miei interventi a ItWikCon [[m:ItWikiCon/2017/Programma/Wikisource:_basi_per_la_contribuzione|2017]] - [[m:ItWikiCon/2018/Filologia digitale con Wikisource|2018]] - [[m:ItWikiCon/2020/Programma/Wikisource - Gli strumenti per facilitarsi la vita|2020]] · <small>[[:File:Wikimania 2015 talks - Day 5 (35).jpg|A Wikimania 2015 c'ero anch'io!]] · [[:File:Wikimania 2016 - Wikimedia Movement Culture workshop 06.jpg|e pure a Wikimania 2016!]] · [[:File:Wikisource Meetup Group Photo at Wikimania 2017 1516 cr.jpg|pure a Wikimania 2017!]] · e infine a WikiMania 2018 con [[:File:Wikimania 2018 - Lightning talk - Digital Philology with Wikisource.jpg|una lightning talk]] e un [[:File:Wikisource meetup at Wikimania 2018.jpg|meetup]] a Città del Capo.</small> Il 14 agosto 2021 ho effettuato la mia centomillesima modifica. <div align=center>[[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/1]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/2]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/3]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/4]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/5]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/6]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/7]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/8]]</div> <span style="width: 150px; float: left; padding: 5px 10px 5px 0px;"> [[speciale:contributions/OrbiliusMagister|Contributi]] in ordine sparso nel corso di {{Utente:IPork/da|year=2006|month=1|day=7}}</span> {{Testo|Iliade (Monti)|Iliade}} · {{Testo|Pensieri (Leopardi)|Pensieri}} · {{Testo|Detto d'Amore}} · {{Testo|Segno della croce}} · {{Testo|L'eterno riposo}} · {{Testo|Gli amori pastorali di Dafni e Cloe}} · {{Testo|Adone|L'Adone}} · {{Testo|Sulla maniera e la utilità delle Traduzioni}} · {{Testo|Rime (Alberti)|Rime}} · {{Testo|Grammatica della lingua toscana}} · {{Testo|Sentenze pitagoriche}} · {{Testo|Le canzoni di re Enzio}} · {{Testo|Vita di Erostrato}} · {{Testo|Trattatello in laude di Dante}} · {{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana}} · {{Testo|Trionfi|I trionfi}} · {{Testo|Prose della volgar lingua}} · {{Testo|Asolani|Gli Asolani}} · {{Testo|Sonetti dei mesi}} · {{Testo|Il Trecentonovelle}} · {{Testo|Filocolo}} · {{Testo|Saggio sopra la rima}} · {{Testo|Traduzioni e riduzioni/Da Orazio|Orazio}} · {{Testo|La danza degli gnomi e altre fiabe}} · {{Testo|Della congiura di Catilina}} · {{Testo|Satire (Persio)|Le Satire}} · {{Testo|Saggio sopra la giornata di Zama}} · {{Testo|Discorso sopra la Batracomiomachia}} · {{Testo|Racconti inverisimili di Picche}} · {{Testo|Ritratto di Vincenzo Monti}} · {{Testo|Del vietare la stampa di libri perniciosi al buon governo}} · {{Testo|Encomio di Elena (Gorgia)|Encomio di Elena}} · {{Testo|A Venere}} · {{Testo|Prose campestri}} · {{Testo|Poesie campestri}} · {{Testo|i cimiteri}} · {{Testo|I sepolcri (Pindemonte)|I Sepolcri}} · {{Testo|Vostra orgogliosa ciera}} · {{Testo|Ode in onore di Santa Cecilia‎}} · {{Testo|Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna‎|Elegia sopra un cimitero di campagna}} · {{Testo|I quattro pareri}} · {{Testo|Gli ultimi amanti delle illusioni}} · {{Testo|La scelta del protettore}} · {{Testo|Una scrittura di maschere pel Carnovalone‎}} · {{Testo|Un veglione a Roma‎}} · {{Testo|Poesie italiane}} · le rime in italiano di John Milton · {{Testo|Sopra il Santo Natale}} · {{Testo|Sopra il Santissimo Natale}}, nove poesie di [[Autore:Cornelio Bentivoglio|Cornelio Bentivoglio]] · {{Testo|Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina}} · {{Testo|Lettera al duca Cosimo I}} · le {{Testo|Rime (Morra)|Rime}} · {{Testo|Sempre così}} · {{Testo|Altissimo glorioso Dio}} · {{Testo|Tu che pria d'esser nato eri già morto}} · il finale in italiano del {{Testo|Il racconto del Pellegrino|racconto del Pellegrino}} · {{Testo|Non havria Ulysse o qualunqu'altro mai}} · {{Testo|Li Salici}} · {{Testo|L'imperatore Diocleziano e la legge economica del mercato}} · {{Testo|Or che Sirio in Ciel risplende}} · {{Testo|Italia, Italia, o tu cui feo la sorte}} · {{Testo|O pria sì cara al ciel del mondo parte}} · {{Testo|Il potere della musica sul cuore umano}} · {{Testo|L'insegnamento politico-amministrativo}} · {{Testo|Cometa apparsa in Roma l'anno MDCLXXX}} · {{Testo|Ad una allodola}} · {{Testo|La rócca}} · {{Testo|Proponimento}} · {{Testo|La vita solitaria (Luis de León)|La vita solitaria}} · {{Testo|La caduta delle foglie}} · {{Testo|Congedo (Zanella)|Congedo}} · {{Testo|Le poesie di Catullo}} · {{Testo|Le nozze di Tetide e Peleo}} · {{Testo|Promessa}} · {{Testo|Il sogno (Tibullo)|Il sogno}} · {{Testo|Africa orrenda}} · {{Testo|Saffo a Faone}} · {{Testo|Ero a Leandro}} · {{Testo|La partenza per l'esiglio}} · {{Testo|Dualismo}} · {{Testo|Cefalo e Procri}} · {{Testo|Dora}} · {{Testo|La statistica e i suoi metodi}} · {{Testo|Delle traduzioni}} · {{Testo|Lamento pastorale}} · {{Testo|I sepolcri di una famiglia}} · {{Testo|I morti d'Inghilterra}} · {{Testo|Libri e fiori}} · {{Testo|Ad un frate cattivo suonatore d'organo}} · {{Testo|Properzia Rossi}} · {{Testo|Milton e Galileo}} · {{Testo|A Dante Alighieri}} · {{Testo|Per la festa dell'Immacolata Concezione}} · {{Testo|La grande proletaria si è mossa}} · {{Testo|Fragmento dell'oda intitolata "Perseo"}} · {{Testo|Sopra una conchiglia fossile}} · {{Testo|Fior di mia gioventute}} · {{Testo|Su l'Assunzione della Vergine}} · {{Testo|Inno a Roma (Pascoli)|Inno a Roma}} · {{Testo|Inno per le feste di Venere}} · {{Testo|Della educazione letteraria della donna}} · {{Testo|Un giovinetto di Canzano}}... poi [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikisource.org/OrbiliusMagister ho perso il conto]. [[File:Book decoration BPPxi.svg|center|230px]] ;Tutto da studiare: http://it.wikisource.org/w/api.php ;Testi presenti sia qui che su Pedia: [https://query.wikidata.org/#SELECT%20%3Fopera%20%3Fwp%20%3Fedizione%20%3Fws%0AWHERE%20%7B%0A%20%20%3Fedizione%20wdt%3AP629%20%3Fopera%20.%0A%20%20%3Fws%20schema%3Aabout%20%3Fedizione%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikisource.org%2F%3E%20.%0A%20%20%3Fwp%20schema%3Aabout%20%3Fopera%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2F%3E%20.%0A%7D ecco la lista]! ;Manutenzione periodica:[http://toolserver.org/~krinkle/OrphanTalk2/?wikidb=itwikisource_p&namespace=1&limit=100 discussioni di pagine cancellate] &middot; [http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/UntaggedImages.php?wikilang=it&wikifam=.wikisource.org&since=&until=&img_user_text=&order=img_timestamp&max=100&format=html Immagini senza licenza] &middot; [[Wikisource:Babel/Lingue|Aggiornamento Babel]] &middot; [[:Categoria:Testo greco da controllare|{{PAGESINCATEGORY:Testo greco da controllare}} pagine con testo greco da controllare]] &middot; [[:Categoria:Lavoro sporco|...ad libitum]]... * https://phabricator.wikimedia.org/tag/wikisource/ * I miei sockpuppet tecnici: [[Utente:FurbiliusMinister]] e [[Utente:ScriboniusBot]] ;Lavori in corso... o in strascico :''[[Lirici marinisti]]'' :''[[Tragedie, inni sacri e odi]]'' :''[[Scola della Patienza]]'' ;Disambiguazioni/pagine opera da preparare :Rime di Bindo Bonichi: confronta [[Rime_scelte_di_poeti_del_secolo_XIV/Bindo_Bonichi|questo elenco]] con [[Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi|questo]]; :Poesie di vari autori dall'[[Discussioni utente:OrbiliusMagister#Sistemazione The Oxford book...|Oxford Book of Italian Literature]] con i loro doppioni sparsi; [[Immagine:- Flourisch 01 -.svg|center|80px]] {| {{Prettytable|align=right}} !Istantanea di Wikisource |- |align=right style="font-size:12px; color:#271836"| Numero di pagine = '''{{NUMBEROFPAGES}}'''<br /> Numero di testi = '''{{NUMBEROFARTICLES}}'''<br /> Numero di file = {{NUMBEROFFILES}}<br /> Numero di modifiche = '''{{NUMBEROFEDITS}}'''<br /> ---- Numero di utenti = {{NUMBEROFUSERS}}<br /> Numero di utenti attivi = '''{{NUMBEROFACTIVEUSERS}}'''<br /> Numero di amministratori = '''{{NUMBERINGROUP:sysop}}'''<br /> Numero di burocrati = '''{{NUMBERINGROUP:bureaucrat}}'''<br /> Numero di bot = '''{{NUMBERINGROUP:bot}}'''<br /> <div class="plainlinks">[http://stats.wikimedia.org/wikisource/IT/TablesWikipediaIT.htm Statistiche]</div> |} {|{{prettytable|width=|align=center|text-align=center}} | colspan="5"|'''<big>Statistiche della qualità</big>'''</div> |- ! Tipologia ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:25%.svg|12px]] SAL 25% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:50%.svg|12px]] SAL 50% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:75%.svg|12px]] SAL 75% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:100%.svg|12px]] SAL 100% |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Testi |[[:Categoria:Testi SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 100%}}]] |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Indici |[[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 100%}}]] |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Pagine |[[:Categoria:Pagine SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 100%}}]] |} {{Cassetto| |Titolo=le mie sottopagine |Testo= <ul class="listify">{{Special:PrefixIndex/{{FULLPAGENAME}}}}</ul> }} [[en:User:OrbiliusMagister]] [[la:Usor:OrbiliusMagister]] [[vec:Utente:OrbiliusMagister]] {{Interprogetto|nolink|w|b|q|m=User:OrbiliusMagister|commons=User:OrbiliusMagister}} enu84uou0il9gd29owud3seo5gvphuz Discussioni progetto:Letteratura/Archivio 105 46118 3017177 2880091 2022-08-06T06:04:26Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Archivio del Caffè letterario |Nome categoria=Discussioni del progetto letteratura |Nome progetto=Letteratura |Titolo livello 1=Caffè letterario |Link livello 1=Discussioni progetto:Letteratura |Titolo livello 2=Archivio |Link livello 2=Discussioni progetto:Letteratura/Archivio }} {{TOCright}} [[/2005|2005]] · [[/2006|2006]] · [[/2007|2007]] · [[/2008|2008]] · [[/2009|2009]] · [[/2010|2010]] · [[/2011|2011]] · [[/2012|2012]] · [[/2013|2013]] · [[/2014|2014]] · [[/2015|2015]] · [[/2016|2016]] · [[/2017|2017-2018]] · [[/2019|2019]] · [[/2020|2020]] · [[/2021|2021]] {| |valign=top| <div class=toc> <div id="toctitle"><h2>2005</h2></div> #[[/2005#Link all'interno del testo|Link all'interno del testo]] #[[/2005#Come presentare le opere e le raccolte|Come presentare le opere e le raccolte]] #[[/2005#Timeline|Timeline]] </div> |valign=top| <div class=toc> <div id="toctitle"><h2>2006</h2></div> #[[/2006#Povero Petrarca|Povero Petrarca]] #[[/2006#Regalino|Regalino]] #[[/2006#Lavoro da bot|Lavoro da bot]] #[[/2006#Aggiunta icona del progetto letteratura e link nel template:opera|Aggiunta icona del progetto letteratura e link nel template:opera]] #[[/2006#Divina Commedia|Divina Commedia]] #[[/2006#Aiuto! Da dove si comincia?|Aiuto! Da dove si comincia?]] #[[/2006#Lusso sfrenato|Lusso sfrenato]] #[[/2006#Modifica al Template:Opera|Modifica al Template:Opera]] #[[/2006#dedicato a chi non ha abbastanza Pensieri|Dedicato a chi non ha abbastanza Pensieri]] #[[/2006#Di pensier in pensier, di Monti in Monti|Di pensier in pensier, di Monti in Monti]] #[[/2006#Formattazione poesie|Formattazione poesie]] #[[/2006#Nuovo testo|Nuovo testo]] #[[/2006#Giacomo da Lentini|Giacomo da Lentini]] #[[/2006#Teatro: urge policy di formattazione|Teatro: urge policy di formattazione]] #[[/2006#Fonti...|Fonti...]] #[[/2006#Cuore - Formattazione|Cuore - Formattazione]] #[[/2006#Categoria:Opere letterarie in ordine alfabetico|Categoria:Opere letterarie in ordine alfabetico]] #[[/2006#Categorie per i manifesti|Categorie per i manifesti]] #[[/2006#'E ttrezze 'e Carulina|'E ttrezze 'e Carulina]] #[[/2006#Testi in dialetto e altre lingue parlate in Italia|Testi in dialetto]] #[[/2006#"Capitolo Primo" o "Capitolo primo"|"Capitolo Primo" o "Capitolo primo"]] #[[/2006#Aiuto:Opera letteraria|Aiuto:Opera letteraria]] #[[/2006#Joyce tradotto : sì o no ?|Joyce tradotto: sì o no ?]] #[[/2006#Indice Letteratura Italiana|Indice Letteratura Italiana]] #[[/2006#Codice per le Ottave|Codice per le Ottave]] #[[/2006#Sistemare Sonetti|Sistemare Sonetti]] #[[/2006#Urge categoria|Urge categoria]] #[[/2006#sonetti dei mesi|sonetti dei mesi]] #[[/2006#Colori estivi|Colori estivi]] #[[/2006#favole|favole]] #[[/2006#SAL e fonti cartacee|SAL e fonti cartacee]] #[[/2006#Il Giorno del Parini|Il Giorno del Parini]] #[[/2006#Infotesto letteratura - Per inserire la fonte nelle opere letterarie|Infotesto letteratura]] #[[/2006#Testi senza fonte|Testi senza fonte]] #[[/2006#Tommaso Moro|Tommaso Moro]] #[[/2006#Classici tradotti|Classici tradotti]] #[[/2006#Canti di Leopardi|Canti di Leopardi]] #[[/2006#Admin di progetto: una proposta natalizia|Admin di progetto: proposta natalizia]] </div> |valign=top| <div class=toc> <div id="toctitle"><h2>2007</h2></div> #[[/2007#Leopardi, mon amour|Leopardi, mon amour]] #[[/2007#Domanda su come organizzare le opere|come organizzare le opere]] #[[/2007#Bonvesin de la riva, cercasi lavoro di squadra|Bonvesin de la riva]] #[[/2007#Marinetti: troppo presto?|Marinetti: troppo presto?]] #[[/2007#Kai Zen|Kai Zen]] #[[/2007#categorie: lavoriamoci su|categorie: lavoriamoci su]] #[[/2007#Piccolo sondaggio|Piccolo sondaggio]] #[[/2007#Accoppiata vincente|Accoppiata vincente]] #[[/2007#Proposta nuovo admin di progetto: Snark|Proposta nuovo admin di progetto: Snark]] #[[/2007#Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano|Risposta a Folgore da San Geminiano]] #[[/2007#Sottocategorie Poesie|Sottocategorie Poesie]] ##[[/2007#AGGIORNAMENTO| AGGIORNAMENTO]] #[[/2007#Template per autori di una stessa scuola|Template per autori di una stessa scuola]] #[[/2007#Elenco dei poeti|Elenco dei poeti]] #[[/2007#Discussione: Categorizzazione singole poesie|Discussione: Categorizzazione singole poesie]] #[[/2007#Vito Antonio Sirago: qualcuno mi può dare suggerimenti d'immissione?|Vito Antonio Sirago]] #[[/2007#Come gestire le poesie contenute in raccolte|Come gestire le poesie contenute in raccolte]] #[[/2007#Titoli delle poesie in raccolte - Pagina indice|Titoli delle poesie in raccolte - Pagina indice]] #[[/2007#Progetto raccolte di fiabe|Progetto raccolte di fiabe]] #[[/2007#Public relations|Public relations]] #[[/2007#Il Volapük: Critici e Abolitori|Il Volapük: Critici e Abolitori]] #[[/2007#Letteratura - Rinnovamento finito|Letteratura - Rinnovamento finito]] #[[/2007#POEM e rientro del primo verso|POEM e rientro del primo verso]] #[[/2007#Mario Rapisardi e le sue opere. Parliamone|Mario Rapisardi e le sue opere. Parliamone]] #[[/2007#Palingenesi, note disambigua o pagina di disambiguazione?|Palingenesi, note disambigua o pagina di disambiguazione?]] #[[/2007#Luigi Capuana|Luigi Capuana]] #[[/2007#Anicio Manlio Torquato Severino Boezio, che fare?|Boezio, che fare?]] #[[/2007#Bono Giamboni|Bono Giamboni]] #[[/2007#Carlo Innocenzo Frugoni|Carlo Innocenzo Frugoni]] #[[/2007#Patto eterno confederale - agosto 1291|Patto eterno confederale - agosto 1291]] #[[/2007#Finito Nievo|Finito Nievo]] #[[/2007#Autori classici|Autori classici]] #[[/2007#Segnalo problema link|Segnalo problema link]] #[[/2007#Categorie autori per genere letterario|Categorie autori per genere letterario]] #[[/2007#Dal Brasile con amore, da Britannia con furore|Dal Brasile con amore, da Britannia con furore]] #[[/2007#Orlando furioso e Roland furieux|Orlando furioso e Roland furieux]] #[[/2007#Rime di Dante|Rime di Dante]] </div> |} {| |valign=top| <div class=toc> <div id="toctitle"><h2>2008</h2></div> #[[/2008#Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) e Cancionero|Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) e Cancionero]] #[[/2008#Proposta di candidatura ad amministratore di progetto|Proposta di candidatura ad amministratore di progetto]] #[[/2008#Colori dellìicona di progetto|Colori dell'icona di progetto]] #[[/2008#Progetto Duecento|Progetto Duecento]] ##[[/2008#Giacomo da Lentini|Giacomo da Lentini]] #[[/2008#Inaugurato progetto Duecento!|Inaugurato progetto Duecento!]] #[[/2008#Traduzione| Traduzione]] #[[/2008#Malìa - Giudizi della Stampa|Malìa - Giudizi della Stampa]] #[[/2008#Disambiguazioni "squilibrate"|Disambiguazioni "squilibrate"]] #[[/2008#A proposito di Beowulf|A proposito di Beowulf]] #[[/2008#letteratura russa e la shoah|letteratura russa e la shoah]] #[[/2008#Riflessione sugli errori delle fonti|Riflessione sugli errori delle fonti]] #[[/2008#Date| Date]] #[[/2008#Arabella, datemi una mano|Arabella, datemi una mano]] #[[/2008#Lettere| Lettere]] #[[/2008#Parti di opere|Parti di opere]] #[[/2008#Del trionfo della libertà - Numero di versi|Del trionfo della libertà - Numero di versi]] #[[/2008#Tommaso Moro o Thomas More|Tommaso Moro o Thomas More]] #[[/2008#Interessante per i rilettori|Interessante per i rilettori]] #[[/2008#Sheer Heart Attack! o meglio Piccoli problemi di cuore...|Sheer Heart Attack! o meglio Piccoli problemi di cuore...]] #[[/2008#Strani simboli grafici in un testo del XVI Secolo: ?|Strani simboli grafici in un testo del XVI Secolo: ?]] ##[[/2008#Chiarimenti| Chiarimenti]] ##[[/2008#Nuova versione|Nuova versione]] ##[[/2008#Unicode| Unicode]] ##[[/2008#Fra i due litiganti..|Fra i due litiganti..]] #[[/2008#Tilde - tituli: il momento di decidere...|Tilde - tituli: il momento di decidere...]] #[[/2008#Domanda sul modello letterario del "dialogo"|Domanda sul modello letterario del "dialogo"]] #[[/2008#Un DOVEROSO passo indietro|Un DOVEROSO passo indietro]] #[[/2008#La routine python "Dizionario" corre! (versione pre-alfa)|La routine python "Dizionario" corre! (versione pre-alfa)]] #[[/2008#Un DOVEROSO passo indietro: discorso sul metodo|Un DOVEROSO passo indietro: discorso sul metodo]] #[[/2008#Sempre più facile!|Sempre più facile!]] #[[/2008#La farfalletta|La farfalletta]] </div> |valign=top| <div class=toc> <div id="toctitle"><h2>2009</h2></div> #[[/2009#Messaggio su raccolta di fiabe|Messaggio su raccolta di fiabe]] #[[/2009#Microappello|Microappello]] #[[/2009#Carducci e le scansioni|Carducci e le scansioni]] #[[/2009#BOERO SARA|BOERO SARA]] #[[/2009#Segnalazione| Segnalazione]] #[[/2009#GORI!|GORI!]] #[[/2009#Edizioni critiche - Giacomo da Lentini|Edizioni critiche - Giacomo da Lentini]] #[[/2009#Frammenti... disambiguiamo?|Frammenti... disambiguiamo?]] #[[/2009#Sonetti romaneschi di Belli|Sonetti romaneschi di Belli]] </div> |valign=top| <div class=toc> <div id="toctitle"><h2>2010</h2></div> #[[/2010#Racconti delle fate| #Racconti delle fate]] #[[/2010#Nuova intestazione unificata|Nuova intestazione unificata]] #[[/2010#Colori di primavera|Colori di primavera]] #[[/2010#stefano protonotaro|stefano protonotaro]] #[[/2010#Convenzioni stilistiche - Dalla Terra alla Luna|Convenzioni stilistiche - Dalla Terra alla Luna]] #[[/2010#Con che cosa mi premiate?|Con che cosa mi premiate?]] #[[/2010#LEOPARDI|LEOPARDI]] #[[/2010#Frescobaldi|Frescobaldi]] #[[/2010#Redirect per gli incipit|Redirect per gli incipit]] #[[/2010#Alfieri e Plinio|Alfieri e Plinio]] #[[/2010#Io e Manzoni|Io e Manzoni]] </div> |} {| |valign=top| <div class=toc> <div id="toctitle"><h2>2011</h2></div> #[[/2011#Il Conte di Montecristo|Il Conte di Montecristo]] #[[/2011#Le Vite parallele di Plutarco|Le Vite parallele di Plutarco]] #[[/2011#Dubbi sulla formattazione|Dubbi sulla formattazione]] #[[/2011#Partecipazione progetto!|Partecipazione progetto!]] #[[/2011#Appello a tutti gli sporcaccioni: Pietro Aretino|Appello a tutti gli sporcaccioni: Pietro Aretino]] </div> |valign=top| <div class=toc> <div id="toctitle"><h2>2012</h2></div> #[[/2012#Archiviazione per anno|Archiviazione per anno]] #[[/2012#Come creare una sottopagina|Come creare una sottopagina]] #[[/2012#Problema di gerarchizzazione in Pascoli|Problema di gerarchizzazione in Pascoli]] #[[/2012#Fumagalli... per non addetti ai lavori|Fumagalli... per non addetti ai lavori]] </div> |valign=top| <div class=toc> <div id="toctitle"><h2>2013</h2></div> #[[/2013##Doppioni eschilei: decidiamo|Doppioni eschilei: decidiamo]] #[[/2013#Aiuto per la creazione del sommario di un.27antologia|Aiuto per la creazione del sommario di un'antologia]] #[[/2013#Numerazione versi poesie|Numerazione versi poesie]] #[[/2013#Poesie di Luigi Carrer|Poesie di Luigi Carrer]] #[[/2013#Punteggiatura|Punteggiatura]] #[[/2013#CERCO PER TESI DI LAUREA|CERCO PER TESI DI LAUREA]] </div> |} {| |valign=top| <div class=toc> <div id="toctitle"><h2>2014</h2></div> #[[/2014#Dopo Sofocle... Esiodo|Dopo Sofocle... Esiodo]] ##[[/2014#Aaaaggggghhhh!|Aaaaggggghhhh!]] #[[/2014#Parole spezzate ne Il Principe|Parole spezzate ne Il Principe]] #[[/2014#Parafrasi e traduzione|Parafrasi e traduzione]] #[[/2014#Dubbio|Dubbio]] #[[/2014#Dubbio bis|Dubbio bis]] #[[/2014#Domandine|Domandine]] </div> |valign=top| <div class=toc> <div id="toctitle"><h2>2015</h2></div> #[[/2015#Berni berni delle mie brame|Berni berni delle mie brame]] #[[/2015#Palazzeschi|Palazzeschi]] #[[/2015#Rilettura delle Opere di Carlo Dossi|Rilettura delle Opere di Carlo Dossi]] ##[[/2015#Miniguida per Dossi|Miniguida per Dossi]] #[[/2015#G.B. Marino curato da B. Croce|G.B. Marino curato da B. Croce]] #[[/2015#Doppia trascrizione: Tasso ed Ariosto|Doppia trascrizione: Tasso ed Ariosto]] |valign=top| <div class=toc> <div id="toctitle"><h2>2016</h2></div> #[[/2016#Le vite del Vasari, 1568 (var. B)|Le vite del Vasari, 1568 (var. B)]] #[[/2016#Verga:_opere da caricare e/o proofreadizzare|Verga: opere da caricare e/o proofreadizzare]] ##[[/2016#Note|Note]] ##[[/2016#Il punto|Il punto]] ##[[/2016#A un mese di distanza|A un mese di distanza]] ##[[/2016#A due mesi di distanza|A due mesi di distanza]] #[[/2016#Filocolo e fiammetta|Filocolo e fiammetta]] #[[/2016#Greco da controllare... fine della maratona!|Greco da controllare... fine della maratona!]] #[[/2016#Da Romagnoli a... Machiavelli?|Da Romagnoli a... Machiavelli?]] #[[/2016#Dopo quasi un mese...|Dopo quasi un mese...]] #[[/2016#Marcello Campodonico|Marcello Campodonico]] #[[/2016#Antonio Cesari|Antonio Cesari]] </div> |} {| |valign=top| <div class=toc> <div id="toctitle"><h2>2017-18</h2></div> #[[/2017#Caccia grossa in Arcadia: Chi li ha visti?|Caccia grossa in Arcadia: Chi li ha visti?]] ##[[/2017#Et in Arcadia ego ho visto...|Et in Arcadia ego ho visto...]] #[[/2017#Domanda: indentazione poemi e bot|Domanda: indentazione poemi e bot]] #[[/2017#Ipotesi di scansioni mancanti|Ipotesi di scansioni mancanti]] #[[/2017#Immagini machiavelliche: affare fatto!|Immagini machiavelliche: affare fatto|]] #[[/2017#Ancora Eschilo: titoli da decidere|Ancora Eschilo: titoli da decidere]] #[[/2017#Due domande...|Due domande...]] </div> |valign=top| <div class=toc> <div id="toctitle"><h2>2019</h2></div> #[[/2019#Proposta di accorpamento per Romagnoli|Proposta di accorpamento per Romagnoli]] #[[/2019#Doppione leopardiano|Doppione leopardiano]] #[[/2019#Sofocle finito!|Sofocle finito!]] </div> <!-- |valign=top| <div class=toc> <div id="toctitle"><h2>2016</h2></div> </div> --> |} [[Categoria:Discussioni del progetto letteratura|Archivio]] rgxr3ri6pueqybhdxzec1qrhctrcsby Discussioni utente:Cinnamologus 3 84130 3017239 2882720 2022-08-06T10:02:41Z OrbiliusMagister 129 /* Catechismo maggiore di S. Pio X */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=|mionome=OrbiliusMagister}} == Saluti e complimenti == Carissimo Cinnamologus, benvenuto e complimenti per il tuo ottimo inserimento. Non capita tutti i giorni un utente che fa un inserimento perfetto come te ;-). Volevo chiederti se per caso sei un wikipediano, oppure sei uno dei pochi che ha trovato le nostre pagine di aiuto ''utili e chiare'' ;-) grazie per lo splendido contributo! --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 12:25, 23 ott 2008 (CEST) : Grazie per i complimenti! Ho cominciato iscrivendomi a Wikipedia, ma i miei interventi sono stati marginali: più che altro correzioni. I progetti che mi interessano davvero sono '''Commons''' (dove ho curato la serie degli [[commons:Category:Bishops_of_Asti|stemmi dei vescovi di Asti]]) e '''Wikisource'''. Comunque senza le vostre pagine di aiuto non sarei riuscito a mettere on-line il testo. Questo è poco ma sicuro... Quindi: grazie! | <span style="font-family: Georgia, Times, serif; font-size: 12px; color: #963B3B">Cinnamologus</span> 17:00, 23 ott 2008 (CEST) ::''Sniff!'' sto lacrimando di gioia e commozione! Allora tutto il nostro lavoro sta cominciando a dar frutti! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:33, 23 ott 2008 (CEST) == Nome dell'autore collettivo == Caro Cinnamologus, dalla sbirciata ''altrove'' ho intuito che hai una eccellente frequentazione di documenti storici, e questo spiega la tua perizia. Se poi mi accorgo che per te il latino è una lingua assai familiare vado in brodo di giuggiole. Ho bisogno dunque della tua competenza per capire se la dicitura "Vescovi della provincia ecclesiastica di Torino" sia la denominazione più corretta o se tali vescovi producessero documenti riunendosi in un organo dotato di nome specifico, come "conferenza episcopale della provincia ecclesiastica di Torino" o "concistoro..." o "congregazione", "assemblea". La mia domanda non è certo dettata da un sfiducia nelle tue competenze, quanto piuttosto da uno sguardo "ingenuo" di utente inesperto qual sono, preferendo anticipare obiezioni o difformità prima che queste riguardino un numero rilevante di pagine o creino un precedente vizioso. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:46, 24 ott 2008 (CEST) : Caro Orbilius, : dalla sbirciata ''altrove'' avrai anche capito che mi occupo di archivistica ecclesiastica per lavoro. Il problema che poni mi si è già presentato durante i lavori di riordino e inventariazione di vari archivi ecclesiastici perché atti prodotti da questo "organo" di vescovi riuniti se ne trovano molti. Ebbene, in tutti questi documenti i vescovi non usano mai (neanche in quelli novecenteschi) un termine specifico per definirsi come quelli elencati da te. Anche i partecipanti a queste riunioni non sono sempre solo quelli della provincia eccl. di Torino, a volte partecipano anche quelli della prov. eccl. di Vercelli, in alcuni casi ci sono lettere dell'episcopato subalpino riunito dove partecipano vescovi delle prov. eccl. di Torino, Vercelli e Genova. Per questa ragione mi sono attenuto alla loro denominazione usata nel doc. Se proprio dovessi fare una modifica indicherei l'autore come "Vescovi della provincia ecclesiastica di Torino riuniti". Suona malissimo ma è il più fedele ai documenti. Nei miei inventari questa congerie di documenti va nella serie "Documenti dell'episcopato riunito" voce che mi permette di creare varie unità a seconda dei vescovi coinvolti. Un'altra ipotesi di denominazione dell'autore per il doc. in questione potrebbe essere "Assemblea dei vescovi della provincia ecclesiastica di Torino": suona meglio ma "assemblea" è un termine che non viene mai usato nei documenti, quindi bisognerebbe spiegare che è una nostra attribuzione. --<span style="font-family: Georgia, Times, serif; font-size: 12px; color: #963B3B">Cinnamologus</span> 14:57, 24 ott 2008 (CEST) :: Non avevo dubbi che avresti risposto con cognizione di causa. Abbiamo soltanto messo ''per iscritto'' una risposta al dubbio che altri utenti si porranno, così non occorrerà ripeterla ogni volta. La denominazione resta com'è e se ne riparlerà nel caso in cui tu ritenga rilevante distinguere all'interno della medesima provincia ecclesiastica un'assemblea rispetto ad un'altra. Se lontanamente avessi tu volessi pubblicare testi latini sappi che su la.wikisource l'utente più esperto è amministratore anche qui, e si tratta di [[Utente:Accurimbono|Accurimbono]]. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:31, 24 ott 2008 (CEST) == Richieste agli amministratori == Caro Cinnamologus, scusa se mi intrometto, ma dato che iPork è attualmente in ''wikivacanza'' sono costretto a farne le veci: la tua modalità di richiesta è corretta: dato che la pagina ha raggiunto un [[Aiuto:SAL 100%|SAL 100%]], è stata cioè completata, formattata e riletta, è stata anche protetta. La tua richiesta è stata esaudita [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Italia_-_4_novembre_1925,_Discorso_per_il_VII_anniversario_della_Vittoria&curid=8167&diff=311712&oldid=232547 appena possibile]. La migliore pratica in assoluto, dato che tu hai chiesto ad iPork, ma sono dovuto intervenire io, è quella di *Andare nella pagina di discussione della pagina e *cliccare sul link ''segnala un errore o proponi una aggiunta'' in fondo al template infotesto. In tal modo non solo iPork, ma qualunque amministratore capitasse online potrà incaricarsi della modifica. Buon divertimento con Wikisource. Se sei intenzionato a caricare più testi e vuoi ottimizzare il tuo armamentario di editore tenendo sottomano, o meglio ''sottomenu'' tutti i template e gli automatismi più utilizzati, prendi in considerazione l'installazione delle ''tendine'', ovvero quello che è spiegato [[utente:IPork/Scripts/Tendine |qui]]. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:02, 10 dic 2008 (CET) : Grazie per l'aiuto! La prossima volta seguirò il tuo consiglio per segnalare modifiche. E grazie anche per le ''tendine'': le ho già installate e devo convenire che sono utilissime: anzi meriterebbero di essere più pubblicizzate! Grazie ancora per tutto e a presto. --<span style="font-family: Georgia, Times, serif; font-size: 12px; color: #963B3B">Cinnamologus</span> 22:23, 12 dic 2008 (CET) == Saluti e libri proibiti == Caro Cinnamogulus, ancora complimenti per i tuoi inserimenti. Stiamo rapidamente raggiungendo i 20.000 testi, anche grazie al tuo aiuto: sarebbe bello salutare il nuovo anno una nuova cifra tonda ;-). Volevo dunque soltanto salutarti e chiederti una cosa: sarebbe possibile, un giorno, avere un ''Indice dei libri proibiti'' in italiano? Ho cercato in rete ma non ho trovato niente. Tu sei sicuramente l'uomo giusto per questo genere di cose, perciò chiedo a te. Ad ogni modo, buon Natale e Felice Anno nuovo! --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 15:54, 28 dic 2008 (CET) :Ciao! Ho fatto una piccola ricerca su internet anch'io e ho trovato un [http://sbnweb.csi.it:8092/BASIS/opacx/udmopac/esimplexj/DDW?W%3DBID%3D%27TO00747065%27%26R%3DY%26U%3D1 riferimento bibliografico] in Piemonte, e un [http://www.archive.org/details/ilibriletteraric00casauoft testo scansionato] su archive.org ma si tratta di un saggio limitato ad alcune opere letterarie. Proverò a fare ricerche più approfondite nel mondo reale... Tanti Auguri di Felice Anno Nuovo anche a te! A presto --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 18:11, 28 dic 2008 (CET) == Grazie! == Ho visto la tua correzione a uno svarione su un numero romano, ne [[Pagina:Il cavallarizzo.djvu/1]]. Grazie! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:10, 2 gen 2009 (CET) : Di niente!! ^__^ --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 11:12, 3 gen 2009 (CET) == testi teatrali? memento audere semper! == Caro Cinnamologus, mi congratulo preventivamente: l'inserimento ela formattazione di testi teatrali è una delle pratiche più masochistiche di Wikisource, e dunque maggiormente lodevoli. Se avessi dubbi di qualunque genere nonb esitare a domandare e cercherò di aiutarti dove possibile. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:22, 7 gen 2009 (CET) : ^___^ Grazie! Speriamo in bene.... --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 16:25, 7 gen 2009 (CET) Caro Cinnamologus, mi unisco ai complimenti di Edo e prestò verrò a darti una mano. Nel frattempo che ne dici di prendere in considerazione l'inserimento di opere teatrali con testo originale a fronte? Oltre la nutrita selezione di Google books, esiste una splendida collezione su [http://www.opal.unito.it/default.aspx OPAL], un progetto dell'università di Torino. Caldeggio fortemente gli inserimenti da quel sito, per l'ottima qualità del materiale. Comunque buon lavoro e a risentirci. :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:06, 7 gen 2009 (CET) == Discussione == caro Cinnamologus, per gli infotesti noi non ricopiamo in tutte le pagine discussione l-infotesto compilato, ma semplicemente la ''transclusione'' della pagina di discussione principale. Infatti scriviamo <pre>{{Discussione:Saul}}</pre> in tutte le pagine discussione. Così ogni modifica in quella pagina viene automaticamente trasferita a tutte le pagine, a cascata. Buon lavoro, e pensa anche a caricare il libro in questione su Commons, così riusciamo a metterlo col testo a fronte ;-) --[[Speciale:Contributi/93.148.184.29|93.148.184.29]] 21:33, 7 gen 2009 (CET) : Questa era una cosa che proprio ignoravo! Grazie per la spiegazione! :-) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 21:42, 7 gen 2009 (CET) : Ah, altra domanda: i testi scaricati da Google Books sono liberamente redistribuibili? Quindi posso direttamente caricare su Commons il pdf di Google Books così com'è? --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 01:22, 8 gen 2009 (CET) ::Non dovrebbero esserci problemi a caricare su Commons il pdf si Google Books, anche se credo la cosa migliore sia NON caricarlo in pdf, ma in djvu. Chiedi pure ad Alex Brollo per questo, io sono un novizio in queste cose ;-). ::PS: Il pdf non viene caricato come un'immagine, è questo il suo problema. --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 15:10, 8 gen 2009 (CET) :::Hai provato a caricare su http://any2djvu.djvuzone.org/ il pdf di google? Se viene un buon djvu (è gratis, è pronto dopo qualche minuto od ora) potresti caricarlo su Commons, ed insieme potremmo rifare la versione col testo a fronte. Si tratterebbe di rispezzare il testo pagina per pagina, che è noioso ma semplice. Il tuo lavoro fatto non sarebbe dunque buttato via, poichè manterremmo intestazioni e capitoli così come sono, ma sostituiremmo il testo con dei semplici template per richiamare il testo ''transcluso'' (esattamente come <nowiki>{{Discussione:Saul}}</nowiki>, funziona allo stesso modo). Credo che potremmo provare, se funziona bene e riusciamo ad ottimizzare la procedura avremmo un ottimo precedente per riportare tutti i testi presi da Google.books ad una versione con immagine a fronte, che sicuramente per l'utente acquista maggior valore. Fammi sapere, a presto! ''Aubrey'' ::::Fatto. [[commons:File:Alfieri-Saul.djvu|Scansione Saul]]. Non so se vada bene, comunque non potrò aiutarvi in questa particolare riedizione per impegni di lavoro nel mondo reale. Se tutto va bene potrò di nuovo dedicarmi a Wikisource a febbraio. Buon divertimento! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 16:11, 14 gen 2009 (CET) == Ciao! == Caro Cinnamologus, Bello rivederti in azione! Il tuo mix di inserimento testi preziosi e cesellatura nel lavoro sporco è inestimabile. Nell'eventualità che tu abbia un pizzico di interessamento, ho in sospeso la pratica del [[Sillabo]], cioè di una traduzione dal latino che il curatore del sito da cui l'abbiamo tratta mi dà per certamente molto antica. Per quanto mi riguarda tali dati non mi bastano, e vorrei reperire via scansione o via trascrizione di edizioni cartacee antiche una edizione caricabile. Se nelle tue ricerche qui e là ti riuscisse di risalire a una edizione del Sillabo (in italiano) possa essere caricata qui sarebbe un colpaccio. Ogni tuo cenno di risposta mi farà felice, ma se anche non rispondessi sono contento lo stesso di vederti nelle Ultime modifiche. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:30, 30 gen 2009 (CET) :Ciao! :Posso darti per certa l'esistenza di un'edizione antica del Sillabo in italiano, mi è già capitata tra le mani più volte. Appena mi capiterà di nuovo la caricherò, promesso. ^__^ :A presto --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 21:52, 30 gen 2009 (CET) ===Affuisti fidelis!=== Caro Cinnamologus, Grande! Quanto sto gongolando! Il tuo inserimento del Sillabo è una chicca. Avrai notato che negli ultimi sei mesi il lavoro di pubblicazione di trascrizioni da file djvu è aumentato e riceve sempre maggior attenzione. Con il tuo permesso possiamo trasformare il file pdf pubblicato su scribd in djvu e caricarlo su commons per dotare il tuo testo del riscontro a fronte come abbiamo fatto per il Saul? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:26, 28 mag 2009 (CEST) : Grazie! Sono contento che il mio lavoro ti sia piaciuto! Avevo promesso che me ne sarei occupato e come vedi, l'ho fatto. Per quanto riguarda la conversione in djvu e l'uso del file caricato su scribd siete liberissimi! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 16:39, 28 mag 2009 (CEST) == Senza alcuna pretesa == Caro Cinnamologus, come da titolo, non voglio apparire supponente, mandami a quel paese in qualunque momento, ma intanto mi faccio coraggio e ti butto lì una proposta: *Guardando [[Discussioni_progetto:Cristianesimo#Accettate_testi_dei_Santi_Padri.3F|questa discussione]] noterai che ci sono alcuni testi di encicliche in italiano che potrebbero essere pubblicati. Finora ne abbiamo alcuni, ma da fonte cartacea non verificabile se non da chi la possiede. In primo luogo chiedevo se fosse possibile rintracciare le encicliche mancanti, e in secondo luogo se nella tua attività di "addetto ai lavori" ti fosse possibile risalire a edizioni PD di tali encicliche in modo da adottare la stessa soluzione usata per il Sillabo. Ok, ora mandami pure a quel paese, ma almeno spero di non averti lasciato indifferente... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:38, 28 mag 2009 (CEST) : E perché dovrei mandarti a quel paese? :Dunque, in qualità di "addetto ai lavori" posso dirti che a partire da Pio IX i vescovi di Asti allegavano alle loro lettere pastorali e circolari indirizzate ai sacerdoti della diocesi copie (in forma di opuscoli) di ''tutte'' le encicliche papali e dei più importanti documenti della S. Sede. Come potrai dunque capire, la mole di documentazione a stampa di questo tipo è veramente ingente. Per quanto mi riguarda cerco di riprodurre e pubblicare le cose più antiche e interessanti che trovo, compatibilmente con i tempi di realizzazione dei miei lavori. Vedrò, dunque, quello che posso fare... Ciao! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:02, 28 mag 2009 (CEST) == Pista da detective == Caro Cinnamologus, trovo che [[Capitoli della congregazione dello Spirito Santo di Villafranca-Piemonte|questo testo]] è ricavato direttamente da una versione cartacea offline. Dato che si tratta di Piemonte e che la documentazione ecclesiastica è il tuo pane quotidiano, hai possibilità di capire se tale pubblicazione è reperibile o meno in qualche modo? Ti ringrazio per qualunque tuo cenno di risposta.- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:59, 8 set 2009 (CEST) : Ciao, ho dato uno sguardo al documento in questione. Questa è la [http://sbnweb.csi.it:8092/BASIS/opacx/udmopac/esimplexj/DDW?W%3DBID=%27TO0E098338%27%26R%3DY%26U%3D1 scheda bibliografica]. Come potrai vedere l'unica copia è a Torino presso la Biblioteca Provinciale dei Frati Minori Cappuccini. Ad Asti purtroppo non c'è. Comunque se dovesse capitarmi ne farò una riproduzione. Ciao! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 09:50, 10 set 2009 (CEST) == Ancora Sillabo == Caro Cinnamologus, nel sincronizzare il conteggio pagine di [[Indice:Sillabo.djvu]] con i numeri di pagina effettivi del testo mi sono accorto che le pgaine 1 e 2 non compaiono. Il primo numero di pagina utile è il "6" a [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=File:Sillabo.djvu&page=4 pagina 4]. Suppongo che le prime due pagine fossero di copertina, e [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice%3ASillabo.djvu&action=historysubmit&diff=518385&oldid=451958 così ho scritto], ma se così non fosse potresti gentilmente scrivere a cosa corrispondano le pagine 1 e 2 del testo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:34, 8 mar 2010 (CET) :Ciao! La tua supposizione è corretta. Le pagine 1 e 2 nell'originale sono di copertina. Ne approfitto per segnalarti un problema successivo al passaggio di Alebot: nel testo [[Rito ed uso delle cere sagre volgarmente chiamate Agnus Dei]] la prima riga della parte latina, inclusa nel tag <nowiki><poem></nowiki>, rientra mentre nell'originale no. Ho fatto alcuni tentativi ma non sono riuscita a ovviare al problema. Come si può fare? Altro problema: nel testo dell'enciclica [[Con quanta cura (enciclica) - Sillabo/Con quanta cura|Con quanta cura]] adesso il testo è sovrapposto ai link laterali per le riproduzioni delle pagine. Stesso problema nei testi compresi in [[Discorsi della Società Nazionale per la Confederazione Italiana]]. Come mai? Altro problema diffuso: come mai nelle parti di testo che dovrebbero essere centrate il testo è leggermente spostato verso destra? Come si può aggiustare questo problema? E come mai, per converso, nel riquadro del titolo di pagine [[Carme dedicato a Filippo Artico, vescovo di Asti|come questa]], il titolo risulta fastidiosamente decentrato verso sinistra? Grazie in anticipo per le pazienti risposte! Ciao! - [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 19:13, 11 mar 2010 (CET) ::Una risposta alla volta: ::1) un bug noto: se il tag poem (come ogni nuovo paragrafo) ha un rientro di prima riga, per evitarlo è necessario inserire ''uno spazio'' tra il tag e il caporiga, in questo modo: <pre><poem>[spazio tipografico] Inizio testo poetico che non viene indentato </pre> ::2) la centratura dei div a volte confligge con il sopracitato rientro di prima riga, ma sfortunatamente non ho ancora capito bene come neutralizzare tale rientro. Per aggiustare si può aggiustare, ma non ho ancora capito come. ::3) e 4) il [[Template:Intestazione]] unificato che sta sostituendo le varie intestazioni dei progetti è tuttora in fase di test, e quelli che vedi sono effetti indesiderati che non dovrebbero rimanere a lungo. In ogni caso conto che Alex, che ci sta lavorando sopra, li risolva in tempi brevi. :::Grazie per le spiegazioni! ^__^ A presto! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 00:03, 12 mar 2010 (CET) :::: Evocato, eccomi qui. Grazie di aver scovato "il bug maximo", quello che impedisce che il testo venga reso in una colonna di giusta larghezza. Temo che mi causerà delle belle cefalee... i primi test sono veramente sconfortanti. E' insidioso, maligno e non ho ancora capito il suo strano comportamento. Sarà la mia sola preoccupazione, finchè non lo risolvo. :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:03, 12 mar 2010 (CET) ::::: Beccato. MOLTO malefico.... :-) vado a integrare [[Aiuto:ParserFunctions]]--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:16, 12 mar 2010 (CET) == Problemi con Indice == Ho ''tentato'' di impostare la pagina Indice di [[Indice:Pio IX - Lettera di Giuseppe Mazzini al clero italiano.djvu|questo testo]], ma continuo ad avere un "Errore: file non presente" nella sezione "Pagine dell'edizione". Non so più cosa fare... Aiuto!! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 10:53, 7 apr 2010 (CEST) : Risolto. Su commons la parola "lettera" nel titolo aveva l'iniziale minuscola, la pagina indice qui l'aveva maiuscola. Ho ricaricato il file su Commons con l'iniziale maiuscola e il problema si è risolto. : Una prossima volta se desideri una pronta risposta non "scriverti" sulla tua pagina di discussione, ma rivolgiti a un bar tematico come [[Discussioni progetto:Trascrizioni|questo]] o chiedi a un amministratore come [[Utente:Xavier121|Xavier121]] che si occupi di trascrizioni. (εΔω sloggato). 11:48, 7 apr 2010 (CEST) ::Grazie per l'aiuto! ^__^ A presto! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 18:58, 7 apr 2010 (CEST) == Pagine discussione e Alebot == caro Cinnamologus, prova a NON creare la pagina di discussione nelle nuove sottopagine; ho attivato [[Utente:Alebot]] e - in teoria - dovrebbe farlo lui in modo automatico. Il bot dà un'occhiata alla presenza di eventuali nuove sottopagine ogni mezz'ora circa. Se entro un'ora non vedi le pagine di discussione comparire, vuol dire che non funziona... :-( Il bot NON è sempre attivo, la cosa è sperimentale e gira sul mio pc di casa, in teoria il suo stato è riportato qui: [[Utente:Alebot/Stato]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:33, 8 apr 2010 (CEST) :Mannaggia... Ho finito adesso di inserirli... [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 09:37, 8 apr 2010 (CEST) :: Non mancheranno altre occasioni. Alebot ha fatto in tempo ad acchiapparne una: [[Discussione:Pio IX - Lettera di Giuseppe Mazzini al clero italiano/4]] :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:12, 8 apr 2010 (CEST) == Preghiera == Qualcuno potrebbe gentilmente rispondere alla [[Discussione:Regno di Sardegna - Decreto 14 marzo 1821 (Carlo Alberto)|domanda formulata qui]]? Grazie per la gentilezza! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 15:34, 25 ago 2010 (CEST) == Desiderata == Caro Cinnamologus, dato che sei nel settore, ti vorrei richiedere due opere, se le trovi e se ne hai voglia: mi piacerebbe infatti avere su Source una versione attendibile delle 95 tesi di Lutero, e, tesoro dei tesori, un Indice dei libri proibiti dall'inquisizione. Di Lutero infatti c'è solo la versione nella [http://la.wikisource.org/wiki/95_Theses Wikisource latina], ed in rete trovo sempre la stessa versione ma senza mai avere una fonte. L'Indice, bhè, se ne trovi uno sarebbe un bel colpo. Grazie mille comunque, e ricordati che sono solo ''desiderata'', non c'è nessunissima fretta. A presto. --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 12:12, 28 ago 2010 (CEST) == Giocare con link e Pt == Ho "giocato" un po' con link, ancore e Pt su [[Pagina:Non più illusioni (Carpi).djvu/43]]. Il trucco non è ancora completato ma ci manca poco; dopodichè la pagina può essere transclusa con tutti i link funzionanti sia in ns0 che in nsPagina. Spero non ti dispiaccia... non ho resistito. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:35, 2 nov 2010 (CET) :Dispiacermi? Scherzi? Ne sono felicissimo! Anche perché io ci avrei messo una vita a fare tutto quel lavoro... ^__^ Grazie!! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:54, 2 nov 2010 (CET) == Compitino, se mi è concesso == Caro Cinnamologus, se mi concedi il privilegio avrei un lavorettino da commissionarti supponendo che la tua competenza settoriale sia notevole:<br /> è da molto tempo che sto pensando a come valorizzare la scadenza del centocinquantenario dell'unità d'Italia qui su it.source, e qualcosa mi bolle in mente (per dirla tutta avrei in mente un portale sulla falsariga di quelli già presenti). quello che mi manca è un elenco di testi ''irrinunciabili'' e un censimento di quelli già presenti ce possano apparire in bella vista. Per la seconda mancanza posso anche muovermi autonomamente, ma per la prima ho bisogno di un esperto come te (io posso intuire qualcosa a livello di letteratura e a dirla tutta i libri di scuola hanno da tempo emesso un giudizio assai negativo sulla cosiddetta letteratura risorgimentale cosicché si trova molta critica ma pochi testi): in particolare noto che hai confidenza con testi di decreti e atti dei Savoia, e mi piacerebbe capire quali ''documenta ecclesiae'' possano costituire un contributo prezioso a dare il quadro del complesso intreccio di quegli anni. Con una lista di opere da cercare (o già trovate ma da caricare) il lavoro successivo risulterebbe assai più spedito. nella mia folle immaginazione penso che la prospettiva di far conoscere testi non normalmente facili da reperire possa attrarre un gran numero di lettori/trascrittori/rilettori o comunque possibili collaboratori. ti ringrazio in anticipo per qualunque risposta. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:08, 18 dic 2010 (CET) :Caro &epsilon;&Delta;&omega;, :sono veramente felice di apprendere dell'intenzione di creare un portale dedicato a Risorgimento e Unità d'Italia. :Ovviamente anch'io nell'ultimo anno ho pensato a testi relativi all'unità d'Italia da inserire qui, ma gli archivi parrocchiali in cui "bazzico" sono particolarmente avari in proposito. Ma per la Diocesi di Asti gli anni 1959-1961 non sono stati un periodo particolarmente felice. Il vescovo [[Autore:Filippo Artico|Artico]] si era ritirato a Roma, lasciando l'amministrazione della Diocesi al vicario generale Pietro Gardini, e sarebbe morto alla fine del 1959. Sarebbe seguita una lunga vacanza della Sede vescovile (8 anni) durante la quale l'amministrazione della Diocesi venne affidata al vicario generale capitolare Antonio Vitaliano Sossi. Il carteggio tra Curia capitolare e parrocchie di questo periodo non è particolarmente interessante, assolutamente non paragonabile alle circolari e pastorali di Artico in occasione della Prima Guerra d'Indipendenza. :Per quanto riguarda invece la documentazione sabauda andrò a controllare in Archivio di Stato e in qualche archivio comunale e ti farò sapere. :Aggiungo che nell'imminente 2011 ricorreranno anche i 190 anni dei moti piemontesi del 1821 e a questo riguardo ho già diversi rari documenti scansionati e fotografati che ho intenzione di caricare e che andranno ad ampliare la Categoria [[:Categoria:Moti del 1820-1821|''Moti del 1820-1821'']] da me creata. Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 20:54, 18 dic 2010 (CET) == Il solito rompi... == Caro Cinnamologus, ormai l'hai capito, quando ti scrivo è perché c'è qualcosa che puoi fare meglio e più velocemente di me e che ti propongo. In questo caso si tratta di un lavoro abbastanza semplice, ma che riguardando testi di diritto legati al regno di Sardegna e d'Italia mi mettono in imbarazzo mentre sono per te una tipologia già ampiamente elaborata. Si tratta di [[Indice:Statuto fondamentale del regno.pdf]]: oltre allo [[Statuto albertino]] tale indice contiene una decina di altri documenti tra adecreti, regie patenti ecc. da proporre separatamente in Namespace principale. La trascrizione è già compiuta, dunque non si tratterebbe di altro se non di una intestazione e un tag &lt;pages index>. Se ti va di metterci le mani hai tutta la mia gratitudine (io mi sto occupando della stessa problematica per [[poesie greche]]). Se non ti va scrivimelo senza problemi, vorrà dire che in qualche modo me ne occuperò io. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:27, 31 gen 2011 (CET) :Caro &epsilon;&Delta;&omega;, :nessun problema ad occuparmene, ci mancherebbe! ^__^ Solo che in questo periodo sono un po' preso con il lavoro quindi non riesco a dedicarmi con regolarità a Wikisource, ma se non hai troppa fretta, ti confermo la mia disponibilità! Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 23:58, 1 feb 2011 (CET) == pagine bloccate == Ciao, prova adesso, dovrebbero essere sbloccate del tutto. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:38, 14 feb 2011 (CET) :Sì, sono riuscito ad accedere alla pagina di modifica! Grazie! Ciao, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:39, 14 feb 2011 (CET) == Segnalazione testo == Mi permetto di segnalarti [[Discussioni autore:Santorre di Santarosa|questo testo]]. Lunghetto ma interessante per il tuo lavoro sui moti del 1820-21 che sto seguendo con interesse e apprezzamento. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 13:42, 19 feb 2011 (CET) == Sei stato "nominato" :) == [[Wikisource:Amministratori/Candidati]] --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 13:08, 22 mar 2011 (CET) == {{Utente:L0ll0/Re|2011.4|Modifiche}} == Ciao,<br /> quei due a capo in più si creano nella zona invisibile dove solo i bot (di solito e giustamente! XD) hanno accesso. Il metodo che ho trovato è molto rozzo, ma rapido. Quando clicchi su "Modifica" al javascript occorre qualche secondo per caricare l'editor e nascondere il nascondibile. Se sei abbastanza veloce da cliccare il tasto "Interrompi il caricamento della pagina" del browser (almeno in Firefox si chiama così, in explorer non so... ma la <span style="color:red">'''X'''</span> rossa tanto per capirci ;) avrai già la casella di input, seppure senza editor, ma con le cose nascoste messe a nudo e potrai togliere le due righe prima di <samp><nowiki></noinclude><span class="SAL">37,3,Cinnamologus</span>{{Colonna}}</nowiki></samp> e poi salvare! =)<br /> N.B.: Appunto perché pensata e costruita solo per i bot è bene fare il minimo indispensabile nella "zona di nessuno"... Quando io ho tolto quelle due righe ho sudato freddo pensando che Alex e Candalùa avrebbero potuto rincorrermi per mezza Italia se avessi fatto casini! =P--[[User:L0ll0|L0ll0]] ([[User talk:L0ll0|disc.]]) 11:28, 2 apr 2011 (CEST) ==Congratulazioni!== {{ambox | tipo = avviso | immagine = {{#switch:si |si = [[Image:Face-grin.svg|40px]] |no = [[Image:Face-sad.svg|40px]] }} | immagine a destra = | stile = | testo = {{#switch:si |si = Ciao {{PAGENAME}}, le elezioni si sono chiuse e ti comunico che con 9 voti favorevoli, 0 contrari e 1 astenuti '''sei diventato [[Wikisource:Amministratori|amministratore]] di [[Wikisource:Wikisource|it.wikisource]]!'''<br /> Mentre brindiamo per il nuovo admin, ti segnalo la [[Wikisource:Amministratori/Procedure|pagina con le procedure]] riservate agli amministratori dove troverai le spiegazioni su come usare le funzioni aggiuntive che ti sono state attivate.<br /> Complimenti e ricordati che sei un punto di riferimento per i nuovi utenti. |no = Ciao {{PAGENAME}}, le elezioni si sono chiuse e ti comunico che con 9 voti favorevoli, 0 contrari e 1 astenuti '''non sei diventato [[Wikisource:Amministratori|amministratore]] di [[Wikisource:Wikisource|it.wikisource]]'''.<br /> Potrai candidarti (o essere candidato) nuovamente fra 3 mesi. }} }} - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:59, 5 apr 2011 (CEST) == RE: piccola modifica == Scusa e grazie della dritta...buona continuazione! [[User:Andreagoo8|Ανδρέα #8]] ([[User talk:Andreagoo8|disc.]]) 14:46, 15 apr 2011 (CEST) == I template "inizio-fine" == Ti spiego qui la questione della sintassi alternativa di Centrato, e più in generale i vantaggi "inizio-fine". Un markup "ben conformato" per rappesentare un testo formattato ha innanzitutto una caratteristica: è sempre possibile, per caratteristiche intrinseche del codice così com'è, in basead alcune semplici regole generali, distinguere quello che è ''testo'' e quello che è ''formato'' o comunque altro "non-testo". Disgraziatamente, la sintassi wiki non è "ben conformata". In particolare, il testo racchiuso in un template (i parametri) possono essere testo oppure non-testo, e non c'è modo di saperlo altro che eseguendo il parsing completo del codice del template. Quando Edo mi ha incoraggiato a affrontare il problema della conversione degli apostrofi da dattilografici a tipografici, si è presentato il problema. Convertire tutti i ' con ’ è una banalità, ma.... andavano sostituiti esclusivamente quelli nel testo e non quelli nel non-testo. E' stato solo il primo caso di una lunga serie di casi analoghi. Il parser stesso, all'interno della chiamata a un template, ha difficoltà nel riconoscere il testo dei parametri dal codice della chiamata al template (ed è questo il motivo dell'invenzione del template {{tl|!}} per rappresentare il carattere | ). Spezzare in due Centrato (suddividendolo in un "pezzo iniziale" e in un "pezzo finale") consente di netere il testo da centrare ''fuori'' dal template: infatti non viene passato al template come parametro. Confronta infatti: <pre>{{centrato|testo da centrare}}</pre> <pre>{{centrato}}testo da centrare</div></pre> Su en.source, dove si sacrifica la compattezza del codice in favore della leggibilità e chiarezza, sarebbero stati creati tre template: {{tl|Centrato}} per la sintassi "normale", {{tl|Centrato inizio}} e {{tl|Centrato fine}} per quella "ben conformata". Io invece, inizialmente a uso personale, ho preferito scrivere i due comportamenti alternativi all'interno del codice di un unico template {{tl|Centrato}}. Se viene passato un parametro <nowiki>{{{1}}}</nowiki>, il template si comporta in maniera tradizionale (apre un div, scrive il testo del parametro, chiude il div); se il template NON viene passato, apre il div e basta (il div va poi chiuso manualmente a fine testo da centrare). Ecco come è nata l'idea. Ricordo che ero impazzito per capire perché questo codice non funzionava: <pre>{{Centrato|<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span>}}</pre> e infatti il risultato frustrante è: {{Centrato|<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span>}} </div> mentre invece con la sintassi alternativa: <pre>{{Centrato}}<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span></div></pre> il risultato è: {{Centrato}}<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span></div> Non so quanto tu sia pratico di queste questioni, se sei esperto ho scritto troppo, e con troppe ovvietà; abbi pazienza. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:32, 1 mag 2011 (CEST) == Filologismi, filosofismi o solo "sofismi"? == Caro Cinnamologus, nel dare un'occhiata al Santorre di Santarosa ho notato un <nowiki>{{Pt|abbandonnato|abbandonato}}</nowiki>. Non ho corretto nulla ma mi si è accesa una lampadina: a mio modesto parere non si tratterebbe di un refuso tipografico quanto piuttosto di un gallicismo (''donner''--> "dare"), e ho il sensato dubbio che l'autore (che se non erro aveva una dimestichezza molto avanzata con il francese) fosse cosciente nello scrivere tale forma, giusta o sbagliata che fosse per noi o per lui. In conclusione, anche se non posso scommetterci la testa, sarei propenso a togliere il Pt e a mantenere il supposto refuso come documento di una possibile variante in bocca ai bilingui italo-francesi (anche il Manzoni non è estraneo a simili vezzi oggi decaduti, persino nel suo pur sorvegliatissimo romanzo storico). Se nella tua lettura e trascrizione di testi savoiardi avessi trovato altre attestazioni di questi ''slips of the pen'', sentiti libero di togliere il Pt, altrimenti fa' conto che abbia voluto condividere uno dei mille e mille subbuglio linguistici che mi frullano nella mente nel corso della giornata :D - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:31, 7 mag 2011 (CEST) == sostituzione pt == Caro Cinnamologus, il codice <nowiki><noinclude>{{pt|1|2}}</noinclude></nowiki> è ultimamente contraddittorio: con il noinclude si chiede di escludere dalla transclusione ciò che è tra i tag, mentre con pt si chiede che in transclusione appaia qualcosa di diverso tra nsPagina e ns0: che senso ha quest'ultimo obiettivo se, data la presenza dei tag noinclude, qualunque cosa si ponga nel template pt essa non verrà mostrata nel testo transcluso? Io non ce ne vedo. Riguardo alla mia sostituzione del pt con il semplice noinclude e non con il semplice pt non ci sono particolari filosofie, quanto piuttosto il seguente ragionamento: *Data una parola divisa tra due pagine in due tronconi *Se da due tronconi due Pt originano come testo alternativo due parole intere, una di esse è pleonastica *Dunque preferisco che una sola sia la parola intera originata dal pt **Inizialmente ponevo il pt al primo troncone e ponevo il secondo troncone tra noinclude, **Oggi invece a seguito del lavoro di trascrizione "bruto" preferisco cassare dalla transclusione il primo troncone, ed esplicitare nella pagina successiva quello che nella pagina precedente era iniziato: In sede di validazione delle pagine è miglior pratica proporre al rilettore di tornare indietro dove probabilmente ha già riletto piuttosto che farlo andare alla pagina successiva magari prima di aver finito di validare la pagina su cui sta lavorando. Tutto qui. Nulla impedisce di porre prima Pt e poi noinclude, o prima noinclude e poi pt oppure pt in ambo le pagine, dato che alla fine il risultato in ns0 non cambia; io ho semplicemente scelto la modalità che a mio avviso si attagli meglio alla correzione e alla validazione. Sono ben contento di condividere le mie idee con te, dato che probabilmente hai una visione del problema diversa e una via alla soluzione che sicuramente non saprei ricostruire e che quindi potrebbe essere maggiormente desiderabile della mia (il fatto che abbia cambiato ''modus operandi'' è dovuto a uno scambio consimile con alex). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 2 1:12, 12 mag 2011 (CEST) :Scusate se intervengo ma si parla di una cosa molto importante. :* il ''modus'' di Edo pare abbastanza razionale, ma noi abbiamo fatto sempre l'altro :* non capisco perchè vanno bene due pt (se non che in uno dei due si lascia un parametro vuoto) :Questa cosa bisognerebbe standardizzarla nel modo più semplice possibile per i nuovi utenti. Non è per niente facile da capire. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 23:05, 12 mag 2011 (CEST) == Una passeggiata == Caro Cinnamologus, ti scrivo per congratularmi con te per la trascrizione di [[Regno di Sardegna - Regolamento misurazioni territoriali 5 dicembre 1775]]: la rilettura di sei pagine è stata praticamente un percorso netto da errori, e ti dirò che mi sono spesso soffermato sui moltissimi possibili inciampi dovuti a grafie locali o settecentesche, usi sintattici "avventurosi" o lessico più o meno settoriale (ho scoperto cosa siano le [[w:bealera|bealere]] ma non cosa siano le ''sciostre''): hai sempre evitato con acribia ogni trappola! Magari fossero tutte così lisce le riletture. Se mi concedi un minirichiamo, ogni tanto di' la tua al bar e, se ti va, non mancar di salutare i nuovi utenti o di tutorare i novellini più volonterosi. Ti ringrazio in anticipo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:37, 9 giu 2011 (CEST) :Caro &epsilon;&Delta;&omega;,<br /> :grazie per i complimenti! Sono veramente lusingato dal tuo apprezzamento per il mio lavoro su quel Regolamento. Non so se nel frattempo hai fatto qualche ricerca su internet, comunque le ''sciostre'' sono semplicemente dei magazzini. La parola è "importata" dal dialetto lombardo (in piemontese non mi risulta ci siano parole somiglianti). :Ti concedo il "minirichiamo", io stesso me ne rendo conto, ma purtroppo di qui fino a fine settembre la mia ''real-life'' sarà incasinatissima: a settembre infatti sosterrò l'esame presso la Scuola di Archivistica dell'Archivio di Stato di Torino, e quindi dovrò rimettermi a studiare... Mentre ci sono ne approfitto per farti due domande "tecniche": 1) come si fa a sapere chi si è appena iscritto a 'Source? 2) Come si fa a monitorare l'attività dei nuovi arrivati (e quindi ad aiutarli in caso di difficoltà)? Probabilmente si tratta di domande di una banalità mostruosa, ma non sono mai riuscito a capire... ^.^ Grazie! Ciao, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 23:56, 10 giu 2011 (CEST) ::Nessun problema. Quando hai un attimo di tempo comincia a dare una passata alle ''[[Speciale:pagineSpeciali|pagine speciali]]'', da cui ricaverai una luuunga serie di accessi a informazioni sulle attività del progetto: tutto pubblico e nulla che non sia accessibile a chiunque, ma dedicato a chi appunto è utente di lungo corso. ::1) Per avere in tempo reale le nuove iscrizioni ecco il link: http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=newusers ::<samp>si è appena registrato</samp> indica che l'utente ha effettuato il processo di registrazione del proprio username su questo sito, mentre <samp>Account creato automaticamente</samp> indica che l'utente si è registrato su un altro progetto WikiMedia, ma che passando da questo progetto ha esteso automaticamente tale registrazione su di esso. Nel primo caso l'utente è conscio di quello che sta facendo e ''deve'' essere salutato assolutamente perché capisca che non è solo o inosservato, mentre nel secondo caso l'utente potrebbe non sapere che il suo passaggio è stato registrato, e potrebbe essere passato di qui di striscio o casualmente: io consiglierei di salutarlo lo stesso perché quando ricompaia, magari meno casualmente, sappia che non è stato trascurato. ::2) per monitorare l'attività dei nuovi utenti (almeno finché questo progetto ha un'attività relativamente gestibile con ritmi umani) basta tenere periodicamente d'occhio le [[Speciale:UltimeModifiche|Ultime modifiche]] (in gergo wiki l'abbreviazione è <samp>RC</samp>) dove è possibile selezionare un sacco di opzioni per sceverare cosa mettere in evidenza. Se la sorveglianza delle RC diventa un'abitudine (e per te dovrebbe diventarlo) comincerai ad acquisire alcuni automatismi come ::# distinguere le modifiche per namespace (chi mette le mani nelle pagine di aiuto? di cosa si discute nei bar? vuoi vedere che un utente ha risposto al mio messaggio nella sua pagina utente invece che nella mia? ecc.) ::# distinguere le modifiche anonime da quelle degli utenti registrati ::# distinguere "i soliti quattro gatti mianiaci del lavoro sporco" dai "nuovi utenti" ::# ecc. ecc. che non sto a descriverti perché lo scoprirai da solo: quelli che ti ho elencato sono gli aspetti meno complessi del lavoro di pattugliamento. ::tieni conto che di ogni utente (e anche di ogni IP) puoi ricavare in un attimo sia [[Speciale:Contributi/Cinnamologus|i contributi su questo progetto]] (anche [[Speciale:ContributiCancellati/Cinnamologus|quelli cancellati]]), sia [http://toolserver.org/~luxo/contributions/contributions.php?user=Cinnamologus&blocks=true&lang=it su altri progetti], e molto altro che diventa fondamentale per distinguere utenti comuni, utenti attivissimi su un progetto ma nuovi arrivati sul nostro, utenti bloccati altrove che cercano una nuova vita da noi ecc. ecc. ::N.B. Qui nessuno è nato maestro dunque non esitare a domandare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:11, 11 giu 2011 (CEST) :::Wow, grazie per la spiegazione!! Ciao, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 12:35, 11 giu 2011 (CEST) == Chiudiamo l'anello == Caro Cinnamologus, dato che l'adattamento dei tuoi testi alla procedura proofread l'ho compiuto io fino al SAL 75% mi è preclusa la tappa conclusiva della validazione.... ma ''a te no''! Dato che io non ho fatto altro che copincollare quello che avevi precedentemente inserito in namespace principale, di fatto non avresti che da controllare che io non abbia compiuto errori materiali nel processo di adattamento, e che per caso non ti sia sfuggito qualche errore di battitura (ma già nella precedente passata non ne avevo notati). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 13:03, 18 giu 2011 (CEST) :Accidenti! È vero! Non ci avevo pensato... Scusa... Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:25, 19 giu 2011 (CEST) == Bibbia == Grazie per la segnalazione dell'errore del link della Collegiata San Secondo. Ma rivedendo la [[Pagina:Carme dedicato a Filippo Artico, vescovo di Asti.pdf/24|stessa pagina]] mi è venuto in mente una cosa che al momento avevo tralasciato. Non abbiamo un metodo standard per puntare alla bibbia, ai vangeli ed altri libri religiosi? Nella nota 14, ad esempio, potrei puntare a [[Sacra_Bibbia_(riveduta_Luzzi_1925)/Nuovo_Testamento/Vangeli/Vangelo_secondo_Matteo/capitolo_10#capitolo_10_versetto19|questa pagina]], ma esistono altre versioni e in futuro potrebbero essercene ancora altre. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 09:56, 29 giu 2011 (CEST) == Robe da amministratore == Caro Cinnamologus, in quanto amministratori abbiamo uno strumento da usare: la protezione delle pagine. Quando un testo raggiunge lo stato di Edizioni Wikisource le sue pagine vanno "semiprotette", cioè ne va impedita la modifica agli IP e agli iscritti da meno di quattro giorni. Nel tuo menu è presente una linguetta "proteggi" che ti porta a una pagina in cui impostare tale protezione. Siccome questo è un lavoro deputato agli amministratori non possiamo chiedere ad altri di farlo ;D. Ho notato che hai completato una rilettura e ho ritenuto che questo sia il momento perché impari anche questa incompensa (a grandi poteri corrispondono grandi responsabilità :D). Se non avessi capito chiedimi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:39, 9 lug 2011 (CEST) == Serve il tuo parere == Caro Cinnamologus, scusa se ti rompo, ma rispetto alla [[Wikisource:Bar#È ora di pensare agli amministratori inattivi|questione degli admin inattivi]] prima di muovermi vorrei che tutti gli utenti attivi si esprimessero, anche senza aggiungere qualcosa di originale: ribadire quanto già espresso da altri rafforza la presa di consenso, obiettare su qualche punto permette alla discussione di avanzare e di non dare nulla per scontato su un argomento così importante. Ti ringrazio per il tempo che ci dedicherai. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:36, 24 ott 2011 (CEST) :{{fatto}} --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 00:50, 25 ott 2011 (CEST) == Ebraico in Leopardi == Caro Cinnamologus, abbiamo incontrato una [[Pagina:Zibaldone_di_pensieri_II.djvu/251|pagina di Zibaldone con caratteri ebraici]] da decifrare. Potresti per favore darle un'occhiata? grazie. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:40, 3 dic 2011 (CET) == Testo ebraico == La [[:Categoria:Testo ebraico da controllare]] si è ripopolata (una sola parola in una pagina). Grazie! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:15, 11 dic 2011 (CET) :{{fatto}} --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 14:36, 11 dic 2011 (CET) == I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848 == Sempre in ambito 150esimo ti segnalo un testo risorgimentale. Ti può interessare per una trascrizione? http://www.archive.org/details/imartiridellali01vanngoog Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 18:05, 2 gen 2012 (CET) == Nuovo testo in caratteri ebraici == Caro Cinnamologus, la [[:categoria:Testo ebraico da controllare]] si è ripopolata, hai l'occasione per mandare a SAL 75% il volume III dello Zibaldone '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 01:02, 21 ott 2012 (CEST) :{{fatto}}. Grazie per la segnalazione. Purtroppo, causa lavoro, mi resta pochissimo tempo libero, ma quando ho un ritaglio di tempo qualche lavoretto su 'Source lo faccio volentieri. --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 12:31, 23 ott 2012 (CEST) :: Grazie anche da parte mia! Ho scopiazzato il codice usandolo per singoli caratteri trovati in [[Pagina:Zibaldone di pensieri IV.djvu/233|Ziba IV]]. Approfondirò la questione della direzione di scrittura che mi ha sorpreso assai.... ;-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:01, 25 ott 2012 (CEST) ==Trascrizioni inverse== Ciao Cinnamologus, recentemente ho curato la trascrizione inversa di [[Rito ed uso delle cere sagre volgarmente chiamate Agnus Dei]] partendo dal documento scansionato e da te pubblicato su Commons (spero, tra l'altro, di aver fatto un buon lavoro). L'ho trovato partendo dalla Categoria:Fonte cartacea presente, dove ho trovato anche [[Regno di Sardegna - Patenti 26 aprile 1821|questo]] e [[Siccome nella Visita Pastorale|quest'altro]] testo, dei quali tu hai curato la trascrizione partendo dal documento scansionato e caricato su Scribd. Se puoi caricarli su Commons, mi occuperei volentieri della tascrizione inversa. Saluti,--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 19:19, 21 ott 2012 (CEST) :Ti ringrazio per il lavoro su [[Rito ed uso delle cere sagre volgarmente chiamate Agnus Dei]]! In questo periodo ho pochissimo tempo per tornare sui vecchi documenti, ma quando avrò più tempo provvederò a caricare su Commons le scansioni che mi hai segnalato. Grazie! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 12:35, 23 ott 2012 (CEST) :::Benissimo, nel frattempo buon lavoro! Ciao,--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 15:23, 23 ott 2012 (CEST) ==Può interessarti?== Ciao, guarda [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Articodocumento.jpg questo] documento di Filippo Artico che ho trovato su Pedia. Ti può interessare la sua trascrizione?--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 16:15, 11 feb 2013 (CET) :Grazie per la segnalazione. Conoscevo questo documento, ma sinceramente la sua trascrizione non mi entusiasma molto: vuoi per le correzioni manoscritte decisamente dubbie, vuoi perché il documento stesso non è particolarmente significativo. Sarebbe più interessante trovare e trascrivere i documenti papali e vescovili che cita... Ciao! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 18:41, 11 feb 2013 (CET) ==Inattività== Caro Cinnamologus, le linee guida della comunità [[Wikisource:Amministratori#Come_si_smette_di_essere_amministratore|definiscono come inattivo un amministratore che manchi dal progetto da almeno un anno]]. Se leggi questo avviso facci sapere se hai intenzione di tornare a impegnarti in questo nostro progetto <u>come amministratore</u>. In caso di mancata risposta entro tre giorni revocheremo il tuo accesso come amministratore. Questo peraltro non ti impedirà minimamente di continuare a contribuire come utente con la qualità che ti ha sempre contraddistinto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:52, 22 set 2014 (CEST) == Bentornato! == Caro Cinnamologus! Che piacere ritrovarti in azione dopo quasi sette anni! Spero che tu stia continuando a divertirti nel nostro progetto: buon Alfieri! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:37, 1 mag 2020 (CEST) :Caro Edo, ti ringrazio! Per cause lavorative ho dovuto lasciare Wikisource. Ora causa Covid-19 ho un po' di tempo libero in più nell'attesa di riprendere, per cui finché posso mi diletterò con Alfieri! ;D [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 18:30, 1 mag 2020 (CEST) == Reperimento fonte cartacea == Ciao, ho visto che tempo fa avevi caricato il testo [[Siccome nella Visita Pastorale]], senza fonte cartacea su Wikisource ma con un link che punta alla scansione su Scribd. Purtroppo quel link non funziona più, per caso sei in possesso della scansione in PDF, così da poterla caricare su Commons e creare l'indice qui su Wikisource? Ciao,--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 11:22, 5 mag 2020 (CEST) : Ciao {{ping|Federicor}}, ho caricato il djvu su [[commons:File:Siccome nella Visita Pastorale.djvu|Commons]]. Spero possa andare bene! A presto, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 16:11, 5 mag 2020 (CEST) ::Ciao {{ping|Cinnamologus}}, grazie! Ora provo a costruire l'indice. A presto,--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 17:50, 5 mag 2020 (CEST) == teatro6.css == Ecco com'era pensato teatro6.css, gli asterischi e la crocetta li avevo già incontrati e avevo tentata una soluzione. Ma non mi orientavo più nel codice, perchè quel codice.... non esisteva più. ;-) ;test poem: {{ts|teatro6}} <poem style="position:relative"> #primo verso *secondo verso terzo verso </poem> --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:16, 21 lug 2020 (CEST) : {{ping|Alex brollo}} Ho letto al bar e qui le tue indicazioni: confesso che mi riesce un po' difficile star dietro a queste questioni di codice... Prima ho provato a modificare [[Pagina:Alfieri, Vittorio – Tragedie postume, 1947 – BEIC 1726528.djvu/28|questa pagina]] togliendo il codice <code>s=si</code> dall'intestazione e mi sembra che la cosa funzioni bene sia in NsPagina che in Ns0... Posso farlo anche in tutte le altre pagine? Ho provato a fare così perché in NsPagina gli asterischi restavano molto staccati dalla colonna di testo... Fammi sapere! Ciao, --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 12:54, 22 lug 2020 (CEST) :: Non preoccuparti, confesso anch'io la stessa difficoltà.... anche se è opera mia :-(. :: Ho continuato la discussione qui perchè stava diventando pesante per il Bar. In teoria, il s=si in RigaIntestazione non produce il minimo effetto, se nel campo Css della pagina Indice non c'è il nome di un templatestyle; significa semplicemente "applica su questa pagina il css indicato in pagina Indice". Però, se è inutile, crea confusione in chi rilegge. Bisogna però eliminare anche le altre chiamate, in genere fatte con il tl|Ts, in nsPagina (in teoria, solo nella pagina corrispondente allì'inizio di un atto) o in ns0. :: L'importate è controllare, per ogni modifica, l'effetto che fa in ns0. Faccio un "giro delle tragedie" per vedere come siamo. :: Quanto alla storia del codice, le Tragedie erano state formattate per usare SOLO templatestyle (teatro6.css) SENZA poem t; i problemi sono emersi usando sia questo che quello. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:45, 22 lug 2020 (CEST) ::: {{ping|Alex brollo}} Ho finito la rilettura di "Antonio e Cleopatra": mi sembra che funzioni tutto come impaginazione! :) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:56, 22 lug 2020 (CEST) :::: benissimo! E grazie di aver segnalato la cosa, senza la segnalazione mi sarei dimenticato di tutto :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:15, 22 lug 2020 (CEST) == Domande su wikidata (per wikisource) == Ti secca se uso questa discussione per domande su wikidata, orientato a wikisource? Premetto che sto studiando i link che mi hai dato ma un aiutino mi servirà. # penso che una delle difficoltò sia quella di dover predisporre ulteriori elementi per poterne caricare uno (es. l'editore deve avere un suo elemento); partirei proprio dalla sistemazione degli editori più frequenti. Ti pare sensato collegare gli elementi-editore alle nostre pagine Categoria tipo [[:Categoria:Libri pubblicati da Laterza]]? # hai visto che sto faticando con [[Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli (1920)]], e in questo caso, è corretto (anche se spaventoso...) considerare "opere" e quindi disporre di uno specifico elemento wikidata Opera per ciascun sonetto? # in generale, può avvenire che si debbano creare elementi che condividono gran parte delle proprietà. Esiste un gadget per "clonare" in un nuovo elemento le proprietà di un elemento di riferimento, naturalmente come passo intermedio per la correzione delle proprietà e link specifici? # uso un bot (BrolloBot) per compiti semplici, edit e creazione di pagine wikisource; mi definirei un "guidagtore di bot mediocre". Mi incoraggi a tentare di abilitare BrolloBot a wikidata, o è meglio che lasci perdere? E sono solo le prime domande.... :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:01, 3 ago 2020 (CEST) :Ciao, hai fatto benissimo a scrivermi qui! Così posso parlarti di un potenziale problema nell'architettura Wikisource-Wikidata. Ma andiamo con ordine, partendo con le tue domande. :# Concordo che l'elemento editore su Wikidata, per un sourciano, è veramente molto noioso... Uno degli obiettivi che mi sono proposto è quello di sistemare le pagine su Wikidata relative a tutti i testi che :avevo caricato su Source dal 2008 al 2013 e quando devo creare un elemento ''Editore'' per i testi settecenteschi mi moriva l'entusiasmo... Poi ho scoperto che, su opac.sbn.it, trovare i vari editore, normalizzare i nomi, e assegnargli un ''floruit'' era relativamente semplice. Trovo molto interessante che negli elementi ''Opera'' tu possa inserire la dizione precisa del nome dell'editore usando la proprietà "Citato come", quindi puoi avere un nome dell'editore chiaro senza rinunciare al modo in cui viene indicato sull'edizione. Mi sembra un'ottima cosa collegare elemento Editore alla relativa pagina Categoria su Source! così se qualcuno aggiunge nuove notizie sull'elemento, le ritrovi anche qui senza dover far nulla! :# Purtroppo sì! l'espressione "corretto (anche se spaventoso...)" esprime benissimo anche il mio sentimento di fronte alla mole di lavoro... :# Francamente non mi sono mai interessato a questo problema perché non mi è ancora capitato di dover fare edit "massivi"... Forse puoi trovare qualcosa qui: [[d:Wikidata:Tools/Edit_items]] :# Questa è l'unica domanda a cui non saprei proprio cosa rispondere... I bot per me restano qualcosa di molto "esoterico".. ;-D :Concludo sottoponendoti il dilemma di cui ti accennavo all'inizio. Nella logica Opera-Edizione su cui si fonda Wikidata per quanto riguarda le edizioni di testi c'è una falla. A rigor di logica per ogni pagina principale su Source in Ns0 dovrebbe esistere una pagina su Wikidata... In realtà ci sono dei casi in cui non è così semplice. Ti faccio un esempio che vale più di mille parole: :{| border="1" cellpadding="5" align="center" |width="250"| !width="250"|Pagina su Wikisource !width="250"|Elemento su Wikidata |- align="center" ! Opera letteraria/documento | [[Opera:Filippo (Alfieri)]] || [[d:Q3745063|Q3745063]] |- align="center" ! Edizione cartacea |[[Tragedie (Alfieri, 1946), Volume I]]||[[d:Q96988818|Q96988818]] |- align="center" ! Edizione Wikisource |[[Filippo (Alfieri, 1946)]] ||? |} :Come vedi, finché l'opera coincide ''interamente'' con l'edizione cartacea non ci sono problemi su Wikidata, ma quando l'opera viene estrapolata da un'opera omnia o da un'antologia mi trovo a dover creare un nuovo elemento con tutti i problemi ''logici'' che ciò comporta: il nuovo elemento sarà [[d:P31|''Istanza di'']]? Edizione? Edizione digitale? Perché di fatto questo è! Ma arrivati a questo punto ti renderai conto che dovrò indicare un collegamento con l'elemento ''Opera'' (e non ci sono problemi) e con l'elemento ''Edizione'' da cui è estrapolata (e qui ci sono problemi: come indico che questa edizione è estrapolata da un'altra? Uso la proprietà ''parte di'' (P361)?). Essendo un'edizione, la domanda è: come si definisce un'edizione Wikisource? Qual è la data di pubblicazione? Qual è il luogo di pubblicazione? Ti assicuro che per me, che sono nuovo a questi problemi, sono cose da far tremare i polsi... Fammi sapere che ne pensi! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 20:57, 3 ago 2020 (CEST) == Apostrofo == Ciao, Cinnamologus, a pag. 28 di "Lettera di Sacerdote Sanese (Anonimo)", a cosa serve questo template Pt (Esempio: un{{Pt|’| }}esempio, ed un{{Pt|’| }}appoggio)) che non rende visibile l'apostrofo che invece è ben visibile nel testo originario? --[[User:Eumolpo|Eumolpo]] ([[User talk:Eumolpo|disc.]]) 15:55, 20 set 2020 (CEST) : Ciao {{ping|Eumolpo}}, Per far sì che in Ns0 non ci fosse l'errore di apostrofo. All'epoca dell'edit di quella pagina non credo che esistesse già il template Ec. == E diamo una scossa a quei Galli! == MI piacerebbe avere un elenco dei testi scritti da Alfieri in francese tra quelli che hai trascritto: pensavo di trascluderli anche su fr.source. Sono tanti? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:58, 16 dic 2021 (CET) :Ciao @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], per il momento non c'è molto... Solo questi due epigrammi: [[Opera:Ce grand procès, à mon avis (Alfieri)|''Ce grand procès, à mon avis'']] e [[Opera:Cent soixante notables (Alfieri)|''Cent soixante notables'']]. Di non ancora pubblicato ci sono poi i ''Giornali'' degli anni 1774 e 1775 e lo scritto giovanile ''Esquisse du Jugement Universel'' (1773). Col tempo spero di riuscire a trascrivere anche quelli! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 11:15, 17 dic 2021 (CET) == Catechismo maggiore di S. Pio X == Caro Cinnamologus, approfitto della tua attività per lanciarti una domanda non scontata: da anni sto cercando per la rete un'edizione ''acconcia'' del ''[[Catechismo Maggiore]]'' di S. Pio X che abbiamo qui e che meriterebbe una veste più autorevole (leggasi ''interfaccia proofread''). Il titolo originale è diversoMi sembra perfino incredibile che né GoogleBook (su {{GB|stp0yBc0BQD4C}} c'è ma non è scaricabile) né Internet Archive (Su {{IA|compendio-della-dottrina-cristiana-di-s-pio-x-1905}} c'è ma è una trascrizione, non il libro) ci aiutino. Conosci qualche biblioteca o sito dove sia reperibile quel libro? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:02, 6 ago 2022 (CEST) nup8l95ogyco6fe2h9ucrfwmhevugx7 3017240 3017239 2022-08-06T10:03:21Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=|mionome=OrbiliusMagister}} == Saluti e complimenti == Carissimo Cinnamologus, benvenuto e complimenti per il tuo ottimo inserimento. Non capita tutti i giorni un utente che fa un inserimento perfetto come te ;-). Volevo chiederti se per caso sei un wikipediano, oppure sei uno dei pochi che ha trovato le nostre pagine di aiuto ''utili e chiare'' ;-) grazie per lo splendido contributo! --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 12:25, 23 ott 2008 (CEST) : Grazie per i complimenti! Ho cominciato iscrivendomi a Wikipedia, ma i miei interventi sono stati marginali: più che altro correzioni. I progetti che mi interessano davvero sono '''Commons''' (dove ho curato la serie degli [[commons:Category:Bishops_of_Asti|stemmi dei vescovi di Asti]]) e '''Wikisource'''. Comunque senza le vostre pagine di aiuto non sarei riuscito a mettere on-line il testo. Questo è poco ma sicuro... Quindi: grazie! | <span style="font-family: Georgia, Times, serif; font-size: 12px; color: #963B3B">Cinnamologus</span> 17:00, 23 ott 2008 (CEST) ::''Sniff!'' sto lacrimando di gioia e commozione! Allora tutto il nostro lavoro sta cominciando a dar frutti! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:33, 23 ott 2008 (CEST) == Nome dell'autore collettivo == Caro Cinnamologus, dalla sbirciata ''altrove'' ho intuito che hai una eccellente frequentazione di documenti storici, e questo spiega la tua perizia. Se poi mi accorgo che per te il latino è una lingua assai familiare vado in brodo di giuggiole. Ho bisogno dunque della tua competenza per capire se la dicitura "Vescovi della provincia ecclesiastica di Torino" sia la denominazione più corretta o se tali vescovi producessero documenti riunendosi in un organo dotato di nome specifico, come "conferenza episcopale della provincia ecclesiastica di Torino" o "concistoro..." o "congregazione", "assemblea". La mia domanda non è certo dettata da un sfiducia nelle tue competenze, quanto piuttosto da uno sguardo "ingenuo" di utente inesperto qual sono, preferendo anticipare obiezioni o difformità prima che queste riguardino un numero rilevante di pagine o creino un precedente vizioso. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:46, 24 ott 2008 (CEST) : Caro Orbilius, : dalla sbirciata ''altrove'' avrai anche capito che mi occupo di archivistica ecclesiastica per lavoro. Il problema che poni mi si è già presentato durante i lavori di riordino e inventariazione di vari archivi ecclesiastici perché atti prodotti da questo "organo" di vescovi riuniti se ne trovano molti. Ebbene, in tutti questi documenti i vescovi non usano mai (neanche in quelli novecenteschi) un termine specifico per definirsi come quelli elencati da te. Anche i partecipanti a queste riunioni non sono sempre solo quelli della provincia eccl. di Torino, a volte partecipano anche quelli della prov. eccl. di Vercelli, in alcuni casi ci sono lettere dell'episcopato subalpino riunito dove partecipano vescovi delle prov. eccl. di Torino, Vercelli e Genova. Per questa ragione mi sono attenuto alla loro denominazione usata nel doc. Se proprio dovessi fare una modifica indicherei l'autore come "Vescovi della provincia ecclesiastica di Torino riuniti". Suona malissimo ma è il più fedele ai documenti. Nei miei inventari questa congerie di documenti va nella serie "Documenti dell'episcopato riunito" voce che mi permette di creare varie unità a seconda dei vescovi coinvolti. Un'altra ipotesi di denominazione dell'autore per il doc. in questione potrebbe essere "Assemblea dei vescovi della provincia ecclesiastica di Torino": suona meglio ma "assemblea" è un termine che non viene mai usato nei documenti, quindi bisognerebbe spiegare che è una nostra attribuzione. --<span style="font-family: Georgia, Times, serif; font-size: 12px; color: #963B3B">Cinnamologus</span> 14:57, 24 ott 2008 (CEST) :: Non avevo dubbi che avresti risposto con cognizione di causa. Abbiamo soltanto messo ''per iscritto'' una risposta al dubbio che altri utenti si porranno, così non occorrerà ripeterla ogni volta. La denominazione resta com'è e se ne riparlerà nel caso in cui tu ritenga rilevante distinguere all'interno della medesima provincia ecclesiastica un'assemblea rispetto ad un'altra. Se lontanamente avessi tu volessi pubblicare testi latini sappi che su la.wikisource l'utente più esperto è amministratore anche qui, e si tratta di [[Utente:Accurimbono|Accurimbono]]. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:31, 24 ott 2008 (CEST) == Richieste agli amministratori == Caro Cinnamologus, scusa se mi intrometto, ma dato che iPork è attualmente in ''wikivacanza'' sono costretto a farne le veci: la tua modalità di richiesta è corretta: dato che la pagina ha raggiunto un [[Aiuto:SAL 100%|SAL 100%]], è stata cioè completata, formattata e riletta, è stata anche protetta. La tua richiesta è stata esaudita [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Italia_-_4_novembre_1925,_Discorso_per_il_VII_anniversario_della_Vittoria&curid=8167&diff=311712&oldid=232547 appena possibile]. La migliore pratica in assoluto, dato che tu hai chiesto ad iPork, ma sono dovuto intervenire io, è quella di *Andare nella pagina di discussione della pagina e *cliccare sul link ''segnala un errore o proponi una aggiunta'' in fondo al template infotesto. In tal modo non solo iPork, ma qualunque amministratore capitasse online potrà incaricarsi della modifica. Buon divertimento con Wikisource. Se sei intenzionato a caricare più testi e vuoi ottimizzare il tuo armamentario di editore tenendo sottomano, o meglio ''sottomenu'' tutti i template e gli automatismi più utilizzati, prendi in considerazione l'installazione delle ''tendine'', ovvero quello che è spiegato [[utente:IPork/Scripts/Tendine |qui]]. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:02, 10 dic 2008 (CET) : Grazie per l'aiuto! La prossima volta seguirò il tuo consiglio per segnalare modifiche. E grazie anche per le ''tendine'': le ho già installate e devo convenire che sono utilissime: anzi meriterebbero di essere più pubblicizzate! Grazie ancora per tutto e a presto. --<span style="font-family: Georgia, Times, serif; font-size: 12px; color: #963B3B">Cinnamologus</span> 22:23, 12 dic 2008 (CET) == Saluti e libri proibiti == Caro Cinnamogulus, ancora complimenti per i tuoi inserimenti. Stiamo rapidamente raggiungendo i 20.000 testi, anche grazie al tuo aiuto: sarebbe bello salutare il nuovo anno una nuova cifra tonda ;-). Volevo dunque soltanto salutarti e chiederti una cosa: sarebbe possibile, un giorno, avere un ''Indice dei libri proibiti'' in italiano? Ho cercato in rete ma non ho trovato niente. Tu sei sicuramente l'uomo giusto per questo genere di cose, perciò chiedo a te. Ad ogni modo, buon Natale e Felice Anno nuovo! --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 15:54, 28 dic 2008 (CET) :Ciao! Ho fatto una piccola ricerca su internet anch'io e ho trovato un [http://sbnweb.csi.it:8092/BASIS/opacx/udmopac/esimplexj/DDW?W%3DBID%3D%27TO00747065%27%26R%3DY%26U%3D1 riferimento bibliografico] in Piemonte, e un [http://www.archive.org/details/ilibriletteraric00casauoft testo scansionato] su archive.org ma si tratta di un saggio limitato ad alcune opere letterarie. Proverò a fare ricerche più approfondite nel mondo reale... Tanti Auguri di Felice Anno Nuovo anche a te! A presto --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 18:11, 28 dic 2008 (CET) == Grazie! == Ho visto la tua correzione a uno svarione su un numero romano, ne [[Pagina:Il cavallarizzo.djvu/1]]. Grazie! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:10, 2 gen 2009 (CET) : Di niente!! ^__^ --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 11:12, 3 gen 2009 (CET) == testi teatrali? memento audere semper! == Caro Cinnamologus, mi congratulo preventivamente: l'inserimento ela formattazione di testi teatrali è una delle pratiche più masochistiche di Wikisource, e dunque maggiormente lodevoli. Se avessi dubbi di qualunque genere nonb esitare a domandare e cercherò di aiutarti dove possibile. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:22, 7 gen 2009 (CET) : ^___^ Grazie! Speriamo in bene.... --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 16:25, 7 gen 2009 (CET) Caro Cinnamologus, mi unisco ai complimenti di Edo e prestò verrò a darti una mano. Nel frattempo che ne dici di prendere in considerazione l'inserimento di opere teatrali con testo originale a fronte? Oltre la nutrita selezione di Google books, esiste una splendida collezione su [http://www.opal.unito.it/default.aspx OPAL], un progetto dell'università di Torino. Caldeggio fortemente gli inserimenti da quel sito, per l'ottima qualità del materiale. Comunque buon lavoro e a risentirci. :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:06, 7 gen 2009 (CET) == Discussione == caro Cinnamologus, per gli infotesti noi non ricopiamo in tutte le pagine discussione l-infotesto compilato, ma semplicemente la ''transclusione'' della pagina di discussione principale. Infatti scriviamo <pre>{{Discussione:Saul}}</pre> in tutte le pagine discussione. Così ogni modifica in quella pagina viene automaticamente trasferita a tutte le pagine, a cascata. Buon lavoro, e pensa anche a caricare il libro in questione su Commons, così riusciamo a metterlo col testo a fronte ;-) --[[Speciale:Contributi/93.148.184.29|93.148.184.29]] 21:33, 7 gen 2009 (CET) : Questa era una cosa che proprio ignoravo! Grazie per la spiegazione! :-) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 21:42, 7 gen 2009 (CET) : Ah, altra domanda: i testi scaricati da Google Books sono liberamente redistribuibili? Quindi posso direttamente caricare su Commons il pdf di Google Books così com'è? --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 01:22, 8 gen 2009 (CET) ::Non dovrebbero esserci problemi a caricare su Commons il pdf si Google Books, anche se credo la cosa migliore sia NON caricarlo in pdf, ma in djvu. Chiedi pure ad Alex Brollo per questo, io sono un novizio in queste cose ;-). ::PS: Il pdf non viene caricato come un'immagine, è questo il suo problema. --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 15:10, 8 gen 2009 (CET) :::Hai provato a caricare su http://any2djvu.djvuzone.org/ il pdf di google? Se viene un buon djvu (è gratis, è pronto dopo qualche minuto od ora) potresti caricarlo su Commons, ed insieme potremmo rifare la versione col testo a fronte. Si tratterebbe di rispezzare il testo pagina per pagina, che è noioso ma semplice. Il tuo lavoro fatto non sarebbe dunque buttato via, poichè manterremmo intestazioni e capitoli così come sono, ma sostituiremmo il testo con dei semplici template per richiamare il testo ''transcluso'' (esattamente come <nowiki>{{Discussione:Saul}}</nowiki>, funziona allo stesso modo). Credo che potremmo provare, se funziona bene e riusciamo ad ottimizzare la procedura avremmo un ottimo precedente per riportare tutti i testi presi da Google.books ad una versione con immagine a fronte, che sicuramente per l'utente acquista maggior valore. Fammi sapere, a presto! ''Aubrey'' ::::Fatto. [[commons:File:Alfieri-Saul.djvu|Scansione Saul]]. Non so se vada bene, comunque non potrò aiutarvi in questa particolare riedizione per impegni di lavoro nel mondo reale. Se tutto va bene potrò di nuovo dedicarmi a Wikisource a febbraio. Buon divertimento! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 16:11, 14 gen 2009 (CET) == Ciao! == Caro Cinnamologus, Bello rivederti in azione! Il tuo mix di inserimento testi preziosi e cesellatura nel lavoro sporco è inestimabile. Nell'eventualità che tu abbia un pizzico di interessamento, ho in sospeso la pratica del [[Sillabo]], cioè di una traduzione dal latino che il curatore del sito da cui l'abbiamo tratta mi dà per certamente molto antica. Per quanto mi riguarda tali dati non mi bastano, e vorrei reperire via scansione o via trascrizione di edizioni cartacee antiche una edizione caricabile. Se nelle tue ricerche qui e là ti riuscisse di risalire a una edizione del Sillabo (in italiano) possa essere caricata qui sarebbe un colpaccio. Ogni tuo cenno di risposta mi farà felice, ma se anche non rispondessi sono contento lo stesso di vederti nelle Ultime modifiche. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:30, 30 gen 2009 (CET) :Ciao! :Posso darti per certa l'esistenza di un'edizione antica del Sillabo in italiano, mi è già capitata tra le mani più volte. Appena mi capiterà di nuovo la caricherò, promesso. ^__^ :A presto --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 21:52, 30 gen 2009 (CET) ===Affuisti fidelis!=== Caro Cinnamologus, Grande! Quanto sto gongolando! Il tuo inserimento del Sillabo è una chicca. Avrai notato che negli ultimi sei mesi il lavoro di pubblicazione di trascrizioni da file djvu è aumentato e riceve sempre maggior attenzione. Con il tuo permesso possiamo trasformare il file pdf pubblicato su scribd in djvu e caricarlo su commons per dotare il tuo testo del riscontro a fronte come abbiamo fatto per il Saul? