Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.21 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese 4 768 760950 760905 2022-07-21T14:21:01Z Teseo 3816 /* Prossime destinazioni */ wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Destinazioni mese banner.jpg}} {{Archivio}} Questa è la pagina di candidatura degli articoli a '''[[Wikivoyage:Destinazione del mese|Destinazione del mese]]''' (o [[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|Destinazione fuori dal sentiero battuto]], temporaneamente sospesa). == Nomina== Puoi candidare a "[[Wikivoyage:Destinazione del mese|Destinazioni del Mese]]" (o '''DdM''') qualsiasi articolo riguardo a una località turistica molto nota e/o popolare che soddisfi le condizioni richieste da [[Aiuto:Cos'è un articolo]]. Destinazioni meno note andrebbero candidate a "[[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|Fuori dal Sentiero Battuto]]" (o '''FSB''', temporaneamente sospeso), articoli su itinerari, frasari o altre tematiche turistiche andrebbero candidate a "[[Wikivoyage:Tematica turistica del mese|Tematica turistica del mese]]", queste ultime sono momentaneamente sospese. '''Prima di candidare un articolo è bene controllare che questo segua le seguenti linee guida''': * Gli articoli candidati devono essere classificati come '''[[Wikivoyage:Guida|Guide]]''' o '''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]'''. Se siete alla ricerca di destinazioni potenzialmente candidabili cercate in [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili|questo elenco]]. * Gli articoli candidati non devono essere già stati DdM/FSB in precedenza. ** Su [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese#Anni precedenti|Destinazione del mese]] è possibile vedere le DdM precedenti. ** Su [[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto#Anni precedenti|Destinazione fuori dal sentiero battuto]] (temporaneamente sospeso) è possibile vedere le FSB precedenti. * All'interno di un anno, non ci devono essere più di due destinazioni di una stessa nazione all'interno di ogni categoria, al fine di rappresentare al meglio il proposito di una guida mondiale. Dato che circa un terzo degli articoli di it:voy è relativo all'Italia, per quest'ultima possiamo accettare fino a tre destinazioni (non attigue) differenziando però la regione. * Qualora una città sia stata già DdM/FSB in precedenza non è opportuno candidare successivamente un suo distretto/quartiere (e.g. [[New York]] e [[Manhattan]]). * D'altro canto, anche se un territorio sia stato già DdM/FSB in precedenza, niente vieta di candidare una delle città afferenti a tale territorio (e.g. [[Marsica]] e [[Avezzano]]). * Se l'articolo è già stato candidato in precedenza, ma bocciato, è possibile ricandidarlo se i problemi emersi nella precedente candidatura sono stati risolti. In ogni caso è necessario inserire un link alla vecchia discussione o ripristinarla per proseguirla. ** Controllare le candidature bocciate su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]]. * L'utente che candida la DdM sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri utenti dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità. La sintassi base per candidare un articolo è la seguente: <pre> ===[[Nome articolo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=<!-- ddm o fsb --> |luogo=<!-- nome del luogo --> |frase=<!--Frase introduttiva, non superare i 145 caratteri--> |livello=<!--Livello dell'articolo--> |periodo=<!--Periodo di candidatura--> |nominato_da=--~~~~ |commento=<!--commento--> |immagine=<!--Nome.jpg--> }} {{-}} </pre> <inputbox> type=commenttitle hidden=yes page=Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature buttonlabel=Aggiungi una nuova candidatura preload=Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Codice candidatura </inputbox> {{-}} ==Selezione== Se dopo due settimane dalla proposta di candidatura: * un articolo ha ricevuto <u>solo commenti favorevoli</u>: la sua candidatura può essere considerata approvata. La discussione può essere archiviata e il nome dell'articolo aggiunto all'elenco degli articoli approvati; * la maggior parte dei commenti ricevuti sono <u>negativi</u>: la sua candidatura può essere archiviata su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]]; * i <u>commenti negativi sono in minoranza</u> e si è programmato di lavorare sull'articolo: l'articolo può essere aggiunta all'elenco di quelli approvati con un punto di domanda (e.g. '''Articolo ?'''). La discussione potrà essere archiviata solo quando l'articolo sarà stato sistemato; * si ha una situazione di <u>pareggio</u>: la discussione va prolungata di una settimana cercando di risolvere i problemi che ostacolano l'approvazione dell'articolo e, conseguentemente, di fare cambiare idea a qualcuno. Se dopo questa settimana la situazione non cambia, la discussione va archiviata su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]]; * <u>nessuno ha commentato</u> la candidatura è consigliabile sollecitare commenti su [[Wikivoyage:Lounge|Lounge]]. Quando una candidatura è stata <u>approvata</u> è necessario creare l''''[[Template:Homebanner|homebanner]]''' (di formato 3:1, con una risoluzione minima di 1700x567 px. Per info banner vedi [[Wikivoyage:Spedizione Banner|qui]]), quindi inserirlo su [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Banners|Candidature per la destinazione del mese/Banners]] (sia per DdM che per FSB). Inserire anche <code><nowiki>| DdM = approvata</nowiki></code> (o <code><nowiki>| FSB = approvata</nowiki></code> per le destinazioni fuori del sentiero battuto) come ultimo parametro del Quickbar dell'articolo relativo alla località prescelta. Tale parametro andrà inserito non più di 3 mesi prima del mese in cui l'articolo sarà DdM. In quei 3 mesi ogni lettore potrà correggere le ultime sviste che i contributori usuali non hanno già sistemato nei mesi precedenti. Giunti al mese di cui l'articolo è stato decretato DdM/FSB (rispettivamente) si dovrà sostituire <code><nowiki>| DdM/FSB = approvata</nowiki></code> con <code><nowiki>| DdM/FSB = "aaaa"</nowiki></code>, dove "aaaa" è l'anno in corso (e.g. 2020). === Come votare === Copiare e incollare questo testo: '''<nowiki>* {{Favorevole}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Favorevole}} '''<nowiki>* {{Neutrale}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Neutrale}} '''<nowiki>* {{Contrario}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Contrario}} '''<nowiki>* {{Commento}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Commento}} Ricordarsi di firmare <nowiki> -- ~~~~ </nowiki> {{-}} == Destinazioni potenzialmente candidabili == La pagina delle [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili|destinazioni potenzialmente candidabili]] contiene già alcune località che potrebbero essere inserite come "Destinazione del mese" e "Fuori dal Sentiero battuto". == Prossime destinazioni == '''Avvertenza''': gli articoli candidati come "''Destinazione del Mese''" verranno pubblicati sulla [[pagina principale]] e su Facebook il '''1° del mese'''; gli articoli candidati come "''Fuori dal Sentiero battuto''" il '''15 del mese''' (temporaneamente sospesi). === 2022 === {|class="prettytable" width="100%" !style=“width:7%;“| Mese !style=“width:7%;“| Categoria ! style="width:20%;"| Località ! style="width:20%;"| Paese ! style="width:15%;"| Esito discussione ! style="width:15%;"| Homebanner ! style="width:15%;"| Avviso di nomina |- | style="vertical-align: middle" | Agosto || DdM || [[Kamakura]] || [[Giappone]] || [[#Kamakura|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente |- | style="vertical-align: middle" | Settembre || DdM || [[Samarcanda]]|| [[Uzbekistan]]|| [[#Samarcanda|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]]|| Presente || Presente |- | style="vertical-align: middle" | Ottobre || DdM || [[Persepoli]] || [[Iran]] || [[#Persepoli|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente |- | style="vertical-align: middle" | Novembre || DdM || [[Doha]]|| [[Qatar]]|| [[#Doha|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]]|| Presente || Presente |- | style="vertical-align: middle" | Dicembre || DdM || [[Etna]] || [[Italia]] || [[#Etna|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente |} === 2023 === {|class="prettytable" width="100%" !style=“width:7%;“| Mese !style=“width:7%;“| Categoria ! style="width:20%;"| Località ! style="width:20%;"| Paese ! style="width:15%;"| Esito discussione ! style="width:15%;"| Homebanner ! style="width:15%;"| Avviso di nomina |- | style="vertical-align: middle" | Gennaio || DdM || [[Ho Chi Minh (città)]] || [[Vietnam]] || [[#Ho Chi Minh (città)|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Febbraio || DdM || [[Montevideo]] || [[Uruguay]] ||[[#Montevideo|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Marzo || DdM || [[Bergamo]] || [[Italia]] || [[#Bergamo|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Aprile || || || || || || |- | style="vertical-align: middle" | Maggio || DdM || [[Bergen]] || [[Norvegia]] || [[#Bergen|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Giugno || DdM || [[Corte (Francia)|Corte]] || [[Francia]] || [[#Corte|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Luglio || DdM || [[Palma di Maiorca]] || [[Spagna]] || [[#Palma di Maiorca|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Agosto || DdM || [[Cork]] || [[Irlanda]] || [[#Cork|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Settembre || DdM || || || || || |- | style="vertical-align: middle" | Ottobre || DdM || [[Thugga]] || [[Tunisia]] || [[#Thugga|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Novembre || DdM || [[Pantalica]] || [[Italia]] || [[#Pantalica|{{ColoreTesto|green|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Dicembre || DdM || || || || || |} == Candidature a Destinazione del mese e Fuori dal sentiero battuto == {{Avviso | testo = Le candidature vanno inserite nella pagina [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature]]. }} '''Fuori dal Sentiero battuto''' è temporaneamente sospeso. {{Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature}} <!-- Le candidature vanno inserite nella pagina [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature]] --> [[Categoria:Destinazione del mese]] i7razif87eh476t914ylbumng4042lf 760987 760950 2022-07-22T08:17:44Z Teseo 3816 /* 2023 */ wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Destinazioni mese banner.jpg}} {{Archivio}} Questa è la pagina di candidatura degli articoli a '''[[Wikivoyage:Destinazione del mese|Destinazione del mese]]''' (o [[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|Destinazione fuori dal sentiero battuto]], temporaneamente sospesa). == Nomina== Puoi candidare a "[[Wikivoyage:Destinazione del mese|Destinazioni del Mese]]" (o '''DdM''') qualsiasi articolo riguardo a una località turistica molto nota e/o popolare che soddisfi le condizioni richieste da [[Aiuto:Cos'è un articolo]]. Destinazioni meno note andrebbero candidate a "[[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|Fuori dal Sentiero Battuto]]" (o '''FSB''', temporaneamente sospeso), articoli su itinerari, frasari o altre tematiche turistiche andrebbero candidate a "[[Wikivoyage:Tematica turistica del mese|Tematica turistica del mese]]", queste ultime sono momentaneamente sospese. '''Prima di candidare un articolo è bene controllare che questo segua le seguenti linee guida''': * Gli articoli candidati devono essere classificati come '''[[Wikivoyage:Guida|Guide]]''' o '''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]'''. Se siete alla ricerca di destinazioni potenzialmente candidabili cercate in [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili|questo elenco]]. * Gli articoli candidati non devono essere già stati DdM/FSB in precedenza. ** Su [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese#Anni precedenti|Destinazione del mese]] è possibile vedere le DdM precedenti. ** Su [[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto#Anni precedenti|Destinazione fuori dal sentiero battuto]] (temporaneamente sospeso) è possibile vedere le FSB precedenti. * All'interno di un anno, non ci devono essere più di due destinazioni di una stessa nazione all'interno di ogni categoria, al fine di rappresentare al meglio il proposito di una guida mondiale. Dato che circa un terzo degli articoli di it:voy è relativo all'Italia, per quest'ultima possiamo accettare fino a tre destinazioni (non attigue) differenziando però la regione. * Qualora una città sia stata già DdM/FSB in precedenza non è opportuno candidare successivamente un suo distretto/quartiere (e.g. [[New York]] e [[Manhattan]]). * D'altro canto, anche se un territorio sia stato già DdM/FSB in precedenza, niente vieta di candidare una delle città afferenti a tale territorio (e.g. [[Marsica]] e [[Avezzano]]). * Se l'articolo è già stato candidato in precedenza, ma bocciato, è possibile ricandidarlo se i problemi emersi nella precedente candidatura sono stati risolti. In ogni caso è necessario inserire un link alla vecchia discussione o ripristinarla per proseguirla. ** Controllare le candidature bocciate su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]]. * L'utente che candida la DdM sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri utenti dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità. La sintassi base per candidare un articolo è la seguente: <pre> ===[[Nome articolo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=<!-- ddm o fsb --> |luogo=<!-- nome del luogo --> |frase=<!--Frase introduttiva, non superare i 145 caratteri--> |livello=<!--Livello dell'articolo--> |periodo=<!--Periodo di candidatura--> |nominato_da=--~~~~ |commento=<!--commento--> |immagine=<!--Nome.jpg--> }} {{-}} </pre> <inputbox> type=commenttitle hidden=yes page=Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature buttonlabel=Aggiungi una nuova candidatura preload=Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Codice candidatura </inputbox> {{-}} ==Selezione== Se dopo due settimane dalla proposta di candidatura: * un articolo ha ricevuto <u>solo commenti favorevoli</u>: la sua candidatura può essere considerata approvata. La discussione può essere archiviata e il nome dell'articolo aggiunto all'elenco degli articoli approvati; * la maggior parte dei commenti ricevuti sono <u>negativi</u>: la sua candidatura può essere archiviata su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]]; * i <u>commenti negativi sono in minoranza</u> e si è programmato di lavorare sull'articolo: l'articolo può essere aggiunta all'elenco di quelli approvati con un punto di domanda (e.g. '''Articolo ?'''). La discussione potrà essere archiviata solo quando l'articolo sarà stato sistemato; * si ha una situazione di <u>pareggio</u>: la discussione va prolungata di una settimana cercando di risolvere i problemi che ostacolano l'approvazione dell'articolo e, conseguentemente, di fare cambiare idea a qualcuno. Se dopo questa settimana la situazione non cambia, la discussione va archiviata su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]]; * <u>nessuno ha commentato</u> la candidatura è consigliabile sollecitare commenti su [[Wikivoyage:Lounge|Lounge]]. Quando una candidatura è stata <u>approvata</u> è necessario creare l''''[[Template:Homebanner|homebanner]]''' (di formato 3:1, con una risoluzione minima di 1700x567 px. Per info banner vedi [[Wikivoyage:Spedizione Banner|qui]]), quindi inserirlo su [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Banners|Candidature per la destinazione del mese/Banners]] (sia per DdM che per FSB). Inserire anche <code><nowiki>| DdM = approvata</nowiki></code> (o <code><nowiki>| FSB = approvata</nowiki></code> per le destinazioni fuori del sentiero battuto) come ultimo parametro del Quickbar dell'articolo relativo alla località prescelta. Tale parametro andrà inserito non più di 3 mesi prima del mese in cui l'articolo sarà DdM. In quei 3 mesi ogni lettore potrà correggere le ultime sviste che i contributori usuali non hanno già sistemato nei mesi precedenti. Giunti al mese di cui l'articolo è stato decretato DdM/FSB (rispettivamente) si dovrà sostituire <code><nowiki>| DdM/FSB = approvata</nowiki></code> con <code><nowiki>| DdM/FSB = "aaaa"</nowiki></code>, dove "aaaa" è l'anno in corso (e.g. 2020). === Come votare === Copiare e incollare questo testo: '''<nowiki>* {{Favorevole}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Favorevole}} '''<nowiki>* {{Neutrale}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Neutrale}} '''<nowiki>* {{Contrario}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Contrario}} '''<nowiki>* {{Commento}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Commento}} Ricordarsi di firmare <nowiki> -- ~~~~ </nowiki> {{-}} == Destinazioni potenzialmente candidabili == La pagina delle [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili|destinazioni potenzialmente candidabili]] contiene già alcune località che potrebbero essere inserite come "Destinazione del mese" e "Fuori dal Sentiero battuto". == Prossime destinazioni == '''Avvertenza''': gli articoli candidati come "''Destinazione del Mese''" verranno pubblicati sulla [[pagina principale]] e su Facebook il '''1° del mese'''; gli articoli candidati come "''Fuori dal Sentiero battuto''" il '''15 del mese''' (temporaneamente sospesi). === 2022 === {|class="prettytable" width="100%" !style=“width:7%;“| Mese !style=“width:7%;“| Categoria ! style="width:20%;"| Località ! style="width:20%;"| Paese ! style="width:15%;"| Esito discussione ! style="width:15%;"| Homebanner ! style="width:15%;"| Avviso di nomina |- | style="vertical-align: middle" | Agosto || DdM || [[Kamakura]] || [[Giappone]] || [[#Kamakura|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente |- | style="vertical-align: middle" | Settembre || DdM || [[Samarcanda]]|| [[Uzbekistan]]|| [[#Samarcanda|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]]|| Presente || Presente |- | style="vertical-align: middle" | Ottobre || DdM || [[Persepoli]] || [[Iran]] || [[#Persepoli|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente |- | style="vertical-align: middle" | Novembre || DdM || [[Doha]]|| [[Qatar]]|| [[#Doha|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]]|| Presente || Presente |- | style="vertical-align: middle" | Dicembre || DdM || [[Etna]] || [[Italia]] || [[#Etna|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente |} === 2023 === {|class="prettytable" width="100%" !style=“width:7%;“| Mese !style=“width:7%;“| Categoria ! style="width:20%;"| Località ! style="width:20%;"| Paese ! style="width:15%;"| Esito discussione ! style="width:15%;"| Homebanner ! style="width:15%;"| Avviso di nomina |- | style="vertical-align: middle" | Gennaio || DdM || [[Ho Chi Minh (città)]] || [[Vietnam]] || [[#Ho Chi Minh (città)|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Febbraio || DdM || [[Montevideo]] || [[Uruguay]] ||[[#Montevideo|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Marzo || DdM || [[Bergamo]] || [[Italia]] || [[#Bergamo|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Aprile || || || || || || |- | style="vertical-align: middle" | Maggio || DdM || [[Bergen]] || [[Norvegia]] || [[#Bergen|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Giugno || DdM || [[Corte (Francia)|Corte]] || [[Francia]] || [[#Corte|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Luglio || DdM || [[Palma di Maiorca]] || [[Spagna]] || [[#Palma di Maiorca|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Agosto || DdM || [[Cork]] || [[Irlanda]] || [[#Cork|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Settembre || DdM || || || || || |- | style="vertical-align: middle" | Ottobre || DdM || [[Thugga]] || [[Tunisia]] || [[#Thugga|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Novembre || DdM || [[Pantalica]] || [[Italia]] || [[#Pantalica|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Dicembre || DdM || || || || || |} == Candidature a Destinazione del mese e Fuori dal sentiero battuto == {{Avviso | testo = Le candidature vanno inserite nella pagina [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature]]. }} '''Fuori dal Sentiero battuto''' è temporaneamente sospeso. {{Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature}} <!-- Le candidature vanno inserite nella pagina [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature]] --> [[Categoria:Destinazione del mese]] hqzvuzvyo2drexb40ssidsnbrm9raxc Bratislava 0 2052 760930 739512 2022-07-21T12:43:51Z Skoda9635 32929 Little changes of broken URLs. wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bratislava Banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama del centro storico di Bratislava e del suo castello | Immagine = Bratislava - Hrad view from Stary most - panoramio.jpg | Didascalia = Panorama di Bratislava con il castello | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Slovacchia]] | Stato federato = | Regione =[[Slovacchia occidentale]] | Territorio = | Altitudine = 126 - 514 | Superficie = 853,15 | Abitanti = 563.682 <small>(2018)</small> | Nome abitanti =Bratislavský | Prefisso = +421 2 | CAP = 8XX XX | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitbratislava.com/ | Sito ufficiale = http://www.bratislava.sk/ | Map = sk | Lat= 48.1464 | Long= 17.108433 }} '''Bratislava''' (in italiano storico '''Presburgo''', in [[ungherese]] ''Pozsony'', in [[tedesco]] ''Pressburg'' o ''Preßburg'' e fino al 1919 la città era chiamata ''Prešporok'' in [[slovacco]]) è la capitale e la più grande città della [[Slovacchia]]. == Da sapere == Un tempo residenza dei re di [[Ungheria]], Bratislava è oggi la capitale della [[Slovacchia]] e maggiore centro amministrativo, economico e culturale del [[Slovacchia|paese]]. Possiede un piccolo ma piacevole centro storico con molte chiese e palazzi degni di nota. Alto sulla cima di una collina si staglia un possente castello assurto a simbolo della città. Grazie al suo aeroporto dove è presente Ryanair con voli anche da scali italiani, Bratislava è facilmente raggiungibile e per molti viaggiatori costituisce il trampolino di lancio per la vicina [[Vienna]]. === Cenni geografici === Bratislava è situata a breve distanza dalla linea di confine con [[Austria]] e [[Ungheria]]. [[Vienna]] dista appena una sessantina di km. La città ha una superficie totale di 367,58 chilometri quadrati e si estende su ambo le rive del Danubio. Qualche km più ad ovest del centro, in corrispondenza delle rovine del castello di Devín, il Danubio riceve le acque del fiume Morava. La estreme propaggini della catena montuosa dei Piccoli Carpazi (''Malé Karpaty'') si trovano nella periferia a nord del centro. Il punto più basso della città è di 126 m. slm mentre il punto più alto è costituito dalla vetta "Devínska Kobyla" di 514 m. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Gerulata.jpg|thumb|left|Rovine dell'accampamento romano di Gerulata]] Gerulata era un forte romano ausiliario che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova nei pressi della cittadina di Rusovce, a pochi chilometri ad ovest di Bratislava. Gli slavi arrivarono nell'area ove oggi sorge Bratislava tra il V e il VI secolo d. C. e nel 623 stabilirono la loro prima entità statale conosciuta, il [[:w:Regno di Samo|regno di Samo]] che durò fino al 658. Dall'VIII secolo fino al 907 la fortezza di Presburgo e il castello Dowina (Devín) costituivano difese importanti del [[:w:Principato di Nitra|Principato di Nitr]]a contro gli Avari. Dell'864 è il primo riferimento scritto al Castello di Devín (Dowina). Nel X secolo la regione era parte dell'Ungheria. Il regno di Ungheria subì una pesante sconfitta ad opera degli ottomani nella battaglia di Mohács del 1526. I turchi ottomani assediarono la città ma non la conquistarono. La città fu designata come capitale dell'Ungheria nel 1536 e divenne parte dell'Impero degli Asburgo d'Austria. Bratislava fu la residenza del re e dell'arcivescovo (1543). Tra il 1536 e il 1830, 11 re e 8 regine furono incoronati nella cattedrale di San Martino. La prima incoronazione fu quella del re Massimiliano d'Asburgo, l'ultima quella di [[:w:Ferdinando I d'Austria|Ferdinando V]]. Il XVII secolo fu caratterizzato da rivolte anti-asburgiche, da guerre contro i turchi, da inondazioni, da epidemie di peste e da altri disastri. Bratislava ritrovò la sua prosperità nel secolo successivo: sotto il regno di Maria Teresa divenne la maggiore città del regno d'Ungheria. La popolazione triplicò e furono innalzati palazzi, chiese e monasteri. Bratislava cominciò a perdere d'importanza sotto il regno di [[:w:Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]], quando gran parte della nobiltà e della burocrazia ungherese si trasferì a [[Budapest|Buda]].Poco prima era iniziata la circolazione dei primi quotidiani stampati in ungherese e slovacco: il Magyar hírmondó del 1780 e il Presspurske Nowiny del 1783. Il 26 dicembre del 1805 fu firmata nella sala degli specchi del palazzo primaziale la pace tra [[Austria]] e [[Francia]]. Nel 1809, le truppe napoleoniche distrussero il castello di Devín. La rivoluzione industriale giunse nella prima metà del XIX secolo e nel 1840 fu realizzata la prima ferrovia con carrozze trainate da cavalli tra Presburgo e Svätý Jur. Una nuova strada ferrata per Vienna che utilizzava locomotive a vapore fu aperta nel 1848 e un'altra per [[Budapest|Pest]] nel 1850. Il primo ponte sul Danubio, lo Starý most (vecchio ponte) fu inaugurato nel 1891. Il 28 ottobre 1918 la città fu incorporata nel nuovo stato della Cecoslovacchia nonostante l'opposizione degli abitanti di lingua tedesca e ungherese che tentarono di impedire l'annessione dichiarandola città libera. L'esercito cecoslovacco intervenne il 1° gennaio 1919 aprendo il fuoco sui manifestanti disarmati. Il 27 marzo 1919, il nome Bratislava fu ufficialmente adottato in sostituzione del precedente toponimo slovacco Prešporok. Molti ungheresi e tedeschi furono espulsi o se ne andarono volontariamente e furono sostituiti con famiglie di lingua ceca e slovacca. Nel censimento del 1930, le comunità ungherese e tedesca che costituivano la maggioranza anteguerra apparivano diminuite del 15,8%. Il 10 aprile 1938, la Germania nazista si annesse la vicina [[Austria]] grazie a un plebiscito e qualche mese più tardi occupò anche i due distretti di Bratislava Petržalka e Devín. La Cecoslovacchia cessò di esistere nel marzo del 1939, quando Hitler occupò il resto della [[Boemia]], mentre la [[Slovacchia]] proclamò sotto pressione tedesca la propria indipendenza ma si trattava di uno stato fantoccio. Nel 1941-1942 e 1944-1945, il nuovo governo slovacco cooperò per espellere la maggior parte dei circa 15.000 ebrei di Bratislava, nonostante il capo del governo fosse il sacerdote cattolico [[:w:Jozef Tiso|Jozef Tiso]]. Gli ebrei furono trasferiti nei campi di concentramento dove la maggior parte fu uccisa o morì prima della fine della guerra. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 48.1464 | Long= 17.108433 | h = 600 | w = 500 | z = 15 }} [[File:Bratislava boroughs color map.svg|thumb|left|I 5 distretti di Bratislava]] La città vecchia si articola intorno alle tre piazze riportate di seguito: * {{listing | nome=Hlavné námestie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.143228 | long=17.108433 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q949192 | descrizione=è la piazza principale (''Il suo nome significa proprio questo''). Essa è adorna della fontana di Roland ed è dominata dal vecchio palazzo comunale. }} * {{listing | nome=Hviezdoslavovo námestie | alt=Piazza Hviezdoslav | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.141764 | long=17.108264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1639599 | descrizione=è un'altra piazza importante di Bratislava dislocata tra la precedente e il lungofiume a sud. Sulla piazza dalla forma oblunga si affaccia il teatro nazionale slovacco mentre nei paraggi stanno l'hotel Radisson Blu Carlton, l'ambasciata USA e quella tedesca. La piazza è dedicata a un poeta slovacco vissuto a cavallo tra l'800 e il '900, [[w:Pavol Országh Hviezdoslav|Pavol Országh Hviezdoslav]] }} * {{listing | nome=Piazza della Libertà | alt=Námestie Slobody | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.152113 | long=17.111699 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1139905 | descrizione=è situata 2&nbsp;km a nord della piazza principale. Piazza della Libertà è dominata dall'edificio delle poste eretto al tempo del regime comunista. Vi si affaccia anche il palazzo che fu residenza estiva degli arcivescovi circondato da un giardino all'inglese e oggi sede del governo della Slovacchia (''chiuso al pubblico''). Prima di arrivare in piazza della Libertà (''dal centro'') si incontra il palazzo Grassalkovich, sede del presidente della repubblica slovacca ed anche questo chiuso al pubblico. }} === Distretti e quartieri === Bratislava è divisa in cinque distretti numerati con lettere romane e ciascuno comprendente più quartieri come da elenco seguente: * '''[[Città vecchia di Bratislava|Bratislava I]]''' &mdash; Il distretto è costituito nella sua totalità dalla [[Città vecchia di Bratislava|città vecchia]] (''Staré Mesto''), la zona più ambita da visitatori stranieri. La città vecchia si estende sulla riva nord (''o sinistra'') del Danubio, limitata ad ovest dalla collina del castello. Le sue dimensioni sono ridotte e le sue strade e piazze sono state trasformate in isole pedonali, così tutte le sue attrazioni sono a portata "di piede". * '''[[Bratislava II]]''' &mdash; È il distretto ad est della città vecchia, esteso lungo l'autostrada D1 che attraversa tutto il [[Slovacchia|paese]], da Bratislava a Michalovce, il valico di frontiera con l'[[Ucraina]]. È composto da tre quartieri: : [[Ružinov]] è il quartiere dove è situato l'aeroporto internazionale. È caratterizzato da alti condomini e da complessi industriali come le raffinerie di petrolio Slovnaft ma anche da aree di ricreazione estiva come il laghetto {{marker|tipo=do|nome=Zlaté Piesky |lat=48.184722 |long=17.189444}} (Sabbie d'Oro). :Altri quartieri del distretto [[Bratislava II]] sono [[Podunajské Biskupice]] il più esteso della città con i suoi 40 km2 di superficie e [[Vrakuňa]] bagnata dal fiume Piccolo Danubio (''Malý Dunaj''). * '''[[Bratislava III]]''' &mdash; La [[Città nuova di Bratislava|città nuova]] (''Nové Mesto'') si estende a nord del centro storico e racchiude la zona degli stadi, oltre alla collina e al quartiere di Koliba, piacevolmente immerso nel verde e dove sono dislocati il "Best Western West Hotel" e la torre della televisione (''Televízna veža na Kamzíku''), che con i suoi 200 m. si staglia sulle colline dei Piccoli Carpazi, ai margini del parco forestale di Bratislava (''Bratislavský lesný park''), un'area di svago raggiungibile anche con autobus urbani (linea 43). :Altri quartieri di [[Bratislava III]] sono: :* [[Rača (Bratislava)|Rača]], un'area dai paesaggi ancora rurali dove prevale la viticoltura :* [[Vajnory]], il più lontano dal centro e con l'aspetto ancora del villaggio. * '''[[Bratislava IV]]''' &mdash; Il distretto ad ovest della citta vecchia, esteso fino al confine con l'[[Austria]]. [[Karlova Ves]] è il quartiere ad ovest della collina del castello. Vi sono dislocati lo zoo, il giardino botanico e il museo dell'acqua. [[Devín]] è la località dove, alla confluenza dei fiumi Danubio e Morava, stanno i ruderi del castello omonimo. Altri quartieri di [[Bratislava IV]] sono [[Devínska Nová Ves]], [[Lamač]], [[Záhorská Bystrica]] e [[Dúbravka (Bratislava)|Dúbravka]]. * '''[[Bratislava V]]''' &mdash; Comprende i quartieri della riva meridionale del Danubio: [[Petržalka]] è famosa per i suoi immensi condomini dormitorio realizzati in epoca comunista con l'impiego di pannelli prefabbricati. Vi è situata la stazione ferroviaria omonima. [[Čunovo]] è il quartiere dove è situato il museo Danubiana. Al contrario di [[Petržalka]], [[Čunovo]] è un'area ancora rurale e molto apprezzata per la possibilità di praticare il canottaggio. Altri quartieri della riva sud sono [[Jarovce]] e [[Rusovce]]. {{-}} === Piazze di Bratislava === <gallery mode="packed" heights="135px"> File:Hlavné Namestie (35096533142).jpg|Hlavne namestie (''Piazza principale'') File:Hviezdoslavovo námestie (10266936594).jpg|Hviezdoslavovo námestie File:Namestie slobody.jpg|Námestie slobody (''Piazza della Libertà'') </gallery> == Come arrivare == === In aereo === [[File:BTScheckin.jpg|thumb|200px|L'area del check-in all'aeroporto di Bratislava]] [[File:Bratislava Airport new terminal BTS.jpg|thumb|200px|left|BTS-terminal]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bratislava | alt=IATA: BTS | sito=https://www.bts.aero/ | email= | indirizzo= | lat=48.17 | long=17.212778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q828379 | descrizione=All'[[aeroporto di Bratislava]] operavano al 2020 le compagnie RyanAir (Alghero, Bergamo, Birmingham, Bologna, Roma–Ciampino), Pobeda (da/per [[Mosca]]–Vnukovo) e Wizz Air ([[Kiev]]–Zhuliany, [[Londra]]–Luton, Lviv, [[Odessa]], [[San Pietroburgo]], [[Skopje]], [[Sofia]]). :L'aeroporto ha un solo terminal sia per gli arrivi che per le partenze e comprende 29 banchi check-in situati al piano terra. Conta 13 varchi, 8 dei quali riservati ai passeggeri dell'area Schengen. :Gli autobus della linea 61 ( 61N di notte) collegano l'aeroporto con la stazione centrale (''Hlavnà stanica'') senza passare per il centro storico per cui dovrete cambiare con un tram alle fermate Račianske Mýto o Trnavské Mýto. Se non siete pratici proseguite fino al capolinea della stazione centrale dove potrete prendere il tram 1 per il centro o il 7 per la periferia. :A bordo degli autobus non si vendono biglietti, quindi bisogna procurarseli in anticipo. Si possono utilizzare le macchine automatiche (ce n'è una all'esterno dell'area partenze), ma queste accettano solo monete, non banconote. Si possono acquistare i biglietti negli uffici turistici e di cambio nell'area arrivi, ma queste agenzie hanno orari limitati. Attenzione: i negozi dell'aeroporto non sono molto propensi a scambiare eventuali banconote. }} I prezzi delle corse in taxi sono esposti su pannelli informativi di fronte il terminal degli arrivi. Guardateli bene. Due sono le compagnie autorizzate: * {{listing | nome=Danube Airport | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+421 907 202 569, +421 918 646 642 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Breadis Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+421 2 16916 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Non molto lontano si trova anche l''''[[Aeroporto di Vienna-Schwechat|Aeroporto Internazionale di Vienna]]''' con collegamenti anche con altre città italiane. La distanza tra i due aeroporti è inferiore ai 50&nbsp;km e i collegamenti diretti tra l'aeroporto [[Vienna|viennese]] e quello di Bratislava sono assicurati da un paio di autolinee, l'[[austria]]ca [http://www.postbus.at Postbus] e [http://www.slovaklines.sk Slovak lines] (''più di venti corse al giorno in ciascuna direzione''). Esso è situato a circa 40 km da Bratislava, presso la città di [[Schwechat]] in Austria. L'aeroporto è la sede della compagnia di bandiera Austrian e della low cost Fly Niki. Ecco un piccolo sommario delle opzioni di viaggio per Bratislava: * {{listing | nome=Blaguss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=6/11€ andata e ritorno | descrizione=10 autobus al giorno. }} * {{listing | nome=Postbus/Slovak lines | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= 7,70€ - 14,40€ andata e ritorno | descrizione=Partenze bus ogni ora circa. }} * {{listing | nome=Treno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Purtroppo i treni da Vienna a Bratislava non si fermano all'aeroporto di Vienna. È possibile prendere il treno (S7 o RSB7) dall'aeroporto di Vienna e Wolfsthal, ai confini austriaci (45 minuti, il biglietto più economico è il 3 VOR-Zone per 5,40€) e cambiare sull'autobus regionale di Bratislava numero 901 che conduce al centro della città (1,50€, 0,75€ per gli under 26) in appena 15 minuti. Ma attenzione: le partenze e gli arrivi degli autobus non sono sincronizzati su quelli dei treni, quindi si corre il rischio di aspettare un paio d'ore in un piccolo villaggio a 5 km dal confine. }} === In auto === Bratislava si trova al confine tra due Paesi ed ha un sistema viario relativamente valido. Si accede alla città tramite autostrade provenienti dalla [[Slovacchia]] del nord e da [[Polonia]], [[Repubblica Ceca]], [[Ungheria]] e [[Austria]]. Di conseguenza, si può attraversare la città senza dover mai abbandonare l'autostrada. Come per Paesi come Austria e Repubblica Ceca, è necessario avere un adesivo sul parabrezza per utilizzare le autostrade. Questi adesivi possono essere acquistati ad ogni stazione di servizio; si raccomanda di acquistarne uno al primo distributore dopo il confine. Dopo essere entrati in città, un sistema informatizzato di parcheggi conduce l'autista al primo posto disponibile. Nel centro cittadino si possono utilizzare i garage sotterranei a pagamento oppure comprare una tessera di parcheggio dagli addetti in divisa gialla e provare a cercare un posto libero lungo le strade. Si raccomanda la prima soluzione durante i weekend, dato che trovare un parcheggio libero nelle vie può rivelarsi un vero atto snervante. Se si trova un posto lungo le strade, ed è un giorno feriale tra le 8 e le 16, può essere necessaria una '''tessera di parcheggio'''. Serve solo nel centro cittadino, altrimenti il parcheggio lungo le strade è libero. Le tessere costano €0,70 e sono valide per 60 minuti. Può essere una buona idea quella di lasciare l'auto al '''parcheggio Aupark''', che è anche utilizzato come sistema "Park and Walk" per i turisti (attenzione, la parte coperta del parcheggio, così come alcune parti scoperte, è chiusa dalle 23 alle 6, il resto del parcheggio è aperto 24 ore al giorno, tutti i giorni). Si può lasciare l'auto qui ed attraversare a piedi il parcheggio, attraversando il Danubio fino al centro cittadino (in circa 10 minuti), oppure prendere l'autobus. Non è consigliabile lasciare l'auto in strade residenziali periferiche, in quanto la targa straniera potrebbe attirare qualche malintenzionato. Noleggiare un'auto può essere una buona opzione, in particolar modo se si intende visitare luoghi nei dintorni di Bratislva. Tutte le principali agenzie di noleggio hanno uno sportello all'aeroporto, ma molte ne hanno uno anche nel centro cittadino. === In nave === Linee navali turistiche operano regolarmente sul Danubio da primavera ad autunno con un servizio di aliscafi su rotte da [[Vienna]] e [[Budapest]]. La banchina dell'approdo è ad est del Ponte Nuovo (fermata tram "Nám. Ľ. Štúra"). Si possono trovare orari ed informazioni sul sito [https://www.lod.sk/en/ lod.sk]. Da giugno 2006 è possibile arrivare a Vienna utilizzando aliscafi veloci della [http://www.twincityliner.com/ Twin City Line], anche se i prezzi sono maggiori rispetto alle altre forme di trasporto. Un biglietto di sola andata da Vienna a Bratislava costa circa €25-30 (mentre un treno costa meno di €15, andata e ritorno). Gli aliscafi raggiungono velocità di oltre 60 km/h ed il viaggio da una capitale all'altra varia da 1h e 15min. a 1h e 30min. Ci si imbrca al molo Schwedenplatz di Vienna o al Novy Most di Bratislava. === In treno === [[File:Bratislava hlavná stanica September 2019.jpg|thumb|left|Stazione Centrale]] [[File:Zstpetrzalka.jpg|thumb|Bratislava-Petržalka]] * {{listing | nome=Stazione di Bratislava Centrale | alt=Bratislava hlavná stanica | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.158333 | long=17.106944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q899662 | descrizione=Il modo più semplice di raggiungere Bratislava in treno è da [[Vienna]] centrale (stazione Sudbahnhof o meno frequentemente Westbahnhof). I treni partono da Vienna ogni mezz'ora circa. Ci vogliono circa 50 minuti dalla stazione di Vienna a Bratislava-Petrzalka, situata nella zona residenziale a sud della città, e circa 70 minuti per la stazione centrale. Un biglietto giornaliero di andata e ritorno acquistato a Vienna costa 14€ per un adulto e 7€ per un bambino, e consente di utilizzare anche tutti i trasporti pubblici di Bratislava (febbraio 2010). :Ci sono anche molti collegamenti ferroviari con la [[Repubblica Ceca]] (per esempio [[Praga]]) ed alcuni con [[Polonia]], [[Ungheria]] ed anche [[Ucraina]] e [[Russia]], che generalmente hanno il capolinea a Hlavnà stanica (la stazione principale). Molte linee di autobus e di tram iniziano da qui. Per arrivare alla città vecchia, si può prendere un autobus o un tram (il numero 13 è attualmente la migliore soluzione), o semplicemente camminare per circa 10 minuti. }} * {{listing | nome=Stazione Petrzalka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.122222 | long=17.098611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800563 | descrizione=Situata sulla riva sud del Danubio a circa 4&nbsp;km dal centro, non è in una posizione particolarmente favorevole per spostarsi in città, ma generalmente è meglio e più veloce scendere a questa stazione ed utilizzare i trasporti pubblici per arrivare in città. Vi fanno capolinea i treni provenienti dalla stazione Sudbahnhof di [[Vienna]] e il tragitto dura circa 50 minuti. Prendere l'autobus 80 in direzione Kollàrovo nàmestie dall'esterno della stazione. Si può anche utilizzare il sottopassaggio dalla sala principale della stazione e prendere un autobus qualsiasi che partono dal lato opposto della strada quando si esce. Scendere dall'autobus alla prima fermata dopo aver attraversato il fiume per avere un accesso ottimale alla parte storica della città, o alla seconda fermata per iniziare il vostro itinerario dal Palazzo Presidenziale. Gli autobus 91 e 191 terminano proprio sotto il ponte Novy most e direttamente nel centro cittadino, sotto al Castello di Bratislava e la Cattedrale di San Martino. }} Ci sono anche altre stazioni a Bratislava ma è raro che i viaggiatori internazionali debbano scendere lì. Attenzione: il prezzo del biglietto del treno acquistato in Austria (OOB) è decisamente superiore al costo dello stesso biglietto in [[Slovacchia]] (ZSSK), a causa dei sussidi del governo slovacco. === In autobus === [[File:AS Bottova 01.jpg|thumb|Stazione degli autobus extraurbani Bottova]] * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani Bottova | alt=Autobusová stanica Bottova | sito= | email= | indirizzo=Mlynské nivy | lat=48.1455 | long=17.1288 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q42419871 | descrizione=È la principale stazione delle autolinee extraurbane. Si trova sulla via omonima all'incrocio con la via Karadzicova, appena ad est del vecchio centro. Vi fa capolinea l'"Express Bratislava" delle Slovak lines proveniente da [[Vienna]] e gli autobus di [http://www.eurolines.it Eurolines] (''circa 13 ore da [[Bologna]]''). Ci si può spostare da/verso la stazione ferroviaria principale (Hlavnà stanica), utilizzando il filobus 210. Se ci si sposta da/verso il centro cittadino, si può prendere il filobus 205 o 202 (il capolinea è dietro al negozio Tesco in Kamenné namestie) o il 50, scendendo/salendo a Safàrikovo namestie (vicino agli argini del fiume Danubio). :La stazione è dotata di deposito bagagli dove lasciare i vostri oggetti per circa €1 al giorno per oggetto. C'è anche un forno, un bar, un giornalaio ed alcuni negozi al piano superiore. }} Alcune linee di autobus collegano Bratislava con tutta la Slovacchia, numerose città ceche ed altre destinazioni europee, comprese Londra, Parigi e Budapest (quest'ultima con corse giornaliere). Il collegamento internazionale più frequente è però senza dubbio quello per Vienna Sudtirolerplatz, presso Sudbahnhof via Aeroporto di Vienna: '''[http://www.blaguss.sk/media/PDF/CP%20BA%20-%20Wien%20web.pdf Blaguss]''' vende biglietti, tramite autista, al prezzo di €6, con fermate nel centro di Bratislava (presso il ponte Novy Most) e all'aeroporto di Bratislava. '''[http://www.slovaklines.sk/fileadmin/user_upload/cestovne_poriadky/mal/102806.pdf Slovak Lines]''' ha linee che si fermano, tra l'altro, alla stazione dei bus e all'aeroporto di Bratislava, al costo di €7,70 ed i biglietti possono essere acquistati dall'autista oppure [http://www.slovaklines.sk/buy_ticket.html online]. Un viaggio da/verso Vienna dura circa 1 ora e mezzo. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Škoda-30T.JPG|thumb|200px|Tram a Bratislava]] [[File:Mercedes-Benz Capacity Bratislava line 95.JPG|thumb|200px|left|Mercedes-Benz in servizio a Bratislava]] [[File:Ba tram map.svg|thumb|Rete dei tram]] In generale, Bratislava è una città in cui è comodo spostarsi a piedi. Il centro è molto piccolo e lo si può tranquillamente attraversare a piedi in qualche minuto. Esso è un'area pedonale, ma attenzione ai ciclisti e ad alcune auto che tendono a guidare piuttosto rapidamente tra la gente ed i caffè all'aperto. È una buona idea per un viaggio giornaliero da [[Vienna]]. È possibile girare l'intera città in un paio d'ore. === Con mezzi pubblici === I trasporti pubblici sono costituiti da autobus, filobus e tram. I biglietti si acquistano nelle edicole o nei distributori automatici. La multa per chi viene pizzicato con titolo di viaggio non idoneo ammontava al 2012 a 50€, e i controlli sono frequenti. Se si desidera spostarsi al di fuori del centro, si consiglia di utilizzare i tram o i trolleybus, se si vuole spostarsi velocemente da un posto all'altro. Bratislava ha un '''sistema di trasporti pubblici''' piuttosto efficiente, anche se molte vetture sono abbastanza vecchie. Gli autobus tendono ad essere i mezzi di trasporto più lento. Le '''fermate''' non devono essere prenotate, a meno che non sia specificamente richiesto; le fermate a richiesta sono etichettate "zastàvka na znamenie" alla fermata dell'autobus e sul display elettronico nella maggior parte di autobus e tram. Le porte dell'autobus vengono aperte dall'autista; quelle di tram e trolleybus vengono di solito aperte dai passeggeri, tramite un pulsante verde o giallo nelle loro prossimità. Un biglietto di corsa singola costa €0,70 (aprile 2017). È valido per 15 minuti e bisogna acquistarne un altro ogni volta che si cambia autobus. C'è anche un biglietto combinato per € 0,90, valido per 60 minuti nei giorni feriali e 90 durante i weekend e le festività, che può essere usato per un numero illimitato di viaggi nel periodo di tempo previsto. Se ci si ferma per una vacanza, è consigliabile acquistare un mini abbonamento valido per 1, 2, 3 o 7 giorni al prezzo di €4,50, € 8,50, € 10 e €15 rispettivamente. È necessaria la '''convalida''' del biglietto tramite le macchinette poste vicino ad ogni porta, appena si sale sulla vettura. Gli autisti di autobus e tram a Bratislava non vendono biglietti, quindi bisogna munirsene prima di entrare in vettura. Ci sono macchinette automatiche in molte fermate. Non si possono utilizzare banconote o carte di credito, il che può essere un problema quando si intende comprare un mini abbonamento. Se si è acquistato un biglietto di andata e ritorno da Vienna, esso vale anche come pass per tutti i mezzi pubblici e non serve la convalida. Oltre alle macchinette automatica, i biglietti vengono venduti anche in molte edicole e nelle stazioni ferroviarie nelle postazioni di acquisto di biglietti (biglietteria 16 nella stazione ferroviaria principale). Si possono anche comprare i biglietti in ogni ufficio di informazioni turistiche. Si può richiedere la '''[https://card.visitbratislava.com/ Bratislava City Card]''', che combina un biglietto da 1 a 3 giorni con vari sconti ed è disponibile agli uffici turistici. Ci sono 3 principali '''nodi di trasporto''' in prossimità del centro cittadino, dove si può prendere l'autobus o il tram verso qualsiasi altro punto della città: * '''Hodzovo nàmestie''' (Palazzo Presidenziale) per i collegamenti di autobus per le parti nord-est ed est * '''Postovà''' (nell'area pedonale presso Hodzovo nàmestie) per i tram * '''Novy Most''' (vicino alla Cattedrale di S.Martino e alle rive del Danubio) per tram ed autobus diretti a ovest e per i collegamenti di autobus per Petrzalka Le principali linee di autobus, tram e trolley operano dalle 4:30 alle 23:30. Se si desidera viaggiare in '''autobus di notte''', recarsi alla principale stazione ferroviaria, che è il punto di scambio principale delle linee notturne, o utilizzare le fermate presso il Palazzo Presidenziale (Hodzovo nàmestie). Tutte le linee notturne hanno tempi di partenza comuni dalla principale stazione ferroviaria alle 23:30 e poi ogni 60 minuti per ogni linea e direzione periferica fino alle 3:30. Alcune linee hanno una corsa extra verso la periferia a mezzanotte. Il biglietto notturno costa €1,40. Ricordate che di notte ogni fermata deve essere prenotata. Inoltre i mezzi di trasporto durante venerdì e sabato notte sono particolarmente affollati a causa dei giovani che tornano a casa dalle discoteche e dai club. Si possono ottenere tutte le principali informazioni riguardo ai trasporti pubblici a Bratislava, compresi orari, mappe ed un pianificatore online di viaggio su [https://imhd.sk/ba/public-transport imhd.sk]. Anche se questo non è il sito della compagnia, contiene sempre informazioni ufficiali e dati aggiornati. Se necessario, si può anche camminare verso la '''Stazione Petrzalka''' dalla città (circa 25 minuti). Le direzioni sono chiaramente indicate ora, ma ricordate che Petrzalka è un enorme agglomerato di cemento dell'Europa Centrale. Dirigersi verso il ponte presso la torre a forma di UFO (Novy most). Una vola raggiunto, si noterà un marciapiede lungo un suo lato, per i pedoni. Una volta raggiunta l'altra riva del Danubio, seguire la parte destra della carreggiata con una pavimentazione rossa. Questa conduce direttamente alla stazione. Altrimenti, si può attraversare il grande parco di Bratislava chiamato Sad Janka Kràla e visitare il centro commerciale Aupark al suo interno. Una volta usciti dall'altro lato dell'Aupark, girare a destra e seguire la strada per arrivare a quella lastricata di rosso menzionata in precedenza. Il tragitto è sicuro durante il giorno, potrebbe essere pericoloso di notte per chi appare un tipico turista occidentale. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Città vecchia === [[File:Bratislava, Primaciálny palác, Slovensko.jpg|thumb|left|Palazzo arcivescovile]] * {{see | nome=Palazzo arcivescovile | alt=Primaciálny palác | sito= | email= | indirizzo=Primaciálne námestie 3, 81101 Staré Mesto, Slovacchia | lat=48.143962 | long=17.108674 | indicazioni=A pochi passi dal vecchio municipio | tel=+421 2 593 563 94 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikipedia=Palazzo Primaziale | immagine=Primate's Palace Bratislava.jpg | wikidata=Q938516 | descrizione=Palazzo neoclassico costruito tra il 1778 e il 1781 su commissione dell'arcivescovo József Batthyány e su progetto dell'architetto Melchior Hefele. :Il palazzo è famoso negli annali della storia per il trattato di pace stipulato tra l'imperatore Francesco I d'Austria e Napoleone Bonaparte il 26 dicembre 1805. Il trattato, passato alla storia come "[[w:Pace di Presburgo|pace di Presburgo]]" ebbe luogo nella sala degli specchi del palazzo. Vi si ammirano gli arazzi scoperti per caso nel 1903 e raffiguranti il tragico mito di [[w:Ero e Leandro|Ero e Leandro]]. :Attualmente si svolgono nel palazzo le riunioni del consiglio comunale di Bratislava. }} [[File:Bratislava14Slovakia65.JPG|thumb|Antico palazzo comunale]] * {{see | nome=Antico palazzo municipale | alt=Stará radnica | sito=http://www.muzeum.bratislava.sk | email= | indirizzo=Radničná 1 | lat=48.143611 | long=17.108889 | indicazioni=Di fianco al Palazzo del Primate, in piazza Primaciàlne 3 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00–17:00, Sab-Dom 11–18:00 | prezzo=Prezzi scontati per studenti, senior, bambini di età compresa tra i 6 e i 14 anni, famiglie (2 genitori e un bambino) e gruppi di almeno 10 persone. Ingresso gratis per detentori della City Card | wikidata=Q439356 | descrizione=L'antico palazzo comunale è un insieme di edifici del XIV secolo: la casa di Jacobus è l'edificio principale accanto alla torre. Si chiama così dal nome del sindaco del XIV secolo che la commissionò. Seguono la casa di Pawer, la casa di Unger e il palazzo Apponyi, commissionato dal conte Juraj Apponyi, un nobile ungherese e consigliere del re. :La torre, originariamente in stile gotico fu eretta alla fine del 13 ° secolo. Nel medioevo le torri di pietra erano parte integrante delle case patrizie al fine di garantire sicurezza in caso di guerra e avevano anche funzione di avvistamento di eventuali incendi. Sebbene non sia possibile specificare la data esatta della sua costruzione, i dettagli delle finestre gotiche suggeriscono che la torre fu innalzata intorno all'anno 1370. Il piano terra della torre era un metro più in basso del livello stradale odierno. La torre fu rinforzata e modificata più volte nei secoli successivi; Aveva un orologio meccanico con una grande sfera che raffigurava le fasi lunari e al piano superiore c'era il vano che accoglieva le campane, anche queste andate perdute. :Nei secoli successivi il complesso subì molte trasformazioni e restauri, vale a dire una ricostruzione in stile rinascimentale nel 1599 in seguito a danni da terremoto e un restauro barocco dopo l'incendio del XVIII secolo. Nel 1912 fu aggiunta un'ala in stile eclettico (neorinascimentale e neogotico) . :Dal 1868 l'antico palazzo municipale accoglie le collezioni del museo civico (''Múzeum mesta Bratislavy, abbr. MMB''), il più antico di Bratislava. :È possibile salire in cima alla torre dell'orologio per ammirare dall'alto il panorama della città vecchia. }} [[File:Franciscan monastery Bratislava October 2006 010.jpg|thumb|left|Palazzo Mirbach]] [[File:Františkánsky kostol priečelie.jpg|thumb|Chiesa francescana]] * {{see | nome=Palazzo Mirbach | alt=Mirbachov palác | sito=http://www.gmb.sk/ | email= | indirizzo=Františkánske námestie 416/11 | lat=48.144911 | long=17.107839 | indicazioni= | tel=+421 2 5465 5454 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | immagine=Franciscan monastery Bratislava October 2006 010.jpg | wikidata=Q752582 | descrizione=Realizzato tra il 1768 e il 1770 in stile rococo, il palazzo fu commissionato da un fabbricante di birra dell'epoca, tale Michal Spech ma porta il nome dell'ultimo proprietario, il conte Emil Mirbach, ucciso nel 1945 durante l'occupazione di Bratislava da parte dell'armata rossa. :Restaurato nel 1975, il palazzo ospita le collezioni di pittura e scultura della pinacoteca civica e il gabinetto delle stampe. }} * {{see | nome=Chiesa francescana | alt=Františkánsky kostol | sito=http://www.frantiskani.sk/bratislava/kostol-a-vysluhovanie-sviatosti | email= | indirizzo=Františkánske námestie 10 | lat=48.144903 | long=17.108319 | indicazioni= | tel=| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1450292 | descrizione=È il più antico edificio religioso del centro storico di Bratislava. La chiesa fu consacrata nell'anno 1297 alla presenza del re Andrea III d'Ungheria. In passato, l'edificio serviva per le più assemblee di cittadini o nobili ungheresi. Rovinata più volte da terremoti e incendi, fu restaurata nel periodo barocco. Nel 1526 vi fu incoronato re d'Ungheria, [[:w:Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]], imperatore del Sacro Romano Impero. :Vi è annesso un monastero e due cappelle. Quella dedicata a San Giovanni Evangelista risale al periodo gotico e accoglie le tombe della famiglia Jakub, un notabile di Presburgo la cui casa è oggi inglobata nell'antico palazzo comunale. }} [[File:Bratislava, Michalská veža, Slovensko.jpg|thumb|left|Porta di San Michele]] * {{see | nome=Porta di San Michele | alt=Michalská brána | sito=http://www.muzeum.bratislava.sk/ | email= | indirizzo=Via Michalská 22 | lat=48.145147 | long=17.106667 | indicazioni= | tel=+421 2 544 330 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo= | immagine=Michael's Gate and tower-Bratislava-Slovakia.JPG | wikidata=Q1717975 | descrizione=L'unica delle quattro porte d'ingresso alla città medievale munite di torri che si è conservata. Era la più piccola delle quattro ed era utilizzata principalmente da pescatori che venivano in città per vendere il loro pescato dal Danubio. :Innalzata intorno all'anno 1300, la porta deve le sue attuali forme barocche a una ricostruzione del 1758; in quell'occasione fu posta sulla sua cima la statua di San Michele e il drago. :La torre ospita un distaccamento del museo civico con collezioni di armi antiche. :Si può salire in cima per ammirare il panorama della città vecchia. }} [[File:Kostol svätej Alžbety Blue Church Bratislava Slovakia - panoramio (3).jpg|thumb|Chiesa blu]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Elisabetta | alt=Kostol svatej Alzbety | sito=https://modrykostol.fara.sk/ | email= | indirizzo=Bezručova 2 | lat=48.143389 | long=17.116833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa Blu | immagine=Blaue Kirche Bratislava.JPG | wikidata=Q579043 | descrizione=Chiamata in gergo la '''Chiesa Blu''' (''Modry kostolìk''), è un piccolo ma bellissimo tempio Jugendstil terminato nel 1913 su progetto dell'architetto ungherese Ödön Lechner, assolutamente da vedere per l'originalità delle decorazioni nelle tonalità del blu che si richiamano all'arte romanica e bizantina. :La chiesa è dedicata a [[:w:Elisabetta d'Ungheria|Elisabetta d'Ungheria]], figlia di [[:w:Andrea II d'Ungheria|Andrea II]] il Gerosolimitano, cresciuta nel castello di Bratislava. :All'esterno è presente un campanile cilindrico alto circa 36 metri, sormontato da una cupola. :All'interno è da notare la pala dell'altare maggiore con episodi della vita di Sant'Elisabetta. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Clara | alt=Kostol sv. Klàry | sito= | email= | indirizzo=Via Klariskà | lat=48.143889 | long=17.105278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Klarisky 10.jpg | wikidata=Q1744456 | descrizione=Una chiesa gotica, parte di un monastero delle clarisse cui era annesso un ospedale. :Le [[:w:Monache clarisse|monache clarisse]] giunsero a Presburgo nel 1297. Nel 1782 il loro ordine fu dissolto per decreto dell'imperatore [[:w:Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] e la chiesa divenne la sede di un'accademia. Il complesso fu chiuso nel 1913 in seguito al crollo del campanile che non resse il peso di una nuova cupola progettata in sostituzione di quella originaria. :Oggi il complesso viene utilizzato per concerti e mostre temporanee promosse dalla galleria comunale. }} * {{see | nome=Fontana di Orlando | alt=Rolandova fontàna | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.143333 | long=17.108333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bratislava 079.jpg | wikidata=Q4178866 | descrizione=Costruita dal tagliapietre Andreas Luttringer e commissionata dal Re ungherese Massimiliano nel 1527, fu la prima fontana di Bratislava. }} * {{see | nome=Accademia Istropolitana | alt= | sito=http://www.acadistr.sk/ | email= | indirizzo=Ventúrska 3 | lat=48.142339 | long=17.10635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q481659 | descrizione=È a prima università di scienze umanistiche del Regno in Ungheria. L'Università fu fondata nel 1465 dal re [[:w:Mattia Corvino|Mattia Corvino]] e vi tennero cattedra insegnanti famosi quali [[:w:Regiomontanus| Johannes Muller]] detto Regiomontanus (1436-1476) che sosteneva la teoria eliocentrica come più tardi Galileo. :L'università smise di essere attiva dopo la morte del re Mattia Corvino nel 1490 e l'edificio fu donato a un convento. : Oggi l'edificio è sede dell'Accademia delle arti dello spettacolo. }} {{-}} [[File:Žigraiova kúria 1.jpg|thumb|Museo della cultura ebraica]] [[File:Bratislava-dom u dobrého pastiera.jpg|thumb|left|Museo degli orologi]] * {{see | nome=Museo degli orologi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Židovská 6378/1 | lat=48.142431 | long=17.103981 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Orario giorni feriali: 10 – 17. Sab e dom 11-18. Chiuso i lun | prezzo= | wikipedia=Casa del Buon Pastore | immagine=Dom u Dobreho pastiera01.jpg | wikidata=Q1589718 | descrizione=Allestito nella casa del buon pastore, un palazzetto in stile rococo che fu residenza di un ricco mercante dell'epoca. Vi sono esposti orologi realizzati tra il XVII e il XIX secoli. Al piano terra del museo c'è un bar. }} * {{see | nome=Museo della cultura ebraica | alt=SNM - Múzeum Židovskej Kultúry | sito=http://www.snm.sk | email= | indirizzo=via Zidovska 17 | lat=48.14415 | long=17.103631 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15111363 | descrizione= }} [[File:Bratislava, Letný arcibiskupský palác, Slovensko.jpg|thumb|left|Palazzo estivo dell'arcivescovo]] [[File:Bratislava-grassalkovičov palác.jpg|thumb|Palazzo Grassalkovich]] * {{see | nome=Palazzo Grassalkovich | alt=Grasalkovičov palác | sito= | email= | indirizzo=Hodžovo námestie | lat=48.149444 | long=17.107778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Grassalkovich | immagine=Bratislava-grassalkovičov palác.jpg | wikidata=Q568640 | descrizione=Completato nel 1760 per conto di un nobile ungherese, il conte Antal Grassalkovich, è un palazzo estivo in Rococò/tardo Barocco con un giardino francese, usato come sede di rappresentanza della presidenza slovacca. È infatti anche detto ''Prezidentsky palàc'' (Palazzo presidenziale). :Solo i giardini che lo circondano sono aperti al pubblico. In un'area del giardino si trova una fila di alberi piantati da personaggi famosi quali l'ex re di [[Spagna]]). Juan Carlos I : Il Palazzo è sorvegliato da un drappello d'onore della Guardia Nazionale Slovacca. }} * {{see | nome=Palazzo arcivescovile d'estate | alt=Letný arcibiskupský palác | sito= | email= | indirizzo=Námestie slobody | lat=48.1525 | long=17.109444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Chiuso al pubblico | prezzo= | immagine=Blava 2007-3-28-07.jpg | wikidata=Q921212 | descrizione=Il palazzo fu costruito dall'arcivescovo Forgách nel 1614 sul sito di una vigna. A metà del XVII secolo sul retro del palazzo fu sistemato un giardino botanico di forme geometriche, pieno di piante esotiche, statue e fontane. Negli anni 1761-65, il palazzo fu ricostruito in stile barocco e il giardino risistemato secondo i canoni francesi del tempo in francese. Oggi il palazzo è sede del Primo Ministro. }} * {{see | nome=Museo dei Trasporti | alt=Múzeum dopravy Bratislava | sito=http://www.muzeumdopravy.com/ | email= | indirizzo=Šancová 6419/1A | lat=48.156389 | long=17.106111 | indicazioni=Vicino alla stazione centrale | tel=+421 2 524 441 63 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4958040 | descrizione=Piccola collezione di auto d'epoca. }} {{-}} ==== Zona sud della città vecchia (''Piazza Hviezdoslav e lungofiume'') ==== [[File:Slovenská národná galéria05.jpg|thumb|Galleria Nazionale Slovacca]] [[File:Pálffyho palác Panská-2.jpg|thumb|left|Palazzo Pálffy]] * {{see | nome=Palazzo Pálffy | alt=Pálffyho palác | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.142778 | long=17.106667 | indicazioni=nei pressi di Hviezdoslavovo námestie | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Blava 2007-3-28-53.jpg | wikidata=Q873832 | descrizione=Palazzo della 2^ metà dell'800 che oggi ospita parte delle collezioni della pinacoteca comunale (Galéria mesta Bratislava) }} * {{see | nome=Galleria Nazionale Slovacca | alt=Slovenská národná galéria | sito=http://www.sng.sk/ | email= | indirizzo=Rázusovo nábr. 199/2, 81102 Bratislava | lat=48.14 | long=17.108611 | indicazioni=Sul lungofiume | tel=+421 2 5443 4119 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1744024 | descrizione=Le collezioni sono ospitate nel palazzo Esterházy realizzato nel 1870 in stile neo rinascimentale e in un edificio a fianco di epoca comunista. Vi sono esposte opere di artisti slovacchi. Oltre a mostre permanenti di opere di arte medievale slovacche ed europee, la galleria ospita spesso mostre temporanee. }} La [http://www.gmb.sk/en Galleria della Città di Bratislava] è una scelta altrettanto buona per vedere esempi di belle arti storiche, pitture e sculture accompagnate da mostre temporanee. [[File:Bratislava - St. Martins Cathedral.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Martino]] [[File:BA-riverfront-06.jpg|thumb|Museo nazionale]] * {{see | nome=Museo nazionale slovacco | alt=Slovenské národné múzeum | sito=http://www.snm.sk | email= | indirizzo=Vajanskeho nabrezie 2 | lat=48.140228 | long=17.112933 | indicazioni=sulla riva meridionale del Danubio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Logo SNM.jpg | wikidata=Q1093925 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Martino | alt=Katedrála svätého Martina | sito=http://dom.fara.sk/ | email= | indirizzo=Rudnayovo námestie 1 | lat=48.142139 | long=17.104778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=2€ (novembre 2009) | wikipedia=Cattedrale di San Martino (Bratislava) | immagine=Overview of Cathedral of St. Martin in Bratislava, Bratislava I District.jpg | wikidata=Q239560 | descrizione=Eretto nel XV secolo in stile gotico, il Duomo di San Martino o (''Dòm svätého Martina''), è la più grande ed una delle più vecchie chiese di Bratislava, situata al di sotto del Castello. La cattedrale gotica, in precedenza la Chiesa delle incoronazioni di svariati Re ungheresi, fu costruita a partire dal 1204, riconsacrata nel 1445, e ristrutturata nel 1861-80. Sulla torre troneggia una copia della corona del re ungherese S. Stefano. La corona pesa 300 Kg e ricorda le 19 incoronazioni celebrate nel Duomo tra il 1563 e il 1830. Nel 1835 Ludwig van Beethoven diresse la prima della Missa sollemnis op. 123. }} [[File:Bratislava - Most SNP (3).jpg|thumb|Ponte Nuovo]] * {{see | nome=Ponte nuovo | alt=Novy most | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.1384 | long=17.104581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Punto panoramico Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=L'entrata costa €6,50, o è gratis se si mangia al ristorante | wikipedia=Nový Most | immagine=Bratislava New Bridge from castle hill.JPG | wikidata=Q837291 | descrizione=Conosciuto anche come ponte SNP (''Most Slovenského národného povstania''), ossia "Ponte dell'Insurrezione nazionale slovacca", è il più famoso dei ponti di Bratislava grazie alla sua struttura ardita e asimmetrica. È infatti un ponte ad unica campata e costituito da un unico pilone sorregge il tutto. :Il pilastro portante non si trova al centro della struttura ma sorge sulla sponda destra del Danubio e, per poter sorreggere il peso di tutta la campata, è inclinato rispetto alla verticale in modo da poter assecondare il compito dei tiranti. : In cima alla torre portante c'è una terrazza panoramica con bellissime viste sulla città vecchia e sul quartiere di Petrzalka, sulla riva opposta. Sempre in cima al pilastro cè un famoso ristorante chiamato UFO. :Il Ponte SNP fu realizzato tra il 1967 ed il 1972. Ha una lunghezza totale di 430,8 metri, una larghezza di 21 metri ed un peso intorno 7537 tonnellate. Presenta due piani di scorrimento: uno superiore, riservato ai veicoli, e un altro inferiore, costituito da due carreggiate di 2,50 metri larghezza circa, una per ogni lato del ponte, riservato al traffico di pedoni e biciclette. }} {{-}} ==== Collina del castello ==== [[File:Pálfiho palác na Zámockej 1.jpg|thumb|200px|Pálffy Palace]] [[File:Bratislava Castle 2010.jpg|thumb|200px|left|Ingresso al Castello di Bratislava]] * {{see | nome=Castello di Bratislava | alt=Bratislavský hrad | sito=http://www.bratislava-hrad.sk/ | email= | indirizzo=Vajanského nábrežie 2 | lat=48.142222 | long=17.1 | indicazioni= | tel= +421 2 204 83 110, +421 2 905 993 301 | numero verde= | fax= | orari=Orario invernale (1° nov-31 mar). Mar-Dom 09:00-17:00. Orario estivo (1 apr-31 ott). Mar-Dom10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q593311 | descrizione=Costruito su una roccaforte di epoca celtica occupata in seguito dai Romani e Slavi, il castello di Bratislava si erge sulla collina ad ovest del centro in posizione dominante sul corso del Danubio. Esso fu residenza dei re d'[[Ungheria]] al tempo dell'occupazione ottomana. Andò totalmente distrutto nel 1811 a causa di un incendio causato dall'inaccortezza delle truppe napoleoniche che l'occupavano. I lavori di restauro furono avviati nel 1950 e si conclusero 18 anni più tardi. Oggi il castello ospita le collezioni del museo della storia slovacca, un distaccamento del [https://www.snm.sk museo nazionale]. :Tra gli oggetti esposti al museo della storia, i più interessanti sono i lavori di maestri orafi che formano le collezioni del cosiddetto tesoro. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt=Archeologické múzeum SNM | sito=https://www.snm.sk | email=archeolog@snm.sk | indirizzo=Via Zizkova 16 | lat=48.140681 | long=17.097721 | indicazioni=Fermata Nový most (Most SNP), tram no. 4, 6 e proseguire a piedi sul lungofiume | tel=+421 2 20491273, +421 2 20491277, +421 2 20491212 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Il museo costituisce un distaccamento del museo nazionale ed è allestito in una casa rinascimentale sul lungofiume, sotto la collina del castello. :Le collezioni sono modeste e gli oggetti esposti sono il risultato di scavi in diverse zone del paese. :Nel 1944 il museo fu centrato in pieno da bombe aeree e circa un terzo delle collezioni andò distrutta. }} === Quartieri periferici === [[File:Bratislava, Staré Mesto, Slavín, pohled na vysílač Kamzík.jpg|thumb|200px|left|Torre della televisione]] [[File:Danubiana peninsula.jpg|thumb|Danubiana]] [[File:Slavin memorial, Bratislava.jpg|thumb|Slavin]] * {{see | nome=Torre della TV Kamzík | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.1825 | long=17.094444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bratislava, Staré Mesto, Slavín, pohled na vysílač Kamzík.jpg | wikidata=Q1407277 | descrizione=Torre di trasmissioni radiotelevisive alta 196 metri nella zona di Koliba. Si erge sulla collina di Kamzík, parte dei Piccoli Carpazi, a un'altitudine di 437 m. Tutt'intorno si estende il parco forestale di Bratislava. :La torre fu innalzata nel 1975 su progetto degli architetti Stanislav Májek, Jakub Tomašák, Juraj Kozák, Milan Jurica e Ján Privitzer. :La torre dispone di piattaforma panoramica; in condizioni di buona visibilità la vista si spinge fino ai territori d'[[Austria]] e d'[[Ungheria]]. :Il ristorante VEŽA chiuse i battenti nel maggio 2010 per mancanza di clientela. Gli chef e il personale del ristorante sono stati assunti dal ristorante dell'albergo Best Western a circa 100 m lungo la strada di accesso alla torre. :Nel 2011 è stato inaugurato un nuovo ristorante con interni rinnovati chiamato Altitude. Il ristorante serve piatti di cucina mediterranea ma dispone anche di un servizio bar per gustare caffè e altre bevande. :Al piano inferiore, su una piattaforma rotante, sta la Brasseria, un altro ristorante con viste panoramiche a 360 gradi. }} * {{see | nome=Danubiana | alt= | sito=http://www.danubiana.sk/eng/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=48.035178 | long=17.231608 | indicazioni=18 km a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q1165115 | descrizione=Museo di arte moderna inaugurato nel 2000 su iniziativa di Gerard Meulensteen, collezionista olandese di [[Eindhoven]] e Vincent Polakovič, gallerista slovacco. :Nel parco delle sculture sono state collocate opere di artisti slovacchi. :Data la sua posizione sul Danubio, il museo può costituire il pretesto per una breve gita fuori porta. È dotato di un bar sofisticato, l'Art Cafe con tavoli all'aperto e arredi stilizzati che portano la firma di due noti rappresentanti del design danese, Arne Jacobsen e Charles and Ray Eames. :Dalla terrazza del museo si gode un panorama unico su Bratislava, sui Piccoli Carpazi e sul maestoso Danubio, soprattutto al tramonto. }} * {{see | nome=Slavìn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.153889 | long=17.099722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1553111 | descrizione=Sulla cima della collina dietro al Castello, a dominare sull'intera città, è questo un monumento in memoria dei caduti sovietici nella battaglia di liberazione di Bratislava durante la seconda guerra mondiale. È il punto più alto della città, e quindi il punto migliore per il panorama. Slavìn è in realtà un cimitero, ed è quindi piuttosto tranquillo anche se suggestivo. Durante le notti calde è un posto molto romantico, che consente di sedersi all'ombra del monumento ad osservare il traffico sottostante. }} * {{see | nome=Gerulata | alt= | sito=http://www.muzeum.bratislava.sk/vismo/dokumenty2.asp?id_org=700015&id=1019&p1=52 | email= | indirizzo=Gerulatska ul | lat=48.056111 | long=17.149722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1309632 | descrizione=Questo è un antico accampamento romano, con in mostra svariati reperti archeologici. Se siete appassionati di storia romana, potete anche considerare una visita al vicino [http://www.carnuntum.co.at/content-en/news?set_language=en&cl=en Carnuntum], dotato di un grande sito archeologico e situato a pochi minuti di auto da Bratislava. }} {{-}} === Altri musei === Per gli amanti dei musei, Bratislava è la città giusta, con grandi e piccoli musei in giro per la città ([http://www.muzeum.sk/?obj=mesto&ix=ba ecco una lista]). Quelli raccomandati sono: * {{see | nome=Castello di Bratislava e Museo della Storia cittadina | alt= | sito=http://www.muzeum.bratislava.sk/en/vismo/dokumenty2.asp?id_org=700016&id=1011&p1=52 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Vecchio Municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Includono i musei di storia e musica, oltre alle segrete della città e la mostra della giustizia medievale. }} * {{see | nome=Museo del Commercio | alt= | sito=http://www.muzeum.sk/?obj=muzeum&ix=mo | email= | indirizzo=Linzbothova 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo museo ha alcuni interessanti reperti di campagne pubblicitarie ed altri artefatti. }} == Eventi e feste == Ogni anno nel weekend intorno al 24 Aprile, Bratislava celebra un festival intitolato "Bratislava per tutti", con la possibilità per locali e turisti di visitare la maggior parte delle attrazioni della città gratis o con un biglietto scontato, compresi molti musei e gallerie. In maggio, i musei e le gallerie della città mantengono le loro porte aperte ai turisti fino a tarda notte, una manifestazione chiamata "Notte dei Musei e delle Gallerie". * {{listing | nome=Bratislava Jazz Days | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 21 al 23 ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[file:Bratislava man at work.jpg|thumb|Man at work]] Fate una passeggiata per il centro cittadino. Bratislava ha uno dei più piccoli centri storici, ma il fascino è più concentrato. Le strade sono state completamente restaurate negli ultimi dieci anni, riportandovi vitalità. Da allora una moltitudine di bar, caffè e ristoranti di ogni tipo hanno aperto, insieme a qualche negozio di souvenir e di abbigliamento alla moda. Durante le giornate calde quasi ogni bar ha una parte con tavolini all'esterno, pieni di vita e che conferiscono alla città il suo unico sapore. Per quanto riguarda la cultura, il Castello di Bratislava è in generale una visita obbligata, ma è chiuso per restauri fino al 2011 e anche se il panorama dai bastioni è bello, si può visitare il memorial '''Slavin''' per avere una vista assolutamente spettacolare sulla città. È un punto calmo e romantico, ma attenzione, può esserci molto vento in cima. Così come il Castello, il Museo della Città situato nel '''Vecchio Municipio''' è chiuso per restauri fino al 2010. Questo impedisce ai visitatori di accedere alle ripide scalinate della torre dell'orologio o di vedere le storiche segrete della città, una mostra un po' attempata ma ancora impressionante nel 2008. In estate, è possibile anche visitare lo ''' [http://www.zoobratislava.sk Zoo di Bratislava]''', che offre una interessante passeggiata tra i recinti degli animali, comprese le tigri bianche. Le attrezzature dello zoo vengono a poco a poco aggiornate per attirare più turisti, mentre è una destinazione tipica per famiglie nel weekend. Si può anche andare al '''Giardino Botanico''' dell'Università Comenius (Botanickà 3, autobus 1, 4, 5, 9 o 12 e fermata Botanickà zàhrada) per una tranquilla e pacifica passeggiata in un'area verde. Per un tranquillo pomeriggio nel parco, andate a Sad Janka Kràl'a (sulla riva destra del Danubio e di fianco al centro commerciale Aupark), uno dei più antichi parchi dell'Europa centrale, rilassatevi su una delle rive del fiume o andate a Horsky Park (Parco della Foresta) a nord del memorial Slavin per una passeggiata su sentieri nella foresta. Ci sono un piccolo bar ed un pub qui, quest'ultimo frequentato in maggior parte da studenti provenienti dal vicino campus. Per un'esperienza più vivace, prendere l'autobus 203/213 per Koliba e andare a piedi a Kamzik (circa 30 minuti in salita sulla collina) o provare le nuove attrezzature di Partizànska lùka e Snezienka, entrambi dotati di ampie postazioni per pic-nic e grigliate. L'area è lunga diversi chilometri e vi si accede a piedi dal capolinea dell'autobus 212 (Vojenska nemocnica) o tramite l'autobus per Patronka e utilizzando il numero 43 che fa su e giù per la collina ogni 15-30 minuti (a seconda del periodo del giorno, dell'anno e del tempo). Solo le vetture autorizzate possono entrare nell'area, ma c'è un parcheggio all'entrata, vicino alla fermata dell'autobus. I prati di Snezienka e la cima della collina Kamzik sono collegati con una seggiovia, funzionante da giovedì a domenica e durante le vacanze, ed il prezzo di un biglietto è di circa €3 (gennaio 2009). In dicembre, non può mancare una fermata tra le fragranze dei '''Mercatini di Natale''' di fronte al Vecchio Municipio. Il mercato (in confronto a quello di Vienna e di Praga) è più piccolo, ma ha un'atmosfera molto più amichevole, quasi familiare, e sembra molto più tradizionale e meno commercializzato di altri nell'area. Gli abitanti di Bratislava adorano incontrarsi qui per un drink ed un boccone; si consiglia il "''varene vino''" (vino caldo). <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == [[File:Polus City Center 5.jpg|thumb|200px|left|Polus City Center]] [[File:Digital Park 2.jpg|thumb|200px|Aupark]] [[File:Bratislava10Slovakia1.jpg|thumb|200px|left|Galleria Eurovea]] [[File:Bratislava10Slovakia15.JPG|thumb|200px|Interno della galleria Eurovea]] * {{buy | nome=Aupark | alt= | sito=http://www.aupark.sk | email= | indirizzo= | lat=48.132928 | long=17.107944 | indicazioni=distretto di Petržalka | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Aupark2.jpg | wikidata=Q3489901 | descrizione=Un centro commerciale aperto il 15 novembre 2001. Con una superficie totale di 44.000 m² era, al tempo della sua inaugurazione, il più grande centro commerciale della [[Slovacchia]]. È stato rinnovato due volte, nel 2007 e nel 2011, :Aupark si trova vicino al ponte nuovo, accanto al parco pubblico Sad Janka Kráľa, precedentemente noto anche come Aupark, }} * {{buy | nome=Polus City Center | alt= | sito=http://www.poluscitycenter.sk/ | email= | indirizzo= | lat=48.168611 | long=17.14 | indicazioni=Nové Mesto fermata tram omonima sulle linee 1, 4, 10 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Polus City Center 5.jpg | wikidata=Q2589923 | descrizione=Centro commerciale inaugurato nell'anno 2000 con 140 negozi, un ipermercato, diversi ristoranti e sale cinematografiche. Il centro fa parte di un complesso di grattacieli adibiti ad uffici, "Millennium Tower I" (80 m) e "Millennium Tower II" (100 m). Una 3^ torre è in fase di progettazione (''anno 2012''). }} * {{buy | nome=Avion Shopping Park | alt= | sito=http://www.avionshoppingpark.sk {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Ivanská cesta 16 | lat=48.166317 | long=17.181472 | indicazioni= | tel=+421 905 812 513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Avion Shopping Park 3.jpg | wikidata=Q12762787 | descrizione=Centro commerciale vicino all'IKEA e all'aeroporto. Al 2020 era il più grande centro commerciale della [[Slovacchia]] per superficie. }} * {{buy | nome=Shopping Palace | alt= | sito=http://www.shoppingpalace.sk/ | email= | indirizzo= | lat=48.186164 | long=17.177103 | indicazioni=navetta gratuita da Novy Most o tram linea 4 o ancora autobus 53, 56 e 65 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Shopping Palace 12.jpg | wikidata=Q939085 | descrizione=Centro commerciale aperto nel novembre 2004 nell'area del lago Zlaté piesky (Sabbie d'Oro) molto frequentata d'estate. :Il centro ha una superficie complessiva di 76.000 metri quadrati di cui ben 57.000 sono occupati dall'ipermercato Tesco. }} * {{buy | nome=Galleria Eurovea | alt= | sito=http://www.eurovea.com/ | email= | indirizzo= | lat=48.140675 | long=17.120914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Eurovea | immagine=Eurovea square.jpg | wikidata=Q2756445 | descrizione=Eurovea è un tempio dello shopping più moderno del precedente, molto più vasto e anche più attraente. È situato sul lungofiume, appena ad est del centro storico tra il ponte vecchio (''Stary most'') e quello di Apollo. }} * {{buy | nome=Centrál | alt= | sito=http://www.central.sk | email= | indirizzo= | lat=48.157397 | long=17.129627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Central Bratislava.JPG | wikidata=Q13402611 | descrizione=Ospitato in un edificio multifunzionale costruito tra il 2009 e il 2012 su progetto dell'architetto Ivan Kubík. È un palazzo di 20 piani e oltre al centro commerciale ospita al suo interno un albergo, una piscina e vari uffici. :Il centro commerciale si compone di circa 150 negozi per lo più di abbigliamento e eletronica. Dispone di parcheggi sotterranei su tre livelli di cui due sono riservati ai clienti del centro All'ultimo piano si trovano bar, ristoranti e fast food, oltre a un terrazza coperta con giardino e panchine. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Slovak National Theatre in Bratislava - Old building.jpg|thumb|left|Teatro Nazionale Slovacco]] [[File:Slovak Philharmonic.png|thumb|Sala dei concerti "Reduta"]] * {{drink | nome=Teatro Nazionale Slovacco | alt=Slovenské národné divadlo | sito=http://www.snd.sk | email= | indirizzo= | lat=48.14241 | long=17.11024 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q281805 | descrizione= }} * {{drink | nome=Orchestra Filarmonica Slovacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1516510 | descrizione=Bratislava è la sede della famosa [http://www.filharm.sk Orchestra Filarmonica Slovacca] quindi se vi piace la '''musica classica''', potreste andare ad un concerto nell'edifico storico Reduta. Per altre attività culturali, il [http://www.snd.sk Teatro Nazionale Slovacco] offre un'ampia selezione di '''balletti, opera e spettacoli teatrali'''. Anche se molte attività sono state spostate nel distretto in costruzione sulle rive del fiume, alcune performance si tengono ancora nello storico edificio teatrale, con un feeling unico ma anche con un prezzo superiore. L'edificio del vecchio teatro si trova proprio nel centro cittadino, in Hviezdoslavovo namestie. Il nuovo teatro è accessibile con l'autobus 88 dalla stazione dei bus in Mlynske nivy (scendere a Landererova) o con l'autobus 50, 70 e 78 (la fermata è Wustenrot). Nessuna di queste fermate è direttamente al teatro, quindi bisogna aggiungere 5-10 minuti a piedi dalla fermata al teatro. Non si può mancare il palazzo, dato che è tipicamente comunista con inserti di marmo bianco. L'entrata è di fronte al Danubio, quindi bisogna fare il giro dell'edificio per accedervi. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Circus Barok | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco club con servizio ristorante in un battello ormeggiato sulla banchina del Danubio, vicino al Ponte Nuovo. }} * {{drink | nome=Elam | alt= | sito=http://elam.sk/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Stare Grunty 53 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+421 2 654 26 304 | numero verde= | fax= | descrizione=Club riservato a studenti universitari. Potrebbero richiedervi la tessera all'ingresso. }} * {{drink | nome=Sub | alt=SubClub | sito=http://www.subclub.sk/ | email= | indirizzo=NÁBREŽIE ARM. GEN. L. SVOBODU | lat= | long= | indicazioni=Sotto il castello a pochi metri dal centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ricavato da un rifugio antiaereo alle falde della collina del castello, il club sub è un punto di riferimento della cultura underground. Vi si esibiscono spesso bande musicali del genere più diverso, dal reggae alla electronic music. }} * {{drink | nome=Rondel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli amanti di musica più alternativa. }} * {{drink | nome=Apollon Gay Club | sito=http://www.apollon-gay-club.sk/english-index.htm {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Panenska 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+421 915 480 031 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Assaggiare i '''Bryndzové halusky''' (piccoli ravioli con formaggio di pecora), una forte zuppa d'aglio e vino bianco slovacco (a causa del suo clima fresco, i rossi slovacchi non possono competere con gli altri vini europei). Schnitzel, goulash ed altri cibi tipici dell'[[Europa centrale]]. Le verdure fresche sono molto comuni, a causa dell'abbondanza di terre fertili. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Divný Janko Reštaurácia | alt= | sito=https://www.facebook.com/restauraciadivnyjanko/ | email= | indirizzo=Jozefská 2991/2 | lat=48.15088 | long=17.10966 | indicazioni= | tel=+421 2 442 515 58 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-00:00, Dom 11:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Locale simpatico con arredi retrò ma personale poco cordiale. I prezzi sono sicuramente invitanti e sono disponibili nel menù sia piatti tipici slovacchi che piatti internazionali. }} * {{eat | nome=Govinda | alt= | sito=https://www.govinda-bratislava.sk/ | email= | indirizzo=Obchodná 518/30 | lat=48.14711 | long=17.11047 | indicazioni= | tel=+421 2 5296 2366, +421 911 947 108 (cell.) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:30-16:00 | prezzo= | descrizione=Il ristorante degli Arancioni (Hare Krishna), molto apprezzato dai vegani e super economico. }} * {{eat | nome=KGB | alt= | sito=http://kgbpub.sk/ | email= | indirizzo=Obchodná 530/52 | lat=48.14800 | long=17.11167| indicazioni= | tel=+421 2 527 312 79 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 11:00-00:00, Gio 11:00-01:00, Ven 11:00-02:00, Sab 16:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Birre di buona qualità ed economiche. }} * {{eat | nome=Slovak PUB | alt= | sito=http://www.slovakpub.sk/ | email=rezervacie@slovakpub.sk | indirizzo= | lat=48.148379 | long=17.112297 | indicazioni= | tel=+421 2 52926367 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Pasto per due a 10/15€ | descrizione=Cibo tradizionale slovacco servito in un ambiente da trattoria cucina veramente ottima. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Bistro SOHO | alt= | sito=https://www.facebook.com/soho.dunajska/ | email= | indirizzo=Laurinská 141 | lat=48.14409 | long=17.11170 | indicazioni= | tel=+421 948 380 530 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Mille Baci | alt= | sito=http://www.millebaci.sk | email=ordine@millebaci.sk | indirizzo=Námestie SNP č.1 | lat=48.14576 | long=17.11036 | indicazioni= | tel=+421 917 138 767 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=pasto per due 20/30€ | descrizione=La cucina offre sapori prelibati che appartengono alla tradizione veneta. }} * {{eat | nome=Meštiansky pivovar | alt= | sito=http://www.mestianskypivovar.sk/ | email= | indirizzo= Drevená 575/8 | lat=48.14698 | long=17.10806 | indicazioni=Fermata Poštová-Martinus delle linee tram 1 e 9 | tel=+421 944 512 265 (cell.) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-00:00, Ven 11:00-01:00, Sab 11:00-00:00, Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Birra e burger. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=UFO Reštaurácia | alt= | sito=https://www.u-f-o.sk/ | email= | indirizzo=Most SNP 1 | lat=48.13684 | long=17.10459 | indicazioni= | tel=+421 2 625 203 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == I prezzi in genere non includono le tasse cittadine. Gli studenti fino ai 26 anni e giovani fino a 18 non pagano tasse. === Prezzi modici === Il centro storico dispone di un pugno di ostelli che dovranno essere prenotati in anticipo. Molti stanno a Nové Mesto e parecchi altri nel quartiere-dormitorio di Petržalka. Questi ultimi non dovrebbero essere presi in considerazione non solo per l'aspetto deprimente della zona ma anche perché sarete lontani dalla movida e dovrete ricorrere ai mezzi pubblici. * {{sleep | nome=Downtown Backpackers Hostel | alt= | sito=http://www.backpackers.sk/en/ | email= | indirizzo=Panenská 680/31 | lat=48.14826 | long=17.10609 | indicazioni= | tel=+421 902 072 942 (cell.) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rinomato ostello del centro. Sistemazione in camerate. }} * {{sleep | nome=Hostel Blues | alt= | sito=http://www.hostelblues.sk/ | email= | indirizzo=Špitálska 2 | lat=48.14680 | long=17.11505 | indicazioni=Stare mesto | tel=+421 905 20 40 40, +421 905 204 020 (cell.) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Grazie alla sua posizione centrale, l'ostello Blues è uno dei più rinomati di Bratislava. }} * {{sleep | nome=Patio Hostel | alt= | sito=http://www.patiohostel.com/ | email= | indirizzo=Špitálska 2196/35 | lat=48.14752 | long=17.11453 | indicazioni=Stare mesto | tel=+421 2 529 257 97 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro rinomato ostello a pochi passi dal precedente. }} * {{sleep | nome=Hostel Possonium | alt= | sito=http://www.possonium.sk/ | email= | indirizzo=Šancová 20 | lat=48.15567 | long=17.10981 | indicazioni=Stare mesto | tel=+421 2 2072 0007 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello in un vecchio stabile della via Šancová, molto rumorosa e piena di traffico. Ha una dependance nelle vicinanze, un po' più appartata, lo Street food Possonium Apartments. }} * {{sleep | nome=Hotel Turist Bratislava | alt= | sito=http://www.turist.sk/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Ondavska 5 | lat=48.15940 | long=17.14075 | indicazioni=Nové Mesto | tel=+421 2 555 727 89, +421 2 554 105 09 | numero verde= | fax=+421 2 5557 3180 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Sistemazione in singole, doppie o triple. Personale cordiale e disponibile. Unico neo la posizione defilata rispetto al centro (bisognerà prendere un autobus). }} * {{sleep | nome=Hotel Junior | alt= | sito=http://www.juniorhotel.sk | email= | indirizzo=Drieňova 14 | lat=48.15913 | long=17.14642 | indicazioni=Nové Mesto | tel=+421 2 4333 8000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=City Hostel | alt= | sito=http://www.cityhostel.sk/ | email= | indirizzo=Obchodná 38 | lat=48.14749 | long=17.11066 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === [[File:Hotel Ibis - panoramio (3).jpg|thumb|Hotel Ibis]] * {{sleep | nome=Hotel Arcus | alt= | sito=http://www.hotelarcus.sk | email=bratislava@hotelarcus.sk | indirizzo=Moskovská 5 | lat=48.15141 | long=17.12133 | indicazioni= | tel=+421 2 5557 2522 | numero verde= | fax=+421 2 5557 6750 | checkin= | checkout= | prezzo=Da 54€ a notte colazione inclusa | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Blue | alt= | sito=http://www.hotelblue.sk | email= | indirizzo=Riazanská 38 | lat=48.1714 | long=17.1349 | indicazioni= | tel=+421 2 494 921 11 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Echo | alt= | sito=http://www.hotelecho.sk | email= | indirizzo=Prešovská 39 | lat=48.15920 | long=17.14152 | indicazioni= | tel=+421 2 5556 9170 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Ibis | alt= | sito=http://www.accorhotels.com/gb/hotel-3566-ibis-bratislava-centrum/index.shtml | email= | indirizzo=Zamocka 38 | lat=48.14459 | long=17.10181 | indicazioni=Vicino alla città vecchia | tel=+421 2 592 920 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Mercure Centrum | alt= | sito=http://www.accorhotels.com/gb/hotel-6840-mercure-bratislava-centrum-hotel/index.shtml | email= | indirizzo=Zabotova 2 | lat=48.15631 | long=17.10834 | indicazioni=Vicino alla stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Ponteo | alt= | sito=http://www.ponteo.sk | email= | indirizzo=Starorimska 1a | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === [[File:Hotel Albrecht 02.jpg|thumb|Hotel Albrecht]] [[File:Hotel devin.JPG|thumb|Hotel Devin]] * {{sleep | nome=Albrecht | alt= | sito=http://www.hotelalbrechtbratislava.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Mudronova 82 | lat=48.14993 | long=17.09087 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=5 stelle. }} * {{sleep | nome=Arcadia | alt= | sito=http://www.arcadia-hotel.sk | email= | indirizzo=Františkánska 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Devín | alt= | sito=http://www.hoteldevin.sk | email= | indirizzo=Riečna 4 | lat=48.14014 | long=17.10732 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stelle. }} * {{sleep | nome=Gate One | alt= | sito=http://www.hotelgateone.sk | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino all'aeroporto | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Centro conferenze. }} * {{sleep | nome=Grand Hotel River Park | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/btslc-grand-hotel-river-park-a-luxury-collection-hotel-bratislava/ | email= | indirizzo=Dvořákovo nábrežie 6 | lat=48.14132 | long=17.09026 | indicazioni= | tel=+421 2 322 382 22 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=5 stelle affacciato sul Danubio. }} * {{sleep | nome=Marroll's | alt= | sito=http://www.hotelmarrols.sk | email= | indirizzo=Tobrucka 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+421 2 57784600 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Park Inn Danube | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/park-inn-bratislava-danube | email= | indirizzo=Rybne nam 1 | lat=48.14021 | long=17.10593 | indicazioni= | tel=+421 2 5934 0000 | numero verde= | fax=+421 2 5441 4311 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Centrale e affacciato sul Danubio. }} * {{sleep | nome=Perugia | alt= | sito=http://www.perugia.sk | email= | indirizzo=Zelena 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Radisson Blu Carlton Hotel | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-blu-bratislava-carlton | email=reservation.bratislava@radissonblu.com | indirizzo=Hviezdoslavovo nam 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+421 2 59390000 | numero verde= | fax=+421 2 5939 0010 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In centro, recentemente rinnovato. }} * {{sleep | nome=Sheraton Bratislava Hotel | alt= | sito=http://www.sheratonbratislava.com | email= | indirizzo=Pribinova 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il primo Sheraton della Slovacchia, 5 stelle. }} * {{sleep | nome=Falkensteiner Bratislava Hotel | alt= | sito=http://www.falkensteiner.com/sk/hotel/bratislava | email= | indirizzo=Pilarikova 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Recente 4 stelle. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Devínsky hrad01.jpg|thumb|200px|left|Castello di Devin]] [[File:Cerveny Kamen z Kukly 02.jpg|thumb|200px|Castello di Cerveny Kamen]] [[File:Slovakia Cerveny kamen Castle Exhibition games.JPG|thumb|200px|Esibizione in costume al castello di Cerveny Kamen]] [[File:Modra upper part of square.JPG|thumb|200px|left|Villaggio di [[Modra]]]] * {{marker|nome=Terme di Piestany |lat=48.584167 | long= 17.833611 }} A 85 km, a [[Piestany]]. * {{listing | nome=Rovine del Castello di Devin | alt= | sito=http://www.muzeum.bratislava.sk/vismo/dokumenty2.asp?id_org=700015&id=1018&p1=52 | email= | indirizzo= | lat=48.173611 | long=16.978333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q830976 | descrizione=Distrutto da Napoleone Bonaparte nel 1809, le rovine del castello di Devin sorvegliano la confluenza dei fiumi Danubio e Morava. }} * {{marker|nome=[[Modra]] |lat=48.331667 | long=17.308889 | immagine=MODRANSKÉ VŔŠKY S VÝSKUMÁKOM V POZADÍ - panoramio.jpg }} A 30&nbsp;km da Bratislava, [[Modra]] è un villaggio rinomato per la produzione di vini e per le fabbriche artigianali di brocche in ceramica * {{listing | nome=Castello di Cerveny Kamen | alt=Castello della Pietra Rossa | sito=http://hradcervenykamen.sk/ | email= | indirizzo= | lat=48.391667 | long=17.335556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1014752 | descrizione=Il castello è a 35&nbsp;km da Bratislava, sul versante sud-orientale dei Piccoli Carpazi poco oltre [[Modra]], vicino al villaggio di Častá. Si tratta di un castello difensivo del XIII secolo acquisito dalla famiglia Pálffy nel 1588 che provvide a restaurarlo adattandolo a propria residenza. Dopo la seconda guerra mondiale il sontuoso maniero fu espropriato ed oggi è un museo aperto al pubblico ove d'estate vengono date rappresentazioni in costume per la gioia dei visitatori. Il castello è una dipendenza del Museo Nazionale Slovacco (SNM). }} {{-}} === Itinerari === [[File:Slovakia Oravsky Podzamok.jpg|thumb|200px|left|Castello di Orava]] * '''[[Giro della Slovacchia]]''' &mdash; Se siete atterrati all'aeroporto di Bratislava con l'intenzione di fare un giretto della [[Slovacchia]], potrebbe tornarvi utile consultare questo itinerario che elenca le località di maggiore interesse turistico del [[Slovacchia|paese]]. Naturalmente a compierlo per intero un mese non è sufficiente ma potrete selezionare le località del vostro interesse. La [[Slovacchia]] è un paese che accontenta un po' tutti nonostante non abbia sbocco al mare. Chi ama l'arte troverà interessante visitare fiabeschi castelli e città storiche figuranti nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Chi predilige invece le attività all'aria aperta potrà fermarsi in uno dei villaggi posti all'interno o in prossimità dei numerosi parchi naturali del paese. Ancora la Slovacchia vanta un paio di centri di sport invernali e un più nutrito numero di stazioni termali. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Slovacchia | Regione nazionale = Slovacchia occidentale | Livello = 2 }} 5bbb7mm7etv88f867w4tase29o73mnd Doha 0 2207 760959 759212 2022-07-21T15:17:57Z Teseo 3816 /* Cenni geografici */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = الدوحة (ad-Dawḥa) | Banner = Doha banner.jpg | DidascaliaBanner = Doha | Immagine = City montage of Doha2.png | Didascalia = fotomontaggio di Doha | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Qatar]] | Stato federato = | Regione = | Altitudine = 0 | Superficie = 132 | Abitanti = 2.382.000 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario =UTC+3 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = qa | Lat = 25.28324 | Long = 51.52619 | DdM = approvata }} '''Doha''' è la capitale del [[Qatar]]. == Da sapere == Un tempo poco più che un minuscolo villaggio di pescatori di perle, Doha, la capitale e la città più grande del Qatar, è emersa per diventare una delle perle del [[Medio Oriente]]. È una delle città in più rapido sviluppo nel [[Golfo Persico]], simile allo sviluppo visto nelle vicine [[Dubai]] e [[Abu Dhabi]], e mira a diventare un centro di commercio e viaggi internazionali. Per la maggior parte dei visitatori, Doha è sinonimo di Qatar, poiché la stragrande maggioranza della popolazione del paese risiede nella capitale. Doha ha una popolazione sorprendentemente diversificata: solo il 13% dei residenti è nativo del Qatar. Sebbene l'arabo sia la lingua ufficiale del Qatar, per impostazione predefinita l'inglese è la lingua franca, poiché la maggior parte degli espatriati non parla arabo, compresi la maggior parte dei commercianti e dei fornitori di servizi, e la maggior parte del Qatarini parla inglese per comunicare con i numerosi lavoratori migranti che lavorano per loro. Doha è anche una delle città in più rapida crescita nel mondo, poiché i lavoratori continuano a riversarsi per aiutare a costruire l'economia in via di sviluppo. Doha è abbastanza liberale per gli standard del mondo islamico, sebbene meno della maggior parte dei paesi occidentali. L'alcol è legale per i non musulmani e le donne non musulmane non sono tenute a indossare l'''hijab'', anche se vestirsi con abiti molto succinti è ancora illegale. Detto questo, il Qatar è una monarchia assoluta, quindi criticare l'Emiro è un crimine. L'omosessualità è anche un crimine che comporta la pena di morte (anche se non applicata attivamente), quindi i visitatori gay dovrebbero cercare di essere i più discreti possibili. === Cenni geografici === La città è affacciata sul Golfo Persico. La sua costa è plasmata dalle nuove costruzioni sorte sul mare da cui sono sorte isole e nuovi quartieri. La restante parte della città si sviluppa su una vasta estensione pressocché piatta. === Quando andare === È preferibile visitare la città in pieno inverno per evitare le elevate temperature estive. === Cenni storici === Per gran parte della sua storia, Doha era un povero villaggio di pescatori dipendente dalle immersioni per la ricerca di perle, ed è stato considerato un ristagno assonnato fino ai primi anni '90. Dopo l'adesione dello sceicco [[w:Hamad bin Khalifa al-Thani|Hamad bin Khalifa al-Thani]] come emiro nel 1995, tuttavia, il Qatar iniziò rapidamente a modernizzarsi e Doha sta facendo enormi passi avanti per raggiungere altre città del Golfo vicine, in particolare in preparazione per ospitare la Coppa del Mondo FIFA nel 2022. La città è in via di sviluppo, con uno skyline in rapida crescita e nuovi edifici che spuntano quasi come funghi. Se l'avete già visitato in precedenza, noterete che Doha oggi non è la stessa di un paio d'anni fa e sarà di nuovo molto diversa tra qualche anno. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 25.304 | Long= 51.513 | h = 550 | w = 500 | z = 12 }} [[File:Doha 0442.jpg|miniatura|La Corniche con lo sfondo del quartiere West Bay|sinistra]] Doha è distesa su una baia a forma di emiciclo contornata da un lungomare (corniche) dove ancora sopravvive qualche vecchia casa a ricordo del tempo in cui la capitale del Qatar non era altro che un pittoresco porto di pesca delle perle. Il centro della città vecchia è la moschea di Doha tra giardini curati e un alto minareto e con il vicino palazzo reale (''Diwani''). Tutt'intorno, tra i grattacieli che vengono innalzati a un ritmo frenetico, si trova ancora qualche vecchia casa dalle mure spesse che avevano la funzione di proteggere dal caldo e dagli sguardi indiscreti. === Quartieri === I quartieri all'interno del terzo anello di viali sono "Al Salata", prospiciente il porto, "Umm Guwailina", lungo la strada per l'aeroporto e "Abdulaziz" più all'interno. La città si è estesa dal 1960 in poi anche sul deserto circostante, soprattutto nel settore nord della baia. *{{marker|nome=Palm Tree Island |tipo=city|lat=25.3050685|long=51.5276535}} - L'isoletta che si staglia nel bel mezzo della baia era in origine un nudo banco di sabbia ma oggi vanta numerose attrazioni turistiche tra cui piste ciclabili, un parco per bambini, ristoranti, bar e piscine. Offre anche la possibilità di praticare sport acquatici tra le acque turchesi della baia. È possibile accedervi in barca dalla marina di Doha, ogni giorno (compresi i festivi) dalle 9 del mattino fino alle 21:00. *{{marker|nome=Al Najada |tipo=city|lat= 25.283526|long=51.533514}} &mdash; Per dare un'occhiata ad un'antica architettura del Qatar, può essere utile passeggiare per alcuni dei quartieri più vecchi che circondano il Suq Waqif, in particolare il piccolo quartiere nell'immediato sud del suq. Ci sono ancora alcune vecchie ville e moschee notevoli che precedono gli edifici per lo più degli anni '70; dato il ritmo della riqualificazione di Doha, non è chiaro per quanto tempo sopravviveranno. Da esplorare a piedi. (Poiché gli attuali abitanti sono esclusivamente immigrati di sesso maschile, le donne si sentiranno a disagio senza un uomo). *{{marker|nome=Corniche |tipo=city|lat= 25.2945|long=51.5239}} &mdash; Il clou visivo di Doha è Al-Corniche, un grande lungomare che curva attorno alla baia di Doha e offre belle vedute dell'isola di Palm Tree e dei grattacieli della città. Nel pomeriggio vedrete un sacco di gente del posto passeggiare, espatriati occidentali sui pattini. È anche un buon posto per fare jogging e la bicicletta è vietata. Se cercate un po' di tranquillità andate di venerdì mattina. I punti salienti lungo la Corniche (da est a ovest) includono un mercato informale del pesce mattutino, il MIA (Museum of Islamic Art), la fontana 'Water Pots', la gigantesca scultura di ostriche e perle, il porto dei Daw (con tradizionali Daw in legno), e una gigantesca statua "Orry" (la mascotte dei Giochi asiatici del 2006). *{{marker|nome=Al Luqta |tipo=city|lat= 25.3106689|long= 51.4623000}} *{{marker|nome=Education city |tipo=city|lat=25.3128001 |long= 51.4425799}} *{{marker|nome=The pearl |tipo=city |lat=25.371 | long=51.553}} &mdash; Un quartiere residenziale di lusso con grattacieli a nord della capitale con ristoranti, locali e piazze in stile europeo, come la Plaza Andalucia. Nella punta estrema si trova la residenza dell'emiro, inaccessibile al pubblico. *{{marker|nome=West Bay |tipo=city|lat=25.3226 | long=51.5331}} &mdash; Quartiere dei grattacieli, vero simbolo della città e del suo sviluppo, ben visibile dalla Corniche che richiama la maggior parte delle foto. <gallery mode="packed" heights="150"> File:Qatar Pearl Lagoon.jpg|The pearl </gallery> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Hamad International Airport Qatar.jpg|miniatura|Aeroporto Internazionale Hamad]] [[File:Inside Hamad Airport-1, 07-2014.JPG|miniatura|Interno dell'aeroporto]] L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale Hamad]] |lat=25.273056 |long=51.608056}} ({{IATA|DOH}}) è il punto di accesso principale per la maggior parte dei viaggiatori, è l'hub e la base della Qatar Airways, che si è posizionata come una delle "Big" compagnie aeree del [[Medio Oriente]]. Ha costruito una rete di vasta portata, volando verso destinazioni in [[Europa]], Sud e Est asiatico, [[Australia]], [[Africa]] e Americhe. :Rispetto a Dubai, sede degli emirati rivali della Qatar Airways Emirates, Doha è servita da molti meno vettori. Le principali compagnie aeree europee di solito forniscono un unico collegamento con Doha dai loro hub principali (ad es. Lufthansa da [[Francoforte]], KLM da [[Amsterdam]]), ma quelle minori no. Praticamente tutte le compagnie aeree del Medio Oriente, [[Turchia]] inclusa (ma non [[Israele]]), forniscono collegamenti con Doha. Relativamente poche compagnie aeree asiatiche lo fanno, tuttavia, ad eccezione di una scelta relativamente buona di collegamenti con [[India]] e [[Pakistan]]. :Qatar Airways è membro dell'[http://www.oneworld.com/ alleanza Oneworld] (che include ad esempio British Airways) e un numero crescente di collegamenti è offerto anche come voli da membri di Oneworld. :Se arrivate al di fuori della regione del Golfo Persico, probabilmente il modo più economico per visitare il Qatar è utilizzarlo come scalo intermedio in rotta verso un'altra destinazione. I prezzi dei biglietti originari o che terminano a Doha sono artificialmente elevati a causa della concorrenza limitata, mentre i prezzi dei biglietti di transito sono molto competitivi, poiché Qatar Airways continua a lavorare per costruire Doha come hub di transito globale. :A causa di un embargo diplomatico, non ci sono voli diretti tra Qatar e [[Arabia Saudita]], [[Emirati Arabi Uniti]] e [[Bahrein]]. :La connessione Wi-Fi pubblica è gratuita in tutto l'aeroporto. Sono presenti delle aree lounge a pagamento dove è anche possibile fare la doccia, oppure degli hotel all'interno dell'aeroporto ma le tariffe base risultano essere piuttosto costose. Una soluzione alternativa sono le Quiet Rooms con sedie parzialmente reclinate che consentono di riposare ma difficilmente di dormire. :;Connessioni :Gli autobus servono l'aeroporto sulle rotte 109, 727, 737, 747 e 777 maggiorni informazioni possono essere trovate [https://dohahamadairport.com/airport-guide/to-from-the-airport/bus qui]. :La tariffa dell'autobus può essere pagata solo con una smart card Karwa. Potete acquistare o ricaricare una smart card Karwa dal banco informazioni Mowasalat vicino al banco di reclamo bagagli 5 e 6. Potete scegliere tra tre opzioni: :*QR10 Card (USD 3): due viaggi in centro città in un periodo di 24 ore :*QR20 Card (USD 5): viaggi illimitati in tutto il Qatar in un periodo di 24 ore :*Smart Card Karwa QAR 30 regolare (USD 8): QAR 10 per la carta con valore QAR 20, disponibile per essere ricaricata per viaggi futuri. :La metropolitana della Linea Rossa dovrebbe essere estesa fino all'aeroporto nel 2020. === In auto === Doha è il cuore di tutte le attività nel paese, quindi la maggior parte dei viaggiatori inizierà in città. Tutte le autostrade e le strade in tutto il Qatar si collegheranno molto probabilmente a Doha, quindi fate attenzione ai segnali. L'unico confine terrestre del Qatar è con l'[[Arabia Saudita]] nel sud. Tuttavia, questa è un'opzione improbabile, poiché ottenere i permessi per guidare attraverso l'Arabia Saudita può essere estremamente difficile. L'articolo sul [[Qatar]] fornisce ulteriori informazioni. Sono in corso i primi piani per collegare il Qatar utilizzando i ponti sia con il [[Bahrain]] a nord-est che con gli [[Emirati Arabi Uniti]] a sud-est. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le comunicazioni tra le varie parti della città sono garantite da un servizio '''bus''', che tuttavia è ad oggi poco utilizzato e pertanto poco diffuso. Sono in corso degli investimenti per ampliare l’offerta del trasporto pubblico, oltre all’ampliamento della metropolitana, in vista dei mondiali è in costruzione un treno in grado di portare presso uno degli stadi. Inoltre in centro è in fase di completamento la prima linea del tram della città. ==== In metropolitana ==== [[File:Mappa metropolitana di Doha.png|miniatura|Mappa della metropolitana di Doha]] La '''[https://www.qr.com.qa/ metropolitana di Doha]''', inaugurata a maggio 2019, è il terzo sistema di transito rapido nel Golfo, che rappresenta una nuova ondata di tali progetti nella regione. Il segmento meridionale della linea rossa nord-sud da Al Qassar a Al Wakra è aperto. Le estensioni della linea, uno sperone per servire l'aeroporto e altre due linee (verde e oro) sono in costruzione, con una quarta linea (blu) prevista. Come la metropolitana di Dubai, ci sono auto premium con posti migliori e prezzi più alti. Un viaggio di sola andata costa 2 QR (10 QR per VIP) e un pass giornaliero costa 6 QR (30 QR per VIP). Esistono servizi di bus "[https://www.qr.com.qa/whats-on/promotion-details?promotionId=78 metrolink]" gratuiti per la connettività "last-mile" (ultimo miglio) ad aree non servite dalla metropolitana (vedere il link per gli orari e le rotte). Inoltre, esiste anche un servizio gratuito di condivisione dei viaggi chiamato "[https://www.qr.com.qa/whats-on/promotion-details?promotionId=82 metroexpress]", ma serve poche stazioni e richiede la registrazione e un account separato. ==== In bus ==== * {{listing | nome=Terminal bus | alt= | sito=http://www.mowasalat.com/English | email=info@mowasalat.com | indirizzo= Al Ghanim| lat= 25.28524| long=51.53634 | indicazioni=accanto al Gold Souq | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sistema di autobus pubblici è gestito dalla compagnia '''Mowasalat''' di proprietà del governo, che gestisce una vasta rete di percorsi per la maggior parte delle strade di Doha, insieme alle città adiacenti. Le tariffe all'interno della città costano tra i QR 3-9 e sono pagabili con cifra esatta o con una ''[https://www.mowasalat.com/English/Our-Services/Service-Catalog/KARWA-Smart-Card Karwa Smartcard]'', disponibile per l'acquisto presso la stazione degli autobus. Per i visitatori, le mappe dei percorsi possono essere criptiche, con un servizio abbastanza raro su alcuni percorsi; inoltre gli autobus sono spesso in ritardo. Ci sono sezioni dedicate nella parte anteriore degli autobus per donne e famiglie; tuttavia in alcune rotte, in particolare quelle da e verso le aree industriali, sono utilizzate principalmente dai lavoratori di sesso maschile e evitate dalle donne che viaggiano. Gli orari sono [http://www.mowasalat.com/English/Our-Services/Bus-Schedules online], alcuni disponibili per il download; le mappe dei percorsi sono disponibili presso la stazione principale degli autobus e [https://www.mowasalat.com/English/Our-Services/Bus-Routes online]. }} * {{listing | nome=Shuttle bus | alt= | sito= | email=info@mowasalat.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+97444588888 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 6:00-24:00 ogni 15 minuti| prezzo=Gratis | descrizione=Al fine di facilitare la sempre maggiore congestione del traffico, Mowasalat gestisce un servizio navetta gratuito, che serve i passeggeri con due rotte nell'area della West Bay (centro città); sono in corso piani per offrire più rotte. Una mappa del percorso (arabo e inglese) è disponibile per il [http://www.baladiya.gov.qa/pdocs/cview?siteID=2&docID=4991&year=2014 download]. Il servizio del venerdì è "solo per famiglie", vale a dire che gli uomini soli non sono ammessi. }} * {{listing | nome=Doha Bus | alt= | sito= http://dohabus.com/| email=admin@dohabus.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+974 4442 2444, +974 5534 2964 (cell) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=QR 180 (adulti), QR 90 (bambini) e validi per 24 ore, le prenotazioni possono essere effettuate online sul suo sito Web, anche via telefono ed e-mail. | descrizione=Offre un servizio di autobus turistico hop-on hop-off, con fermate in varie località tra il Marriott Hotel e il Pearl-Qatar. Gli autobus arrivano ad ogni fermata ogni 20 minuti. L'energico gruppo di espatriati del [[Bangladesh]] e [[Sri Lanka]] potrebbe non sembrare il gruppo più organizzato, ma si sforzano davvero di sistemare le cose e non smettono mai di sorridere. C'è un servizio navetta disponibile dall'aeroporto alla prima fermata del tour, che richiede un preavviso di 30 minuti. È possibile farsi ore dere anche in una delle fermate principali lungo il percorso e trasferirvi all'aeroporto per QR 50. }} === In taxi === Oltre agli autobus, l'unica alternativa al non noleggiare un veicolo è il taxi. Ci sono due servizi di taxi, gestiti anche da Mowasalat: '''Karwa''' e '''Al Million'''. Sono disponibili taxi "Limousine", che non sono contrassegnati, molto più costosi (spesso da due a quattro volte il costo del Karwa) e non possono trasportare a distanza. Se siete sicuri della tariffa, potete negoziarla in anticipo, ma è consigliabile insistere sulla distanza. A causa delle crescenti denunce relative ai taxi, è necessario prendere alcune precauzioni. Per quasi tutti i viaggi all'interno di Doha la tariffa dovrebbe essere impostata su "1" e per i viaggi notturni o al di fuori di Doha dovrebbe essere impostata su "0". I taxi aeroportuali hanno un'unica tariffa, che inizia a QR 25. Le denunce sui tassametri manomessi sono in aumento (cercare nastro nero o carta), così come le denunce dei conducenti che bloccano le porte o si rifiutano di aprire il bagagliaio senza pagamento extra. Se il conducente si rifiuta di utilizzare il tassametro, la corsa dovrebbe essere libera, ma potreste avere problemi nell'esercizio di questo diritto. Se avete problemi, potete chiamare la polizia al 999, a quel punto il conducente sarà improvvisamente molto collaborativo. La domanda di taxi supera di gran lunga l'offerta e '''i tempi di attesa possono variare notevolmente'''. Durante l'orario di lavoro mattutino, le compagnie di solito richiedono un preavviso di 24 ore se è necessario un taxi; tuttavia, anche questo preavviso è inaffidabile in quanto il taxi di linea spesso non si presenta. Altre volte, '''potrebbero essere necessari fino a 90 minuti per l'arrivo di un taxi a chiamata''', e fermarne uno potrebbe essere impossibile in molti luoghi. Gli unici posti dove è garantito trovare un taxi (normale o limousine) sono nei principali centri commerciali, negli aeroporti e negli hotel internazionali. La grave carenza ha portato a un fiorente mercato di servizi di taxi senza licenza o non ufficiali, la maggior parte con una clientela stabile. Per i visitatori, il modo migliore per trovare un autista affidabile è chiedere in giro: molti residenti, in particolare espatriati, assumono tali autisti regolarmente e condivideranno felicemente le informazioni. Di tanto in tanto potreste trovare un autista locale che si ferma e si offre di darvi un passaggio se vi vede sul ciglio della strada. È consuetudine offrire un po' di denaro alla fine, anche se a volte si rifiuteranno di prenderlo. Se un conducente rallenta e accende i fari, di solito segnalano che sono disposti a darvi un passaggio; chiamateli con un cenno in risposta. L'autostop ha sempre i suoi rischi e non è una pratica consigliabile per le donne sole. A Doha è presente [https://www.uber.com/global/it/cities/doha/ Uber]. * {{listing | nome=Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 25.2885 | long=51.5319 | indicazioni=zona suq | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa piazza di fronte alla moschea è possibile trovare sempre dei taxi in attesa. }} === In auto === Diverse agenzie di autonoleggio si trovano all'interno e nei pressi dell'aeroporto internazionale di Doha. I banchi di noleggio non sono così facili da trovare e le indicazioni sono scarse. Sono al piano inferiore nell'area del parcheggio. Le agenzie popolari includono Hertz, Avis e Budget. Queste agenzie di noleggio offrono sconti stagionali ed è consigliabile controllare i loro siti Web prima di prenotare. Se state cercando di noleggiare un'auto, è meglio prenotare in anticipo, per garantire un buon prezzo e ridurre al minimo i tempi di attesa. A partire dalla fine del 2013, i visitatori possono guidare un'auto a noleggio per sei mesi con una patente di guida internazionale. Tuttavia, le leggi relative alle patenti di guida cambiano quasi ogni anno; i visitatori sono invitati a verificare queste informazioni prima dell'arrivo. Si guida in Qatar sul lato destro della strada, con regole del traffico simili a quelle del resto del mondo. Tuttavia, poiché i residenti di Doha provengono da tutti gli angoli del globo, gli stili di guida variano notevolmente. Inoltre, l'aggressività per strada sta diventando sempre più un problema. L'espansione della rete stradale non ha tenuto il passo con l'esplosiva crescita della popolazione, quindi i conducenti incontreranno frequenti ingorghi e numerose deviazioni dovute alla costruzione di strade. Con l'aggiunta di nuove strade e la ridenominazione di vecchie strade, anche le ultime mappe stradali disponibili potrebbero non essere aggiornate. Questo vale anche per le immagini satellitari, che possono essere obsolete, anche quando hanno solo pochi mesi. Quindi non fate affidamento su Google Earth, Openstreetmap o TomTom. In città trovare parcheggio non è facile, sono presenti molti divieti di sosta e parecchi parcheggi sono a pagamento. * {{listing | nome=Souq Waqif Western Car Park | alt=مواقف سوق واقف الغربية | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.287894 | long=51.530644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=3 QR/h, 4 QR/h dalla quarta ora, 70 QR se si perde il biglietto (gen 2020) | descrizione=Parcheggio accanto al suq warif. }} {{-}} == Cosa vedere == ===Patrimonio culturale=== [[File:Fuerte Al Koot, Doha, Catar, 2013-08-06, DD 06.JPG|miniatura|Al-Koot Fort]] * {{see | nome=Al-Koot Fort | alt=Doha Fort | sito= | email= | indirizzo=Jassim Bin Mohammed St | lat=25.2866 | long=51.5309 | indicazioni=Vicino al suk Waqif | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4704253 | descrizione=Risale all'epoca dell'occupazione ottomana essendo stato costruito nel 1880. È stato utilizzato come museo etnografico, l'edificio è in fase di ristrutturazione ed è chiuso, anche se è ancora un luogo popolare per scattare foto. Può essere visitato solo previo appuntamento. }} * {{see | nome=Heritage Village | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.299522 | long=51.518084 | indicazioni=Sul lungomare a fianco del Parco di Rumeila | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un museo all'aperto che si propone di illustrare la vita quotidiana in un tradizionale centro di pescatori del [[Qatar]] }} [[File:Doha Abdullah Bin Zaid Al Mahmoud Islamic Cultural Center.jpg|miniatura|sinistra|Fanar Qatar Islamic Cultural Center]] * {{see | nome=Fanar Qatar Islamic Cultural Center | alt=Abdulla Bin Zaid Al Mahmoud Islamic Cultural Center, Bin Zaid, Spiral Mosque | sito=http://www.fanar.gov.qa/ | email=info@fanar.qa | indirizzo=Abdullah Bin Jassim St | lat=25.288984 | long=51.535628 | indicazioni=vicino al Corniche e al Suq Waqif | tel=+974 4425 0169 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-24:00, 16:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q3057368 | descrizione=Facilmente individuato nella Corniche con il suo caratteristico minareto a spirale, il centro mira a educare i non musulmani sull'Islam offrendo lezioni di arabo gratuite e mostre di arte e calligrafia. Il centro organizza tour bisettimanali delle moschee locali seguite da una cena tradizionale (''abaya'' per le donne, è richiesta la registrazione) e ospita anche caffè settimanali con presentazioni sulla cultura e lo stile di vita del Qatar (è richiesta la registrazione). Durante la visita troverete una persona che vi darà la massima disponibilità per domande e spiegazioni sull'Islam. Nella sala principale sono presenti anche dei cartelli esplicativi in inglese. }} * {{see | nome=Torre dell’orologio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.290016 | long=51.528968 | indicazioni=Accanto alla Grande Moschea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa antica torre dell'orologio presenta numeri arabi sul quadrante. La torre è anche su una collina e come tale offre alcune meravigliose viste sulla Corniche. }} [[File:Qatar National Library.jpg|miniatura|Biblioteca nazionale del Qatar]] * {{see | nome=Biblioteca del Patrimonio | alt=Heritage Library | sito=http://www.qnl.qa/news-events/news-details?item=7&backArt=76 | email= | indirizzo= | lat=25.314764 | long=51.466204 | indicazioni=Vicino Education City | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oltre 51.000 libri in arabo e altre lingue sul Qatar e sul Medio Oriente, insieme a 600 antiche mappe, 2.000 manoscritti e 6.000 fotografie originali, formano la Biblioteca del patrimonio arabo e islamico in Qatar, un'altra iniziativa di HH Sheikha Mozah Bint Nasser Al Missned tramite la Fondazione. È uno dei più grandi centri di ricerca in Medio Oriente e si basa su una collezione iniziata dallo sceicco Hassan Bin Mohamed Al Thani nel 1979. I tour delle collezioni sono offerti due volte la domenica e il martedì, alle 10 e alle 11:30, no appuntamenti richiesti. }} * {{see | nome=Biblioteca nazionale del Qatar | alt=Qatar National Library | sito=http://www.qnl.qa | email= | indirizzo= | lat=25.282542 | long=51.540271 | indicazioni=Education City | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1361436 | descrizione=Inaugurato nell'aprile 2018, l'edificio è stato progettato dal famoso architetto olandese Rem Koolhaas. }} [[File:Horse stable, Doha 03.jpg|miniatura|Scuderie]] * {{see | nome=Casa dello Sheikh Abdullah bin Thani Al-Thani | alt=House of Sheikh Abdullah bin Thani Al-Thani | sito= | email= | indirizzo=Al Luqta St | lat=25.321468 | long=51.442786 | indicazioni=Vicino la rotonda della Education City | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una casa tradizionale del Qatar, straordinaria perché ha due invece di una 'majlis' (area di accoglienza degli ospiti). Costruita nel 1935 utilizzando materiali e tecniche tradizionali, è stata completamente restaurata. L'edificio non è aperto al pubblico, ma può essere visto dall'esterno. }} * {{see | nome=Scuderie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.2894334 | long=51.5306100 | indicazioni=Accanto al Suq dei falchi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratis | immagine=Horse stable, Doha 03.jpg | descrizione=In questo edificio sono tenuti i cavalli dallo sguardo un po’ triste. Si può girare e andare anche all'interno. È curioso notare che le scuderie sono dotate di condizionatori. }} * {{see | nome=Moschea Imam Muhammad bin Abdulwahhab | alt=جامع الإمام مُحمَّد بن عبد الوهاب | sito=http://jameaalemam.com/ | email= | indirizzo=Al Muhandiseen St | lat=25.317123 | long=51.505519 | indicazioni= | tel=+974 4470 0000 | numero verde= | fax= | orari=Non visitabile ai non musulmani | prezzo= | descrizione=Questa vasta moschea presenta un'interessante terrazza con vista sulla West Bay di Doha. All'ingresso è molto probabile trovare degli addetti alla sicurezza che vi negheranno l'ingresso se non musulmani, a meno che non ve la sentiate di dire una bugia per accedere. È anche presente un guardaroba, necessario qualora si abbiano zaini grandi. }} ===Musei=== Considerando che Doha sta tentando di diventare una sorta di centro culturale regionale, lo stato dei suoi musei è in qualche modo disordinato. Molti musei sono in fase di rinnovamento apparentemente senza fine, gli orari di apertura non sono particolarmente adatti ai turisti, i siti Web mancano di informazioni pratiche come orari e posizione di apertura, e molti musei richiedono di telefonare in anticipo per un appuntamento speciale (che può mettere il visitatore a disagio in quanto il curatore apre solo per una persona). Il Museo Nazionale, il Museo di Arte Islamica e il Museo di Arte Moderna hanno un biglietto unico di tre giorni per QAR100. In alternativa, potete visitarne solo uno per QAR50. [[File:View of Museum of Islamic Art Qatar from above.JPG|miniatura|Museo di Arte Islamica]] [[File:Museum of Islamic Art, Doha 00 (40).JPG|miniatura|sinistra|Piastrellature persiane in esposizione]] * {{see | nome=Museo di Arte Islamica | alt=MIA | sito=http://www.mia.org.qa/ | email= | indirizzo= | lat=25.295281 | long=51.539169 | indicazioni=Accanto al porto di Doha, sulla Corniche. Bus 76 e shuttle bus | tel=+974 4422 4444 | numero verde= | fax= | orari=Dom, Lun, Mer 10:30-17:30; Gio, Sab 12:00-20:00; Ven 14:00-20:00 | prezzo=Adulti 50 QR, studenti 25 QR, biglietto cumulativo (Museo islamico, Museo Nazionale e Museo d’arte contemporanea 100 QR) | wikidata=Q1148353 | descrizione=Il più recente dei musei di Doha nonché tra i più interessanti, ha aperto i battenti nel 2008. L'edificio in cui è ospitato è stato progettato dall'architetto americano di origine cinese [[w:Ieoh Ming Pei|Ieoh Ming Pei]]. Il museo ospita reperti delle dinastie musulmane in tutta l'Asia, l'Africa e l'Europa. Sono presenti anche oggetti della dinastia Al-Thani, nonché opere d'arte di tutte le parti del Medio Oriente. Gloriosamente climatizzato, c'è anche una caffetteria e un negozio di articoli da regalo. La mostra permanente è al 2° e 3° piano, con mostre temporanee al piano terra. Connessione wi-fi gratuita nell'edificio del museo, vestirsi in modo appropriato. :Un servizio navetta orario offre il trasporto gratuito tra questo museo e il Mathaf Mer-Dom 11:00-17:00, lo spostamento tra i due musei è di 25-35 minuti. }} [[File:Mathaf Arab Museum of Modern Art at Education City.jpg|miniatura|Una delle sale del museo Mathaf]] * {{see | nome=Mathaf | alt=Museo di arte moderna | sito=http://www.mathaf.org.qa/ | email=mathaf_info@qma.org.qa | indirizzo=Al Luqta St | lat=25.310556 | long=51.419722 | indicazioni=shuttle bus | tel=+974 4402 8855 | numero verde= | fax= | orari=Sab-Gio 11:00-18:00, Ven 15:00-21:00 | prezzo=QAR50 o QAR100 per un pass museo (nov 2019) | wikidata=Q1908321 | descrizione=Un edificio appositamente progettato che ospita una collezione di arte moderna proveniente dal mondo arabo, basata su una collezione personale accumulata dallo sceicco Hamad bin Khalifa Al Thani. Il museo ospita anche mostre occasionali con artisti contemporanei di fama internazionale. Un servizio di navetta oraria offre il trasporto gratuito tra MIA e Mathaf da giovedì a domenica dalle 11 alle 17, dalle 15 alle 20 e dalle 20, nessuna navetta dal Lun al Gio; il tempo di guida tra i due musei è di 25-45 minuti. }} [[File:Elevated view of construction of National Museum of Qatar in 2017.png|miniatura|sinistra|Museo Nazionale del Qatar in costruzione]] * {{see | nome=Museo Nazionale del Qatar | alt= | sito=http://www.qm.org.qa/en/project/national-museum-qatar | email=infonmoq@qm.org.qa | indirizzo=Al Muthaf St | lat=25.2868 | long=51.549728 | indicazioni=Sul lungomare | tel=+974 4291777 | numero verde= | fax= | orari=Sab-Gio: 9:00-19:00, Ven: 13:30-19:00 | prezzo=QAR50 o QAR100 per un pass museo (nov 2019) | wikidata=Q22079715 | descrizione=Inaugurato all'inizio del 2019. Il museo originale era ospitato in un palazzo dei primi del XX secolo; la sua estensione, è stata progettata dall'architetto francese Jean Nouvel e ispirata alla rosa del deserto. Le sale si sviluppano lungo un percorso che espone la storia del Qatar dalla preistoria fino si giorni nostri. }} [[File:AutomobilesFaisalBinQassimMuseum.jpg|miniatura|Museo Sheikh Faisal]] * {{see | nome=Museo Sheikh Faisal | alt= | sito=http://www.fbqmuseum.org/ | email= info@fbqmuseum.org | indirizzo=Al Samriya, 22km ovest di Doha | lat=25.349204 | long=51.259114 | indicazioni=appena oltre Mall Of Qatar | tel=+974 4486 1444 | numero verde= | fax=+974 4486 2555 | orari= Dom 9:00-16:00, Lun-Gio 9:00-16:30, Ven 14:00-19:00, Sab 10:00-18:00 | prezzo=45 QR (nov 2019) | wikidata=Q22031660 | descrizione=Situato fuori Doha, in pieno deserto lungo l'autostrada Al Rayyan, ben oltre l'omonimo stadio di calcio per cui occorre noleggiare un'auto. Il museo al momento è composto di 5 sale ove sono esposti più di 3,000 oggetti provenienti dalla collezione privata dello sceicco Faisal Al Thani. }} * {{see | nome=Museo orientale | alt=Orientalist museum | sito= | email= | indirizzo=Al Muthaf St | lat=25.287 | long=51.544 | indicazioni= | tel=+974 4436 7711 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 7:30-14:30 su appuntamento | prezzo= | descrizione=La collezione orientalista dello stato del Qatar è una delle collezioni più significative mai assemblate al mondo. I circa 700 dipinti, acquerelli, disegni e stampe, acquisiti negli ultimi vent'anni, fanno risalire l'Orientalismo agli inizi del XVIII secolo. Il museo apre sporadicamente e potrebbe essere difficile ottenere un appuntamento. }} * {{see | nome=Virginia Commonwealth University Gallery | alt= | sito=http://www.qatar.vcu.edu/ | email=info@qatar.vcu.edu | indirizzo=Al Luqta St, Education City | lat=25.3146 | long=51.4335 | indicazioni=Entra nell'Education City attraverso l'ingresso 2, quindi a destra alla seconda rotonda | tel=+974 4402 0555 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Sab, Dom 10:00-17:00; Gio 10:00-17:30 | prezzo= | descrizione=La galleria del campus VCU-Q di Education City ospita regolarmente mostre e il lavoro di docenti e studenti. In quelle occasioni, la galleria è aperta al pubblico. La collezione comprende manoscritti arabi, una sezione in lingua straniera risalente al XV secolo e libri del XX secolo su arte e politica. }} [[File:Msheireb Enrichment Centre moored off Doha Corniche.jpg|miniatura|sinistra|Msheireb Enrichment Centre]] * {{see | nome=Msheireb Enrichment Centre | alt= | sito=http://mec.msheireb.com/ | email=mec@msheireb.com | indirizzo= | lat=25.316010 | long=51.531564 | indicazioni=chiatta ancorata al largo della Corniche, vicino allo Sheraton | tel=+974 33197482, +974 33192305 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 9:00-20:30; 12:00-20:00, Gio, Sab 15:30-18:00 | prezzo=Gratis | immagine=Msheireb Enrichment Centre moored off Doha Corniche.jpg | descrizione=Un piccolo museo con fotografie e manufatti che illustrano lo sviluppo storico di Doha dalla cittadina di pescatori alla città moderna. La mostra è sponsorizzata dallo sviluppatore del progetto Msheireb vicino a Suq Waqif. }} [[File:Msheireb Low-res.jpg|miniatura|Msheireb Museums ]] * {{see | nome=Msheireb Museums | alt=متاحف مشيرب | sito=http://www.msheireb.com/msheireb-downtown-doha/msheireb-museums/about-msheireb-museums/ | email= | indirizzo= | lat=25.28689 | long=51.52889 | indicazioni= | tel=+974 800 3642 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio e Sab 9:00-17:00, Ven 15:00-21:00 | prezzo=Gratis | wikidata=Q24882755 | descrizione=Una raccolta di quattro "case" storiche nel nuovo quartiere del centro di Msheireb, l'una vicina all'altra: Casa Mohammed bin Jassim, Casa Company, Casa Bin Jelmood e Casa Radwani. }} ** {{see | nome=Casa Mohammed bin Jassim | alt=Mohammed Bin Jassim House | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Originariamente costruita dallo sceicco Mohammed bin Jassim Al Thani, figlio del fondatore del Qatar, si concentra sugli elementi passati, presenti e sulla sostenibilità futura. Ospita anche l'''Echo Memory Art Project'' utilizzando oggetti scoperti durante la demolizione del sito. }} [[File:Company House, Msheireb Museums.jpg|miniatura|Casa Company]] ** {{see | nome=Casa Company | alt= Company House| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa casa racconta la storia dei pionieri dei lavoratori dell'industria petrolifera e delle loro famiglie il cui lavoro ha contribuito a trasformare il Qatar. }} ** {{see | nome= Casa Bin Jelmood| alt= Bin Jelmood House| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa casa illustra la storia del commercio globale di schiavi, in particolare nella regione dell'Oceano Indiano, e i cambiamenti causati dalla sua abolizione. Alcune sezioni sono dedicate al commercio degli schiavi in tutto l'Oceano Indiano e i paesi del [[Golfo Persico]]. Inoltre, l'esposizione fa luce sull'importazione storica di schiavi da [[Zanzibar]] come cercatori di perle per conto dei padroni qatarini. }} ** {{see | nome= Casa Radwani| alt=Radwani House | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa casa fu costruita per la prima volta negli anni '20. }} * {{see | nome=Museo postale arabo | alt=Arab Postal Stamp Museum | sito=http://www.katara.net/en/communities/arab-postal-stamp-museum | email= | indirizzo=al largo di Lusail St | lat=25.359522 | long=51.525704 | indicazioni= | tel=+974 4409 1077 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-13:30, 16:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Istituito nel 2010, questo piccolo museo espone francobolli provenienti da 22 paesi arabi. }} * {{see | nome=Firestation Artist in Residence | alt=Centro d'arte | sito=http://www.firestation.org.qa | email=contact@firestation.org.qa | indirizzo=Mohammed Bin Thani St | lat=25.302606 | long=51.507642 | indicazioni= | tel=+974 4422-4222 | numero verde= | fax= | orari=Sab-Gio 9:00–19:00; Ven 13:00–19:00 | prezzo= | descrizione=Ha anche un negozio di forniture d'arte e un caffè in loco. }} * {{see | nome=Museo delle illusioni | alt=Museum of Illusions | sito=https://museumofillusions.qa/ | email= | indirizzo=The Gate Mall Omar - Al Mukhtar St | lat=25.3236835 | long=51.5268988 | indicazioni= | tel=+974 4020 6273 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer 9:00-22:00, Gio 9:00-24:00, Ven 13:00-24:00, Sab 9:00-24:00 | prezzo=80 QAR (Gen 2020) | descrizione= }} === The pearl === * {{see | nome=Marsa Malaz Kempinski | alt= | sito= | email= | indirizzo= Isola Malaz| lat= 25.376046| long= 51.549512| indicazioni= | tel= +974 4035 5555| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un hotel di lusso e un residence costruito su un'isola artificiale. È possibile visitare la hall e gli esterni. }} * {{see | nome=Quartiere veneziano | alt=Qanat Quartier | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.377508 | long=51.545544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Murano area of Qanat Quartier in The Pearl.jpg | descrizione=In questo quartiere modernissimo gli edifici e lo stile delle strade richiama quello architettonico di [[Venezia]], tra ponti e calli. }} * {{see | nome=Bahriya Beach | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.369350 | long=51.555705 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bahriya Beach 03.jpg | descrizione=Un gruppo di palazzi in forma semicircolare e una spiaggia libera al suo interno. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Murano area of Qanat Quartier in The Pearl.jpg|Quartiere veneziano File:Bahriya Beach 03.jpg|Bahriya Beach </gallery> ===Altro=== * {{see | nome=Zoo di Doha | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Furousiya Street | lat=25.244174 | long=51.432046 | indicazioni=Nella zona industriale, lungo la strada per Salwa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lo zoo è in fase di ristrutturazione ed è chiuso. }} [[File:Al Bida Park, Westbay Doha, Qatar - panoramio.jpg|miniatura|Al Bida Park]] * {{see | nome=Parco di Rumeila | alt=Al-Bidda Park | sito= | email= | indirizzo=Corniche | lat=25.300346 | long=51.517777 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Al Bidda Park.jpg | descrizione=Un parco per famiglie attrezzato per lo svago dei più piccini. È situato su un soffice arenile del lungomare. }} * {{see | nome=Katara Cultural Village | alt= | sito=http://www.katara.net/en/ | email=info@katara.net | indirizzo=Lusail St | lat=25.360326 | long=51.526363 | indicazioni=Metro: Katara | tel=+974 4408 0000 | numero verde= | fax=+974 4408 1000 | orari= | prezzo= | wikidata=Q6375126 | descrizione=Questo complesso edilizio è progettato per assomigliare ad un tradizionale villaggio del Qatar e comprende un grande anfiteatro all'aperto (ad imitazione del colosseo), un teatro dell'opera, un teatro drammatico, una moschea, gallerie d'arte contemporanea e numerosi (e costosi) ristoranti che propongono cucina internazionale. Le gallerie ospitano mostre di arte e fotografia mutevoli, e vari festival vo si svolgono durante tutto l'anno. C'è anche una spiaggia pubblica (biglietto QR 100) che offre attività con sport acquatici. È richiesto un abbigliamento da spiaggia modesto, cioè per le donne un abito intero. Un ottimo posto per trascorrere alcune ore di svago. }} [[File:Al Jazeera English Newsdesk.jpg|miniatura|Uno studio di Al Jazeera]] * {{see | nome=Studi di Al Jazeera | alt= | sito=http://www.aljazeera.com/aboutus/ | email=press.int@aljazeera.net | indirizzo=Wadi Al Sail West | lat=25.312684 | long=51.499504 | indicazioni=vicino alla rotonda della TV | tel=+974 4489 7446, +974 4489 7451, +974 4489 7449 | numero verde= | fax=+974 4489 7472 | orari= | prezzo= | immagine=Al Jazeera English Newsdesk.jpg | descrizione=Una delle pretese di fama del Qatar è la rete di notizie Al Jazeera, che trasmette a centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. I monolocali non sono fatti per essere un'attrazione turistica, anche se potreste essere in grado di contattare l'ufficio e chiedere un tour. Un piccolo museo in loco è dedicato ai giornalisti che sono morti sul campo e ha varie vetrine sulla storia della rete. }} * {{see | nome=MIA Park | alt= | sito=http://www.mia.org.qa/en/mia-park | email= | indirizzo=Corniche | lat=25.294701 | long=51.543106 | indicazioni=adiacente al Museo di arte islamica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ott-Mag: Mer-Lun 10:30-23:30, Giu-Set: Mer-Lun 18:00-24:00, chiuso 1 Lug - 2° giorno dell'Eid | prezzo=Gratis | descrizione=Questo moderno parco è stato costruito su terreni bonificati e offre splendide viste sullo skyline della baia occidentale. I visitatori possono noleggiare biciclette o pedalò e gustare un caffè o un gelato in un piccolo bar. Alla fine del lungomare si trova la monumentale scultura "7" dello scultore americano Richard Serra. Durante l'inverno il Bazar del MIA Park si tiene il primo sabato di ogni mese, offrendo un mix eclettico di cibo, arte, artigianato, libri e souvenir. }} [[File:ELSeedProject SalwaRoad.jpeg|miniatura|sinistra|Uno dei murali]] * {{see | nome=Murali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.232934 | long=51.444762 | indicazioni=quattro tunnel sotterranei su Salwa Rd | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=ELSeedProject SalwaRoad.jpeg | descrizione=Nel 2013 l'artista di graffiti franco-tunisino eL Seed è stato incaricato dalla Qatar Museum Authority e dalla Public Works Authority di dipingere una serie di 52 murales su larga scala ispirati alla cultura del Qatar. Il progetto ha richiesto quattro mesi per essere completato e mettere in mostra lo stile caratteristico di eL Seed fondendo la calligrafia araba con l'arte di strada. I murales possono essere visti meglio semplicemente guidando attraverso i tunnel. }} [[File:Aspire Park, Doha - panoramio (1).jpg|miniatura|Aspire Park]] * {{see | nome=The Miraculous Journey | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sidra Medical e Research Center | lat=25.320923 | long=51.444656 | indicazioni=vicino Education City | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratis | descrizione=Una serie di 14 monumentali sculture in bronzo raffiguranti le fasi di sviluppo di un feto dalla gestazione al neonato, dell'artista inglese [[w:Damien Hirst|Damien Hirst]]. Le sculture sono state commissionate dall'autorità del Museo del Qatar, che secondo quanto riferito ha pagato $ 20 milioni per loro. Il centro medico è un ospedale femminile. }} * {{see | nome=Aspire Park | alt= | sito=https://www.aspirezone.qa/index.aspx?lang=en | email= | indirizzo= | lat=31.171642 | long=51.261363 | indicazioni= | tel=+974 4413 8188 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4808092 | descrizione=Il più grande parco di Doha. Un sacco di erba, alberi, campi da gioco. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Festival internazionale del cinema| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=The Ajyal Film Festival | alt= | sito=https://www.dohafilminstitute.com/filmfestival | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre | prezzo= | descrizione=Festival internazionale del cinema }} {{-}} == Cosa fare == Doha ha la reputazione di non essere il posto più eccitante della terra; tuttavia, se vi trovate qui per una visita più lunga, c'è una varietà di attività ed eventi. Iniziate con un tour della città, che dovrebbe durare circa 2 ore e da lì avrete una buona idea di cosa vi piacerebbe vedere. * {{do | nome= Spiagge| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono spiagge private ben tenute a Doha di proprietà di hotel, che consentono l'accesso del pubblico a pagamento. Gli hotel con spiagge includono Grand Hyatt, Diplomatic Club, InterContinental, Sheraton, Sharq Village e Four Seasons, con tariffe che vanno da QR 180 per i giorni feriali ad annuali. Inoltre, il Katara Cultural Village gestisce l'unica spiaggia pubblica di Doha, con una quota di iscrizione di QR 100. Sulle spiagge private è accettabile indossare costumi da bagno occidentali, ma sulle spiagge pubbliche le donne dovrebbero vestirsi in modo più modesto (cioè con pantaloncini lunghi e magliette). }} [[File:Corniche Doha Qatar.jpg|miniatura|Un daw lungo il Corniche]] * {{do | nome=Giro in Daw | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Crociere in daw diurne o serali possono essere organizzate con uno qualsiasi delle imbarcazioni attraccate lungo la Corniche. Molte crociere offrono pasti e intrattenimenti e possono essere prenotate per tour di grandi dimensioni o per accordi più informali. }} * {{do | nome=Doha Film Institute | alt= | sito=http://www.dohafilminstitute.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In mostra una vasta gamma di film internazionali e d'arte, DFI ospita anche due festival cinematografici internazionali, a novembre e marzo. I film sono proiettati al Museum of Islamic Art e al Katara Cultural Village; i biglietti possono essere prenotati online. }} * {{do | nome=Doha Golf Club | alt= | sito=http://dohagolfclub.com/ | email=info@dohagolfclub.com | indirizzo= | lat=25.384083 | long=51.507297 | indicazioni= | tel=+974 4496 0777 | numero verde= | fax=+974 4483 4790 | orari=Lun-Dom 6:30-23:00 | prezzo=QR 590 giorni feriali, QR 795 fine settimana (non membri) | wikidata=Q2413365 | descrizione=L'unico golf club aperto al pubblico. }} * {{do | nome=Qatar Racing Club | alt= | sito=http://qrc.qa/ | email= | indirizzo=52a St | lat=25.174728 | long=51.476090 | indicazioni=vicino all'incrocio con E Industrial St nell'area industriale, Al Rayyan | tel= +974 4450 9357, +974 4469 9114, +974 4469 9358, +974 4469 9113 | numero verde= | fax=+974 4469 3938, +974 4469 2192 | orari= | prezzo= | descrizione=Le gare di dragster sono promosse dal governo del Qatar su una pista organizzata in modo che i giovani piloti non sentano il bisogno di una folle guida per le strade di Doha. A pagamento potete correre con la vostra auto o guardare una delle gare professionali regolarmente programmate. }} * {{do | nome=Jungle Zone | alt= | sito=http://www.hyattplaza.com/Shopping-Mall-Doha/Jungle-Zone | email= | indirizzo=Hyatt Plaza | lat=25.2558 | long=51.4369 | indicazioni=vicino lo stadio Khalifa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=3500 m² di attrazioni per bambini a tema animale, il parco a tema al coperto più famoso del Qatar. }} * {{do | nome=Kayak | alt= | sito=https://www.facebook.com/entalek.ecoadventures | email=entalek.org@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+974 3311 6249 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=QR 200 / giorno | descrizione=Entalek Adventures offre escursioni guidate in kayak sul mare all'interno di Doha, o più lontano lungo mangrovie costiere e spiagge appartate, con opportunità di birdwatching e campeggio. Effettuano anche escursioni guidate di snorkeling e possono noleggiare kayak attrezzati. }} * {{do | nome=Qatar Racing and Equestrian Club | alt= | sito=http://www.qrec.gov.qa/ | email=info@qrec.gov.qa | indirizzo=Al Rayyan | lat=25.27847 | long=51.42720 | indicazioni= | tel=+974 4480 8122 | numero verde= | fax= | orari=Gio 16:00-21:00 | prezzo=Gratis | descrizione=Le corse dei cavalli si svolgono durante i mesi invernali, con corse programmate. Il gioco d'azzardo è vietato, ma i partecipanti possono partecipare a lotterie gratuite per indovinare i cavalli vincitori, con premi consistenti (comprese le auto). Queste gare sono molto popolari. Il Club ospita anche uno spettacolo di cavalli arabi ogni marzo; i dettagli sono pubblicati sulla stampa locale. }} * {{do | nome=Vela | alt= | sito=http://regattasailingacademy.com/ | email=regatta@qatar.net.qa | indirizzo=Al Isteqlal Rd | lat=25.349572 | long=51.531602 | indicazioni=West Bay Lagoon, vicino all'InterContinental Hotel | tel=+974 4442 4577 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Regatta Sailing Academy offre corsi di vela e una gamma di barche a noleggio, tra cui funboat, gommoni e due yacht da 30 piedi. }} * {{do | nome=Sheesha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una tipica attività mediorientale nel pomeriggio è trovare un caffè sheesha e fumare del tabacco aromatizzato alla frutta. Uno dei posti migliori a Doha è Ras-Naswa all'estremità non-Sheraton della Corniche. Si trova in un pittoresco edificio vecchio stile che ricorda, per colore e consistenza se non grandiosità, le strutture rosse di Moghul in India. Ras-Naswa ha un bel giardino all'aperto e serve decenti piatti del Medio Oriente }} [[File:Doha bus.jpg|miniatura|Doha bus]] * {{do | nome=Al Shaqab Horse Centre | alt=Al Shaqab | sito=http://doha.frasershospitality.com/en/attractions/hotels-near-al-shaqab-horse-centre.html | email=ridingacademyinfo@qf.org.qa | indirizzo=Al Shaqab | lat=25.306261 | long=51.439936 | indicazioni= | tel=+974 4454 6320 | numero verde= | fax= | orari=7:30-15:30 | prezzo= | descrizione=Una struttura per l'equitazione e un centro ippico all'avanguardia che mettono in risalto l'importanza del cavallo arabo e descrivono in dettaglio la storia dell'equitazione nella zona }} * {{do | nome=Giro di Doha in bus | alt=Hop on hop off | sito=https://dohabus.com/product/hop24hours/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono possibili diversi giri della città secondo diversi aspetti culturali. Consultare il sito web. }} === Diving === * {{do | nome=Qatar Marine | alt=GO SPORT | sito=http://www.qatarmarine.net/ | email=info@qatarmarine.net | indirizzo=Villagio & City Center Mall | lat= | long= | indicazioni= | tel=+974 5531 9507 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Doha Sub Aqua Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=off Ras Abu Abboud | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Sharq Village e Spa | tel=+974 6630 4061 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una filiale del British Sub Aqua Club, offre una gamma di corsi di immersione basati sulle qualifiche BSAC. Inoltre organizza settimanalmente immersioni a terra e relitti offshore. }} * {{do | nome=Q-Dive Marine Center | alt= | sito=http://www.qdive.net/ | email=info@qdive.net | indirizzo=Souq Al Najada | lat= | long= | indicazioni= | tel=+974 33139969 | numero verde= | fax=+974 55319507 | orari= | prezzo= | descrizione=Offre una gamma completa di servizi di immersione, tra cui vendita di attrezzature e noleggio e corsi di immersione PADI. Organizza immersioni, snorkeling e battute di pesca. }} * {{do | nome=Qatar Divers | alt= | sito=http://www.qatardivers.com/ | email=info@qatardivers.com | indirizzo=Doha Marriott Hotel | lat= | long= | indicazioni= | tel=+974 4431 3331 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre una gamma completa di corsi PADI e organizza immersioni in tutto il Qatar. }} {{-}} == Acquisti == Puoi comprare praticamente tutto quello che vuoi a Doha, ad eccezione dei prodotti suini e dell'alcool (tranne che con una licenza o nei principali hotel). Lo shopping è una delle principali attività di svago di molti qatarini e espatriati; i prezzi sono comunque leggermente più alti che a Dubai. Come nella maggior parte del [[Medio Oriente]], preparatevi a contrattare. === Suq === Le migliori esperienze di acquisto sono senza dubbio da vivere nei vari suq (mercati). Ogni suq ha una propria sezione dedicata agli articoli in oro e ai gioielli. Il più esteso di tutti è però il "Gold suq", sul viale Grand Hamad, vicino alla fermata degli autobus. L'oro viene venduto a peso e in genere è a 24 carati. Da vedere i tradizionali gioielli nuziali che ogni uomo è tenuto a regalare alla promessa sposa che li sfoggerà nel giorno del matrimonio. [[File:Souq Waqif Doha Qatar 1.jpg|miniatura|Suq Waqif]] * {{buy | nome=Suq Waqif | alt=mercato iraniano | sito= | email= | indirizzo=Al Jasra | lat=25.287384 | long=51.533206 | indicazioni=vicino all'Emiri Diwan e al forte di Al Koot | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-12:00, 16:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q4117959 | descrizione=È il rinnovato quartiere del mercato arabo, dove si può facilmente passeggiare per i corridoi labirintici per ore. Il suq è organizzato più o meno da ciò che viene venduto. C'è una sezione di negozi di spezie, un altro di tessuti e persino un quarto con falchi in vendita. Le scuderie con i cavalli arabi non sono lontane dai falchi e i cammelli sono tenuti vicino al forte di Al Koot e al parcheggio. Cercate anche luoghi in cui acquistare souvenir, sedersi per fumare una Sheesha o gustare cibo in uno dei ristoranti che lo circondano. La polizia del Qatar vestita tradizionalmente di tanto in tanto pattuglia la zona del suq, al mattino montata su cammelli e la sera a cavallo. Il suq è stato completamente ricostruito diversi anni fa sul sito di uno più vecchio, e quindi può sembrare in qualche modo artificiale; tuttavia è un posto molto popolare tra i locali, in particolare nei fine settimana. I negozi interni, gestiti esclusivamente da uomini, accettano dollari ed anche euro. Tra i prodotti posti in vendita dolci arabi, saffron, frutta candita e capi di abbigliamento tradizionale come il "thobe" per gli uomini e la "abayah" per le donne ma anche sari tradizionali essendo molti negozianti del suq di origine indiana. }} [[File:Falcon souq 01.jpg|miniatura|sinistra|Suq dei falchi]] * {{buy | nome= Suq dell'oro| alt= | sito= | email= | indirizzo= Ali Bin Abdullah St| lat=25.285582 | long=51.537797 | indicazioni=Vecchio Al Ghanim, vicino a HSBC vicino alla stazione degli autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il posto dove comprare oro e gioielli. La purezza dell'oro è rigorosamente regolata, quindi potete essere sicuri della qualità. }} * {{buy | nome=Suq dei tessuti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Ahmed St | lat=25.287203 | long=51.536563 | indicazioni=vicino alla Moschea Fanar, con il caratteristico minareto a spirale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprende tre diversi suq vicini (Al Ahmed, Al Asiery e Al Dira). Qui potete scegliere tra una selezione di tessuti esotici e avere abiti progettati e personalizzati in base alle proprie esigenze. }} * {{buy | nome=Suq dell'Oman | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bu Hamour | lat=25.247161 | long=51.475859 | indicazioni=vicino al mercato all'ingrosso, parallelamente a Salwa Rd | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui puoi acquistare cose come spezie, incenso e cestini intrecciati. Accanto c'è un mercato ortofrutticolo. }} * {{buy | nome=Suq dei falchi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.28853 | long=51.53065 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87120734 | descrizione=Sono in vendita dei falchi messi in esposizione in genere bendati e legati ad una zampa. Non è difficile trovare dei qatarini intenti all’acquisto o interessati ai diversi modelli. }} === Centri commerciali === Naturalmente non mancano centri commerciali di tipo occidentale. Il più famoso è il lussuoso "City Centre Shopping Mall" con una ridda di negozi che espongono capi delle migliori firme internazionali e con ristoranti delle maggiori catene occidentali come Starbucks e Burger King. All'interno, è decorato con dovizia di marmi e ornato di fontane, si trovano anche una pista di pattinaggio su ghiaccio e una parete rocciosa artificiale per gli amanti dell'alpinismo. Il complesso è situato appena fuori del lungomare (corniche) e per esplorarlo a puntino una giornata è di solito insufficiente. [[File:City Center, Westbay , Doha - panoramio (16).jpg|miniatura|City Center Doha]] * {{buy | nome=City Center Doha | alt= | sito=http://www.citycenterdoha.com/ | email= | indirizzo=Conference Centre St | lat=25.324574 | long=51.530553 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21512263 | descrizione=Il più grande centro commerciale in Qatar. A West Bay, la parte moderna della città all'estremità settentrionale della Corniche, offre un'esperienza di shopping ampia e diversificata, tra cui diversi negozi di gioielli e profumi. Per l'intrattenimento c'è un grande cinema multisala, una pista da bowling, una sala giochi per bambini e una pista di pattinaggio al coperto. Ci sono diverse opzioni per mangiare tra cui due food court e diversi ristoranti. Secondo gli standard occidentali, questo centro commerciale è piuttosto datato per la sua età, ma rimane popolare per le sue grandi dimensioni e la posizione ideale. Infine, il centro commerciale ospita un grande ipermercato Carrefour. }} * {{buy | nome=Ezdan Mall | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Markhiya St | lat=25.332526 | long=51.462318 | indicazioni=Gharafa, dall'altra parte della superstrada dal centro commerciale Landmark | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più grandi centri commerciali di Doha, con 200 negozi e un supermercato Carrefour. Non tutti i negozi sono ancora aperti. }} * {{buy | nome=The Gate Shopping Center | alt= | sito=http://www.thegate-qatar.com/ | email= | indirizzo=Omar AlMukhtar St | lat=25.323216 | long=51.526691 | indicazioni=vicino City Center Doha | tel=+974 4407 7201 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=280 negozi con articoli prevalentemente di lusso. Anche il famoso bistrot "Jones the Grocer" è qui. }} * {{buy | nome=Hyatt Plaza | alt= | sito=http://www.hyattplaza.com/ | email= | indirizzo=Hyatt Plaza Rd | lat=25.257117 | long=51.437963 | indicazioni=Al Aziziyah, vicino allo Sports City e al Villaggio Mall | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo centro commerciale è più piccolo di altri, ma in più è sempre meno affollato. C'è una food court di buone dimensioni e un grande parco giochi per bambini chiamato "Jungle Zone". }} * {{buy | nome=Lagoona Plaza | alt= | sito=http://www.lagoonamall.com/ | email= | indirizzo=West Bay, Zone 66 | lat=25.375981 | long=51.524781 | indicazioni=distintive torri a zig-zag, vicino al Pearl-Qatar | tel=+974 4433 5555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab | prezzo= | descrizione=Per lo più beni di lusso di fascia alta, con un negozio di alimentari Carrefour. }} [[File:Baaya, Doha, Qatar - panoramio (4).jpg|miniatura|Villaggio Mall]] * {{buy | nome=Landmark Shopping Mall | alt= | sito=http://www.landmarkdoha.com/ | email= | indirizzo=Al Markhiya St | lat=25.334213 | long=51.466091 | indicazioni=Gharafa, dall'altra parte della superstrada dal centro commerciale Ezdan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si concentra principalmente su abbigliamento, gioielli e cosmetici. C'è anche un ipermercato Carrefour per generi alimentari. }} * {{buy | nome=The Mall | alt= | sito=http://www.themalldoha.com/ | email= | indirizzo=Najma St e D Ring Rd | lat=25.252711 | long=51.537312 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È meglio che i turisti vadano in una delle località sopra menzionate se desiderano acquistare merci nei negozi. }} * {{buy | nome=Villaggio Mall | alt= | sito=http://www.villaggioqatar.com/ | email=info@villaggioqatar.com | indirizzo=Al Aziziyah | lat=25.2606 | long=51.4431 | indicazioni=Vicino al centro Aspire | tel=+974 4422 7400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7930800 | descrizione=Il centro commerciale è progettato per assomigliare a Venezia in termini di architettura, ed è sede di molti negozi occidentali, nonché di un grande Carrefour. La food court ospita numerosi fast food in stile occidentale e diverse opzioni per sedersi. Per l'intrattenimento, c'è un lungo canale che offre gite in gondola (15 QR), una pista di pattinaggio sul ghiaccio (30 QR) e un cinema con 13 schermi e uno schermo IMAX. }} === Librerie === La disponibilità di libri in lingua inglese a Doha è piuttosto limitata ma sta migliorando, e ci sono diversi negozi che offrono alcuni titoli attuali e guide di viaggio regionali. Carrefour, Lulu Hypermarket e Megamart vendono tutti riviste e giornali internazionali insieme a mappe locali. * {{buy | nome=Jarir Bookstore (Salwa) | alt= | sito=http://www.jarirbookstore.com/ | email=jarir@jarirbookstore.com | indirizzo=Salwa Rd | lat=25.271428 | long=51.508012 | indicazioni=vicino all'incrocio con C-Ring Rd, non lontano dal Radisson Blu | tel=+974 4444 0212 | numero verde= | fax= | orari=Sab-Gio 9:00-22:00; Ven 16:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Vende libri in lingua araba e inglese e una buona selezione di riviste e giornali internazionali. Dispone anche di un bar Costa. C'è una seconda filiale vicino a Education City, in Al Rayyan Al Jadeed Rd. }} * {{buy | nome=Virgin Megastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Villaggio Mall | lat=25.258572 | long=51.442448 | indicazioni= | tel=+974 4413 5823 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scorte di libri e riviste in arabo, inglese e francese. Una seconda filiale nel Landmark Mall ha una selezione molto più piccola. }} * {{buy | nome=WH Smith | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hyatt Plaza Mall | lat=25.333335 | long=51.4604 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più grande libreria di Doha. }} ===Negozi di alimentari=== Per il cibo preparato da sé ci sono alcuni ipermercati e una serie di piccoli negozi di alimentari di quartiere distribuiti in tutta la città. * {{buy | nome=Carrefour | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-24:00, chiuso il Ven 11:30-12:30 | prezzo= | descrizione=Questa catena francese ha tre ipermercati a Doha: in Landmark Mall, Villaggio Mall e City Center Mall. Hanno anche un negozio di alimentari più piccolo in Lagoona Plaza. }} * {{buy | nome=Family Food Centre | alt= | sito=http://family.com.qa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-24:00, chiuso il venerdì per la preghiera di mezza giornata | prezzo= | descrizione=Tre rami su Al Matar St, Al Mirqab Al Jadeed St e Al Rayyan. }} * {{buy | nome=LuLu | alt= | sito=http://qatar.luluhypermarket.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-24:00, chiuso il ven per la preghiera di mezza giornata | prezzo= | descrizione=Questa catena con sede negli Emirati Arabi Uniti gestisce due ipermercati completi: su D-Ring Rd (vicino all'aeroporto) e ad Al Gharrafa (di fronte al Landmark Mall). C'è anche un piccolo negozio espresso vicino a Education City e una filiale è stata aperta ad Al Messila. }} * {{buy | nome=Mega Mart | alt= | sito= | email= | indirizzo=The Centre, Salwa Rd | lat=25.274756 | long=51.516082 | indicazioni=non lontano dall'hotel Radisson Blu (precedentemente Ramada) | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-23:00, chiuso Ven 11:30-12:30 | prezzo= | descrizione=Molto popolare tra gli espatriati occidentali in quanto importa molti prodotti dall'America e dall'Europa, ma può essere piuttosto costoso. Ha anche un Costa Coffee nelle vicinanze, così come molti negozi più piccoli che forniscono carte, elettronica e profumi. }} === Centri di cambio valuta === Per cambi particolarmente grandi o valute più insolite, è meglio chiamare in anticipo per assicurarsi che il centro abbia a disposizione la valuta e l'importo desiderati. * {{buy | nome=Lari Exchange | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Mansoura St | lat=25.271718 | long=51.533441 | indicazioni= | tel=+974 4441 9010 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Aldar Exchange | alt= | sito=https://www.aldarexchange.com/ | email= | indirizzo=C Ring Rd | lat=25.262546 | long=51.535560 | indicazioni= | tel=+974 4455 0455 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Al Zaman Exchange | alt= | sito=http://alzamanexchange.com/branches.php | email=najada.doha@alzaman.com.qa | indirizzo= | lat=25.286 | long=51.53598 | indicazioni=vicino al Alfarden Centre Building | tel=+974 4444 1448 | numero verde= | fax=+974 4432 5110 | orari=Dom-Gio 7:30-14:00, 14:15-21:30; Ven 15:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Travelex | alt= | sito=http://www.travelex.qa/QA/Store-Locator/ | email=Qat.2050@travelex.com | indirizzo=Doha International Airport | lat= | long= | indicazioni=nell'area Terminal Partenze B, vicino a Costa Coffee prima del controllo passaporti | tel=+974 4462 0850 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile prenotare la valuta online per il ritiro in aeroporto; ritiro e consegna sono inoltre disponibili. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Lusail Stadium | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.4206383 | long=51.4906343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stadio in costruzione nella zona nord della città. Al completamento verrà servito dall'omonima stazione della metro. }} * {{drink | nome=Khalifa International Tennis Complex | alt= | sito=https://www.qatartennis.org/ | email= | indirizzo=Al Majles Twaon Street | lat=25.3130350 | long=51.5149445 | indicazioni= | tel=+974 4440 9666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === I locali notturni si trovano all'interno dei grandi alberghi e generalmente hanno sale separate per coppie o per le rare donne singole. * {{drink | nome=Qube | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salwa Road, Intersezione con C Ring Rd | lat=25.272888 | long=51.513459 | indicazioni=All'interno del Ramada hotel | tel=+974 4428 1555 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i vari locali è il più frequentato. }} * {{drink | nome=Crystal Lounge Doha | alt= | sito=http://www.crystaldoha.com/ | email= | indirizzo= | lat=25.328796 | long=51.530050 | indicazioni=W Doha Hotel & Residences | tel=+974 4453 5135 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Waham Poolside Lounge | alt= | sito=https://www.wahmdoha.com/ | email= | indirizzo=Diplomatic St | lat=25.328578 | long=51.529893 | indicazioni=W Doha Hotel & Residences | tel=+974 4453 5135 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Sky View Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=C Ring Rd | lat=25.280184 | long=51.507751 | indicazioni= | tel=+974 4428 8888 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-01:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Belgian Café | alt= | sito= | email= | indirizzo=223 Lusail St | lat=25.349231 | long=51.530255 | indicazioni=InterContinental al West Bay Lagoon | tel=+974 4484 4919 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Trader Vic's | alt= | sito=https://tradervicsdoha.com/ | email= | indirizzo= | lat=25.326851 | long=51.541110 | indicazioni=Hilton | tel=+974 4423 3222 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irish Harp | alt= | sito=https://www.irishharpdoha.com/ | email= | indirizzo=1, Al Corniche St | lat=25.318122 | long=51.536163 | indicazioni= | tel=+974 4485 3000 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo= | descrizione=C'è frequentemente musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Chapati & Karak Cafe | alt= | sito=http://www.katara.net/ar/visting-katara/restaurants-cafes/chapati-karak | email= | indirizzo= | lat=25.358984 | long=51.525190 | indicazioni=Katara Cultural Village | tel=+974 4408 1408 | numero verde= | fax= | orari=Sab-Gio 00:00-24:00, Ven 12:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Data la diversità della popolazione a Doha, esiste una grande varietà di tipi di cucina, tra cui cucina indiana, tailandese, cinese, italiana, coreana e, naturalmente, tipica del Medio Oriente. Poiché il Qatar è un paese musulmano, tutto il cibo è certificato halal. [https://www.zomato.com/doha Zomato] è un popolare sito di recensioni di ristoranti e [https://www.talabat.com/qatar Talibat] è un sito di consegne molto comune. La maggior parte delle principali catene di '''fast food americane''' ha doverse filiali, tra cui McDonald's, KFC, Hardee's, Arby's, Burger King, Subway e Dairy Queen. I locali per la pizza includono Pizza Hut, Little Caesar's, Pizza Inn e Papa John's. Molti di loro si trovano nei principali centri commerciali e al Ramada Junction (l'incrocio tra C-Ring e Salwa Rds). Ci sono anche molte altre catene americane di alto livello, tra cui TGI Fridays (nel Landmark, centri commerciali Villaggio, Bin Omran Opposite the Civil Defense e Suheem Bin Hamad Street, Al-Sadd), Applebee's, Chili's, Fuddruckers, Bennigan's e Ponderosa Steakhouse. Doha ospita una vasta popolazione indiana. Come tale, il centro città è pieno di piccoli '''ristoranti indiani''', con molti altri eccellenti ristoranti indiani sparsi in tutta la città. Per il cibo di strada locale, niente batte la bontà fatta in casa preparata dalle Pancake Ladies nel Souq Waqif ogni sera nella piazza vicino al parcheggio. Il mankouche a forma di crepe è particolarmente gustoso, riempito con la tua scelta di labneh (formaggio), za'atar o la Nutella meno tradizionale per QR5. Altre specialità locali includono carne, pollo e pesce, e ci sono anche un paio di opzioni vegetariane. Ci sono anche molti buoni ristoranti nel Souq Waqif che vale la pena provare. Forse i migliori includono Tagine (marocchino) e Le Gourmet, particolarmente indicato per sheesha e una tazza di tè. Questi non sono così economici come le Pancake Ladies ma sono buoni per l'atmosfera e la gente. L''''alcol''' è rigorosamente regolato in Qatar, in quanto è un paese musulmano e per i visitatori è disponibile solo nei bar collegati a grandi hotel internazionali a 5 stelle. I bar richiedono l'identificazione (cioè un passaporto) all'ingresso, anche se raramente viene applicato. I residenti con una licenza speciale per liquori possono acquistare alcolici presso il QDC (Qatar Distribution Company) nella periferia della città. L'importazione di alcol non è consentita: tutti i bagagli vengono sottoposti a raggi X all'arrivo e l'eventuale alcol verrà confiscato. Con una ricevuta però potrete ritirare la vostra bottiglia al momento della partenza. ''Karak'' è la specialità locale, una miscela dolcissima a base di tè e latte evaporato disponibile dalle bancarelle di tutto il mondo. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Thai Snack| alt= | sito= | email= | indirizzo= Al-Mirqab St| lat=25.274513 | long= 51.506534| indicazioni=vicino alla clinica di Doha, adiacente ad una sala massaggi tailandese | tel= +974 4432 9704| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 10:00-14:30, 17:00-22:30| prezzo= | descrizione=Un'istituzione di Doha, offre autentico cibo tailandese da strada a prezzi molto ragionevoli. }} * {{eat | nome=J&G Sandwich Cellar | alt= | sito=http://sandwichcellar.weebly.com/ | email=Sandwich.cellar@gmail.com | indirizzo=Ras Abu Aboud St | lat=25.283223 | long=51.549281 | indicazioni=vicino al cavalcavia C-Ring | tel=+974 4435 7559 | numero verde= | fax=+974 4435 7936 | orari=Dom-Gio 7:00-22:00, Ven, Sab 8:00-22:00 | prezzo= | descrizione=L'unico caffè britannico di Doha, con colazioni all'inglese e budino dello Yorkshire. Wifi gratis; consegna e asporto disponibili. }} [[File:Turkey Central Doha Qatar.jpg|miniatura|Turkey Central ]] * {{eat | nome=Al Zarka | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Mahtuf St | lat=25.286722 | long=51.546073 | indicazioni=vicino al Museo Nazionale del Qatar, Al Salata | tel=+974 4432 0655, +974 5552 7338 | numero verde= | fax= | orari=6:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Molto popolare tra i lavoratori dell'Asia meridionale e il Qatar. Il menu offre principalmente piatti indiani e arabi. }} * {{eat | nome=Turkey Central | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Mirqhab Al Jadeed St | lat=25.273853 | long=51.501405 | indicazioni=al largo di C-Ring Rd, vicino alla clinica Doha | tel=+974 4443 2927, +974 4442 3423 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-12:30 | prezzo= | immagine=Turkey Central Doha Qatar.jpg | descrizione=Ristorante economico del Medio Oriente. Le porzioni sono grandi (provate la grigliata mista o shish tawooq) e gli antipasti sono eccellenti, in particolare il chili labneh. Consegna e prelievo disponibili. }} * {{eat | nome=Starbucks | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa famosa catena è molto presente in città in più punti soprattutto presso i centri commerciali. }} * {{eat | nome=PappaRoti | alt= | sito=http://www.papparoti.ae/index.php | email=info@papparoti.ae | indirizzo=C Ring Rd | lat=25.26249 | long=51.52892 | indicazioni= | tel=+974 4421 2001 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Questa filiale della famosa catena di caffetterie malesi offre una buona selezione di caffè e tè, insieme a speciali panini roti. }} * {{eat | nome=Al Aker Sweets | alt= | sito= | email= | indirizzo=Souq Waqif | lat=25.2868045 | long=51.5328661 | indicazioni= | tel=+974 7092 7288 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Vendita e produzione di dolci arabi consumabili anche all’esterno presso i tavolini. }} * {{eat | nome=Beirut Restaurant | alt= | sito=http://www.beirutrest.com/ | email= | indirizzo=Al Jazeera St | lat=25.2848728 | long=51.5088962 | indicazioni= | tel=+974 4435 5258 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante libanese con ottimo hummus. Posto economico e frequentato prevalentemente da uomini. Un ottimo modo per immergersi nella vita locale. }} [[File:Ali Al Naama café 01.jpg|150px|miniatura|Ali Al Naama café]] * {{eat | nome=Fornaio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.286194 | long=51.538118 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Fornaio tradizionale, sforna pane arabo di continuo che vende passandolo da una finestra. Con 1 QAR si possono avere diverse fette appena sfornate. }} * {{eat | nome=Ali Al Naama café | alt=قهوة علي النعمه | sito= | email= | indirizzo=Suq warif | lat=25.287320 | long=51.533265 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=2 a 4 QAR (feb 2020) | descrizione=Bar con tavolini all'esterno sulla via principale, molto frequentato dai locali per lo shabati. Menù in inglese. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Ric's Kountry Kitchen| alt= | sito= | email= | indirizzo= Sana Complex, Ras Abu Abboud St| lat= 25.282388| long=51.545526 | indicazioni=angolo sud-est di Ras Abu Abboud St e D Ring Rd | tel= +974 4443 7846| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Serve grandi colazioni americane classiche e uno dei pochi posti a Doha con vera pancetta e salsicce di maiale. }} * {{eat | nome=Yellow Cab Pizza | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Yellow-Cab-Pizza-Qatar/212812342074693 | email= | indirizzo=diversi negozi | lat= | long= | indicazioni= | tel= +974 4488 8310| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 11:00-1:00 | prezzo= | descrizione=Questa è senza dubbio la pizza più popolare di Doha, sorprendentemente offerta da una consolidata ed efficiente organizzazione filippina. La pizza con pollo alla brace è particolarmente gustosa. Consegna e ritiro disponibili. }} * {{eat | nome=Noodle House | alt= | sito=http://www.thenoodlehouse.com/ | email=info@thenoodlehouse.com | indirizzo=tre negozi | lat= | long= | indicazioni= | tel=+974 4411 5063 (City Center Mall), +974 4417 5682 (Landmark Mall), +974 4495 3876 (The Pearl-Qatar Porto Arabia) | numero verde= | fax= | orari= 12:00-23:00| prezzo= | descrizione=Offre una serie di piatti in stile sud-est asiatico. Le loro porzioni non sono molto grandi, ma il gusto compensa. I loro gamberi sono particolarmente buoni. Consegna disponibile }} * {{eat | nome=Oishi Sushi | alt=Oishi Sushi Japanese Restaurant | sito= | email= | indirizzo=Al Sadd St | lat=25.281518 | long=51.501684 | indicazioni=Royal Plaza Mall | tel=+974 442 8989 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sushi decente, con sushi servito sul tapis rouland. Il lunedì e il martedì sera offrono un all-you-can-eat per QR 135 (prenotazione consigliata). }} * {{eat | nome=Royal Bafilyon | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salwa Rd | lat=25.242027 | long=51.462620 | indicazioni=dietro il distributore di benzina Al Jazeera, di fronte all'ipermercato di qualità | tel=+974 7721 9865 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo ristorante cantonese è uno dei preferiti dalle comunità di espatriati cinesi e singaporiani. }} * {{eat | nome=Shanghai Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=City Centre Mall | lat=25.324702 | long=51.529507 | indicazioni= | tel=+974 4493 3188 | numero verde= | fax= | orari=11:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Favorito dagli espatriati cinesi locali. }} * {{eat | nome=Thai Corner | alt= | sito=https://www.facebook.com/ThaiCornerAtDoha/ | email= | indirizzo=The Centre, Salwa Rd | lat=25.274816 | long=51.515571 | indicazioni=adiacente al MegaMart | tel=+974 6640 7858 | numero verde= | fax= | orari=Sab-Gio 10:30-22:00, Ven 13:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Piccolo posto con due tavoli, con fantastico cibo tailandese. Con il bel tempo si può mangiare nel cortile. }} * {{eat | nome=Yee Hwa Restaurant | alt= | sito=https://www.facebook.com/YeeHwaDoha | email=YeeHwaDoha@gmail.com | indirizzo=Al-Kinana St | lat=25.2774 | long=51.50046 | indicazioni=nel Doha Downtown Hotel | tel=+974 4441 9898 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Questo ristorante è specializzato in barbecue coreano e cucina giapponese ed è uno dei posti migliori a Doha per il sushi. }} * {{eat | nome=Ciao | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salwa Rd | lat=25.257738 | long=51.485554 | indicazioni=vicino alla rotonda della decorazione | tel=+974 4468 9100 | numero verde= | fax= | orari=12:30-24:00 | prezzo= | descrizione=Offre una pizza a crosta sottile cotta nel forno tradizionale, insieme a una buona selezione di pasta e risotti. }} * {{eat | nome= Lo Spaghetto | alt= | sito=http://www.lospaghetto.it/ | email= | indirizzo=angolo di Al Difaaf e Al Hamdani St | lat=25.282648 | long=51.502672 | indicazioni=dietro Royal Plaza Mall, Al Sadd | tel=+974 4434 1601 | numero verde= | fax= | orari=18:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Cucina italiana classica, preparata da chef italiani. }} * {{eat | nome=Mykonos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Isteqlal Rd, West Bay | lat=25.348152 | long=51.529982 | indicazioni= | tel=+974 4484 4444 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Solida cucina greca, posti a sedere all'aperto a bordo piscina disponibili. }} * {{eat | nome=Aalishan | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ibn Seena St | lat=25.268423 | long=51.519326 | indicazioni=non lontano dal Radisson Blu | tel=+974 4431 5999 | numero verde= | fax= | orari=Sab-Mer 12:00-23:00, Gio, Ven 12:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Consigliato per il venerdì pomeriggio a buffet. }} * {{eat | nome=Anjappar Chettinad | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.280722 | long=51.518528 | indicazioni=Al Khaleej St | tel=+974 4427 9833 | numero verde= | fax= | orari=Sab-Gio 11:30-23:30; Ven 7:00-11:00, 12:30-23:30 | prezzo= | descrizione=Vegetariano, buon valore per il menu fisso thali. }} * {{eat | nome=Bukhara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Khalifa St | lat=25.313256 | long=51.513833 | indicazioni=di fronte a Bennigan's e Fuddruckers, del Khalifa Tennis Center | tel=+974 4483 3345 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-15:30, 18:00-01:30 | prezzo= | descrizione=Deliziosa cucina indiana del nord, con tandoori di pesce particolarmente buoni e vindaloo di pollo. }} * {{eat | nome=Chingari | alt= | sito= | email= | indirizzo=Radisson Blu | lat=25.272820 | long=51.514066 | indicazioni=angolo di C-Ring e Salwa Rds | tel=+974 4428 1555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Costoso e buon cibo indiano settentrionale, con musica indiana dal vivo su un piccolo palcoscenico. }} * {{eat | nome=Garden Annapoorna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Najma St | lat=25.271389 | long=51.537382 | indicazioni= | tel=+974 6668 3856 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Serve ottimi piatti dell'India meridionale. }} * {{eat | nome=The Garden Village Restaurant Doha | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fereej Kulaib St | lat=25.311549 | long=51.494978 | indicazioni=di fronte alla stazione di benzina di Yaarmuk e allo showroom Nissan, davanti all'ospedale Al Ahli passando dall'indicazione Ramada | tel=+974 4488 5115 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Consigliato per la sua buona atmosfera e per gli interni in stile villaggio indiano. }} * {{eat | nome=Al Shami Home Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=C-Ring Rd | lat=25.275221 | long=51.509022 | indicazioni=sul lato opposto al McDonald's | tel=+974 4443 3666 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-24:00 daily | prezzo= | descrizione=Un'istituzione di Doha, con piatti tradizionali siriani e libanesi e sheesha. }} * {{eat | nome=Al Hamra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Rayan Rd | lat=25.288548 | long=51.521726 | indicazioni=all'opposto del McDonald's | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante familiare che offre piatti libanesi. Il servizio è un po' lento, ottimo per gruppi numerosi. }} [[File:Parisa Restaurant, Doha 03.jpg|miniatura|Parisa Restaurant]] * {{eat | nome=Ankara Pastry Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ahmed Bin Ali St | lat=25.306350 | long=51.498385 | indicazioni=di fronte all'ospedale Al-Ahli | tel=+974 4487 1861 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buoni pasticcini e shwarmas, popolari tra gli espatriati turchi. }} * {{eat | nome= Istanbul Sultan | alt= | sito= | email= | indirizzo=Mesaimeer Rd | lat=25.238740 | long=51.499561 | indicazioni=vicino all'angolo sinistro del centro commerciale dietro la stazione di benzina di Abu Hamour | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posto molto piccolo con ottimi schwarmas. }} * {{eat | nome=Shebestan Palace Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al-Sadd St | lat=25.280877 | long=51.504076 | indicazioni=ad est di C-Ring Rd | tel=+974 4432 1555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Cibo persiano. }} * {{eat | nome=Best Fish | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Mirqab Al Jadeed St | lat=25.274872 | long=51.506432 | indicazioni= | tel=+974 4443 8507 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30-14:30, 17:30-24:00 | prezzo= | descrizione=Popolare per i qatarioti. Piatti di pesce locali economici: si consiglia l'amaca alla griglia con burro all'aglio. Take away e consegna a domicilio disponibili. }} * {{eat | nome=Fish Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Isteqlal Rd, West Bay | lat=25.349451 | long=51.53106 | indicazioni=InterContinental Hotel | tel=+974 4484 4444 | numero verde= | fax= | orari=Sab-Gio 18:00-24:00, Ven 12:30-15:30 | prezzo= | descrizione=Il miglior pesce in città a prezzi esclusivi, in gran parte locale. Si consiglia la prenotazione, in particolare per il brunch del venerdì. }} * {{eat | nome=Parisa restaurant | alt=باريسا مطعم ايراني | sito=https://www.ritzcarlton.com/en/hotels/qatar/sharq-village/dining/parisa-souq-waqif | email= | indirizzo=Al Souq St | lat=25.287840 | long=51.533328 | indicazioni= | tel=+974 4441 1494 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Parisa Restaurant, Doha 03.jpg | descrizione=Ristorante iraniano con splendidi interni a specchio. }} === Prezzi elevati === [[File:Seafood market in Katara.JPG|miniatura|L'wzaar Seafood Market]] * {{eat | nome= Al Mourjan| alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Corniche | lat=25.307471 | long= 51.519645| indicazioni=edificio bianco dietro la gigantesca statua di Orry | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un posto esclusivo con gustosi piatti libanesi e alcune delle migliori viste a Doha. }} * {{eat | nome=Layali | alt= | sito=http://www.layalirestaurantqatar.com/ | email= | indirizzo=Salwa | lat=25.269594 | long=51.505499 | indicazioni= | tel=+974 4431 0005 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei ristoranti libanesi più costosi. Si dice che l'ex Emiro abbia mangiato qui in alcune occasioni. }} * {{eat | nome=L'wzaar Seafood Market | alt= | sito=http://www.lwzaar.com/ | email=info@lwzaar.com | indirizzo=Katara Cultural Village, Bldg 27 | lat=25.35849 | long=51.526479 | indicazioni= | tel=+974 4408 0710 | numero verde= | fax=+974 4408 0722 | orari=Dom-Mer 12:00-14:30, 19:00-22:30; Gio-Sab 12:30-15:30, 19:00-23:30 | prezzo= | immagine=Seafood market in Katara.JPG | descrizione=Una buona selezione di frutti di mare, con bei panorami. Prenotazione consigliata. }} {{-}} == Dove alloggiare == Rispetto a [[Dubai]], che ha centinaia di strutture ricettive, Doha non offre una tale varietà con meno di un centinaio di proprietà alberghiere e alcune altre sistemazioni. Ci sono alcuni hotel a 5 stelle della catena internazionale e ci sono decine di nuovi hotel a 5 stelle in aumento, come il Ritz-Carlton, il Four Seasons e l'Intercontinental. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Doha B - Qatar Youth Hostels Association | alt= | sito=http://www.hostelbookers.com/hostels/qatar/doha/45887/ | email=info@qataryha.com | indirizzo=17 Al Rayyan St | lat=25.316767 | long=51.464332 | indicazioni=dietro Al-Ali market | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Villa Hotel | alt= | sito=http://www.lavillahospitality.com/Lavillapalace/ | email= | indirizzo=Ibn Aqeel Street | lat=25.285816 | long=51.538893 | indicazioni=Vicino al Gold Souq | tel=+974 4435 1435 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=QAR130 se prenotate online | descrizione=Colazione inclusa. }} * {{sleep | nome=Victoria Hotel | alt= | sito=http://www.victoriahoteldoha.com/ | email= | indirizzo=Qatari Bin Al Fujaah St | lat=25.280840 | long=51.513312 | indicazioni= | tel=+974 4476 5666 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=QAR135 se prenotate online | descrizione=Ha una piscina e una palestra. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Al Madina Suites | alt= | sito=http://www.almadinasuites.com | email=info@almadinasuites.com | indirizzo=Al Nada St 42 | lat=25.277128 | long=51.534073 | indicazioni=di fronte al Qatar Petroleum | tel=+974 4431 8800 | numero verde= | fax=+974 4431 8811 | checkin= | checkout= | prezzo=Le tariffe sul sito ufficiale partono da QR 450 | descrizione=L'hotel offre suite ben arredate, tutte dotate di aria condizionata, connessione Internet, TV via cavo e macchinetta per caffè / tè. Alcune delle sue strutture sono sala fitness / palestra, trasferimenti aeroporto e città, tour e banco escursioni e servizio lavanderia. }} * {{sleep | nome=Al Muntazah Plaza Hotel | alt= | sito=http://www.almuntazahplaza.com/home/ | email=info@almuntazahplaza.com | indirizzo=Al Mansoora | lat=25.272752 | long=51.527857 | indicazioni= | tel=+974 4435 5677 | numero verde= | fax=+974 4435 5757 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti completamente arredati da 2 a 3 camere da letto e camere d'albergo standard, situati sulla prestigiosa Al-Muntazah Road, conveniente per la corniche, il centro città, l'aeroporto, i supermercati e i centri commerciali. }} * {{sleep | nome=Hotel Crystal Palace | alt= | sito=http://www.crystalpalacedoha.com | email= | indirizzo=angolo di Al Fairouz St e Al Fayaa St | lat=25.287615 | long=51.519242 | indicazioni=al largo di Al Rayyan Rd | tel=+974 437 3331 | numero verde= | fax=+974 437 3332 | checkin= | checkout= | prezzo=Le tariffe sul sito ufficiale iniziano da QR 239 | descrizione=L'hotel offre camere accoglienti, tutte dotate di aria condizionata, TV via cavo, minibar e cassaforte. Alcuni dei suoi servizi sono connettività Wi-Fi, centro benessere, centro business e servizio di lavanderia. }} * {{sleep | nome=Doha Marriott Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/dohmc-doha-marriott-hotel/ | email= | indirizzo=Ras Abu Aboud St | lat=25.286766 | long=51.562268 | indicazioni= | tel=+974 4429 8888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In una posizione un po' fuori mano, ma dal momento che nessuna parte a Doha è davvero percorribile, non è un grosso svantaggio. Ha due torri di eccellenti camere a 4 stelle e una selezione di ristoranti che pochi hotel possono eguagliare: il messicano è accettabile, il panasiatico abbastanza buono, il buffet niente di speciale e l'indiano davvero eccezionale. L'alcol è disponibile nei ristoranti, ma non c'è cocktail lounge o bar. C'è una discoteca adiacente all'hotel. }} * {{sleep | nome=Mercure Doha | alt= | sito=http://www.mercuredoha.com | email=reservations@mercure.com.qa | indirizzo=Wadi Musherib St | lat=25.283409 | long=51.527883 | indicazioni= | tel=+974 4446 2222 | numero verde= | fax=+974 4443 9186 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel a 4 stelle appartenente al gruppo Accor praticamente nel centro della città. Ha una sauna, una piscina e vari ristoranti. Gli autobus navetta vanno regolarmente da e per l'aeroporto. Potete passeggiare e vedere le cose appena fuori porta (a differenza della maggior parte degli hotel di Doha, che sono isolati), ma è anche un po' meno tranquillo. }} * {{sleep | nome=Mövenpick Hotel Doha | alt= | sito=http://www.moevenpick-doha.com | email=hotel.doha@moevenpick.com | indirizzo=Corniche | lat=25.290229 | long=51.544641 | indicazioni= | tel=+974 429 1111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel a 4 stelle sulla Corniche con ristorante aperto tutto il giorno e piano bar. }} * {{sleep | nome=Ramada Encore Doha | alt= | sito=http://www.ramadaencoredoha.com/ | email=info@ramadaencoredoha.com | indirizzo=Ahmed Bin Mohammed Bin Thani St | lat=25.280446 | long=51.53025 | indicazioni=intersezione di A-Ring Rd | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un confortevole hotel a 4 stelle con alcune piacevoli sorprese. Il ristorante indiano è uno dei migliori in città (e, poiché è in un hotel, serve alcolici). Il pub al piano terra dell'hotel è un grande club che nei fine settimana si anima come una discoteca sotto la guida di una band filippina e centinaia di lavoratori asiatici che si scatenano dopo una dura settimana di lavoro di 6 giorni. Il Library Bar, all'ultimo piano dell'hotel, ha un piccolo campo un po' logoro popolato da espatriati dal ventre grosso. Ma la birra è fredda e il murale attorno alle pareti è qualcosa da vedere. }} * {{sleep | nome=Somerset West Bay Doha | alt= | sito=https://www.somerset.com/en/qatar/doha/somerset-west-bay-doha/index.html | email=enquiry.doha@the-ascott.com | indirizzo= | lat=25.329158 | long=51.531472 | indicazioni=Diplomatic Area | tel=+974 4420 3333 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La struttura offre appartamenti con 2 e 3 camere da letto. I servizi includono una palestra, una sala ricreativa, una piscina interna e una sala giochi per bambini. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Doha Marriott | alt= | sito=http://www.marriott.com | email= | indirizzo= | lat=25.286448 | long=51.562422 | indicazioni= | tel=+974 4 298888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Una città all'interno della città con cinque ristoranti, piscine, spiaggia privata e un "Health center" che comprende anche cure termali per mantenersi in forma. Non dimenticare di chiedere una stanza ai piani elevati e sul fronte del mare con panorami di tutto rispetto }} * {{sleep | nome=Banana Island Resort Doha by Anantara | alt= | sito=http://doha.anantara.com/ | email=doha@anantara.com | indirizzo= | lat=25.298547 | long=51.642228 | indicazioni=11 km dal centro di Doha | tel=+974 4040 5050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=a partire da $ 305 | descrizione=Sulle rive di Doha. L’ufficio informazioni e reception si trova lungo la corniche. Sono possibili anche dei pacchetti che comprendono attività e passaggio in barca sino all’isola a partire da 350 QAR. }} * {{sleep | nome=Four Seasons | alt= | sito=http://www.fourseasons.com/doha/ | email= | indirizzo=Corniche | lat=25.3243 | long=51.5391 | indicazioni= | tel=+974 4494 8888 | numero verde= | fax=+974 4494 8282 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il primo hotel a cinque stelle in città. Ha un ottimo ma costoso ristorante italiano e un discreto cocktail lounge appena fuori dalla hall. La piscina e la spiaggia sono riservate agli ospiti dell'hotel e ai membri del centro benessere. }} * {{sleep | nome=Grand Hyatt Doha | alt= | sito=https://www.hyatt.com/en-US/hotel/qatar/grand-hyatt-doha-hotel-and-villas/dohgh?src=corp_lclb_gmb_seo_eame_dohgh | email=doha.grand@hyatt.com | indirizzo= | lat=25.3757 | long=51.5277 | indicazioni=West Bay Lagoon | tel=+974 4448 1234 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La maggior parte delle suite e delle camere hanno una vista mozzafiato sul Golfo Persico e dispongono di balconi o terrazze. }} * {{sleep | nome=Imperial Suites Hotels Doha | alt= | sito=http://imperialsuites.com.qa | email=info@imperialsuites.com.qa | indirizzo=Old - Al Hitmi | lat=25.283628 | long=51.542588 | indicazioni= | tel=+974 4405 2222 | numero verde= | fax=+974 4427 0800 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=5 minuti dall'aeroporto. Le camere sono dotate di letto in tessuto pregiato, TV LCD con lettore DVD e cucina completamente attrezzata. Alcune delle sue strutture e servizi sono ristorante Omssiyat, sala fitness / palestra, servizio in camera 24 ore su 24 e trasferimento in aeroporto. }} [[File:The Intercontinental from The Pearl (5360054234).jpg|miniatura|InterContinental]] * {{sleep | nome=InterContinental Doha | alt= | sito=http://www.ihg.com/hotels/us/en/doha/dohha/hoteldetail | email=reservations.icdoha@ihg.com | indirizzo=Al Isteqlal Rd | lat=25.3489 | long=51.5284 | indicazioni=West Bay Lagoon | tel=+974 4484 4444 | numero verde= | fax=+974 4484 4033 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Cinque minuti lungo la costa dal centro città e direttamente dall'altra parte della strada rispetto al parco divertimenti Alladin's Kingdom apparentemente mai aperto. La piscina e il complesso balneare sono ampi, tranquilli e rilassanti. I ristoranti non sono niente di speciale, ma le camere sono fantastiche e la vita notturna decente. }} * {{sleep | nome=InterContinental Doha - The City | alt= | sito=http://www.ihg.com/hotels/us/en/doha/dohwb/hoteldetail | email=icdohatc.info@ihg.com | indirizzo=Al largo di Al Wahda Rd, centro città | lat=25.32631 | long=51.524633 | indicazioni=West Bay | tel=+974 4015 8888 | numero verde= | fax=+974 4015 8810 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Kempinski Residences & Suites | alt= | sito=http://www.kempinski.com/en/doha/residences/welcome/ | email=reservations.doha@kempinski.com | indirizzo= | lat=25.328569 | long=51.530877 | indicazioni=West Bay | tel=+974 4405 3333 | numero verde= | fax=+974 4405 3334 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Uno splendido hotel ricavato da un’isola artificiale con interni di lusso e tutti i servizi adatti ad uno splendido soggiorno. }} * {{sleep | nome=La Cigale Hotel | alt= | sito=http://www.lacigalehotel.com | email= | indirizzo=60 Suhaim Bin Hamad St | lat=25.2801 | long=51.5078 | indicazioni= | tel=+974 4428 8888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Membro di The Leading Hotels of the World, nel cuore della città, a soli 15 minuti di auto dall'aeroporto. 225 lussuose camere e suite; 11 punti di ristoro e di intrattenimento che offrono una selezione di piatti italiani, giapponesi, mediterranei, mediorientali e orientali e serate rilassanti; due sale da ballo; una palestra ben attrezzata con istruttori certificati; una piscina coperta e un centro benessere deluxe con servizi hammam. }} * {{sleep | nome=Merwebhotel Central Doha | alt= | sito=http://www.merwebhotelcentral-doha.site/ | email= | indirizzo=Ras Abu Abboud | lat=25.282109 | long=51.542497 | indicazioni=Near Sana R/A | tel=+974 440 94444 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel a 5 stelle progettato per soddisfare le esigenze dei viaggiatori d'affari attraverso l'uso di tecnologie innovative e servizi su misura che aggiungono un sottile tocco di ospitalità e patrimonio del Qatar. }} * {{sleep | nome=Mövenpick Tower & Suites | alt= | sito=http://www.moevenpick-doha-tower.com | email=tower.doha@moevenpick.com | indirizzo=West Bay | lat=25.325136 | long=51.537806 | indicazioni= | tel=+974 44966 600 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Torre di 26 piani all'ingresso di West Bay, a 15 minuti di auto dall'aeroporto. 350 camere e suite. Le strutture includono sale conferenze e ristoranti. }} * {{sleep | nome=The Ritz-Carlton | alt= | sito=http://www.ritzcarlton.com/en/hotels/qatar/doha | email= | indirizzo=Isteqlal St | lat=25.3794 | long=51.5318 | indicazioni=West Bay Lagoon | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=10 minuti di auto a nord del cuore di Doha, lungo la costa del Golfo. Ha un ottimo servizio e camere di lusso. Il complesso di piscine è grande e paesaggistico per sembrare un'oasi, completo di rocce e cascata finte. C'è anche un bar sull'acqua in piscina. Il bar / cocktail lounge è piccolo, ma il balcone ha una splendida vista sul porto turistico e sulla piscina. Il brunch del venerdì al Ritz è eccezionalmente buono. C'è una discoteca, ma solo gli ospiti dell'hotel. }} [[File:Doha Skylines, Qatar - panoramio (17).jpg|miniatura|Sheraton Grand Doha]] * {{sleep | nome=St Regis Doha | alt= | sito=http://www.stregisdoha.com/ | email= | indirizzo= | lat=25.350353 | long=51.529274 | indicazioni=West Bay | tel=+974 4446 0000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Grand Doha | alt= | sito=http://www.sheratongranddoha.com/ | email= | indirizzo= | lat=25.3194 | long=51.5369 | indicazioni=West Bay | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Lo Sheraton è un punto di riferimento architettonico e culturale minore a Doha, essendo stato in città più a lungo di qualsiasi altro hotel internazionale. A forma di piramide con un cacciatorpediniere stellare imperiale incastrato in cima, è ad un'estremità della Corniche, rendendolo visibile da quella lunga strada sul lungomare e passerella. }} * {{sleep | nome=The Torch Doha | alt= | sito=http://www.thetorchdoha.com/ | email= | indirizzo=Al Waab St | lat=25.261803 | long= 51.446441| indicazioni=Aspire Zone | tel=+974 4446 5600 | numero verde= | fax=+974 4446 5700 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Nella caratteristica Aspire Tower, alta 300 m, costruita per i Giochi asiatici, il Torch Hotel offre camere moderne su 51 piani. C'è anche un ristorante girevole che offre viste panoramiche a 360 ° sulla città. }} * {{sleep | nome=W Doha Hotel | alt= | sito=http://www.whoteldoha.com | email=info.wdoha@whotels.com | indirizzo=West Bay | lat=25.328899 | long=51.530073 | indicazioni= | tel=+974 4453 5000 | numero verde= | fax=+974 4453 5354 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Santuario urbano che offre alloggi di lusso e stile di vita. }} {{-}} == Sicurezza == * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Ambasciata d'Italia a Doha | alt= | sito= https://ambdoha.esteri.it/ambasciata_doha/it/| email= | indirizzo= Al Fardan office tower 23° piano، 61 Al Funduq St| lat= 25.320545| long= 51.528959| indicazioni= | tel= +974 4483 1802| numero verde= | fax= | orari= Dom-Gio 8:30-13:30| prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Ambasciata Svizzera | alt= | sito= https://www.eda.admin.ch/countries/qatar/it/home/rappresentanze/ambasciata.html| email= | indirizzo= Al Dafna, Area 66, Saha 98, West Bay, Wadi Al Hamra Street, Villa Number 60| lat=25.359257 | long=51.495715 | indicazioni= | tel=+974 4020 3400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Cure mediche === Se hai bisogno di cure mediche di emergenza, l'ospedale generale Hamad di proprietà del governo fornisce assistenza per infortuni e di emergenza a tutti, indipendentemente dallo stato assicurativo, e dispone della struttura più avanzata e meglio attrezzata. Altri ospedali più piccoli e privati pagheranno per eventuali servizi di emergenza. Il 999 è il numero di emergenza per ambulanza, polizia e vigili del fuoco. Probabilmente dovrete dare indicazioni o un punto di riferimento nelle vicinanze. I tempi di risposta a Doha dipendono dal traffico e sono state segnalate lunghe attese per le ambulanze, nonché lunghe attese per gli operatori di lingua inglese. I team medici tuttavia sono altamente qualificati e parlano inglese. HMC gestisce i dipartimenti di pronto soccorso presso i centri medici elencati di seguito. * {{listing | nome=Hamad General Hospital | alt= | sito=http://www.hmc.org.qa/en/ | email= | indirizzo= Hamad Medical City, Al Rayyan Rd| lat= 25.293120| long= 51.501888| indicazioni= | tel= +974 4439 4444| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Abu-Bakr Al-Sidiq Health Center | alt= | sito=http://phcc.qa/portal/index/ | email= | indirizzo= Furousiya St| lat=25.238150 | long=51.430123 | indicazioni=Al Rayyan | tel= +974 4468 1792| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Airport Health Center | alt= | sito= http://phcc.qa/portal/index/| email= | indirizzo= Al Matar St| lat= 25.255826| long=51.557673 | indicazioni=vecchio aeroporto, vicino al Family Food Center | tel=+974 4467 5633 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Umm Ghuwailina Health Center | alt= | sito=http://phcc.qa/portal/index/ | email= | indirizzo=Simaisma St | lat=25.277031 | long= 51.545474| indicazioni= | tel= +974 4443 3892| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Al Rayyan Health Center | alt= | sito= http://phcc.qa/portal/index/| email= | indirizzo= Furousiya St| lat=25.279752 | long= 51.432225| indicazioni= | tel=+974 4481 2668 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === È possibile acquistare carte SIM prepagate e ricariche per '''Ooredoo''' e '''Vodafone''' nei negozi di telefonia mobile, nonché negli ipermercati Carrefour e Lulu. === Internet === La connessione Wi-Fi gratuita è disponibile nel Souq Waqif, nei parchi pubblici tra cui lo Sheraton Park e il Rumaila Park e lungo la Corniche. Alcuni bar offrono anche la connessione gratuita. Gli HotSpot di Ooredoo sono sparsi in tutta Doha, principalmente in hotel e caffè. Le carte [http://www.ooredoo.qa/en/QTEL_HOTSPOT_BBAND_WIRELESS_IS# HotSpot] in tagli da QR 30, 50 e 70 sono disponibili in qualsiasi negozio Ooredoo. == Tenersi informati == *'''[https://dohanews.co/ Doha News]''' &mdash; un blog di notizie quotidiane gestito da giornalisti precedentemente con Al Jazeera English, la BBC e il Wall Street Journal. Questa è la fonte più affidabile e imparziale per le notizie locali. *'''[http://thepeninsulaqatar.com/ The Peninsula]''' &mdash; disponibile anche in stampa. *'''[http://www.gulf-times.com/ Gulf Times]''' &mdash; disponibile anche in stampa. *'''[http://www.marhaba.qa/ Marhaba]''' &mdash; elenca gli eventi attuali e futuri e le mostre a Doha. *'''[http://www.aljazeera.com/ Al Jazeera English]''' &mdash; fornisce una buona copertura regionale, ma copre solo raramente eventi all'interno del Qatar stesso. *'''[http://www.bbc.co.uk/worldserviceradio BBC World Service]''' &mdash; trasmette localmente su 107.4MHz. {{-}} == Nei dintorni == Doha è di gran lunga la più grande città del Qatar, ma le altre città del paese possono offrire uno scorcio interessante della vita del Qatar al di fuori del trambusto di Doha. Dirigitevi a ovest per vedere le corse dei cammelli, quindi visitate il Museo Sheikh Faisal Bin Qassim Al Thani a [[Al Shahaniyah]]. Dirigitevi a sud per visitare la spiaggia le dune colpendo vicino a [[Mesaieed]]. Oppure guidate a nord per vedere la fortezza e i tumuli preistorici vicino a [[Umm Salal Mohammed]]. [[File:Staircased Barzan Tower.jpg|miniatura|sinistra|Torre di Barzan]] * {{listing | nome=Torri di Barzan | alt= | sito= | email= | indirizzo=In località [[Umm Salal Mohammed]] | lat=25.418024 | long=51.413094 | indicazioni=Appena fuori Doha, lungo la Al Shamal Road | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratis | wikidata=Q4866084 | descrizione=Furono costruite agli inizi del XX secolo dallo sceicco Mohammed Bin Jassim Al Thani e costituivano torri di avvistamento per contrastare eventuali incursioni ottomane dal mare. Il centro di Umm Slal Mohammed conserva ancora qualche esempio di casa tradizionale araba. }} [[File:Singing sand dunes.jpg|miniatura|Dune di sabbia musicali]] * {{listing | nome=Dune di sabbia musicali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.037802 | long= 51.406227| indicazioni=Nel deserto a 40 km a sud-ovest di Doha. A SW di Doha su Salwa Rd; dopo circa 13 km si passa una grande rotonda; dopo essere venuti alla stazione di benzina Mobil, fare un'inversione a U e girare a destra su Messaieed Road. Superate due rotonde, quindi svoltate a destra. Prendete la biforcazione a sinistra all'incrocio a T e vedrete le dune sulla destra. È possibile effettuare il viaggio in 2WD, ma è meglio che un 4WD si avvicini al fondo delle dune. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratis | descrizione= Questo è uno dei 30 siti al mondo con il "canto" della sabbia, un tempo attribuito al malvagio [[w:Jinn|Jinn]]. Quando l'umidità è bassa e il vento soffia lungo la sabbia, si può udire un ronzio inquietante, che può essere amplificato correndo sulla sabbia o slittandoci sopra. Grandi sacchetti di plastica (ad esempio sacchetti di immondizia) o grandi pezzi di cartone funzionano particolarmente bene per questo. Le dune sono un po' fuori strada e possono essere difficili da trovare. }} * '''Forte di Al Zubarah''' &mdash; 100km a nord-ovest di Doha. * '''[[Al Khor]]''' &mdash; Al Khor è un porto peschereccio 50km a nord di Doha, sulla costa orientale noto per le spiagge dei dintorni e per l'albergo "Al-Sultan beach", un palazzo principesco trasformato in albergo di lusso. * '''[[Al Wakra]]''' &mdash; Un ex centro di pesca delle perle a sud di Doha, oggi trasformato in un quartiere residenziale per la classe piccolo-media borghese che non può permettersi i prezzi esagerati degli appartamenti di Doha. * '''[[Khor Al-Adaid]]''' &mdash; Una delle maggiori attrazioni turistiche del paese è questo "mare interno" costituito da una serie di lagune e acquitrini salmastri tra le dune del deserto. L'escursione è da farsi nel pomeriggio onde arrivare in tempo per gustare il tramonto. === Grotte === Esistono numerose grotte carsiche in Qatar, le più conosciute sono a breve distanza da Doha. Tutte le grotte non sono state completamente esplorate e si ritiene che vi sia una vasta rete di tunnel che collegano molte di esse. [[File:Dhal Al Misfir Cave.jpg|150px|miniatura|Dhal Al Misfir]] * {{listing | nome=Dhal Al Misfir | alt=Misfir Sinkhole | sito= | email= | indirizzo= | lat=25.175153 | long=51.211711 | indicazioni=a nord di Salwa Rd | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più nota delle grotte del Qatar, questa formazione profonda 40 m contiene cristalli fibrosi, leggermente fosforescenti di gesso. C'è anche uno stormo di Civette (''Athene noctua'') che vivono nelle caverne. Per motivi di sicurezza, il sito è circondato da una recinzione ma il cancello è sbloccato e i visitatori possono entrare liberamente. }} * {{listing | nome=Mudhlem Cave | alt= | sito= | email= | indirizzo=Mukaynis | lat=25.122724 | long=51.228212 | indicazioni=a sud di Salwa Rd vicino alla stazione satellitare terrestre | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grotta profonda 150 m non lontano dal pozzo di Misfir. La bocca è larga circa 15 metri e sul fondo c'è una pozza di acqua salmastra, che un tempo era usata come fonte di acqua potabile dai beduini locali. La grotta è ora un popolare sito di geocasico. }} ===Safari nel deserto=== Se volete uscire dalla città, il deserto vi aspetta. Mentre potreste portare l'auto a noleggio sulle dune di sabbia, a meno che tu non abbiate familiarità con il percorso o con il GPS, correte il rischio di danneggiare la l'auto o di perdervi. L'alternativa è quella di passare attraverso una delle molte compagnie turistiche autorizzate del Qatar, che può organizzare un viaggio. Inoltre, al di fuori di Doha ci sono alcune attrazioni a cui è possibile accedere solo previa autorizzazione del governo, che una compagnia turistica può organizzare per vostro conto. Questo vi costerà diverse centinaia di riyal del Qatar e potrebbe richiedere un minimo di quattro persone. Negli hotel internazionali, gli addetti alla reception possono consigliare e assumere un autista. Altrimenti, ci sono diverse compagnie turistiche che possono organizzare un viaggio per telefono o tramite il loro sito web. Oltre alle gite sulle dune di sabbia, molte di queste compagnie possono organizzare pernottamenti nel deserto, escursioni in siti storici e tour della città. * {{listing | nome=Al Jasra Travel | alt= | sito= http://www.aljasratravel.com/| email=info@aljasratravel.com | indirizzo=25 Ibn Dirham St | lat= | long= | indicazioni=Al Mansoura | tel=+974 4443 0737 | numero verde= | fax=+974 4443 0787 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Arabian Adventures | alt= | sito=http://www.arabianadventures.com.qa/ | email=info@arabianadventureqatar.net | indirizzo=Al Asmakh St | lat= | long= | indicazioni= | tel=+974 4436 1461 | numero verde= | fax=+974 4436 1471 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Black Pearl Tourism | alt= | sito= https://www.facebook.com/Black-Pearl-Qatar-Tourism-281887311825106/| email=info@blackpearl.com | indirizzo=Al Sadd St, Bin Jeham Al Kuwari Complex | lat= | long= | indicazioni=Al Sadd | tel=+974 4435 7333 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Gulf Adventures Tourism | alt= | sito=http://www.gulf-adventures.com | email=info@gulf-adventures.com | indirizzo=29 Aspire Zone St | lat= | long= | indicazioni=Al Rayyan | tel=+974 4422 1888 | numero verde= | fax=+974 4422 1866 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Qatar Inbound Tours | alt= | sito=https://www.inboundtoursqatar.com/ | email=info@inboundtoursqatar.com | indirizzo= Concord Qatar, Rawdat Al Khail, Doha| lat= | long= | indicazioni= | tel=+974 77451196, +974 55531002 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Qatar International Tours | alt= | sito=http://www.qittour.com/ | email=info@qittour.com | indirizzo=Al Hail Bldg, Matar St | lat= | long= | indicazioni= | tel= +974 4455 1141| numero verde= | fax=+974 4465 3461 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Qatar Ventures| alt= | sito= http://www.qatar-ventures.com/| email=info@qatar-ventures.com | indirizzo=Barwa Village Bldg 12, Shop 33 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+974 4016 4750 | numero verde= | fax=+974 4016 4745 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Regency Travel and Tours | alt= | sito= http://www.regencyholidays.com/| email=bookings@regencyholidays.com | indirizzo= Sheikh Suhaim Bin Hamad St| lat= | long= | indicazioni=Al Sadd | tel=+974 4434 4444 | numero verde= | fax=+974 4434 1037 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Desert Safari Doha | alt= | sito= https://www.desertsafaridoha.com| email=info@desertsafaridoha.com | indirizzo= La Villa Building Old Salata| lat= | long= | indicazioni= | tel=+974 5569 4194 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Qatar | Livello = 3 }} thhpi2qso0pz2brb18gp26n6yjpvksw Castelrosso (Grecia) 0 3120 760964 724586 2022-07-21T16:34:20Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Kastelorizo Banner 2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Port of Castelorizo.jpg | Didascalia = Centro abitato di Castelrosso nell'omonima isola | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo Meridionale]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 12 km² | Abitanti = 430 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.megisti.gr {{dead link|dicembre 2020}} | Lat = 36.1498 | Long = 29.58803 }} '''Castelrosso''' (''Kastellorizo'', ''Καστελλόριζο'' o ''Megisti'', ''Μεγίστη'') è un'isola del [[Dodecaneso]]. == Da sapere == Castelrosso è la più orientale delle isole del Dodecaneso. È Poco più che un isolotto, distante 72 miglia nautiche da Rodi e appena due miglia dal tratto di costa [[Turchia|turca]] ove è situata la città di [[Kas]]. Castelrosso deve la sua fortuna al film "[[w:Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]" di [[w:Gabriele Salvatores|Gabriele Salvatores]] che vi fu girato nel 1990. Furono in molti, fra gli spettatori, a partire per questo lontano e sperduto isolotto, suggestionati dai bei paesaggi che facevano da sfondo alle scene del film. Nel giro di poco tempo i prezzi per alloggi e altri servizi turistici si decuplicarono. === Cenni geografici === È un'isola piuttosto pianeggiante la cui vetta più alta raggiunge solo 273&nbsp;m. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 36.1498 | Long= 29.58803 | view=Kartographer | h = 590 | w = 450 | z = 13 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=Megisti | alt= | descrizione=Unico villaggio dell'isola che nel 1991 contava 270 abitanti. Dominato dalle rovine di una fortezza, costruita dai Cavalieri di San Giovanni. Al particolare colore rossastro della costruzione si deve il nome dell'isola (''Castel rosso'').}} }} === Altre destinazioni === A Castelrosso non esistono spiagge nella comune accezione del termine ma il mare circostante e i suoi fondali sono molto belli. Lungo il sentiero che collega l'abitato di Megisti al molo di Mandraki si trova la spiaggetta di Sfaghias, proprio sotto al castello. Altre sono raggiungibili in barca o anche a nuoto a partire dall'unico vero hotel dell'isola. La grotta di Fokiali sta nel tratto di costa che guarda a sud est. L'isolotto di Agios Georgios si presta per escursioni di mezza giornata e permette di fare il bagno nelle acque basse davanti all'omonima cappella votiva. <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Kastellorizo | alt={{IATA|KZS}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.142641 | long=29.576125 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2756463 | descrizione=L'aeroporto locale è una semplice pista lunga 800 metri e larga appena 25 che permette l'atterraggio solo di aerei piccolini (da 20 posti). :I voli, solo stagionali, sono gestiti dalla [https://www.olympicair.com Olympic] e partono da [[Rodi]]. :I voli sono a cadenza giornaliera escluso il sabato, mentre il venerdì sono previsti due voli. :La durata del volo è di circa 40 minuti. :La pista si trova più o meno al centro dell'isola, a circa 2,5 km a sud-ovest dal capoluogo Megisti. L'aeroporto è collegato all'abitato da un pulmino in funzione solo durante il periodo estivo. Sono disponibili anche i taxi. }} === In nave === [[Rodi]] con il suo aeroporto internazionale dove fanno scalo voli low-cost e charter è il miglior trampolino di lancio per raggiungere Castelrosso. La traversata in mare da [[Rodi]] dura meno di 5 ore. Da [[Il Pireo]] e da altre isole dell'[[Egeo Meridionale]] i collegamenti sono meno frequenti. * Con i traghetti della [http://www.bluestarferries.com Blue Star] da [[Rodi]] ma anche da altre isole dell'Egeo Meridionale. Di seguito, a titolo indicativo, la rotta percorsa dal traghetto Diagora nell'estate 2009 (comprensiva del ritorno); [[Il Pireo]] &#124; [[Paro (Grecia)|Paro]] &#124; [[Calimno]] (''Kalymno'') &#124; [[Coo]] &#124;[[Rodi]] &#124; '''MEGISTI''' &#124; Rodi &#124; Coo &#124; Calimno &#124; Il Pireo * Sempre da [[Rodi]] con i traghetti più frequenti (almeno uno al giorno) della compagnia marittima [http://www.anes.gr/ ANES Symi Lines] {{-}} == Come spostarsi == Si può noleggiare una barca a motore. Il carburante è disponibile nella zona del porto. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{see | nome=Museo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.151600 | long=29.593573 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=molto modesto, il museo ospita tronconi di statue del periodo ellenistico e romano. Vi sono anche resti di affreschi di epoca bizantina. Altre sale sono dedicate all'artigianato locale. L'edificio che ospita il museo risale al medioevo ed era destinato alla difesa dell'isola. Si vedono ancora alcune palle di cannone. In epoca ottomana fu rimaneggiato e divenne sede dell'amministratore di Castelrosso. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Kastellorizo ​​​​manca di spiagge ma permette tuffi e immersioni in più punti dove sono state realizzate piattaforme e scale per usufruire al meglio di un mare cristallino. * {{marker |tipo=do |nome=Mandraki |lat=36.147388 |long=29.598980}} * {{marker |tipo=do |nome=Agios Georgios |lat=36.149701 |long=29.602403}} Sull'isolotto omonimo. * {{marker |tipo=do |nome=Faro |lat= |long=}} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> -* {{eat | nome=Lazarakis Restaurant | alt= | sito=https://lazarakis.business.site/ | email= | indirizzo= | lat=36.149014 | long=29.590794 | indicazioni= | tel=+30 693 236 0273 (Cell.) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:KASTELLORIZO 3.jpg|thumb|Megisti e la sua Rada]] I prezzi sono salati, indipendentemente dalla categoria dell'albergo. <!--=== Prezzi modici ===--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Kastellorizo ** | sito=http://www.kastellorizohotel.gr | email=info@kastellorizohotel.gr | indirizzo= | lat=36.150681 | long=29.589455 | indicazioni= | tel=+30 22460 49044 | numero verde= | fax=+30-22460-49279 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mediterraneo Hotel| sito=http://www.mediterraneo-kastelorizo.com | email= | indirizzo= | lat=36.151860 | long=29.590983 | indicazioni=Sul fronte del porto | tel=+30 22 4604 9007, +30 6973 676038 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il più delizioso degli alberghi di Castelrosso, secondo il giudizio di [https://m.facebook.com/jvinke Jacoline Vinke], scrittrice olandese per hobby di guide turistiche sulla Grecia, rivolte a un pubblico d'élite. }} * {{sleep | nome=Poseidon Apartments | sito=http://www.kastelorizo-poseidon.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22460 49257, +30 22460 49243, +30 6945 710603 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 22460 49257 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mandraki Paradise Maisonettes | sito=http://www.mandraki.gr | email=info@mandraki.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22460 49006, +30 22460 93066, +30 6977-776927 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=3 casette (maisonettes) indipendenti. }} * {{sleep | nome=Tsambika Studios | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22460 49066, +30 6944-338966 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti, camere arredate. }} * {{sleep | nome=Villa Cazerma | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22460 49370, +30 6932-107240 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 22460 49365 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Irini Studios | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22460 49269, +30 22460 49232 | numero verde= | fax=+30 22460 49205 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Megisti Hotel | sito=http://www.megistihotel.gr | email= | indirizzo= | lat=36.152093 | long=29.591103 | indicazioni= | tel=+30-22460-49219 | numero verde= | fax=+30-22460-49221 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Cat "A". }} {{-}} == Sicurezza == Castelrosso ha una importanza militare e strategica. È un avamposto greco in zona turca e i rapporti tra queste due nazioni sono a periodi non proprio idilliaci. Se si noleggia un canotto gonfiabile o una semplice barca a motore o a remi, meglio non farsi avvincere dalla tentazione di raggiungere la terraferma o gli altri isolotti circostanti sotto amministrazione [[Turchia|turca]] senza essersi informati prima sulle disposizioni doganali che regolano gli spostamenti delle imbarcazioni da diporto. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Il codice d'avviamento postale è 85111. === Telefonia === Il prefisso dell'isola è +30 22460. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Ro''' (in [[Greco]]: Ρω), distante 6 miglia nautiche. Ci sono solo due case non abitate usate dai pescatori locali. Qua e là si trovano piccole cappelle votive. *'''Strongilì''' (in [[Greco]]: Στρογγιλή) distante 5 miglia nautiche. Gli unici abitanti dell'isola sono gli addetti alla manutenzione del faro. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Dodecaneso | Livello = 2 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] jmm50rlr2omn1nmu3vgtkcxgzf9n8ov Cork 0 8154 760951 760793 2022-07-21T14:27:32Z Teseo 3816 /* In aereo */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corcaigh | Banner = Cork banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cork City Montage Quick Collage of CC Commons Cork Images.jpg | Didascalia = | Appellativi = Capitale gastronomica d'Irlanda | Stato = [[Irlanda]] | Stato federato = | Regione =[[Munster (Irlanda)|Munster]] | Territorio =Contea di Cork | Altitudine = 0 | Superficie = 37,3 | Abitanti = 222.333 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =Corkonian, Leesider | Prefisso = +353 21 | CAP = | Fuso orario =UTC+0 | Sito del turismo = http://www.cometocork.com/ | Sito ufficiale = http://www.corkcity.ie/ | Map = ie | Lat = 51.89722 | Long = -8.47 }} '''Cork''' è una città [[Irlanda|irlandese]] nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]], capoluogo della contea omonima. == Da sapere == Per molti turisti, anche Italiani, Cork costituisce uno degli ingressi principali in [[Irlanda]] grazie al suo aeroporto internazionale. Pur essendo la seconda città della [[Irlanda|Repubblica Irlandese]], Cork rimane una città dalle dimensioni umane e vale qualche giorno di permanenza prima di "fuggire" per [[Kinsale]] e per gli altri centri turistici del [[Munster (Irlanda)|sud-ovest]] dell'[[Irlanda]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il periodo migliore per una visita va da maggio ad agosto. In particolare luglio e agosto sono mesi che garantiscono cieli quasi sempre sereni anche se dovrete aspettarvi folle di turisti e prezzi maggiorati. A ottobre si svolge il festival Guiness Jazz che potrebbe costituire un buon motivo per una visita. Per quanto riguarda il clima, questo è classificato nella scala Köppen come oceanico a carattere mite ma mutevole, con piogge abbondanti e caratterizzato dall'assenza di temperature estreme. Le temperature inferiori a 0 °C o superiori a 25 °C sono rare. La stazione meteorologica di Cork, situata nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale, registra una media di 1.227,9 millimetri di precipitazioni piovose all'anno, 7 giorni di grandine e 11 giorni di neve o nevischio. A questo proposito c'è da osservare che la neve si scioglie in genere dopo soli 2 giorni. In media i giorni di pioggia sono 204 all'anno ma piogge intense si verificano solo per 73 giorni. Cork è una città di nebbie che si alzano soprattutto nelle mattinate invernali e persistono mediamente per 97 giorni. Cork è anche una delle città più soleggiate d'[[Irlanda]], con una media di 3,9 ore di sole al giorno e solo 67 giorni di cieli completamente coperti, concentrati esclusivamente nel periodo invernale. === Cenni storici === ==== Medioevo ==== Cork nasce come insediamento monastico, fondato da [[:w:Findbar di Cork|san Findbar]] nel VI secolo. Tra il 915 e il 922, coloni vichinghi si stabilirono a Cork facendone una base per le loro conquiste e scorribande nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]]. Nel XII secolo, questo insediamento fu occupato da coloni anglo-normanni. Per gran parte del medioevo, la città di Cork è stata un avamposto della cultura inglese nel mezzo di un entroterra gaelico prevalentemente ostile. Il governo municipale di Cork era dominato da 12-15 famiglie di mercanti la cui ricchezza proveniva dal commercio estero con l'Europa continentale, in particolare dall'esportazione di lana e pelli e dall'importazione di sale, ferro e vino. Nel medioevo Cork contava circa 2.000 abitanti. Nel 1349 quasi la metà dei cittadini morì di peste bubbonica. Nel 1491 Cork svolse un ruolo cruciale nella [[:w:Guerra delle due rose|guerra delle due rose]], allorché [[:w:Perkin Warbeck|Perkin Warbeck]], un pretendente al trono inglese, sbarcò in città e cercò sostegno per rovesciare [[:w:Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. L'ex sindaco di Cork John Atwater e diversi cittadini acconsentirono e seguirono Warbeck in [[Inghilterra]] ma la loro impresa fallì e finirono tutti giustiziati. Il soprannome di Cork di "città ribelle" ha origine da questi eventi. ==== Epoca moderna ==== In seguito alla conquista dell'[[Irlanda]] da parte dei Tudor (1540–1603) furono introdotti migliaia di coloni inglesi secondo il sistema delle [[:w:Piantagioni dell'Irlanda|''plantations'']]. I nuovi venuti tentarono di imporre la Riforma protestante in un paese a maggioranza cattolica. A Cork afluirono dalle campagne circostanti migliaia di contadini cattolici cui erano state confiscate le terre e che diffusero un'epidemia di peste bubbonica. Il castello di Shandon, appena fuori le mura della città, divenne la residenza ufficiale del presidente del Munster alla fine del XVI secolo. Come "centro dell'amministrazione inglese" nell'area, Cork in generale si schierò con la Corona nei conflitti dell'epoca, anche dopo che un corpo di spedizione spagnolo sbarcò nella vicina Kinsale nel 1601 durante la [[:w:Guerra dei nove anni (Irlanda)|Guerra dei Nove Anni]]. Nel 1603, i cittadini di Cork insieme a quelli di [[Waterford]] e [[Limerick]] si ribellarono, espellendo i ministri protestanti, imprigionando funzionari inglesi, sequestrando gli arsenali municipali e chiedendo libertà di culto per i cattolici. Durante la ribellione irlandese del 1641 Cork divenne una roccaforte dei protestanti inglesi e lo rimase nei due secoli successivi. Nel 1649-1653, l'Irlanda fu riconquistata dall'esercito parlamentare di [[:w:Oliver Cromwell|Oliver Cromwell]]. Nel 1690 durante la [[:w:Guerra guglielmita|guerra guglielmita]], Cork fu assediata e presa da un esercito sotto il comando di [[:w:John Churchill, I duca di Marlborough|John Churchill]], primo duca di Marlborough. Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo arrivarono a Cork molti [[:w:Ugonotti|ugonotti]] in fuga dalle persecuzioni religiose di Luigi XIV di Francia. La loro influenza è ancora visibile nei nomi dei quartieri e nella toponomastica. Molti nuovi edifici furono eretti a Cork durante il XVIII secolo. Come a [[Dublino]], gran parte dell'architettura medievale di Cork fu sostituita da edifici georgiani neoclassici. Ne sono esempi Christ Church (1720-26), St Anne's Shandon (1722-26) e Customs House (1724). Durante il XVIII secolo, il porto di Cork trasse notevole profitto dal commercio con le [[:w:Tredici colonie|tredici colonie americane]] e dall'esportazione di grandi quantità di burro e carne bovina in Gran Bretagna e nel resto dell'Europa. [[File:Cork1.jpg|thumb|St. Patrick Street.]] ==== Storia contemporanea ==== Dall'inizio del XIX secolo la popolazione di Cork aumentò considerevolmente raggiungendo gli 80.000 abitanti intorno al 1840. L'aumento fu dovuto all'emigrazione dalle campagne che comportò problemi di sovraffollamento e anche di ribaltamento della maggioranza religiosa: Cork tornò a essere prevalentemente cattolica. Per contro, durante la seconda metà del secolo la popolazione di Cork diminuì a causa soprattutto dell'emigrazione diretta principalmente in Nord America. Cork e anche la vicina Cobh divennero i principali porti di imbarco per parecchi emigranti irlandesi, costretti a lasciare il paese in conseguenza della [[:w:Grande carestia irlandese|grande carestia]] scoppiata nel 1845 e durata quattro anni. A cavallo tra il XIX e il XX secolo Cork vantavo un diversificato parco industriale che includeva birrifici, distillerie di liquori, lanifici e cantieri navali. I lampioni a gas furono introdotti nel 1825 mentre due anni prima era stato pubblicato il primo quotidiano locale. La ferrovia raggiunse Cork nel 1849 e nello stesso anno fu inaugurato l'University College. Molti edifici di quell'epoca sussistono ancora in diverse zone della città, come gli edifici neo-georgiani e vittoriani che ora sono sedi di istituti di credito o di grandi magazzini. Cork era al tempo una città prevalentemente nazionalista irlandese, con un ampio sostegno all'autogoverno propugnato dall'[[:w:Partito Parlamentare Irlandese|''Irish Parliamentary Party'']] ma dal 1910 aderì al manifesto politico di "All-for-Ireland Party" del dissidente [[:w:William O'Brien|William O'Brien]] che pubblicò un terzo giornale locale, il Cork Free Press. [[File:Cork river lee.jpg|thumb|Fiume Lee]] ;:La prima guerra mondiale Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 molti dei volontari di Cork furono arruolati nel corpo dei ''Royal Munster Fusiliers'' che subì pesanti perdite sia nella battaglia di [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] (nella [[Tracia orientale|Tracia]] [[Turchia|turca]]) che sul fronte occidentale. ;:Il primo dopoguerra Nel periodo 1916-1923, Cork fu coinvolta in un conflitto tra i nazionalisti irlandesi e i dominatori britannici. I tumulti condusserro alla sostanziale indipendenza irlandese per 26 delle 32 contee irlandesi nel 1922, ma anche a un'aspra guerra civile tra le fazioni nazionaliste irlandesi nel biennio 1922-1923. Nel 1916, durante la Rivolta di Pasqua, ben 1000 volontari irlandesi si mobilitarono a Cork per una ribellione armata contro il dominio britannico, ma si dispersero senza combattere. Tuttavia, durante la successiva guerra d'indipendenza irlandese 1919-1921, Cork fu teatro di molte violenze. In particolare, la città ha sofferto dell'azione dei Black and Tans, una forza di polizia paramilitare creata per aiutare il [[:w:Royal Irish Constabulary|Royal Irish Constabulary]] a combattere l'Irish Republican Army. Il 20 marzo 1920, Thomas Mac Curtain, il sindaco di Cork, Sinn Féin, fu ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua abitazione e davanti a sua moglie. L'11 dicembre il centro della città fu devastato da incendi appiccati dai Black and Tans in rappresaglia agli attacchi dell'IRA in città. Attacchi e rappresaglie continuarono a Cork fino a quando i combattimenti non si conclusero in una tregua concordata nel luglio 1921. Le unità locali dell'IRA, per la maggior parte, non accettarono il Trattato anglo-irlandese negoziato per porre fine alla guerra e dopo il ritiro delle truppe britanniche all'inizio del 1922, presero il controllo della caserma militare di Cork e della zona circostante. Nel luglio 1922, quando scoppiò la guerra civile irlandese, Cork fu detenuta dalle forze anti-Trattato come parte di una sedicente Repubblica di Munster. Cork fu presa nell'agosto 1922 dall'esercito nazionale in un attacco dal mare ma le forze anti-Trattato si diedero alla guerriglia ad azioni di sabotaggio e di terrorismo. Michael Collins, comandante in capo dell'esercito nazionale, fu ucciso in un'imboscata dell'IRA a Beal na mBlath, a ovest della città, il 25 agosto 1922. La guerriglia infuriò nelle campagne circostanti fino all'aprile 1923, quando la fazione anti-Trattato dichiarò un cessate il fuoco e depose le armi. Nel periodo successivo, Cork divenne la seconda città della Repubblica d'Irlanda. Ha dato i natali a un certo numero di leader politici, in particolare Jack Lynch, che divenne ''Taoiseach'' (primo ministro irlandese) negli anni '60. I bassifondi della città interna di Cork furono risanati dall'autorità municipale dagli anni '20 e i loro abitanti trasferiti in complessi residenziali della periferia settentrionale. L'importanza economica di Cork è diminuita alla fine del XX secolo quando le vecchie industrie manifatturiere furono costrette a chiudere i battenti; La fabbrica di automobili Ford chiuse nel 1984 così come la fabbrica di pneumatici Dunlop. Anche i cantieri navali cessarono le loro attività intorno al 1980. A causa di queste chiusure, la disoccupazione raggiunse tassi elevati. Nel decennio successivo nuove industrie arrivarono a Cork. Marina Commercial Park è stato costruito sul sito dei vecchi stabilimenti Dunlop e Ford mentre il Cork Airport Business Park è stato inaugurato nel 1999. Cork, come altre città d'[[Irlanda]], ha beneficiato in qualche modo del boom economico irlandese, passato agli annali della storia come [[:w:Tigre celtica|tigre celtica]]; settori come informatica, farmaceutica, birra, distillazione e lavorazione degli alimenti videro in quegli anni una crescita repentina. Nel XXI secolo, anche il turismo crebbe d'importanza e nel 2005 Cork fu nominata Capitale europea della cultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 51.898353 | Long= -8.47286 | h= 500 | w= 450 | z= 15 }} * {{marker|nome=St. Patrick Street |lat=51.898557 |long=-8.471950}} è la strada principale del centro. Inizia da Daunt Square e termina al ponte omonimo che conduce alla riva settentrionale. Nelle vicinanze di Daunt Square sta l'Old French Quarter, fondato dagli Ugonotti. * {{marker |nome=Paul street |lat=51.899188 |long=-8.474863}} è un'altra via rinomata del centro. Insieme alle sue due diramazioni, French Church Street e Carey's Lane presenta un'alta concentrazione di ristoranti, negozi e centri commerciali. * {{marker |nome=South Mall |lat=51.896766 |long=-8.471116}} è la strada che sorge su uno dei tanti canali di Cork che col tempo furono interrati. La via è ancora fiancheggiata da magazzini e vecchie case dei mercanti. Si possono vedere ancora le scalinate alla base delle quali venivano legate le imbarcazioni dei mercanti. Le case ai nº 53 e 74 sono le più caratteristiche di South Mall. Furono costruite con mattoni fatti arrivare via mare dall'Olanda. * {{marker |nome=MacCurtain Street |lat=51.901448 |long=-8.467659}} è la strada principale della riva nord che scorre parallela al fiume. Vi si affaccia l'Opera House. === Quartieri === * '''Centro''' &mdash; Il centro di Cork occupa un'isola piatta formata da due rami del fiume Lee. * '''Riva nord''' &mdash; Varcato il ponte di St Patrick, si accede alla riva settentrionale, occupata da una collina sulla quale si erge la St Ann's Shandon che con la sua torre dell'orologio domina il panorama della città. * '''Riva sud''' &mdash; Sulla riva sud stanno la cattedrale protestante (''St Finbarr's Cthedral''), il palazzo municipale (''City Hall'') tratti delle mura del XVII secolo e le rovine del Fort Elizabeth. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:CorkAirport2.jpg|thumb|Aeroporto di Cork]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Cork | alt={{IATA|ORK}} | sito=https://www.corkairport.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.841389 | long=-8.491111 | indicazioni=8 km a sud del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1345361 | descrizione=Nel terminal principale dello scalo sono dislocati diversi negozi e punti ristoro sia prima che dopo l'area dei controlli di sicurezza, un bancone cambiavalute e bancomat, e un business lounge gestito da Swissport. :Ci sono 8 gate di partenza, due dei quali sono dotati di airbridge. Il Wi-Fi è disponibile in tutto il terminal. :L'aeroporto dispone di due alberghi adiacenti al terminal passeggeri, il [http://www.corkinternationalairporthotel.com/ Cork International Hotel] e il [https://www.corkairporthotel.com/ Cork Airport Hotel]. :Le compagnie che operano voli da città italiane: * [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Voli stagionali da/per [[Bergamo]], [[Roma]] e [[Napoli]]. * [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; un volo da [[Verona]]. :Altre compagnie: :* [http://www.aerlingus.com Aer Lingus] &mdash; È la compagnia con il maggior numero di voli ma nessuno da città italiane. :[https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] gestisce una serie di linee d'autobus dal centro città (incluse le linee 226 e 226A), da [[Kinsale]] (linea 226) e stagionalmente da [[Kenmare]] (linea 252), tutte con capolinea davanti al terminal. :La linea 225 collega l'aeroporto di Cork alla stazione ferroviaria di Cork Kent. :[http://www.citylink.ie/ CityLink Ireland] e Bus Éireann provvedono collegamenti con l'aeroporto da [[Galway]] via [[Limerick]]. }} === In auto === Da Dublino prendere la M7 sulla M8 e calcolare 2 ore e 30 minuti. Ci sono pedaggi a Portlaoise e Fermoy, 1,90 € ciascuno, pagate online o per telefono. Evita l'ora di punta a Dublino o Cork, se puoi. La N20 da Limerick è per lo più una strada indivisa e impiegherà circa 1 ora e 45 minuti per raggiungere Cork. Diciamo un'ora da Killarney e 90 minuti da Waterford. Da [[Cobh]] potete attraversare il {{marker|tipo=go |nome=Passage West Ferry |lat=51.861 |long=-8.326 |sito=http://crossriverferries.ie/}} sulla R610. Cercate di evitare di portare l'auto in centro città. Se fate una gita di un giorno, usate il Park & Ride a Black Ash, nel lato sud della città: è ben segnalato e costa 5,00 € per parcheggiare tutto il giorno, con un autobus gratuito da e per il centro. L'ultimo autobus in partenza è alle 20:00 e il parcheggio è chiuso alle 20:30, quindi non è per le attrazioni serali. L'Università dispone di un proprio Park & Ride e di un bus navetta, ma per utilizzarlo è necessario mostrare il documento personale o l'ID studente. === In nave === Sulla rotta Cork-[[Roskoff]] (''[[Bretagna]], [[Francia]]'') operano i traghetti di [http://www.brittany-ferries.co.uk Brittany Ferries]. La traversata dura 15 ore === In treno === [[File:Kent Railway Station (Cork City) - panoramio.jpg|thumb|Stazione di Cork Kent]] * {{listing | nome=Stazione di Cork Kent | alt= | sito=https://www.irishrail.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.901786 | long=-8.458829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969483 | descrizione=La stazione è al capolinea delle linee [[Dublino]]-Cork e Cork-[[Youghal]] e delle tre le linee suburbane provenienti da [[Mallow (Irlanda)|Mallow]], [[Cobh]] e [[Midleton]]. }} === In autobus === [[File:Cork City bus station 2017 looking East from Merchants Quay.jpg|thumb|left|Capolinea degli autobus intercity]] * {{listing | nome=Capolinea degli autobus intercity | alt=Parnell Place Bus Station | sito= | email= | indirizzo=Parnell Place | lat=51.900 |long=-8.467 | indicazioni=Merchants Quay | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q18386772 | descrizione=Cork è collegata all'aeroporto di Dublino da autobus diretti, gestiti dalle tre principali autolinee d'Irlanda, [https://www.aircoach.ie/ Aircoach] (Bus 704X), [https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] (Expressway X8) e [https://www.gobus.ie/ Gobus]. :Altri collegamenti diretti con l'aeroporto di Shannon e dalla città di [[Galway]] sono gestiti dalle autolinee [http://www.citylink.ie City Link]. [http://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] opera sulla stessa rotta con la linea 51, più lenta perché passa per [[Limerick]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]]. :[https://expressway.ie/ Expressway] gestisce la linea di autobus 40 che fanno la spola tra il porto di [[Rosslare]], dove attraccano le navi traghetto dal Galles e [[Tralee]] effettuando fermate a Cork, [[Waterford]], [[Macroom]], ecc. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Barryscourt Castle, Co. Cork.jpg|thumb|250px|Barryscourt Castle]] Cork ha un piccolo centro città e la maggior parte dei posti dove stare, mangiare, bere e fare tour si trovano a un chilometro occupato. Lo stesso vale per gli snodi dei trasporti. === Con mezzi pubblici === ==== In treno ==== I treni pendolari [https://www.irishrail.ie/en-ie/ Irish Rail] servono tre linee dalla stazione di Cork Kent: * Linea Est che poi prosegue a Sud ogni 30-60 minuti per Little Island, Glounthaune, Fota (per Wildlife Park), Carrigaloe, Rushbrooke e '''[[Cobh]]''', impiegando 25 minuti, corsa singola 5,00 €. * Linea Est ogni 30-60 min per Little Island, Glounthaune, Carrigtwohill e '''Midleton''', per la Jameson Whisky Distillery, 25 min, corsa singola 5,00 €. * Linea Nord orario non-stop fino a '''[[Mallow (Irlanda)|Mallow]]''', per l'ippodromo, 25 min. Molti di questi sono treni interurbani per Dublino Heuston o Tralee, ma pagate la stessa tariffa per pendolari di circa 10,00 € per singola. ==== In autobus ==== Gli autobus a Cork sono gestiti da Bus Éireann e contano circa [https://www.buseireann.ie/inner.php?id=458 22 linee] come consultabile sul [https://www.transportforireland.ie/wp-content/uploads/2019/12/Cork_Leap_Card_A4-WEB.pdf sito]. A parte tre percorsi circolari che difficilmente utilizzerete (201 nord, 219 sud e 225 più a sud), tutti gli autobus attraversano il centro, con fermate a St Patrick Street, Merchants Quay e alla stazione principale degli autobus di Parnell Place. Sono in funzione tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30. La frequenza è ogni 10-20 minuti nelle ore di punta. L'autobus 220 funziona 24 ore su 24. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=202&form-view-timetables-submit=1 linea 202] da Hollyhill e Knocknaheeney a nord-ovest fino al centro città, prosegue a Blackrock e Mahon Point a sud-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=203&form-view-timetables-submit=1 linea 203] da Farranree e Blackpool a nord fino al centro città, poi prosegue a Turners Cross e Ballyphehane a sud. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=205&form-view-timetables-submit=1 linea 205] dal Cork Institute of Technology e dall'University College Cork a ovest fino alla stazione ferroviaria di Kent. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=208&form-view-timetables-submit=1 linea 208] da Curraheen e Cork University Hospital a sud-ovest fino al centro città, poi prosegue a Mayfield e Lotabeg a nord-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=213&form-view-timetables-submit=1 linea 213] da Black Ash Park & Ride sud a St Patrick Street nel centro della città; nessun servizio domenicale. Il P&R termina il servizio alle 20:30. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=214&form-view-timetables-submit=1 linea 214] dal Cork University Hospital e Wilton a sud-ovest fino al centro città. * Le [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=215&form-view-timetables-submit=1 linee 215 e 215A] da Jacobs Island e Mahon Point a sud-est a South Mall nel centro della città. La linea 215 prosegue anche a nord-ovest attraverso la città fino a [[Blarney]] e Cloghroe. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=220&form-view-timetables-submit=1 linea 220] corre 24 ore da Ovens e Ballincollig a ovest fino al centro città, poi Douglas e Carrigaline a sud-est. Gli autobus alternativi continuano per [[Crosshaven]]. La maggior parte delle fermate degli autobus ha display in tempo reale. Potete anche pianificare il vostro viaggio e controllare gli arrivi in tempo reale con le app TFI e il [https://www.transportforireland.ie/ sito web TFI]. Tutti gli autobus sono accessibili in sedia a rotelle a pianale ribassato. Le tariffe in contanti all'interno della città sono 2,40-2,80 € adulti e 1,40-1,70 € bambini, mentre se si paga con una carta TFI Leap sono 1,68-1,96 € adulti e 0,98-1,19 € bambini. Su [https://about.leapcard.ie/cork TFI Leap Card] sono disponibili anche abbonamenti 24 ore, 7 giorni e mensili. [[File:Centre, Cork, Ireland - panoramio (5).jpg|thumb|Il centro di Cork]] === In taxi === Le tariffe sono regolamentate a livello nazionale e i taxi devono utilizzare il tassametro. A partire da marzo 2021, le tariffe Lun-Sab dalle 8:00 alle 20:00 sono di 3,60 €, poi 1,10-1,50 € per km, dalle 20:00 alle 8:00 e domenica 4,00 € con bandiera e poi 1,40-1,80 € per km. In caso di traffico lento o se viene chiesto di aspettare fanno pagare al minuto, 40-50 centesimi. Le tariffe sono negoziabili per viaggi fuori città più lunghi. Molti autisti offrono anche visite guidate a prezzo fisso. I taxi sembrano auto normali con una barra gialla con il loro numero di licenza e "taxi" o "Tacsaí" stampato sopra. Se la luce è accesa, il taxi è disponibile per il noleggio. === In bicicletta === Ci sono molte piste ciclabili, sia in strada che coperte. Lo [https://www.bikeshare.ie/cork.html schema di bike sharing] ha stazioni di attracco in tutto il centro della città che si estendono a ovest fino all'UCC. È necessario registrarsi e versare un acconto di 150,00 €. A partire da novembre 2020, un abbonamento annuale costa 10,00 € e un pass per visitatori di 3 giorni costa 3,00 €. I primi 30 minuti di ogni viaggio sono gratuiti. I negozi di biciclette che offrono il noleggio di biciclette sono [https://cyclescene.ie/ Cycle Scene] e [http://thebikeshed.ie/ The Bike Shed]. Kilgrews nel centro della città vendono e riparano ma non assumono. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Crawford Art Gallery, Cork City.jpg|thumb|Galleria d'Arte "Crawford"]] * {{see | nome=Galleria d'Arte "Crawford" | alt=Crawford Art Gallery | sito=http://crawfordartgallery.ie | email= | indirizzo=Emmett Place | lat=51.900972 | long=-8.473417 | indicazioni= | tel=+353 21 480 5042 | numero verde= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q5182821 | descrizione= La collezione permanente comprende dipinti di Jack Yeats e Sean Keating, oltre a una serie di calchi in gesso di statue classiche, che re Giorgio IV trovò noiosi. }} * {{see | nome=Forte Elisabetta | alt=Elizabeth Fort | sito=https://www.corkcity.ie/en/elizabeth-fort/visitor-information/ | email= | indirizzo=Barrack St | lat=51.8945 | long=-8.478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Elizabeth Fort - geograph.org.uk - 1383565.jpg | wikidata=Q5362786 | descrizione=Il forte originale costruito nel 1601 era di legno. A partire dal 1624 fu ricostruito in pietra a forma di stella. Perse il suo ruolo difensivo nel 1719 ma fu in seguito utilizzato come caserma e prigione per lo più femminile di detenuti in attesa di processo fino al 2013. Ora è uno spazio utilizzato per mostre extratemporanee ed eventi occasionali. }} [[File:Shandon bells cork.jpg|right|thumb|La torre dell'orologio della chiesa di Santa Anna, simbolo della città di Cork]] * {{see | nome=Cattedrale di San Fin da Barre | alt=St Fin Barre's Cathedral | sito=https://corkcathedral.webs.com/ | email= | indirizzo=Bishop St | lat=51.8944 | long=-8.48064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Lun-Sab 09:30-17:30, Dom 13:00-17:30 | prezzo=Adulti €6, bambini €3, scontato €5 | immagine=CorkCathedralsunlight.jpg | wikidata=Q2339141 | descrizione=Saint Fin Barre fu un predicatore vissuto nel VI secolo d.C. :Un monastero a lui dedicato fu costruito qui nel secolo secolo successivo. L'attuale cattedrale della Chiesa d'Irlanda (anglicana) fu costruita nel 1865-79 in stile neogotico. L'interno è relativamente piccolo: l'architetto Burgess si rese conto che sarebbe andato ben oltre il budget per cui si limitò a creare una grande facciata, per impressionare i cittadini e intimorire i cattolici. Ci sono tre grandi guglie, intagli intricati e doccioni, vetrate colorate e un soffitto alto su una navata piuttosto tozza. }} * {{see | nome=Museo Nano Nagle | alt=Nano Nagle Museum | sito=https://nanonagleplace.ie/ | email= | indirizzo=Douglas St | lat=51.894 | long=-8.473 | indicazioni= | tel=+353 21 419 3580 | numero verde= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti €5 | descrizione= Honora Nagle (1718-1784) ha aperto la strada all'educazione cattolica per le ragazze in un'epoca in cui era vietata e punibile da leggi del codice penale. Fondò un convento delle Orsoline e le Suore della Presentazione, che ispirò Edmund Rice a Waterford a fondare i Fratelli della Presentazione e poi i Fratelli Cristiani. :Il museo illustra la vita, i tempi e le opere di Nano. :Il giardino del museo è un'oasi di tranquillità. }} * {{see | nome=Campanile dell'Abbazia Rossa | alt=Red Abbey Tower | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/red-abbey.html | email= | indirizzo= | lat=51.89404 | long=-8.472366 | indicazioni=Non lontano da Douglas Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2135883 | descrizione=È una delle poche strutture medievali rimaste a Cork. Era il campanile di un'abbazia agostiniana del XIV secolo: nel 1690 John Churchill (poi duca di Marlborough) usò la torre come postazione di cecchini per eliminare i [[:w:Giacobitismo|giacobiti]] (sostenitori di re Giacomo II Stewart). Gli Agostiniani si trasferirono nel XVIII secolo e l'abbazia fu trasformata in uno zuccherificio. Nel 1799 un incendio distrusse tutto tranne la torre. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Shandon Bells | sito=http://www.shandonbells.ie/ | email= | indirizzo=Church St | lat=51.9032 | long=-8.4762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo=Adulti €5, bambini €2, scontato €4 | wikidata=Q3314766 | descrizione= Chiesa anglicana del 1722, famosa per le sue otto campane in ghisa che riproducono il motivo "le piacevoli acque del fiume Lee", da una ballata del XIX secolo. I visitatori possono risalire i 135 gradini che portano in cima al campanile. }} * {{see | nome=Cattedrale di Santa Maria e Sant'Anna | alt=Cathedral of St Mary and St Anne | sito=https://www.corkcathedral.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.90465 | long=-8.47627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Mar-Gio 08:30-16:30, Ven 08:30-15:30 | prezzo= | wikidata=Q2942485 | descrizione=La cattedrale cattolica inaugurata nel 1808. }} * {{see | nome=Museo del Burro | alt=The Butter Museum | sito=http://thebuttermuseum.com | email=info@thebuttermuseum.com | indirizzo=O’Connell Square | lat=51.9028 | long=-8.4767 | indicazioni= | tel=+353 21 430 0600 | numero verde= | orari=Mar–Sab 10:00–16:00, Dom 11:00–16:00 | prezzo= | descrizione=Metodi di produzione artigianale del burro a partire dall'XI secolo. }} * {{see | nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Holy Trinity Church | sito=https://www.capuchinfranciscans.ie/cork/ | email= | indirizzo=Father Mathew Quay | lat=51.8922 | long= -8.471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17198971 | descrizione=Una chiesa neo-gotica costruita a singhiozzo tra il 1830 e il 1890 a causa della grande carestia. Annesso alla chiesa è un convento dei cappuccini. }} * {{see | nome=Cork City Gaol | alt= | sito=https://corkcitygaol.com/ | email=info@corkcitygaol.com | indirizzo=Convent Avenue, Sunday’s Well | lat=51.89972 | long=-8.49859 | indicazioni=1 km ad ovest del centri | tel=+353 21 430 5022 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17984458 | descrizione= Una prigione del 1924 trasformata in museo. }} * {{see | nome=Museo civico | alt=Cork Public Museum | sito=https://www.corkcity.ie/corkcityco/en/cork-public-museum/ | email= | indirizzo=Fitzgerald's Park, Mardyke | lat=51.896 | long=-8.494 | indicazioni= | tel=+353 21 427 0679 | numero verde= | orari=Lun 12:00-16:00, Mar-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata= Q24041450 | descrizione= Un vasto museo che illustra la storia della città dalla preistoria ai tempi moderni. }} * {{see | nome=Fitzgerald's Park | alt= | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/fitzgeralds-park.html | email= | indirizzo= | lat=51.896316 | long=-8.496018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q72769363 | descrizione=Un parco municipale sulla riva del fiume, sistemato nel 1902 sul luogo dove un anno prima erano stati allestiti i padiglioni della mostra l internazionale di Cork. È collegato alla riva nord del fiume Lee da un romantico ponte pedonale lo "Shaky Bridge". }} {{infobox|George Boole <nowiki></nowiki> |[[w:George Boole|George Boole]] (1815-1864) Nato a Lincoln, George Boole divenne il primo professore di matematica al Queens College di Cork, oggi Collegio Universitario di Cork (UCC). Considerato il fondatore della "algebra booleana", il professore non poté completare le sue opere: Il 24 novembre 1864, mentre si recava al college venne colto da un temporale improvviso che gli causò un raffreddore degenerato in polmonite. A peggiorare le cose fu la moglie che lo curò nei giorni successivi mediante lavaggi di acqua gelida. George Boole si spense l'8 dicembre 1864, all'età di 49 anni. }} * {{see | nome=The Glucksman | alt= | sito=http://glucksman.org | email= | indirizzo=University College T12 V1WH | lat=51.894738 | long=-8.490321 | indicazioni= | tel=+353 21 490 1844 | numero verde= | orari=Lun-Sab 11:00-17:00 | prezzo= | immagine=Glucksman2.jpg | wikidata=Q6536591 | descrizione= Galleria d'arte ricavata da un moderno ed elegante edificio inaugurato nel 2006 all'interno del campus universitario. }} * {{see | nome=Collegio Universitario di Cork | alt=University College Cork (UCC) | sito=https://www.ucc.ie/en/ | email= | indirizzo= | lat=51.89323 | long=-8.49247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata = Q1574185 | descrizione=Il campus principale è oltre il Glucksman su Western Road. È permesso passeggiare al suo interno e ammirarne l'architettura in stile neogotico, dalla biblioteca Boyle alla cappella di Honan, completata nel 1917. }} * {{see | nome=Lough park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.88735 | long=-8.48677 | indicazioni=1 km a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lough, che dà il nome al quartiere, è un piccolo lago d'acqua dolce alimentato da sorgenti che sgorgano da rocce calcaree; è profondo appena 1 metro. Pur essendo circondato da abitazioni, il lago è una riserva naturale: gli uccelli acquatici nidificano sull'isola boscosa all'estremità meridionale. La riva del lago ha una pista ferma di 1,1 km, frequentata da jogging e dog-walker. La fauna ittica è molto varia e include carpe, anguille, tinche e altri pesci d'acqua dolce. La pesca con l'amo è consentita. C'è un caffè all'estremità nord e un bar con pasti all'estremità sud. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Soul in the City Festival | alt= | sito= https://www.soulinthecitycork.ie/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione=Festival di musica soul. }} * {{listing | nome=Cork Midsummer Festival | alt= | sito=https://www.corkmidsummer.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a metà giugno | prezzo= | descrizione=Offre teatro, musica, danza, pittura, fotografia e altro ancora. }} * {{listing | nome=Cork Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/corkjazzfestival/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a fine ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cork International Film Festival | alt= | sito=http://www.corkfilmfest.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una decina di giorni a metà novembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Cork City Tours | alt= | sito= https://www.corkcitytours.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.89821 | long=-8.47249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizza un tour in autobus hop-on hop-off della città, nonché escursioni alla Jameson Distillery, Mizen Head e Ring of Kerry. }} * {{do | nome=LeisureWorld | alt= | sito=https://www.leisureworldcork.com/ | email= | indirizzo=Rossa Avenue, Bishopstown | lat=51.88638 | long=-8.53766 | indicazioni= | tel=+353 21 4346505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Strutture fitness e ricreative. }} * {{do | nome=Awesome Walls | alt= | sito=https://awesomewalls.ie/ | email= | indirizzo=Model Farm Road | lat=51.89059 | long=-8.53842 | indicazioni= | tel=+353 21 4867060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura per l'arrampicata indoor. }} * {{do | nome=Mardyke Entertainment Complex | alt= | sito=https://mardyke.com/ | email= | indirizzo=Sheares Street | lat=51.89807 | long=-8.48108 | indicazioni= | tel=+353 21 4273000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso dotato di diverse strutture di intrattenimento. }} {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> [[File:English Market, Grand Parade, Cork, 2018.jpg|thumb|English Market]] * {{buy | nome=English Market | alt= | sito=http://www.englishmarket.ie/ | email= | indirizzo=Ingressi da Princess Street e Grand Parade | lat=51.897617 | long=-8.474944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q3054294 | descrizione=È un mercato coperto del 1610 ma l'edificio come lo vediamo oggi risale alla seconda metà dell'800. :Il mercato subì gravi danni per un incendio divampato nel 1980 richiedendo in seguito notevoli opere di restauro. Il lavoro di ristrutturazione è stato svolto in sintonia con il design dell'edificio vittoriano originale e ha vinto una medaglia d'oro dalla fondazione del patrimonio Europa Nostra. :English Market è rinomato sia per la sua architettura della metà del XIX secolo che per i generi alimentari che vende, prodotti localmente in modo artigianale. :Il termine English Market fu coniato nel XIX secolo per distinguerlo dal vicino St. Peter's Market, ora sede della Bodega in Cornmarket Street. :L'interno è incentrato su una fontana in ghisa e presenta finestre lunettate in vetro colorato. :La regina Elisabetta II ha visitato il mercato durante la sua visita di stato in Irlanda del 2011 così come Carlo, principe di Galles durante la sua visita nel 2018. Entrambi erano serviti dal pescivendolo Pat O'Connell. Nel 2016 e 2017, il mercato ha fatto da sfondo al film "The Young Offenders" e alla successiva serie TV dello stesso nome. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cork Arts Theatre | alt= | sito=https://corkartstheatre.com/ | email= | indirizzo=Carroll's Quay | lat=51.90129 | long=-8.47268 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5624 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli amanti del teatro. }} * {{drink | nome=Cyprus Avenue | alt= | sito=http://www.cyprusavenue.ie/ | email= | indirizzo=Caroline Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale di musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Triskel Arts Centre | alt= | sito=https://triskelartscentre.ie/ | email= | indirizzo=Tobin Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita una galleria, musica dal vivo, teatro e cinema. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Sin È | alt= | sito=https://corkheritagepubs.com/pub/sin-e/ | email= | indirizzo=8 Coburg Street | lat=51.90165 | long=-8.47109 | indicazioni= | tel=+353 21 450 2266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vero di artisti vari. }} * {{drink | nome=The Corner House | alt= | sito=http://thecornerhouse.ie/ | email= | indirizzo=7 Coburg Street | lat=51.90158 | long=-8.47094 | indicazioni= | tel=+353 21 450 0655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} * {{drink | nome=An Spailpin Fanach | alt= | sito=https://www.facebook.com/anspailpinfanac | email= | indirizzo=29 S Main St. | lat=51.89650 | long=-8.47653 | indicazioni= | tel=+353 86 806 2724 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica tradizionale. }} * {{drink | nome=An Bodhrán | alt= | sito=https://www.facebook.com/AnBodhranCork/ | email= | indirizzo=Oliver Plunkett Street | lat=51.89844 | long=-8.46843 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4544 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Uncle Pete's Pizzeria | alt= | sito=https://www.unclepetes.ie/ | email= | indirizzo=40 Paul Street T12 AH90 | lat=51.8995 | long=-8.4741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria economica e allegra, sit in (senza prenotazione), effettuano o consegnano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Clancys | alt= | sito=https://clancyscork.ie/ | email= | indirizzo=15 Princes St T12 V6FH | lat=51.8971 | long=-8.473 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub tradizionale irlandese ma al giorno d'oggi principalmente un ristorante, ottiene recensioni molto contrastanti. }} * {{eat | nome=Greenes Restaurant | alt= | sito=https://greenesrestaurant.com/ | email= | indirizzo=48 MacCurtain Street T23 F6EK | lat=51.9016 | long=-8.4680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina med innovativa di alto livello, il menu degustazione è particolarmente buono. }} * {{eat | nome=Jacques Restaurant | alt= | sito=https://www.jacquesrestaurant.ie | email= | indirizzo=23 Oliver Plunkett St T12 A5D7 | lat=51.898 | long=-8.4698 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante irlandese di lunga data. }} * {{eat | nome=Idaho | alt= | sito=http://idaho.ie/ | email= | indirizzo=9 Caroline St T12 Y206 | lat=51.8989 | long=-8.47 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo caffè fantastico, posti a sedere e selezione limitati. Tutti i primi piatti sono gluten free. }} * {{eat | nome=Liberty Grill | alt= | sito=https://www.libertygrill.ie/ | email= | indirizzo=32 Washington St T12 T880 | lat=51.8978 | long=-8.4781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bistrot in stile New England con un buon brunch tutto il giorno. }} * {{eat | nome=Market Lane | alt= | sito=https://www.marketlane.ie/ | email= | indirizzo=5 Oliver Plunkett St T12 T959 | lat=51.8984 | long=-8.4681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ristorante e bar a due piani vicino all'English Market riceve ottime recensioni per il suo cibo }} * {{eat | nome=Nash 19 | alt= | sito=https://www.nash19.com/ | email= | indirizzo=19 Princes St T12 W718 | lat=51.8969 | long=-8.4729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffè moderno e luminoso, buona scelta per il pranzo. }} * {{eat | nome=Wylam | alt= | sito=https://wylamchinese.com | email= | indirizzo=Victoria Cross, T12 N262 | lat=51.8924 | long=-8.5054 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante cinese vicino all'università riceve recensioni molto contrastanti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=The Bru Hostel | alt= | sito=http://www.bruhostel.com | email= | indirizzo=57 MacCurtain Street | lat=51.901447 | long=-8.466025 | indicazioni= | tel=+353 214559667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Corks International Youth Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=1 & 2 Redclyffe, Western Road | lat=51.895040 | long=-8.494444 | indicazioni= | tel=+353 21 4543289 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Fa parte della Hostelling International chain - Sconti per tesserati dell'associazione. L'ostello è allestito in una casa vittoriana in mattoni rossi. I dormitori contengono fino a 10 posti letto e ciascuno dispone di bagno con doccia. La colazione è un extra ma gli ospiti dell'ostello possono usufruire di uno spazio cucina. }} * {{sleep | nome=Maranatha Country House B&B | alt= | sito=http://www.maranathacountryhouse.com | email= | indirizzo= | lat=51.92809 | long= -8.60217 | indicazioni= | tel=+353 21 438 5102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Kinlay House | alt= | sito=http://www.kinlayhousecork.ie | email= | indirizzo=Bob and Joan's Walk T23 CK10 | lat=51.90316 | long=-8.47506 | indicazioni= | tel=+353 21 450 8966 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 60€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheila's Hostel | alt= | sito=https://www.sheilashostel.ie | email= | indirizzo=4 Belgrave Place, Wellington Road T23 XF95 | lat=51.90264 | long=-8.46594 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5562 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 50€ | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Jurys Inn Cork| alt= | sito=https://www.jurysinns.com/ | email= | indirizzo=Anderson's Quay| lat=51.899523 | long=-8.463897 | indicazioni= | tel=+353 214 943 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Imperial Hotel & SPA| alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com| email= | indirizzo=76 S Mall, Street | lat=51.897166 | long=-8.470079 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 115 € a notte per la doppia | descrizione= }} === Prezzi elevati === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{sleep | nome=Ballymaloe House | alt= | sito=https://ballymaloe.ie/ | email= | indirizzo=Shanagarry, Midleton P25 Y070 | lat=51.866 | long=-8.074 | indicazioni=Sulla strada per Youghal | tel=+353 21 465 2531 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-14:00, 18:30-21:30 | prezzo=B&B Doppia a partire da €300 | descrizione=Albergo di campagna ricavato da una villa georgiana. Il ristorante è molto rinomato. }} * {{sleep | nome=Clayton Hotel Cork City | alt=ex Clarion Hotel Cork City | sito=https://www.claytonhotelcorkcity.com | email=info@claytonhotelcorkcity.com | indirizzo=Lapps Quay T12 RD6E | lat=51.89849 | long=-8.46518 | indicazioni= | tel=+353 21 422 4900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Elegante hotel moderno, molto centrale. }} * {{sleep | nome=Fota Island Resort | alt= | sito=https://www.fotaisland.ie/ | email=reservations@fotaisland.ie | indirizzo=Fota Island T45 HX62 | lat=51.90042 | long=-8.292589 | indicazioni=Dall'incrocio della N25 con la 3 proseguendo nella R624 in direzione sud | tel=+353 21 488 3700 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Hotel lussuoso ma adatto a famiglie costituito da 123 camere con bagno privato, 8 suite, diversi ristoranti, un centro benessere, tre campi da golf e tre parchi alberati. L'isola di Fota è una penisola nell'estuario del fiume Lee. }} * {{sleep | nome=Hayfield Manor | alt= | sito=https://www.hayfieldmanor.ie/ | email= | indirizzo=Perrott Avenue, College Rd T12 HT97 | lat=51.891 | long=-8.490 | indicazioni= | tel=+353 21 484 5900 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €230 | descrizione= Albergo di lusso immerso in un parco dietro il campus UCC. }} * {{sleep | nome=Imperial Hotel Cork | alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com/ | email=reservations@imperialhotelcork.ie | indirizzo=76 South Mall | lat=51.89705 | long=-8.47010 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Grandioso hotel in un edificio del 1820 completamente ristrutturato. }} * {{sleep | nome=Kingsley Hotel | alt= | sito=https://www.thekingsley.ie/ | email= | indirizzo=Carrigrohane Rd T12 P680 | lat=51.893666 | long=-8.508498 | indicazioni=di fronte la biblioteca e la County Hall | tel=+353 21 480 0500 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Piacevole albergo sulla riva del fiume, con trattamenti termali, fitness club e piscina. }} * {{sleep | nome=Maryborough Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.maryborough.com/ | email= | indirizzo=Maryborough Hill, Douglas T12 XR12 | lat=51.87291 | long=-8.42162 | indicazioni= | tel=+353 21 436 5555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B doppia a partire da €150 | descrizione=Albergo di lusso in un palazzo del XVIII secolo nella periferia di sud-est. L'albergo è molto apprezzato per comfort, servizi e per il ristorante Bellini, Dispone di palestra e trattamenti termali. }} {{-}} == Sicurezza == Si può viaggiare sicuri in Irlanda, anche da soli. Cork è per lo più sicura, ma mostrate la solita cautela nei confronti degli ubriachi turbolenti. La città registra sporadici episodi di microcriminalità, con furti e scippi ai danni dei turisti. Cork non presenta criticità, così come [[Dublino]] e [[Belfast]]. *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Cork University Hospital Emergency | alt= | sito=https://cuh.hse.ie/ | email= | indirizzo=Cork University Hospital, Wilton | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 454 6400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Gardai – Irish Police Force | alt= | sito=https://www.garda.ie/en/ | email= | indirizzo=Anglesea Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 452 2000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Phelan's Pharmacy | alt= | sito=https://phelans.ie/pages/store-locator | email= | indirizzo=9 St Patrick's St, Centre | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 427 2511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=General Post Office | alt= | sito= | email= | indirizzo=30 Oliver Plunkett St, Centre, Cork, T12 R68V | lat=51.89781 | long=-8.47079 | indicazioni= | tel=+353 21 485 1042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Il centro di Cork ha una copertura 5G fornita da tutti gli operatori di telefonia mobile presenti in [[Irlanda]]. Nell'ottobre 2020 il segnale in periferia era ancora limitato al 4G. === Internet === Elenco Free Wi-Fi hotspots a Cork [https://instabridge.com/free-wifi/Ireland-IE/Cork-2965140/ qui]. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Cork Independent (quotidiano) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il giornale è pubblicato settimanalmente e contiene notizie locali, salute e bellezza, affari. }} {{-}} == Nei dintorni == === Nord === [[File:Blarney - panoramio - cisko66 (1).jpg|thumb|Castello di Blarney]] * {{listing | nome=Castello di Blarney | alt=Blarney Castle | sito=https://blarneycastle.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.928333 | long=-8.569722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q881739 | descrizione=un imponente castello medievale parzialmente in rovina ma aperto al pubblico. :È circondato da giardini molto curati, attraversati da sentieri che conducono a varie attrazioni come particolari formazioni rocciose naturali dai nomi fantasiosi come il "circolo dei Druidi", la "caverna della Strega" e i "gradini dei Desideri". }} === Est === [[File:Cobh Seaside 1 (cropped).jpg|thumb|Cobh]] * {{marker|nome=[[Cobh]] |lat=51.85 |long=-8.3}} &mdash; Città di canali, Cobh è un piccolo porto e una località di villeggiatura molto rinomata. * {{listing | nome=Fota Wildlife Park | alt= | sito=https://www.fotawildlife.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.890930 | long=-8.306991 | indicazioni=vicino a Carrigtwohill | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato sull'isola omonima, è un parco faunistico di 40 ha, inaugurato nel 1983, gestito da un ente di beneficenza senza scopo di lucro. Il parco ha accolto 455.559 visitatori nel 2017, diventando così l'undicesima attrazione più rinomata d'[[Irlanda]] per quell'anno. }} === Sud === * {{marker |nome=Kinsale |lat=51.705275 |long=-8.522076 |immagine}} (31&nbsp;km) &mdash; Situata sulla foce del fiume Bandon, Kinsale è un piccolo porto di pescatori e anche una rinomata località turistica lungo la costa meridionale dell'[[Irlanda]], a breve distanza dal promontorio ''Old Head of Kinsale''. === Ovest === * {{listing | nome=Killarney | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.0588 | long=-9.5072° | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella contea di Kerry, ospita laghi, il castello e il [[Parco nazionale di Killarney]]. }} === Itinerari === Da [[Kinsale]] proseguendo in direzione ovest si incontrano le seguenti località e siti: * {{marker|nome=Rovine della Timoleague Abbey |lat=51.642988 |long=-8.763237}} &mdash; * {{marker|nome=Clonakilty |lat=51.620369 |long=-8.905507 |immagine= }} &mdash; * {{marker|nome=Drombeg Stone Circle |lat=51.564640 |long=-9.087044 |immagine= }} &mdash; * {{marker|nome=Baltimore |lat=51.483511 |long= -9.373343 |immagine= }} &mdash; * {{marker|nome=Ballydehob |lat=51.562837 |long=-9.455324 |immagine= }} &mdash; Da dove una diramazione della N 71 conduce a {{marker|nome=Mizen Head |lat=51.451701 |long=-9.810422}}, estrema punta meridionale d'Irlanda. * {{marker|nome=Bantry House |lat=51.677 |long=-9.465 |immagine= }} &mdash; <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Irlanda | Regione nazionale = Munster (Irlanda) | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] puti1e8p9rpquukja8zvw4tmmz4wvou 760953 760951 2022-07-21T14:42:51Z Teseo 3816 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corcaigh | Banner = Cork banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cork City Montage Quick Collage of CC Commons Cork Images.jpg | Didascalia = | Appellativi = Capitale gastronomica d'Irlanda | Stato = [[Irlanda]] | Stato federato = | Regione =[[Munster (Irlanda)|Munster]] | Territorio =Contea di Cork | Altitudine = 0 | Superficie = 37,3 | Abitanti = 222.333 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =Corkonian, Leesider | Prefisso = +353 21 | CAP = | Fuso orario =UTC+0 | Sito del turismo = http://www.cometocork.com/ | Sito ufficiale = http://www.corkcity.ie/ | Map = ie | Lat = 51.89722 | Long = -8.47 }} '''Cork''' è una città [[Irlanda|irlandese]] nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]], capoluogo della contea omonima. == Da sapere == Per molti turisti, anche Italiani, Cork costituisce uno degli ingressi principali in [[Irlanda]] grazie al suo aeroporto internazionale. Pur essendo la seconda città della [[Irlanda|Repubblica Irlandese]], Cork rimane una città dalle dimensioni umane e vale qualche giorno di permanenza prima di "fuggire" per [[Kinsale]] e per gli altri centri turistici del [[Munster (Irlanda)|sud-ovest]] dell'[[Irlanda]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il periodo migliore per una visita va da maggio ad agosto. In particolare luglio e agosto sono mesi che garantiscono cieli quasi sempre sereni anche se dovrete aspettarvi folle di turisti e prezzi maggiorati. A ottobre si svolge il festival Guiness Jazz che potrebbe costituire un buon motivo per una visita. Per quanto riguarda il clima, questo è classificato nella scala Köppen come oceanico a carattere mite ma mutevole, con piogge abbondanti e caratterizzato dall'assenza di temperature estreme. Le temperature inferiori a 0 °C o superiori a 25 °C sono rare. La stazione meteorologica di Cork, situata nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale, registra una media di 1.227,9 millimetri di precipitazioni piovose all'anno, 7 giorni di grandine e 11 giorni di neve o nevischio. A questo proposito c'è da osservare che la neve si scioglie in genere dopo soli 2 giorni. In media i giorni di pioggia sono 204 all'anno ma piogge intense si verificano solo per 73 giorni. Cork è una città di nebbie che si alzano soprattutto nelle mattinate invernali e persistono mediamente per 97 giorni. Cork è anche una delle città più soleggiate d'[[Irlanda]], con una media di 3,9 ore di sole al giorno e solo 67 giorni di cieli completamente coperti, concentrati esclusivamente nel periodo invernale. === Cenni storici === ==== Medioevo ==== Cork nasce come insediamento monastico, fondato da [[:w:Findbar di Cork|san Findbar]] nel VI secolo. Tra il 915 e il 922, coloni vichinghi si stabilirono a Cork facendone una base per le loro conquiste e scorribande nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]]. Nel XII secolo, questo insediamento fu occupato da coloni anglo-normanni. Per gran parte del medioevo, la città di Cork è stata un avamposto della cultura inglese nel mezzo di un entroterra gaelico prevalentemente ostile. Il governo municipale di Cork era dominato da 12-15 famiglie di mercanti la cui ricchezza proveniva dal commercio estero con l'Europa continentale, in particolare dall'esportazione di lana e pelli e dall'importazione di sale, ferro e vino. Nel medioevo Cork contava circa 2.000 abitanti. Nel 1349 quasi la metà dei cittadini morì di peste bubbonica. Nel 1491 Cork svolse un ruolo cruciale nella [[:w:Guerra delle due rose|guerra delle due rose]], allorché [[:w:Perkin Warbeck|Perkin Warbeck]], un pretendente al trono inglese, sbarcò in città e cercò sostegno per rovesciare [[:w:Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. L'ex sindaco di Cork John Atwater e diversi cittadini acconsentirono e seguirono Warbeck in [[Inghilterra]] ma la loro impresa fallì e finirono tutti giustiziati. Il soprannome di Cork di "città ribelle" ha origine da questi eventi. ==== Epoca moderna ==== In seguito alla conquista dell'[[Irlanda]] da parte dei Tudor (1540–1603) furono introdotti migliaia di coloni inglesi secondo il sistema delle [[:w:Piantagioni dell'Irlanda|''plantations'']]. I nuovi venuti tentarono di imporre la Riforma protestante in un paese a maggioranza cattolica. A Cork afluirono dalle campagne circostanti migliaia di contadini cattolici cui erano state confiscate le terre e che diffusero un'epidemia di peste bubbonica. Il castello di Shandon, appena fuori le mura della città, divenne la residenza ufficiale del presidente del Munster alla fine del XVI secolo. Come "centro dell'amministrazione inglese" nell'area, Cork in generale si schierò con la Corona nei conflitti dell'epoca, anche dopo che un corpo di spedizione spagnolo sbarcò nella vicina Kinsale nel 1601 durante la [[:w:Guerra dei nove anni (Irlanda)|Guerra dei Nove Anni]]. Nel 1603, i cittadini di Cork insieme a quelli di [[Waterford]] e [[Limerick]] si ribellarono, espellendo i ministri protestanti, imprigionando funzionari inglesi, sequestrando gli arsenali municipali e chiedendo libertà di culto per i cattolici. Durante la ribellione irlandese del 1641 Cork divenne una roccaforte dei protestanti inglesi e lo rimase nei due secoli successivi. Nel 1649-1653, l'Irlanda fu riconquistata dall'esercito parlamentare di [[:w:Oliver Cromwell|Oliver Cromwell]]. Nel 1690 durante la [[:w:Guerra guglielmita|guerra guglielmita]], Cork fu assediata e presa da un esercito sotto il comando di [[:w:John Churchill, I duca di Marlborough|John Churchill]], primo duca di Marlborough. Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo arrivarono a Cork molti [[:w:Ugonotti|ugonotti]] in fuga dalle persecuzioni religiose di Luigi XIV di Francia. La loro influenza è ancora visibile nei nomi dei quartieri e nella toponomastica. Molti nuovi edifici furono eretti a Cork durante il XVIII secolo. Come a [[Dublino]], gran parte dell'architettura medievale di Cork fu sostituita da edifici georgiani neoclassici. Ne sono esempi Christ Church (1720-26), St Anne's Shandon (1722-26) e Customs House (1724). Durante il XVIII secolo, il porto di Cork trasse notevole profitto dal commercio con le [[:w:Tredici colonie|tredici colonie americane]] e dall'esportazione di grandi quantità di burro e carne bovina in Gran Bretagna e nel resto dell'Europa. [[File:Cork1.jpg|thumb|St. Patrick Street.]] ==== Storia contemporanea ==== Dall'inizio del XIX secolo la popolazione di Cork aumentò considerevolmente raggiungendo gli 80.000 abitanti intorno al 1840. L'aumento fu dovuto all'emigrazione dalle campagne che comportò problemi di sovraffollamento e anche di ribaltamento della maggioranza religiosa: Cork tornò a essere prevalentemente cattolica. Per contro, durante la seconda metà del secolo la popolazione di Cork diminuì a causa soprattutto dell'emigrazione diretta principalmente in Nord America. Cork e anche la vicina Cobh divennero i principali porti di imbarco per parecchi emigranti irlandesi, costretti a lasciare il paese in conseguenza della [[:w:Grande carestia irlandese|grande carestia]] scoppiata nel 1845 e durata quattro anni. A cavallo tra il XIX e il XX secolo Cork vantavo un diversificato parco industriale che includeva birrifici, distillerie di liquori, lanifici e cantieri navali. I lampioni a gas furono introdotti nel 1825 mentre due anni prima era stato pubblicato il primo quotidiano locale. La ferrovia raggiunse Cork nel 1849 e nello stesso anno fu inaugurato l'University College. Molti edifici di quell'epoca sussistono ancora in diverse zone della città, come gli edifici neo-georgiani e vittoriani che ora sono sedi di istituti di credito o di grandi magazzini. Cork era al tempo una città prevalentemente nazionalista irlandese, con un ampio sostegno all'autogoverno propugnato dall'[[:w:Partito Parlamentare Irlandese|''Irish Parliamentary Party'']] ma dal 1910 aderì al manifesto politico di "All-for-Ireland Party" del dissidente [[:w:William O'Brien|William O'Brien]] che pubblicò un terzo giornale locale, il Cork Free Press. [[File:Cork river lee.jpg|thumb|Fiume Lee]] ;:La prima guerra mondiale Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 molti dei volontari di Cork furono arruolati nel corpo dei ''Royal Munster Fusiliers'' che subì pesanti perdite sia nella battaglia di [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] (nella [[Tracia orientale|Tracia]] [[Turchia|turca]]) che sul fronte occidentale. ;:Il primo dopoguerra Nel periodo 1916-1923, Cork fu coinvolta in un conflitto tra i nazionalisti irlandesi e i dominatori britannici. I tumulti condusserro alla sostanziale indipendenza irlandese per 26 delle 32 contee irlandesi nel 1922, ma anche a un'aspra guerra civile tra le fazioni nazionaliste irlandesi nel biennio 1922-1923. Nel 1916, durante la Rivolta di Pasqua, ben 1000 volontari irlandesi si mobilitarono a Cork per una ribellione armata contro il dominio britannico, ma si dispersero senza combattere. Tuttavia, durante la successiva guerra d'indipendenza irlandese 1919-1921, Cork fu teatro di molte violenze. In particolare, la città ha sofferto dell'azione dei Black and Tans, una forza di polizia paramilitare creata per aiutare il [[:w:Royal Irish Constabulary|Royal Irish Constabulary]] a combattere l'Irish Republican Army. Il 20 marzo 1920, Thomas Mac Curtain, il sindaco di Cork, Sinn Féin, fu ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua abitazione e davanti a sua moglie. L'11 dicembre il centro della città fu devastato da incendi appiccati dai Black and Tans in rappresaglia agli attacchi dell'IRA in città. Attacchi e rappresaglie continuarono a Cork fino a quando i combattimenti non si conclusero in una tregua concordata nel luglio 1921. Le unità locali dell'IRA, per la maggior parte, non accettarono il Trattato anglo-irlandese negoziato per porre fine alla guerra e dopo il ritiro delle truppe britanniche all'inizio del 1922, presero il controllo della caserma militare di Cork e della zona circostante. Nel luglio 1922, quando scoppiò la guerra civile irlandese, Cork fu detenuta dalle forze anti-Trattato come parte di una sedicente Repubblica di Munster. Cork fu presa nell'agosto 1922 dall'esercito nazionale in un attacco dal mare ma le forze anti-Trattato si diedero alla guerriglia ad azioni di sabotaggio e di terrorismo. Michael Collins, comandante in capo dell'esercito nazionale, fu ucciso in un'imboscata dell'IRA a Beal na mBlath, a ovest della città, il 25 agosto 1922. La guerriglia infuriò nelle campagne circostanti fino all'aprile 1923, quando la fazione anti-Trattato dichiarò un cessate il fuoco e depose le armi. Nel periodo successivo, Cork divenne la seconda città della Repubblica d'Irlanda. Ha dato i natali a un certo numero di leader politici, in particolare Jack Lynch, che divenne ''Taoiseach'' (primo ministro irlandese) negli anni '60. I bassifondi della città interna di Cork furono risanati dall'autorità municipale dagli anni '20 e i loro abitanti trasferiti in complessi residenziali della periferia settentrionale. L'importanza economica di Cork è diminuita alla fine del XX secolo quando le vecchie industrie manifatturiere furono costrette a chiudere i battenti; La fabbrica di automobili Ford chiuse nel 1984 così come la fabbrica di pneumatici Dunlop. Anche i cantieri navali cessarono le loro attività intorno al 1980. A causa di queste chiusure, la disoccupazione raggiunse tassi elevati. Nel decennio successivo nuove industrie arrivarono a Cork. Marina Commercial Park è stato costruito sul sito dei vecchi stabilimenti Dunlop e Ford mentre il Cork Airport Business Park è stato inaugurato nel 1999. Cork, come altre città d'[[Irlanda]], ha beneficiato in qualche modo del boom economico irlandese, passato agli annali della storia come [[:w:Tigre celtica|tigre celtica]]; settori come informatica, farmaceutica, birra, distillazione e lavorazione degli alimenti videro in quegli anni una crescita repentina. Nel XXI secolo, anche il turismo crebbe d'importanza e nel 2005 Cork fu nominata Capitale europea della cultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 51.898353 | Long= -8.47286 | h= 500 | w= 450 | z= 15 }} * {{marker|nome=St. Patrick Street |lat=51.898557 |long=-8.471950}} è la strada principale del centro. Inizia da Daunt Square e termina al ponte omonimo che conduce alla riva settentrionale. Nelle vicinanze di Daunt Square sta l'Old French Quarter, fondato dagli Ugonotti. * {{marker |nome=Paul street |lat=51.899188 |long=-8.474863}} è un'altra via rinomata del centro. Insieme alle sue due diramazioni, French Church Street e Carey's Lane presenta un'alta concentrazione di ristoranti, negozi e centri commerciali. * {{marker |nome=South Mall |lat=51.896766 |long=-8.471116}} è la strada che sorge su uno dei tanti canali di Cork che col tempo furono interrati. La via è ancora fiancheggiata da magazzini e vecchie case dei mercanti. Si possono vedere ancora le scalinate alla base delle quali venivano legate le imbarcazioni dei mercanti. Le case ai nº 53 e 74 sono le più caratteristiche di South Mall. Furono costruite con mattoni fatti arrivare via mare dall'Olanda. * {{marker |nome=MacCurtain Street |lat=51.901448 |long=-8.467659}} è la strada principale della riva nord che scorre parallela al fiume. Vi si affaccia l'Opera House. === Quartieri === * '''Centro''' &mdash; Il centro di Cork occupa un'isola piatta formata da due rami del fiume Lee. * '''Riva nord''' &mdash; Varcato il ponte di St Patrick, si accede alla riva settentrionale, occupata da una collina sulla quale si erge la St Ann's Shandon che con la sua torre dell'orologio domina il panorama della città. * '''Riva sud''' &mdash; Sulla riva sud stanno la cattedrale protestante (''St Finbarr's Cthedral''), il palazzo municipale (''City Hall'') tratti delle mura del XVII secolo e le rovine del Fort Elizabeth. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:CorkAirport2.jpg|thumb|Aeroporto di Cork]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Cork | alt={{IATA|ORK}} | sito=https://www.corkairport.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.841389 | long=-8.491111 | indicazioni=8 km a sud del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1345361 | descrizione=Nel terminal principale dello scalo sono dislocati diversi negozi e punti ristoro sia prima che dopo l'area dei controlli di sicurezza, un bancone cambiavalute e bancomat, e un business lounge gestito da Swissport. :Ci sono 8 gate di partenza, due dei quali sono dotati di airbridge. Il Wi-Fi è disponibile in tutto il terminal. :L'aeroporto dispone di due alberghi adiacenti al terminal passeggeri, il [http://www.corkinternationalairporthotel.com/ Cork International Hotel] e il [https://www.corkairporthotel.com/ Cork Airport Hotel]. :Le compagnie che operano voli da città italiane: * [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Voli stagionali da/per [[Bergamo]], [[Roma]] e [[Napoli]]. * [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; un volo da [[Verona]]. :Altre compagnie: :* [http://www.aerlingus.com Aer Lingus] &mdash; È la compagnia con il maggior numero di voli ma nessuno da città italiane. :[https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] gestisce una serie di linee d'autobus dal centro città (incluse le linee 226 e 226A), da [[Kinsale]] (linea 226) e stagionalmente da [[Kenmare]] (linea 252), tutte con capolinea davanti al terminal. :La linea 225 collega l'aeroporto di Cork alla stazione ferroviaria di Cork Kent. :[http://www.citylink.ie/ CityLink Ireland] e Bus Éireann provvedono collegamenti con l'aeroporto da [[Galway]] via [[Limerick]]. }} === In auto === Da Dublino prendere la M7 sulla M8 e calcolare 2 ore e 30 minuti. Ci sono pedaggi a Portlaoise e Fermoy, 1,90 € ciascuno, pagate online o per telefono. Evita l'ora di punta a Dublino o Cork, se puoi. La N20 da Limerick è per lo più una strada indivisa e impiegherà circa 1 ora e 45 minuti per raggiungere Cork. Diciamo un'ora da Killarney e 90 minuti da Waterford. Da [[Cobh]] potete attraversare il {{marker|tipo=go |nome=Passage West Ferry |lat=51.861 |long=-8.326 |sito=http://crossriverferries.ie/}} sulla R610. Cercate di evitare di portare l'auto in centro città. Se fate una gita di un giorno, usate il Park & Ride a Black Ash, nel lato sud della città: è ben segnalato e costa 5,00 € per parcheggiare tutto il giorno, con un autobus gratuito da e per il centro. L'ultimo autobus in partenza è alle 20:00 e il parcheggio è chiuso alle 20:30, quindi non è per le attrazioni serali. L'Università dispone di un proprio Park & Ride e di un bus navetta, ma per utilizzarlo è necessario mostrare il documento personale o l'ID studente. === In nave === Sulla rotta Cork-[[Roskoff]] (''[[Bretagna]], [[Francia]]'') operano i traghetti di [http://www.brittany-ferries.co.uk Brittany Ferries]. La traversata dura 15 ore === In treno === [[File:Kent Railway Station (Cork City) - panoramio.jpg|thumb|Stazione di Cork Kent]] * {{listing | nome=Stazione di Cork Kent | alt= | sito=https://www.irishrail.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.901786 | long=-8.458829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969483 | descrizione=La stazione è al capolinea delle linee [[Dublino]]-Cork e Cork-[[Youghal]] e delle tre le linee suburbane provenienti da [[Mallow (Irlanda)|Mallow]], [[Cobh]] e [[Midleton]]. }} === In autobus === [[File:Cork City bus station 2017 looking East from Merchants Quay.jpg|thumb|left|Capolinea degli autobus intercity]] * {{listing | nome=Capolinea degli autobus intercity | alt=Parnell Place Bus Station | sito= | email= | indirizzo=Parnell Place | lat=51.900 |long=-8.467 | indicazioni=Merchants Quay | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q18386772 | descrizione=Cork è collegata all'aeroporto di Dublino da autobus diretti, gestiti dalle tre principali autolinee d'Irlanda, [https://www.aircoach.ie/ Aircoach] (Bus 704X), [https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] (Expressway X8) e [https://www.gobus.ie/ Gobus]. :Altri collegamenti diretti con l'aeroporto di Shannon e dalla città di [[Galway]] sono gestiti dalle autolinee [http://www.citylink.ie City Link]. [http://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] opera sulla stessa rotta con la linea 51, più lenta perché passa per [[Limerick]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]]. :[https://expressway.ie/ Expressway] gestisce la linea di autobus 40 che fanno la spola tra il porto di [[Rosslare]], dove attraccano le navi traghetto dal Galles e [[Tralee]] effettuando fermate a Cork, [[Waterford]], [[Macroom]], ecc. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Barryscourt Castle, Co. Cork.jpg|thumb|250px|Barryscourt Castle]] Cork ha un piccolo centro città e la maggior parte dei posti dove stare, mangiare, bere e fare tour si trovano a un chilometro occupato. Lo stesso vale per gli snodi dei trasporti. === Con mezzi pubblici === ==== In treno ==== I treni pendolari [https://www.irishrail.ie/en-ie/ Irish Rail] servono tre linee dalla stazione di Cork Kent: * Linea Est che poi prosegue a Sud ogni 30-60 minuti per Little Island, Glounthaune, Fota (per Wildlife Park), Carrigaloe, Rushbrooke e '''[[Cobh]]''', impiegando 25 minuti, corsa singola 5,00 €. * Linea Est ogni 30-60 min per Little Island, Glounthaune, Carrigtwohill e '''Midleton''', per la Jameson Whisky Distillery, 25 min, corsa singola 5,00 €. * Linea Nord orario non-stop fino a '''[[Mallow (Irlanda)|Mallow]]''', per l'ippodromo, 25 min. Molti di questi sono treni interurbani per Dublino Heuston o Tralee, ma pagate la stessa tariffa per pendolari di circa 10,00 € per singola. ==== In autobus ==== Gli autobus a Cork sono gestiti da Bus Éireann e contano circa [https://www.buseireann.ie/inner.php?id=458 22 linee] come consultabile sul [https://www.transportforireland.ie/wp-content/uploads/2019/12/Cork_Leap_Card_A4-WEB.pdf sito]. A parte tre percorsi circolari che difficilmente utilizzerete (201 nord, 219 sud e 225 più a sud), tutti gli autobus attraversano il centro, con fermate a St Patrick Street, Merchants Quay e alla stazione principale degli autobus di Parnell Place. Sono in funzione tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30. La frequenza è ogni 10-20 minuti nelle ore di punta. L'autobus 220 funziona 24 ore su 24. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=202&form-view-timetables-submit=1 linea 202] da Hollyhill e Knocknaheeney a nord-ovest fino al centro città, prosegue a Blackrock e Mahon Point a sud-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=203&form-view-timetables-submit=1 linea 203] da Farranree e Blackpool a nord fino al centro città, poi prosegue a Turners Cross e Ballyphehane a sud. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=205&form-view-timetables-submit=1 linea 205] dal Cork Institute of Technology e dall'University College Cork a ovest fino alla stazione ferroviaria di Kent. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=208&form-view-timetables-submit=1 linea 208] da Curraheen e Cork University Hospital a sud-ovest fino al centro città, poi prosegue a Mayfield e Lotabeg a nord-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=213&form-view-timetables-submit=1 linea 213] da Black Ash Park & Ride sud a St Patrick Street nel centro della città; nessun servizio domenicale. Il P&R termina il servizio alle 20:30. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=214&form-view-timetables-submit=1 linea 214] dal Cork University Hospital e Wilton a sud-ovest fino al centro città. * Le [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=215&form-view-timetables-submit=1 linee 215 e 215A] da Jacobs Island e Mahon Point a sud-est a South Mall nel centro della città. La linea 215 prosegue anche a nord-ovest attraverso la città fino a [[Blarney]] e Cloghroe. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=220&form-view-timetables-submit=1 linea 220] corre 24 ore da Ovens e Ballincollig a ovest fino al centro città, poi Douglas e Carrigaline a sud-est. Gli autobus alternativi continuano per [[Crosshaven]]. La maggior parte delle fermate degli autobus ha display in tempo reale. Potete anche pianificare il vostro viaggio e controllare gli arrivi in tempo reale con le app TFI e il [https://www.transportforireland.ie/ sito web TFI]. Tutti gli autobus sono accessibili in sedia a rotelle a pianale ribassato. Le tariffe in contanti all'interno della città sono 2,40-2,80 € adulti e 1,40-1,70 € bambini, mentre se si paga con una carta TFI Leap sono 1,68-1,96 € adulti e 0,98-1,19 € bambini. Su [https://about.leapcard.ie/cork TFI Leap Card] sono disponibili anche abbonamenti 24 ore, 7 giorni e mensili. [[File:Centre, Cork, Ireland - panoramio (5).jpg|thumb|Il centro di Cork]] === In taxi === Le tariffe sono regolamentate a livello nazionale e i taxi devono utilizzare il tassametro. A partire da marzo 2021, le tariffe Lun-Sab dalle 8:00 alle 20:00 sono di 3,60 €, poi 1,10-1,50 € per km, dalle 20:00 alle 8:00 e domenica 4,00 € con bandiera e poi 1,40-1,80 € per km. In caso di traffico lento o se viene chiesto di aspettare fanno pagare al minuto, 40-50 centesimi. Le tariffe sono negoziabili per viaggi fuori città più lunghi. Molti autisti offrono anche visite guidate a prezzo fisso. I taxi sembrano auto normali con una barra gialla con il loro numero di licenza e "taxi" o "Tacsaí" stampato sopra. Se la luce è accesa, il taxi è disponibile per il noleggio. === In bicicletta === Ci sono molte piste ciclabili, sia in strada che coperte. Lo [https://www.bikeshare.ie/cork.html schema di bike sharing] ha stazioni di attracco in tutto il centro della città che si estendono a ovest fino all'UCC. È necessario registrarsi e versare un acconto di 150,00 €. A partire da novembre 2020, un abbonamento annuale costa 10,00 € e un pass per visitatori di 3 giorni costa 3,00 €. I primi 30 minuti di ogni viaggio sono gratuiti. I negozi di biciclette che offrono il noleggio di biciclette sono [https://cyclescene.ie/ Cycle Scene] e [http://thebikeshed.ie/ The Bike Shed]. Kilgrews nel centro della città vendono e riparano ma non assumono. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Crawford Art Gallery, Cork City.jpg|thumb|Galleria d'Arte "Crawford"]] * {{see | nome=Galleria d'Arte "Crawford" | alt=Crawford Art Gallery | sito=http://crawfordartgallery.ie | email= | indirizzo=Emmett Place | lat=51.900972 | long=-8.473417 | indicazioni= | tel=+353 21 480 5042 | numero verde= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q5182821 | descrizione= La collezione permanente comprende dipinti di Jack Yeats e Sean Keating, oltre a una serie di calchi in gesso di statue classiche, che re Giorgio IV trovò noiosi. }} * {{see | nome=Forte Elisabetta | alt=Elizabeth Fort | sito=https://www.corkcity.ie/en/elizabeth-fort/visitor-information/ | email= | indirizzo=Barrack St | lat=51.8945 | long=-8.478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Elizabeth Fort - geograph.org.uk - 1383565.jpg | wikidata=Q5362786 | descrizione=Il forte originale costruito nel 1601 era di legno. A partire dal 1624 fu ricostruito in pietra a forma di stella. Perse il suo ruolo difensivo nel 1719 ma fu in seguito utilizzato come caserma e prigione per lo più femminile di detenuti in attesa di processo fino al 2013. Ora è uno spazio utilizzato per mostre extratemporanee ed eventi occasionali. }} [[File:Shandon bells cork.jpg|right|thumb|La torre dell'orologio della chiesa di Santa Anna, simbolo della città di Cork]] * {{see | nome=Cattedrale di San Fin da Barre | alt=St Fin Barre's Cathedral | sito=https://corkcathedral.webs.com/ | email= | indirizzo=Bishop St | lat=51.8944 | long=-8.48064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Lun-Sab 09:30-17:30, Dom 13:00-17:30 | prezzo=Adulti €6, bambini €3, scontato €5 | immagine=CorkCathedralsunlight.jpg | wikidata=Q2339141 | descrizione=Saint Fin Barre fu un predicatore vissuto nel VI secolo d.C. :Un monastero a lui dedicato fu costruito qui nel secolo secolo successivo. L'attuale cattedrale della Chiesa d'Irlanda (anglicana) fu costruita nel 1865-79 in stile neogotico. L'interno è relativamente piccolo: l'architetto Burgess si rese conto che sarebbe andato ben oltre il budget per cui si limitò a creare una grande facciata, per impressionare i cittadini e intimorire i cattolici. Ci sono tre grandi guglie, intagli intricati e doccioni, vetrate colorate e un soffitto alto su una navata piuttosto tozza. }} * {{see | nome=Museo Nano Nagle | alt=Nano Nagle Museum | sito=https://nanonagleplace.ie/ | email= | indirizzo=Douglas St | lat=51.894 | long=-8.473 | indicazioni= | tel=+353 21 419 3580 | numero verde= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti €5 | descrizione= Honora Nagle (1718-1784) ha aperto la strada all'educazione cattolica per le ragazze in un'epoca in cui era vietata e punibile da leggi del codice penale. Fondò un convento delle Orsoline e le Suore della Presentazione, che ispirò Edmund Rice a Waterford a fondare i Fratelli della Presentazione e poi i Fratelli Cristiani. :Il museo illustra la vita, i tempi e le opere di Nano. :Il giardino del museo è un'oasi di tranquillità. }} * {{see | nome=Campanile dell'Abbazia Rossa | alt=Red Abbey Tower | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/red-abbey.html | email= | indirizzo= | lat=51.89404 | long=-8.472366 | indicazioni=Non lontano da Douglas Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2135883 | descrizione=È una delle poche strutture medievali rimaste a Cork. Era il campanile di un'abbazia agostiniana del XIV secolo: nel 1690 John Churchill (poi duca di Marlborough) usò la torre come postazione di cecchini per eliminare i [[:w:Giacobitismo|giacobiti]] (sostenitori di re Giacomo II Stewart). Gli Agostiniani si trasferirono nel XVIII secolo e l'abbazia fu trasformata in uno zuccherificio. Nel 1799 un incendio distrusse tutto tranne la torre. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Shandon Bells | sito=http://www.shandonbells.ie/ | email= | indirizzo=Church St | lat=51.9032 | long=-8.4762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo=Adulti €5, bambini €2, scontato €4 | wikidata=Q3314766 | descrizione= Chiesa anglicana del 1722, famosa per le sue otto campane in ghisa che riproducono il motivo "le piacevoli acque del fiume Lee", da una ballata del XIX secolo. I visitatori possono risalire i 135 gradini che portano in cima al campanile. }} * {{see | nome=Cattedrale di Santa Maria e Sant'Anna | alt=Cathedral of St Mary and St Anne | sito=https://www.corkcathedral.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.90465 | long=-8.47627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Mar-Gio 08:30-16:30, Ven 08:30-15:30 | prezzo= | wikidata=Q2942485 | descrizione=La cattedrale cattolica inaugurata nel 1808. }} * {{see | nome=Museo del Burro | alt=The Butter Museum | sito=http://thebuttermuseum.com | email=info@thebuttermuseum.com | indirizzo=O’Connell Square | lat=51.9028 | long=-8.4767 | indicazioni= | tel=+353 21 430 0600 | numero verde= | orari=Mar–Sab 10:00–16:00, Dom 11:00–16:00 | prezzo= | descrizione=Metodi di produzione artigianale del burro a partire dall'XI secolo. }} * {{see | nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Holy Trinity Church | sito=https://www.capuchinfranciscans.ie/cork/ | email= | indirizzo=Father Mathew Quay | lat=51.8922 | long= -8.471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17198971 | descrizione=Una chiesa neo-gotica costruita a singhiozzo tra il 1830 e il 1890 a causa della grande carestia. Annesso alla chiesa è un convento dei cappuccini. }} * {{see | nome=Cork City Gaol | alt= | sito=https://corkcitygaol.com/ | email=info@corkcitygaol.com | indirizzo=Convent Avenue, Sunday’s Well | lat=51.89972 | long=-8.49859 | indicazioni=1 km ad ovest del centri | tel=+353 21 430 5022 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17984458 | descrizione= Una prigione del 1924 trasformata in museo. }} * {{see | nome=Museo civico | alt=Cork Public Museum | sito=https://www.corkcity.ie/corkcityco/en/cork-public-museum/ | email= | indirizzo=Fitzgerald's Park, Mardyke | lat=51.896 | long=-8.494 | indicazioni= | tel=+353 21 427 0679 | numero verde= | orari=Lun 12:00-16:00, Mar-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata= Q24041450 | descrizione= Un vasto museo che illustra la storia della città dalla preistoria ai tempi moderni. }} * {{see | nome=Fitzgerald's Park | alt= | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/fitzgeralds-park.html | email= | indirizzo= | lat=51.896316 | long=-8.496018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q72769363 | descrizione=Un parco municipale sulla riva del fiume, sistemato nel 1902 sul luogo dove un anno prima erano stati allestiti i padiglioni della mostra l internazionale di Cork. È collegato alla riva nord del fiume Lee da un romantico ponte pedonale lo "Shaky Bridge". }} {{infobox|George Boole <nowiki></nowiki> |[[w:George Boole|George Boole]] (1815-1864) Nato a Lincoln, George Boole divenne il primo professore di matematica al Queens College di Cork, oggi Collegio Universitario di Cork (UCC). Considerato il fondatore della "algebra booleana", il professore non poté completare le sue opere: Il 24 novembre 1864, mentre si recava al college venne colto da un temporale improvviso che gli causò un raffreddore degenerato in polmonite. A peggiorare le cose fu la moglie che lo curò nei giorni successivi mediante lavaggi di acqua gelida. George Boole si spense l'8 dicembre 1864, all'età di 49 anni. }} * {{see | nome=The Glucksman | alt= | sito=http://glucksman.org | email= | indirizzo=University College T12 V1WH | lat=51.894738 | long=-8.490321 | indicazioni= | tel=+353 21 490 1844 | numero verde= | orari=Lun-Sab 11:00-17:00 | prezzo= | immagine=Glucksman2.jpg | wikidata=Q6536591 | descrizione= Galleria d'arte ricavata da un moderno ed elegante edificio inaugurato nel 2006 all'interno del campus universitario. }} * {{see | nome=Collegio Universitario di Cork | alt=University College Cork (UCC) | sito=https://www.ucc.ie/en/ | email= | indirizzo= | lat=51.89323 | long=-8.49247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata = Q1574185 | descrizione=Il campus principale è oltre il Glucksman su Western Road. È permesso passeggiare al suo interno e ammirarne l'architettura in stile neogotico, dalla biblioteca Boyle alla cappella di Honan, completata nel 1917. }} * {{see | nome=Lough park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.88735 | long=-8.48677 | indicazioni=1 km a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lough, che dà il nome al quartiere, è un piccolo lago d'acqua dolce alimentato da sorgenti che sgorgano da rocce calcaree; è profondo appena 1 metro. Pur essendo circondato da abitazioni, il lago è una riserva naturale: gli uccelli acquatici nidificano sull'isola boscosa all'estremità meridionale. La riva del lago ha una pista ferma di 1,1 km, frequentata da jogging e dog-walker. La fauna ittica è molto varia e include carpe, anguille, tinche e altri pesci d'acqua dolce. La pesca con l'amo è consentita. C'è un caffè all'estremità nord e un bar con pasti all'estremità sud. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Soul in the City Festival | alt= | sito= https://www.soulinthecitycork.ie/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione=Festival di musica soul. }} * {{listing | nome=Cork Midsummer Festival | alt= | sito=https://www.corkmidsummer.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a metà giugno | prezzo= | descrizione=Offre teatro, musica, danza, pittura, fotografia e altro ancora. }} * {{listing | nome=Cork Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/corkjazzfestival/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a fine ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cork International Film Festival | alt= | sito=http://www.corkfilmfest.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una decina di giorni a metà novembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Cork City Tours | alt= | sito= https://www.corkcitytours.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.89821 | long=-8.47249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizza un tour in autobus hop-on hop-off della città, nonché escursioni alla Jameson Distillery, Mizen Head e Ring of Kerry. }} * {{do | nome=LeisureWorld | alt= | sito=https://www.leisureworldcork.com/ | email= | indirizzo=Rossa Avenue, Bishopstown | lat=51.88638 | long=-8.53766 | indicazioni= | tel=+353 21 4346505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Strutture fitness e ricreative. }} * {{do | nome=Awesome Walls | alt= | sito=https://awesomewalls.ie/ | email= | indirizzo=Model Farm Road | lat=51.89059 | long=-8.53842 | indicazioni= | tel=+353 21 4867060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura per l'arrampicata indoor. }} * {{do | nome=Mardyke Entertainment Complex | alt= | sito=https://mardyke.com/ | email= | indirizzo=Sheares Street | lat=51.89807 | long=-8.48108 | indicazioni= | tel=+353 21 4273000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso dotato di diverse strutture di intrattenimento. }} {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> [[File:English Market, Grand Parade, Cork, 2018.jpg|thumb|English Market]] * {{buy | nome=English Market | alt= | sito=http://www.englishmarket.ie/ | email= | indirizzo=Ingressi da Princess Street e Grand Parade | lat=51.897617 | long=-8.474944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q3054294 | descrizione=È un mercato coperto del 1610 ma l'edificio come lo vediamo oggi risale alla seconda metà dell'800. :Il mercato subì gravi danni per un incendio divampato nel 1980 richiedendo in seguito notevoli opere di restauro. Il lavoro di ristrutturazione è stato svolto in sintonia con il design dell'edificio vittoriano originale e ha vinto una medaglia d'oro dalla fondazione del patrimonio Europa Nostra. :English Market è rinomato sia per la sua architettura della metà del XIX secolo che per i generi alimentari che vende, prodotti localmente in modo artigianale. :Il termine English Market fu coniato nel XIX secolo per distinguerlo dal vicino St. Peter's Market, ora sede della Bodega in Cornmarket Street. :L'interno è incentrato su una fontana in ghisa e presenta finestre lunettate in vetro colorato. :La regina Elisabetta II ha visitato il mercato durante la sua visita di stato in Irlanda del 2011 così come Carlo, principe di Galles durante la sua visita nel 2018. Entrambi erano serviti dal pescivendolo Pat O'Connell. Nel 2016 e 2017, il mercato ha fatto da sfondo al film "The Young Offenders" e alla successiva serie TV dello stesso nome. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cork Arts Theatre | alt= | sito=https://corkartstheatre.com/ | email= | indirizzo=Carroll's Quay | lat=51.90129 | long=-8.47268 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5624 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli amanti del teatro. }} * {{drink | nome=Cyprus Avenue | alt= | sito=http://www.cyprusavenue.ie/ | email= | indirizzo=Caroline Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale di musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Triskel Arts Centre | alt= | sito=https://triskelartscentre.ie/ | email= | indirizzo=Tobin Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita una galleria, musica dal vivo, teatro e cinema. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Sin È | alt= | sito=https://corkheritagepubs.com/pub/sin-e/ | email= | indirizzo=8 Coburg Street | lat=51.90165 | long=-8.47109 | indicazioni= | tel=+353 21 450 2266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vero di artisti vari. }} * {{drink | nome=The Corner House | alt= | sito=http://thecornerhouse.ie/ | email= | indirizzo=7 Coburg Street | lat=51.90158 | long=-8.47094 | indicazioni= | tel=+353 21 450 0655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} * {{drink | nome=An Spailpin Fanach | alt= | sito=https://www.facebook.com/anspailpinfanac | email= | indirizzo=29 S Main St. | lat=51.89650 | long=-8.47653 | indicazioni= | tel=+353 86 806 2724 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica tradizionale. }} * {{drink | nome=An Bodhrán | alt= | sito=https://www.facebook.com/AnBodhranCork/ | email= | indirizzo=Oliver Plunkett Street | lat=51.89844 | long=-8.46843 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4544 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Uncle Pete's Pizzeria | alt= | sito=https://www.unclepetes.ie/ | email= | indirizzo=40 Paul Street T12 AH90 | lat=51.8995 | long=-8.4741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria economica e allegra, sit in (senza prenotazione), effettuano o consegnano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Clancys | alt= | sito=https://clancyscork.ie/ | email= | indirizzo=15 Princes St T12 V6FH | lat=51.8971 | long=-8.473 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub tradizionale irlandese ma al giorno d'oggi principalmente un ristorante, ottiene recensioni molto contrastanti. }} * {{eat | nome=Greenes Restaurant | alt= | sito=https://greenesrestaurant.com/ | email= | indirizzo=48 MacCurtain Street T23 F6EK | lat=51.9016 | long=-8.4680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina med innovativa di alto livello, il menu degustazione è particolarmente buono. }} * {{eat | nome=Jacques Restaurant | alt= | sito=https://www.jacquesrestaurant.ie | email= | indirizzo=23 Oliver Plunkett St T12 A5D7 | lat=51.898 | long=-8.4698 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante irlandese di lunga data. }} * {{eat | nome=Idaho | alt= | sito=http://idaho.ie/ | email= | indirizzo=9 Caroline St T12 Y206 | lat=51.8989 | long=-8.47 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo caffè fantastico, posti a sedere e selezione limitati. Tutti i primi piatti sono gluten free. }} * {{eat | nome=Liberty Grill | alt= | sito=https://www.libertygrill.ie/ | email= | indirizzo=32 Washington St T12 T880 | lat=51.8978 | long=-8.4781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bistrot in stile New England con un buon brunch tutto il giorno. }} * {{eat | nome=Market Lane | alt= | sito=https://www.marketlane.ie/ | email= | indirizzo=5 Oliver Plunkett St T12 T959 | lat=51.8984 | long=-8.4681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ristorante e bar a due piani vicino all'English Market riceve ottime recensioni per il suo cibo }} * {{eat | nome=Nash 19 | alt= | sito=https://www.nash19.com/ | email= | indirizzo=19 Princes St T12 W718 | lat=51.8969 | long=-8.4729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffè moderno e luminoso, buona scelta per il pranzo. }} * {{eat | nome=Wylam | alt= | sito=https://wylamchinese.com | email= | indirizzo=Victoria Cross, T12 N262 | lat=51.8924 | long=-8.5054 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante cinese vicino all'università riceve recensioni molto contrastanti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=The Bru Hostel | alt= | sito=http://www.bruhostel.com | email= | indirizzo=57 MacCurtain Street | lat=51.901447 | long=-8.466025 | indicazioni= | tel=+353 214559667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Corks International Youth Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=1 & 2 Redclyffe, Western Road | lat=51.895040 | long=-8.494444 | indicazioni= | tel=+353 21 4543289 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Fa parte della Hostelling International chain - Sconti per tesserati dell'associazione. L'ostello è allestito in una casa vittoriana in mattoni rossi. I dormitori contengono fino a 10 posti letto e ciascuno dispone di bagno con doccia. La colazione è un extra ma gli ospiti dell'ostello possono usufruire di uno spazio cucina. }} * {{sleep | nome=Maranatha Country House B&B | alt= | sito=http://www.maranathacountryhouse.com | email= | indirizzo= | lat=51.92809 | long= -8.60217 | indicazioni= | tel=+353 21 438 5102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Kinlay House | alt= | sito=http://www.kinlayhousecork.ie | email= | indirizzo=Bob and Joan's Walk T23 CK10 | lat=51.90316 | long=-8.47506 | indicazioni= | tel=+353 21 450 8966 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 60€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheila's Hostel | alt= | sito=https://www.sheilashostel.ie | email= | indirizzo=4 Belgrave Place, Wellington Road T23 XF95 | lat=51.90264 | long=-8.46594 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5562 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 50€ | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Jurys Inn Cork| alt= | sito=https://www.jurysinns.com/ | email= | indirizzo=Anderson's Quay| lat=51.899523 | long=-8.463897 | indicazioni= | tel=+353 214 943 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Imperial Hotel & SPA| alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com| email= | indirizzo=76 S Mall, Street | lat=51.897166 | long=-8.470079 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 115 € a notte per la doppia | descrizione= }} === Prezzi elevati === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{sleep | nome=Ballymaloe House | alt= | sito=https://ballymaloe.ie/ | email= | indirizzo=Shanagarry, Midleton P25 Y070 | lat=51.866 | long=-8.074 | indicazioni=Sulla strada per Youghal | tel=+353 21 465 2531 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-14:00, 18:30-21:30 | prezzo=B&B Doppia a partire da €300 | descrizione=Albergo di campagna ricavato da una villa georgiana. Il ristorante è molto rinomato. }} * {{sleep | nome=Clayton Hotel Cork City | alt=ex Clarion Hotel Cork City | sito=https://www.claytonhotelcorkcity.com | email=info@claytonhotelcorkcity.com | indirizzo=Lapps Quay T12 RD6E | lat=51.89849 | long=-8.46518 | indicazioni= | tel=+353 21 422 4900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Elegante hotel moderno, molto centrale. }} * {{sleep | nome=Fota Island Resort | alt= | sito=https://www.fotaisland.ie/ | email=reservations@fotaisland.ie | indirizzo=Fota Island T45 HX62 | lat=51.90042 | long=-8.292589 | indicazioni=Dall'incrocio della N25 con la 3 proseguendo nella R624 in direzione sud | tel=+353 21 488 3700 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Hotel lussuoso ma adatto a famiglie costituito da 123 camere con bagno privato, 8 suite, diversi ristoranti, un centro benessere, tre campi da golf e tre parchi alberati. L'isola di Fota è una penisola nell'estuario del fiume Lee. }} * {{sleep | nome=Hayfield Manor | alt= | sito=https://www.hayfieldmanor.ie/ | email= | indirizzo=Perrott Avenue, College Rd T12 HT97 | lat=51.891 | long=-8.490 | indicazioni= | tel=+353 21 484 5900 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €230 | descrizione= Albergo di lusso immerso in un parco dietro il campus UCC. }} * {{sleep | nome=Imperial Hotel Cork | alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com/ | email=reservations@imperialhotelcork.ie | indirizzo=76 South Mall | lat=51.89705 | long=-8.47010 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Grandioso hotel in un edificio del 1820 completamente ristrutturato. }} * {{sleep | nome=Kingsley Hotel | alt= | sito=https://www.thekingsley.ie/ | email= | indirizzo=Carrigrohane Rd T12 P680 | lat=51.893666 | long=-8.508498 | indicazioni=di fronte la biblioteca e la County Hall | tel=+353 21 480 0500 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Piacevole albergo sulla riva del fiume, con trattamenti termali, fitness club e piscina. }} * {{sleep | nome=Maryborough Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.maryborough.com/ | email= | indirizzo=Maryborough Hill, Douglas T12 XR12 | lat=51.87291 | long=-8.42162 | indicazioni= | tel=+353 21 436 5555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B doppia a partire da €150 | descrizione=Albergo di lusso in un palazzo del XVIII secolo nella periferia di sud-est. L'albergo è molto apprezzato per comfort, servizi e per il ristorante Bellini, Dispone di palestra e trattamenti termali. }} {{-}} == Sicurezza == Si può viaggiare sicuri in Irlanda, anche da soli. Cork è per lo più sicura, ma mostrate la solita cautela nei confronti degli ubriachi turbolenti. La città registra sporadici episodi di microcriminalità, con furti e scippi ai danni dei turisti. Cork non presenta criticità, così come [[Dublino]] e [[Belfast]]. *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Cork University Hospital Emergency | alt= | sito=https://cuh.hse.ie/ | email= | indirizzo=Cork University Hospital, Wilton | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 454 6400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Gardai – Irish Police Force | alt= | sito=https://www.garda.ie/en/ | email= | indirizzo=Anglesea Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 452 2000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Phelan's Pharmacy | alt= | sito=https://phelans.ie/pages/store-locator | email= | indirizzo=9 St Patrick's St, Centre | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 427 2511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=General Post Office | alt= | sito= | email= | indirizzo=30 Oliver Plunkett St, Centre, Cork, T12 R68V | lat=51.89781 | long=-8.47079 | indicazioni= | tel=+353 21 485 1042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Il centro di Cork ha una copertura 5G fornita da tutti gli operatori di telefonia mobile presenti in [[Irlanda]]. Nell'ottobre 2020 il segnale in periferia era ancora limitato al 4G. === Internet === Elenco Free Wi-Fi hotspots a Cork [https://instabridge.com/free-wifi/Ireland-IE/Cork-2965140/ qui]. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Cork Independent (quotidiano) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il giornale è pubblicato settimanalmente e contiene notizie locali, salute e bellezza, affari. }} {{-}} == Nei dintorni == === Nord === [[File:Blarney - panoramio - cisko66 (1).jpg|thumb|Castello di Blarney]] * {{listing | nome=Castello di Blarney | alt=Blarney Castle | sito=https://blarneycastle.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.928333 | long=-8.569722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q881739 | descrizione=un imponente castello medievale parzialmente in rovina ma aperto al pubblico. :È circondato da giardini molto curati, attraversati da sentieri che conducono a varie attrazioni come particolari formazioni rocciose naturali dai nomi fantasiosi come il "circolo dei Druidi", la "caverna della Strega" e i "gradini dei Desideri". }} === Est === [[File:Cobh Seaside 1 (cropped).jpg|thumb|Cobh]] * {{marker|nome=[[Cobh]] |lat=51.85 |long=-8.3}} &mdash; Città di canali, Cobh è un piccolo porto e una località di villeggiatura molto rinomata. * {{listing | nome=Fota Wildlife Park | alt= | sito=https://www.fotawildlife.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.890930 | long=-8.306991 | indicazioni=vicino a Carrigtwohill | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato sull'isola omonima, è un parco faunistico di 40 ha, inaugurato nel 1983, gestito da un ente di beneficenza senza scopo di lucro. Il parco ha accolto 455.559 visitatori nel 2017, diventando così l'undicesima attrazione più rinomata d'[[Irlanda]] per quell'anno. }} === Sud === * {{marker |nome=Kinsale |lat=51.705275 |long=-8.522076 |immagine}} (31&nbsp;km) &mdash; Situata sulla foce del fiume Bandon, Kinsale è un piccolo porto di pescatori e anche una rinomata località turistica lungo la costa meridionale dell'[[Irlanda]], a breve distanza dal promontorio ''Old Head of Kinsale''. === Ovest === * {{listing | nome=Killarney | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.0588 | long=-9.5072° | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella contea di Kerry, ospita laghi, il castello e il [[Parco nazionale di Killarney]]. }} === Itinerari === Da [[Kinsale]] proseguendo in direzione ovest si incontrano le seguenti località e siti: * {{marker|nome=Rovine della Timoleague Abbey |lat=51.642988 |long=-8.763237}} &mdash; Convento francescano medievale in rovina situato a [[Timoleague]]. * {{marker|nome=[[Clonakilty]] |lat=51.620369 |long=-8.905507 |immagine= }} &mdash; Ridente cittadina di 4.500 a vocazione turistica per le spiagge e i pub locali. * {{marker|nome=Drombeg Stone Circle |lat=51.564640 |long=-9.087044 |immagine= }} &mdash; Cerchio formato da diciassette menhir del diametro di nove metri risalenti al 150 a.C. * {{marker|nome=[[Baltimore (Irlanda)|Baltimore]] |lat=51.483511 |long= -9.373343 |immagine= }} &mdash; Piccolo villaggio da dove partono i traghetti per le isole di Sherkin e di Cape Clear, per le cento isole di Carber e per la punta orientale della baia di Roaring Water (Loch Trasna). * {{marker|nome=Ballydehob |lat=51.562837 |long=-9.455324 |immagine= }} &mdash; Da dove una diramazione della N 71 conduce a {{marker|nome=Mizen Head |lat=51.451701 |long=-9.810422}}, estrema punta meridionale d'Irlanda. * {{marker|nome=Bantry House |lat=51.677 |long=-9.465 |immagine= }} &mdash; Famosa casa storica con giardini del 1700 situata a [[Bantry]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Irlanda | Regione nazionale = Munster (Irlanda) | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] 8qiz4cpolgqmrjywtnoweedczxu1wf9 760955 760953 2022-07-21T14:44:13Z Teseo 3816 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corcaigh | Banner = Cork banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cork City Montage Quick Collage of CC Commons Cork Images.jpg | Didascalia = | Appellativi = Capitale gastronomica d'Irlanda | Stato = [[Irlanda]] | Stato federato = | Regione =[[Munster (Irlanda)|Munster]] | Territorio =Contea di Cork | Altitudine = 0 | Superficie = 37,3 | Abitanti = 222.333 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =Corkonian, Leesider | Prefisso = +353 21 | CAP = | Fuso orario =UTC+0 | Sito del turismo = http://www.cometocork.com/ | Sito ufficiale = http://www.corkcity.ie/ | Map = ie | Lat = 51.89722 | Long = -8.47 }} '''Cork''' è una città [[Irlanda|irlandese]] nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]], capoluogo della contea omonima. == Da sapere == Per molti turisti, anche Italiani, Cork costituisce uno degli ingressi principali in [[Irlanda]] grazie al suo aeroporto internazionale. Pur essendo la seconda città della [[Irlanda|Repubblica Irlandese]], Cork rimane una città dalle dimensioni umane e vale qualche giorno di permanenza prima di "fuggire" per [[Kinsale]] e per gli altri centri turistici del [[Munster (Irlanda)|sud-ovest]] dell'[[Irlanda]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il periodo migliore per una visita va da maggio ad agosto. In particolare luglio e agosto sono mesi che garantiscono cieli quasi sempre sereni anche se dovrete aspettarvi folle di turisti e prezzi maggiorati. A ottobre si svolge il festival Guiness Jazz che potrebbe costituire un buon motivo per una visita. Per quanto riguarda il clima, questo è classificato nella scala Köppen come oceanico a carattere mite ma mutevole, con piogge abbondanti e caratterizzato dall'assenza di temperature estreme. Le temperature inferiori a 0 °C o superiori a 25 °C sono rare. La stazione meteorologica di Cork, situata nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale, registra una media di 1.227,9 millimetri di precipitazioni piovose all'anno, 7 giorni di grandine e 11 giorni di neve o nevischio. A questo proposito c'è da osservare che la neve si scioglie in genere dopo soli 2 giorni. In media i giorni di pioggia sono 204 all'anno ma piogge intense si verificano solo per 73 giorni. Cork è una città di nebbie che si alzano soprattutto nelle mattinate invernali e persistono mediamente per 97 giorni. Cork è anche una delle città più soleggiate d'[[Irlanda]], con una media di 3,9 ore di sole al giorno e solo 67 giorni di cieli completamente coperti, concentrati esclusivamente nel periodo invernale. === Cenni storici === ==== Medioevo ==== Cork nasce come insediamento monastico, fondato da [[:w:Findbar di Cork|san Findbar]] nel VI secolo. Tra il 915 e il 922, coloni vichinghi si stabilirono a Cork facendone una base per le loro conquiste e scorribande nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]]. Nel XII secolo, questo insediamento fu occupato da coloni anglo-normanni. Per gran parte del medioevo, la città di Cork è stata un avamposto della cultura inglese nel mezzo di un entroterra gaelico prevalentemente ostile. Il governo municipale di Cork era dominato da 12-15 famiglie di mercanti la cui ricchezza proveniva dal commercio estero con l'Europa continentale, in particolare dall'esportazione di lana e pelli e dall'importazione di sale, ferro e vino. Nel medioevo Cork contava circa 2.000 abitanti. Nel 1349 quasi la metà dei cittadini morì di peste bubbonica. Nel 1491 Cork svolse un ruolo cruciale nella [[:w:Guerra delle due rose|guerra delle due rose]], allorché [[:w:Perkin Warbeck|Perkin Warbeck]], un pretendente al trono inglese, sbarcò in città e cercò sostegno per rovesciare [[:w:Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. L'ex sindaco di Cork John Atwater e diversi cittadini acconsentirono e seguirono Warbeck in [[Inghilterra]] ma la loro impresa fallì e finirono tutti giustiziati. Il soprannome di Cork di "città ribelle" ha origine da questi eventi. ==== Epoca moderna ==== In seguito alla conquista dell'[[Irlanda]] da parte dei Tudor (1540–1603) furono introdotti migliaia di coloni inglesi secondo il sistema delle [[:w:Piantagioni dell'Irlanda|''plantations'']]. I nuovi venuti tentarono di imporre la Riforma protestante in un paese a maggioranza cattolica. A Cork afluirono dalle campagne circostanti migliaia di contadini cattolici cui erano state confiscate le terre e che diffusero un'epidemia di peste bubbonica. Il castello di Shandon, appena fuori le mura della città, divenne la residenza ufficiale del presidente del Munster alla fine del XVI secolo. Come "centro dell'amministrazione inglese" nell'area, Cork in generale si schierò con la Corona nei conflitti dell'epoca, anche dopo che un corpo di spedizione spagnolo sbarcò nella vicina Kinsale nel 1601 durante la [[:w:Guerra dei nove anni (Irlanda)|Guerra dei Nove Anni]]. Nel 1603, i cittadini di Cork insieme a quelli di [[Waterford]] e [[Limerick]] si ribellarono, espellendo i ministri protestanti, imprigionando funzionari inglesi, sequestrando gli arsenali municipali e chiedendo libertà di culto per i cattolici. Durante la ribellione irlandese del 1641 Cork divenne una roccaforte dei protestanti inglesi e lo rimase nei due secoli successivi. Nel 1649-1653, l'Irlanda fu riconquistata dall'esercito parlamentare di [[:w:Oliver Cromwell|Oliver Cromwell]]. Nel 1690 durante la [[:w:Guerra guglielmita|guerra guglielmita]], Cork fu assediata e presa da un esercito sotto il comando di [[:w:John Churchill, I duca di Marlborough|John Churchill]], primo duca di Marlborough. Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo arrivarono a Cork molti [[:w:Ugonotti|ugonotti]] in fuga dalle persecuzioni religiose di Luigi XIV di Francia. La loro influenza è ancora visibile nei nomi dei quartieri e nella toponomastica. Molti nuovi edifici furono eretti a Cork durante il XVIII secolo. Come a [[Dublino]], gran parte dell'architettura medievale di Cork fu sostituita da edifici georgiani neoclassici. Ne sono esempi Christ Church (1720-26), St Anne's Shandon (1722-26) e Customs House (1724). Durante il XVIII secolo, il porto di Cork trasse notevole profitto dal commercio con le [[:w:Tredici colonie|tredici colonie americane]] e dall'esportazione di grandi quantità di burro e carne bovina in Gran Bretagna e nel resto dell'Europa. [[File:Cork1.jpg|thumb|St. Patrick Street.]] ==== Storia contemporanea ==== Dall'inizio del XIX secolo la popolazione di Cork aumentò considerevolmente raggiungendo gli 80.000 abitanti intorno al 1840. L'aumento fu dovuto all'emigrazione dalle campagne che comportò problemi di sovraffollamento e anche di ribaltamento della maggioranza religiosa: Cork tornò a essere prevalentemente cattolica. Per contro, durante la seconda metà del secolo la popolazione di Cork diminuì a causa soprattutto dell'emigrazione diretta principalmente in Nord America. Cork e anche la vicina Cobh divennero i principali porti di imbarco per parecchi emigranti irlandesi, costretti a lasciare il paese in conseguenza della [[:w:Grande carestia irlandese|grande carestia]] scoppiata nel 1845 e durata quattro anni. A cavallo tra il XIX e il XX secolo Cork vantavo un diversificato parco industriale che includeva birrifici, distillerie di liquori, lanifici e cantieri navali. I lampioni a gas furono introdotti nel 1825 mentre due anni prima era stato pubblicato il primo quotidiano locale. La ferrovia raggiunse Cork nel 1849 e nello stesso anno fu inaugurato l'University College. Molti edifici di quell'epoca sussistono ancora in diverse zone della città, come gli edifici neo-georgiani e vittoriani che ora sono sedi di istituti di credito o di grandi magazzini. Cork era al tempo una città prevalentemente nazionalista irlandese, con un ampio sostegno all'autogoverno propugnato dall'[[:w:Partito Parlamentare Irlandese|''Irish Parliamentary Party'']] ma dal 1910 aderì al manifesto politico di "All-for-Ireland Party" del dissidente [[:w:William O'Brien|William O'Brien]] che pubblicò un terzo giornale locale, il Cork Free Press. [[File:Cork river lee.jpg|thumb|Fiume Lee]] ;:La prima guerra mondiale Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 molti dei volontari di Cork furono arruolati nel corpo dei ''Royal Munster Fusiliers'' che subì pesanti perdite sia nella battaglia di [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] (nella [[Tracia orientale|Tracia]] [[Turchia|turca]]) che sul fronte occidentale. ;:Il primo dopoguerra Nel periodo 1916-1923, Cork fu coinvolta in un conflitto tra i nazionalisti irlandesi e i dominatori britannici. I tumulti condusserro alla sostanziale indipendenza irlandese per 26 delle 32 contee irlandesi nel 1922, ma anche a un'aspra guerra civile tra le fazioni nazionaliste irlandesi nel biennio 1922-1923. Nel 1916, durante la Rivolta di Pasqua, ben 1000 volontari irlandesi si mobilitarono a Cork per una ribellione armata contro il dominio britannico, ma si dispersero senza combattere. Tuttavia, durante la successiva guerra d'indipendenza irlandese 1919-1921, Cork fu teatro di molte violenze. In particolare, la città ha sofferto dell'azione dei Black and Tans, una forza di polizia paramilitare creata per aiutare il [[:w:Royal Irish Constabulary|Royal Irish Constabulary]] a combattere l'Irish Republican Army. Il 20 marzo 1920, Thomas Mac Curtain, il sindaco di Cork, Sinn Féin, fu ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua abitazione e davanti a sua moglie. L'11 dicembre il centro della città fu devastato da incendi appiccati dai Black and Tans in rappresaglia agli attacchi dell'IRA in città. Attacchi e rappresaglie continuarono a Cork fino a quando i combattimenti non si conclusero in una tregua concordata nel luglio 1921. Le unità locali dell'IRA, per la maggior parte, non accettarono il Trattato anglo-irlandese negoziato per porre fine alla guerra e dopo il ritiro delle truppe britanniche all'inizio del 1922, presero il controllo della caserma militare di Cork e della zona circostante. Nel luglio 1922, quando scoppiò la guerra civile irlandese, Cork fu detenuta dalle forze anti-Trattato come parte di una sedicente Repubblica di Munster. Cork fu presa nell'agosto 1922 dall'esercito nazionale in un attacco dal mare ma le forze anti-Trattato si diedero alla guerriglia ad azioni di sabotaggio e di terrorismo. Michael Collins, comandante in capo dell'esercito nazionale, fu ucciso in un'imboscata dell'IRA a Beal na mBlath, a ovest della città, il 25 agosto 1922. La guerriglia infuriò nelle campagne circostanti fino all'aprile 1923, quando la fazione anti-Trattato dichiarò un cessate il fuoco e depose le armi. Nel periodo successivo, Cork divenne la seconda città della Repubblica d'Irlanda. Ha dato i natali a un certo numero di leader politici, in particolare Jack Lynch, che divenne ''Taoiseach'' (primo ministro irlandese) negli anni '60. I bassifondi della città interna di Cork furono risanati dall'autorità municipale dagli anni '20 e i loro abitanti trasferiti in complessi residenziali della periferia settentrionale. L'importanza economica di Cork è diminuita alla fine del XX secolo quando le vecchie industrie manifatturiere furono costrette a chiudere i battenti; La fabbrica di automobili Ford chiuse nel 1984 così come la fabbrica di pneumatici Dunlop. Anche i cantieri navali cessarono le loro attività intorno al 1980. A causa di queste chiusure, la disoccupazione raggiunse tassi elevati. Nel decennio successivo nuove industrie arrivarono a Cork. Marina Commercial Park è stato costruito sul sito dei vecchi stabilimenti Dunlop e Ford mentre il Cork Airport Business Park è stato inaugurato nel 1999. Cork, come altre città d'[[Irlanda]], ha beneficiato in qualche modo del boom economico irlandese, passato agli annali della storia come [[:w:Tigre celtica|tigre celtica]]; settori come informatica, farmaceutica, birra, distillazione e lavorazione degli alimenti videro in quegli anni una crescita repentina. Nel XXI secolo, anche il turismo crebbe d'importanza e nel 2005 Cork fu nominata Capitale europea della cultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 51.898353 | Long= -8.47286 | h= 500 | w= 450 | z= 15 }} * {{marker|nome=St. Patrick Street |lat=51.898557 |long=-8.471950}} è la strada principale del centro. Inizia da Daunt Square e termina al ponte omonimo che conduce alla riva settentrionale. Nelle vicinanze di Daunt Square sta l'Old French Quarter, fondato dagli Ugonotti. * {{marker |nome=Paul street |lat=51.899188 |long=-8.474863}} è un'altra via rinomata del centro. Insieme alle sue due diramazioni, French Church Street e Carey's Lane presenta un'alta concentrazione di ristoranti, negozi e centri commerciali. * {{marker |nome=South Mall |lat=51.896766 |long=-8.471116}} è la strada che sorge su uno dei tanti canali di Cork che col tempo furono interrati. La via è ancora fiancheggiata da magazzini e vecchie case dei mercanti. Si possono vedere ancora le scalinate alla base delle quali venivano legate le imbarcazioni dei mercanti. Le case ai nº 53 e 74 sono le più caratteristiche di South Mall. Furono costruite con mattoni fatti arrivare via mare dall'Olanda. * {{marker |nome=MacCurtain Street |lat=51.901448 |long=-8.467659}} è la strada principale della riva nord che scorre parallela al fiume. Vi si affaccia l'Opera House. === Quartieri === * '''Centro''' &mdash; Il centro di Cork occupa un'isola piatta formata da due rami del fiume Lee. * '''Riva nord''' &mdash; Varcato il ponte di St Patrick, si accede alla riva settentrionale, occupata da una collina sulla quale si erge la St Ann's Shandon che con la sua torre dell'orologio domina il panorama della città. * '''Riva sud''' &mdash; Sulla riva sud stanno la cattedrale protestante (''St Finbarr's Cthedral''), il palazzo municipale (''City Hall'') tratti delle mura del XVII secolo e le rovine del Fort Elizabeth. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:CorkAirport2.jpg|thumb|Aeroporto di Cork]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Cork | alt={{IATA|ORK}} | sito=https://www.corkairport.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.841389 | long=-8.491111 | indicazioni=8 km a sud del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1345361 | descrizione=Nel terminal principale dello scalo sono dislocati diversi negozi e punti ristoro sia prima che dopo l'area dei controlli di sicurezza, un bancone cambiavalute e bancomat, e un business lounge gestito da Swissport. :Ci sono 8 gate di partenza, due dei quali sono dotati di airbridge. Il Wi-Fi è disponibile in tutto il terminal. :L'aeroporto dispone di due alberghi adiacenti al terminal passeggeri, il [http://www.corkinternationalairporthotel.com/ Cork International Hotel] e il [https://www.corkairporthotel.com/ Cork Airport Hotel]. :Le compagnie che operano voli da città italiane: * [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Voli stagionali da/per [[Bergamo]], [[Roma]] e [[Napoli]]. * [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; un volo da [[Verona]]. :Altre compagnie: :* [http://www.aerlingus.com Aer Lingus] &mdash; È la compagnia con il maggior numero di voli ma nessuno da città italiane. :[https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] gestisce una serie di linee d'autobus dal centro città (incluse le linee 226 e 226A), da [[Kinsale]] (linea 226) e stagionalmente da [[Kenmare]] (linea 252), tutte con capolinea davanti al terminal. :La linea 225 collega l'aeroporto di Cork alla stazione ferroviaria di Cork Kent. :[http://www.citylink.ie/ CityLink Ireland] e Bus Éireann provvedono collegamenti con l'aeroporto da [[Galway]] via [[Limerick]]. }} === In auto === Da Dublino prendere la M7 sulla M8 e calcolare 2 ore e 30 minuti. Ci sono pedaggi a Portlaoise e Fermoy, 1,90 € ciascuno, pagate online o per telefono. Evita l'ora di punta a Dublino o Cork, se puoi. La N20 da Limerick è per lo più una strada indivisa e impiegherà circa 1 ora e 45 minuti per raggiungere Cork. Diciamo un'ora da Killarney e 90 minuti da Waterford. Da [[Cobh]] potete attraversare il {{marker|tipo=go |nome=Passage West Ferry |lat=51.861 |long=-8.326 |sito=http://crossriverferries.ie/}} sulla R610. Cercate di evitare di portare l'auto in centro città. Se fate una gita di un giorno, usate il Park & Ride a Black Ash, nel lato sud della città: è ben segnalato e costa 5,00 € per parcheggiare tutto il giorno, con un autobus gratuito da e per il centro. L'ultimo autobus in partenza è alle 20:00 e il parcheggio è chiuso alle 20:30, quindi non è per le attrazioni serali. L'Università dispone di un proprio Park & Ride e di un bus navetta, ma per utilizzarlo è necessario mostrare il documento personale o l'ID studente. === In nave === Sulla rotta Cork-[[Roskoff]] (''[[Bretagna]], [[Francia]]'') operano i traghetti di [http://www.brittany-ferries.co.uk Brittany Ferries]. La traversata dura 15 ore === In treno === [[File:Kent Railway Station (Cork City) - panoramio.jpg|thumb|Stazione di Cork Kent]] * {{listing | nome=Stazione di Cork Kent | alt= | sito=https://www.irishrail.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.901786 | long=-8.458829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969483 | descrizione=La stazione è al capolinea delle linee [[Dublino]]-Cork e Cork-[[Youghal]] e delle tre le linee suburbane provenienti da [[Mallow (Irlanda)|Mallow]], [[Cobh]] e [[Midleton]]. }} === In autobus === [[File:Cork City bus station 2017 looking East from Merchants Quay.jpg|thumb|left|Capolinea degli autobus intercity]] * {{listing | nome=Capolinea degli autobus intercity | alt=Parnell Place Bus Station | sito= | email= | indirizzo=Parnell Place | lat=51.900 |long=-8.467 | indicazioni=Merchants Quay | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q18386772 | descrizione=Cork è collegata all'aeroporto di Dublino da autobus diretti, gestiti dalle tre principali autolinee d'Irlanda, [https://www.aircoach.ie/ Aircoach] (Bus 704X), [https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] (Expressway X8) e [https://www.gobus.ie/ Gobus]. :Altri collegamenti diretti con l'aeroporto di Shannon e dalla città di [[Galway]] sono gestiti dalle autolinee [http://www.citylink.ie City Link]. [http://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] opera sulla stessa rotta con la linea 51, più lenta perché passa per [[Limerick]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]]. :[https://expressway.ie/ Expressway] gestisce la linea di autobus 40 che fanno la spola tra il porto di [[Rosslare]], dove attraccano le navi traghetto dal Galles e [[Tralee]] effettuando fermate a Cork, [[Waterford]], [[Macroom]], ecc. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Barryscourt Castle, Co. Cork.jpg|thumb|250px|Barryscourt Castle]] Cork ha un piccolo centro città e la maggior parte dei posti dove stare, mangiare, bere e fare tour si trovano a un chilometro occupato. Lo stesso vale per gli snodi dei trasporti. === Con mezzi pubblici === ==== In treno ==== I treni pendolari [https://www.irishrail.ie/en-ie/ Irish Rail] servono tre linee dalla stazione di Cork Kent: * Linea Est che poi prosegue a Sud ogni 30-60 minuti per Little Island, Glounthaune, Fota (per Wildlife Park), Carrigaloe, Rushbrooke e '''[[Cobh]]''', impiegando 25 minuti, corsa singola 5,00 €. * Linea Est ogni 30-60 min per Little Island, Glounthaune, Carrigtwohill e '''Midleton''', per la Jameson Whisky Distillery, 25 min, corsa singola 5,00 €. * Linea Nord orario non-stop fino a '''[[Mallow (Irlanda)|Mallow]]''', per l'ippodromo, 25 min. Molti di questi sono treni interurbani per Dublino Heuston o Tralee, ma pagate la stessa tariffa per pendolari di circa 10,00 € per singola. ==== In autobus ==== Gli autobus a Cork sono gestiti da Bus Éireann e contano circa [https://www.buseireann.ie/inner.php?id=458 22 linee] come consultabile sul [https://www.transportforireland.ie/wp-content/uploads/2019/12/Cork_Leap_Card_A4-WEB.pdf sito]. A parte tre percorsi circolari che difficilmente utilizzerete (201 nord, 219 sud e 225 più a sud), tutti gli autobus attraversano il centro, con fermate a St Patrick Street, Merchants Quay e alla stazione principale degli autobus di Parnell Place. Sono in funzione tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30. La frequenza è ogni 10-20 minuti nelle ore di punta. L'autobus 220 funziona 24 ore su 24. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=202&form-view-timetables-submit=1 linea 202] da Hollyhill e Knocknaheeney a nord-ovest fino al centro città, prosegue a Blackrock e Mahon Point a sud-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=203&form-view-timetables-submit=1 linea 203] da Farranree e Blackpool a nord fino al centro città, poi prosegue a Turners Cross e Ballyphehane a sud. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=205&form-view-timetables-submit=1 linea 205] dal Cork Institute of Technology e dall'University College Cork a ovest fino alla stazione ferroviaria di Kent. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=208&form-view-timetables-submit=1 linea 208] da Curraheen e Cork University Hospital a sud-ovest fino al centro città, poi prosegue a Mayfield e Lotabeg a nord-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=213&form-view-timetables-submit=1 linea 213] da Black Ash Park & Ride sud a St Patrick Street nel centro della città; nessun servizio domenicale. Il P&R termina il servizio alle 20:30. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=214&form-view-timetables-submit=1 linea 214] dal Cork University Hospital e Wilton a sud-ovest fino al centro città. * Le [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=215&form-view-timetables-submit=1 linee 215 e 215A] da Jacobs Island e Mahon Point a sud-est a South Mall nel centro della città. La linea 215 prosegue anche a nord-ovest attraverso la città fino a [[Blarney]] e Cloghroe. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=220&form-view-timetables-submit=1 linea 220] corre 24 ore da Ovens e Ballincollig a ovest fino al centro città, poi Douglas e Carrigaline a sud-est. Gli autobus alternativi continuano per [[Crosshaven]]. La maggior parte delle fermate degli autobus ha display in tempo reale. Potete anche pianificare il vostro viaggio e controllare gli arrivi in tempo reale con le app TFI e il [https://www.transportforireland.ie/ sito web TFI]. Tutti gli autobus sono accessibili in sedia a rotelle a pianale ribassato. Le tariffe in contanti all'interno della città sono 2,40-2,80 € adulti e 1,40-1,70 € bambini, mentre se si paga con una carta TFI Leap sono 1,68-1,96 € adulti e 0,98-1,19 € bambini. Su [https://about.leapcard.ie/cork TFI Leap Card] sono disponibili anche abbonamenti 24 ore, 7 giorni e mensili. [[File:Centre, Cork, Ireland - panoramio (5).jpg|thumb|Il centro di Cork]] === In taxi === Le tariffe sono regolamentate a livello nazionale e i taxi devono utilizzare il tassametro. A partire da marzo 2021, le tariffe Lun-Sab dalle 8:00 alle 20:00 sono di 3,60 €, poi 1,10-1,50 € per km, dalle 20:00 alle 8:00 e domenica 4,00 € con bandiera e poi 1,40-1,80 € per km. In caso di traffico lento o se viene chiesto di aspettare fanno pagare al minuto, 40-50 centesimi. Le tariffe sono negoziabili per viaggi fuori città più lunghi. Molti autisti offrono anche visite guidate a prezzo fisso. I taxi sembrano auto normali con una barra gialla con il loro numero di licenza e "taxi" o "Tacsaí" stampato sopra. Se la luce è accesa, il taxi è disponibile per il noleggio. === In bicicletta === Ci sono molte piste ciclabili, sia in strada che coperte. Lo [https://www.bikeshare.ie/cork.html schema di bike sharing] ha stazioni di attracco in tutto il centro della città che si estendono a ovest fino all'UCC. È necessario registrarsi e versare un acconto di 150,00 €. A partire da novembre 2020, un abbonamento annuale costa 10,00 € e un pass per visitatori di 3 giorni costa 3,00 €. I primi 30 minuti di ogni viaggio sono gratuiti. I negozi di biciclette che offrono il noleggio di biciclette sono [https://cyclescene.ie/ Cycle Scene] e [http://thebikeshed.ie/ The Bike Shed]. Kilgrews nel centro della città vendono e riparano ma non assumono. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Crawford Art Gallery, Cork City.jpg|thumb|Galleria d'Arte "Crawford"]] * {{see | nome=Galleria d'Arte "Crawford" | alt=Crawford Art Gallery | sito=http://crawfordartgallery.ie | email= | indirizzo=Emmett Place | lat=51.900972 | long=-8.473417 | indicazioni= | tel=+353 21 480 5042 | numero verde= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q5182821 | descrizione= La collezione permanente comprende dipinti di Jack Yeats e Sean Keating, oltre a una serie di calchi in gesso di statue classiche, che re Giorgio IV trovò noiosi. }} * {{see | nome=Forte Elisabetta | alt=Elizabeth Fort | sito=https://www.corkcity.ie/en/elizabeth-fort/visitor-information/ | email= | indirizzo=Barrack St | lat=51.8945 | long=-8.478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Elizabeth Fort - geograph.org.uk - 1383565.jpg | wikidata=Q5362786 | descrizione=Il forte originale costruito nel 1601 era di legno. A partire dal 1624 fu ricostruito in pietra a forma di stella. Perse il suo ruolo difensivo nel 1719 ma fu in seguito utilizzato come caserma e prigione per lo più femminile di detenuti in attesa di processo fino al 2013. Ora è uno spazio utilizzato per mostre extratemporanee ed eventi occasionali. }} [[File:Shandon bells cork.jpg|right|thumb|La torre dell'orologio della chiesa di Santa Anna, simbolo della città di Cork]] * {{see | nome=Cattedrale di San Fin da Barre | alt=St Fin Barre's Cathedral | sito=https://corkcathedral.webs.com/ | email= | indirizzo=Bishop St | lat=51.8944 | long=-8.48064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Lun-Sab 09:30-17:30, Dom 13:00-17:30 | prezzo=Adulti €6, bambini €3, scontato €5 | immagine=CorkCathedralsunlight.jpg | wikidata=Q2339141 | descrizione=Saint Fin Barre fu un predicatore vissuto nel VI secolo d.C. :Un monastero a lui dedicato fu costruito qui nel secolo secolo successivo. L'attuale cattedrale della Chiesa d'Irlanda (anglicana) fu costruita nel 1865-79 in stile neogotico. L'interno è relativamente piccolo: l'architetto Burgess si rese conto che sarebbe andato ben oltre il budget per cui si limitò a creare una grande facciata, per impressionare i cittadini e intimorire i cattolici. Ci sono tre grandi guglie, intagli intricati e doccioni, vetrate colorate e un soffitto alto su una navata piuttosto tozza. }} * {{see | nome=Museo Nano Nagle | alt=Nano Nagle Museum | sito=https://nanonagleplace.ie/ | email= | indirizzo=Douglas St | lat=51.894 | long=-8.473 | indicazioni= | tel=+353 21 419 3580 | numero verde= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti €5 | descrizione= Honora Nagle (1718-1784) ha aperto la strada all'educazione cattolica per le ragazze in un'epoca in cui era vietata e punibile da leggi del codice penale. Fondò un convento delle Orsoline e le Suore della Presentazione, che ispirò Edmund Rice a Waterford a fondare i Fratelli della Presentazione e poi i Fratelli Cristiani. :Il museo illustra la vita, i tempi e le opere di Nano. :Il giardino del museo è un'oasi di tranquillità. }} * {{see | nome=Campanile dell'Abbazia Rossa | alt=Red Abbey Tower | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/red-abbey.html | email= | indirizzo= | lat=51.89404 | long=-8.472366 | indicazioni=Non lontano da Douglas Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2135883 | descrizione=È una delle poche strutture medievali rimaste a Cork. Era il campanile di un'abbazia agostiniana del XIV secolo: nel 1690 John Churchill (poi duca di Marlborough) usò la torre come postazione di cecchini per eliminare i [[:w:Giacobitismo|giacobiti]] (sostenitori di re Giacomo II Stewart). Gli Agostiniani si trasferirono nel XVIII secolo e l'abbazia fu trasformata in uno zuccherificio. Nel 1799 un incendio distrusse tutto tranne la torre. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Shandon Bells | sito=http://www.shandonbells.ie/ | email= | indirizzo=Church St | lat=51.9032 | long=-8.4762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo=Adulti €5, bambini €2, scontato €4 | wikidata=Q3314766 | descrizione= Chiesa anglicana del 1722, famosa per le sue otto campane in ghisa che riproducono il motivo "le piacevoli acque del fiume Lee", da una ballata del XIX secolo. I visitatori possono risalire i 135 gradini che portano in cima al campanile. }} * {{see | nome=Cattedrale di Santa Maria e Sant'Anna | alt=Cathedral of St Mary and St Anne | sito=https://www.corkcathedral.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.90465 | long=-8.47627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Mar-Gio 08:30-16:30, Ven 08:30-15:30 | prezzo= | wikidata=Q2942485 | descrizione=La cattedrale cattolica inaugurata nel 1808. }} * {{see | nome=Museo del Burro | alt=The Butter Museum | sito=http://thebuttermuseum.com | email=info@thebuttermuseum.com | indirizzo=O’Connell Square | lat=51.9028 | long=-8.4767 | indicazioni= | tel=+353 21 430 0600 | numero verde= | orari=Mar–Sab 10:00–16:00, Dom 11:00–16:00 | prezzo= | descrizione=Metodi di produzione artigianale del burro a partire dall'XI secolo. }} * {{see | nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Holy Trinity Church | sito=https://www.capuchinfranciscans.ie/cork/ | email= | indirizzo=Father Mathew Quay | lat=51.8922 | long= -8.471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17198971 | descrizione=Una chiesa neo-gotica costruita a singhiozzo tra il 1830 e il 1890 a causa della grande carestia. Annesso alla chiesa è un convento dei cappuccini. }} * {{see | nome=Cork City Gaol | alt= | sito=https://corkcitygaol.com/ | email=info@corkcitygaol.com | indirizzo=Convent Avenue, Sunday’s Well | lat=51.89972 | long=-8.49859 | indicazioni=1 km ad ovest del centri | tel=+353 21 430 5022 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17984458 | descrizione= Una prigione del 1924 trasformata in museo. }} * {{see | nome=Museo civico | alt=Cork Public Museum | sito=https://www.corkcity.ie/corkcityco/en/cork-public-museum/ | email= | indirizzo=Fitzgerald's Park, Mardyke | lat=51.896 | long=-8.494 | indicazioni= | tel=+353 21 427 0679 | numero verde= | orari=Lun 12:00-16:00, Mar-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata= Q24041450 | descrizione= Un vasto museo che illustra la storia della città dalla preistoria ai tempi moderni. }} * {{see | nome=Fitzgerald's Park | alt= | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/fitzgeralds-park.html | email= | indirizzo= | lat=51.896316 | long=-8.496018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q72769363 | descrizione=Un parco municipale sulla riva del fiume, sistemato nel 1902 sul luogo dove un anno prima erano stati allestiti i padiglioni della mostra l internazionale di Cork. È collegato alla riva nord del fiume Lee da un romantico ponte pedonale lo "Shaky Bridge". }} {{infobox|George Boole <nowiki></nowiki> |[[w:George Boole|George Boole]] (1815-1864) Nato a Lincoln, George Boole divenne il primo professore di matematica al Queens College di Cork, oggi Collegio Universitario di Cork (UCC). Considerato il fondatore della "algebra booleana", il professore non poté completare le sue opere: Il 24 novembre 1864, mentre si recava al college venne colto da un temporale improvviso che gli causò un raffreddore degenerato in polmonite. A peggiorare le cose fu la moglie che lo curò nei giorni successivi mediante lavaggi di acqua gelida. George Boole si spense l'8 dicembre 1864, all'età di 49 anni. }} * {{see | nome=The Glucksman | alt= | sito=http://glucksman.org | email= | indirizzo=University College T12 V1WH | lat=51.894738 | long=-8.490321 | indicazioni= | tel=+353 21 490 1844 | numero verde= | orari=Lun-Sab 11:00-17:00 | prezzo= | immagine=Glucksman2.jpg | wikidata=Q6536591 | descrizione= Galleria d'arte ricavata da un moderno ed elegante edificio inaugurato nel 2006 all'interno del campus universitario. }} * {{see | nome=Collegio Universitario di Cork | alt=University College Cork (UCC) | sito=https://www.ucc.ie/en/ | email= | indirizzo= | lat=51.89323 | long=-8.49247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata = Q1574185 | descrizione=Il campus principale è oltre il Glucksman su Western Road. È permesso passeggiare al suo interno e ammirarne l'architettura in stile neogotico, dalla biblioteca Boyle alla cappella di Honan, completata nel 1917. }} * {{see | nome=Lough park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.88735 | long=-8.48677 | indicazioni=1 km a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lough, che dà il nome al quartiere, è un piccolo lago d'acqua dolce alimentato da sorgenti che sgorgano da rocce calcaree; è profondo appena 1 metro. Pur essendo circondato da abitazioni, il lago è una riserva naturale: gli uccelli acquatici nidificano sull'isola boscosa all'estremità meridionale. La riva del lago ha una pista ferma di 1,1 km, frequentata da jogging e dog-walker. La fauna ittica è molto varia e include carpe, anguille, tinche e altri pesci d'acqua dolce. La pesca con l'amo è consentita. C'è un caffè all'estremità nord e un bar con pasti all'estremità sud. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Soul in the City Festival | alt= | sito= https://www.soulinthecitycork.ie/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione=Festival di musica soul. }} * {{listing | nome=Cork Midsummer Festival | alt= | sito=https://www.corkmidsummer.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a metà giugno | prezzo= | descrizione=Offre teatro, musica, danza, pittura, fotografia e altro ancora. }} * {{listing | nome=Cork Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/corkjazzfestival/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a fine ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cork International Film Festival | alt= | sito=http://www.corkfilmfest.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una decina di giorni a metà novembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Cork City Tours | alt= | sito= https://www.corkcitytours.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.89821 | long=-8.47249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizza un tour in autobus hop-on hop-off della città, nonché escursioni alla Jameson Distillery, Mizen Head e Ring of Kerry. }} * {{do | nome=LeisureWorld | alt= | sito=https://www.leisureworldcork.com/ | email= | indirizzo=Rossa Avenue, Bishopstown | lat=51.88638 | long=-8.53766 | indicazioni= | tel=+353 21 4346505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Strutture fitness e ricreative. }} * {{do | nome=Awesome Walls | alt= | sito=https://awesomewalls.ie/ | email= | indirizzo=Model Farm Road | lat=51.89059 | long=-8.53842 | indicazioni= | tel=+353 21 4867060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura per l'arrampicata indoor. }} * {{do | nome=Mardyke Entertainment Complex | alt= | sito=https://mardyke.com/ | email= | indirizzo=Sheares Street | lat=51.89807 | long=-8.48108 | indicazioni= | tel=+353 21 4273000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso dotato di diverse strutture di intrattenimento. }} {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> [[File:English Market, Grand Parade, Cork, 2018.jpg|thumb|English Market]] * {{buy | nome=English Market | alt= | sito=http://www.englishmarket.ie/ | email= | indirizzo=Ingressi da Princess Street e Grand Parade | lat=51.897617 | long=-8.474944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q3054294 | descrizione=È un mercato coperto del 1610 ma l'edificio come lo vediamo oggi risale alla seconda metà dell'800. :Il mercato subì gravi danni per un incendio divampato nel 1980 richiedendo in seguito notevoli opere di restauro. Il lavoro di ristrutturazione è stato svolto in sintonia con il design dell'edificio vittoriano originale e ha vinto una medaglia d'oro dalla fondazione del patrimonio Europa Nostra. :English Market è rinomato sia per la sua architettura della metà del XIX secolo che per i generi alimentari che vende, prodotti localmente in modo artigianale. :Il termine English Market fu coniato nel XIX secolo per distinguerlo dal vicino St. Peter's Market, ora sede della Bodega in Cornmarket Street. :L'interno è incentrato su una fontana in ghisa e presenta finestre lunettate in vetro colorato. :La regina Elisabetta II ha visitato il mercato durante la sua visita di stato in Irlanda del 2011 così come Carlo, principe di Galles durante la sua visita nel 2018. Entrambi erano serviti dal pescivendolo Pat O'Connell. Nel 2016 e 2017, il mercato ha fatto da sfondo al film "The Young Offenders" e alla successiva serie TV dello stesso nome. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cork Arts Theatre | alt= | sito=https://corkartstheatre.com/ | email= | indirizzo=Carroll's Quay | lat=51.90129 | long=-8.47268 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5624 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli amanti del teatro. }} * {{drink | nome=Cyprus Avenue | alt= | sito=http://www.cyprusavenue.ie/ | email= | indirizzo=Caroline Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale di musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Triskel Arts Centre | alt= | sito=https://triskelartscentre.ie/ | email= | indirizzo=Tobin Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita una galleria, musica dal vivo, teatro e cinema. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Sin È | alt= | sito=https://corkheritagepubs.com/pub/sin-e/ | email= | indirizzo=8 Coburg Street | lat=51.90165 | long=-8.47109 | indicazioni= | tel=+353 21 450 2266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vero di artisti vari. }} * {{drink | nome=The Corner House | alt= | sito=http://thecornerhouse.ie/ | email= | indirizzo=7 Coburg Street | lat=51.90158 | long=-8.47094 | indicazioni= | tel=+353 21 450 0655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} * {{drink | nome=An Spailpin Fanach | alt= | sito=https://www.facebook.com/anspailpinfanac | email= | indirizzo=29 S Main St. | lat=51.89650 | long=-8.47653 | indicazioni= | tel=+353 86 806 2724 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica tradizionale. }} * {{drink | nome=An Bodhrán | alt= | sito=https://www.facebook.com/AnBodhranCork/ | email= | indirizzo=Oliver Plunkett Street | lat=51.89844 | long=-8.46843 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4544 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Uncle Pete's Pizzeria | alt= | sito=https://www.unclepetes.ie/ | email= | indirizzo=40 Paul Street T12 AH90 | lat=51.8995 | long=-8.4741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria economica e allegra, sit in (senza prenotazione), effettuano o consegnano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Clancys | alt= | sito=https://clancyscork.ie/ | email= | indirizzo=15 Princes St T12 V6FH | lat=51.8971 | long=-8.473 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub tradizionale irlandese ma al giorno d'oggi principalmente un ristorante, ottiene recensioni molto contrastanti. }} * {{eat | nome=Greenes Restaurant | alt= | sito=https://greenesrestaurant.com/ | email= | indirizzo=48 MacCurtain Street T23 F6EK | lat=51.9016 | long=-8.4680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina med innovativa di alto livello, il menu degustazione è particolarmente buono. }} * {{eat | nome=Jacques Restaurant | alt= | sito=https://www.jacquesrestaurant.ie | email= | indirizzo=23 Oliver Plunkett St T12 A5D7 | lat=51.898 | long=-8.4698 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante irlandese di lunga data. }} * {{eat | nome=Idaho | alt= | sito=http://idaho.ie/ | email= | indirizzo=9 Caroline St T12 Y206 | lat=51.8989 | long=-8.47 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo caffè fantastico, posti a sedere e selezione limitati. Tutti i primi piatti sono gluten free. }} * {{eat | nome=Liberty Grill | alt= | sito=https://www.libertygrill.ie/ | email= | indirizzo=32 Washington St T12 T880 | lat=51.8978 | long=-8.4781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bistrot in stile New England con un buon brunch tutto il giorno. }} * {{eat | nome=Market Lane | alt= | sito=https://www.marketlane.ie/ | email= | indirizzo=5 Oliver Plunkett St T12 T959 | lat=51.8984 | long=-8.4681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ristorante e bar a due piani vicino all'English Market riceve ottime recensioni per il suo cibo }} * {{eat | nome=Nash 19 | alt= | sito=https://www.nash19.com/ | email= | indirizzo=19 Princes St T12 W718 | lat=51.8969 | long=-8.4729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffè moderno e luminoso, buona scelta per il pranzo. }} * {{eat | nome=Wylam | alt= | sito=https://wylamchinese.com | email= | indirizzo=Victoria Cross, T12 N262 | lat=51.8924 | long=-8.5054 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante cinese vicino all'università riceve recensioni molto contrastanti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=The Bru Hostel | alt= | sito=http://www.bruhostel.com | email= | indirizzo=57 MacCurtain Street | lat=51.901447 | long=-8.466025 | indicazioni= | tel=+353 214559667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Corks International Youth Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=1 & 2 Redclyffe, Western Road | lat=51.895040 | long=-8.494444 | indicazioni= | tel=+353 21 4543289 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Fa parte della Hostelling International chain - Sconti per tesserati dell'associazione. L'ostello è allestito in una casa vittoriana in mattoni rossi. I dormitori contengono fino a 10 posti letto e ciascuno dispone di bagno con doccia. La colazione è un extra ma gli ospiti dell'ostello possono usufruire di uno spazio cucina. }} * {{sleep | nome=Maranatha Country House B&B | alt= | sito=http://www.maranathacountryhouse.com | email= | indirizzo= | lat=51.92809 | long= -8.60217 | indicazioni= | tel=+353 21 438 5102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Kinlay House | alt= | sito=http://www.kinlayhousecork.ie | email= | indirizzo=Bob and Joan's Walk T23 CK10 | lat=51.90316 | long=-8.47506 | indicazioni= | tel=+353 21 450 8966 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 60€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheila's Hostel | alt= | sito=https://www.sheilashostel.ie | email= | indirizzo=4 Belgrave Place, Wellington Road T23 XF95 | lat=51.90264 | long=-8.46594 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5562 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 50€ | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Jurys Inn Cork| alt= | sito=https://www.jurysinns.com/ | email= | indirizzo=Anderson's Quay| lat=51.899523 | long=-8.463897 | indicazioni= | tel=+353 214 943 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Imperial Hotel & SPA| alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com| email= | indirizzo=76 S Mall, Street | lat=51.897166 | long=-8.470079 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 115 € a notte per la doppia | descrizione= }} === Prezzi elevati === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{sleep | nome=Ballymaloe House | alt= | sito=https://ballymaloe.ie/ | email= | indirizzo=Shanagarry, Midleton P25 Y070 | lat=51.866 | long=-8.074 | indicazioni=Sulla strada per Youghal | tel=+353 21 465 2531 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-14:00, 18:30-21:30 | prezzo=B&B Doppia a partire da €300 | descrizione=Albergo di campagna ricavato da una villa georgiana. Il ristorante è molto rinomato. }} * {{sleep | nome=Clayton Hotel Cork City | alt=ex Clarion Hotel Cork City | sito=https://www.claytonhotelcorkcity.com | email=info@claytonhotelcorkcity.com | indirizzo=Lapps Quay T12 RD6E | lat=51.89849 | long=-8.46518 | indicazioni= | tel=+353 21 422 4900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Elegante hotel moderno, molto centrale. }} * {{sleep | nome=Fota Island Resort | alt= | sito=https://www.fotaisland.ie/ | email=reservations@fotaisland.ie | indirizzo=Fota Island T45 HX62 | lat=51.90042 | long=-8.292589 | indicazioni=Dall'incrocio della N25 con la 3 proseguendo nella R624 in direzione sud | tel=+353 21 488 3700 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Hotel lussuoso ma adatto a famiglie costituito da 123 camere con bagno privato, 8 suite, diversi ristoranti, un centro benessere, tre campi da golf e tre parchi alberati. L'isola di Fota è una penisola nell'estuario del fiume Lee. }} * {{sleep | nome=Hayfield Manor | alt= | sito=https://www.hayfieldmanor.ie/ | email= | indirizzo=Perrott Avenue, College Rd T12 HT97 | lat=51.891 | long=-8.490 | indicazioni= | tel=+353 21 484 5900 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €230 | descrizione= Albergo di lusso immerso in un parco dietro il campus UCC. }} * {{sleep | nome=Imperial Hotel Cork | alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com/ | email=reservations@imperialhotelcork.ie | indirizzo=76 South Mall | lat=51.89705 | long=-8.47010 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Grandioso hotel in un edificio del 1820 completamente ristrutturato. }} * {{sleep | nome=Kingsley Hotel | alt= | sito=https://www.thekingsley.ie/ | email= | indirizzo=Carrigrohane Rd T12 P680 | lat=51.893666 | long=-8.508498 | indicazioni=di fronte la biblioteca e la County Hall | tel=+353 21 480 0500 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Piacevole albergo sulla riva del fiume, con trattamenti termali, fitness club e piscina. }} * {{sleep | nome=Maryborough Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.maryborough.com/ | email= | indirizzo=Maryborough Hill, Douglas T12 XR12 | lat=51.87291 | long=-8.42162 | indicazioni= | tel=+353 21 436 5555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B doppia a partire da €150 | descrizione=Albergo di lusso in un palazzo del XVIII secolo nella periferia di sud-est. L'albergo è molto apprezzato per comfort, servizi e per il ristorante Bellini, Dispone di palestra e trattamenti termali. }} {{-}} == Sicurezza == Si può viaggiare sicuri in Irlanda, anche da soli. Cork è per lo più sicura, ma mostrate la solita cautela nei confronti degli ubriachi turbolenti. La città registra sporadici episodi di microcriminalità, con furti e scippi ai danni dei turisti. Cork non presenta criticità, così come [[Dublino]] e [[Belfast]]. *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Cork University Hospital Emergency | alt= | sito=https://cuh.hse.ie/ | email= | indirizzo=Cork University Hospital, Wilton | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 454 6400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Gardai – Irish Police Force | alt= | sito=https://www.garda.ie/en/ | email= | indirizzo=Anglesea Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 452 2000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Phelan's Pharmacy | alt= | sito=https://phelans.ie/pages/store-locator | email= | indirizzo=9 St Patrick's St, Centre | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 427 2511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=General Post Office | alt= | sito= | email= | indirizzo=30 Oliver Plunkett St, Centre, Cork, T12 R68V | lat=51.89781 | long=-8.47079 | indicazioni= | tel=+353 21 485 1042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Il centro di Cork ha una copertura 5G fornita da tutti gli operatori di telefonia mobile presenti in [[Irlanda]]. Nell'ottobre 2020 il segnale in periferia era ancora limitato al 4G. === Internet === Elenco Free Wi-Fi hotspots a Cork [https://instabridge.com/free-wifi/Ireland-IE/Cork-2965140/ qui]. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Cork Independent (quotidiano) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il giornale è pubblicato settimanalmente e contiene notizie locali, salute e bellezza, affari. }} {{-}} == Nei dintorni == === Nord === [[File:Blarney - panoramio - cisko66 (1).jpg|thumb|Castello di Blarney]] * {{listing | nome=Castello di Blarney | alt=Blarney Castle | sito=https://blarneycastle.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.928333 | long=-8.569722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q881739 | descrizione=un imponente castello medievale parzialmente in rovina ma aperto al pubblico. :È circondato da giardini molto curati, attraversati da sentieri che conducono a varie attrazioni come particolari formazioni rocciose naturali dai nomi fantasiosi come il "circolo dei Druidi", la "caverna della Strega" e i "gradini dei Desideri". }} === Est === [[File:Cobh Seaside 1 (cropped).jpg|thumb|Cobh]] * {{marker|nome=[[Cobh]] |lat=51.85 |long=-8.3}} &mdash; Città di canali, Cobh è un piccolo porto e una località di villeggiatura molto rinomata. * {{listing | nome=Fota Wildlife Park | alt= | sito=https://www.fotawildlife.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.890930 | long=-8.306991 | indicazioni=vicino a Carrigtwohill | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato sull'isola omonima, è un parco faunistico di 40 ha, inaugurato nel 1983, gestito da un ente di beneficenza senza scopo di lucro. Il parco ha accolto 455.559 visitatori nel 2017, diventando così l'undicesima attrazione più rinomata d'[[Irlanda]] per quell'anno. }} === Sud === * {{marker |nome=Kinsale |lat=51.705275 |long=-8.522076 |immagine}} (31&nbsp;km) &mdash; Situata sulla foce del fiume Bandon, Kinsale è un piccolo porto di pescatori e anche una rinomata località turistica lungo la costa meridionale dell'[[Irlanda]], a breve distanza dal promontorio ''Old Head of Kinsale''. === Ovest === * {{listing | nome=Killarney | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.0588 | long=-9.5072° | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella contea di Kerry, ospita laghi, il castello e il [[Parco nazionale di Killarney]]. }} === Itinerari === [[File:Bantry Bay JBU01.jpg|thumb|Bantry House]] Da [[Kinsale]] proseguendo in direzione ovest si incontrano le seguenti località e siti: * {{marker|nome=Rovine della Timoleague Abbey |lat=51.642988 |long=-8.763237}} &mdash; Convento francescano medievale in rovina situato a [[Timoleague]]. * {{marker|nome=[[Clonakilty]] |lat=51.620369 |long=-8.905507 |immagine= }} &mdash; Ridente cittadina di 4.500 a vocazione turistica per le spiagge e i pub locali. * {{marker|nome=Drombeg Stone Circle |lat=51.564640 |long=-9.087044 |immagine= }} &mdash; Cerchio formato da diciassette menhir del diametro di nove metri risalenti al 150 a.C. * {{marker|nome=[[Baltimore (Irlanda)|Baltimore]] |lat=51.483511 |long= -9.373343 |immagine= }} &mdash; Piccolo villaggio da dove partono i traghetti per le isole di Sherkin e di Cape Clear, per le cento isole di Carber e per la punta orientale della baia di Roaring Water (Loch Trasna). * {{marker|nome=Ballydehob |lat=51.562837 |long=-9.455324 |immagine= }} &mdash; Da dove una diramazione della N 71 conduce a {{marker|nome=Mizen Head |lat=51.451701 |long=-9.810422}}, estrema punta meridionale d'Irlanda. * {{marker|nome=Bantry House |lat=51.677 |long=-9.465 |immagine= }} &mdash; Famosa casa storica con giardini del 1700 situata a [[Bantry]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Irlanda | Regione nazionale = Munster (Irlanda) | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] 28s2e1na90v9ujdydil7smyb9ja5qp0 760956 760955 2022-07-21T14:49:39Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corcaigh | Banner = Cork banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cork City Montage Quick Collage of CC Commons Cork Images.jpg | Didascalia = | Appellativi = Capitale gastronomica d'Irlanda | Stato = [[Irlanda]] | Stato federato = | Regione =[[Munster (Irlanda)|Munster]] | Territorio =Contea di Cork | Altitudine = 0 | Superficie = 37,3 | Abitanti = 222.333 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =Corkonian, Leesider | Prefisso = +353 21 | CAP = | Fuso orario =UTC+0 | Sito del turismo = http://www.cometocork.com/ | Sito ufficiale = http://www.corkcity.ie/ | Map = ie | Lat = 51.89722 | Long = -8.47 }} '''Cork''' è una città [[Irlanda|irlandese]] nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]], capoluogo della contea omonima. == Da sapere == Per molti turisti, anche Italiani, Cork costituisce uno degli ingressi principali in [[Irlanda]] grazie al suo aeroporto internazionale. Pur essendo la seconda città della [[Irlanda|Repubblica Irlandese]], Cork rimane una città dalle dimensioni umane e vale qualche giorno di permanenza prima di "fuggire" per [[Kinsale]] e per gli altri centri turistici del [[Munster (Irlanda)|sud-ovest]] dell'[[Irlanda]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il periodo migliore per una visita va da maggio ad agosto. In particolare luglio e agosto sono mesi che garantiscono cieli quasi sempre sereni anche se dovrete aspettarvi folle di turisti e prezzi maggiorati. A ottobre si svolge il festival Guiness Jazz che potrebbe costituire un buon motivo per una visita. Per quanto riguarda il clima, questo è classificato nella scala Köppen come oceanico a carattere mite ma mutevole, con piogge abbondanti e caratterizzato dall'assenza di temperature estreme. Le temperature inferiori a 0 °C o superiori a 25 °C sono rare. La stazione meteorologica di Cork, situata nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale, registra una media di 1.227,9 millimetri di precipitazioni piovose all'anno, 7 giorni di grandine e 11 giorni di neve o nevischio. A questo proposito c'è da osservare che la neve si scioglie in genere dopo soli 2 giorni. In media i giorni di pioggia sono 204 all'anno ma piogge intense si verificano solo per 73 giorni. Cork è una città di nebbie che si alzano soprattutto nelle mattinate invernali e persistono mediamente per 97 giorni. Cork è anche una delle città più soleggiate d'[[Irlanda]], con una media di 3,9 ore di sole al giorno e solo 67 giorni di cieli completamente coperti, concentrati esclusivamente nel periodo invernale. === Cenni storici === ==== Medioevo ==== Cork nasce come insediamento monastico, fondato da [[:w:Findbar di Cork|san Findbar]] nel VI secolo. Tra il 915 e il 922, coloni vichinghi si stabilirono a Cork facendone una base per le loro conquiste e scorribande nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]]. Nel XII secolo, questo insediamento fu occupato da coloni anglo-normanni. Per gran parte del medioevo, la città di Cork è stata un avamposto della cultura inglese nel mezzo di un entroterra gaelico prevalentemente ostile. Il governo municipale di Cork era dominato da 12-15 famiglie di mercanti la cui ricchezza proveniva dal commercio estero con l'Europa continentale, in particolare dall'esportazione di lana e pelli e dall'importazione di sale, ferro e vino. Nel medioevo Cork contava circa 2.000 abitanti. Nel 1349 quasi la metà dei cittadini morì di peste bubbonica. Nel 1491 Cork svolse un ruolo cruciale nella [[:w:Guerra delle due rose|guerra delle due rose]], allorché [[:w:Perkin Warbeck|Perkin Warbeck]], un pretendente al trono inglese, sbarcò in città e cercò sostegno per rovesciare [[:w:Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. L'ex sindaco di Cork John Atwater e diversi cittadini acconsentirono e seguirono Warbeck in [[Inghilterra]] ma la loro impresa fallì e finirono tutti giustiziati. Il soprannome di Cork di "città ribelle" ha origine da questi eventi. ==== Epoca moderna ==== In seguito alla conquista dell'[[Irlanda]] da parte dei Tudor (1540–1603) furono introdotti migliaia di coloni inglesi secondo il sistema delle [[:w:Piantagioni dell'Irlanda|''plantations'']]. I nuovi venuti tentarono di imporre la Riforma protestante in un paese a maggioranza cattolica. A Cork afluirono dalle campagne circostanti migliaia di contadini cattolici cui erano state confiscate le terre e che diffusero un'epidemia di peste bubbonica. Il castello di Shandon, appena fuori le mura della città, divenne la residenza ufficiale del presidente del Munster alla fine del XVI secolo. Come "centro dell'amministrazione inglese" nell'area, Cork in generale si schierò con la Corona nei conflitti dell'epoca, anche dopo che un corpo di spedizione spagnolo sbarcò nella vicina Kinsale nel 1601 durante la [[:w:Guerra dei nove anni (Irlanda)|Guerra dei Nove Anni]]. Nel 1603, i cittadini di Cork insieme a quelli di [[Waterford]] e [[Limerick]] si ribellarono, espellendo i ministri protestanti, imprigionando funzionari inglesi, sequestrando gli arsenali municipali e chiedendo libertà di culto per i cattolici. Durante la ribellione irlandese del 1641 Cork divenne una roccaforte dei protestanti inglesi e lo rimase nei due secoli successivi. Nel 1649-1653, l'Irlanda fu riconquistata dall'esercito parlamentare di [[:w:Oliver Cromwell|Oliver Cromwell]]. Nel 1690 durante la [[:w:Guerra guglielmita|guerra guglielmita]], Cork fu assediata e presa da un esercito sotto il comando di [[:w:John Churchill, I duca di Marlborough|John Churchill]], primo duca di Marlborough. Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo arrivarono a Cork molti [[:w:Ugonotti|ugonotti]] in fuga dalle persecuzioni religiose di Luigi XIV di Francia. La loro influenza è ancora visibile nei nomi dei quartieri e nella toponomastica. Molti nuovi edifici furono eretti a Cork durante il XVIII secolo. Come a [[Dublino]], gran parte dell'architettura medievale di Cork fu sostituita da edifici georgiani neoclassici. Ne sono esempi Christ Church (1720-26), St Anne's Shandon (1722-26) e Customs House (1724). Durante il XVIII secolo, il porto di Cork trasse notevole profitto dal commercio con le [[:w:Tredici colonie|tredici colonie americane]] e dall'esportazione di grandi quantità di burro e carne bovina in Gran Bretagna e nel resto dell'Europa. [[File:Cork1.jpg|thumb|St. Patrick Street.]] ==== Storia contemporanea ==== Dall'inizio del XIX secolo la popolazione di Cork aumentò considerevolmente raggiungendo gli 80.000 abitanti intorno al 1840. L'aumento fu dovuto all'emigrazione dalle campagne che comportò problemi di sovraffollamento e anche di ribaltamento della maggioranza religiosa: Cork tornò a essere prevalentemente cattolica. Per contro, durante la seconda metà del secolo la popolazione di Cork diminuì a causa soprattutto dell'emigrazione diretta principalmente in Nord America. Cork e anche la vicina Cobh divennero i principali porti di imbarco per parecchi emigranti irlandesi, costretti a lasciare il paese in conseguenza della [[:w:Grande carestia irlandese|grande carestia]] scoppiata nel 1845 e durata quattro anni. A cavallo tra il XIX e il XX secolo Cork vantavo un diversificato parco industriale che includeva birrifici, distillerie di liquori, lanifici e cantieri navali. I lampioni a gas furono introdotti nel 1825 mentre due anni prima era stato pubblicato il primo quotidiano locale. La ferrovia raggiunse Cork nel 1849 e nello stesso anno fu inaugurato l'University College. Molti edifici di quell'epoca sussistono ancora in diverse zone della città, come gli edifici neo-georgiani e vittoriani che ora sono sedi di istituti di credito o di grandi magazzini. Cork era al tempo una città prevalentemente nazionalista irlandese, con un ampio sostegno all'autogoverno propugnato dall'[[:w:Partito Parlamentare Irlandese|''Irish Parliamentary Party'']] ma dal 1910 aderì al manifesto politico di "All-for-Ireland Party" del dissidente [[:w:William O'Brien|William O'Brien]] che pubblicò un terzo giornale locale, il Cork Free Press. [[File:Cork river lee.jpg|thumb|Fiume Lee]] ;:La prima guerra mondiale Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 molti dei volontari di Cork furono arruolati nel corpo dei ''Royal Munster Fusiliers'' che subì pesanti perdite sia nella battaglia di [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] (nella [[Tracia orientale|Tracia]] [[Turchia|turca]]) che sul fronte occidentale. ;:Il primo dopoguerra Nel periodo 1916-1923, Cork fu coinvolta in un conflitto tra i nazionalisti irlandesi e i dominatori britannici. I tumulti condusserro alla sostanziale indipendenza irlandese per 26 delle 32 contee irlandesi nel 1922, ma anche a un'aspra guerra civile tra le fazioni nazionaliste irlandesi nel biennio 1922-1923. Nel 1916, durante la Rivolta di Pasqua, ben 1000 volontari irlandesi si mobilitarono a Cork per una ribellione armata contro il dominio britannico, ma si dispersero senza combattere. Tuttavia, durante la successiva guerra d'indipendenza irlandese 1919-1921, Cork fu teatro di molte violenze. In particolare, la città ha sofferto dell'azione dei Black and Tans, una forza di polizia paramilitare creata per aiutare il [[:w:Royal Irish Constabulary|Royal Irish Constabulary]] a combattere l'Irish Republican Army. Il 20 marzo 1920, Thomas Mac Curtain, il sindaco di Cork, Sinn Féin, fu ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua abitazione e davanti a sua moglie. L'11 dicembre il centro della città fu devastato da incendi appiccati dai Black and Tans in rappresaglia agli attacchi dell'IRA in città. Attacchi e rappresaglie continuarono a Cork fino a quando i combattimenti non si conclusero in una tregua concordata nel luglio 1921. Le unità locali dell'IRA, per la maggior parte, non accettarono il Trattato anglo-irlandese negoziato per porre fine alla guerra e dopo il ritiro delle truppe britanniche all'inizio del 1922, presero il controllo della caserma militare di Cork e della zona circostante. Nel luglio 1922, quando scoppiò la guerra civile irlandese, Cork fu detenuta dalle forze anti-Trattato come parte di una sedicente Repubblica di Munster. Cork fu presa nell'agosto 1922 dall'esercito nazionale in un attacco dal mare ma le forze anti-Trattato si diedero alla guerriglia ad azioni di sabotaggio e di terrorismo. Michael Collins, comandante in capo dell'esercito nazionale, fu ucciso in un'imboscata dell'IRA a Beal na mBlath, a ovest della città, il 25 agosto 1922. La guerriglia infuriò nelle campagne circostanti fino all'aprile 1923, quando la fazione anti-Trattato dichiarò un cessate il fuoco e depose le armi. Nel periodo successivo, Cork divenne la seconda città della Repubblica d'Irlanda. Ha dato i natali a un certo numero di leader politici, in particolare Jack Lynch, che divenne ''Taoiseach'' (primo ministro irlandese) negli anni '60. I bassifondi della città interna di Cork furono risanati dall'autorità municipale dagli anni '20 e i loro abitanti trasferiti in complessi residenziali della periferia settentrionale. L'importanza economica di Cork è diminuita alla fine del XX secolo quando le vecchie industrie manifatturiere furono costrette a chiudere i battenti; La fabbrica di automobili Ford chiuse nel 1984 così come la fabbrica di pneumatici Dunlop. Anche i cantieri navali cessarono le loro attività intorno al 1980. A causa di queste chiusure, la disoccupazione raggiunse tassi elevati. Nel decennio successivo nuove industrie arrivarono a Cork. Marina Commercial Park è stato costruito sul sito dei vecchi stabilimenti Dunlop e Ford mentre il Cork Airport Business Park è stato inaugurato nel 1999. Cork, come altre città d'[[Irlanda]], ha beneficiato in qualche modo del boom economico irlandese, passato agli annali della storia come [[:w:Tigre celtica|tigre celtica]]; settori come informatica, farmaceutica, birra, distillazione e lavorazione degli alimenti videro in quegli anni una crescita repentina. Nel XXI secolo, anche il turismo crebbe d'importanza e nel 2005 Cork fu nominata Capitale europea della cultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 51.898353 | Long= -8.47286 | h= 500 | w= 450 | z= 15 }} * {{marker|nome=St. Patrick Street |lat=51.898557 |long=-8.471950}} è la strada principale del centro. Inizia da Daunt Square e termina al ponte omonimo che conduce alla riva settentrionale. Nelle vicinanze di Daunt Square sta l'Old French Quarter, fondato dagli Ugonotti. * {{marker |nome=Paul street |lat=51.899188 |long=-8.474863}} è un'altra via rinomata del centro. Insieme alle sue due diramazioni, French Church Street e Carey's Lane presenta un'alta concentrazione di ristoranti, negozi e centri commerciali. * {{marker |nome=South Mall |lat=51.896766 |long=-8.471116}} è la strada che sorge su uno dei tanti canali di Cork che col tempo furono interrati. La via è ancora fiancheggiata da magazzini e vecchie case dei mercanti. Si possono vedere ancora le scalinate alla base delle quali venivano legate le imbarcazioni dei mercanti. Le case ai nº 53 e 74 sono le più caratteristiche di South Mall. Furono costruite con mattoni fatti arrivare via mare dall'Olanda. * {{marker |nome=MacCurtain Street |lat=51.901448 |long=-8.467659}} è la strada principale della riva nord che scorre parallela al fiume. Vi si affaccia l'Opera House. === Quartieri === * '''Centro''' &mdash; Il centro di Cork occupa un'isola piatta formata da due rami del fiume Lee. * '''Riva nord''' &mdash; Varcato il ponte di St Patrick, si accede alla riva settentrionale, occupata da una collina sulla quale si erge la St Ann's Shandon che con la sua torre dell'orologio domina il panorama della città. * '''Riva sud''' &mdash; Sulla riva sud stanno la cattedrale protestante (''St Finbarr's Cthedral''), il palazzo municipale (''City Hall'') tratti delle mura del XVII secolo e le rovine del Fort Elizabeth. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:CorkAirport2.jpg|thumb|Aeroporto di Cork]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Cork | alt={{IATA|ORK}} | sito=https://www.corkairport.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.841389 | long=-8.491111 | indicazioni=8 km a sud del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1345361 | descrizione=Nel terminal principale dello scalo sono dislocati diversi negozi e punti ristoro sia prima che dopo l'area dei controlli di sicurezza, un bancone cambiavalute e bancomat, e un business lounge gestito da Swissport. :Ci sono 8 gate di partenza, due dei quali sono dotati di airbridge. Il Wi-Fi è disponibile in tutto il terminal. :L'aeroporto dispone di due alberghi adiacenti al terminal passeggeri, il [http://www.corkinternationalairporthotel.com/ Cork International Hotel] e il [https://www.corkairporthotel.com/ Cork Airport Hotel]. :Le compagnie che operano voli da città italiane: * [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Voli stagionali da/per [[Bergamo]], [[Roma]] e [[Napoli]]. * [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; un volo da [[Verona]]. :Altre compagnie: :* [http://www.aerlingus.com Aer Lingus] &mdash; È la compagnia con il maggior numero di voli ma nessuno da città italiane. :[https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] gestisce una serie di linee d'autobus dal centro città (incluse le linee 226 e 226A), da [[Kinsale]] (linea 226) e stagionalmente da [[Kenmare]] (linea 252), tutte con capolinea davanti al terminal. :La linea 225 collega l'aeroporto di Cork alla stazione ferroviaria di Cork Kent. :[http://www.citylink.ie/ CityLink Ireland] e Bus Éireann provvedono collegamenti con l'aeroporto da [[Galway]] via [[Limerick]]. }} === In auto === Da Dublino prendere la M7 sulla M8 e calcolare 2 ore e 30 minuti. Ci sono pedaggi a Portlaoise e Fermoy, 1,90 € ciascuno, pagate online o per telefono. Evita l'ora di punta a Dublino o Cork, se puoi. La N20 da Limerick è per lo più una strada indivisa e impiegherà circa 1 ora e 45 minuti per raggiungere Cork. Diciamo un'ora da Killarney e 90 minuti da Waterford. Da [[Cobh]] potete attraversare il {{marker|tipo=go |nome=Passage West Ferry |lat=51.861 |long=-8.326 |sito=http://crossriverferries.ie/}} sulla R610. Cercate di evitare di portare l'auto in centro città. Se fate una gita di un giorno, usate il Park & Ride a Black Ash, nel lato sud della città: è ben segnalato e costa 5,00 € per parcheggiare tutto il giorno, con un autobus gratuito da e per il centro. L'ultimo autobus in partenza è alle 20:00 e il parcheggio è chiuso alle 20:30, quindi non è per le attrazioni serali. L'Università dispone di un proprio Park & Ride e di un bus navetta, ma per utilizzarlo è necessario mostrare il documento personale o l'ID studente. === In nave === Sulla rotta Cork-[[Roskoff]] (''[[Bretagna]], [[Francia]]'') operano i traghetti di [http://www.brittany-ferries.co.uk Brittany Ferries]. La traversata dura 15 ore === In treno === [[File:Kent Railway Station (Cork City) - panoramio.jpg|thumb|Stazione di Cork Kent]] * {{listing | nome=Stazione di Cork Kent | alt= | sito=https://www.irishrail.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.901786 | long=-8.458829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969483 | descrizione=La stazione è al capolinea delle linee [[Dublino]]-Cork e Cork-[[Youghal]] e delle tre le linee suburbane provenienti da [[Mallow (Irlanda)|Mallow]], [[Cobh]] e [[Midleton]]. }} === In autobus === [[File:Cork City bus station 2017 looking East from Merchants Quay.jpg|thumb|left|Capolinea degli autobus intercity]] * {{listing | nome=Capolinea degli autobus intercity | alt=Parnell Place Bus Station | sito= | email= | indirizzo=Parnell Place | lat=51.900 |long=-8.467 | indicazioni=Merchants Quay | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q18386772 | descrizione=Cork è collegata all'aeroporto di Dublino da autobus diretti, gestiti dalle tre principali autolinee d'Irlanda, [https://www.aircoach.ie/ Aircoach] (Bus 704X), [https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] (Expressway X8) e [https://www.gobus.ie/ Gobus]. :Altri collegamenti diretti con l'aeroporto di Shannon e dalla città di [[Galway]] sono gestiti dalle autolinee [http://www.citylink.ie City Link]. [http://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] opera sulla stessa rotta con la linea 51, più lenta perché passa per [[Limerick]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]]. :[https://expressway.ie/ Expressway] gestisce la linea di autobus 40 che fanno la spola tra il porto di [[Rosslare]], dove attraccano le navi traghetto dal Galles e [[Tralee]] effettuando fermate a Cork, [[Waterford]], [[Macroom]], ecc. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Barryscourt Castle, Co. Cork.jpg|thumb|250px|Barryscourt Castle]] Cork ha un piccolo centro città e la maggior parte dei posti dove stare, mangiare, bere e fare tour si trovano a un chilometro occupato. Lo stesso vale per gli snodi dei trasporti. === Con mezzi pubblici === ==== In treno ==== I treni pendolari [https://www.irishrail.ie/en-ie/ Irish Rail] servono tre linee dalla stazione di Cork Kent: * Linea Est che poi prosegue a Sud ogni 30-60 minuti per Little Island, Glounthaune, Fota (per Wildlife Park), Carrigaloe, Rushbrooke e '''[[Cobh]]''', impiegando 25 minuti, corsa singola 5,00 €. * Linea Est ogni 30-60 min per Little Island, Glounthaune, Carrigtwohill e '''Midleton''', per la Jameson Whisky Distillery, 25 min, corsa singola 5,00 €. * Linea Nord orario non-stop fino a '''[[Mallow (Irlanda)|Mallow]]''', per l'ippodromo, 25 min. Molti di questi sono treni interurbani per Dublino Heuston o Tralee, ma pagate la stessa tariffa per pendolari di circa 10,00 € per singola. ==== In autobus ==== Gli autobus a Cork sono gestiti da Bus Éireann e contano circa [https://www.buseireann.ie/inner.php?id=458 22 linee] come consultabile sul [https://www.transportforireland.ie/wp-content/uploads/2019/12/Cork_Leap_Card_A4-WEB.pdf sito]. A parte tre percorsi circolari che difficilmente utilizzerete (201 nord, 219 sud e 225 più a sud), tutti gli autobus attraversano il centro, con fermate a St Patrick Street, Merchants Quay e alla stazione principale degli autobus di Parnell Place. Sono in funzione tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30. La frequenza è ogni 10-20 minuti nelle ore di punta. L'autobus 220 funziona 24 ore su 24. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=202&form-view-timetables-submit=1 linea 202] da Hollyhill e Knocknaheeney a nord-ovest fino al centro città, prosegue a Blackrock e Mahon Point a sud-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=203&form-view-timetables-submit=1 linea 203] da Farranree e Blackpool a nord fino al centro città, poi prosegue a Turners Cross e Ballyphehane a sud. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=205&form-view-timetables-submit=1 linea 205] dal Cork Institute of Technology e dall'University College Cork a ovest fino alla stazione ferroviaria di Kent. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=208&form-view-timetables-submit=1 linea 208] da Curraheen e Cork University Hospital a sud-ovest fino al centro città, poi prosegue a Mayfield e Lotabeg a nord-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=213&form-view-timetables-submit=1 linea 213] da Black Ash Park & Ride sud a St Patrick Street nel centro della città; nessun servizio domenicale. Il P&R termina il servizio alle 20:30. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=214&form-view-timetables-submit=1 linea 214] dal Cork University Hospital e Wilton a sud-ovest fino al centro città. * Le [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=215&form-view-timetables-submit=1 linee 215 e 215A] da Jacobs Island e Mahon Point a sud-est a South Mall nel centro della città. La linea 215 prosegue anche a nord-ovest attraverso la città fino a [[Blarney]] e Cloghroe. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=220&form-view-timetables-submit=1 linea 220] corre 24 ore da Ovens e Ballincollig a ovest fino al centro città, poi Douglas e Carrigaline a sud-est. Gli autobus alternativi continuano per [[Crosshaven]]. La maggior parte delle fermate degli autobus ha display in tempo reale. Potete anche pianificare il vostro viaggio e controllare gli arrivi in tempo reale con le app TFI e il [https://www.transportforireland.ie/ sito web TFI]. Tutti gli autobus sono accessibili in sedia a rotelle a pianale ribassato. Le tariffe in contanti all'interno della città sono 2,40-2,80 € adulti e 1,40-1,70 € bambini, mentre se si paga con una carta TFI Leap sono 1,68-1,96 € adulti e 0,98-1,19 € bambini. Su [https://about.leapcard.ie/cork TFI Leap Card] sono disponibili anche abbonamenti 24 ore, 7 giorni e mensili. [[File:Centre, Cork, Ireland - panoramio (5).jpg|thumb|Il centro di Cork]] === In taxi === Le tariffe sono regolamentate a livello nazionale e i taxi devono utilizzare il tassametro. A partire da marzo 2021, le tariffe Lun-Sab dalle 8:00 alle 20:00 sono di 3,60 €, poi 1,10-1,50 € per km, dalle 20:00 alle 8:00 e domenica 4,00 € con bandiera e poi 1,40-1,80 € per km. In caso di traffico lento o se viene chiesto di aspettare fanno pagare al minuto, 40-50 centesimi. Le tariffe sono negoziabili per viaggi fuori città più lunghi. Molti autisti offrono anche visite guidate a prezzo fisso. I taxi sembrano auto normali con una barra gialla con il loro numero di licenza e "taxi" o "Tacsaí" stampato sopra. Se la luce è accesa, il taxi è disponibile per il noleggio. === In bicicletta === Ci sono molte piste ciclabili, sia in strada che coperte. Lo [https://www.bikeshare.ie/cork.html schema di bike sharing] ha stazioni di attracco in tutto il centro della città che si estendono a ovest fino all'UCC. È necessario registrarsi e versare un acconto di 150,00 €. A partire da novembre 2020, un abbonamento annuale costa 10,00 € e un pass per visitatori di 3 giorni costa 3,00 €. I primi 30 minuti di ogni viaggio sono gratuiti. I negozi di biciclette che offrono il noleggio di biciclette sono [https://cyclescene.ie/ Cycle Scene] e [http://thebikeshed.ie/ The Bike Shed]. Kilgrews nel centro della città vendono e riparano ma non assumono. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Crawford Art Gallery, Cork City.jpg|thumb|Galleria d'Arte "Crawford"]] * {{see | nome=Galleria d'Arte "Crawford" | alt=Crawford Art Gallery | sito=http://crawfordartgallery.ie | email= | indirizzo=Emmett Place | lat=51.900972 | long=-8.473417 | indicazioni= | tel=+353 21 480 5042 | numero verde= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q5182821 | descrizione= La collezione permanente comprende dipinti di Jack Yeats e Sean Keating, oltre a una serie di calchi in gesso di statue classiche, che re Giorgio IV trovò noiosi. }} * {{see | nome=Forte Elisabetta | alt=Elizabeth Fort | sito=https://www.corkcity.ie/en/elizabeth-fort/visitor-information/ | email= | indirizzo=Barrack St | lat=51.8945 | long=-8.478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Elizabeth Fort - geograph.org.uk - 1383565.jpg | wikidata=Q5362786 | descrizione=Il forte originale costruito nel 1601 era di legno. A partire dal 1624 fu ricostruito in pietra a forma di stella. Perse il suo ruolo difensivo nel 1719 ma fu in seguito utilizzato come caserma e prigione per lo più femminile di detenuti in attesa di processo fino al 2013. Ora è uno spazio utilizzato per mostre extratemporanee ed eventi occasionali. }} [[File:Shandon bells cork.jpg|right|thumb|La torre dell'orologio della chiesa di Santa Anna, simbolo della città di Cork]] * {{see | nome=Cattedrale di San Fin da Barre | alt=St Fin Barre's Cathedral | sito=https://corkcathedral.webs.com/ | email= | indirizzo=Bishop St | lat=51.8944 | long=-8.48064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Lun-Sab 09:30-17:30, Dom 13:00-17:30 | prezzo=Adulti €6, bambini €3, scontato €5 | immagine=CorkCathedralsunlight.jpg | wikidata=Q2339141 | descrizione=Saint Fin Barre fu un predicatore vissuto nel VI secolo d.C. :Un monastero a lui dedicato fu costruito qui nel secolo secolo successivo. L'attuale cattedrale della Chiesa d'Irlanda (anglicana) fu costruita nel 1865-79 in stile neogotico. L'interno è relativamente piccolo: l'architetto Burgess si rese conto che sarebbe andato ben oltre il budget per cui si limitò a creare una grande facciata, per impressionare i cittadini e intimorire i cattolici. Ci sono tre grandi guglie, intagli intricati e doccioni, vetrate colorate e un soffitto alto su una navata piuttosto tozza. }} * {{see | nome=Museo Nano Nagle | alt=Nano Nagle Museum | sito=https://nanonagleplace.ie/ | email= | indirizzo=Douglas St | lat=51.894 | long=-8.473 | indicazioni= | tel=+353 21 419 3580 | numero verde= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti €5 | descrizione= Honora Nagle (1718-1784) ha aperto la strada all'educazione cattolica per le ragazze in un'epoca in cui era vietata e punibile da leggi del codice penale. Fondò un convento delle Orsoline e le Suore della Presentazione, che ispirò Edmund Rice a Waterford a fondare i Fratelli della Presentazione e poi i Fratelli Cristiani. :Il museo illustra la vita, i tempi e le opere di Nano. :Il giardino del museo è un'oasi di tranquillità. }} * {{see | nome=Campanile dell'Abbazia Rossa | alt=Red Abbey Tower | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/red-abbey.html | email= | indirizzo= | lat=51.89404 | long=-8.472366 | indicazioni=Non lontano da Douglas Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2135883 | descrizione=È una delle poche strutture medievali rimaste a Cork. Era il campanile di un'abbazia agostiniana del XIV secolo: nel 1690 John Churchill (poi duca di Marlborough) usò la torre come postazione di cecchini per eliminare i [[:w:Giacobitismo|giacobiti]] (sostenitori di re Giacomo II Stewart). Gli Agostiniani si trasferirono nel XVIII secolo e l'abbazia fu trasformata in uno zuccherificio. Nel 1799 un incendio distrusse tutto tranne la torre. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Shandon Bells | sito=http://www.shandonbells.ie/ | email= | indirizzo=Church St | lat=51.9032 | long=-8.4762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo=Adulti €5, bambini €2, scontato €4 | wikidata=Q3314766 | descrizione= Chiesa anglicana del 1722, famosa per le sue otto campane in ghisa che riproducono il motivo "le piacevoli acque del fiume Lee", da una ballata del XIX secolo. I visitatori possono risalire i 135 gradini che portano in cima al campanile. }} * {{see | nome=Cattedrale di Santa Maria e Sant'Anna | alt=Cathedral of St Mary and St Anne | sito=https://www.corkcathedral.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.90465 | long=-8.47627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Mar-Gio 08:30-16:30, Ven 08:30-15:30 | prezzo= | wikidata=Q2942485 | descrizione=La cattedrale cattolica inaugurata nel 1808. }} * {{see | nome=Museo del Burro | alt=The Butter Museum | sito=http://thebuttermuseum.com | email=info@thebuttermuseum.com | indirizzo=O’Connell Square | lat=51.9028 | long=-8.4767 | indicazioni= | tel=+353 21 430 0600 | numero verde= | orari=Mar–Sab 10:00–16:00, Dom 11:00–16:00 | prezzo= | descrizione=Metodi di produzione artigianale del burro a partire dall'XI secolo. }} * {{see | nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Holy Trinity Church | sito=https://www.capuchinfranciscans.ie/cork/ | email= | indirizzo=Father Mathew Quay | lat=51.8922 | long= -8.471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17198971 | descrizione=Una chiesa neo-gotica costruita a singhiozzo tra il 1830 e il 1890 a causa della grande carestia. Annesso alla chiesa è un convento dei cappuccini. }} * {{see | nome=Cork City Gaol | alt= | sito=https://corkcitygaol.com/ | email=info@corkcitygaol.com | indirizzo=Convent Avenue, Sunday’s Well | lat=51.89972 | long=-8.49859 | indicazioni=1 km ad ovest del centri | tel=+353 21 430 5022 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17984458 | descrizione= Una prigione del 1924 trasformata in museo. }} * {{see | nome=Museo civico | alt=Cork Public Museum | sito=https://www.corkcity.ie/corkcityco/en/cork-public-museum/ | email= | indirizzo=Fitzgerald's Park, Mardyke | lat=51.896 | long=-8.494 | indicazioni= | tel=+353 21 427 0679 | numero verde= | orari=Lun 12:00-16:00, Mar-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata= Q24041450 | descrizione= Un vasto museo che illustra la storia della città dalla preistoria ai tempi moderni. }} * {{see | nome=Fitzgerald's Park | alt= | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/fitzgeralds-park.html | email= | indirizzo= | lat=51.896316 | long=-8.496018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q72769363 | descrizione=Un parco municipale sulla riva del fiume, sistemato nel 1902 sul luogo dove un anno prima erano stati allestiti i padiglioni della mostra l internazionale di Cork. È collegato alla riva nord del fiume Lee da un romantico ponte pedonale lo "Shaky Bridge". }} {{infobox|George Boole <nowiki></nowiki> |[[w:George Boole|George Boole]] (1815-1864) Nato a Lincoln, George Boole divenne il primo professore di matematica al Queens College di Cork, oggi Collegio Universitario di Cork (UCC). Considerato il fondatore della "algebra booleana", il professore non poté completare le sue opere: Il 24 novembre 1864, mentre si recava al college venne colto da un temporale improvviso che gli causò un raffreddore degenerato in polmonite. A peggiorare le cose fu la moglie che lo curò nei giorni successivi mediante lavaggi di acqua gelida. George Boole si spense l'8 dicembre 1864, all'età di 49 anni. }} * {{see | nome=The Glucksman | alt= | sito=http://glucksman.org | email= | indirizzo=University College T12 V1WH | lat=51.894738 | long=-8.490321 | indicazioni= | tel=+353 21 490 1844 | numero verde= | orari=Lun-Sab 11:00-17:00 | prezzo= | immagine=Glucksman2.jpg | wikidata=Q6536591 | descrizione= Galleria d'arte ricavata da un moderno ed elegante edificio inaugurato nel 2006 all'interno del campus universitario. }} * {{see | nome=Collegio Universitario di Cork | alt=University College Cork (UCC) | sito=https://www.ucc.ie/en/ | email= | indirizzo= | lat=51.89323 | long=-8.49247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata = Q1574185 | descrizione=Il campus principale è oltre il Glucksman su Western Road. È permesso passeggiare al suo interno e ammirarne l'architettura in stile neogotico, dalla biblioteca Boyle alla cappella di Honan, completata nel 1917. }} * {{see | nome=Lough park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.88735 | long=-8.48677 | indicazioni=1 km a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lough, che dà il nome al quartiere, è un piccolo lago d'acqua dolce alimentato da sorgenti che sgorgano da rocce calcaree; è profondo appena 1 metro. Pur essendo circondato da abitazioni, il lago è una riserva naturale: gli uccelli acquatici nidificano sull'isola boscosa all'estremità meridionale. La riva del lago ha una pista ferma di 1,1 km, frequentata da jogging e dog-walker. La fauna ittica è molto varia e include carpe, anguille, tinche e altri pesci d'acqua dolce. La pesca con l'amo è consentita. C'è un caffè all'estremità nord e un bar con pasti all'estremità sud. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Soul in the City Festival | alt= | sito= https://www.soulinthecitycork.ie/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione=Festival di musica soul. }} * {{listing | nome=Cork Midsummer Festival | alt= | sito=https://www.corkmidsummer.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a metà giugno | prezzo= | descrizione=Offre teatro, musica, danza, pittura, fotografia e altro ancora. }} * {{listing | nome=Cork Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/corkjazzfestival/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a fine ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cork International Film Festival | alt= | sito=http://www.corkfilmfest.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una decina di giorni a metà novembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Cork City Tours | alt= | sito= https://www.corkcitytours.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.89821 | long=-8.47249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizza un tour in autobus hop-on hop-off della città, nonché escursioni alla Jameson Distillery, Mizen Head e Ring of Kerry. }} * {{do | nome=LeisureWorld | alt= | sito=https://www.leisureworldcork.com/ | email= | indirizzo=Rossa Avenue, Bishopstown | lat=51.88638 | long=-8.53766 | indicazioni= | tel=+353 21 4346505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Strutture fitness e ricreative. }} * {{do | nome=Awesome Walls | alt= | sito=https://awesomewalls.ie/ | email= | indirizzo=Model Farm Road | lat=51.89059 | long=-8.53842 | indicazioni= | tel=+353 21 4867060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura per l'arrampicata indoor. }} * {{do | nome=Mardyke Entertainment Complex | alt= | sito=https://mardyke.com/ | email= | indirizzo=Sheares Street | lat=51.89807 | long=-8.48108 | indicazioni= | tel=+353 21 4273000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso dotato di diverse strutture di intrattenimento. }} {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> [[File:English Market, Grand Parade, Cork, 2018.jpg|thumb|English Market]] * {{buy | nome=English Market | alt= | sito=http://www.englishmarket.ie/ | email= | indirizzo=Ingressi da Princess Street e Grand Parade | lat=51.897617 | long=-8.474944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q3054294 | descrizione=È un mercato coperto del 1610 ma l'edificio come lo vediamo oggi risale alla seconda metà dell'800. :Il mercato subì gravi danni per un incendio divampato nel 1980 richiedendo in seguito notevoli opere di restauro. Il lavoro di ristrutturazione è stato svolto in sintonia con il design dell'edificio vittoriano originale e ha vinto una medaglia d'oro dalla fondazione del patrimonio Europa Nostra. :English Market è rinomato sia per la sua architettura della metà del XIX secolo che per i generi alimentari che vende, prodotti localmente in modo artigianale. :Il termine English Market fu coniato nel XIX secolo per distinguerlo dal vicino St. Peter's Market, ora sede della Bodega in Cornmarket Street. :L'interno è incentrato su una fontana in ghisa e presenta finestre lunettate in vetro colorato. :La regina Elisabetta II ha visitato il mercato durante la sua visita di stato in Irlanda del 2011 così come Carlo, principe di Galles durante la sua visita nel 2018. Entrambi erano serviti dal pescivendolo Pat O'Connell. Nel 2016 e 2017, il mercato ha fatto da sfondo al film "The Young Offenders" e alla successiva serie TV dello stesso nome. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cork Arts Theatre | alt= | sito=https://corkartstheatre.com/ | email= | indirizzo=Carroll's Quay | lat=51.90129 | long=-8.47268 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5624 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli amanti del teatro. }} * {{drink | nome=Cyprus Avenue | alt= | sito=http://www.cyprusavenue.ie/ | email= | indirizzo=Caroline Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale di musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Triskel Arts Centre | alt= | sito=https://triskelartscentre.ie/ | email= | indirizzo=Tobin Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita una galleria, musica dal vivo, teatro e cinema. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Sin È | alt= | sito=https://corkheritagepubs.com/pub/sin-e/ | email= | indirizzo=8 Coburg Street | lat=51.90165 | long=-8.47109 | indicazioni= | tel=+353 21 450 2266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vero di artisti vari. }} * {{drink | nome=The Corner House | alt= | sito=http://thecornerhouse.ie/ | email= | indirizzo=7 Coburg Street | lat=51.90158 | long=-8.47094 | indicazioni= | tel=+353 21 450 0655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} * {{drink | nome=An Spailpin Fanach | alt= | sito=https://www.facebook.com/anspailpinfanac | email= | indirizzo=29 S Main St. | lat=51.89650 | long=-8.47653 | indicazioni= | tel=+353 86 806 2724 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica tradizionale. }} * {{drink | nome=An Bodhrán | alt= | sito=https://www.facebook.com/AnBodhranCork/ | email= | indirizzo=Oliver Plunkett Street | lat=51.89844 | long=-8.46843 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4544 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Uncle Pete's Pizzeria | alt= | sito=https://www.unclepetes.ie/ | email= | indirizzo=40 Paul Street T12 AH90 | lat=51.8995 | long=-8.4741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria economica e allegra, sit in (senza prenotazione), effettuano o consegnano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Clancys | alt= | sito=https://clancyscork.ie/ | email= | indirizzo=15 Princes St T12 V6FH | lat=51.8971 | long=-8.473 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub tradizionale irlandese ma al giorno d'oggi principalmente un ristorante, ottiene recensioni molto contrastanti. }} * {{eat | nome=Greenes Restaurant | alt= | sito=https://greenesrestaurant.com/ | email= | indirizzo=48 MacCurtain Street T23 F6EK | lat=51.9016 | long=-8.4680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina med innovativa di alto livello, il menu degustazione è particolarmente buono. }} * {{eat | nome=Jacques Restaurant | alt= | sito=https://www.jacquesrestaurant.ie | email= | indirizzo=23 Oliver Plunkett St T12 A5D7 | lat=51.898 | long=-8.4698 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante irlandese di lunga data. }} * {{eat | nome=Idaho | alt= | sito=http://idaho.ie/ | email= | indirizzo=9 Caroline St T12 Y206 | lat=51.8989 | long=-8.47 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo caffè fantastico, posti a sedere e selezione limitati. Tutti i primi piatti sono gluten free. }} * {{eat | nome=Liberty Grill | alt= | sito=https://www.libertygrill.ie/ | email= | indirizzo=32 Washington St T12 T880 | lat=51.8978 | long=-8.4781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bistrot in stile New England con un buon brunch tutto il giorno. }} * {{eat | nome=Market Lane | alt= | sito=https://www.marketlane.ie/ | email= | indirizzo=5 Oliver Plunkett St T12 T959 | lat=51.8984 | long=-8.4681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ristorante e bar a due piani vicino all'English Market riceve ottime recensioni per il suo cibo }} * {{eat | nome=Nash 19 | alt= | sito=https://www.nash19.com/ | email= | indirizzo=19 Princes St T12 W718 | lat=51.8969 | long=-8.4729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffè moderno e luminoso, buona scelta per il pranzo. }} * {{eat | nome=Wylam | alt= | sito=https://wylamchinese.com | email= | indirizzo=Victoria Cross, T12 N262 | lat=51.8924 | long=-8.5054 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante cinese vicino all'università riceve recensioni molto contrastanti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=The Bru Hostel | alt= | sito=http://www.bruhostel.com | email= | indirizzo=57 MacCurtain Street | lat=51.901447 | long=-8.466025 | indicazioni= | tel=+353 214559667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Corks International Youth Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=1 & 2 Redclyffe, Western Road | lat=51.895040 | long=-8.494444 | indicazioni= | tel=+353 21 4543289 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Fa parte della Hostelling International chain - Sconti per tesserati dell'associazione. L'ostello è allestito in una casa vittoriana in mattoni rossi. I dormitori contengono fino a 10 posti letto e ciascuno dispone di bagno con doccia. La colazione è un extra ma gli ospiti dell'ostello possono usufruire di uno spazio cucina. }} * {{sleep | nome=Maranatha Country House B&B | alt= | sito=http://www.maranathacountryhouse.com | email= | indirizzo= | lat=51.92809 | long= -8.60217 | indicazioni= | tel=+353 21 438 5102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Kinlay House | alt= | sito=http://www.kinlayhousecork.ie | email= | indirizzo=Bob and Joan's Walk T23 CK10 | lat=51.90316 | long=-8.47506 | indicazioni= | tel=+353 21 450 8966 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 60€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheila's Hostel | alt= | sito=https://www.sheilashostel.ie | email= | indirizzo=4 Belgrave Place, Wellington Road T23 XF95 | lat=51.90264 | long=-8.46594 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5562 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 50€ | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Jurys Inn Cork| alt= | sito=https://www.jurysinns.com/ | email= | indirizzo=Anderson's Quay| lat=51.899523 | long=-8.463897 | indicazioni= | tel=+353 214 943 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Imperial Hotel & SPA| alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com| email= | indirizzo=76 S Mall, Street | lat=51.897166 | long=-8.470079 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 115 € a notte per la doppia | descrizione= }} === Prezzi elevati === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{sleep | nome=Ballymaloe House | alt= | sito=https://ballymaloe.ie/ | email= | indirizzo=Shanagarry, Midleton P25 Y070 | lat=51.866 | long=-8.074 | indicazioni=Sulla strada per Youghal | tel=+353 21 465 2531 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-14:00, 18:30-21:30 | prezzo=B&B Doppia a partire da €300 | descrizione=Albergo di campagna ricavato da una villa georgiana. Il ristorante è molto rinomato. }} * {{sleep | nome=Clayton Hotel Cork City | alt=ex Clarion Hotel Cork City | sito=https://www.claytonhotelcorkcity.com | email=info@claytonhotelcorkcity.com | indirizzo=Lapps Quay T12 RD6E | lat=51.89849 | long=-8.46518 | indicazioni= | tel=+353 21 422 4900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Elegante hotel moderno, molto centrale. }} * {{sleep | nome=Fota Island Resort | alt= | sito=https://www.fotaisland.ie/ | email=reservations@fotaisland.ie | indirizzo=Fota Island T45 HX62 | lat=51.90042 | long=-8.292589 | indicazioni=Dall'incrocio della N25 con la 3 proseguendo nella R624 in direzione sud | tel=+353 21 488 3700 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Hotel lussuoso ma adatto a famiglie costituito da 123 camere con bagno privato, 8 suite, diversi ristoranti, un centro benessere, tre campi da golf e tre parchi alberati. L'isola di Fota è una penisola nell'estuario del fiume Lee. }} * {{sleep | nome=Hayfield Manor | alt= | sito=https://www.hayfieldmanor.ie/ | email= | indirizzo=Perrott Avenue, College Rd T12 HT97 | lat=51.891 | long=-8.490 | indicazioni= | tel=+353 21 484 5900 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €230 | descrizione= Albergo di lusso immerso in un parco dietro il campus UCC. }} * {{sleep | nome=Imperial Hotel Cork | alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com/ | email=reservations@imperialhotelcork.ie | indirizzo=76 South Mall | lat=51.89705 | long=-8.47010 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Grandioso hotel in un edificio del 1820 completamente ristrutturato. }} * {{sleep | nome=Kingsley Hotel | alt= | sito=https://www.thekingsley.ie/ | email= | indirizzo=Carrigrohane Rd T12 P680 | lat=51.893666 | long=-8.508498 | indicazioni=di fronte la biblioteca e la County Hall | tel=+353 21 480 0500 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Piacevole albergo sulla riva del fiume, con trattamenti termali, fitness club e piscina. }} * {{sleep | nome=Maryborough Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.maryborough.com/ | email= | indirizzo=Maryborough Hill, Douglas T12 XR12 | lat=51.87291 | long=-8.42162 | indicazioni= | tel=+353 21 436 5555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B doppia a partire da €150 | descrizione=Albergo di lusso in un palazzo del XVIII secolo nella periferia di sud-est. L'albergo è molto apprezzato per comfort, servizi e per il ristorante Bellini, Dispone di palestra e trattamenti termali. }} {{-}} == Sicurezza == Si può viaggiare sicuri in Irlanda, anche da soli. Cork è per lo più sicura, ma mostrate la solita cautela nei confronti degli ubriachi turbolenti. La città registra sporadici episodi di microcriminalità, con furti e scippi ai danni dei turisti. Cork non presenta criticità, così come [[Dublino]] e [[Belfast]]. *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Cork University Hospital Emergency | alt= | sito=https://cuh.hse.ie/ | email= | indirizzo=Cork University Hospital, Wilton | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 454 6400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Gardai – Irish Police Force | alt= | sito=https://www.garda.ie/en/ | email= | indirizzo=Anglesea Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 452 2000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Phelan's Pharmacy | alt= | sito=https://phelans.ie/pages/store-locator | email= | indirizzo=9 St Patrick's St, Centre | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 427 2511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=General Post Office | alt= | sito= | email= | indirizzo=30 Oliver Plunkett St, Centre, Cork, T12 R68V | lat=51.89781 | long=-8.47079 | indicazioni= | tel=+353 21 485 1042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Il centro di Cork ha una copertura 5G fornita da tutti gli operatori di telefonia mobile presenti in [[Irlanda]]. Nell'ottobre 2020 il segnale in periferia era ancora limitato al 4G. === Internet === Elenco Free Wi-Fi hotspots a Cork [https://instabridge.com/free-wifi/Ireland-IE/Cork-2965140/ qui]. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Cork Independent (quotidiano) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il giornale è pubblicato settimanalmente e contiene notizie locali, salute e bellezza, affari. }} {{-}} == Nei dintorni == === Nord === [[File:Blarney - panoramio - cisko66 (1).jpg|thumb|Castello di Blarney]] * {{listing | nome=Castello di Blarney | alt=Blarney Castle | sito=https://blarneycastle.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.928333 | long=-8.569722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q881739 | descrizione=un imponente castello medievale parzialmente in rovina ma aperto al pubblico. :È circondato da giardini molto curati, attraversati da sentieri che conducono a varie attrazioni come particolari formazioni rocciose naturali dai nomi fantasiosi come il "circolo dei Druidi", la "caverna della Strega" e i "gradini dei Desideri". }} === Est === [[File:Cobh Seaside 1 (cropped).jpg|thumb|Cobh]] * {{marker|nome=[[Cobh]] |lat=51.85 |long=-8.3}} &mdash; Città di canali, Cobh è un piccolo porto e una località di villeggiatura molto rinomata. * {{listing | nome=Fota Wildlife Park | alt= | sito=https://www.fotawildlife.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.890930 | long=-8.306991 | indicazioni=vicino a Carrigtwohill | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato sull'isola omonima, è un parco faunistico di 40 ha, inaugurato nel 1983, gestito da un ente di beneficenza senza scopo di lucro. Il parco ha accolto 455.559 visitatori nel 2017, diventando così l'undicesima attrazione più rinomata d'[[Irlanda]] per quell'anno. }} === Sud === * {{marker |nome=Kinsale |lat=51.705275 |long=-8.522076 |immagine}} (31&nbsp;km) &mdash; Situata sulla foce del fiume Bandon, Kinsale è un piccolo porto di pescatori e anche una rinomata località turistica lungo la costa meridionale dell'[[Irlanda]], a breve distanza dal promontorio ''Old Head of Kinsale''. === Ovest === * {{listing | nome=Killarney | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.0588 | long=-9.5072° | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella contea di Kerry, ospita laghi, il castello e il [[Parco nazionale di Killarney]]. }} === Itinerari === [[File:Bantry Bay JBU01.jpg|thumb|Bantry House]] Da [[Kinsale]] proseguendo in direzione ovest si incontrano le seguenti località e siti: * {{marker|nome=Rovine della Timoleague Abbey |lat=51.642988 |long=-8.763237}} &mdash; Convento francescano medievale in rovina situato a [[Timoleague]]. * {{marker|nome=[[Clonakilty]] |lat=51.620369 |long=-8.905507 |immagine= }} &mdash; Ridente cittadina di 4.500 a vocazione turistica per le spiagge e i pub locali. * {{marker|nome=Drombeg Stone Circle |lat=51.564640 |long=-9.087044 |immagine= }} &mdash; Cerchio formato da diciassette menhir del diametro di nove metri risalenti al 150 a.C. * {{marker|nome=[[Baltimore (Irlanda)|Baltimore]] |lat=51.483511 |long= -9.373343 |immagine= }} &mdash; Piccolo villaggio da dove partono i traghetti per le isole di Sherkin e di Cape Clear, per le cento isole di Carber e per la punta orientale della baia di Roaring Water (Loch Trasna). * {{marker|nome=Ballydehob |lat=51.562837 |long=-9.455324 |immagine= }} &mdash; Da dove una diramazione della N 71 conduce a {{marker|nome=Mizen Head |lat=51.451701 |long=-9.810422}}, estrema punta meridionale d'Irlanda. * {{marker|nome=Bantry House |lat=51.677 |long=-9.465 |immagine= }} &mdash; Famosa casa storica con giardini del 1700 situata a [[Bantry]]. == Informazioni utili == *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Ufficio turistico | alt=Tourist Information Centre | sito= | email= | indirizzo=125 St Patrick's St | lat=51.90008 | long=-8.47088 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Irlanda | Regione nazionale = Munster (Irlanda) | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura|Cork]] mn07ukqpmoq2p2xlzm4tqut83bua7hu 760957 760956 2022-07-21T14:59:48Z Teseo 3816 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corcaigh | Banner = Cork banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cork City Montage Quick Collage of CC Commons Cork Images.jpg | Didascalia = | Appellativi = Capitale gastronomica d'Irlanda | Stato = [[Irlanda]] | Stato federato = | Regione =[[Munster (Irlanda)|Munster]] | Territorio =Contea di Cork | Altitudine = 0 | Superficie = 37,3 | Abitanti = 222.333 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =Corkonian, Leesider | Prefisso = +353 21 | CAP = | Fuso orario =UTC+0 | Sito del turismo = http://www.cometocork.com/ | Sito ufficiale = http://www.corkcity.ie/ | Map = ie | Lat = 51.89722 | Long = -8.47 }} '''Cork''' è una città [[Irlanda|irlandese]] nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]], capoluogo della contea omonima. == Da sapere == Per molti turisti, anche Italiani, Cork costituisce uno degli ingressi principali in [[Irlanda]] grazie al suo aeroporto internazionale. Pur essendo la seconda città della [[Irlanda|Repubblica Irlandese]], Cork rimane una città dalle dimensioni umane e vale qualche giorno di permanenza prima di "fuggire" per [[Kinsale]] e per gli altri centri turistici del [[Munster (Irlanda)|sud-ovest]] dell'[[Irlanda]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il periodo migliore per una visita va da maggio ad agosto. In particolare luglio e agosto sono mesi che garantiscono cieli quasi sempre sereni anche se dovrete aspettarvi folle di turisti e prezzi maggiorati. A ottobre si svolge il festival Guiness Jazz che potrebbe costituire un buon motivo per una visita. Per quanto riguarda il clima, questo è classificato nella scala Köppen come oceanico a carattere mite ma mutevole, con piogge abbondanti e caratterizzato dall'assenza di temperature estreme. Le temperature inferiori a 0 °C o superiori a 25 °C sono rare. La stazione meteorologica di Cork, situata nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale, registra una media di 1.227,9 millimetri di precipitazioni piovose all'anno, 7 giorni di grandine e 11 giorni di neve o nevischio. A questo proposito c'è da osservare che la neve si scioglie in genere dopo soli 2 giorni. In media i giorni di pioggia sono 204 all'anno ma piogge intense si verificano solo per 73 giorni. Cork è una città di nebbie che si alzano soprattutto nelle mattinate invernali e persistono mediamente per 97 giorni. Cork è anche una delle città più soleggiate d'[[Irlanda]], con una media di 3,9 ore di sole al giorno e solo 67 giorni di cieli completamente coperti, concentrati esclusivamente nel periodo invernale. === Cenni storici === ==== Medioevo ==== Cork nasce come insediamento monastico, fondato da [[:w:Findbar di Cork|san Findbar]] nel VI secolo. Tra il 915 e il 922, coloni vichinghi si stabilirono a Cork facendone una base per le loro conquiste e scorribande nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]]. Nel XII secolo, questo insediamento fu occupato da coloni anglo-normanni. Per gran parte del medioevo, la città di Cork è stata un avamposto della cultura inglese nel mezzo di un entroterra gaelico prevalentemente ostile. Il governo municipale di Cork era dominato da 12-15 famiglie di mercanti la cui ricchezza proveniva dal commercio estero con l'Europa continentale, in particolare dall'esportazione di lana e pelli e dall'importazione di sale, ferro e vino. Nel medioevo Cork contava circa 2.000 abitanti. Nel 1349 quasi la metà dei cittadini morì di peste bubbonica. Nel 1491 Cork svolse un ruolo cruciale nella [[:w:Guerra delle due rose|guerra delle due rose]], allorché [[:w:Perkin Warbeck|Perkin Warbeck]], un pretendente al trono inglese, sbarcò in città e cercò sostegno per rovesciare [[:w:Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. L'ex sindaco di Cork John Atwater e diversi cittadini acconsentirono e seguirono Warbeck in [[Inghilterra]] ma la loro impresa fallì e finirono tutti giustiziati. Il soprannome di Cork di "città ribelle" ha origine da questi eventi. ==== Epoca moderna ==== In seguito alla conquista dell'[[Irlanda]] da parte dei Tudor (1540–1603) furono introdotti migliaia di coloni inglesi secondo il sistema delle [[:w:Piantagioni dell'Irlanda|''plantations'']]. I nuovi venuti tentarono di imporre la Riforma protestante in un paese a maggioranza cattolica. A Cork afluirono dalle campagne circostanti migliaia di contadini cattolici cui erano state confiscate le terre e che diffusero un'epidemia di peste bubbonica. Il castello di Shandon, appena fuori le mura della città, divenne la residenza ufficiale del presidente del Munster alla fine del XVI secolo. Come "centro dell'amministrazione inglese" nell'area, Cork in generale si schierò con la Corona nei conflitti dell'epoca, anche dopo che un corpo di spedizione spagnolo sbarcò nella vicina Kinsale nel 1601 durante la [[:w:Guerra dei nove anni (Irlanda)|Guerra dei Nove Anni]]. Nel 1603, i cittadini di Cork insieme a quelli di [[Waterford]] e [[Limerick]] si ribellarono, espellendo i ministri protestanti, imprigionando funzionari inglesi, sequestrando gli arsenali municipali e chiedendo libertà di culto per i cattolici. Durante la ribellione irlandese del 1641 Cork divenne una roccaforte dei protestanti inglesi e lo rimase nei due secoli successivi. Nel 1649-1653, l'Irlanda fu riconquistata dall'esercito parlamentare di [[:w:Oliver Cromwell|Oliver Cromwell]]. Nel 1690 durante la [[:w:Guerra guglielmita|guerra guglielmita]], Cork fu assediata e presa da un esercito sotto il comando di [[:w:John Churchill, I duca di Marlborough|John Churchill]], primo duca di Marlborough. Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo arrivarono a Cork molti [[:w:Ugonotti|ugonotti]] in fuga dalle persecuzioni religiose di Luigi XIV di Francia. La loro influenza è ancora visibile nei nomi dei quartieri e nella toponomastica. Molti nuovi edifici furono eretti a Cork durante il XVIII secolo. Come a [[Dublino]], gran parte dell'architettura medievale di Cork fu sostituita da edifici georgiani neoclassici. Ne sono esempi Christ Church (1720-26), St Anne's Shandon (1722-26) e Customs House (1724). Durante il XVIII secolo, il porto di Cork trasse notevole profitto dal commercio con le [[:w:Tredici colonie|tredici colonie americane]] e dall'esportazione di grandi quantità di burro e carne bovina in Gran Bretagna e nel resto dell'Europa. [[File:Cork1.jpg|thumb|St. Patrick Street.]] ==== Storia contemporanea ==== Dall'inizio del XIX secolo la popolazione di Cork aumentò considerevolmente raggiungendo gli 80.000 abitanti intorno al 1840. L'aumento fu dovuto all'emigrazione dalle campagne che comportò problemi di sovraffollamento e anche di ribaltamento della maggioranza religiosa: Cork tornò a essere prevalentemente cattolica. Per contro, durante la seconda metà del secolo la popolazione di Cork diminuì a causa soprattutto dell'emigrazione diretta principalmente in Nord America. Cork e anche la vicina Cobh divennero i principali porti di imbarco per parecchi emigranti irlandesi, costretti a lasciare il paese in conseguenza della [[:w:Grande carestia irlandese|grande carestia]] scoppiata nel 1845 e durata quattro anni. A cavallo tra il XIX e il XX secolo Cork vantavo un diversificato parco industriale che includeva birrifici, distillerie di liquori, lanifici e cantieri navali. I lampioni a gas furono introdotti nel 1825 mentre due anni prima era stato pubblicato il primo quotidiano locale. La ferrovia raggiunse Cork nel 1849 e nello stesso anno fu inaugurato l'University College. Molti edifici di quell'epoca sussistono ancora in diverse zone della città, come gli edifici neo-georgiani e vittoriani che ora sono sedi di istituti di credito o di grandi magazzini. Cork era al tempo una città prevalentemente nazionalista irlandese, con un ampio sostegno all'autogoverno propugnato dall'[[:w:Partito Parlamentare Irlandese|''Irish Parliamentary Party'']] ma dal 1910 aderì al manifesto politico di "All-for-Ireland Party" del dissidente [[:w:William O'Brien|William O'Brien]] che pubblicò un terzo giornale locale, il Cork Free Press. [[File:Cork river lee.jpg|thumb|Fiume Lee]] ;:La prima guerra mondiale Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 molti dei volontari di Cork furono arruolati nel corpo dei ''Royal Munster Fusiliers'' che subì pesanti perdite sia nella battaglia di [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] (nella [[Tracia orientale|Tracia]] [[Turchia|turca]]) che sul fronte occidentale. ;:Il primo dopoguerra Nel periodo 1916-1923, Cork fu coinvolta in un conflitto tra i nazionalisti irlandesi e i dominatori britannici. I tumulti condusserro alla sostanziale indipendenza irlandese per 26 delle 32 contee irlandesi nel 1922, ma anche a un'aspra guerra civile tra le fazioni nazionaliste irlandesi nel biennio 1922-1923. Nel 1916, durante la Rivolta di Pasqua, ben 1000 volontari irlandesi si mobilitarono a Cork per una ribellione armata contro il dominio britannico, ma si dispersero senza combattere. Tuttavia, durante la successiva guerra d'indipendenza irlandese 1919-1921, Cork fu teatro di molte violenze. In particolare, la città ha sofferto dell'azione dei Black and Tans, una forza di polizia paramilitare creata per aiutare il [[:w:Royal Irish Constabulary|Royal Irish Constabulary]] a combattere l'Irish Republican Army. Il 20 marzo 1920, Thomas Mac Curtain, il sindaco di Cork, Sinn Féin, fu ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua abitazione e davanti a sua moglie. L'11 dicembre il centro della città fu devastato da incendi appiccati dai Black and Tans in rappresaglia agli attacchi dell'IRA in città. Attacchi e rappresaglie continuarono a Cork fino a quando i combattimenti non si conclusero in una tregua concordata nel luglio 1921. Le unità locali dell'IRA, per la maggior parte, non accettarono il Trattato anglo-irlandese negoziato per porre fine alla guerra e dopo il ritiro delle truppe britanniche all'inizio del 1922, presero il controllo della caserma militare di Cork e della zona circostante. Nel luglio 1922, quando scoppiò la guerra civile irlandese, Cork fu detenuta dalle forze anti-Trattato come parte di una sedicente Repubblica di Munster. Cork fu presa nell'agosto 1922 dall'esercito nazionale in un attacco dal mare ma le forze anti-Trattato si diedero alla guerriglia ad azioni di sabotaggio e di terrorismo. Michael Collins, comandante in capo dell'esercito nazionale, fu ucciso in un'imboscata dell'IRA a Beal na mBlath, a ovest della città, il 25 agosto 1922. La guerriglia infuriò nelle campagne circostanti fino all'aprile 1923, quando la fazione anti-Trattato dichiarò un cessate il fuoco e depose le armi. Nel periodo successivo, Cork divenne la seconda città della Repubblica d'Irlanda. Ha dato i natali a un certo numero di leader politici, in particolare Jack Lynch, che divenne ''Taoiseach'' (primo ministro irlandese) negli anni '60. I bassifondi della città interna di Cork furono risanati dall'autorità municipale dagli anni '20 e i loro abitanti trasferiti in complessi residenziali della periferia settentrionale. L'importanza economica di Cork è diminuita alla fine del XX secolo quando le vecchie industrie manifatturiere furono costrette a chiudere i battenti; La fabbrica di automobili Ford chiuse nel 1984 così come la fabbrica di pneumatici Dunlop. Anche i cantieri navali cessarono le loro attività intorno al 1980. A causa di queste chiusure, la disoccupazione raggiunse tassi elevati. Nel decennio successivo nuove industrie arrivarono a Cork. Marina Commercial Park è stato costruito sul sito dei vecchi stabilimenti Dunlop e Ford mentre il Cork Airport Business Park è stato inaugurato nel 1999. Cork, come altre città d'[[Irlanda]], ha beneficiato in qualche modo del boom economico irlandese, passato agli annali della storia come [[:w:Tigre celtica|tigre celtica]]; settori come informatica, farmaceutica, birra, distillazione e lavorazione degli alimenti videro in quegli anni una crescita repentina. Nel XXI secolo, anche il turismo crebbe d'importanza e nel 2005 Cork fu nominata Capitale europea della cultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 51.898353 | Long= -8.47286 | h= 500 | w= 450 | z= 15 }} * {{marker|nome=St. Patrick Street |lat=51.898557 |long=-8.471950}} è la strada principale del centro. Inizia da Daunt Square e termina al ponte omonimo che conduce alla riva settentrionale. Nelle vicinanze di Daunt Square sta l'Old French Quarter, fondato dagli Ugonotti. * {{marker |nome=Paul street |lat=51.899188 |long=-8.474863}} è un'altra via rinomata del centro. Insieme alle sue due diramazioni, French Church Street e Carey's Lane presenta un'alta concentrazione di ristoranti, negozi e centri commerciali. * {{marker |nome=South Mall |lat=51.896766 |long=-8.471116}} è la strada che sorge su uno dei tanti canali di Cork che col tempo furono interrati. La via è ancora fiancheggiata da magazzini e vecchie case dei mercanti. Si possono vedere ancora le scalinate alla base delle quali venivano legate le imbarcazioni dei mercanti. Le case ai nº 53 e 74 sono le più caratteristiche di South Mall. Furono costruite con mattoni fatti arrivare via mare dall'Olanda. * {{marker |nome=MacCurtain Street |lat=51.901448 |long=-8.467659}} è la strada principale della riva nord che scorre parallela al fiume. Vi si affaccia l'Opera House. === Quartieri === * '''Centro''' &mdash; Il centro di Cork occupa un'isola piatta formata da due rami del fiume Lee. * '''Riva nord''' &mdash; Varcato il ponte di St Patrick, si accede alla riva settentrionale, occupata da una collina sulla quale si erge la St Ann's Shandon che con la sua torre dell'orologio domina il panorama della città. * '''Riva sud''' &mdash; Sulla riva sud stanno la cattedrale protestante (''St Finbarr's Cthedral''), il palazzo municipale (''City Hall'') tratti delle mura del XVII secolo e le rovine del Fort Elizabeth. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:CorkAirport2.jpg|thumb|Aeroporto di Cork]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Cork | alt={{IATA|ORK}} | sito=https://www.corkairport.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.841389 | long=-8.491111 | indicazioni=8 km a sud del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1345361 | descrizione=Nel terminal principale dello scalo sono dislocati diversi negozi e punti ristoro sia prima che dopo l'area dei controlli di sicurezza, un bancone cambiavalute e bancomat, e un business lounge gestito da Swissport. :Ci sono 8 gate di partenza, due dei quali sono dotati di airbridge. Il Wi-Fi è disponibile in tutto il terminal. :L'aeroporto dispone di due alberghi adiacenti al terminal passeggeri, il [http://www.corkinternationalairporthotel.com/ Cork International Hotel] e il [https://www.corkairporthotel.com/ Cork Airport Hotel]. :Le compagnie che operano voli da città italiane: * [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Voli stagionali da/per [[Bergamo]], [[Roma]] e [[Napoli]]. * [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; un volo da [[Verona]]. :Altre compagnie: :* [http://www.aerlingus.com Aer Lingus] &mdash; È la compagnia con il maggior numero di voli ma nessuno da città italiane. :[https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] gestisce una serie di linee d'autobus dal centro città (incluse le linee 226 e 226A), da [[Kinsale]] (linea 226) e stagionalmente da [[Kenmare]] (linea 252), tutte con capolinea davanti al terminal. :La linea 225 collega l'aeroporto di Cork alla stazione ferroviaria di Cork Kent. :[http://www.citylink.ie/ CityLink Ireland] e Bus Éireann provvedono collegamenti con l'aeroporto da [[Galway]] via [[Limerick]]. }} === In auto === Da Dublino prendere la M7 sulla M8 e calcolare 2 ore e 30 minuti. Ci sono pedaggi a Portlaoise e Fermoy, 1,90 € ciascuno, pagate online o per telefono. Evita l'ora di punta a Dublino o Cork, se puoi. La N20 da Limerick è per lo più una strada indivisa e impiegherà circa 1 ora e 45 minuti per raggiungere Cork. Diciamo un'ora da Killarney e 90 minuti da Waterford. Da [[Cobh]] potete attraversare il {{marker|tipo=go |nome=Passage West Ferry |lat=51.861 |long=-8.326 |sito=http://crossriverferries.ie/}} sulla R610. Cercate di evitare di portare l'auto in centro città. Se fate una gita di un giorno, usate il Park & Ride a Black Ash, nel lato sud della città: è ben segnalato e costa 5,00 € per parcheggiare tutto il giorno, con un autobus gratuito da e per il centro. L'ultimo autobus in partenza è alle 20:00 e il parcheggio è chiuso alle 20:30, quindi non è per le attrazioni serali. L'Università dispone di un proprio Park & Ride e di un bus navetta, ma per utilizzarlo è necessario mostrare il documento personale o l'ID studente. === In nave === Sulla rotta Cork-[[Roskoff]] (''[[Bretagna]], [[Francia]]'') operano i traghetti di [http://www.brittany-ferries.co.uk Brittany Ferries]. La traversata dura 15 ore === In treno === [[File:Kent Railway Station (Cork City) - panoramio.jpg|thumb|Stazione di Cork Kent]] * {{listing | nome=Stazione di Cork Kent | alt= | sito=https://www.irishrail.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.901786 | long=-8.458829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969483 | descrizione=La stazione è al capolinea delle linee [[Dublino]]-Cork e Cork-[[Youghal]] e delle tre le linee suburbane provenienti da [[Mallow (Irlanda)|Mallow]], [[Cobh]] e [[Midleton]]. }} === In autobus === [[File:Cork City bus station 2017 looking East from Merchants Quay.jpg|thumb|left|Capolinea degli autobus intercity]] * {{listing | nome=Capolinea degli autobus intercity | alt=Parnell Place Bus Station | sito= | email= | indirizzo=Parnell Place | lat=51.900 |long=-8.467 | indicazioni=Merchants Quay | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q18386772 | descrizione=Cork è collegata all'aeroporto di Dublino da autobus diretti, gestiti dalle tre principali autolinee d'Irlanda, [https://www.aircoach.ie/ Aircoach] (Bus 704X), [https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] (Expressway X8) e [https://www.gobus.ie/ Gobus]. :Altri collegamenti diretti con l'aeroporto di Shannon e dalla città di [[Galway]] sono gestiti dalle autolinee [http://www.citylink.ie City Link]. [http://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] opera sulla stessa rotta con la linea 51, più lenta perché passa per [[Limerick]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]]. :[https://expressway.ie/ Expressway] gestisce la linea di autobus 40 che fanno la spola tra il porto di [[Rosslare]], dove attraccano le navi traghetto dal Galles e [[Tralee]] effettuando fermate a Cork, [[Waterford]], [[Macroom]], ecc. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Barryscourt Castle, Co. Cork.jpg|thumb|250px|Barryscourt Castle]] Cork ha un piccolo centro città e la maggior parte dei posti dove stare, mangiare, bere e fare tour si trovano a un chilometro occupato. Lo stesso vale per gli snodi dei trasporti. === Con mezzi pubblici === ==== In treno ==== I treni pendolari [https://www.irishrail.ie/en-ie/ Irish Rail] servono tre linee dalla stazione di Cork Kent: * Linea Est che poi prosegue a Sud ogni 30-60 minuti per Little Island, Glounthaune, Fota (per Wildlife Park), Carrigaloe, Rushbrooke e '''[[Cobh]]''', impiegando 25 minuti, corsa singola 5,00 €. * Linea Est ogni 30-60 min per Little Island, Glounthaune, Carrigtwohill e '''Midleton''', per la Jameson Whisky Distillery, 25 min, corsa singola 5,00 €. * Linea Nord orario non-stop fino a '''[[Mallow (Irlanda)|Mallow]]''', per l'ippodromo, 25 min. Molti di questi sono treni interurbani per Dublino Heuston o Tralee, ma pagate la stessa tariffa per pendolari di circa 10,00 € per singola. ==== In autobus ==== Gli autobus a Cork sono gestiti da Bus Éireann e contano circa [https://www.buseireann.ie/inner.php?id=458 22 linee] come consultabile sul [https://www.transportforireland.ie/wp-content/uploads/2019/12/Cork_Leap_Card_A4-WEB.pdf sito]. A parte tre percorsi circolari che difficilmente utilizzerete (201 nord, 219 sud e 225 più a sud), tutti gli autobus attraversano il centro, con fermate a St Patrick Street, Merchants Quay e alla stazione principale degli autobus di Parnell Place. Sono in funzione tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30. La frequenza è ogni 10-20 minuti nelle ore di punta. L'autobus 220 funziona 24 ore su 24. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=202&form-view-timetables-submit=1 linea 202] da Hollyhill e Knocknaheeney a nord-ovest fino al centro città, prosegue a Blackrock e Mahon Point a sud-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=203&form-view-timetables-submit=1 linea 203] da Farranree e Blackpool a nord fino al centro città, poi prosegue a Turners Cross e Ballyphehane a sud. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=205&form-view-timetables-submit=1 linea 205] dal Cork Institute of Technology e dall'University College Cork a ovest fino alla stazione ferroviaria di Kent. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=208&form-view-timetables-submit=1 linea 208] da Curraheen e Cork University Hospital a sud-ovest fino al centro città, poi prosegue a Mayfield e Lotabeg a nord-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=213&form-view-timetables-submit=1 linea 213] da Black Ash Park & Ride sud a St Patrick Street nel centro della città; nessun servizio domenicale. Il P&R termina il servizio alle 20:30. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=214&form-view-timetables-submit=1 linea 214] dal Cork University Hospital e Wilton a sud-ovest fino al centro città. * Le [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=215&form-view-timetables-submit=1 linee 215 e 215A] da Jacobs Island e Mahon Point a sud-est a South Mall nel centro della città. La linea 215 prosegue anche a nord-ovest attraverso la città fino a [[Blarney]] e Cloghroe. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=220&form-view-timetables-submit=1 linea 220] corre 24 ore da Ovens e Ballincollig a ovest fino al centro città, poi Douglas e Carrigaline a sud-est. Gli autobus alternativi continuano per [[Crosshaven]]. La maggior parte delle fermate degli autobus ha display in tempo reale. Potete anche pianificare il vostro viaggio e controllare gli arrivi in tempo reale con le app TFI e il [https://www.transportforireland.ie/ sito web TFI]. Tutti gli autobus sono accessibili in sedia a rotelle a pianale ribassato. Le tariffe in contanti all'interno della città sono 2,40-2,80 € adulti e 1,40-1,70 € bambini, mentre se si paga con una carta TFI Leap sono 1,68-1,96 € adulti e 0,98-1,19 € bambini. Su [https://about.leapcard.ie/cork TFI Leap Card] sono disponibili anche abbonamenti 24 ore, 7 giorni e mensili. [[File:Centre, Cork, Ireland - panoramio (5).jpg|thumb|Il centro di Cork]] === In taxi === Le tariffe sono regolamentate a livello nazionale e i taxi devono utilizzare il tassametro. A partire da marzo 2021, le tariffe Lun-Sab dalle 8:00 alle 20:00 sono di 3,60 €, poi 1,10-1,50 € per km, dalle 20:00 alle 8:00 e domenica 4,00 € con bandiera e poi 1,40-1,80 € per km. In caso di traffico lento o se viene chiesto di aspettare fanno pagare al minuto, 40-50 centesimi. Le tariffe sono negoziabili per viaggi fuori città più lunghi. Molti autisti offrono anche visite guidate a prezzo fisso. I taxi sembrano auto normali con una barra gialla con il loro numero di licenza e "taxi" o "Tacsaí" stampato sopra. Se la luce è accesa, il taxi è disponibile per il noleggio. === In bicicletta === Ci sono molte piste ciclabili, sia in strada che coperte. Lo [https://www.bikeshare.ie/cork.html schema di bike sharing] ha stazioni di attracco in tutto il centro della città che si estendono a ovest fino all'UCC. È necessario registrarsi e versare un acconto di 150,00 €. A partire da novembre 2020, un abbonamento annuale costa 10,00 € e un pass per visitatori di 3 giorni costa 3,00 €. I primi 30 minuti di ogni viaggio sono gratuiti. I negozi di biciclette che offrono il noleggio di biciclette sono [https://cyclescene.ie/ Cycle Scene] e [http://thebikeshed.ie/ The Bike Shed]. Kilgrews nel centro della città vendono e riparano ma non assumono. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Crawford Art Gallery, Cork City.jpg|thumb|Galleria d'Arte "Crawford"]] * {{see | nome=Galleria d'Arte "Crawford" | alt=Crawford Art Gallery | sito=http://crawfordartgallery.ie | email= | indirizzo=Emmett Place | lat=51.900972 | long=-8.473417 | indicazioni= | tel=+353 21 480 5042 | numero verde= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q5182821 | descrizione= La collezione permanente comprende dipinti di Jack Yeats e Sean Keating, oltre a una serie di calchi in gesso di statue classiche, che re Giorgio IV trovò noiosi. }} * {{see | nome=Forte Elisabetta | alt=Elizabeth Fort | sito=https://www.corkcity.ie/en/elizabeth-fort/visitor-information/ | email= | indirizzo=Barrack St | lat=51.8945 | long=-8.478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Elizabeth Fort - geograph.org.uk - 1383565.jpg | wikidata=Q5362786 | descrizione=Il forte originale costruito nel 1601 era di legno. A partire dal 1624 fu ricostruito in pietra a forma di stella. Perse il suo ruolo difensivo nel 1719 ma fu in seguito utilizzato come caserma e prigione per lo più femminile di detenuti in attesa di processo fino al 2013. Ora è uno spazio utilizzato per mostre extratemporanee ed eventi occasionali. }} [[File:Shandon bells cork.jpg|right|thumb|La torre dell'orologio della chiesa di Santa Anna, simbolo della città di Cork]] * {{see | nome=Cattedrale di San Fin da Barre | alt=St Fin Barre's Cathedral | sito=https://corkcathedral.webs.com/ | email= | indirizzo=Bishop St | lat=51.8944 | long=-8.48064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Lun-Sab 09:30-17:30, Dom 13:00-17:30 | prezzo=Adulti €6, bambini €3, scontato €5 | immagine=CorkCathedralsunlight.jpg | wikidata=Q2339141 | descrizione=Saint Fin Barre fu un predicatore vissuto nel VI secolo d.C. :Un monastero a lui dedicato fu costruito qui nel secolo secolo successivo. L'attuale cattedrale della Chiesa d'Irlanda (anglicana) fu costruita nel 1865-79 in stile neogotico. L'interno è relativamente piccolo: l'architetto Burgess si rese conto che sarebbe andato ben oltre il budget per cui si limitò a creare una grande facciata, per impressionare i cittadini e intimorire i cattolici. Ci sono tre grandi guglie, intagli intricati e doccioni, vetrate colorate e un soffitto alto su una navata piuttosto tozza. }} * {{see | nome=Museo Nano Nagle | alt=Nano Nagle Museum | sito=https://nanonagleplace.ie/ | email= | indirizzo=Douglas St | lat=51.894 | long=-8.473 | indicazioni= | tel=+353 21 419 3580 | numero verde= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti €5 | descrizione= Honora Nagle (1718-1784) ha aperto la strada all'educazione cattolica per le ragazze in un'epoca in cui era vietata e punibile da leggi del codice penale. Fondò un convento delle Orsoline e le Suore della Presentazione, che ispirò Edmund Rice a Waterford a fondare i Fratelli della Presentazione e poi i Fratelli Cristiani. :Il museo illustra la vita, i tempi e le opere di Nano. :Il giardino del museo è un'oasi di tranquillità. }} * {{see | nome=Campanile dell'Abbazia Rossa | alt=Red Abbey Tower | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/red-abbey.html | email= | indirizzo= | lat=51.89404 | long=-8.472366 | indicazioni=Non lontano da Douglas Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2135883 | descrizione=È una delle poche strutture medievali rimaste a Cork. Era il campanile di un'abbazia agostiniana del XIV secolo: nel 1690 John Churchill (poi duca di Marlborough) usò la torre come postazione di cecchini per eliminare i [[:w:Giacobitismo|giacobiti]] (sostenitori di re Giacomo II Stewart). Gli Agostiniani si trasferirono nel XVIII secolo e l'abbazia fu trasformata in uno zuccherificio. Nel 1799 un incendio distrusse tutto tranne la torre. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Shandon Bells | sito=http://www.shandonbells.ie/ | email= | indirizzo=Church St | lat=51.9032 | long=-8.4762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo=Adulti €5, bambini €2, scontato €4 | wikidata=Q3314766 | descrizione= Chiesa anglicana del 1722, famosa per le sue otto campane in ghisa che riproducono il motivo "le piacevoli acque del fiume Lee", da una ballata del XIX secolo. I visitatori possono risalire i 135 gradini che portano in cima al campanile. }} * {{see | nome=Cattedrale di Santa Maria e Sant'Anna | alt=Cathedral of St Mary and St Anne | sito=https://www.corkcathedral.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.90465 | long=-8.47627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Mar-Gio 08:30-16:30, Ven 08:30-15:30 | prezzo= | wikidata=Q2942485 | descrizione=La cattedrale cattolica inaugurata nel 1808. }} * {{see | nome=Museo del Burro | alt=The Butter Museum | sito=http://thebuttermuseum.com | email=info@thebuttermuseum.com | indirizzo=O’Connell Square | lat=51.9028 | long=-8.4767 | indicazioni= | tel=+353 21 430 0600 | numero verde= | orari=Mar–Sab 10:00–16:00, Dom 11:00–16:00 | prezzo= | descrizione=Metodi di produzione artigianale del burro a partire dall'XI secolo. }} * {{see | nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Holy Trinity Church | sito=https://www.capuchinfranciscans.ie/cork/ | email= | indirizzo=Father Mathew Quay | lat=51.8922 | long= -8.471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17198971 | descrizione=Una chiesa neo-gotica costruita a singhiozzo tra il 1830 e il 1890 a causa della grande carestia. Annesso alla chiesa è un convento dei cappuccini. }} * {{see | nome=Cork City Gaol | alt= | sito=https://corkcitygaol.com/ | email=info@corkcitygaol.com | indirizzo=Convent Avenue, Sunday’s Well | lat=51.89972 | long=-8.49859 | indicazioni=1 km ad ovest del centri | tel=+353 21 430 5022 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17984458 | descrizione= Una prigione del 1924 trasformata in museo. }} * {{see | nome=Museo civico | alt=Cork Public Museum | sito=https://www.corkcity.ie/corkcityco/en/cork-public-museum/ | email= | indirizzo=Fitzgerald's Park, Mardyke | lat=51.896 | long=-8.494 | indicazioni= | tel=+353 21 427 0679 | numero verde= | orari=Lun 12:00-16:00, Mar-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata= Q24041450 | descrizione= Un vasto museo che illustra la storia della città dalla preistoria ai tempi moderni. }} * {{see | nome=Fitzgerald's Park | alt= | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/fitzgeralds-park.html | email= | indirizzo= | lat=51.896316 | long=-8.496018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q72769363 | descrizione=Un parco municipale sulla riva del fiume, sistemato nel 1902 sul luogo dove un anno prima erano stati allestiti i padiglioni della mostra l internazionale di Cork. È collegato alla riva nord del fiume Lee da un romantico ponte pedonale lo "Shaky Bridge". }} {{infobox|George Boole <nowiki></nowiki> |[[w:George Boole|George Boole]] (1815-1864) Nato a Lincoln, George Boole divenne il primo professore di matematica al Queens College di Cork, oggi Collegio Universitario di Cork (UCC). Considerato il fondatore della "algebra booleana", il professore non poté completare le sue opere: Il 24 novembre 1864, mentre si recava al college venne colto da un temporale improvviso che gli causò un raffreddore degenerato in polmonite. A peggiorare le cose fu la moglie che lo curò nei giorni successivi mediante lavaggi di acqua gelida. George Boole si spense l'8 dicembre 1864, all'età di 49 anni. }} * {{see | nome=The Glucksman | alt= | sito=http://glucksman.org | email= | indirizzo=University College T12 V1WH | lat=51.894738 | long=-8.490321 | indicazioni= | tel=+353 21 490 1844 | numero verde= | orari=Lun-Sab 11:00-17:00 | prezzo= | immagine=Glucksman2.jpg | wikidata=Q6536591 | descrizione= Galleria d'arte ricavata da un moderno ed elegante edificio inaugurato nel 2006 all'interno del campus universitario. }} * {{see | nome=Collegio Universitario di Cork | alt=University College Cork (UCC) | sito=https://www.ucc.ie/en/ | email= | indirizzo= | lat=51.89323 | long=-8.49247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata = Q1574185 | descrizione=Il campus principale è oltre il Glucksman su Western Road. È permesso passeggiare al suo interno e ammirarne l'architettura in stile neogotico, dalla biblioteca Boyle alla cappella di Honan, completata nel 1917. }} * {{see | nome=Lough park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.88735 | long=-8.48677 | indicazioni=1 km a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lough, che dà il nome al quartiere, è un piccolo lago d'acqua dolce alimentato da sorgenti che sgorgano da rocce calcaree; è profondo appena 1 metro. Pur essendo circondato da abitazioni, il lago è una riserva naturale: gli uccelli acquatici nidificano sull'isola boscosa all'estremità meridionale. La riva del lago ha una pista ferma di 1,1 km, frequentata da jogging e dog-walker. La fauna ittica è molto varia e include carpe, anguille, tinche e altri pesci d'acqua dolce. La pesca con l'amo è consentita. C'è un caffè all'estremità nord e un bar con pasti all'estremità sud. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Soul in the City Festival | alt= | sito= https://www.soulinthecitycork.ie/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione=Festival di musica soul. }} * {{listing | nome=Cork Midsummer Festival | alt= | sito=https://www.corkmidsummer.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a metà giugno | prezzo= | descrizione=Offre teatro, musica, danza, pittura, fotografia e altro ancora. }} * {{listing | nome=Cork Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/corkjazzfestival/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a fine ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cork International Film Festival | alt= | sito=http://www.corkfilmfest.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una decina di giorni a metà novembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Cork City Tours | alt= | sito= https://www.corkcitytours.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.89821 | long=-8.47249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizza un tour in autobus hop-on hop-off della città, nonché escursioni alla Jameson Distillery, Mizen Head e Ring of Kerry. }} * {{do | nome=LeisureWorld | alt= | sito=https://www.leisureworldcork.com/ | email= | indirizzo=Rossa Avenue, Bishopstown | lat=51.88638 | long=-8.53766 | indicazioni= | tel=+353 21 4346505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Strutture fitness e ricreative. }} * {{do | nome=Awesome Walls | alt= | sito=https://awesomewalls.ie/ | email= | indirizzo=Model Farm Road | lat=51.89059 | long=-8.53842 | indicazioni= | tel=+353 21 4867060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura per l'arrampicata indoor. }} * {{do | nome=Mardyke Entertainment Complex | alt= | sito=https://mardyke.com/ | email= | indirizzo=Sheares Street | lat=51.89807 | long=-8.48108 | indicazioni= | tel=+353 21 4273000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso dotato di diverse strutture di intrattenimento. }} {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> [[File:English Market, Grand Parade, Cork, 2018.jpg|thumb|English Market]] * {{buy | nome=English Market | alt= | sito=http://www.englishmarket.ie/ | email= | indirizzo=Ingressi da Princess Street e Grand Parade | lat=51.897617 | long=-8.474944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q3054294 | descrizione=È un mercato coperto del 1610 ma l'edificio come lo vediamo oggi risale alla seconda metà dell'800. :Il mercato subì gravi danni per un incendio divampato nel 1980 richiedendo in seguito notevoli opere di restauro. Il lavoro di ristrutturazione è stato svolto in sintonia con il design dell'edificio vittoriano originale e ha vinto una medaglia d'oro dalla fondazione del patrimonio Europa Nostra. :English Market è rinomato sia per la sua architettura della metà del XIX secolo che per i generi alimentari che vende, prodotti localmente in modo artigianale. :Il termine English Market fu coniato nel XIX secolo per distinguerlo dal vicino St. Peter's Market, ora sede della Bodega in Cornmarket Street. :L'interno è incentrato su una fontana in ghisa e presenta finestre lunettate in vetro colorato. :La regina Elisabetta II ha visitato il mercato durante la sua visita di stato in Irlanda del 2011 così come Carlo, principe di Galles durante la sua visita nel 2018. Entrambi erano serviti dal pescivendolo Pat O'Connell. Nel 2016 e 2017, il mercato ha fatto da sfondo al film "The Young Offenders" e alla successiva serie TV dello stesso nome. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cork Arts Theatre | alt= | sito=https://corkartstheatre.com/ | email= | indirizzo=Carroll's Quay | lat=51.90129 | long=-8.47268 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5624 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli amanti del teatro. }} * {{drink | nome=Cyprus Avenue | alt= | sito=http://www.cyprusavenue.ie/ | email= | indirizzo=Caroline Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale di musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Triskel Arts Centre | alt= | sito=https://triskelartscentre.ie/ | email= | indirizzo=Tobin Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita una galleria, musica dal vivo, teatro e cinema. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Sin È | alt= | sito=https://corkheritagepubs.com/pub/sin-e/ | email= | indirizzo=8 Coburg Street | lat=51.90165 | long=-8.47109 | indicazioni= | tel=+353 21 450 2266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vero di artisti vari. }} * {{drink | nome=The Corner House | alt= | sito=http://thecornerhouse.ie/ | email= | indirizzo=7 Coburg Street | lat=51.90158 | long=-8.47094 | indicazioni= | tel=+353 21 450 0655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} * {{drink | nome=An Spailpin Fanach | alt= | sito=https://www.facebook.com/anspailpinfanac | email= | indirizzo=29 S Main St. | lat=51.89650 | long=-8.47653 | indicazioni= | tel=+353 86 806 2724 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica tradizionale. }} * {{drink | nome=An Bodhrán | alt= | sito=https://www.facebook.com/AnBodhranCork/ | email= | indirizzo=Oliver Plunkett Street | lat=51.89844 | long=-8.46843 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4544 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Uncle Pete's Pizzeria | alt= | sito=https://www.unclepetes.ie/ | email= | indirizzo=40 Paul Street T12 AH90 | lat=51.8995 | long=-8.4741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria economica e allegra, sit in (senza prenotazione), effettuano o consegnano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Clancys | alt= | sito=https://clancyscork.ie/ | email= | indirizzo=15 Princes St T12 V6FH | lat=51.8971 | long=-8.473 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub tradizionale irlandese ma al giorno d'oggi principalmente un ristorante, ottiene recensioni molto contrastanti. }} * {{eat | nome=Greenes Restaurant | alt= | sito=https://greenesrestaurant.com/ | email= | indirizzo=48 MacCurtain Street T23 F6EK | lat=51.9016 | long=-8.4680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina med innovativa di alto livello, il menu degustazione è particolarmente buono. }} * {{eat | nome=Jacques Restaurant | alt= | sito=https://www.jacquesrestaurant.ie | email= | indirizzo=23 Oliver Plunkett St T12 A5D7 | lat=51.898 | long=-8.4698 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante irlandese di lunga data. }} * {{eat | nome=Idaho | alt= | sito=http://idaho.ie/ | email= | indirizzo=9 Caroline St T12 Y206 | lat=51.8989 | long=-8.47 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo caffè fantastico, posti a sedere e selezione limitati. Tutti i primi piatti sono gluten free. }} * {{eat | nome=Liberty Grill | alt= | sito=https://www.libertygrill.ie/ | email= | indirizzo=32 Washington St T12 T880 | lat=51.8978 | long=-8.4781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bistrot in stile New England con un buon brunch tutto il giorno. }} * {{eat | nome=Market Lane | alt= | sito=https://www.marketlane.ie/ | email= | indirizzo=5 Oliver Plunkett St T12 T959 | lat=51.8984 | long=-8.4681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ristorante e bar a due piani vicino all'English Market riceve ottime recensioni per il suo cibo }} * {{eat | nome=Nash 19 | alt= | sito=https://www.nash19.com/ | email= | indirizzo=19 Princes St T12 W718 | lat=51.8969 | long=-8.4729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffè moderno e luminoso, buona scelta per il pranzo. }} * {{eat | nome=Wylam | alt= | sito=https://wylamchinese.com | email= | indirizzo=Victoria Cross, T12 N262 | lat=51.8924 | long=-8.5054 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante cinese vicino all'università riceve recensioni molto contrastanti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=The Bru Hostel | alt= | sito=http://www.bruhostel.com | email= | indirizzo=57 MacCurtain Street | lat=51.901447 | long=-8.466025 | indicazioni= | tel=+353 214559667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Corks International Youth Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=1 & 2 Redclyffe, Western Road | lat=51.895040 | long=-8.494444 | indicazioni= | tel=+353 21 4543289 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Fa parte della Hostelling International chain - Sconti per tesserati dell'associazione. L'ostello è allestito in una casa vittoriana in mattoni rossi. I dormitori contengono fino a 10 posti letto e ciascuno dispone di bagno con doccia. La colazione è un extra ma gli ospiti dell'ostello possono usufruire di uno spazio cucina. }} * {{sleep | nome=Maranatha Country House B&B | alt= | sito=http://www.maranathacountryhouse.com | email= | indirizzo= | lat=51.92809 | long= -8.60217 | indicazioni= | tel=+353 21 438 5102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Kinlay House | alt= | sito=http://www.kinlayhousecork.ie | email= | indirizzo=Bob and Joan's Walk T23 CK10 | lat=51.90316 | long=-8.47506 | indicazioni= | tel=+353 21 450 8966 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 60€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheila's Hostel | alt= | sito=https://www.sheilashostel.ie | email= | indirizzo=4 Belgrave Place, Wellington Road T23 XF95 | lat=51.90264 | long=-8.46594 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5562 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 50€ | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Jurys Inn Cork| alt= | sito=https://www.jurysinns.com/ | email= | indirizzo=Anderson's Quay| lat=51.899523 | long=-8.463897 | indicazioni= | tel=+353 214 943 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Imperial Hotel & SPA| alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com| email= | indirizzo=76 S Mall, Street | lat=51.897166 | long=-8.470079 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 115 € a notte per la doppia | descrizione= }} === Prezzi elevati === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{sleep | nome=Ballymaloe House | alt= | sito=https://ballymaloe.ie/ | email= | indirizzo=Shanagarry, Midleton P25 Y070 | lat=51.866 | long=-8.074 | indicazioni=Sulla strada per Youghal | tel=+353 21 465 2531 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-14:00, 18:30-21:30 | prezzo=B&B Doppia a partire da €300 | descrizione=Albergo di campagna ricavato da una villa georgiana. Il ristorante è molto rinomato. }} * {{sleep | nome=Clayton Hotel Cork City | alt=ex Clarion Hotel Cork City | sito=https://www.claytonhotelcorkcity.com | email=info@claytonhotelcorkcity.com | indirizzo=Lapps Quay T12 RD6E | lat=51.89849 | long=-8.46518 | indicazioni= | tel=+353 21 422 4900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Elegante hotel moderno, molto centrale. }} * {{sleep | nome=Fota Island Resort | alt= | sito=https://www.fotaisland.ie/ | email=reservations@fotaisland.ie | indirizzo=Fota Island T45 HX62 | lat=51.90042 | long=-8.292589 | indicazioni=Dall'incrocio della N25 con la 3 proseguendo nella R624 in direzione sud | tel=+353 21 488 3700 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Hotel lussuoso ma adatto a famiglie costituito da 123 camere con bagno privato, 8 suite, diversi ristoranti, un centro benessere, tre campi da golf e tre parchi alberati. L'isola di Fota è una penisola nell'estuario del fiume Lee. }} * {{sleep | nome=Hayfield Manor | alt= | sito=https://www.hayfieldmanor.ie/ | email= | indirizzo=Perrott Avenue, College Rd T12 HT97 | lat=51.891 | long=-8.490 | indicazioni= | tel=+353 21 484 5900 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €230 | descrizione= Albergo di lusso immerso in un parco dietro il campus UCC. }} * {{sleep | nome=Imperial Hotel Cork | alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com/ | email=reservations@imperialhotelcork.ie | indirizzo=76 South Mall | lat=51.89705 | long=-8.47010 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Grandioso hotel in un edificio del 1820 completamente ristrutturato. }} * {{sleep | nome=Kingsley Hotel | alt= | sito=https://www.thekingsley.ie/ | email= | indirizzo=Carrigrohane Rd T12 P680 | lat=51.893666 | long=-8.508498 | indicazioni=di fronte la biblioteca e la County Hall | tel=+353 21 480 0500 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Piacevole albergo sulla riva del fiume, con trattamenti termali, fitness club e piscina. }} * {{sleep | nome=Maryborough Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.maryborough.com/ | email= | indirizzo=Maryborough Hill, Douglas T12 XR12 | lat=51.87291 | long=-8.42162 | indicazioni= | tel=+353 21 436 5555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B doppia a partire da €150 | descrizione=Albergo di lusso in un palazzo del XVIII secolo nella periferia di sud-est. L'albergo è molto apprezzato per comfort, servizi e per il ristorante Bellini, Dispone di palestra e trattamenti termali. }} {{-}} == Sicurezza == Si può viaggiare sicuri in Irlanda, anche da soli. Cork è per lo più sicura, ma mostrate la solita cautela nei confronti degli ubriachi turbolenti. La città registra sporadici episodi di microcriminalità, con furti e scippi ai danni dei turisti. Cork non presenta criticità, così come [[Dublino]] e [[Belfast]]. *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Cork University Hospital Emergency | alt= | sito=https://cuh.hse.ie/ | email= | indirizzo=Cork University Hospital, Wilton | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 454 6400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Gardai – Irish Police Force | alt= | sito=https://www.garda.ie/en/ | email= | indirizzo=Anglesea Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 452 2000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Phelan's Pharmacy | alt= | sito=https://phelans.ie/pages/store-locator | email= | indirizzo=9 St Patrick's St, Centre | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 427 2511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=General Post Office | alt= | sito= | email= | indirizzo=30 Oliver Plunkett St, Centre, Cork, T12 R68V | lat=51.89781 | long=-8.47079 | indicazioni= | tel=+353 21 485 1042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Il centro di Cork ha una copertura 5G fornita da tutti gli operatori di telefonia mobile presenti in [[Irlanda]]. Nell'ottobre 2020 il segnale in periferia era ancora limitato al 4G. === Internet === Elenco Free Wi-Fi hotspots a Cork [https://instabridge.com/free-wifi/Ireland-IE/Cork-2965140/ qui]. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Cork Independent (quotidiano) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il giornale è pubblicato settimanalmente e contiene notizie locali, salute e bellezza, affari. }} {{-}} == Nei dintorni == === Nord === [[File:Blarney - panoramio - cisko66 (1).jpg|thumb|Castello di Blarney]] * {{listing | nome=Castello di Blarney | alt=Blarney Castle | sito=https://blarneycastle.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.928333 | long=-8.569722 | indicazioni= | tel=+353 21 438 5252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q881739 | descrizione=Un imponente castello medievale parzialmente in rovina ma aperto al pubblico. :È circondato da giardini molto curati, attraversati da sentieri che conducono a varie attrazioni come particolari formazioni rocciose naturali dai nomi fantasiosi come il "circolo dei Druidi", la "caverna della Strega" e i "gradini dei Desideri". }} === Est === [[File:Cobh Seaside 1 (cropped).jpg|thumb|Cobh]] * {{marker|nome=[[Cobh]] |lat=51.85 |long=-8.3}} &mdash; Città di canali, Cobh è un piccolo porto e una località di villeggiatura molto rinomata. * {{listing | nome=Fota Wildlife Park | alt= | sito=https://www.fotawildlife.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.890930 | long=-8.306991 | indicazioni=vicino a Carrigtwohill | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato sull'isola omonima, è un parco faunistico di 40 ha, inaugurato nel 1983, gestito da un ente di beneficenza senza scopo di lucro. Il parco ha accolto 455.559 visitatori nel 2017, diventando così l'undicesima attrazione più rinomata d'[[Irlanda]] per quell'anno. }} === Sud === * {{marker |nome=Kinsale |lat=51.705275 |long=-8.522076 |immagine}} (31&nbsp;km) &mdash; Situata sulla foce del fiume Bandon, Kinsale è un piccolo porto di pescatori e anche una rinomata località turistica lungo la costa meridionale dell'[[Irlanda]], a breve distanza dal promontorio ''Old Head of Kinsale''. === Ovest === * {{listing | nome=Killarney | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.0588 | long=-9.5072° | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella contea di Kerry, ospita laghi, il castello e il [[Parco nazionale di Killarney]]. }} === Itinerari === [[File:Bantry Bay JBU01.jpg|thumb|Bantry House]] Da [[Kinsale]] proseguendo in direzione ovest si incontrano le seguenti località e siti: * {{marker|nome=Rovine della Timoleague Abbey |lat=51.642988 |long=-8.763237}} &mdash; Convento francescano medievale in rovina situato a [[Timoleague]]. * {{marker|nome=[[Clonakilty]] |lat=51.620369 |long=-8.905507 |immagine= }} &mdash; Ridente cittadina di 4.500 a vocazione turistica per le spiagge e i pub locali. * {{marker|nome=Drombeg Stone Circle |lat=51.564640 |long=-9.087044 |immagine= }} &mdash; Cerchio formato da diciassette menhir del diametro di nove metri risalenti al 150 a.C. * {{marker|nome=[[Baltimore (Irlanda)|Baltimore]] |lat=51.483511 |long= -9.373343 |immagine= }} &mdash; Piccolo villaggio da dove partono i traghetti per le isole di Sherkin e di Cape Clear, per le cento isole di Carber e per la punta orientale della baia di Roaring Water (Loch Trasna). * {{marker|nome=Ballydehob |lat=51.562837 |long=-9.455324 |immagine= }} &mdash; Da dove una diramazione della N 71 conduce a {{marker|nome=Mizen Head |lat=51.451701 |long=-9.810422}}, estrema punta meridionale d'Irlanda. * {{marker|nome=Bantry House |lat=51.677 |long=-9.465 |immagine= }} &mdash; Famosa casa storica con giardini del 1700 situata a [[Bantry]]. == Informazioni utili == *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Ufficio turistico | alt=Tourist Information Centre | sito= | email= | indirizzo=125 St Patrick's St | lat=51.90008 | long=-8.47088 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Irlanda | Regione nazionale = Munster (Irlanda) | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura|Cork]] a7wiw59oit03axki0xpnm3l7fxugqs6 760961 760957 2022-07-21T16:13:01Z Teseo 3816 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corcaigh | Banner = Cork banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cork City Montage Quick Collage of CC Commons Cork Images.jpg | Didascalia = | Appellativi = Capitale gastronomica d'Irlanda | Stato = [[Irlanda]] | Stato federato = | Regione =[[Munster (Irlanda)|Munster]] | Territorio =Contea di Cork | Altitudine = 0 | Superficie = 37,3 | Abitanti = 222.333 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =Corkonian, Leesider | Prefisso = +353 21 | CAP = | Fuso orario =UTC+0 | Sito del turismo = http://www.cometocork.com/ | Sito ufficiale = http://www.corkcity.ie/ | Map = ie | Lat = 51.89722 | Long = -8.47 }} '''Cork''' è una città [[Irlanda|irlandese]] nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]], capoluogo della contea omonima. == Da sapere == Per molti turisti, anche Italiani, Cork costituisce uno degli ingressi principali in [[Irlanda]] grazie al suo aeroporto internazionale. Pur essendo la seconda città della [[Irlanda|Repubblica Irlandese]], Cork rimane una città dalle dimensioni umane e vale qualche giorno di permanenza prima di "fuggire" per [[Kinsale]] e per gli altri centri turistici del [[Munster (Irlanda)|sud-ovest]] dell'[[Irlanda]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il periodo migliore per una visita va da maggio ad agosto. In particolare luglio e agosto sono mesi che garantiscono cieli quasi sempre sereni anche se dovrete aspettarvi folle di turisti e prezzi maggiorati. A ottobre si svolge il festival Guiness Jazz che potrebbe costituire un buon motivo per una visita. Per quanto riguarda il clima, questo è classificato nella scala Köppen come oceanico a carattere mite ma mutevole, con piogge abbondanti e caratterizzato dall'assenza di temperature estreme. Le temperature inferiori a 0 °C o superiori a 25 °C sono rare. La stazione meteorologica di Cork, situata nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale, registra una media di 1.227,9 millimetri di precipitazioni piovose all'anno, 7 giorni di grandine e 11 giorni di neve o nevischio. A questo proposito c'è da osservare che la neve si scioglie in genere dopo soli 2 giorni. In media i giorni di pioggia sono 204 all'anno ma piogge intense si verificano solo per 73 giorni. Cork è una città di nebbie che si alzano soprattutto nelle mattinate invernali e persistono mediamente per 97 giorni. Cork è anche una delle città più soleggiate d'[[Irlanda]], con una media di 3,9 ore di sole al giorno e solo 67 giorni di cieli completamente coperti, concentrati esclusivamente nel periodo invernale. === Cenni storici === ==== Medioevo ==== Cork nasce come insediamento monastico, fondato da [[:w:Findbar di Cork|san Findbar]] nel VI secolo. Tra il 915 e il 922, coloni vichinghi si stabilirono a Cork facendone una base per le loro conquiste e scorribande nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]]. Nel XII secolo, questo insediamento fu occupato da coloni anglo-normanni. Per gran parte del medioevo, la città di Cork è stata un avamposto della cultura inglese nel mezzo di un entroterra gaelico prevalentemente ostile. Il governo municipale di Cork era dominato da 12-15 famiglie di mercanti la cui ricchezza proveniva dal commercio estero con l'Europa continentale, in particolare dall'esportazione di lana e pelli e dall'importazione di sale, ferro e vino. Nel medioevo Cork contava circa 2.000 abitanti. Nel 1349 quasi la metà dei cittadini morì di peste bubbonica. Nel 1491 Cork svolse un ruolo cruciale nella [[:w:Guerra delle due rose|guerra delle due rose]], allorché [[:w:Perkin Warbeck|Perkin Warbeck]], un pretendente al trono inglese, sbarcò in città e cercò sostegno per rovesciare [[:w:Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. L'ex sindaco di Cork John Atwater e diversi cittadini acconsentirono e seguirono Warbeck in [[Inghilterra]] ma la loro impresa fallì e finirono tutti giustiziati. Il soprannome di Cork di "città ribelle" ha origine da questi eventi. ==== Epoca moderna ==== In seguito alla conquista dell'[[Irlanda]] da parte dei Tudor (1540–1603) furono introdotti migliaia di coloni inglesi secondo il sistema delle [[:w:Piantagioni dell'Irlanda|''plantations'']]. I nuovi venuti tentarono di imporre la Riforma protestante in un paese a maggioranza cattolica. A Cork afluirono dalle campagne circostanti migliaia di contadini cattolici cui erano state confiscate le terre e che diffusero un'epidemia di peste bubbonica. Il castello di Shandon, appena fuori le mura della città, divenne la residenza ufficiale del presidente del Munster alla fine del XVI secolo. Come "centro dell'amministrazione inglese" nell'area, Cork in generale si schierò con la Corona nei conflitti dell'epoca, anche dopo che un corpo di spedizione spagnolo sbarcò nella vicina Kinsale nel 1601 durante la [[:w:Guerra dei nove anni (Irlanda)|Guerra dei Nove Anni]]. Nel 1603, i cittadini di Cork insieme a quelli di [[Waterford]] e [[Limerick]] si ribellarono, espellendo i ministri protestanti, imprigionando funzionari inglesi, sequestrando gli arsenali municipali e chiedendo libertà di culto per i cattolici. Durante la ribellione irlandese del 1641 Cork divenne una roccaforte dei protestanti inglesi e lo rimase nei due secoli successivi. Nel 1649-1653, l'Irlanda fu riconquistata dall'esercito parlamentare di [[:w:Oliver Cromwell|Oliver Cromwell]]. Nel 1690 durante la [[:w:Guerra guglielmita|guerra guglielmita]], Cork fu assediata e presa da un esercito sotto il comando di [[:w:John Churchill, I duca di Marlborough|John Churchill]], primo duca di Marlborough. Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo arrivarono a Cork molti [[:w:Ugonotti|ugonotti]] in fuga dalle persecuzioni religiose di Luigi XIV di Francia. La loro influenza è ancora visibile nei nomi dei quartieri e nella toponomastica. Molti nuovi edifici furono eretti a Cork durante il XVIII secolo. Come a [[Dublino]], gran parte dell'architettura medievale di Cork fu sostituita da edifici georgiani neoclassici. Ne sono esempi Christ Church (1720-26), St Anne's Shandon (1722-26) e Customs House (1724). Durante il XVIII secolo, il porto di Cork trasse notevole profitto dal commercio con le [[:w:Tredici colonie|tredici colonie americane]] e dall'esportazione di grandi quantità di burro e carne bovina in Gran Bretagna e nel resto dell'Europa. [[File:Cork1.jpg|thumb|St. Patrick Street.]] ==== Storia contemporanea ==== Dall'inizio del XIX secolo la popolazione di Cork aumentò considerevolmente raggiungendo gli 80.000 abitanti intorno al 1840. L'aumento fu dovuto all'emigrazione dalle campagne che comportò problemi di sovraffollamento e anche di ribaltamento della maggioranza religiosa: Cork tornò a essere prevalentemente cattolica. Per contro, durante la seconda metà del secolo la popolazione di Cork diminuì a causa soprattutto dell'emigrazione diretta principalmente in Nord America. Cork e anche la vicina Cobh divennero i principali porti di imbarco per parecchi emigranti irlandesi, costretti a lasciare il paese in conseguenza della [[:w:Grande carestia irlandese|grande carestia]] scoppiata nel 1845 e durata quattro anni. A cavallo tra il XIX e il XX secolo Cork vantavo un diversificato parco industriale che includeva birrifici, distillerie di liquori, lanifici e cantieri navali. I lampioni a gas furono introdotti nel 1825 mentre due anni prima era stato pubblicato il primo quotidiano locale. La ferrovia raggiunse Cork nel 1849 e nello stesso anno fu inaugurato l'University College. Molti edifici di quell'epoca sussistono ancora in diverse zone della città, come gli edifici neo-georgiani e vittoriani che ora sono sedi di istituti di credito o di grandi magazzini. Cork era al tempo una città prevalentemente nazionalista irlandese, con un ampio sostegno all'autogoverno propugnato dall'[[:w:Partito Parlamentare Irlandese|''Irish Parliamentary Party'']] ma dal 1910 aderì al manifesto politico di "All-for-Ireland Party" del dissidente [[:w:William O'Brien|William O'Brien]] che pubblicò un terzo giornale locale, il Cork Free Press. [[File:Cork river lee.jpg|thumb|Fiume Lee]] ;:La prima guerra mondiale Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 molti dei volontari di Cork furono arruolati nel corpo dei ''Royal Munster Fusiliers'' che subì pesanti perdite sia nella battaglia di [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] (nella [[Tracia orientale|Tracia]] [[Turchia|turca]]) che sul fronte occidentale. ;:Il primo dopoguerra Nel periodo 1916-1923, Cork fu coinvolta in un conflitto tra i nazionalisti irlandesi e i dominatori britannici. I tumulti condusserro alla sostanziale indipendenza irlandese per 26 delle 32 contee irlandesi nel 1922, ma anche a un'aspra guerra civile tra le fazioni nazionaliste irlandesi nel biennio 1922-1923. Nel 1916, durante la Rivolta di Pasqua, ben 1000 volontari irlandesi si mobilitarono a Cork per una ribellione armata contro il dominio britannico, ma si dispersero senza combattere. Tuttavia, durante la successiva guerra d'indipendenza irlandese 1919-1921, Cork fu teatro di molte violenze. In particolare, la città ha sofferto dell'azione dei Black and Tans, una forza di polizia paramilitare creata per aiutare il [[:w:Royal Irish Constabulary|Royal Irish Constabulary]] a combattere l'Irish Republican Army. Il 20 marzo 1920, Thomas Mac Curtain, il sindaco di Cork, Sinn Féin, fu ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua abitazione e davanti a sua moglie. L'11 dicembre il centro della città fu devastato da incendi appiccati dai Black and Tans in rappresaglia agli attacchi dell'IRA in città. Attacchi e rappresaglie continuarono a Cork fino a quando i combattimenti non si conclusero in una tregua concordata nel luglio 1921. Le unità locali dell'IRA, per la maggior parte, non accettarono il Trattato anglo-irlandese negoziato per porre fine alla guerra e dopo il ritiro delle truppe britanniche all'inizio del 1922, presero il controllo della caserma militare di Cork e della zona circostante. Nel luglio 1922, quando scoppiò la guerra civile irlandese, Cork fu detenuta dalle forze anti-Trattato come parte di una sedicente Repubblica di Munster. Cork fu presa nell'agosto 1922 dall'esercito nazionale in un attacco dal mare ma le forze anti-Trattato si diedero alla guerriglia ad azioni di sabotaggio e di terrorismo. Michael Collins, comandante in capo dell'esercito nazionale, fu ucciso in un'imboscata dell'IRA a Beal na mBlath, a ovest della città, il 25 agosto 1922. La guerriglia infuriò nelle campagne circostanti fino all'aprile 1923, quando la fazione anti-Trattato dichiarò un cessate il fuoco e depose le armi. Nel periodo successivo, Cork divenne la seconda città della Repubblica d'Irlanda. Ha dato i natali a un certo numero di leader politici, in particolare Jack Lynch, che divenne ''Taoiseach'' (primo ministro irlandese) negli anni '60. I bassifondi della città interna di Cork furono risanati dall'autorità municipale dagli anni '20 e i loro abitanti trasferiti in complessi residenziali della periferia settentrionale. L'importanza economica di Cork è diminuita alla fine del XX secolo quando le vecchie industrie manifatturiere furono costrette a chiudere i battenti; La fabbrica di automobili Ford chiuse nel 1984 così come la fabbrica di pneumatici Dunlop. Anche i cantieri navali cessarono le loro attività intorno al 1980. A causa di queste chiusure, la disoccupazione raggiunse tassi elevati. Nel decennio successivo nuove industrie arrivarono a Cork. Marina Commercial Park è stato costruito sul sito dei vecchi stabilimenti Dunlop e Ford mentre il Cork Airport Business Park è stato inaugurato nel 1999. Cork, come altre città d'[[Irlanda]], ha beneficiato in qualche modo del boom economico irlandese, passato agli annali della storia come [[:w:Tigre celtica|tigre celtica]]; settori come informatica, farmaceutica, birra, distillazione e lavorazione degli alimenti videro in quegli anni una crescita repentina. Nel XXI secolo, anche il turismo crebbe d'importanza e nel 2005 Cork fu nominata Capitale europea della cultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 51.898353 | Long= -8.47286 | h= 500 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} * {{marker|nome=St. Patrick Street |lat=51.898557 |long=-8.471950}} è la strada principale del centro. Inizia da Daunt Square e termina al ponte omonimo che conduce alla riva settentrionale. Nelle vicinanze di Daunt Square sta l'Old French Quarter, fondato dagli Ugonotti. * {{marker |nome=Paul street |lat=51.899188 |long=-8.474863}} è un'altra via rinomata del centro. Insieme alle sue due diramazioni, French Church Street e Carey's Lane presenta un'alta concentrazione di ristoranti, negozi e centri commerciali. * {{marker |nome=South Mall |lat=51.896766 |long=-8.471116}} è la strada che sorge su uno dei tanti canali di Cork che col tempo furono interrati. La via è ancora fiancheggiata da magazzini e vecchie case dei mercanti. Si possono vedere ancora le scalinate alla base delle quali venivano legate le imbarcazioni dei mercanti. Le case ai nº 53 e 74 sono le più caratteristiche di South Mall. Furono costruite con mattoni fatti arrivare via mare dall'Olanda. * {{marker |nome=MacCurtain Street |lat=51.901448 |long=-8.467659}} è la strada principale della riva nord che scorre parallela al fiume. Vi si affaccia l'Opera House. === Quartieri === * '''Centro''' &mdash; Il centro di Cork occupa un'isola piatta formata da due rami del fiume Lee. * '''Riva nord''' &mdash; Varcato il ponte di St Patrick, si accede alla riva settentrionale, occupata da una collina sulla quale si erge la St Ann's Shandon che con la sua torre dell'orologio domina il panorama della città. * '''Riva sud''' &mdash; Sulla riva sud stanno la cattedrale protestante (''St Finbarr's Cthedral''), il palazzo municipale (''City Hall'') tratti delle mura del XVII secolo e le rovine del Fort Elizabeth. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:CorkAirport2.jpg|thumb|Aeroporto di Cork]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Cork | alt={{IATA|ORK}} | sito=https://www.corkairport.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.841389 | long=-8.491111 | indicazioni=8 km a sud del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1345361 | descrizione=Nel terminal principale dello scalo sono dislocati diversi negozi e punti ristoro sia prima che dopo l'area dei controlli di sicurezza, un bancone cambiavalute e bancomat, e un business lounge gestito da Swissport. :Ci sono 8 gate di partenza, due dei quali sono dotati di airbridge. Il Wi-Fi è disponibile in tutto il terminal. :L'aeroporto dispone di due alberghi adiacenti al terminal passeggeri, il [http://www.corkinternationalairporthotel.com/ Cork International Hotel] e il [https://www.corkairporthotel.com/ Cork Airport Hotel]. :Le compagnie che operano voli da città italiane: * [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Voli stagionali da/per [[Bergamo]], [[Roma]] e [[Napoli]]. * [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; un volo da [[Verona]]. :Altre compagnie: :* [http://www.aerlingus.com Aer Lingus] &mdash; È la compagnia con il maggior numero di voli ma nessuno da città italiane. :[https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] gestisce una serie di linee d'autobus dal centro città (incluse le linee 226 e 226A), da [[Kinsale]] (linea 226) e stagionalmente da [[Kenmare]] (linea 252), tutte con capolinea davanti al terminal. :La linea 225 collega l'aeroporto di Cork alla stazione ferroviaria di Cork Kent. :[http://www.citylink.ie/ CityLink Ireland] e Bus Éireann provvedono collegamenti con l'aeroporto da [[Galway]] via [[Limerick]]. }} === In auto === Da Dublino prendere la M7 sulla M8 e calcolare 2 ore e 30 minuti. Ci sono pedaggi a Portlaoise e Fermoy, 1,90 € ciascuno, pagate online o per telefono. Evita l'ora di punta a Dublino o Cork, se puoi. La N20 da Limerick è per lo più una strada indivisa e impiegherà circa 1 ora e 45 minuti per raggiungere Cork. Diciamo un'ora da Killarney e 90 minuti da Waterford. Da [[Cobh]] potete attraversare il {{marker|tipo=go |nome=Passage West Ferry |lat=51.861 |long=-8.326 |sito=http://crossriverferries.ie/}} sulla R610. Cercate di evitare di portare l'auto in centro città. Se fate una gita di un giorno, usate il Park & Ride a Black Ash, nel lato sud della città: è ben segnalato e costa 5,00 € per parcheggiare tutto il giorno, con un autobus gratuito da e per il centro. L'ultimo autobus in partenza è alle 20:00 e il parcheggio è chiuso alle 20:30, quindi non è per le attrazioni serali. L'Università dispone di un proprio Park & Ride e di un bus navetta, ma per utilizzarlo è necessario mostrare il documento personale o l'ID studente. === In nave === Sulla rotta Cork-[[Roskoff]] (''[[Bretagna]], [[Francia]]'') operano i traghetti di [http://www.brittany-ferries.co.uk Brittany Ferries]. La traversata dura 15 ore === In treno === [[File:Kent Railway Station (Cork City) - panoramio.jpg|thumb|Stazione di Cork Kent]] * {{listing | nome=Stazione di Cork Kent | alt= | sito=https://www.irishrail.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.901786 | long=-8.458829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969483 | descrizione=La stazione è al capolinea delle linee [[Dublino]]-Cork e Cork-[[Youghal]] e delle tre le linee suburbane provenienti da [[Mallow (Irlanda)|Mallow]], [[Cobh]] e [[Midleton]]. }} === In autobus === [[File:Cork City bus station 2017 looking East from Merchants Quay.jpg|thumb|left|Capolinea degli autobus intercity]] * {{listing | nome=Capolinea degli autobus intercity | alt=Parnell Place Bus Station | sito= | email= | indirizzo=Parnell Place | lat=51.900 |long=-8.467 | indicazioni=Merchants Quay | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q18386772 | descrizione=Cork è collegata all'aeroporto di Dublino da autobus diretti, gestiti dalle tre principali autolinee d'Irlanda, [https://www.aircoach.ie/ Aircoach] (Bus 704X), [https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] (Expressway X8) e [https://www.gobus.ie/ Gobus]. :Altri collegamenti diretti con l'aeroporto di Shannon e dalla città di [[Galway]] sono gestiti dalle autolinee [http://www.citylink.ie City Link]. [http://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] opera sulla stessa rotta con la linea 51, più lenta perché passa per [[Limerick]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]]. :[https://expressway.ie/ Expressway] gestisce la linea di autobus 40 che fanno la spola tra il porto di [[Rosslare]], dove attraccano le navi traghetto dal Galles e [[Tralee]] effettuando fermate a Cork, [[Waterford]], [[Macroom]], ecc. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Barryscourt Castle, Co. Cork.jpg|thumb|250px|Barryscourt Castle]] Cork ha un piccolo centro città e la maggior parte dei posti dove stare, mangiare, bere e fare tour si trovano a un chilometro occupato. Lo stesso vale per gli snodi dei trasporti. === Con mezzi pubblici === ==== In treno ==== I treni pendolari [https://www.irishrail.ie/en-ie/ Irish Rail] servono tre linee dalla stazione di Cork Kent: * Linea Est che poi prosegue a Sud ogni 30-60 minuti per Little Island, Glounthaune, Fota (per Wildlife Park), Carrigaloe, Rushbrooke e '''[[Cobh]]''', impiegando 25 minuti, corsa singola 5,00 €. * Linea Est ogni 30-60 min per Little Island, Glounthaune, Carrigtwohill e '''Midleton''', per la Jameson Whisky Distillery, 25 min, corsa singola 5,00 €. * Linea Nord orario non-stop fino a '''[[Mallow (Irlanda)|Mallow]]''', per l'ippodromo, 25 min. Molti di questi sono treni interurbani per Dublino Heuston o Tralee, ma pagate la stessa tariffa per pendolari di circa 10,00 € per singola. ==== In autobus ==== Gli autobus a Cork sono gestiti da Bus Éireann e contano circa [https://www.buseireann.ie/inner.php?id=458 22 linee] come consultabile sul [https://www.transportforireland.ie/wp-content/uploads/2019/12/Cork_Leap_Card_A4-WEB.pdf sito]. A parte tre percorsi circolari che difficilmente utilizzerete (201 nord, 219 sud e 225 più a sud), tutti gli autobus attraversano il centro, con fermate a St Patrick Street, Merchants Quay e alla stazione principale degli autobus di Parnell Place. Sono in funzione tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30. La frequenza è ogni 10-20 minuti nelle ore di punta. L'autobus 220 funziona 24 ore su 24. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=202&form-view-timetables-submit=1 linea 202] da Hollyhill e Knocknaheeney a nord-ovest fino al centro città, prosegue a Blackrock e Mahon Point a sud-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=203&form-view-timetables-submit=1 linea 203] da Farranree e Blackpool a nord fino al centro città, poi prosegue a Turners Cross e Ballyphehane a sud. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=205&form-view-timetables-submit=1 linea 205] dal Cork Institute of Technology e dall'University College Cork a ovest fino alla stazione ferroviaria di Kent. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=208&form-view-timetables-submit=1 linea 208] da Curraheen e Cork University Hospital a sud-ovest fino al centro città, poi prosegue a Mayfield e Lotabeg a nord-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=213&form-view-timetables-submit=1 linea 213] da Black Ash Park & Ride sud a St Patrick Street nel centro della città; nessun servizio domenicale. Il P&R termina il servizio alle 20:30. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=214&form-view-timetables-submit=1 linea 214] dal Cork University Hospital e Wilton a sud-ovest fino al centro città. * Le [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=215&form-view-timetables-submit=1 linee 215 e 215A] da Jacobs Island e Mahon Point a sud-est a South Mall nel centro della città. La linea 215 prosegue anche a nord-ovest attraverso la città fino a [[Blarney]] e Cloghroe. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=220&form-view-timetables-submit=1 linea 220] corre 24 ore da Ovens e Ballincollig a ovest fino al centro città, poi Douglas e Carrigaline a sud-est. Gli autobus alternativi continuano per [[Crosshaven]]. La maggior parte delle fermate degli autobus ha display in tempo reale. Potete anche pianificare il vostro viaggio e controllare gli arrivi in tempo reale con le app TFI e il [https://www.transportforireland.ie/ sito web TFI]. Tutti gli autobus sono accessibili in sedia a rotelle a pianale ribassato. Le tariffe in contanti all'interno della città sono 2,40-2,80 € adulti e 1,40-1,70 € bambini, mentre se si paga con una carta TFI Leap sono 1,68-1,96 € adulti e 0,98-1,19 € bambini. Su [https://about.leapcard.ie/cork TFI Leap Card] sono disponibili anche abbonamenti 24 ore, 7 giorni e mensili. [[File:Centre, Cork, Ireland - panoramio (5).jpg|thumb|Il centro di Cork]] === In taxi === Le tariffe sono regolamentate a livello nazionale e i taxi devono utilizzare il tassametro. A partire da marzo 2021, le tariffe Lun-Sab dalle 8:00 alle 20:00 sono di 3,60 €, poi 1,10-1,50 € per km, dalle 20:00 alle 8:00 e domenica 4,00 € con bandiera e poi 1,40-1,80 € per km. In caso di traffico lento o se viene chiesto di aspettare fanno pagare al minuto, 40-50 centesimi. Le tariffe sono negoziabili per viaggi fuori città più lunghi. Molti autisti offrono anche visite guidate a prezzo fisso. I taxi sembrano auto normali con una barra gialla con il loro numero di licenza e "taxi" o "Tacsaí" stampato sopra. Se la luce è accesa, il taxi è disponibile per il noleggio. === In bicicletta === Ci sono molte piste ciclabili, sia in strada che coperte. Lo [https://www.bikeshare.ie/cork.html schema di bike sharing] ha stazioni di attracco in tutto il centro della città che si estendono a ovest fino all'UCC. È necessario registrarsi e versare un acconto di 150,00 €. A partire da novembre 2020, un abbonamento annuale costa 10,00 € e un pass per visitatori di 3 giorni costa 3,00 €. I primi 30 minuti di ogni viaggio sono gratuiti. I negozi di biciclette che offrono il noleggio di biciclette sono [https://cyclescene.ie/ Cycle Scene] e [http://thebikeshed.ie/ The Bike Shed]. Kilgrews nel centro della città vendono e riparano ma non assumono. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Crawford Art Gallery, Cork City.jpg|thumb|Galleria d'Arte "Crawford"]] * {{see | nome=Galleria d'Arte "Crawford" | alt=Crawford Art Gallery | sito=http://crawfordartgallery.ie | email= | indirizzo=Emmett Place | lat=51.900972 | long=-8.473417 | indicazioni= | tel=+353 21 480 5042 | numero verde= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q5182821 | descrizione= La collezione permanente comprende dipinti di Jack Yeats e Sean Keating, oltre a una serie di calchi in gesso di statue classiche, che re Giorgio IV trovò noiosi. }} * {{see | nome=Forte Elisabetta | alt=Elizabeth Fort | sito=https://www.corkcity.ie/en/elizabeth-fort/visitor-information/ | email= | indirizzo=Barrack St | lat=51.8945 | long=-8.478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Elizabeth Fort - geograph.org.uk - 1383565.jpg | wikidata=Q5362786 | descrizione=Il forte originale costruito nel 1601 era di legno. A partire dal 1624 fu ricostruito in pietra a forma di stella. Perse il suo ruolo difensivo nel 1719 ma fu in seguito utilizzato come caserma e prigione per lo più femminile di detenuti in attesa di processo fino al 2013. Ora è uno spazio utilizzato per mostre extratemporanee ed eventi occasionali. }} [[File:Shandon bells cork.jpg|right|thumb|La torre dell'orologio della chiesa di Santa Anna, simbolo della città di Cork]] * {{see | nome=Cattedrale di San Fin da Barre | alt=St Fin Barre's Cathedral | sito=https://corkcathedral.webs.com/ | email= | indirizzo=Bishop St | lat=51.8944 | long=-8.48064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Lun-Sab 09:30-17:30, Dom 13:00-17:30 | prezzo=Adulti €6, bambini €3, scontato €5 | immagine=CorkCathedralsunlight.jpg | wikidata=Q2339141 | descrizione=Saint Fin Barre fu un predicatore vissuto nel VI secolo d.C. :Un monastero a lui dedicato fu costruito qui nel secolo secolo successivo. L'attuale cattedrale della Chiesa d'Irlanda (anglicana) fu costruita nel 1865-79 in stile neogotico. L'interno è relativamente piccolo: l'architetto Burgess si rese conto che sarebbe andato ben oltre il budget per cui si limitò a creare una grande facciata, per impressionare i cittadini e intimorire i cattolici. Ci sono tre grandi guglie, intagli intricati e doccioni, vetrate colorate e un soffitto alto su una navata piuttosto tozza. }} * {{see | nome=Museo Nano Nagle | alt=Nano Nagle Museum | sito=https://nanonagleplace.ie/ | email= | indirizzo=Douglas St | lat=51.894 | long=-8.473 | indicazioni= | tel=+353 21 419 3580 | numero verde= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti €5 | descrizione= Honora Nagle (1718-1784) ha aperto la strada all'educazione cattolica per le ragazze in un'epoca in cui era vietata e punibile da leggi del codice penale. Fondò un convento delle Orsoline e le Suore della Presentazione, che ispirò Edmund Rice a Waterford a fondare i Fratelli della Presentazione e poi i Fratelli Cristiani. :Il museo illustra la vita, i tempi e le opere di Nano. :Il giardino del museo è un'oasi di tranquillità. }} * {{see | nome=Campanile dell'Abbazia Rossa | alt=Red Abbey Tower | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/red-abbey.html | email= | indirizzo= | lat=51.89404 | long=-8.472366 | indicazioni=Non lontano da Douglas Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2135883 | descrizione=È una delle poche strutture medievali rimaste a Cork. Era il campanile di un'abbazia agostiniana del XIV secolo: nel 1690 John Churchill (poi duca di Marlborough) usò la torre come postazione di cecchini per eliminare i [[:w:Giacobitismo|giacobiti]] (sostenitori di re Giacomo II Stewart). Gli Agostiniani si trasferirono nel XVIII secolo e l'abbazia fu trasformata in uno zuccherificio. Nel 1799 un incendio distrusse tutto tranne la torre. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Shandon Bells | sito=http://www.shandonbells.ie/ | email= | indirizzo=Church St | lat=51.9032 | long=-8.4762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo=Adulti €5, bambini €2, scontato €4 | wikidata=Q3314766 | descrizione= Chiesa anglicana del 1722, famosa per le sue otto campane in ghisa che riproducono il motivo "le piacevoli acque del fiume Lee", da una ballata del XIX secolo. I visitatori possono risalire i 135 gradini che portano in cima al campanile. }} * {{see | nome=Cattedrale di Santa Maria e Sant'Anna | alt=Cathedral of St Mary and St Anne | sito=https://www.corkcathedral.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.90465 | long=-8.47627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Mar-Gio 08:30-16:30, Ven 08:30-15:30 | prezzo= | wikidata=Q2942485 | descrizione=La cattedrale cattolica inaugurata nel 1808. }} * {{see | nome=Museo del Burro | alt=The Butter Museum | sito=http://thebuttermuseum.com | email=info@thebuttermuseum.com | indirizzo=O’Connell Square | lat=51.9028 | long=-8.4767 | indicazioni= | tel=+353 21 430 0600 | numero verde= | orari=Mar–Sab 10:00–16:00, Dom 11:00–16:00 | prezzo= | descrizione=Metodi di produzione artigianale del burro a partire dall'XI secolo. }} * {{see | nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Holy Trinity Church | sito=https://www.capuchinfranciscans.ie/cork/ | email= | indirizzo=Father Mathew Quay | lat=51.8922 | long= -8.471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17198971 | descrizione=Una chiesa neo-gotica costruita a singhiozzo tra il 1830 e il 1890 a causa della grande carestia. Annesso alla chiesa è un convento dei cappuccini. }} * {{see | nome=Cork City Gaol | alt= | sito=https://corkcitygaol.com/ | email=info@corkcitygaol.com | indirizzo=Convent Avenue, Sunday’s Well | lat=51.89972 | long=-8.49859 | indicazioni=1 km ad ovest del centri | tel=+353 21 430 5022 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17984458 | descrizione= Una prigione del 1924 trasformata in museo. }} * {{see | nome=Museo civico | alt=Cork Public Museum | sito=https://www.corkcity.ie/corkcityco/en/cork-public-museum/ | email= | indirizzo=Fitzgerald's Park, Mardyke | lat=51.896 | long=-8.494 | indicazioni= | tel=+353 21 427 0679 | numero verde= | orari=Lun 12:00-16:00, Mar-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata= Q24041450 | descrizione= Un vasto museo che illustra la storia della città dalla preistoria ai tempi moderni. }} * {{see | nome=Fitzgerald's Park | alt= | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/fitzgeralds-park.html | email= | indirizzo= | lat=51.896316 | long=-8.496018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q72769363 | descrizione=Un parco municipale sulla riva del fiume, sistemato nel 1902 sul luogo dove un anno prima erano stati allestiti i padiglioni della mostra l internazionale di Cork. È collegato alla riva nord del fiume Lee da un romantico ponte pedonale lo "Shaky Bridge". }} {{infobox|George Boole <nowiki></nowiki> |[[w:George Boole|George Boole]] (1815-1864) Nato a Lincoln, George Boole divenne il primo professore di matematica al Queens College di Cork, oggi Collegio Universitario di Cork (UCC). Considerato il fondatore della "algebra booleana", il professore non poté completare le sue opere: Il 24 novembre 1864, mentre si recava al college venne colto da un temporale improvviso che gli causò un raffreddore degenerato in polmonite. A peggiorare le cose fu la moglie che lo curò nei giorni successivi mediante lavaggi di acqua gelida. George Boole si spense l'8 dicembre 1864, all'età di 49 anni. }} * {{see | nome=The Glucksman | alt= | sito=http://glucksman.org | email= | indirizzo=University College T12 V1WH | lat=51.894738 | long=-8.490321 | indicazioni= | tel=+353 21 490 1844 | numero verde= | orari=Lun-Sab 11:00-17:00 | prezzo= | immagine=Glucksman2.jpg | wikidata=Q6536591 | descrizione= Galleria d'arte ricavata da un moderno ed elegante edificio inaugurato nel 2006 all'interno del campus universitario. }} * {{see | nome=Collegio Universitario di Cork | alt=University College Cork (UCC) | sito=https://www.ucc.ie/en/ | email= | indirizzo= | lat=51.89323 | long=-8.49247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata = Q1574185 | descrizione=Il campus principale è oltre il Glucksman su Western Road. È permesso passeggiare al suo interno e ammirarne l'architettura in stile neogotico, dalla biblioteca Boyle alla cappella di Honan, completata nel 1917. }} * {{see | nome=Lough park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.88735 | long=-8.48677 | indicazioni=1 km a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lough, che dà il nome al quartiere, è un piccolo lago d'acqua dolce alimentato da sorgenti che sgorgano da rocce calcaree; è profondo appena 1 metro. Pur essendo circondato da abitazioni, il lago è una riserva naturale: gli uccelli acquatici nidificano sull'isola boscosa all'estremità meridionale. La riva del lago ha una pista ferma di 1,1 km, frequentata da jogging e dog-walker. La fauna ittica è molto varia e include carpe, anguille, tinche e altri pesci d'acqua dolce. La pesca con l'amo è consentita. C'è un caffè all'estremità nord e un bar con pasti all'estremità sud. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Soul in the City Festival | alt= | sito= https://www.soulinthecitycork.ie/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione=Festival di musica soul. }} * {{listing | nome=Cork Midsummer Festival | alt= | sito=https://www.corkmidsummer.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a metà giugno | prezzo= | descrizione=Offre teatro, musica, danza, pittura, fotografia e altro ancora. }} * {{listing | nome=Cork Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/corkjazzfestival/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a fine ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cork International Film Festival | alt= | sito=http://www.corkfilmfest.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una decina di giorni a metà novembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Cork City Tours | alt= | sito= https://www.corkcitytours.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.89821 | long=-8.47249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizza un tour in autobus hop-on hop-off della città, nonché escursioni alla Jameson Distillery, Mizen Head e Ring of Kerry. }} * {{do | nome=LeisureWorld | alt= | sito=https://www.leisureworldcork.com/ | email= | indirizzo=Rossa Avenue, Bishopstown | lat=51.88638 | long=-8.53766 | indicazioni= | tel=+353 21 4346505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Strutture fitness e ricreative. }} * {{do | nome=Awesome Walls | alt= | sito=https://awesomewalls.ie/ | email= | indirizzo=Model Farm Road | lat=51.89059 | long=-8.53842 | indicazioni= | tel=+353 21 4867060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura per l'arrampicata indoor. }} * {{do | nome=Mardyke Entertainment Complex | alt= | sito=https://mardyke.com/ | email= | indirizzo=Sheares Street | lat=51.89807 | long=-8.48108 | indicazioni= | tel=+353 21 4273000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso dotato di diverse strutture di intrattenimento. }} {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> [[File:English Market, Grand Parade, Cork, 2018.jpg|thumb|English Market]] * {{buy | nome=English Market | alt= | sito=http://www.englishmarket.ie/ | email= | indirizzo=Ingressi da Princess Street e Grand Parade | lat=51.897617 | long=-8.474944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q3054294 | descrizione=È un mercato coperto del 1610 ma l'edificio come lo vediamo oggi risale alla seconda metà dell'800. :Il mercato subì gravi danni per un incendio divampato nel 1980 richiedendo in seguito notevoli opere di restauro. Il lavoro di ristrutturazione è stato svolto in sintonia con il design dell'edificio vittoriano originale e ha vinto una medaglia d'oro dalla fondazione del patrimonio Europa Nostra. :English Market è rinomato sia per la sua architettura della metà del XIX secolo che per i generi alimentari che vende, prodotti localmente in modo artigianale. :Il termine English Market fu coniato nel XIX secolo per distinguerlo dal vicino St. Peter's Market, ora sede della Bodega in Cornmarket Street. :L'interno è incentrato su una fontana in ghisa e presenta finestre lunettate in vetro colorato. :La regina Elisabetta II ha visitato il mercato durante la sua visita di stato in Irlanda del 2011 così come Carlo, principe di Galles durante la sua visita nel 2018. Entrambi erano serviti dal pescivendolo Pat O'Connell. Nel 2016 e 2017, il mercato ha fatto da sfondo al film "The Young Offenders" e alla successiva serie TV dello stesso nome. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cork Arts Theatre | alt= | sito=https://corkartstheatre.com/ | email= | indirizzo=Carroll's Quay | lat=51.90129 | long=-8.47268 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5624 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli amanti del teatro. }} * {{drink | nome=Cyprus Avenue | alt= | sito=http://www.cyprusavenue.ie/ | email= | indirizzo=Caroline Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale di musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Triskel Arts Centre | alt= | sito=https://triskelartscentre.ie/ | email= | indirizzo=Tobin Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita una galleria, musica dal vivo, teatro e cinema. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Sin È | alt= | sito=https://corkheritagepubs.com/pub/sin-e/ | email= | indirizzo=8 Coburg Street | lat=51.90165 | long=-8.47109 | indicazioni= | tel=+353 21 450 2266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vero di artisti vari. }} * {{drink | nome=The Corner House | alt= | sito=http://thecornerhouse.ie/ | email= | indirizzo=7 Coburg Street | lat=51.90158 | long=-8.47094 | indicazioni= | tel=+353 21 450 0655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} * {{drink | nome=An Spailpin Fanach | alt= | sito=https://www.facebook.com/anspailpinfanac | email= | indirizzo=29 S Main St. | lat=51.89650 | long=-8.47653 | indicazioni= | tel=+353 86 806 2724 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica tradizionale. }} * {{drink | nome=An Bodhrán | alt= | sito=https://www.facebook.com/AnBodhranCork/ | email= | indirizzo=Oliver Plunkett Street | lat=51.89844 | long=-8.46843 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4544 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Uncle Pete's Pizzeria | alt= | sito=https://www.unclepetes.ie/ | email= | indirizzo=40 Paul Street T12 AH90 | lat=51.8995 | long=-8.4741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria economica e allegra, sit in (senza prenotazione), effettuano o consegnano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Clancys | alt= | sito=https://clancyscork.ie/ | email= | indirizzo=15 Princes St T12 V6FH | lat=51.8971 | long=-8.473 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub tradizionale irlandese ma al giorno d'oggi principalmente un ristorante, ottiene recensioni molto contrastanti. }} * {{eat | nome=Greenes Restaurant | alt= | sito=https://greenesrestaurant.com/ | email= | indirizzo=48 MacCurtain Street T23 F6EK | lat=51.9016 | long=-8.4680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina med innovativa di alto livello, il menu degustazione è particolarmente buono. }} * {{eat | nome=Jacques Restaurant | alt= | sito=https://www.jacquesrestaurant.ie | email= | indirizzo=23 Oliver Plunkett St T12 A5D7 | lat=51.898 | long=-8.4698 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante irlandese di lunga data. }} * {{eat | nome=Idaho | alt= | sito=http://idaho.ie/ | email= | indirizzo=9 Caroline St T12 Y206 | lat=51.8989 | long=-8.47 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo caffè fantastico, posti a sedere e selezione limitati. Tutti i primi piatti sono gluten free. }} * {{eat | nome=Liberty Grill | alt= | sito=https://www.libertygrill.ie/ | email= | indirizzo=32 Washington St T12 T880 | lat=51.8978 | long=-8.4781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bistrot in stile New England con un buon brunch tutto il giorno. }} * {{eat | nome=Market Lane | alt= | sito=https://www.marketlane.ie/ | email= | indirizzo=5 Oliver Plunkett St T12 T959 | lat=51.8984 | long=-8.4681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ristorante e bar a due piani vicino all'English Market riceve ottime recensioni per il suo cibo }} * {{eat | nome=Nash 19 | alt= | sito=https://www.nash19.com/ | email= | indirizzo=19 Princes St T12 W718 | lat=51.8969 | long=-8.4729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffè moderno e luminoso, buona scelta per il pranzo. }} * {{eat | nome=Wylam | alt= | sito=https://wylamchinese.com | email= | indirizzo=Victoria Cross, T12 N262 | lat=51.8924 | long=-8.5054 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante cinese vicino all'università riceve recensioni molto contrastanti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=The Bru Hostel | alt= | sito=http://www.bruhostel.com | email= | indirizzo=57 MacCurtain Street | lat=51.901447 | long=-8.466025 | indicazioni= | tel=+353 214559667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Corks International Youth Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=1 & 2 Redclyffe, Western Road | lat=51.895040 | long=-8.494444 | indicazioni= | tel=+353 21 4543289 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Fa parte della Hostelling International chain - Sconti per tesserati dell'associazione. L'ostello è allestito in una casa vittoriana in mattoni rossi. I dormitori contengono fino a 10 posti letto e ciascuno dispone di bagno con doccia. La colazione è un extra ma gli ospiti dell'ostello possono usufruire di uno spazio cucina. }} * {{sleep | nome=Maranatha Country House B&B | alt= | sito=http://www.maranathacountryhouse.com | email= | indirizzo= | lat=51.92809 | long= -8.60217 | indicazioni= | tel=+353 21 438 5102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Kinlay House | alt= | sito=http://www.kinlayhousecork.ie | email= | indirizzo=Bob and Joan's Walk T23 CK10 | lat=51.90316 | long=-8.47506 | indicazioni= | tel=+353 21 450 8966 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 60€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheila's Hostel | alt= | sito=https://www.sheilashostel.ie | email= | indirizzo=4 Belgrave Place, Wellington Road T23 XF95 | lat=51.90264 | long=-8.46594 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5562 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 50€ | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Jurys Inn Cork| alt= | sito=https://www.jurysinns.com/ | email= | indirizzo=Anderson's Quay| lat=51.899523 | long=-8.463897 | indicazioni= | tel=+353 214 943 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Imperial Hotel & SPA| alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com| email= | indirizzo=76 S Mall, Street | lat=51.897166 | long=-8.470079 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 115 € a notte per la doppia | descrizione= }} === Prezzi elevati === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{sleep | nome=Ballymaloe House | alt= | sito=https://ballymaloe.ie/ | email= | indirizzo=Shanagarry, Midleton P25 Y070 | lat=51.866 | long=-8.074 | indicazioni=Sulla strada per Youghal | tel=+353 21 465 2531 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-14:00, 18:30-21:30 | prezzo=B&B Doppia a partire da €300 | descrizione=Albergo di campagna ricavato da una villa georgiana. Il ristorante è molto rinomato. }} * {{sleep | nome=Clayton Hotel Cork City | alt=ex Clarion Hotel Cork City | sito=https://www.claytonhotelcorkcity.com | email=info@claytonhotelcorkcity.com | indirizzo=Lapps Quay T12 RD6E | lat=51.89849 | long=-8.46518 | indicazioni= | tel=+353 21 422 4900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Elegante hotel moderno, molto centrale. }} * {{sleep | nome=Fota Island Resort | alt= | sito=https://www.fotaisland.ie/ | email=reservations@fotaisland.ie | indirizzo=Fota Island T45 HX62 | lat=51.90042 | long=-8.292589 | indicazioni=Dall'incrocio della N25 con la 3 proseguendo nella R624 in direzione sud | tel=+353 21 488 3700 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Hotel lussuoso ma adatto a famiglie costituito da 123 camere con bagno privato, 8 suite, diversi ristoranti, un centro benessere, tre campi da golf e tre parchi alberati. L'isola di Fota è una penisola nell'estuario del fiume Lee. }} * {{sleep | nome=Hayfield Manor | alt= | sito=https://www.hayfieldmanor.ie/ | email= | indirizzo=Perrott Avenue, College Rd T12 HT97 | lat=51.891 | long=-8.490 | indicazioni= | tel=+353 21 484 5900 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €230 | descrizione= Albergo di lusso immerso in un parco dietro il campus UCC. }} * {{sleep | nome=Imperial Hotel Cork | alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com/ | email=reservations@imperialhotelcork.ie | indirizzo=76 South Mall | lat=51.89705 | long=-8.47010 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Grandioso hotel in un edificio del 1820 completamente ristrutturato. }} * {{sleep | nome=Kingsley Hotel | alt= | sito=https://www.thekingsley.ie/ | email= | indirizzo=Carrigrohane Rd T12 P680 | lat=51.893666 | long=-8.508498 | indicazioni=di fronte la biblioteca e la County Hall | tel=+353 21 480 0500 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Piacevole albergo sulla riva del fiume, con trattamenti termali, fitness club e piscina. }} * {{sleep | nome=Maryborough Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.maryborough.com/ | email= | indirizzo=Maryborough Hill, Douglas T12 XR12 | lat=51.87291 | long=-8.42162 | indicazioni= | tel=+353 21 436 5555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B doppia a partire da €150 | descrizione=Albergo di lusso in un palazzo del XVIII secolo nella periferia di sud-est. L'albergo è molto apprezzato per comfort, servizi e per il ristorante Bellini, Dispone di palestra e trattamenti termali. }} {{-}} == Sicurezza == Si può viaggiare sicuri in Irlanda, anche da soli. Cork è per lo più sicura, ma mostrate la solita cautela nei confronti degli ubriachi turbolenti. La città registra sporadici episodi di microcriminalità, con furti e scippi ai danni dei turisti. Cork non presenta criticità, così come [[Dublino]] e [[Belfast]]. *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Cork University Hospital Emergency | alt= | sito=https://cuh.hse.ie/ | email= | indirizzo=Cork University Hospital, Wilton | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 454 6400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Gardai – Irish Police Force | alt= | sito=https://www.garda.ie/en/ | email= | indirizzo=Anglesea Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 452 2000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Phelan's Pharmacy | alt= | sito=https://phelans.ie/pages/store-locator | email= | indirizzo=9 St Patrick's St, Centre | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 427 2511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=General Post Office | alt= | sito= | email= | indirizzo=30 Oliver Plunkett St, Centre, Cork, T12 R68V | lat=51.89781 | long=-8.47079 | indicazioni= | tel=+353 21 485 1042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Il centro di Cork ha una copertura 5G fornita da tutti gli operatori di telefonia mobile presenti in [[Irlanda]]. Nell'ottobre 2020 il segnale in periferia era ancora limitato al 4G. === Internet === Elenco Free Wi-Fi hotspots a Cork [https://instabridge.com/free-wifi/Ireland-IE/Cork-2965140/ qui]. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Cork Independent (quotidiano) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il giornale è pubblicato settimanalmente e contiene notizie locali, salute e bellezza, affari. }} {{-}} == Nei dintorni == === Nord === [[File:Blarney - panoramio - cisko66 (1).jpg|thumb|Castello di Blarney]] * {{listing | nome=Castello di Blarney | alt=Blarney Castle | sito=https://blarneycastle.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.928333 | long=-8.569722 | indicazioni= | tel=+353 21 438 5252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q881739 | descrizione=Un imponente castello medievale parzialmente in rovina ma aperto al pubblico. :È circondato da giardini molto curati, attraversati da sentieri che conducono a varie attrazioni come particolari formazioni rocciose naturali dai nomi fantasiosi come il "circolo dei Druidi", la "caverna della Strega" e i "gradini dei Desideri". }} === Est === [[File:Cobh Seaside 1 (cropped).jpg|thumb|Cobh]] * {{marker|nome=[[Cobh]] |lat=51.85 |long=-8.3}} &mdash; Città di canali, Cobh è un piccolo porto e una località di villeggiatura molto rinomata. * {{listing | nome=Fota Wildlife Park | alt= | sito=https://www.fotawildlife.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.890930 | long=-8.306991 | indicazioni=vicino a Carrigtwohill | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato sull'isola omonima, è un parco faunistico di 40 ha, inaugurato nel 1983, gestito da un ente di beneficenza senza scopo di lucro. Il parco ha accolto 455.559 visitatori nel 2017, diventando così l'undicesima attrazione più rinomata d'[[Irlanda]] per quell'anno. }} === Sud === * {{marker |nome=Kinsale |lat=51.705275 |long=-8.522076 |immagine}} (31&nbsp;km) &mdash; Situata sulla foce del fiume Bandon, Kinsale è un piccolo porto di pescatori e anche una rinomata località turistica lungo la costa meridionale dell'[[Irlanda]], a breve distanza dal promontorio ''Old Head of Kinsale''. === Ovest === * {{listing | nome=Killarney | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.0588 | long=-9.5072° | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella contea di Kerry, ospita laghi, il castello e il [[Parco nazionale di Killarney]]. }} === Itinerari === [[File:Bantry Bay JBU01.jpg|thumb|Bantry House]] Da [[Kinsale]] proseguendo in direzione ovest si incontrano le seguenti località e siti: * {{marker|nome=Rovine della Timoleague Abbey |lat=51.642988 |long=-8.763237}} &mdash; Convento francescano medievale in rovina situato a [[Timoleague]]. * {{marker|nome=[[Clonakilty]] |lat=51.620369 |long=-8.905507 |immagine= }} &mdash; Ridente cittadina di 4.500 a vocazione turistica per le spiagge e i pub locali. * {{marker|nome=Drombeg Stone Circle |lat=51.564640 |long=-9.087044 |immagine= }} &mdash; Cerchio formato da diciassette menhir del diametro di nove metri risalenti al 150 a.C. * {{marker|nome=[[Baltimore (Irlanda)|Baltimore]] |lat=51.483511 |long= -9.373343 |immagine= }} &mdash; Piccolo villaggio da dove partono i traghetti per le isole di Sherkin e di Cape Clear, per le cento isole di Carber e per la punta orientale della baia di Roaring Water (Loch Trasna). * {{marker|nome=Ballydehob |lat=51.562837 |long=-9.455324 |immagine= }} &mdash; Da dove una diramazione della N 71 conduce a {{marker|nome=Mizen Head |lat=51.451701 |long=-9.810422}}, estrema punta meridionale d'Irlanda. * {{marker|nome=Bantry House |lat=51.677 |long=-9.465 |immagine= }} &mdash; Famosa casa storica con giardini del 1700 situata a [[Bantry]]. == Informazioni utili == *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Ufficio turistico | alt=Tourist Information Centre | sito= | email= | indirizzo=125 St Patrick's St | lat=51.90008 | long=-8.47088 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Irlanda | Regione nazionale = Munster (Irlanda) | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura|Cork]] 7h9wrv03v7nwkytrk3t9du95htmisao 760962 760961 2022-07-21T16:17:23Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corcaigh | Banner = Cork banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cork City Montage Quick Collage of CC Commons Cork Images.jpg | Didascalia = | Appellativi = Capitale gastronomica d'Irlanda | Stato = [[Irlanda]] | Stato federato = | Regione =[[Munster (Irlanda)|Munster]] | Territorio =[[Cork (contea)|Contea di Cork]] | Altitudine = 0 | Superficie = 37,3 | Abitanti = 222.333 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =Corkonian, Leesider | Prefisso = +353 21 | CAP =T12, T21 and T23 | Fuso orario =UTC+0 | Sito del turismo = http://www.cometocork.com/ | Sito ufficiale = http://www.corkcity.ie/ | Map = ie | Lat = 51.89722 | Long = -8.47 }} '''Cork''' è una città [[Irlanda|irlandese]] nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]], capoluogo della [[Cork (contea)|contea omonima]]. == Da sapere == Per molti turisti, anche Italiani, Cork costituisce uno degli ingressi principali in [[Irlanda]] grazie al suo aeroporto internazionale. Pur essendo la seconda città della [[Irlanda|Repubblica Irlandese]], Cork rimane una città dalle dimensioni umane e vale qualche giorno di permanenza prima di "fuggire" per [[Kinsale]] e per gli altri centri turistici del [[Munster (Irlanda)|sud-ovest]] dell'[[Irlanda]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il periodo migliore per una visita va da maggio ad agosto. In particolare luglio e agosto sono mesi che garantiscono cieli quasi sempre sereni anche se dovrete aspettarvi folle di turisti e prezzi maggiorati. A ottobre si svolge il festival Guiness Jazz che potrebbe costituire un buon motivo per una visita. Per quanto riguarda il clima, questo è classificato nella scala Köppen come oceanico a carattere mite ma mutevole, con piogge abbondanti e caratterizzato dall'assenza di temperature estreme. Le temperature inferiori a 0 °C o superiori a 25 °C sono rare. La stazione meteorologica di Cork, situata nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale, registra una media di 1.227,9 millimetri di precipitazioni piovose all'anno, 7 giorni di grandine e 11 giorni di neve o nevischio. A questo proposito c'è da osservare che la neve si scioglie in genere dopo soli 2 giorni. In media i giorni di pioggia sono 204 all'anno ma piogge intense si verificano solo per 73 giorni. Cork è una città di nebbie che si alzano soprattutto nelle mattinate invernali e persistono mediamente per 97 giorni. Cork è anche una delle città più soleggiate d'[[Irlanda]], con una media di 3,9 ore di sole al giorno e solo 67 giorni di cieli completamente coperti, concentrati esclusivamente nel periodo invernale. === Cenni storici === ==== Medioevo ==== Cork nasce come insediamento monastico, fondato da [[:w:Findbar di Cork|san Findbar]] nel VI secolo. Tra il 915 e il 922, coloni vichinghi si stabilirono a Cork facendone una base per le loro conquiste e scorribande nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]]. Nel XII secolo, questo insediamento fu occupato da coloni anglo-normanni. Per gran parte del medioevo, la città di Cork è stata un avamposto della cultura inglese nel mezzo di un entroterra gaelico prevalentemente ostile. Il governo municipale di Cork era dominato da 12-15 famiglie di mercanti la cui ricchezza proveniva dal commercio estero con l'Europa continentale, in particolare dall'esportazione di lana e pelli e dall'importazione di sale, ferro e vino. Nel medioevo Cork contava circa 2.000 abitanti. Nel 1349 quasi la metà dei cittadini morì di peste bubbonica. Nel 1491 Cork svolse un ruolo cruciale nella [[:w:Guerra delle due rose|guerra delle due rose]], allorché [[:w:Perkin Warbeck|Perkin Warbeck]], un pretendente al trono inglese, sbarcò in città e cercò sostegno per rovesciare [[:w:Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. L'ex sindaco di Cork John Atwater e diversi cittadini acconsentirono e seguirono Warbeck in [[Inghilterra]] ma la loro impresa fallì e finirono tutti giustiziati. Il soprannome di Cork di "città ribelle" ha origine da questi eventi. ==== Epoca moderna ==== In seguito alla conquista dell'[[Irlanda]] da parte dei Tudor (1540–1603) furono introdotti migliaia di coloni inglesi secondo il sistema delle [[:w:Piantagioni dell'Irlanda|''plantations'']]. I nuovi venuti tentarono di imporre la Riforma protestante in un paese a maggioranza cattolica. A Cork afluirono dalle campagne circostanti migliaia di contadini cattolici cui erano state confiscate le terre e che diffusero un'epidemia di peste bubbonica. Il castello di Shandon, appena fuori le mura della città, divenne la residenza ufficiale del presidente del Munster alla fine del XVI secolo. Come "centro dell'amministrazione inglese" nell'area, Cork in generale si schierò con la Corona nei conflitti dell'epoca, anche dopo che un corpo di spedizione spagnolo sbarcò nella vicina Kinsale nel 1601 durante la [[:w:Guerra dei nove anni (Irlanda)|Guerra dei Nove Anni]]. Nel 1603, i cittadini di Cork insieme a quelli di [[Waterford]] e [[Limerick]] si ribellarono, espellendo i ministri protestanti, imprigionando funzionari inglesi, sequestrando gli arsenali municipali e chiedendo libertà di culto per i cattolici. Durante la ribellione irlandese del 1641 Cork divenne una roccaforte dei protestanti inglesi e lo rimase nei due secoli successivi. Nel 1649-1653, l'Irlanda fu riconquistata dall'esercito parlamentare di [[:w:Oliver Cromwell|Oliver Cromwell]]. Nel 1690 durante la [[:w:Guerra guglielmita|guerra guglielmita]], Cork fu assediata e presa da un esercito sotto il comando di [[:w:John Churchill, I duca di Marlborough|John Churchill]], primo duca di Marlborough. Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo arrivarono a Cork molti [[:w:Ugonotti|ugonotti]] in fuga dalle persecuzioni religiose di Luigi XIV di Francia. La loro influenza è ancora visibile nei nomi dei quartieri e nella toponomastica. Molti nuovi edifici furono eretti a Cork durante il XVIII secolo. Come a [[Dublino]], gran parte dell'architettura medievale di Cork fu sostituita da edifici georgiani neoclassici. Ne sono esempi Christ Church (1720-26), St Anne's Shandon (1722-26) e Customs House (1724). Durante il XVIII secolo, il porto di Cork trasse notevole profitto dal commercio con le [[:w:Tredici colonie|tredici colonie americane]] e dall'esportazione di grandi quantità di burro e carne bovina in Gran Bretagna e nel resto dell'Europa. [[File:Cork1.jpg|thumb|St. Patrick Street.]] ==== Storia contemporanea ==== Dall'inizio del XIX secolo la popolazione di Cork aumentò considerevolmente raggiungendo gli 80.000 abitanti intorno al 1840. L'aumento fu dovuto all'emigrazione dalle campagne che comportò problemi di sovraffollamento e anche di ribaltamento della maggioranza religiosa: Cork tornò a essere prevalentemente cattolica. Per contro, durante la seconda metà del secolo la popolazione di Cork diminuì a causa soprattutto dell'emigrazione diretta principalmente in Nord America. Cork e anche la vicina Cobh divennero i principali porti di imbarco per parecchi emigranti irlandesi, costretti a lasciare il paese in conseguenza della [[:w:Grande carestia irlandese|grande carestia]] scoppiata nel 1845 e durata quattro anni. A cavallo tra il XIX e il XX secolo Cork vantavo un diversificato parco industriale che includeva birrifici, distillerie di liquori, lanifici e cantieri navali. I lampioni a gas furono introdotti nel 1825 mentre due anni prima era stato pubblicato il primo quotidiano locale. La ferrovia raggiunse Cork nel 1849 e nello stesso anno fu inaugurato l'University College. Molti edifici di quell'epoca sussistono ancora in diverse zone della città, come gli edifici neo-georgiani e vittoriani che ora sono sedi di istituti di credito o di grandi magazzini. Cork era al tempo una città prevalentemente nazionalista irlandese, con un ampio sostegno all'autogoverno propugnato dall'[[:w:Partito Parlamentare Irlandese|''Irish Parliamentary Party'']] ma dal 1910 aderì al manifesto politico di "All-for-Ireland Party" del dissidente [[:w:William O'Brien|William O'Brien]] che pubblicò un terzo giornale locale, il Cork Free Press. [[File:Cork river lee.jpg|thumb|Fiume Lee]] ;:La prima guerra mondiale Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 molti dei volontari di Cork furono arruolati nel corpo dei ''Royal Munster Fusiliers'' che subì pesanti perdite sia nella battaglia di [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] (nella [[Tracia orientale|Tracia]] [[Turchia|turca]]) che sul fronte occidentale. ;:Il primo dopoguerra Nel periodo 1916-1923, Cork fu coinvolta in un conflitto tra i nazionalisti irlandesi e i dominatori britannici. I tumulti condusserro alla sostanziale indipendenza irlandese per 26 delle 32 contee irlandesi nel 1922, ma anche a un'aspra guerra civile tra le fazioni nazionaliste irlandesi nel biennio 1922-1923. Nel 1916, durante la Rivolta di Pasqua, ben 1000 volontari irlandesi si mobilitarono a Cork per una ribellione armata contro il dominio britannico, ma si dispersero senza combattere. Tuttavia, durante la successiva guerra d'indipendenza irlandese 1919-1921, Cork fu teatro di molte violenze. In particolare, la città ha sofferto dell'azione dei Black and Tans, una forza di polizia paramilitare creata per aiutare il [[:w:Royal Irish Constabulary|Royal Irish Constabulary]] a combattere l'Irish Republican Army. Il 20 marzo 1920, Thomas Mac Curtain, il sindaco di Cork, Sinn Féin, fu ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua abitazione e davanti a sua moglie. L'11 dicembre il centro della città fu devastato da incendi appiccati dai Black and Tans in rappresaglia agli attacchi dell'IRA in città. Attacchi e rappresaglie continuarono a Cork fino a quando i combattimenti non si conclusero in una tregua concordata nel luglio 1921. Le unità locali dell'IRA, per la maggior parte, non accettarono il Trattato anglo-irlandese negoziato per porre fine alla guerra e dopo il ritiro delle truppe britanniche all'inizio del 1922, presero il controllo della caserma militare di Cork e della zona circostante. Nel luglio 1922, quando scoppiò la guerra civile irlandese, Cork fu detenuta dalle forze anti-Trattato come parte di una sedicente Repubblica di Munster. Cork fu presa nell'agosto 1922 dall'esercito nazionale in un attacco dal mare ma le forze anti-Trattato si diedero alla guerriglia ad azioni di sabotaggio e di terrorismo. Michael Collins, comandante in capo dell'esercito nazionale, fu ucciso in un'imboscata dell'IRA a Beal na mBlath, a ovest della città, il 25 agosto 1922. La guerriglia infuriò nelle campagne circostanti fino all'aprile 1923, quando la fazione anti-Trattato dichiarò un cessate il fuoco e depose le armi. Nel periodo successivo, Cork divenne la seconda città della Repubblica d'Irlanda. Ha dato i natali a un certo numero di leader politici, in particolare Jack Lynch, che divenne ''Taoiseach'' (primo ministro irlandese) negli anni '60. I bassifondi della città interna di Cork furono risanati dall'autorità municipale dagli anni '20 e i loro abitanti trasferiti in complessi residenziali della periferia settentrionale. L'importanza economica di Cork è diminuita alla fine del XX secolo quando le vecchie industrie manifatturiere furono costrette a chiudere i battenti; La fabbrica di automobili Ford chiuse nel 1984 così come la fabbrica di pneumatici Dunlop. Anche i cantieri navali cessarono le loro attività intorno al 1980. A causa di queste chiusure, la disoccupazione raggiunse tassi elevati. Nel decennio successivo nuove industrie arrivarono a Cork. Marina Commercial Park è stato costruito sul sito dei vecchi stabilimenti Dunlop e Ford mentre il Cork Airport Business Park è stato inaugurato nel 1999. Cork, come altre città d'[[Irlanda]], ha beneficiato in qualche modo del boom economico irlandese, passato agli annali della storia come [[:w:Tigre celtica|tigre celtica]]; settori come informatica, farmaceutica, birra, distillazione e lavorazione degli alimenti videro in quegli anni una crescita repentina. Nel XXI secolo, anche il turismo crebbe d'importanza e nel 2005 Cork fu nominata Capitale europea della cultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 51.898353 | Long= -8.47286 | h= 500 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} * {{marker|nome=St. Patrick Street |lat=51.898557 |long=-8.471950}} è la strada principale del centro. Inizia da Daunt Square e termina al ponte omonimo che conduce alla riva settentrionale. Nelle vicinanze di Daunt Square sta l'Old French Quarter, fondato dagli Ugonotti. * {{marker |nome=Paul street |lat=51.899188 |long=-8.474863}} è un'altra via rinomata del centro. Insieme alle sue due diramazioni, French Church Street e Carey's Lane presenta un'alta concentrazione di ristoranti, negozi e centri commerciali. * {{marker |nome=South Mall |lat=51.896766 |long=-8.471116}} è la strada che sorge su uno dei tanti canali di Cork che col tempo furono interrati. La via è ancora fiancheggiata da magazzini e vecchie case dei mercanti. Si possono vedere ancora le scalinate alla base delle quali venivano legate le imbarcazioni dei mercanti. Le case ai nº 53 e 74 sono le più caratteristiche di South Mall. Furono costruite con mattoni fatti arrivare via mare dall'Olanda. * {{marker |nome=MacCurtain Street |lat=51.901448 |long=-8.467659}} è la strada principale della riva nord che scorre parallela al fiume. Vi si affaccia l'Opera House. === Quartieri === * '''Centro''' &mdash; Il centro di Cork occupa un'isola piatta formata da due rami del fiume Lee. * '''Riva nord''' &mdash; Varcato il ponte di St Patrick, si accede alla riva settentrionale, occupata da una collina sulla quale si erge la St Ann's Shandon che con la sua torre dell'orologio domina il panorama della città. * '''Riva sud''' &mdash; Sulla riva sud stanno la cattedrale protestante (''St Finbarr's Cthedral''), il palazzo municipale (''City Hall'') tratti delle mura del XVII secolo e le rovine del Fort Elizabeth. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:CorkAirport2.jpg|thumb|Aeroporto di Cork]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Cork | alt={{IATA|ORK}} | sito=https://www.corkairport.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.841389 | long=-8.491111 | indicazioni=8 km a sud del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1345361 | descrizione=Nel terminal principale dello scalo sono dislocati diversi negozi e punti ristoro sia prima che dopo l'area dei controlli di sicurezza, un bancone cambiavalute e bancomat, e un business lounge gestito da Swissport. :Ci sono 8 gate di partenza, due dei quali sono dotati di airbridge. Il Wi-Fi è disponibile in tutto il terminal. :L'aeroporto dispone di due alberghi adiacenti al terminal passeggeri, il [http://www.corkinternationalairporthotel.com/ Cork International Hotel] e il [https://www.corkairporthotel.com/ Cork Airport Hotel]. :Le compagnie che operano voli da città italiane: * [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Voli stagionali da/per [[Bergamo]], [[Roma]] e [[Napoli]]. * [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; un volo da [[Verona]]. :Altre compagnie: :* [http://www.aerlingus.com Aer Lingus] &mdash; È la compagnia con il maggior numero di voli ma nessuno da città italiane. :[https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] gestisce una serie di linee d'autobus dal centro città (incluse le linee 226 e 226A), da [[Kinsale]] (linea 226) e stagionalmente da [[Kenmare]] (linea 252), tutte con capolinea davanti al terminal. :La linea 225 collega l'aeroporto di Cork alla stazione ferroviaria di Cork Kent. :[http://www.citylink.ie/ CityLink Ireland] e Bus Éireann provvedono collegamenti con l'aeroporto da [[Galway]] via [[Limerick]]. }} === In auto === Da Dublino prendere la M7 sulla M8 e calcolare 2 ore e 30 minuti. Ci sono pedaggi a Portlaoise e Fermoy, 1,90 € ciascuno, pagate online o per telefono. Evita l'ora di punta a Dublino o Cork, se puoi. La N20 da Limerick è per lo più una strada indivisa e impiegherà circa 1 ora e 45 minuti per raggiungere Cork. Diciamo un'ora da Killarney e 90 minuti da Waterford. Da [[Cobh]] potete attraversare il {{marker|tipo=go |nome=Passage West Ferry |lat=51.861 |long=-8.326 |sito=http://crossriverferries.ie/}} sulla R610. Cercate di evitare di portare l'auto in centro città. Se fate una gita di un giorno, usate il Park & Ride a Black Ash, nel lato sud della città: è ben segnalato e costa 5,00 € per parcheggiare tutto il giorno, con un autobus gratuito da e per il centro. L'ultimo autobus in partenza è alle 20:00 e il parcheggio è chiuso alle 20:30, quindi non è per le attrazioni serali. L'Università dispone di un proprio Park & Ride e di un bus navetta, ma per utilizzarlo è necessario mostrare il documento personale o l'ID studente. === In nave === Sulla rotta Cork-[[Roskoff]] (''[[Bretagna]], [[Francia]]'') operano i traghetti di [http://www.brittany-ferries.co.uk Brittany Ferries]. La traversata dura 15 ore === In treno === [[File:Kent Railway Station (Cork City) - panoramio.jpg|thumb|Stazione di Cork Kent]] * {{listing | nome=Stazione di Cork Kent | alt= | sito=https://www.irishrail.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.901786 | long=-8.458829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969483 | descrizione=La stazione è al capolinea delle linee [[Dublino]]-Cork e Cork-[[Youghal]] e delle tre le linee suburbane provenienti da [[Mallow (Irlanda)|Mallow]], [[Cobh]] e [[Midleton]]. }} === In autobus === [[File:Cork City bus station 2017 looking East from Merchants Quay.jpg|thumb|left|Capolinea degli autobus intercity]] * {{listing | nome=Capolinea degli autobus intercity | alt=Parnell Place Bus Station | sito= | email= | indirizzo=Parnell Place | lat=51.900 |long=-8.467 | indicazioni=Merchants Quay | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q18386772 | descrizione=Cork è collegata all'aeroporto di Dublino da autobus diretti, gestiti dalle tre principali autolinee d'Irlanda, [https://www.aircoach.ie/ Aircoach] (Bus 704X), [https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] (Expressway X8) e [https://www.gobus.ie/ Gobus]. :Altri collegamenti diretti con l'aeroporto di Shannon e dalla città di [[Galway]] sono gestiti dalle autolinee [http://www.citylink.ie City Link]. [http://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] opera sulla stessa rotta con la linea 51, più lenta perché passa per [[Limerick]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]]. :[https://expressway.ie/ Expressway] gestisce la linea di autobus 40 che fanno la spola tra il porto di [[Rosslare]], dove attraccano le navi traghetto dal Galles e [[Tralee]] effettuando fermate a Cork, [[Waterford]], [[Macroom]], ecc. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Barryscourt Castle, Co. Cork.jpg|thumb|250px|Barryscourt Castle]] Cork ha un piccolo centro città e la maggior parte dei posti dove stare, mangiare, bere e fare tour si trovano a un chilometro occupato. Lo stesso vale per gli snodi dei trasporti. === Con mezzi pubblici === ==== In treno ==== I treni pendolari [https://www.irishrail.ie/en-ie/ Irish Rail] servono tre linee dalla stazione di Cork Kent: * Linea Est che poi prosegue a Sud ogni 30-60 minuti per Little Island, Glounthaune, Fota (per Wildlife Park), Carrigaloe, Rushbrooke e '''[[Cobh]]''', impiegando 25 minuti, corsa singola 5,00 €. * Linea Est ogni 30-60 min per Little Island, Glounthaune, Carrigtwohill e '''Midleton''', per la Jameson Whisky Distillery, 25 min, corsa singola 5,00 €. * Linea Nord orario non-stop fino a '''[[Mallow (Irlanda)|Mallow]]''', per l'ippodromo, 25 min. Molti di questi sono treni interurbani per Dublino Heuston o Tralee, ma pagate la stessa tariffa per pendolari di circa 10,00 € per singola. ==== In autobus ==== Gli autobus a Cork sono gestiti da Bus Éireann e contano circa [https://www.buseireann.ie/inner.php?id=458 22 linee] come consultabile sul [https://www.transportforireland.ie/wp-content/uploads/2019/12/Cork_Leap_Card_A4-WEB.pdf sito]. A parte tre percorsi circolari che difficilmente utilizzerete (201 nord, 219 sud e 225 più a sud), tutti gli autobus attraversano il centro, con fermate a St Patrick Street, Merchants Quay e alla stazione principale degli autobus di Parnell Place. Sono in funzione tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30. La frequenza è ogni 10-20 minuti nelle ore di punta. L'autobus 220 funziona 24 ore su 24. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=202&form-view-timetables-submit=1 linea 202] da Hollyhill e Knocknaheeney a nord-ovest fino al centro città, prosegue a Blackrock e Mahon Point a sud-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=203&form-view-timetables-submit=1 linea 203] da Farranree e Blackpool a nord fino al centro città, poi prosegue a Turners Cross e Ballyphehane a sud. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=205&form-view-timetables-submit=1 linea 205] dal Cork Institute of Technology e dall'University College Cork a ovest fino alla stazione ferroviaria di Kent. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=208&form-view-timetables-submit=1 linea 208] da Curraheen e Cork University Hospital a sud-ovest fino al centro città, poi prosegue a Mayfield e Lotabeg a nord-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=213&form-view-timetables-submit=1 linea 213] da Black Ash Park & Ride sud a St Patrick Street nel centro della città; nessun servizio domenicale. Il P&R termina il servizio alle 20:30. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=214&form-view-timetables-submit=1 linea 214] dal Cork University Hospital e Wilton a sud-ovest fino al centro città. * Le [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=215&form-view-timetables-submit=1 linee 215 e 215A] da Jacobs Island e Mahon Point a sud-est a South Mall nel centro della città. La linea 215 prosegue anche a nord-ovest attraverso la città fino a [[Blarney]] e Cloghroe. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=220&form-view-timetables-submit=1 linea 220] corre 24 ore da Ovens e Ballincollig a ovest fino al centro città, poi Douglas e Carrigaline a sud-est. Gli autobus alternativi continuano per [[Crosshaven]]. La maggior parte delle fermate degli autobus ha display in tempo reale. Potete anche pianificare il vostro viaggio e controllare gli arrivi in tempo reale con le app TFI e il [https://www.transportforireland.ie/ sito web TFI]. Tutti gli autobus sono accessibili in sedia a rotelle a pianale ribassato. Le tariffe in contanti all'interno della città sono 2,40-2,80 € adulti e 1,40-1,70 € bambini, mentre se si paga con una carta TFI Leap sono 1,68-1,96 € adulti e 0,98-1,19 € bambini. Su [https://about.leapcard.ie/cork TFI Leap Card] sono disponibili anche abbonamenti 24 ore, 7 giorni e mensili. [[File:Centre, Cork, Ireland - panoramio (5).jpg|thumb|Il centro di Cork]] === In taxi === Le tariffe sono regolamentate a livello nazionale e i taxi devono utilizzare il tassametro. A partire da marzo 2021, le tariffe Lun-Sab dalle 8:00 alle 20:00 sono di 3,60 €, poi 1,10-1,50 € per km, dalle 20:00 alle 8:00 e domenica 4,00 € con bandiera e poi 1,40-1,80 € per km. In caso di traffico lento o se viene chiesto di aspettare fanno pagare al minuto, 40-50 centesimi. Le tariffe sono negoziabili per viaggi fuori città più lunghi. Molti autisti offrono anche visite guidate a prezzo fisso. I taxi sembrano auto normali con una barra gialla con il loro numero di licenza e "taxi" o "Tacsaí" stampato sopra. Se la luce è accesa, il taxi è disponibile per il noleggio. === In bicicletta === Ci sono molte piste ciclabili, sia in strada che coperte. Lo [https://www.bikeshare.ie/cork.html schema di bike sharing] ha stazioni di attracco in tutto il centro della città che si estendono a ovest fino all'UCC. È necessario registrarsi e versare un acconto di 150,00 €. A partire da novembre 2020, un abbonamento annuale costa 10,00 € e un pass per visitatori di 3 giorni costa 3,00 €. I primi 30 minuti di ogni viaggio sono gratuiti. I negozi di biciclette che offrono il noleggio di biciclette sono [https://cyclescene.ie/ Cycle Scene] e [http://thebikeshed.ie/ The Bike Shed]. Kilgrews nel centro della città vendono e riparano ma non assumono. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Crawford Art Gallery, Cork City.jpg|thumb|Galleria d'Arte "Crawford"]] * {{see | nome=Galleria d'Arte "Crawford" | alt=Crawford Art Gallery | sito=http://crawfordartgallery.ie | email= | indirizzo=Emmett Place | lat=51.900972 | long=-8.473417 | indicazioni= | tel=+353 21 480 5042 | numero verde= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q5182821 | descrizione= La collezione permanente comprende dipinti di Jack Yeats e Sean Keating, oltre a una serie di calchi in gesso di statue classiche, che re Giorgio IV trovò noiosi. }} * {{see | nome=Forte Elisabetta | alt=Elizabeth Fort | sito=https://www.corkcity.ie/en/elizabeth-fort/visitor-information/ | email= | indirizzo=Barrack St | lat=51.8945 | long=-8.478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Elizabeth Fort - geograph.org.uk - 1383565.jpg | wikidata=Q5362786 | descrizione=Il forte originale costruito nel 1601 era di legno. A partire dal 1624 fu ricostruito in pietra a forma di stella. Perse il suo ruolo difensivo nel 1719 ma fu in seguito utilizzato come caserma e prigione per lo più femminile di detenuti in attesa di processo fino al 2013. Ora è uno spazio utilizzato per mostre extratemporanee ed eventi occasionali. }} [[File:Shandon bells cork.jpg|right|thumb|La torre dell'orologio della chiesa di Santa Anna, simbolo della città di Cork]] * {{see | nome=Cattedrale di San Fin da Barre | alt=St Fin Barre's Cathedral | sito=https://corkcathedral.webs.com/ | email= | indirizzo=Bishop St | lat=51.8944 | long=-8.48064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Lun-Sab 09:30-17:30, Dom 13:00-17:30 | prezzo=Adulti €6, bambini €3, scontato €5 | immagine=CorkCathedralsunlight.jpg | wikidata=Q2339141 | descrizione=Saint Fin Barre fu un predicatore vissuto nel VI secolo d.C. :Un monastero a lui dedicato fu costruito qui nel secolo secolo successivo. L'attuale cattedrale della Chiesa d'Irlanda (anglicana) fu costruita nel 1865-79 in stile neogotico. L'interno è relativamente piccolo: l'architetto Burgess si rese conto che sarebbe andato ben oltre il budget per cui si limitò a creare una grande facciata, per impressionare i cittadini e intimorire i cattolici. Ci sono tre grandi guglie, intagli intricati e doccioni, vetrate colorate e un soffitto alto su una navata piuttosto tozza. }} * {{see | nome=Museo Nano Nagle | alt=Nano Nagle Museum | sito=https://nanonagleplace.ie/ | email= | indirizzo=Douglas St | lat=51.894 | long=-8.473 | indicazioni= | tel=+353 21 419 3580 | numero verde= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti €5 | descrizione= Honora Nagle (1718-1784) ha aperto la strada all'educazione cattolica per le ragazze in un'epoca in cui era vietata e punibile da leggi del codice penale. Fondò un convento delle Orsoline e le Suore della Presentazione, che ispirò Edmund Rice a Waterford a fondare i Fratelli della Presentazione e poi i Fratelli Cristiani. :Il museo illustra la vita, i tempi e le opere di Nano. :Il giardino del museo è un'oasi di tranquillità. }} * {{see | nome=Campanile dell'Abbazia Rossa | alt=Red Abbey Tower | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/red-abbey.html | email= | indirizzo= | lat=51.89404 | long=-8.472366 | indicazioni=Non lontano da Douglas Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2135883 | descrizione=È una delle poche strutture medievali rimaste a Cork. Era il campanile di un'abbazia agostiniana del XIV secolo: nel 1690 John Churchill (poi duca di Marlborough) usò la torre come postazione di cecchini per eliminare i [[:w:Giacobitismo|giacobiti]] (sostenitori di re Giacomo II Stewart). Gli Agostiniani si trasferirono nel XVIII secolo e l'abbazia fu trasformata in uno zuccherificio. Nel 1799 un incendio distrusse tutto tranne la torre. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Shandon Bells | sito=http://www.shandonbells.ie/ | email= | indirizzo=Church St | lat=51.9032 | long=-8.4762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo=Adulti €5, bambini €2, scontato €4 | wikidata=Q3314766 | descrizione= Chiesa anglicana del 1722, famosa per le sue otto campane in ghisa che riproducono il motivo "le piacevoli acque del fiume Lee", da una ballata del XIX secolo. I visitatori possono risalire i 135 gradini che portano in cima al campanile. }} * {{see | nome=Cattedrale di Santa Maria e Sant'Anna | alt=Cathedral of St Mary and St Anne | sito=https://www.corkcathedral.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.90465 | long=-8.47627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Mar-Gio 08:30-16:30, Ven 08:30-15:30 | prezzo= | wikidata=Q2942485 | descrizione=La cattedrale cattolica inaugurata nel 1808. }} * {{see | nome=Museo del Burro | alt=The Butter Museum | sito=http://thebuttermuseum.com | email=info@thebuttermuseum.com | indirizzo=O’Connell Square | lat=51.9028 | long=-8.4767 | indicazioni= | tel=+353 21 430 0600 | numero verde= | orari=Mar–Sab 10:00–16:00, Dom 11:00–16:00 | prezzo= | descrizione=Metodi di produzione artigianale del burro a partire dall'XI secolo. }} * {{see | nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Holy Trinity Church | sito=https://www.capuchinfranciscans.ie/cork/ | email= | indirizzo=Father Mathew Quay | lat=51.8922 | long= -8.471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17198971 | descrizione=Una chiesa neo-gotica costruita a singhiozzo tra il 1830 e il 1890 a causa della grande carestia. Annesso alla chiesa è un convento dei cappuccini. }} * {{see | nome=Cork City Gaol | alt= | sito=https://corkcitygaol.com/ | email=info@corkcitygaol.com | indirizzo=Convent Avenue, Sunday’s Well | lat=51.89972 | long=-8.49859 | indicazioni=1 km ad ovest del centri | tel=+353 21 430 5022 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17984458 | descrizione= Una prigione del 1924 trasformata in museo. }} * {{see | nome=Museo civico | alt=Cork Public Museum | sito=https://www.corkcity.ie/corkcityco/en/cork-public-museum/ | email= | indirizzo=Fitzgerald's Park, Mardyke | lat=51.896 | long=-8.494 | indicazioni= | tel=+353 21 427 0679 | numero verde= | orari=Lun 12:00-16:00, Mar-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata= Q24041450 | descrizione= Un vasto museo che illustra la storia della città dalla preistoria ai tempi moderni. }} * {{see | nome=Fitzgerald's Park | alt= | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/fitzgeralds-park.html | email= | indirizzo= | lat=51.896316 | long=-8.496018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q72769363 | descrizione=Un parco municipale sulla riva del fiume, sistemato nel 1902 sul luogo dove un anno prima erano stati allestiti i padiglioni della mostra l internazionale di Cork. È collegato alla riva nord del fiume Lee da un romantico ponte pedonale lo "Shaky Bridge". }} {{infobox|George Boole <nowiki></nowiki> |[[w:George Boole|George Boole]] (1815-1864) Nato a Lincoln, George Boole divenne il primo professore di matematica al Queens College di Cork, oggi Collegio Universitario di Cork (UCC). Considerato il fondatore della "algebra booleana", il professore non poté completare le sue opere: Il 24 novembre 1864, mentre si recava al college venne colto da un temporale improvviso che gli causò un raffreddore degenerato in polmonite. A peggiorare le cose fu la moglie che lo curò nei giorni successivi mediante lavaggi di acqua gelida. George Boole si spense l'8 dicembre 1864, all'età di 49 anni. }} * {{see | nome=The Glucksman | alt= | sito=http://glucksman.org | email= | indirizzo=University College T12 V1WH | lat=51.894738 | long=-8.490321 | indicazioni= | tel=+353 21 490 1844 | numero verde= | orari=Lun-Sab 11:00-17:00 | prezzo= | immagine=Glucksman2.jpg | wikidata=Q6536591 | descrizione= Galleria d'arte ricavata da un moderno ed elegante edificio inaugurato nel 2006 all'interno del campus universitario. }} * {{see | nome=Collegio Universitario di Cork | alt=University College Cork (UCC) | sito=https://www.ucc.ie/en/ | email= | indirizzo= | lat=51.89323 | long=-8.49247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata = Q1574185 | descrizione=Il campus principale è oltre il Glucksman su Western Road. È permesso passeggiare al suo interno e ammirarne l'architettura in stile neogotico, dalla biblioteca Boyle alla cappella di Honan, completata nel 1917. }} * {{see | nome=Lough park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.88735 | long=-8.48677 | indicazioni=1 km a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lough, che dà il nome al quartiere, è un piccolo lago d'acqua dolce alimentato da sorgenti che sgorgano da rocce calcaree; è profondo appena 1 metro. Pur essendo circondato da abitazioni, il lago è una riserva naturale: gli uccelli acquatici nidificano sull'isola boscosa all'estremità meridionale. La riva del lago ha una pista ferma di 1,1 km, frequentata da jogging e dog-walker. La fauna ittica è molto varia e include carpe, anguille, tinche e altri pesci d'acqua dolce. La pesca con l'amo è consentita. C'è un caffè all'estremità nord e un bar con pasti all'estremità sud. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Soul in the City Festival | alt= | sito= https://www.soulinthecitycork.ie/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione=Festival di musica soul. }} * {{listing | nome=Cork Midsummer Festival | alt= | sito=https://www.corkmidsummer.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a metà giugno | prezzo= | descrizione=Offre teatro, musica, danza, pittura, fotografia e altro ancora. }} * {{listing | nome=Cork Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/corkjazzfestival/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a fine ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cork International Film Festival | alt= | sito=http://www.corkfilmfest.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una decina di giorni a metà novembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Cork City Tours | alt= | sito= https://www.corkcitytours.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.89821 | long=-8.47249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizza un tour in autobus hop-on hop-off della città, nonché escursioni alla Jameson Distillery, Mizen Head e Ring of Kerry. }} * {{do | nome=LeisureWorld | alt= | sito=https://www.leisureworldcork.com/ | email= | indirizzo=Rossa Avenue, Bishopstown | lat=51.88638 | long=-8.53766 | indicazioni= | tel=+353 21 4346505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Strutture fitness e ricreative. }} * {{do | nome=Awesome Walls | alt= | sito=https://awesomewalls.ie/ | email= | indirizzo=Model Farm Road | lat=51.89059 | long=-8.53842 | indicazioni= | tel=+353 21 4867060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura per l'arrampicata indoor. }} * {{do | nome=Mardyke Entertainment Complex | alt= | sito=https://mardyke.com/ | email= | indirizzo=Sheares Street | lat=51.89807 | long=-8.48108 | indicazioni= | tel=+353 21 4273000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso dotato di diverse strutture di intrattenimento. }} {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> [[File:English Market, Grand Parade, Cork, 2018.jpg|thumb|English Market]] * {{buy | nome=English Market | alt= | sito=http://www.englishmarket.ie/ | email= | indirizzo=Ingressi da Princess Street e Grand Parade | lat=51.897617 | long=-8.474944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q3054294 | descrizione=È un mercato coperto del 1610 ma l'edificio come lo vediamo oggi risale alla seconda metà dell'800. :Il mercato subì gravi danni per un incendio divampato nel 1980 richiedendo in seguito notevoli opere di restauro. Il lavoro di ristrutturazione è stato svolto in sintonia con il design dell'edificio vittoriano originale e ha vinto una medaglia d'oro dalla fondazione del patrimonio Europa Nostra. :English Market è rinomato sia per la sua architettura della metà del XIX secolo che per i generi alimentari che vende, prodotti localmente in modo artigianale. :Il termine English Market fu coniato nel XIX secolo per distinguerlo dal vicino St. Peter's Market, ora sede della Bodega in Cornmarket Street. :L'interno è incentrato su una fontana in ghisa e presenta finestre lunettate in vetro colorato. :La regina Elisabetta II ha visitato il mercato durante la sua visita di stato in Irlanda del 2011 così come Carlo, principe di Galles durante la sua visita nel 2018. Entrambi erano serviti dal pescivendolo Pat O'Connell. Nel 2016 e 2017, il mercato ha fatto da sfondo al film "The Young Offenders" e alla successiva serie TV dello stesso nome. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cork Arts Theatre | alt= | sito=https://corkartstheatre.com/ | email= | indirizzo=Carroll's Quay | lat=51.90129 | long=-8.47268 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5624 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli amanti del teatro. }} * {{drink | nome=Cyprus Avenue | alt= | sito=http://www.cyprusavenue.ie/ | email= | indirizzo=Caroline Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale di musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Triskel Arts Centre | alt= | sito=https://triskelartscentre.ie/ | email= | indirizzo=Tobin Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita una galleria, musica dal vivo, teatro e cinema. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Sin È | alt= | sito=https://corkheritagepubs.com/pub/sin-e/ | email= | indirizzo=8 Coburg Street | lat=51.90165 | long=-8.47109 | indicazioni= | tel=+353 21 450 2266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vero di artisti vari. }} * {{drink | nome=The Corner House | alt= | sito=http://thecornerhouse.ie/ | email= | indirizzo=7 Coburg Street | lat=51.90158 | long=-8.47094 | indicazioni= | tel=+353 21 450 0655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} * {{drink | nome=An Spailpin Fanach | alt= | sito=https://www.facebook.com/anspailpinfanac | email= | indirizzo=29 S Main St. | lat=51.89650 | long=-8.47653 | indicazioni= | tel=+353 86 806 2724 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica tradizionale. }} * {{drink | nome=An Bodhrán | alt= | sito=https://www.facebook.com/AnBodhranCork/ | email= | indirizzo=Oliver Plunkett Street | lat=51.89844 | long=-8.46843 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4544 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Uncle Pete's Pizzeria | alt= | sito=https://www.unclepetes.ie/ | email= | indirizzo=40 Paul Street T12 AH90 | lat=51.8995 | long=-8.4741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria economica e allegra, sit in (senza prenotazione), effettuano o consegnano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Clancys | alt= | sito=https://clancyscork.ie/ | email= | indirizzo=15 Princes St T12 V6FH | lat=51.8971 | long=-8.473 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub tradizionale irlandese ma al giorno d'oggi principalmente un ristorante, ottiene recensioni molto contrastanti. }} * {{eat | nome=Greenes Restaurant | alt= | sito=https://greenesrestaurant.com/ | email= | indirizzo=48 MacCurtain Street T23 F6EK | lat=51.9016 | long=-8.4680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina med innovativa di alto livello, il menu degustazione è particolarmente buono. }} * {{eat | nome=Jacques Restaurant | alt= | sito=https://www.jacquesrestaurant.ie | email= | indirizzo=23 Oliver Plunkett St T12 A5D7 | lat=51.898 | long=-8.4698 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante irlandese di lunga data. }} * {{eat | nome=Idaho | alt= | sito=http://idaho.ie/ | email= | indirizzo=9 Caroline St T12 Y206 | lat=51.8989 | long=-8.47 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo caffè fantastico, posti a sedere e selezione limitati. Tutti i primi piatti sono gluten free. }} * {{eat | nome=Liberty Grill | alt= | sito=https://www.libertygrill.ie/ | email= | indirizzo=32 Washington St T12 T880 | lat=51.8978 | long=-8.4781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bistrot in stile New England con un buon brunch tutto il giorno. }} * {{eat | nome=Market Lane | alt= | sito=https://www.marketlane.ie/ | email= | indirizzo=5 Oliver Plunkett St T12 T959 | lat=51.8984 | long=-8.4681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ristorante e bar a due piani vicino all'English Market riceve ottime recensioni per il suo cibo }} * {{eat | nome=Nash 19 | alt= | sito=https://www.nash19.com/ | email= | indirizzo=19 Princes St T12 W718 | lat=51.8969 | long=-8.4729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffè moderno e luminoso, buona scelta per il pranzo. }} * {{eat | nome=Wylam | alt= | sito=https://wylamchinese.com | email= | indirizzo=Victoria Cross, T12 N262 | lat=51.8924 | long=-8.5054 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante cinese vicino all'università riceve recensioni molto contrastanti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=The Bru Hostel | alt= | sito=http://www.bruhostel.com | email= | indirizzo=57 MacCurtain Street | lat=51.901447 | long=-8.466025 | indicazioni= | tel=+353 214559667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Corks International Youth Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=1 & 2 Redclyffe, Western Road | lat=51.895040 | long=-8.494444 | indicazioni= | tel=+353 21 4543289 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Fa parte della Hostelling International chain - Sconti per tesserati dell'associazione. L'ostello è allestito in una casa vittoriana in mattoni rossi. I dormitori contengono fino a 10 posti letto e ciascuno dispone di bagno con doccia. La colazione è un extra ma gli ospiti dell'ostello possono usufruire di uno spazio cucina. }} * {{sleep | nome=Maranatha Country House B&B | alt= | sito=http://www.maranathacountryhouse.com | email= | indirizzo= | lat=51.92809 | long= -8.60217 | indicazioni= | tel=+353 21 438 5102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Kinlay House | alt= | sito=http://www.kinlayhousecork.ie | email= | indirizzo=Bob and Joan's Walk T23 CK10 | lat=51.90316 | long=-8.47506 | indicazioni= | tel=+353 21 450 8966 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 60€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheila's Hostel | alt= | sito=https://www.sheilashostel.ie | email= | indirizzo=4 Belgrave Place, Wellington Road T23 XF95 | lat=51.90264 | long=-8.46594 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5562 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 50€ | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Jurys Inn Cork| alt= | sito=https://www.jurysinns.com/ | email= | indirizzo=Anderson's Quay| lat=51.899523 | long=-8.463897 | indicazioni= | tel=+353 214 943 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Imperial Hotel & SPA| alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com| email= | indirizzo=76 S Mall, Street | lat=51.897166 | long=-8.470079 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 115 € a notte per la doppia | descrizione= }} === Prezzi elevati === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{sleep | nome=Ballymaloe House | alt= | sito=https://ballymaloe.ie/ | email= | indirizzo=Shanagarry, Midleton P25 Y070 | lat=51.866 | long=-8.074 | indicazioni=Sulla strada per Youghal | tel=+353 21 465 2531 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-14:00, 18:30-21:30 | prezzo=B&B Doppia a partire da €300 | descrizione=Albergo di campagna ricavato da una villa georgiana. Il ristorante è molto rinomato. }} * {{sleep | nome=Clayton Hotel Cork City | alt=ex Clarion Hotel Cork City | sito=https://www.claytonhotelcorkcity.com | email=info@claytonhotelcorkcity.com | indirizzo=Lapps Quay T12 RD6E | lat=51.89849 | long=-8.46518 | indicazioni= | tel=+353 21 422 4900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Elegante hotel moderno, molto centrale. }} * {{sleep | nome=Fota Island Resort | alt= | sito=https://www.fotaisland.ie/ | email=reservations@fotaisland.ie | indirizzo=Fota Island T45 HX62 | lat=51.90042 | long=-8.292589 | indicazioni=Dall'incrocio della N25 con la 3 proseguendo nella R624 in direzione sud | tel=+353 21 488 3700 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Hotel lussuoso ma adatto a famiglie costituito da 123 camere con bagno privato, 8 suite, diversi ristoranti, un centro benessere, tre campi da golf e tre parchi alberati. L'isola di Fota è una penisola nell'estuario del fiume Lee. }} * {{sleep | nome=Hayfield Manor | alt= | sito=https://www.hayfieldmanor.ie/ | email= | indirizzo=Perrott Avenue, College Rd T12 HT97 | lat=51.891 | long=-8.490 | indicazioni= | tel=+353 21 484 5900 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €230 | descrizione= Albergo di lusso immerso in un parco dietro il campus UCC. }} * {{sleep | nome=Imperial Hotel Cork | alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com/ | email=reservations@imperialhotelcork.ie | indirizzo=76 South Mall | lat=51.89705 | long=-8.47010 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Grandioso hotel in un edificio del 1820 completamente ristrutturato. }} * {{sleep | nome=Kingsley Hotel | alt= | sito=https://www.thekingsley.ie/ | email= | indirizzo=Carrigrohane Rd T12 P680 | lat=51.893666 | long=-8.508498 | indicazioni=di fronte la biblioteca e la County Hall | tel=+353 21 480 0500 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Piacevole albergo sulla riva del fiume, con trattamenti termali, fitness club e piscina. }} * {{sleep | nome=Maryborough Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.maryborough.com/ | email= | indirizzo=Maryborough Hill, Douglas T12 XR12 | lat=51.87291 | long=-8.42162 | indicazioni= | tel=+353 21 436 5555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B doppia a partire da €150 | descrizione=Albergo di lusso in un palazzo del XVIII secolo nella periferia di sud-est. L'albergo è molto apprezzato per comfort, servizi e per il ristorante Bellini, Dispone di palestra e trattamenti termali. }} {{-}} == Sicurezza == Si può viaggiare sicuri in Irlanda, anche da soli. Cork è per lo più sicura, ma mostrate la solita cautela nei confronti degli ubriachi turbolenti. La città registra sporadici episodi di microcriminalità, con furti e scippi ai danni dei turisti. Cork non presenta criticità, così come [[Dublino]] e [[Belfast]]. *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Cork University Hospital Emergency | alt= | sito=https://cuh.hse.ie/ | email= | indirizzo=Cork University Hospital, Wilton | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 454 6400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Gardai – Irish Police Force | alt= | sito=https://www.garda.ie/en/ | email= | indirizzo=Anglesea Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 452 2000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Phelan's Pharmacy | alt= | sito=https://phelans.ie/pages/store-locator | email= | indirizzo=9 St Patrick's St, Centre | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 427 2511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=General Post Office | alt= | sito= | email= | indirizzo=30 Oliver Plunkett St, Centre, Cork, T12 R68V | lat=51.89781 | long=-8.47079 | indicazioni= | tel=+353 21 485 1042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Il centro di Cork ha una copertura 5G fornita da tutti gli operatori di telefonia mobile presenti in [[Irlanda]]. Nell'ottobre 2020 il segnale in periferia era ancora limitato al 4G. === Internet === Elenco Free Wi-Fi hotspots a Cork [https://instabridge.com/free-wifi/Ireland-IE/Cork-2965140/ qui]. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Cork Independent (quotidiano) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il giornale è pubblicato settimanalmente e contiene notizie locali, salute e bellezza, affari. }} {{-}} == Nei dintorni == === Nord === [[File:Blarney - panoramio - cisko66 (1).jpg|thumb|Castello di Blarney]] * {{listing | nome=Castello di Blarney | alt=Blarney Castle | sito=https://blarneycastle.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.928333 | long=-8.569722 | indicazioni= | tel=+353 21 438 5252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q881739 | descrizione=Un imponente castello medievale parzialmente in rovina ma aperto al pubblico. :È circondato da giardini molto curati, attraversati da sentieri che conducono a varie attrazioni come particolari formazioni rocciose naturali dai nomi fantasiosi come il "circolo dei Druidi", la "caverna della Strega" e i "gradini dei Desideri". }} === Est === [[File:Cobh Seaside 1 (cropped).jpg|thumb|Cobh]] * {{marker|nome=[[Cobh]] |lat=51.85 |long=-8.3}} &mdash; Città di canali, Cobh è un piccolo porto e una località di villeggiatura molto rinomata. * {{listing | nome=Fota Wildlife Park | alt= | sito=https://www.fotawildlife.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.890930 | long=-8.306991 | indicazioni=vicino a Carrigtwohill | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato sull'isola omonima, è un parco faunistico di 40 ha, inaugurato nel 1983, gestito da un ente di beneficenza senza scopo di lucro. Il parco ha accolto 455.559 visitatori nel 2017, diventando così l'undicesima attrazione più rinomata d'[[Irlanda]] per quell'anno. }} === Sud === * {{marker |nome=Kinsale |lat=51.705275 |long=-8.522076 |immagine}} (31&nbsp;km) &mdash; Situata sulla foce del fiume Bandon, Kinsale è un piccolo porto di pescatori e anche una rinomata località turistica lungo la costa meridionale dell'[[Irlanda]], a breve distanza dal promontorio ''Old Head of Kinsale''. === Ovest === * {{listing | nome=Killarney | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.0588 | long=-9.5072° | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella contea di Kerry, ospita laghi, il castello e il [[Parco nazionale di Killarney]]. }} === Itinerari === [[File:Bantry Bay JBU01.jpg|thumb|Bantry House]] Da [[Kinsale]] proseguendo in direzione ovest si incontrano le seguenti località e siti: * {{marker|nome=Rovine della Timoleague Abbey |lat=51.642988 |long=-8.763237}} &mdash; Convento francescano medievale in rovina situato a [[Timoleague]]. * {{marker|nome=[[Clonakilty]] |lat=51.620369 |long=-8.905507 |immagine= }} &mdash; Ridente cittadina di 4.500 a vocazione turistica per le spiagge e i pub locali. * {{marker|nome=Drombeg Stone Circle |lat=51.564640 |long=-9.087044 |immagine= }} &mdash; Cerchio formato da diciassette menhir del diametro di nove metri risalenti al 150 a.C. * {{marker|nome=[[Baltimore (Irlanda)|Baltimore]] |lat=51.483511 |long= -9.373343 |immagine= }} &mdash; Piccolo villaggio da dove partono i traghetti per le isole di Sherkin e di Cape Clear, per le cento isole di Carber e per la punta orientale della baia di Roaring Water (Loch Trasna). * {{marker|nome=Ballydehob |lat=51.562837 |long=-9.455324 |immagine= }} &mdash; Da dove una diramazione della N 71 conduce a {{marker|nome=Mizen Head |lat=51.451701 |long=-9.810422}}, estrema punta meridionale d'Irlanda. * {{marker|nome=Bantry House |lat=51.677 |long=-9.465 |immagine= }} &mdash; Famosa casa storica con giardini del 1700 situata a [[Bantry]]. == Informazioni utili == *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Ufficio turistico | alt=Tourist Information Centre | sito= | email= | indirizzo=125 St Patrick's St | lat=51.90008 | long=-8.47088 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Irlanda | Regione nazionale = Munster (Irlanda) | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura|Cork]] ju6ed73sv2zfsuzbgjzrc8prt5mzug7 760963 760962 2022-07-21T16:30:36Z Teseo 3816 /* Quando andare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corcaigh | Banner = Cork banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cork City Montage Quick Collage of CC Commons Cork Images.jpg | Didascalia = | Appellativi = Capitale gastronomica d'Irlanda | Stato = [[Irlanda]] | Stato federato = | Regione =[[Munster (Irlanda)|Munster]] | Territorio =[[Cork (contea)|Contea di Cork]] | Altitudine = 0 | Superficie = 37,3 | Abitanti = 222.333 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =Corkonian, Leesider | Prefisso = +353 21 | CAP =T12, T21 and T23 | Fuso orario =UTC+0 | Sito del turismo = http://www.cometocork.com/ | Sito ufficiale = http://www.corkcity.ie/ | Map = ie | Lat = 51.89722 | Long = -8.47 }} '''Cork''' è una città [[Irlanda|irlandese]] nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]], capoluogo della [[Cork (contea)|contea omonima]]. == Da sapere == Per molti turisti, anche Italiani, Cork costituisce uno degli ingressi principali in [[Irlanda]] grazie al suo aeroporto internazionale. Pur essendo la seconda città della [[Irlanda|Repubblica Irlandese]], Cork rimane una città dalle dimensioni umane e vale qualche giorno di permanenza prima di "fuggire" per [[Kinsale]] e per gli altri centri turistici del [[Munster (Irlanda)|sud-ovest]] dell'[[Irlanda]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima|genmax=8|febmax=9|marmax=10|aprmax=12|magmax=15|giumax=17|lugmax=19|agomax=19|setmax=17|ottmax=14|novmax=11|dicmax=9|genmin=4|febmin=3|marmin=4|aprmin=6|magmin=8|giumin=10|lugmin=12|agomin=12|setmin=11|ottmin=9|novmin=6|dicmin=5|genprecip=119|febprecip=93|marprecip=83|aprprecip=59|magprecip=73|giuprecip=59|lugprecip=63|agoprecip=83|setprecip=97|ottprecip=109|novprecip=101|dicprecip=119}} Il periodo migliore per una visita va da maggio ad agosto. In particolare luglio e agosto sono mesi che garantiscono cieli quasi sempre sereni anche se dovrete aspettarvi folle di turisti e prezzi maggiorati. A ottobre si svolge il festival Guiness Jazz che potrebbe costituire un buon motivo per una visita. Per quanto riguarda il clima, questo è classificato nella scala Köppen come oceanico a carattere mite ma mutevole, con piogge abbondanti e caratterizzato dall'assenza di temperature estreme. Le temperature inferiori a 0 °C o superiori a 25 °C sono rare. La stazione meteorologica di Cork, situata nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale, registra una media di 1.227,9 millimetri di precipitazioni piovose all'anno, 7 giorni di grandine e 11 giorni di neve o nevischio. A questo proposito c'è da osservare che la neve si scioglie in genere dopo soli 2 giorni. In media i giorni di pioggia sono 204 all'anno ma piogge intense si verificano solo per 73 giorni. Cork è una città di nebbie che si alzano soprattutto nelle mattinate invernali e persistono mediamente per 97 giorni. Cork è anche una delle città più soleggiate d'[[Irlanda]], con una media di 3,9 ore di sole al giorno e solo 67 giorni di cieli completamente coperti, concentrati esclusivamente nel periodo invernale. === Cenni storici === ==== Medioevo ==== Cork nasce come insediamento monastico, fondato da [[:w:Findbar di Cork|san Findbar]] nel VI secolo. Tra il 915 e il 922, coloni vichinghi si stabilirono a Cork facendone una base per le loro conquiste e scorribande nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]]. Nel XII secolo, questo insediamento fu occupato da coloni anglo-normanni. Per gran parte del medioevo, la città di Cork è stata un avamposto della cultura inglese nel mezzo di un entroterra gaelico prevalentemente ostile. Il governo municipale di Cork era dominato da 12-15 famiglie di mercanti la cui ricchezza proveniva dal commercio estero con l'Europa continentale, in particolare dall'esportazione di lana e pelli e dall'importazione di sale, ferro e vino. Nel medioevo Cork contava circa 2.000 abitanti. Nel 1349 quasi la metà dei cittadini morì di peste bubbonica. Nel 1491 Cork svolse un ruolo cruciale nella [[:w:Guerra delle due rose|guerra delle due rose]], allorché [[:w:Perkin Warbeck|Perkin Warbeck]], un pretendente al trono inglese, sbarcò in città e cercò sostegno per rovesciare [[:w:Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. L'ex sindaco di Cork John Atwater e diversi cittadini acconsentirono e seguirono Warbeck in [[Inghilterra]] ma la loro impresa fallì e finirono tutti giustiziati. Il soprannome di Cork di "città ribelle" ha origine da questi eventi. ==== Epoca moderna ==== In seguito alla conquista dell'[[Irlanda]] da parte dei Tudor (1540–1603) furono introdotti migliaia di coloni inglesi secondo il sistema delle [[:w:Piantagioni dell'Irlanda|''plantations'']]. I nuovi venuti tentarono di imporre la Riforma protestante in un paese a maggioranza cattolica. A Cork afluirono dalle campagne circostanti migliaia di contadini cattolici cui erano state confiscate le terre e che diffusero un'epidemia di peste bubbonica. Il castello di Shandon, appena fuori le mura della città, divenne la residenza ufficiale del presidente del Munster alla fine del XVI secolo. Come "centro dell'amministrazione inglese" nell'area, Cork in generale si schierò con la Corona nei conflitti dell'epoca, anche dopo che un corpo di spedizione spagnolo sbarcò nella vicina Kinsale nel 1601 durante la [[:w:Guerra dei nove anni (Irlanda)|Guerra dei Nove Anni]]. Nel 1603, i cittadini di Cork insieme a quelli di [[Waterford]] e [[Limerick]] si ribellarono, espellendo i ministri protestanti, imprigionando funzionari inglesi, sequestrando gli arsenali municipali e chiedendo libertà di culto per i cattolici. Durante la ribellione irlandese del 1641 Cork divenne una roccaforte dei protestanti inglesi e lo rimase nei due secoli successivi. Nel 1649-1653, l'Irlanda fu riconquistata dall'esercito parlamentare di [[:w:Oliver Cromwell|Oliver Cromwell]]. Nel 1690 durante la [[:w:Guerra guglielmita|guerra guglielmita]], Cork fu assediata e presa da un esercito sotto il comando di [[:w:John Churchill, I duca di Marlborough|John Churchill]], primo duca di Marlborough. Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo arrivarono a Cork molti [[:w:Ugonotti|ugonotti]] in fuga dalle persecuzioni religiose di Luigi XIV di Francia. La loro influenza è ancora visibile nei nomi dei quartieri e nella toponomastica. Molti nuovi edifici furono eretti a Cork durante il XVIII secolo. Come a [[Dublino]], gran parte dell'architettura medievale di Cork fu sostituita da edifici georgiani neoclassici. Ne sono esempi Christ Church (1720-26), St Anne's Shandon (1722-26) e Customs House (1724). Durante il XVIII secolo, il porto di Cork trasse notevole profitto dal commercio con le [[:w:Tredici colonie|tredici colonie americane]] e dall'esportazione di grandi quantità di burro e carne bovina in Gran Bretagna e nel resto dell'Europa. [[File:Cork1.jpg|thumb|St. Patrick Street.]] ==== Storia contemporanea ==== Dall'inizio del XIX secolo la popolazione di Cork aumentò considerevolmente raggiungendo gli 80.000 abitanti intorno al 1840. L'aumento fu dovuto all'emigrazione dalle campagne che comportò problemi di sovraffollamento e anche di ribaltamento della maggioranza religiosa: Cork tornò a essere prevalentemente cattolica. Per contro, durante la seconda metà del secolo la popolazione di Cork diminuì a causa soprattutto dell'emigrazione diretta principalmente in Nord America. Cork e anche la vicina Cobh divennero i principali porti di imbarco per parecchi emigranti irlandesi, costretti a lasciare il paese in conseguenza della [[:w:Grande carestia irlandese|grande carestia]] scoppiata nel 1845 e durata quattro anni. A cavallo tra il XIX e il XX secolo Cork vantavo un diversificato parco industriale che includeva birrifici, distillerie di liquori, lanifici e cantieri navali. I lampioni a gas furono introdotti nel 1825 mentre due anni prima era stato pubblicato il primo quotidiano locale. La ferrovia raggiunse Cork nel 1849 e nello stesso anno fu inaugurato l'University College. Molti edifici di quell'epoca sussistono ancora in diverse zone della città, come gli edifici neo-georgiani e vittoriani che ora sono sedi di istituti di credito o di grandi magazzini. Cork era al tempo una città prevalentemente nazionalista irlandese, con un ampio sostegno all'autogoverno propugnato dall'[[:w:Partito Parlamentare Irlandese|''Irish Parliamentary Party'']] ma dal 1910 aderì al manifesto politico di "All-for-Ireland Party" del dissidente [[:w:William O'Brien|William O'Brien]] che pubblicò un terzo giornale locale, il Cork Free Press. [[File:Cork river lee.jpg|thumb|Fiume Lee]] ;:La prima guerra mondiale Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 molti dei volontari di Cork furono arruolati nel corpo dei ''Royal Munster Fusiliers'' che subì pesanti perdite sia nella battaglia di [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] (nella [[Tracia orientale|Tracia]] [[Turchia|turca]]) che sul fronte occidentale. ;:Il primo dopoguerra Nel periodo 1916-1923, Cork fu coinvolta in un conflitto tra i nazionalisti irlandesi e i dominatori britannici. I tumulti condusserro alla sostanziale indipendenza irlandese per 26 delle 32 contee irlandesi nel 1922, ma anche a un'aspra guerra civile tra le fazioni nazionaliste irlandesi nel biennio 1922-1923. Nel 1916, durante la Rivolta di Pasqua, ben 1000 volontari irlandesi si mobilitarono a Cork per una ribellione armata contro il dominio britannico, ma si dispersero senza combattere. Tuttavia, durante la successiva guerra d'indipendenza irlandese 1919-1921, Cork fu teatro di molte violenze. In particolare, la città ha sofferto dell'azione dei Black and Tans, una forza di polizia paramilitare creata per aiutare il [[:w:Royal Irish Constabulary|Royal Irish Constabulary]] a combattere l'Irish Republican Army. Il 20 marzo 1920, Thomas Mac Curtain, il sindaco di Cork, Sinn Féin, fu ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua abitazione e davanti a sua moglie. L'11 dicembre il centro della città fu devastato da incendi appiccati dai Black and Tans in rappresaglia agli attacchi dell'IRA in città. Attacchi e rappresaglie continuarono a Cork fino a quando i combattimenti non si conclusero in una tregua concordata nel luglio 1921. Le unità locali dell'IRA, per la maggior parte, non accettarono il Trattato anglo-irlandese negoziato per porre fine alla guerra e dopo il ritiro delle truppe britanniche all'inizio del 1922, presero il controllo della caserma militare di Cork e della zona circostante. Nel luglio 1922, quando scoppiò la guerra civile irlandese, Cork fu detenuta dalle forze anti-Trattato come parte di una sedicente Repubblica di Munster. Cork fu presa nell'agosto 1922 dall'esercito nazionale in un attacco dal mare ma le forze anti-Trattato si diedero alla guerriglia ad azioni di sabotaggio e di terrorismo. Michael Collins, comandante in capo dell'esercito nazionale, fu ucciso in un'imboscata dell'IRA a Beal na mBlath, a ovest della città, il 25 agosto 1922. La guerriglia infuriò nelle campagne circostanti fino all'aprile 1923, quando la fazione anti-Trattato dichiarò un cessate il fuoco e depose le armi. Nel periodo successivo, Cork divenne la seconda città della Repubblica d'Irlanda. Ha dato i natali a un certo numero di leader politici, in particolare Jack Lynch, che divenne ''Taoiseach'' (primo ministro irlandese) negli anni '60. I bassifondi della città interna di Cork furono risanati dall'autorità municipale dagli anni '20 e i loro abitanti trasferiti in complessi residenziali della periferia settentrionale. L'importanza economica di Cork è diminuita alla fine del XX secolo quando le vecchie industrie manifatturiere furono costrette a chiudere i battenti; La fabbrica di automobili Ford chiuse nel 1984 così come la fabbrica di pneumatici Dunlop. Anche i cantieri navali cessarono le loro attività intorno al 1980. A causa di queste chiusure, la disoccupazione raggiunse tassi elevati. Nel decennio successivo nuove industrie arrivarono a Cork. Marina Commercial Park è stato costruito sul sito dei vecchi stabilimenti Dunlop e Ford mentre il Cork Airport Business Park è stato inaugurato nel 1999. Cork, come altre città d'[[Irlanda]], ha beneficiato in qualche modo del boom economico irlandese, passato agli annali della storia come [[:w:Tigre celtica|tigre celtica]]; settori come informatica, farmaceutica, birra, distillazione e lavorazione degli alimenti videro in quegli anni una crescita repentina. Nel XXI secolo, anche il turismo crebbe d'importanza e nel 2005 Cork fu nominata Capitale europea della cultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 51.898353 | Long= -8.47286 | h= 500 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} * {{marker|nome=St. Patrick Street |lat=51.898557 |long=-8.471950}} è la strada principale del centro. Inizia da Daunt Square e termina al ponte omonimo che conduce alla riva settentrionale. Nelle vicinanze di Daunt Square sta l'Old French Quarter, fondato dagli Ugonotti. * {{marker |nome=Paul street |lat=51.899188 |long=-8.474863}} è un'altra via rinomata del centro. Insieme alle sue due diramazioni, French Church Street e Carey's Lane presenta un'alta concentrazione di ristoranti, negozi e centri commerciali. * {{marker |nome=South Mall |lat=51.896766 |long=-8.471116}} è la strada che sorge su uno dei tanti canali di Cork che col tempo furono interrati. La via è ancora fiancheggiata da magazzini e vecchie case dei mercanti. Si possono vedere ancora le scalinate alla base delle quali venivano legate le imbarcazioni dei mercanti. Le case ai nº 53 e 74 sono le più caratteristiche di South Mall. Furono costruite con mattoni fatti arrivare via mare dall'Olanda. * {{marker |nome=MacCurtain Street |lat=51.901448 |long=-8.467659}} è la strada principale della riva nord che scorre parallela al fiume. Vi si affaccia l'Opera House. === Quartieri === * '''Centro''' &mdash; Il centro di Cork occupa un'isola piatta formata da due rami del fiume Lee. * '''Riva nord''' &mdash; Varcato il ponte di St Patrick, si accede alla riva settentrionale, occupata da una collina sulla quale si erge la St Ann's Shandon che con la sua torre dell'orologio domina il panorama della città. * '''Riva sud''' &mdash; Sulla riva sud stanno la cattedrale protestante (''St Finbarr's Cthedral''), il palazzo municipale (''City Hall'') tratti delle mura del XVII secolo e le rovine del Fort Elizabeth. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:CorkAirport2.jpg|thumb|Aeroporto di Cork]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Cork | alt={{IATA|ORK}} | sito=https://www.corkairport.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.841389 | long=-8.491111 | indicazioni=8 km a sud del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1345361 | descrizione=Nel terminal principale dello scalo sono dislocati diversi negozi e punti ristoro sia prima che dopo l'area dei controlli di sicurezza, un bancone cambiavalute e bancomat, e un business lounge gestito da Swissport. :Ci sono 8 gate di partenza, due dei quali sono dotati di airbridge. Il Wi-Fi è disponibile in tutto il terminal. :L'aeroporto dispone di due alberghi adiacenti al terminal passeggeri, il [http://www.corkinternationalairporthotel.com/ Cork International Hotel] e il [https://www.corkairporthotel.com/ Cork Airport Hotel]. :Le compagnie che operano voli da città italiane: * [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Voli stagionali da/per [[Bergamo]], [[Roma]] e [[Napoli]]. * [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; un volo da [[Verona]]. :Altre compagnie: :* [http://www.aerlingus.com Aer Lingus] &mdash; È la compagnia con il maggior numero di voli ma nessuno da città italiane. :[https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] gestisce una serie di linee d'autobus dal centro città (incluse le linee 226 e 226A), da [[Kinsale]] (linea 226) e stagionalmente da [[Kenmare]] (linea 252), tutte con capolinea davanti al terminal. :La linea 225 collega l'aeroporto di Cork alla stazione ferroviaria di Cork Kent. :[http://www.citylink.ie/ CityLink Ireland] e Bus Éireann provvedono collegamenti con l'aeroporto da [[Galway]] via [[Limerick]]. }} === In auto === Da Dublino prendere la M7 sulla M8 e calcolare 2 ore e 30 minuti. Ci sono pedaggi a Portlaoise e Fermoy, 1,90 € ciascuno, pagate online o per telefono. Evita l'ora di punta a Dublino o Cork, se puoi. La N20 da Limerick è per lo più una strada indivisa e impiegherà circa 1 ora e 45 minuti per raggiungere Cork. Diciamo un'ora da Killarney e 90 minuti da Waterford. Da [[Cobh]] potete attraversare il {{marker|tipo=go |nome=Passage West Ferry |lat=51.861 |long=-8.326 |sito=http://crossriverferries.ie/}} sulla R610. Cercate di evitare di portare l'auto in centro città. Se fate una gita di un giorno, usate il Park & Ride a Black Ash, nel lato sud della città: è ben segnalato e costa 5,00 € per parcheggiare tutto il giorno, con un autobus gratuito da e per il centro. L'ultimo autobus in partenza è alle 20:00 e il parcheggio è chiuso alle 20:30, quindi non è per le attrazioni serali. L'Università dispone di un proprio Park & Ride e di un bus navetta, ma per utilizzarlo è necessario mostrare il documento personale o l'ID studente. === In nave === Sulla rotta Cork-[[Roskoff]] (''[[Bretagna]], [[Francia]]'') operano i traghetti di [http://www.brittany-ferries.co.uk Brittany Ferries]. La traversata dura 15 ore === In treno === [[File:Kent Railway Station (Cork City) - panoramio.jpg|thumb|Stazione di Cork Kent]] * {{listing | nome=Stazione di Cork Kent | alt= | sito=https://www.irishrail.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.901786 | long=-8.458829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969483 | descrizione=La stazione è al capolinea delle linee [[Dublino]]-Cork e Cork-[[Youghal]] e delle tre le linee suburbane provenienti da [[Mallow (Irlanda)|Mallow]], [[Cobh]] e [[Midleton]]. }} === In autobus === [[File:Cork City bus station 2017 looking East from Merchants Quay.jpg|thumb|left|Capolinea degli autobus intercity]] * {{listing | nome=Capolinea degli autobus intercity | alt=Parnell Place Bus Station | sito= | email= | indirizzo=Parnell Place | lat=51.900 |long=-8.467 | indicazioni=Merchants Quay | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q18386772 | descrizione=Cork è collegata all'aeroporto di Dublino da autobus diretti, gestiti dalle tre principali autolinee d'Irlanda, [https://www.aircoach.ie/ Aircoach] (Bus 704X), [https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] (Expressway X8) e [https://www.gobus.ie/ Gobus]. :Altri collegamenti diretti con l'aeroporto di Shannon e dalla città di [[Galway]] sono gestiti dalle autolinee [http://www.citylink.ie City Link]. [http://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] opera sulla stessa rotta con la linea 51, più lenta perché passa per [[Limerick]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]]. :[https://expressway.ie/ Expressway] gestisce la linea di autobus 40 che fanno la spola tra il porto di [[Rosslare]], dove attraccano le navi traghetto dal Galles e [[Tralee]] effettuando fermate a Cork, [[Waterford]], [[Macroom]], ecc. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Barryscourt Castle, Co. Cork.jpg|thumb|250px|Barryscourt Castle]] Cork ha un piccolo centro città e la maggior parte dei posti dove stare, mangiare, bere e fare tour si trovano a un chilometro occupato. Lo stesso vale per gli snodi dei trasporti. === Con mezzi pubblici === ==== In treno ==== I treni pendolari [https://www.irishrail.ie/en-ie/ Irish Rail] servono tre linee dalla stazione di Cork Kent: * Linea Est che poi prosegue a Sud ogni 30-60 minuti per Little Island, Glounthaune, Fota (per Wildlife Park), Carrigaloe, Rushbrooke e '''[[Cobh]]''', impiegando 25 minuti, corsa singola 5,00 €. * Linea Est ogni 30-60 min per Little Island, Glounthaune, Carrigtwohill e '''Midleton''', per la Jameson Whisky Distillery, 25 min, corsa singola 5,00 €. * Linea Nord orario non-stop fino a '''[[Mallow (Irlanda)|Mallow]]''', per l'ippodromo, 25 min. Molti di questi sono treni interurbani per Dublino Heuston o Tralee, ma pagate la stessa tariffa per pendolari di circa 10,00 € per singola. ==== In autobus ==== Gli autobus a Cork sono gestiti da Bus Éireann e contano circa [https://www.buseireann.ie/inner.php?id=458 22 linee] come consultabile sul [https://www.transportforireland.ie/wp-content/uploads/2019/12/Cork_Leap_Card_A4-WEB.pdf sito]. A parte tre percorsi circolari che difficilmente utilizzerete (201 nord, 219 sud e 225 più a sud), tutti gli autobus attraversano il centro, con fermate a St Patrick Street, Merchants Quay e alla stazione principale degli autobus di Parnell Place. Sono in funzione tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30. La frequenza è ogni 10-20 minuti nelle ore di punta. L'autobus 220 funziona 24 ore su 24. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=202&form-view-timetables-submit=1 linea 202] da Hollyhill e Knocknaheeney a nord-ovest fino al centro città, prosegue a Blackrock e Mahon Point a sud-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=203&form-view-timetables-submit=1 linea 203] da Farranree e Blackpool a nord fino al centro città, poi prosegue a Turners Cross e Ballyphehane a sud. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=205&form-view-timetables-submit=1 linea 205] dal Cork Institute of Technology e dall'University College Cork a ovest fino alla stazione ferroviaria di Kent. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=208&form-view-timetables-submit=1 linea 208] da Curraheen e Cork University Hospital a sud-ovest fino al centro città, poi prosegue a Mayfield e Lotabeg a nord-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=213&form-view-timetables-submit=1 linea 213] da Black Ash Park & Ride sud a St Patrick Street nel centro della città; nessun servizio domenicale. Il P&R termina il servizio alle 20:30. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=214&form-view-timetables-submit=1 linea 214] dal Cork University Hospital e Wilton a sud-ovest fino al centro città. * Le [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=215&form-view-timetables-submit=1 linee 215 e 215A] da Jacobs Island e Mahon Point a sud-est a South Mall nel centro della città. La linea 215 prosegue anche a nord-ovest attraverso la città fino a [[Blarney]] e Cloghroe. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=220&form-view-timetables-submit=1 linea 220] corre 24 ore da Ovens e Ballincollig a ovest fino al centro città, poi Douglas e Carrigaline a sud-est. Gli autobus alternativi continuano per [[Crosshaven]]. La maggior parte delle fermate degli autobus ha display in tempo reale. Potete anche pianificare il vostro viaggio e controllare gli arrivi in tempo reale con le app TFI e il [https://www.transportforireland.ie/ sito web TFI]. Tutti gli autobus sono accessibili in sedia a rotelle a pianale ribassato. Le tariffe in contanti all'interno della città sono 2,40-2,80 € adulti e 1,40-1,70 € bambini, mentre se si paga con una carta TFI Leap sono 1,68-1,96 € adulti e 0,98-1,19 € bambini. Su [https://about.leapcard.ie/cork TFI Leap Card] sono disponibili anche abbonamenti 24 ore, 7 giorni e mensili. [[File:Centre, Cork, Ireland - panoramio (5).jpg|thumb|Il centro di Cork]] === In taxi === Le tariffe sono regolamentate a livello nazionale e i taxi devono utilizzare il tassametro. A partire da marzo 2021, le tariffe Lun-Sab dalle 8:00 alle 20:00 sono di 3,60 €, poi 1,10-1,50 € per km, dalle 20:00 alle 8:00 e domenica 4,00 € con bandiera e poi 1,40-1,80 € per km. In caso di traffico lento o se viene chiesto di aspettare fanno pagare al minuto, 40-50 centesimi. Le tariffe sono negoziabili per viaggi fuori città più lunghi. Molti autisti offrono anche visite guidate a prezzo fisso. I taxi sembrano auto normali con una barra gialla con il loro numero di licenza e "taxi" o "Tacsaí" stampato sopra. Se la luce è accesa, il taxi è disponibile per il noleggio. === In bicicletta === Ci sono molte piste ciclabili, sia in strada che coperte. Lo [https://www.bikeshare.ie/cork.html schema di bike sharing] ha stazioni di attracco in tutto il centro della città che si estendono a ovest fino all'UCC. È necessario registrarsi e versare un acconto di 150,00 €. A partire da novembre 2020, un abbonamento annuale costa 10,00 € e un pass per visitatori di 3 giorni costa 3,00 €. I primi 30 minuti di ogni viaggio sono gratuiti. I negozi di biciclette che offrono il noleggio di biciclette sono [https://cyclescene.ie/ Cycle Scene] e [http://thebikeshed.ie/ The Bike Shed]. Kilgrews nel centro della città vendono e riparano ma non assumono. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Crawford Art Gallery, Cork City.jpg|thumb|Galleria d'Arte "Crawford"]] * {{see | nome=Galleria d'Arte "Crawford" | alt=Crawford Art Gallery | sito=http://crawfordartgallery.ie | email= | indirizzo=Emmett Place | lat=51.900972 | long=-8.473417 | indicazioni= | tel=+353 21 480 5042 | numero verde= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q5182821 | descrizione= La collezione permanente comprende dipinti di Jack Yeats e Sean Keating, oltre a una serie di calchi in gesso di statue classiche, che re Giorgio IV trovò noiosi. }} * {{see | nome=Forte Elisabetta | alt=Elizabeth Fort | sito=https://www.corkcity.ie/en/elizabeth-fort/visitor-information/ | email= | indirizzo=Barrack St | lat=51.8945 | long=-8.478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Elizabeth Fort - geograph.org.uk - 1383565.jpg | wikidata=Q5362786 | descrizione=Il forte originale costruito nel 1601 era di legno. A partire dal 1624 fu ricostruito in pietra a forma di stella. Perse il suo ruolo difensivo nel 1719 ma fu in seguito utilizzato come caserma e prigione per lo più femminile di detenuti in attesa di processo fino al 2013. Ora è uno spazio utilizzato per mostre extratemporanee ed eventi occasionali. }} [[File:Shandon bells cork.jpg|right|thumb|La torre dell'orologio della chiesa di Santa Anna, simbolo della città di Cork]] * {{see | nome=Cattedrale di San Fin da Barre | alt=St Fin Barre's Cathedral | sito=https://corkcathedral.webs.com/ | email= | indirizzo=Bishop St | lat=51.8944 | long=-8.48064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Lun-Sab 09:30-17:30, Dom 13:00-17:30 | prezzo=Adulti €6, bambini €3, scontato €5 | immagine=CorkCathedralsunlight.jpg | wikidata=Q2339141 | descrizione=Saint Fin Barre fu un predicatore vissuto nel VI secolo d.C. :Un monastero a lui dedicato fu costruito qui nel secolo secolo successivo. L'attuale cattedrale della Chiesa d'Irlanda (anglicana) fu costruita nel 1865-79 in stile neogotico. L'interno è relativamente piccolo: l'architetto Burgess si rese conto che sarebbe andato ben oltre il budget per cui si limitò a creare una grande facciata, per impressionare i cittadini e intimorire i cattolici. Ci sono tre grandi guglie, intagli intricati e doccioni, vetrate colorate e un soffitto alto su una navata piuttosto tozza. }} * {{see | nome=Museo Nano Nagle | alt=Nano Nagle Museum | sito=https://nanonagleplace.ie/ | email= | indirizzo=Douglas St | lat=51.894 | long=-8.473 | indicazioni= | tel=+353 21 419 3580 | numero verde= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti €5 | descrizione= Honora Nagle (1718-1784) ha aperto la strada all'educazione cattolica per le ragazze in un'epoca in cui era vietata e punibile da leggi del codice penale. Fondò un convento delle Orsoline e le Suore della Presentazione, che ispirò Edmund Rice a Waterford a fondare i Fratelli della Presentazione e poi i Fratelli Cristiani. :Il museo illustra la vita, i tempi e le opere di Nano. :Il giardino del museo è un'oasi di tranquillità. }} * {{see | nome=Campanile dell'Abbazia Rossa | alt=Red Abbey Tower | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/red-abbey.html | email= | indirizzo= | lat=51.89404 | long=-8.472366 | indicazioni=Non lontano da Douglas Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2135883 | descrizione=È una delle poche strutture medievali rimaste a Cork. Era il campanile di un'abbazia agostiniana del XIV secolo: nel 1690 John Churchill (poi duca di Marlborough) usò la torre come postazione di cecchini per eliminare i [[:w:Giacobitismo|giacobiti]] (sostenitori di re Giacomo II Stewart). Gli Agostiniani si trasferirono nel XVIII secolo e l'abbazia fu trasformata in uno zuccherificio. Nel 1799 un incendio distrusse tutto tranne la torre. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Shandon Bells | sito=http://www.shandonbells.ie/ | email= | indirizzo=Church St | lat=51.9032 | long=-8.4762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo=Adulti €5, bambini €2, scontato €4 | wikidata=Q3314766 | descrizione= Chiesa anglicana del 1722, famosa per le sue otto campane in ghisa che riproducono il motivo "le piacevoli acque del fiume Lee", da una ballata del XIX secolo. I visitatori possono risalire i 135 gradini che portano in cima al campanile. }} * {{see | nome=Cattedrale di Santa Maria e Sant'Anna | alt=Cathedral of St Mary and St Anne | sito=https://www.corkcathedral.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.90465 | long=-8.47627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Mar-Gio 08:30-16:30, Ven 08:30-15:30 | prezzo= | wikidata=Q2942485 | descrizione=La cattedrale cattolica inaugurata nel 1808. }} * {{see | nome=Museo del Burro | alt=The Butter Museum | sito=http://thebuttermuseum.com | email=info@thebuttermuseum.com | indirizzo=O’Connell Square | lat=51.9028 | long=-8.4767 | indicazioni= | tel=+353 21 430 0600 | numero verde= | orari=Mar–Sab 10:00–16:00, Dom 11:00–16:00 | prezzo= | descrizione=Metodi di produzione artigianale del burro a partire dall'XI secolo. }} * {{see | nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Holy Trinity Church | sito=https://www.capuchinfranciscans.ie/cork/ | email= | indirizzo=Father Mathew Quay | lat=51.8922 | long= -8.471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17198971 | descrizione=Una chiesa neo-gotica costruita a singhiozzo tra il 1830 e il 1890 a causa della grande carestia. Annesso alla chiesa è un convento dei cappuccini. }} * {{see | nome=Cork City Gaol | alt= | sito=https://corkcitygaol.com/ | email=info@corkcitygaol.com | indirizzo=Convent Avenue, Sunday’s Well | lat=51.89972 | long=-8.49859 | indicazioni=1 km ad ovest del centri | tel=+353 21 430 5022 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17984458 | descrizione= Una prigione del 1924 trasformata in museo. }} * {{see | nome=Museo civico | alt=Cork Public Museum | sito=https://www.corkcity.ie/corkcityco/en/cork-public-museum/ | email= | indirizzo=Fitzgerald's Park, Mardyke | lat=51.896 | long=-8.494 | indicazioni= | tel=+353 21 427 0679 | numero verde= | orari=Lun 12:00-16:00, Mar-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata= Q24041450 | descrizione= Un vasto museo che illustra la storia della città dalla preistoria ai tempi moderni. }} * {{see | nome=Fitzgerald's Park | alt= | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/fitzgeralds-park.html | email= | indirizzo= | lat=51.896316 | long=-8.496018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q72769363 | descrizione=Un parco municipale sulla riva del fiume, sistemato nel 1902 sul luogo dove un anno prima erano stati allestiti i padiglioni della mostra l internazionale di Cork. È collegato alla riva nord del fiume Lee da un romantico ponte pedonale lo "Shaky Bridge". }} {{infobox|George Boole <nowiki></nowiki> |[[w:George Boole|George Boole]] (1815-1864) Nato a Lincoln, George Boole divenne il primo professore di matematica al Queens College di Cork, oggi Collegio Universitario di Cork (UCC). Considerato il fondatore della "algebra booleana", il professore non poté completare le sue opere: Il 24 novembre 1864, mentre si recava al college venne colto da un temporale improvviso che gli causò un raffreddore degenerato in polmonite. A peggiorare le cose fu la moglie che lo curò nei giorni successivi mediante lavaggi di acqua gelida. George Boole si spense l'8 dicembre 1864, all'età di 49 anni. }} * {{see | nome=The Glucksman | alt= | sito=http://glucksman.org | email= | indirizzo=University College T12 V1WH | lat=51.894738 | long=-8.490321 | indicazioni= | tel=+353 21 490 1844 | numero verde= | orari=Lun-Sab 11:00-17:00 | prezzo= | immagine=Glucksman2.jpg | wikidata=Q6536591 | descrizione= Galleria d'arte ricavata da un moderno ed elegante edificio inaugurato nel 2006 all'interno del campus universitario. }} * {{see | nome=Collegio Universitario di Cork | alt=University College Cork (UCC) | sito=https://www.ucc.ie/en/ | email= | indirizzo= | lat=51.89323 | long=-8.49247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata = Q1574185 | descrizione=Il campus principale è oltre il Glucksman su Western Road. È permesso passeggiare al suo interno e ammirarne l'architettura in stile neogotico, dalla biblioteca Boyle alla cappella di Honan, completata nel 1917. }} * {{see | nome=Lough park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.88735 | long=-8.48677 | indicazioni=1 km a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lough, che dà il nome al quartiere, è un piccolo lago d'acqua dolce alimentato da sorgenti che sgorgano da rocce calcaree; è profondo appena 1 metro. Pur essendo circondato da abitazioni, il lago è una riserva naturale: gli uccelli acquatici nidificano sull'isola boscosa all'estremità meridionale. La riva del lago ha una pista ferma di 1,1 km, frequentata da jogging e dog-walker. La fauna ittica è molto varia e include carpe, anguille, tinche e altri pesci d'acqua dolce. La pesca con l'amo è consentita. C'è un caffè all'estremità nord e un bar con pasti all'estremità sud. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Soul in the City Festival | alt= | sito= https://www.soulinthecitycork.ie/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione=Festival di musica soul. }} * {{listing | nome=Cork Midsummer Festival | alt= | sito=https://www.corkmidsummer.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a metà giugno | prezzo= | descrizione=Offre teatro, musica, danza, pittura, fotografia e altro ancora. }} * {{listing | nome=Cork Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/corkjazzfestival/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a fine ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cork International Film Festival | alt= | sito=http://www.corkfilmfest.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una decina di giorni a metà novembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Cork City Tours | alt= | sito= https://www.corkcitytours.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.89821 | long=-8.47249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizza un tour in autobus hop-on hop-off della città, nonché escursioni alla Jameson Distillery, Mizen Head e Ring of Kerry. }} * {{do | nome=LeisureWorld | alt= | sito=https://www.leisureworldcork.com/ | email= | indirizzo=Rossa Avenue, Bishopstown | lat=51.88638 | long=-8.53766 | indicazioni= | tel=+353 21 4346505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Strutture fitness e ricreative. }} * {{do | nome=Awesome Walls | alt= | sito=https://awesomewalls.ie/ | email= | indirizzo=Model Farm Road | lat=51.89059 | long=-8.53842 | indicazioni= | tel=+353 21 4867060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura per l'arrampicata indoor. }} * {{do | nome=Mardyke Entertainment Complex | alt= | sito=https://mardyke.com/ | email= | indirizzo=Sheares Street | lat=51.89807 | long=-8.48108 | indicazioni= | tel=+353 21 4273000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso dotato di diverse strutture di intrattenimento. }} {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> [[File:English Market, Grand Parade, Cork, 2018.jpg|thumb|English Market]] * {{buy | nome=English Market | alt= | sito=http://www.englishmarket.ie/ | email= | indirizzo=Ingressi da Princess Street e Grand Parade | lat=51.897617 | long=-8.474944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q3054294 | descrizione=È un mercato coperto del 1610 ma l'edificio come lo vediamo oggi risale alla seconda metà dell'800. :Il mercato subì gravi danni per un incendio divampato nel 1980 richiedendo in seguito notevoli opere di restauro. Il lavoro di ristrutturazione è stato svolto in sintonia con il design dell'edificio vittoriano originale e ha vinto una medaglia d'oro dalla fondazione del patrimonio Europa Nostra. :English Market è rinomato sia per la sua architettura della metà del XIX secolo che per i generi alimentari che vende, prodotti localmente in modo artigianale. :Il termine English Market fu coniato nel XIX secolo per distinguerlo dal vicino St. Peter's Market, ora sede della Bodega in Cornmarket Street. :L'interno è incentrato su una fontana in ghisa e presenta finestre lunettate in vetro colorato. :La regina Elisabetta II ha visitato il mercato durante la sua visita di stato in Irlanda del 2011 così come Carlo, principe di Galles durante la sua visita nel 2018. Entrambi erano serviti dal pescivendolo Pat O'Connell. Nel 2016 e 2017, il mercato ha fatto da sfondo al film "The Young Offenders" e alla successiva serie TV dello stesso nome. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cork Arts Theatre | alt= | sito=https://corkartstheatre.com/ | email= | indirizzo=Carroll's Quay | lat=51.90129 | long=-8.47268 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5624 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli amanti del teatro. }} * {{drink | nome=Cyprus Avenue | alt= | sito=http://www.cyprusavenue.ie/ | email= | indirizzo=Caroline Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale di musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Triskel Arts Centre | alt= | sito=https://triskelartscentre.ie/ | email= | indirizzo=Tobin Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita una galleria, musica dal vivo, teatro e cinema. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Sin È | alt= | sito=https://corkheritagepubs.com/pub/sin-e/ | email= | indirizzo=8 Coburg Street | lat=51.90165 | long=-8.47109 | indicazioni= | tel=+353 21 450 2266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vero di artisti vari. }} * {{drink | nome=The Corner House | alt= | sito=http://thecornerhouse.ie/ | email= | indirizzo=7 Coburg Street | lat=51.90158 | long=-8.47094 | indicazioni= | tel=+353 21 450 0655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} * {{drink | nome=An Spailpin Fanach | alt= | sito=https://www.facebook.com/anspailpinfanac | email= | indirizzo=29 S Main St. | lat=51.89650 | long=-8.47653 | indicazioni= | tel=+353 86 806 2724 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica tradizionale. }} * {{drink | nome=An Bodhrán | alt= | sito=https://www.facebook.com/AnBodhranCork/ | email= | indirizzo=Oliver Plunkett Street | lat=51.89844 | long=-8.46843 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4544 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Uncle Pete's Pizzeria | alt= | sito=https://www.unclepetes.ie/ | email= | indirizzo=40 Paul Street T12 AH90 | lat=51.8995 | long=-8.4741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria economica e allegra, sit in (senza prenotazione), effettuano o consegnano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Clancys | alt= | sito=https://clancyscork.ie/ | email= | indirizzo=15 Princes St T12 V6FH | lat=51.8971 | long=-8.473 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub tradizionale irlandese ma al giorno d'oggi principalmente un ristorante, ottiene recensioni molto contrastanti. }} * {{eat | nome=Greenes Restaurant | alt= | sito=https://greenesrestaurant.com/ | email= | indirizzo=48 MacCurtain Street T23 F6EK | lat=51.9016 | long=-8.4680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina med innovativa di alto livello, il menu degustazione è particolarmente buono. }} * {{eat | nome=Jacques Restaurant | alt= | sito=https://www.jacquesrestaurant.ie | email= | indirizzo=23 Oliver Plunkett St T12 A5D7 | lat=51.898 | long=-8.4698 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante irlandese di lunga data. }} * {{eat | nome=Idaho | alt= | sito=http://idaho.ie/ | email= | indirizzo=9 Caroline St T12 Y206 | lat=51.8989 | long=-8.47 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo caffè fantastico, posti a sedere e selezione limitati. Tutti i primi piatti sono gluten free. }} * {{eat | nome=Liberty Grill | alt= | sito=https://www.libertygrill.ie/ | email= | indirizzo=32 Washington St T12 T880 | lat=51.8978 | long=-8.4781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bistrot in stile New England con un buon brunch tutto il giorno. }} * {{eat | nome=Market Lane | alt= | sito=https://www.marketlane.ie/ | email= | indirizzo=5 Oliver Plunkett St T12 T959 | lat=51.8984 | long=-8.4681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ristorante e bar a due piani vicino all'English Market riceve ottime recensioni per il suo cibo }} * {{eat | nome=Nash 19 | alt= | sito=https://www.nash19.com/ | email= | indirizzo=19 Princes St T12 W718 | lat=51.8969 | long=-8.4729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffè moderno e luminoso, buona scelta per il pranzo. }} * {{eat | nome=Wylam | alt= | sito=https://wylamchinese.com | email= | indirizzo=Victoria Cross, T12 N262 | lat=51.8924 | long=-8.5054 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante cinese vicino all'università riceve recensioni molto contrastanti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=The Bru Hostel | alt= | sito=http://www.bruhostel.com | email= | indirizzo=57 MacCurtain Street | lat=51.901447 | long=-8.466025 | indicazioni= | tel=+353 214559667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Corks International Youth Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=1 & 2 Redclyffe, Western Road | lat=51.895040 | long=-8.494444 | indicazioni= | tel=+353 21 4543289 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Fa parte della Hostelling International chain - Sconti per tesserati dell'associazione. L'ostello è allestito in una casa vittoriana in mattoni rossi. I dormitori contengono fino a 10 posti letto e ciascuno dispone di bagno con doccia. La colazione è un extra ma gli ospiti dell'ostello possono usufruire di uno spazio cucina. }} * {{sleep | nome=Maranatha Country House B&B | alt= | sito=http://www.maranathacountryhouse.com | email= | indirizzo= | lat=51.92809 | long= -8.60217 | indicazioni= | tel=+353 21 438 5102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Kinlay House | alt= | sito=http://www.kinlayhousecork.ie | email= | indirizzo=Bob and Joan's Walk T23 CK10 | lat=51.90316 | long=-8.47506 | indicazioni= | tel=+353 21 450 8966 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 60€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheila's Hostel | alt= | sito=https://www.sheilashostel.ie | email= | indirizzo=4 Belgrave Place, Wellington Road T23 XF95 | lat=51.90264 | long=-8.46594 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5562 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 50€ | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Jurys Inn Cork| alt= | sito=https://www.jurysinns.com/ | email= | indirizzo=Anderson's Quay| lat=51.899523 | long=-8.463897 | indicazioni= | tel=+353 214 943 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Imperial Hotel & SPA| alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com| email= | indirizzo=76 S Mall, Street | lat=51.897166 | long=-8.470079 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 115 € a notte per la doppia | descrizione= }} === Prezzi elevati === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{sleep | nome=Ballymaloe House | alt= | sito=https://ballymaloe.ie/ | email= | indirizzo=Shanagarry, Midleton P25 Y070 | lat=51.866 | long=-8.074 | indicazioni=Sulla strada per Youghal | tel=+353 21 465 2531 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-14:00, 18:30-21:30 | prezzo=B&B Doppia a partire da €300 | descrizione=Albergo di campagna ricavato da una villa georgiana. Il ristorante è molto rinomato. }} * {{sleep | nome=Clayton Hotel Cork City | alt=ex Clarion Hotel Cork City | sito=https://www.claytonhotelcorkcity.com | email=info@claytonhotelcorkcity.com | indirizzo=Lapps Quay T12 RD6E | lat=51.89849 | long=-8.46518 | indicazioni= | tel=+353 21 422 4900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Elegante hotel moderno, molto centrale. }} * {{sleep | nome=Fota Island Resort | alt= | sito=https://www.fotaisland.ie/ | email=reservations@fotaisland.ie | indirizzo=Fota Island T45 HX62 | lat=51.90042 | long=-8.292589 | indicazioni=Dall'incrocio della N25 con la 3 proseguendo nella R624 in direzione sud | tel=+353 21 488 3700 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Hotel lussuoso ma adatto a famiglie costituito da 123 camere con bagno privato, 8 suite, diversi ristoranti, un centro benessere, tre campi da golf e tre parchi alberati. L'isola di Fota è una penisola nell'estuario del fiume Lee. }} * {{sleep | nome=Hayfield Manor | alt= | sito=https://www.hayfieldmanor.ie/ | email= | indirizzo=Perrott Avenue, College Rd T12 HT97 | lat=51.891 | long=-8.490 | indicazioni= | tel=+353 21 484 5900 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €230 | descrizione= Albergo di lusso immerso in un parco dietro il campus UCC. }} * {{sleep | nome=Imperial Hotel Cork | alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com/ | email=reservations@imperialhotelcork.ie | indirizzo=76 South Mall | lat=51.89705 | long=-8.47010 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Grandioso hotel in un edificio del 1820 completamente ristrutturato. }} * {{sleep | nome=Kingsley Hotel | alt= | sito=https://www.thekingsley.ie/ | email= | indirizzo=Carrigrohane Rd T12 P680 | lat=51.893666 | long=-8.508498 | indicazioni=di fronte la biblioteca e la County Hall | tel=+353 21 480 0500 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Piacevole albergo sulla riva del fiume, con trattamenti termali, fitness club e piscina. }} * {{sleep | nome=Maryborough Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.maryborough.com/ | email= | indirizzo=Maryborough Hill, Douglas T12 XR12 | lat=51.87291 | long=-8.42162 | indicazioni= | tel=+353 21 436 5555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B doppia a partire da €150 | descrizione=Albergo di lusso in un palazzo del XVIII secolo nella periferia di sud-est. L'albergo è molto apprezzato per comfort, servizi e per il ristorante Bellini, Dispone di palestra e trattamenti termali. }} {{-}} == Sicurezza == Si può viaggiare sicuri in Irlanda, anche da soli. Cork è per lo più sicura, ma mostrate la solita cautela nei confronti degli ubriachi turbolenti. La città registra sporadici episodi di microcriminalità, con furti e scippi ai danni dei turisti. Cork non presenta criticità, così come [[Dublino]] e [[Belfast]]. *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Cork University Hospital Emergency | alt= | sito=https://cuh.hse.ie/ | email= | indirizzo=Cork University Hospital, Wilton | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 454 6400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Gardai – Irish Police Force | alt= | sito=https://www.garda.ie/en/ | email= | indirizzo=Anglesea Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 452 2000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Phelan's Pharmacy | alt= | sito=https://phelans.ie/pages/store-locator | email= | indirizzo=9 St Patrick's St, Centre | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 427 2511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=General Post Office | alt= | sito= | email= | indirizzo=30 Oliver Plunkett St, Centre, Cork, T12 R68V | lat=51.89781 | long=-8.47079 | indicazioni= | tel=+353 21 485 1042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Il centro di Cork ha una copertura 5G fornita da tutti gli operatori di telefonia mobile presenti in [[Irlanda]]. Nell'ottobre 2020 il segnale in periferia era ancora limitato al 4G. === Internet === Elenco Free Wi-Fi hotspots a Cork [https://instabridge.com/free-wifi/Ireland-IE/Cork-2965140/ qui]. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Cork Independent (quotidiano) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il giornale è pubblicato settimanalmente e contiene notizie locali, salute e bellezza, affari. }} {{-}} == Nei dintorni == === Nord === [[File:Blarney - panoramio - cisko66 (1).jpg|thumb|Castello di Blarney]] * {{listing | nome=Castello di Blarney | alt=Blarney Castle | sito=https://blarneycastle.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.928333 | long=-8.569722 | indicazioni= | tel=+353 21 438 5252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q881739 | descrizione=Un imponente castello medievale parzialmente in rovina ma aperto al pubblico. :È circondato da giardini molto curati, attraversati da sentieri che conducono a varie attrazioni come particolari formazioni rocciose naturali dai nomi fantasiosi come il "circolo dei Druidi", la "caverna della Strega" e i "gradini dei Desideri". }} === Est === [[File:Cobh Seaside 1 (cropped).jpg|thumb|Cobh]] * {{marker|nome=[[Cobh]] |lat=51.85 |long=-8.3}} &mdash; Città di canali, Cobh è un piccolo porto e una località di villeggiatura molto rinomata. * {{listing | nome=Fota Wildlife Park | alt= | sito=https://www.fotawildlife.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.890930 | long=-8.306991 | indicazioni=vicino a Carrigtwohill | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato sull'isola omonima, è un parco faunistico di 40 ha, inaugurato nel 1983, gestito da un ente di beneficenza senza scopo di lucro. Il parco ha accolto 455.559 visitatori nel 2017, diventando così l'undicesima attrazione più rinomata d'[[Irlanda]] per quell'anno. }} === Sud === * {{marker |nome=Kinsale |lat=51.705275 |long=-8.522076 |immagine}} (31&nbsp;km) &mdash; Situata sulla foce del fiume Bandon, Kinsale è un piccolo porto di pescatori e anche una rinomata località turistica lungo la costa meridionale dell'[[Irlanda]], a breve distanza dal promontorio ''Old Head of Kinsale''. === Ovest === * {{listing | nome=Killarney | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.0588 | long=-9.5072° | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella contea di Kerry, ospita laghi, il castello e il [[Parco nazionale di Killarney]]. }} === Itinerari === [[File:Bantry Bay JBU01.jpg|thumb|Bantry House]] Da [[Kinsale]] proseguendo in direzione ovest si incontrano le seguenti località e siti: * {{marker|nome=Rovine della Timoleague Abbey |lat=51.642988 |long=-8.763237}} &mdash; Convento francescano medievale in rovina situato a [[Timoleague]]. * {{marker|nome=[[Clonakilty]] |lat=51.620369 |long=-8.905507 |immagine= }} &mdash; Ridente cittadina di 4.500 a vocazione turistica per le spiagge e i pub locali. * {{marker|nome=Drombeg Stone Circle |lat=51.564640 |long=-9.087044 |immagine= }} &mdash; Cerchio formato da diciassette menhir del diametro di nove metri risalenti al 150 a.C. * {{marker|nome=[[Baltimore (Irlanda)|Baltimore]] |lat=51.483511 |long= -9.373343 |immagine= }} &mdash; Piccolo villaggio da dove partono i traghetti per le isole di Sherkin e di Cape Clear, per le cento isole di Carber e per la punta orientale della baia di Roaring Water (Loch Trasna). * {{marker|nome=Ballydehob |lat=51.562837 |long=-9.455324 |immagine= }} &mdash; Da dove una diramazione della N 71 conduce a {{marker|nome=Mizen Head |lat=51.451701 |long=-9.810422}}, estrema punta meridionale d'Irlanda. * {{marker|nome=Bantry House |lat=51.677 |long=-9.465 |immagine= }} &mdash; Famosa casa storica con giardini del 1700 situata a [[Bantry]]. == Informazioni utili == *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Ufficio turistico | alt=Tourist Information Centre | sito= | email= | indirizzo=125 St Patrick's St | lat=51.90008 | long=-8.47088 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Irlanda | Regione nazionale = Munster (Irlanda) | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura|Cork]] 3mtkklcxfv9k6ty08a20ciecgmnwu8x 760965 760963 2022-07-21T16:36:06Z Andyrom75 4215 /* Informazioni utili */ è inutile inserire un'etichetta quando coincide col titolo della pagina wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corcaigh | Banner = Cork banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cork City Montage Quick Collage of CC Commons Cork Images.jpg | Didascalia = | Appellativi = Capitale gastronomica d'Irlanda | Stato = [[Irlanda]] | Stato federato = | Regione =[[Munster (Irlanda)|Munster]] | Territorio =[[Cork (contea)|Contea di Cork]] | Altitudine = 0 | Superficie = 37,3 | Abitanti = 222.333 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =Corkonian, Leesider | Prefisso = +353 21 | CAP =T12, T21 and T23 | Fuso orario =UTC+0 | Sito del turismo = http://www.cometocork.com/ | Sito ufficiale = http://www.corkcity.ie/ | Map = ie | Lat = 51.89722 | Long = -8.47 }} '''Cork''' è una città [[Irlanda|irlandese]] nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]], capoluogo della [[Cork (contea)|contea omonima]]. == Da sapere == Per molti turisti, anche Italiani, Cork costituisce uno degli ingressi principali in [[Irlanda]] grazie al suo aeroporto internazionale. Pur essendo la seconda città della [[Irlanda|Repubblica Irlandese]], Cork rimane una città dalle dimensioni umane e vale qualche giorno di permanenza prima di "fuggire" per [[Kinsale]] e per gli altri centri turistici del [[Munster (Irlanda)|sud-ovest]] dell'[[Irlanda]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima|genmax=8|febmax=9|marmax=10|aprmax=12|magmax=15|giumax=17|lugmax=19|agomax=19|setmax=17|ottmax=14|novmax=11|dicmax=9|genmin=4|febmin=3|marmin=4|aprmin=6|magmin=8|giumin=10|lugmin=12|agomin=12|setmin=11|ottmin=9|novmin=6|dicmin=5|genprecip=119|febprecip=93|marprecip=83|aprprecip=59|magprecip=73|giuprecip=59|lugprecip=63|agoprecip=83|setprecip=97|ottprecip=109|novprecip=101|dicprecip=119}} Il periodo migliore per una visita va da maggio ad agosto. In particolare luglio e agosto sono mesi che garantiscono cieli quasi sempre sereni anche se dovrete aspettarvi folle di turisti e prezzi maggiorati. A ottobre si svolge il festival Guiness Jazz che potrebbe costituire un buon motivo per una visita. Per quanto riguarda il clima, questo è classificato nella scala Köppen come oceanico a carattere mite ma mutevole, con piogge abbondanti e caratterizzato dall'assenza di temperature estreme. Le temperature inferiori a 0 °C o superiori a 25 °C sono rare. La stazione meteorologica di Cork, situata nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale, registra una media di 1.227,9 millimetri di precipitazioni piovose all'anno, 7 giorni di grandine e 11 giorni di neve o nevischio. A questo proposito c'è da osservare che la neve si scioglie in genere dopo soli 2 giorni. In media i giorni di pioggia sono 204 all'anno ma piogge intense si verificano solo per 73 giorni. Cork è una città di nebbie che si alzano soprattutto nelle mattinate invernali e persistono mediamente per 97 giorni. Cork è anche una delle città più soleggiate d'[[Irlanda]], con una media di 3,9 ore di sole al giorno e solo 67 giorni di cieli completamente coperti, concentrati esclusivamente nel periodo invernale. === Cenni storici === ==== Medioevo ==== Cork nasce come insediamento monastico, fondato da [[:w:Findbar di Cork|san Findbar]] nel VI secolo. Tra il 915 e il 922, coloni vichinghi si stabilirono a Cork facendone una base per le loro conquiste e scorribande nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]]. Nel XII secolo, questo insediamento fu occupato da coloni anglo-normanni. Per gran parte del medioevo, la città di Cork è stata un avamposto della cultura inglese nel mezzo di un entroterra gaelico prevalentemente ostile. Il governo municipale di Cork era dominato da 12-15 famiglie di mercanti la cui ricchezza proveniva dal commercio estero con l'Europa continentale, in particolare dall'esportazione di lana e pelli e dall'importazione di sale, ferro e vino. Nel medioevo Cork contava circa 2.000 abitanti. Nel 1349 quasi la metà dei cittadini morì di peste bubbonica. Nel 1491 Cork svolse un ruolo cruciale nella [[:w:Guerra delle due rose|guerra delle due rose]], allorché [[:w:Perkin Warbeck|Perkin Warbeck]], un pretendente al trono inglese, sbarcò in città e cercò sostegno per rovesciare [[:w:Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. L'ex sindaco di Cork John Atwater e diversi cittadini acconsentirono e seguirono Warbeck in [[Inghilterra]] ma la loro impresa fallì e finirono tutti giustiziati. Il soprannome di Cork di "città ribelle" ha origine da questi eventi. ==== Epoca moderna ==== In seguito alla conquista dell'[[Irlanda]] da parte dei Tudor (1540–1603) furono introdotti migliaia di coloni inglesi secondo il sistema delle [[:w:Piantagioni dell'Irlanda|''plantations'']]. I nuovi venuti tentarono di imporre la Riforma protestante in un paese a maggioranza cattolica. A Cork afluirono dalle campagne circostanti migliaia di contadini cattolici cui erano state confiscate le terre e che diffusero un'epidemia di peste bubbonica. Il castello di Shandon, appena fuori le mura della città, divenne la residenza ufficiale del presidente del Munster alla fine del XVI secolo. Come "centro dell'amministrazione inglese" nell'area, Cork in generale si schierò con la Corona nei conflitti dell'epoca, anche dopo che un corpo di spedizione spagnolo sbarcò nella vicina Kinsale nel 1601 durante la [[:w:Guerra dei nove anni (Irlanda)|Guerra dei Nove Anni]]. Nel 1603, i cittadini di Cork insieme a quelli di [[Waterford]] e [[Limerick]] si ribellarono, espellendo i ministri protestanti, imprigionando funzionari inglesi, sequestrando gli arsenali municipali e chiedendo libertà di culto per i cattolici. Durante la ribellione irlandese del 1641 Cork divenne una roccaforte dei protestanti inglesi e lo rimase nei due secoli successivi. Nel 1649-1653, l'Irlanda fu riconquistata dall'esercito parlamentare di [[:w:Oliver Cromwell|Oliver Cromwell]]. Nel 1690 durante la [[:w:Guerra guglielmita|guerra guglielmita]], Cork fu assediata e presa da un esercito sotto il comando di [[:w:John Churchill, I duca di Marlborough|John Churchill]], primo duca di Marlborough. Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo arrivarono a Cork molti [[:w:Ugonotti|ugonotti]] in fuga dalle persecuzioni religiose di Luigi XIV di Francia. La loro influenza è ancora visibile nei nomi dei quartieri e nella toponomastica. Molti nuovi edifici furono eretti a Cork durante il XVIII secolo. Come a [[Dublino]], gran parte dell'architettura medievale di Cork fu sostituita da edifici georgiani neoclassici. Ne sono esempi Christ Church (1720-26), St Anne's Shandon (1722-26) e Customs House (1724). Durante il XVIII secolo, il porto di Cork trasse notevole profitto dal commercio con le [[:w:Tredici colonie|tredici colonie americane]] e dall'esportazione di grandi quantità di burro e carne bovina in Gran Bretagna e nel resto dell'Europa. [[File:Cork1.jpg|thumb|St. Patrick Street.]] ==== Storia contemporanea ==== Dall'inizio del XIX secolo la popolazione di Cork aumentò considerevolmente raggiungendo gli 80.000 abitanti intorno al 1840. L'aumento fu dovuto all'emigrazione dalle campagne che comportò problemi di sovraffollamento e anche di ribaltamento della maggioranza religiosa: Cork tornò a essere prevalentemente cattolica. Per contro, durante la seconda metà del secolo la popolazione di Cork diminuì a causa soprattutto dell'emigrazione diretta principalmente in Nord America. Cork e anche la vicina Cobh divennero i principali porti di imbarco per parecchi emigranti irlandesi, costretti a lasciare il paese in conseguenza della [[:w:Grande carestia irlandese|grande carestia]] scoppiata nel 1845 e durata quattro anni. A cavallo tra il XIX e il XX secolo Cork vantavo un diversificato parco industriale che includeva birrifici, distillerie di liquori, lanifici e cantieri navali. I lampioni a gas furono introdotti nel 1825 mentre due anni prima era stato pubblicato il primo quotidiano locale. La ferrovia raggiunse Cork nel 1849 e nello stesso anno fu inaugurato l'University College. Molti edifici di quell'epoca sussistono ancora in diverse zone della città, come gli edifici neo-georgiani e vittoriani che ora sono sedi di istituti di credito o di grandi magazzini. Cork era al tempo una città prevalentemente nazionalista irlandese, con un ampio sostegno all'autogoverno propugnato dall'[[:w:Partito Parlamentare Irlandese|''Irish Parliamentary Party'']] ma dal 1910 aderì al manifesto politico di "All-for-Ireland Party" del dissidente [[:w:William O'Brien|William O'Brien]] che pubblicò un terzo giornale locale, il Cork Free Press. [[File:Cork river lee.jpg|thumb|Fiume Lee]] ;:La prima guerra mondiale Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 molti dei volontari di Cork furono arruolati nel corpo dei ''Royal Munster Fusiliers'' che subì pesanti perdite sia nella battaglia di [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] (nella [[Tracia orientale|Tracia]] [[Turchia|turca]]) che sul fronte occidentale. ;:Il primo dopoguerra Nel periodo 1916-1923, Cork fu coinvolta in un conflitto tra i nazionalisti irlandesi e i dominatori britannici. I tumulti condusserro alla sostanziale indipendenza irlandese per 26 delle 32 contee irlandesi nel 1922, ma anche a un'aspra guerra civile tra le fazioni nazionaliste irlandesi nel biennio 1922-1923. Nel 1916, durante la Rivolta di Pasqua, ben 1000 volontari irlandesi si mobilitarono a Cork per una ribellione armata contro il dominio britannico, ma si dispersero senza combattere. Tuttavia, durante la successiva guerra d'indipendenza irlandese 1919-1921, Cork fu teatro di molte violenze. In particolare, la città ha sofferto dell'azione dei Black and Tans, una forza di polizia paramilitare creata per aiutare il [[:w:Royal Irish Constabulary|Royal Irish Constabulary]] a combattere l'Irish Republican Army. Il 20 marzo 1920, Thomas Mac Curtain, il sindaco di Cork, Sinn Féin, fu ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua abitazione e davanti a sua moglie. L'11 dicembre il centro della città fu devastato da incendi appiccati dai Black and Tans in rappresaglia agli attacchi dell'IRA in città. Attacchi e rappresaglie continuarono a Cork fino a quando i combattimenti non si conclusero in una tregua concordata nel luglio 1921. Le unità locali dell'IRA, per la maggior parte, non accettarono il Trattato anglo-irlandese negoziato per porre fine alla guerra e dopo il ritiro delle truppe britanniche all'inizio del 1922, presero il controllo della caserma militare di Cork e della zona circostante. Nel luglio 1922, quando scoppiò la guerra civile irlandese, Cork fu detenuta dalle forze anti-Trattato come parte di una sedicente Repubblica di Munster. Cork fu presa nell'agosto 1922 dall'esercito nazionale in un attacco dal mare ma le forze anti-Trattato si diedero alla guerriglia ad azioni di sabotaggio e di terrorismo. Michael Collins, comandante in capo dell'esercito nazionale, fu ucciso in un'imboscata dell'IRA a Beal na mBlath, a ovest della città, il 25 agosto 1922. La guerriglia infuriò nelle campagne circostanti fino all'aprile 1923, quando la fazione anti-Trattato dichiarò un cessate il fuoco e depose le armi. Nel periodo successivo, Cork divenne la seconda città della Repubblica d'Irlanda. Ha dato i natali a un certo numero di leader politici, in particolare Jack Lynch, che divenne ''Taoiseach'' (primo ministro irlandese) negli anni '60. I bassifondi della città interna di Cork furono risanati dall'autorità municipale dagli anni '20 e i loro abitanti trasferiti in complessi residenziali della periferia settentrionale. L'importanza economica di Cork è diminuita alla fine del XX secolo quando le vecchie industrie manifatturiere furono costrette a chiudere i battenti; La fabbrica di automobili Ford chiuse nel 1984 così come la fabbrica di pneumatici Dunlop. Anche i cantieri navali cessarono le loro attività intorno al 1980. A causa di queste chiusure, la disoccupazione raggiunse tassi elevati. Nel decennio successivo nuove industrie arrivarono a Cork. Marina Commercial Park è stato costruito sul sito dei vecchi stabilimenti Dunlop e Ford mentre il Cork Airport Business Park è stato inaugurato nel 1999. Cork, come altre città d'[[Irlanda]], ha beneficiato in qualche modo del boom economico irlandese, passato agli annali della storia come [[:w:Tigre celtica|tigre celtica]]; settori come informatica, farmaceutica, birra, distillazione e lavorazione degli alimenti videro in quegli anni una crescita repentina. Nel XXI secolo, anche il turismo crebbe d'importanza e nel 2005 Cork fu nominata Capitale europea della cultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 51.898353 | Long= -8.47286 | h= 500 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} * {{marker|nome=St. Patrick Street |lat=51.898557 |long=-8.471950}} è la strada principale del centro. Inizia da Daunt Square e termina al ponte omonimo che conduce alla riva settentrionale. Nelle vicinanze di Daunt Square sta l'Old French Quarter, fondato dagli Ugonotti. * {{marker |nome=Paul street |lat=51.899188 |long=-8.474863}} è un'altra via rinomata del centro. Insieme alle sue due diramazioni, French Church Street e Carey's Lane presenta un'alta concentrazione di ristoranti, negozi e centri commerciali. * {{marker |nome=South Mall |lat=51.896766 |long=-8.471116}} è la strada che sorge su uno dei tanti canali di Cork che col tempo furono interrati. La via è ancora fiancheggiata da magazzini e vecchie case dei mercanti. Si possono vedere ancora le scalinate alla base delle quali venivano legate le imbarcazioni dei mercanti. Le case ai nº 53 e 74 sono le più caratteristiche di South Mall. Furono costruite con mattoni fatti arrivare via mare dall'Olanda. * {{marker |nome=MacCurtain Street |lat=51.901448 |long=-8.467659}} è la strada principale della riva nord che scorre parallela al fiume. Vi si affaccia l'Opera House. === Quartieri === * '''Centro''' &mdash; Il centro di Cork occupa un'isola piatta formata da due rami del fiume Lee. * '''Riva nord''' &mdash; Varcato il ponte di St Patrick, si accede alla riva settentrionale, occupata da una collina sulla quale si erge la St Ann's Shandon che con la sua torre dell'orologio domina il panorama della città. * '''Riva sud''' &mdash; Sulla riva sud stanno la cattedrale protestante (''St Finbarr's Cthedral''), il palazzo municipale (''City Hall'') tratti delle mura del XVII secolo e le rovine del Fort Elizabeth. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:CorkAirport2.jpg|thumb|Aeroporto di Cork]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Cork | alt={{IATA|ORK}} | sito=https://www.corkairport.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.841389 | long=-8.491111 | indicazioni=8 km a sud del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1345361 | descrizione=Nel terminal principale dello scalo sono dislocati diversi negozi e punti ristoro sia prima che dopo l'area dei controlli di sicurezza, un bancone cambiavalute e bancomat, e un business lounge gestito da Swissport. :Ci sono 8 gate di partenza, due dei quali sono dotati di airbridge. Il Wi-Fi è disponibile in tutto il terminal. :L'aeroporto dispone di due alberghi adiacenti al terminal passeggeri, il [http://www.corkinternationalairporthotel.com/ Cork International Hotel] e il [https://www.corkairporthotel.com/ Cork Airport Hotel]. :Le compagnie che operano voli da città italiane: * [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Voli stagionali da/per [[Bergamo]], [[Roma]] e [[Napoli]]. * [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; un volo da [[Verona]]. :Altre compagnie: :* [http://www.aerlingus.com Aer Lingus] &mdash; È la compagnia con il maggior numero di voli ma nessuno da città italiane. :[https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] gestisce una serie di linee d'autobus dal centro città (incluse le linee 226 e 226A), da [[Kinsale]] (linea 226) e stagionalmente da [[Kenmare]] (linea 252), tutte con capolinea davanti al terminal. :La linea 225 collega l'aeroporto di Cork alla stazione ferroviaria di Cork Kent. :[http://www.citylink.ie/ CityLink Ireland] e Bus Éireann provvedono collegamenti con l'aeroporto da [[Galway]] via [[Limerick]]. }} === In auto === Da Dublino prendere la M7 sulla M8 e calcolare 2 ore e 30 minuti. Ci sono pedaggi a Portlaoise e Fermoy, 1,90 € ciascuno, pagate online o per telefono. Evita l'ora di punta a Dublino o Cork, se puoi. La N20 da Limerick è per lo più una strada indivisa e impiegherà circa 1 ora e 45 minuti per raggiungere Cork. Diciamo un'ora da Killarney e 90 minuti da Waterford. Da [[Cobh]] potete attraversare il {{marker|tipo=go |nome=Passage West Ferry |lat=51.861 |long=-8.326 |sito=http://crossriverferries.ie/}} sulla R610. Cercate di evitare di portare l'auto in centro città. Se fate una gita di un giorno, usate il Park & Ride a Black Ash, nel lato sud della città: è ben segnalato e costa 5,00 € per parcheggiare tutto il giorno, con un autobus gratuito da e per il centro. L'ultimo autobus in partenza è alle 20:00 e il parcheggio è chiuso alle 20:30, quindi non è per le attrazioni serali. L'Università dispone di un proprio Park & Ride e di un bus navetta, ma per utilizzarlo è necessario mostrare il documento personale o l'ID studente. === In nave === Sulla rotta Cork-[[Roskoff]] (''[[Bretagna]], [[Francia]]'') operano i traghetti di [http://www.brittany-ferries.co.uk Brittany Ferries]. La traversata dura 15 ore === In treno === [[File:Kent Railway Station (Cork City) - panoramio.jpg|thumb|Stazione di Cork Kent]] * {{listing | nome=Stazione di Cork Kent | alt= | sito=https://www.irishrail.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.901786 | long=-8.458829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969483 | descrizione=La stazione è al capolinea delle linee [[Dublino]]-Cork e Cork-[[Youghal]] e delle tre le linee suburbane provenienti da [[Mallow (Irlanda)|Mallow]], [[Cobh]] e [[Midleton]]. }} === In autobus === [[File:Cork City bus station 2017 looking East from Merchants Quay.jpg|thumb|left|Capolinea degli autobus intercity]] * {{listing | nome=Capolinea degli autobus intercity | alt=Parnell Place Bus Station | sito= | email= | indirizzo=Parnell Place | lat=51.900 |long=-8.467 | indicazioni=Merchants Quay | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q18386772 | descrizione=Cork è collegata all'aeroporto di Dublino da autobus diretti, gestiti dalle tre principali autolinee d'Irlanda, [https://www.aircoach.ie/ Aircoach] (Bus 704X), [https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] (Expressway X8) e [https://www.gobus.ie/ Gobus]. :Altri collegamenti diretti con l'aeroporto di Shannon e dalla città di [[Galway]] sono gestiti dalle autolinee [http://www.citylink.ie City Link]. [http://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] opera sulla stessa rotta con la linea 51, più lenta perché passa per [[Limerick]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]]. :[https://expressway.ie/ Expressway] gestisce la linea di autobus 40 che fanno la spola tra il porto di [[Rosslare]], dove attraccano le navi traghetto dal Galles e [[Tralee]] effettuando fermate a Cork, [[Waterford]], [[Macroom]], ecc. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Barryscourt Castle, Co. Cork.jpg|thumb|250px|Barryscourt Castle]] Cork ha un piccolo centro città e la maggior parte dei posti dove stare, mangiare, bere e fare tour si trovano a un chilometro occupato. Lo stesso vale per gli snodi dei trasporti. === Con mezzi pubblici === ==== In treno ==== I treni pendolari [https://www.irishrail.ie/en-ie/ Irish Rail] servono tre linee dalla stazione di Cork Kent: * Linea Est che poi prosegue a Sud ogni 30-60 minuti per Little Island, Glounthaune, Fota (per Wildlife Park), Carrigaloe, Rushbrooke e '''[[Cobh]]''', impiegando 25 minuti, corsa singola 5,00 €. * Linea Est ogni 30-60 min per Little Island, Glounthaune, Carrigtwohill e '''Midleton''', per la Jameson Whisky Distillery, 25 min, corsa singola 5,00 €. * Linea Nord orario non-stop fino a '''[[Mallow (Irlanda)|Mallow]]''', per l'ippodromo, 25 min. Molti di questi sono treni interurbani per Dublino Heuston o Tralee, ma pagate la stessa tariffa per pendolari di circa 10,00 € per singola. ==== In autobus ==== Gli autobus a Cork sono gestiti da Bus Éireann e contano circa [https://www.buseireann.ie/inner.php?id=458 22 linee] come consultabile sul [https://www.transportforireland.ie/wp-content/uploads/2019/12/Cork_Leap_Card_A4-WEB.pdf sito]. A parte tre percorsi circolari che difficilmente utilizzerete (201 nord, 219 sud e 225 più a sud), tutti gli autobus attraversano il centro, con fermate a St Patrick Street, Merchants Quay e alla stazione principale degli autobus di Parnell Place. Sono in funzione tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30. La frequenza è ogni 10-20 minuti nelle ore di punta. L'autobus 220 funziona 24 ore su 24. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=202&form-view-timetables-submit=1 linea 202] da Hollyhill e Knocknaheeney a nord-ovest fino al centro città, prosegue a Blackrock e Mahon Point a sud-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=203&form-view-timetables-submit=1 linea 203] da Farranree e Blackpool a nord fino al centro città, poi prosegue a Turners Cross e Ballyphehane a sud. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=205&form-view-timetables-submit=1 linea 205] dal Cork Institute of Technology e dall'University College Cork a ovest fino alla stazione ferroviaria di Kent. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=208&form-view-timetables-submit=1 linea 208] da Curraheen e Cork University Hospital a sud-ovest fino al centro città, poi prosegue a Mayfield e Lotabeg a nord-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=213&form-view-timetables-submit=1 linea 213] da Black Ash Park & Ride sud a St Patrick Street nel centro della città; nessun servizio domenicale. Il P&R termina il servizio alle 20:30. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=214&form-view-timetables-submit=1 linea 214] dal Cork University Hospital e Wilton a sud-ovest fino al centro città. * Le [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=215&form-view-timetables-submit=1 linee 215 e 215A] da Jacobs Island e Mahon Point a sud-est a South Mall nel centro della città. La linea 215 prosegue anche a nord-ovest attraverso la città fino a [[Blarney]] e Cloghroe. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=220&form-view-timetables-submit=1 linea 220] corre 24 ore da Ovens e Ballincollig a ovest fino al centro città, poi Douglas e Carrigaline a sud-est. Gli autobus alternativi continuano per [[Crosshaven]]. La maggior parte delle fermate degli autobus ha display in tempo reale. Potete anche pianificare il vostro viaggio e controllare gli arrivi in tempo reale con le app TFI e il [https://www.transportforireland.ie/ sito web TFI]. Tutti gli autobus sono accessibili in sedia a rotelle a pianale ribassato. Le tariffe in contanti all'interno della città sono 2,40-2,80 € adulti e 1,40-1,70 € bambini, mentre se si paga con una carta TFI Leap sono 1,68-1,96 € adulti e 0,98-1,19 € bambini. Su [https://about.leapcard.ie/cork TFI Leap Card] sono disponibili anche abbonamenti 24 ore, 7 giorni e mensili. [[File:Centre, Cork, Ireland - panoramio (5).jpg|thumb|Il centro di Cork]] === In taxi === Le tariffe sono regolamentate a livello nazionale e i taxi devono utilizzare il tassametro. A partire da marzo 2021, le tariffe Lun-Sab dalle 8:00 alle 20:00 sono di 3,60 €, poi 1,10-1,50 € per km, dalle 20:00 alle 8:00 e domenica 4,00 € con bandiera e poi 1,40-1,80 € per km. In caso di traffico lento o se viene chiesto di aspettare fanno pagare al minuto, 40-50 centesimi. Le tariffe sono negoziabili per viaggi fuori città più lunghi. Molti autisti offrono anche visite guidate a prezzo fisso. I taxi sembrano auto normali con una barra gialla con il loro numero di licenza e "taxi" o "Tacsaí" stampato sopra. Se la luce è accesa, il taxi è disponibile per il noleggio. === In bicicletta === Ci sono molte piste ciclabili, sia in strada che coperte. Lo [https://www.bikeshare.ie/cork.html schema di bike sharing] ha stazioni di attracco in tutto il centro della città che si estendono a ovest fino all'UCC. È necessario registrarsi e versare un acconto di 150,00 €. A partire da novembre 2020, un abbonamento annuale costa 10,00 € e un pass per visitatori di 3 giorni costa 3,00 €. I primi 30 minuti di ogni viaggio sono gratuiti. I negozi di biciclette che offrono il noleggio di biciclette sono [https://cyclescene.ie/ Cycle Scene] e [http://thebikeshed.ie/ The Bike Shed]. Kilgrews nel centro della città vendono e riparano ma non assumono. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Crawford Art Gallery, Cork City.jpg|thumb|Galleria d'Arte "Crawford"]] * {{see | nome=Galleria d'Arte "Crawford" | alt=Crawford Art Gallery | sito=http://crawfordartgallery.ie | email= | indirizzo=Emmett Place | lat=51.900972 | long=-8.473417 | indicazioni= | tel=+353 21 480 5042 | numero verde= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q5182821 | descrizione= La collezione permanente comprende dipinti di Jack Yeats e Sean Keating, oltre a una serie di calchi in gesso di statue classiche, che re Giorgio IV trovò noiosi. }} * {{see | nome=Forte Elisabetta | alt=Elizabeth Fort | sito=https://www.corkcity.ie/en/elizabeth-fort/visitor-information/ | email= | indirizzo=Barrack St | lat=51.8945 | long=-8.478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Elizabeth Fort - geograph.org.uk - 1383565.jpg | wikidata=Q5362786 | descrizione=Il forte originale costruito nel 1601 era di legno. A partire dal 1624 fu ricostruito in pietra a forma di stella. Perse il suo ruolo difensivo nel 1719 ma fu in seguito utilizzato come caserma e prigione per lo più femminile di detenuti in attesa di processo fino al 2013. Ora è uno spazio utilizzato per mostre extratemporanee ed eventi occasionali. }} [[File:Shandon bells cork.jpg|right|thumb|La torre dell'orologio della chiesa di Santa Anna, simbolo della città di Cork]] * {{see | nome=Cattedrale di San Fin da Barre | alt=St Fin Barre's Cathedral | sito=https://corkcathedral.webs.com/ | email= | indirizzo=Bishop St | lat=51.8944 | long=-8.48064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Lun-Sab 09:30-17:30, Dom 13:00-17:30 | prezzo=Adulti €6, bambini €3, scontato €5 | immagine=CorkCathedralsunlight.jpg | wikidata=Q2339141 | descrizione=Saint Fin Barre fu un predicatore vissuto nel VI secolo d.C. :Un monastero a lui dedicato fu costruito qui nel secolo secolo successivo. L'attuale cattedrale della Chiesa d'Irlanda (anglicana) fu costruita nel 1865-79 in stile neogotico. L'interno è relativamente piccolo: l'architetto Burgess si rese conto che sarebbe andato ben oltre il budget per cui si limitò a creare una grande facciata, per impressionare i cittadini e intimorire i cattolici. Ci sono tre grandi guglie, intagli intricati e doccioni, vetrate colorate e un soffitto alto su una navata piuttosto tozza. }} * {{see | nome=Museo Nano Nagle | alt=Nano Nagle Museum | sito=https://nanonagleplace.ie/ | email= | indirizzo=Douglas St | lat=51.894 | long=-8.473 | indicazioni= | tel=+353 21 419 3580 | numero verde= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti €5 | descrizione= Honora Nagle (1718-1784) ha aperto la strada all'educazione cattolica per le ragazze in un'epoca in cui era vietata e punibile da leggi del codice penale. Fondò un convento delle Orsoline e le Suore della Presentazione, che ispirò Edmund Rice a Waterford a fondare i Fratelli della Presentazione e poi i Fratelli Cristiani. :Il museo illustra la vita, i tempi e le opere di Nano. :Il giardino del museo è un'oasi di tranquillità. }} * {{see | nome=Campanile dell'Abbazia Rossa | alt=Red Abbey Tower | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/red-abbey.html | email= | indirizzo= | lat=51.89404 | long=-8.472366 | indicazioni=Non lontano da Douglas Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2135883 | descrizione=È una delle poche strutture medievali rimaste a Cork. Era il campanile di un'abbazia agostiniana del XIV secolo: nel 1690 John Churchill (poi duca di Marlborough) usò la torre come postazione di cecchini per eliminare i [[:w:Giacobitismo|giacobiti]] (sostenitori di re Giacomo II Stewart). Gli Agostiniani si trasferirono nel XVIII secolo e l'abbazia fu trasformata in uno zuccherificio. Nel 1799 un incendio distrusse tutto tranne la torre. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Shandon Bells | sito=http://www.shandonbells.ie/ | email= | indirizzo=Church St | lat=51.9032 | long=-8.4762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo=Adulti €5, bambini €2, scontato €4 | wikidata=Q3314766 | descrizione= Chiesa anglicana del 1722, famosa per le sue otto campane in ghisa che riproducono il motivo "le piacevoli acque del fiume Lee", da una ballata del XIX secolo. I visitatori possono risalire i 135 gradini che portano in cima al campanile. }} * {{see | nome=Cattedrale di Santa Maria e Sant'Anna | alt=Cathedral of St Mary and St Anne | sito=https://www.corkcathedral.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.90465 | long=-8.47627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Mar-Gio 08:30-16:30, Ven 08:30-15:30 | prezzo= | wikidata=Q2942485 | descrizione=La cattedrale cattolica inaugurata nel 1808. }} * {{see | nome=Museo del Burro | alt=The Butter Museum | sito=http://thebuttermuseum.com | email=info@thebuttermuseum.com | indirizzo=O’Connell Square | lat=51.9028 | long=-8.4767 | indicazioni= | tel=+353 21 430 0600 | numero verde= | orari=Mar–Sab 10:00–16:00, Dom 11:00–16:00 | prezzo= | descrizione=Metodi di produzione artigianale del burro a partire dall'XI secolo. }} * {{see | nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Holy Trinity Church | sito=https://www.capuchinfranciscans.ie/cork/ | email= | indirizzo=Father Mathew Quay | lat=51.8922 | long= -8.471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17198971 | descrizione=Una chiesa neo-gotica costruita a singhiozzo tra il 1830 e il 1890 a causa della grande carestia. Annesso alla chiesa è un convento dei cappuccini. }} * {{see | nome=Cork City Gaol | alt= | sito=https://corkcitygaol.com/ | email=info@corkcitygaol.com | indirizzo=Convent Avenue, Sunday’s Well | lat=51.89972 | long=-8.49859 | indicazioni=1 km ad ovest del centri | tel=+353 21 430 5022 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17984458 | descrizione= Una prigione del 1924 trasformata in museo. }} * {{see | nome=Museo civico | alt=Cork Public Museum | sito=https://www.corkcity.ie/corkcityco/en/cork-public-museum/ | email= | indirizzo=Fitzgerald's Park, Mardyke | lat=51.896 | long=-8.494 | indicazioni= | tel=+353 21 427 0679 | numero verde= | orari=Lun 12:00-16:00, Mar-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata= Q24041450 | descrizione= Un vasto museo che illustra la storia della città dalla preistoria ai tempi moderni. }} * {{see | nome=Fitzgerald's Park | alt= | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/fitzgeralds-park.html | email= | indirizzo= | lat=51.896316 | long=-8.496018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q72769363 | descrizione=Un parco municipale sulla riva del fiume, sistemato nel 1902 sul luogo dove un anno prima erano stati allestiti i padiglioni della mostra l internazionale di Cork. È collegato alla riva nord del fiume Lee da un romantico ponte pedonale lo "Shaky Bridge". }} {{infobox|George Boole <nowiki></nowiki> |[[w:George Boole|George Boole]] (1815-1864) Nato a Lincoln, George Boole divenne il primo professore di matematica al Queens College di Cork, oggi Collegio Universitario di Cork (UCC). Considerato il fondatore della "algebra booleana", il professore non poté completare le sue opere: Il 24 novembre 1864, mentre si recava al college venne colto da un temporale improvviso che gli causò un raffreddore degenerato in polmonite. A peggiorare le cose fu la moglie che lo curò nei giorni successivi mediante lavaggi di acqua gelida. George Boole si spense l'8 dicembre 1864, all'età di 49 anni. }} * {{see | nome=The Glucksman | alt= | sito=http://glucksman.org | email= | indirizzo=University College T12 V1WH | lat=51.894738 | long=-8.490321 | indicazioni= | tel=+353 21 490 1844 | numero verde= | orari=Lun-Sab 11:00-17:00 | prezzo= | immagine=Glucksman2.jpg | wikidata=Q6536591 | descrizione= Galleria d'arte ricavata da un moderno ed elegante edificio inaugurato nel 2006 all'interno del campus universitario. }} * {{see | nome=Collegio Universitario di Cork | alt=University College Cork (UCC) | sito=https://www.ucc.ie/en/ | email= | indirizzo= | lat=51.89323 | long=-8.49247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata = Q1574185 | descrizione=Il campus principale è oltre il Glucksman su Western Road. È permesso passeggiare al suo interno e ammirarne l'architettura in stile neogotico, dalla biblioteca Boyle alla cappella di Honan, completata nel 1917. }} * {{see | nome=Lough park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.88735 | long=-8.48677 | indicazioni=1 km a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lough, che dà il nome al quartiere, è un piccolo lago d'acqua dolce alimentato da sorgenti che sgorgano da rocce calcaree; è profondo appena 1 metro. Pur essendo circondato da abitazioni, il lago è una riserva naturale: gli uccelli acquatici nidificano sull'isola boscosa all'estremità meridionale. La riva del lago ha una pista ferma di 1,1 km, frequentata da jogging e dog-walker. La fauna ittica è molto varia e include carpe, anguille, tinche e altri pesci d'acqua dolce. La pesca con l'amo è consentita. C'è un caffè all'estremità nord e un bar con pasti all'estremità sud. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Soul in the City Festival | alt= | sito= https://www.soulinthecitycork.ie/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione=Festival di musica soul. }} * {{listing | nome=Cork Midsummer Festival | alt= | sito=https://www.corkmidsummer.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a metà giugno | prezzo= | descrizione=Offre teatro, musica, danza, pittura, fotografia e altro ancora. }} * {{listing | nome=Cork Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/corkjazzfestival/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a fine ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cork International Film Festival | alt= | sito=http://www.corkfilmfest.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una decina di giorni a metà novembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Cork City Tours | alt= | sito= https://www.corkcitytours.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.89821 | long=-8.47249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizza un tour in autobus hop-on hop-off della città, nonché escursioni alla Jameson Distillery, Mizen Head e Ring of Kerry. }} * {{do | nome=LeisureWorld | alt= | sito=https://www.leisureworldcork.com/ | email= | indirizzo=Rossa Avenue, Bishopstown | lat=51.88638 | long=-8.53766 | indicazioni= | tel=+353 21 4346505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Strutture fitness e ricreative. }} * {{do | nome=Awesome Walls | alt= | sito=https://awesomewalls.ie/ | email= | indirizzo=Model Farm Road | lat=51.89059 | long=-8.53842 | indicazioni= | tel=+353 21 4867060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura per l'arrampicata indoor. }} * {{do | nome=Mardyke Entertainment Complex | alt= | sito=https://mardyke.com/ | email= | indirizzo=Sheares Street | lat=51.89807 | long=-8.48108 | indicazioni= | tel=+353 21 4273000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso dotato di diverse strutture di intrattenimento. }} {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> [[File:English Market, Grand Parade, Cork, 2018.jpg|thumb|English Market]] * {{buy | nome=English Market | alt= | sito=http://www.englishmarket.ie/ | email= | indirizzo=Ingressi da Princess Street e Grand Parade | lat=51.897617 | long=-8.474944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q3054294 | descrizione=È un mercato coperto del 1610 ma l'edificio come lo vediamo oggi risale alla seconda metà dell'800. :Il mercato subì gravi danni per un incendio divampato nel 1980 richiedendo in seguito notevoli opere di restauro. Il lavoro di ristrutturazione è stato svolto in sintonia con il design dell'edificio vittoriano originale e ha vinto una medaglia d'oro dalla fondazione del patrimonio Europa Nostra. :English Market è rinomato sia per la sua architettura della metà del XIX secolo che per i generi alimentari che vende, prodotti localmente in modo artigianale. :Il termine English Market fu coniato nel XIX secolo per distinguerlo dal vicino St. Peter's Market, ora sede della Bodega in Cornmarket Street. :L'interno è incentrato su una fontana in ghisa e presenta finestre lunettate in vetro colorato. :La regina Elisabetta II ha visitato il mercato durante la sua visita di stato in Irlanda del 2011 così come Carlo, principe di Galles durante la sua visita nel 2018. Entrambi erano serviti dal pescivendolo Pat O'Connell. Nel 2016 e 2017, il mercato ha fatto da sfondo al film "The Young Offenders" e alla successiva serie TV dello stesso nome. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cork Arts Theatre | alt= | sito=https://corkartstheatre.com/ | email= | indirizzo=Carroll's Quay | lat=51.90129 | long=-8.47268 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5624 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli amanti del teatro. }} * {{drink | nome=Cyprus Avenue | alt= | sito=http://www.cyprusavenue.ie/ | email= | indirizzo=Caroline Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale di musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Triskel Arts Centre | alt= | sito=https://triskelartscentre.ie/ | email= | indirizzo=Tobin Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita una galleria, musica dal vivo, teatro e cinema. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Sin È | alt= | sito=https://corkheritagepubs.com/pub/sin-e/ | email= | indirizzo=8 Coburg Street | lat=51.90165 | long=-8.47109 | indicazioni= | tel=+353 21 450 2266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vero di artisti vari. }} * {{drink | nome=The Corner House | alt= | sito=http://thecornerhouse.ie/ | email= | indirizzo=7 Coburg Street | lat=51.90158 | long=-8.47094 | indicazioni= | tel=+353 21 450 0655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} * {{drink | nome=An Spailpin Fanach | alt= | sito=https://www.facebook.com/anspailpinfanac | email= | indirizzo=29 S Main St. | lat=51.89650 | long=-8.47653 | indicazioni= | tel=+353 86 806 2724 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica tradizionale. }} * {{drink | nome=An Bodhrán | alt= | sito=https://www.facebook.com/AnBodhranCork/ | email= | indirizzo=Oliver Plunkett Street | lat=51.89844 | long=-8.46843 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4544 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Uncle Pete's Pizzeria | alt= | sito=https://www.unclepetes.ie/ | email= | indirizzo=40 Paul Street T12 AH90 | lat=51.8995 | long=-8.4741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria economica e allegra, sit in (senza prenotazione), effettuano o consegnano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Clancys | alt= | sito=https://clancyscork.ie/ | email= | indirizzo=15 Princes St T12 V6FH | lat=51.8971 | long=-8.473 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub tradizionale irlandese ma al giorno d'oggi principalmente un ristorante, ottiene recensioni molto contrastanti. }} * {{eat | nome=Greenes Restaurant | alt= | sito=https://greenesrestaurant.com/ | email= | indirizzo=48 MacCurtain Street T23 F6EK | lat=51.9016 | long=-8.4680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina med innovativa di alto livello, il menu degustazione è particolarmente buono. }} * {{eat | nome=Jacques Restaurant | alt= | sito=https://www.jacquesrestaurant.ie | email= | indirizzo=23 Oliver Plunkett St T12 A5D7 | lat=51.898 | long=-8.4698 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante irlandese di lunga data. }} * {{eat | nome=Idaho | alt= | sito=http://idaho.ie/ | email= | indirizzo=9 Caroline St T12 Y206 | lat=51.8989 | long=-8.47 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo caffè fantastico, posti a sedere e selezione limitati. Tutti i primi piatti sono gluten free. }} * {{eat | nome=Liberty Grill | alt= | sito=https://www.libertygrill.ie/ | email= | indirizzo=32 Washington St T12 T880 | lat=51.8978 | long=-8.4781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bistrot in stile New England con un buon brunch tutto il giorno. }} * {{eat | nome=Market Lane | alt= | sito=https://www.marketlane.ie/ | email= | indirizzo=5 Oliver Plunkett St T12 T959 | lat=51.8984 | long=-8.4681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ristorante e bar a due piani vicino all'English Market riceve ottime recensioni per il suo cibo }} * {{eat | nome=Nash 19 | alt= | sito=https://www.nash19.com/ | email= | indirizzo=19 Princes St T12 W718 | lat=51.8969 | long=-8.4729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffè moderno e luminoso, buona scelta per il pranzo. }} * {{eat | nome=Wylam | alt= | sito=https://wylamchinese.com | email= | indirizzo=Victoria Cross, T12 N262 | lat=51.8924 | long=-8.5054 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante cinese vicino all'università riceve recensioni molto contrastanti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=The Bru Hostel | alt= | sito=http://www.bruhostel.com | email= | indirizzo=57 MacCurtain Street | lat=51.901447 | long=-8.466025 | indicazioni= | tel=+353 214559667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Corks International Youth Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=1 & 2 Redclyffe, Western Road | lat=51.895040 | long=-8.494444 | indicazioni= | tel=+353 21 4543289 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Fa parte della Hostelling International chain - Sconti per tesserati dell'associazione. L'ostello è allestito in una casa vittoriana in mattoni rossi. I dormitori contengono fino a 10 posti letto e ciascuno dispone di bagno con doccia. La colazione è un extra ma gli ospiti dell'ostello possono usufruire di uno spazio cucina. }} * {{sleep | nome=Maranatha Country House B&B | alt= | sito=http://www.maranathacountryhouse.com | email= | indirizzo= | lat=51.92809 | long= -8.60217 | indicazioni= | tel=+353 21 438 5102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Kinlay House | alt= | sito=http://www.kinlayhousecork.ie | email= | indirizzo=Bob and Joan's Walk T23 CK10 | lat=51.90316 | long=-8.47506 | indicazioni= | tel=+353 21 450 8966 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 60€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheila's Hostel | alt= | sito=https://www.sheilashostel.ie | email= | indirizzo=4 Belgrave Place, Wellington Road T23 XF95 | lat=51.90264 | long=-8.46594 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5562 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 50€ | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Jurys Inn Cork| alt= | sito=https://www.jurysinns.com/ | email= | indirizzo=Anderson's Quay| lat=51.899523 | long=-8.463897 | indicazioni= | tel=+353 214 943 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Imperial Hotel & SPA| alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com| email= | indirizzo=76 S Mall, Street | lat=51.897166 | long=-8.470079 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 115 € a notte per la doppia | descrizione= }} === Prezzi elevati === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{sleep | nome=Ballymaloe House | alt= | sito=https://ballymaloe.ie/ | email= | indirizzo=Shanagarry, Midleton P25 Y070 | lat=51.866 | long=-8.074 | indicazioni=Sulla strada per Youghal | tel=+353 21 465 2531 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-14:00, 18:30-21:30 | prezzo=B&B Doppia a partire da €300 | descrizione=Albergo di campagna ricavato da una villa georgiana. Il ristorante è molto rinomato. }} * {{sleep | nome=Clayton Hotel Cork City | alt=ex Clarion Hotel Cork City | sito=https://www.claytonhotelcorkcity.com | email=info@claytonhotelcorkcity.com | indirizzo=Lapps Quay T12 RD6E | lat=51.89849 | long=-8.46518 | indicazioni= | tel=+353 21 422 4900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Elegante hotel moderno, molto centrale. }} * {{sleep | nome=Fota Island Resort | alt= | sito=https://www.fotaisland.ie/ | email=reservations@fotaisland.ie | indirizzo=Fota Island T45 HX62 | lat=51.90042 | long=-8.292589 | indicazioni=Dall'incrocio della N25 con la 3 proseguendo nella R624 in direzione sud | tel=+353 21 488 3700 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Hotel lussuoso ma adatto a famiglie costituito da 123 camere con bagno privato, 8 suite, diversi ristoranti, un centro benessere, tre campi da golf e tre parchi alberati. L'isola di Fota è una penisola nell'estuario del fiume Lee. }} * {{sleep | nome=Hayfield Manor | alt= | sito=https://www.hayfieldmanor.ie/ | email= | indirizzo=Perrott Avenue, College Rd T12 HT97 | lat=51.891 | long=-8.490 | indicazioni= | tel=+353 21 484 5900 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €230 | descrizione= Albergo di lusso immerso in un parco dietro il campus UCC. }} * {{sleep | nome=Imperial Hotel Cork | alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com/ | email=reservations@imperialhotelcork.ie | indirizzo=76 South Mall | lat=51.89705 | long=-8.47010 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Grandioso hotel in un edificio del 1820 completamente ristrutturato. }} * {{sleep | nome=Kingsley Hotel | alt= | sito=https://www.thekingsley.ie/ | email= | indirizzo=Carrigrohane Rd T12 P680 | lat=51.893666 | long=-8.508498 | indicazioni=di fronte la biblioteca e la County Hall | tel=+353 21 480 0500 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Piacevole albergo sulla riva del fiume, con trattamenti termali, fitness club e piscina. }} * {{sleep | nome=Maryborough Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.maryborough.com/ | email= | indirizzo=Maryborough Hill, Douglas T12 XR12 | lat=51.87291 | long=-8.42162 | indicazioni= | tel=+353 21 436 5555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B doppia a partire da €150 | descrizione=Albergo di lusso in un palazzo del XVIII secolo nella periferia di sud-est. L'albergo è molto apprezzato per comfort, servizi e per il ristorante Bellini, Dispone di palestra e trattamenti termali. }} {{-}} == Sicurezza == Si può viaggiare sicuri in Irlanda, anche da soli. Cork è per lo più sicura, ma mostrate la solita cautela nei confronti degli ubriachi turbolenti. La città registra sporadici episodi di microcriminalità, con furti e scippi ai danni dei turisti. Cork non presenta criticità, così come [[Dublino]] e [[Belfast]]. *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Cork University Hospital Emergency | alt= | sito=https://cuh.hse.ie/ | email= | indirizzo=Cork University Hospital, Wilton | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 454 6400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Gardai – Irish Police Force | alt= | sito=https://www.garda.ie/en/ | email= | indirizzo=Anglesea Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 452 2000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Phelan's Pharmacy | alt= | sito=https://phelans.ie/pages/store-locator | email= | indirizzo=9 St Patrick's St, Centre | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 427 2511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=General Post Office | alt= | sito= | email= | indirizzo=30 Oliver Plunkett St, Centre, Cork, T12 R68V | lat=51.89781 | long=-8.47079 | indicazioni= | tel=+353 21 485 1042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Il centro di Cork ha una copertura 5G fornita da tutti gli operatori di telefonia mobile presenti in [[Irlanda]]. Nell'ottobre 2020 il segnale in periferia era ancora limitato al 4G. === Internet === Elenco Free Wi-Fi hotspots a Cork [https://instabridge.com/free-wifi/Ireland-IE/Cork-2965140/ qui]. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Cork Independent (quotidiano) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il giornale è pubblicato settimanalmente e contiene notizie locali, salute e bellezza, affari. }} {{-}} == Nei dintorni == === Nord === [[File:Blarney - panoramio - cisko66 (1).jpg|thumb|Castello di Blarney]] * {{listing | nome=Castello di Blarney | alt=Blarney Castle | sito=https://blarneycastle.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.928333 | long=-8.569722 | indicazioni= | tel=+353 21 438 5252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q881739 | descrizione=Un imponente castello medievale parzialmente in rovina ma aperto al pubblico. :È circondato da giardini molto curati, attraversati da sentieri che conducono a varie attrazioni come particolari formazioni rocciose naturali dai nomi fantasiosi come il "circolo dei Druidi", la "caverna della Strega" e i "gradini dei Desideri". }} === Est === [[File:Cobh Seaside 1 (cropped).jpg|thumb|Cobh]] * {{marker|nome=[[Cobh]] |lat=51.85 |long=-8.3}} &mdash; Città di canali, Cobh è un piccolo porto e una località di villeggiatura molto rinomata. * {{listing | nome=Fota Wildlife Park | alt= | sito=https://www.fotawildlife.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.890930 | long=-8.306991 | indicazioni=vicino a Carrigtwohill | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato sull'isola omonima, è un parco faunistico di 40 ha, inaugurato nel 1983, gestito da un ente di beneficenza senza scopo di lucro. Il parco ha accolto 455.559 visitatori nel 2017, diventando così l'undicesima attrazione più rinomata d'[[Irlanda]] per quell'anno. }} === Sud === * {{marker |nome=Kinsale |lat=51.705275 |long=-8.522076 |immagine}} (31&nbsp;km) &mdash; Situata sulla foce del fiume Bandon, Kinsale è un piccolo porto di pescatori e anche una rinomata località turistica lungo la costa meridionale dell'[[Irlanda]], a breve distanza dal promontorio ''Old Head of Kinsale''. === Ovest === * {{listing | nome=Killarney | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.0588 | long=-9.5072° | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella contea di Kerry, ospita laghi, il castello e il [[Parco nazionale di Killarney]]. }} === Itinerari === [[File:Bantry Bay JBU01.jpg|thumb|Bantry House]] Da [[Kinsale]] proseguendo in direzione ovest si incontrano le seguenti località e siti: * {{marker|nome=Rovine della Timoleague Abbey |lat=51.642988 |long=-8.763237}} &mdash; Convento francescano medievale in rovina situato a [[Timoleague]]. * {{marker|nome=[[Clonakilty]] |lat=51.620369 |long=-8.905507 |immagine= }} &mdash; Ridente cittadina di 4.500 a vocazione turistica per le spiagge e i pub locali. * {{marker|nome=Drombeg Stone Circle |lat=51.564640 |long=-9.087044 |immagine= }} &mdash; Cerchio formato da diciassette menhir del diametro di nove metri risalenti al 150 a.C. * {{marker|nome=[[Baltimore (Irlanda)|Baltimore]] |lat=51.483511 |long= -9.373343 |immagine= }} &mdash; Piccolo villaggio da dove partono i traghetti per le isole di Sherkin e di Cape Clear, per le cento isole di Carber e per la punta orientale della baia di Roaring Water (Loch Trasna). * {{marker|nome=Ballydehob |lat=51.562837 |long=-9.455324 |immagine= }} &mdash; Da dove una diramazione della N 71 conduce a {{marker|nome=Mizen Head |lat=51.451701 |long=-9.810422}}, estrema punta meridionale d'Irlanda. * {{marker|nome=Bantry House |lat=51.677 |long=-9.465 |immagine= }} &mdash; Famosa casa storica con giardini del 1700 situata a [[Bantry]]. == Informazioni utili == *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Ufficio turistico | alt=Tourist Information Centre | sito= | email= | indirizzo=125 St Patrick's St | lat=51.90008 | long=-8.47088 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Irlanda | Regione nazionale = Munster (Irlanda) | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] h51avbc2adcuapvcfmfqqaiombqf1bi 760990 760965 2022-07-22T08:36:24Z Teseo 3816 /* Eventi e feste */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corcaigh | Banner = Cork banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cork City Montage Quick Collage of CC Commons Cork Images.jpg | Didascalia = | Appellativi = Capitale gastronomica d'Irlanda | Stato = [[Irlanda]] | Stato federato = | Regione =[[Munster (Irlanda)|Munster]] | Territorio =[[Cork (contea)|Contea di Cork]] | Altitudine = 0 | Superficie = 37,3 | Abitanti = 222.333 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =Corkonian, Leesider | Prefisso = +353 21 | CAP =T12, T21 and T23 | Fuso orario =UTC+0 | Sito del turismo = http://www.cometocork.com/ | Sito ufficiale = http://www.corkcity.ie/ | Map = ie | Lat = 51.89722 | Long = -8.47 }} '''Cork''' è una città [[Irlanda|irlandese]] nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]], capoluogo della [[Cork (contea)|contea omonima]]. == Da sapere == Per molti turisti, anche Italiani, Cork costituisce uno degli ingressi principali in [[Irlanda]] grazie al suo aeroporto internazionale. Pur essendo la seconda città della [[Irlanda|Repubblica Irlandese]], Cork rimane una città dalle dimensioni umane e vale qualche giorno di permanenza prima di "fuggire" per [[Kinsale]] e per gli altri centri turistici del [[Munster (Irlanda)|sud-ovest]] dell'[[Irlanda]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima|genmax=8|febmax=9|marmax=10|aprmax=12|magmax=15|giumax=17|lugmax=19|agomax=19|setmax=17|ottmax=14|novmax=11|dicmax=9|genmin=4|febmin=3|marmin=4|aprmin=6|magmin=8|giumin=10|lugmin=12|agomin=12|setmin=11|ottmin=9|novmin=6|dicmin=5|genprecip=119|febprecip=93|marprecip=83|aprprecip=59|magprecip=73|giuprecip=59|lugprecip=63|agoprecip=83|setprecip=97|ottprecip=109|novprecip=101|dicprecip=119}} Il periodo migliore per una visita va da maggio ad agosto. In particolare luglio e agosto sono mesi che garantiscono cieli quasi sempre sereni anche se dovrete aspettarvi folle di turisti e prezzi maggiorati. A ottobre si svolge il festival Guiness Jazz che potrebbe costituire un buon motivo per una visita. Per quanto riguarda il clima, questo è classificato nella scala Köppen come oceanico a carattere mite ma mutevole, con piogge abbondanti e caratterizzato dall'assenza di temperature estreme. Le temperature inferiori a 0 °C o superiori a 25 °C sono rare. La stazione meteorologica di Cork, situata nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale, registra una media di 1.227,9 millimetri di precipitazioni piovose all'anno, 7 giorni di grandine e 11 giorni di neve o nevischio. A questo proposito c'è da osservare che la neve si scioglie in genere dopo soli 2 giorni. In media i giorni di pioggia sono 204 all'anno ma piogge intense si verificano solo per 73 giorni. Cork è una città di nebbie che si alzano soprattutto nelle mattinate invernali e persistono mediamente per 97 giorni. Cork è anche una delle città più soleggiate d'[[Irlanda]], con una media di 3,9 ore di sole al giorno e solo 67 giorni di cieli completamente coperti, concentrati esclusivamente nel periodo invernale. === Cenni storici === ==== Medioevo ==== Cork nasce come insediamento monastico, fondato da [[:w:Findbar di Cork|san Findbar]] nel VI secolo. Tra il 915 e il 922, coloni vichinghi si stabilirono a Cork facendone una base per le loro conquiste e scorribande nella [[Munster (Irlanda)|provincia di Munster]]. Nel XII secolo, questo insediamento fu occupato da coloni anglo-normanni. Per gran parte del medioevo, la città di Cork è stata un avamposto della cultura inglese nel mezzo di un entroterra gaelico prevalentemente ostile. Il governo municipale di Cork era dominato da 12-15 famiglie di mercanti la cui ricchezza proveniva dal commercio estero con l'Europa continentale, in particolare dall'esportazione di lana e pelli e dall'importazione di sale, ferro e vino. Nel medioevo Cork contava circa 2.000 abitanti. Nel 1349 quasi la metà dei cittadini morì di peste bubbonica. Nel 1491 Cork svolse un ruolo cruciale nella [[:w:Guerra delle due rose|guerra delle due rose]], allorché [[:w:Perkin Warbeck|Perkin Warbeck]], un pretendente al trono inglese, sbarcò in città e cercò sostegno per rovesciare [[:w:Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. L'ex sindaco di Cork John Atwater e diversi cittadini acconsentirono e seguirono Warbeck in [[Inghilterra]] ma la loro impresa fallì e finirono tutti giustiziati. Il soprannome di Cork di "città ribelle" ha origine da questi eventi. ==== Epoca moderna ==== In seguito alla conquista dell'[[Irlanda]] da parte dei Tudor (1540–1603) furono introdotti migliaia di coloni inglesi secondo il sistema delle [[:w:Piantagioni dell'Irlanda|''plantations'']]. I nuovi venuti tentarono di imporre la Riforma protestante in un paese a maggioranza cattolica. A Cork afluirono dalle campagne circostanti migliaia di contadini cattolici cui erano state confiscate le terre e che diffusero un'epidemia di peste bubbonica. Il castello di Shandon, appena fuori le mura della città, divenne la residenza ufficiale del presidente del Munster alla fine del XVI secolo. Come "centro dell'amministrazione inglese" nell'area, Cork in generale si schierò con la Corona nei conflitti dell'epoca, anche dopo che un corpo di spedizione spagnolo sbarcò nella vicina Kinsale nel 1601 durante la [[:w:Guerra dei nove anni (Irlanda)|Guerra dei Nove Anni]]. Nel 1603, i cittadini di Cork insieme a quelli di [[Waterford]] e [[Limerick]] si ribellarono, espellendo i ministri protestanti, imprigionando funzionari inglesi, sequestrando gli arsenali municipali e chiedendo libertà di culto per i cattolici. Durante la ribellione irlandese del 1641 Cork divenne una roccaforte dei protestanti inglesi e lo rimase nei due secoli successivi. Nel 1649-1653, l'Irlanda fu riconquistata dall'esercito parlamentare di [[:w:Oliver Cromwell|Oliver Cromwell]]. Nel 1690 durante la [[:w:Guerra guglielmita|guerra guglielmita]], Cork fu assediata e presa da un esercito sotto il comando di [[:w:John Churchill, I duca di Marlborough|John Churchill]], primo duca di Marlborough. Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo arrivarono a Cork molti [[:w:Ugonotti|ugonotti]] in fuga dalle persecuzioni religiose di Luigi XIV di Francia. La loro influenza è ancora visibile nei nomi dei quartieri e nella toponomastica. Molti nuovi edifici furono eretti a Cork durante il XVIII secolo. Come a [[Dublino]], gran parte dell'architettura medievale di Cork fu sostituita da edifici georgiani neoclassici. Ne sono esempi Christ Church (1720-26), St Anne's Shandon (1722-26) e Customs House (1724). Durante il XVIII secolo, il porto di Cork trasse notevole profitto dal commercio con le [[:w:Tredici colonie|tredici colonie americane]] e dall'esportazione di grandi quantità di burro e carne bovina in Gran Bretagna e nel resto dell'Europa. [[File:Cork1.jpg|thumb|St. Patrick Street.]] ==== Storia contemporanea ==== Dall'inizio del XIX secolo la popolazione di Cork aumentò considerevolmente raggiungendo gli 80.000 abitanti intorno al 1840. L'aumento fu dovuto all'emigrazione dalle campagne che comportò problemi di sovraffollamento e anche di ribaltamento della maggioranza religiosa: Cork tornò a essere prevalentemente cattolica. Per contro, durante la seconda metà del secolo la popolazione di Cork diminuì a causa soprattutto dell'emigrazione diretta principalmente in Nord America. Cork e anche la vicina Cobh divennero i principali porti di imbarco per parecchi emigranti irlandesi, costretti a lasciare il paese in conseguenza della [[:w:Grande carestia irlandese|grande carestia]] scoppiata nel 1845 e durata quattro anni. A cavallo tra il XIX e il XX secolo Cork vantavo un diversificato parco industriale che includeva birrifici, distillerie di liquori, lanifici e cantieri navali. I lampioni a gas furono introdotti nel 1825 mentre due anni prima era stato pubblicato il primo quotidiano locale. La ferrovia raggiunse Cork nel 1849 e nello stesso anno fu inaugurato l'University College. Molti edifici di quell'epoca sussistono ancora in diverse zone della città, come gli edifici neo-georgiani e vittoriani che ora sono sedi di istituti di credito o di grandi magazzini. Cork era al tempo una città prevalentemente nazionalista irlandese, con un ampio sostegno all'autogoverno propugnato dall'[[:w:Partito Parlamentare Irlandese|''Irish Parliamentary Party'']] ma dal 1910 aderì al manifesto politico di "All-for-Ireland Party" del dissidente [[:w:William O'Brien|William O'Brien]] che pubblicò un terzo giornale locale, il Cork Free Press. [[File:Cork river lee.jpg|thumb|Fiume Lee]] ;:La prima guerra mondiale Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 molti dei volontari di Cork furono arruolati nel corpo dei ''Royal Munster Fusiliers'' che subì pesanti perdite sia nella battaglia di [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]] (nella [[Tracia orientale|Tracia]] [[Turchia|turca]]) che sul fronte occidentale. ;:Il primo dopoguerra Nel periodo 1916-1923, Cork fu coinvolta in un conflitto tra i nazionalisti irlandesi e i dominatori britannici. I tumulti condusserro alla sostanziale indipendenza irlandese per 26 delle 32 contee irlandesi nel 1922, ma anche a un'aspra guerra civile tra le fazioni nazionaliste irlandesi nel biennio 1922-1923. Nel 1916, durante la Rivolta di Pasqua, ben 1000 volontari irlandesi si mobilitarono a Cork per una ribellione armata contro il dominio britannico, ma si dispersero senza combattere. Tuttavia, durante la successiva guerra d'indipendenza irlandese 1919-1921, Cork fu teatro di molte violenze. In particolare, la città ha sofferto dell'azione dei Black and Tans, una forza di polizia paramilitare creata per aiutare il [[:w:Royal Irish Constabulary|Royal Irish Constabulary]] a combattere l'Irish Republican Army. Il 20 marzo 1920, Thomas Mac Curtain, il sindaco di Cork, Sinn Féin, fu ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua abitazione e davanti a sua moglie. L'11 dicembre il centro della città fu devastato da incendi appiccati dai Black and Tans in rappresaglia agli attacchi dell'IRA in città. Attacchi e rappresaglie continuarono a Cork fino a quando i combattimenti non si conclusero in una tregua concordata nel luglio 1921. Le unità locali dell'IRA, per la maggior parte, non accettarono il Trattato anglo-irlandese negoziato per porre fine alla guerra e dopo il ritiro delle truppe britanniche all'inizio del 1922, presero il controllo della caserma militare di Cork e della zona circostante. Nel luglio 1922, quando scoppiò la guerra civile irlandese, Cork fu detenuta dalle forze anti-Trattato come parte di una sedicente Repubblica di Munster. Cork fu presa nell'agosto 1922 dall'esercito nazionale in un attacco dal mare ma le forze anti-Trattato si diedero alla guerriglia ad azioni di sabotaggio e di terrorismo. Michael Collins, comandante in capo dell'esercito nazionale, fu ucciso in un'imboscata dell'IRA a Beal na mBlath, a ovest della città, il 25 agosto 1922. La guerriglia infuriò nelle campagne circostanti fino all'aprile 1923, quando la fazione anti-Trattato dichiarò un cessate il fuoco e depose le armi. Nel periodo successivo, Cork divenne la seconda città della Repubblica d'Irlanda. Ha dato i natali a un certo numero di leader politici, in particolare Jack Lynch, che divenne ''Taoiseach'' (primo ministro irlandese) negli anni '60. I bassifondi della città interna di Cork furono risanati dall'autorità municipale dagli anni '20 e i loro abitanti trasferiti in complessi residenziali della periferia settentrionale. L'importanza economica di Cork è diminuita alla fine del XX secolo quando le vecchie industrie manifatturiere furono costrette a chiudere i battenti; La fabbrica di automobili Ford chiuse nel 1984 così come la fabbrica di pneumatici Dunlop. Anche i cantieri navali cessarono le loro attività intorno al 1980. A causa di queste chiusure, la disoccupazione raggiunse tassi elevati. Nel decennio successivo nuove industrie arrivarono a Cork. Marina Commercial Park è stato costruito sul sito dei vecchi stabilimenti Dunlop e Ford mentre il Cork Airport Business Park è stato inaugurato nel 1999. Cork, come altre città d'[[Irlanda]], ha beneficiato in qualche modo del boom economico irlandese, passato agli annali della storia come [[:w:Tigre celtica|tigre celtica]]; settori come informatica, farmaceutica, birra, distillazione e lavorazione degli alimenti videro in quegli anni una crescita repentina. Nel XXI secolo, anche il turismo crebbe d'importanza e nel 2005 Cork fu nominata Capitale europea della cultura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 51.898353 | Long= -8.47286 | h= 500 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} * {{marker|nome=St. Patrick Street |lat=51.898557 |long=-8.471950}} è la strada principale del centro. Inizia da Daunt Square e termina al ponte omonimo che conduce alla riva settentrionale. Nelle vicinanze di Daunt Square sta l'Old French Quarter, fondato dagli Ugonotti. * {{marker |nome=Paul street |lat=51.899188 |long=-8.474863}} è un'altra via rinomata del centro. Insieme alle sue due diramazioni, French Church Street e Carey's Lane presenta un'alta concentrazione di ristoranti, negozi e centri commerciali. * {{marker |nome=South Mall |lat=51.896766 |long=-8.471116}} è la strada che sorge su uno dei tanti canali di Cork che col tempo furono interrati. La via è ancora fiancheggiata da magazzini e vecchie case dei mercanti. Si possono vedere ancora le scalinate alla base delle quali venivano legate le imbarcazioni dei mercanti. Le case ai nº 53 e 74 sono le più caratteristiche di South Mall. Furono costruite con mattoni fatti arrivare via mare dall'Olanda. * {{marker |nome=MacCurtain Street |lat=51.901448 |long=-8.467659}} è la strada principale della riva nord che scorre parallela al fiume. Vi si affaccia l'Opera House. === Quartieri === * '''Centro''' &mdash; Il centro di Cork occupa un'isola piatta formata da due rami del fiume Lee. * '''Riva nord''' &mdash; Varcato il ponte di St Patrick, si accede alla riva settentrionale, occupata da una collina sulla quale si erge la St Ann's Shandon che con la sua torre dell'orologio domina il panorama della città. * '''Riva sud''' &mdash; Sulla riva sud stanno la cattedrale protestante (''St Finbarr's Cthedral''), il palazzo municipale (''City Hall'') tratti delle mura del XVII secolo e le rovine del Fort Elizabeth. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:CorkAirport2.jpg|thumb|Aeroporto di Cork]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Cork | alt={{IATA|ORK}} | sito=https://www.corkairport.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.841389 | long=-8.491111 | indicazioni=8 km a sud del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1345361 | descrizione=Nel terminal principale dello scalo sono dislocati diversi negozi e punti ristoro sia prima che dopo l'area dei controlli di sicurezza, un bancone cambiavalute e bancomat, e un business lounge gestito da Swissport. :Ci sono 8 gate di partenza, due dei quali sono dotati di airbridge. Il Wi-Fi è disponibile in tutto il terminal. :L'aeroporto dispone di due alberghi adiacenti al terminal passeggeri, il [http://www.corkinternationalairporthotel.com/ Cork International Hotel] e il [https://www.corkairporthotel.com/ Cork Airport Hotel]. :Le compagnie che operano voli da città italiane: * [https://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; Voli stagionali da/per [[Bergamo]], [[Roma]] e [[Napoli]]. * [http://www.volotea.com/ Volotea] &mdash; un volo da [[Verona]]. :Altre compagnie: :* [http://www.aerlingus.com Aer Lingus] &mdash; È la compagnia con il maggior numero di voli ma nessuno da città italiane. :[https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] gestisce una serie di linee d'autobus dal centro città (incluse le linee 226 e 226A), da [[Kinsale]] (linea 226) e stagionalmente da [[Kenmare]] (linea 252), tutte con capolinea davanti al terminal. :La linea 225 collega l'aeroporto di Cork alla stazione ferroviaria di Cork Kent. :[http://www.citylink.ie/ CityLink Ireland] e Bus Éireann provvedono collegamenti con l'aeroporto da [[Galway]] via [[Limerick]]. }} === In auto === Da Dublino prendere la M7 sulla M8 e calcolare 2 ore e 30 minuti. Ci sono pedaggi a Portlaoise e Fermoy, 1,90 € ciascuno, pagate online o per telefono. Evita l'ora di punta a Dublino o Cork, se puoi. La N20 da Limerick è per lo più una strada indivisa e impiegherà circa 1 ora e 45 minuti per raggiungere Cork. Diciamo un'ora da Killarney e 90 minuti da Waterford. Da [[Cobh]] potete attraversare il {{marker|tipo=go |nome=Passage West Ferry |lat=51.861 |long=-8.326 |sito=http://crossriverferries.ie/}} sulla R610. Cercate di evitare di portare l'auto in centro città. Se fate una gita di un giorno, usate il Park & Ride a Black Ash, nel lato sud della città: è ben segnalato e costa 5,00 € per parcheggiare tutto il giorno, con un autobus gratuito da e per il centro. L'ultimo autobus in partenza è alle 20:00 e il parcheggio è chiuso alle 20:30, quindi non è per le attrazioni serali. L'Università dispone di un proprio Park & Ride e di un bus navetta, ma per utilizzarlo è necessario mostrare il documento personale o l'ID studente. === In nave === Sulla rotta Cork-[[Roskoff]] (''[[Bretagna]], [[Francia]]'') operano i traghetti di [http://www.brittany-ferries.co.uk Brittany Ferries]. La traversata dura 15 ore === In treno === [[File:Kent Railway Station (Cork City) - panoramio.jpg|thumb|Stazione di Cork Kent]] * {{listing | nome=Stazione di Cork Kent | alt= | sito=https://www.irishrail.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.901786 | long=-8.458829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969483 | descrizione=La stazione è al capolinea delle linee [[Dublino]]-Cork e Cork-[[Youghal]] e delle tre le linee suburbane provenienti da [[Mallow (Irlanda)|Mallow]], [[Cobh]] e [[Midleton]]. }} === In autobus === [[File:Cork City bus station 2017 looking East from Merchants Quay.jpg|thumb|left|Capolinea degli autobus intercity]] * {{listing | nome=Capolinea degli autobus intercity | alt=Parnell Place Bus Station | sito= | email= | indirizzo=Parnell Place | lat=51.900 |long=-8.467 | indicazioni=Merchants Quay | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q18386772 | descrizione=Cork è collegata all'aeroporto di Dublino da autobus diretti, gestiti dalle tre principali autolinee d'Irlanda, [https://www.aircoach.ie/ Aircoach] (Bus 704X), [https://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] (Expressway X8) e [https://www.gobus.ie/ Gobus]. :Altri collegamenti diretti con l'aeroporto di Shannon e dalla città di [[Galway]] sono gestiti dalle autolinee [http://www.citylink.ie City Link]. [http://www.buseireann.ie/ Bus Éireann] opera sulla stessa rotta con la linea 51, più lenta perché passa per [[Limerick]] e [[Mallow (Irlanda)|Mallow]]. :[https://expressway.ie/ Expressway] gestisce la linea di autobus 40 che fanno la spola tra il porto di [[Rosslare]], dove attraccano le navi traghetto dal Galles e [[Tralee]] effettuando fermate a Cork, [[Waterford]], [[Macroom]], ecc. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Barryscourt Castle, Co. Cork.jpg|thumb|250px|Barryscourt Castle]] Cork ha un piccolo centro città e la maggior parte dei posti dove stare, mangiare, bere e fare tour si trovano a un chilometro occupato. Lo stesso vale per gli snodi dei trasporti. === Con mezzi pubblici === ==== In treno ==== I treni pendolari [https://www.irishrail.ie/en-ie/ Irish Rail] servono tre linee dalla stazione di Cork Kent: * Linea Est che poi prosegue a Sud ogni 30-60 minuti per Little Island, Glounthaune, Fota (per Wildlife Park), Carrigaloe, Rushbrooke e '''[[Cobh]]''', impiegando 25 minuti, corsa singola 5,00 €. * Linea Est ogni 30-60 min per Little Island, Glounthaune, Carrigtwohill e '''Midleton''', per la Jameson Whisky Distillery, 25 min, corsa singola 5,00 €. * Linea Nord orario non-stop fino a '''[[Mallow (Irlanda)|Mallow]]''', per l'ippodromo, 25 min. Molti di questi sono treni interurbani per Dublino Heuston o Tralee, ma pagate la stessa tariffa per pendolari di circa 10,00 € per singola. ==== In autobus ==== Gli autobus a Cork sono gestiti da Bus Éireann e contano circa [https://www.buseireann.ie/inner.php?id=458 22 linee] come consultabile sul [https://www.transportforireland.ie/wp-content/uploads/2019/12/Cork_Leap_Card_A4-WEB.pdf sito]. A parte tre percorsi circolari che difficilmente utilizzerete (201 nord, 219 sud e 225 più a sud), tutti gli autobus attraversano il centro, con fermate a St Patrick Street, Merchants Quay e alla stazione principale degli autobus di Parnell Place. Sono in funzione tutti i giorni dalle 6:30 alle 23:30. La frequenza è ogni 10-20 minuti nelle ore di punta. L'autobus 220 funziona 24 ore su 24. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=202&form-view-timetables-submit=1 linea 202] da Hollyhill e Knocknaheeney a nord-ovest fino al centro città, prosegue a Blackrock e Mahon Point a sud-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=203&form-view-timetables-submit=1 linea 203] da Farranree e Blackpool a nord fino al centro città, poi prosegue a Turners Cross e Ballyphehane a sud. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=205&form-view-timetables-submit=1 linea 205] dal Cork Institute of Technology e dall'University College Cork a ovest fino alla stazione ferroviaria di Kent. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=208&form-view-timetables-submit=1 linea 208] da Curraheen e Cork University Hospital a sud-ovest fino al centro città, poi prosegue a Mayfield e Lotabeg a nord-est. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=213&form-view-timetables-submit=1 linea 213] da Black Ash Park & Ride sud a St Patrick Street nel centro della città; nessun servizio domenicale. Il P&R termina il servizio alle 20:30. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=214&form-view-timetables-submit=1 linea 214] dal Cork University Hospital e Wilton a sud-ovest fino al centro città. * Le [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=215&form-view-timetables-submit=1 linee 215 e 215A] da Jacobs Island e Mahon Point a sud-est a South Mall nel centro della città. La linea 215 prosegue anche a nord-ovest attraverso la città fino a [[Blarney]] e Cloghroe. * La [https://buseireann.ie/inner.php?id=406&form-view-timetables-from=&form-view-timetables-to=&form-view-timetables-route=220&form-view-timetables-submit=1 linea 220] corre 24 ore da Ovens e Ballincollig a ovest fino al centro città, poi Douglas e Carrigaline a sud-est. Gli autobus alternativi continuano per [[Crosshaven]]. La maggior parte delle fermate degli autobus ha display in tempo reale. Potete anche pianificare il vostro viaggio e controllare gli arrivi in tempo reale con le app TFI e il [https://www.transportforireland.ie/ sito web TFI]. Tutti gli autobus sono accessibili in sedia a rotelle a pianale ribassato. Le tariffe in contanti all'interno della città sono 2,40-2,80 € adulti e 1,40-1,70 € bambini, mentre se si paga con una carta TFI Leap sono 1,68-1,96 € adulti e 0,98-1,19 € bambini. Su [https://about.leapcard.ie/cork TFI Leap Card] sono disponibili anche abbonamenti 24 ore, 7 giorni e mensili. [[File:Centre, Cork, Ireland - panoramio (5).jpg|thumb|Il centro di Cork]] === In taxi === Le tariffe sono regolamentate a livello nazionale e i taxi devono utilizzare il tassametro. A partire da marzo 2021, le tariffe Lun-Sab dalle 8:00 alle 20:00 sono di 3,60 €, poi 1,10-1,50 € per km, dalle 20:00 alle 8:00 e domenica 4,00 € con bandiera e poi 1,40-1,80 € per km. In caso di traffico lento o se viene chiesto di aspettare fanno pagare al minuto, 40-50 centesimi. Le tariffe sono negoziabili per viaggi fuori città più lunghi. Molti autisti offrono anche visite guidate a prezzo fisso. I taxi sembrano auto normali con una barra gialla con il loro numero di licenza e "taxi" o "Tacsaí" stampato sopra. Se la luce è accesa, il taxi è disponibile per il noleggio. === In bicicletta === Ci sono molte piste ciclabili, sia in strada che coperte. Lo [https://www.bikeshare.ie/cork.html schema di bike sharing] ha stazioni di attracco in tutto il centro della città che si estendono a ovest fino all'UCC. È necessario registrarsi e versare un acconto di 150,00 €. A partire da novembre 2020, un abbonamento annuale costa 10,00 € e un pass per visitatori di 3 giorni costa 3,00 €. I primi 30 minuti di ogni viaggio sono gratuiti. I negozi di biciclette che offrono il noleggio di biciclette sono [https://cyclescene.ie/ Cycle Scene] e [http://thebikeshed.ie/ The Bike Shed]. Kilgrews nel centro della città vendono e riparano ma non assumono. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Crawford Art Gallery, Cork City.jpg|thumb|Galleria d'Arte "Crawford"]] * {{see | nome=Galleria d'Arte "Crawford" | alt=Crawford Art Gallery | sito=http://crawfordartgallery.ie | email= | indirizzo=Emmett Place | lat=51.900972 | long=-8.473417 | indicazioni= | tel=+353 21 480 5042 | numero verde= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q5182821 | descrizione= La collezione permanente comprende dipinti di Jack Yeats e Sean Keating, oltre a una serie di calchi in gesso di statue classiche, che re Giorgio IV trovò noiosi. }} * {{see | nome=Forte Elisabetta | alt=Elizabeth Fort | sito=https://www.corkcity.ie/en/elizabeth-fort/visitor-information/ | email= | indirizzo=Barrack St | lat=51.8945 | long=-8.478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:00, Dom 12:00-17:00 | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Elizabeth Fort - geograph.org.uk - 1383565.jpg | wikidata=Q5362786 | descrizione=Il forte originale costruito nel 1601 era di legno. A partire dal 1624 fu ricostruito in pietra a forma di stella. Perse il suo ruolo difensivo nel 1719 ma fu in seguito utilizzato come caserma e prigione per lo più femminile di detenuti in attesa di processo fino al 2013. Ora è uno spazio utilizzato per mostre extratemporanee ed eventi occasionali. }} [[File:Shandon bells cork.jpg|right|thumb|La torre dell'orologio della chiesa di Santa Anna, simbolo della città di Cork]] * {{see | nome=Cattedrale di San Fin da Barre | alt=St Fin Barre's Cathedral | sito=https://corkcathedral.webs.com/ | email= | indirizzo=Bishop St | lat=51.8944 | long=-8.48064 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Lun-Sab 09:30-17:30, Dom 13:00-17:30 | prezzo=Adulti €6, bambini €3, scontato €5 | immagine=CorkCathedralsunlight.jpg | wikidata=Q2339141 | descrizione=Saint Fin Barre fu un predicatore vissuto nel VI secolo d.C. :Un monastero a lui dedicato fu costruito qui nel secolo secolo successivo. L'attuale cattedrale della Chiesa d'Irlanda (anglicana) fu costruita nel 1865-79 in stile neogotico. L'interno è relativamente piccolo: l'architetto Burgess si rese conto che sarebbe andato ben oltre il budget per cui si limitò a creare una grande facciata, per impressionare i cittadini e intimorire i cattolici. Ci sono tre grandi guglie, intagli intricati e doccioni, vetrate colorate e un soffitto alto su una navata piuttosto tozza. }} * {{see | nome=Museo Nano Nagle | alt=Nano Nagle Museum | sito=https://nanonagleplace.ie/ | email= | indirizzo=Douglas St | lat=51.894 | long=-8.473 | indicazioni= | tel=+353 21 419 3580 | numero verde= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti €5 | descrizione= Honora Nagle (1718-1784) ha aperto la strada all'educazione cattolica per le ragazze in un'epoca in cui era vietata e punibile da leggi del codice penale. Fondò un convento delle Orsoline e le Suore della Presentazione, che ispirò Edmund Rice a Waterford a fondare i Fratelli della Presentazione e poi i Fratelli Cristiani. :Il museo illustra la vita, i tempi e le opere di Nano. :Il giardino del museo è un'oasi di tranquillità. }} * {{see | nome=Campanile dell'Abbazia Rossa | alt=Red Abbey Tower | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/red-abbey.html | email= | indirizzo= | lat=51.89404 | long=-8.472366 | indicazioni=Non lontano da Douglas Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2135883 | descrizione=È una delle poche strutture medievali rimaste a Cork. Era il campanile di un'abbazia agostiniana del XIV secolo: nel 1690 John Churchill (poi duca di Marlborough) usò la torre come postazione di cecchini per eliminare i [[:w:Giacobitismo|giacobiti]] (sostenitori di re Giacomo II Stewart). Gli Agostiniani si trasferirono nel XVIII secolo e l'abbazia fu trasformata in uno zuccherificio. Nel 1799 un incendio distrusse tutto tranne la torre. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Shandon Bells | sito=http://www.shandonbells.ie/ | email= | indirizzo=Church St | lat=51.9032 | long=-8.4762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo=Adulti €5, bambini €2, scontato €4 | wikidata=Q3314766 | descrizione= Chiesa anglicana del 1722, famosa per le sue otto campane in ghisa che riproducono il motivo "le piacevoli acque del fiume Lee", da una ballata del XIX secolo. I visitatori possono risalire i 135 gradini che portano in cima al campanile. }} * {{see | nome=Cattedrale di Santa Maria e Sant'Anna | alt=Cathedral of St Mary and St Anne | sito=https://www.corkcathedral.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.90465 | long=-8.47627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari=Mar-Gio 08:30-16:30, Ven 08:30-15:30 | prezzo= | wikidata=Q2942485 | descrizione=La cattedrale cattolica inaugurata nel 1808. }} * {{see | nome=Museo del Burro | alt=The Butter Museum | sito=http://thebuttermuseum.com | email=info@thebuttermuseum.com | indirizzo=O’Connell Square | lat=51.9028 | long=-8.4767 | indicazioni= | tel=+353 21 430 0600 | numero verde= | orari=Mar–Sab 10:00–16:00, Dom 11:00–16:00 | prezzo= | descrizione=Metodi di produzione artigianale del burro a partire dall'XI secolo. }} * {{see | nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Holy Trinity Church | sito=https://www.capuchinfranciscans.ie/cork/ | email= | indirizzo=Father Mathew Quay | lat=51.8922 | long= -8.471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17198971 | descrizione=Una chiesa neo-gotica costruita a singhiozzo tra il 1830 e il 1890 a causa della grande carestia. Annesso alla chiesa è un convento dei cappuccini. }} * {{see | nome=Cork City Gaol | alt= | sito=https://corkcitygaol.com/ | email=info@corkcitygaol.com | indirizzo=Convent Avenue, Sunday’s Well | lat=51.89972 | long=-8.49859 | indicazioni=1 km ad ovest del centri | tel=+353 21 430 5022 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17984458 | descrizione= Una prigione del 1924 trasformata in museo. }} * {{see | nome=Museo civico | alt=Cork Public Museum | sito=https://www.corkcity.ie/corkcityco/en/cork-public-museum/ | email= | indirizzo=Fitzgerald's Park, Mardyke | lat=51.896 | long=-8.494 | indicazioni= | tel=+353 21 427 0679 | numero verde= | orari=Lun 12:00-16:00, Mar-Ven 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata= Q24041450 | descrizione= Un vasto museo che illustra la storia della città dalla preistoria ai tempi moderni. }} * {{see | nome=Fitzgerald's Park | alt= | sito=https://www.cork-guide.ie/cork_city/fitzgeralds-park.html | email= | indirizzo= | lat=51.896316 | long=-8.496018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q72769363 | descrizione=Un parco municipale sulla riva del fiume, sistemato nel 1902 sul luogo dove un anno prima erano stati allestiti i padiglioni della mostra l internazionale di Cork. È collegato alla riva nord del fiume Lee da un romantico ponte pedonale lo "Shaky Bridge". }} {{infobox|George Boole <nowiki></nowiki> |[[w:George Boole|George Boole]] (1815-1864) Nato a Lincoln, George Boole divenne il primo professore di matematica al Queens College di Cork, oggi Collegio Universitario di Cork (UCC). Considerato il fondatore della "algebra booleana", il professore non poté completare le sue opere: Il 24 novembre 1864, mentre si recava al college venne colto da un temporale improvviso che gli causò un raffreddore degenerato in polmonite. A peggiorare le cose fu la moglie che lo curò nei giorni successivi mediante lavaggi di acqua gelida. George Boole si spense l'8 dicembre 1864, all'età di 49 anni. }} * {{see | nome=The Glucksman | alt= | sito=http://glucksman.org | email= | indirizzo=University College T12 V1WH | lat=51.894738 | long=-8.490321 | indicazioni= | tel=+353 21 490 1844 | numero verde= | orari=Lun-Sab 11:00-17:00 | prezzo= | immagine=Glucksman2.jpg | wikidata=Q6536591 | descrizione= Galleria d'arte ricavata da un moderno ed elegante edificio inaugurato nel 2006 all'interno del campus universitario. }} * {{see | nome=Collegio Universitario di Cork | alt=University College Cork (UCC) | sito=https://www.ucc.ie/en/ | email= | indirizzo= | lat=51.89323 | long=-8.49247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata = Q1574185 | descrizione=Il campus principale è oltre il Glucksman su Western Road. È permesso passeggiare al suo interno e ammirarne l'architettura in stile neogotico, dalla biblioteca Boyle alla cappella di Honan, completata nel 1917. }} * {{see | nome=Lough park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.88735 | long=-8.48677 | indicazioni=1 km a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lough, che dà il nome al quartiere, è un piccolo lago d'acqua dolce alimentato da sorgenti che sgorgano da rocce calcaree; è profondo appena 1 metro. Pur essendo circondato da abitazioni, il lago è una riserva naturale: gli uccelli acquatici nidificano sull'isola boscosa all'estremità meridionale. La riva del lago ha una pista ferma di 1,1 km, frequentata da jogging e dog-walker. La fauna ittica è molto varia e include carpe, anguille, tinche e altri pesci d'acqua dolce. La pesca con l'amo è consentita. C'è un caffè all'estremità nord e un bar con pasti all'estremità sud. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Soul in the City Festival | alt= | sito= https://www.soulinthecitycork.ie/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione=Festival di musica soul. }} * {{listing | nome=Cork Midsummer Festival | alt= | sito=https://www.corkmidsummer.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una settimana a metà giugno | prezzo= | descrizione=Offre teatro, musica, danza, pittura, fotografia e altro ancora. }} * {{listing | nome=Cork Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/corkjazzfestival/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni anno, una settimana a fine ottobre | prezzo= | descrizione=È il più grande evento jazz d'Irlanda e attira centinaia di musicisti e migliaia di appassionati di musica. }} * {{listing | nome=Cork International Film Festival | alt= | sito=http://www.corkfilmfest.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Una decina di giorni a metà novembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Cork City Tours | alt= | sito= https://www.corkcitytours.com/ | email= | indirizzo= | lat=51.89821 | long=-8.47249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizza un tour in autobus hop-on hop-off della città, nonché escursioni alla Jameson Distillery, Mizen Head e Ring of Kerry. }} * {{do | nome=LeisureWorld | alt= | sito=https://www.leisureworldcork.com/ | email= | indirizzo=Rossa Avenue, Bishopstown | lat=51.88638 | long=-8.53766 | indicazioni= | tel=+353 21 4346505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Strutture fitness e ricreative. }} * {{do | nome=Awesome Walls | alt= | sito=https://awesomewalls.ie/ | email= | indirizzo=Model Farm Road | lat=51.89059 | long=-8.53842 | indicazioni= | tel=+353 21 4867060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura per l'arrampicata indoor. }} * {{do | nome=Mardyke Entertainment Complex | alt= | sito=https://mardyke.com/ | email= | indirizzo=Sheares Street | lat=51.89807 | long=-8.48108 | indicazioni= | tel=+353 21 4273000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso dotato di diverse strutture di intrattenimento. }} {{-}} == Acquisti == <!-- * {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> [[File:English Market, Grand Parade, Cork, 2018.jpg|thumb|English Market]] * {{buy | nome=English Market | alt= | sito=http://www.englishmarket.ie/ | email= | indirizzo=Ingressi da Princess Street e Grand Parade | lat=51.897617 | long=-8.474944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q3054294 | descrizione=È un mercato coperto del 1610 ma l'edificio come lo vediamo oggi risale alla seconda metà dell'800. :Il mercato subì gravi danni per un incendio divampato nel 1980 richiedendo in seguito notevoli opere di restauro. Il lavoro di ristrutturazione è stato svolto in sintonia con il design dell'edificio vittoriano originale e ha vinto una medaglia d'oro dalla fondazione del patrimonio Europa Nostra. :English Market è rinomato sia per la sua architettura della metà del XIX secolo che per i generi alimentari che vende, prodotti localmente in modo artigianale. :Il termine English Market fu coniato nel XIX secolo per distinguerlo dal vicino St. Peter's Market, ora sede della Bodega in Cornmarket Street. :L'interno è incentrato su una fontana in ghisa e presenta finestre lunettate in vetro colorato. :La regina Elisabetta II ha visitato il mercato durante la sua visita di stato in Irlanda del 2011 così come Carlo, principe di Galles durante la sua visita nel 2018. Entrambi erano serviti dal pescivendolo Pat O'Connell. Nel 2016 e 2017, il mercato ha fatto da sfondo al film "The Young Offenders" e alla successiva serie TV dello stesso nome. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cork Arts Theatre | alt= | sito=https://corkartstheatre.com/ | email= | indirizzo=Carroll's Quay | lat=51.90129 | long=-8.47268 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5624 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli amanti del teatro. }} * {{drink | nome=Cyprus Avenue | alt= | sito=http://www.cyprusavenue.ie/ | email= | indirizzo=Caroline Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale di musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Triskel Arts Centre | alt= | sito=https://triskelartscentre.ie/ | email= | indirizzo=Tobin Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita una galleria, musica dal vivo, teatro e cinema. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Sin È | alt= | sito=https://corkheritagepubs.com/pub/sin-e/ | email= | indirizzo=8 Coburg Street | lat=51.90165 | long=-8.47109 | indicazioni= | tel=+353 21 450 2266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vero di artisti vari. }} * {{drink | nome=The Corner House | alt= | sito=http://thecornerhouse.ie/ | email= | indirizzo=7 Coburg Street | lat=51.90158 | long=-8.47094 | indicazioni= | tel=+353 21 450 0655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} * {{drink | nome=An Spailpin Fanach | alt= | sito=https://www.facebook.com/anspailpinfanac | email= | indirizzo=29 S Main St. | lat=51.89650 | long=-8.47653 | indicazioni= | tel=+353 86 806 2724 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale con musica tradizionale. }} * {{drink | nome=An Bodhrán | alt= | sito=https://www.facebook.com/AnBodhranCork/ | email= | indirizzo=Oliver Plunkett Street | lat=51.89844 | long=-8.46843 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4544 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Uncle Pete's Pizzeria | alt= | sito=https://www.unclepetes.ie/ | email= | indirizzo=40 Paul Street T12 AH90 | lat=51.8995 | long=-8.4741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria economica e allegra, sit in (senza prenotazione), effettuano o consegnano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Clancys | alt= | sito=https://clancyscork.ie/ | email= | indirizzo=15 Princes St T12 V6FH | lat=51.8971 | long=-8.473 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub tradizionale irlandese ma al giorno d'oggi principalmente un ristorante, ottiene recensioni molto contrastanti. }} * {{eat | nome=Greenes Restaurant | alt= | sito=https://greenesrestaurant.com/ | email= | indirizzo=48 MacCurtain Street T23 F6EK | lat=51.9016 | long=-8.4680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina med innovativa di alto livello, il menu degustazione è particolarmente buono. }} * {{eat | nome=Jacques Restaurant | alt= | sito=https://www.jacquesrestaurant.ie | email= | indirizzo=23 Oliver Plunkett St T12 A5D7 | lat=51.898 | long=-8.4698 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante irlandese di lunga data. }} * {{eat | nome=Idaho | alt= | sito=http://idaho.ie/ | email= | indirizzo=9 Caroline St T12 Y206 | lat=51.8989 | long=-8.47 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo caffè fantastico, posti a sedere e selezione limitati. Tutti i primi piatti sono gluten free. }} * {{eat | nome=Liberty Grill | alt= | sito=https://www.libertygrill.ie/ | email= | indirizzo=32 Washington St T12 T880 | lat=51.8978 | long=-8.4781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bistrot in stile New England con un buon brunch tutto il giorno. }} * {{eat | nome=Market Lane | alt= | sito=https://www.marketlane.ie/ | email= | indirizzo=5 Oliver Plunkett St T12 T959 | lat=51.8984 | long=-8.4681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ristorante e bar a due piani vicino all'English Market riceve ottime recensioni per il suo cibo }} * {{eat | nome=Nash 19 | alt= | sito=https://www.nash19.com/ | email= | indirizzo=19 Princes St T12 W718 | lat=51.8969 | long=-8.4729 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffè moderno e luminoso, buona scelta per il pranzo. }} * {{eat | nome=Wylam | alt= | sito=https://wylamchinese.com | email= | indirizzo=Victoria Cross, T12 N262 | lat=51.8924 | long=-8.5054 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante cinese vicino all'università riceve recensioni molto contrastanti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=The Bru Hostel | alt= | sito=http://www.bruhostel.com | email= | indirizzo=57 MacCurtain Street | lat=51.901447 | long=-8.466025 | indicazioni= | tel=+353 214559667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Corks International Youth Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=1 & 2 Redclyffe, Western Road | lat=51.895040 | long=-8.494444 | indicazioni= | tel=+353 21 4543289 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Fa parte della Hostelling International chain - Sconti per tesserati dell'associazione. L'ostello è allestito in una casa vittoriana in mattoni rossi. I dormitori contengono fino a 10 posti letto e ciascuno dispone di bagno con doccia. La colazione è un extra ma gli ospiti dell'ostello possono usufruire di uno spazio cucina. }} * {{sleep | nome=Maranatha Country House B&B | alt= | sito=http://www.maranathacountryhouse.com | email= | indirizzo= | lat=51.92809 | long= -8.60217 | indicazioni= | tel=+353 21 438 5102 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Kinlay House | alt= | sito=http://www.kinlayhousecork.ie | email= | indirizzo=Bob and Joan's Walk T23 CK10 | lat=51.90316 | long=-8.47506 | indicazioni= | tel=+353 21 450 8966 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 60€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheila's Hostel | alt= | sito=https://www.sheilashostel.ie | email= | indirizzo=4 Belgrave Place, Wellington Road T23 XF95 | lat=51.90264 | long=-8.46594 | indicazioni= | tel=+353 21 450 5562 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia da 50€ | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Jurys Inn Cork| alt= | sito=https://www.jurysinns.com/ | email= | indirizzo=Anderson's Quay| lat=51.899523 | long=-8.463897 | indicazioni= | tel=+353 214 943 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Imperial Hotel & SPA| alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com| email= | indirizzo=76 S Mall, Street | lat=51.897166 | long=-8.470079 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 115 € a notte per la doppia | descrizione= }} === Prezzi elevati === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{sleep | nome=Ballymaloe House | alt= | sito=https://ballymaloe.ie/ | email= | indirizzo=Shanagarry, Midleton P25 Y070 | lat=51.866 | long=-8.074 | indicazioni=Sulla strada per Youghal | tel=+353 21 465 2531 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-14:00, 18:30-21:30 | prezzo=B&B Doppia a partire da €300 | descrizione=Albergo di campagna ricavato da una villa georgiana. Il ristorante è molto rinomato. }} * {{sleep | nome=Clayton Hotel Cork City | alt=ex Clarion Hotel Cork City | sito=https://www.claytonhotelcorkcity.com | email=info@claytonhotelcorkcity.com | indirizzo=Lapps Quay T12 RD6E | lat=51.89849 | long=-8.46518 | indicazioni= | tel=+353 21 422 4900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Elegante hotel moderno, molto centrale. }} * {{sleep | nome=Fota Island Resort | alt= | sito=https://www.fotaisland.ie/ | email=reservations@fotaisland.ie | indirizzo=Fota Island T45 HX62 | lat=51.90042 | long=-8.292589 | indicazioni=Dall'incrocio della N25 con la 3 proseguendo nella R624 in direzione sud | tel=+353 21 488 3700 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €190 | descrizione=Hotel lussuoso ma adatto a famiglie costituito da 123 camere con bagno privato, 8 suite, diversi ristoranti, un centro benessere, tre campi da golf e tre parchi alberati. L'isola di Fota è una penisola nell'estuario del fiume Lee. }} * {{sleep | nome=Hayfield Manor | alt= | sito=https://www.hayfieldmanor.ie/ | email= | indirizzo=Perrott Avenue, College Rd T12 HT97 | lat=51.891 | long=-8.490 | indicazioni= | tel=+353 21 484 5900 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €230 | descrizione= Albergo di lusso immerso in un parco dietro il campus UCC. }} * {{sleep | nome=Imperial Hotel Cork | alt= | sito=https://www.imperialhotelcork.com/ | email=reservations@imperialhotelcork.ie | indirizzo=76 South Mall | lat=51.89705 | long=-8.47010 | indicazioni= | tel=+353 21 427 4040 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Grandioso hotel in un edificio del 1820 completamente ristrutturato. }} * {{sleep | nome=Kingsley Hotel | alt= | sito=https://www.thekingsley.ie/ | email= | indirizzo=Carrigrohane Rd T12 P680 | lat=51.893666 | long=-8.508498 | indicazioni=di fronte la biblioteca e la County Hall | tel=+353 21 480 0500 | numero verde= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B Doppia a partire da €150 | descrizione= Piacevole albergo sulla riva del fiume, con trattamenti termali, fitness club e piscina. }} * {{sleep | nome=Maryborough Hotel & Spa | alt= | sito=https://www.maryborough.com/ | email= | indirizzo=Maryborough Hill, Douglas T12 XR12 | lat=51.87291 | long=-8.42162 | indicazioni= | tel=+353 21 436 5555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=B&B doppia a partire da €150 | descrizione=Albergo di lusso in un palazzo del XVIII secolo nella periferia di sud-est. L'albergo è molto apprezzato per comfort, servizi e per il ristorante Bellini, Dispone di palestra e trattamenti termali. }} {{-}} == Sicurezza == Si può viaggiare sicuri in Irlanda, anche da soli. Cork è per lo più sicura, ma mostrate la solita cautela nei confronti degli ubriachi turbolenti. La città registra sporadici episodi di microcriminalità, con furti e scippi ai danni dei turisti. Cork non presenta criticità, così come [[Dublino]] e [[Belfast]]. *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Cork University Hospital Emergency | alt= | sito=https://cuh.hse.ie/ | email= | indirizzo=Cork University Hospital, Wilton | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 454 6400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Gardai – Irish Police Force | alt= | sito=https://www.garda.ie/en/ | email= | indirizzo=Anglesea Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 452 2000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Phelan's Pharmacy | alt= | sito=https://phelans.ie/pages/store-locator | email= | indirizzo=9 St Patrick's St, Centre | lat= | long= | indicazioni= | tel=+353 21 427 2511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=General Post Office | alt= | sito= | email= | indirizzo=30 Oliver Plunkett St, Centre, Cork, T12 R68V | lat=51.89781 | long=-8.47079 | indicazioni= | tel=+353 21 485 1042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Il centro di Cork ha una copertura 5G fornita da tutti gli operatori di telefonia mobile presenti in [[Irlanda]]. Nell'ottobre 2020 il segnale in periferia era ancora limitato al 4G. === Internet === Elenco Free Wi-Fi hotspots a Cork [https://instabridge.com/free-wifi/Ireland-IE/Cork-2965140/ qui]. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Cork Independent (quotidiano) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il giornale è pubblicato settimanalmente e contiene notizie locali, salute e bellezza, affari. }} {{-}} == Nei dintorni == === Nord === [[File:Blarney - panoramio - cisko66 (1).jpg|thumb|Castello di Blarney]] * {{listing | nome=Castello di Blarney | alt=Blarney Castle | sito=https://blarneycastle.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.928333 | long=-8.569722 | indicazioni= | tel=+353 21 438 5252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q881739 | descrizione=Un imponente castello medievale parzialmente in rovina ma aperto al pubblico. :È circondato da giardini molto curati, attraversati da sentieri che conducono a varie attrazioni come particolari formazioni rocciose naturali dai nomi fantasiosi come il "circolo dei Druidi", la "caverna della Strega" e i "gradini dei Desideri". }} === Est === [[File:Cobh Seaside 1 (cropped).jpg|thumb|Cobh]] * {{marker|nome=[[Cobh]] |lat=51.85 |long=-8.3}} &mdash; Città di canali, Cobh è un piccolo porto e una località di villeggiatura molto rinomata. * {{listing | nome=Fota Wildlife Park | alt= | sito=https://www.fotawildlife.ie/ | email= | indirizzo= | lat=51.890930 | long=-8.306991 | indicazioni=vicino a Carrigtwohill | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato sull'isola omonima, è un parco faunistico di 40 ha, inaugurato nel 1983, gestito da un ente di beneficenza senza scopo di lucro. Il parco ha accolto 455.559 visitatori nel 2017, diventando così l'undicesima attrazione più rinomata d'[[Irlanda]] per quell'anno. }} === Sud === * {{marker |nome=Kinsale |lat=51.705275 |long=-8.522076 |immagine}} (31&nbsp;km) &mdash; Situata sulla foce del fiume Bandon, Kinsale è un piccolo porto di pescatori e anche una rinomata località turistica lungo la costa meridionale dell'[[Irlanda]], a breve distanza dal promontorio ''Old Head of Kinsale''. === Ovest === * {{listing | nome=Killarney | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.0588 | long=-9.5072° | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella contea di Kerry, ospita laghi, il castello e il [[Parco nazionale di Killarney]]. }} === Itinerari === [[File:Bantry Bay JBU01.jpg|thumb|Bantry House]] Da [[Kinsale]] proseguendo in direzione ovest si incontrano le seguenti località e siti: * {{marker|nome=Rovine della Timoleague Abbey |lat=51.642988 |long=-8.763237}} &mdash; Convento francescano medievale in rovina situato a [[Timoleague]]. * {{marker|nome=[[Clonakilty]] |lat=51.620369 |long=-8.905507 |immagine= }} &mdash; Ridente cittadina di 4.500 a vocazione turistica per le spiagge e i pub locali. * {{marker|nome=Drombeg Stone Circle |lat=51.564640 |long=-9.087044 |immagine= }} &mdash; Cerchio formato da diciassette menhir del diametro di nove metri risalenti al 150 a.C. * {{marker|nome=[[Baltimore (Irlanda)|Baltimore]] |lat=51.483511 |long= -9.373343 |immagine= }} &mdash; Piccolo villaggio da dove partono i traghetti per le isole di Sherkin e di Cape Clear, per le cento isole di Carber e per la punta orientale della baia di Roaring Water (Loch Trasna). * {{marker|nome=Ballydehob |lat=51.562837 |long=-9.455324 |immagine= }} &mdash; Da dove una diramazione della N 71 conduce a {{marker|nome=Mizen Head |lat=51.451701 |long=-9.810422}}, estrema punta meridionale d'Irlanda. * {{marker|nome=Bantry House |lat=51.677 |long=-9.465 |immagine= }} &mdash; Famosa casa storica con giardini del 1700 situata a [[Bantry]]. == Informazioni utili == *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Ufficio turistico | alt=Tourist Information Centre | sito= | email= | indirizzo=125 St Patrick's St | lat=51.90008 | long=-8.47088 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Irlanda | Regione nazionale = Munster (Irlanda) | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] 0cxoq1fgdt8zpc0s55dzs5pz380b29a Bergamo 0 21554 760973 760822 2022-07-21T16:45:16Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta | Immagine = Bergamo collage.png | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = Città dei mille | Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Altitudine = 249 | Superficie = 39,60 | Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small> | Nome abitanti = Bergamaschi | Prefisso = +39 035 | CAP = 24121-24129 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/ | Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it | Map = it | Lat = 45.695 | Long = 9.67 | Unesco = sì }} '''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima. == Da sapere == Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano. Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]]. Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023. === Cenni geografici === Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio. Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi. Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura. === Quando andare === {{Clima | genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27 | lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7 | genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16 | lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0 | genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133 | lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68 }} La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio. === Cenni storici === La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano. A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella. Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana. [[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|400px|center|La Città Alta vista dal castello]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6991 | Long= 9.6656 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo. *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it | indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città. === Quartieri === * {{listing | nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino a Bergamo è: *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]] | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair]. }} [[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]] === In auto === Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4. ==== Parcheggi ==== *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email= | indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni= | tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email= | indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni= | tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia]. === In autobus === *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia]. In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio. {{-}} == Come spostarsi == [[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]] È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora. * {{listing | nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Taxi === *{{Simbolo|taxi}} {{listing | nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In bici === *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora | descrizione= }} === In monopattino === * {{listing | nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email= | indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa | descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta. }} {{-}} == Cosa vedere == Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde. Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. === Città Alta === [[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']] Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo. La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli. ==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ==== * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta. * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta. ;Piazza Vecchia * {{see | nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319 | descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni. }} * {{see | nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477 | descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione. }} * {{see | nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo= | wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171 | descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete. }} * {{see | nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562 | descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902 | descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera | wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843 | descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470. }} * {{see | nome=Battistero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661 | descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128 | descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848). }} * {{see | nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148 | descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali }} * {{see | nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email= | indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali. }} ;Piazza della Cittadella * {{see | nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769 | descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda. }} * {{see | nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230 | descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut. }} ;Altri luoghi d'interesse generici * {{see | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta. }} * {{see | nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo= | wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356 | descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi. }} * {{see | nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email= | indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360 | descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525). }} * {{see | nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email= | indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578 | descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352 | descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne. }} * {{see | nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email= | indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793 | descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti. }} * {{see | nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali. }} * {{see | nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra. }} * {{see | nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone }} * {{see | nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353 | descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email= | indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086 | descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare. }} === Altri musei === *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email= | indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367 | descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento. }} * {{see | nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email= | indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni= | tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725 | descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento }} * {{see | nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email= | indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni= | tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569 | descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni. }} <gallery> File:La Piazza - panoramio.jpg|Il Duomo File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni File:Ragione1.JPG|Palazzo della Ragione File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai File:Campanone1.JPG|Torre Civica (Campanone) File:Pisanello 015.jpg|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara File:Lotto, trinità.jpg|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi </gallery> == Eventi e feste == * {{listing | nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni= | tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali. }} * {{listing | nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni= | tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax= | orari=a ottobre di ogni anno | prezzo= | wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792 | descrizione=Festival a carattere scientifico. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email= | indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526 | descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Via Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir. }} * {{buy | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani. }} * {{buy | nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email= | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni= | tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove mangiare == Piatti tipici della cucina bergamasca: Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce). <gallery class="center"> File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc File:Cassoeula.jpg|Cassoeula File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce) </gallery> <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === '''In Città Alta''' * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email= | indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni= | tel=+39 035 238565| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante Colleoni | alt= | sito=http://www.colleonidellangelo.com | email= | indirizzo=Piazza Vecchia, 7 | lat=45.704162 | long=9.662697 | indicazioni= | tel=+39 035 232596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni= | tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email= | indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni= | tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email= | indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni= | tel=+39 035 242661| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email= | indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni= | tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email= | indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni= | tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email= | indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni= | tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio. }} '''In Città Bassa''' *{{eat | nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com | indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni= | tel=+39 035252020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it | indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni= | tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper. }} * {{sleep | nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email= | indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni= | tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com | indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni | tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it | indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio | tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax= | checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€ | descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere. }} * {{sleep | nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni= | tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === *{{sleep | nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni= | tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione | tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi. *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni= | tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni= | tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni= | tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email= | indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni= | tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email= | indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email= | indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni= | tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani. === Internet === * {{listing | nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con 62 punti d'accesso in città. }} === Tenersi informati === *Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo]. *Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo]. *Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]] * [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale. * [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]]. * [[Lago d'Iseo]] *{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]] === Itinerari === * Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 2 }} [[Categoria:Città che legge]] [[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]] 33479dvolueznutnefu416ox9el1t8h 760974 760973 2022-07-21T16:45:52Z Teseo 3816 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta | Immagine = Bergamo collage.png | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = Città dei mille | Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Altitudine = 249 | Superficie = 39,60 | Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small> | Nome abitanti = Bergamaschi | Prefisso = +39 035 | CAP = 24121-24129 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/ | Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it | Map = it | Lat = 45.695 | Long = 9.67 | Unesco = sì }} '''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima. == Da sapere == Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano. Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]]. Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023. === Cenni geografici === Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio. Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi. Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura. === Quando andare === {{Clima | genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27 | lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7 | genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16 | lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0 | genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133 | lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68 }} La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio. === Cenni storici === La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano. A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella. Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana. [[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|400px|center|La Città Alta vista dal castello]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6991 | Long= 9.6656 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo. *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it | indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città. === Quartieri === * {{listing | nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino a Bergamo è: *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]] | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair]. }} [[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]] === In auto === Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4. ==== Parcheggi ==== *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email= | indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni= | tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email= | indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni= | tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia]. === In autobus === *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia]. In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio. {{-}} == Come spostarsi == [[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]] È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora. * {{listing | nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Taxi === *{{Simbolo|taxi}} {{listing | nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In bici === *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora | descrizione= }} === In monopattino === * {{listing | nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email= | indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa | descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta. }} {{-}} == Cosa vedere == Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde. Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. === Città Alta === [[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']] Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo. La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli. ==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ==== * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta. * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta. ;Piazza Vecchia * {{see | nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319 | descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni. }} * {{see | nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477 | descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione. }} * {{see | nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo= | wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171 | descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete. }} * {{see | nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562 | descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902 | descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera | wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843 | descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470. }} * {{see | nome=Battistero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661 | descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128 | descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848). }} * {{see | nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148 | descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali }} * {{see | nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email= | indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali. }} ;Piazza della Cittadella * {{see | nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769 | descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda. }} * {{see | nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230 | descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut. }} ;Altri luoghi d'interesse generici * {{see | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta. }} * {{see | nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo= | wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356 | descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi. }} * {{see | nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email= | indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360 | descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525). }} * {{see | nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email= | indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578 | descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352 | descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne. }} * {{see | nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email= | indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793 | descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti. }} * {{see | nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali. }} * {{see | nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra. }} * {{see | nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone }} * {{see | nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353 | descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email= | indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086 | descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare. }} === Altri musei === *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email= | indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367 | descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento. }} * {{see | nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email= | indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni= | tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725 | descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento }} * {{see | nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email= | indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni= | tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569 | descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni. }} <gallery> File:La Piazza - panoramio.jpg|Il Duomo File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni File:Ragione1.JPG|Palazzo della Ragione File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai File:Campanone1.JPG|Torre Civica (Campanone) File:Pisanello 015.jpg|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara File:Lotto, trinità.jpg|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi </gallery> == Eventi e feste == * {{listing | nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni= | tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali. }} * {{listing | nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni= | tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax= | orari=a ottobre di ogni anno | prezzo= | wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792 | descrizione=Festival a carattere scientifico. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email= | indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526 | descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Via Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir. }} * {{buy | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani. }} * {{buy | nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email= | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni= | tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove mangiare == Piatti tipici della cucina bergamasca: Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce). <gallery class="center"> File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc File:Cassoeula.jpg|Cassoeula File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce) </gallery> <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === '''In Città Alta''' * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email= | indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni= | tel=+39 035 238565| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante Colleoni | alt= | sito=http://www.colleonidellangelo.com | email= | indirizzo=Piazza Vecchia, 7 | lat=45.704162 | long=9.662697 | indicazioni= | tel=+39 035 232596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni= | tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email= | indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni= | tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email= | indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni= | tel=+39 035 242661| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email= | indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni= | tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email= | indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni= | tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email= | indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni= | tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio. }} '''In Città Bassa''' *{{eat | nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com | indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni= | tel=+39 035252020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it | indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni= | tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper. }} * {{sleep | nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email= | indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni= | tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com | indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni | tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it | indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio | tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax= | checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€ | descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere. }} * {{sleep | nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni= | tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === *{{sleep | nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni= | tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione | tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi. *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni= | tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni= | tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni= | tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email= | indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni= | tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email= | indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email= | indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni= | tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani. === Internet === * {{listing | nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con 62 punti d'accesso in città. }} === Tenersi informati === *Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo]. *Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo]. *Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]] * [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale. * [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]]. * [[Lago d'Iseo]] *{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]] === Itinerari === * Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 3 }} [[Categoria:Città che legge]] [[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]] kh3r5i3mvueta41ovidzsvpcmfqdkwb 760977 760974 2022-07-21T16:51:32Z Teseo 3816 /* Come divertirsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta | Immagine = Bergamo collage.png | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = Città dei mille | Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Altitudine = 249 | Superficie = 39,60 | Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small> | Nome abitanti = Bergamaschi | Prefisso = +39 035 | CAP = 24121-24129 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/ | Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it | Map = it | Lat = 45.695 | Long = 9.67 | Unesco = sì }} '''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima. == Da sapere == Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano. Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]]. Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023. === Cenni geografici === Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio. Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi. Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura. === Quando andare === {{Clima | genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27 | lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7 | genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16 | lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0 | genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133 | lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68 }} La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio. === Cenni storici === La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano. A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella. Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana. [[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|400px|center|La Città Alta vista dal castello]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6991 | Long= 9.6656 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo. *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it | indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città. === Quartieri === * {{listing | nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino a Bergamo è: *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]] | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair]. }} [[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]] === In auto === Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4. ==== Parcheggi ==== *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email= | indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni= | tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email= | indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni= | tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia]. === In autobus === *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia]. In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio. {{-}} == Come spostarsi == [[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]] È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora. * {{listing | nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Taxi === *{{Simbolo|taxi}} {{listing | nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In bici === *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora | descrizione= }} === In monopattino === * {{listing | nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email= | indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa | descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta. }} {{-}} == Cosa vedere == Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde. Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. === Città Alta === [[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']] Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo. La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli. ==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ==== * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta. * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta. ;Piazza Vecchia * {{see | nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319 | descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni. }} * {{see | nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477 | descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione. }} * {{see | nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo= | wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171 | descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete. }} * {{see | nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562 | descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902 | descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera | wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843 | descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470. }} * {{see | nome=Battistero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661 | descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128 | descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848). }} * {{see | nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148 | descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali }} * {{see | nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email= | indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali. }} ;Piazza della Cittadella * {{see | nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769 | descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda. }} * {{see | nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230 | descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut. }} ;Altri luoghi d'interesse generici * {{see | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta. }} * {{see | nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo= | wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356 | descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi. }} * {{see | nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email= | indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360 | descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525). }} * {{see | nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email= | indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578 | descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352 | descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne. }} * {{see | nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email= | indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793 | descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti. }} * {{see | nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali. }} * {{see | nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra. }} * {{see | nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone }} * {{see | nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353 | descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email= | indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086 | descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare. }} === Altri musei === *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email= | indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367 | descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento. }} * {{see | nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email= | indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni= | tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725 | descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento }} * {{see | nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email= | indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni= | tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569 | descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni. }} <gallery> File:La Piazza - panoramio.jpg|Il Duomo File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni File:Ragione1.JPG|Palazzo della Ragione File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai File:Campanone1.JPG|Torre Civica (Campanone) File:Pisanello 015.jpg|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara File:Lotto, trinità.jpg|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi </gallery> == Eventi e feste == * {{listing | nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni= | tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali. }} * {{listing | nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni= | tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax= | orari=a ottobre di ogni anno | prezzo= | wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792 | descrizione=Festival a carattere scientifico. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email= | indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526 | descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Via Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir. }} * {{buy | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani. }} * {{buy | nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755 | descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email= | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni= | tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità. }} == Dove mangiare == Piatti tipici della cucina bergamasca: Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce). <gallery class="center"> File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc File:Cassoeula.jpg|Cassoeula File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce) </gallery> <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === '''In Città Alta''' * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email= | indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni= | tel=+39 035 238565| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante Colleoni | alt= | sito=http://www.colleonidellangelo.com | email= | indirizzo=Piazza Vecchia, 7 | lat=45.704162 | long=9.662697 | indicazioni= | tel=+39 035 232596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni= | tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email= | indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni= | tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email= | indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni= | tel=+39 035 242661| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email= | indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni= | tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email= | indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni= | tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email= | indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni= | tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio. }} '''In Città Bassa''' *{{eat | nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com | indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni= | tel=+39 035252020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it | indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni= | tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper. }} * {{sleep | nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email= | indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni= | tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com | indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni | tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it | indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio | tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax= | checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€ | descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere. }} * {{sleep | nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni= | tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === *{{sleep | nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni= | tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione | tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi. *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni= | tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni= | tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni= | tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email= | indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni= | tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email= | indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email= | indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni= | tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani. === Internet === * {{listing | nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con 62 punti d'accesso in città. }} === Tenersi informati === *Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo]. *Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo]. *Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]] * [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale. * [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]]. * [[Lago d'Iseo]] *{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]] === Itinerari === * Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 3 }} [[Categoria:Città che legge]] [[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]] kuwqzgoclyzrpbrvxtyhz981skizjh4 760981 760977 2022-07-21T19:26:52Z Teseo 3816 /* Dove mangiare */ Ristorante Colleoni è stato chiuso. wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta | Immagine = Bergamo collage.png | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = Città dei mille | Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Altitudine = 249 | Superficie = 39,60 | Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small> | Nome abitanti = Bergamaschi | Prefisso = +39 035 | CAP = 24121-24129 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/ | Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it | Map = it | Lat = 45.695 | Long = 9.67 | Unesco = sì }} '''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima. == Da sapere == Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano. Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]]. Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023. === Cenni geografici === Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio. Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi. Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura. === Quando andare === {{Clima | genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27 | lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7 | genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16 | lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0 | genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133 | lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68 }} La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio. === Cenni storici === La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano. A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella. Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana. [[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|400px|center|La Città Alta vista dal castello]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6991 | Long= 9.6656 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo. *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it | indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città. === Quartieri === * {{listing | nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino a Bergamo è: *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]] | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair]. }} [[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]] === In auto === Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4. ==== Parcheggi ==== *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email= | indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni= | tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email= | indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni= | tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia]. === In autobus === *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia]. In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio. {{-}} == Come spostarsi == [[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]] È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora. * {{listing | nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Taxi === *{{Simbolo|taxi}} {{listing | nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In bici === *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora | descrizione= }} === In monopattino === * {{listing | nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email= | indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa | descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta. }} {{-}} == Cosa vedere == Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde. Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. === Città Alta === [[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']] Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo. La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli. ==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ==== * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta. * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta. ;Piazza Vecchia * {{see | nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319 | descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni. }} * {{see | nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477 | descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione. }} * {{see | nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo= | wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171 | descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete. }} * {{see | nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562 | descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902 | descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera | wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843 | descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470. }} * {{see | nome=Battistero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661 | descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128 | descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848). }} * {{see | nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148 | descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali }} * {{see | nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email= | indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali. }} ;Piazza della Cittadella * {{see | nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769 | descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda. }} * {{see | nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230 | descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut. }} ;Altri luoghi d'interesse generici * {{see | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta. }} * {{see | nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo= | wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356 | descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi. }} * {{see | nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email= | indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360 | descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525). }} * {{see | nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email= | indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578 | descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352 | descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne. }} * {{see | nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email= | indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793 | descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti. }} * {{see | nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali. }} * {{see | nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra. }} * {{see | nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone }} * {{see | nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353 | descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email= | indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086 | descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare. }} === Altri musei === *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email= | indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367 | descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento. }} * {{see | nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email= | indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni= | tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725 | descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento }} * {{see | nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email= | indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni= | tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569 | descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni. }} <gallery> File:La Piazza - panoramio.jpg|Il Duomo File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni File:Ragione1.JPG|Palazzo della Ragione File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai File:Campanone1.JPG|Torre Civica (Campanone) File:Pisanello 015.jpg|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara File:Lotto, trinità.jpg|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi </gallery> == Eventi e feste == * {{listing | nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni= | tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali. }} * {{listing | nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni= | tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax= | orari=a ottobre di ogni anno | prezzo= | wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792 | descrizione=Festival a carattere scientifico. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email= | indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526 | descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Via Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir. }} * {{buy | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani. }} * {{buy | nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755 | descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email= | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni= | tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità. }} == Dove mangiare == Piatti tipici della cucina bergamasca: Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce). <gallery class="center"> File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc File:Cassoeula.jpg|Cassoeula File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce) </gallery> <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === '''In Città Alta''' * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email= | indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni= | tel=+39 035 238565| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante La Tana | alt= | sito=https://www.tanaristorante.it/ | email= | indirizzo=Via San Lorenzo 25 | lat=45.70590 | long=9.66482 | indicazioni= | tel=+39 035 213137 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di tradizione con una selezionata cantina. }} * {{eat | nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni= | tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali. }} * {{eat | nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email= | indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni= | tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli. }} * {{eat | nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email= | indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni= | tel=+39 035 242661| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti. }} * {{eat | nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email= | indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni= | tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo. }} * {{eat | nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email= | indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni= | tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email= | indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni= | tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio. }} '''In Città Bassa''' *{{eat | nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com | indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni= | tel=+39 035252020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante a conduzione familiare con piatti regionali di carne e pesce, notevole carta di vini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it | indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni= | tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper. }} * {{sleep | nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email= | indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni= | tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com | indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni | tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it | indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio | tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax= | checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€ | descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere. }} * {{sleep | nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni= | tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === *{{sleep | nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni= | tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione | tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi. *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni= | tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni= | tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni= | tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email= | indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni= | tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email= | indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email= | indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni= | tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani. === Internet === * {{listing | nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con 62 punti d'accesso in città. }} === Tenersi informati === *Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo]. *Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo]. *Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]] * [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale. * [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]]. * [[Lago d'Iseo]] *{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]] === Itinerari === * Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 3 }} [[Categoria:Città che legge]] [[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]] ntrurnoyisnjhjgwcpieptl1y6l9n13 760988 760981 2022-07-22T08:30:39Z Teseo 3816 /* Dove alloggiare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta | Immagine = Bergamo collage.png | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = Città dei mille | Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Altitudine = 249 | Superficie = 39,60 | Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small> | Nome abitanti = Bergamaschi | Prefisso = +39 035 | CAP = 24121-24129 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/ | Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it | Map = it | Lat = 45.695 | Long = 9.67 | Unesco = sì }} '''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima. == Da sapere == Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano. Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]]. Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023. === Cenni geografici === Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio. Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi. Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura. === Quando andare === {{Clima | genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27 | lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7 | genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16 | lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0 | genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133 | lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68 }} La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio. === Cenni storici === La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano. A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella. Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana. [[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|400px|center|La Città Alta vista dal castello]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6991 | Long= 9.6656 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo. *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it | indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città. === Quartieri === * {{listing | nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino a Bergamo è: *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]] | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair]. }} [[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]] === In auto === Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4. ==== Parcheggi ==== *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email= | indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni= | tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email= | indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni= | tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia]. === In autobus === *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia]. In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio. {{-}} == Come spostarsi == [[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]] È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora. * {{listing | nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Taxi === *{{Simbolo|taxi}} {{listing | nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In bici === *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora | descrizione= }} === In monopattino === * {{listing | nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email= | indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa | descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta. }} {{-}} == Cosa vedere == Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde. Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. === Città Alta === [[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']] Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo. La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli. ==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ==== * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta. * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta. ;Piazza Vecchia * {{see | nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319 | descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni. }} * {{see | nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477 | descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione. }} * {{see | nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo= | wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171 | descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete. }} * {{see | nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562 | descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902 | descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera | wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843 | descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470. }} * {{see | nome=Battistero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661 | descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128 | descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848). }} * {{see | nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148 | descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali }} * {{see | nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email= | indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali. }} ;Piazza della Cittadella * {{see | nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769 | descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda. }} * {{see | nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230 | descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut. }} ;Altri luoghi d'interesse generici * {{see | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta. }} * {{see | nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo= | wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356 | descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi. }} * {{see | nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email= | indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360 | descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525). }} * {{see | nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email= | indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578 | descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352 | descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne. }} * {{see | nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email= | indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793 | descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti. }} * {{see | nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali. }} * {{see | nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra. }} * {{see | nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone }} * {{see | nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353 | descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email= | indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086 | descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare. }} === Altri musei === *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email= | indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367 | descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento. }} * {{see | nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email= | indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni= | tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725 | descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento }} * {{see | nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email= | indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni= | tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569 | descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni. }} <gallery> File:La Piazza - panoramio.jpg|Il Duomo File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni File:Ragione1.JPG|Palazzo della Ragione File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai File:Campanone1.JPG|Torre Civica (Campanone) File:Pisanello 015.jpg|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara File:Lotto, trinità.jpg|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi </gallery> == Eventi e feste == * {{listing | nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni= | tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali. }} * {{listing | nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni= | tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax= | orari=a ottobre di ogni anno | prezzo= | wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792 | descrizione=Festival a carattere scientifico. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email= | indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526 | descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Via Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir. }} * {{buy | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani. }} * {{buy | nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755 | descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email= | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni= | tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità. }} == Dove mangiare == Piatti tipici della cucina bergamasca: Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce). <gallery class="center"> File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc File:Cassoeula.jpg|Cassoeula File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce) </gallery> <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === '''In Città Alta''' * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email= | indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni= | tel=+39 035 238565| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante La Tana | alt= | sito=https://www.tanaristorante.it/ | email= | indirizzo=Via San Lorenzo 25 | lat=45.70590 | long=9.66482 | indicazioni= | tel=+39 035 213137 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di tradizione con una selezionata cantina. }} * {{eat | nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni= | tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali. }} * {{eat | nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email= | indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni= | tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli. }} * {{eat | nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email= | indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni= | tel=+39 035 242661| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti. }} * {{eat | nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email= | indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni= | tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo. }} * {{eat | nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email= | indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni= | tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email= | indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni= | tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio. }} '''In Città Bassa''' *{{eat | nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com | indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni= | tel=+39 035252020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante a conduzione familiare con piatti regionali di carne e pesce, notevole carta di vini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it | indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni= | tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper. }} * {{sleep | nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email= | indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni= | tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com | indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni | tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ottimo rapporto qualità/prezzo. }} * {{sleep | nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it | indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio | tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax= | checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€ | descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere. }} * {{sleep | nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni= | tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pulito e curato dai proprietari. }} === Prezzi elevati === *{{sleep | nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni= | tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Situato in ottima posizione. Qualità dei servizi buona. }} * {{sleep | nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione | tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel molto accogliente nei pressi della stazione. Colazione internazionale buona e camere ampie e pulite. }} {{-}} == Sicurezza == Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi. *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni= | tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni= | tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni= | tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email= | indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni= | tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email= | indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email= | indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni= | tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani. === Internet === * {{listing | nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con 62 punti d'accesso in città. }} === Tenersi informati === *Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo]. *Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo]. *Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]] * [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale. * [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]]. * [[Lago d'Iseo]] *{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]] === Itinerari === * Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 3 }} [[Categoria:Città che legge]] [[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]] rsa09mv0b8umwyw85velbciy36jd6m4 760992 760988 2022-07-22T09:30:21Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta | Immagine = Bergamo collage.png | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = Città dei mille | Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Altitudine = 249 | Superficie = 39,60 | Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small> | Nome abitanti = Bergamaschi | Prefisso = +39 035 | CAP = 24121-24129 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/ | Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it | Map = it | Lat = 45.695 | Long = 9.67 | Unesco = sì }} '''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima. == Da sapere == Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano. Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]]. Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023. === Cenni geografici === Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio. Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi. Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura. === Quando andare === {{Clima | genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27 | lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7 | genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16 | lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0 | genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133 | lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68 }} La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio. === Cenni storici === La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano. A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella. Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana. [[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|400px|center|La Città Alta vista dal castello]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6991 | Long= 9.6656 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo. *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it | indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città. === Quartieri === * {{listing | nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino a Bergamo è: *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]] | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair]. }} [[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]] === In auto === Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4. ==== Parcheggi ==== *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email= | indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni= | tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email= | indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni= | tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia]. === In autobus === *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia]. In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio. {{-}} == Come spostarsi == [[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]] È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora. * {{listing | nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Taxi === *{{Simbolo|taxi}} {{listing | nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In bici === *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora | descrizione= }} === In monopattino === * {{listing | nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email= | indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa | descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']] Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde. Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. === Città Alta === Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo. La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli. [[File:BG MuraVenete 05.JPG|thumb|Le mura venete]] ==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ==== * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta. * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta. [[File:Bergamo, Piazza Vecchia, 2016-06 CN-01.jpg|thumb|Piazza Vecchia]] ;Piazza Vecchia * {{see | nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319 | descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni. }} * {{see | nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477 | descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione. }} * {{see | nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo= | wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171 | descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete. }} * {{see | nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562 | descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902 | descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera | wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843 | descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470. }} * {{see | nome=Battistero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661 | descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128 | descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848). }} * {{see | nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148 | descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali }} * {{see | nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email= | indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali. }} ;Piazza della Cittadella * {{see | nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769 | descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda. }} * {{see | nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230 | descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut. }} [[File:Torre del Gombito, Città Alta, Bergamo (31117954034).jpg|thumb|Torre del Gombito]] ;Altri luoghi d'interesse generici * {{see | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta. }} * {{see | nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo= | wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356 | descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi. }} * {{see | nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email= | indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360 | descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525). }} * {{see | nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email= | indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578 | descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352 | descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne. }} * {{see | nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email= | indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793 | descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti. }} * {{see | nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali. }} * {{see | nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra. }} * {{see | nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone }} * {{see | nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353 | descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email= | indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086 | descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare. }} [[File:Accademia Carrara.JPG|thumb|Accademia Carrara]] === Altri musei === *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email= | indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367 | descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento. }} * {{see | nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email= | indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni= | tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725 | descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento }} * {{see | nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email= | indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni= | tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569 | descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni. }} <gallery> File:La Piazza - panoramio.jpg|Il Duomo File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni File:Ragione1.JPG|Palazzo della Ragione File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai File:Campanone1.JPG|Torre Civica (Campanone) File:Pisanello 015.jpg|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara File:Lotto, trinità.jpg|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi </gallery> == Eventi e feste == * {{listing | nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni= | tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali. }} * {{listing | nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni= | tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax= | orari=a ottobre di ogni anno | prezzo= | wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792 | descrizione=Festival a carattere scientifico. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email= | indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526 | descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Via Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir. }} * {{buy | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani. }} * {{buy | nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755 | descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email= | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni= | tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità. }} == Dove mangiare == Piatti tipici della cucina bergamasca: Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce). <gallery class="center"> File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc File:Cassoeula.jpg|Cassoeula File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce) </gallery> <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === '''In Città Alta''' * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email= | indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni= | tel=+39 035 238565| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante La Tana | alt= | sito=https://www.tanaristorante.it/ | email= | indirizzo=Via San Lorenzo 25 | lat=45.70590 | long=9.66482 | indicazioni= | tel=+39 035 213137 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di tradizione con una selezionata cantina. }} * {{eat | nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni= | tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali. }} * {{eat | nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email= | indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni= | tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli. }} * {{eat | nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email= | indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni= | tel=+39 035 242661| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti. }} * {{eat | nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email= | indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni= | tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo. }} * {{eat | nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email= | indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni= | tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email= | indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni= | tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio. }} '''In Città Bassa''' *{{eat | nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com | indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni= | tel=+39 035252020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante a conduzione familiare con piatti regionali di carne e pesce, notevole carta di vini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it | indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni= | tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper. }} * {{sleep | nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email= | indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni= | tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com | indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni | tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ottimo rapporto qualità/prezzo. }} * {{sleep | nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it | indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio | tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax= | checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€ | descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere. }} * {{sleep | nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni= | tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pulito e curato dai proprietari. }} === Prezzi elevati === *{{sleep | nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni= | tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Situato in ottima posizione. Qualità dei servizi buona. }} * {{sleep | nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione | tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel molto accogliente nei pressi della stazione. Colazione internazionale buona e camere ampie e pulite. }} {{-}} == Sicurezza == Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi. *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni= | tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni= | tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni= | tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email= | indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni= | tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email= | indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email= | indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni= | tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani. === Internet === * {{listing | nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con 62 punti d'accesso in città. }} === Tenersi informati === *Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo]. *Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo]. *Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]] * [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale. * [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]]. * [[Lago d'Iseo]] *{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]] === Itinerari === * Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 3 }} [[Categoria:Città che legge]] [[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]] qipi8k9akf5pr9f7i0pu15qwivpjoln 760993 760992 2022-07-22T09:31:36Z Teseo 3816 /* Come divertirsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta | Immagine = Bergamo collage.png | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = Città dei mille | Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Altitudine = 249 | Superficie = 39,60 | Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small> | Nome abitanti = Bergamaschi | Prefisso = +39 035 | CAP = 24121-24129 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/ | Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it | Map = it | Lat = 45.695 | Long = 9.67 | Unesco = sì }} '''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima. == Da sapere == Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano. Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]]. Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023. === Cenni geografici === Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio. Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi. Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura. === Quando andare === {{Clima | genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27 | lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7 | genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16 | lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0 | genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133 | lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68 }} La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio. === Cenni storici === La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano. A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella. Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana. [[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|400px|center|La Città Alta vista dal castello]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6991 | Long= 9.6656 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo. *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it | indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città. === Quartieri === * {{listing | nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino a Bergamo è: *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]] | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair]. }} [[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]] === In auto === Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4. ==== Parcheggi ==== *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email= | indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni= | tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email= | indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni= | tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia]. === In autobus === *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia]. In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio. {{-}} == Come spostarsi == [[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]] È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora. * {{listing | nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Taxi === *{{Simbolo|taxi}} {{listing | nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In bici === *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora | descrizione= }} === In monopattino === * {{listing | nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email= | indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa | descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']] Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde. Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. === Città Alta === Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo. La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli. [[File:BG MuraVenete 05.JPG|thumb|Le mura venete]] ==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ==== * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta. * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta. [[File:Bergamo, Piazza Vecchia, 2016-06 CN-01.jpg|thumb|Piazza Vecchia]] ;Piazza Vecchia * {{see | nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319 | descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni. }} * {{see | nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477 | descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione. }} * {{see | nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo= | wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171 | descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete. }} * {{see | nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562 | descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902 | descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera | wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843 | descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470. }} * {{see | nome=Battistero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661 | descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128 | descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848). }} * {{see | nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148 | descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali }} * {{see | nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email= | indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali. }} ;Piazza della Cittadella * {{see | nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769 | descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda. }} * {{see | nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230 | descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut. }} [[File:Torre del Gombito, Città Alta, Bergamo (31117954034).jpg|thumb|Torre del Gombito]] ;Altri luoghi d'interesse generici * {{see | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta. }} * {{see | nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo= | wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356 | descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi. }} * {{see | nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email= | indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360 | descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525). }} * {{see | nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email= | indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578 | descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352 | descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne. }} * {{see | nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email= | indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793 | descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti. }} * {{see | nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali. }} * {{see | nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra. }} * {{see | nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone }} * {{see | nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353 | descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email= | indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086 | descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare. }} [[File:Accademia Carrara.JPG|thumb|Accademia Carrara]] === Altri musei === *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email= | indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367 | descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento. }} * {{see | nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email= | indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni= | tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725 | descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento }} * {{see | nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email= | indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni= | tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569 | descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni. }} <gallery> File:La Piazza - panoramio.jpg|Il Duomo File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni File:Ragione1.JPG|Palazzo della Ragione File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai File:Campanone1.JPG|Torre Civica (Campanone) File:Pisanello 015.jpg|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara File:Lotto, trinità.jpg|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi </gallery> == Eventi e feste == * {{listing | nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni= | tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali. }} * {{listing | nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni= | tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax= | orari=a ottobre di ogni anno | prezzo= | wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792 | descrizione=Festival a carattere scientifico. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email= | indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526 | descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Via Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir. }} * {{buy | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani. }} * {{buy | nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Bergamo, Teatro Gaetano Donizetti (Donizetti Theatre) (31611905386).jpg|thumb|Teatro Donizetti]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755 | descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email= | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni= | tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità. }} == Dove mangiare == Piatti tipici della cucina bergamasca: Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce). <gallery class="center"> File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc File:Cassoeula.jpg|Cassoeula File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce) </gallery> <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === '''In Città Alta''' * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email= | indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni= | tel=+39 035 238565| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante La Tana | alt= | sito=https://www.tanaristorante.it/ | email= | indirizzo=Via San Lorenzo 25 | lat=45.70590 | long=9.66482 | indicazioni= | tel=+39 035 213137 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di tradizione con una selezionata cantina. }} * {{eat | nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni= | tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali. }} * {{eat | nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email= | indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni= | tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli. }} * {{eat | nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email= | indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni= | tel=+39 035 242661| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti. }} * {{eat | nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email= | indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni= | tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo. }} * {{eat | nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email= | indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni= | tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email= | indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni= | tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio. }} '''In Città Bassa''' *{{eat | nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com | indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni= | tel=+39 035252020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante a conduzione familiare con piatti regionali di carne e pesce, notevole carta di vini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it | indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni= | tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper. }} * {{sleep | nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email= | indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni= | tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com | indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni | tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ottimo rapporto qualità/prezzo. }} * {{sleep | nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it | indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio | tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax= | checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€ | descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere. }} * {{sleep | nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni= | tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pulito e curato dai proprietari. }} === Prezzi elevati === *{{sleep | nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni= | tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Situato in ottima posizione. Qualità dei servizi buona. }} * {{sleep | nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione | tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel molto accogliente nei pressi della stazione. Colazione internazionale buona e camere ampie e pulite. }} {{-}} == Sicurezza == Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi. *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni= | tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni= | tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni= | tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email= | indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni= | tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email= | indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email= | indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni= | tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani. === Internet === * {{listing | nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con 62 punti d'accesso in città. }} === Tenersi informati === *Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo]. *Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo]. *Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]] * [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale. * [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]]. * [[Lago d'Iseo]] *{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]] === Itinerari === * Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 3 }} [[Categoria:Città che legge]] [[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]] egaesz9orgavclbd40v74r4ee2s7y5y 760994 760993 2022-07-22T09:37:11Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta | Immagine = Bergamo collage.png | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = Città dei mille | Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Altitudine = 249 | Superficie = 39,60 | Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small> | Nome abitanti = Bergamaschi | Prefisso = +39 035 | CAP = 24121-24129 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/ | Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it | Map = it | Lat = 45.695 | Long = 9.67 | Unesco = sì }} '''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima. == Da sapere == Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano. Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]]. Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023. === Cenni geografici === Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio. Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi. Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura. === Quando andare === {{Clima | genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27 | lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7 | genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16 | lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0 | genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133 | lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68 }} La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio. === Cenni storici === La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano. A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella. Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana. [[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|400px|center|La Città Alta vista dal castello]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6991 | Long= 9.6656 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo. *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it | indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città. === Quartieri === * {{listing | nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino a Bergamo è: *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]] | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair]. }} [[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]] === In auto === Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4. ==== Parcheggi ==== *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email= | indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni= | tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email= | indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni= | tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia]. === In autobus === *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia]. In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio. {{-}} == Come spostarsi == [[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]] È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora. * {{listing | nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Taxi === *{{Simbolo|taxi}} {{listing | nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In bici === *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora | descrizione= }} === In monopattino === * {{listing | nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email= | indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa | descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']] Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde. Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. === Città Alta === Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo. La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli. [[File:BG MuraVenete 05.JPG|thumb|Le mura venete]] ==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ==== * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta. * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta. [[File:Bergamo, Piazza Vecchia, 2016-06 CN-01.jpg|thumb|Piazza Vecchia]] ;Piazza Vecchia * {{see | nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319 | descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni. }} * {{see | nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477 | descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione. }} * {{see | nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo= | wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171 | descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete. }} * {{see | nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562 | descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902 | descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera | wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843 | descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470. }} * {{see | nome=Battistero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661 | descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128 | descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848). }} * {{see | nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148 | descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali }} * {{see | nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email= | indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali. }} ;Piazza della Cittadella * {{see | nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769 | descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda. }} * {{see | nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230 | descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut. }} [[File:Torre del Gombito, Città Alta, Bergamo (31117954034).jpg|thumb|Torre del Gombito]] ;Altri luoghi d'interesse generici * {{see | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta. }} * {{see | nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo= | wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356 | descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi. }} * {{see | nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email= | indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360 | descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525). }} * {{see | nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email= | indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578 | descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352 | descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne. }} * {{see | nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email= | indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793 | descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti. }} * {{see | nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali. }} * {{see | nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra. }} * {{see | nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone }} * {{see | nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353 | descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email= | indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086 | descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare. }} [[File:Accademia Carrara.JPG|thumb|Accademia Carrara]] === Altri musei === *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email= | indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367 | descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento. }} * {{see | nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email= | indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni= | tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725 | descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento }} * {{see | nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email= | indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni= | tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569 | descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni. }} <gallery> File:La Piazza - panoramio.jpg|Il Duomo File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni File:Ragione1.JPG|Palazzo della Ragione File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai File:Campanone1.JPG|Torre Civica (Campanone) File:Pisanello 015.jpg|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara File:Lotto, trinità.jpg|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi </gallery> == Eventi e feste == * {{listing | nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni= | tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali. }} * {{listing | nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni= | tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax= | orari=a ottobre di ogni anno | prezzo= | wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792 | descrizione=Festival a carattere scientifico. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email= | indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526 | descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta. }} * {{do | nome=Treni turistici per il Lago d'Iseo | alt= | sito=https://www.ferrovieturistiche.it/en/trenoblu/#eventi | email= | indirizzo= | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli appassionati di ferrovie, ci sono alcune corse del treno a vapore che partono dalla stazione di Bergamo. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Via Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir. }} * {{buy | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani. }} * {{buy | nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Bergamo, Teatro Gaetano Donizetti (Donizetti Theatre) (31611905386).jpg|thumb|Teatro Donizetti]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755 | descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email= | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni= | tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità. }} == Dove mangiare == Piatti tipici della cucina bergamasca: Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce). <gallery class="center"> File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc File:Cassoeula.jpg|Cassoeula File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce) </gallery> <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === '''In Città Alta''' * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email= | indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni= | tel=+39 035 238565| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante La Tana | alt= | sito=https://www.tanaristorante.it/ | email= | indirizzo=Via San Lorenzo 25 | lat=45.70590 | long=9.66482 | indicazioni= | tel=+39 035 213137 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di tradizione con una selezionata cantina. }} * {{eat | nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni= | tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali. }} * {{eat | nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email= | indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni= | tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli. }} * {{eat | nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email= | indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni= | tel=+39 035 242661| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti. }} * {{eat | nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email= | indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni= | tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo. }} * {{eat | nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email= | indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni= | tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email= | indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni= | tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio. }} '''In Città Bassa''' *{{eat | nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com | indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni= | tel=+39 035252020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante a conduzione familiare con piatti regionali di carne e pesce, notevole carta di vini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it | indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni= | tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper. }} * {{sleep | nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email= | indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni= | tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com | indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni | tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ottimo rapporto qualità/prezzo. }} * {{sleep | nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it | indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio | tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax= | checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€ | descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere. }} * {{sleep | nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni= | tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pulito e curato dai proprietari. }} === Prezzi elevati === *{{sleep | nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni= | tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Situato in ottima posizione. Qualità dei servizi buona. }} * {{sleep | nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione | tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel molto accogliente nei pressi della stazione. Colazione internazionale buona e camere ampie e pulite. }} {{-}} == Sicurezza == Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi. *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni= | tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni= | tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni= | tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email= | indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni= | tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email= | indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email= | indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni= | tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani. === Internet === * {{listing | nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con 62 punti d'accesso in città. }} === Tenersi informati === *Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo]. *Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo]. *Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]] * [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale. * [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]]. * [[Lago d'Iseo]] *{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]] === Itinerari === * Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 3 }} [[Categoria:Città che legge]] [[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]] 76omn4irby738a2uyld5fhawbo1giog 760995 760994 2022-07-22T09:43:32Z Teseo 3816 /* Come divertirsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta | Immagine = Bergamo collage.png | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = Città dei mille | Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Altitudine = 249 | Superficie = 39,60 | Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small> | Nome abitanti = Bergamaschi | Prefisso = +39 035 | CAP = 24121-24129 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/ | Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it | Map = it | Lat = 45.695 | Long = 9.67 | Unesco = sì }} '''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima. == Da sapere == Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano. Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]]. Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023. === Cenni geografici === Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio. Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi. Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura. === Quando andare === {{Clima | genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27 | lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7 | genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16 | lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0 | genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133 | lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68 }} La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio. === Cenni storici === La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano. A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella. Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana. [[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|400px|center|La Città Alta vista dal castello]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6991 | Long= 9.6656 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo. *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it | indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città. === Quartieri === * {{listing | nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino a Bergamo è: *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]] | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair]. }} [[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]] === In auto === Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4. ==== Parcheggi ==== *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email= | indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni= | tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email= | indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni= | tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia]. === In autobus === *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia]. In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio. {{-}} == Come spostarsi == [[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]] È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora. * {{listing | nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Taxi === *{{Simbolo|taxi}} {{listing | nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In bici === *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora | descrizione= }} === In monopattino === * {{listing | nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email= | indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa | descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']] Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde. Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. === Città Alta === Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo. La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli. [[File:BG MuraVenete 05.JPG|thumb|Le mura venete]] ==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ==== * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta. * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta. [[File:Bergamo, Piazza Vecchia, 2016-06 CN-01.jpg|thumb|Piazza Vecchia]] ;Piazza Vecchia * {{see | nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319 | descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni. }} * {{see | nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477 | descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione. }} * {{see | nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo= | wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171 | descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete. }} * {{see | nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562 | descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902 | descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera | wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843 | descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470. }} * {{see | nome=Battistero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661 | descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128 | descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848). }} * {{see | nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148 | descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali }} * {{see | nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email= | indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali. }} ;Piazza della Cittadella * {{see | nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769 | descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda. }} * {{see | nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230 | descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut. }} [[File:Torre del Gombito, Città Alta, Bergamo (31117954034).jpg|thumb|Torre del Gombito]] ;Altri luoghi d'interesse generici * {{see | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta. }} * {{see | nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo= | wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356 | descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi. }} * {{see | nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email= | indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360 | descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525). }} * {{see | nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email= | indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578 | descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352 | descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne. }} * {{see | nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email= | indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793 | descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti. }} * {{see | nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali. }} * {{see | nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra. }} * {{see | nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone }} * {{see | nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353 | descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email= | indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086 | descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare. }} [[File:Accademia Carrara.JPG|thumb|Accademia Carrara]] === Altri musei === *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email= | indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367 | descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento. }} * {{see | nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email= | indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni= | tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725 | descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento }} * {{see | nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email= | indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni= | tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569 | descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni. }} <gallery> File:La Piazza - panoramio.jpg|Il Duomo File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni File:Ragione1.JPG|Palazzo della Ragione File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai File:Campanone1.JPG|Torre Civica (Campanone) File:Pisanello 015.jpg|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara File:Lotto, trinità.jpg|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi </gallery> == Eventi e feste == * {{listing | nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni= | tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali. }} * {{listing | nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni= | tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax= | orari=a ottobre di ogni anno | prezzo= | wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792 | descrizione=Festival a carattere scientifico. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email= | indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526 | descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta. }} * {{do | nome=Treni turistici per il Lago d'Iseo | alt= | sito=https://www.ferrovieturistiche.it/en/trenoblu/#eventi | email= | indirizzo= | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli appassionati di ferrovie, ci sono alcune corse del treno a vapore che partono dalla stazione di Bergamo. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Via Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir. }} * {{buy | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani. }} * {{buy | nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Bergamo, Teatro Gaetano Donizetti (Donizetti Theatre) (31611905386).jpg|thumb|Teatro Donizetti]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755 | descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco. }} * {{drink | nome=Teatro Sociale | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/it/il-teatro-sociale-bergamo/ | email= | indirizzo=Via Colleoni 4 | lat= 45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine= | wikidata=Q3982148 | descrizione=Inaugurato nel 1808, dopo decenni di incuria, nel 2009 il teatro è stato ristrutturato e riaperto al pubblico. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email= | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni= | tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità. }} == Dove mangiare == Piatti tipici della cucina bergamasca: Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce). <gallery class="center"> File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc File:Cassoeula.jpg|Cassoeula File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce) </gallery> <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === '''In Città Alta''' * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email= | indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni= | tel=+39 035 238565| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante La Tana | alt= | sito=https://www.tanaristorante.it/ | email= | indirizzo=Via San Lorenzo 25 | lat=45.70590 | long=9.66482 | indicazioni= | tel=+39 035 213137 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di tradizione con una selezionata cantina. }} * {{eat | nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni= | tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali. }} * {{eat | nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email= | indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni= | tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli. }} * {{eat | nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email= | indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni= | tel=+39 035 242661| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti. }} * {{eat | nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email= | indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni= | tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo. }} * {{eat | nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email= | indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni= | tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email= | indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni= | tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio. }} '''In Città Bassa''' *{{eat | nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com | indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni= | tel=+39 035252020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante a conduzione familiare con piatti regionali di carne e pesce, notevole carta di vini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it | indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni= | tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper. }} * {{sleep | nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email= | indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni= | tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com | indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni | tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ottimo rapporto qualità/prezzo. }} * {{sleep | nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it | indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio | tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax= | checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€ | descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere. }} * {{sleep | nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni= | tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pulito e curato dai proprietari. }} === Prezzi elevati === *{{sleep | nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni= | tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Situato in ottima posizione. Qualità dei servizi buona. }} * {{sleep | nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione | tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel molto accogliente nei pressi della stazione. Colazione internazionale buona e camere ampie e pulite. }} {{-}} == Sicurezza == Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi. *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni= | tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni= | tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni= | tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email= | indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni= | tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email= | indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email= | indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni= | tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani. === Internet === * {{listing | nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con 62 punti d'accesso in città. }} === Tenersi informati === *Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo]. *Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo]. *Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]] * [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale. * [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]]. * [[Lago d'Iseo]] *{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]] === Itinerari === * Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 3 }} [[Categoria:Città che legge]] [[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]] 6rv3ew0892023igwkmyhwcwgvh7r2s1 760996 760995 2022-07-22T09:47:30Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta | Immagine = Bergamo collage.png | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = Città dei mille | Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Altitudine = 249 | Superficie = 39,60 | Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small> | Nome abitanti = Bergamaschi | Prefisso = +39 035 | CAP = 24121-24129 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/ | Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it | Map = it | Lat = 45.695 | Long = 9.67 | Unesco = sì }} '''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima. == Da sapere == Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano. Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]]. Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023. === Cenni geografici === Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio. Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi. Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura. === Quando andare === {{Clima | genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27 | lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7 | genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16 | lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0 | genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133 | lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68 }} La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio. === Cenni storici === La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano. A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella. Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana. [[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|400px|center|La Città Alta vista dal castello]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6991 | Long= 9.6656 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo. *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it | indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città. === Quartieri === * {{listing | nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino a Bergamo è: *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]] | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair]. }} [[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]] === In auto === Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4. ==== Parcheggi ==== *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email= | indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni= | tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email= | indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni= | tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia]. === In autobus === *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia]. In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio. {{-}} == Come spostarsi == [[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]] È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora. * {{listing | nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Taxi === *{{Simbolo|taxi}} {{listing | nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In bici === *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora | descrizione= }} === In monopattino === * {{listing | nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email= | indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa | descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']] Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde. Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. === Città Alta === Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo. La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli. [[File:BG MuraVenete 05.JPG|thumb|Le mura venete]] ==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ==== * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta. * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta. [[File:Bergamo, Piazza Vecchia, 2016-06 CN-01.jpg|thumb|Piazza Vecchia]] ;Piazza Vecchia * {{see | nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319 | descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni. }} * {{see | nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477 | descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione. }} * {{see | nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo= | wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171 | descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete. }} * {{see | nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562 | descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902 | descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera | wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843 | descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470. }} * {{see | nome=Battistero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661 | descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128 | descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848). }} * {{see | nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148 | descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali }} * {{see | nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email= | indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali. }} ;Piazza della Cittadella * {{see | nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769 | descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda. }} * {{see | nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230 | descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut. }} [[File:Torre del Gombito, Città Alta, Bergamo (31117954034).jpg|thumb|Torre del Gombito]] ;Altri luoghi d'interesse generici * {{see | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta. }} * {{see | nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo= | wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356 | descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi. }} * {{see | nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email= | indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360 | descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525). }} * {{see | nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email= | indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578 | descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352 | descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne. }} * {{see | nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email= | indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793 | descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti. }} * {{see | nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali. }} * {{see | nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra. }} * {{see | nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone }} * {{see | nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353 | descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email= | indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086 | descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare. }} [[File:Accademia Carrara.JPG|thumb|Accademia Carrara]] === Altri musei === *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email= | indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367 | descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento. }} * {{see | nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email= | indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni= | tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725 | descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento }} * {{see | nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email= | indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni= | tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569 | descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni. }} <gallery> File:La Piazza - panoramio.jpg|Il Duomo File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni File:Ragione1.JPG|Palazzo della Ragione File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai File:Campanone1.JPG|Torre Civica (Campanone) File:Pisanello 015.jpg|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara File:Lotto, trinità.jpg|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi </gallery> == Eventi e feste == * {{listing | nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni= | tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali. }} * {{listing | nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni= | tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax= | orari=a ottobre di ogni anno | prezzo= | wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792 | descrizione=Festival a carattere scientifico. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email= | indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526 | descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta. }} * {{do | nome=Treni turistici per il Lago d'Iseo | alt= | sito=https://www.ferrovieturistiche.it/en/trenoblu/#eventi | email= | indirizzo= | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli appassionati di ferrovie, ci sono alcune corse del treno a vapore che partono dalla stazione di Bergamo. }} * {{do | nome=Parco dei Colli di Bergamo | alt= | sito=https://www.parcocollibergamo.it/ITA/Home.asp | email= | indirizzo=Via Valmarina 25 | lat= 45.75 | long= 9.68 | indicazioni= | tel=+39 035 4530401 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni a piedi e in mountain bike nel terzo parco regionale dopo quelli del Ticino e delle Groane. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Via Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir. }} * {{buy | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani. }} * {{buy | nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Bergamo, Teatro Gaetano Donizetti (Donizetti Theatre) (31611905386).jpg|thumb|Teatro Donizetti]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755 | descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco. }} * {{drink | nome=Teatro Sociale | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/it/il-teatro-sociale-bergamo/ | email= | indirizzo=Via Colleoni 4 | lat= 45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine= | wikidata=Q3982148 | descrizione=Inaugurato nel 1808, dopo decenni di incuria, nel 2009 il teatro è stato ristrutturato e riaperto al pubblico. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email= | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni= | tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità. }} == Dove mangiare == Piatti tipici della cucina bergamasca: Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce). <gallery class="center"> File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc File:Cassoeula.jpg|Cassoeula File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce) </gallery> <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === '''In Città Alta''' * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email= | indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni= | tel=+39 035 238565| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante La Tana | alt= | sito=https://www.tanaristorante.it/ | email= | indirizzo=Via San Lorenzo 25 | lat=45.70590 | long=9.66482 | indicazioni= | tel=+39 035 213137 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di tradizione con una selezionata cantina. }} * {{eat | nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni= | tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali. }} * {{eat | nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email= | indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni= | tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli. }} * {{eat | nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email= | indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni= | tel=+39 035 242661| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti. }} * {{eat | nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email= | indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni= | tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo. }} * {{eat | nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email= | indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni= | tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email= | indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni= | tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio. }} '''In Città Bassa''' *{{eat | nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com | indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni= | tel=+39 035252020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante a conduzione familiare con piatti regionali di carne e pesce, notevole carta di vini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it | indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni= | tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper. }} * {{sleep | nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email= | indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni= | tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com | indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni | tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ottimo rapporto qualità/prezzo. }} * {{sleep | nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it | indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio | tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax= | checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€ | descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere. }} * {{sleep | nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni= | tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pulito e curato dai proprietari. }} === Prezzi elevati === *{{sleep | nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni= | tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Situato in ottima posizione. Qualità dei servizi buona. }} * {{sleep | nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione | tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel molto accogliente nei pressi della stazione. Colazione internazionale buona e camere ampie e pulite. }} {{-}} == Sicurezza == Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi. *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni= | tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni= | tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni= | tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email= | indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni= | tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email= | indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email= | indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni= | tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani. === Internet === * {{listing | nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con 62 punti d'accesso in città. }} === Tenersi informati === *Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo]. *Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo]. *Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]] * [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale. * [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]]. * [[Lago d'Iseo]] *{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]] === Itinerari === * Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 3 }} [[Categoria:Città che legge]] [[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]] t9qi2qthxohelt7rndwd6ha8ne3knyg 760997 760996 2022-07-22T09:48:56Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta | Immagine = Bergamo collage.png | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = Città dei mille | Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Altitudine = 249 | Superficie = 39,60 | Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small> | Nome abitanti = Bergamaschi | Prefisso = +39 035 | CAP = 24121-24129 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/ | Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it | Map = it | Lat = 45.695 | Long = 9.67 | Unesco = sì }} '''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima. == Da sapere == Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano. Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]]. Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023. === Cenni geografici === Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio. Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi. Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura. === Quando andare === {{Clima | genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27 | lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7 | genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16 | lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0 | genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133 | lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68 }} La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio. === Cenni storici === La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano. A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella. Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana. [[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|400px|center|La Città Alta vista dal castello]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6991 | Long= 9.6656 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo. *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it | indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città. === Quartieri === * {{listing | nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino a Bergamo è: *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]] | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair]. }} [[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]] === In auto === Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4. ==== Parcheggi ==== *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email= | indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni= | tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email= | indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni= | tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia]. === In autobus === *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia]. In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio. {{-}} == Come spostarsi == [[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]] È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora. * {{listing | nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Taxi === *{{Simbolo|taxi}} {{listing | nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In bici === *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora | descrizione= }} === In monopattino === * {{listing | nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email= | indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa | descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']] Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde. Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. === Città Alta === Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo. La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli. [[File:BG MuraVenete 05.JPG|thumb|Le mura venete]] ==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ==== * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta. * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta. [[File:Bergamo, Piazza Vecchia, 2016-06 CN-01.jpg|thumb|Piazza Vecchia]] ;Piazza Vecchia * {{see | nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319 | descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni. }} * {{see | nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477 | descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione. }} * {{see | nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo= | wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171 | descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete. }} * {{see | nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562 | descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902 | descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera | wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843 | descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470. }} * {{see | nome=Battistero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661 | descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128 | descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848). }} * {{see | nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148 | descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali }} * {{see | nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email= | indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali. }} ;Piazza della Cittadella * {{see | nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769 | descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda. }} * {{see | nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230 | descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut. }} [[File:Torre del Gombito, Città Alta, Bergamo (31117954034).jpg|thumb|Torre del Gombito]] ;Altri luoghi d'interesse generici * {{see | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta. }} * {{see | nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo= | wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356 | descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi. }} * {{see | nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email= | indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360 | descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525). }} * {{see | nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email= | indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578 | descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352 | descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne. }} * {{see | nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email= | indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793 | descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti. }} * {{see | nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali. }} * {{see | nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra. }} * {{see | nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone }} * {{see | nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353 | descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email= | indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086 | descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare. }} [[File:Accademia Carrara.JPG|thumb|Accademia Carrara]] === Altri musei === *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email= | indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367 | descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento. }} * {{see | nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email= | indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni= | tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725 | descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento }} * {{see | nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email= | indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni= | tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569 | descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni. }} <gallery> File:La Piazza - panoramio.jpg|Il Duomo File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni File:Ragione1.JPG|Palazzo della Ragione File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai File:Campanone1.JPG|Torre Civica (Campanone) File:Pisanello 015.jpg|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara File:Lotto, trinità.jpg|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi </gallery> == Eventi e feste == * {{listing | nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni= | tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali. }} * {{listing | nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni= | tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax= | orari=a ottobre di ogni anno | prezzo= | wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792 | descrizione=Festival a carattere scientifico. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Valmarina Bergamo.jpg|thumb|Parco dei Colli di Bergamo]] * {{do | nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email= | indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526 | descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta. }} * {{do | nome=Treni turistici per il Lago d'Iseo | alt= | sito=https://www.ferrovieturistiche.it/en/trenoblu/#eventi | email= | indirizzo= | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli appassionati di ferrovie, ci sono alcune corse del treno a vapore che partono dalla stazione di Bergamo. }} * {{do | nome=Parco dei Colli di Bergamo | alt= | sito=https://www.parcocollibergamo.it/ITA/Home.asp | email= | indirizzo=Via Valmarina 25 | lat= 45.75 | long= 9.68 | indicazioni= | tel=+39 035 4530401 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni a piedi e in mountain bike nel terzo parco regionale dopo quelli del Ticino e delle Groane. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Via Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir. }} * {{buy | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani. }} * {{buy | nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Bergamo, Teatro Gaetano Donizetti (Donizetti Theatre) (31611905386).jpg|thumb|Teatro Donizetti]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755 | descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco. }} * {{drink | nome=Teatro Sociale | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/it/il-teatro-sociale-bergamo/ | email= | indirizzo=Via Colleoni 4 | lat= 45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine= | wikidata=Q3982148 | descrizione=Inaugurato nel 1808, dopo decenni di incuria, nel 2009 il teatro è stato ristrutturato e riaperto al pubblico. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email= | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni= | tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità. }} == Dove mangiare == Piatti tipici della cucina bergamasca: Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce). <gallery class="center"> File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc File:Cassoeula.jpg|Cassoeula File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce) </gallery> <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === '''In Città Alta''' * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email= | indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni= | tel=+39 035 238565| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante La Tana | alt= | sito=https://www.tanaristorante.it/ | email= | indirizzo=Via San Lorenzo 25 | lat=45.70590 | long=9.66482 | indicazioni= | tel=+39 035 213137 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di tradizione con una selezionata cantina. }} * {{eat | nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni= | tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali. }} * {{eat | nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email= | indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni= | tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli. }} * {{eat | nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email= | indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni= | tel=+39 035 242661| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti. }} * {{eat | nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email= | indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni= | tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo. }} * {{eat | nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email= | indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni= | tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email= | indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni= | tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio. }} '''In Città Bassa''' *{{eat | nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com | indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni= | tel=+39 035252020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante a conduzione familiare con piatti regionali di carne e pesce, notevole carta di vini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it | indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni= | tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper. }} * {{sleep | nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email= | indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni= | tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com | indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni | tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ottimo rapporto qualità/prezzo. }} * {{sleep | nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it | indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio | tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax= | checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€ | descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere. }} * {{sleep | nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni= | tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pulito e curato dai proprietari. }} === Prezzi elevati === *{{sleep | nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni= | tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Situato in ottima posizione. Qualità dei servizi buona. }} * {{sleep | nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione | tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel molto accogliente nei pressi della stazione. Colazione internazionale buona e camere ampie e pulite. }} {{-}} == Sicurezza == Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi. *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni= | tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni= | tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni= | tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email= | indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni= | tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email= | indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email= | indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni= | tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani. === Internet === * {{listing | nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con 62 punti d'accesso in città. }} === Tenersi informati === *Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo]. *Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo]. *Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]] * [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale. * [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]]. * [[Lago d'Iseo]] *{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]] === Itinerari === * Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 3 }} [[Categoria:Città che legge]] [[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]] sdixac2v8heunrj0bq6vl5xu1prh0e2 760998 760997 2022-07-22T09:50:11Z Teseo 3816 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bergamo Citta Alta Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio sulla città alta | Immagine = Bergamo collage.png | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = Città dei mille | Patrono = Sant'Alessandro di Bergamo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Bergamasco (Lombardia)|Bergamasco]] | Altitudine = 249 | Superficie = 39,60 | Abitanti = 120.393 <small>(4/2022)</small> | Nome abitanti = Bergamaschi | Prefisso = +39 035 | CAP = 24121-24129 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitbergamo.net/ | Sito ufficiale = https://www.comune.bergamo.it | Map = it | Lat = 45.695 | Long = 9.67 | Unesco = sì }} '''Bergamo''' è una città nella [[Lombardia]], capoluogo della [[Provincia di Bergamo|provincia]] omonima. == Da sapere == Bergamo è tuttora una delle cinque città italiane, assieme a [[Padova]], [[Ferrara]], [[Lucca]] e [[Grosseto]], il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle '''[[w:Mura venete di Bergamo|mura venete]]''' (dichiarate nel 2017 dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio mondiale dell'umanità]]), che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. Considerando i redditi dichiarati nel 2010, Bergamo è risultata essere la seconda città più ricca d'Italia, dopo Milano. Nel 2017 Bergamo e la sua provincia fanno parte della "[[Regione Europea della Gastronomia|Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale]]", insieme alle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Cremona]]. Bergamo e [[Brescia]] sono state nominate [[Capitale italiana della cultura|Capitali italiane della cultura]] per il 2023. === Cenni geografici === Bergamo si trova in territorio pedemontano, a metà strada tra i fiumi Brembo e Serio. Il principale corso d'acqua della città è il torrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi. Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema di rogge che vi porta le acque del fiume Serio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi. Il Canto Alto è il primo monte delle Prealpi Orobie che si innalza a ridosso della città esso si trova nel territorio di Sorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali. Il nucleo antico della città viene fondato proprio su un sistema di 7 colli, estrema propaggine delle stesse prealpi Orobie prima della pianura. === Quando andare === {{Clima | genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27 | lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7 | genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16 | lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0 | genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133 | lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68 }} La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,4 °C. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio. === Cenni storici === La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come ''Bergomum''. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano. A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella. Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille. Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoi Cacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte del Regno, e poi della Repubblica Italiana. [[File:The Upper City of Bergamo. View from Via al Castello. Italy.jpg|thumb|400px|center|La Città Alta vista dal castello]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6991 | Long= 9.6656 | h = 450 | w = 450 | z = 15 | view=Kartographer }} Per ulteriori informazioni rivolgersi agli uffici turistici di Bergamo. *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Bassa | alt= | sito= | email=turismo1@comune.bg.it | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 210204 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=I.A.T. Bergamo Alta | alt= | sito= | email=turismo@comune.bg.it | indirizzo=Via Gombito 13 | lat=45.70358 | long=9.66417 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Sul sito del turismo di Bergamo è disponibile una [http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/gestionedocumentale/Cartina%20ITA%20genn%202010%20DEF_784_11303.pdf mappa] turistica della città. === Quartieri === * {{listing | nome=[[Borgo Santa Caterina]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70669 | long=9.67979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È inserito tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino a Bergamo è: *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] | alt=Aeroporto internazionale il Caravaggio | sito=https://www.milanbergamoairport.it/it/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13 | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=[[Orio al Serio]] | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|questo aeroporto]] sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese [http://www.ryanair.com/it Ryanair]. }} [[File:Stazione Bergamo 2015.jpg|thumb|Stazione FS]] === In auto === Bergamo dispone di un'uscita dall'[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px|Autostrada A4]]. Questa uscita collega l'autostrada con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio Al Serio]], a circa 2 km dall'uscita dell'A4. ==== Parcheggi ==== *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Piazza Libertà | alt= | sito=https://www.bestinparking.com/it/it | email= | indirizzo= | lat=45.69676 | long=9.66877 | indicazioni= | tel=+39 035 230648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio del Centro | alt= | sito=https://parcheggio-del-centro.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email= | indirizzo=Via Borfuro 4 | lat=45.69423 | long=9.66702 | indicazioni= | tel=+39 035 219716 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione di Bergamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi 7 | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel=+39 035 247950 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Da qui è possibile raggiungere [[Milano]], [[Lecco]] e [[Brescia]]. Per info su orari e prezzi consultare il sito di [http://www.trenitalia.com trenitalia]. === In autobus === *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Stazione autolinee | alt= | sito=http://www.bergamotrasporti.it/ | email= | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.6917022 | long=9.67498 | indicazioni=a 100 metri dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Per informazioni sulle linee passanti da Bergamo consultare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia]. In alternativa con [https://www.flixbus.it/ Flixbus] si possono trovare pullman con partenze da tutta Italia per Bergamo Centro e l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio. {{-}} == Come spostarsi == [[File:843BergamoFunicolare.jpg|thumb|Funicolare]] È possibile raggiungere la Città Alta a piedi attraverso gli ''scorlazzini'' (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la [https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3001-funicolare-di-citt%C3%A0/ '''funicolare'''], i taxi o con l'autobus, forse il migliore modo in assoluto. Per raggiungere il colle di San Vigilio è possibile prendere la seconda linea di funicolare cittadina che da Porta Sant'Alessandro porta all'antico castello medioevale. La tariffa per visitare Città Alta e Città Bassa è di 1.30€ (Zona A-Centro) I biglietti dell'ATB sono facilmente reperibili nelle edicole, nelle stazioni delle funicolari e tabaccherie. Per spostarsi in Città Bassa, il mezzo più utile è sempre l'autobus, poiché ha come capolinea la stazione ferroviaria e tranviaria TEB. Per raggiungere le Valli, si può optare per quest'ultima opzione prendendo la linea tranviaria T1 che collega Bergamo ad Albino, in media Valle Seriana, con un tragitto di 12 km, percorso in mezzora. * {{listing | nome=Funicolare città bassa | alt=Linea fun. "c" | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=93.