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:26, 28 mag 2009 (CEST) : Grazie! Sono contento che il mio lavoro ti sia piaciuto! Avevo promesso che me ne sarei occupato e come vedi, l'ho fatto. Per quanto riguarda la conversione in djvu e l'uso del file caricato su scribd siete liberissimi! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 16:39, 28 mag 2009 (CEST) == Senza alcuna pretesa == Caro Cinnamologus, come da titolo, non voglio apparire supponente, mandami a quel paese in qualunque momento, ma intanto mi faccio coraggio e ti butto lì una proposta: *Guardando [[Discussioni_progetto:Cristianesimo#Accettate_testi_dei_Santi_Padri.3F|questa discussione]] noterai che ci sono alcuni testi di encicliche in italiano che potrebbero essere pubblicati. Finora ne abbiamo alcuni, ma da fonte cartacea non verificabile se non da chi la possiede. In primo luogo chiedevo se fosse possibile rintracciare le encicliche mancanti, e in secondo luogo se nella tua attività di "addetto ai lavori" ti fosse possibile risalire a edizioni PD di tali encicliche in modo da adottare la stessa soluzione usata per il Sillabo. Ok, ora mandami pure a quel paese, ma almeno spero di non averti lasciato indifferente... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:38, 28 mag 2009 (CEST) : E perché dovrei mandarti a quel paese? :Dunque, in qualità di "addetto ai lavori" posso dirti che a partire da Pio IX i vescovi di Asti allegavano alle loro lettere pastorali e circolari indirizzate ai sacerdoti della diocesi copie (in forma di opuscoli) di ''tutte'' le encicliche papali e dei più importanti documenti della S. Sede. Come potrai dunque capire, la mole di documentazione a stampa di questo tipo è veramente ingente. Per quanto mi riguarda cerco di riprodurre e pubblicare le cose più antiche e interessanti che trovo, compatibilmente con i tempi di realizzazione dei miei lavori. Vedrò, dunque, quello che posso fare... Ciao! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:02, 28 mag 2009 (CEST) == Pista da detective == Caro Cinnamologus, trovo che [[Capitoli della congregazione dello Spirito Santo di Villafranca-Piemonte|questo testo]] è ricavato direttamente da una versione cartacea offline. Dato che si tratta di Piemonte e che la documentazione ecclesiastica è il tuo pane quotidiano, hai possibilità di capire se tale pubblicazione è reperibile o meno in qualche modo? Ti ringrazio per qualunque tuo cenno di risposta.- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:59, 8 set 2009 (CEST) : Ciao, ho dato uno sguardo al documento in questione. Questa è la [http://sbnweb.csi.it:8092/BASIS/opacx/udmopac/esimplexj/DDW?W%3DBID=%27TO0E098338%27%26R%3DY%26U%3D1 scheda bibliografica]. Come potrai vedere l'unica copia è a Torino presso la Biblioteca Provinciale dei Frati Minori Cappuccini. Ad Asti purtroppo non c'è. Comunque se dovesse capitarmi ne farò una riproduzione. Ciao! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 09:50, 10 set 2009 (CEST) == Ancora Sillabo == Caro Cinnamologus, nel sincronizzare il conteggio pagine di [[Indice:Sillabo.djvu]] con i numeri di pagina effettivi del testo mi sono accorto che le pgaine 1 e 2 non compaiono. Il primo numero di pagina utile è il "6" a [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=File:Sillabo.djvu&page=4 pagina 4]. Suppongo che le prime due pagine fossero di copertina, e [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice%3ASillabo.djvu&action=historysubmit&diff=518385&oldid=451958 così ho scritto], ma se così non fosse potresti gentilmente scrivere a cosa corrispondano le pagine 1 e 2 del testo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:34, 8 mar 2010 (CET) :Ciao! La tua supposizione è corretta. Le pagine 1 e 2 nell'originale sono di copertina. Ne approfitto per segnalarti un problema successivo al passaggio di Alebot: nel testo [[Rito ed uso delle cere sagre volgarmente chiamate Agnus Dei]] la prima riga della parte latina, inclusa nel tag <nowiki><poem></nowiki>, rientra mentre nell'originale no. Ho fatto alcuni tentativi ma non sono riuscita a ovviare al problema. Come si può fare? Altro problema: nel testo dell'enciclica [[Con quanta cura (enciclica) - Sillabo/Con quanta cura|Con quanta cura]] adesso il testo è sovrapposto ai link laterali per le riproduzioni delle pagine. Stesso problema nei testi compresi in [[Discorsi della Società Nazionale per la Confederazione Italiana]]. Come mai? Altro problema diffuso: come mai nelle parti di testo che dovrebbero essere centrate il testo è leggermente spostato verso destra? Come si può aggiustare questo problema? E come mai, per converso, nel riquadro del titolo di pagine [[Carme dedicato a Filippo Artico, vescovo di Asti|come questa]], il titolo risulta fastidiosamente decentrato verso sinistra? Grazie in anticipo per le pazienti risposte! Ciao! - [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 19:13, 11 mar 2010 (CET) ::Una risposta alla volta: ::1) un bug noto: se il tag poem (come ogni nuovo paragrafo) ha un rientro di prima riga, per evitarlo è necessario inserire ''uno spazio'' tra il tag e il caporiga, in questo modo: <pre><poem>[spazio tipografico] Inizio testo poetico che non viene indentato </pre> ::2) la centratura dei div a volte confligge con il sopracitato rientro di prima riga, ma sfortunatamente non ho ancora capito bene come neutralizzare tale rientro. Per aggiustare si può aggiustare, ma non ho ancora capito come. ::3) e 4) il [[Template:Intestazione]] unificato che sta sostituendo le varie intestazioni dei progetti è tuttora in fase di test, e quelli che vedi sono effetti indesiderati che non dovrebbero rimanere a lungo. In ogni caso conto che Alex, che ci sta lavorando sopra, li risolva in tempi brevi. :::Grazie per le spiegazioni! ^__^ A presto! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 00:03, 12 mar 2010 (CET) :::: Evocato, eccomi qui. Grazie di aver scovato "il bug maximo", quello che impedisce che il testo venga reso in una colonna di giusta larghezza. Temo che mi causerà delle belle cefalee... i primi test sono veramente sconfortanti. E' insidioso, maligno e non ho ancora capito il suo strano comportamento. Sarà la mia sola preoccupazione, finchè non lo risolvo. :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:03, 12 mar 2010 (CET) ::::: Beccato. MOLTO malefico.... :-) vado a integrare [[Aiuto:ParserFunctions]]--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:16, 12 mar 2010 (CET) == Problemi con Indice == Ho ''tentato'' di impostare la pagina Indice di [[Indice:Pio IX - Lettera di Giuseppe Mazzini al clero italiano.djvu|questo testo]], ma continuo ad avere un "Errore: file non presente" nella sezione "Pagine dell'edizione". Non so più cosa fare... Aiuto!! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 10:53, 7 apr 2010 (CEST) : Risolto. Su commons la parola "lettera" nel titolo aveva l'iniziale minuscola, la pagina indice qui l'aveva maiuscola. Ho ricaricato il file su Commons con l'iniziale maiuscola e il problema si è risolto. : Una prossima volta se desideri una pronta risposta non "scriverti" sulla tua pagina di discussione, ma rivolgiti a un bar tematico come [[Discussioni progetto:Trascrizioni|questo]] o chiedi a un amministratore come [[Utente:Xavier121|Xavier121]] che si occupi di trascrizioni. (εΔω sloggato). 11:48, 7 apr 2010 (CEST) ::Grazie per l'aiuto! ^__^ A presto! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 18:58, 7 apr 2010 (CEST) == Pagine discussione e Alebot == caro Cinnamologus, prova a NON creare la pagina di discussione nelle nuove sottopagine; ho attivato [[Utente:Alebot]] e - in teoria - dovrebbe farlo lui in modo automatico. Il bot dà un'occhiata alla presenza di eventuali nuove sottopagine ogni mezz'ora circa. Se entro un'ora non vedi le pagine di discussione comparire, vuol dire che non funziona... :-( Il bot NON è sempre attivo, la cosa è sperimentale e gira sul mio pc di casa, in teoria il suo stato è riportato qui: [[Utente:Alebot/Stato]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:33, 8 apr 2010 (CEST) :Mannaggia... Ho finito adesso di inserirli... [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 09:37, 8 apr 2010 (CEST) :: Non mancheranno altre occasioni. Alebot ha fatto in tempo ad acchiapparne una: [[Discussione:Pio IX - Lettera di Giuseppe Mazzini al clero italiano/4]] :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:12, 8 apr 2010 (CEST) == Preghiera == Qualcuno potrebbe gentilmente rispondere alla [[Discussione:Regno di Sardegna - Decreto 14 marzo 1821 (Carlo Alberto)|domanda formulata qui]]? Grazie per la gentilezza! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 15:34, 25 ago 2010 (CEST) == Desiderata == Caro Cinnamologus, dato che sei nel settore, ti vorrei richiedere due opere, se le trovi e se ne hai voglia: mi piacerebbe infatti avere su Source una versione attendibile delle 95 tesi di Lutero, e, tesoro dei tesori, un Indice dei libri proibiti dall'inquisizione. Di Lutero infatti c'è solo la versione nella [http://la.wikisource.org/wiki/95_Theses Wikisource latina], ed in rete trovo sempre la stessa versione ma senza mai avere una fonte. L'Indice, bhè, se ne trovi uno sarebbe un bel colpo. Grazie mille comunque, e ricordati che sono solo ''desiderata'', non c'è nessunissima fretta. A presto. --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 12:12, 28 ago 2010 (CEST) == Giocare con link e Pt == Ho "giocato" un po' con link, ancore e Pt su [[Pagina:Non più illusioni (Carpi).djvu/43]]. Il trucco non è ancora completato ma ci manca poco; dopodichè la pagina può essere transclusa con tutti i link funzionanti sia in ns0 che in nsPagina. Spero non ti dispiaccia... non ho resistito. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:35, 2 nov 2010 (CET) :Dispiacermi? Scherzi? Ne sono felicissimo! Anche perché io ci avrei messo una vita a fare tutto quel lavoro... ^__^ Grazie!! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:54, 2 nov 2010 (CET) == Compitino, se mi è concesso == Caro Cinnamologus, se mi concedi il privilegio avrei un lavorettino da commissionarti supponendo che la tua competenza settoriale sia notevole:<br /> è da molto tempo che sto pensando a come valorizzare la scadenza del centocinquantenario dell'unità d'Italia qui su it.source, e qualcosa mi bolle in mente (per dirla tutta avrei in mente un portale sulla falsariga di quelli già presenti). quello che mi manca è un elenco di testi ''irrinunciabili'' e un censimento di quelli già presenti ce possano apparire in bella vista. Per la seconda mancanza posso anche muovermi autonomamente, ma per la prima ho bisogno di un esperto come te (io posso intuire qualcosa a livello di letteratura e a dirla tutta i libri di scuola hanno da tempo emesso un giudizio assai negativo sulla cosiddetta letteratura risorgimentale cosicché si trova molta critica ma pochi testi): in particolare noto che hai confidenza con testi di decreti e atti dei Savoia, e mi piacerebbe capire quali ''documenta ecclesiae'' possano costituire un contributo prezioso a dare il quadro del complesso intreccio di quegli anni. Con una lista di opere da cercare (o già trovate ma da caricare) il lavoro successivo risulterebbe assai più spedito. nella mia folle immaginazione penso che la prospettiva di far conoscere testi non normalmente facili da reperire possa attrarre un gran numero di lettori/trascrittori/rilettori o comunque possibili collaboratori. ti ringrazio in anticipo per qualunque risposta. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:08, 18 dic 2010 (CET) :Caro &epsilon;&Delta;&omega;, :sono veramente felice di apprendere dell'intenzione di creare un portale dedicato a Risorgimento e Unità d'Italia. :Ovviamente anch'io nell'ultimo anno ho pensato a testi relativi all'unità d'Italia da inserire qui, ma gli archivi parrocchiali in cui "bazzico" sono particolarmente avari in proposito. Ma per la Diocesi di Asti gli anni 1959-1961 non sono stati un periodo particolarmente felice. Il vescovo [[Autore:Filippo Artico|Artico]] si era ritirato a Roma, lasciando l'amministrazione della Diocesi al vicario generale Pietro Gardini, e sarebbe morto alla fine del 1959. Sarebbe seguita una lunga vacanza della Sede vescovile (8 anni) durante la quale l'amministrazione della Diocesi venne affidata al vicario generale capitolare Antonio Vitaliano Sossi. Il carteggio tra Curia capitolare e parrocchie di questo periodo non è particolarmente interessante, assolutamente non paragonabile alle circolari e pastorali di Artico in occasione della Prima Guerra d'Indipendenza. :Per quanto riguarda invece la documentazione sabauda andrò a controllare in Archivio di Stato e in qualche archivio comunale e ti farò sapere. :Aggiungo che nell'imminente 2011 ricorreranno anche i 190 anni dei moti piemontesi del 1821 e a questo riguardo ho già diversi rari documenti scansionati e fotografati che ho intenzione di caricare e che andranno ad ampliare la Categoria [[:Categoria:Moti del 1820-1821|''Moti del 1820-1821'']] da me creata. Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 20:54, 18 dic 2010 (CET) == Il solito rompi... == Caro Cinnamologus, ormai l'hai capito, quando ti scrivo è perché c'è qualcosa che puoi fare meglio e più velocemente di me e che ti propongo. In questo caso si tratta di un lavoro abbastanza semplice, ma che riguardando testi di diritto legati al regno di Sardegna e d'Italia mi mettono in imbarazzo mentre sono per te una tipologia già ampiamente elaborata. Si tratta di [[Indice:Statuto fondamentale del regno.pdf]]: oltre allo [[Statuto albertino]] tale indice contiene una decina di altri documenti tra adecreti, regie patenti ecc. da proporre separatamente in Namespace principale. La trascrizione è già compiuta, dunque non si tratterebbe di altro se non di una intestazione e un tag &lt;pages index>. Se ti va di metterci le mani hai tutta la mia gratitudine (io mi sto occupando della stessa problematica per [[poesie greche]]). Se non ti va scrivimelo senza problemi, vorrà dire che in qualche modo me ne occuperò io. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:27, 31 gen 2011 (CET) :Caro &epsilon;&Delta;&omega;, :nessun problema ad occuparmene, ci mancherebbe! ^__^ Solo che in questo periodo sono un po' preso con il lavoro quindi non riesco a dedicarmi con regolarità a Wikisource, ma se non hai troppa fretta, ti confermo la mia disponibilità! Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 23:58, 1 feb 2011 (CET) == pagine bloccate == Ciao, prova adesso, dovrebbero essere sbloccate del tutto. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:38, 14 feb 2011 (CET) :Sì, sono riuscito ad accedere alla pagina di modifica! Grazie! Ciao, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:39, 14 feb 2011 (CET) == Segnalazione testo == Mi permetto di segnalarti [[Discussioni autore:Santorre di Santarosa|questo testo]]. Lunghetto ma interessante per il tuo lavoro sui moti del 1820-21 che sto seguendo con interesse e apprezzamento. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 13:42, 19 feb 2011 (CET) == Sei stato "nominato" :) == [[Wikisource:Amministratori/Candidati]] --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 13:08, 22 mar 2011 (CET) == {{Utente:L0ll0/Re|2011.4|Modifiche}} == Ciao,<br /> quei due a capo in più si creano nella zona invisibile dove solo i bot (di solito e giustamente! XD) hanno accesso. Il metodo che ho trovato è molto rozzo, ma rapido. Quando clicchi su "Modifica" al javascript occorre qualche secondo per caricare l'editor e nascondere il nascondibile. Se sei abbastanza veloce da cliccare il tasto "Interrompi il caricamento della pagina" del browser (almeno in Firefox si chiama così, in explorer non so... ma la <span style="color:red">'''X'''</span> rossa tanto per capirci ;) avrai già la casella di input, seppure senza editor, ma con le cose nascoste messe a nudo e potrai togliere le due righe prima di <samp><nowiki></noinclude><span class="SAL">37,3,Cinnamologus</span>{{Colonna}}</nowiki></samp> e poi salvare! =)<br /> N.B.: Appunto perché pensata e costruita solo per i bot è bene fare il minimo indispensabile nella "zona di nessuno"... Quando io ho tolto quelle due righe ho sudato freddo pensando che Alex e Candalùa avrebbero potuto rincorrermi per mezza Italia se avessi fatto casini! =P--[[User:L0ll0|L0ll0]] ([[User talk:L0ll0|disc.]]) 11:28, 2 apr 2011 (CEST) ==Congratulazioni!== {{ambox | tipo = avviso | immagine = {{#switch:si |si = [[Image:Face-grin.svg|40px]] |no = [[Image:Face-sad.svg|40px]] }} | immagine a destra = | stile = | testo = {{#switch:si |si = Ciao {{PAGENAME}}, le elezioni si sono chiuse e ti comunico che con 9 voti favorevoli, 0 contrari e 1 astenuti '''sei diventato [[Wikisource:Amministratori|amministratore]] di [[Wikisource:Wikisource|it.wikisource]]!'''<br /> Mentre brindiamo per il nuovo admin, ti segnalo la [[Wikisource:Amministratori/Procedure|pagina con le procedure]] riservate agli amministratori dove troverai le spiegazioni su come usare le funzioni aggiuntive che ti sono state attivate.<br /> Complimenti e ricordati che sei un punto di riferimento per i nuovi utenti. |no = Ciao {{PAGENAME}}, le elezioni si sono chiuse e ti comunico che con 9 voti favorevoli, 0 contrari e 1 astenuti '''non sei diventato [[Wikisource:Amministratori|amministratore]] di [[Wikisource:Wikisource|it.wikisource]]'''.<br /> Potrai candidarti (o essere candidato) nuovamente fra 3 mesi. }} }} - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:59, 5 apr 2011 (CEST) == RE: piccola modifica == Scusa e grazie della dritta...buona continuazione! [[User:Andreagoo8|Ανδρέα #8]] ([[User talk:Andreagoo8|disc.]]) 14:46, 15 apr 2011 (CEST) == I template "inizio-fine" == Ti spiego qui la questione della sintassi alternativa di Centrato, e più in generale i vantaggi "inizio-fine". Un markup "ben conformato" per rappesentare un testo formattato ha innanzitutto una caratteristica: è sempre possibile, per caratteristiche intrinseche del codice così com'è, in basead alcune semplici regole generali, distinguere quello che è ''testo'' e quello che è ''formato'' o comunque altro "non-testo". Disgraziatamente, la sintassi wiki non è "ben conformata". In particolare, il testo racchiuso in un template (i parametri) possono essere testo oppure non-testo, e non c'è modo di saperlo altro che eseguendo il parsing completo del codice del template. Quando Edo mi ha incoraggiato a affrontare il problema della conversione degli apostrofi da dattilografici a tipografici, si è presentato il problema. Convertire tutti i ' con ’ è una banalità, ma.... andavano sostituiti esclusivamente quelli nel testo e non quelli nel non-testo. E' stato solo il primo caso di una lunga serie di casi analoghi. Il parser stesso, all'interno della chiamata a un template, ha difficoltà nel riconoscere il testo dei parametri dal codice della chiamata al template (ed è questo il motivo dell'invenzione del template {{tl|!}} per rappresentare il carattere | ). Spezzare in due Centrato (suddividendolo in un "pezzo iniziale" e in un "pezzo finale") consente di netere il testo da centrare ''fuori'' dal template: infatti non viene passato al template come parametro. Confronta infatti: <pre>{{centrato|testo da centrare}}</pre> <pre>{{centrato}}testo da centrare</div></pre> Su en.source, dove si sacrifica la compattezza del codice in favore della leggibilità e chiarezza, sarebbero stati creati tre template: {{tl|Centrato}} per la sintassi "normale", {{tl|Centrato inizio}} e {{tl|Centrato fine}} per quella "ben conformata". Io invece, inizialmente a uso personale, ho preferito scrivere i due comportamenti alternativi all'interno del codice di un unico template {{tl|Centrato}}. Se viene passato un parametro <nowiki>{{{1}}}</nowiki>, il template si comporta in maniera tradizionale (apre un div, scrive il testo del parametro, chiude il div); se il template NON viene passato, apre il div e basta (il div va poi chiuso manualmente a fine testo da centrare). Ecco come è nata l'idea. Ricordo che ero impazzito per capire perché questo codice non funzionava: <pre>{{Centrato|<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span>}}</pre> e infatti il risultato frustrante è: {{Centrato|<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span>}} </div> mentre invece con la sintassi alternativa: <pre>{{Centrato}}<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span></div></pre> il risultato è: {{Centrato}}<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span></div> Non so quanto tu sia pratico di queste questioni, se sei esperto ho scritto troppo, e con troppe ovvietà; abbi pazienza. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:32, 1 mag 2011 (CEST) == Filologismi, filosofismi o solo "sofismi"? == Caro Cinnamologus, nel dare un'occhiata al Santorre di Santarosa ho notato un <nowiki>{{Pt|abbandonnato|abbandonato}}</nowiki>. Non ho corretto nulla ma mi si è accesa una lampadina: a mio modesto parere non si tratterebbe di un refuso tipografico quanto piuttosto di un gallicismo (''donner''--> "dare"), e ho il sensato dubbio che l'autore (che se non erro aveva una dimestichezza molto avanzata con il francese) fosse cosciente nello scrivere tale forma, giusta o sbagliata che fosse per noi o per lui. In conclusione, anche se non posso scommetterci la testa, sarei propenso a togliere il Pt e a mantenere il supposto refuso come documento di una possibile variante in bocca ai bilingui italo-francesi (anche il Manzoni non è estraneo a simili vezzi oggi decaduti, persino nel suo pur sorvegliatissimo romanzo storico). Se nella tua lettura e trascrizione di testi savoiardi avessi trovato altre attestazioni di questi ''slips of the pen'', sentiti libero di togliere il Pt, altrimenti fa' conto che abbia voluto condividere uno dei mille e mille subbuglio linguistici che mi frullano nella mente nel corso della giornata :D - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:31, 7 mag 2011 (CEST) == sostituzione pt == Caro Cinnamologus, il codice <nowiki><noinclude>{{pt|1|2}}</noinclude></nowiki> è ultimamente contraddittorio: con il noinclude si chiede di escludere dalla transclusione ciò che è tra i tag, mentre con pt si chiede che in transclusione appaia qualcosa di diverso tra nsPagina e ns0: che senso ha quest'ultimo obiettivo se, data la presenza dei tag noinclude, qualunque cosa si ponga nel template pt essa non verrà mostrata nel testo transcluso? Io non ce ne vedo. Riguardo alla mia sostituzione del pt con il semplice noinclude e non con il semplice pt non ci sono particolari filosofie, quanto piuttosto il seguente ragionamento: *Data una parola divisa tra due pagine in due tronconi *Se da due tronconi due Pt originano come testo alternativo due parole intere, una di esse è pleonastica *Dunque preferisco che una sola sia la parola intera originata dal pt **Inizialmente ponevo il pt al primo troncone e ponevo il secondo troncone tra noinclude, **Oggi invece a seguito del lavoro di trascrizione "bruto" preferisco cassare dalla transclusione il primo troncone, ed esplicitare nella pagina successiva quello che nella pagina precedente era iniziato: In sede di validazione delle pagine è miglior pratica proporre al rilettore di tornare indietro dove probabilmente ha già riletto piuttosto che farlo andare alla pagina successiva magari prima di aver finito di validare la pagina su cui sta lavorando. Tutto qui. Nulla impedisce di porre prima Pt e poi noinclude, o prima noinclude e poi pt oppure pt in ambo le pagine, dato che alla fine il risultato in ns0 non cambia; io ho semplicemente scelto la modalità che a mio avviso si attagli meglio alla correzione e alla validazione. Sono ben contento di condividere le mie idee con te, dato che probabilmente hai una visione del problema diversa e una via alla soluzione che sicuramente non saprei ricostruire e che quindi potrebbe essere maggiormente desiderabile della mia (il fatto che abbia cambiato ''modus operandi'' è dovuto a uno scambio consimile con alex). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 2 1:12, 12 mag 2011 (CEST) :Scusate se intervengo ma si parla di una cosa molto importante. :* il ''modus'' di Edo pare abbastanza razionale, ma noi abbiamo fatto sempre l'altro :* non capisco perchè vanno bene due pt (se non che in uno dei due si lascia un parametro vuoto) :Questa cosa bisognerebbe standardizzarla nel modo più semplice possibile per i nuovi utenti. Non è per niente facile da capire. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 23:05, 12 mag 2011 (CEST) == Una passeggiata == Caro Cinnamologus, ti scrivo per congratularmi con te per la trascrizione di [[Regno di Sardegna - Regolamento misurazioni territoriali 5 dicembre 1775]]: la rilettura di sei pagine è stata praticamente un percorso netto da errori, e ti dirò che mi sono spesso soffermato sui moltissimi possibili inciampi dovuti a grafie locali o settecentesche, usi sintattici "avventurosi" o lessico più o meno settoriale (ho scoperto cosa siano le [[w:bealera|bealere]] ma non cosa siano le ''sciostre''): hai sempre evitato con acribia ogni trappola! Magari fossero tutte così lisce le riletture. Se mi concedi un minirichiamo, ogni tanto di' la tua al bar e, se ti va, non mancar di salutare i nuovi utenti o di tutorare i novellini più volonterosi. Ti ringrazio in anticipo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:37, 9 giu 2011 (CEST) :Caro &epsilon;&Delta;&omega;,<br /> :grazie per i complimenti! Sono veramente lusingato dal tuo apprezzamento per il mio lavoro su quel Regolamento. Non so se nel frattempo hai fatto qualche ricerca su internet, comunque le ''sciostre'' sono semplicemente dei magazzini. La parola è "importata" dal dialetto lombardo (in piemontese non mi risulta ci siano parole somiglianti). :Ti concedo il "minirichiamo", io stesso me ne rendo conto, ma purtroppo di qui fino a fine settembre la mia ''real-life'' sarà incasinatissima: a settembre infatti sosterrò l'esame presso la Scuola di Archivistica dell'Archivio di Stato di Torino, e quindi dovrò rimettermi a studiare... Mentre ci sono ne approfitto per farti due domande "tecniche": 1) come si fa a sapere chi si è appena iscritto a 'Source? 2) Come si fa a monitorare l'attività dei nuovi arrivati (e quindi ad aiutarli in caso di difficoltà)? Probabilmente si tratta di domande di una banalità mostruosa, ma non sono mai riuscito a capire... ^.^ Grazie! Ciao, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 23:56, 10 giu 2011 (CEST) ::Nessun problema. Quando hai un attimo di tempo comincia a dare una passata alle ''[[Speciale:pagineSpeciali|pagine speciali]]'', da cui ricaverai una luuunga serie di accessi a informazioni sulle attività del progetto: tutto pubblico e nulla che non sia accessibile a chiunque, ma dedicato a chi appunto è utente di lungo corso. ::1) Per avere in tempo reale le nuove iscrizioni ecco il link: http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=newusers ::<samp>si è appena registrato</samp> indica che l'utente ha effettuato il processo di registrazione del proprio username su questo sito, mentre <samp>Account creato automaticamente</samp> indica che l'utente si è registrato su un altro progetto WikiMedia, ma che passando da questo progetto ha esteso automaticamente tale registrazione su di esso. Nel primo caso l'utente è conscio di quello che sta facendo e ''deve'' essere salutato assolutamente perché capisca che non è solo o inosservato, mentre nel secondo caso l'utente potrebbe non sapere che il suo passaggio è stato registrato, e potrebbe essere passato di qui di striscio o casualmente: io consiglierei di salutarlo lo stesso perché quando ricompaia, magari meno casualmente, sappia che non è stato trascurato. ::2) per monitorare l'attività dei nuovi utenti (almeno finché questo progetto ha un'attività relativamente gestibile con ritmi umani) basta tenere periodicamente d'occhio le [[Speciale:UltimeModifiche|Ultime modifiche]] (in gergo wiki l'abbreviazione è <samp>RC</samp>) dove è possibile selezionare un sacco di opzioni per sceverare cosa mettere in evidenza. Se la sorveglianza delle RC diventa un'abitudine (e per te dovrebbe diventarlo) comincerai ad acquisire alcuni automatismi come ::# distinguere le modifiche per namespace (chi mette le mani nelle pagine di aiuto? di cosa si discute nei bar? vuoi vedere che un utente ha risposto al mio messaggio nella sua pagina utente invece che nella mia? ecc.) ::# distinguere le modifiche anonime da quelle degli utenti registrati ::# distinguere "i soliti quattro gatti mianiaci del lavoro sporco" dai "nuovi utenti" ::# ecc. ecc. che non sto a descriverti perché lo scoprirai da solo: quelli che ti ho elencato sono gli aspetti meno complessi del lavoro di pattugliamento. ::tieni conto che di ogni utente (e anche di ogni IP) puoi ricavare in un attimo sia [[Speciale:Contributi/Cinnamologus|i contributi su questo progetto]] (anche [[Speciale:ContributiCancellati/Cinnamologus|quelli cancellati]]), sia [http://toolserver.org/~luxo/contributions/contributions.php?user=Cinnamologus&blocks=true&lang=it su altri progetti], e molto altro che diventa fondamentale per distinguere utenti comuni, utenti attivissimi su un progetto ma nuovi arrivati sul nostro, utenti bloccati altrove che cercano una nuova vita da noi ecc. ecc. ::N.B. Qui nessuno è nato maestro dunque non esitare a domandare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:11, 11 giu 2011 (CEST) :::Wow, grazie per la spiegazione!! Ciao, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 12:35, 11 giu 2011 (CEST) == Chiudiamo l'anello == Caro Cinnamologus, dato che l'adattamento dei tuoi testi alla procedura proofread l'ho compiuto io fino al SAL 75% mi è preclusa la tappa conclusiva della validazione.... ma ''a te no''! Dato che io non ho fatto altro che copincollare quello che avevi precedentemente inserito in namespace principale, di fatto non avresti che da controllare che io non abbia compiuto errori materiali nel processo di adattamento, e che per caso non ti sia sfuggito qualche errore di battitura (ma già nella precedente passata non ne avevo notati). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 13:03, 18 giu 2011 (CEST) :Accidenti! È vero! Non ci avevo pensato... Scusa... Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:25, 19 giu 2011 (CEST) == Bibbia == Grazie per la segnalazione dell'errore del link della Collegiata San Secondo. Ma rivedendo la [[Pagina:Carme dedicato a Filippo Artico, vescovo di Asti.pdf/24|stessa pagina]] mi è venuto in mente una cosa che al momento avevo tralasciato. Non abbiamo un metodo standard per puntare alla bibbia, ai vangeli ed altri libri religiosi? Nella nota 14, ad esempio, potrei puntare a [[Sacra_Bibbia_(riveduta_Luzzi_1925)/Nuovo_Testamento/Vangeli/Vangelo_secondo_Matteo/capitolo_10#capitolo_10_versetto19|questa pagina]], ma esistono altre versioni e in futuro potrebbero essercene ancora altre. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 09:56, 29 giu 2011 (CEST) == Robe da amministratore == Caro Cinnamologus, in quanto amministratori abbiamo uno strumento da usare: la protezione delle pagine. Quando un testo raggiunge lo stato di Edizioni Wikisource le sue pagine vanno "semiprotette", cioè ne va impedita la modifica agli IP e agli iscritti da meno di quattro giorni. Nel tuo menu è presente una linguetta "proteggi" che ti porta a una pagina in cui impostare tale protezione. Siccome questo è un lavoro deputato agli amministratori non possiamo chiedere ad altri di farlo ;D. Ho notato che hai completato una rilettura e ho ritenuto che questo sia il momento perché impari anche questa incompensa (a grandi poteri corrispondono grandi responsabilità :D). Se non avessi capito chiedimi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:39, 9 lug 2011 (CEST) == Serve il tuo parere == Caro Cinnamologus, scusa se ti rompo, ma rispetto alla [[Wikisource:Bar#È ora di pensare agli amministratori inattivi|questione degli admin inattivi]] prima di muovermi vorrei che tutti gli utenti attivi si esprimessero, anche senza aggiungere qualcosa di originale: ribadire quanto già espresso da altri rafforza la presa di consenso, obiettare su qualche punto permette alla discussione di avanzare e di non dare nulla per scontato su un argomento così importante. Ti ringrazio per il tempo che ci dedicherai. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:36, 24 ott 2011 (CEST) :{{fatto}} --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 00:50, 25 ott 2011 (CEST) == Ebraico in Leopardi == Caro Cinnamologus, abbiamo incontrato una [[Pagina:Zibaldone_di_pensieri_II.djvu/251|pagina di Zibaldone con caratteri ebraici]] da decifrare. Potresti per favore darle un'occhiata? grazie. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:40, 3 dic 2011 (CET) == Testo ebraico == La [[:Categoria:Testo ebraico da controllare]] si è ripopolata (una sola parola in una pagina). Grazie! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:15, 11 dic 2011 (CET) :{{fatto}} --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 14:36, 11 dic 2011 (CET) == I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848 == Sempre in ambito 150esimo ti segnalo un testo risorgimentale. Ti può interessare per una trascrizione? http://www.archive.org/details/imartiridellali01vanngoog Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 18:05, 2 gen 2012 (CET) == Nuovo testo in caratteri ebraici == Caro Cinnamologus, la [[:categoria:Testo ebraico da controllare]] si è ripopolata, hai l'occasione per mandare a SAL 75% il volume III dello Zibaldone '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 01:02, 21 ott 2012 (CEST) :{{fatto}}. Grazie per la segnalazione. Purtroppo, causa lavoro, mi resta pochissimo tempo libero, ma quando ho un ritaglio di tempo qualche lavoretto su 'Source lo faccio volentieri. --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 12:31, 23 ott 2012 (CEST) :: Grazie anche da parte mia! Ho scopiazzato il codice usandolo per singoli caratteri trovati in [[Pagina:Zibaldone di pensieri IV.djvu/233|Ziba IV]]. Approfondirò la questione della direzione di scrittura che mi ha sorpreso assai.... ;-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:01, 25 ott 2012 (CEST) ==Trascrizioni inverse== Ciao Cinnamologus, recentemente ho curato la trascrizione inversa di [[Rito ed uso delle cere sagre volgarmente chiamate Agnus Dei]] partendo dal documento scansionato e da te pubblicato su Commons (spero, tra l'altro, di aver fatto un buon lavoro). L'ho trovato partendo dalla Categoria:Fonte cartacea presente, dove ho trovato anche [[Regno di Sardegna - Patenti 26 aprile 1821|questo]] e [[Siccome nella Visita Pastorale|quest'altro]] testo, dei quali tu hai curato la trascrizione partendo dal documento scansionato e caricato su Scribd. Se puoi caricarli su Commons, mi occuperei volentieri della tascrizione inversa. Saluti,--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 19:19, 21 ott 2012 (CEST) :Ti ringrazio per il lavoro su [[Rito ed uso delle cere sagre volgarmente chiamate Agnus Dei]]! In questo periodo ho pochissimo tempo per tornare sui vecchi documenti, ma quando avrò più tempo provvederò a caricare su Commons le scansioni che mi hai segnalato. Grazie! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 12:35, 23 ott 2012 (CEST) :::Benissimo, nel frattempo buon lavoro! Ciao,--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 15:23, 23 ott 2012 (CEST) ==Può interessarti?== Ciao, guarda [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Articodocumento.jpg questo] documento di Filippo Artico che ho trovato su Pedia. Ti può interessare la sua trascrizione?--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 16:15, 11 feb 2013 (CET) :Grazie per la segnalazione. Conoscevo questo documento, ma sinceramente la sua trascrizione non mi entusiasma molto: vuoi per le correzioni manoscritte decisamente dubbie, vuoi perché il documento stesso non è particolarmente significativo. Sarebbe più interessante trovare e trascrivere i documenti papali e vescovili che cita... Ciao! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 18:41, 11 feb 2013 (CET) ==Inattività== Caro Cinnamologus, le linee guida della comunità [[Wikisource:Amministratori#Come_si_smette_di_essere_amministratore|definiscono come inattivo un amministratore che manchi dal progetto da almeno un anno]]. Se leggi questo avviso facci sapere se hai intenzione di tornare a impegnarti in questo nostro progetto <u>come amministratore</u>. In caso di mancata risposta entro tre giorni revocheremo il tuo accesso come amministratore. Questo peraltro non ti impedirà minimamente di continuare a contribuire come utente con la qualità che ti ha sempre contraddistinto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:52, 22 set 2014 (CEST) == Bentornato! == Caro Cinnamologus! Che piacere ritrovarti in azione dopo quasi sette anni! Spero che tu stia continuando a divertirti nel nostro progetto: buon Alfieri! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:37, 1 mag 2020 (CEST) :Caro Edo, ti ringrazio! Per cause lavorative ho dovuto lasciare Wikisource. Ora causa Covid-19 ho un po' di tempo libero in più nell'attesa di riprendere, per cui finché posso mi diletterò con Alfieri! ;D [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 18:30, 1 mag 2020 (CEST) == Reperimento fonte cartacea == Ciao, ho visto che tempo fa avevi caricato il testo [[Siccome nella Visita Pastorale]], senza fonte cartacea su Wikisource ma con un link che punta alla scansione su Scribd. Purtroppo quel link non funziona più, per caso sei in possesso della scansione in PDF, così da poterla caricare su Commons e creare l'indice qui su Wikisource? Ciao,--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 11:22, 5 mag 2020 (CEST) : Ciao {{ping|Federicor}}, ho caricato il djvu su [[commons:File:Siccome nella Visita Pastorale.djvu|Commons]]. Spero possa andare bene! A presto, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 16:11, 5 mag 2020 (CEST) ::Ciao {{ping|Cinnamologus}}, grazie! Ora provo a costruire l'indice. A presto,--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 17:50, 5 mag 2020 (CEST) == teatro6.css == Ecco com'era pensato teatro6.css, gli asterischi e la crocetta li avevo già incontrati e avevo tentata una soluzione. Ma non mi orientavo più nel codice, perchè quel codice.... non esisteva più. ;-) ;test poem: {{ts|teatro6}} <poem style="position:relative"> #primo verso *secondo verso terzo verso </poem> --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:16, 21 lug 2020 (CEST) : {{ping|Alex brollo}} Ho letto al bar e qui le tue indicazioni: confesso che mi riesce un po' difficile star dietro a queste questioni di codice... Prima ho provato a modificare [[Pagina:Alfieri, Vittorio – Tragedie postume, 1947 – BEIC 1726528.djvu/28|questa pagina]] togliendo il codice <code>s=si</code> dall'intestazione e mi sembra che la cosa funzioni bene sia in NsPagina che in Ns0... Posso farlo anche in tutte le altre pagine? Ho provato a fare così perché in NsPagina gli asterischi restavano molto staccati dalla colonna di testo... Fammi sapere! Ciao, --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 12:54, 22 lug 2020 (CEST) :: Non preoccuparti, confesso anch'io la stessa difficoltà.... anche se è opera mia :-(. :: Ho continuato la discussione qui perchè stava diventando pesante per il Bar. In teoria, il s=si in RigaIntestazione non produce il minimo effetto, se nel campo Css della pagina Indice non c'è il nome di un templatestyle; significa semplicemente "applica su questa pagina il css indicato in pagina Indice". Però, se è inutile, crea confusione in chi rilegge. Bisogna però eliminare anche le altre chiamate, in genere fatte con il tl|Ts, in nsPagina (in teoria, solo nella pagina corrispondente allì'inizio di un atto) o in ns0. :: L'importate è controllare, per ogni modifica, l'effetto che fa in ns0. Faccio un "giro delle tragedie" per vedere come siamo. :: Quanto alla storia del codice, le Tragedie erano state formattate per usare SOLO templatestyle (teatro6.css) SENZA poem t; i problemi sono emersi usando sia questo che quello. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:45, 22 lug 2020 (CEST) ::: {{ping|Alex brollo}} Ho finito la rilettura di "Antonio e Cleopatra": mi sembra che funzioni tutto come impaginazione! :) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:56, 22 lug 2020 (CEST) :::: benissimo! E grazie di aver segnalato la cosa, senza la segnalazione mi sarei dimenticato di tutto :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:15, 22 lug 2020 (CEST) == Domande su wikidata (per wikisource) == Ti secca se uso questa discussione per domande su wikidata, orientato a wikisource? Premetto che sto studiando i link che mi hai dato ma un aiutino mi servirà. # penso che una delle difficoltò sia quella di dover predisporre ulteriori elementi per poterne caricare uno (es. l'editore deve avere un suo elemento); partirei proprio dalla sistemazione degli editori più frequenti. Ti pare sensato collegare gli elementi-editore alle nostre pagine Categoria tipo [[:Categoria:Libri pubblicati da Laterza]]? # hai visto che sto faticando con [[Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli (1920)]], e in questo caso, è corretto (anche se spaventoso...) considerare "opere" e quindi disporre di uno specifico elemento wikidata Opera per ciascun sonetto? # in generale, può avvenire che si debbano creare elementi che condividono gran parte delle proprietà. Esiste un gadget per "clonare" in un nuovo elemento le proprietà di un elemento di riferimento, naturalmente come passo intermedio per la correzione delle proprietà e link specifici? # uso un bot (BrolloBot) per compiti semplici, edit e creazione di pagine wikisource; mi definirei un "guidagtore di bot mediocre". Mi incoraggi a tentare di abilitare BrolloBot a wikidata, o è meglio che lasci perdere? E sono solo le prime domande.... :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:01, 3 ago 2020 (CEST) :Ciao, hai fatto benissimo a scrivermi qui! Così posso parlarti di un potenziale problema nell'architettura Wikisource-Wikidata. Ma andiamo con ordine, partendo con le tue domande. :# Concordo che l'elemento editore su Wikidata, per un sourciano, è veramente molto noioso... Uno degli obiettivi che mi sono proposto è quello di sistemare le pagine su Wikidata relative a tutti i testi che :avevo caricato su Source dal 2008 al 2013 e quando devo creare un elemento ''Editore'' per i testi settecenteschi mi moriva l'entusiasmo... Poi ho scoperto che, su opac.sbn.it, trovare i vari editore, normalizzare i nomi, e assegnargli un ''floruit'' era relativamente semplice. Trovo molto interessante che negli elementi ''Opera'' tu possa inserire la dizione precisa del nome dell'editore usando la proprietà "Citato come", quindi puoi avere un nome dell'editore chiaro senza rinunciare al modo in cui viene indicato sull'edizione. Mi sembra un'ottima cosa collegare elemento Editore alla relativa pagina Categoria su Source! così se qualcuno aggiunge nuove notizie sull'elemento, le ritrovi anche qui senza dover far nulla! :# Purtroppo sì! l'espressione "corretto (anche se spaventoso...)" esprime benissimo anche il mio sentimento di fronte alla mole di lavoro... :# Francamente non mi sono mai interessato a questo problema perché non mi è ancora capitato di dover fare edit "massivi"... Forse puoi trovare qualcosa qui: [[d:Wikidata:Tools/Edit_items]] :# Questa è l'unica domanda a cui non saprei proprio cosa rispondere... I bot per me restano qualcosa di molto "esoterico".. ;-D :Concludo sottoponendoti il dilemma di cui ti accennavo all'inizio. Nella logica Opera-Edizione su cui si fonda Wikidata per quanto riguarda le edizioni di testi c'è una falla. A rigor di logica per ogni pagina principale su Source in Ns0 dovrebbe esistere una pagina su Wikidata... In realtà ci sono dei casi in cui non è così semplice. Ti faccio un esempio che vale più di mille parole: :{| border="1" cellpadding="5" align="center" |width="250"| !width="250"|Pagina su Wikisource !width="250"|Elemento su Wikidata |- align="center" ! Opera letteraria/documento | [[Opera:Filippo (Alfieri)]] || [[d:Q3745063|Q3745063]] |- align="center" ! Edizione cartacea |[[Tragedie (Alfieri, 1946), Volume I]]||[[d:Q96988818|Q96988818]] |- align="center" ! Edizione Wikisource |[[Filippo (Alfieri, 1946)]] ||? |} :Come vedi, finché l'opera coincide ''interamente'' con l'edizione cartacea non ci sono problemi su Wikidata, ma quando l'opera viene estrapolata da un'opera omnia o da un'antologia mi trovo a dover creare un nuovo elemento con tutti i problemi ''logici'' che ciò comporta: il nuovo elemento sarà [[d:P31|''Istanza di'']]? Edizione? Edizione digitale? Perché di fatto questo è! Ma arrivati a questo punto ti renderai conto che dovrò indicare un collegamento con l'elemento ''Opera'' (e non ci sono problemi) e con l'elemento ''Edizione'' da cui è estrapolata (e qui ci sono problemi: come indico che questa edizione è estrapolata da un'altra? Uso la proprietà ''parte di'' (P361)?). Essendo un'edizione, la domanda è: come si definisce un'edizione Wikisource? Qual è la data di pubblicazione? Qual è il luogo di pubblicazione? Ti assicuro che per me, che sono nuovo a questi problemi, sono cose da far tremare i polsi... Fammi sapere che ne pensi! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 20:57, 3 ago 2020 (CEST) == Apostrofo == Ciao, Cinnamologus, a pag. 28 di "Lettera di Sacerdote Sanese (Anonimo)", a cosa serve questo template Pt (Esempio: un{{Pt|’| }}esempio, ed un{{Pt|’| }}appoggio)) che non rende visibile l'apostrofo che invece è ben visibile nel testo originario? --[[User:Eumolpo|Eumolpo]] ([[User talk:Eumolpo|disc.]]) 15:55, 20 set 2020 (CEST) : Ciao {{ping|Eumolpo}}, Per far sì che in Ns0 non ci fosse l'errore di apostrofo. All'epoca dell'edit di quella pagina non credo che esistesse già il template Ec. == E diamo una scossa a quei Galli! == MI piacerebbe avere un elenco dei testi scritti da Alfieri in francese tra quelli che hai trascritto: pensavo di trascluderli anche su fr.source. Sono tanti? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:58, 16 dic 2021 (CET) :Ciao @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], per il momento non c'è molto... Solo questi due epigrammi: [[Opera:Ce grand procès, à mon avis (Alfieri)|''Ce grand procès, à mon avis'']] e [[Opera:Cent soixante notables (Alfieri)|''Cent soixante notables'']]. Di non ancora pubblicato ci sono poi i ''Giornali'' degli anni 1774 e 1775 e lo scritto giovanile ''Esquisse du Jugement Universel'' (1773). Col tempo spero di riuscire a trascrivere anche quelli! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 11:15, 17 dic 2021 (CET) == Catechismo maggiore di S. Pio X == Caro Cinnamologus, approfitto della tua fase di attività per lanciarti una domanda non scontata: da anni sto cercando per la rete un'edizione ''acconcia'' del ''[[Catechismo Maggiore]]'' di S. Pio X che abbiamo qui e che meriterebbe una veste più autorevole (leggasi ''interfaccia proofread''). Il titolo originale è diversoMi sembra perfino incredibile che né GoogleBook (su {{GB|stp0yBc0BQD4C}} c'è ma non è scaricabile) né Internet Archive (Su {{IA|compendio-della-dottrina-cristiana-di-s-pio-x-1905}} c'è ma è una trascrizione, non il libro) ci aiutino. Conosci qualche biblioteca o sito dove sia reperibile quel libro? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:02, 6 ago 2022 (CEST) fxanc54ycfx0tqq1d2857nwpdepg2w5 3017242 3017240 2022-08-06T10:28:00Z Cinnamologus 2379 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=|mionome=OrbiliusMagister}} == Saluti e complimenti == Carissimo Cinnamologus, benvenuto e complimenti per il tuo ottimo inserimento. Non capita tutti i giorni un utente che fa un inserimento perfetto come te ;-). Volevo chiederti se per caso sei un wikipediano, oppure sei uno dei pochi che ha trovato le nostre pagine di aiuto ''utili e chiare'' ;-) grazie per lo splendido contributo! --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 12:25, 23 ott 2008 (CEST) : Grazie per i complimenti! Ho cominciato iscrivendomi a Wikipedia, ma i miei interventi sono stati marginali: più che altro correzioni. I progetti che mi interessano davvero sono '''Commons''' (dove ho curato la serie degli [[commons:Category:Bishops_of_Asti|stemmi dei vescovi di Asti]]) e '''Wikisource'''. Comunque senza le vostre pagine di aiuto non sarei riuscito a mettere on-line il testo. Questo è poco ma sicuro... Quindi: grazie! | <span style="font-family: Georgia, Times, serif; font-size: 12px; color: #963B3B">Cinnamologus</span> 17:00, 23 ott 2008 (CEST) ::''Sniff!'' sto lacrimando di gioia e commozione! Allora tutto il nostro lavoro sta cominciando a dar frutti! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:33, 23 ott 2008 (CEST) == Nome dell'autore collettivo == Caro Cinnamologus, dalla sbirciata ''altrove'' ho intuito che hai una eccellente frequentazione di documenti storici, e questo spiega la tua perizia. Se poi mi accorgo che per te il latino è una lingua assai familiare vado in brodo di giuggiole. Ho bisogno dunque della tua competenza per capire se la dicitura "Vescovi della provincia ecclesiastica di Torino" sia la denominazione più corretta o se tali vescovi producessero documenti riunendosi in un organo dotato di nome specifico, come "conferenza episcopale della provincia ecclesiastica di Torino" o "concistoro..." o "congregazione", "assemblea". La mia domanda non è certo dettata da un sfiducia nelle tue competenze, quanto piuttosto da uno sguardo "ingenuo" di utente inesperto qual sono, preferendo anticipare obiezioni o difformità prima che queste riguardino un numero rilevante di pagine o creino un precedente vizioso. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:46, 24 ott 2008 (CEST) : Caro Orbilius, : dalla sbirciata ''altrove'' avrai anche capito che mi occupo di archivistica ecclesiastica per lavoro. Il problema che poni mi si è già presentato durante i lavori di riordino e inventariazione di vari archivi ecclesiastici perché atti prodotti da questo "organo" di vescovi riuniti se ne trovano molti. Ebbene, in tutti questi documenti i vescovi non usano mai (neanche in quelli novecenteschi) un termine specifico per definirsi come quelli elencati da te. Anche i partecipanti a queste riunioni non sono sempre solo quelli della provincia eccl. di Torino, a volte partecipano anche quelli della prov. eccl. di Vercelli, in alcuni casi ci sono lettere dell'episcopato subalpino riunito dove partecipano vescovi delle prov. eccl. di Torino, Vercelli e Genova. Per questa ragione mi sono attenuto alla loro denominazione usata nel doc. Se proprio dovessi fare una modifica indicherei l'autore come "Vescovi della provincia ecclesiastica di Torino riuniti". Suona malissimo ma è il più fedele ai documenti. Nei miei inventari questa congerie di documenti va nella serie "Documenti dell'episcopato riunito" voce che mi permette di creare varie unità a seconda dei vescovi coinvolti. Un'altra ipotesi di denominazione dell'autore per il doc. in questione potrebbe essere "Assemblea dei vescovi della provincia ecclesiastica di Torino": suona meglio ma "assemblea" è un termine che non viene mai usato nei documenti, quindi bisognerebbe spiegare che è una nostra attribuzione. --<span style="font-family: Georgia, Times, serif; font-size: 12px; color: #963B3B">Cinnamologus</span> 14:57, 24 ott 2008 (CEST) :: Non avevo dubbi che avresti risposto con cognizione di causa. Abbiamo soltanto messo ''per iscritto'' una risposta al dubbio che altri utenti si porranno, così non occorrerà ripeterla ogni volta. La denominazione resta com'è e se ne riparlerà nel caso in cui tu ritenga rilevante distinguere all'interno della medesima provincia ecclesiastica un'assemblea rispetto ad un'altra. Se lontanamente avessi tu volessi pubblicare testi latini sappi che su la.wikisource l'utente più esperto è amministratore anche qui, e si tratta di [[Utente:Accurimbono|Accurimbono]]. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:31, 24 ott 2008 (CEST) == Richieste agli amministratori == Caro Cinnamologus, scusa se mi intrometto, ma dato che iPork è attualmente in ''wikivacanza'' sono costretto a farne le veci: la tua modalità di richiesta è corretta: dato che la pagina ha raggiunto un [[Aiuto:SAL 100%|SAL 100%]], è stata cioè completata, formattata e riletta, è stata anche protetta. La tua richiesta è stata esaudita [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Italia_-_4_novembre_1925,_Discorso_per_il_VII_anniversario_della_Vittoria&curid=8167&diff=311712&oldid=232547 appena possibile]. La migliore pratica in assoluto, dato che tu hai chiesto ad iPork, ma sono dovuto intervenire io, è quella di *Andare nella pagina di discussione della pagina e *cliccare sul link ''segnala un errore o proponi una aggiunta'' in fondo al template infotesto. In tal modo non solo iPork, ma qualunque amministratore capitasse online potrà incaricarsi della modifica. Buon divertimento con Wikisource. Se sei intenzionato a caricare più testi e vuoi ottimizzare il tuo armamentario di editore tenendo sottomano, o meglio ''sottomenu'' tutti i template e gli automatismi più utilizzati, prendi in considerazione l'installazione delle ''tendine'', ovvero quello che è spiegato [[utente:IPork/Scripts/Tendine |qui]]. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:02, 10 dic 2008 (CET) : Grazie per l'aiuto! La prossima volta seguirò il tuo consiglio per segnalare modifiche. E grazie anche per le ''tendine'': le ho già installate e devo convenire che sono utilissime: anzi meriterebbero di essere più pubblicizzate! Grazie ancora per tutto e a presto. --<span style="font-family: Georgia, Times, serif; font-size: 12px; color: #963B3B">Cinnamologus</span> 22:23, 12 dic 2008 (CET) == Saluti e libri proibiti == Caro Cinnamogulus, ancora complimenti per i tuoi inserimenti. Stiamo rapidamente raggiungendo i 20.000 testi, anche grazie al tuo aiuto: sarebbe bello salutare il nuovo anno una nuova cifra tonda ;-). Volevo dunque soltanto salutarti e chiederti una cosa: sarebbe possibile, un giorno, avere un ''Indice dei libri proibiti'' in italiano? Ho cercato in rete ma non ho trovato niente. Tu sei sicuramente l'uomo giusto per questo genere di cose, perciò chiedo a te. Ad ogni modo, buon Natale e Felice Anno nuovo! --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 15:54, 28 dic 2008 (CET) :Ciao! Ho fatto una piccola ricerca su internet anch'io e ho trovato un [http://sbnweb.csi.it:8092/BASIS/opacx/udmopac/esimplexj/DDW?W%3DBID%3D%27TO00747065%27%26R%3DY%26U%3D1 riferimento bibliografico] in Piemonte, e un [http://www.archive.org/details/ilibriletteraric00casauoft testo scansionato] su archive.org ma si tratta di un saggio limitato ad alcune opere letterarie. Proverò a fare ricerche più approfondite nel mondo reale... Tanti Auguri di Felice Anno Nuovo anche a te! A presto --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 18:11, 28 dic 2008 (CET) == Grazie! == Ho visto la tua correzione a uno svarione su un numero romano, ne [[Pagina:Il cavallarizzo.djvu/1]]. Grazie! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:10, 2 gen 2009 (CET) : Di niente!! ^__^ --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 11:12, 3 gen 2009 (CET) == testi teatrali? memento audere semper! == Caro Cinnamologus, mi congratulo preventivamente: l'inserimento ela formattazione di testi teatrali è una delle pratiche più masochistiche di Wikisource, e dunque maggiormente lodevoli. Se avessi dubbi di qualunque genere nonb esitare a domandare e cercherò di aiutarti dove possibile. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:22, 7 gen 2009 (CET) : ^___^ Grazie! Speriamo in bene.... --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 16:25, 7 gen 2009 (CET) Caro Cinnamologus, mi unisco ai complimenti di Edo e prestò verrò a darti una mano. Nel frattempo che ne dici di prendere in considerazione l'inserimento di opere teatrali con testo originale a fronte? Oltre la nutrita selezione di Google books, esiste una splendida collezione su [http://www.opal.unito.it/default.aspx OPAL], un progetto dell'università di Torino. Caldeggio fortemente gli inserimenti da quel sito, per l'ottima qualità del materiale. Comunque buon lavoro e a risentirci. :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:06, 7 gen 2009 (CET) == Discussione == caro Cinnamologus, per gli infotesti noi non ricopiamo in tutte le pagine discussione l-infotesto compilato, ma semplicemente la ''transclusione'' della pagina di discussione principale. Infatti scriviamo <pre>{{Discussione:Saul}}</pre> in tutte le pagine discussione. Così ogni modifica in quella pagina viene automaticamente trasferita a tutte le pagine, a cascata. Buon lavoro, e pensa anche a caricare il libro in questione su Commons, così riusciamo a metterlo col testo a fronte ;-) --[[Speciale:Contributi/93.148.184.29|93.148.184.29]] 21:33, 7 gen 2009 (CET) : Questa era una cosa che proprio ignoravo! Grazie per la spiegazione! :-) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 21:42, 7 gen 2009 (CET) : Ah, altra domanda: i testi scaricati da Google Books sono liberamente redistribuibili? Quindi posso direttamente caricare su Commons il pdf di Google Books così com'è? --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 01:22, 8 gen 2009 (CET) ::Non dovrebbero esserci problemi a caricare su Commons il pdf si Google Books, anche se credo la cosa migliore sia NON caricarlo in pdf, ma in djvu. Chiedi pure ad Alex Brollo per questo, io sono un novizio in queste cose ;-). ::PS: Il pdf non viene caricato come un'immagine, è questo il suo problema. --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 15:10, 8 gen 2009 (CET) :::Hai provato a caricare su http://any2djvu.djvuzone.org/ il pdf di google? Se viene un buon djvu (è gratis, è pronto dopo qualche minuto od ora) potresti caricarlo su Commons, ed insieme potremmo rifare la versione col testo a fronte. Si tratterebbe di rispezzare il testo pagina per pagina, che è noioso ma semplice. Il tuo lavoro fatto non sarebbe dunque buttato via, poichè manterremmo intestazioni e capitoli così come sono, ma sostituiremmo il testo con dei semplici template per richiamare il testo ''transcluso'' (esattamente come <nowiki>{{Discussione:Saul}}</nowiki>, funziona allo stesso modo). Credo che potremmo provare, se funziona bene e riusciamo ad ottimizzare la procedura avremmo un ottimo precedente per riportare tutti i testi presi da Google.books ad una versione con immagine a fronte, che sicuramente per l'utente acquista maggior valore. Fammi sapere, a presto! ''Aubrey'' ::::Fatto. [[commons:File:Alfieri-Saul.djvu|Scansione Saul]]. Non so se vada bene, comunque non potrò aiutarvi in questa particolare riedizione per impegni di lavoro nel mondo reale. Se tutto va bene potrò di nuovo dedicarmi a Wikisource a febbraio. Buon divertimento! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 16:11, 14 gen 2009 (CET) == Ciao! == Caro Cinnamologus, Bello rivederti in azione! Il tuo mix di inserimento testi preziosi e cesellatura nel lavoro sporco è inestimabile. Nell'eventualità che tu abbia un pizzico di interessamento, ho in sospeso la pratica del [[Sillabo]], cioè di una traduzione dal latino che il curatore del sito da cui l'abbiamo tratta mi dà per certamente molto antica. Per quanto mi riguarda tali dati non mi bastano, e vorrei reperire via scansione o via trascrizione di edizioni cartacee antiche una edizione caricabile. Se nelle tue ricerche qui e là ti riuscisse di risalire a una edizione del Sillabo (in italiano) possa essere caricata qui sarebbe un colpaccio. Ogni tuo cenno di risposta mi farà felice, ma se anche non rispondessi sono contento lo stesso di vederti nelle Ultime modifiche. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:30, 30 gen 2009 (CET) :Ciao! :Posso darti per certa l'esistenza di un'edizione antica del Sillabo in italiano, mi è già capitata tra le mani più volte. Appena mi capiterà di nuovo la caricherò, promesso. ^__^ :A presto --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 21:52, 30 gen 2009 (CET) ===Affuisti fidelis!=== Caro Cinnamologus, Grande! Quanto sto gongolando! Il tuo inserimento del Sillabo è una chicca. Avrai notato che negli ultimi sei mesi il lavoro di pubblicazione di trascrizioni da file djvu è aumentato e riceve sempre maggior attenzione. Con il tuo permesso possiamo trasformare il file pdf pubblicato su scribd in djvu e caricarlo su commons per dotare il tuo testo del riscontro a fronte come abbiamo fatto per il Saul? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:26, 28 mag 2009 (CEST) : Grazie! Sono contento che il mio lavoro ti sia piaciuto! Avevo promesso che me ne sarei occupato e come vedi, l'ho fatto. Per quanto riguarda la conversione in djvu e l'uso del file caricato su scribd siete liberissimi! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 16:39, 28 mag 2009 (CEST) == Senza alcuna pretesa == Caro Cinnamologus, come da titolo, non voglio apparire supponente, mandami a quel paese in qualunque momento, ma intanto mi faccio coraggio e ti butto lì una proposta: *Guardando [[Discussioni_progetto:Cristianesimo#Accettate_testi_dei_Santi_Padri.3F|questa discussione]] noterai che ci sono alcuni testi di encicliche in italiano che potrebbero essere pubblicati. Finora ne abbiamo alcuni, ma da fonte cartacea non verificabile se non da chi la possiede. In primo luogo chiedevo se fosse possibile rintracciare le encicliche mancanti, e in secondo luogo se nella tua attività di "addetto ai lavori" ti fosse possibile risalire a edizioni PD di tali encicliche in modo da adottare la stessa soluzione usata per il Sillabo. Ok, ora mandami pure a quel paese, ma almeno spero di non averti lasciato indifferente... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:38, 28 mag 2009 (CEST) : E perché dovrei mandarti a quel paese? :Dunque, in qualità di "addetto ai lavori" posso dirti che a partire da Pio IX i vescovi di Asti allegavano alle loro lettere pastorali e circolari indirizzate ai sacerdoti della diocesi copie (in forma di opuscoli) di ''tutte'' le encicliche papali e dei più importanti documenti della S. Sede. Come potrai dunque capire, la mole di documentazione a stampa di questo tipo è veramente ingente. Per quanto mi riguarda cerco di riprodurre e pubblicare le cose più antiche e interessanti che trovo, compatibilmente con i tempi di realizzazione dei miei lavori. Vedrò, dunque, quello che posso fare... Ciao! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:02, 28 mag 2009 (CEST) == Pista da detective == Caro Cinnamologus, trovo che [[Capitoli della congregazione dello Spirito Santo di Villafranca-Piemonte|questo testo]] è ricavato direttamente da una versione cartacea offline. Dato che si tratta di Piemonte e che la documentazione ecclesiastica è il tuo pane quotidiano, hai possibilità di capire se tale pubblicazione è reperibile o meno in qualche modo? Ti ringrazio per qualunque tuo cenno di risposta.- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:59, 8 set 2009 (CEST) : Ciao, ho dato uno sguardo al documento in questione. Questa è la [http://sbnweb.csi.it:8092/BASIS/opacx/udmopac/esimplexj/DDW?W%3DBID=%27TO0E098338%27%26R%3DY%26U%3D1 scheda bibliografica]. Come potrai vedere l'unica copia è a Torino presso la Biblioteca Provinciale dei Frati Minori Cappuccini. Ad Asti purtroppo non c'è. Comunque se dovesse capitarmi ne farò una riproduzione. Ciao! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 09:50, 10 set 2009 (CEST) == Ancora Sillabo == Caro Cinnamologus, nel sincronizzare il conteggio pagine di [[Indice:Sillabo.djvu]] con i numeri di pagina effettivi del testo mi sono accorto che le pgaine 1 e 2 non compaiono. Il primo numero di pagina utile è il "6" a [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=File:Sillabo.djvu&page=4 pagina 4]. Suppongo che le prime due pagine fossero di copertina, e [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice%3ASillabo.djvu&action=historysubmit&diff=518385&oldid=451958 così ho scritto], ma se così non fosse potresti gentilmente scrivere a cosa corrispondano le pagine 1 e 2 del testo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:34, 8 mar 2010 (CET) :Ciao! La tua supposizione è corretta. Le pagine 1 e 2 nell'originale sono di copertina. Ne approfitto per segnalarti un problema successivo al passaggio di Alebot: nel testo [[Rito ed uso delle cere sagre volgarmente chiamate Agnus Dei]] la prima riga della parte latina, inclusa nel tag <nowiki><poem></nowiki>, rientra mentre nell'originale no. Ho fatto alcuni tentativi ma non sono riuscita a ovviare al problema. Come si può fare? Altro problema: nel testo dell'enciclica [[Con quanta cura (enciclica) - Sillabo/Con quanta cura|Con quanta cura]] adesso il testo è sovrapposto ai link laterali per le riproduzioni delle pagine. Stesso problema nei testi compresi in [[Discorsi della Società Nazionale per la Confederazione Italiana]]. Come mai? Altro problema diffuso: come mai nelle parti di testo che dovrebbero essere centrate il testo è leggermente spostato verso destra? Come si può aggiustare questo problema? E come mai, per converso, nel riquadro del titolo di pagine [[Carme dedicato a Filippo Artico, vescovo di Asti|come questa]], il titolo risulta fastidiosamente decentrato verso sinistra? Grazie in anticipo per le pazienti risposte! Ciao! - [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 19:13, 11 mar 2010 (CET) ::Una risposta alla volta: ::1) un bug noto: se il tag poem (come ogni nuovo paragrafo) ha un rientro di prima riga, per evitarlo è necessario inserire ''uno spazio'' tra il tag e il caporiga, in questo modo: <pre><poem>[spazio tipografico] Inizio testo poetico che non viene indentato </pre> ::2) la centratura dei div a volte confligge con il sopracitato rientro di prima riga, ma sfortunatamente non ho ancora capito bene come neutralizzare tale rientro. Per aggiustare si può aggiustare, ma non ho ancora capito come. ::3) e 4) il [[Template:Intestazione]] unificato che sta sostituendo le varie intestazioni dei progetti è tuttora in fase di test, e quelli che vedi sono effetti indesiderati che non dovrebbero rimanere a lungo. In ogni caso conto che Alex, che ci sta lavorando sopra, li risolva in tempi brevi. :::Grazie per le spiegazioni! ^__^ A presto! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 00:03, 12 mar 2010 (CET) :::: Evocato, eccomi qui. Grazie di aver scovato "il bug maximo", quello che impedisce che il testo venga reso in una colonna di giusta larghezza. Temo che mi causerà delle belle cefalee... i primi test sono veramente sconfortanti. E' insidioso, maligno e non ho ancora capito il suo strano comportamento. Sarà la mia sola preoccupazione, finchè non lo risolvo. :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:03, 12 mar 2010 (CET) ::::: Beccato. MOLTO malefico.... :-) vado a integrare [[Aiuto:ParserFunctions]]--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:16, 12 mar 2010 (CET) == Problemi con Indice == Ho ''tentato'' di impostare la pagina Indice di [[Indice:Pio IX - Lettera di Giuseppe Mazzini al clero italiano.djvu|questo testo]], ma continuo ad avere un "Errore: file non presente" nella sezione "Pagine dell'edizione". Non so più cosa fare... Aiuto!! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 10:53, 7 apr 2010 (CEST) : Risolto. Su commons la parola "lettera" nel titolo aveva l'iniziale minuscola, la pagina indice qui l'aveva maiuscola. Ho ricaricato il file su Commons con l'iniziale maiuscola e il problema si è risolto. : Una prossima volta se desideri una pronta risposta non "scriverti" sulla tua pagina di discussione, ma rivolgiti a un bar tematico come [[Discussioni progetto:Trascrizioni|questo]] o chiedi a un amministratore come [[Utente:Xavier121|Xavier121]] che si occupi di trascrizioni. (εΔω sloggato). 11:48, 7 apr 2010 (CEST) ::Grazie per l'aiuto! ^__^ A presto! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 18:58, 7 apr 2010 (CEST) == Pagine discussione e Alebot == caro Cinnamologus, prova a NON creare la pagina di discussione nelle nuove sottopagine; ho attivato [[Utente:Alebot]] e - in teoria - dovrebbe farlo lui in modo automatico. Il bot dà un'occhiata alla presenza di eventuali nuove sottopagine ogni mezz'ora circa. Se entro un'ora non vedi le pagine di discussione comparire, vuol dire che non funziona... :-( Il bot NON è sempre attivo, la cosa è sperimentale e gira sul mio pc di casa, in teoria il suo stato è riportato qui: [[Utente:Alebot/Stato]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:33, 8 apr 2010 (CEST) :Mannaggia... Ho finito adesso di inserirli... [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 09:37, 8 apr 2010 (CEST) :: Non mancheranno altre occasioni. Alebot ha fatto in tempo ad acchiapparne una: [[Discussione:Pio IX - Lettera di Giuseppe Mazzini al clero italiano/4]] :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:12, 8 apr 2010 (CEST) == Preghiera == Qualcuno potrebbe gentilmente rispondere alla [[Discussione:Regno di Sardegna - Decreto 14 marzo 1821 (Carlo Alberto)|domanda formulata qui]]? Grazie per la gentilezza! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 15:34, 25 ago 2010 (CEST) == Desiderata == Caro Cinnamologus, dato che sei nel settore, ti vorrei richiedere due opere, se le trovi e se ne hai voglia: mi piacerebbe infatti avere su Source una versione attendibile delle 95 tesi di Lutero, e, tesoro dei tesori, un Indice dei libri proibiti dall'inquisizione. Di Lutero infatti c'è solo la versione nella [http://la.wikisource.org/wiki/95_Theses Wikisource latina], ed in rete trovo sempre la stessa versione ma senza mai avere una fonte. L'Indice, bhè, se ne trovi uno sarebbe un bel colpo. Grazie mille comunque, e ricordati che sono solo ''desiderata'', non c'è nessunissima fretta. A presto. --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 12:12, 28 ago 2010 (CEST) == Giocare con link e Pt == Ho "giocato" un po' con link, ancore e Pt su [[Pagina:Non più illusioni (Carpi).djvu/43]]. Il trucco non è ancora completato ma ci manca poco; dopodichè la pagina può essere transclusa con tutti i link funzionanti sia in ns0 che in nsPagina. Spero non ti dispiaccia... non ho resistito. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:35, 2 nov 2010 (CET) :Dispiacermi? Scherzi? Ne sono felicissimo! Anche perché io ci avrei messo una vita a fare tutto quel lavoro... ^__^ Grazie!! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:54, 2 nov 2010 (CET) == Compitino, se mi è concesso == Caro Cinnamologus, se mi concedi il privilegio avrei un lavorettino da commissionarti supponendo che la tua competenza settoriale sia notevole:<br /> è da molto tempo che sto pensando a come valorizzare la scadenza del centocinquantenario dell'unità d'Italia qui su it.source, e qualcosa mi bolle in mente (per dirla tutta avrei in mente un portale sulla falsariga di quelli già presenti). quello che mi manca è un elenco di testi ''irrinunciabili'' e un censimento di quelli già presenti ce possano apparire in bella vista. Per la seconda mancanza posso anche muovermi autonomamente, ma per la prima ho bisogno di un esperto come te (io posso intuire qualcosa a livello di letteratura e a dirla tutta i libri di scuola hanno da tempo emesso un giudizio assai negativo sulla cosiddetta letteratura risorgimentale cosicché si trova molta critica ma pochi testi): in particolare noto che hai confidenza con testi di decreti e atti dei Savoia, e mi piacerebbe capire quali ''documenta ecclesiae'' possano costituire un contributo prezioso a dare il quadro del complesso intreccio di quegli anni. Con una lista di opere da cercare (o già trovate ma da caricare) il lavoro successivo risulterebbe assai più spedito. nella mia folle immaginazione penso che la prospettiva di far conoscere testi non normalmente facili da reperire possa attrarre un gran numero di lettori/trascrittori/rilettori o comunque possibili collaboratori. ti ringrazio in anticipo per qualunque risposta. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:08, 18 dic 2010 (CET) :Caro &epsilon;&Delta;&omega;, :sono veramente felice di apprendere dell'intenzione di creare un portale dedicato a Risorgimento e Unità d'Italia. :Ovviamente anch'io nell'ultimo anno ho pensato a testi relativi all'unità d'Italia da inserire qui, ma gli archivi parrocchiali in cui "bazzico" sono particolarmente avari in proposito. Ma per la Diocesi di Asti gli anni 1959-1961 non sono stati un periodo particolarmente felice. Il vescovo [[Autore:Filippo Artico|Artico]] si era ritirato a Roma, lasciando l'amministrazione della Diocesi al vicario generale Pietro Gardini, e sarebbe morto alla fine del 1959. Sarebbe seguita una lunga vacanza della Sede vescovile (8 anni) durante la quale l'amministrazione della Diocesi venne affidata al vicario generale capitolare Antonio Vitaliano Sossi. Il carteggio tra Curia capitolare e parrocchie di questo periodo non è particolarmente interessante, assolutamente non paragonabile alle circolari e pastorali di Artico in occasione della Prima Guerra d'Indipendenza. :Per quanto riguarda invece la documentazione sabauda andrò a controllare in Archivio di Stato e in qualche archivio comunale e ti farò sapere. :Aggiungo che nell'imminente 2011 ricorreranno anche i 190 anni dei moti piemontesi del 1821 e a questo riguardo ho già diversi rari documenti scansionati e fotografati che ho intenzione di caricare e che andranno ad ampliare la Categoria [[:Categoria:Moti del 1820-1821|''Moti del 1820-1821'']] da me creata. Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 20:54, 18 dic 2010 (CET) == Il solito rompi... == Caro Cinnamologus, ormai l'hai capito, quando ti scrivo è perché c'è qualcosa che puoi fare meglio e più velocemente di me e che ti propongo. In questo caso si tratta di un lavoro abbastanza semplice, ma che riguardando testi di diritto legati al regno di Sardegna e d'Italia mi mettono in imbarazzo mentre sono per te una tipologia già ampiamente elaborata. Si tratta di [[Indice:Statuto fondamentale del regno.pdf]]: oltre allo [[Statuto albertino]] tale indice contiene una decina di altri documenti tra adecreti, regie patenti ecc. da proporre separatamente in Namespace principale. La trascrizione è già compiuta, dunque non si tratterebbe di altro se non di una intestazione e un tag &lt;pages index>. Se ti va di metterci le mani hai tutta la mia gratitudine (io mi sto occupando della stessa problematica per [[poesie greche]]). Se non ti va scrivimelo senza problemi, vorrà dire che in qualche modo me ne occuperò io. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:27, 31 gen 2011 (CET) :Caro &epsilon;&Delta;&omega;, :nessun problema ad occuparmene, ci mancherebbe! ^__^ Solo che in questo periodo sono un po' preso con il lavoro quindi non riesco a dedicarmi con regolarità a Wikisource, ma se non hai troppa fretta, ti confermo la mia disponibilità! Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 23:58, 1 feb 2011 (CET) == pagine bloccate == Ciao, prova adesso, dovrebbero essere sbloccate del tutto. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:38, 14 feb 2011 (CET) :Sì, sono riuscito ad accedere alla pagina di modifica! Grazie! Ciao, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:39, 14 feb 2011 (CET) == Segnalazione testo == Mi permetto di segnalarti [[Discussioni autore:Santorre di Santarosa|questo testo]]. Lunghetto ma interessante per il tuo lavoro sui moti del 1820-21 che sto seguendo con interesse e apprezzamento. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 13:42, 19 feb 2011 (CET) == Sei stato "nominato" :) == [[Wikisource:Amministratori/Candidati]] --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 13:08, 22 mar 2011 (CET) == {{Utente:L0ll0/Re|2011.4|Modifiche}} == Ciao,<br /> quei due a capo in più si creano nella zona invisibile dove solo i bot (di solito e giustamente! XD) hanno accesso. Il metodo che ho trovato è molto rozzo, ma rapido. Quando clicchi su "Modifica" al javascript occorre qualche secondo per caricare l'editor e nascondere il nascondibile. Se sei abbastanza veloce da cliccare il tasto "Interrompi il caricamento della pagina" del browser (almeno in Firefox si chiama così, in explorer non so... ma la <span style="color:red">'''X'''</span> rossa tanto per capirci ;) avrai già la casella di input, seppure senza editor, ma con le cose nascoste messe a nudo e potrai togliere le due righe prima di <samp><nowiki></noinclude><span class="SAL">37,3,Cinnamologus</span>{{Colonna}}</nowiki></samp> e poi salvare! =)<br /> N.B.: Appunto perché pensata e costruita solo per i bot è bene fare il minimo indispensabile nella "zona di nessuno"... Quando io ho tolto quelle due righe ho sudato freddo pensando che Alex e Candalùa avrebbero potuto rincorrermi per mezza Italia se avessi fatto casini! =P--[[User:L0ll0|L0ll0]] ([[User talk:L0ll0|disc.]]) 11:28, 2 apr 2011 (CEST) ==Congratulazioni!== {{ambox | tipo = avviso | immagine = {{#switch:si |si = [[Image:Face-grin.svg|40px]] |no = [[Image:Face-sad.svg|40px]] }} | immagine a destra = | stile = | testo = {{#switch:si |si = Ciao {{PAGENAME}}, le elezioni si sono chiuse e ti comunico che con 9 voti favorevoli, 0 contrari e 1 astenuti '''sei diventato [[Wikisource:Amministratori|amministratore]] di [[Wikisource:Wikisource|it.wikisource]]!'''<br /> Mentre brindiamo per il nuovo admin, ti segnalo la [[Wikisource:Amministratori/Procedure|pagina con le procedure]] riservate agli amministratori dove troverai le spiegazioni su come usare le funzioni aggiuntive che ti sono state attivate.<br /> Complimenti e ricordati che sei un punto di riferimento per i nuovi utenti. |no = Ciao {{PAGENAME}}, le elezioni si sono chiuse e ti comunico che con 9 voti favorevoli, 0 contrari e 1 astenuti '''non sei diventato [[Wikisource:Amministratori|amministratore]] di [[Wikisource:Wikisource|it.wikisource]]'''.<br /> Potrai candidarti (o essere candidato) nuovamente fra 3 mesi. }} }} - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:59, 5 apr 2011 (CEST) == RE: piccola modifica == Scusa e grazie della dritta...buona continuazione! [[User:Andreagoo8|Ανδρέα #8]] ([[User talk:Andreagoo8|disc.]]) 14:46, 15 apr 2011 (CEST) == I template "inizio-fine" == Ti spiego qui la questione della sintassi alternativa di Centrato, e più in generale i vantaggi "inizio-fine". Un markup "ben conformato" per rappesentare un testo formattato ha innanzitutto una caratteristica: è sempre possibile, per caratteristiche intrinseche del codice così com'è, in basead alcune semplici regole generali, distinguere quello che è ''testo'' e quello che è ''formato'' o comunque altro "non-testo". Disgraziatamente, la sintassi wiki non è "ben conformata". In particolare, il testo racchiuso in un template (i parametri) possono essere testo oppure non-testo, e non c'è modo di saperlo altro che eseguendo il parsing completo del codice del template. Quando Edo mi ha incoraggiato a affrontare il problema della conversione degli apostrofi da dattilografici a tipografici, si è presentato il problema. Convertire tutti i ' con ’ è una banalità, ma.... andavano sostituiti esclusivamente quelli nel testo e non quelli nel non-testo. E' stato solo il primo caso di una lunga serie di casi analoghi. Il parser stesso, all'interno della chiamata a un template, ha difficoltà nel riconoscere il testo dei parametri dal codice della chiamata al template (ed è questo il motivo dell'invenzione del template {{tl|!}} per rappresentare il carattere | ). Spezzare in due Centrato (suddividendolo in un "pezzo iniziale" e in un "pezzo finale") consente di netere il testo da centrare ''fuori'' dal template: infatti non viene passato al template come parametro. Confronta infatti: <pre>{{centrato|testo da centrare}}</pre> <pre>{{centrato}}testo da centrare</div></pre> Su en.source, dove si sacrifica la compattezza del codice in favore della leggibilità e chiarezza, sarebbero stati creati tre template: {{tl|Centrato}} per la sintassi "normale", {{tl|Centrato inizio}} e {{tl|Centrato fine}} per quella "ben conformata". Io invece, inizialmente a uso personale, ho preferito scrivere i due comportamenti alternativi all'interno del codice di un unico template {{tl|Centrato}}. Se viene passato un parametro <nowiki>{{{1}}}</nowiki>, il template si comporta in maniera tradizionale (apre un div, scrive il testo del parametro, chiude il div); se il template NON viene passato, apre il div e basta (il div va poi chiuso manualmente a fine testo da centrare). Ecco come è nata l'idea. Ricordo che ero impazzito per capire perché questo codice non funzionava: <pre>{{Centrato|<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span>}}</pre> e infatti il risultato frustrante è: {{Centrato|<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span>}} </div> mentre invece con la sintassi alternativa: <pre>{{Centrato}}<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span></div></pre> il risultato è: {{Centrato}}<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span></div> Non so quanto tu sia pratico di queste questioni, se sei esperto ho scritto troppo, e con troppe ovvietà; abbi pazienza. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:32, 1 mag 2011 (CEST) == Filologismi, filosofismi o solo "sofismi"? == Caro Cinnamologus, nel dare un'occhiata al Santorre di Santarosa ho notato un <nowiki>{{Pt|abbandonnato|abbandonato}}</nowiki>. Non ho corretto nulla ma mi si è accesa una lampadina: a mio modesto parere non si tratterebbe di un refuso tipografico quanto piuttosto di un gallicismo (''donner''--> "dare"), e ho il sensato dubbio che l'autore (che se non erro aveva una dimestichezza molto avanzata con il francese) fosse cosciente nello scrivere tale forma, giusta o sbagliata che fosse per noi o per lui. In conclusione, anche se non posso scommetterci la testa, sarei propenso a togliere il Pt e a mantenere il supposto refuso come documento di una possibile variante in bocca ai bilingui italo-francesi (anche il Manzoni non è estraneo a simili vezzi oggi decaduti, persino nel suo pur sorvegliatissimo romanzo storico). Se nella tua lettura e trascrizione di testi savoiardi avessi trovato altre attestazioni di questi ''slips of the pen'', sentiti libero di togliere il Pt, altrimenti fa' conto che abbia voluto condividere uno dei mille e mille subbuglio linguistici che mi frullano nella mente nel corso della giornata :D - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:31, 7 mag 2011 (CEST) == sostituzione pt == Caro Cinnamologus, il codice <nowiki><noinclude>{{pt|1|2}}</noinclude></nowiki> è ultimamente contraddittorio: con il noinclude si chiede di escludere dalla transclusione ciò che è tra i tag, mentre con pt si chiede che in transclusione appaia qualcosa di diverso tra nsPagina e ns0: che senso ha quest'ultimo obiettivo se, data la presenza dei tag noinclude, qualunque cosa si ponga nel template pt essa non verrà mostrata nel testo transcluso? Io non ce ne vedo. Riguardo alla mia sostituzione del pt con il semplice noinclude e non con il semplice pt non ci sono particolari filosofie, quanto piuttosto il seguente ragionamento: *Data una parola divisa tra due pagine in due tronconi *Se da due tronconi due Pt originano come testo alternativo due parole intere, una di esse è pleonastica *Dunque preferisco che una sola sia la parola intera originata dal pt **Inizialmente ponevo il pt al primo troncone e ponevo il secondo troncone tra noinclude, **Oggi invece a seguito del lavoro di trascrizione "bruto" preferisco cassare dalla transclusione il primo troncone, ed esplicitare nella pagina successiva quello che nella pagina precedente era iniziato: In sede di validazione delle pagine è miglior pratica proporre al rilettore di tornare indietro dove probabilmente ha già riletto piuttosto che farlo andare alla pagina successiva magari prima di aver finito di validare la pagina su cui sta lavorando. Tutto qui. Nulla impedisce di porre prima Pt e poi noinclude, o prima noinclude e poi pt oppure pt in ambo le pagine, dato che alla fine il risultato in ns0 non cambia; io ho semplicemente scelto la modalità che a mio avviso si attagli meglio alla correzione e alla validazione. Sono ben contento di condividere le mie idee con te, dato che probabilmente hai una visione del problema diversa e una via alla soluzione che sicuramente non saprei ricostruire e che quindi potrebbe essere maggiormente desiderabile della mia (il fatto che abbia cambiato ''modus operandi'' è dovuto a uno scambio consimile con alex). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 2 1:12, 12 mag 2011 (CEST) :Scusate se intervengo ma si parla di una cosa molto importante. :* il ''modus'' di Edo pare abbastanza razionale, ma noi abbiamo fatto sempre l'altro :* non capisco perchè vanno bene due pt (se non che in uno dei due si lascia un parametro vuoto) :Questa cosa bisognerebbe standardizzarla nel modo più semplice possibile per i nuovi utenti. Non è per niente facile da capire. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 23:05, 12 mag 2011 (CEST) == Una passeggiata == Caro Cinnamologus, ti scrivo per congratularmi con te per la trascrizione di [[Regno di Sardegna - Regolamento misurazioni territoriali 5 dicembre 1775]]: la rilettura di sei pagine è stata praticamente un percorso netto da errori, e ti dirò che mi sono spesso soffermato sui moltissimi possibili inciampi dovuti a grafie locali o settecentesche, usi sintattici "avventurosi" o lessico più o meno settoriale (ho scoperto cosa siano le [[w:bealera|bealere]] ma non cosa siano le ''sciostre''): hai sempre evitato con acribia ogni trappola! Magari fossero tutte così lisce le riletture. Se mi concedi un minirichiamo, ogni tanto di' la tua al bar e, se ti va, non mancar di salutare i nuovi utenti o di tutorare i novellini più volonterosi. Ti ringrazio in anticipo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:37, 9 giu 2011 (CEST) :Caro &epsilon;&Delta;&omega;,<br /> :grazie per i complimenti! Sono veramente lusingato dal tuo apprezzamento per il mio lavoro su quel Regolamento. Non so se nel frattempo hai fatto qualche ricerca su internet, comunque le ''sciostre'' sono semplicemente dei magazzini. La parola è "importata" dal dialetto lombardo (in piemontese non mi risulta ci siano parole somiglianti). :Ti concedo il "minirichiamo", io stesso me ne rendo conto, ma purtroppo di qui fino a fine settembre la mia ''real-life'' sarà incasinatissima: a settembre infatti sosterrò l'esame presso la Scuola di Archivistica dell'Archivio di Stato di Torino, e quindi dovrò rimettermi a studiare... Mentre ci sono ne approfitto per farti due domande "tecniche": 1) come si fa a sapere chi si è appena iscritto a 'Source? 2) Come si fa a monitorare l'attività dei nuovi arrivati (e quindi ad aiutarli in caso di difficoltà)? Probabilmente si tratta di domande di una banalità mostruosa, ma non sono mai riuscito a capire... ^.^ Grazie! Ciao, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 23:56, 10 giu 2011 (CEST) ::Nessun problema. Quando hai un attimo di tempo comincia a dare una passata alle ''[[Speciale:pagineSpeciali|pagine speciali]]'', da cui ricaverai una luuunga serie di accessi a informazioni sulle attività del progetto: tutto pubblico e nulla che non sia accessibile a chiunque, ma dedicato a chi appunto è utente di lungo corso. ::1) Per avere in tempo reale le nuove iscrizioni ecco il link: http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=newusers ::<samp>si è appena registrato</samp> indica che l'utente ha effettuato il processo di registrazione del proprio username su questo sito, mentre <samp>Account creato automaticamente</samp> indica che l'utente si è registrato su un altro progetto WikiMedia, ma che passando da questo progetto ha esteso automaticamente tale registrazione su di esso. Nel primo caso l'utente è conscio di quello che sta facendo e ''deve'' essere salutato assolutamente perché capisca che non è solo o inosservato, mentre nel secondo caso l'utente potrebbe non sapere che il suo passaggio è stato registrato, e potrebbe essere passato di qui di striscio o casualmente: io consiglierei di salutarlo lo stesso perché quando ricompaia, magari meno casualmente, sappia che non è stato trascurato. ::2) per monitorare l'attività dei nuovi utenti (almeno finché questo progetto ha un'attività relativamente gestibile con ritmi umani) basta tenere periodicamente d'occhio le [[Speciale:UltimeModifiche|Ultime modifiche]] (in gergo wiki l'abbreviazione è <samp>RC</samp>) dove è possibile selezionare un sacco di opzioni per sceverare cosa mettere in evidenza. Se la sorveglianza delle RC diventa un'abitudine (e per te dovrebbe diventarlo) comincerai ad acquisire alcuni automatismi come ::# distinguere le modifiche per namespace (chi mette le mani nelle pagine di aiuto? di cosa si discute nei bar? vuoi vedere che un utente ha risposto al mio messaggio nella sua pagina utente invece che nella mia? ecc.) ::# distinguere le modifiche anonime da quelle degli utenti registrati ::# distinguere "i soliti quattro gatti mianiaci del lavoro sporco" dai "nuovi utenti" ::# ecc. ecc. che non sto a descriverti perché lo scoprirai da solo: quelli che ti ho elencato sono gli aspetti meno complessi del lavoro di pattugliamento. ::tieni conto che di ogni utente (e anche di ogni IP) puoi ricavare in un attimo sia [[Speciale:Contributi/Cinnamologus|i contributi su questo progetto]] (anche [[Speciale:ContributiCancellati/Cinnamologus|quelli cancellati]]), sia [http://toolserver.org/~luxo/contributions/contributions.php?user=Cinnamologus&blocks=true&lang=it su altri progetti], e molto altro che diventa fondamentale per distinguere utenti comuni, utenti attivissimi su un progetto ma nuovi arrivati sul nostro, utenti bloccati altrove che cercano una nuova vita da noi ecc. ecc. ::N.B. Qui nessuno è nato maestro dunque non esitare a domandare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:11, 11 giu 2011 (CEST) :::Wow, grazie per la spiegazione!! Ciao, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 12:35, 11 giu 2011 (CEST) == Chiudiamo l'anello == Caro Cinnamologus, dato che l'adattamento dei tuoi testi alla procedura proofread l'ho compiuto io fino al SAL 75% mi è preclusa la tappa conclusiva della validazione.... ma ''a te no''! Dato che io non ho fatto altro che copincollare quello che avevi precedentemente inserito in namespace principale, di fatto non avresti che da controllare che io non abbia compiuto errori materiali nel processo di adattamento, e che per caso non ti sia sfuggito qualche errore di battitura (ma già nella precedente passata non ne avevo notati). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 13:03, 18 giu 2011 (CEST) :Accidenti! È vero! Non ci avevo pensato... Scusa... Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:25, 19 giu 2011 (CEST) == Bibbia == Grazie per la segnalazione dell'errore del link della Collegiata San Secondo. Ma rivedendo la [[Pagina:Carme dedicato a Filippo Artico, vescovo di Asti.pdf/24|stessa pagina]] mi è venuto in mente una cosa che al momento avevo tralasciato. Non abbiamo un metodo standard per puntare alla bibbia, ai vangeli ed altri libri religiosi? Nella nota 14, ad esempio, potrei puntare a [[Sacra_Bibbia_(riveduta_Luzzi_1925)/Nuovo_Testamento/Vangeli/Vangelo_secondo_Matteo/capitolo_10#capitolo_10_versetto19|questa pagina]], ma esistono altre versioni e in futuro potrebbero essercene ancora altre. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 09:56, 29 giu 2011 (CEST) == Robe da amministratore == Caro Cinnamologus, in quanto amministratori abbiamo uno strumento da usare: la protezione delle pagine. Quando un testo raggiunge lo stato di Edizioni Wikisource le sue pagine vanno "semiprotette", cioè ne va impedita la modifica agli IP e agli iscritti da meno di quattro giorni. Nel tuo menu è presente una linguetta "proteggi" che ti porta a una pagina in cui impostare tale protezione. Siccome questo è un lavoro deputato agli amministratori non possiamo chiedere ad altri di farlo ;D. Ho notato che hai completato una rilettura e ho ritenuto che questo sia il momento perché impari anche questa incompensa (a grandi poteri corrispondono grandi responsabilità :D). Se non avessi capito chiedimi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:39, 9 lug 2011 (CEST) == Serve il tuo parere == Caro Cinnamologus, scusa se ti rompo, ma rispetto alla [[Wikisource:Bar#È ora di pensare agli amministratori inattivi|questione degli admin inattivi]] prima di muovermi vorrei che tutti gli utenti attivi si esprimessero, anche senza aggiungere qualcosa di originale: ribadire quanto già espresso da altri rafforza la presa di consenso, obiettare su qualche punto permette alla discussione di avanzare e di non dare nulla per scontato su un argomento così importante. Ti ringrazio per il tempo che ci dedicherai. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:36, 24 ott 2011 (CEST) :{{fatto}} --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 00:50, 25 ott 2011 (CEST) == Ebraico in Leopardi == Caro Cinnamologus, abbiamo incontrato una [[Pagina:Zibaldone_di_pensieri_II.djvu/251|pagina di Zibaldone con caratteri ebraici]] da decifrare. Potresti per favore darle un'occhiata? grazie. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:40, 3 dic 2011 (CET) == Testo ebraico == La [[:Categoria:Testo ebraico da controllare]] si è ripopolata (una sola parola in una pagina). Grazie! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:15, 11 dic 2011 (CET) :{{fatto}} --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 14:36, 11 dic 2011 (CET) == I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848 == Sempre in ambito 150esimo ti segnalo un testo risorgimentale. Ti può interessare per una trascrizione? http://www.archive.org/details/imartiridellali01vanngoog Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 18:05, 2 gen 2012 (CET) == Nuovo testo in caratteri ebraici == Caro Cinnamologus, la [[:categoria:Testo ebraico da controllare]] si è ripopolata, hai l'occasione per mandare a SAL 75% il volume III dello Zibaldone '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 01:02, 21 ott 2012 (CEST) :{{fatto}}. Grazie per la segnalazione. Purtroppo, causa lavoro, mi resta pochissimo tempo libero, ma quando ho un ritaglio di tempo qualche lavoretto su 'Source lo faccio volentieri. --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 12:31, 23 ott 2012 (CEST) :: Grazie anche da parte mia! Ho scopiazzato il codice usandolo per singoli caratteri trovati in [[Pagina:Zibaldone di pensieri IV.djvu/233|Ziba IV]]. Approfondirò la questione della direzione di scrittura che mi ha sorpreso assai.... ;-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:01, 25 ott 2012 (CEST) ==Trascrizioni inverse== Ciao Cinnamologus, recentemente ho curato la trascrizione inversa di [[Rito ed uso delle cere sagre volgarmente chiamate Agnus Dei]] partendo dal documento scansionato e da te pubblicato su Commons (spero, tra l'altro, di aver fatto un buon lavoro). L'ho trovato partendo dalla Categoria:Fonte cartacea presente, dove ho trovato anche [[Regno di Sardegna - Patenti 26 aprile 1821|questo]] e [[Siccome nella Visita Pastorale|quest'altro]] testo, dei quali tu hai curato la trascrizione partendo dal documento scansionato e caricato su Scribd. Se puoi caricarli su Commons, mi occuperei volentieri della tascrizione inversa. Saluti,--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 19:19, 21 ott 2012 (CEST) :Ti ringrazio per il lavoro su [[Rito ed uso delle cere sagre volgarmente chiamate Agnus Dei]]! In questo periodo ho pochissimo tempo per tornare sui vecchi documenti, ma quando avrò più tempo provvederò a caricare su Commons le scansioni che mi hai segnalato. Grazie! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 12:35, 23 ott 2012 (CEST) :::Benissimo, nel frattempo buon lavoro! Ciao,--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 15:23, 23 ott 2012 (CEST) ==Può interessarti?== Ciao, guarda [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Articodocumento.jpg questo] documento di Filippo Artico che ho trovato su Pedia. Ti può interessare la sua trascrizione?--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 16:15, 11 feb 2013 (CET) :Grazie per la segnalazione. Conoscevo questo documento, ma sinceramente la sua trascrizione non mi entusiasma molto: vuoi per le correzioni manoscritte decisamente dubbie, vuoi perché il documento stesso non è particolarmente significativo. Sarebbe più interessante trovare e trascrivere i documenti papali e vescovili che cita... Ciao! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 18:41, 11 feb 2013 (CET) ==Inattività== Caro Cinnamologus, le linee guida della comunità [[Wikisource:Amministratori#Come_si_smette_di_essere_amministratore|definiscono come inattivo un amministratore che manchi dal progetto da almeno un anno]]. Se leggi questo avviso facci sapere se hai intenzione di tornare a impegnarti in questo nostro progetto <u>come amministratore</u>. In caso di mancata risposta entro tre giorni revocheremo il tuo accesso come amministratore. Questo peraltro non ti impedirà minimamente di continuare a contribuire come utente con la qualità che ti ha sempre contraddistinto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:52, 22 set 2014 (CEST) == Bentornato! == Caro Cinnamologus! Che piacere ritrovarti in azione dopo quasi sette anni! Spero che tu stia continuando a divertirti nel nostro progetto: buon Alfieri! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:37, 1 mag 2020 (CEST) :Caro Edo, ti ringrazio! Per cause lavorative ho dovuto lasciare Wikisource. Ora causa Covid-19 ho un po' di tempo libero in più nell'attesa di riprendere, per cui finché posso mi diletterò con Alfieri! ;D [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 18:30, 1 mag 2020 (CEST) == Reperimento fonte cartacea == Ciao, ho visto che tempo fa avevi caricato il testo [[Siccome nella Visita Pastorale]], senza fonte cartacea su Wikisource ma con un link che punta alla scansione su Scribd. Purtroppo quel link non funziona più, per caso sei in possesso della scansione in PDF, così da poterla caricare su Commons e creare l'indice qui su Wikisource? Ciao,--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 11:22, 5 mag 2020 (CEST) : Ciao {{ping|Federicor}}, ho caricato il djvu su [[commons:File:Siccome nella Visita Pastorale.djvu|Commons]]. Spero possa andare bene! A presto, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 16:11, 5 mag 2020 (CEST) ::Ciao {{ping|Cinnamologus}}, grazie! Ora provo a costruire l'indice. A presto,--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 17:50, 5 mag 2020 (CEST) == teatro6.css == Ecco com'era pensato teatro6.css, gli asterischi e la crocetta li avevo già incontrati e avevo tentata una soluzione. Ma non mi orientavo più nel codice, perchè quel codice.... non esisteva più. ;-) ;test poem: {{ts|teatro6}} <poem style="position:relative"> #primo verso *secondo verso terzo verso </poem> --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:16, 21 lug 2020 (CEST) : {{ping|Alex brollo}} Ho letto al bar e qui le tue indicazioni: confesso che mi riesce un po' difficile star dietro a queste questioni di codice... Prima ho provato a modificare [[Pagina:Alfieri, Vittorio – Tragedie postume, 1947 – BEIC 1726528.djvu/28|questa pagina]] togliendo il codice <code>s=si</code> dall'intestazione e mi sembra che la cosa funzioni bene sia in NsPagina che in Ns0... Posso farlo anche in tutte le altre pagine? Ho provato a fare così perché in NsPagina gli asterischi restavano molto staccati dalla colonna di testo... Fammi sapere! Ciao, --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 12:54, 22 lug 2020 (CEST) :: Non preoccuparti, confesso anch'io la stessa difficoltà.... anche se è opera mia :-(. :: Ho continuato la discussione qui perchè stava diventando pesante per il Bar. In teoria, il s=si in RigaIntestazione non produce il minimo effetto, se nel campo Css della pagina Indice non c'è il nome di un templatestyle; significa semplicemente "applica su questa pagina il css indicato in pagina Indice". Però, se è inutile, crea confusione in chi rilegge. Bisogna però eliminare anche le altre chiamate, in genere fatte con il tl|Ts, in nsPagina (in teoria, solo nella pagina corrispondente allì'inizio di un atto) o in ns0. :: L'importate è controllare, per ogni modifica, l'effetto che fa in ns0. Faccio un "giro delle tragedie" per vedere come siamo. :: Quanto alla storia del codice, le Tragedie erano state formattate per usare SOLO templatestyle (teatro6.css) SENZA poem t; i problemi sono emersi usando sia questo che quello. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:45, 22 lug 2020 (CEST) ::: {{ping|Alex brollo}} Ho finito la rilettura di "Antonio e Cleopatra": mi sembra che funzioni tutto come impaginazione! :) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:56, 22 lug 2020 (CEST) :::: benissimo! E grazie di aver segnalato la cosa, senza la segnalazione mi sarei dimenticato di tutto :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:15, 22 lug 2020 (CEST) == Domande su wikidata (per wikisource) == Ti secca se uso questa discussione per domande su wikidata, orientato a wikisource? Premetto che sto studiando i link che mi hai dato ma un aiutino mi servirà. # penso che una delle difficoltò sia quella di dover predisporre ulteriori elementi per poterne caricare uno (es. l'editore deve avere un suo elemento); partirei proprio dalla sistemazione degli editori più frequenti. Ti pare sensato collegare gli elementi-editore alle nostre pagine Categoria tipo [[:Categoria:Libri pubblicati da Laterza]]? # hai visto che sto faticando con [[Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli (1920)]], e in questo caso, è corretto (anche se spaventoso...) considerare "opere" e quindi disporre di uno specifico elemento wikidata Opera per ciascun sonetto? # in generale, può avvenire che si debbano creare elementi che condividono gran parte delle proprietà. Esiste un gadget per "clonare" in un nuovo elemento le proprietà di un elemento di riferimento, naturalmente come passo intermedio per la correzione delle proprietà e link specifici? # uso un bot (BrolloBot) per compiti semplici, edit e creazione di pagine wikisource; mi definirei un "guidagtore di bot mediocre". Mi incoraggi a tentare di abilitare BrolloBot a wikidata, o è meglio che lasci perdere? E sono solo le prime domande.... :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:01, 3 ago 2020 (CEST) :Ciao, hai fatto benissimo a scrivermi qui! Così posso parlarti di un potenziale problema nell'architettura Wikisource-Wikidata. Ma andiamo con ordine, partendo con le tue domande. :# Concordo che l'elemento editore su Wikidata, per un sourciano, è veramente molto noioso... Uno degli obiettivi che mi sono proposto è quello di sistemare le pagine su Wikidata relative a tutti i testi che :avevo caricato su Source dal 2008 al 2013 e quando devo creare un elemento ''Editore'' per i testi settecenteschi mi moriva l'entusiasmo... Poi ho scoperto che, su opac.sbn.it, trovare i vari editore, normalizzare i nomi, e assegnargli un ''floruit'' era relativamente semplice. Trovo molto interessante che negli elementi ''Opera'' tu possa inserire la dizione precisa del nome dell'editore usando la proprietà "Citato come", quindi puoi avere un nome dell'editore chiaro senza rinunciare al modo in cui viene indicato sull'edizione. Mi sembra un'ottima cosa collegare elemento Editore alla relativa pagina Categoria su Source! così se qualcuno aggiunge nuove notizie sull'elemento, le ritrovi anche qui senza dover far nulla! :# Purtroppo sì! l'espressione "corretto (anche se spaventoso...)" esprime benissimo anche il mio sentimento di fronte alla mole di lavoro... :# Francamente non mi sono mai interessato a questo problema perché non mi è ancora capitato di dover fare edit "massivi"... Forse puoi trovare qualcosa qui: [[d:Wikidata:Tools/Edit_items]] :# Questa è l'unica domanda a cui non saprei proprio cosa rispondere... I bot per me restano qualcosa di molto "esoterico".. ;-D :Concludo sottoponendoti il dilemma di cui ti accennavo all'inizio. Nella logica Opera-Edizione su cui si fonda Wikidata per quanto riguarda le edizioni di testi c'è una falla. A rigor di logica per ogni pagina principale su Source in Ns0 dovrebbe esistere una pagina su Wikidata... In realtà ci sono dei casi in cui non è così semplice. Ti faccio un esempio che vale più di mille parole: :{| border="1" cellpadding="5" align="center" |width="250"| !width="250"|Pagina su Wikisource !width="250"|Elemento su Wikidata |- align="center" ! Opera letteraria/documento | [[Opera:Filippo (Alfieri)]] || [[d:Q3745063|Q3745063]] |- align="center" ! Edizione cartacea |[[Tragedie (Alfieri, 1946), Volume I]]||[[d:Q96988818|Q96988818]] |- align="center" ! Edizione Wikisource |[[Filippo (Alfieri, 1946)]] ||? |} :Come vedi, finché l'opera coincide ''interamente'' con l'edizione cartacea non ci sono problemi su Wikidata, ma quando l'opera viene estrapolata da un'opera omnia o da un'antologia mi trovo a dover creare un nuovo elemento con tutti i problemi ''logici'' che ciò comporta: il nuovo elemento sarà [[d:P31|''Istanza di'']]? Edizione? Edizione digitale? Perché di fatto questo è! Ma arrivati a questo punto ti renderai conto che dovrò indicare un collegamento con l'elemento ''Opera'' (e non ci sono problemi) e con l'elemento ''Edizione'' da cui è estrapolata (e qui ci sono problemi: come indico che questa edizione è estrapolata da un'altra? Uso la proprietà ''parte di'' (P361)?). Essendo un'edizione, la domanda è: come si definisce un'edizione Wikisource? Qual è la data di pubblicazione? Qual è il luogo di pubblicazione? Ti assicuro che per me, che sono nuovo a questi problemi, sono cose da far tremare i polsi... Fammi sapere che ne pensi! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 20:57, 3 ago 2020 (CEST) == Apostrofo == Ciao, Cinnamologus, a pag. 28 di "Lettera di Sacerdote Sanese (Anonimo)", a cosa serve questo template Pt (Esempio: un{{Pt|’| }}esempio, ed un{{Pt|’| }}appoggio)) che non rende visibile l'apostrofo che invece è ben visibile nel testo originario? --[[User:Eumolpo|Eumolpo]] ([[User talk:Eumolpo|disc.]]) 15:55, 20 set 2020 (CEST) : Ciao {{ping|Eumolpo}}, Per far sì che in Ns0 non ci fosse l'errore di apostrofo. All'epoca dell'edit di quella pagina non credo che esistesse già il template Ec. == E diamo una scossa a quei Galli! == MI piacerebbe avere un elenco dei testi scritti da Alfieri in francese tra quelli che hai trascritto: pensavo di trascluderli anche su fr.source. Sono tanti? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:58, 16 dic 2021 (CET) :Ciao @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], per il momento non c'è molto... Solo questi due epigrammi: [[Opera:Ce grand procès, à mon avis (Alfieri)|''Ce grand procès, à mon avis'']] e [[Opera:Cent soixante notables (Alfieri)|''Cent soixante notables'']]. Di non ancora pubblicato ci sono poi i ''Giornali'' degli anni 1774 e 1775 e lo scritto giovanile ''Esquisse du Jugement Universel'' (1773). Col tempo spero di riuscire a trascrivere anche quelli! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 11:15, 17 dic 2021 (CET) == Catechismo maggiore di S. Pio X == Caro Cinnamologus, approfitto della tua fase di attività per lanciarti una domanda non scontata: da anni sto cercando per la rete un'edizione ''acconcia'' del ''[[Catechismo Maggiore]]'' di S. Pio X che abbiamo qui e che meriterebbe una veste più autorevole (leggasi ''interfaccia proofread''). Il titolo originale è diversoMi sembra perfino incredibile che né GoogleBook (su {{GB|stp0yBc0BQD4C}} c'è ma non è scaricabile) né Internet Archive (Su {{IA|compendio-della-dottrina-cristiana-di-s-pio-x-1905}} c'è ma è una trascrizione, non il libro) ci aiutino. Conosci qualche biblioteca o sito dove sia reperibile quel libro? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:02, 6 ago 2022 (CEST) :Ciao @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], purtroppo non mi risultano edizioni digitali del Catechismo, però se mi capita qualcosa di cartaceo per le mani terrò a mente la tua richiesta! Non mi sono dimenticato neanche di [[Indice:Sul rosario di Maria Vergine.djvu|questo]]: pensavo che sarei riuscito a trovarlo più facilmente, invece ne ho trovati tantissimi altri, tranne quello... aqo495ayf91vx18l5jn21t76k2bw8fy 3017243 3017242 2022-08-06T10:28:32Z Cinnamologus 2379 /* Catechismo maggiore di S. Pio X */ wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=|mionome=OrbiliusMagister}} == Saluti e complimenti == Carissimo Cinnamologus, benvenuto e complimenti per il tuo ottimo inserimento. Non capita tutti i giorni un utente che fa un inserimento perfetto come te ;-). Volevo chiederti se per caso sei un wikipediano, oppure sei uno dei pochi che ha trovato le nostre pagine di aiuto ''utili e chiare'' ;-) grazie per lo splendido contributo! --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 12:25, 23 ott 2008 (CEST) : Grazie per i complimenti! Ho cominciato iscrivendomi a Wikipedia, ma i miei interventi sono stati marginali: più che altro correzioni. I progetti che mi interessano davvero sono '''Commons''' (dove ho curato la serie degli [[commons:Category:Bishops_of_Asti|stemmi dei vescovi di Asti]]) e '''Wikisource'''. Comunque senza le vostre pagine di aiuto non sarei riuscito a mettere on-line il testo. Questo è poco ma sicuro... Quindi: grazie! | <span style="font-family: Georgia, Times, serif; font-size: 12px; color: #963B3B">Cinnamologus</span> 17:00, 23 ott 2008 (CEST) ::''Sniff!'' sto lacrimando di gioia e commozione! Allora tutto il nostro lavoro sta cominciando a dar frutti! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:33, 23 ott 2008 (CEST) == Nome dell'autore collettivo == Caro Cinnamologus, dalla sbirciata ''altrove'' ho intuito che hai una eccellente frequentazione di documenti storici, e questo spiega la tua perizia. Se poi mi accorgo che per te il latino è una lingua assai familiare vado in brodo di giuggiole. Ho bisogno dunque della tua competenza per capire se la dicitura "Vescovi della provincia ecclesiastica di Torino" sia la denominazione più corretta o se tali vescovi producessero documenti riunendosi in un organo dotato di nome specifico, come "conferenza episcopale della provincia ecclesiastica di Torino" o "concistoro..." o "congregazione", "assemblea". La mia domanda non è certo dettata da un sfiducia nelle tue competenze, quanto piuttosto da uno sguardo "ingenuo" di utente inesperto qual sono, preferendo anticipare obiezioni o difformità prima che queste riguardino un numero rilevante di pagine o creino un precedente vizioso. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:46, 24 ott 2008 (CEST) : Caro Orbilius, : dalla sbirciata ''altrove'' avrai anche capito che mi occupo di archivistica ecclesiastica per lavoro. Il problema che poni mi si è già presentato durante i lavori di riordino e inventariazione di vari archivi ecclesiastici perché atti prodotti da questo "organo" di vescovi riuniti se ne trovano molti. Ebbene, in tutti questi documenti i vescovi non usano mai (neanche in quelli novecenteschi) un termine specifico per definirsi come quelli elencati da te. Anche i partecipanti a queste riunioni non sono sempre solo quelli della provincia eccl. di Torino, a volte partecipano anche quelli della prov. eccl. di Vercelli, in alcuni casi ci sono lettere dell'episcopato subalpino riunito dove partecipano vescovi delle prov. eccl. di Torino, Vercelli e Genova. Per questa ragione mi sono attenuto alla loro denominazione usata nel doc. Se proprio dovessi fare una modifica indicherei l'autore come "Vescovi della provincia ecclesiastica di Torino riuniti". Suona malissimo ma è il più fedele ai documenti. Nei miei inventari questa congerie di documenti va nella serie "Documenti dell'episcopato riunito" voce che mi permette di creare varie unità a seconda dei vescovi coinvolti. Un'altra ipotesi di denominazione dell'autore per il doc. in questione potrebbe essere "Assemblea dei vescovi della provincia ecclesiastica di Torino": suona meglio ma "assemblea" è un termine che non viene mai usato nei documenti, quindi bisognerebbe spiegare che è una nostra attribuzione. --<span style="font-family: Georgia, Times, serif; font-size: 12px; color: #963B3B">Cinnamologus</span> 14:57, 24 ott 2008 (CEST) :: Non avevo dubbi che avresti risposto con cognizione di causa. Abbiamo soltanto messo ''per iscritto'' una risposta al dubbio che altri utenti si porranno, così non occorrerà ripeterla ogni volta. La denominazione resta com'è e se ne riparlerà nel caso in cui tu ritenga rilevante distinguere all'interno della medesima provincia ecclesiastica un'assemblea rispetto ad un'altra. Se lontanamente avessi tu volessi pubblicare testi latini sappi che su la.wikisource l'utente più esperto è amministratore anche qui, e si tratta di [[Utente:Accurimbono|Accurimbono]]. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:31, 24 ott 2008 (CEST) == Richieste agli amministratori == Caro Cinnamologus, scusa se mi intrometto, ma dato che iPork è attualmente in ''wikivacanza'' sono costretto a farne le veci: la tua modalità di richiesta è corretta: dato che la pagina ha raggiunto un [[Aiuto:SAL 100%|SAL 100%]], è stata cioè completata, formattata e riletta, è stata anche protetta. La tua richiesta è stata esaudita [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Italia_-_4_novembre_1925,_Discorso_per_il_VII_anniversario_della_Vittoria&curid=8167&diff=311712&oldid=232547 appena possibile]. La migliore pratica in assoluto, dato che tu hai chiesto ad iPork, ma sono dovuto intervenire io, è quella di *Andare nella pagina di discussione della pagina e *cliccare sul link ''segnala un errore o proponi una aggiunta'' in fondo al template infotesto. In tal modo non solo iPork, ma qualunque amministratore capitasse online potrà incaricarsi della modifica. Buon divertimento con Wikisource. Se sei intenzionato a caricare più testi e vuoi ottimizzare il tuo armamentario di editore tenendo sottomano, o meglio ''sottomenu'' tutti i template e gli automatismi più utilizzati, prendi in considerazione l'installazione delle ''tendine'', ovvero quello che è spiegato [[utente:IPork/Scripts/Tendine |qui]]. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:02, 10 dic 2008 (CET) : Grazie per l'aiuto! La prossima volta seguirò il tuo consiglio per segnalare modifiche. E grazie anche per le ''tendine'': le ho già installate e devo convenire che sono utilissime: anzi meriterebbero di essere più pubblicizzate! Grazie ancora per tutto e a presto. --<span style="font-family: Georgia, Times, serif; font-size: 12px; color: #963B3B">Cinnamologus</span> 22:23, 12 dic 2008 (CET) == Saluti e libri proibiti == Caro Cinnamogulus, ancora complimenti per i tuoi inserimenti. Stiamo rapidamente raggiungendo i 20.000 testi, anche grazie al tuo aiuto: sarebbe bello salutare il nuovo anno una nuova cifra tonda ;-). Volevo dunque soltanto salutarti e chiederti una cosa: sarebbe possibile, un giorno, avere un ''Indice dei libri proibiti'' in italiano? Ho cercato in rete ma non ho trovato niente. Tu sei sicuramente l'uomo giusto per questo genere di cose, perciò chiedo a te. Ad ogni modo, buon Natale e Felice Anno nuovo! --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 15:54, 28 dic 2008 (CET) :Ciao! Ho fatto una piccola ricerca su internet anch'io e ho trovato un [http://sbnweb.csi.it:8092/BASIS/opacx/udmopac/esimplexj/DDW?W%3DBID%3D%27TO00747065%27%26R%3DY%26U%3D1 riferimento bibliografico] in Piemonte, e un [http://www.archive.org/details/ilibriletteraric00casauoft testo scansionato] su archive.org ma si tratta di un saggio limitato ad alcune opere letterarie. Proverò a fare ricerche più approfondite nel mondo reale... Tanti Auguri di Felice Anno Nuovo anche a te! A presto --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 18:11, 28 dic 2008 (CET) == Grazie! == Ho visto la tua correzione a uno svarione su un numero romano, ne [[Pagina:Il cavallarizzo.djvu/1]]. Grazie! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:10, 2 gen 2009 (CET) : Di niente!! ^__^ --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 11:12, 3 gen 2009 (CET) == testi teatrali? memento audere semper! == Caro Cinnamologus, mi congratulo preventivamente: l'inserimento ela formattazione di testi teatrali è una delle pratiche più masochistiche di Wikisource, e dunque maggiormente lodevoli. Se avessi dubbi di qualunque genere nonb esitare a domandare e cercherò di aiutarti dove possibile. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:22, 7 gen 2009 (CET) : ^___^ Grazie! Speriamo in bene.... --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 16:25, 7 gen 2009 (CET) Caro Cinnamologus, mi unisco ai complimenti di Edo e prestò verrò a darti una mano. Nel frattempo che ne dici di prendere in considerazione l'inserimento di opere teatrali con testo originale a fronte? Oltre la nutrita selezione di Google books, esiste una splendida collezione su [http://www.opal.unito.it/default.aspx OPAL], un progetto dell'università di Torino. Caldeggio fortemente gli inserimenti da quel sito, per l'ottima qualità del materiale. Comunque buon lavoro e a risentirci. :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:06, 7 gen 2009 (CET) == Discussione == caro Cinnamologus, per gli infotesti noi non ricopiamo in tutte le pagine discussione l-infotesto compilato, ma semplicemente la ''transclusione'' della pagina di discussione principale. Infatti scriviamo <pre>{{Discussione:Saul}}</pre> in tutte le pagine discussione. Così ogni modifica in quella pagina viene automaticamente trasferita a tutte le pagine, a cascata. Buon lavoro, e pensa anche a caricare il libro in questione su Commons, così riusciamo a metterlo col testo a fronte ;-) --[[Speciale:Contributi/93.148.184.29|93.148.184.29]] 21:33, 7 gen 2009 (CET) : Questa era una cosa che proprio ignoravo! Grazie per la spiegazione! :-) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 21:42, 7 gen 2009 (CET) : Ah, altra domanda: i testi scaricati da Google Books sono liberamente redistribuibili? Quindi posso direttamente caricare su Commons il pdf di Google Books così com'è? --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 01:22, 8 gen 2009 (CET) ::Non dovrebbero esserci problemi a caricare su Commons il pdf si Google Books, anche se credo la cosa migliore sia NON caricarlo in pdf, ma in djvu. Chiedi pure ad Alex Brollo per questo, io sono un novizio in queste cose ;-). ::PS: Il pdf non viene caricato come un'immagine, è questo il suo problema. --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 15:10, 8 gen 2009 (CET) :::Hai provato a caricare su http://any2djvu.djvuzone.org/ il pdf di google? Se viene un buon djvu (è gratis, è pronto dopo qualche minuto od ora) potresti caricarlo su Commons, ed insieme potremmo rifare la versione col testo a fronte. Si tratterebbe di rispezzare il testo pagina per pagina, che è noioso ma semplice. Il tuo lavoro fatto non sarebbe dunque buttato via, poichè manterremmo intestazioni e capitoli così come sono, ma sostituiremmo il testo con dei semplici template per richiamare il testo ''transcluso'' (esattamente come <nowiki>{{Discussione:Saul}}</nowiki>, funziona allo stesso modo). Credo che potremmo provare, se funziona bene e riusciamo ad ottimizzare la procedura avremmo un ottimo precedente per riportare tutti i testi presi da Google.books ad una versione con immagine a fronte, che sicuramente per l'utente acquista maggior valore. Fammi sapere, a presto! ''Aubrey'' ::::Fatto. [[commons:File:Alfieri-Saul.djvu|Scansione Saul]]. Non so se vada bene, comunque non potrò aiutarvi in questa particolare riedizione per impegni di lavoro nel mondo reale. Se tutto va bene potrò di nuovo dedicarmi a Wikisource a febbraio. Buon divertimento! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 16:11, 14 gen 2009 (CET) == Ciao! == Caro Cinnamologus, Bello rivederti in azione! Il tuo mix di inserimento testi preziosi e cesellatura nel lavoro sporco è inestimabile. Nell'eventualità che tu abbia un pizzico di interessamento, ho in sospeso la pratica del [[Sillabo]], cioè di una traduzione dal latino che il curatore del sito da cui l'abbiamo tratta mi dà per certamente molto antica. Per quanto mi riguarda tali dati non mi bastano, e vorrei reperire via scansione o via trascrizione di edizioni cartacee antiche una edizione caricabile. Se nelle tue ricerche qui e là ti riuscisse di risalire a una edizione del Sillabo (in italiano) possa essere caricata qui sarebbe un colpaccio. Ogni tuo cenno di risposta mi farà felice, ma se anche non rispondessi sono contento lo stesso di vederti nelle Ultime modifiche. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:30, 30 gen 2009 (CET) :Ciao! :Posso darti per certa l'esistenza di un'edizione antica del Sillabo in italiano, mi è già capitata tra le mani più volte. Appena mi capiterà di nuovo la caricherò, promesso. ^__^ :A presto --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 21:52, 30 gen 2009 (CET) ===Affuisti fidelis!=== Caro Cinnamologus, Grande! Quanto sto gongolando! Il tuo inserimento del Sillabo è una chicca. Avrai notato che negli ultimi sei mesi il lavoro di pubblicazione di trascrizioni da file djvu è aumentato e riceve sempre maggior attenzione. Con il tuo permesso possiamo trasformare il file pdf pubblicato su scribd in djvu e caricarlo su commons per dotare il tuo testo del riscontro a fronte come abbiamo fatto per il Saul? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:26, 28 mag 2009 (CEST) : Grazie! Sono contento che il mio lavoro ti sia piaciuto! Avevo promesso che me ne sarei occupato e come vedi, l'ho fatto. Per quanto riguarda la conversione in djvu e l'uso del file caricato su scribd siete liberissimi! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 16:39, 28 mag 2009 (CEST) == Senza alcuna pretesa == Caro Cinnamologus, come da titolo, non voglio apparire supponente, mandami a quel paese in qualunque momento, ma intanto mi faccio coraggio e ti butto lì una proposta: *Guardando [[Discussioni_progetto:Cristianesimo#Accettate_testi_dei_Santi_Padri.3F|questa discussione]] noterai che ci sono alcuni testi di encicliche in italiano che potrebbero essere pubblicati. Finora ne abbiamo alcuni, ma da fonte cartacea non verificabile se non da chi la possiede. In primo luogo chiedevo se fosse possibile rintracciare le encicliche mancanti, e in secondo luogo se nella tua attività di "addetto ai lavori" ti fosse possibile risalire a edizioni PD di tali encicliche in modo da adottare la stessa soluzione usata per il Sillabo. Ok, ora mandami pure a quel paese, ma almeno spero di non averti lasciato indifferente... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:38, 28 mag 2009 (CEST) : E perché dovrei mandarti a quel paese? :Dunque, in qualità di "addetto ai lavori" posso dirti che a partire da Pio IX i vescovi di Asti allegavano alle loro lettere pastorali e circolari indirizzate ai sacerdoti della diocesi copie (in forma di opuscoli) di ''tutte'' le encicliche papali e dei più importanti documenti della S. Sede. Come potrai dunque capire, la mole di documentazione a stampa di questo tipo è veramente ingente. Per quanto mi riguarda cerco di riprodurre e pubblicare le cose più antiche e interessanti che trovo, compatibilmente con i tempi di realizzazione dei miei lavori. Vedrò, dunque, quello che posso fare... Ciao! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:02, 28 mag 2009 (CEST) == Pista da detective == Caro Cinnamologus, trovo che [[Capitoli della congregazione dello Spirito Santo di Villafranca-Piemonte|questo testo]] è ricavato direttamente da una versione cartacea offline. Dato che si tratta di Piemonte e che la documentazione ecclesiastica è il tuo pane quotidiano, hai possibilità di capire se tale pubblicazione è reperibile o meno in qualche modo? Ti ringrazio per qualunque tuo cenno di risposta.- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:59, 8 set 2009 (CEST) : Ciao, ho dato uno sguardo al documento in questione. Questa è la [http://sbnweb.csi.it:8092/BASIS/opacx/udmopac/esimplexj/DDW?W%3DBID=%27TO0E098338%27%26R%3DY%26U%3D1 scheda bibliografica]. Come potrai vedere l'unica copia è a Torino presso la Biblioteca Provinciale dei Frati Minori Cappuccini. Ad Asti purtroppo non c'è. Comunque se dovesse capitarmi ne farò una riproduzione. Ciao! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 09:50, 10 set 2009 (CEST) == Ancora Sillabo == Caro Cinnamologus, nel sincronizzare il conteggio pagine di [[Indice:Sillabo.djvu]] con i numeri di pagina effettivi del testo mi sono accorto che le pgaine 1 e 2 non compaiono. Il primo numero di pagina utile è il "6" a [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=File:Sillabo.djvu&page=4 pagina 4]. Suppongo che le prime due pagine fossero di copertina, e [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice%3ASillabo.djvu&action=historysubmit&diff=518385&oldid=451958 così ho scritto], ma se così non fosse potresti gentilmente scrivere a cosa corrispondano le pagine 1 e 2 del testo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:34, 8 mar 2010 (CET) :Ciao! La tua supposizione è corretta. Le pagine 1 e 2 nell'originale sono di copertina. Ne approfitto per segnalarti un problema successivo al passaggio di Alebot: nel testo [[Rito ed uso delle cere sagre volgarmente chiamate Agnus Dei]] la prima riga della parte latina, inclusa nel tag <nowiki><poem></nowiki>, rientra mentre nell'originale no. Ho fatto alcuni tentativi ma non sono riuscita a ovviare al problema. Come si può fare? Altro problema: nel testo dell'enciclica [[Con quanta cura (enciclica) - Sillabo/Con quanta cura|Con quanta cura]] adesso il testo è sovrapposto ai link laterali per le riproduzioni delle pagine. Stesso problema nei testi compresi in [[Discorsi della Società Nazionale per la Confederazione Italiana]]. Come mai? Altro problema diffuso: come mai nelle parti di testo che dovrebbero essere centrate il testo è leggermente spostato verso destra? Come si può aggiustare questo problema? E come mai, per converso, nel riquadro del titolo di pagine [[Carme dedicato a Filippo Artico, vescovo di Asti|come questa]], il titolo risulta fastidiosamente decentrato verso sinistra? Grazie in anticipo per le pazienti risposte! Ciao! - [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 19:13, 11 mar 2010 (CET) ::Una risposta alla volta: ::1) un bug noto: se il tag poem (come ogni nuovo paragrafo) ha un rientro di prima riga, per evitarlo è necessario inserire ''uno spazio'' tra il tag e il caporiga, in questo modo: <pre><poem>[spazio tipografico] Inizio testo poetico che non viene indentato </pre> ::2) la centratura dei div a volte confligge con il sopracitato rientro di prima riga, ma sfortunatamente non ho ancora capito bene come neutralizzare tale rientro. Per aggiustare si può aggiustare, ma non ho ancora capito come. ::3) e 4) il [[Template:Intestazione]] unificato che sta sostituendo le varie intestazioni dei progetti è tuttora in fase di test, e quelli che vedi sono effetti indesiderati che non dovrebbero rimanere a lungo. In ogni caso conto che Alex, che ci sta lavorando sopra, li risolva in tempi brevi. :::Grazie per le spiegazioni! ^__^ A presto! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 00:03, 12 mar 2010 (CET) :::: Evocato, eccomi qui. Grazie di aver scovato "il bug maximo", quello che impedisce che il testo venga reso in una colonna di giusta larghezza. Temo che mi causerà delle belle cefalee... i primi test sono veramente sconfortanti. E' insidioso, maligno e non ho ancora capito il suo strano comportamento. Sarà la mia sola preoccupazione, finchè non lo risolvo. :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:03, 12 mar 2010 (CET) ::::: Beccato. MOLTO malefico.... :-) vado a integrare [[Aiuto:ParserFunctions]]--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:16, 12 mar 2010 (CET) == Problemi con Indice == Ho ''tentato'' di impostare la pagina Indice di [[Indice:Pio IX - Lettera di Giuseppe Mazzini al clero italiano.djvu|questo testo]], ma continuo ad avere un "Errore: file non presente" nella sezione "Pagine dell'edizione". Non so più cosa fare... Aiuto!! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 10:53, 7 apr 2010 (CEST) : Risolto. Su commons la parola "lettera" nel titolo aveva l'iniziale minuscola, la pagina indice qui l'aveva maiuscola. Ho ricaricato il file su Commons con l'iniziale maiuscola e il problema si è risolto. : Una prossima volta se desideri una pronta risposta non "scriverti" sulla tua pagina di discussione, ma rivolgiti a un bar tematico come [[Discussioni progetto:Trascrizioni|questo]] o chiedi a un amministratore come [[Utente:Xavier121|Xavier121]] che si occupi di trascrizioni. (εΔω sloggato). 11:48, 7 apr 2010 (CEST) ::Grazie per l'aiuto! ^__^ A presto! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 18:58, 7 apr 2010 (CEST) == Pagine discussione e Alebot == caro Cinnamologus, prova a NON creare la pagina di discussione nelle nuove sottopagine; ho attivato [[Utente:Alebot]] e - in teoria - dovrebbe farlo lui in modo automatico. Il bot dà un'occhiata alla presenza di eventuali nuove sottopagine ogni mezz'ora circa. Se entro un'ora non vedi le pagine di discussione comparire, vuol dire che non funziona... :-( Il bot NON è sempre attivo, la cosa è sperimentale e gira sul mio pc di casa, in teoria il suo stato è riportato qui: [[Utente:Alebot/Stato]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:33, 8 apr 2010 (CEST) :Mannaggia... Ho finito adesso di inserirli... [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 09:37, 8 apr 2010 (CEST) :: Non mancheranno altre occasioni. Alebot ha fatto in tempo ad acchiapparne una: [[Discussione:Pio IX - Lettera di Giuseppe Mazzini al clero italiano/4]] :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:12, 8 apr 2010 (CEST) == Preghiera == Qualcuno potrebbe gentilmente rispondere alla [[Discussione:Regno di Sardegna - Decreto 14 marzo 1821 (Carlo Alberto)|domanda formulata qui]]? Grazie per la gentilezza! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 15:34, 25 ago 2010 (CEST) == Desiderata == Caro Cinnamologus, dato che sei nel settore, ti vorrei richiedere due opere, se le trovi e se ne hai voglia: mi piacerebbe infatti avere su Source una versione attendibile delle 95 tesi di Lutero, e, tesoro dei tesori, un Indice dei libri proibiti dall'inquisizione. Di Lutero infatti c'è solo la versione nella [http://la.wikisource.org/wiki/95_Theses Wikisource latina], ed in rete trovo sempre la stessa versione ma senza mai avere una fonte. L'Indice, bhè, se ne trovi uno sarebbe un bel colpo. Grazie mille comunque, e ricordati che sono solo ''desiderata'', non c'è nessunissima fretta. A presto. --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 12:12, 28 ago 2010 (CEST) == Giocare con link e Pt == Ho "giocato" un po' con link, ancore e Pt su [[Pagina:Non più illusioni (Carpi).djvu/43]]. Il trucco non è ancora completato ma ci manca poco; dopodichè la pagina può essere transclusa con tutti i link funzionanti sia in ns0 che in nsPagina. Spero non ti dispiaccia... non ho resistito. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:35, 2 nov 2010 (CET) :Dispiacermi? Scherzi? Ne sono felicissimo! Anche perché io ci avrei messo una vita a fare tutto quel lavoro... ^__^ Grazie!! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:54, 2 nov 2010 (CET) == Compitino, se mi è concesso == Caro Cinnamologus, se mi concedi il privilegio avrei un lavorettino da commissionarti supponendo che la tua competenza settoriale sia notevole:<br /> è da molto tempo che sto pensando a come valorizzare la scadenza del centocinquantenario dell'unità d'Italia qui su it.source, e qualcosa mi bolle in mente (per dirla tutta avrei in mente un portale sulla falsariga di quelli già presenti). quello che mi manca è un elenco di testi ''irrinunciabili'' e un censimento di quelli già presenti ce possano apparire in bella vista. Per la seconda mancanza posso anche muovermi autonomamente, ma per la prima ho bisogno di un esperto come te (io posso intuire qualcosa a livello di letteratura e a dirla tutta i libri di scuola hanno da tempo emesso un giudizio assai negativo sulla cosiddetta letteratura risorgimentale cosicché si trova molta critica ma pochi testi): in particolare noto che hai confidenza con testi di decreti e atti dei Savoia, e mi piacerebbe capire quali ''documenta ecclesiae'' possano costituire un contributo prezioso a dare il quadro del complesso intreccio di quegli anni. Con una lista di opere da cercare (o già trovate ma da caricare) il lavoro successivo risulterebbe assai più spedito. nella mia folle immaginazione penso che la prospettiva di far conoscere testi non normalmente facili da reperire possa attrarre un gran numero di lettori/trascrittori/rilettori o comunque possibili collaboratori. ti ringrazio in anticipo per qualunque risposta. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:08, 18 dic 2010 (CET) :Caro &epsilon;&Delta;&omega;, :sono veramente felice di apprendere dell'intenzione di creare un portale dedicato a Risorgimento e Unità d'Italia. :Ovviamente anch'io nell'ultimo anno ho pensato a testi relativi all'unità d'Italia da inserire qui, ma gli archivi parrocchiali in cui "bazzico" sono particolarmente avari in proposito. Ma per la Diocesi di Asti gli anni 1959-1961 non sono stati un periodo particolarmente felice. Il vescovo [[Autore:Filippo Artico|Artico]] si era ritirato a Roma, lasciando l'amministrazione della Diocesi al vicario generale Pietro Gardini, e sarebbe morto alla fine del 1959. Sarebbe seguita una lunga vacanza della Sede vescovile (8 anni) durante la quale l'amministrazione della Diocesi venne affidata al vicario generale capitolare Antonio Vitaliano Sossi. Il carteggio tra Curia capitolare e parrocchie di questo periodo non è particolarmente interessante, assolutamente non paragonabile alle circolari e pastorali di Artico in occasione della Prima Guerra d'Indipendenza. :Per quanto riguarda invece la documentazione sabauda andrò a controllare in Archivio di Stato e in qualche archivio comunale e ti farò sapere. :Aggiungo che nell'imminente 2011 ricorreranno anche i 190 anni dei moti piemontesi del 1821 e a questo riguardo ho già diversi rari documenti scansionati e fotografati che ho intenzione di caricare e che andranno ad ampliare la Categoria [[:Categoria:Moti del 1820-1821|''Moti del 1820-1821'']] da me creata. Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 20:54, 18 dic 2010 (CET) == Il solito rompi... == Caro Cinnamologus, ormai l'hai capito, quando ti scrivo è perché c'è qualcosa che puoi fare meglio e più velocemente di me e che ti propongo. In questo caso si tratta di un lavoro abbastanza semplice, ma che riguardando testi di diritto legati al regno di Sardegna e d'Italia mi mettono in imbarazzo mentre sono per te una tipologia già ampiamente elaborata. Si tratta di [[Indice:Statuto fondamentale del regno.pdf]]: oltre allo [[Statuto albertino]] tale indice contiene una decina di altri documenti tra adecreti, regie patenti ecc. da proporre separatamente in Namespace principale. La trascrizione è già compiuta, dunque non si tratterebbe di altro se non di una intestazione e un tag &lt;pages index>. Se ti va di metterci le mani hai tutta la mia gratitudine (io mi sto occupando della stessa problematica per [[poesie greche]]). Se non ti va scrivimelo senza problemi, vorrà dire che in qualche modo me ne occuperò io. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:27, 31 gen 2011 (CET) :Caro &epsilon;&Delta;&omega;, :nessun problema ad occuparmene, ci mancherebbe! ^__^ Solo che in questo periodo sono un po' preso con il lavoro quindi non riesco a dedicarmi con regolarità a Wikisource, ma se non hai troppa fretta, ti confermo la mia disponibilità! Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 23:58, 1 feb 2011 (CET) == pagine bloccate == Ciao, prova adesso, dovrebbero essere sbloccate del tutto. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:38, 14 feb 2011 (CET) :Sì, sono riuscito ad accedere alla pagina di modifica! Grazie! Ciao, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:39, 14 feb 2011 (CET) == Segnalazione testo == Mi permetto di segnalarti [[Discussioni autore:Santorre di Santarosa|questo testo]]. Lunghetto ma interessante per il tuo lavoro sui moti del 1820-21 che sto seguendo con interesse e apprezzamento. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 13:42, 19 feb 2011 (CET) == Sei stato "nominato" :) == [[Wikisource:Amministratori/Candidati]] --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 13:08, 22 mar 2011 (CET) == {{Utente:L0ll0/Re|2011.4|Modifiche}} == Ciao,<br /> quei due a capo in più si creano nella zona invisibile dove solo i bot (di solito e giustamente! XD) hanno accesso. Il metodo che ho trovato è molto rozzo, ma rapido. Quando clicchi su "Modifica" al javascript occorre qualche secondo per caricare l'editor e nascondere il nascondibile. Se sei abbastanza veloce da cliccare il tasto "Interrompi il caricamento della pagina" del browser (almeno in Firefox si chiama così, in explorer non so... ma la <span style="color:red">'''X'''</span> rossa tanto per capirci ;) avrai già la casella di input, seppure senza editor, ma con le cose nascoste messe a nudo e potrai togliere le due righe prima di <samp><nowiki></noinclude><span class="SAL">37,3,Cinnamologus</span>{{Colonna}}</nowiki></samp> e poi salvare! =)<br /> N.B.: Appunto perché pensata e costruita solo per i bot è bene fare il minimo indispensabile nella "zona di nessuno"... Quando io ho tolto quelle due righe ho sudato freddo pensando che Alex e Candalùa avrebbero potuto rincorrermi per mezza Italia se avessi fatto casini! =P--[[User:L0ll0|L0ll0]] ([[User talk:L0ll0|disc.]]) 11:28, 2 apr 2011 (CEST) ==Congratulazioni!== {{ambox | tipo = avviso | immagine = {{#switch:si |si = [[Image:Face-grin.svg|40px]] |no = [[Image:Face-sad.svg|40px]] }} | immagine a destra = | stile = | testo = {{#switch:si |si = Ciao {{PAGENAME}}, le elezioni si sono chiuse e ti comunico che con 9 voti favorevoli, 0 contrari e 1 astenuti '''sei diventato [[Wikisource:Amministratori|amministratore]] di [[Wikisource:Wikisource|it.wikisource]]!'''<br /> Mentre brindiamo per il nuovo admin, ti segnalo la [[Wikisource:Amministratori/Procedure|pagina con le procedure]] riservate agli amministratori dove troverai le spiegazioni su come usare le funzioni aggiuntive che ti sono state attivate.<br /> Complimenti e ricordati che sei un punto di riferimento per i nuovi utenti. |no = Ciao {{PAGENAME}}, le elezioni si sono chiuse e ti comunico che con 9 voti favorevoli, 0 contrari e 1 astenuti '''non sei diventato [[Wikisource:Amministratori|amministratore]] di [[Wikisource:Wikisource|it.wikisource]]'''.<br /> Potrai candidarti (o essere candidato) nuovamente fra 3 mesi. }} }} - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:59, 5 apr 2011 (CEST) == RE: piccola modifica == Scusa e grazie della dritta...buona continuazione! [[User:Andreagoo8|Ανδρέα #8]] ([[User talk:Andreagoo8|disc.]]) 14:46, 15 apr 2011 (CEST) == I template "inizio-fine" == Ti spiego qui la questione della sintassi alternativa di Centrato, e più in generale i vantaggi "inizio-fine". Un markup "ben conformato" per rappesentare un testo formattato ha innanzitutto una caratteristica: è sempre possibile, per caratteristiche intrinseche del codice così com'è, in basead alcune semplici regole generali, distinguere quello che è ''testo'' e quello che è ''formato'' o comunque altro "non-testo". Disgraziatamente, la sintassi wiki non è "ben conformata". In particolare, il testo racchiuso in un template (i parametri) possono essere testo oppure non-testo, e non c'è modo di saperlo altro che eseguendo il parsing completo del codice del template. Quando Edo mi ha incoraggiato a affrontare il problema della conversione degli apostrofi da dattilografici a tipografici, si è presentato il problema. Convertire tutti i ' con ’ è una banalità, ma.... andavano sostituiti esclusivamente quelli nel testo e non quelli nel non-testo. E' stato solo il primo caso di una lunga serie di casi analoghi. Il parser stesso, all'interno della chiamata a un template, ha difficoltà nel riconoscere il testo dei parametri dal codice della chiamata al template (ed è questo il motivo dell'invenzione del template {{tl|!}} per rappresentare il carattere | ). Spezzare in due Centrato (suddividendolo in un "pezzo iniziale" e in un "pezzo finale") consente di netere il testo da centrare ''fuori'' dal template: infatti non viene passato al template come parametro. Confronta infatti: <pre>{{centrato|testo da centrare}}</pre> <pre>{{centrato}}testo da centrare</div></pre> Su en.source, dove si sacrifica la compattezza del codice in favore della leggibilità e chiarezza, sarebbero stati creati tre template: {{tl|Centrato}} per la sintassi "normale", {{tl|Centrato inizio}} e {{tl|Centrato fine}} per quella "ben conformata". Io invece, inizialmente a uso personale, ho preferito scrivere i due comportamenti alternativi all'interno del codice di un unico template {{tl|Centrato}}. Se viene passato un parametro <nowiki>{{{1}}}</nowiki>, il template si comporta in maniera tradizionale (apre un div, scrive il testo del parametro, chiude il div); se il template NON viene passato, apre il div e basta (il div va poi chiuso manualmente a fine testo da centrare). Ecco come è nata l'idea. Ricordo che ero impazzito per capire perché questo codice non funzionava: <pre>{{Centrato|<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span>}}</pre> e infatti il risultato frustrante è: {{Centrato|<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span>}} </div> mentre invece con la sintassi alternativa: <pre>{{Centrato}}<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span></div></pre> il risultato è: {{Centrato}}<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span></div> Non so quanto tu sia pratico di queste questioni, se sei esperto ho scritto troppo, e con troppe ovvietà; abbi pazienza. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:32, 1 mag 2011 (CEST) == Filologismi, filosofismi o solo "sofismi"? == Caro Cinnamologus, nel dare un'occhiata al Santorre di Santarosa ho notato un <nowiki>{{Pt|abbandonnato|abbandonato}}</nowiki>. Non ho corretto nulla ma mi si è accesa una lampadina: a mio modesto parere non si tratterebbe di un refuso tipografico quanto piuttosto di un gallicismo (''donner''--> "dare"), e ho il sensato dubbio che l'autore (che se non erro aveva una dimestichezza molto avanzata con il francese) fosse cosciente nello scrivere tale forma, giusta o sbagliata che fosse per noi o per lui. In conclusione, anche se non posso scommetterci la testa, sarei propenso a togliere il Pt e a mantenere il supposto refuso come documento di una possibile variante in bocca ai bilingui italo-francesi (anche il Manzoni non è estraneo a simili vezzi oggi decaduti, persino nel suo pur sorvegliatissimo romanzo storico). Se nella tua lettura e trascrizione di testi savoiardi avessi trovato altre attestazioni di questi ''slips of the pen'', sentiti libero di togliere il Pt, altrimenti fa' conto che abbia voluto condividere uno dei mille e mille subbuglio linguistici che mi frullano nella mente nel corso della giornata :D - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:31, 7 mag 2011 (CEST) == sostituzione pt == Caro Cinnamologus, il codice <nowiki><noinclude>{{pt|1|2}}</noinclude></nowiki> è ultimamente contraddittorio: con il noinclude si chiede di escludere dalla transclusione ciò che è tra i tag, mentre con pt si chiede che in transclusione appaia qualcosa di diverso tra nsPagina e ns0: che senso ha quest'ultimo obiettivo se, data la presenza dei tag noinclude, qualunque cosa si ponga nel template pt essa non verrà mostrata nel testo transcluso? Io non ce ne vedo. Riguardo alla mia sostituzione del pt con il semplice noinclude e non con il semplice pt non ci sono particolari filosofie, quanto piuttosto il seguente ragionamento: *Data una parola divisa tra due pagine in due tronconi *Se da due tronconi due Pt originano come testo alternativo due parole intere, una di esse è pleonastica *Dunque preferisco che una sola sia la parola intera originata dal pt **Inizialmente ponevo il pt al primo troncone e ponevo il secondo troncone tra noinclude, **Oggi invece a seguito del lavoro di trascrizione "bruto" preferisco cassare dalla transclusione il primo troncone, ed esplicitare nella pagina successiva quello che nella pagina precedente era iniziato: In sede di validazione delle pagine è miglior pratica proporre al rilettore di tornare indietro dove probabilmente ha già riletto piuttosto che farlo andare alla pagina successiva magari prima di aver finito di validare la pagina su cui sta lavorando. Tutto qui. Nulla impedisce di porre prima Pt e poi noinclude, o prima noinclude e poi pt oppure pt in ambo le pagine, dato che alla fine il risultato in ns0 non cambia; io ho semplicemente scelto la modalità che a mio avviso si attagli meglio alla correzione e alla validazione. Sono ben contento di condividere le mie idee con te, dato che probabilmente hai una visione del problema diversa e una via alla soluzione che sicuramente non saprei ricostruire e che quindi potrebbe essere maggiormente desiderabile della mia (il fatto che abbia cambiato ''modus operandi'' è dovuto a uno scambio consimile con alex). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 2 1:12, 12 mag 2011 (CEST) :Scusate se intervengo ma si parla di una cosa molto importante. :* il ''modus'' di Edo pare abbastanza razionale, ma noi abbiamo fatto sempre l'altro :* non capisco perchè vanno bene due pt (se non che in uno dei due si lascia un parametro vuoto) :Questa cosa bisognerebbe standardizzarla nel modo più semplice possibile per i nuovi utenti. Non è per niente facile da capire. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 23:05, 12 mag 2011 (CEST) == Una passeggiata == Caro Cinnamologus, ti scrivo per congratularmi con te per la trascrizione di [[Regno di Sardegna - Regolamento misurazioni territoriali 5 dicembre 1775]]: la rilettura di sei pagine è stata praticamente un percorso netto da errori, e ti dirò che mi sono spesso soffermato sui moltissimi possibili inciampi dovuti a grafie locali o settecentesche, usi sintattici "avventurosi" o lessico più o meno settoriale (ho scoperto cosa siano le [[w:bealera|bealere]] ma non cosa siano le ''sciostre''): hai sempre evitato con acribia ogni trappola! Magari fossero tutte così lisce le riletture. Se mi concedi un minirichiamo, ogni tanto di' la tua al bar e, se ti va, non mancar di salutare i nuovi utenti o di tutorare i novellini più volonterosi. Ti ringrazio in anticipo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:37, 9 giu 2011 (CEST) :Caro &epsilon;&Delta;&omega;,<br /> :grazie per i complimenti! Sono veramente lusingato dal tuo apprezzamento per il mio lavoro su quel Regolamento. Non so se nel frattempo hai fatto qualche ricerca su internet, comunque le ''sciostre'' sono semplicemente dei magazzini. La parola è "importata" dal dialetto lombardo (in piemontese non mi risulta ci siano parole somiglianti). :Ti concedo il "minirichiamo", io stesso me ne rendo conto, ma purtroppo di qui fino a fine settembre la mia ''real-life'' sarà incasinatissima: a settembre infatti sosterrò l'esame presso la Scuola di Archivistica dell'Archivio di Stato di Torino, e quindi dovrò rimettermi a studiare... Mentre ci sono ne approfitto per farti due domande "tecniche": 1) come si fa a sapere chi si è appena iscritto a 'Source? 2) Come si fa a monitorare l'attività dei nuovi arrivati (e quindi ad aiutarli in caso di difficoltà)? Probabilmente si tratta di domande di una banalità mostruosa, ma non sono mai riuscito a capire... ^.^ Grazie! Ciao, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 23:56, 10 giu 2011 (CEST) ::Nessun problema. Quando hai un attimo di tempo comincia a dare una passata alle ''[[Speciale:pagineSpeciali|pagine speciali]]'', da cui ricaverai una luuunga serie di accessi a informazioni sulle attività del progetto: tutto pubblico e nulla che non sia accessibile a chiunque, ma dedicato a chi appunto è utente di lungo corso. ::1) Per avere in tempo reale le nuove iscrizioni ecco il link: http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=newusers ::<samp>si è appena registrato</samp> indica che l'utente ha effettuato il processo di registrazione del proprio username su questo sito, mentre <samp>Account creato automaticamente</samp> indica che l'utente si è registrato su un altro progetto WikiMedia, ma che passando da questo progetto ha esteso automaticamente tale registrazione su di esso. Nel primo caso l'utente è conscio di quello che sta facendo e ''deve'' essere salutato assolutamente perché capisca che non è solo o inosservato, mentre nel secondo caso l'utente potrebbe non sapere che il suo passaggio è stato registrato, e potrebbe essere passato di qui di striscio o casualmente: io consiglierei di salutarlo lo stesso perché quando ricompaia, magari meno casualmente, sappia che non è stato trascurato. ::2) per monitorare l'attività dei nuovi utenti (almeno finché questo progetto ha un'attività relativamente gestibile con ritmi umani) basta tenere periodicamente d'occhio le [[Speciale:UltimeModifiche|Ultime modifiche]] (in gergo wiki l'abbreviazione è <samp>RC</samp>) dove è possibile selezionare un sacco di opzioni per sceverare cosa mettere in evidenza. Se la sorveglianza delle RC diventa un'abitudine (e per te dovrebbe diventarlo) comincerai ad acquisire alcuni automatismi come ::# distinguere le modifiche per namespace (chi mette le mani nelle pagine di aiuto? di cosa si discute nei bar? vuoi vedere che un utente ha risposto al mio messaggio nella sua pagina utente invece che nella mia? ecc.) ::# distinguere le modifiche anonime da quelle degli utenti registrati ::# distinguere "i soliti quattro gatti mianiaci del lavoro sporco" dai "nuovi utenti" ::# ecc. ecc. che non sto a descriverti perché lo scoprirai da solo: quelli che ti ho elencato sono gli aspetti meno complessi del lavoro di pattugliamento. ::tieni conto che di ogni utente (e anche di ogni IP) puoi ricavare in un attimo sia [[Speciale:Contributi/Cinnamologus|i contributi su questo progetto]] (anche [[Speciale:ContributiCancellati/Cinnamologus|quelli cancellati]]), sia [http://toolserver.org/~luxo/contributions/contributions.php?user=Cinnamologus&blocks=true&lang=it su altri progetti], e molto altro che diventa fondamentale per distinguere utenti comuni, utenti attivissimi su un progetto ma nuovi arrivati sul nostro, utenti bloccati altrove che cercano una nuova vita da noi ecc. ecc. ::N.B. Qui nessuno è nato maestro dunque non esitare a domandare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:11, 11 giu 2011 (CEST) :::Wow, grazie per la spiegazione!! Ciao, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 12:35, 11 giu 2011 (CEST) == Chiudiamo l'anello == Caro Cinnamologus, dato che l'adattamento dei tuoi testi alla procedura proofread l'ho compiuto io fino al SAL 75% mi è preclusa la tappa conclusiva della validazione.... ma ''a te no''! Dato che io non ho fatto altro che copincollare quello che avevi precedentemente inserito in namespace principale, di fatto non avresti che da controllare che io non abbia compiuto errori materiali nel processo di adattamento, e che per caso non ti sia sfuggito qualche errore di battitura (ma già nella precedente passata non ne avevo notati). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 13:03, 18 giu 2011 (CEST) :Accidenti! È vero! Non ci avevo pensato... Scusa... Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:25, 19 giu 2011 (CEST) == Bibbia == Grazie per la segnalazione dell'errore del link della Collegiata San Secondo. Ma rivedendo la [[Pagina:Carme dedicato a Filippo Artico, vescovo di Asti.pdf/24|stessa pagina]] mi è venuto in mente una cosa che al momento avevo tralasciato. Non abbiamo un metodo standard per puntare alla bibbia, ai vangeli ed altri libri religiosi? Nella nota 14, ad esempio, potrei puntare a [[Sacra_Bibbia_(riveduta_Luzzi_1925)/Nuovo_Testamento/Vangeli/Vangelo_secondo_Matteo/capitolo_10#capitolo_10_versetto19|questa pagina]], ma esistono altre versioni e in futuro potrebbero essercene ancora altre. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 09:56, 29 giu 2011 (CEST) == Robe da amministratore == Caro Cinnamologus, in quanto amministratori abbiamo uno strumento da usare: la protezione delle pagine. Quando un testo raggiunge lo stato di Edizioni Wikisource le sue pagine vanno "semiprotette", cioè ne va impedita la modifica agli IP e agli iscritti da meno di quattro giorni. Nel tuo menu è presente una linguetta "proteggi" che ti porta a una pagina in cui impostare tale protezione. Siccome questo è un lavoro deputato agli amministratori non possiamo chiedere ad altri di farlo ;D. Ho notato che hai completato una rilettura e ho ritenuto che questo sia il momento perché impari anche questa incompensa (a grandi poteri corrispondono grandi responsabilità :D). Se non avessi capito chiedimi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:39, 9 lug 2011 (CEST) == Serve il tuo parere == Caro Cinnamologus, scusa se ti rompo, ma rispetto alla [[Wikisource:Bar#È ora di pensare agli amministratori inattivi|questione degli admin inattivi]] prima di muovermi vorrei che tutti gli utenti attivi si esprimessero, anche senza aggiungere qualcosa di originale: ribadire quanto già espresso da altri rafforza la presa di consenso, obiettare su qualche punto permette alla discussione di avanzare e di non dare nulla per scontato su un argomento così importante. Ti ringrazio per il tempo che ci dedicherai. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:36, 24 ott 2011 (CEST) :{{fatto}} --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 00:50, 25 ott 2011 (CEST) == Ebraico in Leopardi == Caro Cinnamologus, abbiamo incontrato una [[Pagina:Zibaldone_di_pensieri_II.djvu/251|pagina di Zibaldone con caratteri ebraici]] da decifrare. Potresti per favore darle un'occhiata? grazie. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:40, 3 dic 2011 (CET) == Testo ebraico == La [[:Categoria:Testo ebraico da controllare]] si è ripopolata (una sola parola in una pagina). Grazie! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:15, 11 dic 2011 (CET) :{{fatto}} --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 14:36, 11 dic 2011 (CET) == I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848 == Sempre in ambito 150esimo ti segnalo un testo risorgimentale. Ti può interessare per una trascrizione? http://www.archive.org/details/imartiridellali01vanngoog Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 18:05, 2 gen 2012 (CET) == Nuovo testo in caratteri ebraici == Caro Cinnamologus, la [[:categoria:Testo ebraico da controllare]] si è ripopolata, hai l'occasione per mandare a SAL 75% il volume III dello Zibaldone '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 01:02, 21 ott 2012 (CEST) :{{fatto}}. Grazie per la segnalazione. Purtroppo, causa lavoro, mi resta pochissimo tempo libero, ma quando ho un ritaglio di tempo qualche lavoretto su 'Source lo faccio volentieri. --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 12:31, 23 ott 2012 (CEST) :: Grazie anche da parte mia! Ho scopiazzato il codice usandolo per singoli caratteri trovati in [[Pagina:Zibaldone di pensieri IV.djvu/233|Ziba IV]]. Approfondirò la questione della direzione di scrittura che mi ha sorpreso assai.... ;-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:01, 25 ott 2012 (CEST) ==Trascrizioni inverse== Ciao Cinnamologus, recentemente ho curato la trascrizione inversa di [[Rito ed uso delle cere sagre volgarmente chiamate Agnus Dei]] partendo dal documento scansionato e da te pubblicato su Commons (spero, tra l'altro, di aver fatto un buon lavoro). L'ho trovato partendo dalla Categoria:Fonte cartacea presente, dove ho trovato anche [[Regno di Sardegna - Patenti 26 aprile 1821|questo]] e [[Siccome nella Visita Pastorale|quest'altro]] testo, dei quali tu hai curato la trascrizione partendo dal documento scansionato e caricato su Scribd. Se puoi caricarli su Commons, mi occuperei volentieri della tascrizione inversa. Saluti,--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 19:19, 21 ott 2012 (CEST) :Ti ringrazio per il lavoro su [[Rito ed uso delle cere sagre volgarmente chiamate Agnus Dei]]! In questo periodo ho pochissimo tempo per tornare sui vecchi documenti, ma quando avrò più tempo provvederò a caricare su Commons le scansioni che mi hai segnalato. Grazie! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 12:35, 23 ott 2012 (CEST) :::Benissimo, nel frattempo buon lavoro! Ciao,--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 15:23, 23 ott 2012 (CEST) ==Può interessarti?== Ciao, guarda [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Articodocumento.jpg questo] documento di Filippo Artico che ho trovato su Pedia. Ti può interessare la sua trascrizione?--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 16:15, 11 feb 2013 (CET) :Grazie per la segnalazione. Conoscevo questo documento, ma sinceramente la sua trascrizione non mi entusiasma molto: vuoi per le correzioni manoscritte decisamente dubbie, vuoi perché il documento stesso non è particolarmente significativo. Sarebbe più interessante trovare e trascrivere i documenti papali e vescovili che cita... Ciao! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 18:41, 11 feb 2013 (CET) ==Inattività== Caro Cinnamologus, le linee guida della comunità [[Wikisource:Amministratori#Come_si_smette_di_essere_amministratore|definiscono come inattivo un amministratore che manchi dal progetto da almeno un anno]]. Se leggi questo avviso facci sapere se hai intenzione di tornare a impegnarti in questo nostro progetto <u>come amministratore</u>. In caso di mancata risposta entro tre giorni revocheremo il tuo accesso come amministratore. Questo peraltro non ti impedirà minimamente di continuare a contribuire come utente con la qualità che ti ha sempre contraddistinto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:52, 22 set 2014 (CEST) == Bentornato! == Caro Cinnamologus! Che piacere ritrovarti in azione dopo quasi sette anni! Spero che tu stia continuando a divertirti nel nostro progetto: buon Alfieri! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:37, 1 mag 2020 (CEST) :Caro Edo, ti ringrazio! Per cause lavorative ho dovuto lasciare Wikisource. Ora causa Covid-19 ho un po' di tempo libero in più nell'attesa di riprendere, per cui finché posso mi diletterò con Alfieri! ;D [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 18:30, 1 mag 2020 (CEST) == Reperimento fonte cartacea == Ciao, ho visto che tempo fa avevi caricato il testo [[Siccome nella Visita Pastorale]], senza fonte cartacea su Wikisource ma con un link che punta alla scansione su Scribd. Purtroppo quel link non funziona più, per caso sei in possesso della scansione in PDF, così da poterla caricare su Commons e creare l'indice qui su Wikisource? Ciao,--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 11:22, 5 mag 2020 (CEST) : Ciao {{ping|Federicor}}, ho caricato il djvu su [[commons:File:Siccome nella Visita Pastorale.djvu|Commons]]. Spero possa andare bene! A presto, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 16:11, 5 mag 2020 (CEST) ::Ciao {{ping|Cinnamologus}}, grazie! Ora provo a costruire l'indice. A presto,--[[User:Federicor|Federicor]] ([[User talk:Federicor|disc.]]) 17:50, 5 mag 2020 (CEST) == teatro6.css == Ecco com'era pensato teatro6.css, gli asterischi e la crocetta li avevo già incontrati e avevo tentata una soluzione. Ma non mi orientavo più nel codice, perchè quel codice.... non esisteva più. ;-) ;test poem: {{ts|teatro6}} <poem style="position:relative"> #primo verso *secondo verso terzo verso </poem> --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:16, 21 lug 2020 (CEST) : {{ping|Alex brollo}} Ho letto al bar e qui le tue indicazioni: confesso che mi riesce un po' difficile star dietro a queste questioni di codice... Prima ho provato a modificare [[Pagina:Alfieri, Vittorio – Tragedie postume, 1947 – BEIC 1726528.djvu/28|questa pagina]] togliendo il codice <code>s=si</code> dall'intestazione e mi sembra che la cosa funzioni bene sia in NsPagina che in Ns0... Posso farlo anche in tutte le altre pagine? Ho provato a fare così perché in NsPagina gli asterischi restavano molto staccati dalla colonna di testo... Fammi sapere! Ciao, --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 12:54, 22 lug 2020 (CEST) :: Non preoccuparti, confesso anch'io la stessa difficoltà.... anche se è opera mia :-(. :: Ho continuato la discussione qui perchè stava diventando pesante per il Bar. In teoria, il s=si in RigaIntestazione non produce il minimo effetto, se nel campo Css della pagina Indice non c'è il nome di un templatestyle; significa semplicemente "applica su questa pagina il css indicato in pagina Indice". Però, se è inutile, crea confusione in chi rilegge. Bisogna però eliminare anche le altre chiamate, in genere fatte con il tl|Ts, in nsPagina (in teoria, solo nella pagina corrispondente allì'inizio di un atto) o in ns0. :: L'importate è controllare, per ogni modifica, l'effetto che fa in ns0. Faccio un "giro delle tragedie" per vedere come siamo. :: Quanto alla storia del codice, le Tragedie erano state formattate per usare SOLO templatestyle (teatro6.css) SENZA poem t; i problemi sono emersi usando sia questo che quello. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:45, 22 lug 2020 (CEST) ::: {{ping|Alex brollo}} Ho finito la rilettura di "Antonio e Cleopatra": mi sembra che funzioni tutto come impaginazione! :) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 17:56, 22 lug 2020 (CEST) :::: benissimo! E grazie di aver segnalato la cosa, senza la segnalazione mi sarei dimenticato di tutto :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:15, 22 lug 2020 (CEST) == Domande su wikidata (per wikisource) == Ti secca se uso questa discussione per domande su wikidata, orientato a wikisource? Premetto che sto studiando i link che mi hai dato ma un aiutino mi servirà. # penso che una delle difficoltò sia quella di dover predisporre ulteriori elementi per poterne caricare uno (es. l'editore deve avere un suo elemento); partirei proprio dalla sistemazione degli editori più frequenti. Ti pare sensato collegare gli elementi-editore alle nostre pagine Categoria tipo [[:Categoria:Libri pubblicati da Laterza]]? # hai visto che sto faticando con [[Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli (1920)]], e in questo caso, è corretto (anche se spaventoso...) considerare "opere" e quindi disporre di uno specifico elemento wikidata Opera per ciascun sonetto? # in generale, può avvenire che si debbano creare elementi che condividono gran parte delle proprietà. Esiste un gadget per "clonare" in un nuovo elemento le proprietà di un elemento di riferimento, naturalmente come passo intermedio per la correzione delle proprietà e link specifici? # uso un bot (BrolloBot) per compiti semplici, edit e creazione di pagine wikisource; mi definirei un "guidagtore di bot mediocre". Mi incoraggi a tentare di abilitare BrolloBot a wikidata, o è meglio che lasci perdere? E sono solo le prime domande.... :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:01, 3 ago 2020 (CEST) :Ciao, hai fatto benissimo a scrivermi qui! Così posso parlarti di un potenziale problema nell'architettura Wikisource-Wikidata. Ma andiamo con ordine, partendo con le tue domande. :# Concordo che l'elemento editore su Wikidata, per un sourciano, è veramente molto noioso... Uno degli obiettivi che mi sono proposto è quello di sistemare le pagine su Wikidata relative a tutti i testi che :avevo caricato su Source dal 2008 al 2013 e quando devo creare un elemento ''Editore'' per i testi settecenteschi mi moriva l'entusiasmo... Poi ho scoperto che, su opac.sbn.it, trovare i vari editore, normalizzare i nomi, e assegnargli un ''floruit'' era relativamente semplice. Trovo molto interessante che negli elementi ''Opera'' tu possa inserire la dizione precisa del nome dell'editore usando la proprietà "Citato come", quindi puoi avere un nome dell'editore chiaro senza rinunciare al modo in cui viene indicato sull'edizione. Mi sembra un'ottima cosa collegare elemento Editore alla relativa pagina Categoria su Source! così se qualcuno aggiunge nuove notizie sull'elemento, le ritrovi anche qui senza dover far nulla! :# Purtroppo sì! l'espressione "corretto (anche se spaventoso...)" esprime benissimo anche il mio sentimento di fronte alla mole di lavoro... :# Francamente non mi sono mai interessato a questo problema perché non mi è ancora capitato di dover fare edit "massivi"... Forse puoi trovare qualcosa qui: [[d:Wikidata:Tools/Edit_items]] :# Questa è l'unica domanda a cui non saprei proprio cosa rispondere... I bot per me restano qualcosa di molto "esoterico".. ;-D :Concludo sottoponendoti il dilemma di cui ti accennavo all'inizio. Nella logica Opera-Edizione su cui si fonda Wikidata per quanto riguarda le edizioni di testi c'è una falla. A rigor di logica per ogni pagina principale su Source in Ns0 dovrebbe esistere una pagina su Wikidata... In realtà ci sono dei casi in cui non è così semplice. Ti faccio un esempio che vale più di mille parole: :{| border="1" cellpadding="5" align="center" |width="250"| !width="250"|Pagina su Wikisource !width="250"|Elemento su Wikidata |- align="center" ! Opera letteraria/documento | [[Opera:Filippo (Alfieri)]] || [[d:Q3745063|Q3745063]] |- align="center" ! Edizione cartacea |[[Tragedie (Alfieri, 1946), Volume I]]||[[d:Q96988818|Q96988818]] |- align="center" ! Edizione Wikisource |[[Filippo (Alfieri, 1946)]] ||? |} :Come vedi, finché l'opera coincide ''interamente'' con l'edizione cartacea non ci sono problemi su Wikidata, ma quando l'opera viene estrapolata da un'opera omnia o da un'antologia mi trovo a dover creare un nuovo elemento con tutti i problemi ''logici'' che ciò comporta: il nuovo elemento sarà [[d:P31|''Istanza di'']]? Edizione? Edizione digitale? Perché di fatto questo è! Ma arrivati a questo punto ti renderai conto che dovrò indicare un collegamento con l'elemento ''Opera'' (e non ci sono problemi) e con l'elemento ''Edizione'' da cui è estrapolata (e qui ci sono problemi: come indico che questa edizione è estrapolata da un'altra? Uso la proprietà ''parte di'' (P361)?). Essendo un'edizione, la domanda è: come si definisce un'edizione Wikisource? Qual è la data di pubblicazione? Qual è il luogo di pubblicazione? Ti assicuro che per me, che sono nuovo a questi problemi, sono cose da far tremare i polsi... Fammi sapere che ne pensi! --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 20:57, 3 ago 2020 (CEST) == Apostrofo == Ciao, Cinnamologus, a pag. 28 di "Lettera di Sacerdote Sanese (Anonimo)", a cosa serve questo template Pt (Esempio: un{{Pt|’| }}esempio, ed un{{Pt|’| }}appoggio)) che non rende visibile l'apostrofo che invece è ben visibile nel testo originario? --[[User:Eumolpo|Eumolpo]] ([[User talk:Eumolpo|disc.]]) 15:55, 20 set 2020 (CEST) : Ciao {{ping|Eumolpo}}, Per far sì che in Ns0 non ci fosse l'errore di apostrofo. All'epoca dell'edit di quella pagina non credo che esistesse già il template Ec. == E diamo una scossa a quei Galli! == MI piacerebbe avere un elenco dei testi scritti da Alfieri in francese tra quelli che hai trascritto: pensavo di trascluderli anche su fr.source. Sono tanti? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:58, 16 dic 2021 (CET) :Ciao @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], per il momento non c'è molto... Solo questi due epigrammi: [[Opera:Ce grand procès, à mon avis (Alfieri)|''Ce grand procès, à mon avis'']] e [[Opera:Cent soixante notables (Alfieri)|''Cent soixante notables'']]. Di non ancora pubblicato ci sono poi i ''Giornali'' degli anni 1774 e 1775 e lo scritto giovanile ''Esquisse du Jugement Universel'' (1773). Col tempo spero di riuscire a trascrivere anche quelli! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 11:15, 17 dic 2021 (CET) == Catechismo maggiore di S. Pio X == Caro Cinnamologus, approfitto della tua fase di attività per lanciarti una domanda non scontata: da anni sto cercando per la rete un'edizione ''acconcia'' del ''[[Catechismo Maggiore]]'' di S. Pio X che abbiamo qui e che meriterebbe una veste più autorevole (leggasi ''interfaccia proofread''). Il titolo originale è diversoMi sembra perfino incredibile che né GoogleBook (su {{GB|stp0yBc0BQD4C}} c'è ma non è scaricabile) né Internet Archive (Su {{IA|compendio-della-dottrina-cristiana-di-s-pio-x-1905}} c'è ma è una trascrizione, non il libro) ci aiutino. Conosci qualche biblioteca o sito dove sia reperibile quel libro? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:02, 6 ago 2022 (CEST) :Ciao @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], purtroppo non mi risultano edizioni digitali del Catechismo, però se mi capita qualcosa di cartaceo per le mani terrò a mente la tua richiesta! Non mi sono dimenticato neanche di [[Indice:Sul rosario di Maria Vergine.djvu|questo]]: pensavo che sarei riuscito a trovarlo più facilmente, invece ne ho trovati tantissimi altri, tranne quello... --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 12:28, 6 ago 2022 (CEST) ig08hw26bcuiw5oluh3nxztzxfa73ew Indice:Sul rosario di Maria Vergine.djvu 110 102034 3017252 2817699 2022-08-06T11:37:32Z OrbiliusMagister 129 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Papa Leone XIII |NomePagina=Sul rosario di Maria Vergine |Titolo=Sul rosario di Maria Vergine SS. |TitoloOriginale=Sul rosario di Maria Vergine |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Tip. edit. B. Graziano |Città=Mondovì |Anno=1895 |Fonte= |Immagine=1 |Progetto=Cristianesimo |Argomento= |Qualità=100% |Pagine=<pagelist /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Sul rosario di Maria Vergine|titolo=Sul rosario di Maria Vergine SS.|from=1|delta=0}} |Volumi= |Note=Il file è troncato dopo pagina 7 |Css= }} [[Categoria:Pagine mancanti nella fonte]] 8hg562h6kpwkvvayzb0c3bv3w5a1lmm Discussione:A' piè dell'Etna 1 168358 3017176 603884 2022-08-06T05:38:34Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Infotesto | Progetto= cantastoria | Edizione = ''A' PIE' DELL'ETNA'',<br /> Cerere - ed. N. Giannotta, 1899 | Fonte = Edizione cartacea | Eventuali dati sulle Incisioni = | Eventuale nome del traduttore = | Nome del primo contributore = [[Utente:Pirizz|Pirizz]] | Nome del rilettore = | Note = }} a8eniiymizl0y1kb2rkrav42jygpxd5 Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXIX 0 187789 3017090 1382123 2022-08-05T15:05:52Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Commedia (Buti)/Inferno|Inferno]]<br />Canto ventinovesimo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto XXVIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto XXX<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poemi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 agosto 2022|arg=Poemi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Commedia (Buti)/Inferno|Inferno]]<br />Canto ventinovesimo|prec=../Canto XXVIII|succ=../Canto XXX}} <pages index="Commedia - Inferno (Buti).djvu" from=777 to=798/> {{Sezione note}} ===== Altri progetti ===== {{Interprogetto|etichetta=Inferno - Canto ventinovesimo|w=Inferno_-_Canto_ventinovesimo}} [[en:The Divine Comedy/Inferno/Canto XXIX]] [[es:La Divina Comedia: El Infierno: Canto XXIX]] [[fr:La Divine Comédie : L’Enfer - Chant XXIX]] 29w3lib0mtdb6urstn8kfteyhfcbcev Discussioni utente:Alex brollo 3 206166 3017053 3014848 2022-08-05T14:41:06Z OrbiliusMagister 129 /* È l'ora dei lirici marinisti */ wikitext text/x-wiki <!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]--> <!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}} __TOC__<!-- a qui --> == Pelegiornale == aka Pg.... ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ? Risparmierei una settimana. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET) :p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone. ::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET) Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET) Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET) ::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET) :::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET) ::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET) ::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET) :::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET) == Abbi pazienza == Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET) e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET) ::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET) :::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET) :::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET) :::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET) :::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET) :::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET) == Re:Come iniziare == Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET) :Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET) == Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. == Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/> C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/> Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/> Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/> Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET) ::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET) ::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET) ::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET) :::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET) == Il buon cuore == Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET) ::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == L'indentazione misteriosa == Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere: *il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli); *alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona! Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET) == Ancora Kulmann: pagina mancante == Caro Alex, Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET) : {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET) == Benritrovato == [[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]] Speravate di esservi liberati di me.... Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET) OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET) OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET) == [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] == Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET) ::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET) == Pompeo Di Campello == Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot? Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello. Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET) == Mistero OCR-oso == [[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]] Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori. Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina. Grazie per una risposta. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET) Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]] ::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET) == Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu == Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/> «Il buon wikisourciano: # cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito, # porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa, # sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP", # clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati, # scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina» Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET) :: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi. :: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente. :: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET) :::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET) ::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET) == Parole con lettere "allargate" == Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET) : {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET) == css == non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]] Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa. Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo :.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;} e :.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;} Fallo? Erro? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET) L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET) == numero del verso == [[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]] Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto. Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET) ::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET) ::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET) :Io, pure, un 75enne :-) :--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET) :: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET) == creare automaticamente le header delle pagine == C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET) : ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET) :: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET) ::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET) :::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET) :::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET) ::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET) == ho fatto una cazzata == Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET) : Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET) :: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET) :::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET) :::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET) :::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET) == figure mancanti == Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET) : {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET) :: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET) {{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine. (stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET) ::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET) ::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET) ::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET) {{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET) :::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET) :::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET) :::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET) == copertina == Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET) ::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET) == Struttura pagina == Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione. Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina. Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET) : Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET) :::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET) :::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET) :::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET) ::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti. ::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET) ::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET) ::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET) ::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET) == per te sarà una cosuccia, per me invece... :( == Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET) == Gadget == Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector]. Al solito copiando e non spostando. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET) == si può fare qualcosa? == Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET) (beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET) : Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET) ::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET) ::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET) :::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET) {{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET) ::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET) :::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET) {{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET) : @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET) ::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET) == Trattino vs capolettera == Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina. Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso. P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET) : {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET) == Problemi in nsIndice == Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET) :::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET) ::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET) :::::Ah non no, ho capito perché succede. :::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET) == Indentazione fantasma == Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br> P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna. :Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET) :: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione. :: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET) ::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET) :::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri. :::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET) ::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET) {{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET) :Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET) == Piccolo appunto == Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette. Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe. Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST) : {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST) ::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST) == Te sì fatte 30... == mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino) :-) V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]]. Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST) Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova. Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST) == Una piccola stranezza == Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST) == Template:Rule == Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina: non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST) :::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST) :::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST) == Cose piemontesi == Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST) : {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST) ::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio. :::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST) ::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione. ::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST) ::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) <-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo. 1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge 1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge 1550 - 1552 .. Réglement de la marche 1552 - 1552 .. Relazione del ministro 1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere. Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye! ::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST) :::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST) <-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST) :Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST) ::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST) ===Basi per concessione=== Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-) :Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST) ::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST) == Richieste varie == Devo farti alcune richieste: #Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js]. #Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”? #Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0? #Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito. Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST) :# eseguo appena finita la risposta :# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine. :# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza. :# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST) :#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST) :#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST) :#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa]. :#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST) :#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST) :#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST) :#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST) ::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST) ::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. ::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST) ::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST) :::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile. ::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST) == errore caricamento == Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST) : @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST) ::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST) :::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST) ::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST) == AutoreCitato e Wl == Ciao! {{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST) ::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST) ::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST) ::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista"); --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate. :Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST) ::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST) == Problema in Galilei == C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati. Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana. Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente. Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST) == Info == https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up Secondo te si può mettere da noi? Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet :archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST) :: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST) Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST) == propulsione == Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST) == [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] == Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano. Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni. :PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST) ::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata. ::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST) :::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST) == Gadget e descrizione == Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js]. Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta: '''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u> Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST) == Malloppone di 25 volumi == Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi? Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive. Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST) ::::Ottimo! ::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST) == Parlamento (quasi) d'Italia == Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari. Ho un problema e come al solito scasso le balle a te. [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]] Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo. Gli altri sono le applicazioni al primo. Perché ti importuno? Per alcuni consigli: # io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio". # che titolo? Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]]. Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su. мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]? :La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST) ::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...). ::<s>Non ho capito dove è il test. </s> ::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST) :::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST) ::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi: # nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro? # non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST) Ho notato che nello "style" c'è un :::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';} Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST) == C'è un modo di mettere in pausa un blocco? == Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST) : {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST) ::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST) :::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST) ::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST) ::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST) == Codice cavalleresco == Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST) == Sorry piccolo prob. == Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST) : {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ). : Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST) ::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST) == Memorie autobiografiche/Primo Periodo == C'è qualcosa che mi sfugge. Non so cosa ho sbagliato. "Se sbalio corigeteme" (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST) La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST) == Problema (?) di link == ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST) == Pagine mancanti maintegrabili == Caro Alex, ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST) :: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST) :::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST) == È l'ora dei lirici marinisti == Caro Alex, come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano: #Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}}); #Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano. Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri. P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST) === Fine del Monti... non ancora === Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più – Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST) 7km7xtl3uik6krwzsvhzqxpc4jm7r3d 3017183 3017053 2022-08-06T06:33:49Z Alex brollo 1615 /* Fine del Monti... non ancora */ Risposta wikitext text/x-wiki <!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]--> <!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}} __TOC__<!-- a qui --> == Pelegiornale == aka Pg.... ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ? Risparmierei una settimana. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET) :p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone. ::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET) Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET) Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET) ::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET) :::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET) ::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET) ::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET) :::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET) == Abbi pazienza == Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET) e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET) ::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET) :::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET) :::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET) :::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET) :::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET) :::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET) == Re:Come iniziare == Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET) :Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET) == Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. == Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/> C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/> Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/> Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/> Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET) ::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET) ::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET) ::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET) :::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET) == Il buon cuore == Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET) ::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == L'indentazione misteriosa == Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere: *il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli); *alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona! Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET) == Ancora Kulmann: pagina mancante == Caro Alex, Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET) : {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET) == Benritrovato == [[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]] Speravate di esservi liberati di me.... Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET) OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET) OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET) == [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] == Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET) ::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET) == Pompeo Di Campello == Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot? Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello. Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET) == Mistero OCR-oso == [[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]] Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori. Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina. Grazie per una risposta. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET) Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]] ::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET) == Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu == Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/> «Il buon wikisourciano: # cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito, # porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa, # sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP", # clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati, # scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina» Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET) :: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi. :: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente. :: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET) :::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET) ::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET) == Parole con lettere "allargate" == Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET) : {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET) == css == non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]] Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa. Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo :.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;} e :.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;} Fallo? Erro? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET) L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET) == numero del verso == [[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]] Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto. Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET) ::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET) ::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET) :Io, pure, un 75enne :-) :--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET) :: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET) == creare automaticamente le header delle pagine == C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET) : ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET) :: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET) ::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET) :::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET) :::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET) ::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET) == ho fatto una cazzata == Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET) : Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET) :: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET) :::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET) :::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET) :::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET) == figure mancanti == Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET) : {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET) :: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET) {{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine. (stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET) ::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET) ::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET) ::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET) {{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET) :::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET) :::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET) :::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET) == copertina == Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET) ::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET) == Struttura pagina == Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione. Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina. Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET) : Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET) :::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET) :::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET) :::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET) ::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti. ::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET) ::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET) ::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET) ::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET) == per te sarà una cosuccia, per me invece... :( == Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET) == Gadget == Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector]. Al solito copiando e non spostando. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET) == si può fare qualcosa? == Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET) (beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET) : Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET) ::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET) ::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET) :::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET) {{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET) ::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET) :::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET) {{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET) : @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET) ::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET) == Trattino vs capolettera == Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina. Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso. P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET) : {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET) == Problemi in nsIndice == Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET) :::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET) ::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET) :::::Ah non no, ho capito perché succede. :::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET) == Indentazione fantasma == Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br> P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna. :Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET) :: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione. :: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET) ::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET) :::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri. :::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET) ::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET) {{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET) :Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET) == Piccolo appunto == Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette. Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe. Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST) : {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST) ::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST) == Te sì fatte 30... == mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino) :-) V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]]. Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST) Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova. Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST) == Una piccola stranezza == Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST) == Template:Rule == Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina: non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST) :::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST) :::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST) == Cose piemontesi == Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST) : {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST) ::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio. :::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST) ::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione. ::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST) ::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) <-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo. 1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge 1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge 1550 - 1552 .. Réglement de la marche 1552 - 1552 .. Relazione del ministro 1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere. Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye! ::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST) :::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST) <-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST) :Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST) ::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST) ===Basi per concessione=== Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-) :Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST) ::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST) == Richieste varie == Devo farti alcune richieste: #Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js]. #Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”? #Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0? #Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito. Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST) :# eseguo appena finita la risposta :# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine. :# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza. :# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST) :#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST) :#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST) :#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa]. :#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST) :#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST) :#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST) :#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST) ::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST) ::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. ::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST) ::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST) :::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile. ::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST) == errore caricamento == Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST) : @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST) ::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST) :::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST) ::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST) == AutoreCitato e Wl == Ciao! {{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST) ::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST) ::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST) ::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista"); --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate. :Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST) ::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST) == Problema in Galilei == C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati. Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana. Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente. Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST) == Info == https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up Secondo te si può mettere da noi? Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet :archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST) :: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST) Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST) == propulsione == Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST) == [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] == Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano. Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni. :PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST) ::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata. ::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST) :::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST) == Gadget e descrizione == Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js]. Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta: '''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u> Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST) == Malloppone di 25 volumi == Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi? Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive. Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST) ::::Ottimo! ::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST) == Parlamento (quasi) d'Italia == Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari. Ho un problema e come al solito scasso le balle a te. [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]] Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo. Gli altri sono le applicazioni al primo. Perché ti importuno? Per alcuni consigli: # io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio". # che titolo? Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]]. Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su. мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]? :La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST) ::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...). ::<s>Non ho capito dove è il test. </s> ::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST) :::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST) ::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi: # nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro? # non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST) Ho notato che nello "style" c'è un :::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';} Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST) == C'è un modo di mettere in pausa un blocco? == Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST) : {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST) ::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST) :::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST) ::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST) ::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST) == Codice cavalleresco == Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST) == Sorry piccolo prob. == Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST) : {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ). : Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST) ::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST) == Memorie autobiografiche/Primo Periodo == C'è qualcosa che mi sfugge. Non so cosa ho sbagliato. "Se sbalio corigeteme" (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST) La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST) == Problema (?) di link == ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST) == Pagine mancanti maintegrabili == Caro Alex, ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST) :: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST) :::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST) == È l'ora dei lirici marinisti == Caro Alex, come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano: #Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}}); #Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano. Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri. P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST) === Fine del Monti... non ancora === Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più – Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST) 1731ij66px6g5widae48d3rke377ej7 3017185 3017183 2022-08-06T06:47:53Z Alex brollo 1615 /* Fine del Monti... non ancora */ wikitext text/x-wiki <!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]--> <!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}} __TOC__<!-- a qui --> == Pelegiornale == aka Pg.... ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ? Risparmierei una settimana. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET) :p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone. ::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET) Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET) Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET) ::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET) :::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET) ::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET) ::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET) :::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET) == Abbi pazienza == Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET) e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET) ::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET) :::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET) :::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET) :::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET) :::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET) :::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET) == Re:Come iniziare == Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET) :Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET) == Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. == Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/> C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/> Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/> Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/> Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET) ::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET) ::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET) ::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET) :::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET) == Il buon cuore == Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET) ::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == L'indentazione misteriosa == Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere: *il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli); *alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona! Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET) == Ancora Kulmann: pagina mancante == Caro Alex, Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET) : {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET) == Benritrovato == [[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]] Speravate di esservi liberati di me.... Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET) OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET) OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET) == [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] == Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET) ::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET) == Pompeo Di Campello == Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot? Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello. Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET) == Mistero OCR-oso == [[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]] Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori. Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina. Grazie per una risposta. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET) Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]] ::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET) == Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu == Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/> «Il buon wikisourciano: # cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito, # porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa, # sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP", # clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati, # scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina» Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET) :: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi. :: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente. :: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET) :::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET) ::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET) == Parole con lettere "allargate" == Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET) : {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET) == css == non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]] Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa. Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo :.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;} e :.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;} Fallo? Erro? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET) L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET) == numero del verso == [[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]] Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto. Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET) ::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET) ::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET) :Io, pure, un 75enne :-) :--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET) :: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET) == creare automaticamente le header delle pagine == C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET) : ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET) :: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET) ::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET) :::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET) :::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET) ::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET) == ho fatto una cazzata == Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET) : Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET) :: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET) :::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET) :::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET) :::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET) == figure mancanti == Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET) : {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET) :: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET) {{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine. (stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET) ::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET) ::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET) ::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET) {{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET) :::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET) :::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET) :::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET) == copertina == Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET) ::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET) == Struttura pagina == Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione. Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina. Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET) : Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET) :::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET) :::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET) :::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET) ::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti. ::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET) ::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET) ::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET) ::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET) == per te sarà una cosuccia, per me invece... :( == Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET) == Gadget == Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector]. Al solito copiando e non spostando. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET) == si può fare qualcosa? == Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET) (beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET) : Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET) ::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET) ::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET) :::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET) {{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET) ::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET) :::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET) {{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET) : @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET) ::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET) == Trattino vs capolettera == Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina. Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso. P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET) : {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET) == Problemi in nsIndice == Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET) :::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET) ::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET) :::::Ah non no, ho capito perché succede. :::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET) == Indentazione fantasma == Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br> P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna. :Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET) :: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione. :: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET) ::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET) :::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri. :::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET) ::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET) {{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET) :Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET) == Piccolo appunto == Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette. Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe. Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST) : {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST) ::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST) == Te sì fatte 30... == mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino) :-) V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]]. Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST) Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova. Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST) == Una piccola stranezza == Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST) == Template:Rule == Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina: non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST) :::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST) :::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST) == Cose piemontesi == Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST) : {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST) ::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio. :::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST) ::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione. ::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST) ::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) <-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo. 1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge 1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge 1550 - 1552 .. Réglement de la marche 1552 - 1552 .. Relazione del ministro 1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere. Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye! ::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST) :::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST) <-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST) :Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST) ::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST) ===Basi per concessione=== Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-) :Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST) ::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST) == Richieste varie == Devo farti alcune richieste: #Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js]. #Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”? #Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0? #Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito. Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST) :# eseguo appena finita la risposta :# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine. :# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza. :# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST) :#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST) :#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST) :#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa]. :#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST) :#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST) :#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST) :#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST) ::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST) ::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. ::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST) ::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST) :::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile. ::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST) == errore caricamento == Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST) : @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST) ::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST) :::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST) ::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST) == AutoreCitato e Wl == Ciao! {{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST) ::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST) ::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST) ::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista"); --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate. :Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST) ::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST) == Problema in Galilei == C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati. Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana. Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente. Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST) == Info == https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up Secondo te si può mettere da noi? Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet :archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST) :: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST) Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST) == propulsione == Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST) == [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] == Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano. Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni. :PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST) ::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata. ::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST) :::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST) == Gadget e descrizione == Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js]. Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta: '''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u> Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST) == Malloppone di 25 volumi == Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi? Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive. Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST) ::::Ottimo! ::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST) == Parlamento (quasi) d'Italia == Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari. Ho un problema e come al solito scasso le balle a te. [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]] Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo. Gli altri sono le applicazioni al primo. Perché ti importuno? Per alcuni consigli: # io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio". # che titolo? Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]]. Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su. мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]? :La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST) ::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...). ::<s>Non ho capito dove è il test. </s> ::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST) :::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST) ::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi: # nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro? # non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST) Ho notato che nello "style" c'è un :::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';} Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST) == C'è un modo di mettere in pausa un blocco? == Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST) : {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST) ::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST) :::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST) ::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST) ::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST) == Codice cavalleresco == Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST) == Sorry piccolo prob. == Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST) : {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ). : Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST) ::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST) == Memorie autobiografiche/Primo Periodo == C'è qualcosa che mi sfugge. Non so cosa ho sbagliato. "Se sbalio corigeteme" (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST) La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST) == Problema (?) di link == ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST) == Pagine mancanti maintegrabili == Caro Alex, ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST) :: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST) :::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST) == È l'ora dei lirici marinisti == Caro Alex, come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano: #Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}}); #Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano. Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri. P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST) === Fine del Monti... non ancora === Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più – Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST) : Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST) fkmyv58ojc5u1tdzi88vdtrtm9k0a7o 3017186 3017185 2022-08-06T06:48:10Z OrbiliusMagister 129 /* Fine del Monti... non ancora */ Risposta wikitext text/x-wiki <!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]--> <!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}} __TOC__<!-- a qui --> == Pelegiornale == aka Pg.... ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ? Risparmierei una settimana. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET) :p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone. ::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET) Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET) Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET) ::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET) :::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET) ::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET) ::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET) :::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET) == Abbi pazienza == Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET) e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET) ::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET) :::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET) :::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET) :::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET) :::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET) :::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET) == Re:Come iniziare == Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET) :Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET) == Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. == Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/> C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/> Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/> Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/> Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET) ::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET) ::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET) ::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET) :::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET) == Il buon cuore == Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET) ::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == L'indentazione misteriosa == Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere: *il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli); *alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona! Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET) == Ancora Kulmann: pagina mancante == Caro Alex, Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET) : {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET) == Benritrovato == [[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]] Speravate di esservi liberati di me.... Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET) OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET) OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET) == [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] == Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET) ::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET) == Pompeo Di Campello == Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot? Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello. Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET) == Mistero OCR-oso == [[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]] Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori. Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina. Grazie per una risposta. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET) Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]] ::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET) == Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu == Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/> «Il buon wikisourciano: # cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito, # porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa, # sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP", # clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati, # scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina» Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET) :: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi. :: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente. :: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET) :::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET) ::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET) == Parole con lettere "allargate" == Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET) : {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET) == css == non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]] Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa. Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo :.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;} e :.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;} Fallo? Erro? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET) L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET) == numero del verso == [[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]] Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto. Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET) ::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET) ::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET) :Io, pure, un 75enne :-) :--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET) :: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET) == creare automaticamente le header delle pagine == C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET) : ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET) :: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET) ::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET) :::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET) :::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET) ::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET) == ho fatto una cazzata == Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET) : Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET) :: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET) :::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET) :::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET) :::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET) == figure mancanti == Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET) : {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET) :: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET) {{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine. (stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET) ::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET) ::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET) ::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET) {{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET) :::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET) :::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET) :::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET) == copertina == Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET) ::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET) == Struttura pagina == Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione. Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina. Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET) : Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET) :::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET) :::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET) :::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET) ::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti. ::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET) ::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET) ::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET) ::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET) == per te sarà una cosuccia, per me invece... :( == Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET) == Gadget == Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector]. Al solito copiando e non spostando. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET) == si può fare qualcosa? == Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET) (beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET) : Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET) ::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET) ::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET) :::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET) {{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET) ::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET) :::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET) {{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET) : @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET) ::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET) == Trattino vs capolettera == Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina. Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso. P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET) : {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET) == Problemi in nsIndice == Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET) :::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET) ::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET) :::::Ah non no, ho capito perché succede. :::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET) == Indentazione fantasma == Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br> P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna. :Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET) :: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione. :: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET) ::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET) :::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri. :::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET) ::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET) {{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET) :Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET) == Piccolo appunto == Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette. Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe. Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST) : {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST) ::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST) == Te sì fatte 30... == mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino) :-) V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]]. Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST) Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova. Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST) == Una piccola stranezza == Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST) == Template:Rule == Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina: non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST) :::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST) :::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST) == Cose piemontesi == Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST) : {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST) ::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio. :::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST) ::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione. ::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST) ::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) <-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo. 1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge 1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge 1550 - 1552 .. Réglement de la marche 1552 - 1552 .. Relazione del ministro 1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere. Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye! ::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST) :::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST) <-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST) :Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST) ::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST) ===Basi per concessione=== Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-) :Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST) ::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST) == Richieste varie == Devo farti alcune richieste: #Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js]. #Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”? #Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0? #Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito. Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST) :# eseguo appena finita la risposta :# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine. :# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza. :# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST) :#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST) :#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST) :#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa]. :#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST) :#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST) :#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST) :#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST) ::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST) ::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. ::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST) ::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST) :::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile. ::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST) == errore caricamento == Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST) : @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST) ::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST) :::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST) ::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST) == AutoreCitato e Wl == Ciao! {{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST) ::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST) ::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST) ::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista"); --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate. :Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST) ::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST) == Problema in Galilei == C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati. Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana. Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente. Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST) == Info == https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up Secondo te si può mettere da noi? Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet :archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST) :: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST) Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST) == propulsione == Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST) == [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] == Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano. Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni. :PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST) ::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata. ::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST) :::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST) == Gadget e descrizione == Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js]. Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta: '''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u> Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST) == Malloppone di 25 volumi == Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi? Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive. Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST) ::::Ottimo! ::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST) == Parlamento (quasi) d'Italia == Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari. Ho un problema e come al solito scasso le balle a te. [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]] Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo. Gli altri sono le applicazioni al primo. Perché ti importuno? Per alcuni consigli: # io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio". # che titolo? Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]]. Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su. мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]? :La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST) ::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...). ::<s>Non ho capito dove è il test. </s> ::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST) :::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST) ::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi: # nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro? # non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST) Ho notato che nello "style" c'è un :::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';} Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST) == C'è un modo di mettere in pausa un blocco? == Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST) : {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST) ::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST) :::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST) ::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST) ::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST) == Codice cavalleresco == Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST) == Sorry piccolo prob. == Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST) : {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ). : Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST) ::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST) == Memorie autobiografiche/Primo Periodo == C'è qualcosa che mi sfugge. Non so cosa ho sbagliato. "Se sbalio corigeteme" (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST) La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST) == Problema (?) di link == ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST) == Pagine mancanti maintegrabili == Caro Alex, ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST) :: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST) :::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST) == È l'ora dei lirici marinisti == Caro Alex, come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano: #Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}}); #Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano. Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri. P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST) === Fine del Monti... non ancora === Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più – Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST) ::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota. ::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola. ::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in ::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e ::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]]. ::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST) : Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST) 29jn6dq2ubf95l64wzjkoygu98cx05s 3017188 3017186 2022-08-06T06:52:43Z Alex brollo 1615 /* Fine del Monti... non ancora */ Risposta wikitext text/x-wiki <!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]--> <!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}} __TOC__<!-- a qui --> == Pelegiornale == aka Pg.... ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ? Risparmierei una settimana. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET) :p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone. ::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET) Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET) Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET) ::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET) :::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET) ::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET) ::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET) :::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET) == Abbi pazienza == Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET) e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET) ::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET) :::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET) :::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET) :::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET) :::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET) :::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET) == Re:Come iniziare == Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET) :Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET) == Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. == Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/> C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/> Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/> Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/> Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET) ::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET) ::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET) ::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET) :::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET) == Il buon cuore == Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET) ::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == L'indentazione misteriosa == Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere: *il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli); *alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona! Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET) == Ancora Kulmann: pagina mancante == Caro Alex, Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET) : {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET) == Benritrovato == [[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]] Speravate di esservi liberati di me.... Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET) OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET) OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET) == [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] == Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET) ::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET) == Pompeo Di Campello == Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot? Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello. Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET) == Mistero OCR-oso == [[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]] Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori. Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina. Grazie per una risposta. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET) Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]] ::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET) == Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu == Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/> «Il buon wikisourciano: # cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito, # porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa, # sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP", # clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati, # scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina» Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET) :: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi. :: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente. :: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET) :::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET) ::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET) == Parole con lettere "allargate" == Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET) : {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET) == css == non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]] Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa. Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo :.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;} e :.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;} Fallo? Erro? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET) L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET) == numero del verso == [[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]] Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto. Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET) ::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET) ::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET) :Io, pure, un 75enne :-) :--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET) :: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET) == creare automaticamente le header delle pagine == C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET) : ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET) :: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET) ::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET) :::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET) :::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET) ::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET) == ho fatto una cazzata == Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET) : Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET) :: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET) :::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET) :::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET) :::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET) == figure mancanti == Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET) : {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET) :: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET) {{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine. (stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET) ::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET) ::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET) ::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET) {{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET) :::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET) :::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET) :::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET) == copertina == Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET) ::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET) == Struttura pagina == Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione. Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina. Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET) : Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET) :::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET) :::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET) :::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET) ::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti. ::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET) ::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET) ::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET) ::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET) == per te sarà una cosuccia, per me invece... :( == Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET) == Gadget == Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector]. Al solito copiando e non spostando. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET) == si può fare qualcosa? == Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET) (beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET) : Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET) ::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET) ::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET) :::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET) {{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET) ::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET) :::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET) {{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET) : @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET) ::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET) == Trattino vs capolettera == Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina. Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso. P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET) : {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET) == Problemi in nsIndice == Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET) :::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET) ::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET) :::::Ah non no, ho capito perché succede. :::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET) == Indentazione fantasma == Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br> P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna. :Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET) :: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione. :: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET) ::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET) :::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri. :::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET) ::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET) {{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET) :Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET) == Piccolo appunto == Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette. Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe. Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST) : {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST) ::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST) == Te sì fatte 30... == mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino) :-) V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]]. Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST) Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova. Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST) == Una piccola stranezza == Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST) == Template:Rule == Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina: non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST) :::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST) :::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST) == Cose piemontesi == Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST) : {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST) ::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio. :::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST) ::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione. ::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST) ::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) <-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo. 1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge 1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge 1550 - 1552 .. Réglement de la marche 1552 - 1552 .. Relazione del ministro 1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere. Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye! ::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST) :::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST) <-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST) :Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST) ::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST) ===Basi per concessione=== Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-) :Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST) ::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST) == Richieste varie == Devo farti alcune richieste: #Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js]. #Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”? #Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0? #Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito. Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST) :# eseguo appena finita la risposta :# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine. :# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza. :# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST) :#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST) :#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST) :#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa]. :#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST) :#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST) :#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST) :#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST) ::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST) ::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. ::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST) ::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST) :::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile. ::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST) == errore caricamento == Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST) : @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST) ::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST) :::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST) ::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST) == AutoreCitato e Wl == Ciao! {{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST) ::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST) ::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST) ::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista"); --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate. :Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST) ::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST) == Problema in Galilei == C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati. Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana. Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente. Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST) == Info == https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up Secondo te si può mettere da noi? Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet :archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST) :: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST) Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST) == propulsione == Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST) == [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] == Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano. Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni. :PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST) ::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata. ::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST) :::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST) == Gadget e descrizione == Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js]. Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta: '''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u> Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST) == Malloppone di 25 volumi == Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi? Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive. Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST) ::::Ottimo! ::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST) == Parlamento (quasi) d'Italia == Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari. Ho un problema e come al solito scasso le balle a te. [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]] Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo. Gli altri sono le applicazioni al primo. Perché ti importuno? Per alcuni consigli: # io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio". # che titolo? Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]]. Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su. мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]? :La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST) ::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...). ::<s>Non ho capito dove è il test. </s> ::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST) :::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST) ::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi: # nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro? # non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST) Ho notato che nello "style" c'è un :::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';} Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST) == C'è un modo di mettere in pausa un blocco? == Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST) : {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST) ::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST) :::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST) ::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST) ::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST) == Codice cavalleresco == Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST) == Sorry piccolo prob. == Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST) : {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ). : Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST) ::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST) == Memorie autobiografiche/Primo Periodo == C'è qualcosa che mi sfugge. Non so cosa ho sbagliato. "Se sbalio corigeteme" (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST) La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST) == Problema (?) di link == ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST) == Pagine mancanti maintegrabili == Caro Alex, ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST) :: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST) :::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST) == È l'ora dei lirici marinisti == Caro Alex, come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano: #Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}}); #Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano. Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri. P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST) === Fine del Monti... non ancora === Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più – Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST) ::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota. ::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola. ::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in ::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e ::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]]. ::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST) : Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST) 1y2w8wr3qoz6myhlxmoiqmhcqbc0f5d 3017249 3017188 2022-08-06T11:17:53Z Alex brollo 1615 /* Fine del Monti... non ancora */ Risposta wikitext text/x-wiki <!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]--> <!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}} __TOC__<!-- a qui --> == Pelegiornale == aka Pg.... ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ? Risparmierei una settimana. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET) :p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone. ::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET) Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET) Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET) ::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET) :::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET) ::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET) ::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET) :::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET) == Abbi pazienza == Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET) e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET) ::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET) :::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET) :::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET) :::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET) :::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET) :::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET) == Re:Come iniziare == Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET) :Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET) == Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. == Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/> C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/> Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/> Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/> Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET) ::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET) ::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET) ::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET) :::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET) == Il buon cuore == Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET) ::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == L'indentazione misteriosa == Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere: *il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli); *alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona! Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET) == Ancora Kulmann: pagina mancante == Caro Alex, Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET) : {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET) == Benritrovato == [[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]] Speravate di esservi liberati di me.... Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET) OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET) OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET) == [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] == Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET) ::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET) == Pompeo Di Campello == Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot? Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello. Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET) == Mistero OCR-oso == [[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]] Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori. Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina. Grazie per una risposta. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET) Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]] ::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET) == Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu == Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/> «Il buon wikisourciano: # cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito, # porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa, # sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP", # clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati, # scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina» Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET) :: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi. :: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente. :: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET) :::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET) ::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET) == Parole con lettere "allargate" == Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET) : {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET) == css == non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]] Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa. Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo :.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;} e :.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;} Fallo? Erro? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET) L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET) == numero del verso == [[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]] Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto. Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET) ::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET) ::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET) :Io, pure, un 75enne :-) :--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET) :: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET) == creare automaticamente le header delle pagine == C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET) : ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET) :: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET) ::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET) :::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET) :::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET) ::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET) == ho fatto una cazzata == Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET) : Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET) :: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET) :::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET) :::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET) :::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET) == figure mancanti == Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET) : {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET) :: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET) {{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine. (stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET) ::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET) ::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET) ::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET) {{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET) :::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET) :::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET) :::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET) == copertina == Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET) ::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET) == Struttura pagina == Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione. Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina. Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET) : Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET) :::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET) :::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET) :::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET) ::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti. ::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET) ::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET) ::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET) ::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET) == per te sarà una cosuccia, per me invece... :( == Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET) == Gadget == Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector]. Al solito copiando e non spostando. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET) == si può fare qualcosa? == Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET) (beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET) : Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET) ::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET) ::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET) :::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET) {{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET) ::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET) :::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET) {{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET) : @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET) ::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET) == Trattino vs capolettera == Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina. Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso. P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET) : {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET) == Problemi in nsIndice == Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET) :::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET) ::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET) :::::Ah non no, ho capito perché succede. :::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET) == Indentazione fantasma == Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br> P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna. :Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET) :: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione. :: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET) ::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET) :::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri. :::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET) ::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET) {{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET) :Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET) == Piccolo appunto == Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette. Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe. Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST) : {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST) ::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST) == Te sì fatte 30... == mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino) :-) V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]]. Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST) Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova. Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST) == Una piccola stranezza == Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST) == Template:Rule == Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina: non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST) :::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST) :::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST) == Cose piemontesi == Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST) : {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST) ::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio. :::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST) ::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione. ::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST) ::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) <-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo. 1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge 1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge 1550 - 1552 .. Réglement de la marche 1552 - 1552 .. Relazione del ministro 1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere. Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye! ::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST) :::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST) <-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST) :Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST) ::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST) ===Basi per concessione=== Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-) :Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST) ::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST) == Richieste varie == Devo farti alcune richieste: #Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js]. #Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”? #Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0? #Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito. Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST) :# eseguo appena finita la risposta :# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine. :# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza. :# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST) :#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST) :#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST) :#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa]. :#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST) :#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST) :#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST) :#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST) ::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST) ::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. ::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST) ::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST) :::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile. ::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST) == errore caricamento == Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST) : @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST) ::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST) :::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST) ::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST) == AutoreCitato e Wl == Ciao! {{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST) ::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST) ::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST) ::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista"); --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate. :Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST) ::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST) == Problema in Galilei == C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati. Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana. Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente. Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST) == Info == https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up Secondo te si può mettere da noi? Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet :archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST) :: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST) Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST) == propulsione == Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST) == [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] == Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano. Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni. :PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST) ::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata. ::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST) :::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST) == Gadget e descrizione == Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js]. Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta: '''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u> Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST) == Malloppone di 25 volumi == Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi? Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive. Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST) ::::Ottimo! ::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST) == Parlamento (quasi) d'Italia == Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari. Ho un problema e come al solito scasso le balle a te. [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]] Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo. Gli altri sono le applicazioni al primo. Perché ti importuno? Per alcuni consigli: # io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio". # che titolo? Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]]. Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su. мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]? :La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST) ::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...). ::<s>Non ho capito dove è il test. </s> ::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST) :::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST) ::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi: # nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro? # non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST) Ho notato che nello "style" c'è un :::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';} Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST) == C'è un modo di mettere in pausa un blocco? == Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST) : {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST) ::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST) :::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST) ::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST) ::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST) == Codice cavalleresco == Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST) == Sorry piccolo prob. == Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST) : {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ). : Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST) ::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST) == Memorie autobiografiche/Primo Periodo == C'è qualcosa che mi sfugge. Non so cosa ho sbagliato. "Se sbalio corigeteme" (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST) La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST) == Problema (?) di link == ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST) == Pagine mancanti maintegrabili == Caro Alex, ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST) :: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST) :::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST) == È l'ora dei lirici marinisti == Caro Alex, come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano: #Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}}); #Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano. Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri. P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST) === Fine del Monti... non ancora === Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più – Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST) ::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota. ::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola. ::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in ::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e ::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]]. ::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST) : Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST) i568cd6y0es7fqv4911i92rlq1zbnjl 3017251 3017249 2022-08-06T11:21:49Z OrbiliusMagister 129 /* Fine del Monti... non ancora */ wikitext text/x-wiki <!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]--> <!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}} __TOC__<!-- a qui --> == Pelegiornale == aka Pg.... ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ? Risparmierei una settimana. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET) :p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone. ::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET) Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET) Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET) ::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET) :::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET) ::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET) ::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET) :::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET) == Abbi pazienza == Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET) e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET) ::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET) :::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET) :::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET) :::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET) :::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET) :::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET) == Re:Come iniziare == Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET) :Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET) == Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. == Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/> C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/> Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/> Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/> Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET) ::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET) ::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET) ::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET) :::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET) == Il buon cuore == Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET) ::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == L'indentazione misteriosa == Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere: *il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli); *alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona! Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET) == Ancora Kulmann: pagina mancante == Caro Alex, Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET) : {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET) == Benritrovato == [[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]] Speravate di esservi liberati di me.... Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET) OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET) OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET) == [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] == Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET) ::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET) == Pompeo Di Campello == Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot? Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello. Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET) == Mistero OCR-oso == [[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]] Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori. Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina. Grazie per una risposta. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET) Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]] ::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET) == Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu == Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/> «Il buon wikisourciano: # cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito, # porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa, # sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP", # clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati, # scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina» Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET) : {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET) :: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi. :: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente. :: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET) :::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET) ::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET) == Parole con lettere "allargate" == Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET) : {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET) == css == non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]] Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa. Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo :.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;} e :.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;} Fallo? Erro? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET) L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET) == numero del verso == [[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]] Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto. Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET) : {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET) ::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET) ::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET) :Io, pure, un 75enne :-) :--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET) :: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET) == creare automaticamente le header delle pagine == C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET) : ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET) :: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET) ::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET) :::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET) :::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET) ::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET) == ho fatto una cazzata == Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET) : Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET) :: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET) :::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET) :::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET) :::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET) == figure mancanti == Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET) : {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET) :: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET) {{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine. (stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET) ::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET) ::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET) ::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET) {{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET) :::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET) :::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET) :::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET) == copertina == Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET) ::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET) == Struttura pagina == Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione. Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina. Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET) : Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET) :::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET) :::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET) :::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET) ::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti. ::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET) ::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET) ::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET) ::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET) == per te sarà una cosuccia, per me invece... :( == Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET) == Gadget == Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector]. Al solito copiando e non spostando. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET) == si può fare qualcosa? == Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET) (beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET) : Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET) ::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET) ::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET) :::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET) {{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET) ::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET) :::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET) {{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET) : @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET) ::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET) == Trattino vs capolettera == Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina. Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso. P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET) : {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET) == Problemi in nsIndice == Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET) :::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET) ::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET) :::::Ah non no, ho capito perché succede. :::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET) == Indentazione fantasma == Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br> P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna. :Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET) :: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione. :: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET) ::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET) :::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri. :::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET) ::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET) {{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET) :Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET) == Piccolo appunto == Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette. Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe. Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST) : {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST) ::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST) == Te sì fatte 30... == mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino) :-) V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]]. Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST) Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova. Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST) == Una piccola stranezza == Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST) == Template:Rule == Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina: non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST) :::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST) :::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST) == Cose piemontesi == Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST) : {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST) ::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio. :::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST) ::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione. ::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST) ::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) <-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo. 1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge 1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge 1550 - 1552 .. Réglement de la marche 1552 - 1552 .. Relazione del ministro 1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere. Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye! ::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST) :::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST) <-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST) :Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST) ::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST) ===Basi per concessione=== Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-) :Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST) ::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST) == Richieste varie == Devo farti alcune richieste: #Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js]. #Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”? #Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0? #Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito. Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST) :# eseguo appena finita la risposta :# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine. :# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza. :# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST) :#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST) :#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST) :#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa]. :#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST) :#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST) :#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST) :#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST) ::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST) ::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. ::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST) ::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST) :::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile. ::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST) :::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST) ::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST) == errore caricamento == Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST) : @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST) ::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST) :::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST) ::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST) == AutoreCitato e Wl == Ciao! {{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST) ::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST) ::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST) :::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST) ::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista"); --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate. :Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST) ::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST) == Problema in Galilei == C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati. Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana. Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente. Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST) == Info == https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up Secondo te si può mettere da noi? Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet :archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST) :: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST) Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST) == propulsione == Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST) == [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] == Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano. Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni. :PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST) ::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata. ::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST) :::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST) == Gadget e descrizione == Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js]. Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta: '''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u> Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST) == Malloppone di 25 volumi == Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi? Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive. Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST) ::::Ottimo! ::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST) == Parlamento (quasi) d'Italia == Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari. Ho un problema e come al solito scasso le balle a te. [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]] Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo. Gli altri sono le applicazioni al primo. Perché ti importuno? Per alcuni consigli: # io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio". # che titolo? Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]]. Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su. мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]? :La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST) ::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...). ::<s>Non ho capito dove è il test. </s> ::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST) :::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST) ::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi: # nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro? # non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST) Ho notato che nello "style" c'è un :::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';} Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST) == C'è un modo di mettere in pausa un blocco? == Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST) : {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST) ::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST) :::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST) ::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST) ::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST) == Codice cavalleresco == Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST) == Sorry piccolo prob. == Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST) : {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ). : Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST) ::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST) == Memorie autobiografiche/Primo Periodo == C'è qualcosa che mi sfugge. Non so cosa ho sbagliato. "Se sbalio corigeteme" (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST) : {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST) La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST) == Problema (?) di link == ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST) == Pagine mancanti maintegrabili == Caro Alex, ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST) :: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST) :::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST) == È l'ora dei lirici marinisti == Caro Alex, come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano: #Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}}); #Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano. Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri. P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST) === Fine del Monti... non ancora === Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più – Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST) ::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota. ::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola. ::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in ::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e ::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]]. ::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST) : Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST) :::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST) esho6zasdv5fjblnje2islbm4qfil7x Pagina:In morte di Lorenzo Mascheroni.djvu/15 108 269074 3017023 1966312 2022-08-05T12:28:49Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||(15)|}}</noinclude>''perchè stampato più volte unitamente alla celebre Triodìa dei ''Sepolcri'', aggiugnerà pregio a questa edizione, la quale a buon titolo dovrà essere considerata siccome la prima della'' Mascheroniana. ''Ove la fama del Monti non fosse già una valevole raccomandazione ad ogni cosa che porta il suo nome, il favorevole giudizio del pubblico sui tre primi canti dev’essere uno stimolo a gustare i due rimanenti, ancor più sublimi, noti finora a pochi e ristretti amici del poeta, e desiderati indarno di comune diritto da tutti i ben educati ingegni italiani. In quanto a noi, se con questa nostra tenue fatica avremo potuto in qualche modo contribuire al propagamento di utili dottrine, e a richiamare gl’inesperti da quei sogni di farnetica libertà, che la ciarlataneria dei settarj va per tutto disseminando con danno gravissimo della libertà vera, legittima e santa: non sarà già nostro il merito, ma saranno tutt’al più alcuni fiori, che si vanno spargendo per nostra mano sulle onorate ceneri dell’illustre Cantore.'' {{FI |file = In morte di Lorenzo Mascheroni (page 15 crop).jpg | width = 50px | float = center | caption = }}<noinclude> <references/></noinclude> 6kt95dp4zdcksnh3yigpy9bqz8gr4bn Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia 0 297923 3017026 2559491 2022-08-05T12:45:49Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Alessandro Manzoni<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1822<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere varie (Manzoni).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Storia<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Alessandro Manzoni | Titolo = Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia | Anno di pubblicazione =1822 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =Letteratura | Argomento =Storia | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Opere varie (Manzoni).djvu }} {{raccolta|Opere varie (Manzoni)}} <pages index="Opere varie (Manzoni).djvu" from=103 to=104 fromsection="" tosection=s1 /> *{{Testo|/Capitolo I}}. — Schiarimenti d’alcuni fatti riferiti nelle Notizie storiche *{{Testo|/Capitolo II}}. — Se al tempo dell’invasione di Carlomagno i Longobardi e gl’Italiani formassero un popolo solo *{{Testo|/Capitolo III}}. — Problemi sulla facoltà lasciata agli italiani di vivere con la legge romana *{{Testo|/Appendice al capitolo III}}. — Esame de’ fatti allegati dal professor Romagnosi (nell’opera Dell’indole e dei fattori dell’incivilimento), per dimostrare che, sotto i Longobardi, gl’Italiani conservarono i loro municìpi, ed ebbero giudici della loro nazione *{{Testo|/Capitolo IV}}. — D’una opinione moderna sulla bontà morale de’ Longobardi *{{Testo|/Appendice al capitolo IV}}. — Intorno al significato di due luoghi della Storia de’Longobardi di Paolo Diacono *{{Testo|/Capitolo V}}. — Della parte che ebbero i Papi nella caduta della Dinastia longobarda *{{Testo|/Capitolo VI}}. — Sulla cagione generale della facile conquista di Carlo {{Sezione note}} rtqirooha1i1j0fbht53tg20rv4pkiw Indice:Poesie (Monti).djvu 110 310056 3017147 3015076 2022-08-05T19:23:21Z OrbiliusMagister 129 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Vincenzo Monti |NomePagina=Poesie (Monti) |Titolo=Poesie |TitoloOriginale= |Sottotitolo=scelte, illustrate e commentate da Alfonso Bertoldi |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Alfonso Bertoldi |Editore=Sansoni |Città=Firenze |Anno=1891 |Fonte={{IA|poesiemon00montuoft}} |Immagine=5 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to4=- 5=1 5to16=roman 17=1 316to320=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Dedica|titolo=Dedica|from=8|delta=iii}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Prefazione|titolo=Prefazione|from=9|delta=v}} {{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (1891)|titolo=La prosopopea di Pericle|from=17|delta=16}} {{Indice sommario|nome=La Bellezza dell'Universo (1891)|titolo=La Bellezza dell'Universo|from=25|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Al Principe Don Sigismondo Chigi|titolo=Al Principe Don Sigismondo Chigi|from=36|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Sopra la morte|titolo=Sopra la morte|from=44|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Al signor di Montgolfier|titolo=Al signor di Montgolfier|from=45|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Sulla morte di Giuda|titolo=Sulla morte di Giuda|from=51|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia|titolo=Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia|from=55|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario ad un cittadino|titolo=Invito d'un solitario ad un cittadino|from=61|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville|titolo=In morte di Ugo Bassville|from=65|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville/Canto I|titolo=Canto primo|from=65|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville/Canto II|titolo=Canto secondo|from=78|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville/Canto III|titolo=Canto terzo|from=87|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville/Canto IV|titolo=Canto quarto|from=99|delta=16}} {{Indice sommario|nome=La Musogonia|titolo=La Musogonia|from=112|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Per il congresso d'Udine (1891)|titolo=Per il congresso d'Udine|from=136|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Per la liberazione d'Italia (1891)|titolo=Per la liberazione d'Italia|from=141|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)|titolo=In morte di Lorenzo Mascheroni|from=145|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto primo|titolo=Canto primo|from=145|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto secondo|titolo=Canto secondo|from=156|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto terzo|titolo=Canto terzo|from=166|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quarto|titolo=Canto quarto|from=174|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quinto|titolo=Canto quinto|from=186|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Il congresso cisalpino in Lione|titolo=Il congresso cisalpino in Lione|from=196|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In occasione del parto della vice-regina d'Italia|titolo=In occasione del parto della vice-regina d'Italia|from=201|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Le api panacridi in Alvisopoli|titolo=Le api panacridi in Alvisopoli|from=208|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Sopra sé stesso|titolo=Sopra sé stesso|from=213|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Per un dipinto dell'Agricola|titolo=Per un dipinto dell'Agricola|from=214|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Le nozze di Cadmo e d'Ermione|titolo=Le nozze di Cadmo e d'Ermione|from=216|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Sermone sulla Mitologia|titolo=Sermone sulla Mitologia (vedi la giunta a pag. 183)|from=224|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler|titolo=Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler|from=233|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Feroniade|titolo=La Feroniade|from=236|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Feroniade/I|titolo=Canto primo|from=236|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Feroniade/II|titolo=Canto secondo|from=264|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Feroniade/III|titolo=Canto terzo|from=280|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia|titolo=Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia|from=299|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note|titolo=Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note di questo volume|from=301|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Indice alfabetico degli autori citati nelle note|titolo=Indice alfabetico degli autori citati nelle note di questo volume|from=310|delta=16}} |Volumi= |Note= |Css= }} dqmyk8ttmavlq23tfi15em8ueowel5o 3017152 3017147 2022-08-05T20:01:55Z OrbiliusMagister 129 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Vincenzo Monti |NomePagina=Poesie (Monti) |Titolo=Poesie |TitoloOriginale= |Sottotitolo=scelte, illustrate e commentate da Alfonso Bertoldi |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Alfonso Bertoldi |Editore=Sansoni |Città=Firenze |Anno=1891 |Fonte={{IA|poesiemon00montuoft}} |Immagine=5 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to4=- 5=1 5to16=roman 17=1 316to320=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Dedica|titolo=Dedica|from=8|delta=iii}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Prefazione|titolo=Prefazione|from=9|delta=v}} {{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (1891)|titolo=La prosopopea di Pericle|from=17|delta=16}} {{Indice sommario|nome=La Bellezza dell'Universo (1891)|titolo=La Bellezza dell'Universo|from=25|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Al Principe Don Sigismondo Chigi|titolo=Al Principe Don Sigismondo Chigi|from=36|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Sopra la morte|titolo=Sopra la morte|from=44|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Al signor di Montgolfier|titolo=Al signor di Montgolfier|from=45|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Sulla morte di Giuda|titolo=Sulla morte di Giuda|from=51|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia|titolo=Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia|from=55|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario ad un cittadino (1891)|titolo=Invito d'un solitario ad un cittadino|from=61|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville|titolo=In morte di Ugo Bassville|from=65|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville/Canto I|titolo=Canto primo|from=65|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville/Canto II|titolo=Canto secondo|from=78|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville/Canto III|titolo=Canto terzo|from=87|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville/Canto IV|titolo=Canto quarto|from=99|delta=16}} {{Indice sommario|nome=La Musogonia|titolo=La Musogonia|from=112|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Per il congresso d'Udine (1891)|titolo=Per il congresso d'Udine|from=136|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Per la liberazione d'Italia (1891)|titolo=Per la liberazione d'Italia|from=141|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)|titolo=In morte di Lorenzo Mascheroni|from=145|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto primo|titolo=Canto primo|from=145|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto secondo|titolo=Canto secondo|from=156|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto terzo|titolo=Canto terzo|from=166|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quarto|titolo=Canto quarto|from=174|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quinto|titolo=Canto quinto|from=186|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Il congresso cisalpino in Lione|titolo=Il congresso cisalpino in Lione|from=196|delta=16}} {{Indice sommario|nome=In occasione del parto della vice-regina d'Italia|titolo=In occasione del parto della vice-regina d'Italia|from=201|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Le api panacridi in Alvisopoli|titolo=Le api panacridi in Alvisopoli|from=208|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Sopra sé stesso|titolo=Sopra sé stesso|from=213|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Per un dipinto dell'Agricola|titolo=Per un dipinto dell'Agricola|from=214|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Le nozze di Cadmo e d'Ermione|titolo=Le nozze di Cadmo e d'Ermione|from=216|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Sermone sulla Mitologia|titolo=Sermone sulla Mitologia (vedi la giunta a pag. 183)|from=224|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler|titolo=Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler|from=233|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Feroniade|titolo=La Feroniade|from=236|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Feroniade/I|titolo=Canto primo|from=236|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Feroniade/II|titolo=Canto secondo|from=264|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Feroniade/III|titolo=Canto terzo|from=280|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia|titolo=Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia|from=299|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note|titolo=Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note di questo volume|from=301|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Indice alfabetico degli autori citati nelle note|titolo=Indice alfabetico degli autori citati nelle note di questo volume|from=310|delta=16}} |Volumi= |Note= |Css= }} tqmq2g3xkxqibmivhybwwt5hx3aqw1c Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/779 108 321112 3017083 2877827 2022-08-05T15:00:11Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|c a n t o{{spazi|3}} xxix.}}|735}}</noinclude><poem> {{R+|49|1}}Fossero in una fossa tutti insembre;<ref>v. 49. ''Insembre; insieme, dall’insimul'' dei Latini, cambiato il secondo ''i'' in ''e'', e l''u'' ed ''l'' in ''b'' ed ''r'' con un‘''e'' in fine. E v. 51. C. M. dalle marcide membre.</ref> {{R+|50|0}} Tal era quivi, e tal puzzo n’usciva, {{R+|51|0}} Qual suol venir delle marcite membre.<ref>v. 51. ''membre''. Nel plurale e in verso e in prosa rinviensi con tre terminazioni; ''membra, membre, membri. E''.</ref> {{R+|52|1}}Noi descendemmo in su l’ultima riva {{R+|53|0}}Del lungo scoglio, pur da man sinistra, {{R+|54|0}} Et allor fu la mia vista più viva {{R+|55|1}}Giù ver lo fondo, dove la ministra<ref>v. 55. C. M. Giù verso il fondo là dalla ministra</ref> {{R+|56|0}} Dell’alto Sire, infallibil Giustizia,<ref>v. 56. C. M. Dell’alto Sire, ineffabil Giustizia, </ref> {{R+|57|0}} Punisce i falsator che qui registra.<ref>v. 57. C. M. il falsador</ref> {{R+|58|1}}Non credo che a veder maggior tristizia {{R+|59|0}} Fosse in Egina il popol tutto infermo, {{R+|60|0}} Quando fu l’aere sì pien di malizia, {{R+|61|1}}Che li animali infino al picciol vermo {{R+|62|0}} Cascaron tutti, e poi le genti antiche, {{R+|63|0}} Secondo che i poeti ànno per fermo, {{R+|64|1}}Si ristorar di seme di formiche; {{R+|65|0}} Ch’era a veder per quella oscura valle<ref>v. 65. C. M. quella scura</ref> {{R+|66|0}} Languir li spirti per diverse biche. {{R+|67|1}}Qual sopra il ventre, e qual sopra le spalle {{R+|68|0}} L’un dell’altro giacea, e qual carpone {{R+|69|0}} Si trasmutava per lo tristo calle. {{R+|70|1}}Passo passo andavan sanza sermone, {{R+|71|0}} Guardando et ascoltando gli ammalati, {{R+|72|0}} Che non potean levar le lor persone. {{R+|73|1}}Io vidi due seder a sè poggiati, {{R+|74|0}} Come a scaldar s’appoggia tegghia a tegghia, {{R+|75|0}} Dal capo al piè di schianze maculati:<ref>v. 75. C. M. di sangue maculati:</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> kbf54tg3t2rbs42mj72hm7zoup3sol0 Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/793 108 321126 3017084 2389534 2022-08-05T15:01:19Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 91-108]|{{Sc|c o m m e n t o}}|749|}}</noinclude>pizzicore, benchè poi li torni in amaro per lo cocimento che ne sente per aversi grattato; così lo falsario à piacere delle malizie sue et occultamente<ref>C. M. occultamenti,</ref>, che sa trovare che non appaia la sua falsità; ma poi li torna in cocimento, quando la coscienzia lo rimorde che si vede aver fatto o detto quel che non è, o vero quello che non dee. C. XXIX — ''v''. 91-99. In questi tre ternari l’autor nostro finge che uno di loro rispondesse a Virgilio, e domandasse chi elli era; e però dice: ''Latin siam noi''; ecco la risposta che fa l’un di quelli due addomandati, ''Latin siam noi''; cioè d’Italia noi due, ''che tu vedi sì guasti''; dalla lebbra, ''Qui amendu’, rispose l’un piangendo''; e poi domanda Virgilio, dicendo: ''Ma tu chi se’, che di noi domandasti?'' Et aggiugne la risposta che fece Virgilio, dicendo: ''E il Duca''; cioè Virgilio, ''disse''; a colui: ''Io sono un, che discendo Con questo vivo''; cioè con Dante, ''giù di balzo in balzo''; cioè di cerchio in cerchio, e di ripa in ripa, ''E di mostrar l’Inferno a lui intendo''; e questi è Virgilio, secondo la lettera; secondo l’allegorica esposizione è la ragione, come detto fu di sopra. ''Allor si ruppe lo comun rincalzo''; cioè l’un si partì dall’appoggimento dell’altro, e per vedermi si volsono, ''E tremando''; qui nota la loro debolezza e paura, ch’ànno continuamente che non si scuoprano le loro falsità, ''ciascuno a me si volse''; cioè a me Dante, ''Con altri''; ancora, ''che l’udiron di rimbalzo''; cioè udiron quel che disse Virgilio, benchè non dicesse a loro. C. XXIX — ''v''. 100-108. In questi tre ternari l’autor nostro finge che Virgilio commettesse a lui la dimanda, dicendo: ''Lo buon Maestro''; cioè Virgilio, ''a me''; Dante, ''tutto s’accolse Dicendo: Dì a lor ciò che tu vuoli; Et io''; cioè Dante, ''incominciai, poscia ch’ei volse''; a parlare, s’intende, e dissi così: ''Se la vostra memoria non s’imboli''; cioè non si tolga, ''Nel primo mondo''; intende nella presente vita, ''dall’umane menti''; cioè che durante<ref>C. M. che duriate molto</ref> molto nella memoria delli uomini; e però aggiugne: ''Ma s’ella''; cioè la vostra memoria e la vostra fama, ''viva sotto molti Soli''; cioè sotto molti anni, intendendo per ogni sole un anno, sì come nell’anno compie lo sole il corso suo; la qual cosa vi può dare questo mio poema nel quale io vi metterò, ''Ditemi chi voi siete, e di che genti''; domanda ora Dante il nome e la nominazione<ref>C. M. e la nazione loro,</ref> loro, ''La vostra sconcia e fastidiosa pena''; alla quale sete dannati, ''Di palesarvi''; cioè manifestarvi, ''a me non vi spaventi''; cioè non vi spaurisca di dirmi chi voi siete. C. XXIX — ''v''. 109-120. In questi quattro ternari l’autor nostro induce l’uno di quelli due, de’ quali à detto di sopra, a manifestarsi; e questo non fa sanza cagione: imperò ch’elli lo pone dannato<noinclude> <references/></noinclude> fcqfk4nopxbfk1gtkjqrv56ck6nrhe4 Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/794 108 321127 3017085 2389535 2022-08-05T15:02:55Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|750|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxix.}}}}|[''v''. 109-120]}}</noinclude>per altra cagione, che la comune fama non suona. Questi fu aretino et ebbe nome maestro Grisolino<ref>C. M. Griffolino,</ref> e fu molto sottile alchimista et ingegnoso; et essendo in Siena, avea dimestichezza con uno<ref>C. M. con uno Alberto, o vero Albero</ref> chiamato Albero figliuolo del vescovo di Siena; e ragionando un di’ insieme, vedendo maestro Grisolino che questo Albero era cotale scioccaccio, feceli a credere vantandosi, ch’elli per arte sapea farsi portar per l’aere, volando là ovunque volea. Questo Albero fermatosi in su questo pensiere, andava dietro a questo, e spendea in onorarlo e donavali assai per inducerlo che gliele insegnasse; cioè di potere andare per l’aere volando; e questo maestro ogni di’, per più trarre da lui, ogni di’ confermava più in su questa credulità, come comunemente questi alchimisti sono comtori<ref>C. M. sono comelliatori e parabolani.</ref> e parabolani. E finalmente avendo questo Albero molto consumato in andare dietro a questo maestro; e questo maestro menandolo lungamente per promesse, e mostrandoli cotali esperienzie che si possono fare per arte magica, per trarre continuamente da lui, venne questo fatto a notizia del vescovo ch’era padre di questo giovane, chiamato Albero; onde fece pigliare questo maestro Grisolino, e fecelo ardere come incantatore e malefico; e però induce costui a parlare di sè, perchè manifesti la verità del peccato suo, lo quale era d’alchimmie e non di malie, nè d’incantamenti o fatture, dicendo cosi: ''Io fui d’Arezzo''; dice questo spirito indotto a parlare, ''et Albero da Siena''; molti testi ànno ''Arbaro''. — ''Rispose l’un''; di questi due posti di sopra, cioè maestro Grisolino alchimista, ''mi fe mettere al fuoco'': imperò che mi fece ardere, ''Ma quel per ch’io mori’ qui non mi mena''; quasi dica: Io non sono dannato qui per incantatore; ma per alchimista e falsatore di moneta, o vero metalli. ''Ver è, ch’io dissi a lui''; cioè a quello Albero già detto, ''parlando a giuoco''; dice che prima gliel disse per goderlo e per prenderne<ref>C. M. e per pilliarne trastullo; ma poi</ref> solazzo; ma poi che ’l vide credulo, gliel avverava per ingannarlo: ''Io mi saprei levar per l’aere a volo''; cioè mi saprei far portare sì, ch’io andrei per l’aere come vanno li uccelli volando; ''E quei''; cioè Albero predetto, ''ch’avea vaghezza'', assai, cioè molta vanità, ''e senno poco''; come appare nella sua credulità, ''Volle ch’io''; cioè Grisolino, ''gli mostrasse l’arte''; cioè di volar per l’aere, ''e solo, Perch’io nol feci Dedalo''; cioè, perch’io nol feci volar per l’aere, come finge la favola di Dedalo fatta da’ poeti, che Dedalo volasse, la quale è posta di sopra nel canto {{Sc|xvii}}, ''mi fece Ardere a tal''; cioè dal vescovo di Siena, ''che l’avea per figliuolo''; cioè ch’avea questo Albero per suo figliuolo, e facea dire che fosse suo nipote.<noinclude> <references/></noinclude> ix7zf55cww323xkbzrjhvfz4c3rhloo Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/795 108 321128 3017086 2389536 2022-08-05T15:03:32Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 109-120]|{{Sc|c o m m e n t o}}|751|}}</noinclude>''Ma nell’ultima bolgia delle diece''; cioè in questa dov’io sono, e non nella {{Sc|iiii}} ove sono li maliosi, ''Me per l’alchimia, che nel mondo usai''; cioè mentre ch’io vissi. ''Dannò Minos''; cioè el giudice dell’infernali, del quale fu detto di sopra nel canto quinto, ''a cui fallar non lece''; dice: A Minos non è licito di fallare; e questo dice, per mostrare che non per errore l’abbia posto quivi; ma per convenicnzia. Et è qui da notare che la Divina Giustizia, per soddisfare alla giustizia mundana, volle che costui fosse arso come meritava per la falsità, benchè di quello, perchè fu arso, fosse non colpevole. Potrebbesi dubitare, perchè l’autore non finge che li falsatori sieno puniti in fuoco, come li punisce il mondo. A che si può rispondere che l’autore vuole mostrare le pene, ch’elli finge, rispondere alle circustanzie del peccato; cioè alle spezie, compagne e figliuole del peccato del quale tratta, per mostrare la perfezione della Divina Giustizia alla quale s’appartiene; e la mondana punisce imperfettamente per la cupidità dell’avere. Ancora è qui da notare dell’alchimmia, che l’alchimmia è intorno a’ metalli operazione d’arte, ad imitazione della natura: e però alchimmia non è al tutto inlicita: imperò che sono due spezie d’alchimmia; l’una è vera, e l’altra è sofistica. La vera si può usare; la sofistica, no, secondo che dicono li Teologi. Et a mostrare questo, s’induce questa ragione, che tutti i metalli per materia e per forma sustanziale sono una medesima cosa; ma sono differenti per accidentale forma: imperò che tutti si generano d’ariento vivo e di solfo<ref>C. M. di solfaro, sì come dice lo Filosofo</ref>, secondo che dice il Filosofo ''In Mineralibus''; e tutti sono uno congiunto d’ariento e di solfaro, sicchè non sono differenti per forma sustanziale; ma per accidentale. E questo avviene, perchè la natura dal suo<ref>C. M. la natura del solfaro principio</ref> principio intende a dare perfezione a’ metalli nella sua generazione, e se avviene che dia perfezione, allora genera l’oro; e se manca da questa perfezione, è oltre all’intenzione della natura, e sono le specie de’ metalli, secondo che manca più e meno. E questa imperfezione è per difetto della materia ch’è insufficiente a ricevere la perfezione, o vero l’operazione della natura, sì come appare quando l’ariento vivo è purificato, e ’l solfo rosso è mondo, allora la natura produce l’oro; ma quando il solfo è bianco, o rosso, corrotto, e l’ariento vivo è putrefatto in vena di terra putrida, allora produce altri metalli. Adunque la malizia della natura<ref>C. M. la malizia della materia viene</ref> viene quando si producono li altri metalli, e non l’oro; la quale malizia intende l’alchimista a sanare, reducendo quelli nelle sue prime parti; cioè ariento vivo e solfo. E quelli dispartiti intende poi a<noinclude> <references/></noinclude> ke1hi6e5pb3szfsq4rxv8w1pur1u546 Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/796 108 321129 3017087 2389537 2022-08-05T15:04:40Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|752|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxix.}}}}|[''v''. 121-132]}}</noinclude>purgare o per calcinazione, o per distillazione; e purgati, intende poi a conficere insieme con fuoco, o con certe acque o sughi d’erbe ch’alla detta arte fanno bisogno; sicchè chiaro appare che possibile è a chi sa l’arte di fare questa mutazione della forma accidentale; ma io non credo che alcuno sia che la sappia bene: imperò che gran maestria sarebbe a seguitare le opere della natura che in nulla fallisse; onde credo che sia meglio tale arte non imparare, nè usare: imperò che ogni volta cadrebbe l’alchimista nella sofistica, che non è licita; anzi chi l’usa commette falsità e merita d’essere arso, perch’ella mostra quel che non è, come si conosce poi alle pruove del fuoco. E perchè li uomini non intendenti di questo riceverebbono gran danno, però è proibita; et ancora la medicina, che dà alcuna volta l’oro allo infermo o al malato, dando un altro metallo, potrebbe uccidere, e qui ove l’oro potrebbe guarire. C. XXIX — ''v''. 121-132. In questi quattro ternari pone l’autore una digressione dalla materia, trattando de’ costumi de’ Sanesi; e fa due cose: imperò che prima parla elli, poi induce a parlare l’altro lebbroso di quelli due che indusse di sopra de’ fatti de’ Sanesi, dicendo così: ''Et io''; cioè Dante, ''dissi al Poeta''; cioè a Virgilio: ''Or fu giammai Gente sì vana, come la sanese?'' Questo dice indotto da quello Albero sanese, di cui già è detto che volea imparare a volare. Da vanità d’animo procede essere troppo credulo e desiderare le cose impossibili, e seguiri<ref>C. M. seguire li diletti — . Il — seguiri — del nostro Codice è come il ''fari, soffriri'' ed altri, viventi sempre nel dialetto siciliano. Iacopo da Lentino ebbe scritto «Non vi porea mai diri Com’era vostro amante» ''E''.</ref> i diletti mondani che sono tutti vani che non ànno stabilità, li quali molto seguono li Sanesi, sì come appare in mangiare e in bere, et appresso in porre speranza in quelle cose che non sono per avere effetto; onde l’autor nostro dice nella seconda cantica cap. 13: ''Tu li vedrai tra quella gente vana Che spera in Talamone, e perderalli Più di speranza, ch’a trovar Diana; Ma pia vi perderanno li ammiralli''. E fatta la detta domanda a Virgilio, egli medesimo vi risponde dicendo e facendo comparazione dalli Franceschi a’ Sanesi, che i Sanesi sono assai più vani che i Franceschi, i quali sono detti leggieri per natura, come li Africani ingannevoli e mutevoli, et i Greci pigri. Or dice così: ''Certo non la francesca''; gente, s’intende, ''sì''; cioè vana, come la sanese, ''d’assai''; cioè di molto avanzano li Sanesi in vanità li Franceschi. ''Onde l’altro lebbroso, che m’intese''; induce ora a parlare l’altro delli due detti di sopra, ''Rispose al detto mio''; dice Dante, che io avea fatto a Virgilio de’ Sanesi<ref>C. M. dei Senesi: — sino — della vanità dei Senesi — correzione, secondo il Magliab. ''E''.</ref>: ''Trane lo Stricca''; tu, che parli della vanità dei Senesi; e<noinclude> <references/></noinclude> pkvw3xxydsgd61shofedx388jodmxpx Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/797 108 321130 3017088 2389538 2022-08-05T15:05:08Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 121-132]|{{Sc|c o m m e n t o}}|753|}}</noinclude>questo è parlare ironico; cioè per lo contrario, quasi volesse dire: Cavane lo Stricca che fu più vano che tutti li altri; e però aggiugne parlando ancora per contrario: ''Che seppe far le temperate spese''; quasi dica: Che spese il suo stemperamente: tanto fu vano. Questo Stricca fu uno giovane sanese, molto ricco lo quale fu della brigata spendereccia la quale si fe in Siena; nella qual brigata questo Stricca consumò tutto lo suo grande avere. Questa brigata fu fatta a Siena da certi giovani ricchissimi, de’ quali l’autore induce questo Capocchio, lo quale à indotto a parlare, a nominare alcuni; cioè Stricca del quale è detto, e messer Nicolò de’ Salimbeni e Caccia d’Asciano e l’Abbagliato, i quali furono caporali della detta brigata e seppono sì fare, che rimanendo costoro della detta brigata, non rimase loro alcuna cosa. Questa brigata vivette molto lussuriosamente e prodigalmente, stando in cene et in desinari, sempre cavalcando bellissimi cavalli ferrati con ferri d’ariento, vestendo bellissime robe, tenendo famigli vestiti a taglia e spenditori, facendo sempre più e più vivande e di grande spesa; e tra l’altre pompe<ref>C. M. tra l’altre scedarie faceano</ref> faceano friggere i fiorini, e davansi per taglieri e succiavansi a modo di calcinelli, e gittavansi sotto la mensa come si gittano li gusci de’ calcinelli, e così faceano dell’altre simili cose a queste. E di queste novelle et istorie moderne io me ne scuso, ch’io non posso ben sapere lo vero; sicchè, dicendone io o più o meno, dico com’io truovo detto dalli altri; e però li lettori m’abbino per iscusato, e se meglio truovano la verità, seguitino quella. ''E Nicolò''; cioè trane ancora messer Nicolò de’ Salimbeni che fu della detta brigata, ''che la costuma ricca Del gherofano prima discoperse''; questo messer Nicolò fu della detta brigata, e perchè ciascuno pensava pur di trovare vivande suntuose e ghiotte, in tanto che allora si dicono essere trovati i bramangieri e le frittelle ubaldine et altre simil cose, sì che delle vivande il lor cuoco fece uno libro; e pensando di trovare qualche vivande disusata, fece mettere nelli fagiani e starne et altri uccelli arrosto li gherofani et altre speziarie sì, che tale usanza fu chiamata ''la costuma ricca del gherofano'', et elli fu lo primo che la trovò; e però dice: ''prima discoperse''; cioè manifestò, ''Nell’orto''; cioè nella detta brigata, o vero in Siena, ''dove tal seme s’appicca''; cioè s’appiglia tal seme; cioè ogni seme di golosità e ghiottornia; e parla qui similitudinariemente<ref>C. M. similitudinariamente</ref> che, come nell’orto dove s’appigli lo seme si dee seminare; così in quella brigata et in Siena quel seme di ghiottornia si dovea seminare: imperò che sarebbe bene appreso, non sarebbe mica lasciato. ''E trane la brigata''; ora per spacciarsi li conta tutti insieme, dicendo che ne cavi tutta la brigata dell’esser vani; et ancora<noinclude> <references/> {{PieDiPagina|{{Sc|Inf.}} ''T. I.''||48}}</noinclude> ryv0s5x7mp6cddhfavwaof2k7s64nki Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/798 108 321131 3017089 2389539 2022-08-05T15:05:32Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|754|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxix.}}}}|[''v''. 133-139]}}</noinclude>fa speziale menzione di due; cioè di Caccia d’Asciano, che fu molto ricco di possessioni e tutte le consumò in tale brigata, e dell’Abbagliato, che fu reputato saputa persona, oltre ricchezza<ref>C. M. oltre a la ricchezza</ref> ancora in tal brigata perdette il nome d’essere saputo; e però dice: ''in cui disperse''; cioè nella qual brigata spendereccia consumoe, ''Caccia d’Ascian la vign''a; questo dice, perchè questo Caccia avea una grande e bella vigna ad Asciano in quel di Siena, ''e la gran fronda''; cioè lo gran terreno ch’elli avea ancora per seminare, o li grandi boschi ch’elli avea, parlando retoricamente: potrebbe dire lo testo: ''e la gran fonda''; et allora s’intenderebbe di danari, ''E l’Abbagliato''; cioè ch’avea così nome, ''il suo senno profferse''; cioè manifestò, entrando e stando in sì fatta brigata, consumando il suo. C. XXIX — ''v''. 133-139. In questi due ultimi ternari et uno verso l’autor nostro induce questo Capocchio, che à parlato in fino a qui, a manifestarsi dicendo: ''Ma perchè sappi''; tu, Dante, ''chi sì ti seconda''; cioè chi sì ti seguita, ''Contra i Sanesi''; mostrandoli essere vani come tu dici, ''aguzza ver me l’occhio''; cioè<ref>C. M. cioè avvisami attento,</ref> riguardami attentamente, ''Sì che la faccia mia ben ti risponda''; cioè sì, che mi vegghi bene diritto, ''Sì vedrai''; tu, Dante, ''ch’io son l’ombra di Capocchio'': l’anime si chiamano ombre, e però che come l’ombra si vede e non si palpa; così lo corpo aereo che piglia l’anima, come si dirà nella seconda cantica, quando si parte dal corpo è visibile e non palpabile, e però si chiama ombra. Questo Capocchio fu sanese e fu di grande ingegno, e studiò con Dante in uno studio in filosofia naturale e valsevi molto intanto, che poi si diede all’alchimia, credendosi venire alla vera; ma mancando nelle operazioni, s’avvenne alla sofìstica, e però Dante finge che sia dannato quivi, e però dice: ''Che falsai li metalli con l’alchimia''; ecco qui che accusa lo peccato suo, ''E te dee ricordar''; cioè a te Dante, ''se ben t’adocchio''; cioè se ben ti riconosco, cioè tu sia colui ch’io credo, ''Com’io fui''<ref>C. M. fai buono contrafattore di natura, cioè della natura in operando l’archimia:</ref> ''di natura buona scimia''; questo si può intendere com’io fui per natura in aoperare l’alchimia: altrimenti si può intendere ch’elli fosse naturalmente contrafacitore delli atti delli uomini, come è la scimmia; ma io credo più tosto il primo intendimento. E qui finisce il {{Sc|xxix}} canto: seguita lo {{Sc|xxx}} canto.<noinclude><references/> {{Centrato|___________}}</noinclude> gfwp2b4ymud8t1j025fk2ez6lr4bds4 Pagina:Poesie (Monti).djvu/17 108 471163 3017098 2518813 2022-08-05T15:32:32Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tremej" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Centrato|{{larger|PROSOPOPEA DI PERICLE}}}} {{Sc|Contenuto}}: Io Pericle ritorno, dopo secoli di barbarie, a rivedere il cielo latino in quest’età di Pio VI (1-40), la quale superò in isplendore tutte le altre e per la quale riappaiono in luce le immagini di tanti greci eroi, e della mia Aspasia (41-88). La fama dell’età di Pio sorpasserà nella memoria de’ posteri quella dell’età di Pericle: eppure io diedi vigoroso impulso alle arti in Atene, suscitando così l’invidia di Sparta (89-124). Che valse? La Grecia fu assoggettata e le arti, dimentiche della mia patria, emigrarono in Roma (125-140), dove oggi sono vendicate degli oltraggi barbarici da Pio, che le ritorna nel primiero onore e che merita di vivere a lungo (tali i voti anche di me, pagano) nell’affetto dei popoli (141-156). — Il busto di Pericle, opera quasi certo di Fidia, fu disotterrato, il marzo del 1779, nella villa tiburtina di Caio Cassio e collocato, per opera del grande archeologo {{AutoreCitato|Ennio Quirino Visconti|Ennio Quirino Visconti}} (1751-1818), in Vaticano presso il busto d’Aspasia, disotterrato anch’esso nel medesimo anno, ma poco prima, negli scavi di Civitavecchia. — L’ode presente, il tema della quale suggeri al poeta l’amico Visconti, fu composta nel ’79 e non nell’80 come affermano, errando, i più, e recitata in Arcadia, insieme col sonetto ''Bianca la veste'' (ed. Card. p. 144), il 23 agosto, celebrandosi dagli Arcadi i voti quinquennali in onore di Pio VI, uscito di recente da grave malattia. Cfr. la nota al v. 40 e Vicchi V, p. 303 e segg. Fu pubblicata subito insieme col sonetto cit. e cogli altri componimenti arcadici in «I voti quinquennali ecc. ecc.» (Roma, Salmonei), e ristampata, con correzioni notevoli, entro il ’79, in «Raccolta di opuscoli scientifici e letterari di ch. autori italiani ecc.» (Ferrara, Giuseppe Rinaldi). — Quest’ode, dopo che il M. l’ebbe corretta, fu (stampata tutta in una sola pagina) fatta porre dal Visconti, a titolo d’onore, in un quadretto dietro il busto di Pericle in Vaticano, donde poi venne tolta, circa un secolo dopo, tra il 1881 e l’82, perché «soverchiamente deperita». Cfr. Vicchi VI, p. 309. Fu illustrata da Giovanni Mestica nello scritto (da cui togliamo alcune delle varianti) ''La prima ode di V. M. in Roma: Nuova Antologia'', fasc. 1 Settem. 1889. — Il metro è quello della canzonetta arcadica, che usarono il {{AutoreCitato|Ludovico Savioli|Savioli}}, il {{AutoreCitato|Carlo Innocenzo Frugoni|Frugoni}} e tanti altri e che non fu creduto indegno dell’altezza dell’ode dallo stesso {{AutoreCitato|Giuseppe Parini|Parini}}: ogni strofa è composta di quattro versi settenari, alternativamente sdruccioli liberi e piani rimati.<noinclude>{{PieDiPagina|<small>{{Sc|Monti}}, ''Poesie''</small>||1}}</noinclude> 3kslxskx0r7vuvfz0rmkkjo9y54g5mo Prosopopea di Pericle (1891) 0 518337 3017092 2663776 2022-08-05T15:13:55Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Prosopopea di Pericle]] a [[Prosopopea di Pericle (1891)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1779<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poesie (Monti).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Odi<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Prosopopea di Pericle<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>25 giugno 2017<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 giugno 2017|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti | Titolo = Prosopopea di Pericle | Anno di pubblicazione = 1779 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Odi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poesie (Monti).djvu }} {{Raccolta|Poesie (Monti)}} <pages index="Poesie (Monti).djvu" from=17 to=17 fromsection="" tosection="" /> <pages index="Poesie (Monti).djvu" from=18 to=24 onlysection="s1" onlysection="s1" /> ==== Varianti ==== <pages index="Poesie (Monti).djvu" from=17 to=24 onlysection="varianti" onlysection="varianti" /> {{Sezione note}} d77d1i2vf02e6jkgf4b75wpg93qbrt6 Pagina:Poesie (Monti).djvu/140 108 520436 3017122 2918542 2022-08-05T18:01:32Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Fischiola" />{{RigaIntestazione|124|{{Sc|PER IL CONGRESSO D’UDINE}}||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> {{R|55}}E voi cadrete, o troni<ref>55. '''e troni''': È detto d’ogni potere tirannico, in genere, che si fondi su la ineguaglianza sociale, come spiega piú chiaramente la strofa ventura.</ref>, a quella scossa. Cadrete; ed alzerà Natura alfine Quel dolce grido che nel cor si sente, Tutti abbracciando con amplesso eguale; E Ragion sulle vostre alte ruine {{R|60}}Pianterà colla destra onnipossente L’immobil suo triangolo<ref>61. '''triangolo''': Io non credo che questo ''triangolo'' si debba intendere, come dubita il Ferr., per un simbolo massonico: 1º perché cosí il trionfo universale della Ragione si muterebbe in quello particolare d’una setta; 2º perché immaginare Dio che sostiene e protegge del suo dito un simbolo massonico, sarebbe, mi pare, un impiccolirlo fino quasi al ridicolo; 3º perche il possessivo ''suo'' indica cosa tutta propria della Ragione, e non mutevole col mutare de’ tempi e delle idee. Che è dunque o, meglio, che simboleggia? Io credo il sillogismo, che si compone, come ognun sa, di tre proposizioni e ch’è l’arma per essenza della quale la Ragione s’è valsa, si vale e si varrà per abbattere tutto ciò che posa sul falso. Cfr. la nota al v. 64.</ref> immortale. Ira e fiamma non vale Incontro a lui di fulmini terreni<ref>63. '''di fulmini terreni''': di guerre, fatto per mantenere gli ordinamenti antichi, e, in genere, d’ogni mezzo usato per conseguire il medesimo fine.</ref>, E forza in van lo crolla ed impostura<ref>64. '''E forza''' ecc.: e forza cerca inutilmente di scuoterlo (''crolla'': cfr. Dante ''Purg.'' v, 14) per mezzo della violenza, o di falsificarlo per mezzo del sofisma. Ciò conferma l’interp. data nella nota al v. 61.</ref>: {{R|65}}Dio fra tuoni tranquillo e fra baleni Tienvi sopra il suo dito e l’assecura. Tu, primo degli eroi, che su l’Isonzo, Men di te stesso che di noi pensoso,<ref>68. '''Men''' ecc.: Petrarca P. III, canz. {{Sc|ii}}, v. 101: «Pensoso piú d’altrui che di sé stesso».</ref> Dei re combatti il perfido desio; {{R|70}}Tu, che, se tuona di Gradivo il bronzo,<ref>70. '''di Gradivo il bronzo''': il cannone. Cfr. ''Musog.'', v. 577.</ref> Fra le stragi e le morti polveroso Mostri in fragile salma<ref>72. '''in fragile salma''': È noto che Napoleone era piccolo di statura, magro e pallido. Cfr. ''Musog.'' v. 595 e la nota al v. 199, p. {{Pg|16}}.</ref> il cor d’un dio; All’ostinato e rio Tedesco or di’ che sul Tesin<ref>71. '''Tesin''': Ticino.</ref> lasciata {{R|75}}Hai la donna dell’Alpi<ref>75. '''la donna dell’Alpi''': la Cisalpina. ''Donna'': qui, nel significato originale di signora. Cfr. la nota al v. 71, p. {{Pg|6}}.</ref> ancor fanciulla, Ma ch’ella in mezzo alle battaglie è nata E che novello Alcide è nella culla.<ref name="pag140">77. '''E che''' ecc.: e ch’essa, benché ''giovinetta'', è forte come Alcide in culla, che strozzò i due serpenti mandati da Giunone a divorarlo. Anche il Parini, ma di sé stesso (''son.: Io son nato in Parnaso''): «Né l’età</ref> Molti per via le fan villano oltraggio Ricchi infingardi, astuti cherci, ed altra </poem><ref follow="pag139">il forsennato, e insieme La gioventú superba, arme! arme! freme». Ferr.</ref><section end="s1" /><section end="s1" /> <section begin="varianti" />67. ''Tu, magnanimo eroe,'' (A. L.). 75. ''Hai la vergine insubre ancor fanciulla'' (A. L.). <section end="varianti" /> <section begin="s1" /><noinclude><references/></noinclude> p4eaoybst883o35041jaad6jt83oig0 Per il congresso d'Udine (1891) 0 520619 3017121 2563994 2022-08-05T17:59:44Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1797<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poesie (Monti).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Per il congresso d'Udine<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 luglio 2017<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=13 luglio 2017|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Vincenzo Monti | Titolo = Per il congresso d'Udine | Anno di pubblicazione = 1797 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = canzoni | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Poesie (Monti).djvu }} {{Raccolta|Poesie (Monti)}} <pages index="Poesie (Monti).djvu" from=136 to=137 onlysection="s2" /> <pages index="Poesie (Monti).djvu" from=137 to=141 onlysection="s1" /> ====Varianti==== <pages index="Poesie (Monti).djvu" from=136 to=140 onlysection="varianti" /> {{Sezione note}} e2oljbbn8fys9uw4lmpfxaumdbtgbzi 3017124 3017121 2022-08-05T18:28:07Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Per il congresso d'Udine]] a [[Per il congresso d'Udine (1891)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1797<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poesie (Monti).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Per il congresso d'Udine<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>13 luglio 2017<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=13 luglio 2017|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Vincenzo Monti | Titolo = Per il congresso d'Udine | Anno di pubblicazione = 1797 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento = canzoni | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Poesie (Monti).djvu }} {{Raccolta|Poesie (Monti)}} <pages index="Poesie (Monti).djvu" from=136 to=137 onlysection="s2" /> <pages index="Poesie (Monti).djvu" from=137 to=141 onlysection="s1" /> ====Varianti==== <pages index="Poesie (Monti).djvu" from=136 to=140 onlysection="varianti" /> {{Sezione note}} e2oljbbn8fys9uw4lmpfxaumdbtgbzi Per la liberazione d'Italia (1891) 0 521643 3017144 2918591 2022-08-05T19:09:41Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Per la liberazione d'Italia]] a [[Per la liberazione d'Italia (1891)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1800<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poesie (Monti).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Per la liberazione d'Italia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>12 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=12 marzo 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti | Titolo =Per la liberazione d'Italia | Anno di pubblicazione = 1800 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poesie (Monti).djvu }} {{Raccolta|Poesie (Monti)}} <pages index="Poesie (Monti).djvu" from=141 to=145 fromsection=s2 tosection=s1 /> {{Sezione note}} pvnjx2fkyek1pmj418blzfi515sks6l Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/144 108 606154 3017054 2937647 2022-08-05T14:45:13Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|136|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude> Si riconoscevano entrambe rattristate da una comune e pure ignota angoscia, la quale era costretta a contenersi e a raffrenarsi per la presenza di quell’altra spettatrice e si irrigidiva ognuna nel proprio chiuso affanno, gettando tuttavia di quando in quando uno sguardo fra adirato ed ostile alla muta compagna che le sedeva di fronte. Una delle viaggiatrici era giovane e bionda, ma alquanto pingue e vestita con una ingenua eleganza provinciale. Portava un mantello chiaro che ne disegnava senza grazia la persona esuberante e un cappello adorno di piume ad ala tesa il quale le impediva di appoggiarsi allo schienale, costringendola a rimanere rigida e impettita nella più incomoda delle posizioni. Il viso che doveva aver brillato di singolare freschezza, era uno di quei volti a tratti piccoli ed irregolari i quali appassiscono rapidamente e sembrano chiudersi su se stessi come i fiori avvizziti, non appena la primissima giovinezza è passata. Ella teneva quasi sempre il capo abbandonato sulla mano, nascondendo la faccia sotto l’ala del cappello e le dita che stringevano un piccolo fazzoletto orlato di trina si portavano di tanto in tanto furtivamente agli occhi quasi per tergervi un irrefrenabile pianto.<noinclude></noinclude> fxbftoh5hzl22vq5ey14mcus7az7ir2 Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/145 108 606155 3017055 2937648 2022-08-05T14:45:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''L'intrusa''|137|riga=si}}</noinclude> L’altra viaggiatrice poteva contare cinquant’anni ed era grigia di capelli, magra di volto e di persona, ma improntata nelle vesti, negli atti, nel portamento del capo e delle spalle a una grande distinzione, a una severa dignità. Tutta in nero, pur senza crespi di lutto, con uno stretto cappello di velluto che le concedeva di adagiarsi senza impaccio nel suo angolo, ella aveva appoggiato il capo allo schienale e con gli occhi chiusi, il viso pallido e fine sotto il velo fitto, rimaneva immobile in un atteggiamento di inerte abbandono e insieme di rassegnata tristezza. Le sue mani, nascoste in un grande manicotto di volpe nera, uscivan tratto tratto or l’una or l’altra con un movimento inconsciente ad accarezzare la copertina d’un volumetto ch’ella teneva sulle ginocchia e le sue dita nervose lo aprivano e lo richiudevano ripetutamente, mentre una ruga si incideva sulla sua fronte fra l’ali grige dei capelli ondulati, e il petto esile tra i risvolti dell’abito nero si sollevava, quasi a trattenere un’onda di angoscia irrompente. Andavano così da più ore in quel treno semi-deserto attraverso alla campagna solitaria, fermandosi in brevi soste a qualche piccola sta-<noinclude></noinclude> c8x6e3gbsnx4204bwhose2af3bghgl1 Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/146 108 606156 3017056 2937649 2022-08-05T14:45:43Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|138|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>zione sperduta e cadeva intanto a poco a poco la sera violacea sui campi. Presso ad ogni fermata ciascuna delle viaggiatrici gettava sull’altra un rapido sguardo d’indagine e pensava: — Ora essa scenderà. Ora io rimarrò sola col mio dolore senza che codesta importuna compagna mi osservi e mi commenti. Ora io potrò finalmente piangere, gettarmi sul divano e singhiozzare e gemere e non più comprimere dentro di me questo male che mi torce il cuore. Ma il treno dopo una breve sosta ripigliava la sua corsa e nessuna delle viaggiatrici scendeva. S’addensò la sera violacea sui campi, vi cadde la notte nera punteggiata in alto da uno sfolgorìo di stelle e le due donne ignote gettate dalla loro sorte attraverso alle buie strade del mondo, andavano andavano senza tregua, sedute l’una di fronte all’altra, mute e ostili, portando ognuna nell’anima oscura il suo triste segreto. Ora la più giovane s’era tolto il cappello troppo ampio, e con le chiome abbondanti pettinate semplicemente e disposte a treccia intorno al visetto stanco appariva meno goffa, quasi infantile pur nel suo precoce sfiorimento.<noinclude></noinclude> i5az3cykzaej5fd1vos99bb4vnashlt Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/147 108 606157 3017057 2937650 2022-08-05T14:45:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''L'intrusa''|139|riga=si}}</noinclude>Meno padrona di sè della vicina, si abbandonava ora alla propria disperazione celandosi nell’ombra che riempiva gli angoli dello scompartimento e lasciava sfuggire qualche gemito dal petto oppresso e pieno di singulti. La matura signora rimase qualche tempo ad ascoltare immobile quel pianto, più infastidita che commossa, quindi ritenne suo dovere, dovere di semplice umanità, di tentare una vaga parola di conforto. — Signora, non si disperi così, — disse con la sua voce che era dolcissima e piena di inflessioni calde, come dev’essere la voce educata di una dama, — quel pianto le farà certo più male. — È impossibile, — gemette l’altra senza sollevare il volto che teneva chiuso nelle palme e nascosto incontro allo schienale. — Quello ch’io soffro è così orribile! Mi sembra di morire, di morire anch’io con lui. E non mi resta altro da desiderare. — Se il dolore di un’altra donna può confortarla, pensi che la mia angoscia è forse più grande della sua, sebbene certo diversa, — mormorò la signora attempata chiudendo gli occhi e sospirando profondamente; ma la sua compagna si strinse nelle spalle e crollò il capo in un disperato diniego.<noinclude></noinclude> ntgulz8d07zv6bdt23mgkiqvfeu2bya Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/148 108 606158 3017058 2937651 2022-08-05T14:45:53Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|140|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude> Tacquero entrambe di nuovo, e la matura dama scrutò per un lungo momento nell’ombra la persona accasciata e sconvolta della giovane donna, e non aggiunse parola. Ma pensava intanto con amara meraviglia: — Anche costei va dunque incontro a qualcuno che muore, a qualcuno che ella ama? E chi sarà quest’altro agonizzante? Un fratello, un amante, un marito? V’erano dunque tanti che stavano morendo a quell’ora stessa? Ella non rivolse più la parola alla sconosciuta, ma nell’ombra dello scompartimento, sotto la lampadina velata intensamente d’azzurro, incominciò pur essa a piangere in silenzio. Piangeva senza un singhiozzo, senza un sospiro, senza un gemito le sue terribili lagrime materne che fino allora non avevano potuto sgorgare. Piangeva quasi per una comunicazione di debolezza dinanzi alla desolata anima umilmente messa a nudo da quell’altra afflitta. E se ne sentiva sollevata pur nella tragica incertezza in cui si dibatteva fra le ardenti speranze del cuore e gli sconsolati ammonimenti della ragione. Poichè la donna matura correva a vedere e a salutare forse per l’ultima volta il suo figliuolo moribondo. Egli era partito quattro<noinclude></noinclude> qbzbsf64u4bcbflgc1rkni5cb2v740v Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/149 108 606159 3017059 2937652 2022-08-05T14:46:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''L'intrusa''|141|riga=si}}</noinclude>mesi innanzi per una cittadina del Veneto, vestito d’una bella divisa di ufficiale, seduto al volante della sua veloce automobile, allegro, disinvolto, brillante come ella non l’aveva mai veduto. E le sue lettere piene di gaiezza e di entusiasmo le erano giunte a intervalli frequenti e irregolari, rassicurandola sempre più ch’egli non correva quasi pericolo e che viveva lietamente e gagliardamente la sua avventurosa e varia esistenza di guerriero moderno. Senonchè un giorno, in mezzo alla più illusa e fiduciosa tranquillità, un telegramma con poche ma orrende parole le era giunto: “Suo figlio gravemente ferito disastro automobilistico. Parta subito„. Inebetita di terrore ella s’era buttata nel primo treno in partenza, e durante le lunghe ore del viaggio una specie di torpore fisico e spirituale s’era impadronito di lei, l’aveva tenuta ferma, immobile, quasi impassibile fra quelle quattro brevi pareti, rassegnata fatalmente alla lentezza di quel cammino che la portava incontro a suo figlio morente, forse a suo figlio morto. Soltanto la presenza di quell’altra creatura dolorante, salita poco dopo di lei, le era sembrata dapprima intollerabile. Quella compagna impostale dalla sorte l’aveva costretta forse a<noinclude></noinclude> 2qraa4p8oga066yw41oi57w8whcciuq Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/150 108 606160 3017060 2937653 2022-08-05T14:46:19Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>chiudere dentro di sè, con più rigida austerità, il suo dolore lacerante, per quell’istintivo pudore composto di sensibilità e di orgoglio che aveva improntato tutti gli atti della sua vita di signora nobile e ricca. L’ignota compagna continuava intanto a gemere nell’ombra con sollevamenti di singhiozzi in tutta la persona accasciata, quando il treno si inoltrò sotto una tettoia appena illuminata e qualcuno gridò il nome d’una città. Era una stazione d’arrivo, il treno non andava più oltre. Tutti scendevano. Scesero anche le due viaggiatrici e scomparvero piccole e nere per due strade diverse, inghiottite dalla oscurità paurosa che avvolgeva e proteggeva quella città di confine esposta agli attacchi di un aereo nemico. Giunse la madre presso il letto di suo figlio moribondo e lo trovò desto ad attenderla, con gli occhi e le gote accesi dalla febbre, ma tremendamente presente a sè stesso e consapevole del suo stato. Le sorrise fievole e si lasciò baciare sulla fronte fra i capelli scomposti che ella con l’atto consueto della sua mano bianca e leggiera tentò di ravviare. — Baciami, mamma, che me ne andrò presto, — le susurrò con uno sguardo di desolata implorazione.<noinclude></noinclude> 1vh17kjlzddb996ewa5vupz25nhz877 Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/151 108 606162 3017061 2937654 2022-08-05T14:46:25Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''L'intrusa''|143|riga=si}}</noinclude> Ella stoicamente potè reprimere l’irrompere di un grido che la strozzava e sedere accanto a lui accarezzando le sue mani con trepida tenerezza. — Ti vorrei dire una cosa, — egli le mormorò quasi all’orecchio, battendo le palpebre con una timidità ritrosa che sua madre gli aveva conosciuta ai tempi dell’adolescenza. — È una cosa molto difficile a dirsi, — egli continuò parlando lento e aprendo e chiudendo le dita con un gesto nervoso, mentre il suo povero petto lacerato dall’urto del volante ansava di pena e di fatica. — Dimmi, dimmi, caro, — lo incoraggiò la madre ansiosamente curva su di lui. — C’è una donna, — riprese il malato a stento, quasi in un balbettìo sommesso, — c’è una donna da cui ho avuto un figlio sei anni fa e che ho sposato. La madre strinse le mascelle e chiuse gli occhi. Fece dentro di sè, nel suo cuore orgoglioso il vuoto e il silenzio, si impedì di giudicare quel suo figliuolo morente che si confessava a lei. — Il bambino è morto, — potè dire ancora l’infermo dopo una pausa, — ma ella è qui, ella vorrebbe vedermi un’ultima volta. La madre alzò gli occhi al cielo, come per<noinclude></noinclude> 642zjmq4jii8dhkpoacgdw5bkz91l23 Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/152 108 606163 3017062 2937655 2022-08-05T14:46:29Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|144|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>accettare quella suprema tortura, poi disse con voce rassegnata: — Venga pure, io mi ritiro. — No, mamma! Non mi lasciare! — supplicò il malato afferrandole le mani. — Bisogna che tu sia qui, bisogna che tu la veda, che tu le parli, che tu dopo.... dopo che me ne sarò andato la consideri un poco, oh! solo un poco, come una tua figlia. — Ma, fanciullo mio, questa donna mi è sconosciuta. Forse non ha meritato il tuo amore, forse non meriterebbe quello che tu chiedi a me. Tu vuoi farmi accogliere e amare una creatura ch’io non ho mai incontrata sulla mia strada, di cui non so nulla, nè il viso nè il nome, che forse s’è attaccata a te per un basso interesse, senza un vero affetto, indegnamente. — No, mamma, è buona. Era una povera bimba sola ed io l’ho fatta tanto soffrire! Io le ho fatto tanto male! Tu mi perdonerai e le perdonerai, non è vero? Tu le vorrai un poco di bene? — È ben duro ciò che tu chiedi. La madre trasse a denti serrati un lungo, profondo sospiro, poi chinò il capo grigio sul letto e attese. — Posso farla chiamare, mamma? Ella accennò di sì a testa curva, in silenzio,<noinclude></noinclude> beshy5miwdflr1dfhc5oo6az0197tqa Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/153 108 606165 3017063 2937656 2022-08-05T14:46:33Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''L'intrusa''|145|riga=si}}</noinclude>e con la faccia sconvolta nascosta fra le palme, con un tremito convulso nelle gracili spalle, aspettò che entrasse la moglie di suo figlio. Sentì la porta aprirsi dopo un momento, sentì qualcuno entrare di un balzo, cadere su di lui, coprirlo di baci gemendo e singhiozzando, chiamandolo a nome perdutamente. Rimase ancora affondata sulla sponda di quel letto, nel terrore di sollevare lo sguardo su quella donna ignota che si gettava improvvisamente nella sua vita per essere protetta e amata, rimase immobile ancora un attimo ad immaginare l’aspetto di quella intrusa, oscuramente partecipe della esistenza di suo figlio, misera preda d’amore tenuta nascosta per non ferire l’orgoglio del loro nome, la quale si presentava ora, fra gli sgomenti e i pentimenti di un’agonia, a spargere le sue lagrime e a chiedere la sua parte di pietà. — Mamma! — la implorò roco il moribondo sfiorandole con una tremula mano la spalla. Allora ella si sollevò, guardò la donna inginocchiata presso il letto, quasi ai suoi piedi, e riconobbe la sua compagna di viaggio.<noinclude></noinclude> ha835swoibq8gha8bmfp3tea451q5y9 Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/158 108 606171 3017065 2937660 2022-08-05T14:47:11Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|150|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude> La voce di Nora s’abbassò e s’interruppe. Ella chinò il viso rabbuiato su la sua tazza sfuggendo per un momento allo sguardo di Riccardo che gettava all’aria larghe boccate di fumo torcendo la bocca con disprezzo. — Per farsi pagare i debiti, — egli concluse con una smorfia espressiva, e soggiunse a mezza voce: — e per fuggirsene poi chi sa dove, a finire i suoi giorni chi sa come. — Buttò la sigaretta, la guardò fumigare e spegnersi sul portacenere d’argento, e s’alzò parlando con ostentata gaiezza: — Dunque, che cosa ti ha narrato la tua informatrice su quel blasonato rudere umano? — Ti ho già ripetuto tutto quanto so, — rispose Nora di nuovo rinfrancata. — Che ha un titolo, molti quattrini, quasi sessant’anni e che si tinge capelli e barba con una miscela di sua fabbricazione che, per ragioni d’economia, si prepara egli stesso nel mistero impenetrabile di casa sua dove nessuno è entrato mai. — Magnifico! — esclamò Riccardo in una beffarda risata. — Quell’uomo è il poema della sordidezza, è l’apoteosi vivente dell’avarizia. — Qui nella casa e nei dintorni, — informò Nora, — lo chiamano soltanto “l’uomo tinto„, perchè quell’intruglio quasi nero e molto semplicista di cui s’impiastriccia il viso, sconfina spesso<noinclude></noinclude> lgkgwhbo77lgfg7yivrg4ksfg6ptt0r Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/159 108 606172 3017066 2937661 2022-08-05T14:47:16Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''L'uomo tinto''|151|riga=si}}</noinclude>dai limiti che gli sono assegnati, con un effetto di comicità ed anche di trascurata pulizia più grave anche di quanto forse in realtà non meriti il vecchio marchese Licandri. — Si direbbe quasi che vuoi assumerne la difesa, — notò il marito alquanto sarcastico. — Tu scherzi, Riccardo, — ella sorrise con una blanda protesta. — Sì, scherziamo da dieci minuti tutti e due, smarrendoci in chiacchiere inutili su questo nostro sconosciuto vicino di casa, il quale appartiene a quella numerosa categoria del nostro prossimo che è, e che ci sarà sempre profondamente indifferente. Nora, dammi le tue mani. Riccardo prese fra le sue le sottili mani ch’ella gli tendeva e si chinò a baciarle nelle palme; poi le accarezzò i capelli e baciò le fresche labbra su cui errava un sorriso distratto. — Ora vado, amore caro. Il dovere mi chiama, — e s’avviò all’anticamera, infilò il soprabito parlando con leggerezza serena. — Oggi debbo difendere un ladruncolo che tagliò una tasca per rubare un portafogli. Il derubato, che è un ricco signore, non se ne accorse e avrebbe creduto a uno smarrimento se non si fosse trovato il taglio nella giacchetta. Ciò lo indusse a denunciare il furto e a far acciuffare l’abile ladro.<noinclude></noinclude> hlrmkzdkktizfmq9h9gw29nodt2pjfj Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/160 108 606173 3017067 2937662 2022-08-05T14:47:23Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|152|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude> — Che peccato! — esclamò Nora crollando la testa bionda. — Che peccato? — rise Riccardo con gaio stupore. — Ma io scopro in mia moglie un’anima di delinquente. — Rubare ai ricchi non è un atto di delinquenza. È così giusto ed è così umano! — ella sospirò. — No, mia piccola Nora. Sei troppo graziosa per parodiare Carlo Marx, — l’ammonì suo marito dirigendosi alla porta. — E poi, le donne belle non hanno bisogno di rubare. Ottengono tutto con assai meno fatica e con assai meno rischi. — Tu credi? — ella domandò senza sorridere e il marito non sentì l’ironia sottile che vibrava nella sua voce. La salutò dalla soglia con un gaio cenno della mano e corse via canterellando. Nora Dellaris richiuse la porta alle spalle di suo marito e andò a guardarsi nel grande specchio appeso sull’antica cassapanca dell’anticamera. — Le donne belle ottengono tutto, — si ripeteva, osservando il suo volto emergente dallo sfondo in penombra. E sogghignò con amarezza a quell’altra Nora che la fissava con due occhi<noinclude></noinclude> 1s537u4cjlt3r1varstoq8wnrw81jcx Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/161 108 606174 3017068 2937663 2022-08-05T14:47:30Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''L'uomo tinto''|153|riga=si}}</noinclude>bui, stringendosi intorno alla persona le pieghe del suo chimono azzurro e sospirando a denti chiusi, come sospira la malinconia aspra e desiderosa. Sapeva d’essere bella e riconosceva che ben poco le aveva concesso la sorte in omaggio alla sua bellezza. Vi pensava talvolta con una tristezza irosa la quale si placava poi a poco a poco nell’inerzia indolente che viene dalla certezza di trovarsi di fronte alle cose ineluttabili. Ora le parole leggiere di Riccardo le risuscitavano in cuore l’antico malcontento di donna insodisfatta. E rientrò nella sua camera da letto, s’abbandonò sul lungo divano senza spalliera, alla Récamier, chiudendo gli occhi assorta in una inquieta meditazione. La ricchezza! Ella non la possedeva. Non godeva di ciò che un poeta ha definito: quella spaventosa meraviglia che si chiama il denaro. La posizione del marito le concedeva una piccola agiatezza discreta, misurata giorno per giorno col compasso limitato della possibilità. Aveva dinanzi a sè la sicurezza di un domani sempre eguale e sempre mediocre, privo dei bei capricci e delle improvvise follie che la ricchezza consente. Ed era giovane, poichè non contava ancora<noinclude></noinclude> m3bdnjg6eota0nmiwpnui1ywyr897d3 Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/162 108 606175 3017069 2937664 2022-08-05T14:47:33Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>i trent’anni. Si sentiva più giovane pel desiderio di vivere e di gioire che le riempiva le vene. Amava avidamente le cose rare, magnifiche e preziose, sacre alla vanità e al lusso femminile. Le sete molli che accarezzano le carni, i profumi intensi che stordiscono come gli oppiati, i gioielli che splendono sui velluti delle vetrine come stelle su firmamenti bui. E le lucenti macchine sorvolanti sulle vie polverose, i cavalli agili lanciati al galoppo vertiginoso tra eleganti folle in attesa fremebonda, le ville sognanti dietro cancelli dorati, immerse in verzure cupe, rifugi fastosi del godimento, ove la vita sembra trascorrere come una voluttà senza fine. Nora s’alzò con impeto dal suo divano e mosse alcuni passi per la stanza, come per scacciare da sè quelle visioni tormentose e ostinate. Un mazzolino di ciclami moriva lentamente con l’umile grazia dei fiori di selva in un vasetto di fiorazzo pesarese a vivaci colori posato sul piano della piccola scrivania. Ella lo odorò socchiudendo gli occhi, a lungo, poi staccò alcune di quelle corolle rosee e le sminuzzò fra le dita nervose. Perchè torturarsi nella vanità irritante di quei pensieri tante volte scacciati come tentatori inutili e grotteschi? Ancora una volta ella<noinclude></noinclude> 1ffg3wsj1uh8s4esu3lq8ak2q03ki9o Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/163 108 606176 3017070 2937665 2022-08-05T14:47:40Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''L'uomo tinto''|155|riga=si}}</noinclude>li allontanava con molestia irosa sentendoli puerili e stolti, ma nondimeno, ritta in mezzo alla stanza, con le sopracciglia congiunte sugli occhi fissi al suolo, ella vedeva passare dinanzi a sè, come poco prima dall’alta terrazza, la figura nera di quel vecchio vicino, ricco, avaro e ritinto che le aveva forse ricondotto in cuore l’antico tormento sopito. Perchè mai quell’uomo, che racchiudeva nei suoi scrigni quella forza stupefacente e prepotente con cui tutto si può ottenere, anche l’illusione della felicità, preferiva invece di vivere come un povero, in una solitudine umile e gretta, ostentando dinanzi al prossimo che lo scherniva quella sua persona meschina, intorno a cui aleggiava un sentor losco di mistero e d’intrigo? Costui possedeva il mezzo prodigioso con cui ammansare le ferocie dell’umanità, con cui piegare ai suoi piedi in adorazione coloro che adesso lo deridevano e non se ne serviva nè contro di loro nè in pro di se stesso. Vegetava solo, contando il suo danaro, infagottato in vecchi abiti male odoranti, in poche stanzette buie dove nessuno entrava mai, mentre avrebbe potuto vivere in un palazzo sfarzoso, fra domestici esperti in tutte le arti del servire, fra donne esperte in tutte le arti dell’a-<noinclude></noinclude> pbgp5oy8s22jicm2zb10ixfhekktx12 Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/164 108 606177 3017071 2937666 2022-08-05T14:48:05Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|156|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>mare, godendo nei pochi anni che ancora gli restavano tutte le obliose dolcezze che quel cumulo gelido di carte racchiuse in un mobile tarlato inutilmente gli offriva. Ed ella si domandava con uno scatto di sdegno quale insensato, quale incosciente, quale bruto fosse dunque costui. Ella si chiedeva che cosa fossero state la giovinezza e la maturità di quest’uomo per ridurlo nella vecchiaia a quella volontaria miseria, a quella rinunzia cercata di tutti i beni considerati necessari o invidiabili nel mondo che lo circondava. Che era dunque mai quest’uomo? Un filosofo, un pazzo, un disilluso? Di nuovo ella si scosse e sogghignò di se medesima e del suo vaneggiare. Entrava il sole dall’alta finestra aperta sul cielo chiaro, alcune rondini guizzavano per l’azzurro con strida giulive di bimbe inseguite, un orologio non lontano suonò in cadenza squillante tre colpi. Nora rammentò che doveva uscire poco più tardi e incominciò lentamente a vestirsi. Vi pose una cura minuziosa, quasi amorosa come sempre quando s’occupava della propria persona. Infilò le lunghe calze di seta, aerea trama nera sul biancore opaco della carne, e le scarpette lucenti su cui il largo nodo si posava, come una farfalla bruna sopra un fiore notturno.<noinclude></noinclude> nrwti97tvy0z4lhizroagcs85rxk884 Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/165 108 606178 3017072 2937667 2022-08-05T14:48:11Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''L'uomo tinto''|157|riga=si}}</noinclude>E quando ebbe indossato l’abito di velluto molle appena chiuso alla cintura e il cappello stretto da cui sfuggivano alcune ciocche bionde, s’avviò verso l’uscita calzando indolentemente i guanti di camoscio bianco. In anticamera diede qualche ordine alla cameriera e si trovò sulle scale sfolgorate dal gran sole che penetrava dalle finestre a vetri colorati. Scendeva senza affrettarsi, calcando ogni gradino, col suo passo abbandonato e pigro di donna che spesso sogna e meglio che nella vita ritrova se stessa in qualche angolo incantato della fantasia. Scendeva languidamente nella chiarità calda di quel pomeriggio d’avanzata primavera, chè le torbide meditazioni di poco prima, pur già lontane e quasi dimenticate, le avevano lasciato dentro un amaro di cose insodisfatte, un rimpianto non ben definito, ma tuttavia acre e bramoso. Sentiva in sè l’oppressione delle sue volontà inappagate e inappagabili sotto forma di quella inquietudine oscura che quasi sempre l’accompagnava, ma che oggi non riusciva a dominare, nemmeno con l’aridità voluta dal suo scetticismo. Quando fu in fondo alle scale e prima di percorrere l’androne che s’apriva sul viale deserto, si fermò e chinò il capo intenta ad abbottonare<noinclude></noinclude> e7r5zf71swma3z22s7lxssdiw9ymqh6 Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/166 108 606179 3017073 2937668 2022-08-05T14:48:19Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|158|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>sul polso uno dei suoi lunghi guanti scamosciati. Ma quando sollevò lo sguardo, lo fissò dinanzi a sè pieno di meraviglia. Il suo vicino di casa, il marchese Licandri, l’uomo tinto, percorreva l’atrio invaso dalla luce variopinta delle vetrate a colori. Si avanzava lento verso di lei, appoggiato al suo bastone di canna d’India, a brevi passi misurati e a testa alta, fissandole in volto due rotondi occhi azzurri, due pupille chiare, quasi fanciullesche nella devastazione senile del viso, e quello sguardo che non si staccava da lei e pareva al tempo stesso implorare perdono per la propria insistenza inopportuna, manifestava un’ammirazione stupita e profonda, traduceva l’adorazione muta d’un uomo che contempla una cosa bella e se ne compiace, che osserva un tesoro non suo e se ne duole. Anche la giovine donna lo guardò e si meravigliò di non trovarlo così ributtante come lo immaginava. La povertà dell’abito, la trascuratezza disordinata della persona, la barba a chiazze nerastre che gli invadeva metà del volto le sembrarono quasi bizzarrie sdegnose di uno spirito strano che abbia in disprezzo l’umanità. Sempre fissandola egli le passò accanto, si levò il cappello in un gesto rispettoso di sa-<noinclude></noinclude> k1y4p7oy6t6jwtv1qj0cd4hpp0qe3l1 Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/167 108 606180 3017074 2937669 2022-08-05T14:48:31Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''L'uomo tinto''|159|riga=si}}</noinclude>luto e le parve in quell’atto meno sinistro e meno brutto, con l’alta fronte scoperta e i capelli buttati all’indietro. Portava un colletto molle arrovesciato sopra una cravatta nera e svolazzante, una ''redingote'' sciupata e d’antico taglio, scarpe di grosso cuoio su cui ricadevano i pantaloni troppo lunghi. Così magro, giallastro e dimesso pareva un vecchio professore a riposo, o un vecchio artista deluso e affamato. Poteva forse anche sembrare una persona rispettabile senza quell’incerto colore di nero-fumo che gli si diffondeva intorno alle orecchie e alla nuca e rappresentava per lui una lontana illusione della giovinezza da tanto tempo perduta: strana contradizione, stonatura grottesca con quella sua figura meschina d’usuraio, con quella sua anima avida d’avaro. Esisteva dunque in quell’uomo, oltre al tenace amore per il denaro, anche il bisogno di dissimulare la sua vecchiaia, indizio confuso ma certo d’un sopravvivere d’aspirazioni o di desideri in contrasto con l’egoistica linea di vita che egli pareva seguire. Passò oltre, salì i pochi gradini che lo conducevano al suo alloggio, un piccolo appartamento a terreno che s’apriva sul pianerottolo semibuio. Trasse dalla tasca una chiave, aprì adagio la porta dissimulata nell’ombra e si ri-<noinclude></noinclude> 2yatctad6sg20df1g3u9acddd7vud3w Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/168 108 606181 3017075 2937670 2022-08-05T14:48:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>volse un’ultima volta ad ammirare la bella signora bionda, tuttora ferma nella gran luce variopinta che scendeva dalla vetrata. Ella, a testa china, di sotto il suo velo arabescato, di sotto alle ciocche dei suoi capelli, gli lanciò uno sguardo furtivo, balenante di curiosità, mordendosi il labbro quasi in un trattenuto sorriso. L’uomo si levò di nuovo il cappello e rimase così, appoggiato allo stipite della sua porta aperta come ad un invito, rimase a contemplarla dalla soglia della sua casa misteriosa dove nessuno era entrato mai, finchè ella non ebbe percorso l’atrio deserto che risuonò sotto il tacchettio dei suoi tacchi parigini, finchè ella non fu scomparsa nell’arco verde del viale. Passarono gli anni. Il vasto casamento moderno che rifugiava sotto il suo tetto immenso tanta diversa umanità, mutò e rimutò più volte i suoi ospiti, oscurò di polvere grigia i colori smaglianti delle sue vetrate, ingiallì con la patina del tempo la bianca vernice delle sue pareti, vide entrare coppie di sposi impazienti dopo le nozze, vide uscire neonati vocianti portati al battesimo, vide andarsene morti taciturni, nelle chiuse bare coperte di drappi neri. Ma non ostante il tempo che tutto cambia<noinclude></noinclude> 76ujgk6jgby3wwaj39e53ibtm7lwdk2 Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/169 108 606182 3017076 2937671 2022-08-05T14:48:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''L'uomo tinto''|161|riga=si}}</noinclude>e molto distrugge, qualcuno rimaneva ancora dopo anni e anni a vivere entro le stesse stanze la sua esistenza consueta, dietro una delle porte allineate sui pianerottoli, sulle quali la targhetta di metallo col nome inciso in nero sembrava il numero d’ordine cucito sul berretto del detenuto. L’uomo tinto abitava sempre nel suo buio alloggetto del pianterreno, la coppia Dellaris non aveva abbandonato il suo chiaro appartamento dell’ultimo piano. Ma il nome del vecchio marchese ricchissimo e avarissimo non tornava più nei loro discorsi. Lo guardavano ormai dall’alta terrazza uscire e rientrare, lo vedevano passare e ripassare nero, curvo e sfuggente sotto i loro occhi, senza interesse e senza curiosità, figura ormai sbiadita, profilo comune nel piccolo cerchio del loro orizzonte quotidiano. Talvolta Riccardo, il marito, gli dirigeva ancora nei giorni d’umor gaio qualche innocua ingiuria o qualche allegro motteggio sperduto tra il fumo della sua sigaretta, ma Nora pareva non udire e non rispondeva. Ella s’era leggermente ingrassata pur conservando sempre la bella linea elegante d’un tempo. Le rimaneva tuttavia in fondo allo sguardo, sotto la ruga profonda che univa i due sopraccigli,<noinclude></noinclude> ammifzk3tyar5f6vvd8wgur0y68opfw Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/170 108 606183 3017077 2937672 2022-08-05T14:49:19Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|162|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>quella sua luce torbida d’inquietudine che gli anni avevano fatta più intensa e più fosca. Quando si trovava sola con sè stessa ella pareva torturarsi nell’attesa dubbiosa di qualche avvenimento, che mutasse la sua vita, che la lanciasse per vie sconosciute, che vestisse di realtà una sua inconfessata speranza. E vibrava tutta come vibra lo stelo della pianta acquatica, scossa da una corrente profonda. Spesso Riccardo la canzonava affettuosamente per la sua sensibilità eccessiva che la faceva sobbalzare sconvolta e pallida a ogni suono improvviso e a ogni gesto inaspettato ed ella tentava di sorriderne con lui, spianava per un momento la ruga meditativa della sua fronte lanciando una risatina squillante che non oltrepassava il chiuso nodo della sua gola, ma dietro le spalle del marito gli gettava uno dei suoi sguardi obliqui dove si raccoglieva una silenziosa commiserazione, un’ironica pietà. E allorchè egli con un ultimo bacio tenero e un ultimo saluto leggiero usciva diretto al suo studio d’avvocato, Nora si chiudeva nella sua stanza, si vestiva con cura minuziosa, dava in anticamera alcuni ordini alla cameriera, quindi scendeva cauta, quasi furtiva le lunghe scale, cercando d’attutire nel passo premuto sulla<noinclude></noinclude> ie2ldpw102czn1avsq5hbwmspxnzdku Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/171 108 606184 3017078 2937673 2022-08-05T14:49:22Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''L'uomo tinto''|163|riga=si}}</noinclude>pietra il ticchettio sonoro dei suoi tacchi parigini. Ma un giorno, era una mattina piovosa e fredda di marzo e Nora s’alzava appena dal letto, le entrò in camera tutta sgomenta la figlia del portiere, una giovinetta quindicenne ch’ella quasi non conosceva, per avvertirla tremando e balbettando che il vecchio signore del pianterreno stava male, male da morire e la chiedeva con insistenza presso di sè. Riccardo era partito la vigilia per una città di provincia dove discuteva una causa d’affari ed ella non esitò. Acconsentire al desiderio del vicino poteva sembrare un semplice e doveroso atto di pietà verso un infermo. Si vestì di scuro, discese con le ginocchia malferme e la schiena percorsa da brividi di gelo ed entrò nella stanza buia dove il marchese Licandri agonizzava solo. Ne uscì a sera tarda, quand’ebbe chiusi con le sue dita gli occhi del morto e accesi due ceri ai piedi del piccolo letto di ferro dov’egli giaceva. Ella visse i giorni che seguirono in una trepidazione angosciosa, in un’ansietà fremebonda e quando, dopo una settimana, Riccardo tornò,<noinclude></noinclude> mfymzkungqsnutbrmcnae2goraaigqj Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/172 108 606185 3017079 2937674 2022-08-05T14:49:25Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>le trovò una faccia così pallida e due occhi così febbrili che se ne commosse. — Se io fossi un marito presuntuoso direi che tu hai sofferto della mia assenza, — le osservò accarezzandole il mento, come si fa coi bimbi riottosi. Poi guardò l’orologio, infilò il soprabito e si diresse al suo ufficio, percorrendo quasi di corsa le scale e canterellando un motivo d’operetta. Ma trascorse alcune ore egli rincasò e si precipitò con un viso stravolto nella camera di sua moglie. Nora distesa fra molti cuscini sul suo divano basso alla Récamier lo vide entrare senza muoversi, senza batter ciglio, poichè ella sapeva, poichè ella aspettava! — M’hanno dato in questo momento una notizia inverosimile. Ho visto una carta che deve essere falsa, — le mormorò cupo, afferrandola a una spalla e attese ch’ella gli si volgesse stupita a interrogarlo. Ma Nora taceva con la ruga profonda scavata fra i sopraccigli congiunti. — Tu sai, dunque, tu sai che quel vecchio sordido ha lasciato un testamento in tutta regola col quale ti nomina sua erede universale? — So, — confermò Nora chinando il capo. — E sai anche, — continuò Riccardo senza<noinclude></noinclude> p1efs22pqlu8hbblwg9t8hslwaat3py Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/173 108 606186 3017080 2937675 2022-08-05T14:49:28Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''L'uomo tinto''|165|riga=si}}</noinclude>più dominare il suo sdegno e il suo furore, — che ti ringrazia per la tua amicizia durata sei anni e ti dimostra la sua gratitudine legandoti il suo schifoso denaro? — So, — ripetè Nora affondando il gomito in un cuscino e appoggiando la tempia al pugno chiuso. — Ed è molto, — proseguì Riccardo in un ghigno iroso, — è molto questo sozzo denaro. Il tuo tradimento vergognoso fu un ottimo affare per te. Ti sei venduta bene, lo riconosco. Ma mi fai orrore, lo sai? Sai che se io ti dicessi tutto il ribrezzo che c’è in me.... Ella lo interruppe e s’alzò di scatto. — Non occorre. Lo immagino perfettamente, lo riconosco giusto e me ne vado per evitarti la fatica di tradurre in parole e in atti i tuoi sacrosanti sdegni. Riccardo, in piedi di fronte a lei a braccia conserte, l’ascoltava sbalordito. Ella gli si avvicinò e gli posò una mano sulla spalla, con le labbra stirate a un sorriso ch’era una smorfia dolorosa. — Abbiamo vissuto insieme quasi otto anni, — gli mormorò crollando il capo, con una sconfinata tristezza, — e tu non supponesti mai d’ospitare in casa tua e nel tuo letto una creatura miserabile, una vipera che ogni giorno si<noinclude></noinclude> tn6r12o7pycv89g1movpxy5i26102bw Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/174 108 606187 3017081 2937676 2022-08-05T14:49:31Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|166|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>nutriva del proprio veleno, una belva che ogni giorno si dilaniava coi suoi stessi denti. Addio, Riccardo. Tu meritavi una compagna migliore di me. E perdonami se non so nemmeno chiederti perdono. S’avvolse con rapidi gesti in un mantello. S’attorcigliò un velo intorno al capo e fuggì correndo incontro al suo nuovo destino.<noinclude></noinclude> 1v1tz3upcw4iliuhbi6v6jhl9o70q79 Le ore inutili/L'uomo tinto 0 606206 3017082 2137663 2022-08-05T14:49:50Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L'uomo tinto<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../L'intrusa<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Il gioiello dell'ava<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L'uomo tinto|prec=../L'intrusa|succ=../Il gioiello dell'ava}} <pages index="Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu" from=155 to=174 fromsection="" tosection="" /> d4sdfvya4b7ies28i5y6xa8edh3njzn Le ore inutili/L'intrusa 0 606207 3017064 2137664 2022-08-05T14:46:44Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L'intrusa<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La salvatrice<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../L'uomo tinto<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L'intrusa|prec=../La salvatrice|succ=../L'uomo tinto}} <pages index="Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu" from=143 to=154 fromsection="" tosection="" /> 66em8o89hm3rzdlf0wbkpcei273kd9z Pagina:Chi l'ha detto.djvu/190 108 611603 3017025 2581684 2022-08-05T12:43:35Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|158|''Chi l’ha detto?''|[522-526]|riga=si}}</noinclude>{{nop}} Pure ai greci poeti dobbiamo la bella immagine: {{Cld|522|{{spazi|35}}.... L’evento<br/>{{spazi|10}}Su le ginocchia degli Dei s’asside.|{{Sc|{{AutoreCitato|Omero|Omero}}}}, ''{{TestoCitato|Iliade (Monti)|Iliade}}'', trad. di {{AutoreCitato|Vincenzo Monti|Vinc. Monti}}, [[Iliade (Monti)/Libro XVII|lib. XVII]], v. 646-647}} Il testo greco (''ivi'', v. 514) veramente dice meno sentenziosamente: {{Centrato|Άλλ᾿ ἤτοι μὲν ταῦτα θεὼν ἐν γούνασι κεῖται.}} {{Indent|0|il quale verso trovasi ripetuto testualmente anche nel [[Iliade (Monti)/Libro XX|libro XX dell’''Iliade'']], v. 435; e nell’''{{TestoCitato|Odissea|Odissea}}'', [[Odissea (Pindemonte)/Libro I|lib. I]], v. 267 (e con lieve differenza anche nel v. 400), e [[Odissea (Pindemonte)/Libro XVI|lib. XVI]], v. 129.}} Incerto è dunque il futuro, e con somma prudenza volle il Cielo tenerlo nascosto agli uomini, che troppo si angustierebbero nell’antivedere i molti mali che ad ognuno appresta la sorte: {{Cld|523|Prudens futuri temporis exitum<br/>{{spazi|5}}Caliginosa nocte premit Deus.|{{Sc|{{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}}}}, ''{{TestoCitato|Le odi di Orazio|Odi}}'', lib. III, od. 29, v. 29-30|traduzione=Prudentemente Iddio nascose fra tenebre caliginose gli eventi del tempo futuro.}} Scherzi della fortuna sono pure i cambiamenti repentini di condizione: che cosa c’è di più capriccioso di lei e dei suoi doni? {{Cld|524|Fortuna multis dat nimis, satis nulli.|{{Sc|{{AutoreCitato|Marco Valerio Marziale|Marziale}}}}, ''Epigrammi'', lib. XII, epigr. 10, v. 2|traduzione=La fortuna a molti dà troppo, a nessuno abbastanza.}} Fu per un capriccio di lei che {{Cld|525|{{spazi|10}}Una volta un ciabattino<br/>{{spazi|15}}Gran signore diventò.}} {{Indent|0|come dice la canzone di Crespino nell’opera giocosa ''Crespino e la comare'', parole di {{Sc|{{AutoreCitato|Francesco Maria Piave|F. M. Piave}}}}, musica dei {{Wl|Q570279|fratelli}} {{Wl|Q1369246|Ricci}} (atto I, sc. 2); che altri raggiunge}} {{Cld|526|{{spazi|15}}.....Un premio<br/>{{spazi|5}}Ch’era follia sperar.|{{Sc|{{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Manzoni}}}}, ''{{TestoCitato|Il cinque maggio|Il Cinque Maggio}}'', ode}}<noinclude>{{rule}} [[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 878yv6o7xifnxzn68kewcz3rx1tz1j0 Pagina:Foscolo, Ugo – Prose, Vol. II, 1913 – BEIC 1823663.djvu/343 108 728608 3017178 2915333 2022-08-06T06:15:53Z OrbiliusMagister 129 Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|commiato}}|337}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=2|t=3|L=0px|COMMIATO.}} Or ch’io ti lascio, amico lettore, vo’ che tu sappia il perché e il come di questo libro. Tu crederai, spero, senza ch’io giuri, che questa volta non ho inteso di fare un libro né bello né buono. E, se tu avessi preso per giusta moneta tutto quello che ho scritto, tu hai fatto male: rare cose ho qui dette davvero, molte da scherzo, e parecchie né da vero né da scherzo, le quali poteano essere e dette e non dette. Or, che hai gli occhiali, a te lascio il discernere. Ma, per parlare piú umano, dico che tutti i discreti ed indiscreti lettori hanno a sapere ch’io l’ho giurata alle anime de’ pedanti. Il cane è nemico del gatto, il gatto del topo, il ragno dei moscherini, il lupo delle pecore, ed io de’ pedanti. L’amico mio Iacopo Ortis, ὁ μακαρίτης, avea col medesimo intento comentato in due volumi il ''Libro di Ruth''; ma, sebben fosse iracondo, non gli bastava il cuore di essere maligno. Il comento non si stampò. Dalle sue ''Ultime lettere'', pubblicate nell’ottobre dell’anno scorso, ognun sa la storia della sua morte: i pedanti gridarono la crociata contro le ''Ultime lettere'', perché non citavano autori greci e latini, e non erano scritte co’ vezzi del contino {{AutoreCitato|Francesco Algarotti|Algarotti}}, cortigiano e «quodlibetario» di buona memoria, né con le accademiche lascivie di quella divota animetta del cavalierino {{AutoreCitato|Clementino Vannetti|Vannetti}}. Allora maladissi a’ pedanti, e sospirai quel comento del ''Libro di Ruth'': ma i manoscritti erano stati bruciati dall’autore prima dell’ora della morte, tutti... né a torto forse: son pur indiscreti, per troppa amicizia, gli editori delle opere postume. Ad ogni modo io dovea vendicare l’amico mio, l’amico mio che non poteva rispondere piú; e ho dato mano a questo comento, imitando quello che avea fatto ὁ μακαρίτης. Il cielo ed io soli sappiamo quanto ho dovuto durare per proseguire nel mio proposito; e piú ancora per proseguire fingendo di fare davvero. Τοῖς δ´ ἔργοις καὶ τὰν ψυχὰν προτέθηκα. E mi pare d’avere scritto tale quale avrebbe scritto un solenne pedante o grecista o bibliotecario: ch’ei son, poco piú poco meno, lo stesso cervello in diversi petti. Sia qui detto per incidenza: han sí pieno il cranio di alfabeti e di citazioni, che il cervello fugge e va a stanziare ove dovrebb’esservi il cuore; ed il cuore... dov’ei sia, né io né tu,<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{Sc|U. Foscolo}}, ''Prose'' - II.}}||{{smaller|22}}}} [[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> dmk2bcbtcjyeapoknwwp84pydr1ccjz Pagina:Foscolo, Ugo – Prose, Vol. II, 1913 – BEIC 1823663.djvu/344 108 728609 3017179 2915334 2022-08-06T06:26:11Z OrbiliusMagister 129 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|338|{{Sc|vi - commento alla «chioma di berenice»}}}}</noinclude> lettore, né essi lo sanno. Insomma spero di avere seguite tutte le loro leggi, perch’ei, quand’io riderò de’ lor libri, non gridino piú: — Fate altrettanto; — e lo han pur gridato quelle anime di cimici! Ho tentato il loro stile; se non che, ad ora ad ora il mio è men freddo: ma questa è colpa (pur troppo!) piú della natura che mia. Per potere vantare con essi «''ne integrum quidem mensem tribus poëtis recensendis impendi''», e sí fatte glorie, io in quattro mesi ho pensato, scritto e stampato questo libercolo; e di ciò mi sieno testimonio tutti i letterati di Milano, amici e nemici. * E, come i nostri dottissimi, «''sub aliena umbra latentes, nunquam auctores, semper interpretes''» (Sen., ep. 33.), * ho citato a tutto potere, sebbene io mi sia uomo, come ognun sa, di scarsa lettura e di pochissimi libri: altra fonte di gloria per gli eruditi, i quali «scrivono or malati or senza libri». Però madamigella Anna Lefèvre dice nel comento di Callimaco: «''Libri mei me non comitantur in urbe''». Ma, poiché qui la fo da erudito, sappi, lettore, ch’io ho scritto e stampato in fretta; ed ora vo correggendo gli ultimi fogli di stampa malato d’occhi e di cuore. E tutto questo mese d’ottobre non ho avuto libri a mia voglia; perciocché questi bibliotecari «ambrosiani e nazionali» fanno feste e villeggiature piú che non si conviene ad uomini «letterati» ed aiutatori di «letterati». Ma sia cosí. Eccoti, o per dritto o per torto, il libro scritto e stampato, e molti errori col libro. Anzi di parecchi mi sono avveduto; ma né li mostro né li correggo, per lasciare agli eruditi la gloria di arguta dottrina e la voluttá di dottissime villanie. Sorriderá l’anima dell’amico mio, se degnerá d’uscire della sua quiete per queste mortali commedie. Per me ho in animo di seguire a combattere nella stessa maniera, usando delle stesse armi degli uomini dotti. Onde preparerò l’edizione di una profezia antichissima della sibilla etrusca, di cui i monaci di San Dionisio trovarono la versione greca. La profezia mi dará opportunitá di arcana erudizione, poiché la si aggira tutta sulle stringhe slacciate di un paio di brache, sul feudo della Vipera, sulle setole di Anteo e sopra Arione, che scongiurava i diavoli in corpo alle cavalle, come un dí facea il figliuolo d’Isai co’ diavoli del suo re. <poem class="m6 it"> {{gap|8em}}... O pater et rex Iuppiter, ut pereat positum rubigine telum nec quisquam noceat cupido mihi pacis! At ille qui me commorit, melius non tangere! Clamo, flebit et insignis tota cantabitur urbe. </poem><noinclude></noinclude> nysy56w77289npw661yaht5itw6d4y8 Pagina:Foscolo, Ugo – Prose, Vol. II, 1913 – BEIC 1823663.djvu/345 108 728610 3017180 2915337 2022-08-06T06:30:29Z OrbiliusMagister 129 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|commiato}}|339}}</noinclude> Ma per adesso queste cose siano per non dette. E’ potrebbe anche darsi che questo libercolo non riuscisse discaro ad alcun erudito; cui, appunto per questa speranza, lascio il campo di ordinare l’indice delle cose notabili, l’indice degli autori citati, e di fare stampare in mio e suo onore parecchi sonetti ed epigrammi greci, latini, francesi, inglesi, arabi, caldei, ebrei, ''et reliqua'', e di tradurre il mio lungo italiano nel suo latino: offerendomi, quando che fosse, di regalargli le materie ordinate per altri tre volumi di supplemento e di confutazioni alla presente ''Illustrazione''. Intanto, lettore, abbimi per amico, e Dio ci benedica. ''*&ast; La plupart des savans le sont à la manière des enfans. La vaste érudition résulte moins d’une multitude d’idées que d’une multitude d’images. Les dates, les noms propres, les lieux, tous les objets isolés ou dènuès d’idèes, se retiennent uniquement par la mémoire des signes; et rarement se rapelle-t-on quelqu’une de ces choses sans voir en même temps le recto ou le verso da la page oú on l’a lue, ou la figure sous laquelle on la vit la première fois, Telle étoit à peu près la science à la mode des siècles derniers.'' {{a destra|{{Sc|J.-J. Rousseau}}, ''Émile'', liv. {{Sc|ii}}, note 151. *}}<noinclude></noinclude> 0kn3wqkp1o8zw0f7epl4ftdfixw3t37 Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3017138 3014364 2022-08-05T19:08:23Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 102964 o7j3niwn934fhdd5lmcp97u6wi4uu3j Template:ALL PAGES 10 753894 3017139 3014365 2022-08-05T19:08:33Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 490669 mkdxzznqw28rqqvjbfwybv7kuyg2g3n Template:PR TEXTS 10 753895 3017140 3014366 2022-08-05T19:08:43Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 65120 g6wt9gyejfvb32ygldo21mnsv6vao0s 3017163 3017140 2022-08-06T04:52:44Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 65121 iwfzgb4v3n8r9xiz8moyiedn77r9m5s Template:ALL TEXTS 10 753896 3017141 3014367 2022-08-05T19:08:53Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 95911 ouj0wwnlj55kqcy8crspzql4fmupnce 3017164 3017141 2022-08-06T04:52:54Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 95912 risnxuikhrk4196kypox2j0llo3gatn Template:PR PERCENT 10 753897 3017143 3014368 2022-08-05T19:09:03Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 67.90 2ocboy4of8c235z4u1iobbk55lieckc Pagina:Poesie (Monti).djvu/55 108 795673 3017161 2813469 2022-08-06T04:33:19Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Smaller|ALLA MARCHESA MALASPINA DELLA BASTIA}}|39|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|t=2|v=1|{{Sc|alla marchesa}}}} {{Ct|t=1|v=2|f=140%|ANNA MALASPINA DELLA BASTIA}} {{Sc|Contenuto}}: Questi versi divini dell’Aminta, dettati a Torquato da Amore, dedico, o Anna, a te e alla tua figlia nel dí delle sue nozze; perocchè nulla piú si conviene ai misteri d’amore di volume amoroso, e nulla piú della poesia può riuscir grato a’ Malaspina (1-22). Essi, in fatti, ospitarono cortesemente l’esule Alighieri, che nella tranquillità della loro casa poetò e che, grato agli antichi benefattori, infonde nel cuore dei nipoti di essi il santo amore delle Muse (22-55). N’è prova la protezione che tu, o eccelsa donna, desti a Comaute, che fu in Parma quando vi rifiorirono, sotto gli auspici di Ferdinando, le arti e le scienze (56-91), e vi splendé il mio dotto Paciaudi, che mi sarà acerba e onorata rimembranza per sempre (92-97). Ombra diletta, se laggiú nell’Eliso vedi Torquato, salutalo per me e digli delle cure ch’io ho poste nella novella edizione del suo Aminta, e anche del bel nome che le accresce splendore (97-113). Egli ne sarà ben lieto, e solo si dorrà che Anna non sia vissuta a’ tempi suoi, chè certo avrebbe trovato in lei una valida protettrice contro le ingiurie degli uomini e della sorte (113-130). — La marchesa Marianna (Annetta) Malaspina, figlia di Azzo Giacinto dei signori di Mulazzo e della n. d. Lucrezia di Scipione Avogadro di Brescia, sposò nel 1747 il march. Giovanni, ch’era figlio di Serafino Malaspina della Bastia e della contessa Teresa Borri di Parma, e che morí in questa città il 6 gennaio 1783. Da tale matrimonio nacquero cinque femmine, due delle quali morirono una celibe, l’altra bambina. Delle tre altre, Enrichetta andò sposa, nel 1769, al march. Demofilo Paveri di Piacenza, gran scudiere di Ferdinando di Borbone; Adelaide, nel 1775, al conte Alessandro Arrivabene di Mantova; Giuseppina Amalia (quella che a noi importa), nel 1783, al conte Artaserse di Leonardo Baiardi (non Boiardi) di Parma. A perpetuare la memoria di queste ultime nozze il celebre tipogr. saluzzese Gian Battista Bodoni (1740-1813) pubblicò l’anno appresso una splendida ediz. dell’''Aminta'' di T. Tasso curata dall’ab. Pier Antonio Serassi ([https://books.google.it/books?id=bYxWAAAAcAAJ Parma, colla data di Crisopoli, 1789]), e pregò il Monti che a nome suo ne scrivesse la dedica ad Anna. Altre maravigliose ediz. dell’''Aminta'' fatte dal Bodoni sono una del ’93 e due del ’96. La prima ediz. contraffece (nel 1792, ma con la data dell’89), per fini industriali, Giuseppe Bodoni, fratello e collaboratore di G. B. Cfr. Gamba, p. 283 e Graesse, p. 37. Tornando ad Anna, è a sapere ch’essa, donna di straordinaria bellezza, di colto ingegno, generosa, ma piena d’orgoglio, fu lo splendore della corte borbonica al tempo del duca Filippo (1720-1763), che l’aveva prescelta a dama di compagnia di sua moglie Luisa Elisabetta di Francia; e anche di Ferdinando (1751-1802), almeno nel principio. Fiorí allora in Parma, tra gli altri, {{AutoreCitato|Carlo Innocenzo Frugoni|C. I. Frugoni}} (cfr. la nota al v. 56), che cantò la sua bella protettrice, la Malaspina, in mille modi e volle ch’ella fosse inscritta all’Arcadia, col nome di Fiorilla Deianeia. E Fiorilla compose anche qualche verso. Fu amicissima dell’illustre ministro di quella corte {{Wl|Q594357|Guglielmo Du-Tillot}} (1711-1774), che aveva saputo, colle sue provvide leggi e disposizioni, rendere Parma il centro del <section end="s1" /><noinclude><references/></noinclude> 846ip6qquhitbmmvh0vbiswfw5o8i4f 3017162 3017161 2022-08-06T04:33:40Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Smaller|ALLA MARCH. MALASPINA DELLA BASTIA}}|39|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|t=2|v=1|{{Sc|alla marchesa}}}} {{Ct|t=1|v=2|f=140%|ANNA MALASPINA DELLA BASTIA}} {{Sc|Contenuto}}: Questi versi divini dell’Aminta, dettati a Torquato da Amore, dedico, o Anna, a te e alla tua figlia nel dí delle sue nozze; perocchè nulla piú si conviene ai misteri d’amore di volume amoroso, e nulla piú della poesia può riuscir grato a’ Malaspina (1-22). Essi, in fatti, ospitarono cortesemente l’esule Alighieri, che nella tranquillità della loro casa poetò e che, grato agli antichi benefattori, infonde nel cuore dei nipoti di essi il santo amore delle Muse (22-55). N’è prova la protezione che tu, o eccelsa donna, desti a Comaute, che fu in Parma quando vi rifiorirono, sotto gli auspici di Ferdinando, le arti e le scienze (56-91), e vi splendé il mio dotto Paciaudi, che mi sarà acerba e onorata rimembranza per sempre (92-97). Ombra diletta, se laggiú nell’Eliso vedi Torquato, salutalo per me e digli delle cure ch’io ho poste nella novella edizione del suo Aminta, e anche del bel nome che le accresce splendore (97-113). Egli ne sarà ben lieto, e solo si dorrà che Anna non sia vissuta a’ tempi suoi, chè certo avrebbe trovato in lei una valida protettrice contro le ingiurie degli uomini e della sorte (113-130). — La marchesa Marianna (Annetta) Malaspina, figlia di Azzo Giacinto dei signori di Mulazzo e della n. d. Lucrezia di Scipione Avogadro di Brescia, sposò nel 1747 il march. Giovanni, ch’era figlio di Serafino Malaspina della Bastia e della contessa Teresa Borri di Parma, e che morí in questa città il 6 gennaio 1783. Da tale matrimonio nacquero cinque femmine, due delle quali morirono una celibe, l’altra bambina. Delle tre altre, Enrichetta andò sposa, nel 1769, al march. Demofilo Paveri di Piacenza, gran scudiere di Ferdinando di Borbone; Adelaide, nel 1775, al conte Alessandro Arrivabene di Mantova; Giuseppina Amalia (quella che a noi importa), nel 1783, al conte Artaserse di Leonardo Baiardi (non Boiardi) di Parma. A perpetuare la memoria di queste ultime nozze il celebre tipogr. saluzzese Gian Battista Bodoni (1740-1813) pubblicò l’anno appresso una splendida ediz. dell’''Aminta'' di T. Tasso curata dall’ab. Pier Antonio Serassi ([https://books.google.it/books?id=bYxWAAAAcAAJ Parma, colla data di Crisopoli, 1789]), e pregò il Monti che a nome suo ne scrivesse la dedica ad Anna. Altre maravigliose ediz. dell’''Aminta'' fatte dal Bodoni sono una del ’93 e due del ’96. La prima ediz. contraffece (nel 1792, ma con la data dell’89), per fini industriali, Giuseppe Bodoni, fratello e collaboratore di G. B. Cfr. Gamba, p. 283 e Graesse, p. 37. Tornando ad Anna, è a sapere ch’essa, donna di straordinaria bellezza, di colto ingegno, generosa, ma piena d’orgoglio, fu lo splendore della corte borbonica al tempo del duca Filippo (1720-1763), che l’aveva prescelta a dama di compagnia di sua moglie Luisa Elisabetta di Francia; e anche di Ferdinando (1751-1802), almeno nel principio. Fiorí allora in Parma, tra gli altri, {{AutoreCitato|Carlo Innocenzo Frugoni|C. I. Frugoni}} (cfr. la nota al v. 56), che cantò la sua bella protettrice, la Malaspina, in mille modi e volle ch’ella fosse inscritta all’Arcadia, col nome di Fiorilla Deianeia. E Fiorilla compose anche qualche verso. Fu amicissima dell’illustre ministro di quella corte {{Wl|Q594357|Guglielmo Du-Tillot}} (1711-1774), che aveva saputo, colle sue provvide leggi e disposizioni, rendere Parma il centro del <section end="s1" /><noinclude><references/></noinclude> 55wmz9cm9hbazg14p6wliimvnyh4tv4 Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (1891) 0 795681 3017165 2856147 2022-08-06T05:06:10Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia]] a [[Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (1891)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1784<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poesie (Monti).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poemi<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>1 agosto 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 agosto 2021|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti | Titolo = Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia | Anno di pubblicazione = 1784 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poemi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poesie (Monti).djvu }} {{Raccolta|Poesie (Monti)}} <pages index="Poesie (Monti).djvu" from="55" to="61" fromsection="" tosection="" onlysection="s1"/> ===Varianti=== <pages index="Poesie (Monti).djvu" from="55" to="61" fromsection="" tosection="" onlysection="varianti"/> {{Sezione note}} e7b3h7oziw8awp4jzbiqm53qq88t21t Invito d'un solitario ad un cittadino (1891) 0 795779 3017149 2813663 2022-08-05T20:00:56Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Invito d'un solitario ad un cittadino]] a [[Invito d'un solitario ad un cittadino (1891)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1793<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poesie (Monti).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Odi<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Invito d’un solitario ad un cittadino<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>1 agosto 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 agosto 2021|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Invito d’un solitario ad un cittadino | Anno di pubblicazione = 1793 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Odi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poesie (Monti).djvu }} {{Raccolta|Poesie (Monti)|Poesie di Vincenzo Monti}} <pages index="Poesie (Monti).djvu" from="61" to="64" fromsection="" tosection="" onlysection="intro" /> <pages index="Poesie (Monti).djvu" from="62" to="64" fromsection="" tosection="" onlysection="s1" /> ===Varianti=== <pages index="Poesie (Monti).djvu" from="62" to="64" fromsection="" tosection="" onlysection="varianti" /> {{Sezione note}} 7osoy7rcapg337rl2ak3qpoj4gpoj40 Pagina:Chi l'ha detto.djvu/849 108 807952 3017024 2993683 2022-08-05T12:42:53Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|817|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|285|Ahi! sugli estinti <nowiki>|</nowiki> Non sorge fiore, ove non sia d’umane <nowiki>|</nowiki> Lodi onorato e d’amoroso pianto. 899.}} {{Pg|714|Ahi sventura! sventura! sventura! 1973.}} {{Pg|466|Ah! le métier est bien gâté!... 1366.}} {{Pg|116|Ah! n’insultez jamais une femme qui tombe <nowiki>|</nowiki> Qui sait sous que fardeau la pauvre âme succombe. 395.}} {{Pg|84|A horse! a horse! my kingdom for a horse! 309.}} {{Pg|239|Ah! pace, <nowiki>|</nowiki> O esacerbati spiriti fraterni. 719.}} {{Pg|247|Ah! perchè non posso odiarti <nowiki>|</nowiki> Infedel, com’io vorrei! 765.}} {{Pg|33|Ah quest’infame, l’amore ha venduto. 116.}} {{Pg|393|Ai nostri monti - ritorneremo <nowiki>|</nowiki> L’antica pace, ivi godremo. 1188.}} {{Pg|425|Ai tiranni di fuori <nowiki>|</nowiki> Ai vigliacchi di dentro, 1255.}} {{Pg|756|Ait latro ad latronem. 2130.}} {{Pg|517|Ajunt enim multum legendum esse, non multa. 1534.}} {{Pg|425|Ai vigliacchi di dentro. 1255.}} {{Pg|159|Ai voli troppo alti e repentini <nowiki>|</nowiki> Sogliono i precipizi esser vicini. 529.}} {{Pg|768|Alagria! alagria 2159.}} {{Pg|616|Alalà! 1828.}} {{Pg|753|Alas, poor Yorick! 2125.}} {{Pg|23|Alcun non può saper da chi sia amato <nowiki>|</nowiki> Quando felice in su la ruota siede. 72.}} {{Pg|671|Al di sopra della mischia. 1875.}} Alea jacta est. {{Pg|340|1040}}, {{Pg|499|1479}}. {{Pg|552|''Alfana'' vient d’''equus'' sans doute. 1654.}} {{Pg|33|Alfredo, Alfredo - di questo core <nowiki>|</nowiki> Non puoi comprendere tutto l’amore. 118.}} {{Pg|525|Aliquando et insanire jucundum est. 1559.}} {{Pg|437|Ἀλλ´ ἔχει νόσον πενία· διδάσκει δ´ἄνδρα τῇ χρείᾳ κακὸν. 1292.}} {{Pg|286|Alle incolpate ceneri <nowiki>|</nowiki> Nessuno insulterà. 905.}} {{Pg|331|Alles Erdreich Ist Oesterreich Unterthan. 1020.}} {{Pg|158|Άλλ᾿ ἤτοι μὲν ταῦτα θεὼν ἐν γοὺνασι κεῖται. 522}}. {{Pg|103|All’idea di quel metallo <nowiki>|</nowiki> Portentoso, onnipossente. 358.}} {{Pg|285|All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne <nowiki>|</nowiki> Confortate di pianto è forse il sonno <nowiki>|</nowiki> Della morte men duro? 898.}} {{Pg|231|Allons, enfants de la patrie. 721.}} {{Pg|775|Allons, saute, marquis. 2181.}} {{Pg|583|Allontana da me questo calice. 1748.}} {{Pg|636|Allorchè dalla trincea <nowiki>|</nowiki> Suona l’ora di battaglia. 1850.}} {{Pg|83|All the perfumes of Arabia. 302.}} {{Pg|377|Alma terra natia <nowiki>|</nowiki> La vita che mi desti ecco ti rendo. 1153.}} {{Pg|71|Alme incaute, che torbide ancora <nowiki>|</nowiki> Non provaste l’umane vicende. 264.}} {{Pg|148|Almen la destra io ratta <nowiki>|</nowiki> Ebbi al par che la lingua. 490.}} {{Pg|53|Alone with his glory. 202.}} {{Pg|436|À l’origine de toutes les grandes fortunes, il y a des choses qui font trembler. 1290.}} {{Pg|5|Al quale ha posto mano e cielo e terra. 10.}}<noinclude>{{PieDiPagina|52||}} [[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> oqksjp0fni5ermtvsvollkk19ekv1br Pagina:Chi l'ha detto.djvu/850 108 807953 3017028 2992948 2022-08-05T13:05:02Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|818|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|342|Altera figlia <nowiki>|</nowiki> Di quel Monarca, a cui <nowiki>|</nowiki> Nè anco quando annotta, il Sol tramonta. 1042.}} {{Pg|448|Altera manu fert lapidem, panem obstentat altera. 1321.}} {{Pg|582|Altera pars revocat quidquid pars altera fecit. 1746.}} {{Pg|253|Alterius non sit, qui suus esse potest. 788.}} {{Pg|412|Altissimo <nowiki>|</nowiki> Signor del sommo canto. 1232.}} {{Pg|76|Altissimus enim est patiens redditor. 278.}} {{Pg|246|Amandosi e vivendo lemme lemme. 762.}} {{Pg|74|Ama nesciri. 273.}} {{Pg|556|Amant alterna Camoenae. 1666.}} {{Pg|26|Amantium irae amoris integratio ’st. 83.}} {{Pg|311|Amarissimo Adriatico. 974.}} {{Pg|707|Ambo florentes ætatibus, Arcades gaudet. 1938.}} {{Pg|429|Ambo le man’ per lo dolor mi morsi. 1267.}} {{Pg|251|A me chiedesti sangue; <nowiki>|</nowiki> E questo è sangue;... e sol per te il versai. 783.}} {{Pg|724|Amen dico vobis. 2006.}} {{Pg|128|Ἁμέραι δ᾿ ἐπίλοιποι μάρτυρες σοφώτατοι 433.}} {{Pg|192|A mezzo novembre <nowiki>|</nowiki> Non giugne quel che tu d’ottobre fili. 635.}} {{Pg|362|Amici, diem perdidi. 1098.}} {{Pg|46|Amico, hai vinto: io ti perdon...; perdona. 173.}} {{Pg|21|Amico mio e non della ventura. 69.}} {{Pg|71|Amicus certus in re incerta cernitur. 71.}} {{Pg|529|Amicus Plato, sed magis amica veritas. 1571.}} {{Pg|529|Amicus Socrates, sed magis amica veritas. 1571.}} {{Pg|420|Amleto della Monarchia. 1246.}} {{Pg|27|Amor che al cor gentil ratio s’apprende. 90.}} {{Pg|27|Amor che a nullo amato amar perdona. 91.}} {{Pg|27|Amor che nella mente mi ragiona <nowiki>|</nowiki> Della mia donna. 89.}} {{Pg|27|Amor mi mosse, che mi fa parlare. 88.}} {{Pg|233|Amour sacré de la patrie. 722.}} {{Pg|739|Anathema sit. 2070.}} {{Pg|768|Anca lu, sur Piccaluga, a Milan? 2157.}} {{Pg|567|Anche la speme, <nowiki>|</nowiki> Ultima dea, fugge i sepolcri. 1693.}} Anche questa è da contar. Pag. {{Sc|XV}}, {{Pg|718|1983.}} {{Pg|740|Anche tu, o Bruto, figlio mio! 2074.}} {{Pg|244|Anch’io sono pittore. 758.}} {{Pg|294|Ancora luce! 926.}} {{Pg|100|Andare a Canossa. 349.}} {{Pg|756|Andava combattendo, ed era morto. 2133.}} {{Pg|498|Andiam, chè la via lunga ne sospigne! 1475.}} {{Pg|489|Andiamocene di qui. 1453.}} {{Pg|153|Andrem, raminghi e poveri, <nowiki>|</nowiki> Ove il destin ci porta.... 506.}} {{Pg|499|Ἀνεῤῥίφθω κύβος}} 1479. {{Pg|451|Angustam viam vident hac, latam viam vident iliac. 1335.}} {{Pg|25|Animae dimidium meae. 82.}} {{Pg|768|Anima tapina. 2161.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> egmf93fjsynveoiv1gtzzn3cjl7p9k8 3017029 3017028 2022-08-05T13:05:44Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|818|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|342|Altera figlia <nowiki>|</nowiki> Di quel Monarca, a cui <nowiki>|</nowiki> Nè anco quando annotta, il Sol tramonta. 1042.}} {{Pg|448|Altera manu fert lapidem, panem obstentat altera. 1321.}} {{Pg|582|Altera pars revocat quidquid pars altera fecit. 1746.}} {{Pg|253|Alterius non sit, qui suus esse potest. 788.}} {{Pg|412|Altissimo <nowiki>|</nowiki> Signor del sommo canto. 1232.}} {{Pg|76|Altissimus enim est patiens redditor. 278.}} {{Pg|246|Amandosi e vivendo lemme lemme. 762.}} {{Pg|74|Ama nesciri. 273.}} {{Pg|556|Amant alterna Camoenae. 1666.}} {{Pg|26|Amantium irae amoris integratio ’st. 83.}} {{Pg|311|Amarissimo Adriatico. 974.}} {{Pg|707|Ambo florentes ætatibus, Arcades gaudet. 1938.}} {{Pg|429|Ambo le man’ per lo dolor mi morsi. 1267.}} {{Pg|251|A me chiedesti sangue; <nowiki>|</nowiki> E questo è sangue;... e sol per te il versai. 783.}} {{Pg|724|Amen dico vobis. 2006.}} {{Pg|128|Ἁμέραι δ᾿ ἐπίλοιποι μάρτυρες σοφώτατοι 433.}} {{Pg|192|A mezzo novembre <nowiki>|</nowiki> Non giugne quel che tu d’ottobre fili. 635.}} {{Pg|362|Amici, diem perdidi. 1098.}} {{Pg|46|Amico, hai vinto: io ti perdon...; perdona. 173.}} {{Pg|21|Amico mio e non della ventura. 69.}} {{Pg|71|Amicus certus in re incerta cernitur. 71.}} {{Pg|529|Amicus Plato, sed magis amica veritas. 1571.}} {{Pg|529|Amicus Socrates, sed magis amica veritas. 1571.}} {{Pg|420|Amleto della Monarchia. 1246.}} {{Pg|27|Amor che al cor gentil ratio s’apprende. 90.}} {{Pg|27|Amor che a nullo amato amar perdona. 91.}} {{Pg|27|Amor che nella mente mi ragiona <nowiki>|</nowiki> Della mia donna. 89.}} {{Pg|27|Amor mi mosse, che mi fa parlare. 88.}} {{Pg|233|Amour sacré de la patrie. 722.}} {{Pg|739|Anathema sit. 2070.}} {{Pg|768|Anca lu, sur Piccaluga, a Milan? 2157.}} {{Pg|567|Anche la speme, <nowiki>|</nowiki> Ultima dea, fugge i sepolcri. 1693.}} Anche questa è da contar. Pag. {{Sc|XV}}, {{Pg|718|1983.}} {{Pg|740|Anche tu, o Bruto, figlio mio! 2074.}} {{Pg|244|Anch’io sono pittore. 758.}} {{Pg|294|Ancora luce! 926.}} {{Pg|100|Andare a Canossa. 349.}} {{Pg|756|Andava combattendo, ed era morto. 2133.}} {{Pg|498|Andiam, chè la via lunga ne sospigne! 1475.}} {{Pg|489|Andiamocene di qui. 1453.}} {{Pg|153|Andrem, raminghi e poveri, <nowiki>|</nowiki> Ove il destin ci porta.... 506.}} {{Pg|499|Ἀνεῤῥίφθω κύβος. 1479.}} {{Pg|451|Angustam viam vident hac, latam viam vident iliac. 1335.}} {{Pg|25|Animae dimidium meae. 82.}} {{Pg|768|Anima tapina. 2161.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> dfuadbt3htukk4al4jryk5qdjl759yi Pagina:Chi l'ha detto.djvu/852 108 807955 3017030 2993370 2022-08-05T13:07:12Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|820|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|609|Attacco alla diligenza. 1817.}} {{Pg|13|96Attingit ergo a fine usque ad finem fortiter et disponit omnia suaviter. 345.}} {{Pg|113|A tutti, se vuole, la donna la fa. 383.}} {{Pg|362|Auctor opus laudat. 1095.}} {{Pg|395|Audacem Forsque Venusque juvant. 1195.}} {{Pg|395|Audaces fortuna iuvat. 1195.}} {{Pg|260|Audacter calumniare, semper aliquid hæret. 806.}} {{Pg|277|Audax Japeti genus. 865.}} {{Pg|775|Au demeurant le meilleur fils du monde. 2178.}} {{Pg|395|Audentes fortuna iuvat. 1195.}} {{Pg|671|Au-dessus de la mêlée. 1875.}} {{Pg|181|Audiatur et altera pars. 606.}} {{Pg|692|Auf den Tag! 1903.}} {{Pg|548|Auf Flügeln des Gesanges. 1642.}} {{Pg|536|Auguri di Cicerone. 1600.}} {{Pg|543|Aujourd’hui, ce qui ne vaut pas la peine d’être dit, on le chante. 1622.}} {{Pg|73|Aurea mediocritas. 270.}} {{Pg|320|Aurea Roma, prima inter urbes. 996.}} {{Pg|36|Auri sacra fames. 134.}} {{Pg|331|Austriae Est Imperare Orbi Universo. 1020.}} {{Pg|331|Austria Erit In Orbe Ultima. 1020.}} {{Pg|340|Aut Cæsar aut nihil. 1040.}} {{Pg|223|Aut hunc, aut super hoc. 699.}} {{Pg|545|Aut insanit homo, aut versus facit. 1631.}} {{Pg|340|Aut nihil, aut Cæsar. 1040.}} {{Pg|52|Aut nomen, aut nihil satis. 201.}} {{Pg|698|Autodecisione dei popoli. 1908.}} {{Pg|609|Automobile blindata. 1818.}} {{Pg|519|αὐτὸς ἔφα. 1541.}} {{Pg|337|Avant dix ans toute l’Europe peut-être cosaque, ou toute en république. 1033.}} {{Pg|198|Avanti, avanti, avanti <nowiki>|</nowiki> Con la fiaccola in pugno e con la scure! 649.}} {{Pg|646|Avanti, figli d’Italia, è bello di morire per la Francia! 1855.}} {{Pg|672|Avanti i morti! 1877.}} {{Pg|203|Avanti, o giovani, <nowiki>|</nowiki> Con fede franca. 660.}} {{Pg|474|Avea del c.... fatto trombetta. 1399.}} {{Pg|224|Ave, Imperator, morituri te salutant. 701.}} {{Pg|239|Avere il cervello nella schiena. 741.}} {{Pg|524|Aver perduto il ben dell’intelletto. 1555.}} {{Pg|159|A’ voli troppo alti e repentini <nowiki>|</nowiki> Sogliono i precipizi esser vicini. 529.}} {{indentatura|0|{{Pg|758|Bagnar coi Soli e rasciugar coi fiumi. 2136.}}}} {{Pg|734|Bagolamentofotoscultura. 2052.}} {{Pg|203|Bandiera bianca s’innalzerà (''o'' trionferà). 660.}} {{Pg|203|Bandiera rossa trionferà. 660.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> iqm4d80xlyvkh32cj92gndxgza26r4n 3017116 3017030 2022-08-05T17:13:41Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|820|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|609|Attacco alla diligenza. 1817.}} {{Pg|13|96Attingit ergo a fine usque ad finem fortiter et disponit omnia suaviter. 345.}} {{Pg|113|A tutti, se vuole, la donna la fa. 383.}} {{Pg|362|Auctor opus laudat. 1095.}} {{Pg|395|Audacem Forsque Venusque juvant. 1195.}} {{Pg|395|Audaces fortuna iuvat. 1195.}} {{Pg|260|Audacter calumniare, semper aliquid hæret. 806.}} {{Pg|277|Audax Japeti genus. 865.}} {{Pg|775|Au demeurant le meilleur fils du monde. 2178.}} {{Pg|395|Audentes fortuna iuvat. 1195.}} {{Pg|671|Au-dessus de la mêlée. 1875.}} {{Pg|181|Audiatur et altera pars. 606.}} {{Pg|692|Auf den Tag! 1903.}} {{Pg|548|Auf Flügeln des Gesanges. 1642.}} {{Pg|536|Auguri di Cicerone. 1600.}} {{Pg|543|Aujourd’hui, ce qui ne vaut pas la peine d’être dit, on le chante. 1622.}} {{Pg|73|Aurea mediocritas. 270.}} {{Pg|320|Aurea Roma, prima inter urbes. 996.}} {{Pg|36|Auri sacra fames. 134.}} {{Pg|331|Austriae Est Imperare Orbi Universo. 1020.}} {{Pg|331|Austria Erit In Orbe Ultima. 1020.}} {{Pg|340|Aut Cæsar aut nihil. 1040.}} {{Pg|223|Aut hunc, aut super hoc. 699.}} {{Pg|545|Aut insanit homo, aut versus facit. 1631.}} {{Pg|340|Aut nihil, aut Cæsar. 1040.}} {{Pg|52|Aut nomen, aut nihil satis. 201.}} {{Pg|698|Autodecisione dei popoli. 1908.}} {{Pg|609|Automobile blindata. 1818.}} {{Pg|519|αὐτὸς ἔφα. 1541.}} {{Pg|337|Avant dix ans toute l’Europe peut-être cosaque, ou toute en république. 1033.}} {{Pg|198|Avanti, avanti, avanti <nowiki>|</nowiki> Con la fiaccola in pugno e con la scure! 649.}} {{Pg|646|Avanti, figli d’Italia, è bello di morire per la Francia! 1855.}} {{Pg|672|Avanti i morti! 1877.}} {{Pg|203|Avanti, o giovani, <nowiki>|</nowiki> Con fede franca. 660.}} {{Pg|474|Avea del c.... fatto trombetta. 1399.}} {{Pg|224|Ave, Imperator, morituri te salutant. 701.}} {{Pg|239|Avere il cervello nella schiena. 741.}} {{Pg|524|Aver perduto il ben dell’intelletto. 1555.}} {{Pg|159|A’ voli troppo alti e repentini <nowiki>|</nowiki> Sogliono i precipizi esser vicini. 529.}} {{Fine Colonna}} {{Colonna}} {{Pg|758|Bagnar coi Soli e rasciugar coi fiumi. 2136.}} {{Pg|734|Bagolamentofotoscultura. 2052.}} {{Pg|203|Bandiera bianca s’innalzerà (''o'' trionferà). 660.}} {{Pg|203|Bandiera rossa trionferà. 660.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> dmknvp5jamz90vggzhm3h896mbtfnuc 3017117 3017116 2022-08-05T17:14:18Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|820|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|609|Attacco alla diligenza. 1817.}} {{Pg|13|Attingit ergo a fine usque ad finem fortiter et disponit omnia suaviter. 345.}} {{Pg|113|A tutti, se vuole, la donna la fa. 383.}} {{Pg|362|Auctor opus laudat. 1095.}} {{Pg|395|Audacem Forsque Venusque juvant. 1195.}} {{Pg|395|Audaces fortuna iuvat. 1195.}} {{Pg|260|Audacter calumniare, semper aliquid hæret. 806.}} {{Pg|277|Audax Japeti genus. 865.}} {{Pg|775|Au demeurant le meilleur fils du monde. 2178.}} {{Pg|395|Audentes fortuna iuvat. 1195.}} {{Pg|671|Au-dessus de la mêlée. 1875.}} {{Pg|181|Audiatur et altera pars. 606.}} {{Pg|692|Auf den Tag! 1903.}} {{Pg|548|Auf Flügeln des Gesanges. 1642.}} {{Pg|536|Auguri di Cicerone. 1600.}} {{Pg|543|Aujourd’hui, ce qui ne vaut pas la peine d’être dit, on le chante. 1622.}} {{Pg|73|Aurea mediocritas. 270.}} {{Pg|320|Aurea Roma, prima inter urbes. 996.}} {{Pg|36|Auri sacra fames. 134.}} {{Pg|331|Austriae Est Imperare Orbi Universo. 1020.}} {{Pg|331|Austria Erit In Orbe Ultima. 1020.}} {{Pg|340|Aut Cæsar aut nihil. 1040.}} {{Pg|223|Aut hunc, aut super hoc. 699.}} {{Pg|545|Aut insanit homo, aut versus facit. 1631.}} {{Pg|340|Aut nihil, aut Cæsar. 1040.}} {{Pg|52|Aut nomen, aut nihil satis. 201.}} {{Pg|698|Autodecisione dei popoli. 1908.}} {{Pg|609|Automobile blindata. 1818.}} {{Pg|519|αὐτὸς ἔφα. 1541.}} {{Pg|337|Avant dix ans toute l’Europe peut-être cosaque, ou toute en république. 1033.}} {{Pg|198|Avanti, avanti, avanti <nowiki>|</nowiki> Con la fiaccola in pugno e con la scure! 649.}} {{Pg|646|Avanti, figli d’Italia, è bello di morire per la Francia! 1855.}} {{Pg|672|Avanti i morti! 1877.}} {{Pg|203|Avanti, o giovani, <nowiki>|</nowiki> Con fede franca. 660.}} {{Pg|474|Avea del c.... fatto trombetta. 1399.}} {{Pg|224|Ave, Imperator, morituri te salutant. 701.}} {{Pg|239|Avere il cervello nella schiena. 741.}} {{Pg|524|Aver perduto il ben dell’intelletto. 1555.}} {{Pg|159|A’ voli troppo alti e repentini <nowiki>|</nowiki> Sogliono i precipizi esser vicini. 529.}} {{Fine Colonna}} {{Colonna}} {{Pg|758|Bagnar coi Soli e rasciugar coi fiumi. 2136.}} {{Pg|734|Bagolamentofotoscultura. 2052.}} {{Pg|203|Bandiera bianca s’innalzerà (''o'' trionferà). 660.}} {{Pg|203|Bandiera rossa trionferà. 660.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 3v6dnviqqbp2i6wbq7yfbkr98vmidnv Pagina:Chi l'ha detto.djvu/854 108 807957 3017115 2993682 2022-08-05T17:12:03Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|822|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|748|Bigotti della Monarchia. 2105.}} {{Pg|41|Biondo era e bello e di gentile aspetto. 152.}} {{Pg|43|Bis dat qui cito dat. 161.}} {{Pg|764|Bisogna ave’ pazienza. 2148.}} {{Pg|589|Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare. 1767.}} {{Pg|576|Bis vincit qui se vincit in victoria. 1722.}} {{Pg|652|Boche. 1865.}} {{Pg|652|Bois de Bologne. 1865.}} {{Pg|247|Bollente Achille. 766.}} {{Pg|193|Boni pastoris esse, tondere pecus, non deglubere. 637.}} {{Pg|61|Bonos corrumpunt mores congressus mali. 234.}} {{Pg|447|Bonum certamen certavi, cursum consummavi, fidem servavi. 1320.}} {{Pg|340|Borgia Caesar erat, factis et nomine Caesar. 1040.}} {{Pg|318|Botoli ringhiosi. 991.}} {{Pg|247|Bouillant Achille. 766.}} {{Pg|307|Brescia la forte, Brescia la ferrea, <nowiki>|</nowiki> Brescia leonessa d’Italia. 968.}} {{Pg|545|Brevis esse laboro. 1629.}} {{Pg|728|Brillare per la propria assenza. 2024.}} {{Pg|333|Britannia rules the waves. 1024.}} Britons never shall be slaves. {{Pg|257|800,}} {{Pg|333|1024.}} {{Fine Colonna}} {{Colonna}} {{Pg|443|Cada uno es hijo de sus obras. 1309}}. {{Pg|512|Caddi come corpo morto cade. 1516.}} {{Pg|114|“Cælebs”, cælestium vitam ducens. 388.}} {{Pg|489|Caelo tonantem credidimus Jovem <nowiki>|</nowiki> Regnare. 1452.}} {{Pg|551|Cælum a non celando quia apertum est. 1653.}} {{Pg|13|Cælum, non animum mutant qui trans mare currunt. 41.}} {{Pg|400|Cæsarem vehis Cæsarisque fortunam. 1214.}} {{Pg|550|Cæsar non supra grammaticos. 1651.}} {{Pg|198|Ça ira. 650.}} {{Pg|36|Calcando i buoni e su levando i pravi. 133.}} {{Pg|260|Calomniez, calomniez; il en restera toujours quelque chose. 806.}} {{Pg|383|Camicia rossa, camicia ardente. 1169.}} {{Pg|551|Canis a non canendo. 1653.}} {{Pg|267|Canoro elefante. 831.}} {{Pg|431|Cantabit vacuus coram latrone viator. 1275.}} {{Pg|649|Canta che ti passa. 1859.}} {{Pg|730|Cantando ed iscegliendo fior da fiore. 2034.}} {{Pg|304|Cantoma <nowiki>|</nowiki> Crioma <nowiki>|</nowiki> Ciuciand a la douja. 958.}} {{Pg|320|Caput mundi regit orbis frena rotundi. 996.}} {{Pg|457|Car ainsi nous plait-il être fait. 1357.}} {{Pg|736|Carbone bianco. 2059.}} {{Pg|736|Carbone turchino. 2059.}} {{Pg|736|Carbone verde. 2059.}} {{Pg|393|Cari luoghi, io vi trovai, <nowiki>|</nowiki> Ma quei dì non trovo più. 1185.}} {{Pg|202|Carlo Marx è stato mandato in soffitta. 656.}} {{Pg|409|Carneade! chi era costui? 1225.}}<noinclude></noinclude> 1j6n6zxcqt8v0196cyvuwopnc64cp99 Pagina:Chi l'ha detto.djvu/860 108 807963 3017114 2995886 2022-08-05T17:10:09Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|828|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|111|Cosi fan tutte. 379.}} {{Pg|453|Così nell’un come nell’altro passo. 1342.}} {{Pg|287|Così percossa, attonita <nowiki>|</nowiki> La terra al nunzio sta. 906.}} {{Pg|735|Così va il mondo, bimba mia. 2053.}} {{Pg|26|Cras amet qui nunquam amavit. 84.}} {{Pg|476|Cras credo, hodie nihil. 1407.}} {{Pg|273|Crastinus enim dies sollicitus erit sibi ipsi. 853.}} {{Pg|154|Credat Judaeus Apella <nowiki>|</nowiki> Non ego. 511.}} {{Pg|111|Crede ratem ventis, animam ne crede puellis. 377.}} {{Pg|487|Credo quia absurdum. 1445.}} {{Pg|306|Cremonesi mangia-fagiuoli. 967.}} {{Pg|706|Crescit eundo. 1931.}} {{Pg|57|Crimine ab uno <nowiki>|</nowiki> Disce omnes. 221.}} {{Pg|33|Croce e delizia al cor. 117.}} {{Pg|739|Crucifige, crucifige eum. 2069.}} {{Pg|423|Crux de cruce. 1250.}} {{Pg|478|Cui concessus est finis, concessa etiam sunt media ad finem ordinata. 1413.}} {{Pg|478|Cui licitus est finis, etiam licent media. 1413.}} {{Pg|478|Cui licitus est finis, illi licet etiam medium ex natura sua ordinatum ad talem finem. 1413.}} {{Pg|58|Cui prodest scelus, <nowiki>|</nowiki> Is fecit. 222.}} {{Pg|354|Cujusvis hominis est errare; nullius, nisi insipientis, in errore perseverare. 1069.}} {{Pg|742|Cujus vulturis hoc erit cadaver? 2082.}} {{Pg|14|Cum autem sublatus fuerit ab oculis, etiam cito transit e mente. 42.}} {{Pg|313|Cum latini simus, linguam ignoramus theutonicam. 977.}} {{Pg|340|Cum nomine Cæsaris omen. 1040. Cuor leggero. 455.}} {{Pg|439|Curia romana non petit ovem sine lana. 1295. }} {{Pg|447|Cursum consummavi. 1320.}} {{Fine Colonna}} {{Colonna}} {{Pg|764|Dàghela avanti un passo. 2148.}} {{Pg|273|Dalla cuna alla tomba è un breve passo. 850.}} {{Pg|782|Dalla vetta più guzza dell’Alpi <nowiki>|</nowiki> Con lo sguardo rivolto alla bassa. 2196.}} {{Pg|376|Dal pigro e grave sonno ove sepolta. 1145.}} {{Pg|413|Dal più profondo e tenebroso centro. 1236.}} {{Pg|284|Dal sonno alla morte è un picciol varco. 890.}} {{Pg|488|Dal tuo stellato soglio, <nowiki>|</nowiki> Signor, ti volgi a noi. 1448.}} {{Pg|507|Da me son fatti i miei pensier diversi. 1501.}} {{Pg|87|Da mihi ubi consistam, et terram movebo. 317.}} {{Pg|713|Dammi, dammi quel ferro. 1970.}} {{Pg|87|Dammi un punto d’appoggio e moverò la terra e il cielo. 317.}} {{Pg|337|Dans cinquante ans, l’Europe sera républicaine ou cosaque. 1033.}} {{Pg|23|Dans l’adversité de nos meilleurs amis, nous trouvons toujours quelque chose qui ne nous déplaît pas. 74.}}<noinclude></noinclude> t7p453g7dyhmq8a1qlvqii7z2t1cex5 Pagina:Chi l'ha detto.djvu/864 108 807967 3017112 2996753 2022-08-05T17:02:50Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|832|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|108|Donne, donne, eterni Dei! <nowiki>|</nowiki> Chi vi arriva a indovinar! 366.}} {{Pg|44|Dont elle eut soin de peindre et orner son visage. 144.}} {{Pg|102|Dopo di noi il diluvio! 352.}} {{Pg|568|Dopo il pasto ha più fame che pria. 1696.}} {{Pg|564|Dormi, o Celeste: i popoli <nowiki>|</nowiki> Chi nato sia non sanno. 1687.}} {{Pg|87|Δός μοι ποῦ στῶ καὶ κινῶ τὴν γῆν. 317.}} {{Pg|770|Dottor Dulcamara. 2169.}} {{Pg|744|Dove avete mai trovate tante fanfaluche? 2089.}} {{Pg|392|Dove che venga l’esule <nowiki>|</nowiki> Sempre ha la patria in cor. 1181.}} {{Pg|164|Dove forza non val giunga l’inganno. 544.}} {{Pg|78|Dove peccò, l’Altissimo <nowiki>|</nowiki> Punisce il peccator. 287.}} {{Pg|557|Dubito ergo sum, vel, quod item est, cogito ergo sum. 1669.}} {{Pg|563|Ducere sollicitæ jucunda oblivia vitæ. 1683.}} {{Pg|155|Ducunt volentem fata, nolentem trahunt. 513.}} {{Pg|182|Due canne di panno rosato facevano un uomo da bene. 611.}} {{Pg|286|Due cose belle ha il mondo: <nowiki>|</nowiki> Amore e morte. 903.}} {{Pg|591|Due gioie concesse Iddio agli uomini liberi sulla terra. 1773.}} {{Pg|160|Due volte nella polvere, <nowiki>|</nowiki> Due volte sugli altar. 531.}} {{Pg|525|Dulce est desipere in loco. 1560.}} {{Pg|373|Dulce et decorum est pro patria mori. 1140.}} {{Pg|289|Du’ minuti avanti di morì <nowiki>|</nowiki> Pare na bu..., ma era vivo! 914.}} {{Pg|367|Dum loquimur, fugerit invida <nowiki>|</nowiki> Ætas. 1113.}} {{Pg|367|Dum loquor, hora fugit. 1113.}} {{Pg|496|Dum Romæ consulitur <nowiki>|</nowiki> Saguntum expugnatur. 1470.}} {{Pg|598|Dum vitant stulti vitia, in contraria currunt. 1803.}} {{Pg|592|D’un pensiero, d’un accento <nowiki>|</nowiki> Rea non son, nè fui giammai. 1779.}} {{Pg|507|Dunque che è? perchè, perchè ristai? 1498.}} {{Pg|318|Dunque ti lascio, o Rimini diletta. 992.}} {{Pg|63|Duo quum idem faciunt, sæpe ut possis dicere: <nowiki>|</nowiki> Hoc licet impune fecere huic, illi non licet. 240.}} {{Pg|94|Durate, et vosmet rebus servate secundis. 338.}} {{Pg|159|Du sublime au ridicule il n’y a qu’un pas. 530}} {{Fine Colonna}} {{Colonna}} {{indentatura|0|{{Pg|312|Eamus ad bonos Venetos. 976.}}.}} {{Pg|510|Early to bed and early arise. 1505.}} {{Pg|570|E bevendo, e ribevendo <nowiki>|</nowiki> I pensier mandiamo in bando. 1703.}} {{Pg|467|E bott li, senza nanch on strass d’on ''Don''. 1388.}} {{Pg|703|Ecce homo. 1915.}} {{Pg|487|Ecce venio sicut fur. 1446.}} {{Pg|787|Ecclissi è quando s’incontra <nowiki>|</nowiki> Fra il Sol la Lun sovente. 2203.}} {{Pg|139|Ecco, a te rendo il sangue tuo. 470.}} {{Pg|697|Eccoci, Lafayette! 1907.}} {{Pg|513|E coelo descendit Γνῶθι σεαυτόν. 1517.}} E compie’ mia giornata inanzi sera. {{Pg|283|887,}} {{Pg|504|1491.}} {{Pg|38|Economie sino all’osso. 140.}} {{Pg|586|E con parole e con mani e con cenni <nowiki>|</nowiki> Reverenti mi fé’ le gambe e il ciglio. 1759.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> m8mu7pf6az5tywu0jg9h8u3uses8dx6 3017113 3017112 2022-08-05T17:08:33Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|832|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|108|Donne, donne, eterni Dei! <nowiki>|</nowiki> Chi vi arriva a indovinar! 366.}} {{Pg|44|Dont elle eut soin de peindre et orner son visage. 144.}} {{Pg|102|Dopo di noi il diluvio! 352.}} {{Pg|568|Dopo il pasto ha più fame che pria. 1696.}} {{Pg|564|Dormi, o Celeste: i popoli <nowiki>|</nowiki> Chi nato sia non sanno. 1687.}} {{Pg|87|Δός μοι ποῦ στῶ καὶ κινῶ τὴν γῆν. 317.}} {{Pg|770|Dottor Dulcamara. 2169.}} {{Pg|744|Dove avete mai trovate tante fanfaluche? 2089.}} {{Pg|392|Dove che venga l’esule <nowiki>|</nowiki> Sempre ha la patria in cor. 1181.}} {{Pg|164|Dove forza non val giunga l’inganno. 544.}} {{Pg|78|Dove peccò, l’Altissimo <nowiki>|</nowiki> Punisce il peccator. 287.}} {{Pg|557|Dubito ergo sum, vel, quod item est, cogito ergo sum. 1669.}} {{Pg|563|Ducere sollicitæ jucunda oblivia vitæ. 1683.}} {{Pg|155|Ducunt volentem fata, nolentem trahunt. 513.}} {{Pg|182|Due canne di panno rosato facevano un uomo da bene. 611.}} {{Pg|286|Due cose belle ha il mondo: <nowiki>|</nowiki> Amore e morte. 903.}} {{Pg|591|Due gioie concesse Iddio agli uomini liberi sulla terra. 1773.}} {{Pg|160|Due volte nella polvere, <nowiki>|</nowiki> Due volte sugli altar. 531.}} {{Pg|525|Dulce est desipere in loco. 1560.}} {{Pg|373|Dulce et decorum est pro patria mori. 1140.}} {{Pg|289|Du’ minuti avanti di morì <nowiki>|</nowiki> Pare na bu..., ma era vivo! 914.}} {{Pg|367|Dum loquimur, fugerit invida <nowiki>|</nowiki> Ætas. 1113.}} {{Pg|367|Dum loquor, hora fugit. 1113.}} {{Pg|496|Dum Romæ consulitur <nowiki>|</nowiki> Saguntum expugnatur. 1470.}} {{Pg|598|Dum vitant stulti vitia, in contraria currunt. 1803.}} {{Pg|592|D’un pensiero, d’un accento <nowiki>|</nowiki> Rea non son, nè fui giammai. 1779.}} {{Pg|507|Dunque che è? perchè, perchè ristai? 1498.}} {{Pg|318|Dunque ti lascio, o Rimini diletta. 992.}} {{Pg|63|Duo quum idem faciunt, sæpe ut possis dicere: <nowiki>|</nowiki> Hoc licet impune fecere huic, illi non licet. 240.}} {{Pg|94|Durate, et vosmet rebus servate secundis. 338.}} {{Pg|159|Du sublime au ridicule il n’y a qu’un pas. 530.}} {{Fine Colonna}} {{Colonna}} {{Pg|312|Eamus ad bonos Venetos. 976.}} {{Pg|510|Early to bed and early arise. 1505.}} {{Pg|570|E bevendo, e ribevendo <nowiki>|</nowiki> I pensier mandiamo in bando. 1703.}} {{Pg|467|E bott li, senza nanch on strass d’on ''Don''. 1388.}} {{Pg|703|Ecce homo. 1915.}} {{Pg|487|Ecce venio sicut fur. 1446.}} {{Pg|787|Ecclissi è quando s’incontra <nowiki>|</nowiki> Fra il Sol la Lun sovente. 2203.}} {{Pg|139|Ecco, a te rendo il sangue tuo. 470.}} {{Pg|697|Eccoci, Lafayette! 1907.}} {{Pg|513|E coelo descendit Γνῶθι σεαυτόν. 1517.}} E compie’ mia giornata inanzi sera. {{Pg|283|887,}} {{Pg|504|1491.}} {{Pg|38|Economie sino all’osso. 140.}} {{Pg|586|E con parole e con mani e con cenni <nowiki>|</nowiki> Reverenti mi fé’ le gambe e il ciglio. 1759.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 81kwvoa3ge9j024roqcvkk67q4k9t2e Pagina:Chi l'ha detto.djvu/868 108 807970 3017111 3001511 2022-08-05T17:01:15Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|836|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|136|Et voilà justement comme on écrit l’histoire! 457.}} {{Pg|262|È uno dei vantaggi di questo mondo quello di potere odiare ed essere odiati senza conoscersi. 815.}} {{Pg|703|Eureka. 1920.}} {{Pg|628|E vincere bisogna. 1839.}} {{Pg|174|E vincitor de’ secoli <nowiki>|</nowiki> Il nome mio farò. 582.}} {{Pg|304|Eviva Gianduja <nowiki>|</nowiki> E i so Giandujot. 958.}} {{Pg|206|E vota e gira, ’a storia è sempre chessa. 664.}} {{Pg|526|Ex abundantia cordis os loquitur. 1561.}} {{Pg|394|Excelsior. 1190.}} {{Pg|50|Exegi monumentum aere perennius. 189.}} {{Pg|250|Exoriare aliquis nostris ex ossibus ultor! 780.}} {{Pg|185|Expedit (vobis) ut unus moriatur homo pro populo. 616.}} {{Pg|126|Experto credite. 430.}} {{Fine Colonna}} {{Colonna}} {{Pg|156|Fabrum esse quemque fortunæ. 517.}} {{Pg|719|Faciamus experimentum in anima (''o'' in corpore) vili. 1988.}} {{Pg|11|Faciendi plures libros nullus est finis. 28.}} {{Pg|126|Facilis descensus Averni. 428.}} {{Pg|436|Facilius est camelum per foramen acus transire. 1291.}} {{Pg|545|Facit indignatio versum. 1632.}} {{Pg|149|Factum est illud; fieri infectum non potest. 492.}} {{Pg|695|Fa delle terre intorno a te un deserto! 1904.}} {{Pg|674|Faisons tous notre devoir. 1878.}} {{Pg|706|Fama crescit eundo. 1931.}} {{Pg|35|Fa manto del vero alla menzogna. 126.}} {{Pg|52|Fama super aethera notus. 199.}} {{Pg|196|Fango che sale. 644.}} Farò come colui che piange e dice. {{Pg|27|93}}, {{Pg|430|1271}}. {{Pg|452|Fas est et ab hoste doceri. 1338.}} {{Pg|155|Fata viam invenient. 514.}} {{Pg|674|Fate tutti il vostro dovere. 1878.}} {{Pg|589|Fatti non foste a viver come bruti. 1766.}} {{Pg|36|Fatto v’avete Dio d’oro e d’argento. 132.}} {{Pg|707|Favete linguis. 1939.}} {{Pg|313|Fedele di Roma. 977.}} {{Pg|615|Fedeli e saldi. 1826.}} Felix Austria. {{Pg|330|1018,}} {{Pg|331|1019.}} {{Pg|516|Felix qui potuit rerum cognoscere caussas. 1529.}} {{Pg|50|Φήμη δ’οὒτις πάμπαν ἀπόλλυται, ἥντινα πολλοὶ <nowiki>|</nowiki> λαοὶ φεμίζουσι· Θεός νύ τίς καὶ αὺτή. 187.}} {{Pg|110|Femina, cosa mobil per natura. 375.}} {{Pg|110|Femina è cosa mobil per natura. 376.}} {{Pg|111|Feminea tutior unda fide. 377.}} {{Pg|250|Feminis lugere honestum est, viris meminisse. 778.}} {{Pg|110|Femmina è cosa garrula e fallace. 374.}} {{Pg|596|Femmine da conio. 1793.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> fhfudyx3zi4f3c4w1viunntylka6w2j Pagina:Chi l'ha detto.djvu/869 108 807971 3017031 3001766 2022-08-05T13:10:43Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|837|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|289|Fenesta ca lucive e mo non luce. 915.}} {{Pg|343|Feriuntque summos <nowiki>|</nowiki> Fulmina montes. 1047.}} {{Pg|744|Fermatevi se potete. 2091.}} {{Pg|622|Ferrum est quod amat. 1834.}} {{Pg|421|Fert. 1249.}} {{Pg|580|Festina lente. 1741.}} {{Pg|692|Fest steht und treu die Wacht am Rhein! 1897.}} {{Pg|636|Fiamme nere. 1850.}} {{Pg|182|Fiat justitia et pereat mundus. 609.}} {{Pg|701|Fiat lux. 1909.}} {{Pg|583|Fiat voluntas tua. 1749.}} {{Pg|447|Fidem servavi. 1320.}} {{Pg|49|Fides tua te salvam fecit: vade in pace. 183.}} {{Pg|255|Fidi all’infame gara <nowiki>|</nowiki> Di chi più alacre a opprimere <nowiki>|</nowiki> O chi ’l sia più a servir. 793.}} {{Pg|154|Fidus Achates. 509.}} {{Pg|437|Fiet unum ovile, et unus pastor. 1293.}} {{Pg|652|Fifa. 1865.}} {{Pg|652|Fifhaus. 1865.}} {{Pg|695|Figlio della Germania in anni! Avanti! 1904.}} {{Pg|378|Figli tutti d’un solo riscatto. 1155.}} {{Pg|745|Figliuoli, state allegri. 2092.}} {{Pg|529|φίλος μὲν Σωκράτης ἀλλὰ φιλτέρα ἡ ἀλήθεια. 1571.}} {{Pg|646|Fils de l’Italie, en avant! 1855.}} {{Pg|293|Fils de Saint-Louis, montez au ciel. 925.}} {{Pg|652|Filugello. 1865.}} {{Pg|xxi|Finalment i suma. Pag. xxi. in n.}} {{Pg|736|Fin de siècle. 2058.}} {{Pg|143|Finis Poloniæ! 482.}} {{Pg|498|Fin le più timide bestie fugaci <nowiki>|</nowiki> Valor dimostrano, si fanno audaci. 1476.}} {{Pg|740|Fino a quando, o Catilina, abuserai della nostra pazienza? 2073.}} {{Pg|730|Fior da fiore. 2034.}} {{Pg|318|Fiorentino <nowiki>|</nowiki> Mi sembri veramente quand’io t’odo. 990.}} {{Pg|345|Fiorentino spirito bizzarro. 1055.}} {{Pg|42|Fiorir sul caro viso <nowiki>|</nowiki> Veggo la rosa. 155.}} {{Pg|23|Firmissima est inter pares amicitia. 75.}} {{Pg|621|Fiume, città olocausta. 1833.}} {{Pg|493|Flavit Jehovah et dissipati sunt. 1463.}} {{Pg|306|Fluctibus et fremitu adsurgens, Benace, marino. 964.}} {{Pg|379|Foco, foco, foco, foco <nowiki>|</nowiki> S’ha da vincere o morir. 1161.}} {{Pg|421|Foedere et religione tenemur. 1249.}} {{Pg|224|Food for powder. 703.}} {{Pg|45|Fœneratur Domino qui miseretur pauperis. 168.}} {{Pg|107|Forma ideal purissima <nowiki>|</nowiki> Della bellezza eterna. 365.}} {{Pg|705|Forsan et hæc olim meminisse juvabit. 1924.}} {{Pg|123|Forse che si forse che no. 421.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> q14rd5ykb0xr4rx4062jz1r0cejpim0 Pagina:Chi l'ha detto.djvu/870 108 807972 3017032 3002012 2022-08-05T13:13:46Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|838|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|395|Fortes fortuna adjuvat. 1194.}} {{Pg|96|Fortes in fine consequendo et suaves in modo et ratione assequendi simus. 345.}} {{Pg|248|Forte spingava con ambo le piote. 768.}} {{Pg|96|Fortiter in re, suaviter in modo. 345.}} {{Pg|421|Fortitudo ejus Rhodum tenuit. 1249.}} {{Pg|396|Fortuna ed ardir van spesso insieme. 1196.}} {{Pg|158|Fortuna multis dat nimis, satis nulli. 524.}} {{Pg|161|Fortuna opes auferre, non animum, potest. 538.}} {{Pg|482|Fra due mali, bisogna sempre scegliere il minore. 1424.}} {{Pg|111|Fragilità, il tuo nome è donna. 378.}} {{Pg|111|Frailty, thy name is woman! 378.}} {{Pg|529|Fra i rami fulgida la luna appare. 565.}} {{Pg|39|Fra l’ombra è bella <nowiki>|</nowiki> l’istessa stella. 142.}} {{Pg|8|Francisci Rabelesii καὶ τῶν φίλων. 19.}} {{Pg|442|Fra Pasquale, <nowiki>|</nowiki> Che nella cella tacito dimora. 1307.}} {{Pg|793|Fra questi sì e no son di parer contrario. 2213.}} {{Pg|214|Frate, libera Chiesa in libero Stato. 681.}} {{Pg|286|Fratelli, a un tempo stesso, Amore e Morte <nowiki>|</nowiki> Ingenerò la sorte. 903.}} Fratelli d’Italia | L’Italia s’è desta! {{Pg|381|1166}}, {{Pg|382|1167.}} {{Pg|606|Fratelli, non cessate mai d’amarvi. 1813.}} {{Pg|606|Frères, ne cessez jamais de vous aimer. 1813.}} {{Pg|651|Fronte interno. 1862.}} {{Pg|652|Fronte unico. 1864.}} {{Pg|277|Fruges consumere nati. 864.}} {{Pg|794|Fuggi, fuggi: per l’orrida via <nowiki>|</nowiki> Sento l’orma dei passi spietati. 2217.}} {{Pg|579|Fugit interea, fugit irreparabile tempus. 1733.}} {{Pg|161|Fu il vincer sempre mai laudabil cosa. 534.}} {{Pg|464|Fulgida e bionda ne l’adamantina <nowiki>|</nowiki> Luce del serto tu passi. 1379.}} {{Pg|695|Fulmina, spezza, abbatti, trafiggi, devasta, incendia, uccidi! 1904.}} {{Pg|30|Fummo felici quasi un giorno e basta. 105.}} {{Pg|447|Fundamentum (autem) est justitiæ fides, id est dictorum conventorumque constantia et veritas. 1319.}} {{Pg|385|Fuori i barbari! 1172.}} {{Pg|413|Galateo. 1236.}} {{Pg|27|Galeotto fu il libro e chi lo scrisse. 93.}} {{Pg|65|Gaudium est miseris socios habuisse pœnarum. 246.}} {{Pg|753|Get thee to a nunnery! 2124.}} {{Pg|3|Geflügelte Worte. 3.}} {{Pg|454|Γελοῖον γάρ, ἦ δ´ὅς, τόν γε φύλακα φύλακος δεῖσθαι. 1347.}} {{Pg|504|Gente, a cui si fa notte innanzi sera. 1491.}} {{Pg|546|Genus irritabile vatum. 1633.}} {{Pg|327|Gesta Dei per Francos. 1011.}} {{Pg|475|Gettare le perle innanzi ai porci. 1403.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 9z1e0zgbwtaklw03prdwb5o098rq8sw 3017110 3017032 2022-08-05T17:00:07Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|838|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|395|Fortes fortuna adjuvat. 1194.}} {{Pg|96|Fortes in fine consequendo et suaves in modo et ratione assequendi simus. 345.}} {{Pg|248|Forte spingava con ambo le piote. 768.}} {{Pg|96|Fortiter in re, suaviter in modo. 345.}} {{Pg|421|Fortitudo ejus Rhodum tenuit. 1249.}} {{Pg|396|Fortuna ed ardir van spesso insieme. 1196.}} {{Pg|158|Fortuna multis dat nimis, satis nulli. 524.}} {{Pg|161|Fortuna opes auferre, non animum, potest. 538.}} {{Pg|482|Fra due mali, bisogna sempre scegliere il minore. 1424.}} {{Pg|111|Fragilità, il tuo nome è donna. 378.}} {{Pg|111|Frailty, thy name is woman! 378.}} {{Pg|529|Fra i rami fulgida la luna appare. 565.}} {{Pg|39|Fra l’ombra è bella <nowiki>|</nowiki> l’istessa stella. 142.}} {{Pg|8|Francisci Rabelesii καὶ τῶν φίλων. 19.}} {{Pg|442|Fra Pasquale, <nowiki>|</nowiki> Che nella cella tacito dimora. 1307.}} {{Pg|793|Fra questi sì e no son di parer contrario. 2213.}} {{Pg|214|Frate, libera Chiesa in libero Stato. 681.}} {{Pg|286|Fratelli, a un tempo stesso, Amore e Morte <nowiki>|</nowiki> Ingenerò la sorte. 903.}} Fratelli d’Italia | L’Italia s’è desta! {{Pg|381|1166}}, {{Pg|382|1167.}} {{Pg|606|Fratelli, non cessate mai d’amarvi. 1813.}} {{Pg|606|Frères, ne cessez jamais de vous aimer. 1813.}} {{Pg|651|Fronte interno. 1862.}} {{Pg|652|Fronte unico. 1864.}} {{Pg|277|Fruges consumere nati. 864.}} {{Pg|794|Fuggi, fuggi: per l’orrida via <nowiki>|</nowiki> Sento l’orma dei passi spietati. 2217.}} {{Pg|579|Fugit interea, fugit irreparabile tempus. 1733.}} {{Pg|161|Fu il vincer sempre mai laudabil cosa. 534.}} {{Pg|464|Fulgida e bionda ne l’adamantina <nowiki>|</nowiki> Luce del serto tu passi. 1379.}} {{Pg|695|Fulmina, spezza, abbatti, trafiggi, devasta, incendia, uccidi! 1904.}} {{Pg|30|Fummo felici quasi un giorno e basta. 105.}} {{Pg|447|Fundamentum (autem) est justitiæ fides, id est dictorum conventorumque constantia et veritas. 1319.}} {{Pg|385|Fuori i barbari! 1172.}} {{Fine Colonna}} {{Colonna}} {{Pg|413|Galateo. 1236.}} {{Pg|27|Galeotto fu il libro e chi lo scrisse. 93.}} {{Pg|65|Gaudium est miseris socios habuisse pœnarum. 246.}} {{Pg|753|Get thee to a nunnery! 2124.}} {{Pg|3|Geflügelte Worte. 3.}} {{Pg|454|Γελοῖον γάρ, ἦ δ´ὅς, τόν γε φύλακα φύλακος δεῖσθαι. 1347.}} {{Pg|504|Gente, a cui si fa notte innanzi sera. 1491.}} {{Pg|546|Genus irritabile vatum. 1633.}} {{Pg|327|Gesta Dei per Francos. 1011.}} {{Pg|475|Gettare le perle innanzi ai porci. 1403.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 9hkw3dlc18wghfbotcd06abnaiikain Pagina:Chi l'ha detto.djvu/872 108 807974 3017109 3002647 2022-08-05T16:58:51Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|840|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|338|Grattez le Russe, et vous trouverez le Cosaque (''o'' le Tartare). 1035.}} {{Pg|75|Grave ipsius coscientiæ pondus. 276.}} {{Pg|146|Grido di dolore. 487.}} {{Pg|228|Guai ai vinti! 711.}} {{Pg|534|Guai a voi, Scribi e Farisei ipocriti. 1591.}} {{Pg|370|Guai se ti sfugge un motto <nowiki>|</nowiki> Se ti tradisce un detto! 1129.}} {{Pg|153|Guarda com’entri, e di cui tu ti fide. 507.}} {{Pg|733|Guarda Don Bartolo! <nowiki>|</nowiki> Sembra una statua. 2050.}} {{Pg|76|Guarda il calor del sol che si fa vino <nowiki>|</nowiki> Giunto all’umor che della vite cola. 299.}} {{Pg|203|Guerra al regno della guerra! 659.}} {{Pg|610|Guerra giusta e necessaria. 1819.}} {{Pg|737|Guerra in tempo di pace. 2061.}} {{Pg|677|Guerra, sola igiene del mondo. 1880.}} {{Pg|92|Gutta cavat lapidem. 332.}} {{Fine Colonna}} {{Colonna}} {{Pg|7|Habent sua fata libelli. 15.}} {{Pg|220|Hæc est ultima ratio regis! 694.}} {{Pg|16|Hæc habeo, quæc edi, quæcque exsaturata libido <nowiki>|</nowiki> Hausit. 49.}} {{Pg|534|Hæc oportuit facere et illa non omittere. 1592.}} {{Pg|32|Hai tradito il cielo e amor! 112.}} {{Pg|616|Hallali, hallali, gente d’Habsburgo! 1828.}} {{Pg|46|Hanc veniam petimusque damusque vicissim. 174.}} {{Pg|726|Hannibal ad portas. 2012.}} {{Pg|239|Hanno il cervello nella schiena. 741.}} {{Pg|434|Han picciol vanto <nowiki>|</nowiki> Le gemme là, dove n’abbonda il mare. 1285.}} {{Pg|301|Harmonie! Harmonie! <nowiki>|</nowiki> Langage que pour l’amour inventa le génie. 949.}} {{Pg|152|Havvi tormento al mondo <nowiki>|</nowiki> Che al mio s’agguagli? 504.}} {{Pg|726|Hei mihi! qualis erat! quantum mutatus ab ilio. 2016.}} {{Pg|122|Hell is full of good meanings and wishings. 420.}} {{Pg|122|Hell is paved with good intentions. 420.}} {{Pg|105|Heredis fletus sub persona risus est. 361.}} {{Pg|277|Hesterni quippe sumus, et ignoramus. 863.}} {{Pg|616|Heu! Heu! Heu! Alala! 1828.}} Hic manebimus optime. {{Pg|96|344}}, {{Pg|322|1001}}, {{Pg|621|1833.}} {{Pg|298|Hic porcos coctos ambulare. 939.}} {{Pg|397|Hic Rhodus, hic salta. 1202.}} {{Pg|616|Hip! hip! hip! hurrah! 1828.}} {{Pg|558|Historia magistra vitae. 1671.}} {{Pg|558|Historia (vero) testis temporum, lux veritatis. 1671.}} {{Pg|559|History which is, indeed, little more than the register of the crimes. 1674.}} {{Pg|253|Hoc caeleste bonuni praeterit orbis opes. 789.}} {{Pg|707|Hoc erat in votis. 194O.}} {{Pg|63|Hoc licet impune facere huic, illi non licet. 240.}} {{Pg|361|Hoc opus, hic labor. 1091.}}<noinclude></noinclude> ebk5tgtz66s2fatlhl27alg56op4yr2 Pagina:Chi l'ha detto.djvu/873 108 807975 3017108 3003003 2022-08-05T16:57:19Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|841|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|224|Hoc signo vinces. 702.}} {{Pg|457|Hoc volo, sic iubeo, sit pro ratione voluntas. 1355.}} {{Pg|274|Hodie mihi, cras tibi. 854.}} {{Pg|644|Ho fatto il mio dovere: viva l’Italia. 1853.}} {{Pg|696|Hold fast! 1905.}} {{Pg|644|Ho le gambe spezzate ma sorrido. 1853.}} {{Pg|518|Homines dum docent discunt. 1537.}} {{Pg|397|Hominum pectora murus erunt. 1204.}} {{Pg|238|Homo est animal bipes rationale. 735.}} {{Pg|238|Homo est animal bipes sine pennis. 734.}} {{Pg|276|Homo homini lupus. 861.}} {{Pg|272|Homo natus de muliere, brevi vivens tempore, repletur multis miseriis. 847.}} {{Pg|125|Homo proponit, sed Deus disponit. 424.}} {{Pg|125|Homo semper aliud, fortuna aliud cogitat. 425.}} {{Pg|55|Homo sum: humani nihil a me alienum puto. 209.}} {{Pg|273|Homo vanitati similis factus est; dies ejus sicut umbra prœte reunt. 848.}} {{Pg|281|Honesta mors turpi vita potior. 881.}} {{Pg|133|Honi (''o'' Honni) soit qui mal y pense. 451.}} {{Pg|705|Horresco referens. 1928.}} {{Pg|87|Horror vacui. 318.}} {{Pg|163|Hos ego versiculos fecit, tulit alter honores. 542.}} {{Pg|736|Houille bianche. 2059.}} {{Pg|736|Houille bleue. 2059.}} {{Pg|736|Houille verte. 2059.}} {{Pg|47|Humanum amare est, humanum autem ignoscere est. 179.}} {{Pg|463|Humiles laborant ubi potentes dissident. 1377.}} {{Pg|616|Hurrah! 1828.}} {{Pg|625|Hut ab vor den Alpini. 1837.}} {{Fine Colonna}} {{Colonna}} {{Pg|689|J’accuse!... 1895.}} Jacta alea est (''o'' esto). {{Pg|340|1040}}, {{Pg|499|1479.}} {{Pg|462|J’ai failli attendre. 1373.}} {{Pg|205|J’aime mieux ne pas avoir de meubles et qu’ils soient à moi. 662}} {{Pg|143|J’ai vécu. 481.}} {{Pg|349|Jamais! 1063.}} {{Pg|131|Jamais l’exil n’a corrigé les rois. 444.}} {{Pg|706|Jam proxumus ardet <nowiki>|</nowiki> Ucalegon. 1929.}} {{Pg|8|Jani Parrhasii et amicorum. 19.}} {{Pg|531|J’appelle un chat un chat, et Rolet un fripon. 1579.}} {{Pg|565|J’attends mon astre. 1690.}} {{Pg|152|I bei giorni di Aranjuez. 501.}} {{Pg|427|I’ benedico il loco e ’l tempo e l’ora. 1257.}} {{Pg|172|I bimbi d’Italia <nowiki>|</nowiki> Si chiaman Balilla. 578.}} {{Pg|30|I canti che pensai ma che non scrissi. 104.}} {{Pg|650|I sono due. 1860.}}<noinclude></noinclude> 3bn9z4f5gk8713yqfxfgz0jub433qpm Pagina:Chi l'ha detto.djvu/881 108 807983 3017033 3006814 2022-08-05T13:14:52Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|849|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|67|Jucunda memoria est pæeteritorum malorum. 252.}} {{Pg|186|Judex damnatur ubi nocens absolvitur. 618.}} {{Pg|519|Jurare in verba magistri. 1541.}} {{Pg|669|Jusqu’au bout. 1871.}} {{Pg|180|Jus summum sæpe summa est malitia. 604.}} {{Pg|629|Just and secure peace. 1841.}} {{Pg|575|Juste milieu. 1717.}} {{Pg|180|Justitia.... erga Deos religio, erga parentes pietas, creditis in rebus fides.... nominatur. 603.}} {{Pg|179|Justitia est constans et perpetua voluntas ius suum cuique tribuendi. 598.}} 79 {{Pg|523|Justitia suum cuique distribuii 598.}} {{Pg|91|Justum et tenacem propositi virum, <nowiki>|</nowiki> Non civium ardor prova jubentium. 328.}} {{Pg|179|Justus ut palma florebit. 600.}} {{Pg|425|I vigliacchi di dentro. 1255.}} {{Pg|431|Ivi povera vivea <nowiki>|</nowiki> Sol contenta del mio stato. 1278.}} {{Pg|230|I’ vo gridando: pace, pace, pace. 718.}} {{Pg|98|J’y suis et j’y reste. 347.}} {{Pg|740|Καὶ σύ, τέκνον. 2074.}} {{Pg|558|Kategorischer Imperativ. 1670.}} {{Pg|300|Kennst du das Land, wo die Citronen blüh’n? 947.}} {{Pg|281|Κούφα σοι χθὼν ἒπάνωθε πέροι. 878.}} {{Pg|737|Krieg im Frieden. 2061.}} {{Pg|435|La base de tuto. 1288.}} {{Pg|366|L’abate Cancellieri <nowiki>|</nowiki> Che principiava dal caval di Troia <nowiki>|</nowiki> E finia colle molle pe’ brachieri. 1111.}} {{Pg|579|Labitur occulte, fallitque volubilis ætas. 1734.}} {{Pg|568|La bocca sollevò dal fiero pasto <nowiki>|</nowiki> Quel peccator. 1697.}} {{Pg|361|Labor omnia vincit <nowiki>|</nowiki> Improbus, et duris urgens in rebus egestas. 1092.}} {{Pg|260|La calunnia è un venticello, <nowiki>|</nowiki> Un’auretta assai gentile. 805.}} {{Pg|372|La carità del natio loco. 1135.}} {{Pg|473|Lacerator di ben costrutti orecchi. 1395.}} {{Pg|51|Lâches oppresseurs de la Terre, <nowiki>|</nowiki> Tremblez, vous êtes immortels. 196.}} {{Pg|94|Lachrimæ volvuntur inanes. 339.}} {{Pg|621|La città olocausta. 1833.}} {{Pg|37|La Compagnia della Lesina. 137.}} {{Pg|262|La conobbe al vestir di color cento. 812.}} {{Pg|486|La contingenza, che fuor del quaderno <nowiki>|</nowiki> Della vostra materia non si stende. 1443.}} {{Pg|416|La còrsa Niobe. 1241.}} {{Pg|615|La Costante. 1826.}} {{Pg|535|La couronne vaut bien une messe. 1595.}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|54}}||}} [[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> bg4gmkplbl8rfnvkjwwt82kr45vfirx 3017107 3017033 2022-08-05T16:54:25Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|849|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|67|Jucunda memoria est pæeteritorum malorum. 252.}} {{Pg|186|Judex damnatur ubi nocens absolvitur. 618.}} {{Pg|519|Jurare in verba magistri. 1541.}} {{Pg|669|Jusqu’au bout. 1871.}} {{Pg|180|Jus summum sæpe summa est malitia. 604.}} {{Pg|629|Just and secure peace. 1841.}} {{Pg|575|Juste milieu. 1717.}} {{Pg|180|Justitia.... erga Deos religio, erga parentes pietas, creditis in rebus fides.... nominatur. 603.}} {{Pg|179|Justitia est constans et perpetua voluntas ius suum cuique tribuendi. 598.}} 79 {{Pg|523|Justitia suum cuique distribuii 598.}} {{Pg|91|Justum et tenacem propositi virum, <nowiki>|</nowiki> Non civium ardor prova jubentium. 328.}} {{Pg|179|Justus ut palma florebit. 600.}} {{Pg|425|I vigliacchi di dentro. 1255.}} {{Pg|431|Ivi povera vivea <nowiki>|</nowiki> Sol contenta del mio stato. 1278.}} {{Pg|230|I’ vo gridando: pace, pace, pace. 718.}} {{Pg|98|J’y suis et j’y reste. 347.}} {{Fine Colonna}} {{Colonna}} {{Pg|740|Καὶ σύ, τέκνον. 2074.}} {{Pg|558|Kategorischer Imperativ. 1670.}} {{Pg|300|Kennst du das Land, wo die Citronen blüh’n? 947.}} {{Pg|281|Κούφα σοι χθὼν ἒπάνωθε πέροι. 878.}} {{Pg|737|Krieg im Frieden. 2061.}} {{Fine Colonna}} {{Colonna}} {{Pg|435|La base de tuto. 1288.}} {{Pg|366|L’abate Cancellieri <nowiki>|</nowiki> Che principiava dal caval di Troia <nowiki>|</nowiki> E finia colle molle pe’ brachieri. 1111.}} {{Pg|579|Labitur occulte, fallitque volubilis ætas. 1734.}} {{Pg|568|La bocca sollevò dal fiero pasto <nowiki>|</nowiki> Quel peccator. 1697.}} {{Pg|361|Labor omnia vincit <nowiki>|</nowiki> Improbus, et duris urgens in rebus egestas. 1092.}} {{Pg|260|La calunnia è un venticello, <nowiki>|</nowiki> Un’auretta assai gentile. 805.}} {{Pg|372|La carità del natio loco. 1135.}} {{Pg|473|Lacerator di ben costrutti orecchi. 1395.}} {{Pg|51|Lâches oppresseurs de la Terre, <nowiki>|</nowiki> Tremblez, vous êtes immortels. 196.}} {{Pg|94|Lachrimæ volvuntur inanes. 339.}} {{Pg|621|La città olocausta. 1833.}} {{Pg|37|La Compagnia della Lesina. 137.}} {{Pg|262|La conobbe al vestir di color cento. 812.}} {{Pg|486|La contingenza, che fuor del quaderno <nowiki>|</nowiki> Della vostra materia non si stende. 1443.}} {{Pg|416|La còrsa Niobe. 1241.}} {{Pg|615|La Costante. 1826.}} {{Pg|535|La couronne vaut bien une messe. 1595.}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|54}}||}} [[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> goho6o5zqcdejht6sr0u8huftucygqm Pagina:Chi l'ha detto.djvu/889 108 807991 3017106 3008174 2022-08-05T16:51:19Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|857|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|318|L’idioma gentil sonante e puro. 989.}} {{Pg|719|Lieb Vaterland magst ruhig sein, <nowiki>|</nowiki> Fest steht und treu die Wacht am Rhein! 1897.}} {{Pg|680|Li farò arrestare! 1885.}} {{Pg|733|L’illustre bindolo <nowiki>|</nowiki> A capo basso. 2050.}} {{Pg|242|L’imagination est la folle du logis. 748.}} {{Pg|386|L’India degli Indù. 1174.}} {{Pg|122|L’inferno è lastricato di buone intenzioni. 420.}} {{Pg|272|L’infinita vanità del tutto. 843.}} {{Pg|335|L’Inghilterra è la sola amica d’Italia. 1028.}} {{Pg|218|L’ingratitude est l’indépendance du cœur. 686.}} {{Pg|281|Linquenda tellus, et domus, et placens <nowiki>|</nowiki> Uxor. 880.}} {{Pg|200|L’insurrection est le plus saint des devoirs. 652.}} {{Pg|615|L’Invitta. 1826.}} {{Pg|533|L’ipocrisia è un omaggio reso dal vizio alla virtù. 1589.}} {{Pg|713|Lisandro, siedi, e libero m’esponi <nowiki>|</nowiki> Di Sparta amica od inimica i sensi. 1971.}} {{Pg|611|L’Italia conosce la fame: non conosce il disonore. l821.}} {{Pg|386|L’Italia degli Italiani. 1174.}} {{Pg|414|L’Italia è come un carcioffo che bisogna mangiare foglia per foglia. 1237.}} {{Pg|388|L’Italia farà da sè. 1177.}} {{Pg|612|L’Italia non conosce che la via dell’onore! 1822.}} {{Pg|390|L’Italie est la terre des morts. 1178.}} {{Pg|390|L’Italie est une expression géographique. 1179.}} {{Pg|5|Littera enim occidit, spiritus autem vivificat. 8.}} {{Pg|450|Litus ama <nowiki>|</nowiki> Altum alii teneant. 1329.}} {{Pg|289|Li vivi poi-poi, bboni o cattivi, <nowiki>|</nowiki> So cquarche ccosa mejjo de li morti. 913.}} {{Pg|519|Lo bello stile che mi ha fatto onore. 1540.}} {{Pg|81|Lo bel pianeta che ad amar conforta. 294.}} {{Pg|572|Lo dolce ber che mai non m’avria sazio. 1708.}} {{Pg|168|Lo giorno se n’andava, e l’aer bruno <nowiki>|</nowiki> Toglieva gli animai che sono in terra <nowiki>|</nowiki> Dalle fatiche loro. 558.}} {{Pg|346|Lo giurai, la vincerò. 1058.}} {{Pg|80|Lo ministro maggior della Natura. 291.}} {{Pg|671|Long, dur, sûr. 1873.}} {{Pg|72|Longum iter est per præcepta, breve et efficax per exempla. 267.}} {{Pg|14|Lontan dagli occhi lontan dal cuore. 42.}} {{Pg|227|L’ordre règne à Varsovie. 708.}} {{Pg|463|Lorsque Auguste buvoit, la Pologne étoit ivre. 1376.}} {{Pg|254|Lo scender e ’l salir per l’altrui scale. 791.}} {{Pg|35|Lo schermitor vinto è di schermo. 128.}} {{Pg|771|Lo spagnuolo non beve. 2171.}} {{Pg|796|Lo spavento del malvagio dev’essere combinato coll’ innocenza del colpevole. 2221.}} {{Pg|148|Lo spirto è pronto ma la carne è stanca. 491.}}<noinclude></noinclude> os03yqn57hq4vlv5i1eo9wiixkogpet Pagina:Chi l'ha detto.djvu/890 108 807992 3017105 3008233 2022-08-05T16:50:38Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|858|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|239|Lo spirito spira dove vuole. 740.}} {{Pg|193|Lo stato è un ente che può avere tutto, eccetto il cuore. 637.}} {{Pg|543|Lo stile è l’uomo. 1623.}} {{Pg|400|Lo strepito dell’armi e de’ cavalli <nowiki>|</nowiki> Non potè far che non fosse sentita <nowiki>|</nowiki> La voce d’un cappon fra tanti galli. 1215.}} {{Pg|275|Lotta per la vita. 858.}} {{Pg|435|Lo vanno a mozzica’ puro li cani. 1285.}} {{Pg|329|L’uccel di Giove <nowiki>|</nowiki> Che per più divorar due bocche porta. 1017.}} Luce luce. {{Pg|285|900}}, {{Pg|294|926}}. {{Pg|551|Lucus a non lucendo. 1652.}} {{Pg|773|Lü el po’ andà. 2176.}} {{Pg|537|Lui sfolgorante in soglio <nowiki>|</nowiki> Vide il mio genio e tacque. 1603.}} {{Pg|644|L’ultima cosa che hanno visto i miei occhi, è stata quella di vedere gli austriaci in fuga. 1853.}} {{Pg|424|Lumen in cœlo. 1251.}} {{Pg|80|Luna, romita aerea <nowiki>|</nowiki> Tranquillo astro d’argento! 293.}} {{Pg|448|Lunga promessa con l’attender corto. 1322.}} {{Pg|6|Lungi da queste carte i cisposi occhi. 13.}} {{Pg|55|L’uomo buono sarà sempre un principiante. 213.}} {{Pg|238|L’uomo è un animale bipede ragionevole. 735.}} {{Pg|238|L’uomo è un bipede implume. 734.}} {{Pg|538|L’uomo non vive di solo pane. 1609.}} {{Pg|125|L’uomo propone ma Dio dispone. 424.}} {{Pg|276|Lupus est homo homini, non homo. 861.}} {{Pg|621|L’urna inesausta. 1833.}} {{Pg|103|L’utile sovente <nowiki>|</nowiki> I più schivi allettando ha persuaso. 357.}} {{Fine Colonna}} {{Colonna}} {{Pg|32|Ma che cosa è questo amore <nowiki>|</nowiki> Che fa tutti delirar? 109.}} {{Pg|165|Macht geht vor Recht. 549.}} {{Pg|773|Ma de bon però. 2176.}} {{Pg|409|Maestro di color che sanno. 1224.}} {{Pg|396|Ma Fortuna ed Ardir van spesso insieme. 1196.}} {{Pg|573|Ma fu l’ultimo il birbone. 1710.}} {{Pg|357|Maggior difetto men vergogna lava. 1081.}} {{Pg|519|Magister dixit. 1541.}} {{Pg|128|Magister est prions posterior dies. 433.}} {{Pg|177|Magna fuit quondam capitis reverentia cani. 591.}} {{Pg|63|Magnanimi lombi. 241.}} {{Pg|299|Magna parens frugum. 941.}} {{Pg|306|Magna Phaselus. 967.}} {{Pg|432|Magna servitus est magna fortuna. 1280.}} {{Pg|577|Magnum vectigal.... parsimonia. 1725.}} {{Pg|141|Magnus ab integro sæclorum nascitur ordo. 475.}} {{Pg|159|Ma il libro di natura <nowiki>|</nowiki> Ha l’entrata e l’uscita. 528.}} {{Pg|564|Ma il sol già celasi; <nowiki>|</nowiki> Tace ogni zeffiro. 1686.}} {{Pg|113|Major dignitas est in sexu virili. 386.}} {{Pg|586|Major e longinquo reverentia. 1757.}}<noinclude></noinclude> 4pdgevdj2cwbzzdxsip3qv9ofuk7f0h Pagina:Chi l'ha detto.djvu/892 108 807994 3017035 3008442 2022-08-05T13:17:10Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|860|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} Mehr Licht! {{Pg|285|900}}, {{Pg|294|926}}. {{Pg|564|Melanconia <nowiki>|</nowiki> Ninfa gentile. 1684.}} {{Pg|ix|Melius est abundare quam deficere. Pag. {{Sc|xiii}}.}} {{Pg|279|Melior est canis vivus leone mortuo. 871.}} {{Pg|51|Melius est clarum fieri quam nasci. 195.}} {{Pg|115|Melius est nubere quam uri. 390.}} {{Pg|706|Me, me (adsum qui feci) in me convertite ferrum <nowiki>|</nowiki> O Rutuli. 1934.}} {{Pg|621|Memento Audere Semper. 1831.}} {{Pg|282|Memento homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris. 883.}} {{Pg|282|Memento mori. 883.}} {{Pg|282|Memento novissimorum. 883.}} {{Pg|705|Meminisse juvabit. 1924.}} {{Pg|516|Memoria minuitur.... nisi earn exerceas. 1532.}} {{Pg|533|Mendacem memorem esse oportere. 1587.}} {{Pg|622|Me ne frego. 1835.}} {{Pg|702|Mene, Tecel, Upharsin. 1912.}} {{Pg|445|Me non nato a percotere <nowiki>|</nowiki> Le dure illustri porte. 1313.}} {{Pg|119|Meno ritrosa sarai più bella. 406.}} {{Pg|483|Mens agitat molem. 1427.}} {{Pg|94|Mens immota manet, lachrimæ volvuntur inanes. 339.}} {{Pg|509|Mens sana in corpore sano. 1503.}} {{Pg|594|Mentem peccare, non corpus. 1787.}} {{Pg|532|Mentez, mes amis, mentez. 1585.}} {{Pg|66|Mentre che ’l danno e la vergogna dura. 251.}} {{Pg|761|Mercato nuovo ancor dopo mill’anni <nowiki>|</nowiki> Sempre si chiamerà Mercato nuovo. 2142.}} {{Pg|752|Merci de cette bonne parole! 2120.}} {{Pg|743|Messer Lodovico, dove avete mai trovate tante fanfaluche? 2089.}} {{Pg|710|Messo t’ho innanzi: ornai per te ti ciba. 1956.}} {{Pg|489|Μεταβαίνομεν ἐντεῦθεν. 1453.}} {{Pg|25|Metà dell’anima mia. 82.}} {{Pg|796|Metodo senza metodo. 2219.}} {{Pg|711|Mettendolo Turpino, anch’io l’ho messo, 1960.}} {{Pg|646|M’hanno rotto le gambe: evviva l’Italia! 1854.}} {{Pg|412|Michel, più che mortale, Angel divino. 1234.}} {{Pg|399|Mi fa tremar le vene e i polsi. 1210.}} {{Pg|52|Migliore della sua stessa fama. 198.}} {{Pg|274|Mihi heri, et tibi hodie. 854.}} {{Pg|346|Mi lascio reggere - mi fo guidar. 1059.}} {{Pg|344|Miles gloriosus. 1049.}} {{Pg|274|Militia est vita hominis super terram: et sic ut dies mercenari! dies ejus. 856.}} {{Pg|119|Mille grazie, mio signore <nowiki>|</nowiki> Del favore, dell’onore. 2107.}} {{Pg|382|Minaccioso l’arcangel di guerra. 1167.}} {{Pg|517|M’insegnavate come l’uom s’eterna. 1535.}} {{Pg|586|Minuit præsentia famam. 1758.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> rul3sy7m282847v0v2hxvb4i35oi6py Pagina:Chi l'ha detto.djvu/894 108 807996 3017104 3008747 2022-08-05T16:23:35Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|862|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{colonna}} {{Pg|517|Multa magis quam multorum lectione formanda mens. 1534.}} {{Pg|552|Multa renascentur quæ jam cecidere, cadentque <nowiki>|</nowiki> Quæ nunc sunt in honore vocabula. 1655.}} {{Pg|707|Multa tulit, fecitque puer, sudavit et alsit. 1943.}} {{Pg|64|Multi autem erunt primi novissimi, et novissimi primi. 243.}} {{Pg|64|Multi enim sunt vocati, pauci vero electi. 244.}} {{Pg|451|Multitudo non est sequenda. 1335.}} {{Pg|94|Multo graviora tulisti. 340.}} {{Pg|517|Multum legendum esse, non multa. 1534.}} {{Pg|164|Mundus vult decipi, ergo decipiatur. 543.}} {{Pg|284|Muojono le città, muojono i regni. 893.}} {{Pg|142|Muora, muora. 479.}} {{Pg|255|Muore un brigante e nasce un liberale. 795.}} {{Pg|397|Muro di bronzo. 1204.}} {{Pg|109|Muta d’accento - e di pensier. 371.}} {{Pg|742|Mutato nomine de te <nowiki>|</nowiki> Fabula narratur. 2079.}} {{Pg|226|Mutiam governo - per qual ragion? 663.}} {{Pg|84|My kingdom for a horse! 309.}} {{Fine Colonna}} {{colonna}} {{Pg|100|Nach Canossa gehen wir nicht. 349.}} {{Pg|103|Nam tua res agitur, paries quum proximus ardet. 355.}} {{Pg|598|Nam vitiis nemo sine nascitur. 1801.}} {{Pg|765|Nannì, si ce penzo <nowiki>|</nowiki> Mme vene na cosa. 2150.}} {{Pg|319|Natìo borgo selvaggio. 994.}} {{Pg|333|Nation of shopkeepers. 1026.}} {{Pg|88|Natura abhorret vacuum. 318.}} {{Pg|296|Naturæ sequitur semina quisque suæ. 931.}} {{Pg|43|Natura il fece, e poi roppe la stampa. 158.}} {{Pg|88|Natura in operationibus suis non facit saltum. 319.}} {{Pg|484|Natura maxime miranda in minimis. 1430.}} {{Pg|13|Naturam expelles furca. 38.}} {{Pg|88|Natura non facit saltus. 319.}} {{Pg|264|Navigare necesse, vivere non necesse. 821.}} {{Pg|205|N’ayez pas de voisins si vous voulez vivre en paix avec eux. 662.}} {{Pg|333|Nazione di bottegai. 1026.}} {{Pg|698|Nè annessioni, nè indennità. 1908.}} {{Pg|216|Nè apostati, nè ribelli. 683.}} {{Pg|683|Necessità non conosce legge. 1891.}} {{Pg|683|Necessitas facit jus. 1891.}} {{Pg|77|Nec habet eventus sordida praeda bonos. 283.}} {{Pg|588|Nec male olere mihi nec bene olere placet. 1765.}} {{Pg|241|Nec minor est virtus quam quærere, parta tueri. 746.}} {{Pg|704|Nec plus ultra. 1922.}} {{Pg|26|Nec possum tecum vivere, nec sine te. 86.}} {{Pg|514|Nec scire fas est omnia. 1521.}} {{Pg|86|Nec sine te, nec tecum vivere possum. 87.}} {{Pg|568|Nec spe nec metu. 1694.}}<noinclude></noinclude> n2nqae98e5vziwidocpv7qtiawy4sjp Pagina:Chi l'ha detto.djvu/895 108 807997 3017036 3008908 2022-08-05T13:18:07Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|863|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|74|Nec vixit male qui natus moriensque fefellit. 272.}} {{Pg|503|Nè del vulgo mi cal nè di fortuna. 1485.}} {{Pg|216|Nè elettori nè eletti. 683.}} {{Pg|ix|Neganti incumbit probatio. Pag. {{Sc|xiii}}.}} {{Pg|145|Negazione di Dio. 486.}} {{Pg|342|Nei miei regni non tramonta mai il sole. 1042.}} {{Pg|314|Ne la patria de Rosseti <nowiki>|</nowiki> No se parla che italian. 978.}} {{Pg|485|Nel cammin di nostra vita <nowiki>|</nowiki> Senza i rai del ciel cortese. 1439.}} {{Pg|171|Nel dolce tempo della prima etade. 570.}} {{Pg|168|Nel fuggir del sole <nowiki>|</nowiki> La ruina del mondo manifesta. 559.}} {{Pg|61|Nella chiesa <nowiki>|</nowiki> Co’ santi, e in taverna co’ ghiottoni. 233.}} {{Pg|176|Nel mezzo del cammin di nostra vita. 586.}} {{Pg|346|Nel militare, il superiore ha sempre ragione ma specialissimamente poi quando ha torto. 1060.}} {{Pg|155|Nel mondo <nowiki>|</nowiki> Sua ventura ha ciascun dal dì che nasce. 512.}} {{Pg|178|Nemo est tam senex qui se annum non putet posse vivere. 596.}} {{Pg|229|Nemo, nisi victor, pace bellum mutavit. 714.}} {{Pg|448|Nemo potest duobus dominis servire. 1324.}} {{Pg|392|Nemo propheta acceptus est in patria sua. 1182.}} {{Pg|494|Νενίκηκας, Γαλιλαῖε. 1465.}} {{Pg|361|Ne’ piccioli suggetti è gran fatica. 1093.}} {{Pg|255|Ne plus censeat sapere se, quam dominus. 792.}} {{Pg|138|Neque imbellem féroces <nowiki>|</nowiki> Progenerant aquilæ columbam. 466.}} {{Pg|475|Neque mittatis margaritas vestras ante porcos. 1403.}} {{Pg|477|Neque vitiatur utilis (stipulatio) per hanc inutilem. 1410.}} {{Pg|575|Ne quid nimis. 1719.}} {{Pg|221|Nervi bellorum pecuniæ. 695.}} {{Pg|221|Nervus gerendarum rerum pecunia. 695.}} {{Pg|44|Nesciat sinistra tua quid faciat dextera tua. 166.}} {{Pg|409|Nescio Carneades iste qui fuerit. 1225.}} {{Pg|738|Nescio vos. 2066.}} {{Pg|558|Nescire (autem) quid ante quam natus sis acciderit. 1672.}} {{Pg|189|Nescis, fili mi, quam parva sapientia regitur mundus. 626.}} {{Pg|368|Nescit vox missa reverti. 1116.}} {{Pg|593|Ne se pollueret maluit iste mori. 1784.}} {{Pg|485|Nè sillaba di Dio mai si cancella. 1435.}} {{Pg|539|Nessuna professione è sì sterile come quella delle lettere. 1611.}} {{Pg|360|Nessun giorno senza corbelleria. 1090.}} {{Pg|67|Nessun maggior dolore <nowiki>|</nowiki> Che ricordarsi del tempo felice <nowiki>|</nowiki> Nella miseria. 253.}} {{Pg|695|Nessun prigioniero! 1904.}} {{Pg|132|Ne sutor supra crepidam. 446.}} {{Pg|132|Ne sutor ultra crepidam. 446.}} {{Pg|698|Ni annexions ni indemnités. 1908.}} {{Pg|54|Ni cet excès d’honneur, ni cette indignité. 203.}} {{Pg|44|Niega agli afflitti aita, <nowiki>|</nowiki> Chi dubbiosa la porge. 165.}} {{Pg|41|Nigra sum, sed formosa. 151.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> sek1xm6d2udgc1rjdorbfoxz3zjg160 Pagina:Chi l'ha detto.djvu/896 108 807998 3017038 3008963 2022-08-05T13:22:09Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|864|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|23|Nihil difficile amanti. 85.}} {{Pg|486|Nihil esse, quod deus efficere non possit. 1440.}} {{Pg|129|Nihil sub sole novum. 437.}} {{Pg|93|Nil actum credens, quum quid superesset agendum. 333.}} {{Pg|129|Nil admirari. 436.}} {{Pg|358|Nil agere delectat. 1084.}} {{Pg|556|Nil est in intellectu quod non fuerit in sensu. 1668.}} {{Pg|89|Nil igitur fieri de nihilo posse putandum est <nowiki>|</nowiki> Semine quando opus est rebus. 320.}} {{Pg|52|Nil præter nomen tumulo. 201.}} {{Pg|360|Nil sine magno <nowiki>|</nowiki> Vita labore dedit mortalibus. 1088.}} {{Pg|129|Nil sub sole novi. 437.}} {{Pg|116|N’insultez jamais une femme qui tombe! 395.}} {{Pg|321|Niobe of nations. 998.}} {{Pg|357|νιψονανομηματαμημονάνοψιν. 1083.}} {{Pg|270|Nisi inter omnes possibiles mundos optimus esset, Deus nullum produxisset. 837.}} {{Pg|12|Nitimur in vetitum semper, cupimusque negata. 33.}} {{Pg|229|Ni un pouce de notre territoire, ni une pierre de nos forteresses. 713.}} {{Pg|512|Nobilis est ruta quia lumina reddit acuta. 1514.}} {{Pg|467|Noblesse oblige. 1385.}} {{Pg|144|Noch ist Polen nicht verloren. 483.}} {{Pg|163|Nocte pluit tota, redeunt spectacula mane. 542.}} {{Pg|694|Noi abbiamo un solo nemico, l’Inghilterra. 1903.}} {{Pg|30|Noi altri Italiani c’innamoriamo in chiesa. 103.}} {{Pg|27|Noi leggevamo un giorno per diletto. 93.}} {{Pg|251|Noi morirem, ma non morremo inulti. 782.}} {{Pg|100|Noi non andremo a Canossa. 349.}} {{Pg|682|Noi non potremo ottenere il posto al sole che ci spetta che con l’aiuto di una buona spada, perchè non ce lo cederanno mai volontariamente. 1889.}} {{Pg|783|Noi siam figli, dirò, di noi stessi, <nowiki>|</nowiki> Loro invece si appoggiano ai padri. 2198.}} {{Pg|677|Noi siamo il sale della terra. 1881.}} {{Pg|173|Noi siamo piccoli, <nowiki>|</nowiki> Ma cresceremo. 579.}} {{Pg|209|Noi siam vigliacchi. 669.}} {{Pg|635|Noi vogliamo la libertà. 1847.}} {{Pg|181|Noli esse justus multum. 605.}} {{Pg|703|Noli me tangere. 1917.}} {{Pg|703|Noli obsecro, istum disturbare. 1921.}} {{Pg|273|Nolite ergo solliciti esse in crastinum. 853.}} {{Pg|598|Nolite judicare, ut non judicemini. 1802.}} {{Pg|703|Noli turbare circulos meos. 1921.}} {{Pg|356|Nolo mortem impii, sed ut convertatur impius a via sua et vivat. 1077.}} {{Pg|553|Nomine l’olla vocor quia polleo moribus altis. 1659.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 0w78yv6k5iwd6jbh9oefe497j1jzvs5 Pagina:Chi l'ha detto.djvu/900 108 808002 3017103 3012300 2022-08-05T16:19:19Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|868|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|213|Numerantur enim sententiæ, non ponderantur. 678.}} {{Pg|702|Numera Stellas, si potes. 1910.}} {{Pg|707|Numero deus impare gaudet. 1938.}} {{Pg|717|Numero quindici, a mano manca. 1980.}} {{Pg|243|Numquam se minus otiosum esse, quam quum otiosus. 755.}} {{Pg|396|Nunc animis opus, Ænea, nunc pectore firmo. 1201.}} {{Pg|702|Nunc dimittis servum tuum, Domine. 1914.}} {{Pg|729|Nuovi tormenti e nuovi tormentati. 2026.}} {{Pg|10|Nutrimentum spiritus. 24.}} {{Fine Colonna}} {{Colonna}} {{Pg|743|O animal grazioso e benigno. 2085.}} {{Pg|752|O anima mia profetica. 2123.}} {{Pg|584|Obbedisco. 1752.}} {{Pg|51|Obblio <nowiki>|</nowiki> Preme chi troppo all’età propria increbbe. 193.}} {{Pg|616|O beati quelli che più hanno, perchè più potranno dare, più potranno ardere. 1827.}} {{Pg|305|O beato terreno <nowiki>|</nowiki> Del vago Èupili mio. 963.}} {{Pg|585|Obedientem sub figura corporis mortui. 1755.}} {{Pg|484|Obedire oportet Deo magis quam hominibus. 1431.}} {{Pg|582|Obedite præpositis vestris etiam dyscolis. 1747.}} {{Pg|128|ὁ βίος βραχὺς, ἡ δὲ τέχνη μακρὴ. 434.}} {{Pg|528|Obsequium amicos, Veritas odium parit. 1568.}} {{Pg|400|Obstupui, steteruntque comæ, et vox faucibus haesit. 1212.}} {{Pg|77|Occhio per occhio e dente per dente. 284.}} {{Pg|340|O Cesare o Niccolò. 1040.}} {{Pg|79|O che non ha a venire il giorno del giudizio? 290.}} {{Pg|283|O ciechi, di tanto affaticar che giova? <nowiki>|</nowiki> Tutti torniamo a la gran madre antica. 888.}} {{Pg|223|O con questo o su questo. 699.}} {{Pg|77|Oculum pro oculo, et dentem pro dente. 284.}} {{Pg|586|Oderint dum metuant. 1756.}} {{Pg|707|Odi profanum vulgus, et arceo. 1939.}} {{Pg|69|O dolcezze perdute! o memorie <nowiki>|</nowiki> D’un amplesso che mai non s’oblia.... 258.}} {{Pg|343|O fortunatam natam me consule Romam. 1043.}} {{Pg|264|O fortunatos nimium, sua si bona norint <nowiki>|</nowiki> Agricolas. 819.}} {{Pg|111|O fragilità, il tuo nome è donna. 378.}} {{Pg|788|O Francesco, sei piccino <nowiki>|</nowiki> Ma mi sembri tanto grande. 2204.}} {{Pg|305|O fresc’aure volanti sui vaghi <nowiki>|</nowiki> Ruscelletti dei prati lombardi!... 962.}} {{Pg|274|Oggi a me, domani a te. 854.}} {{Pg|627|Oggi o mai. 1838.}} {{Pg|138|Ogn’erba si conosce per lo seme. 464.}} {{Pg|580|Ogni cosa mortal tempo interrompe. 1739.}} {{Pg|471|Ogni dolcezza, ogni pensiero umile <nowiki>|</nowiki> Nasce nel core a chi parlar la sente. 1391.}} {{Pg|396|Ogni viltà convien che qui sia morta. 1199.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> s911an3hvpktheultu0lfzc8t7p6ybz Pagina:Chi l'ha detto.djvu/903 108 808004 3017102 3016946 2022-08-05T16:16:47Z Utoutouto 16823 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|871|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|562|Or va su tu, che se’ valente. 1682.}} {{Pg|86|O salienti da’ marini pascoli <nowiki>|</nowiki> Vacche del cielo, grigie e bianche nuvole. 316.}} {{Pg|521|O sancta simplicitas! 1546.}} {{Pg|439|O sanctus Deus, quanta mala patimur pro Ecclesia sancta Dei. 1299.}} {{Pg|621|Osare l’inosabile. 1832.}} {{Pg|651|Oscura vittoria. 1862.}} {{Pg|121|Os ex ossibus meis, et caro de carne mea. 414.}} {{Pg|355|Os habent, et non loquentur: oculos habent, et non videbunt. 1074.}} {{Pg|41|Os nomini sublime dedit, cœlumque tuen <nowiki>|</nowiki> Jussit et erectos ad sidera tollere vultus. 149.}} {{Pg|305|O signore, dal tetto natio. 961.}} {{Pg|170|O sole, più rapido a sorger t’appresta. 568.}} {{Pg|740|Ὁ σός, ὦ Βροῦτε, δαίμων κακός· ὄψει δέ με περὶ Φιλίππους. 2075.}} {{Pg|619|O spezzar o giugnere. 1830.}} {{Pg|792|Otez l’homme de la société, vous l’isolez. 2209.}} {{Pg|595|O tempora, o mores! 1790.}} {{Pg|741|O terque quaterque beati! 2077.}} {{Pg|101|Ote-toi de là, que je m’y mette. 351.}} {{Pg|560|Otium cum dignitate. 1678.}} {{Pg|539|Otium sine litteris mors est et hominis vivi sepultura. 1610.}} {{Pg|547|O toi! o idéal! toi seul existes! 1639.}} {{Pg|635|O Trieste del mio core <nowiki>|</nowiki> Ti verremo a liberar! 1848.}} {{Pg|752|O, true apothecary! Thy drugs are quick. 2122.}} {{Pg|183|Oui, si nous n’avions pas des juges à Berlin. 613.}} {{Pg|357|Oὒκ ὼνοῦμαι ἆυρίων δραχμῶν μεταμέλειν. 1082.}} {{Pg|137|Où peut-on être mieux <nowiki>|</nowiki> Qu’au sein de sa famille? 459.}} {{Pg|364|Ov’è più bello <nowiki>|</nowiki> Tacer che dire. 1103.}} {{Pg|89|Oviparum genus arboreum. 321.}} {{Pg|203|O vivremo del lavoro <nowiki>|</nowiki> O lottando si morrà. 658.}} {{Pg|547|O voi che avete gl’intelletti sani. 1637.}} {{Pg|517|O voi che siete in piccioletta barca. 1536.}} {{Pg|295|O what a noble mind is here o’erthrown 929.}} {{Fine Colonna}} {{Colonna}} {{Pg|698|Pace giusta e democratica. 1908.}} {{Pg|629|Pace giusta e durevole. 1841.}} {{Pg|750|Pace e gioia il ciel vi dia. 2109.}} {{Pg|750|Pace e gioia sia con voi! 2109.}} {{Pg|698|Pace immediata senza annessioni e senza contribuzioni. 1908.}} {{Pg|203|Pace pace al tugurio del povero. 660.}} {{Pg|231|Pace, pace, mio Dio, cruda sventura <nowiki>|</nowiki> M’astringe, ahimè, a languir. 720.}} {{Pg|698|Pace senza annessioni nè indennità. 1908.}} {{Pg|629|Pace senza vittoria. 1841.}} {{Pg|162|Padroni delle acque. 540.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> ig58v9wdakaqchipughwzsbd4o2hh2t Pagina:Chi l'ha detto.djvu/904 108 808005 3017118 2857134 2022-08-05T17:26:28Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|872|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|197|Paga il Governo. 640.}} {{Pg|419|Paganini non replica. 1245.}} {{Pg|194|Paga Pantalon. 639.}} {{Greco da controllare}}. {{Pg|498|1478.}} Pallida mors aequo puisât pede pauperuni tabernas | Regumque turres. 879. Palmam qui meruit ferat. 1772. Panciafichista. 1865. Pane e feste tengono il popol quieto. 54. Pane grande è morto. 1454. Panem et circenses. 54. Ilàv ó fiéyaç ts0vy)xs. 1454. Pantalon paga per tutti. 639. Papa potest extra jus, super jus et contra jus. 1302. Parcere subjectis et debellare superbos. 628. Parce sepulto. 875. Pardieu! les plus grands clercs ne sont pas les plus fins! 129. Parea Don Bartolo | Fatto di sasso. 2050. Parecchio. 1840. Pares autem vetere proverbio cum paribus facillime congregante. 75. Pare un sogno la morte, eppur si muore. 911. Parigi, o cara, noi lasceremo, | La vita uniti trascorreremo. 1189. Paris vaut bien une messe. 1595. Paritur pax bello. 714. Parian l’opre. 1437. Parole alate. 3. Parole! parole! parole! 488. Parturiunt montes, nascetur ridiculus mus. 429. Parum eloquentiae, sapienliae nihil. 1648. Parva, sed apta mihi, sed nulli obnoxia, sed non | Sordida. 225. Parvis componere magna. 2013. Pas de zèle. 1718. Passa la bella donna e par che dorma. 891. Passan vostri triunfi e vostre pompe. 1739. Passare il Rubicone. 1479. Passa un giorno, passa l’altro, | Mai non torna il nostro Anselmo. 2195. Passeggiando con passo scozzese. 2199. Passò quel tempo, Enea, | Che Dido a te pensò. 100. ITeÊTagov uiv, àxouoov 8é. 342. Pater, peccavi in ccelum et coram te. 2068. Patria est ubicumque est bene. 1183. Pauci autem per viam augustam. 1335. Paulo majora canamus. 1936. Peace without victory. 1 841. Peccata claiiKintia. 1795.<noinclude></noinclude> 6hdj9loqh3rpeynyafw61k4lk9ztf46 3017241 3017118 2022-08-06T10:14:21Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|872|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|197|Paga il Governo. 640.}} {{Pg|419|Paganini non replica. 1245.}} {{Pg|194|Paga Pantalon. 639.}} {{Greco da controllare}}. {{Pg|498|1478.}} {{Pg|281|Pallida mors æquo pulsat pede pauperum tabernas <nowiki>|</nowiki> Regumque turres. 879.}} {{Pg|590|Palmam qui meruit ferat. 1772.}} {{Pg|652|Panciafichista. 1865.}} {{Pg|17|Pane e feste tengono il popol quieto. 54.}} {{Pg|489|Pane grande è morto. 1454.}} {{Pg|17|Panem et circenses. 54.}} {{Pg|489|Πὰν ὁ μέγας τέθνηκε. 1454.}} {{Pg|194|Pantalon paga per tutti. 639.}} {{Pg|440|Papa potest extra jus, super jus et contra jus. 1302.}} {{Pg|190|Parcere subjectis et debellare superbos. 628.}} {{Pg|280|Parce sepulto. 875.}} {{Pg|35|Pardieu! les plus grands clercs ne sont pas les plus fins! 129.}} {{Pg|733|Parea Don Bartolo <nowiki>|</nowiki> Fatto di sasso. 2050.}} {{Pg|629|Parecchio. 1840.}} {{Pg|23|Pares autem vetere proverbio cum paribus facillime congregantur. 75.}} {{Pg|288|Pare un sogno la morte, eppur si muore. 911.}} {{Pg|394|Parigi, o cara, noi lasceremo, <nowiki>|</nowiki> La vita uniti trascorreremo. 1189.}} {{Pg|535|Paris vaut bien une messe. 1595.}} {{Pg|229|Paritur pax bello. 714.}} {{Pg|485|Parlan l’opre. 1437.}} {{Pg|3|Parole alate. 3.}} {{Pg|148|Parole! parole! parole! 488.}} {{Pg|126|Parturiunt montes, nascetur ridiculus mus. 429.}} {{Pg|549|Parum eloquentiæ, sapientiæ nihil. 1648.}} {{Pg|58|Parva, sed apta mihi, sed nulli obnoxia, sed non <nowiki>|</nowiki> Sordida. 225.}} {{Pg|726|Parvis componere magna. 2013.}} {{Pg|575|Pas de zèle. 1718.}} Passa la bella donna e par che dorma. 891. Passan vostri triunfi e vostre pompe. 1739. Passare il Rubicone. 1479. Passa un giorno, passa l’altro, | Mai non torna il nostro Anselmo. 2195. Passeggiando con passo scozzese. 2199. Passò quel tempo, Enea, | Che Dido a te pensò. 100. ITeÊTagov uiv, àxouoov 8é. 342. Pater, peccavi in ccelum et coram te. 2068. Patria est ubicumque est bene. 1183. Pauci autem per viam augustam. 1335. Paulo majora canamus. 1936. Peace without victory. 1 841. Peccata claiiKintia. 1795.<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> cc97zoxnys8biolz5dtxlf1qyoaok5q Pagina:Poesie (Monti).djvu/301 108 819048 3017187 3015139 2022-08-06T06:48:32Z Alex brollo 1615 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=2|v=2|INDICE ALFABETICO}} {{Ct|t=1|v=3|{{Sc|di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili<br />illustrati nelle note di questo volume}}}} {{Ct|''Il primo numero indica la pagina; il secondo, la nota''. G ''significa'' Giunta.}} {{Colonna}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Abukir|pagina={{Pg|142#41}}, 41}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Acanto|pagina={{Pg|225}}, 100}} {{VoceIndice|nodots|titolo=''Accusativo di relazione''|pagina={{Pg|3}}, 26}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Acerbo|pagina={{Pg|171}}, 1}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Acheloo|pagina={{Pg|114}}, 479}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Acheronte|pagina={{Pg|37}}, 14}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Aconzio|pagina={{Pg|233}}, 309}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Acre bile|pagina={{Pg|166}}, 209}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Acre Scita|pagina={{Pg|187}}, 22}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Acre vasello|pagina={{Pg|15}}, 158}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Acrisia torre|pagina={{Pg|160}}, 50}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Adamantine|pagina={{Pg|204}}, 124}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Adda|pagina={{Pg|168}}, 264}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Adelasio|pagina={{Pg|139}}, 220}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Adige|pagina={{Pg|168}}, 286}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Adone|pagina={{Pg|108}}, 172}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Adria|pagina={{Pg|127}}, 39}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Adriano|pagina={{Pg|3}}, 25}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Aganippèe|pagina={{Pg|97}}, 100}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Agatirsi|pagina={{Pg|267}}, 101}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Agita|pagina={{Pg|121}}, 1}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Agogna|pagina={{Pg|165}}, 187}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Alcide nella culla|pagina={{Pg|124}}, 77}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Alcmena|pagina={{Pg|115}}, 507}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Alessandro|pagina={{Pg|119}}, 600}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Alme contrade|pagina={{Pg|18}}, 256}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Aloidi|pagina={{Pg|115}}, 501}} {{VoceIndice|nodots|titolo=All’ozio in seno|pagina={{Pg|255}}, 181}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Alto seduti|pagina={{Pg|209}}, 10}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Altra Lesbia (un’)|pagina={{Pg|133}}, 63}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Amalecco|pagina={{Pg|76}}, 155}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Amaraco|pagina={{Pg|225}}, 92}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Amaranto|pagina={{Pg|78}}, 191}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Amaseno|pagina={{Pg|243}}, 638}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Amatunta|pagina={{Pg|268}}, 111}} {{AltraColonna}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Ambrosia|pagina={{Pg|186}}, 4}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Amfitrite|pagina={{Pg|213}}, 100}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Amnisidi|pagina={{Pg|251}}, 87}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Amor di primavera|pagina={{Pg|141}}, 9}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Amore|pagina={{Pg|107}}, 302}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Amori di Giove|pagina={{Pg|111}}, 118 }} {{VoceIndice|nodots|titolo=Ampio cristallo|pagina={{Pg|274}}, 144}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Amsanto|pagina={{Pg|273}}, 300}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Anchise|pagina={{Pg|103}}, 171}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Anemoni|pagina={{Pg|189}}, 71}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Anfesibene|pagina={{Pg|67}}, 113}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Anfriso|pagina={{Pg|280}}, 555}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Anguipedi|pagina={{Pg|116}}, 521}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Animanti|pagina={{Pg|13}}, 98}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Ankastrom|pagina={{Pg|69}}, 187}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Annibale|pagina={{Pg|128}}, 71}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Ansuro|pagina={{Pg|223}}, 34}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Antefora|pagina={{Pg|237}}, 436}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Antenora|pagina={{Pg|160}}, 24}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Antistene|pagina={{Pg|5}}, 51}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Anzio|pagina={{Pg|247}}, 776}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Aonie rive|pagina={{Pg|210}}, 17}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Api Panacridi|pagina={{Pg|193}}, 5}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Appio Claudio|pagina={{Pg|280}}, 547}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Aprica|pagina={{Pg|193}}, 3}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Aquile bellicose|pagina={{Pg|93}}, 236}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Arari|pagina={{Pg|58}}, 185}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Arbitra fame|pagina={{Pg|63}}, 31}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Arche|pagina={{Pg|147}}, 172}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Archimandriti|pagina={{Pg|133}}, 83}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Archimede|pagina={{Pg|133}}, 85}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Ardenna|pagina={{Pg|87}}, 90}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Are cruente|pagina={{Pg|252}}, 114}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Argicida|pagina={{Pg|269}}, 161}} {{VoceIndice|nodots|titolo=Argomento|pagina={{Pg|98}}, 45}} {{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude> 9u4kuq83cu41d4prhqv443zpl48aez3 La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Commiato 0 823508 3017181 2915347 2022-08-06T06:30:51Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Commiato<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Considerazione decimaquarta - Codici<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>6 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Commiato|prec=../Considerazione decimaquarta - Codici|succ=}} <pages index="Foscolo, Ugo – Prose, Vol. II, 1913 – BEIC 1823663.djvu" from="343" to="346" fromsection="" tosection="" /> s03wgfrakfr20apjc3lxz4q33w4me2w Indice:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/styles.css 110 823843 3017049 2956335 2022-08-05T13:40:27Z OrbiliusMagister 129 sanitized-css text/css .t2 td:nth-of-type(2) {text-align:right;} .it {font-style:italic;} .m4 {margin-left:4em;} .m6 {margin-left:6em;} .poem + p {text-indent:0} .mw-parser-output .references {margin-left:1em; padding-top: 10px;} .mw-parser-output .references::before { content : "{{Rule|6em|t=1|v=1|}}"; } .mw-page-container {padding:0 0;} /* margin-left: auto; margin-right:auto; margin-bottom:1em; position: absolute; border-top: 1px solid black; width: 25%; */ 5hztk66we4fnrzex4n4havhkrireecq 3017050 3017049 2022-08-05T13:41:07Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Pagina riportata dalla versione di [[Special:Contributions/OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ([[User talk:OrbiliusMagister|disc.]]) a quella precedente di Alex brollo sanitized-css text/css .t2 td:nth-of-type(2) {text-align:right;} .it {font-style:italic;} .m4 {margin-left:4em;} .m6 {margin-left:6em;} .poem + p {text-indent:0} .mw-parser-output .references {margin-left:1em; padding-top: 10px;} .mw-parser-output .references::before { content : "—————————"; } .mw-page-container {padding:0 0;} /* margin-left: auto; margin-right:auto; margin-bottom:1em; position: absolute; border-top: 1px solid black; width: 25%; */ 6dgt4apzupax9nex8fhfdpapcoqh4g5 Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/9 108 823900 3017039 2928121 2022-08-05T13:23:32Z OrbiliusMagister 129 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude> {{Ct|t=2|v=1|A GIOVAN BATTISTA NICCOLINI}} {{Ct|v=2|{{Sc|fiorentino}}}} {{noindent}}''Ho tentato di porre in tutto il suo lume il poema di {{AutoreCitato|Callimaco|Callimaco}} per la chioma di Berenice, e mando a te il mio lavoro come premio della tua devozione a’ poeti greci, e come nuovo testimonio della nostra amicizia. Veramente questa impresa presume maggiori studi di quelli che la fortuna e la giovinezza passata fino ad ora fra le armi e l’esilio, mi possono aver conceduto. Pure, se confronterai questo commento e la mia traduzione con quelle degli altri, non avrai, spero, a vergognare per l’amico tuo. E se tu trovassi ch’io possa essere superato da chi verrá, non troverai certamente ch’io non abbia avanzato chi mi ha preceduto. Però, dove io avessi mancato,''<noinclude><references/></noinclude> crhj3iy3xip2uxbykqk0g7yi4w8ytuy Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/10 108 823901 3017040 2916473 2022-08-05T13:26:52Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> ''altri più dotto e più curioso di siffatti studi supplisca; ch’io, per me, ho decretato di usare dell’ingegno più a fare da me che a mortificarlo sulle opere altrui. Nè mi sarei accinto a farla da commentatore se in questa infelice stagione non avessi bisogno di distrarre come per medicina la mente ed il cuore dagli argomenti pericolosi<ref>{{AutoreCitato|Tito Lucrezio Caro|''Lucrezio''}}, lib. {{Sc|i}}, ''vers.'' 42.</ref>, a’ quali attendo per istituto. Così {{AutoreCitato|Gaio Valerio Catullo|Catullo}} sebbene per la tristezza allontanato dalle vergini Muse, tentava nondimeno l’obblio della sua sciagura, traducendo per Ortalo questo medesimo poemetto<ref>''Nella dedica ad Ortalo''. Carm. {{Sc|lxiv}}.</ref>. E me pure confortò la brevità di questi versi; e mi strinse la loro meravigliosa bellezza. Non credo che l’antichità ci abbia mandata poesia lirica che li sorpassi, e niuna abbiano le età nostre che li pareggi. Però, dopo averli illustrati'',<noinclude></noinclude> 5x3nudtnwspjtzequaanptmrnudpk23 3017042 3017040 2022-08-05T13:27:50Z OrbiliusMagister 129 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> ''altri più dotto e più curioso di siffatti studi supplisca; ch’io, per me, ho decretato di usare dell’ingegno più a fare da me che a mortificarlo sulle opere altrui. Nè mi sarei accinto a farla da commentatore se in questa infelice stagione non avessi bisogno di distrarre come per medicina la mente ed il cuore dagli argomenti pericolosi<ref>{{AutoreCitato|Tito Lucrezio Caro|''Lucrezio''}}, lib. {{Sc|i}}, ''vers.'' 42.</ref>, a’ quali attendo per istituto. Così {{AutoreCitato|Gaio Valerio Catullo|Catullo}} sebbene per la tristezza allontanato dalle vergini Muse, tentava nondimeno l’obblio della sua sciagura, traducendo per Ortalo questo medesimo poemetto<ref>''Nella dedica ad Ortalo''. Carm. {{Sc|lxiv}}.</ref>. E me pure confortò la brevità di questi versi; e mi strinse la loro meravigliosa bellezza. Non credo che l’antichità ci abbia mandata poesia lirica che li sorpassi, e niuna abbiano le età nostre che li pareggi. Però, dopo averli illustrati'',<noinclude></noinclude> 9tp9z9ojgbyqvof5pymhjf9zn5u7i8g Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/11 108 823923 3017043 2916471 2022-08-05T13:33:08Z OrbiliusMagister 129 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>''come io so, mandandoli a te, intendo di mandarli, senza lusinga di gloria, a tutti i giovinetti tuoi pari, come tentativo del metodo di studiare i classici, sole fonti di scritti immortali''. {{Blocco centrato|<poem> Posterius graviore sono tibi musa loquetur nostra: dabunt cum securos mihi tempora fructus<ref>{{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|''Virg.''}} in Culice, vers.'' 9.</ref>. </poem>}} {{noindent}}''Se non che de’ nostri studi, come di tutte le mortali cose, tocca a decidere più alla fortuna che a noi. Onde accogli frattanto questo piccolo dono, e vivi memore dell’amico tuo, com’io vivo sempre pieno di te''.</div> :''Milano, 30 luglio 1803''. {{A destra|UGO FOSCOLO.|2em}}<noinclude></noinclude> cevbvi647owvtwur0quxjofsw4icknf La chioma di Berenice (1803)/A Gio. Battista Niccolini 0 823925 3017044 2916474 2022-08-05T13:33:19Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>A Gio. Battista Niccolini<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Argomento<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=A Gio. Battista Niccolini|prec=../|succ=../Argomento}} <pages index="Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu" from="9" to="12" fromsection="" tosection="" /> r4xhz6wukchuja7cn5g3wla0rm4ujv3 La chioma di Berenice (1803)/Argomento 0 823926 3017047 2919819 2022-08-05T13:38:21Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Argomento<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../A Gio. Battista Niccolini<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Discorso I<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Argomento|prec=../A Gio. Battista Niccolini|succ=../Discorso I}} <pages index="Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu" from="13" to="14" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} m4os0jv4o5apob14vg93um6tceg4v0z Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/13 108 823929 3017046 2916480 2022-08-05T13:37:57Z OrbiliusMagister 129 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude> {{Ct|f=120%|v=2|t=3|L=3px|''ARGOMENTO''}} ''{{x-larger|T}}{{Sc|olomeo Evergete}} partendo a guerreggiare contra la Siria, lasciò Berenice, sua sposa recente tanto sollecita di lui, che ella votò la sua chioma, se il marito tornasse vittorioso. Dopo la vittoria, la chioma fu appesa al tempio di Venere Zefiritide, e la notte seguente involata. Conone astronomo o per istigazione de’ sacerdoti, o per divozione alla regina, o più veramente per ragione di stato, asserì di averla veduta fra le costellazioni; e Callimaco famigliare di Conone e di Tolomeo accreditò l’adulazione con questo poemetto, di cui restando rari vestigj in greco, non sarebbe noto a noi senza la traduzione di {{AutoreCitato|Gaio Valerio Catullo|Catullo}}, reputata mirabile dal {{AutoreCitato|Angelo Poliziano|Poliziano}}<ref>''Miscell., cap.'' {{Sc|lxviii}}.</ref>. La discrepanza degl’interpreti e delle edizioni, l’oscurità della storia su questo fatto, l’età e le opere di Conone, la ragione poetica di questo componimento, saranno svolti al lettore ne’ seguenti discorsi''.<noinclude></noinclude> fr6qchk5fk9jz5ndnweve1w4hynuqqn Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/166 108 824078 3017223 2921494 2022-08-06T08:42:53Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|160||}}</noinclude> morto l’anno {{Sc|dcciii}}, tre anni prima di Catullo. Ortalo per Ortensio vedilo in Cicerone, epist. 25 ad Attico, lib. {{Sc|ii}}. — Dal carme {{Sc|cxiv}} appare che Catullo vigilasse sempre sopra Callimaco, il quale al discorso {{Sc|iv}}, num. 6 s’è mostrato maestro di molti poeti di quell’età. Dicesi chiamato Battiade, pel fondatore di Cirene, Aristotele Batto, di cui puoi vedere nell’oda splendida di {{AutoreCitato|Pindaro|Pindaro}} (Pitica {{Sc|iv}}), la quale trovo senza pari in tutta la lirica sublime, e solo felicemente la siegue l’oda inglese (''{{Tc|Il Bardo|il Bardo}}'') di {{Wl|Q315516|Giovanni Gray}}, esemplare anche questo di lirica, in gran parte imitato nell’atto {{Sc|v}} della ''Maria Stuarda'' dall’{{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|Alfieri}}, ove Lamorre va profetando. Inesattamente congettura il {{AutoreCitato|Giovanni Antonio Volpi|Volpi}} che Callimaco si chiami Battiade pel nome di alcuno degli avi suoi. Per me trovo probabile la derivazione da Batto, padre di Callimaco, nominato da {{AutoreCitato|Suidas|Suida}}, illustre per armi; e di cui il figliuolo lasciò scritto (epigram. {{Sc|xxvii}}): ''praefuit armis patriae'': <poem> ...Ὁ μέν ποτε πατρίδος ὅπλων Ἤρξεν. </poem> — Cirene è città libica, fondata da una colonia di lacedemoni nell’olimpiade {{Sc|xli}}. Fiorì per molti ingegni: {{AutoreCitato|Aristippo|Aristippo}} filosofo cortigiano, fondatore della setta cirenaica, che tutto riponeva il sommo bene nella voluttà; {{AutoreCitato|Eratostene|Eratostene}} poeta, astronomo e filosofo eminente; e {{Wl|Q284994|Carneade}} principe degli accademici, sono i più illustri. Il regno di Cirene era celebrato per feracità di pecore; e molto più pe’ suoi fiori. {{AutoreCitato|Teofrasto|Teofrasto}} lib. {{Sc|vi}}, cap. 6: ''Odoratissimae quae apud Cyrenas rosae; unde etiam unguentum rosaceum illis suavissimum: violarum etiam et reliquorum florum odor ibi eximius ac divinus; maxime autem croci''.<noinclude><references/> [[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> lmmb02y8swkycf579wnkigrignr4oci Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/170 108 824082 3017225 2921592 2022-08-06T08:45:02Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|164||}}</noinclude> {{AutoreCitato|William Shakespeare|Shakespeare}}. Quindi Diana può movere fin Radamanto (Teocr. Idil. {{Sc|ii}}), e se v’ha cosa altra più salda. È Dea ''mangiacani'', κυνοσφάγης θεός ({{AutoreCitato|Licofrone|Licofrone}}, v. 77), rozzo e barbarico attributo; e le donne prese d’amore, passione eterna ed universale della natura, onde il {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}} dice, (Trionfo d’Amore, {{Sc|iii}}, vers. 150, ch’ella ''aggiunge'' {{Ct|f=100%|v=-1|t=1|L=0px|''di cielo in terra, universale antiqua,''}} invocavano la Luna (Scoliaste di Teocr. Idil. {{Sc|ii}}, v. 10). Il nome stesso greco di Diana, Ἄρτεμις, è composto delle parole ἀέρα τέμνω, ''aere rompere'', onde ella ha doinio anche sopra l’aria; e fu quindi consecrato da’ greci un promontorio col nome d’Artemisio, perché v’era il tempio di Diana, ch’essi chiamavano ''orientale'' ({{AutoreCitato|Plutarco|Plutar.}} in Temistocle; {{AutoreCitato|Erodoto|Erod.}} lib. {{Sc|vii}}). Abbiamo da’ poeti ({{AutoreCitato|Callimaco|Callimac.}} in Diana) ch’ella era preside de’ porti e delle isole mediterranee, le prime che si conobbero, di tutti i monti e di tutte le selve, prime abitazioni de’ mortali: ed a Diana fu dedicato un timone di nave (Callim. loc. cit., v. 229); e {{AutoreCitato|Pindaro|Pindaro}} la chiama ''Fluviale'' (pitica {{Sc|ii}}, V. 12): ποταμίας ἕδος Αρτέμιδος . Perché questa Dea aveva possanza in cielo, in terra e nell’inferno, venne ch’ella accompagnava gli uomini nel nascere, ed assisteva alle madri ({{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} carm. secolare, vers. 13). Gli ateniesi chiamavanla λυσίζωνος ''scioglicinto'', ed a lei veggonsi ne’ poeti appese le zone muliebri ({{AutoreCitato|Teocrito|Teocrito}}, idil. {{Sc|xvii}}, 60). Era seguita dalle Parche ministre di tutta l’umana vita; però vediamo in alcuni monumenti etruschi ch’ella assiste con le Parche agli sponsali. Ed Orazio con Diana nomina le tre Dive (ibid., vers. 25). La ''lenis'' {{Sc|ilithia}} di questo poeta (vers. 14) è la {{Sc|ειλειθυια}} de’ greci, diva tutrice di tutti i parti. Da {{AutoreCitato|Platone|Platone}} ({{Sc|vi}} delle leggi) è mentovato il tempio di lei aperto alle incinte.<noinclude><references/> [[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> iussrpsh0k1bekt58cot9xwpdpcl7cr Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/179 108 824091 3017227 2953214 2022-08-06T08:48:25Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||173}}</noinclude> naviganti in burrasca propiziavano Nettuno votando il crine (Gioven. Sat. {{Sc|x}}, 81), e salvi lo appendevano ({{AutoreCitato|Luciano di Samosata|Luciano}}, in ''Ermotimo'' sulla fine): e {{AutoreCitato|Petronio Arbitro|Petronio}} (Satyr., cap. {{Sc|ciii}}) lo chiama ''nanfragorum ultimum votum''<ref>''. I sette capitani contro Tebe ({{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}}, ne’ ''Sette'', v. 42 e seg.),dopo avere giurato l’eccidio di quella città bagnandosi le mani nel sangue, appesero le loro chiome; poiché lo scoliaste greco a quel passo ove ricorre la voce Μνημεῖα, ''monumenti, ricordi'', chiosa: τρίχας, ''crini'', βοστρύχους, ''ciocche''. — I Leviti Ebrei (Num. 8), i sacerdoti Gentili e le Vestali consecrandosi si recideano i capelli ({{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plin}}., lib. {{Sc|x}}, 43). I Cureti sacerdoti di Giove de’ quali vedrai nella Considerazione {{Sc|vii}}, traevano questo nome ({{AutoreCitato|Strabone|Strabone}}, lib. {{Sc|x}}) dal loro capo tosato. Si consecravano anche a’ fiumi ({{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}}, Persiani, v. 486; {{AutoreCitato|Omero|Omero}}, Iliad., {{Sc|xx}}, 140; {{AutoreCitato|Pausania|Pausan}}., lib. {{Sc|v}}, p. 683; ''ibid''., p. 638): ed è insigne ne’ ''monumenti inediti'' illustrati dal {{AutoreCitato|Johann Joachim Winckelmann|Winckelmann}} la gemma ov’è inciso Peleo che promette al fiume Sperchio la chioma di Achille, se questi ritornava salvo da Troia (vol. 1, fig. 125). Si consecravano le chiome a’ morti Eschilo (Coefore, sul principio) dice ''chioma luttuosa'', πλόκαμον πενθητήριον, quella che Oreste doveva offerire al sepolcro del padre. Elettra (ibid., v. 178): χαίτην κουρίμην χάριν πατρός; soavissima espressione. E {{AutoreCitato|Sesto Properzio|Properzio}}, lib. {{Sc|i}}, eleg. {{Sc|xvii}}, 21: {{Ct|f=100%|v=-1|t=1|L=0px|''Illa meo caros donasset funere crines.''}} Né i figlj, e le amanti soltanto; ma le madri, e le sorelle. {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovid}}. ove non fu all’infelice Canace concesso di far l’esequie al figliuolo, ''Eroid''., {{Sc|xi}}, v. 115: <poem> <i>Non mihi te licuil lacrymis perfundere justis, in tua non tonsas ferre sepulchra comas.</i> </poem> Nelle metamorfosi, lib. {{Sc|iii}}, 505, alla morte di Narciso. <poem> {{gap|6em}}— <i>Planxere sorores</i> </poem><noinclude><references/> [[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> od2byopu9k0jb8fbllxsvd3ewg9u4fj Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/187 108 824099 3017229 2950352 2022-08-06T08:53:12Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||181}}</noinclude> non l’istmo che univa il monte al lato orientale della Macedonia, e dove il {{Wl|Q20006039|Sofiano}} segna la città di Acanto. Tucidide ed Erodoto (loc. cit.) pongono Sana città su l’istmo, e la fossa tra Sana e le città dell’Athos: chi vorrà dunque supporre che sia stato tagliato il monte, anziché l’istmo? Ma Erodoto stesso non dice: ὀρύσσειν ἐκέλευε διώρυχα τῇ θαλάσσῃ: ''comandò che si scavasse la fossa al mare''? Anzi l’interprete latino (ediz. Vesseling) traduce, ''jussit isthmum intercidi''. Né Serse avea d’uopo se non di quell’apertura, onde sfuggire di costeggiare tutto l’Athos. I persiani avean tre anni addietro perduta intorno all’Athos un’armata navale (Erod. loc. cit., {{AutoreCitato|Claudio Eliano|Eliano}}, hist. var., {{Sc|i}}, 15). Essendo l’Athos prominente sul mare ed orrido di rocce e di scogli, riusciva pericolosa la navigazione in quei tempi, quando tutta stava nel costeggiare. Gettando per la sua altezza e per li due golfi da’ quali è bagnato venti repentini, concitava l’Egeo, che portava le navi a rompere sulle radici del monte. Serse nell’anno {{Sc|i}} dell’olimpiade {{Sc|lxxv}}, fatto cauto dal primo naufragio, aprì la fossa di cui non appajono più vestigi. Ma non per questo sono bugiardi gli storici. L’istmo tagliato non era più lungo di dodici stadi (Erod., lib. {{Sc|vii}}, 22). Lo scavo era appena sì largo, che potessero passare due triremi, remigando del pari (ibid.). La fossa né potea livellarsi a’ fondi del mare, né i persiani ne abbisognavano; e bastavano otto o dieci piedi al più, poiché tanto incirca pescavan le antiche triremi. Ora in assai luoghi e tuttodì nelle paludi di Venezia si vede che il mare, retrocedendo, lascia banchi di arene ed isolette. Atene oggi sei miglia lontana dalla marina, è pur quella stessa Atene (e lo confermano le sue antiche reliquie) sì vicina al Pireo. Il mare usurpando nuovi regni cede gli antichi; perocché anch’egli obbedisce<noinclude><references/> [[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 79tqpqohmt29p5119fur11v9s1dq3kn Discussioni indice:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu 111 824145 3017045 2955478 2022-08-05T13:34:52Z OrbiliusMagister 129 salvataggio memoregex wikitext text/x-wiki == memoRegex == <nowiki>{"^VARIANTI\\.\\n+":["(regex)","{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|varianti}}.}}\n","gim"], "^note\\. versi (.+)\\n+":["(regex)","{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|note}}. ''Versi'' $1 }}","gim"], "<poem>":["","<poem class=\"mtb it\">","g"], "í":["","ì","g"], "á":["","à","g"], "ú":["","ù","g"]}</nowiki> == Note di rilettura e transclusione == * il testo dei Discorsi e delle Considerazioni è tratto da [[La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)]] e va adattato. ** il testo delle note è in genere corsivo (possibile primo adattamento con postOCR) ** vengono utilizzati i caratteri ì, ù invece dei caratteri í, ú ** nelle note gli autori non sono in maiuscoletto; ** vanno controllati e in genere eliminati i testi delimitati da due asterischi, verosimilmente aggiunte successive all'edtio princeps ** alcuni "caporali" « » vanno sostituiti con corsivo * il testo di Catullo è suddiviso in piccoli gruppi di versi (da 1 a 4); cascun gruppo è associato a una sezione "varianti" e a una sezione "note"; il testo foscoliano è molto esteso (ogni gruppo di versi ha una paginata o più di annotazioni). Opportuna la trascizione dei gruppi di verso, associati a varianti e a note, in sottopagine separate. == Il punto sui lavori == {{ping|OrbiliusMagister}} Discorsi e considerazioni sono ripassate (faticosamente, e di certo con parecchie sviste). Durante il lavoro ho avuto più volte l'impressione che Foscolo mi/ci prendesse peri fondelli, avevo letto troppo in fretta il Commiato, dove questa impressione viene in sostanza confermata da Foscolo stesso. :-) Adesso comincia la parte dura: la trascrizione delle varianti e delle note nei gruppetti di versi, pagine 73-150. La strana grafia del greco aumenta parecchio la dfficoltà della trascrizone..... spero che non ce ne sia tanto, di farci l'occhio e di non fare più di un errore per parola :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:45, 24 mar 2022 (CET) :Ho già capito che ci dovrò dare una ripassata. Se mi dai un po' di fiducia sui numeri (per i pg) mi occuperò attentamente della parte verbale. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:51, 24 mar 2022 (CET) lvjw01mio17o6tjff6xlbar7jaz9h6t Discussione:Per il congresso d'Udine (1891) 1 824809 3017123 2918550 2022-08-05T18:22:57Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki Risulta troncata la nota 34 e mancano altre due note presenti alla p. 125 (= [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/141]]) [[User:Fischiola|Fischiola]] ([[User talk:Fischiola|disc.]]) 13:36, 12 mar 2022 (CET) :@[[Utente:Fischiola|Fischiola]], scusa il ritardo: ho rimediato. Se vuoi un responso più rapido chiama qualcuno premettendo al tuo messaggio un utente come ho appena fatto in questa mia risposta, oppure scrivi al [[Wikisource:Bar|Bar]] da dove tutti passano per un caffè :-D. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:22, 5 ago 2022 (CEST) lgbg07u0q0unblipg53z3byti0gdgqo 3017126 3017123 2022-08-05T18:28:08Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Discussione:Per il congresso d'Udine]] a [[Discussione:Per il congresso d'Udine (1891)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki Risulta troncata la nota 34 e mancano altre due note presenti alla p. 125 (= [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/141]]) [[User:Fischiola|Fischiola]] ([[User talk:Fischiola|disc.]]) 13:36, 12 mar 2022 (CET) :@[[Utente:Fischiola|Fischiola]], scusa il ritardo: ho rimediato. Se vuoi un responso più rapido chiama qualcuno premettendo al tuo messaggio un utente come ho appena fatto in questa mia risposta, oppure scrivi al [[Wikisource:Bar|Bar]] da dove tutti passano per un caffè :-D. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:22, 5 ago 2022 (CEST) lgbg07u0q0unblipg53z3byti0gdgqo Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/102 108 824957 3017182 2955706 2022-08-06T06:32:48Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|96||}}</noinclude> <section begin="versi" /><poem class="mtb"> Queis ego pro factis caelesti veddita coetu Pristina vota novo munere dissolüo. {{R|38}} Invita, o regina, tuo de vertice cessi, Invita, adjuro teque tuumque caput. {{R|40}} </poem><section end="versi" /> <section begin="var" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|varianti}}.}} Verso 37. Le antiche tutte e le Aldine ''quis'' per ''queis''. — Verso 38. Valcken. ''dissolui''.<section end="var" /> <section begin="note37-40" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|note}}. ''Versi'' 37 — 40. }} {{Sc|Reddita}}. ''Reddere'' è ''dare agli Dei ciò che è loro dovuto''. Properzio. ''Redde etiam excubias divae nunc, ante juvencae''. {{Sc|Volpi}}. {{Sc|Pristina vota novo munere}}. Tale commentatore di gran fama fa bello Catullo dell’antitesi delle parole ''pristina'' e ''novo''. Non io. Il bello anzi di questo concetto sta nella ricompensa che gli Dei hanno conceduto al primo voto, accogliendo la chioma con inaudito favore nel cielo. <poem class="mtb it"> Nove cose e giammai più non vedute. </poem> Petrarca trionfo d’Amore {{Sc|iii}} verso 142. {{Sc|Invita}} ec. I commentatori tutti trovano questo verso trapiantato nell’eneide lib. {{Sc|vi}}. 46o. <poem class="mtb it"> Invitus, regina, tuo de litore cessi. </poem> — Dovea pur essere assai cospicua la capigliatura di Berenice; però si partia così mal volontieri dal capo della sua donna ove accrescea la belltà di lei, e ne ritraea tanto onore. {{Sc|Adjuro teq. tuumq. caput.}} Bentlejo trovò nell’etimologico conservato il frammento di questo verso pag. 450. <poem class="mtb"> — σήν τε κάρην ὤμοσα, σόν τε βίον. </poem> = Artifizio del poema dal verso 19 sino a questo. Sveglia Callimaco tosto nella regina la passione della<section end="note37-40" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> bkh9g2wwm8iqhivh53up611zv2eestn Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/104 108 824959 3017184 2955780 2022-08-06T06:34:10Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|98||}}</noinclude> <section begin="versi" /><poem class="mtb"> Digna ferat, quod si quis inaniter adjurarit. Sed qui se ferro postulet esse parem? {{R|42}} Ille quoque eversus mous est, quem maximum in oris Progenies Thiae clara supervehitur: {{R|44}} </poem><section end="versi" /> <section begin="var" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|varianti}}.}} Verso 41. Principe, ed antiche ''adjuraret''. Guarino ''Digna feram, quod si quid inaniter adjurarim''. — Verso 43. Principe, Aldine, Guarino, Mureto, Stazio, Scaligero, variorum, ''maxima''. Antiche 1482, 1488 ''quem maxima natu''. Aurato, Valcken. ''maximum in orbe''. — Verso 44. Principe ''progenies Phytiae''. Tutti gli altri ''Phthyae''. Vossio ''Clytiae'' vel ''Thiae'': la seconda fu poi raccolta da tutti.<section end="var" /> {{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|note}}. <noinclude>''Versi'' 40 — 44.</noinclude> }} <section begin="note37-40" />siegue immediatamente la sua ragione rende in un tempo la narrazione breve e magnifica. {{Sc|Conti}}.<section end="note37-40" /> <section begin="note41-44" /><includeonly>{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|note}}.}}</includeonly> {{Sc|Digna ferat}}. Maniera greca: Eschilo, Agamennone verso 1535. <poem class="mtb"> {{gap|4em}}— Ἰφιγένιεαν ἀνάξια δράσας Ἄξια πάσχων. </poem> E Virgilio eneid. lib. {{Sc|ii}} verso 535. <poem class="mtb it"> At tibi pro scelere, exclamat, pro talibus ausis DI (si qua est caelo pietas quae talia curet) Persolvant grates dignas, et proemia reddant Debita. </poem> {{Sc|Postulet}}. ''Si arroga''. Achille Stazio predato tacitamente dal Volpi reca due passi di Cicerone ove questo verbo è usurpato nello stesso significato, ed il Valckenario prova con molti autori essere questa maniera tutta greca. {{Sc|Ille quoque}} etc. Ecco la traduzione letterale di questo distico. ''E fu pur rovesciato quel monte grandissimo fra quante piaggie sorpassa la chiara progenie di Tia''. Leggevano<section end="note41-44" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> jro0syp4f58r7n84e14jzxvownlel6b Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/109 108 824972 3017191 2955872 2022-08-06T07:22:58Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||103}}</noinclude> <section begin="versi" /><poem class="mtb"> Quid facient crines, quum ferro talia cedant? Juppiter, ut Χαλύβων omne genus pereat! {{R|48}} </poem><section end="versi" /> <section begin="var" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|varianti}}.}} Verso 48. Principe ''Coelitum'', antica 1487 ''telorum'', 1488 ed altri ''Chalibum'', mss. Ambrosiani ''scelerum''. Scaligero, Giano Douza padre ''sivelicum''. Vossio ''celtum''. Withofio, e Valckenario ''Telchinum''.<section end="var" /> <section begin="note47-48" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|note}}. <noinclude>''Versi'' 47 — 48.</noinclude> }} {{Sc|Quid facient}} etc. Verso imitato da Virgilio egl. 11 verso 16. <poem class="mtb it"> Quid faciant domini audent cum talia fures? </poem> {{Sc|Juppiter}}. Formola augurale ed imprecativa di cui vedi accumulati esempj greci e latini nel commento Volpiano. {{Sc|χαλυβων}}. ''Calibi'' così detti da Calibe figliuolo di Marte inventore primo di lavorare il ferro fra gli Sciti. {{Sc|Mureto}}. — I Dattili Idei, ed i Coribanti furono i primi che in Europa estraessero dalle miniere il ferro, e lo lavorassero; il calibe è l’acciajo. {{Sc|Conti}}. — Ma oltre queste due opinioni altre v’hanno discordanti e gravissime di cui vedi nella considerazione {{Sc|{{Ec|xvii|vii}}}}. Questo pentametro e l’esametro che segue ci sono serbati dello scoliaste antico d’Apollonio lib. {{Sc|ii}} verso 325. <poem class="mtb">{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5| — Χαλύβων ὡς ἀπόλοιτο γένος Γείοσεν ἀντέλλοντα, κακὸν φυτὸν οἵ μιν ἔφηναν. Oh de’ Calibi pera la razza I quali ciò che della terra nasce, mala stirpe! mostrarono.}} </poem> Primo fu Poliziano a restituire da questo frammento di Callimaco la nostra lezione; nondimeno lo Scaligero lesse ''sicelicum'', il Vossio ''celtum'', e chi si diletta di erudizione e di sofismi legga i loro commenti de’ quali trarremo solo questo argomento del Vossio. Il celto è uno stromento di ferro degli scultori; la chioma deve dunque<section end="note47-48" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 4okqg73fq29d2if6h7v22gz6fwpi028 Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/115 108 824980 3017192 2956073 2022-08-06T07:24:25Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|note}}. ''Verso'' 54.|109}}</noinclude><section begin="note53-54" /> immagine alata. Virg. {{Sc|v}} verso 88: chiama ''ales'' il sonno. — Tutti gli antichi finsero i venti alati. Oltre il passo di Claudiano, ''Ratto di Proserpina'' lib. {{Sc|ii}}. verso 88 e seg. citato da tutti quasi gl’interpreti trovo i seguenti esempj. Salmo {{Sc|xvii}}. verso {{Sc|ii}}. ''Inclinavit coelos et descendit; et caligo sub pedibus ejus. Et ascendit super Cherubin et volavit: volavit super pennas ventorum''. Salmo {{Sc|ciii}}. verso 4. ''Qui ponis nubem ascensum tuum; qui ambulas super pennas ventorum''. Apollonio lib. {{Sc|ii}}. 273 ed altrove, fa alati Calai e Zete Argonauti, figliuoli di Borea. E Ovidio Metamorfosi {{Sc|i}}. 264: ''Madidis Notus evolat alis''. Vitruvio parla di una torre in Atene detta d’Andronico Ceraste che determinò il numero e l’ufficio de’ venti, della quale non trovo menzione in Pausania. Vedesi anche oggi: è ottogona ed ha scolpiti sulle facciate gli otto venti alati. Vedi di questa torre anche in Varrone, e Spon, viaggio in Levante tom. {{Sc|ii}}, che ne dà il disegno. {{Sc|Ales equus}}. Zefiro figurato come cavallo alato: così chiama Valerio Fiacco cavalli Traci tutti i venti: lib. {{Sc|i}}. verso 610. <poem class="mtb it"> {{gap|5em}}— Fundunt se carcere laeti Thraces equi Zephirusque, et nocti concolor alas Nimborum cum prole Notus. </poem> Passo recato dal Volpi. Ed è celebre nelle Fenisse d’Euripide verso 220 il zefiro cavalcante. <poem class="mtb"> Ζεφύρου πνοαῖς ἱππεύσαντος ἐν οὐρανῷ </poem> d’onde imitò Orazio nell’ode iv lib. iv verso 43. <poem class="mtb it"> Dirus per urbes Afer ut Italas, Ceu flamma per taedas, vel Eurus Per Siculas equitavit undas. </poem> Leggo spesso i cavalli paragonati da’ poeti a’ venti, ed<section end="note53-54" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> hujm64f97a3ariehtdzabua208osobw Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/134 108 824999 3017193 2956576 2022-08-06T07:34:42Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|128||}}</noinclude> <section begin="versi" /><poem class="mtb"> Sed quamquam me nocte premunt vestigia Divum, Luce autem canae Tethyi restituor: {{R|70}} </poem><section end="versi" /> <section begin="var" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|varianti}}.}} Verso 70. Principe, ''Lux aut cavae Thesei restituo''. Mss. Ambros. tre ''Tethi'', uno ''Tethidi'', nel resto corrotti: antiche ediz. 1474, 1487 ''canae restituor Thetidi''; 1488 ''Thetidi restituor''. Stazio ''lux autem canae Tethyi restituat''. Palmerio, Meleagro, e Corradino lo sieguono, ma i primi due cangiano l’ultima parola in ''restituent'', l’altro ''restituam''. Alcune edizioni ''Luce tamen''.<section end="var" /> <section begin="note69-70" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|note}}. <noinclude>''Versi'' 69 — 70.</noinclude> }} {{Sc|Me nocte premunt}} etc. Questo distico a me pare assai bello: l’esametro è tutto omerico fino nella giacitura delle parole e nel suono. L’immagine riesce più sublime appunto perchè è men adorna di parole. È più elegante in Virgilio ma non grande egualmente. <poem class="mtb it"> Candidus insuetum miratur limen olympi, Sub pedibus videt nubes et sidera Daphnis. </poem> Di questa differenza dal bello al grande vedi nella sezione {{Sc|xxxv}} di Dionisio Longino unico autore da leggersi fra tutti gli istitutori di eloquenza; ma da leggersi schietto al tutto di note. Anche Manilio pone gli eroi, lib. {{Sc|i}} verso 799, nell’orbe latteo sopra le stelle. Arato coetaneo di Callimaco usò delle stesse parole. Fenom. {{Sc|v}} verso 459. <poem class="mtb it"> — θεῶν ὐπὸ ποσσὶ φορεῖται Λείψανον Ἠριδανοῖο πολυκλαύστου ποταμοῖο. </poem> Tradotto quasi letteralmente da Manilio v verso i4. <poem class="mtb it"> — premunt vestigia Divûm Fluminaque errantes late sinuantia flexus </poem> E Jacopo Sannazzaro recato dal Volpi, egl. {{Sc|iii}}. <poem class="mtb it"> E co’ vestigj santi Calchi le stelle erranti. </poem><section end="note69-70" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> mrqrblepw9ru7ij61e53imx261fwcvn Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/135 108 825000 3017194 2956461 2022-08-06T07:37:41Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|note}}. ''Verso'' 70.|129}}</noinclude><section begin="note69-70" /> {{Sc|Canæ tethyi restituor}}. S’idoleggia il sorgere ed il tramontare della costellazione Berenicea la quale nell’orto ed occaso cronico sorge la sera, ed all’alba tramonta. — Non é questa la Theti madre di Achille, come tale interprete scrive, che male le starebbe epiteto di ''canuta''. Fu anzi bellissima; e contese con Medea, e, giudice Idomeneo, riportò il pomo: però Medea tacciò di bugiardo il re di Creta, e nacque il proverbio vigente in Grecia anche a’ miei giorni, e celebre ne’ primi versi di Callimaco, inno a Giove: Κρῆτες ἀεὶ ψεῦσται. Epimenide è forse quel poeta citato da Paolo epist. a Tito, {{Sc|i}}, verso 12. Εἶπέ τις έξ αὐτῶν ἴδιος προφήτης; Κρῆτεs ἀεὶ ψεῦσται, κακὰ θηρὶα, γαστέρες ἀργαί: ''Disse un de’ loro stessi profeti: i Cretesi sempre bugiardi, male bestie, ventri poltroni''. Theti è anche celebre per le sue belle gambe. Antolog. lib. {{Sc|vii}} epig. 125 e 127, ove una giovinetta é lodata perchè avea gli occhi di Giunone , le mani di Minerva, le mammelle di Venere, e le gambe di Theti. Questa nostra scrivesi ''Tethys'' Τηθὺς e si favoleggia figliuola del Cielo e di Vesta, e talor della Terra, o la Terra stessa, sorella e moglie dell’Oceano, madre delle Dive marine: Ovid. Fast, {{Sc|v}} verso 81, <poem class="mtb it"> Duxerat Oceanus quondam Titanida Tethyn. </poem> E Virgilio adulando, augurò ad Augusto l’impero de’ mari; Georg. {{Sc|i}} nell’invocazione. <poem class="mtb it"> Teque sibi generum Tethys emat omnibus undis. </poem> E la distingue, Eneid. v verso SaS, da Theti {{Greek|α|?}} madre di Achille la cui regia marina descrive Catullo nelle nozze di Peleo: distinzione che fa Esiodo nella Teogonia, 244, 362, ed Omero Iliade lib. {{Sc|xiv}} verso 201, ove chiama la nostra Tethy madre degli Dei. Né Callimaco ed il suo traduttore Latino la chiamano ''canuta'' per la ragione che la<section end="note69-70" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 6rnpgb2tv63iovzebdvh4in8wb985i2 3017199 3017194 2022-08-06T07:51:04Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|note}}. ''Verso'' 70.|129}}</noinclude><section begin="note69-70" /> {{Sc|Canæ tethyi restituor}}. S’idoleggia il sorgere ed il tramontare della costellazione Berenicea la quale nell’orto ed occaso cronico sorge la sera, ed all’alba tramonta. — Non é questa la Theti madre di Achille, come tale interprete scrive, che male le starebbe epiteto di ''canuta''. Fu anzi bellissima; e contese con Medea, e, giudice Idomeneo, riportò il pomo: però Medea tacciò di bugiardo il re di Creta, e nacque il proverbio vigente in Grecia anche a’ miei giorni, e celebre ne’ primi versi di Callimaco, inno a Giove: Κρῆτες ἀεὶ ψεῦσται. Epimenide è forse quel poeta citato da Paolo epist. a Tito, {{Sc|i}}, verso 12. Εἶπέ τις έξ αὐτῶν ἴδιος προφήτης; Κρῆτεs ἀεὶ ψεῦσται, κακὰ θηρὶα, γαστέρες ἀργαί: ''Disse un de’ loro stessi profeti: i Cretesi sempre bugiardi, male bestie, ventri poltroni''. Theti è anche celebre per le sue belle gambe. Antolog. lib. {{Sc|vii}} epig. 125 e 127, ove una giovinetta é lodata perchè avea gli occhi di Giunone , le mani di Minerva, le mammelle di Venere, e le gambe di Theti. Questa nostra scrivesi ''Tethys'' Τηθὺς e si favoleggia figliuola del Cielo e di Vesta, e talor della Terra, o la Terra stessa, sorella e moglie dell’Oceano, madre delle Dive marine: Ovid. Fast, {{Sc|v}} verso 81, <poem class="mtb it"> Duxerat Oceanus quondam Titanida Tethyn. </poem> E Virgilio adulando, augurò ad Augusto l’impero de’ mari; Georg. {{Sc|i}} nell’invocazione. <poem class="mtb it"> Teque sibi generum Tethys emat omnibus undis. </poem> E la distingue, Eneid. v verso 825, da Theti Θέτις madre di Achille la cui regia marina descrive Catullo nelle nozze di Peleo: distinzione che fa Esiodo nella Teogonia, 244, 362, ed Omero Iliade lib. {{Sc|xiv}} verso 201, ove chiama la nostra Tethy madre degli Dei. Né Callimaco ed il suo traduttore Latino la chiamano ''canuta'' per la ragione che la<section end="note69-70" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 5hn480wrhg64c01l7xpozukkend2n5o Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/136 108 825001 3017195 2956462 2022-08-06T07:41:53Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|130|{{Sc|note}}. ''Verso'' 70. |}}</noinclude><section begin="note69-70" /> spuma del mare è detta canuta. Invenzione è questa de’ poeti raffinali; non mai de’ Greci clhe danno bensì attributi agli Dei personificati tratti dalle cose naturali; ma non danno mai al mare ed agli effetti naturali non personificati, metafore traslate dalle persone. Fredda maniera cara a’ purissimi cinquecentisti i quali con le loro ''empie tigri in volto umano'' con i loro ''molli e leggiadri sassi'' (squisito elogio di un poeta monsignore alla marchesana di Pescara perch’era della famiglia ''Colonna''), e co’ loro sillogismi rimati aprirono la porta al seicento. Ond’io, ove tu tragga nove poeti italiani, e venti canzoni e sonetti de’ secondi, mi ribello da tutti gli altri. Ma Tethy è detta canuta, come é cantato vecchio l’Oceano marito di lei, perchè si finge madre degli Dei, ed ava delle fanciulle Oceanine. Ovidio Fast, {{Sc|v}} verso 168. <poem class="mtb it"> Tethyos has neptes Oceanique senis </poem> Licofrone poco dopo il principio. τ <poem class="mtb"> Γραῖαν ξύνευνον Ὠκεανοῦ Τετηνίδα ''LA vecchia Titanide moglie dell’Oceano''. </poem> E mille altri simili luoghi in Esiodo ed in Virgilio. — Τηθύς credono che abbia sorgente da Τηθέω nutrire, forse perché tutto si nutre dall’umore; quantunque Platone dà un’altra etimologia più arcana la quale ora non sa tornarmi a mente, e che i curiosi possono cercare nel Cratilo dove Socrate risponde ad Ermogene: vedi anche Proclo lib. {{Sc|v}} nel Timeo; e Sallustio il filosofo. Frattanto quei che leggono i greci tradotti, denno a forza confondere Tethy e Theti; e s’io avessi ozio e pazienza da rileggere le sonore inezie de’ nostri moderni, assai poeti di grido sorprenderei in simili abbaglj; perocchè noi siamo schizzinosi troppo; ed i cruscanti<section end="note69-70" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> s739ljutmnlyjypznb4g2pw5wxxi3j7 Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/139 108 825004 3017196 2956510 2022-08-06T07:45:34Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||133}}</noinclude> <section begin="versi" /><poem class="mtb"> (Pace tua fari hic liceat, Rhamnusia Virgo, Namque ego non ullo vera timore tegam; {{R|72}} </poem><section end="versi" /> <section begin="var" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|varianti}}.}} Verso 71. Tutti quanti ''fari haec''. Seguo la principe, e l’antica edizione 1487.<section end="var" /> <section begin="note71-72" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|note}}. <noinclude>''Versi'' 71 — 72.</noinclude> }} {{Sc|Pace tua}}. Tutto il lamento della chioma per l’abbandono del regio capo mira a far sentire maggiore il sacrificio, e quindi più meritevole la regina dell’onore concesso a lei da’ Numi. Il lamento incalza sino ad anteporre il primo stato all’apoteosi; e per fare più verisimile questo desiderio la chioma affronta sino l’ira di Nemesi Dea punitrice degli arroganti. {{Sc|Rhammusia}}. Nemesi fu regina di Rannute terra dell’Attica così chiamata da’ boschetti di Ranno ῥάμνος, arbusto. Eretteo figliuolo di lei sacrò alla madre un simolacro sotto le sembianze di Venere ( Svida ). Crebbe poi il culto della regina come quello della prima Berenice e di Arsinoe (considerazione nostra {{Sc|ix}}). I poeti poi favoleggiarono che Giove amò Nemesi. Altri la chiamarono figlia di Giove e della dea Necessità; e fu simbolo delle umane vicissitudini. Erano quindi notati gli iniqui detti de’ potenti da Nemesi che si vendicava umiliandoli (Callim. inno in Cerere verso 67 ). Fu anche detta figliuola dell’Oceano e della Notte, forse per l’instabilità delle cose mortali e per l’oscurità de’ nostri destini. Il vero si é che il culto e la celebrità di questo nume é posteriore di molto di quel che si crede. Omero non la nomina mai, né Virgilio nell’Eneide. Servio crede che il poeta alluda a Nemesi in que’ versi lib. {{Sc|iv}}. 519.<section end="note71-72" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> c3uaxwfkivcggb0gmbowye6n7dqx6ub Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/140 108 825005 3017197 2956543 2022-08-06T07:46:33Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|134|{{Sc|NOTE}}. ''Verso'' 71.|}}</noinclude><section begin="note71-72" /> <poem class="mtb it"> Testatur moritura Deos, et conscia fati Sidera: tum, si quod non aequo foedere amantis Curae Numen habet, justumque memorque precatur. </poem> Ma questo non è l’unico né il maggiore de’ granchi presi dal gramatico. Sebbene fosse poi data a Nemesi la tutela de’ fedeli amanti e la vendetta degli orgogliosi, Nemesi a’ tempi di Enea non era che una delle tante Veneri. Ecco l’origine della rinomanza della Dea. I barbari nella prima guerra Persica sbarcati a Maratona venti miglia distante da Rannute, ridendosi delle forze ateniesi, insolenti per le proprie, vollero prima della battaglia erigere un trofeo di marmo pario per la vittoria futura (Pausania in Atticis). Sconfitti a Maratona i persiani, attribuirono la rotta alla Dea, e cominciò a celebrarsi, ed a diffondersi per tutta la Grecia il culto di Nemesi, forse per politica degli ateniesi che vollero così procacciarsi un Nume proprio e tutelare. Di quel marmo pario fu poi fatta la statua di cui parla Bacone nell’operetta d’oro ''de Sapientia Veterum'', sebbene egli si taccia e l’autore, e l’età, e le cagioni. Eustazio ( Iliad. {{Sc|ii}} ) racconta che quella statua era di tanta beltà da non invidiare quelle di Fidia. Ma se l’avesse attribuita a Fidia avrebbe mostrato più di esattezza. Teneva nella destra mano una fiala ove si vedeano sculti gli etiopi ( Pausau. loco cit. ), nella sinistra un ramo di pomo. Sul ramo era scritto {{Sc|αγαροκριτος παριος εποιησεν}}: ''Agarocrito Pario fece'' (Esichio). Or sappiamo da Plinio lib. {{Sc|xxxvi}}. 5, che Fidia amava oltramodo questo Agarocrito suo discepolo, e che anzi gli fece onore di molte opere sue attribuendole a lui. Svida è nel parere di Plinio, anzi Pausania attribuisce la statua a Fidia. Era coronata; nella corona erano<section end="note71-72" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 4h1rlstd2po38nhhnygu14yrvvy4xq3 Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/141 108 825006 3017198 2956544 2022-08-06T07:47:59Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|note}}. ''Verso'' 71.|135}}</noinclude><section begin="note71-72" /> effigiali minuti simolacri di vittoria, e cervi, forse per indicare le vane speranze e la fuga de’ barbari. Bacone porta diversa opinione intorno a questi simboli, e sarà quella forse la più probabile. — Queste cose mi dà la storia. Mi conferma nel parere che il culto di Nemesi non sia più antico della prima guerra Persica; il vecchio Esiodo che nel poema ἔργα καὶ ἡμέραι, al verso 200 la nomina; ma il testo risponde ''sdegno generoso'' pari a quel del poeta ebreo ''irascimini et nolite peccare''. Nella Teogonia verso 223 la annovera fra le figliuole della Notte, ed ivi non risponde che ad ''Ira''; poiché Esiodo canta'' Nemesi strage degli uomini mortali''; ma egli lascia ''la cura'' alle Parche, vers. 219 e seg., ''di perseguitare le colpe degli uomini e degli Dei''. Infatti la voce Νέμεσις suona ''indignazione'', e talora è presa per ''invidia''. Onde è che presso Eschilo ne’ Sette sotto Tebe, verso 241, questa voce è usata per quello sdegno che nasce dall’invidia. Il che viene confermato anche nell’epigramma {{Sc|xxii}} di Callimaco. Osserva Plutarco nell’opuscolo dell’oracolo Pitico, ed Isaco Tzetze sopra Licofrone al principio, che Nemesi è chiamata del pari ''Leda'' ed ''Elena''. Ed in Atenagora sul principio dell’apologia si legge che ''Elena Adrastea'' era del pari con Ettore adorata da’ Trojani. Or ''Adrastea'' è Nemesi; e così la chiama Euripide, Reso, verso 342. Ἀδράστεια suona ''inevitabile'', onde questa giustizia di Nemesi é punitrice diversa dalla giustizia distributiva di Temide. Che si chiamasse poi ''Leda'' ed ''Elena'' appare dallo scoliaste greco di Callimaco inno in Diana ove il poeta dicendo rd verso 232: ἀμφ´ Ἑλένῃ Ῥαμνουσίδι θυμωθεῖσαι, per ''Elena Rannusia adirati'' l’interprete antico chiosa: ''in Ramnute d’Attica Giove dormì con Nemesi: nacque l’ovo; Leda il raccolse'',<section end="note71-72" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> oj1h7duwo7ydb2d820sfg6dz8ebo0kv Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/143 108 825008 3017200 2956679 2022-08-06T08:08:55Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||137}}</noinclude> <section begin="versi" /><poem class="mtb"> Non si me infestis discerpant sidera dictis Condita quin veri pectoris evolüam) {{R|74}} Non his tam laetor rebus, quam me abfore semper, Abfore me a dominae vertice discrucior; {{R|76}} </poem><section end="versi" /> <section begin="var" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|varianti}}.}} Verso 73. Valcken. annuendo al Bentlejo ''dextris'' per ''dictis''. — Verso 74. Principe e Corradino ''evoliio''; Volpi ''quin vere'', tal altro ''quin vera'', Principe ''qui vere''. Mss. Ambrosiani corrotti. — Verso 76. Principe ''discrutior'', Marcilio cangia questi due versi ''. . . quam me ah fore semper, Ah fore me a dominae vertice discrucior'': gemme che il maestro Teodoro avea a serbare pe’ suoi scolaretti.<section end="var" /> <noinclude>{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|note}}. ''Versi'' 72 — 76. }}</noinclude> <section begin="note71-72" />Giunone, e le Grazie; Dee tutte che presiedono alle nozze. Anche Orazio, lib. {{Sc|ii}} ode {{Sc|viii}}. <poem class="mtb it"> Te senes parci, miseraeque nuper Virgìnes nuptae . . . . </poem> Virgilio della moglie di Minosse, egl. {{Sc|vi}} verso 47. <poem class="mtb it"> Ah virgo infelix! . . . </poem><p></p> <section end="note71-72" /><section begin="note73-76" /><includeonly>{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|note}}.}}</includeonly> {{Sc|Discerpant sidera dictis}}. Eccoti il sillogismo per cui il Bentlejo fa ''dextris''. ''Discerpere'' si trova quasi sempre fra’ latini ove si tratta di ''straziare'' con le mani. Se le stelle avean bocca, doveano aver mani, dunque Callimaco e Catullo scrissero ''discerpere dextris''. Fortuna che questo argomento non è annegato in un fiume di erudizione {{Sc|Condita}} etc. Persio la stessa cosa, ma co’ suoi propri modi. Sat. {{Sc|v}} verso 27. <poem class="mtb it"> Ut quantum mihi te sinuoso in pectore fìxi Voce traham pura: totumque hoc verba resignent Quod latet arcana non enarrabile fibra. </poem> Teocrito idil. {{Sc|xxix}} verso 3^ <poem class="mtb"> Κἠγὼ μὲν τὰ φρενῶν ἐρέω κέατ´ ἐν μυχῷ... ''Ed io quello dirò che nell’angolo del seno è celato''. </poem><section end="note73-76" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> p12cf68vqthtwotcevcqmiwpde49nxo Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/147 108 825012 3017202 2956760 2022-08-06T08:13:00Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|note}}. ''Versi'' 79 — 80.|141}}</noinclude><section begin="note79-82" /> fu primo a ribellare dalle edizioni antiche e dalle due Aldine che leggono ''prius''. Ecco l’ordine. ''Nunc vos, quas junxit taeda lamine optato, non tradite corpora conjugibus unanimis prius quam onyx libet mihi munera jucunda''. Le correzioni del Santeno e del Doering sono meno assurde della Scaligeriana, ma cangiano troppo il testo, e non mirano all’intento del culto. — Le vergini dunque prima di abbandonarsi agli abbracciamenti dello sposo doveano sacrificare unguenti alla chioma. Così comincia il poeta ad istituire obbliquamente un culto a Berenice; e questo era il principale intento del re Evergete: Vedi discorso {{Sc|iii}} num. 1. — Si vedrà nella considerazione {{Sc|iv}} i sacrifici di chiome prima delle nozze. Molte altre sorta di sacrificj faceano le donzelle di tutte le nazioni antiche in pari occasione. Euripide Ifigenia in Aulide verso 113. <poem class="mtb"> Μόσχοι τε, πρὸ γάμων ἃς θεᾷ πεσεῖν χρεών. </poem> Le giovenche che pria delle nozze devonsi scannare alla Dea. Senofonte Effesio lib. {{Sc|i}}. Ὡς οὖν {{Ec|ἐφέστικεν|ἐφέστηκεν}} ὁ τῶν γάμων καιρὸς, καὶ παννυχίδες ἤγοντο, καὶ ἱέρεια πολλὰ ἐθύετο τῇ θεᾷ. |?}} ''Ubi igitur nuptiarum teminpus advenit pervigilia celebrata sunt, multaeque hostiae Deae immolatae''. Or poiché la chioma fu recisa per l’amore conjugale di Berenice, Callimaco vorrebbe che le nove spose le sacrificassero unguenti e profumi come a Nume tutelare de’ talami delle mogli pudiche. Nè si faceano presso gli antichi nozze senza auspicj; Eneide lib. {{Sc|iv}}. verso 15. <poem class="mtb it"> Dis equidem auspicibus reor et Junone secunda. </poem> Varrone presso Servio, ''Auspices in nuptiis appellatos ab auspiciis quae ab marito et nova nupta per hos auspices captabantur in nuptiis''.<section end="note79-82" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 1ejnib6m7lvwkpuh6mnvyq1cwxc3sv6 3017203 3017202 2022-08-06T08:13:14Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|note}}. ''Versi'' 79 — 80.|141}}</noinclude><section begin="note79-82" /> fu primo a ribellare dalle edizioni antiche e dalle due Aldine che leggono ''prius''. Ecco l’ordine. ''Nunc vos, quas junxit taeda lamine optato, non tradite corpora conjugibus unanimis prius quam onyx libet mihi munera jucunda''. Le correzioni del Santeno e del Doering sono meno assurde della Scaligeriana, ma cangiano troppo il testo, e non mirano all’intento del culto. — Le vergini dunque prima di abbandonarsi agli abbracciamenti dello sposo doveano sacrificare unguenti alla chioma. Così comincia il poeta ad istituire obbliquamente un culto a Berenice; e questo era il principale intento del re Evergete: Vedi discorso {{Sc|iii}} num. 1. — Si vedrà nella considerazione {{Sc|iv}} i sacrifici di chiome prima delle nozze. Molte altre sorta di sacrificj faceano le donzelle di tutte le nazioni antiche in pari occasione. Euripide Ifigenia in Aulide verso 113. <poem class="mtb"> Μόσχοι τε, πρὸ γάμων ἃς θεᾷ πεσεῖν χρεών. </poem> Le giovenche che pria delle nozze devonsi scannare alla Dea. Senofonte Effesio lib. {{Sc|i}}. Ὡς οὖν {{Ec|ἐφέστικεν|ἐφέστηκεν}} ὁ τῶν γάμων καιρὸς, καὶ παννυχίδες ἤγοντο, καὶ ἱέρεια πολλὰ ἐθύετο τῇ θεᾷ. ''Ubi igitur nuptiarum teminpus advenit pervigilia celebrata sunt, multaeque hostiae Deae immolatae''. Or poiché la chioma fu recisa per l’amore conjugale di Berenice, Callimaco vorrebbe che le nove spose le sacrificassero unguenti e profumi come a Nume tutelare de’ talami delle mogli pudiche. Nè si faceano presso gli antichi nozze senza auspicj; Eneide lib. {{Sc|iv}}. verso 15. <poem class="mtb it"> Dis equidem auspicibus reor et Junone secunda. </poem> Varrone presso Servio, ''Auspices in nuptiis appellatos ab auspiciis quae ab marito et nova nupta per hos auspices captabantur in nuptiis''.<section end="note79-82" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 2hp7e9swg9t9cykewdjkn3k1mpguxj9 Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/148 108 825013 3017206 2956823 2022-08-06T08:16:43Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|note}}. ''Versi'' 81—82.|}}</noinclude><section begin="note79-82" /> {{Sc|Nudantes rejecta veste papillas}}. Cenno gentile e pieno di voluttà sopra le vergini quando per la prima volta concedono se stesse allo sposo. Niuno pudore è più amabile di quel di una vergine che si spoglia. Né veruna pittura può essere più amorosa di una bella donna mezzo ignuda. Cleopatra tentò d’incantare Ottaviano gettandosi fuor di letto. Frine per vincere più presto i giudici scoprì le sue belle mamme. Dicesi che Agrippina, dimentica dell’età sua, volle innamorare a questo modo il figliuolo signore del mondo. Non così Ecuba: mostrò le poppe al suo Ettore per moverlo a compassione e stornarlo dalla battaglia. <poem class="mtb it"> {{gap|8em}}— Molto pianto D’altra parte versava lamentando La madre; e scinta il seno, a lui con l’altra Mano mostrando la mammella, queste Ratte parole lagrimando disse: Ettore, figliuol mio, di me pietate Ti vinca, e a questa poppa abbi rispetto Se mai per acquetare il tuo vagito A te la porsi . . . </poem> <p></p> {{Sc|Lumine optato}}. Qui é usurpato per giorno. {{Sc|Taeda}}. La face nuziale. {{Sc|Onyx}}. Dell’onice pietra preziosa si laccano i vasi unguentarj. Vedi in Plinio Orazio lib. {{Sc|iv}} od. {{Sc|x}}. Nardi ''parvus onyx''. Anche Properzio <poem class="mtb it"> Quum dabitur Syrio munere plenus onyx. </poem> Onice ed alabastro si prendono sovente anche per gli unguenti cbe contenevano. Callimaco, Lavacri di Pallade vers. 15. <poem class="mtb"> Μὴ μύρα λωτροχόοι τᾷ Παλλάδι, μὴδ ἀλαβάστρος. ''Non unguenti, o lavatrici, a Pallade, non alabastri''. </poem><section end="note79-82" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> lvhyflmjlf76u2q9g4jrjsifaryssvo Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/150 108 825015 3017207 2956903 2022-08-06T08:18:05Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|144||}}</noinclude> <section begin="versi" /><poem class="mtb"> Tu vero, regina, tuens quum sidera, divam Placabis festis luminibus Venerem, {{R|90}} Unguinis expertem non siveris esse; tuam me Sed potius largis effice muneribus. {{R|92}} </poem><section end="versi" /> <section begin="var" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|varianti}}.}} Verso 90. Principe ''numinibus'', Stazio ''liminibus''. — Verso 90, 91, 92. Ne’ mss. Ambrosiani e nella principe è ''vestris'' per ''siveris'', onde il Fontano fece ''votis''. Ediz. 1487. ''Venerem: sanguinis expertem votis non esse tui me''. Ediz. 1487 idem, ma leva l’interpunzione dopo ''Venerem'', Aldine, Guarino, Mureto, Stazio, variorum, Doering seguono l’ediz. 1488, ma invece di ''tui'', ''tuam''. Scaligero e la Daciera ''Venerem: Sanguinis expertem non siveris esse tuam me, Sed prius''. Vossio, ''Venerem: Sanguinis expertem non verticis esse tuam me, Si potis es largis adfice''. Corradino, ''Venerem Sanguinis expertem non vestris esse tuam me'' seguendo la principe se non che ci leva la punteggiatura dopo ''Venerem''. Riccardo Bentlejo dopo tante tenebre corresse ''Venerem; Unguinis expertem non siveris etc.'' f ed il Volpi ci aggiunge del suo la interpunzione accolta da noi. Il Valcken. legge ''Venerem, Unguinis expertem non siveris esse tuam; me sed potius largis office''.<section end="var" /> {{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|note}}. <noinclude>''Versi'' 88 — 91.</noinclude> }} <section begin="note83-88" />Veste, e Penelopi le Egiziane; ma tutte beusi affettavano castità. Si giovò della loro ipocrisia per adulare più finamente la regina, e per attirarle il culto di tutte le nuove spose.<section end="note83-88" /> <section begin="note89-92" /><includeonly>{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|note}}}}</includeonly> {{Sc|Festis luminibus}}. S’è veduto il vocabolo ''lumen'' usato per giorno anche al verso 81. Callimaco lo usurpa anche altrove. Inno in Diana verso 182. <poem class="mtb"> — τὰ δὲ φάεα μηκύνονται ''Et lumina ipsa protrahuntur''. </poem> Vedi anche inno in Cerere verso 83; e molti esempj nelle Fenisse d’Euripide verso 1315, ediz. del Valcken. {{Sc|Unguinis exper}}. etc. Chi leggeva ''Venerem sanguinis expertem'' esponea il testo con le memorie storiche per<section end="note89-92" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> oslx9oappt9byzyhqmj86gce8lohpxw Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/151 108 825016 3017209 2956863 2022-08-06T08:19:53Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|note}}. ''Versi'' 91 — 92.|145}}</noinclude><section begin="note89-92" /> le quali si sa che a Venere non si consecravano vittime cruente. Ma quanto questa interpretazione era chiara, altrettanto riuscivano confuse ed inette, le interpretazioni al resto del distico. Il Bentlejo congetturò ''unguinis'', semplice correzione della prima sillaba ''san''. La chioma domanda di ritornare al capo della regina. Venere operò perch’ella fosse trasferita al cielo; Venere può operare che rieda all’amato capo. ''Quando tu o regina placherai Venere ne’ dì festivi non lasciarla priva d’unguenti; Ma piuttosto fammi tua nuovamente, per mezzo di doni liberali''. Quanto si offerissero unguenti agli Dei e nelle solennità lo sa ognuno che ha salutato gli antichi scrittori. Così pure de’ templi e simolacri tutti unguentati, de’ canestri pieni di fiori portati dalle giovinette, delle vesti profumate, della divina fragranza che spiravano i Numi e le loro chiome. Dirò soltanto che gli odori erano sì cara cosa che gli amanti chiamavano {{greek|μύρος}} ''unguento'' le loro amiche; e Bione volgendosi a Venere, Idil. i, verso 78. <poem class="mtb it"> Τὸ σὸν μύρον ὤλετ´ Ἄδωνις ''Adone tuo balsamo è morto''. </poem> Nella Cantica, ''Fasciculus mjrrhae dilectus meus mihi''. Ed Ateneo pag. 848 n. 2. ''Beati voi, o regi, che sparsi di unguenti siete, e sempre odorati''. In un’urna sepolcrale, fra le iscrizioni antiche illustrate dal Gaetano Marini, leggesi pag. 184. {{Ct|f=100%|v=-1|t=1|lh=1.4|{{Sc|εν μυροις<br />σοτεκνον<br />ηψυχη}}}} Negli unguenti o figliuolo sin l’anima tua. Plutarco Simp. lib. {{Sc|iii}}, cita Alceo, il quale prescriveva agli infelici di spargere d’unguenti il capo travagliato, e di confortare così l’animo incanutito nelle sciagure. Avrei pur d’uopo d’unguenti! <section end="note89-92" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> afxvy6xh8132q1u3j25czjcmxxhmx3p Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/154 108 825019 3017210 2956874 2022-08-06T08:21:36Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|148|{{Sc|note}}. ''Verso'' 94.|}}</noinclude><section begin="note93-94" /> si potrebbe dare. Or, io concedendo che il testo e gl’interpreti rispondano pienamente alla mente di Callimaco, oso dire che questo concetto non risponde alla verità ed alla passione degli altri tutti di cui il poema è formato. È rude, gigantesco, discorde dalla gentilezza mostrata dalla chioma nella sua prosopopea. Ripete troppo il desiderio della chioma di ritornare alla sua donna incominciato sino dal verso 39, e continuato sino al verso 80. Sino allora l’adulazione sembrò dilicata, qui diventa iperbolica, ripetuta e nauseosa. Onde o noi posteri non sappiamo ciò che si volessero que’ poeti antichi, o Callimaco prese per bellezza quello che a mio parere non é che un vizio. Sebbene io credo piuttosto che gli ultimi sei versi sieno radicalmente viziati: e ti sia prova la diversità dell’ultimo pentametro, sino dal {{Sc|xv}} secolo combattuto con lo scudo de’ codici dal Marullo, e dal Poliziano, due letterati prepotenti del loro tempo, e nemici acerrimi come i fratelli Tebani. Che se questi versi ci fossero giunti non dirò come uscirono da Catullo, ma dal loro primo padre, suonerebbero forse con poco diverse parole lutt’altro concetto. {{Sc|Fulgeret}}. Per ''fulgeat'' breve la seconda da ''fulgere''. Scaligero. ''Fulgerare'' per ''fulgorare'', lo disse Pacuvio. {{Sc|Vossio}}. {{Sc|Hydrochoi}}. Crede il Volpi, a torto, che declinando questo nome come Orpheus (Virg. Georg, {{Sc|iv}}, verso 545. ''Orphei papavera mittes'' ) sia posto qui nel terzo caso. Il Valcken. mostra che Callimaco può avere scritto Ὑδροχόῳ, ed Ὑδρόχόου perchè ἐγγύς, ''vicino'', accoglie ed il secondo ed il terzo caso, e lo prova con esempj. Idrocoo è detto anche ''Ganimede''. Noi lo vediamo fra i segni dv<section end="note93-94" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> jrte2a5naj2qh8p5org3txtlwaq59vf Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/155 108 825020 3017219 2956876 2022-08-06T08:37:35Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|note}}. ''Verso'' 94.|149}}</noinclude><section begin="note93-94" /> Zodiaco chiamandolo ''Acquario'', che tanto suona {{Greek|Ὑδρόχοος|?}}. Igino spiega questo simbolo, astron. lib. {{Sc|ii}} cap. 29, come memoria di Cecrope che regnò prima dell’invenzione del vino (credo che Igino intenda nell’Attica, perchè nell’Asia conoscevasi il vino prima assai di Cecrope), onde insegnò i sacrificj de’ Numi con l’acqua. Igino reca un’altra sentenza; il diluvio che succede a’ regni di Deucalione: però presume questo simbolo appartenersi a quel re. Il commentatore di Germanico Cesare (riscontralo nell’edizione dove sono raccolti gli antichi astronomi ) conferma questa seconda opinione con la sentenza di Nigidio: ''Nigidius Hjdrochoon, sive Aquarium existimat esse Deuca~ lionem Thessalum, qui maximo cataclysmo sit relictus cum uxore Pyrrha in monte Ætna, qui est altissimus in Sicilia''. Questo non può essere che il secondo diluvio de’ tempi favolosi; ed è da badare che Cecrope e Deucalione Tessalo regnarono verso la stessa età. {{Sc|Oarion}}. Alla Eolica: Pindaro Nemea {{Sc|ii}}, verso 18, Ὠαρίν diversamente però nell’Istm. iv, verso 83, Ὠαριωνείαν φύσιν. Callimaco inno in Diana verso 265, Ὠαρίαν. Omero lo chiama nondimeno col modo più comune Odiss. {{Sc|v}} verso 276, Ὠρίων. Vedi sopra di ciò anche il Poliziano Miscel. cap. 68. Orione è l’immagine di Belo consecrata dal figlio Nino (cronaca Alessandrina pag. 84). Il nome ''Oarion'' di cui qui si serve Catullo é tratto forse da Ἀρείων, marziale. Guerreggiatore e cacciatore fu Belo; e come cacciatore è descritto Orione da Igino, astronom. poet. fab. 26, e dallo scoliaste di Arato nell’asterismo dello Scorpione. È rappresentato nel globo celeste con la spada, la clava e gli ornamentri guerrieri: e sta in atto di assalire il toro vicino. Questa costellazione essendo<section end="note93-94" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> cx670dmctjii4zuywrz48772qc5wi68 3017220 3017219 2022-08-06T08:38:49Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|note}}. ''Verso'' 94.|149}}</noinclude><section begin="note93-94" /> Zodiaco chiamandolo ''Acquario'', che tanto suona Ὑδρόχοος. Igino spiega questo simbolo, astron. lib. {{Sc|ii}} cap. 29, come memoria di Cecrope che regnò prima dell’invenzione del vino (credo che Igino intenda nell’Attica, perchè nell’Asia conoscevasi il vino prima assai di Cecrope), onde insegnò i sacrificj de’ Numi con l’acqua. Igino reca un’altra sentenza; il diluvio che succede a’ regni di Deucalione: però presume questo simbolo appartenersi a quel re. Il commentatore di Germanico Cesare (riscontralo nell’edizione dove sono raccolti gli antichi astronomi ) conferma questa seconda opinione con la sentenza di Nigidio: ''Nigidius Hjdrochoon, sive Aquarium existimat esse Deuca~ lionem Thessalum, qui maximo cataclysmo sit relictus cum uxore Pyrrha in monte Ætna, qui est altissimus in Sicilia''. Questo non può essere che il secondo diluvio de’ tempi favolosi; ed è da badare che Cecrope e Deucalione Tessalo regnarono verso la stessa età. {{Sc|Oarion}}. Alla Eolica: Pindaro Nemea {{Sc|ii}}, verso 18, Ὠαρίν diversamente però nell’Istm. iv, verso 83, Ὠαριωνείαν φύσιν. Callimaco inno in Diana verso 265, Ὠαρίαν. Omero lo chiama nondimeno col modo più comune Odiss. {{Sc|v}} verso 276, Ὠρίων. Vedi sopra di ciò anche il Poliziano Miscel. cap. 68. Orione è l’immagine di Belo consecrata dal figlio Nino (cronaca Alessandrina pag. 84). Il nome ''Oarion'' di cui qui si serve Catullo é tratto forse da Ἀρείων, marziale. Guerreggiatore e cacciatore fu Belo; e come cacciatore è descritto Orione da Igino, astronom. poet. fab. 26, e dallo scoliaste di Arato nell’asterismo dello Scorpione. È rappresentato nel globo celeste con la spada, la clava e gli ornamentri guerrieri: e sta in atto di assalire il toro vicino. Questa costellazione essendo<section end="note93-94" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 903ruund9gksa7hra93f2qrzsklqo46 Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/156 108 825021 3017222 2956881 2022-08-06T08:41:38Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|150|{{Sc|note}}. ''Verso'' 94.|}}</noinclude><section begin="note93-94" /> Assiria è nominata ne’ libri più antichi. Amos Profeta, cap. {{Sc|v}} verso 8. ''Facientem Arcturum et Orionem, et convertentem in mare tenebras et diem in nocte mutantem''. Nondimeno nella versione de’ {{Sc|lxx}} le costellazioni non sono nominate. Ὁ ποιῶν πὰντα καὶ μετασκευάζων, καὶ ἐκτρέπων εἰς τὸ πρωΐσκιὰν, καὶ ἡμέραν εἰς νύκτα συσκοτάζων. E nel libro di Giobbe cap. IX. 9. ''Qui facit Arturum, et Oriona, et Hyadas'': la versione greca ha ''Espero'' invece di ''Orione''. Ὁ ποιῶν πλειάδα, καὶ ἕσπερον, καὶ ἀρκτοῦρον. — Ho data alle costellazioni la spiegazione che mi è sembrata più ovvia: diverse di molto le danno l’autore della ''Storia dei Cielo'', ed il Dupuis, ove possono ricorrere i curiosi.<section end="note93-94" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> di60l1vyxw5t3jzzelijq5nrrxtpmtk 3017228 3017222 2022-08-06T08:52:44Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|150|{{Sc|note}}. ''Verso'' 94.|}}</noinclude><section begin="note93-94" /> Assiria è nominata ne’ libri più antichi. Amos Profeta, cap. {{Sc|v}} verso 8. ''Facientem Arcturum et Orionem, et convertentem in mare tenebras et diem in nocte mutantem''. Nondimeno nella versione de’ {{Sc|lxx}} le costellazioni non sono nominate. Ὁ ποιῶν πάντα καὶ μετασκευάζων, καὶ ἐκτρέπων εἰς τὸ πρωῒσκιὰν, καὶ ἡμέραν είς νύκτα συσκοτάζων E nel libro di Giobbe cap. IX. 9. ''Qui facit Arturum, et Oriona, et Hyadas'': la versione greca ha ''Espero'' invece di ''Orione''. Ὁ ποιῶν πλειάδα, καὶ ἕσπερον, καὶ ἀρκτοῦρον. — Ho data alle costellazioni la spiegazione che mi è sembrata più ovvia: diverse di molto le danno l’autore della ''Storia dei Cielo'', ed il Dupuis, ove possono ricorrere i curiosi.<section end="note93-94" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> k73tvaqxlnq9kv49454un8tlzp3pw9g Per il Congresso di Udine (Lucas) 0 827026 3017130 2954193 2022-08-05T18:46:25Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Per il Congresso di Udine]] a [[Per il Congresso di Udine (Lucas)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Per il Congresso di Udine<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Per il Congresso di Udine | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="381" to="384" fromsection="291" tosection="291" /> addh47ul57ldih49cvezjly8h98dw1x 3017134 3017130 2022-08-05T18:50:53Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1797<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Per il Congresso di Udine<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo =Per il Congresso di Udine | Anno di pubblicazione = 1797 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="381" to="384" fromsection="291" tosection="291" /> n4i4zqb8sna1ykvjbmnal5opyc1jri2 Per la liberazione d'Italia (Lucas) 0 827027 3017135 2954195 2022-08-05T19:05:00Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Marengo]] a [[Per la liberazione d'Italia (Lucas)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Marengo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Marengo | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="384" to="386" fromsection="292" tosection="292" /> 5j640dgv7az0qp16qmmf5tx5yik9swc Prosopopea di Pericle (Lucas) 0 827028 3017095 2954203 2022-08-05T15:16:30Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1779<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Prosopopea di Pericle<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Prosopopea di Pericle | Anno di pubblicazione = 1779 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="387" to="391" fromsection="293" tosection="293" /> owem94lri0tqr9qrsu8ng4qjmh4sz15 3017096 3017095 2022-08-05T15:17:06Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>St. John Lucas<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1779<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Prosopopea di Pericle<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti | Nome e cognome del curatore = St. John Lucas | Titolo = Prosopopea di Pericle | Anno di pubblicazione = 1779 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="387" to="391" fromsection="293" tosection="293" /> gsujrrpbewxseql5469cdrl4ggzplgr Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas) 0 827029 3017120 2954210 2022-08-05T17:55:12Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Alla Marchesa Malaspina della Bastia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Alla Marchesa Malaspina della Bastia | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="392" to="396" fromsection="294" tosection="294" /> buxhnr24svi12f8f09ghoswv31zxihj 3017167 3017120 2022-08-06T05:06:56Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Alla Marchesa Malaspina della Bastia]] a [[Alla Marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Alla Marchesa Malaspina della Bastia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Alla Marchesa Malaspina della Bastia | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="392" to="396" fromsection="294" tosection="294" /> buxhnr24svi12f8f09ghoswv31zxihj 3017172 3017167 2022-08-06T05:11:35Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Alla Marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)]] a [[Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Alla Marchesa Malaspina della Bastia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Alla Marchesa Malaspina della Bastia | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="392" to="396" fromsection="294" tosection="294" /> buxhnr24svi12f8f09ghoswv31zxihj Invito d'un solitario (Lucas) 0 827030 3017153 2954209 2022-08-05T20:04:11Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Invito d'un solitario]] a [[Invito d'un solitario (Lucas)]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Invito d'un solitario<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 marzo 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 marzo 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Invito d'un solitario | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="396" to="398" fromsection="295" tosection="295" /> mock19zp8j23wp26klu2nnd0fbprjx7 Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/513 108 838435 3017208 2997948 2022-08-06T08:18:43Z Casmiki 3189 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO QUARTO|503}}</noinclude>a distorre sue genti dal commerciare di seta colla Persia, avuta licenza di favellar seco dichiararonsi pronti eglino stessi a fornirle di cotal merce in tanta copia, quanta voleavene a divezzarle affatto dal ricorrere per essa alla nemica loro, o ad altro popolo qualunque; ed aggiungevano di avere lunga pezza dimorato nella così detta Seringa, popolatissima indica regione, ed apparatovi come produrne ben anche nel romano impero. Giustiniano iva tastandoli con frequenti interrogazioni per conoscere se fossero di fede degne le narrate cose, i monaci rispondeangli di tali vermi da natura ammaestrati essere gli artefici della seta, compiendone il lavoro senza interruzione; non avervi mezzo di trasportarli vivi in Bizanzio, ma prontamente ed assai di leggieri poterli vivificare, producendo ogni parto grande quantità di uova, che dopo assai tempo dalla deposizione loro vengono dai naturali coperte di letame per inalzarne la temperatura al grado voluto onde n’escano in luce i piccoli animali; così risposto, ed animati da generose promesse al compimento di sì bella impresa ricalcano il suolo indiano; da dove portate le uova in Bizanzio e sottopostele al necessario calore nacquero i vermi, che ebbero a nutrimento le foglie del moro; così principiò l’arte di produrre seta nel romano impero. La guerra nella regione de’ Lazj procedeva a que’ dì come abbiam detto, nè altrimenti avvenne la introduzione della seta presso de’ Romani. II. Terminato il verno Isdeguna di ritorno al re presentògli l’oro ed i convenuti accordi; Cosroe {{Pt|rice-|}}<noinclude><references/></noinclude> exd97lbjif0x3fkf1l4k7m30qw3qo0t Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/514 108 838478 3017211 2998079 2022-08-06T08:21:45Z Casmiki 3189 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|504|GUERRE GOTTICHE|}}</noinclude>{{Pt|vuto|ricevuto}} il primo soscrisse prontamente la tregua ordinando in pari tempo alla soldatesca di proseguire lor dimora nella Lazica, ed anzi collo stesso danaro sborsatogli aescando numerosi aiuti di Unni e Sabiri mandolli tosto, unitamente a qualche leva di nazionali ed a molti elefanti, a Mermeroe acciocchè proseguisse ne’ cominciati intraprendimenti; costui obbediente al comando si partì da Muchireside con tutto l’esercito persiano ed unnico, e seguito dagli elefanti marciò ai più muniti luoghi de’ Lazj. Gli imperiali e re Gubaze fuor d’ogni pensiero d’incontrarli teneansi a campo col duce Martino alle bocche del Fasi, ottimamente fortificati dalla posizione loro. Procedeva intanto il Medo senz’arrecare, nè saprei addurne ragione, molestia di sorta ad uom de’ Romani o de’ Lazj. Mermeroe poi mosse innanzi tutto alla volta d’un castello abitato dalla sorella di Gubaze, sperandone a furia di macchine la conquista; ma oppostovisi coraggiosamente il presidio, aiutato in ispecie dalla natura del luogo, ne fu respinto, e costretto a volgere altrove senza pro alcuno dell’operato. Fattosi di là sulla via dell’Abasgia i Romani di guernigione in Tzibilo occuparono il passo renduto, come già ho detto, insuperabile tanto dalla grandissima strettezza sua, quanto dai circostanti precipizj. Laonde egli giudicando impossibile di fugare quelle trappe condusse indietro l’esercito, e camminò di netto ad Archeopoli col divisamento di assediarla; ma indarno tentatone l’assalto con precipitazione ritirossi, ed i Romani datisi a perseguitarlo per quelle gole gli uccisero molta gente e tra gli altri il duce stesso de’ Sabiri. Qui a {{Pt|cagio-|}}<noinclude><references/></noinclude> 0fdzmd75g90lzw7d9sluz9ol1ln38gz Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/515 108 838496 3017212 3000252 2022-08-06T08:24:16Z Casmiki 3189 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO QUARTO|505}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|ne|cagione}} del costui cadavere surse fierissima pugna, dalla quale i Persiani verso il crepuscolo vespertino usciti vincitori, costretto avendo il nemico a voltare le spalle, retrocedettero in Cutatisio e Muchiresi. Tali a non dubitarne furono le cose operate dagli eserciti di Persia e di Roma. III. Prosperissima poi in tutto era nell’Africa l’imperiale fortuna, essendo a Giovanni, eletto da Giustiniano Augusto maestro de’ militi ivi a stanza, sortite le imprese molto più felicemente di quanto possa dirsi e meritar fede. Costui legatosi con Cutsini altro dei capi Maurusii da principio riportò vittoria in campo sopra tutti i suoi competitori, nè guari dopo tale assoggettossi Antala e Iabda, aventi la capitananza de’ Maurusii bizaceni e numidii, che indusseli a seguirlo a mo’ di prigionieri. Mercè di che i Romani aveano pace in Africa, regione tuttavia desolatissima per le durate guerre e sedizioni. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|{{Type|l=0.3em|CAPO}} XVIII.}} {{smaller block|c=is|''Pronta guerra tra Gepidi e Longobardi spenta da panico timore. — Tregua di Torisino e Auduino loro capi. Cuturguri mandati dai Gepidi contro l’impero. Uturguri in armi, ad instigamento di Giustiniano, contro ai Cuturguri. Pugna tra essi.}} I. Mentre le cose di colà non altrimenti avvicendavansi, i Gepidi appaciati, come ho detto negli antecedenti libri, co’ Longobardi loro nemici, trovando insuperabili difficoltà nel comporre affatto le insorte {{Pt|con-|}} <section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> ke9k243258cfoy2dls1fdt87kyrlzvo Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/519 108 838498 3017217 2998157 2022-08-06T08:31:34Z Casmiki 3189 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Casmiki" /></noinclude> {{Ct|t=1|v=1|{{Type|l=0.3em|CAPO}} XIX.}} {{smaller block|c=is|''I Romani servi presso de’ Cuturguri tornano, fuggendo, liberi. I Cuturguri udita la strage de’ loro compagni vengono a patti con Giustiniano, e ne hanno tracico suolo. Querimonie di Sandilo, capo degli Uturguri, per l’imperiale ordinamento.''}} I. Nella tenzone, come ho detto, in tra prefati barbari, mentre andava crescendo il pericolo delle armi la fortuna maravigliosamente si dichiarò pe’ Romani; conciossiachè tutti i prigionieri in mano dei Cuturguri, il qual numero si vuole ascendesse a più miriadi, nel trambusto della pugna dimenticati, con precipitosa fuga e liberi da ogni molestia ricomparvero in patria, di questo modo raccogliendo grandissimo frutto dall’altrui vittoria. Giustiniano Augusto poi mandò l’ambasciadore Arazio ad informare Chinialo e gli altri Unni dell’avvenuto nella patria loro, ed a persuaderli, in forza di molto danaro, che abbandonassero tosto le romane frontiere. Queglino, udito l’assalimento degli Uturguri e lieti dell’oro in copia di cui era apportatore il messo, promisero astenersi per l’avvenire da nuove stragi, dall’imprigionare e da altra molestia comunque, portandosi da veri amici cogli abitatori di quella regione. Fu statuito parimente che ov’e’ potessero tornare e rimanere nel patrio suolo terrebbonsi ognora in fede co’ Romani; se poi venissero colà impediti di vivere tranquillamente l’imperatore darebbe loro nella Tracia un asilo perchè, sempre obbligati all’osservanza delle fatte conversioni, veglino di concordia co’ suoi alla difesa<noinclude><references/></noinclude> 74px0l6v6pq9f1sgmluma0tn2pf212m 3017224 3017217 2022-08-06T08:44:57Z Casmiki 3189 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO QUARTO|509}}</noinclude> {{Ct|t=1|v=1|{{Type|l=0.3em|CAPO}} XIX.}} {{smaller block|c=is|''I Romani servi presso de’ Cuturguri tornano, fuggendo, liberi. I Cuturguri udita la strage de’ loro compagni vengono a patti con Giustiniano, e ne hanno tracico suolo. Querimonie di Sandilo, capo degli Uturguri, per l’imperiale ordinamento.''}} I. Nella tenzone, come ho detto, in tra prefati barbari, mentre andava crescendo il pericolo delle armi la fortuna maravigliosamente si dichiarò pe’ Romani; conciossiachè tutti i prigionieri in mano dei Cuturguri, il qual numero si vuole ascendesse a più miriadi, nel trambusto della pugna dimenticati, con precipitosa fuga e liberi da ogni molestia ricomparvero in patria, di questo modo raccogliendo grandissimo frutto dall’altrui vittoria. Giustiniano Augusto poi mandò l’ambasciadore Arazio ad informare Chinialo e gli altri Unni dell’avvenuto nella patria loro, ed a persuaderli, in forza di molto danaro, che abbandonassero tosto le romane frontiere. Queglino, udito l’assalimento degli Uturguri e lieti dell’oro in copia di cui era apportatore il messo, promisero astenersi per l’avvenire da nuove stragi, dall’imprigionare e da altra molestia comunque, portandosi da veri amici cogli abitatori di quella regione. Fu statuito parimente che ov’e’ potessero tornare e rimanere nel patrio suolo terrebbonsi ognora in fede co’ Romani; se poi venissero colà impediti di vivere tranquillamente l’imperatore darebbe loro nella Tracia un asilo perchè, sempre obbligati all’osservanza delle fatte conversioni, veglino di concordia co’ suoi alla difesa<noinclude><references/></noinclude> t1ot8wz1kpuabnj8vzv6d7c0e1sty9y Pagina:Serao L'anima dei fiori 1903.djvu/27 108 842263 3017097 3011660 2022-08-05T15:18:52Z Candalua 1675 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||''L’anima dei fiori''|17}}</noinclude>trare in una casa, per comprendere se la donna che ne è padrona, ha nel cuore questa gentile inclinazione: mi prende il rimpianto di tante gentili piccole impressioni, che le donne lasciano disperdere, per non conoscerle, per non volerle conoscere. Già, fuori Napoli, si dice che gli uomini sono, fra noi, più eleganti delle donne: ora, si debbono anche vedere tutti gli occhielli delle marsine e delle ''redingotes'' maschili adorne di fiori, mentre non una cintura femminile se ne adorna, mai? O vie nobili di Roma, piene di lente processioni muliebri, o donne portanti ognuna dei fiori, fiori semplicissimi; talvolta, o vie artistiche di Firenze, dove, da per tutto, nelle mani femminili, dei fiori appariscono e spariscono! {{PieDiPagina|{{smaller|{{Sc|Matilde Serao}}. ''L’anima dei fiori.''}}||{{smaller|2}}}}<noinclude><references/></noinclude> gg0g7v519e1fsp3by5jh2g55wl264y7 In morte di Lorenzo Mascheroni (1891) 0 843495 3017020 3015136 2022-08-05T12:04:29Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Alfonso Bertoldi<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1801<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poesie (Monti).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>In morte di Lorenzo Mascheroni<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti | Nome e cognome del curatore = Alfonso Bertoldi | Titolo =In morte di Lorenzo Mascheroni | Anno di pubblicazione = 1801 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poesie (Monti).djvu }} {{Raccolta|Poesie (Monti)}} <pages index="Poesie (Monti).djvu" from="145" to="145" fromsection="titolo" tosection="titolo" /> ==Indice== * {{testo|/Canto primo}} * {{testo|/Canto secondo}} * {{testo|/Canto terzo}} * {{testo|/Canto quarto}} * {{testo|/Canto quinto}} 3qneulo4op57k9ek16nuj0lxb2o073l Pagina:Poesie (Monti).djvu/158 108 843641 3017189 3015636 2022-08-06T06:55:13Z Alex brollo 1615 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|142|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><poem> Tra la libica sponda e la vermiglia. Sai che il truce ottomano e d’Inghilterra {{R|20}}L’avaro traditor, che secco il fonte Già dell’auro temea ch’India disserra, Congiurati in suo danno alzâr la fronte; E denso di ladroni un nembo venne Dall’Eufrate ululando e dall’Oronte<ref>24. '''Eufrate... Oronte''': fiumi, de’ quali l uno nasce dal monte Tauro in Armenia, altro dall’Antilibano in Siria.</ref>. {{R|25}}Egli mosse a rincontro, e no ’l rattenne Il mar della bollente araba sabbia<ref>26. '''Il mar''' ecc.: il gran deserto che s’è detto.</ref>; I vortici sfidonne e li sostenne. Domò del folle assalitor la rabbia: Jaffa e Gaza crollarno, e in Ascalona {{R|30}}Il britanno fellon morse le labbia. Ciò che il prode fe’ poi sallo Esdrelona<ref>31. '''Ciò che il prode''' ecc.: Tiene un po’ del dantesco (''Par.'' {{Sc|vi}}, 61) «Quel che fe’ poi ch’egli uscí di Ravenna...».</ref>, Sallo il Taborre e l’onda che sul dorso Sofferse asciutto il piè di Barïona<ref>32. '''e l’onda''' ecc. il lago di Genezaret, sul quale Pietro, che fu poi principe degli Apostoli, chiamato Simone Bariona (figlio di Iona), camminò a piedi asciutti andando incontro a Gesú. Matteo XIV, 28 e seg.</ref>. Sallo il fiume che corse un dí retrorso<ref>34. '''il fiume''' ecc.: il Giordano, che gli Ebrei condotti da Giosuè, passarono a piedi asciutti, perché «si fermarono le acque di sopra in un sol luogo e gonfiandosi come un monte apparivan da lungi....: e quelle di sotto scolarono nel mare della solitudine (detto ora Mare Morto), finché mancarono totalmente». Cfr. Giosuè III, 14 e segg.</ref>, {{R|35}}E il suol dove Maria, siccome è grido, Dell’uomo partorí l’alto soccorso<ref>35. '''il suol''' ecc.: Betlemme, ove nacque Cristo. Cfr. Luca II, 4 e segg.</ref>. Doma del Siro la baldanza, al lido Folgorando tornò che al doloroso Di Cesare rival fu sí mal fido<ref>37. '''al lido''' ecc.: in Egitto, ove Pompeo fu da re Tolomeo fatto uccidere a tradimento. Ricorda quel di Dante (''Par.'' {{Sc|vi}}, 70): «Da onde venne folgorando a Giuba».</ref>. {{R|40}}E di lunate antenne<ref>40. '''lunate antenne''': navi di Turchi, l’insegna de’ quali è la mezzaluna. — '''irto e selvoso''': ispido e denso.</ref> irto e selvoso Del funesto Abukir<ref>{{§|41|41}}. '''Abukir''': l’antica Canopo, villaggio posto su la costa d’Egitto all’oriente d’Alessandria, La spaziosa baia che le sta innanzi divenne celebre per la battaglia che Orazio Nelson vi diede fra l’1 e il 3 d’agosto del 1798, distruggendo la flotta francese.</ref> rivide il flutto E tant’oste che il piano avea nascoso. Ivi il franco Alessandro<ref>43. '''il franco Alessandro''': cfr. la nota al v. 600, p. 119.</ref> il fresco lutto Vendicò della patria, e l’onde infece<ref name="pag158">44. '''infece''': imbrattò. Unica forma derivata alla lingua italiana dal latino ''inficio'', che usò anche l’Ariosto (XXXIV, 47): «Il</ref> {{R|45}}Di barbarico sangue, si che tutto </poem> <ref follow="pag158">rovesciò il ridicolo governo degli avvocati, e si fece proclamare primo console». Mg.</ref><noinclude><references/></noinclude> b3mtrnsub1bfd0pzuoouzbmpfhmxih3 Pagina:Poesie (Monti).djvu/186 108 844294 3017018 3016915 2022-08-05T12:02:14Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|170|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Quando un’ombra<ref>323. '''un’ombra''': quella dell’Ariosto.</ref> m’occorse alla veduta Mesta sì, ma sdegnosa in atto altero. {{R|325}}Sovresso<ref>325. '''Sovresso''': cfr. la nota al V. 127, p. 88.</ref> un marmo sepolcral seduta Stava l’afflitta, e della manca<ref>326. '''e della manca''' ecc.: Dante ''Purg.'' {{Sc|vii}}, 107: «L’altro vedete c’ha fatto alla guancia Della sua palma, sospirando, letto».</ref> il dosso Era letto alla guancia irta e sparuta. Ombrata avea di lauro non mai scosso<ref>328. '''non mai scosso''': vuol dire che la fama dell’Ariosto non è mai venuta meno.</ref> La spazïosa fronte e sui ginocchi {{R|330}}Epico plettro, che dall’aura mosso Dir fremendo parea: Nessun mi tocchi. Ver’ lui mi spinsi, e dissi: O tu che spiri Dolor cotanto e maestà dagli occhi, Soddisfami d’un detto a’ miei desiri; {{R|335}}Parlami ’l nome tuo, spirto gentile. Parlami la cagion de’ tuoi sospiri; Se nulla<ref>337. '''nulla''': qualche cosa.</ref> puote onesto prego umile. </poem><ref follow="pag185">l’una patria di Esiodo, l’altra una delle sette che si contesero il vanto d’aver dato i natali ad Omero.</ref><section end="s1" /> <section begin="varianti" /> :328. ''Ombrosa avea'' (C). <section end="varianti" /> <references /> <section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=2|CANTO QUINTO}} {{Sc|Contenuto}}: L’ombra, ch’è poi dal Verri riconosciuta per quella dell’ Ariosto, rimprovera l’Italia d’esser fetida sentina d’ogni vizio, e d’aver abbandonato il valore antico; quindi risponde d’essersi là recata per la traslazione che la patria pietosa fece delle sue ceneri ( 1-51 ). Ma venuta non fosse, che non l’avrebbe veduta oppressa (52-66). Nel mentre, avviene sul territorio ferrarese un’innondazione dei fiumi Reno e Panaro, cui s’aggiunge un turbine feroce, che schianta alberi e distrugge raccolti: fuggono spaventati e impoveriti gli abitanti, i lamenti dei quali non ascolta il governo, che pensa soltanto a sé (67-147). L’ombra dell’Ariosto manda un grido e sparisce; e il Verri passa a Bologna, a Modena, a Reggio, assai mutate da quel che furono (148-221). La narrazione è interrotta da una voce che grida: «pace al mondo», cui risponde festante il cielo. I quattro spiriti si volgono dalla parte donde venne la voce, e veggono uscire dalla Senna un fiume di luce e in mezzo ad esso un eroe, che ripone la spada nel fodero ed offre l’olivo alla nemica d’Europa, l’Inghilterra (222-246). Tutte le deità marine, già timorose della guerra, escono festose a galla, e il Commercio si ridesta a rinvigorire di novella vita l’Europa e l’Italia, se vorrà liberarsi de’ malvagi e se i suoi reggitori sapranno adempierne tutte le speranze (247-288).<section end="s2" /><noinclude></noinclude> efum79a6df530mqe49k407em71v7ej9 Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/3 108 844374 3017034 3016735 2022-08-05T13:15:27Z Alex brollo 1615 /* Da trascrivere */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||241}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=3|IMPRESSIONI E RICORDI DI BAYREUTH}} {{Rule|3em|v=2}} L’itinerario più diretto dall’Italia a Bayreuth tocca due città della Germania così mirabili per le opere d’Arte che contengono, così attraenti per la loro forte vita intellettuale, che forse indarno si cercherebbe altrove un mezzo più efficace a preparare degnamente lo spirito per l’audizione dei drammi musicali di Wagner. Una di queste città è Monaco che anche in estate, quando le sale filarmoniche e i teatri principali sono chiusi, ci fa gustare, nei suoi concerti popolari, con ottime orchestre, le più belle pagine di musica che siano state scritte, che ci offre il destro di studiare, nella sua pinacoteca ricchissima, l’Arte antica germanica e fiamminga, e in due interessanti esposizioni (il Glaspalast e la Secession) i tentativi, gl’intendimenti e i progressi della moderna pittura internazionale: l’altro è la medioevale Norimberga, la Oronaca murata ove Hans Sachs cantò, ove Alberto Duro seguendo la scuola di Wolsemuth divenne più grande del grande maestro, ove lo scalpello di Adam Kratft e di Veit Stoss e le superbe fusioni di Peter Vischer eternarono complicate fantasie di nordici ingegni, ove le cattedrali gotiche richiamano al pensiero le produzioni simfoniche e le fontane, le cappelle, le tombe sembrano emulare il sapiente intralciamento dei contrappunti musicali quasi fossero ispirazioni di Bach irrigidite nel legno, nel marmo, nel metallo. La mente addestrata dallo studio di questi elementi estetici, dinnanzi al Biilhnenfestspiel di Bayreuth ch’è il più largo e più geniale derivato di essi, si sente innalzare liberamente a volo in un campo luminoso. Iean Paul deplorava, un giorno, con profetico animo, che non fosse ancor sorto l’uomo capace di essere il poeta della propria musica, e a Bayreuth, nel tranquillo ritiro da lui prescelto per gli anni cadenti della vecchiaia, doveva trovare la sua apoteosi il duplice artista già da tanti letterati illustri sognato. Se l’ambiente artistico dei srandi centri era forse stato una volta l’aspirazione di Wagner, il caso, facendogli eleggere la vecchia città dei margravi, qual gelosa custode a tante speranze, favorì tuttavia un intimo istinto che gli faceva desiderare il suo teatro lontano dalle distrazioni, circondato da un raccoglimento austero e profondo. Dal momento in cui la grande idea prese forma, dal-Giorno memorando in cui, sotto gli auspici gloriosi della nona Sinfonia, la prima pietra dell’edifizio fu collocata sulle alture ormai celebri della Hohe Warte, uno stuolo di fidi amici e discepoli si strinse intorno al maestro, meditando, in quella quiete claustrale, l’opera sua, lottando per essa con nobile disinteresse, con sincero entusiasmo come da una inespugnabile fortezza. È allegra la piccola città bavarese e abbellita da palazzi e da giardini; durante il tempo delle rappresentazioni wagneriane, le sue vie spaziose sono animatissime per il lieto andirivieni dei forestieri, ma al visitatore essa non offre che lo spettacolo interessante di quella singolare società cosmopolita che un solo scopo attrae ed affascina, l’ombra tranquilla dei parchi che cingono le sue ville del Settecento, e la bellezza ricreatrice d’un largo paesaggio ondulato di facili colli verdeggianti e, chiuso all’orizzonte dai pittorici ''Fichtelgebirge'', il vanto dell’alta Franconia. Il pensiero, da null’altro mai allettato o distolto, sì concentra su quella collina vestita di boschi e dominata da una colonna commemoratrice della guerra franco-prussiana ove sorge da vent’anni, imponente nelle sue limitate proporzioni, nella sua attica semplicità il teatro con cui il maestro alemanno ha potuto realizzare, almeno in parte, il suo nobile concetto del dramma musicale, coadiuvato in giusta misura dalle Arti sceniche ed imitative. Gl’infiniti e dolorosi ostacoli che S’opposero così accanitamente a quella realizzazione, il crescente convincimento che, nel mondo intellettuale soggiogato, tiene dietro ora all’aspra battaglia, rivelano colla tarda ma sicura gloria, la grandezza dell’idea ribelle alle meschine tirannie del convenzionalismo, presaga forse di «tivoluzioni sociali che dovranno modificare o mutare lo scopo dell’Arte. Al genio solo serba l’umana vita tali lotte e tali vittorie. {{asterism}} La moda, la vanità, il desiderio dell’insolito potranno forse attrarre a Bayreuth una piccola parte del numeroso pubblico che vi accorre, colla fede di chi compie un pellegrinaggio nelle più elevate regioni del bello. il rimanente degli spettatori si compone di artisti d’ogni nazione, di letterati, di Galnieio ch ammiratori ferventi, di personaggi altolocati. Quando, nel pomeriggio dei giorni estivi, il sole, ancor alto all’orizzonte, ride tra le frondi dei tigli e degl’ippocastani, prestando uno {{Pt|spe-|}}<noinclude><references/></noinclude> 91e6a2fhzrjk2s8rjf0k44vt080tiij Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/4 108 844376 3017037 3016750 2022-08-05T13:19:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|242|{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|}}</noinclude> {{Pt|ciale|speciale}} diletto all’interminabile sfilata delle carrozze, nella sua lenta ascesa dalla città alla collina, e alcuni suonatori di trombe e di tube, facendo il giro del teatro, annunziano nell’ora insolita, con poche battute tipiche del dramma, che lo spettacolo sta per cominciare, la gente s’affretta verso gli atrii ed alle varie porte somiglianti a vomitorii, che danno accesso agli scaglioni della platea costruita come una sezione d’arena, e un fremito d’impazienza sembra correre sulla folla ansiosa, un desiderio ardente lampeggia daglisguardi, tutti si danno premura di raggiungere ilproprio seggio, forse già fissato da più mesi. Nel primo momento, uno sguardo ai pochi palchi che dominano il pubblico e la scena e si vanno rimpiendo di personaggi illustri, una occhiata fuggevole alla sala gremita di sente e illuminata dall’alto delle colonne che ne adornano le nude pareti laterali, un freddo scambio di saluti col vicino o colla vicina,i quali non vedono in noi che un possibile, se non sicuro, ostacolo al loro raccoglimento, nulla più: le porte si chiudono, le lampade si spengono e l’attenzione è incatenata per intero dal palco scenico ove una luce proveniente dall’invisibile orchestra rischiara appena i nobili arabeschi dorati della tela che fra breve s’aprirà a guisa di cortinaggio. Gli spettatori (circa 1650) si concentrano in un silenzio profondo, quel silenzio che nelle chiese precede il compimento dei divini misteri. E sembra difatti che il più sacro rito dell’Arte sì compia, nella più complessiva, nella più ideale delle sue manifestazioni. La mente preparata da lungo studio e da una sicura conoscenza dei leifmotivesenza della quale la sua comunione col dramma riescirebbe imperfetta, giunge, mercé la sottigliezza penetrante della, musica e la straordinaria efficacia della scena alle più acute percezioni e si lascia affascinare e indurre al sogno, come se l’irreale le stesse dinnanzi, come se nel momentaneo oblio d’ogni terrena cura, assorgesse alla contemplazione di cose nuove. Ciò non toglie che Wagner sia profondamente umano, mal’umano in lui diventa sublime perchè risale alle forze primitive della vita. Sarebbe vano l’attendersi dall’opera sua una sodisfazione esclusivamente musicale, la dolcezza del diletto melodico. Chi ha questa parziale aspirazione deve rivolgersi all’Italia che fu e sarà sempre l’impareggiabile terra del canto. La musica in Wagner non è che una mediatrice della volontaà<ref>Nietzsche la chiamò “Ancilla dramaturgica„</ref>. Tuttavia, lo scopo dell’Arte non fu forse mai raggiunto in forma così potente come in quei drammi che sdegnando la missione comune d’allettare e divertire eleggono a principale loro scopo l’altissimo insegnamento che ci deriva dalla manifestazione complessiva e poetica del bello e del buono e ci elevano al disopra di noi stessi con efficacia rigeneratrice. Il sentimento morale non va mai disgiunto dalle creazioni di ‘Wagner, nemmeno fra le licenze del mito che, assolte in principio da virtù soprannaturali, finiscono per soggiacere all’inevitabile castigo; l’idea del bene ha sempre ispirato il suo genio e la musica, più valente interprete della parola, ne va ricercando, non indarno, l’eco, nelle più intime fibre dell’essere nostro. Il nobilissimo intento raggiunse la sua più forte espressione col Parsifal, nel quale s’incarna l’idea cristiana, donde ci deriva, con azione purificante, con evidenza luminosa un raggio celeste di verità, ovesembra che l’anima grande del poeta e del musicista già intravveda l’infinito, l’eterno. Ma se il Parsifal e quel Tristano che gli sgorgò di getto dalla mente liberissima, hanno raggiunto forse una maggiore perfezione, la Trilogia dell’Anello del Nibelungo vanta nella sua concettosa essenza, nella sua mirabile unità un’insuperata grandezza. Essa è come un immenso, intangibile, monumento di granito, che s’erge nel secolo nostro a massima gloria dell’umano ingegno. Vent’anni or sono, il teatro di Bayreuth si inaugurava colla Trilogia. Protetto da un re geniale, festeggiato da molti fidi amici, assistito da tanti indefessi esecutori che avevano portato il culto fino alla più generosa abnegazione di loro stessi, dimenticando le fatiche delle lunghe quasi insuperabili prove, stimandosi altamente onorati della parte che ciascuno rappresentava nel grande insieme, Wagner vide realizzarsi, in quel giorno il più contrastato dei suoi desiderj e il più vitale, benché il fatto, unico nella storia dell’Arte, non fosse per lui il completo trionfo dei suoi principii ma un semplice iniziamento di essi. Difatti, nella sua ardimentosa sfida contro il convenzionalismo i cui apostoli non gli risparmiarono né il sarcasmo né i libelli più mordaci, egli disse ai suoi ammiratori; in quel tempo ancora scarsi, ma tanto più ardenti: «Ora voi avete un’Arte tedesca, vedete ciò che si può fare, sappiate dunque volere... » e queste due affermazioni, lungi dal tradire lo smisurato orgoglio che 1i suoi nemici si compiacevano di attribuirgli, rivelano nella sicura coscienza di sè che è una delle prime forze del genio, non già il convincimento d’avere esaurito la manifestazione delle proprie teorie, ma il desiderio di fondare una nuova scuola che illustrasse la patria, ed hanno per ciò una grande importanza nazionale alla quale la Germania non ha potuto a lungo restare insensibile. In verità, benchè le prime fonti dell’Arte wagnerlana si debbano cercare nell’ellenismo, essa ritrae molto della terra nordica ov’è sorta: certi mezzi che qualche volta rendono ingenua la grande semplicità del mito; certi espedienti di apparizioni soprannaturali e metamorfosi stranissime; il libretto ove il poeta, non di rado sublime,anzi chè curarsi che il dramma si svolga rapido e snello al suo fine, si trattiene quando<noinclude><references/></noinclude> 5mfk5gxcxn2docmrxfo1f9z50utevnc Pagina:Poesie (Monti).djvu/192 108 844429 3017017 3016939 2022-08-05T11:59:55Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|176|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> De’ suoi mali esalava<ref>164. '''esalava''': mandava fuori, manifestava.</ref> ire e disdegni {{R|165}}Che parean di lion messo in catena. Ne cercai le bell’arti e i sacri ingegni Che alzar sublime le facean la fronte E toccar tutti del sapere i segni<ref>168. '''E toccar''' ecc.: e raggiungere la massima sapienza.</ref>; Ed il felsineo vidi Anacreonte<ref>169. il '''felsineo... Anacreonte''': il conte {{Wl|Q3839148|Lodovico Vitt. Savioli}} (1729-1804), senatore bolognese, autore delle canzonette che intitolò ''[[Amori (Savioli)|Amori]]'', per cui è qui paragonato ad {{Wl|Q213484|Anacreonte}}. Di idee repubblicane, cadde in disgrazia del papa e fu privato, per poco, dell’insegnamento della Storia universale. Fu mandato deputato della repubblica cispadana a Parigi, e dalla repubblica italiana a’ comizi di Lione. Napoleone nel 1802 lo nominò prof. di Diplomazia nella università bolognese. Cfr. per altre notizie, Mazz., p. 284.</ref> {{R|170}}Cacciato di suo seggio, e da profani Labbri inquinato d’eloquenza il fonte. Vidi in vuoto liceo<ref>172. '''liceo''': università. — '''Palcani''': {{Wl|Q18945632|Luigi Palcani Caccianemici}} (1748-1802), prof. di Logica poi di Fisica e di Matematica nell’università di Bologna. Fu de’ deputati a’ comizi di Lione. Cfr. per maggiori notizie, Mazz., p. 231.</ref> spander Palcani Del suo senno i tesori, e in tenebroso Ciel la stella languir di Canterzani<ref>174. '''Canterzani''': {{Wl|Q3953740|Sebastiano Canterzani}} (1734-1819), prof. di Astronomia, poi di Ottica e di Fisica generale nell’università di Bologna. Cfr. Mazz., p. 82.</ref>; {{R|175}}E per la notte intanto un lamentoso Chieder pane s’udia di poverelli, Che agli orecchi toglieva ogni riposo. Giacean squallidi, nudi, irti i capelli<ref>178. '''squallidi''' ecc.: accus. di relaz.: cfr. la nota al v. 26, p.3.</ref>, E di lampe notturne al chiaror tetro {{R|180}}Larve uscite parean dai muffi avelli. Batte la fame ad ogni porta, e dietro Le vien la febbre e l’angoscia e la dira<ref>182. '''la dira''' ecc.: la morte.</ref> Che locato il suo trono ha sul ferètro. Mentre presso al suo fin l’egro sospira, {{R|185}}Entra la forza e grida: Cittadino, Muori, ma paga: e il miser paga e spira. Oh virtú! come crudo è il tuo destino<ref>187. '''Oh virtú''' ecc.: Quest’apostrofe ricorda allo Zumb. (p. 183) un luogo dell’ode del {{Wl|Q315516|Thomas Gray}} ''L’Avversità'', in cui «si trova non pur lo stesso sentimento, ma eziandio la stessa immagine».</ref>! Io so ben che piú bello è mantenuto Pur dai delitti il tuo splendor divino: {{R|190}}So che sono gli affanni il tuo tributo<ref>190. '''tributo''': premio.</ref>: Ma perché spesso al cor che ti rinserra. Forz’è il blasfema proferir di Bruto<ref name="pag192">192. '''il blasfema...'''</ref>? </poem><ref follow="pag191">Zanichelli, 1875, p. 271.</ref><section end="s1" /> <section begin="varianti" /> :164. Velava ire e disdegni (O.). :180. dai mesti avelli (C.). :182. e l’agonia e la dira (C.). <section end="varianti" /><noinclude></noinclude> toetw9sf04b6t6rzgayp6jwwhlzulaz In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quinto 0 844459 3017019 3017013 2022-08-05T12:04:17Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto quinto<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto quarto<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto quinto|prec=../Canto quarto|succ=}} <pages index="Poesie (Monti).djvu" from="186" to="187" fromsection="s2" tosection="" /> <pages index="Poesie (Monti).djvu" from="188" to="196" onlysection="s1" tosection="" /> ==== Varianti ==== <pages index="Poesie (Monti).djvu" from="186" to="196" onlysection="varianti" /> {{Sezione note}} 168wy5ukffoubh846cxxk78thxow6p6 Pagina:La tecnica della pittura.pdf/206 108 844460 3017021 2022-08-05T12:07:29Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i colori principali della pittura}}|197|riga=si}}</noinclude>Per la pittura si mescola l'asfalto alla essenza di trementina facendovelo bollire lungamente ed aggiungendovi in seguito l'olio seccativo di noce. Ma così ridotto perde la facoltà di essiccare completamente tanto disteso in velature quanto mescolato a vernici od essiccanti, onde non è a dirsi come si comporti adoperato denso e perchè si veda colare dai quadri, come lo si vede sempre sgocciolante dalle tavolozze tenute qualche tempo in posizione verticale. Bruke nel suo libro: ''Dei colori dal punto di vista fisico, fisiologico, artistico ed industriale'', trattando delle ombre tocca dell'asfalto con queste parole: « Bisogna come prima condizione perchè un'ombra sia risoluta che il colore locale si riconosca nella sua costituzione primitiva o nelle modificazioni subìte per riflessione, quanto lo permette ancora il grado di oscurità. A questa legge se ne congiunge strettamente un'altra. La parte ombrosa non deve riflettere luce neutra diffusa alla superficie delle particelle del colore. Per conseguenza sono i colori trasparenti che si prestano meglio nei toni d'ombra ottenuti per mezzo di miscuglio, e siccome nessun colore presenta questo carattere quanto il bitume, che è nello stesso tempo profondo e, per soprappiù, grazie alla sua gradazione di tinta, si presta ad un'infinità di tinte d'ombre, così lo vediamo adoperato, quantunque numerose esperienze infelici abbiano provato che col tempo annerisce ». L'asfalto nella pittura ad olio, dove ha l'impiego più esteso e dove può esercitare meglio queste singolari proprietà, compie una funzione molto analoga a quella della seppia o del bistro o dell'inchiostro di china negli acquerelli a chiaroscuro, vale a dire portando quell'unità di tinta che è così difficile, talvolta quasi impossibile da ottenersi, volendo fare pitture monocrome di pieno impasto con colori vivi quali i rossi, i verdi e gli azzurri che riuscirebbero<noinclude><references/></noinclude> btg9jwqycepcqhdnqle38x6jo7zvpv3 Pagina:La tecnica della pittura.pdf/208 108 844461 3017022 2022-08-05T12:09:14Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i colori principali della pittura}}|199|riga=si}}</noinclude> {{Sc|I colori a pastello.}} — La preparazione di questi colori, sebbene dal lato dei conglutinanti sia delle più semplici, perchè non vi entri che qualche gomma in minima quantità, è tuttavia delle più delicate, non prestandosi tutte le sostanze coloranti a formare una pasta egualmente obbediente al segno; requisito principalissimo da ricercarsi nei pastelli giacchè non sarebbe possibile condurre un dipinto che può dirsi un disegno colorato, con matite delle quali l'una sgretolasse sotto mano ad ogni minima pressione, mentre. l'altra anzichè tingere graffiasse e rovinasse tutto il piano di lavoro. Per ciò i pastelli hanno una grande analogia colle lacche, essendo quasi tutti colori fissati su materie diverse dal colore che presentano, e questo appunto per la necessità dell'impasto omogeneo delle singole matite che non si può ottenere ugualmente da tutte le sostanze coloranti. La terra di Vicenza, di Civita Castellana, i bianchi di Meudon, di Bougival e di Troyes, ed altre crete per sè untuose, grasse al tatto e di forte aggregato molecolare si prestano assai bene per tutti i colori più chiari, ed i pastelli più chiari sono in fatto anche più ubbidienti alla mano. Pei rossi serve di base il bollo armeno, pure untuoso e tenace, e per le tinte scure si utilizzano varietà di lapis neri. Ma le difficoltà maggiori sono per le lacche, i rossi e gli azzurri, i violetti ed i bruni, nei quali la consistenza essendo dovuta a gomme o colle che inducono sempre alcunchè di vitreo, se ne rende difficile il maneggio, e spesso riducono i pastelli inservibili. Composte le diverse paste dei colori più intensi, si suddividono ognuna in cinque o sei gradazioni coll'aggiungere tanto di bianco quanto può occorrerne per ottenere una progressione di tinte regolare, dipendente dal criterio dell'operatore o secondo tipi particolari per ogni fabbrica, e<noinclude><references/></noinclude> qdqnsrhvlidlov24vo85hszo90a9718 Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/5 108 844462 3017041 2022-08-05T13:27:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|243}}</noinclude> gli occorre, ed esaurirne inesorabilmente la situazione, costringendo la musica a dilungarsi in melopee forse un po’ faticose; la lingua che la necessità di scandere bene le sillabe, per la chiarezza della parola, rende ancor più aspra e per noi, gente latina, quasi rude; finalmente l’esecuzione che nella sua inappuntabilità meravigliosa è schiva d’entusiasmo e d’abbandono. Ciascheduno degli esecutori deve concorrere in egual misura all’unità del tutto, fondendosi con giusto equilibrio nell’armonico insieme, la virtuosità dell’artista è bandita, la sua personalità annullata, il pubblico per lui non esiste. Disdegnoso di qualsiasi effetto molle e plateale, Wagner ha messo su quelle esecuzioni un velo di fierezza, di dignità quasi superba. Chi ascolta deve avere una sottile intuizione del bello, senza che l’orchestra o il cantante glielo impongano coll’efficacia d’un esagerato accento. Questa specie di ritegno severo, questa sobrietà nell’eseguire, voluta, non derivata da difetto d’anima, sorprendono un poco, alla prima, poi convincono e s’impongono come una virtù essenziale di un’Arte aristocratica e grave, la quale, se impedisce qualche volta a certi gioielli musicali di risplendere in tutto il loro fulgore, di rivelare per intero il loro significato ad una data specie di pubblico, presta invece all’opera wagneriana la castità della bellezza immortale e diffonde su tutta la parte sua più umana un raggio affascinante d’idealità. {{asterism}} Nell’estate del 1896 Bayreuth celebrò solennemente colla riproduzione successiva di alcuni cicli della Trilogia, il ventesimo anniversario dell’inaugurazione del suo teatro. Il geniale poeta e altissimo musicista che in quel tempo aveva diretto egli stesso, con ardore giovanile, le prove e la messa in scena, non è più; il suo sguardo che vedeva tant’oltre nei misteri della bellezza, s’è spento in una terra alla bellezza sacra, ma molti fidi di allora, alcuni esecutori, lo stesso direttore Hans Richter hanno avuto la fortuna di prender parte e di contribuire alla festa artistica conservando con intelligente affetto la tradizione del loro venerato maestro. Quattro giorni preziosi e memorabili questi in cui sì rappresenta in un prologo e tre parti l’Anello del Nibelungo in cui ci è dato assistere alla grande epopea ispirata dalla Saga scandinava [e Germanica!] Più breve delle altre parti l’Oro del Reno, il Prologo, non è diviso da alcun intervallo ma si svolge di seguito, in quattro scene che contengono i rudimenti tipici di tutto il dramma e perciò le forme fondamentali dell’azione musicale. Gl’interpreti dei fattori del dramma, i primi ''leitmotive'' ai quali per necessità psicologica della teoria wagneriana, s’aggiungono nuovi temi a mano a mano ch’esso si spiega e le situazioni si complicano, mantenendo sempre intatta l’unità, portando alla fine la densità musicale ad una potenza prodigiosa, fanno pensare ad un fiume che partendo dalla sorgente e nutrendosi di continui affluenti, scorre sempre più maestoso e più ricco, nel suo prefisso cammino, finchè dilaga e si perde nell’immensità sublime del mare. {{asterism}} Le due battute tipiche che caratterizzano Donner, il dio del tuono, hanno risuonato più volte presso gli atrii, la gente s’è raccolta, il teatro è colmo, l’attesa intensa, un’omogenea oscurità, necessaria alla perfetta illusione scenica, è scesa sugli spettatori, con un senso di raccoglimento profondo. Il grande dramma comincia, il concetto su cui s’impernia è questo: La redenzione del mondo dalla servitù dell’egoismo; mercé la forza rinunziante dell’amore<ref>Wolzogen.</ref>. E, dall’orchestra invisibile che Grétry un tempo aveva sognata, da quel ''golfo mistico'' ove ciascuna categoria d’istrumenti, gli ottoni, i legni, gli archi, le arpe, porta alla sonorità dell’insieme il valore centuplicato di tanti suoni fusi in un sol suono compatto e potente, ì primi accordi di tonica e quinta s’innalzano, annunziando qualchecosa di grande nella loro semplicità: è un’armonia grave ma serena che aumenta, incalza, s’insegue in tutte le tessiture sviluppandosi in un ritmo caratteristico e persistente nella placida tonalità di mi bemolle. Essa ci descrive il lento fluttuare dell’acqua del Reno, la quiete beata dell’elemento primitivo in cui tacquero sempre i desiderj, ove non è peranco sorto affanno di passione o di colpa, poi, a grado a grado il movimento ondeggiante delle mitiche fanciulle destinate alla custodia dell’oro. S’apre la tela e sotto il velo vaporoso della luce azzurrina, una scena incantevole ci appare, il fondo o, per meglio dire, lo spaccato del Reno col suo letto irto di scogli e la luce dell’alba a fior d’acqua. E la limpida voce di Woglinda, una delle tre Ondine che nuotano lesgiadramente librate nell’azzurro, interrompe con una dolcissima frase in la bemolle, la imponente continuità di quell’accordo, e l’aerea figura, il soave balbettio di sillabe vaghe, accennando alla comparsa dell’umano o del semiumano nell’elemento primitivo, suscita nell’anima un’intensità d’emozione estetica, il nobile turbamento che danno le alte cose. La raggiungono tosto le vaghe sorelle Wellgunda e Flossilde; il canto delle tre fanciulle sì fonde e s’intreccia insinuante e giocondo, tanto da attrarre il nano Alberico della stirpe dei Nibelungi, che sorge dalle viscere della terra per rimirarle. Le scherzose Ondine vezzeggiano a vicenda col mostricciattolo, beffeggiandolo, poi, rassicurate dalle sue velleità galanti e scevre di sospetto, quando l’oro, prima in istato passivo,<noinclude></noinclude> cjyir0e0t3ia2goqqotmah7vf84c48o Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/6 108 844463 3017048 2022-08-05T13:38:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|244|{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|}}</noinclude> per virtù del sorgente sole, comincia a rifulgere sopra uno scoglio, e l’irritato nano, desiste dalla collera del suo insuccesso, per contemplarne la luce sfavillanteatraverso lo spessore dell’acqua, gli rivelano ingenuamente il potere arcano che esso nasconde, gli narrano che soltanto colui il quale avrà per sempre rinunziato alla poesia ed all’amore, potrà rapirlo e costringerlo a tramutarsi in un magico anello. Ormai disingannato sulle proprie attrattive, Alberico non esita a mettere a profitto l’insegnamento e, arrampicatosi con destrezza sullo scoglio, mentre le inconscie fanciulle si ridono di lui, maledice con un grido diabolico l’amore, strappa, imprecando, il tesoro dalla roccia e rapido scompare. Le tenebre invadono la scena, le onde si agitano e s’accavallano nere, sinistre ma è vano il lamentevole rimpianto delle ineperte ed inefficaci custodi, il nano è fuggito sehignazzando, come un demone, e nell’orchetra è un tumulto di cose che si sprofondano, travolte nell’abisso. Già qui comincia a risplendere il simbolo, sotto il velo fantastico del mito, la lotta fra lo spirito e il senso e, nell’egoistico predominio del senso la rinunzia alle cose ideali della vita. Una cupa formola musicale, che allaccia anche il motivo dell’anello, caratterizza questa rinunzia che porterà seco in retaggio a più generazioni affanni, sventura e morte finché il mondo, presso a perire, ne sarà redento dal nobile sacrifizio della Valchiria. A poco a poco la fitta nebbia si schiarisce, si dirada, si scioglie e lascia intravvedere un ridente paesaggio, un altipiano di montagna ove il monocolo Wotan, il Giove nordico, il dio e lo schiavo dai suoi patti, dorme con Fricka (Giunone) sopra un tappeto di fiori, attendendo che i Giganti abbiano compiuto, per suo ordine, la reggia, il Walhalla. Già la fiera rocca s’erge altissima da lontano, nella luce del mattino, e il ritmo maestoso con cui s’apre questa scena, ne annunzia l’olimpica grandiosità,ma Wotan ha promesso ai Giganti in premio delle loro fatiche, Freia la bionda dea della luce e dell’amore e questo patto fatale, che Fricka disapprova, è il soggetto del dialogo dei due conjugi corrucciati, al destarsi dal lungo sonno, è l’ostacolo che si frappone alle delizie della nuova dimora. Freia stessa, seguita poi dai fratelli Donner e Froh, non tarda a sopraggiungere chiedendo aiuto contro le insidie dei Giganti. L’arrivo di Loge, lo scaltro dio del fuoco, che aveva percorso il mondo in traccia d’un compenso degno di sostituirsi a Frela, sembra portar consiglio alla perplessità di Wotan, suggerendo la conquista dell’oro del Reno. Wotan però esita ancora, e resiste alle seducenti insinuazioni di Fricka che spera poter meglio dominare fra le gioje del Walhalla l’irrequieto spirito del suo infido consorte. I Giganti Fasolt e Fafner, due colossi vestiti di ruvide pelli e armati di tronchi d’albero, bramosi della pattuita. mercede, rapiscono Freia, ma colla bionda dea scompare l’elemento dell’eterna giovinezza: il paesaggio s’intorbida, i fiori s’illanguidiscono, il martello cade dalle mani di Donner, un’improvvisa mestizia senile scende sugli sparuti dei. Colpito da sì funesti eventi Wotan finalmente si decide a seguire Loge nelle viscere della terra, soggiorno dei Nani, s’avvia con esso in una caverna e vi svanisce fra i vapori sulfurei che invadono poi gradatamente l’altipiano, e si tramutano in dense nubi nere, mentre Nibelheim la sotteranea dimora lenta ascende e si fa visibile. Anche in questa scena molti nuovi ''leitmotive'', risuonano e i già accennati s’affermano, si rincorrono, si sovrappongono, s’intrecciano ora tronchi, ora magistralmente svolti come le fila più importanti d’un magico tessuto. Sempre altamente psicologica, la musica non ha altro scopo che quello d’interpretare lo stato d’animo dei personaggi del dramma, nel loro rapporto coi fatti, e ove i fatti si condensano essa pure si piega, si modifica e si moltiplica per riflettere le diverse emozioni, come un diamante dalle sue varie faccette riverbera la luce. Il leggiadro motivo di Freia ricorda la giovinezza, la poesia, gli slanci dell’anima, la parola lusinghiera di Fricka assetata d’amore fa scaturire di tratto in tratto uno sprazzo di limpida e toccante melodia; è geniale il racconto di Loge, sulle sue peregrinazioni per il mondo ove nulla potè trovare da sostituirsi alla bionda dea, e gli andamenti cromatici dell’orchestra, mirabili interpreti al volubile spirito del dio del fuoco, fanno continuo contrasto col tema pesante dei givanti, Il ritmo delle incudini dei Nibelungi che accompagna Wotan nel suo sotterraneo viaggio e che domina tutta la scena terza, ha la potenza beethoveniana, e produce sull’animo un senso di meraviglia quasi paurosa come si stesse dinanzi ad una mole gigantesca, come si leggesse un canto dell’Inferno. In questa scena, la più fantastica del dramma, una figura nuova ci appare, superbamente disegnata ed efficace: il Nano albo Mime, re dei Nibelungi, specie di gnomo insidioso e vile che il malvagio e prepotente Alberico, suo fratello, ha conquiso e soggiogato col magico potere dell’anello, costringendolo continuamente a fondere nell’oro del Reno oggetti preziosi e talismani. L’ultimo suo lavoro é un elmo magico che trasforma; che rende invisibili e il servile artefice ne subisce gli effetti con delle sferzate che gli vengono nel vuoto da incognita mano. Ma la scaltrezza di Loge vince tutti gl’incantesimi e in presenza di Wotan, profittando delle metamorfosi strane nelle quali Alberico si compiace, s’impadronisce di lui sotto la forma di rospo, gli strappa l’elmo e lo trascina, esasperato, nel mondo superiore al cospetto degli dei ansiosi. La scena quarta riconduce perciò lo spettatore, all’altipiano, collo stesso mezzo delle<noinclude></noinclude> 7yyt2086xogj1706xf5tvxx1j9mx0mr Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/7 108 844464 3017051 2022-08-05T14:13:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|245}}</noinclude> nubi, ma in senso inverso. Il fremente Alberico è costretto ad evocare dalle viscere della terra, col magico potere dell’anello, uno stuolo di Nani recanti tuttii suoi tesori, ma serba tuttavia per seè quel sicuro talismano che potrà indicargli nuovi filoni di metallo, che potrà renderlo ancora padrone del mondo. Wotan glielo strappa dalle mani e il Nibelungo scaglia sull’infausto oggetto quella maledizione che dovrà poi fruttare sciagura e morte. Il motivo delle Norne, delle tre profetesse, non dissimile da quello delle Ondine, risuona {{FI |file = Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth (page 7 crop).jpg | width = 400px | float = floating-center | caption = Teatro di Bayreuth. }} ed Erda, loro madre, sorgendo luminosa e fantastica apparizione dal suolo e presagendo guai a tutti i possessori dell’anello, esorta Wotan ad abbandonarlo agli avidi Giganti che il tesoro, ammassato dinanzi a Freia onde ne sia nascosta la vaga immagine, mai non appaga, che intravvedono ancora in un interstizio, fra gli oggetti preziosi, il suo occhio scintillante. Wotan segue il consiglio della dea dell’acque e della saggezza eterna, cui sono noti ''i destini dell’umanità scontante le sue pene'', cede l’anello e subito il triste presagio di Erda si compie; prima vittima di quella fatale magia, Fasolt cade per mano fratricida. Sollevati finalmente gli dei dal cruccio della dovuta mercede, redenta Freia, si dispongono a prendere possesso del Walhalla, ma la rocca è inaccessibile. Donner, il dio del fuoco, suscita a colpi di martello, una formidabile bufera, e Wagner la dipinge in un meraviglioso quadro musicale. Come un turbine s’incrociano nell’infuriare della tempesta gli ondeggianti arpeggi degli archi ai quali subentrano le arpe e i legni, dolci interpreti alla quiete del sopravveniente arcobaleno, lanciato nell’aria da Froh per congiungere l’altipiano col nordico Olimpo. Il tema festoso del Walhalla echeggia, ma interrotto, intralciato da altri temi accennanti alla necessità di creare una forza vincitrice che ridoni agli dei il potere scemato nella perdita dell’aureo simbolo. Al suono di una gioconda fanfara orchestrale, s’avviano lentamente gli dei verso il ponte aereo e variopinto dell’arcobaleno per raggiungere la loro sontuosa dimora, ad onta del sarcasmo significante di Loge, ad onta del flebile lamento che mandano da lontano le afflitte figlie del Reno, come una minaccia di sterminio. Quando si esce dal teatro ed è a notte inoltrata lentamente si scende dal poggio onde raggiungere la propria dimora nella casa di qualche onesto cittadino di Bayreuth non si avvertonoidisagi di quell’alloggio che nordiche usanze rendono più ospitale che confortevole: e la mente incapace di tornar subito alla realtà quotidiana, rifusge con violenza da qualsiasi volare distrazione, non cerca che il raccoglimento per poter gustare ancora colla ricordanza il benefizio d’un ineffabile diletto spirituale che a nessun altro s’agguaglia. Non a torto una nostra celebre attrice ebbe a dire che‘a Bayreuth ella provò le più alte sodisfazioni dello spirito. Altre potenti manifestazioni artistiche, ad<noinclude></noinclude> s8642mgs17p67hh0gatccuonzemql8u Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/8 108 844465 3017052 2022-08-05T14:18:26Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|246|{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|}}</noinclude> esempio, un dramma di Shakespeare o gli affreschi della Cappella Sistina sapranno dare, a seconda delle facoltà e delle sensibilità individuali, impressioni più forti; così intense e così intere mai, e nemmeno una Sinfonia di Beethoven o una Messa di Palestrina, perchè laddove manca quellamusica che si fa così sottile mediatrice delle percezioni psichiche, da acuirle fino alla sofferenza, l’efficacia d’una opera d’Arte, non agendo essa su di noi mediante tutti i sensi estetici, non è completa, come non può esserlo, quando la musica predomina, lasciando libero il campo al pensiero, o quando essa s’accoppia alla parola con intendimenti più artistici che psicologici. {{aterism}} L’indomani di quella prima giornata, nel tacito vagabondare del mattino (Bayreuth non a tutti consente lo studio o la lettura), i primi passi si volgono istintivamente verso la Richard Wagnerstrasse, e un riverente desiderio muove alla ricerca della villa modesta ove il grande maestro amò concedere riposo e pace, all’attivo e ardente suo spirito, come dicono il bel nome di Wahnfried e l’iscrizione sulla facciata principale. Poi, un desiderio ancor più vivo ci fa dilungare oltre la cinta di quel prato chiuso da pergolati, di quel piccolo intimo giardino che circonda la tranquilla dimora, verso l’entrata del Volksgarten, la passeggiata pubblica, tagliata da un canale, ombreggiata da alberi secolari che serbano nel cuore dell’estatela freschezza del verde primaverile. Le rubiconde bambine bavaresi vi si trattengono all’uscire dalla scuola e vi si sollazzano lavorando e leggendo sulle panche di pietra corrose dal tempo, colla compostezza propria alle razze nordiche, qualche coppia solitaria percorre lentamente i viali, uno strillone vende fotografie e la lista interessante dei forestieri, il gajo cicaleccio degli uccelli predomina nella dolce quiete mattutina. In una siepe del parco vi è il piccolo cancello che un vecchio servitore apretutti i giorni alle dieci e che permette di penetrare ancora nei pressi della villa. Ivi nell’ombra familiare ed amica dei platani, protetta da una leggera cancellata, sta latombadi Wagner: una grande pietra quadrangolare coperta d’edera, sulla cui perenne e cupa verdura porta ogni giorno una novella ghirlanda il profumo di freschi fiori, nulla più. Ivi giace la spoglia terrena: quali luminosi spazii si saranno schiusi allo spirito immortale?... {{asterism}} Wotan, sempre inquieto per la sorte degli dei, e impotente a stornarne le minacce era sceso sulla terra per consiglio di Erda, e sotto la forma di Velso aveva procreato da una donna mortale i due gemelli Sigmundo e Siglinda, nella speranza di dar vita ad un eroe che riscattasse l’anello e compisse l’opera redentrice. Ma la stirpe dei Velsi, non immune anch’essa dal fatale retaggio della maledizione d’Alberico, era già votata al dolore e allo sterminio. Perita tragicamente la madre, la sorella sua fatta preda e riluttante compagna di Hunding, un uomo selvaggio e brutale, l’infelice Sigmundo, nella certezza che il padre, pur esso, fosse morto, fuggiva le rovine della propria casa, dandosi ad una vita errante. Senonchè, Wotan avendo infisso, un giorno, nel verde tronco del frassino che reggeva e sormontava il tetto della capanna di Hunding, una magica spada, il Velso, portato dall’istinto in traccia dell’arma vincitrice, trova, con essa, un feroce nemico della paterna stirpe e la sacrificata sorella. La più alta poesia risplende su questo primo atto della Valchiria, dal momento in cui Sigmundo giunge trafelato e stanco nella capanna per chiedervi ristoro, e Siglinda, mossa da tenera e presaga compassione, glielo porge con un nappo d’idromele, fino alla loro fuga a traverso la foresta, negl’incanti della notte lunare. Un destino superiore, nel comune istinto di riedificare l’abbattuto ceppo dei Velsi, spinge, ancora ignari della loro parentela, con tenerezza più che fraterna, i due gemelli, i due semidei, nelle braccia uno dell’altro. La venuta di Hunding, colla sua ospitalità diffidente, coi suoi cupi sospetti, fatti poi irosa certezza, intorno all’origine del malinconico viandante che il tipo tradisce, turba le prime, quasi inconsapevoli dolcezze del loro colloquio. La leggenda stende un momentaneo velo di pietà sulla duplice colpa di quell’amore che più tardi vendicherà la morte. E la musica, al principio quasi paurosa, titubante, spezzata, neritrae fedelmentelo sviluppo, dall’improvvisa rivelazione dello sguardo, all’irruente, indomita passione, alle cui ebbrezze soavemente dolorose, una folata di vento, abbattendo una parete della capanna e lasciando intravvedere un’incantevole foresta illuminata dalla luna, aggiunge le seduzioni della notte primaverile. Poco dopo l’incontro di Sigmundo con Siglinda, in quella scena che ricorda la grande semplicità delle narrazioni bibliche, i violoncelli accennano dolcemente al motivo della compassione amorosa a cui non è estraneo quello della rinunzia d’Alberico, poichè i Velsi anch’essi dovranno privarsi dell’amore ma un altro pensiero ancor più dolce gli subentra e fra le allusioni musicali e i presentimenti, quale crescendo meraviglioso, qual fecondo germogliare dei temi come d’una pianta nata da robusto seme che rapida si sviluppa, verdeggia e protende i suoi rami onde vi sbocci la fioritura, impetuosa, superba! Siglinda ha additato all’ospite suo l’elsa della:spada di Wotan chei più forti, ipiù coraggiosi non hanno saputo svellere dal tronco e che vi sfavilla come una gemma, Sigmundo ne la strappa, {{Pt|vittoriosa-|}}<noinclude></noinclude> 25ln3a7qkwdqrrmkljredyav7ku2mor 3017250 3017052 2022-08-06T11:19:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|246|{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|}}</noinclude> esempio, un dramma di Shakespeare o gli affreschi della Cappella Sistina sapranno dare, a seconda delle facoltà e delle sensibilità individuali, impressioni più forti; così intense e così intere mai, e nemmeno una Sinfonia di Beethoven o una Messa di Palestrina, perchè laddove manca quellamusica che si fa così sottile mediatrice delle percezioni psichiche, da acuirle fino alla sofferenza, l’efficacia d’una opera d’Arte, non agendo essa su di noi mediante tutti i sensi estetici, non è completa, come non può esserlo, quando la musica predomina, lasciando libero il campo al pensiero, o quando essa s’accoppia alla parola con intendimenti più artistici che psicologici. {{asterism}} L’indomani di quella prima giornata, nel tacito vagabondare del mattino (Bayreuth non a tutti consente lo studio o la lettura), i primi passi si volgono istintivamente verso la Richard Wagnerstrasse, e un riverente desiderio muove alla ricerca della villa modesta ove il grande maestro amò concedere riposo e pace, all’attivo e ardente suo spirito, come dicono il bel nome di Wahnfried e l’iscrizione sulla facciata principale. Poi, un desiderio ancor più vivo ci fa dilungare oltre la cinta di quel prato chiuso da pergolati, di quel piccolo intimo giardino che circonda la tranquilla dimora, verso l’entrata del Volksgarten, la passeggiata pubblica, tagliata da un canale, ombreggiata da alberi secolari che serbano nel cuore dell’estatela freschezza del verde primaverile. Le rubiconde bambine bavaresi vi si trattengono all’uscire dalla scuola e vi si sollazzano lavorando e leggendo sulle panche di pietra corrose dal tempo, colla compostezza propria alle razze nordiche, qualche coppia solitaria percorre lentamente i viali, uno strillone vende fotografie e la lista interessante dei forestieri, il gajo cicaleccio degli uccelli predomina nella dolce quiete mattutina. In una siepe del parco vi è il piccolo cancello che un vecchio servitore apretutti i giorni alle dieci e che permette di penetrare ancora nei pressi della villa. Ivi nell’ombra familiare ed amica dei platani, protetta da una leggera cancellata, sta latombadi Wagner: una grande pietra quadrangolare coperta d’edera, sulla cui perenne e cupa verdura porta ogni giorno una novella ghirlanda il profumo di freschi fiori, nulla più. Ivi giace la spoglia terrena: quali luminosi spazii si saranno schiusi allo spirito immortale?... {{asterism}} Wotan, sempre inquieto per la sorte degli dei, e impotente a stornarne le minacce era sceso sulla terra per consiglio di Erda, e sotto la forma di Velso aveva procreato da una donna mortale i due gemelli Sigmundo e Siglinda, nella speranza di dar vita ad un eroe che riscattasse l’anello e compisse l’opera redentrice. Ma la stirpe dei Velsi, non immune anch’essa dal fatale retaggio della maledizione d’Alberico, era già votata al dolore e allo sterminio. Perita tragicamente la madre, la sorella sua fatta preda e riluttante compagna di Hunding, un uomo selvaggio e brutale, l’infelice Sigmundo, nella certezza che il padre, pur esso, fosse morto, fuggiva le rovine della propria casa, dandosi ad una vita errante. Senonchè, Wotan avendo infisso, un giorno, nel verde tronco del frassino che reggeva e sormontava il tetto della capanna di Hunding, una magica spada, il Velso, portato dall’istinto in traccia dell’arma vincitrice, trova, con essa, un feroce nemico della paterna stirpe e la sacrificata sorella. La più alta poesia risplende su questo primo atto della Valchiria, dal momento in cui Sigmundo giunge trafelato e stanco nella capanna per chiedervi ristoro, e Siglinda, mossa da tenera e presaga compassione, glielo porge con un nappo d’idromele, fino alla loro fuga a traverso la foresta, negl’incanti della notte lunare. Un destino superiore, nel comune istinto di riedificare l’abbattuto ceppo dei Velsi, spinge, ancora ignari della loro parentela, con tenerezza più che fraterna, i due gemelli, i due semidei, nelle braccia uno dell’altro. La venuta di Hunding, colla sua ospitalità diffidente, coi suoi cupi sospetti, fatti poi irosa certezza, intorno all’origine del malinconico viandante che il tipo tradisce, turba le prime, quasi inconsapevoli dolcezze del loro colloquio. La leggenda stende un momentaneo velo di pietà sulla duplice colpa di quell’amore che più tardi vendicherà la morte. E la musica, al principio quasi paurosa, titubante, spezzata, neritrae fedelmentelo sviluppo, dall’improvvisa rivelazione dello sguardo, all’irruente, indomita passione, alle cui ebbrezze soavemente dolorose, una folata di vento, abbattendo una parete della capanna e lasciando intravvedere un’incantevole foresta illuminata dalla luna, aggiunge le seduzioni della notte primaverile. Poco dopo l’incontro di Sigmundo con Siglinda, in quella scena che ricorda la grande semplicità delle narrazioni bibliche, i violoncelli accennano dolcemente al motivo della compassione amorosa a cui non è estraneo quello della rinunzia d’Alberico, poichè i Velsi anch’essi dovranno privarsi dell’amore ma un altro pensiero ancor più dolce gli subentra e fra le allusioni musicali e i presentimenti, quale crescendo meraviglioso, qual fecondo germogliare dei temi come d’una pianta nata da robusto seme che rapida si sviluppa, verdeggia e protende i suoi rami onde vi sbocci la fioritura, impetuosa, superba! Siglinda ha additato all’ospite suo l’elsa della:spada di Wotan chei più forti, ipiù coraggiosi non hanno saputo svellere dal tronco e che vi sfavilla come una gemma, Sigmundo ne la strappa, {{Pt|vittoriosa-|}}<noinclude></noinclude> 9l2syk79sj8l8gytyobw5qljf4l6del Prosopopea di Pericle 0 844466 3017093 2022-08-05T15:13:55Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Prosopopea di Pericle]] a [[Prosopopea di Pericle (1891)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Prosopopea di Pericle (1891)]] e7s4xbskkromaa41m4q5b7uyhydmnr1 3017094 3017093 2022-08-05T15:14:12Z OrbiliusMagister 129 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Prosopopea di Pericle (1891)]] a [[Opera:Prosopopea di Pericle]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Prosopopea di Pericle]] q5lybxjvu93fpj0nn7bx6rejefxlbpc Opera:Prosopopea di Pericle 112 844467 3017099 2022-08-05T15:34:04Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Prosopopea di Pericle (1891)}} * {{Testo|Prosopopea di Pericle (Lucas)}} wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Prosopopea di Pericle (1891)}} * {{Testo|Prosopopea di Pericle (Lucas)}} hx3cy148klvj7qb5sfctke1c99426y9 Categoria:Testi curati da St. John Lucas 14 844468 3017119 2022-08-05T17:32:14Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|St. John Lucas}} [[Categoria:Testi per curatore|Lucas, St. John]] nnpufbebsgqn9a8zgf4whwc1xvdq1rr Per il congresso d'Udine 0 844469 3017125 2022-08-05T18:28:07Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Per il congresso d'Udine]] a [[Per il congresso d'Udine (1891)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Per il congresso d'Udine (1891)]] dko87am6sbccb82hkzassuj7dm2xyup 3017128 3017125 2022-08-05T18:28:29Z OrbiliusMagister 129 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Per il congresso d'Udine (1891)]] a [[Per il congresso di Udine]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Per il congresso di Udine]] 0b4hyjl794ynozte3zbjqu4u5gv846x 3017129 3017128 2022-08-05T18:43:17Z OrbiliusMagister 129 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Per il congresso di Udine]] a [[Opera:Per il congresso di Udine]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Per il congresso di Udine]] hpf3q2n9ym76mc41gzl4hc2hdw3dsjn Discussione:Per il congresso d'Udine 1 844470 3017127 2022-08-05T18:28:08Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Discussione:Per il congresso d'Udine]] a [[Discussione:Per il congresso d'Udine (1891)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Discussione:Per il congresso d'Udine (1891)]] 07vpyfsws88q28lfhgop8sjm8wrra1j Per il Congresso di Udine 0 844471 3017131 2022-08-05T18:46:25Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Per il Congresso di Udine]] a [[Per il Congresso di Udine (Lucas)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Per il Congresso di Udine (Lucas)]] ffq2ythjqgjw3m7bwecrgwr3qyr99ad 3017132 3017131 2022-08-05T18:47:07Z OrbiliusMagister 129 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Per il Congresso di Udine (Lucas)]] a [[Opera:Per il congresso di Udine]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Per il congresso di Udine]] hpf3q2n9ym76mc41gzl4hc2hdw3dsjn Opera:Per il congresso di Udine 112 844472 3017133 2022-08-05T18:49:06Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Per il congresso d'Udine (1891)}} * {{testo|Per il Congresso di Udine (Lucas)}} wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Per il congresso d'Udine (1891)}} * {{testo|Per il Congresso di Udine (Lucas)}} 3aocni17m6h91z5kcvypp6iaiorn6fg Marengo 0 844473 3017136 2022-08-05T19:05:00Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Marengo]] a [[Per la liberazione d'Italia (Lucas)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Per la liberazione d'Italia (Lucas)]] 599lyu49p26maah079u97ty1hik90e0 3017137 3017136 2022-08-05T19:05:19Z OrbiliusMagister 129 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Per la liberazione d'Italia (Lucas)]] a [[Opera:Per la liberazione d'Italia]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Per la liberazione d'Italia]] hw0f05gmey5jt6luy3hz35f8d1xfk91 Opera:Per la liberazione d'Italia 112 844474 3017142 2022-08-05T19:09:01Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|Per la liberazione d'Italia (1891)}} *{{Testo|Per la liberazione d'Italia (Lucas)}} wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|Per la liberazione d'Italia (1891)}} *{{Testo|Per la liberazione d'Italia (Lucas)}} r1g65zxugas50hp8ghk0njp744jj90f Per la liberazione d'Italia 0 844475 3017145 2022-08-05T19:09:41Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Per la liberazione d'Italia]] a [[Per la liberazione d'Italia (1891)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Per la liberazione d'Italia (1891)]] tkoak4s2swbkh48p66t427of5vu1qu1 3017146 3017145 2022-08-05T19:09:58Z OrbiliusMagister 129 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Per la liberazione d'Italia (1891)]] a [[Opera:Per la liberazione d'Italia]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Per la liberazione d'Italia]] hw0f05gmey5jt6luy3hz35f8d1xfk91 Opera:Invito di un solitario ad un cittadino 112 844476 3017148 2022-08-05T19:57:57Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|Invito d'un solitario ad un cittadino (1891)}} *{{Testo|Invito d'un solitario (Lucas)}} wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|Invito d'un solitario ad un cittadino (1891)}} *{{Testo|Invito d'un solitario (Lucas)}} iach67314lbdh3tfjjzrekknc3xqoy6 Invito d'un solitario ad un cittadino 0 844477 3017150 2022-08-05T20:00:56Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Invito d'un solitario ad un cittadino]] a [[Invito d'un solitario ad un cittadino (1891)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Invito d'un solitario ad un cittadino (1891)]] 0gtpqv080t9sia9bjfp8jyqernxqmp5 3017151 3017150 2022-08-05T20:01:14Z OrbiliusMagister 129 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Invito d'un solitario ad un cittadino (1891)]] a [[Opera:Invito di un solitario ad un cittadino]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Invito di un solitario ad un cittadino]] ak9yo6cr3s43ojyho0liv0d24ysyyj4 Invito d'un solitario 0 844478 3017154 2022-08-05T20:04:11Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Invito d'un solitario]] a [[Invito d'un solitario (Lucas)]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Invito d'un solitario (Lucas)]] gvnfwiruxdbi9vtgl6sr6ojop3axotm 3017155 3017154 2022-08-05T20:04:37Z OrbiliusMagister 129 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Invito d'un solitario (Lucas)]] a [[Opera:Invito di un solitario ad un cittadino]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Invito di un solitario ad un cittadino]] ak9yo6cr3s43ojyho0liv0d24ysyyj4 Indice:Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu 110 844479 3017157 2022-08-05T23:04:52Z Cinnamologus 2379 Creazione pagina proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Sant'Uffizio |NomePagina=Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907) |Titolo=Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione |TitoloOriginale=Lamentabili sane exitu |Sottotitolo= |LinguaOriginale=latino |Lingua=italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Scuola tipografica Michelerio |Città=Asti |Anno=1907 |Fonte={{IA|InquisizioneDecreto1907-0703}} |Immagine=1 |Progetto=Cristianesimo |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907)|titolo=Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione|from=3|delta=0}} |Volumi= |Note= |Css= }} ifnkaaooalrumxjn6t1i9y89z0v912e 3017159 3017157 2022-08-05T23:09:35Z Cinnamologus 2379 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Sant'Uffizio |NomePagina=Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907) |Titolo=Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione |TitoloOriginale=Lamentabili sane exitu |Sottotitolo= |LinguaOriginale=latino |Lingua=italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Scuola tipografica Michelerio |Città=Asti |Anno=1907 |Fonte={{IA|InquisizioneDecreto1907-0703}} |Immagine=1 |Progetto=Cristianesimo |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907)|titolo=Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione|from=1|delta=0}} |Volumi= |Note= |Css= }} pyymixhe8zi0wigtq7x0h8wot7hgips 3017237 3017159 2022-08-06T09:51:59Z Cinnamologus 2379 Porto il SAL a SAL 75% proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Sant'Uffizio |NomePagina=Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907) |Titolo=Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione |TitoloOriginale=Lamentabili sane exitu |Sottotitolo= |LinguaOriginale=latino |Lingua=italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Scuola tipografica Michelerio |Città=Asti |Anno=1907 |Fonte={{IA|InquisizioneDecreto1907-0703}} |Immagine=1 |Progetto=Cristianesimo |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907)|titolo=Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione|from=1|delta=0}} |Volumi= |Note= |Css= }} 8r41jcu90ltvs1dyt9a8eh2c193x51p 3017244 3017237 2022-08-06T10:30:17Z Cinnamologus 2379 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Sant'Uffizio |NomePagina=Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907) |Titolo=Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=latino |Lingua=italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Scuola tipografica Michelerio |Città=Asti |Anno=1907 |Fonte={{IA|InquisizioneDecreto1907-0703}} |Immagine=1 |Progetto=Cristianesimo |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907)|titolo=Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione|from=1|delta=0}} |Volumi= |Note= |Css= }} mh72lp7olvg87805684pmdlz8p55m0f 3017247 3017244 2022-08-06T10:34:08Z Cinnamologus 2379 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Sant'Uffizio |NomePagina=Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907) |Titolo=Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=latino |Lingua=italiano |Traduttore=Anonimo |Illustratore= |Curatore= |Editore=Scuola tipografica Michelerio |Città=Asti |Anno=1907 |Fonte={{IA|InquisizioneDecreto1907-0703}} |Immagine=1 |Progetto=Cristianesimo |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907)|titolo=Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione|from=1|delta=0}} |Volumi= |Note= |Css= }} i9aqlm9561719cjcjcbqjigg10nn90r Categoria:Libri di Sant'Uffizio 14 844480 3017158 2022-08-05T23:05:48Z Cinnamologus 2379 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Sant'Uffizio|u}} [[Categoria:Libri per autore|Sant'Uffizio]] wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Sant'Uffizio|u}} [[Categoria:Libri per autore|Sant'Uffizio]] as2qoif6jifgqcs2xdnefqg7smero9w Poesie (Monti)/Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia 0 844481 3017160 2022-08-06T04:16:50Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>Feroniade/III<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>6 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia|prec=Feroniade/III|succ=../Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note}} <pages index="Poesie (Monti).djvu" from="299" to="300" fromsection="" tosection="" /> nwrp225x3wfq7wo0rilw5dqalm5vdsv Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia 0 844482 3017166 2022-08-06T05:06:10Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia]] a [[Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (1891)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (1891)]] 6fx25x0oopz5dva9ebflg6le0dhifmr Alla Marchesa Malaspina della Bastia 0 844483 3017168 2022-08-06T05:06:56Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Alla Marchesa Malaspina della Bastia]] a [[Alla Marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Alla Marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)]] 5m7ny1pyld3nalyhr46p4loy2kdzu81 3017169 3017168 2022-08-06T05:07:51Z OrbiliusMagister 129 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Alla Marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)]] a [[Opera:Alla Marchesa Anna Malaspina della Bastia]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Alla Marchesa Anna Malaspina della Bastia]] 64mv4cyjiao762vemhqiw7i5nxgjjkg 3017170 3017169 2022-08-06T05:10:48Z OrbiliusMagister 129 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Opera:Alla Marchesa Anna Malaspina della Bastia]] a [[Opera:Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia]] o0o7f8owecozqt7gj29z3tz8e6e2ccv Opera:Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia 112 844484 3017171 2022-08-06T05:10:53Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (1891)}} *{{Testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)}} wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (1891)}} *{{Testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)}} mqx4czjkjeqoybq8m4q3z8tuiq34pw8 3017174 3017171 2022-08-06T05:13:27Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Opera:Alla Marchesa Anna Malaspina della Bastia]] a [[Opera:Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia]] wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (1891)}} *{{Testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)}} mqx4czjkjeqoybq8m4q3z8tuiq34pw8 Alla Marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas) 0 844485 3017173 2022-08-06T05:11:35Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Alla Marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)]] a [[Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)]] kwzzwzj4dmwjg2gfrrayfyg6vsqx6tq Opera:Alla Marchesa Anna Malaspina della Bastia 112 844486 3017175 2022-08-06T05:13:27Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Opera:Alla Marchesa Anna Malaspina della Bastia]] a [[Opera:Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia]] o0o7f8owecozqt7gj29z3tz8e6e2ccv Poesie (Monti)/Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note 0 844487 3017190 2022-08-06T06:57:05Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note di questo volume<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Indice alfabetico degli autori citati nelle note<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>6 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=6 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note di questo volume|prec=../Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia|succ=../Indice alfabetico degli autori citati nelle note}} <pages index="Poesie (Monti).djvu" from="301" to="309" fromsection="" tosection="" /> nskhrtenweua13v1c0gts2352wek7v9 Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/511 108 844488 3017201 2022-08-06T08:12:45Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO QUARTO|501}}</noinclude>propri militi; stabilito in fine quanto facea mestieri nella regione scrisse a Gubaze dicendogli: «Possa e prudenza sono due ottime governatrici della umana vita; queglino di fatti cui la prima, rende superiori de' convicini vivonsi a loro beneplacito, ed ovunque attalentali conducono i men forti. Chi poi mercè sua debolezza va soggetto ai maggiori di sè, riparando colla prudenza ai torti della fortuna, perviene a trovar grazia in essi, e torna così al viver suo gli agi che avea, colpa l'impotenza, perduti. Nè questo diportamento vuol riputarsi buono per gli imi disconveniente agli altri, ma del pari a tutti senza eccezione giova, accompagnando ovunque, a mo' d’appendice, la mortale natura. Or dunque, amico Gubaze, se ti estimi forte da vincere i Persiani guerreggiandoli, tronca ogni indugio, nulla ti rattenga. Ove che sia nella ragione ci troverai pronti a farti petto e a difendere ostinatamente il conquistato suolo, offerendoti così libero campo di mettere a pruova il tuo valore; ma ben ti comprendi manchevole di mezzi per resistere alle nemiche truppe. Appigliati dunque, o uomo illustre, all'altro spediente, e ben ponderato quel {{Sc|conosci te stesso}}, adora in segno di vassallaggio Cosroe, ed abbilo re tuo e padrone. Chiedi obblio del passato per liberare la vita dagli stenti di cui ora sei vittima. Io ti prometto che di questo modo giugnerai a calmarlo ed a rimeritare sua grazia. In guarentigia poi che accorderatti e vita e regno ed ogni altro tuo possedimento, onde abbi a goderne mai sempre con certezza, ti darò in istatico la<noinclude><references/></noinclude> p0oc1tnqd60k3jp9dob1uhcc262i5el Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/512 108 844489 3017204 2022-08-06T08:13:54Z Casmiki 3189 /* Problematica */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|502|GUERRE GOTTICHE|}}</noinclude>prole de' più illustri duci persiani. Cbe se rifiuti accogliere sì belle proposte vattene altrove con Dio, Accioochè i Lazj da sciagure oppressi mercè la sconsigliatezza del capo loro, sottrattivisi una volta, nella quiete e pace s'abbiano il bramato riposo. Nè reggati l'animo di promoverne lo sterminio con sì lunghi e tormentosi patimenti, accecato da frivole speranze ne' tuoi confederati. Imperciocchè a Giustiniano e mancarono sin qui mezzi per soccorrerti, e riuscirà mai sempre vano ogni futuro tentativo». Gubaze non di meno, ad onta della scrittagli da Mermeroe, fermo in suo proponimento continuava a dimorare sulle cime de' poggi tutto in aspettazione de’ romani aiuti, e l'odio portato a Cosroe vie più fomentavane le speranze riposte nell'impero. Gli uomini per vita nostra spesso lasciansi governare da capriccio assoggettandovi la propria ragione; e se v'ha sentenza conforme ai loro desiderj corronvi dietro all'impazzata non esaminando punto se seconda errore. All'appresentarsene poi altra molesta la comportano a malincorpo, rifiutansi di prestarle intera fede, ne voglion sentire di esame per conoscere se tenda effettivamente al verace lor bene. {{Centrato|}}CAPO XVII.</div> {{Indentatura}}''Indiana semenza dei bachi da seta, ed ammaestramenti per averne bozzoli dati da monaci ai Romani. — Sottoscritta da Cosroe la tregua prosegue impertanto la guerra presso de' Lazj. — Stato delle affricane faccende.''</div> T. Alcuni monaci in questa capitarono dalle Indie, i quali udito che Giustiniano Augusto forte adoperavasi<noinclude><references/></noinclude> 0w8trfqk4sorq7jr694k69nuhz123bz 3017205 3017204 2022-08-06T08:14:19Z Casmiki 3189 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|502|GUERRE GOTTICHE|}}</noinclude>prole de' più illustri duci persiani. Che se rifiuti accogliere sì belle proposte vattene altrove con Dio, Accioochè i Lazj da sciagure oppressi mercè la sconsigliatezza del capo loro, sottrattivisi una volta, nella quiete e pace s'abbiano il bramato riposo. Nè reggati l'animo di promoverne lo sterminio con sì lunghi e tormentosi patimenti, accecato da frivole speranze ne' tuoi confederati. Imperciocchè a Giustiniano e mancarono sin qui mezzi per soccorrerti, e riuscirà mai sempre vano ogni futuro tentativo». Gubaze non di meno, ad onta della scrittagli da Mermeroe, fermo in suo proponimento continuava a dimorare sulle cime de' poggi tutto in aspettazione de’ romani aiuti, e l'odio portato a Cosroe vie più fomentavane le speranze riposte nell'impero. Gli uomini per vita nostra spesso lasciansi governare da capriccio assoggettandovi la propria ragione; e se v'ha sentenza conforme ai loro desiderj corronvi dietro all'impazzata non esaminando punto se seconda errore. All'appresentarsene poi altra molesta la comportano a malincorpo, rifiutansi di prestarle intera fede, ne voglion sentire di esame per conoscere se tenda effettivamente al verace lor bene. {{Centrato|}}CAPO XVII.</div> {{Indentatura}}''Indiana semenza dei bachi da seta, ed ammaestramenti per averne bozzoli dati da monaci ai Romani. — Sottoscritta da Cosroe la tregua prosegue impertanto la guerra presso de' Lazj. — Stato delle affricane faccende.''</div> T. Alcuni monaci in questa capitarono dalle Indie, i quali udito che Giustiniano Augusto forte adoperavasi<noinclude><references/></noinclude> ftz84fxtihmcteb8y6pr6g1v9afa3xk Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/516 108 844490 3017213 2022-08-06T08:25:10Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|506|GUERRE GOTTICHE|}}</noinclude>{{Pt|troversie|controversie}} risolverono passato breve tempo di ripigliare le armi. Dato così principio a nuova guerra muovono co' loro eserciti, capitanati i primi da Torisino, da Auduino gli altri, ed entrambi aventi seco truppe a miriadi. Approssimatisi, ma non ancora di fronte, un panico timore, come suol dirsi, ne investe gli animi e costringeli a stolta fuga, rimanendo ben pochi fedeli ai duci, tutto che questi procurasserne la tornata vuoi con belle parole, vuoi con terribili minacce. Auduino smagato per così inesplicabile costernazione de'suoi, nè sapendo avvenuto il simile ai nemici, manda tosto loro chiedendo pace. I legati accolti nel campo di Torisino duce dei Gepidi, e pur quivi osservato immenso vano ben compresero, fatti esperti dalle proprie vicende, in che mare navigassero eglino stessi; venuti quindi a colloquio col duce addimandangli ove abbia la sterminata moltitudine delle truppe condotte seco, e costui bonariamente risponde: «voltarono le spalle senza motivo al mondo. » I legati aggiungono: «L’egual sciagura incolse anche i Longobardi; ed a te veritiero nei tuoi racconti manifestiamo pur noi le occorrenze nostre. Il Nume adunque pietoso della vita di queste genti dispersele in sul combattere, incutendo loro un salutare spavento; il perchè dobbiamo senza più conformarci alla volontà di lui col troncare la guerra.» Torisino: «E bene ciò sia.» Di questo modo si passò a conchiudere una tregua di due anni, acciocchè entrambe le fazioni con reciproche ambascerie avessero mezzo di amichevolmente comporsi, e soscritti gli accordi gli inviati si fecero indietro.<noinclude><references/></noinclude> nvmfb2v47j0x35qbltc1qb37gmm7q04 Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/517 108 844491 3017214 2022-08-06T08:26:04Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO QUARTO|507}}</noinclude>II. Nel tempo della tregua le due parti, conoscendo vano ogni mezzo di accomodamento, apprestaronsi di nuovo alle armi; e siccome andava la fama che i Romani avrebbero porto aiuto ai Longobardi, temendone i Gepidi stabilirono di entrare in taglia con alcune genti degli Unni. Mandavano per tanto ambasceria ai capi de'Cuturguri di qua dalla Palude Meotide pregandoli che volessero parteggiar seco nella guerra; e quelli di subito vi spediscono dodici mila armati sotto il duce Chinialo, per tacere degli altri, personaggio di sommo valore. I Gepidi, mal tolleranti la costoro precipitosa comparsa in epoca ben lontana dal combattere, avendovi tuttavia an anno allo spirare della convenuta tregua, li persuadono a scorrazzare nel volgere di esse le imperiali terre a confine, covertando in simigliente guisa il motivo della intempestiva loro venuta: di più sapevoli che nell'Illirico e nella Tracia i Romani vegliavano in tutto e per tutto il valico dell'Istro, eglino fattili passare il fiume per entro i limiti del proprio suolo appianarono tosto la via d’introdursi nell'impero. Questi barbari poi aveano quasi compiutamente guastate le imperiali frontiere quando Giustiniano deliberò spedire un'ambasceria di la dalla Palude ai capi degli Unni Uturguri forte rimproverandoli del iniquo loro poltrire ai tanti danni arrecatigli dai Cuturguri e del non porre in tra le pessime azioni il permettere che gli amici per tale negligenza soggiacciano a sì gravi molestie. Si commove a simile in invettive contro l'arroganza degli assalitori, i quali ed annoiano di continuo i prossimani, e sebbene abbiano da lui ogni anno molto danaro, non<noinclude><references/></noinclude> qezb2b6ykfqsol0ubft9k6b4aj1dh6w 3017216 3017214 2022-08-06T08:28:35Z Casmiki 3189 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO QUARTO|507}}</noinclude> II. Nel tempo della tregua le due parti, conoscendo vano ogni mezzo di accomodamento, apprestaronsi di nuovo alle armi; e siccome andava la fama che i Romani avrebbero porto aiuto ai Longobardi, temendone i Gepidi stabilirono di entrare in taglia con alcune genti degli Unni. Mandavano per tanto ambasceria ai capi de'Cuturguri di qua dalla Palude Meotide pregandoli che volessero parteggiar seco nella guerra; e quelli di subito vi spediscono dodici mila armati sotto il duce Chinialo, per tacere degli altri, personaggio di sommo valore. I Gepidi, mal tolleranti la costoro precipitosa comparsa in epoca ben lontana dal combattere, avendovi tuttavia an anno allo spirare della convenuta tregua, li persuadono a scorrazzare nel volgere di esse le imperiali terre a confine, covertando in simigliente guisa il motivo della intempestiva loro venuta: di più sapevoli che nell'Illirico e nella Tracia i Romani vegliavano in tutto e per tutto il valico dell'Istro, eglino fattili passare il fiume per entro i limiti del proprio suolo appianarono tosto la via d’introdursi nell'impero. Questi barbari poi aveano quasi compiutamente guastate le imperiali frontiere quando Giustiniano deliberò spedire un'ambasceria di là dalla Palude ai capi degli Unni Uturguri forte rimproverandoli del iniquo loro poltrire ai tanti danni arrecatigli dai Cuturguri e del non porre in tra le pessime azioni il permettere che gli amici per tale negligenza soggiacciano a sì gravi molestie. Si commove a simile in invettive contro l'arroganza degli assalitori, i quali ed annoiano di continuo i prossimani, e sebbene abbiano da lui ogni anno molto danaro, non<noinclude><references/></noinclude> li010e7g1wvun56qbhg8vcwaeg7o97r Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/518 108 844492 3017215 2022-08-06T08:27:23Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|508|GUERRE GOTTICHE|}}</noinclude>cessano dal contaminarsi empiamente di atti ostili contro ai Romani, scalpitandone e devastandone senza cagione al mondo le terre; da ultimo ricorda come e’non ritraggano dai Cuturguri il minor profitto, non partecipando tampoco delle prede loro, e manchino di fede verso i danneggiati, avendovi antico e strettissimo legame di amicizia: con tali rimprocci e col rammemorare loro di quanti doni fossero stati da lui ricolmi per lo passato, col blandimento inoltre di qualche danaro giunse a persuaderli ch'e' dovessero tosto combattere que’barbari. Ora essi avendo pigliato seco due mila dei confinanti Gotti Tetrassiti valicarono il Tausi coll’esercito capitanato da Sandilo, uomo di grandissima prudenza e lungamente ammaestrato nella guerra; oltrepassato il fiume azzuffansi col nemico in gran numero mosso ad incontrarli, e la battaglia mercè di valorosissima resistenza durò assai tempo. Gli Uturguri alla fine volti in foga soggiacquero a gravissima strage, ed i ben pochi in vita ripararono dove meglio la fortuna dirizzzolli; i vincitori allora colle mogli e colla prole de' vinti ritrassersi nelle proprie stanze.<noinclude><references/></noinclude> oyfrgve0qj9l56gkrsaubwfmx6xpz28 Pagina:Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu/1 108 844493 3017218 2022-08-06T08:37:31Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude> {{FI |file = Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907) - TO1.png | width = 100% | float = center | margin-top=4em | margin-bottom=8em }} {{ct|f=250%|L=5px|v=2|t=4|'''DECRETO'''}} {{ct|f=120%|L=1px|'''della Sacra Romana ed Universale Inquisizione'''}} {{FI |file = Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907) - TO2.png | width = 68% | float = center | margin-top=2em | margin-bottom=6em }} {{A destra|margine=2em|v=2|''{{Wl|Q128|Feria IV}}, il 3 luglio 1907.''}} Con lamentevoli frutti, l’età nostra, impaziente di freno nell’indagare le somme ragioni delle cose, non di rado segue talmente le novità, che, lasciata da parte, per così dire, l’eredità dell’uman genere, cade in errori gravissimi. Questi errori sono di gran lunga più perniciosi qualora si tratti della disciplina sacra, dell’interpretazione della Sacra Scrittura, dei precipui misteri della Fede. È da dolersi poi grandemente che, anche fra i cattolici, si trovino non pochi scrittori, che, trasgredendo i limiti stabiliti dai Padri e dalla Santa Chiesa stessa, sotto le apparenze di più alta intelligenza e col nome di considerazione storica, cercano tale un progresso dei dogmi che, in realtà, è la corruzione dei medesimi. Acciocchè adunque, errori siffatti, che ogni giorno si spargono fra i fedeli, non mettano radici nelle loro anime e corrompano la sincerità della Fede, piacque al Santissimo Signore nostro {{AutoreCitato|Papa Pio X|PIO per divina Provvidenza Papa X}}, che per questo ufficio della Sacra Romana e Universale Inquisizione si notassero e si riprovassero quelli fra di essi che sono i precipui. Perciò, dopo istituito diligentissimo esame e avuto il voto dei Reverendi Signori Consultori, gli Eminentissimi e Reverendissimi Signori Cardinali Inquisitori generali nelle cose di fede e di costumi, giudicarono che le seguenti proposizioni sono da riprovarsi e da condannarsi, come si riprovano e si condannano con questo generale Decreto:<noinclude></noinclude> 3jncljyu0386f10h1na10w71b4olhdk Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/520 108 844494 3017221 2022-08-06T08:41:01Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|510|GUERRE GOTTICHE|}}</noinclude>della regione opponendosi agli assalimenti de'vicini barbari. II. Due mila degli Unni vinti in campo dagli Uturguri faggendo unitamente alle mogli ed alla prole ripararono su quel de' Romani: altri dei loro duci era Sinnio, il quale molto prima guerreggiato avea nell'Affrica sotto Belisario contra Gelimero ed i Vandali. Giustiniano Augusto vedutili supplichevoli offrirgli i loro servigi benignissimamente li accolse, e ordinò che si rimanessero di stanza nella Tracia. Sandilo re degli Uturguri a cotal nuova montò in furore, e pieno di sdegno considerando che queglino stessi della sua schiatta da lui cacciati dalle patrie sedi per gastigarli delle ingiurie fatte ai Romani, ora, in amicizia con essi e donati di terra, si viveano molto più agiatamente di prima, spedì all'imperatore ambasceria rimproverandogli l'operato, ma non l'accompagnò con iscritto essendo gli Unni anche al dì d'oggi affatto ignari d'ogni maniera di letteratura, non volendo tampoco udirne il nome, e ben contrarj che i proprii fanciulli nell’apparare a leggere e scrivere consumino gli anni. Que' messi adunque giusta la propria consuetudine doveano ripetere a memoria i comandamenti ricevuti; al qual uopo fattisi alla imperiale presenza gli dissero a voce quanto re Sandilo significargli potea col mezzo di lettera: «Una volta, essendo fanciullo, apparai tal proverbio che era portato nelle bocche di tutti, ed eccone le parole se ben mi ricorda; il lupo, fiero animale, potrà sì mutare il pelo non l'indole sua, opponendosi natura a questo cambiamento. Io {{Pt|San-|}}<noinclude><references/></noinclude> 25q6my4wql6cpqc8guylan81ay5grlz Pagina:Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu/2 108 844495 3017226 2022-08-06T08:45:22Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 2 —|}}</noinclude> 1. — La legge ecclesiastica prescrivente di sottoporre a previa censura i libri concernenti le divine scritture non si estende ai cultori della critica o esegesi scientifica dei libri del Vecchio e Nuovo Testamento. 2. — L’interpretazione dei sacri libri della Chiesa non deve, è vero, essere disprezzata; essa però soggiace al giudizio più accurato ed alle correzioni degli esegeti. 3. — Dai giudizi e dalle censure ecclesiastiche emanate contro l’esegesi libera e superiore si può dedurre che la fede proposta dalla Chiesa contraddice alla storia e che i dommi della Chiesa in realtà non si possono accordare con le vere origini della religione cristiana. 4. — Il magistero della Chiesa non può determinare il genuino senso delle sacre scritture nemmeno con definizioni dommatiche. 5. — Siccome nel deposito della fede si contengono solamente le verità rivelate, in nessun modo spetta alla Chiesa di sentenziare sulle asserzioni delle discipline umane. 6. — Nella definizione delle verità la Chiesa ascoltante ''(discens)'' e la Chiesa docente collaborano in tal maniera, che alla Chiesa docente non resti altro se non di sanzionare le comuni opinioni di quella ascoltante. 7. — La Chiesa, quando condanna gli errori, non può esigere dai fedeli verun assentimento interno, perchè abbraccino le sentenze da lei date. 8. — Son da stimarsi immuni da qualunque colpa coloro che non tengono in verun conto le riprovazioni fatte dalla Sacra Congregazione dell’Indice e da altre Sacre Congregazioni romane. 9. — Di troppa semplicità o ignoranza danno segno coloro che credono che Dio veramente è l’autore della Sacra Scrittura. 10. — L’ispirazione dei libri del Vecchio Testamento consiste in ciò che gli scrittori israeliti esposero le dottrine religiose sotto un aspetto peculiare poco o affatto noto ai pagani. 11. — L’ispirazione divina non così si estende a tutta la Sacra Scrittura, che essa preservi da qualunque errore tutte le singole sue parti. 12. — L’esegeta, se voglia utilmente darsi agli studi biblici, deve prima di tutto mettere da parte qualunque opinione preconcetta sulla origine soprannaturale della Sacra Scrittura, e non interpretare {{Ec|buesta|questa}} altrimenti che gli altri documenti puramente umani.<noinclude></noinclude> gkf0s33rodlrvxwvek1e9bxutb4ckjv Pagina:Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu/3 108 844496 3017230 2022-08-06T08:54:07Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 3 —|}}</noinclude> 13. — Le parabole evangeliche furono redatte artificiosamente dagli stessi Evangelisti e dai cristiani della seconda e terza generazione, i quali così spiegarono la ragione del poco frutto della predicazione di Cristo presso gli ebrei. 14. — In parecchie narrazioni gli evangelisti riferirono non tanto quello che era vero, quanto quello che, sebbene falso, stimavano più proficuo ai lettori. 15. — Gli Evangeli furono accresciuti di continue addizioni e correzioni fino alla difinitiva costituzione del canone, perciò nei medesimi della dottrina di Cristo non rimase altro se non tenue ed incerta traccia. 16. — Le narrazioni di {{AutoreCitato|Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni}} non sono storia propriamente, ma una mistica contemplazione del Vangelo; i discorsi contenuti nel suo Vangelo sono meditazioni teologiche intorno al mistero della salute, prive di verità storica. 17. — Il {{Wl|Q36766|quarto Vangelo}} esagerò i miracoli non solamente perchè apparissero più straordinarii, ma perchè fossero piú adatti a significare l’opera e la gloria del Verbo incarnato. 18. — Giovanni rivendica bensì per sè la qualità di testimone di Cristo; in verità non è se non un testimone esimio della vita cristiana nella Chiesa allo scorcio del primo secolo. 19. — Gli esegeti eterodossi espressero più fedelmente il vero senso delle Scritture che gli esegeti cattolici. 20. — La rivelazione non potrebbe essere altro che la coscienza della sua relazione a Dio acquistata dall’uomo. 21. — La rivelazione costituente l’oggetto della Fede cattolica non fu terminata con gli apostoli. 22. — I dogmi che la Chiesa propone come rivelati non sono verità cadute dal Cielo, ma sono interpretazioni di fatti religiosi che la umana mente si acquistò con laborioso conato. 23. — Può esistere in realtà un’opposizione tra i fatti raccontati nella santa scrittura e i dogmi della Chiesa fondati sopra di essi, sicchè il critico può rigettare come falsi alcuni fatti che la Chiesa crede certissimi. 24. — Non è da riprovarsi l’esegeta che costruisce delle premesse dalle quali segue {{Ec|chei|che i}} dogmi sono storicamente falsi o dubbii, purchè non neghi direttamente i dogmi stessi. 25. — L’assentimento della fede poggia in ultima analisi su una congerie di probabilità.<noinclude></noinclude> caka9s1nxidoxgpahvihi7nhstfxso6 Pagina:Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu/4 108 844497 3017231 2022-08-06T09:05:08Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 4 —|}}</noinclude> 26. — I dogmi della fede sono da ritenersi solamente secondo il senso pratico, cioé come norma obbligatoria dell’agire, non però come norma del credere. 27. — La divinità di Gesù Cristo non si prova dai vangeli, ma è un dogma che la coscienza cristiana dedusse dalla nozione del Messia. 28. — Gesù, quando esercitò il suo ministero, non parlava allo scopo di insegnare che egli era il Messia; nè i suoi miracoli erano intenti a dimostrarlo. 29. — Si può concedere che il Cristo che ci presenta la storia è molto inferiore al Cristo che è oggetto della fede. 30. — In tutti i testi evangelici il nome «figlio di Dio» equivale solamente al nome: «Messia»: non però significa Cristo esser vero e naturale figlio di Dio. 31. — La dottrina che {{AutoreCitato|Paolo di Tarso|Paolo}}, {{AutoreCitato|Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni}} e i Concilii di {{Wl|Q133331|Nicea}}, di {{Wl|Q184332|Efeso}} e di {{Wl|Q170531|Calcedonia}} insegnano intorno a Cristo, non è quella che insegnò Gesù, ma quella che di Gesù concepí la coscienza cristiana. 32. — Non può conciliarsi il senso naturale dei testi evangelici con quello che i nostri teologi insegnano sulla coscienza e scienza infallibile di Gesù Cristo. 33. — È evidente, per chiunque non segua opinioni preconcette, che Gesù o ha professato l’errore sulla prossima venuta messianica o che la maggior parte della sua dottrina, contenuta nei {{Wl|Q106046|vangeli sinottici}}, manca di autenticità. 34. — Il critico non può attribuire a Cristo una scienza illimitata se non facendo l’ipotesi — che è storicamente inconcepibile e che ripugna al senso morale — che, cioè, Cristo come uomo abbia avuto la scienza di Dio e, nondimeno, non abbia voluto comunicare ai suoi discepoli ed alla posterità la cognizione di tante cose. 35. — Cristo non sempre ha avuto la coscienza della sua dignità messianica. 36. — La risurrezione del Salvatore non è propriamente un fatto di ordine storico, ma un fatto di ordine meramente soprannaturale, nè dimostrato, nè dimostrabile (un fatto che la coscienza cristiana ha dedotto sensibilmente da altri fatti). 37. — La fede nella risurrezione di Cristo in principio non versava tanto sul fatto stesso della risurrezione quanto sulla vita di Cristo, immortale appo Dio.<noinclude></noinclude> dqlrrp5p82o4j8r98xh4l0gflrpx5vr Pagina:Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu/5 108 844498 3017233 2022-08-06T09:23:50Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 5 —|}}</noinclude> 38. — La dottrina della morte espiatoria di Cristo non è evangelica, ma solamente paolina. 39. — Le opinioni sull’origine dei Sacramenti, delle quali erano imbevuti i {{Wl|Q172991|padri tridentini}} e che, senza dubbio, influirono sui loro canoni dommatici, sono distanti molto da quelle che oggi meritamente dominano presso gli storici ricercatori del cristianesimo. 40. — I Sacramenti ebbero origine in ciò: che gli Apostoli e i loro successori hanno interpretato una qualche idea ed una qualche intenzione di Cristo, indottivi dalle circostanze e dai fatti. 41. — I Sacramenti hanno il solo scopo di richiamare alla mente dell’uomo la presenza sempre benefica del Creatore. 42. — La comunità cristiana introdusse la necessità del battesimo, adottandolo come rito necessario ed annettendogli gli obblighi della professione cristiana. 43. — L’uso di conferire il battesimo ai bambini fu una evoluzione disciplinare, la quale divenne una delle cause che il Sacramento si dividesse in due, cioè: nel battesimo e nella penitenza. 44. — Nulla prova che il rito del Sacramento della cresima fosse usato dagli apostoli; la formale distinzione, poi, dei due Sacramenti — del battesimo, cioè, e della cresima — non appartiene alla storia del cristianesimo primitivo. 45. — Non tutto ciò che {{AutoreCitato|Paolo di Tarso|Paolo}} narra dell’istituzione dell’eucaristia ({{Wl|Q80355|I Cor.}} XI, 23 fino a 25), deve prendersi storicamente. 46. — Non fuvvi nella primitiva chiesa il concetto del peccatore cristiano riconciliato per l’autorità della Chiesa; ma la Chiesa, soltanto molto lentamente, si assuefece a simile concetto; anzi, anche dopo che la penitenza fu riconosciuta come istituzione della Chiesa, non chiamavasi col nome di Sacramento, perchè era riguardata come un Sacramento ignominioso. 47. — Le parole del Signore: «''Ricevete lo Spirito Santo: A coloro ai quali avrete rimessi i peccati saranno rimessi, ed a coloro ai quali li avrete ritenuti, saranno ritenuti''» ({{Wl|Q36766|Jo.}} XX, 22 e 23) non si riferiscono al Sacramento della penitenza, checchè abbiano voluto asserire i padri tridentini. 48. — {{Wl|Q26925|Giacomo}}, nella sua {{Wl|Q131097|epistola}} (V. 14 e 15), non ebbe intenzione di promulgare un Sacramento di Cristo, ma di raccomandare qualche pia usanza e, se in questa usanza vede forse un mezzo di grazia, ciò egli non prende in quel senso rigoroso, in cui lo presero i teologi, che stabilirono le nozioni ed il numero dei Sacramenti.<noinclude></noinclude> mtpv2xc2opb3l4nh1zyr4ty2fvb0tv3 Pagina:Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu/6 108 844499 3017234 2022-08-06T09:31:37Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 6 —|}}</noinclude> 49. — La cena cristiana, assumendo poco a poco l’indole di un’azione liturgica, quelli che solevano presiedere alla cena ebbero il carattere sacerdotale. 50. Gli anziani che, nelle adunanze dei cristiani, esercitavano l’ufficio di vigilare, furono dagli apostoli istituiti preti o vescovi per provvedere all’ordinamento necessario della crescente comunità, non propriamente per perpetuare la missione e la potestà apostolica{{Ec|,|.}} 51. — Il matrimonio non potè diventare sacramento della nuova legge se non tardi nella Chiesa, dappoichè, perchè il matrimonio si riguardasse come Sacramento, era necessario che precedesse la piena evoluzione teologica della dottrina sulla grazia e sui Sacramenti. 52. — Era alieno dalla mente di Cristo di costituire la Chiesa sulla terra, come società duratura per lunga serie di secoli, anzi, nella mente di Cristo, il regno del Cielo, unitamente alla fine del mondo, doveva essere prossimo. 53. — La costituzione organica della Chiesa non è immutabile; ma la società cristiana, non meno della società umana, va soggetta a continua evoluzione. 54. — I dommi, i sacramenti, la gerarchia, non sono che interpretazioni ed evoluzioni dell’intelligenza cristiana, le quali ingrandirono e perfezionarono il picciol germe latente nel Vangelo con esterni incrementi. 55. — {{Wl|Q33923|Simon Pietro}} non ha sospettato mai che da Cristo gli fosse affidato il primato della Chiesa. 56. — La Chiesa romana diventò capo di tutte le Chiese, non per ordinazione della Divina Provvidenza, ma per circostanze puramente politiche. {{Ec|57.|57. — }} La Chiesa si mostra ostile ai progressi delle scienze naturali e teologiche. 58. — La verità non è più immutabile dell’uomo stesso giacchè essa si evolve con lui, in lui e per lui. 59. — Cristo non insegnò un determinato corso di dottrina applicabile a tutti i tempi e a tutti gli uomini; invece principiò piuttosto un certo movimento religioso adattato e da adattarsi ai diversi tempi e luoghi. 60. — La dottrina cristiana nei suoi esordii fu giudaica, però con successive evoluzioni divenne prima paolina, poi giovannèa, finalmente ellenica ed universale.<noinclude></noinclude> mhcshusay0xyiowr9sfphcs7zn4nacu Pagina:Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu/7 108 844500 3017235 2022-08-06T09:51:18Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 7 —|}}</noinclude> 61. — Si può dire senza paradosso che nessun capitolo della Scrittura dal primo della {{Wl|Q9184|Genesi}} all’ultimo dell’{{Wl|Q42040|Apocalisse}}, contiene una dottrina onninamente identica a quella che la Chiesa insegna sulla medesima cosa, e perciò nessun capitolo della Scrittura ha lo stesso senso per il critico e per il teologo. 62. — I principali articoli del {{Wl|Q51646|simbolo apostolico}} non avevano lo stesso significato per i cristiani dei primi tempi come per i cristiani del nostro tempo. {{Ec|63.|63. — }} La Chiesa si addimostra incapace a tutelare efficacemente l’etica evangelica, perchè ostinatamente si attacca a dottrine immutabili, inconciliabili con gli odierni progressi. 64. — Il progresso delle scienze richiede che si riformino i concetti della dottrina cristiana intorno a Dio, alla creazione, alla rivelazione, alla persona del Verbo incarnato, alla redenzione. 65. — Il cattolicismo odierno non potrà accordarsi con la vera scienza se non si trasforma in un cristianesimo adommatico, cioè in un protestantesimo latitudinario e liberale. ''Nella seguente {{Wl|Q129|feria V}}, il giorno 4 dello stesso mese ed anno, fatta di tutte queste cose accurata relazione al Santissimo Signor Nostro {{AutoreCitato|Papa Pio X|Pio Papa X.}}, Sua Santità approvò e confermò il decreto degli Eminentissimi Padri e ordinò che tutte singole le sopra enumerate proposizioni si debbano da tutti ritenere per riprovate e condannate.'' {{A destra|margine=2em|«Firmato: {{Sc|Pietro Palombelli}} ''S. U. R. I., notaio''»}} {{FI |file = Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907) - TO3.png | width = 35% | float = center | margin-top=5em | margin-bottom=8em }}<noinclude>{{rule|17em|333|v=2px|h=3px}} {{Ct|{{Type|f=em|l=px|w=0.3em|Asti – Scuola Tip. Vesc. Michelerio}}}}</noinclude> eovljs1loued08qortr288cwt9ajh7m Pagina:Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu/8 108 844501 3017236 2022-08-06T09:51:43Z Cinnamologus 2379 /* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude> e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595 Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907) 0 844502 3017238 2022-08-06T09:53:21Z Cinnamologus 2379 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>latino<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Sant'Uffizio<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1907<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Cristianesimo<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>6 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Sant'Uffizio | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione | Anno di pubblicazione = 1907 | Lingua originale del testo = latino | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Cristianesimo | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu }} <pages index="Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu" from="1" to="7" /> o5mjbp2sdd0ylqdnvif1hf58v9b189t 3017245 3017238 2022-08-06T10:31:56Z Cinnamologus 2379 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>latino<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Sant'Uffizio<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1907<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Documenti della Chiesa cattolica<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Cristianesimo<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>6 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Sant'Uffizio | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione | Anno di pubblicazione = 1907 | Lingua originale del testo = latino | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Cristianesimo | Argomento = Documenti della Chiesa cattolica | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu }} <pages index="Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu" from="1" to="7" /> bqbvevxiexah6g1l253ue7bod8xdywb 3017246 3017245 2022-08-06T10:33:16Z Cinnamologus 2379 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>latino<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Sant'Uffizio<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1907<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1907<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Anonimo<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Documenti della Chiesa cattolica<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Cristianesimo<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>6 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Sant'Uffizio | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione | Anno di pubblicazione = 1907 | Lingua originale del testo = latino | Nome e cognome del traduttore = Anonimo | Anno di traduzione = 1907 | Progetto = Cristianesimo | Argomento = Documenti della Chiesa cattolica | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu }} <pages index="Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu" from="1" to="7" /> r72yy800watrsj5ir017onfmiw7lyyb Categoria:Traduzioni da Sant'Uffizio 14 844503 3017248 2022-08-06T10:36:11Z Cinnamologus 2379 Creazione pagina wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Sant'Uffizio}} [[Categoria:Testi di Sant'Uffizio| ]] [[Categoria:Traduzioni per autore|Sant'Uffizio]] nyn10p73uemvjv15ptljynufkewm4el