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.7010018 | long=9.6651471 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Funicolare San Vigilio | alt=Linea fsv | sito=https://www.atb.bergamo.it/user/downloadExtra.aspx?TIPO=ORA&FILE=92.pdf&NOME=ATB_Linee | email= | indirizzo= | lat=45.706494 | long=9.6574759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Taxi === *{{Simbolo|taxi}} {{listing | nome=Radiotaxi Bergamo | alt= | sito=https://www.radiotaxibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0350 4519090 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In bici === *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome=La BiGi bike sharing | alt= | sito=https://www.atb.bergamo.it/it/mobilita/bike-sharing | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=registrarsi al sito [http://www.nextbike.it/bergamo Nextbike] e scaricare l’app nextbike | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 euro per i primi 30 minuti di utilizzo, 1 euro per i successivi 30 minuti e 4 euro per il tempo successivo a questa prima ora | descrizione= }} === In monopattino === * {{listing | nome=Reby | alt= | sito=https://it.reby.com/ | email= | indirizzo=parcheggiati in tutta la citta' in free floating | lat= | long= | indicazioni=Scaricare l'app Reby nell'Appstore o Playstore | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=0,95 € per lo sblocco, 0.14 € al minuto durante il viaggio e 0.05€ durante la messa in pausa | descrizione=Noleggio monopattini e bici. Servizio interdetto alle vie del centro storico di Città Alta. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|450px|La ''Città Alta'']] Il centro storico di Bergamo, ancora interamente cinto dalle mura venete, appare come una città medievale. Sono presenti numerosi monumenti di tale epoca tra i quali spiccano la Torre Civica, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di tardo romanico lombardo. Si trovano inoltre notevoli testimonianze di epoche successive: il gotico battistero opera Giovanni da Campione, il rinascimentale Duomo di Bergamo e soprattutto la quattrocentesca Cappella Colleoni, dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo. Le numerose testimonianze storico-artistiche unite ad un impianto urbanistico scarsamente alterato fanno di Bergamo una delle principali città d'arte lombarde. Da visitare [[Borgo Santa Caterina]], quartiere della città, tra [[I borghi più belli d'Italia]] dal 2019. === Città Alta === Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana, che si aggiungeva alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla una ''fortezza'' inespugnabile. La Città Alta fa parte della Terza Circoscrizione del Comune di Bergamo. La Terza Circoscrizione, della quale fa parte anche questo quartiere, comprende i quartieri di Conca Fiorita, Monterosso, San Colombano, Valverde, Santa Caterina, Redona, Città Alta e i Colli. [[File:BG MuraVenete 05.JPG|thumb|Le mura venete]] ==== {{Simbolo|UNESCO}} Mura venete ==== * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Agostino | lat=45.70416 | long=9.67210}} - È una porta di ingresso alla città; si trova appena dopo la sommità di una scalinata che inizia vicino all'Accademia Carrara. E' effigiata da un Leone che ha in mano il Vangelo di San Marco: esso è un simbolo che rimanda al periodo di dominazione veneta. * {{marker|tipo=see| nome=Porta Sant'Alessandro | lat=45.70650 | long=9.65786 }} - È una delle quattro porte che accedono alla parte alta della città di Bergamo, ed è rivolta a ovest; prese il nome dalla basilica di Sant'Alessandro, distrutta per la costruzione delle mura venete nel 1561. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Giacomo | lat=45.70124 | long=9.66303}} - Altra porta d'ingresso alla città, anch'essa effigiata dal Leone di san Marco. * {{marker|tipo=see| nome=Porta San Lorenzo | lat=45.70678 | long=9.66295}} - Anticamente detta "Porta san Lorenzo", è stata intestata a Garibaldi, che entrò nella città attraversando proprio questa porta. [[File:Bergamo, Piazza Vecchia, 2016-06 CN-01.jpg|thumb|Piazza Vecchia]] ;Piazza Vecchia * {{see | nome=Fontana Contarini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704085 | long=9.662961 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fontana Contarini | immagine=107BergamoFontanaPzaVecchia.JPG | wikidata=Q3747319 | descrizione=Fu costruita dal podestà Alvise Contarini nel 1780 per decorare Piazza Vecchia, che si trova tra il Palazzo della Ragione e il Palazzo Nuovo. È in marmo di Zandobbio, ha una base ottagonale ed è attorniata da figure come sfingi, serpenti e leoni. }} * {{see | nome=Palazzo della Ragione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703611 | long=9.6625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Ragione (Bergamo) | immagine=Cittaalta6bg.jpg | wikidata=Q3891477 | descrizione=Sul pavimento del portico è possibile ammirare una meridiana in marmo del 1798, che segnava l'ora in base all'illuminazione. }} * {{see | nome=Il Campanone | alt=Torretta civica | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.703976 | long=9.663084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aprile-ottobre sabato e festivi 9.30-21.30, mar-ver 9.30-19, resto dell'anno sabato e festivi 9.30-16.30 | prezzo= | wikipedia=Torre civica di Bergamo | immagine=Campanone Bergamo.jpg | wikidata=Q3995171 | descrizione=Che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete. }} * {{see | nome=Palazzo Nuovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704333 | long=9.663169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Nuovo (Bergamo) | immagine=GiorcesPalanuovoBG1.JPG | wikidata=Q3890562 | descrizione=Che ospita la vasta Biblioteca Angelo Mai, che raccoglie, oltre a testi moderni, parecchi incunaboli, cinquecentine e spartiti. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Alessandro | sito=http://cattedraledibergamo.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.703333 | long=9.663056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Bergamo | immagine=Bergamo katedra 03.jpg | wikidata=Q1081902 | descrizione=È una delle due cattedrali sopravvissuta che un tempo esistevano in città, dedicata a Sant'Alessandro da Bergamo. Questa cattedrale era originariamente dedicata a San Vincenzo, ma una volta che i veneziani demolirono l'originale Cattedrale di Sant'Alessandro, le diocesi si unirono sotto il nome di Sant'Alessandro. La cattedrale ha una classica pianta a croce latina e ha subito numerosi restauri e rifacimenti, l'ultimo dei quali è l'aggiunta della facciata neoclassica del XIX secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Cappella Colleoni | alt= | sito=https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/18-cappella-colleoni/ | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=45.703417 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=marzo-ottobre: 9.30-12.30 e 14.00-18.00. novembre-febbraio: 9.30-12.30 e 14.00-16.30. Chiuso il lunedì | prezzo=entrata libera | wikipedia=Cappella Colleoni | immagine=Colleoni chapel in Bergamo.jpg | wikidata=Q1034843 | descrizione=Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo in epoca rinascimentale, contiene i monumenti funebri e i resti del condottiero Bartolomeo Colleoni e della figlia Medea, morta all'età di 14 anni nel 1470. }} * {{see | nome=Battistero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703494 | long=9.660353 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Battistero di Bergamo | immagine=672BergamoBattistero.jpg | wikidata=Q50881661 | descrizione=Eretto da Giovanni da Campione nel XIV secolo. }} *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.703056 | long=9.662222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo) | immagine=S Maria Maggiore view from Campanone.jpg | wikidata=Q2001128 | descrizione=Ricordata per i suoi bei portali laterali nord e sud di Giovanni da Campione. Degni di nota sono anche gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono attribuiti a Lorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito da Andrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797-1848). }} * {{see | nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colleoni 4 | lat=45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine=Teatro sociale Bergamo.jpg | wikidata=Q3982148 | descrizione=Inaugurato il 26 dicembre 1808 col nome di ''Teatro della Società'', è luogo di importanti eventi culturali }} * {{see | nome=Sala Alfredo Piatti | alt= | sito=http://www.quartettobergamo.it/stagioneconcerti.asp | email= | indirizzo=Via S. Salvatore 11 | lat=45.70397 | long=9.66057 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una sala intestata al celebre virtuoso di violoncello e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901). Essa, piena di affreschi nel soffitto, è luogo di vari eventi musicali. }} ;Piazza della Cittadella * {{see | nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.museoarcheologicobergamo.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 9 | lat=45.705772 | long=9.659388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Civico museo archeologico di Bergamo | immagine=Archeologico.jpg | wikidata=Q3678769 | descrizione=Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione. Si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda. }} * {{see | nome=Museo "Enrico Caffi" di scienze naturali | alt= | sito=http://www.museoscienzebergamo.it/web/ | email= | indirizzo=Piazza Cittadella, 10 | lat=45.705556 | long=9.659444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo di scienze naturali (Bergamo) | immagine=Museoscienze.JPG | wikidata=Q3868230 | descrizione=E' un museo con delle sezioni interattive, ricco di animali imbalsamati, resti fossili e molto altro. Poco dopo l'ingresso è possibile osservare l'imponente ricostruzione di un mammut. }} [[File:Torre del Gombito, Città Alta, Bergamo (31117954034).jpg|thumb|Torre del Gombito]] ;Altri luoghi d'interesse generici * {{see | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nota anche come ''Corsaröla'', collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta. }} * {{see | nome=Fontana del Lantro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Boccola, presso la chiesa di San Lorenzo | lat=45.705730 | long=9.664006 | indicazioni= | tel=+39 035 242226 | numero verde= | fax= | orari=visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 8:30 alle 12:30, e dalle 14:30 alle 18:30. È inoltre necessario dotarsi di apposite calzature anti-sdrucciolo. | prezzo= | wikipedia=Fontana del Lantro | immagine=Fontana del Lantro (4a).JPG | wikidata=Q3747356 | descrizione=Risalente all'anno 1000 circa, è costituita da due vasche: la minore in posizione sopraelevata, e la principale con base quadrata ed una capacità di 400 metri cubi. }} * {{see | nome=Conservatorio di Studi Musicali Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.consbg.it/ | email= | indirizzo=Via Don Luigi Palazzolo, 88 | lat=45.68856 | long=9.66406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' il conservatorio di Bergamo, fondato nei primi anni dal musicista tedesco Giovanni Simone Mayr (1763-1845), per dare lezioni caritatevoli. Fu lì che Donizetti ricevette l'istruzione musicale da Mayr. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.704084 | long=9.669894 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco | immagine=Lotto, natività di maria 00.jpg | wikidata=Q3671360 | descrizione=Conserva gli affreschi con ''Scene della vita di Maria'' di Lorenzo Lotto (1525). }} * {{see | nome=Orto botanico Lorenzo Rota | alt= | sito=http://www.ortobotanicodibergamo.it | email= | indirizzo=via Colle Aperto | lat=45.707778 | long=9.657778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Orto botanico Lorenzo Rota | immagine=Bergamo orto botanico.JPG | wikidata=Q1082578 | descrizione=E' un angolino pacifico immerso nel verde in cui si possono fare delle passeggiate. E' impreziosito da un laghetto con le ninfee. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via S. Alessandro, 50 | lat=45.69485 | long=9.66487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di Sant'Alessandro in Colonna | immagine=010BergamoSAlessandroColonna.JPG | wikidata=Q26258352 | descrizione=E' stata edificata in tempi molto antichi nel quartiere popolare di san Leonardo; nei primi anni del Settecento ha assunto la forma che ha oggi. La tradizione vuole che sia stata edificata nei pressi del luogo in cui è avvenuto il martirio. Possiede un campanile alto 80 metri, edificato in tempi recenti. Al suo interno sono presenti numerose opere d'arte, tra cui un "Compianto" di Lorenzo Lotto, e un pregiato organo Serassi di fine Settecento, con 3800 canne. }} * {{see | nome=Casa Natale di Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://casanatale.donizetti.org/ | email= | indirizzo=via Borgo Canale, 14 | lat=45.70612 | long=9.65610 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Casa natale di Gaetano Donizetti | immagine=Casa natale di Gaetano Donizetti.jpg | wikidata=Q48810793 | descrizione=All'ultimo piano saltuariamente si tengono dei concerti. }} * {{see | nome=Parco della Scultura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Torquato Tasso, 8 | lat=45.69621 | long=9.67306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel giardino del palazzo della Provincia possiede al suo interno delle statue in stile moderno dello scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991) e di altri artisti locali. }} * {{see | nome=Monumento al Partigiano | alt= | sito=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/monumento-al-partigiano | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII° - PiazzaMatteotti | lat=45.69468 | long=9.66943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Giacomo Manzù del 1977 che rappresenta una donna che compiange il cadavere di un partigiano, appeso a testa in giù. La sua sublimità induce a riflettere sul senso della guerra. }} * {{see | nome=Obelisco a Napoleone | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=45.69471 | long=9.66889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato inizialmente ad Alvise Contarini, al passaggio delle truppe napoleoniche fu intestato a Napoleone }} * {{see | nome=Torre dei Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.69535 | long=9.66914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre dei Caduti di Bergamo | immagine=GiorcesCadutiBG1a.JPG | wikidata=Q3995353 | descrizione=Fu costruita da Piacentini nel 1924, in omaggio ai bergamaschi morti nella Prima Guerra Mondiale }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt=chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | sito=http://www.domenicanibg.it | email= | indirizzo=Largo Bortolo Belotti | lat=45.69583 | long=9.67153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano | immagine=Chiesa di San Bartolomeo, Bergamo.jpg | wikidata=Q3668086 | descrizione=Possiede al suo interno la celebre Pala Martinengo di Lorenzo Lotto del 1513 circa, con il curioso rebus dipinto nella parte alta, che il turista è invitato a decifrare. }} [[File:Accademia Carrara.JPG|thumb|Accademia Carrara]] === Altri musei === *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Accademia Carrara | alt= | sito=http://lacarrara.it/ | email= | indirizzo=Piazza Giacomo Carrara, 82 | lat=45.703861 | long=9.675583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Accademia Carrara | immagine=Bergamo accademia carrara esterno.jpg | wikidata=Q338367 | descrizione=L’Accademia Carrara conserva un ricco patrimonio di opere d'arte in particolare dipinti dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento. }} * {{see | nome=GAMeC | alt=Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea | sito=http://www.gamec.it/ | email= | indirizzo=Via San Tomaso, 53 | lat=45.703537 | long=9.675513 | indicazioni= | tel=+39 035 270272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) | immagine=GiorcesGamec1.jpg | wikidata=Q3757725 | descrizione=Il museo raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento }} * {{see | nome=Museo Adriano Bernareggi | alt=Museo Diocesano Adriano Bernareggi | sito=http://www.fondazionebernareggi.it/it/museo/il-palazzo | email= | indirizzo=Via Pignolo, 76 | lat=45.70079 | long=9.673755 | indicazioni= | tel=+39 035 278151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Adriano Bernareggi | wikidata=Q3867569 | descrizione=Il museo ospita opere d'arte provenienti dalla collezione Bernareggi e dal patrimonio diocesano. Al suo interno si conserva la ''Trinità'' di Lorenzo Lotto e il ''Battesimo di Cristo'' di Giovanni Battista Moroni. }} <gallery> File:La Piazza - panoramio.jpg|Il Duomo File:Basilica Santa Maria Maggiore Outside.JPG|Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni File:Ragione1.JPG|Palazzo della Ragione File:GiorcesPalanuovoBG1.JPG|Il Palazzo Nuovo di Bergamo, la biblioteca Angelo Mai File:Campanone1.JPG|Torre Civica (Campanone) File:Pisanello 015.jpg|Pisanello, ''Ritratto di Lionello d'Este'', Accademia Carrara File:Lotto, trinità.jpg|Lorenzo Lotto, ''Trinità'', Museo Adriano Bernareggi </gallery> == Eventi e feste == * {{listing | nome=Bergamo film meeting | alt= | sito=https://www.bergamofilmmeeting.it/ | email=info@bergamofilmmeeting.it | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina, 19 | lat=45.70464 | long=9.67998 | indicazioni= | tel=+39 035 363087 | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione=Festival cinematografico con opere in concorso e numerosi eventi collaterali. }} * {{listing | nome=BergamoScienza | alt= | sito=https://www.bergamoscienza.it/it | email=info@bergamoscienza.it | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 57 | lat=45.69172 | long=9.67473 | indicazioni= | tel=+39 035 19911516 | numero verde= | fax= | orari=a ottobre di ogni anno | prezzo= | wikipedia=BergamoScienza | immagine= | wikidata=Q977792 | descrizione=Festival a carattere scientifico. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Valmarina Bergamo.jpg|thumb|Parco dei Colli di Bergamo]] * {{do | nome=Stadio Atleti Azzurri d'Italia | alt=Gewiss Stadium | sito= | email= | indirizzo=Viale Giulio Cesare, 18 | lat=45.708889 | long=9.680833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Gewiss Stadium | immagine=Bergamo stadio dalla Rocca.JPG | wikidata=Q780526 | descrizione=Lo stadio dal 1928 ospita le partite casalinghe dell'Atalanta. }} * {{do | nome=Treni turistici per il Lago d'Iseo | alt= | sito=https://www.ferrovieturistiche.it/en/trenoblu/#eventi | email= | indirizzo= | lat=45.6904 | long=9.6751 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli appassionati di ferrovie, ci sono alcune corse del treno a vapore che partono dalla stazione di Bergamo. }} * {{do | nome=Parco dei Colli di Bergamo | alt= | sito=https://www.parcocollibergamo.it/ITA/Home.asp | email= | indirizzo=Via Valmarina 25 | lat= 45.75 | long= 9.68 | indicazioni= | tel=+39 035 4530401 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni a piedi e in mountain bike nel terzo parco regionale dopo quelli del Ticino e delle Groane. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Via Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70372 | long=9.66410 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È situata nella città vecchia. Una strada accogliente piena di negozi che vendono torte, dolci e souvenir. }} * {{buy | nome=Via Colleoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.70435 | long=9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nella città alta, negozi con ottimi vini e formaggi italiani. }} * {{buy | nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Porta Nuova | lat=45.69407 | long=9.67060 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande zona commerciale di Bergamo con negozi di fama internazionale. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Bergamo, Teatro Gaetano Donizetti (Donizetti Theatre) (31611905386).jpg|thumb|Teatro Donizetti]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Gaetano Donizetti | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/ | email= | indirizzo=Piazza Cavour, 15 | lat=45.6951 | long=9.67114 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Gaetano Donizetti | immagine=Bergamo Teatro Donizetti.JPG | wikidata=Q3516755 | descrizione=Inaugurato il 24 agosto 1791, è dedicato al grande maestro bergamasco. }} * {{drink | nome=Teatro Sociale | alt= | sito=https://www.teatrodonizetti.it/it/il-teatro-sociale-bergamo/ | email= | indirizzo=Via Colleoni 4 | lat= 45.70435 | long= 9.66239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Bergamo) | immagine= | wikidata=Q3982148 | descrizione=Inaugurato nel 1808, dopo decenni di incuria, nel 2009 il teatro è stato ristrutturato e riaperto al pubblico. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Beer Garage | alt= | sito=https://www.facebook.com/beergaragebg | email= | indirizzo=Via Borgo Santa Caterina 36 | lat=45.70508 | long=9.68130 | indicazioni= | tel=+39 349 7921314 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo pub dedicato alle birre artigianali e di qualità. }} == Dove mangiare == Piatti tipici della cucina bergamasca: Polenta taragna, margottini, casoncelli, foiade bergamasche, scarpinocc, cassoeula, stinco di maiale, torta del Donizetti, polenta e osei (dolce). <gallery class="center"> File:Polenta taragna tavola e coltella.jpg|Polenta taragna File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli File:Scarpinocc.jpg|Scarpinocc File:Cassoeula.jpg|Cassoeula File:Ratskeller 12 Eisbein.JPG|Stinco di maiale File:Polenta e osei (dolce).jpg|Polenta e osei (dolce) </gallery> <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === '''In Città Alta''' * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Da Franco | alt= | sito=http://www.dafrancobergamo.it | email= | indirizzo=Via Bartolomeo Colleoni, 8 | lat=45.704489 | long=9.662133 | indicazioni= | tel=+39 035 238565| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, con piatti tradizionali bergamaschi di buona fattura; ambiente curato e tranquillo, in pieno centro nella città alta. Ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante La Tana | alt= | sito=https://www.tanaristorante.it/ | email= | indirizzo=Via San Lorenzo 25 | lat=45.70590 | long=9.66482 | indicazioni= | tel=+39 035 213137 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di tradizione con una selezionata cantina. }} * {{eat | nome=Toasteria con cucina Al Gombito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito, 8 | lat=45.703978 | long=9.663644 | indicazioni= | tel=+39 035 060 3672| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio veloce, prezzi nella norma. Birre artigianali. }} * {{eat | nome=Trattoria Da Ornella | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Da-Ornella/242181429197035 | email= | indirizzo=Via Gombito, 15 | lat=45.703579 | long=9.664347 | indicazioni= | tel=+39 035 232736 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti tipici bergamaschi tra i quali polenta e casoncelli. }} * {{eat | nome=Al Donizetti | alt= | sito=http://www.donizetti.it | email= | indirizzo=Via Gombito, 17a | lat=45.703430 | long=9.664736 | indicazioni= | tel=+39 035 242661| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tavoli collocato sotto un grande chiosco all'aperto in centro storico. Buona cucina e vini eccellenti. }} * {{eat | nome=Sant'Ambroeus | alt= | sito=http://www.trattoriasantambroeus.it | email= | indirizzo=Piazza Vecchia, 2 | lat=45.703993 | long=9.663180 | indicazioni= | tel=+39 035 220545 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti classici del Nord Italia e menù degustazione di piatti tradizionali di Bergamo. }} * {{eat | nome=Il Circolino | alt= | sito=https://www.ilcircolinocittaalta.it/ | email= | indirizzo=Vicolo S. Angata 19 | lat=45.70517 | long=9.66160 | indicazioni= | tel=+39 035 218568 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale storico situato in un antico convento. Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Da Mimmo | alt= | sito=https://damimmoelina.com/ | email= | indirizzo=Via Colleoni 17 | lat=45.70498 | long=9.66105 | indicazioni= | tel=+39 035 218535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più di una semplice pizzeria. Merita una visita per la qualità del cibo e del servizio. }} '''In Città Bassa''' *{{eat | nome=ARTI | alt= | sito=http://www.ristorantearti.com | email=info@ristorantearti.com | indirizzo=Via A. Previtali 5/7 | lat=45.68818 | long=9.66282 | indicazioni= | tel=+39 035252020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante a conduzione familiare con piatti regionali di carne e pesce, notevole carta di vini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Area Camper Bergamo | alt= | sito=http://www.areacamperbergamo.it/ | email=info@areacamperbergamo.it | indirizzo=Via Corridoni, 123 | lat=45.71294 | long=9.70186 | indicazioni= | tel=+39 035 342468 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Area di sosta attrezzata con servizi per ospitare camper. }} * {{sleep | nome=B&B Fragolino | alt= | sito= https://www.facebook.com/fragolino.bergamo/?show_switched_toast=0&show_invite_to_follow=0&show_switched_tooltip=0&show_podcast_settings=0&show_community_transition=0&show_community_review_changes=0&show_follower_visibility_disclosure=0 | email= | indirizzo=Via B. Bono 25 | lat=45.69486 | long=9.68322 | indicazioni= | tel=+39 334 9038874 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere moderne e confortevoli, cortile, Wi-Fi, schermo piatto e Playstation. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Sole Hotel Ristorante | alt= | sito=https://www.ilsolebergamo.com/copia-di-new-hotel-1 | email=info@ilsolebergamo.com | indirizzo=Via Colleoni 1 | lat=45.70450 | long=9.66284 | indicazioni=a Città Alta, all'angolo tra Piazza Vecchia e Via Colleoni | tel=+39 035 218238 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ottimo rapporto qualità/prezzo. }} * {{sleep | nome=TaiObe Romantico Chalet Relax | alt= | sito=http://www.taiobe.it | email=info@taiobe.it | indirizzo=Via Belvedere 24 | lat=45.7355 | long=9.5296 | indicazioni=A 20 minuti da Orio al Serio | tel=+39 335 5372827 | numero verde= | fax= | checkin=16:00-23:00 | checkout=8:00-12:00 | prezzo=40/70€ | descrizione=Confortevole bilocale rustico indipendente, completamente ristrutturato, immerso in una fiabesca collina agrituristica, dove il silenzio e il relax regnano indisturbati. Ottimo ristorante in loco, vicino a rinomato centro benessere. }} * {{sleep | nome=Casa Marianna | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Donizetti 21 | lat=45.702824 | long=9.664607 | indicazioni= | tel=+39 035 225375 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pulito e curato dai proprietari. }} === Prezzi elevati === *{{sleep | nome=Best Western Cappello D'Oro | alt= | sito=https://www.bwhotelcappellodoro-bg.it/ | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 12 | lat=45.69375 | long=9.67068 | indicazioni= | tel=+39 035 4222711 | numero verde= | fax=+39 035 248241 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Situato in ottima posizione. Qualità dei servizi buona. }} * {{sleep | nome=Mercure Palazzo Dolci | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/3653/index.it.shtml?utm_campaign=seo+maps&utm_medium=seo+maps&utm_source=google+Maps | email= | indirizzo=Viale Papa Giovanni XXIII 100 | lat=45.69232 | long=9.67349 | indicazioni=a fianco stazione | tel=+39 035 227411 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel molto accogliente nei pressi della stazione. Colazione internazionale buona e camere ampie e pulite. }} {{-}} == Sicurezza == Quarta città meno sicura della Lombardia, al di sotto della media nazionale (4.699 reati ogni centomila abitanti). Prestare attenzione alla zona della stazione o in via Quarenghi. *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri Città Alta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cittadella 2 | lat=45.70544 | long=9.65945 | indicazioni= | tel=+39 035 225669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|polizia}} {{listing | nome=Polizia Di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Noli 26 | lat=45.70154 | long=9.68172 | indicazioni= | tel=+39 035 276111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Coghetti 10 | lat=45.69224 | long=9.65672 | indicazioni= | tel=+ 39 035 399559 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Papa Giovanni XXIII | alt= | sito=http://www.asst-pg23.it/ | email= | indirizzo=Piazza OMS 1 | lat=45.68664 | long=9.63877 | indicazioni= | tel=+35 035 267111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Piazzoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gombito 10 | lat=45.703909 | long=9.663759 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 210261 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Guidetti | alt= | sito=http://www.farmaciaguidetti.it | email= | indirizzo=Via S. Giacomo, 2 | lat=45.702824 | long=9.665141 | indicazioni=In Città Alta | tel=+39 035 237220 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Bergamo Centro | alt= | sito=https://www.poste.it/sportelli-filatelici-bergamo.html | email= | indirizzo=Via Locatelli 11 | lat=45.69812 | long=9.66908 | indicazioni= | tel=+39 035 4532302 | numero verde= | fax=+39 035 4532206 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Da giugno 2022 Bergamo ha il 5G di tutti i gestori italiani. === Internet === * {{listing | nome=Bergamo WiFi | alt= | sito=http://wifi.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con 62 punti d'accesso in città. }} === Tenersi informati === *Se ci si vuol tenere informati sugli eventi a Bergamo e dintorni si può consultare questo portale: [https://www.ecodibergamo.it/eventi/eppen/ Eventi Bergamo]. *Per essere informati sulle notizie a Bergamo e dintorni: [https://www.ecodibergamo.it/ Eco di Bergamo] o [https://primabergamo.it/ Prima Bergamo]. *Potete seguire anche le radio locali attraverso lo streaming come [http://www.radiobergamo.it/ Radio Bergamo] o [https://www.bergamotv.it/radiolive/ Radio Alta]. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Crespi d'Adda]] * [[Val Brembana]] - Vallata alpina famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per [[San Pellegrino Terme]], cittadina in stile liberty famosa per la produzione dell'omonima acqua minerale. * [[Val Vertova]] - È considerata uno dei luoghi più suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell'intera [[Provincia di Bergamo]]. * [[Lago d'Iseo]] *{{Simbolo|UNESCO}} [[Crespi d'Adda]], patrimonio [[UNESCO]] === Itinerari === * Bergamo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=87&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 100 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Bergamo]] su un territorio di 94 comuni, toccando tra questi: [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Capriate San Gervasio]], [[Pontida]], [[Almenno San Salvatore]], [[Alzano Lombardo]], [[Trescore Balneario]], [[San Paolo d'Argon]], [[Grumello del Monte]], [[Castelli Calepio]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia) | Livello = 3 }} [[Categoria:Città che legge]] [[Categoria:Capitali italiane della cultura|Bergamo]] km9qb2df56n78d1m1z7xgvhja81mznq Utente:Teseo/Sandbox 2 21878 760970 753715 2022-07-21T16:43:29Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{Clima | genmax=7 | febmax=9 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=23 | giumax=27 | lugmax=29 | agomax=29 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=12 | dicmax=7 | genmin=-1 | febmin=0 | marmin=4 | aprmin=7 | magmin=12 | giumin=16 | lugmin=18 | agomin=18 | setmin=14 | ottmin=1 | novmin=4 | dicmin=0 | genprecip=64 | febprecip=69 | marprecip=78 | aprprecip=103 | magprecip=99 | giuprecip=133 | lugprecip=107 | agoprecip=129 | setprecip=84 | ottprecip=102 | novprecip=129 | dicprecip=68 }} na0hm0sawtztenq0xac22adl6yd87o6 Wikivoyage:Statistiche 4 28422 760931 755503 2022-07-21T12:49:41Z Andyrom75 4215 /* Altre statistiche */ servizio non più attivo da maggio 2022 wikitext text/x-wiki Di seguito le statistiche di tutte le versioni linguistiche di Wikivoyage: {| class="wikitable sortable" |- ! data-sort-type="number" |No. ! Lingua ! Wiki ! data-sort-type="number" |Articoli ! data-sort-type="number" |Modifiche ! data-sort-type="number" |Pagine Totali ! data-sort-type="number" |Immagini locali ! data-sort-type="number" |Utenti Registrati ! data-sort-type="number" |Utenti Attivi ! data-sort-type="number" |Admin ! Data creazione |- style="text-align: right;" | '''0''' | '''Italiano''' | '''it''' | <span id="it-articles-hidden" style="display:none">{{formatnum:{{NUMBEROFARTICLES}}|R}}X</span>[[Special:AllPages|'''<span id="it-articles">{{formatnum:{{NUMBEROFARTICLES}}|R}}</span>''']] | <span id="it-edits-hidden" style="display:none">{{formatnum:{{NUMBEROFEDITS}}|R}}X</span>'''<span id="it-edits">{{formatnum:{{NUMBEROFEDITS}}|R}}</span>''' | <span id="it-pages-hidden" style="display:none">{{formatnum:{{NUMBEROFPAGES}}|R}}X</span>[[Special:Statistics|'''<span id="it-pages">{{formatnum:{{NUMBEROFPAGES}}|R}}</span>''']] | <span id="it-images-hidden" style="display:none">{{formatnum:{{NUMBEROFFILES}}|R}}X</span>[[Special:Imagelist|'''<span id="it-images">{{formatnum:{{NUMBEROFFILES}}|R}}</span>''']] | <span id="it-users-hidden" style="display:none">{{formatnum:{{NUMBEROFUSERS}}|R}}X</span>[[Special:Listusers|'''<span id="it-users">{{formatnum:{{NUMBEROFUSERS}}|R}}</span>''']] | <span id="it-activeusers-hidden" style="display:none">{{formatnum:{{NUMBEROFACTIVEUSERS}}|R}}X</span>[[Special:ActiveUsers|'''<span id="it-activeusers">{{formatnum:{{NUMBEROFACTIVEUSERS}}|R}}</span>''']] | <span id="it-admins-hidden" style="display:none">{{formatnum:{{NUMBEROFADMINS}}|R}}X</span>[[Special:Listadmins|'''<span id="it-admins">{{formatnum:{{NUMBEROFADMINS}}|R}}</span>''']] | 2007-12-10 |- style="text-align: right;" | 1 | [[Tedesco]] | [[:de:|de]] | <span id="de-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:de:Special:AllPages|<span id="de-articles"></span>]] | <span id="de-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="de-edits"></span> | <span id="de-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:de:Special:Statistics|<span id="de-pages"></span>]] | <span id="de-images-hidden" style="display:none"></span>[[:de:Special:Imagelist|<span id="de-images"></span>]] | <span id="de-users-hidden" style="display:none"></span>[[:de:Special:Listusers|<span id="de-users"></span>]] | <span id="de-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:de:Special:ActiveUsers|<span id="de-activeusers"></span>]] | <span id="de-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:de:Special:Listadmins|<span id="de-admins"></span>]] | 2006-12-10 |- style="text-align: right;" | 2 | [[Inglese]] | [[:en:|en]] | <span id="en-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:en:Special:AllPages|<span id="en-articles"></span>]] | <span id="en-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="en-edits"></span> | <span id="en-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:en:Special:Statistics|<span id="en-pages"></span>]] | <span id="en-images-hidden" style="display:none"></span>[[:en:Special:Imagelist|<span id="en-images"></span>]] | <span id="en-users-hidden" style="display:none"></span>[[:en:Special:Listusers|<span id="en-users"></span>]] | <span id="en-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:en:Special:ActiveUsers|<span id="en-activeusers"></span>]] | <span id="en-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:en:Special:Listadmins|<span id="en-admins"></span>]] | 2012-09-23 |- style="text-align: right;" | 3 | [[Olandese]] | [[:nl:|nl]] | <span id="nl-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:nl:Special:AllPages|<span id="nl-articles"></span>]] | <span id="nl-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="nl-edits"></span> | <span id="nl-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:nl:Special:Statistics|<span id="nl-pages"></span>]] | <span id="nl-images-hidden" style="display:none"></span>[[:nl:Special:Imagelist|<span id="nl-images"></span>]] | <span id="nl-users-hidden" style="display:none"></span>[[:nl:Special:Listusers|<span id="nl-users"></span>]] | <span id="nl-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:nl:Special:ActiveUsers|<span id="nl-activeusers"></span>]] | <span id="nl-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:nl:Special:Listadmins|<span id="nl-admins"></span>]] | 2012-09-29 |- style="text-align: right;" | 4 | [[Francese]] | [[:fr:|fr]] | <span id="fr-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:fr:Special:AllPages|<span id="fr-articles"></span>]] | <span id="fr-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="fr-edits"></span> | <span id="fr-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:fr:Special:Statistics|<span id="fr-pages"></span>]] | <span id="fr-images-hidden" style="display:none"></span>[[:fr:Special:Imagelist|<span id="fr-images"></span>]] | <span id="fr-users-hidden" style="display:none"></span>[[:fr:Special:Listusers|<span id="fr-users"></span>]] | <span id="fr-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:fr:Special:ActiveUsers|<span id="fr-activeusers"></span>]] | <span id="fr-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:fr:Special:Listadmins|<span id="fr-admins"></span>]] | 2012-10-03 |- style="text-align: right;" | 5 | [[Svedese]] | [[:sv:|sv]] | <span id="sv-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:sv:Special:AllPages|<span id="sv-articles"></span>]] | <span id="sv-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="sv-edits"></span> | <span id="sv-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:sv:Special:Statistics|<span id="sv-pages"></span>]] | <span id="sv-images-hidden" style="display:none"></span>[[:sv:Special:Imagelist|<span id="sv-images"></span>]] | <span id="sv-users-hidden" style="display:none"></span>[[:sv:Special:Listusers|<span id="sv-users"></span>]] | <span id="sv-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:sv:Special:ActiveUsers|<span id="sv-activeusers"></span>]] | <span id="sv-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:sv:Special:Listadmins|<span id="sv-admins"></span>]] | 2012-10-06 |- style="text-align: right;" | 6 | [[Russo]] | [[:ru:|ru]] | <span id="ru-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:ru:Special:AllPages|<span id="ru-articles"></span>]] | <span id="ru-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="ru-edits"></span> | <span id="ru-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:ru:Special:Statistics|<span id="ru-pages"></span>]] | <span id="ru-images-hidden" style="display:none"></span>[[:ru:Special:Imagelist|<span id="ru-images"></span>]] | <span id="ru-users-hidden" style="display:none"></span>[[:ru:Special:Listusers|<span id="ru-users"></span>]] | <span id="ru-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:ru:Special:ActiveUsers|<span id="ru-activeusers"></span>]] | <span id="ru-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:ru:Special:Listadmins|<span id="ru-admins"></span>]] | 2012-10-18 |- style="text-align: right;" | 7 | [[Spagnolo]] | [[:es:|es]] | <span id="es-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:es:Special:AllPages|<span id="es-articles"></span>]] | <span id="es-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="es-edits"></span> | <span id="es-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:es:Special:Statistics|<span id="es-pages"></span>]] | <span id="es-images-hidden" style="display:none"></span>[[:es:Special:Imagelist|<span id="es-images"></span>]] | <span id="es-users-hidden" style="display:none"></span>[[:es:Special:Listusers|<span id="es-users"></span>]] | <span id="es-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:es:Special:ActiveUsers|<span id="es-activeusers"></span>]] | <span id="es-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:es:Special:Listadmins|<span id="es-admins"></span>]] | 2013-01-07 |- style="text-align: right;" | 8 | [[Portoghese]] | [[:pt:|pt]] | <span id="pt-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:pt:Special:AllPages|<span id="pt-articles"></span>]] | <span id="pt-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="pt-edits"></span> | <span id="pt-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:pt:Special:Statistics|<span id="pt-pages"></span>]] | <span id="pt-images-hidden" style="display:none"></span>[[:pt:Special:Imagelist|<span id="pt-images"></span>]] | <span id="pt-users-hidden" style="display:none"></span>[[:pt:Special:Listusers|<span id="pt-users"></span>]] | <span id="pt-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:pt:Special:ActiveUsers|<span id="pt-activeusers"></span>]] | <span id="pt-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:pt:Special:Listadmins|<span id="pt-admins"></span>]] | 2013-01-07 |- style="text-align: right;" | 9 | [[Polacco]] | [[:pl:|pl]] | <span id="pl-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:pl:Special:AllPages|<span id="pl-articles"></span>]] | <span id="pl-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="pl-edits"></span> | <span id="pl-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:pl:Special:Statistics|<span id="pl-pages"></span>]] | <span id="pl-images-hidden" style="display:none"></span>[[:pl:Special:Imagelist|<span id="pl-images"></span>]] | <span id="pl-users-hidden" style="display:none"></span>[[:pl:Special:Listusers|<span id="pl-users"></span>]] | <span id="pl-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:pl:Special:ActiveUsers|<span id="pl-activeusers"></span>]] | <span id="pl-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:pl:Special:Listadmins|<span id="pl-admins"></span>]] | 2013-02-06 |- style="text-align: right;" | 10 | [[Romeno]] | [[:ro:|ro]] | <span id="ro-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:ro:Special:AllPages|<span id="ro-articles"></span>]] | <span id="ro-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="ro-edits"></span> | <span id="ro-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:ro:Special:Statistics|<span id="ro-pages"></span>]] | <span id="ro-images-hidden" style="display:none"></span>[[:ro:Special:Imagelist|<span id="ro-images"></span>]] | <span id="ro-users-hidden" style="display:none"></span>[[:ro:Special:Listusers|<span id="ro-users"></span>]] | <span id="ro-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:ro:Special:ActiveUsers|<span id="ro-activeusers"></span>]] | <span id="ro-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:ro:Special:Listadmins|<span id="ro-admins"></span>]] | 2013-02-06 |- style="text-align: right;" | 11 | [[Ebraico]] | [[:he:|he]] | <span id="he-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:he:Special:AllPages|<span id="he-articles"></span>]] | <span id="he-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="he-edits"></span> | <span id="he-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:he:Special:Statistics|<span id="he-pages"></span>]] | <span id="he-images-hidden" style="display:none"></span>[[:he:Special:Imagelist|<span id="he-images"></span>]] | <span id="he-users-hidden" style="display:none"></span>[[:he:Special:Listusers|<span id="he-users"></span>]] | <span id="he-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:he:Special:ActiveUsers|<span id="he-activeusers"></span>]] | <span id="he-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:he:Special:Listadmins|<span id="he-admins"></span>]] | 2013-03-21 |- style="text-align: right;" | 12 | [[Ucraino]] | [[:uk:|uk]] | <span id="uk-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:uk:Special:AllPages|<span id="uk-articles"></span>]] | <span id="uk-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="uk-edits"></span> | <span id="uk-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:uk:Special:Statistics|<span id="uk-pages"></span>]] | <span id="uk-images-hidden" style="display:none"></span>[[:uk:Special:Imagelist|<span id="uk-images"></span>]] | <span id="uk-users-hidden" style="display:none"></span>[[:uk:Special:Listusers|<span id="uk-users"></span>]] | <span id="uk-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:uk:Special:ActiveUsers|<span id="uk-activeusers"></span>]] | <span id="uk-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:uk:Special:Listadmins|<span id="uk-admins"></span>]] | 2013-03-21 |- style="text-align: right;" | 13 | [[Greco]] | [[:el:|el]] | <span id="el-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:el:Special:AllPages|<span id="el-articles"></span>]] | <span id="el-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="el-edits"></span> | <span id="el-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:el:Special:Statistics|<span id="el-pages"></span>]] | <span id="el-images-hidden" style="display:none"></span>[[:el:Special:Imagelist|<span id="el-images"></span>]] | <span id="el-users-hidden" style="display:none"></span>[[:el:Special:Listusers|<span id="el-users"></span>]] | <span id="el-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:el:Special:ActiveUsers|<span id="el-activeusers"></span>]] | <span id="el-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:el:Special:Listadmins|<span id="el-admins"></span>]] | 2013-05-17 |- style="text-align: right;" | 14 | [[Vietnamita]] | [[:vi:|vi]] | <span id="vi-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:vi:Special:AllPages|<span id="vi-articles"></span>]] | <span id="vi-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="vi-edits"></span> | <span id="vi-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:vi:Special:Statistics|<span id="vi-pages"></span>]] | <span id="vi-images-hidden" style="display:none"></span>[[:vi:Special:Imagelist|<span id="vi-images"></span>]] | <span id="vi-users-hidden" style="display:none"></span>[[:vi:Special:Listusers|<span id="vi-users"></span>]] | <span id="vi-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:vi:Special:ActiveUsers|<span id="vi-activeusers"></span>]] | <span id="vi-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:vi:Special:Listadmins|<span id="vi-admins"></span>]] | 2013-08-11 |- style="text-align: right;" | 15 | [[Cinese]] | [[:zh:|zh]] | <span id="zh-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:zh:Special:AllPages|<span id="zh-articles"></span>]] | <span id="zh-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="zh-edits"></span> | <span id="zh-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:zh:Special:Statistics|<span id="zh-pages"></span>]] | <span id="zh-images-hidden" style="display:none"></span>[[:zh:Special:Imagelist|<span id="zh-images"></span>]] | <span id="zh-users-hidden" style="display:none"></span>[[:zh:Special:Listusers|<span id="zh-users"></span>]] | <span id="zh-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:zh:Special:ActiveUsers|<span id="zh-activeusers"></span>]] | <span id="zh-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:zh:Special:Listadmins|<span id="zh-admins"></span>]] | 2014-01-15 |- style="text-align: right;" | 16 | [[Persiano]] | [[:fa:|fa]] | <span id="fa-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:fa:Special:AllPages|<span id="fa-articles"></span>]] | <span id="fa-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="fa-edits"></span> | <span id="fa-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:fa:Special:Statistics|<span id="fa-pages"></span>]] | <span id="fa-images-hidden" style="display:none"></span>[[:fa:Special:Imagelist|<span id="fa-images"></span>]] | <span id="fa-users-hidden" style="display:none"></span>[[:fa:Special:Listusers|<span id="fa-users"></span>]] | <span id="fa-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:fa:Special:ActiveUsers|<span id="fa-activeusers"></span>]] | <span id="fa-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:fa:Special:Listadmins|<span id="fa-admins"></span>]] | 2014-10-03 |- style="text-align: right;" | 17 | [[Finlandese]] | [[:fi:|fi]] | <span id="fi-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:fi:Special:AllPages|<span id="fi-articles"></span>]] | <span id="fi-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="fi-edits"></span> | <span id="fi-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:fi:Special:Statistics|<span id="fi-pages"></span>]] | <span id="fi-images-hidden" style="display:none"></span>[[:fi:Special:Imagelist|<span id="fi-images"></span>]] | <span id="fi-users-hidden" style="display:none"></span>[[:fi:Special:Listusers|<span id="fi-users"></span>]] | <span id="fi-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:fi:Special:ActiveUsers|<span id="fi-activeusers"></span>]] | <span id="fi-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:fi:Special:Listadmins|<span id="fi-admins"></span>]] | 2016-11-30 |- style="text-align: right;" | 18 | [[Hindi]] | [[:hi:|hi]] | <span id="hi-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:hi:Special:AllPages|<span id="hi-articles"></span>]] | <span id="hi-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="hi-edits"></span> | <span id="hi-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:hi:Special:Statistics|<span id="hi-pages"></span>]] | <span id="hi-images-hidden" style="display:none"></span>[[:hi:Special:Imagelist|<span id="hi-images"></span>]] | <span id="hi-users-hidden" style="display:none"></span>[[:hi:Special:Listusers|<span id="hi-users"></span>]] | <span id="hi-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:hi:Special:ActiveUsers|<span id="hi-activeusers"></span>]] | <span id="hi-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:hi:Special:Listadmins|<span id="hi-admins"></span>]] | 2017-09-29 |- style="text-align: right;" | 19 | [[Bengalese]] | [[:bn:|bn]] | <span id="bn-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:bn:Special:AllPages|<span id="bn-articles"></span>]] | <span id="bn-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="bn-edits"></span> | <span id="bn-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:bn:Special:Statistics|<span id="bn-pages"></span>]] | <span id="bn-images-hidden" style="display:none"></span>[[:bn:Special:Imagelist|<span id="bn-images"></span>]] | <span id="bn-users-hidden" style="display:none"></span>[[:bn:Special:Listusers|<span id="bn-users"></span>]] | <span id="bn-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:bn:Special:ActiveUsers|<span id="bn-activeusers"></span>]] | <span id="bn-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:bn:Special:Listadmins|<span id="bn-admins"></span>]] | 2018-06-07 |- style="text-align: right;" | 20 | [[Pashto]] | [[:ps:|ps]] | <span id="ps-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:ps:Special:AllPages|<span id="ps-articles"></span>]] | <span id="ps-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="ps-edits"></span> | <span id="ps-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:ps:Special:Statistics|<span id="ps-pages"></span>]] | <span id="ps-images-hidden" style="display:none"></span>[[:ps:Special:Imagelist|<span id="ps-images"></span>]] | <span id="ps-users-hidden" style="display:none"></span>[[:ps:Special:Listusers|<span id="ps-users"></span>]] | <span id="ps-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:ps:Special:ActiveUsers|<span id="ps-activeusers"></span>]] | <span id="ps-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:ps:Special:Listadmins|<span id="ps-admins"></span>]] | 2018-06-07 |- style="text-align: right;" | 21 | [[Giapponese]] | [[:ja:|ja]] | <span id="ja-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:ja:Special:AllPages|<span id="ja-articles"></span>]] | <span id="ja-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="ja-edits"></span> | <span id="ja-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:ja:Special:Statistics|<span id="ja-pages"></span>]] | <span id="ja-images-hidden" style="display:none"></span>[[:ja:Special:Imagelist|<span id="ja-images"></span>]] | <span id="ja-users-hidden" style="display:none"></span>[[:ja:Special:Listusers|<span id="ja-users"></span>]] | <span id="ja-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:ja:Special:ActiveUsers|<span id="ja-activeusers"></span>]] | <span id="ja-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:ja:Special:Listadmins|<span id="ja-admins"></span>]] | 2020-08-27 |- style="text-align: right;" | 22 | [[Esperanto]] | [[:eo:|eo]] | <span id="eo-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:eo:Special:AllPages|<span id="eo-articles"></span>]] | <span id="eo-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="eo-edits"></span> | <span id="eo-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:eo:Special:Statistics|<span id="eo-pages"></span>]] | <span id="eo-images-hidden" style="display:none"></span>[[:eo:Special:Imagelist|<span id="eo-images"></span>]] | <span id="eo-users-hidden" style="display:none"></span>[[:eo:Special:Listusers|<span id="eo-users"></span>]] | <span id="eo-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:eo:Special:ActiveUsers|<span id="eo-activeusers"></span>]] | <span id="eo-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:eo:Special:Listadmins|<span id="eo-admins"></span>]] | 2020-12-15 |- style="text-align: right;" | 23 | [[Turco]] | [[:tr:|tr]] | <span id="tr-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:tr:Special:AllPages|<span id="tr-articles"></span>]] | <span id="tr-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="tr-edits"></span> | <span id="tr-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:tr:Special:Statistics|<span id="tr-pages"></span>]] | <span id="tr-images-hidden" style="display:none"></span>[[:tr:Special:Imagelist|<span id="tr-images"></span>]] | <span id="tr-users-hidden" style="display:none"></span>[[:tr:Special:Listusers|<span id="tr-users"></span>]] | <span id="tr-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:tr:Special:ActiveUsers|<span id="tr-activeusers"></span>]] | <span id="tr-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:tr:Special:Listadmins|<span id="tr-admins"></span>]] | 2021-01-19 |- style="text-align: right;" | 24 | [[Shan]] | [[:shn:|shn]] | <span id="shn-articles-hidden" style="display:none"></span>[[:shn:Special:AllPages|<span id="shn-articles"></span>]] | <span id="shn-edits-hidden" style="display:none"></span><span id="shn-edits"></span> | <span id="shn-pages-hidden" style="display:none"></span>[[:shn:Special:Statistics|<span id="shn-pages"></span>]] | <span id="shn-images-hidden" style="display:none"></span>[[:shn:Special:Imagelist|<span id="shn-images"></span>]] | <span id="shn-users-hidden" style="display:none"></span>[[:shn:Special:Listusers|<span id="shn-users"></span>]] | <span id="shn-activeusers-hidden" style="display:none"></span>[[:shn:Special:ActiveUsers|<span id="shn-activeusers"></span>]] | <span id="shn-admins-hidden" style="display:none"></span>[[:shn:Special:Listadmins|<span id="shn-admins"></span>]] | 2022-03-24 |} == Altre statistiche == * [[stats:#/all-wikivoyage-projects|Wikistats 2.0]] <small>(wikivoyage.org)</small> * [[stats:#/it.wikivoyage.org|Wikistats 2.0]] <small>(it.wikivoyage.org)</small> * [[m:Wikivoyage#Statistics|Statische su meta]] <small>(aggiornate giornalmente via bot)</small> * [https://www.similarweb.com/website/wikivoyage.org Statistiche - similarweb.com] <small>(wikivoyage.org)</small> * [https://www.similarweb.com/website/it.wikivoyage.org Statistiche - similarweb.com] <small>(it.wikivoyage.org)</small> === Storico === * [[stats:wikivoyage/EN/TablesPageViewsMonthly.htm|Statistiche - Visite mensili]] <small>(2013-2018)</small> * [[stats:wikivoyage/EN/SummaryIT.htm|Grafici - Andamento storico]] <small>(2003-2018)</small> * [[stats:wikivoyage/IT/TablesWikipediaIT.htm|Statistiche - Tabella dati]] <small>(2003-2018)</small> [[Categoria:Comunità]] 71z1qzgpnmodee3om544qinzz3h62b0 Ho Chi Minh (città) 0 32179 760946 760920 2022-07-21T13:33:28Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh | Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg | DidascaliaBanner = panorama di Saigon | Immagine = Nha tho.jpg | Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale | Appellativi = | Stato = [[Vietnam]] | Stato federato = | Regione = [[Đông Nam Bộ]] | Altitudine = 18 | Superficie = 2.061 | Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Saigonese | Prefisso = +84 28 | CAP = 70000 – 74000 | Fuso orario = UTC+07:00 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn | Map = vn | Lat = 10.77522 | Long = 106.70656 }} '''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]]. == Da sapere == Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura. Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017. === Cenni geografici === Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]]) L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]]. La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km. === Quando andare === Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta. La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno. Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita. La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre. Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città. === Cenni storici === Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale". A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa. Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi. Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città. Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải). Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti. Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 10.77522 | Long= 106.68656 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon. Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina. Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica. Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato "Ben Thanh" ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh. === Aree di interesse turistico === <!--Distretto nº 1--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}} <!--Distretto nº 3--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}} <!--Distretto nº 4=--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}} <!--Phú Nhuận--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}} <!--Cholon--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}} <!--Distretto nº 7--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}} <!--Distretto Bình Thạnh--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}} <!--Thủ Đức--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}} {{Regionlist | region1name = Distretto n° 1 | region1color =#B5D29F | region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui. | region2name = Distretto nº 3 | region2color =#578E86 | region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel). | region3name = Distretto nº 4 | region3color =#aaee00 | region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56. | region4name = Phú Nhuận | region4color =#8888dc |region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti. | region5name = Cholon | region5color = #D09440 | region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina. }} :; Distretti periferici {{Regionlist | region1name = Distretto nº 7 | region1color=#D5DC76 | region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici. | region2name =Distretto di Bình Thạnh | region2color=#4F93C0 | region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam. }} === Sobborghi === {{Regionlist | region1name = Thủ Đức | region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1 | region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong. Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q478595 | descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree: * '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' &mdash; La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' &mdash; Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]]. * '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' &mdash; Voli stagionali da [[Helsinki]]. * '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' &mdash; Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin. * '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' &mdash; Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore. * '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' &mdash; Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]]. * '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]]. :Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma. :Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Ben Thanh, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto. :Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto. :Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni. :Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete. :Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong. :All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2673539 | descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro. :Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]]. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email= | indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh. }} {{-}} == Come spostarsi == I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città. I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek. Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico. Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024. Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli. Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero. === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Ben Thanh (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada. === In taxi === Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa. Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2&nbsp;km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata. === In ciclomotore === Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette. Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. === In cyclo === [[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]] I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Distretto no 1 === ==== Bến Nghé ==== * {{see | nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email= | indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q428129 | descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico. }} * {{see | nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email= | indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | | wikidata=Q108864020 | descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon. }} [[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]] * {{see | nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email= | indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2227195 | descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile. }} [[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]] * {{see | nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email= | indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q864767 | descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975. :Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati. }} [[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]] * {{see | nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q638512 | descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00. }} * {{see | nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email= | indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022 }} ==== Bến Thành ==== * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email= | indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2756351 | descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo. :L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa). }} * {{see | nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email= | indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4448947 | descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese. }} * {{see | nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q10752055 | descrizione= }} ==== Đa Kao ==== [[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]] * {{see | nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga. :È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2. }} [[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]] * {{see | nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q3162430 | descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti. }} [[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]] * {{see | nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q6941045 | descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti: * Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC). * Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale. * Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.) * Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong * Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa * Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo) * Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225) * Dinastie Tran e Ho (1226–1407) * Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788) * Dinastia Tây Sơn (1771–1802) * Dinastia Nguyễn (1802–1945). }} === Distretto nº 3 === [[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]] * {{see | nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email= | indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni= | tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax= | orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong | wikidata=Q933384 | descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu. }} [[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]] * {{see | nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q703871 | descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse. :Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai. :La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange. }} [[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]] * {{see | nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email= | indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7682043 | descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng''). È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame. }} === Cholon === * {{see | nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email= | indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q1063916 | descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea. }} * {{see | nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email= | indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q7268821 | descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno. }} * {{see | nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email= | indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10748518 | descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri. }} === Distretto di Bình Thạnh === [[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]] * {{see | nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18640924 | descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q912988 | orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo= | descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet. :Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole. :Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]] Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni. * {{do | nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn | indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino | tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419 | orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong | descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi. }} * {{do | nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11 | tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2056423 | descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato. }} * {{do | nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email= | indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni= | tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2930683 | descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche. }} * {{do | nome=Water World | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Ocean Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori. * '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1. Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro. {{-}} == Opportunità di studio == {{-}} == Acquisti == [[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Ben Thanh]] * {{buy | nome=Mercato Ben Thanh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.772267| long=106.698199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3232879 | descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche. }} * {{buy | nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Ben Thanh | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Ben Thanh. }} * {{buy | nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email= | indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia. }} * {{buy | nome=Russian Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc. }} * {{buy | nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15265989 | descrizione=Il mercato di Cholon. }} === Centri commerciali === [[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]] * {{buy | nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email= | indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo= | descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia. : Il quinto piano è occupato dalla ''food court''. }} * {{buy | nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email= | indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni= | tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]] * {{drink | nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1949129 | descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro. }} * {{drink | nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2051647 | descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti. }} * {{drink | nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18207285 | descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email= | indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3 | tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili. }} * {{drink | nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email= | indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni= | tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti. }} * {{drink | nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email= | indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni= | tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti. }} * {{drink | nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email= | indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower | tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro. }} * {{drink | nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email= | indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni= | tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa. }} * {{drink | nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni= | tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio. }} * {{drink | nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email= | indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni= | tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo= | descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> [[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]] * {{eat | nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email= | indirizzo= 72 Lê Thánh Tôn| lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Pepper Lunch si rifà al concetto di ""fast-steak"" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (Amakuchi) o salsa di soia all'aglio (Karakuchi) e un pizzico di macinato fresco. Ciò nononostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al -3 livello del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center. }} * {{eat | nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali. }} * {{eat | nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere. }} * {{eat | nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email= | indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni= | tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale. }} * {{eat | nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email= | indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni= | tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email= | indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1 | tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email= | indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese. }} * {{eat | nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email= | indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao | tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]] La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Ben Thanh. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale. * {{sleep | nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email= | indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1 | tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com | indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni= | tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono. }} * {{sleep | nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email= | indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore. }} * {{sleep | nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni= | tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale. }} * {{sleep | nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni= | tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari. }} * {{sleep | nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email= | indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email= | indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo | descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata. }} * {{sleep | nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email= | indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email= | indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email= | indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email= | indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email= | indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email= | indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email= | indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3 | tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]] * {{sleep | nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email= | indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo. }} * {{sleep | nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email= | indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni= | tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali. }} * {{sleep | nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email= | indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7 | tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città. }} === Prezzi elevati === [[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]] * {{sleep | nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email= | indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804 | descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi . All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co. }} * {{sleep | nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email= | indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email= | indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé, | tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo. }} * {{sleep | nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email= | indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email= | indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email= | indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q10762720 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email= | indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. }} [[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]] * {{sleep | nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email= | indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3063149 | descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale. :Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist }} [[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]] * {{sleep | nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email= | indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q7319215 | descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca. I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn. Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra. Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Ben Thanh. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex. }} * {{sleep | nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q5911405 | descrizione= }} [[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]] * {{sleep | nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette. Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh: * Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati ​​a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti. * Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto. * I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini. * Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti. * Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo. === Servizi medici === Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital. === Stazioni di polizia === Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita. * {{listing | nome=Questura Distretto 2 | sito= | email= | indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2 | tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 3 | sito= | email= | indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 4 | sito= | email= | indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 5 | sito= | email= | indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5 | tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email= | indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh | tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email= | indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati e uffici di rappresentanza === * {{bandiera|Australia}} {{listing | nome=Australia | sito= | email= | indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito= | email= | indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Birmania}} {{listing | nome=Birmania | sito= | email= | indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cambogia}} {{listing | nome=Cambogia | sito= | email= | indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito= | email= | indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cile}} {{listing | nome=Cile | sito= | email= | indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn | indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | sito= | email= | indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cuba}} {{listing | nome=Cuba | sito= | email= | indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | sito= | email= | indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito= | email= | indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | sito= | email= | indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito= | email= | indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | sito= | email= | indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | sito= | email= | indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Indonesia}} {{listing | nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id | indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493 | orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | sito= | email= | indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh | tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Laos}} {{listing | nome=Laos | sito= | email= | indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Malesia}} {{listing | nome=Malesia | sito= | email= | indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Messico}} {{listing | nome=Messico | sito= | email= | indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận | tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Mongolia}} {{listing | nome=Mongolia | sito= | email= | indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito= | email= | indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing | nome=Nuova Zelanda | sito= | email= | indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | sito= | email= | indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Panama}} {{listing | nome=Panama | sito= | email= | indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito= | email= | indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email= | indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | sito= | email= | indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn | indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86 | orari= | prezzo= | descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]]. }} * {{bandiera|Russia}} {{listing | nome=Russia | alt= | sito= | email= | indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Singapore}} {{listing | nome=Singapore | sito= | email= | indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | sito= | email= | indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Spagna}} {{listing | nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|USA}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email= | indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 28-3520-4200 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5164574 | descrizione= }} * {{bandiera|Sudafrica}} {{listing | nome=Sudafrica | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito= | email= | indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch | indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Taiwan}} {{listing | nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email= | indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Thailandia}} {{listing | nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email= | indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002 | orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | sito= | email= | indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | sito= | email= | indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]] * {{listing | nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email= | indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q2227270 | descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ::;Nord [[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica. [[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]] * {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico. :In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata. {{-}} [[File:Bai truoc , Phuong 1, tp Vungtau, Vietnam - panoramio.jpg|thumb|left|[[Vung Tau]]]] ::;Est * {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon. * {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]]. ::;Sud [[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]] * '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]]. ::;Ovest * {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate. === Itinerari === '''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Vietnam | Regione nazionale = Vietnam meridionale | Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ | Livello = 3 }} fk43qbgwftm96z4bh9mu2f0md3hs41g 760947 760946 2022-07-21T13:38:14Z Andyrom75 4215 /* Opportunità di studio */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Ho_Chi_Minh_City&oldid=4468594 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh | Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg | DidascaliaBanner = panorama di Saigon | Immagine = Nha tho.jpg | Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale | Appellativi = | Stato = [[Vietnam]] | Stato federato = | Regione = [[Đông Nam Bộ]] | Altitudine = 18 | Superficie = 2.061 | Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Saigonese | Prefisso = +84 28 | CAP = 70000 – 74000 | Fuso orario = UTC+07:00 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn | Map = vn | Lat = 10.77522 | Long = 106.70656 }} '''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]]. == Da sapere == Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura. Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017. === Cenni geografici === Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]]) L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]]. La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km. === Quando andare === Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta. La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno. Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita. La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre. Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città. === Cenni storici === Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale". A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa. Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi. Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città. Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải). Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti. Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 10.77522 | Long= 106.68656 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon. Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina. Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica. Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato "Ben Thanh" ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh. === Aree di interesse turistico === <!--Distretto nº 1--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}} <!--Distretto nº 3--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}} <!--Distretto nº 4=--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}} <!--Phú Nhuận--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}} <!--Cholon--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}} <!--Distretto nº 7--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}} <!--Distretto Bình Thạnh--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}} <!--Thủ Đức--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}} {{Regionlist | region1name = Distretto n° 1 | region1color =#B5D29F | region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui. | region2name = Distretto nº 3 | region2color =#578E86 | region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel). | region3name = Distretto nº 4 | region3color =#aaee00 | region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56. | region4name = Phú Nhuận | region4color =#8888dc |region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti. | region5name = Cholon | region5color = #D09440 | region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina. }} :; Distretti periferici {{Regionlist | region1name = Distretto nº 7 | region1color=#D5DC76 | region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici. | region2name =Distretto di Bình Thạnh | region2color=#4F93C0 | region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam. }} === Sobborghi === {{Regionlist | region1name = Thủ Đức | region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1 | region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong. Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q478595 | descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree: * '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' &mdash; La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' &mdash; Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]]. * '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' &mdash; Voli stagionali da [[Helsinki]]. * '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' &mdash; Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin. * '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' &mdash; Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore. * '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' &mdash; Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]]. * '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]]. :Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma. :Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Ben Thanh, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto. :Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto. :Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni. :Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete. :Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong. :All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2673539 | descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro. :Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]]. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email= | indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh. }} {{-}} == Come spostarsi == I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città. I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek. Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico. Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024. Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli. Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero. === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Ben Thanh (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada. === In taxi === Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa. Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2&nbsp;km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata. === In ciclomotore === Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette. Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. === In cyclo === [[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]] I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Distretto no 1 === ==== Bến Nghé ==== * {{see | nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email= | indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q428129 | descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico. }} * {{see | nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email= | indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | | wikidata=Q108864020 | descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon. }} [[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]] * {{see | nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email= | indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2227195 | descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile. }} [[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]] * {{see | nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email= | indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q864767 | descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975. :Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati. }} [[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]] * {{see | nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q638512 | descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00. }} * {{see | nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email= | indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022 }} ==== Bến Thành ==== * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email= | indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2756351 | descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo. :L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa). }} * {{see | nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email= | indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4448947 | descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese. }} * {{see | nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q10752055 | descrizione= }} ==== Đa Kao ==== [[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]] * {{see | nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga. :È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2. }} [[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]] * {{see | nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q3162430 | descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti. }} [[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]] * {{see | nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q6941045 | descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti: * Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC). * Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale. * Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.) * Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong * Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa * Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo) * Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225) * Dinastie Tran e Ho (1226–1407) * Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788) * Dinastia Tây Sơn (1771–1802) * Dinastia Nguyễn (1802–1945). }} === Distretto nº 3 === [[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]] * {{see | nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email= | indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni= | tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax= | orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong | wikidata=Q933384 | descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu. }} [[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]] * {{see | nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q703871 | descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse. :Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai. :La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange. }} [[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]] * {{see | nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email= | indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7682043 | descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng''). È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame. }} === Cholon === * {{see | nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email= | indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q1063916 | descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea. }} * {{see | nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email= | indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q7268821 | descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno. }} * {{see | nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email= | indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10748518 | descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri. }} === Distretto di Bình Thạnh === [[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]] * {{see | nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18640924 | descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q912988 | orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo= | descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet. :Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole. :Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]] Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni. * {{do | nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn | indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino | tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419 | orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong | descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi. }} * {{do | nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11 | tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2056423 | descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato. }} * {{do | nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email= | indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni= | tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2930683 | descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche. }} * {{do | nome=Water World | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Ocean Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori. * '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1. Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro. {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email= | indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale. }} * {{listing | nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo. }} * {{listing | nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Ben Thanh]] * {{buy | nome=Mercato Ben Thanh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.772267| long=106.698199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3232879 | descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche. }} * {{buy | nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Ben Thanh | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Ben Thanh. }} * {{buy | nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email= | indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia. }} * {{buy | nome=Russian Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc. }} * {{buy | nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15265989 | descrizione=Il mercato di Cholon. }} === Centri commerciali === [[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]] * {{buy | nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email= | indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo= | descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia. : Il quinto piano è occupato dalla ''food court''. }} * {{buy | nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email= | indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni= | tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]] * {{drink | nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1949129 | descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro. }} * {{drink | nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2051647 | descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti. }} * {{drink | nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18207285 | descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email= | indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3 | tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili. }} * {{drink | nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email= | indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni= | tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti. }} * {{drink | nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email= | indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni= | tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti. }} * {{drink | nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email= | indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower | tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro. }} * {{drink | nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email= | indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni= | tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa. }} * {{drink | nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni= | tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio. }} * {{drink | nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email= | indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni= | tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo= | descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> [[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]] * {{eat | nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email= | indirizzo= 72 Lê Thánh Tôn| lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Pepper Lunch si rifà al concetto di ""fast-steak"" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (Amakuchi) o salsa di soia all'aglio (Karakuchi) e un pizzico di macinato fresco. Ciò nononostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al -3 livello del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center. }} * {{eat | nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali. }} * {{eat | nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere. }} * {{eat | nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email= | indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni= | tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale. }} * {{eat | nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email= | indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni= | tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email= | indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1 | tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email= | indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese. }} * {{eat | nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email= | indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao | tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]] La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Ben Thanh. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale. * {{sleep | nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email= | indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1 | tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com | indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni= | tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono. }} * {{sleep | nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email= | indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore. }} * {{sleep | nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni= | tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale. }} * {{sleep | nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni= | tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari. }} * {{sleep | nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email= | indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email= | indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo | descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata. }} * {{sleep | nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email= | indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email= | indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email= | indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email= | indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email= | indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email= | indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email= | indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3 | tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]] * {{sleep | nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email= | indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo. }} * {{sleep | nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email= | indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni= | tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali. }} * {{sleep | nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email= | indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7 | tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città. }} === Prezzi elevati === [[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]] * {{sleep | nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email= | indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804 | descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi . All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co. }} * {{sleep | nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email= | indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email= | indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé, | tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo. }} * {{sleep | nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email= | indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email= | indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email= | indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q10762720 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email= | indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. }} [[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]] * {{sleep | nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email= | indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3063149 | descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale. :Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist }} [[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]] * {{sleep | nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email= | indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q7319215 | descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca. I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn. Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra. Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Ben Thanh. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex. }} * {{sleep | nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q5911405 | descrizione= }} [[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]] * {{sleep | nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette. Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh: * Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati ​​a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti. * Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto. * I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini. * Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti. * Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo. === Servizi medici === Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital. === Stazioni di polizia === Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita. * {{listing | nome=Questura Distretto 2 | sito= | email= | indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2 | tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 3 | sito= | email= | indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 4 | sito= | email= | indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 5 | sito= | email= | indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5 | tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email= | indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh | tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email= | indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati e uffici di rappresentanza === * {{bandiera|Australia}} {{listing | nome=Australia | sito= | email= | indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito= | email= | indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Birmania}} {{listing | nome=Birmania | sito= | email= | indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cambogia}} {{listing | nome=Cambogia | sito= | email= | indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito= | email= | indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cile}} {{listing | nome=Cile | sito= | email= | indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn | indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | sito= | email= | indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cuba}} {{listing | nome=Cuba | sito= | email= | indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | sito= | email= | indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito= | email= | indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | sito= | email= | indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito= | email= | indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | sito= | email= | indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | sito= | email= | indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Indonesia}} {{listing | nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id | indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493 | orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | sito= | email= | indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh | tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Laos}} {{listing | nome=Laos | sito= | email= | indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Malesia}} {{listing | nome=Malesia | sito= | email= | indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Messico}} {{listing | nome=Messico | sito= | email= | indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận | tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Mongolia}} {{listing | nome=Mongolia | sito= | email= | indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito= | email= | indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing | nome=Nuova Zelanda | sito= | email= | indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | sito= | email= | indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Panama}} {{listing | nome=Panama | sito= | email= | indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito= | email= | indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email= | indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | sito= | email= | indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn | indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86 | orari= | prezzo= | descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]]. }} * {{bandiera|Russia}} {{listing | nome=Russia | alt= | sito= | email= | indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Singapore}} {{listing | nome=Singapore | sito= | email= | indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | sito= | email= | indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Spagna}} {{listing | nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|USA}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email= | indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 28-3520-4200 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5164574 | descrizione= }} * {{bandiera|Sudafrica}} {{listing | nome=Sudafrica | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito= | email= | indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch | indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Taiwan}} {{listing | nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email= | indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Thailandia}} {{listing | nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email= | indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002 | orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | sito= | email= | indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | sito= | email= | indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]] * {{listing | nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email= | indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q2227270 | descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ::;Nord [[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica. [[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]] * {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico. :In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata. {{-}} [[File:Bai truoc , Phuong 1, tp Vungtau, Vietnam - panoramio.jpg|thumb|left|[[Vung Tau]]]] ::;Est * {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon. * {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]]. ::;Sud [[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]] * '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]]. ::;Ovest * {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate. === Itinerari === '''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Vietnam | Regione nazionale = Vietnam meridionale | Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ | Livello = 3 }} ho72axe61lc8ogjr65e7n7jiayqfzvo 760948 760947 2022-07-21T13:40:29Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Pepper Lunch - fix vari wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh | Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg | DidascaliaBanner = panorama di Saigon | Immagine = Nha tho.jpg | Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale | Appellativi = | Stato = [[Vietnam]] | Stato federato = | Regione = [[Đông Nam Bộ]] | Altitudine = 18 | Superficie = 2.061 | Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Saigonese | Prefisso = +84 28 | CAP = 70000 – 74000 | Fuso orario = UTC+07:00 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn | Map = vn | Lat = 10.77522 | Long = 106.70656 }} '''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]]. == Da sapere == Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura. Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017. === Cenni geografici === Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]]) L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]]. La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km. === Quando andare === Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta. La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno. Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita. La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre. Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città. === Cenni storici === Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale". A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa. Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi. Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città. Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải). Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti. Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 10.77522 | Long= 106.68656 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon. Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina. Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica. Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato "Ben Thanh" ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh. === Aree di interesse turistico === <!--Distretto nº 1--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}} <!--Distretto nº 3--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}} <!--Distretto nº 4=--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}} <!--Phú Nhuận--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}} <!--Cholon--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}} <!--Distretto nº 7--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}} <!--Distretto Bình Thạnh--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}} <!--Thủ Đức--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}} {{Regionlist | region1name = Distretto n° 1 | region1color =#B5D29F | region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui. | region2name = Distretto nº 3 | region2color =#578E86 | region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel). | region3name = Distretto nº 4 | region3color =#aaee00 | region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56. | region4name = Phú Nhuận | region4color =#8888dc |region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti. | region5name = Cholon | region5color = #D09440 | region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina. }} :; Distretti periferici {{Regionlist | region1name = Distretto nº 7 | region1color=#D5DC76 | region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici. | region2name =Distretto di Bình Thạnh | region2color=#4F93C0 | region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam. }} === Sobborghi === {{Regionlist | region1name = Thủ Đức | region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1 | region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong. Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q478595 | descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree: * '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' &mdash; La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' &mdash; Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]]. * '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' &mdash; Voli stagionali da [[Helsinki]]. * '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' &mdash; Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin. * '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' &mdash; Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore. * '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' &mdash; Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]]. * '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]]. :Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma. :Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Ben Thanh, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto. :Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto. :Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni. :Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete. :Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong. :All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2673539 | descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro. :Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]]. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email= | indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh. }} {{-}} == Come spostarsi == I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città. I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek. Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico. Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024. Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli. Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero. === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Ben Thanh (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada. === In taxi === Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa. Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2&nbsp;km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata. === In ciclomotore === Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette. Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. === In cyclo === [[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]] I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Distretto no 1 === ==== Bến Nghé ==== * {{see | nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email= | indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q428129 | descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico. }} * {{see | nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email= | indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | | wikidata=Q108864020 | descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon. }} [[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]] * {{see | nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email= | indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2227195 | descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile. }} [[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]] * {{see | nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email= | indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q864767 | descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975. :Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati. }} [[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]] * {{see | nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q638512 | descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00. }} * {{see | nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email= | indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022 }} ==== Bến Thành ==== * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email= | indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2756351 | descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo. :L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa). }} * {{see | nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email= | indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4448947 | descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese. }} * {{see | nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q10752055 | descrizione= }} ==== Đa Kao ==== [[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]] * {{see | nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga. :È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2. }} [[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]] * {{see | nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q3162430 | descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti. }} [[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]] * {{see | nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q6941045 | descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti: * Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC). * Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale. * Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.) * Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong * Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa * Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo) * Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225) * Dinastie Tran e Ho (1226–1407) * Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788) * Dinastia Tây Sơn (1771–1802) * Dinastia Nguyễn (1802–1945). }} === Distretto nº 3 === [[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]] * {{see | nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email= | indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni= | tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax= | orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong | wikidata=Q933384 | descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu. }} [[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]] * {{see | nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q703871 | descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse. :Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai. :La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange. }} [[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]] * {{see | nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email= | indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7682043 | descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng''). È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame. }} === Cholon === * {{see | nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email= | indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q1063916 | descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea. }} * {{see | nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email= | indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q7268821 | descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno. }} * {{see | nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email= | indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10748518 | descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri. }} === Distretto di Bình Thạnh === [[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]] * {{see | nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18640924 | descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q912988 | orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo= | descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet. :Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole. :Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]] Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni. * {{do | nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn | indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino | tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419 | orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong | descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi. }} * {{do | nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11 | tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2056423 | descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato. }} * {{do | nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email= | indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni= | tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2930683 | descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche. }} * {{do | nome=Water World | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Ocean Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori. * '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1. Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro. {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email= | indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale. }} * {{listing | nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo. }} * {{listing | nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Ben Thanh]] * {{buy | nome=Mercato Ben Thanh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.772267| long=106.698199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3232879 | descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche. }} * {{buy | nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Ben Thanh | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Ben Thanh. }} * {{buy | nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email= | indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia. }} * {{buy | nome=Russian Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc. }} * {{buy | nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15265989 | descrizione=Il mercato di Cholon. }} === Centri commerciali === [[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]] * {{buy | nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email= | indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo= | descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia. : Il quinto piano è occupato dalla ''food court''. }} * {{buy | nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email= | indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni= | tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]] * {{drink | nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1949129 | descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro. }} * {{drink | nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2051647 | descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti. }} * {{drink | nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18207285 | descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email= | indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3 | tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili. }} * {{drink | nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email= | indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni= | tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti. }} * {{drink | nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email= | indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni= | tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti. }} * {{drink | nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email= | indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower | tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro. }} * {{drink | nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email= | indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni= | tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa. }} * {{drink | nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni= | tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio. }} * {{drink | nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email= | indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni= | tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo= | descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> [[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]] * {{eat | nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email= | indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Pepper Lunch si rifà al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al -3 livello del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center. }} * {{eat | nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali. }} * {{eat | nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere. }} * {{eat | nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email= | indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni= | tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale. }} * {{eat | nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email= | indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni= | tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email= | indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1 | tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email= | indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese. }} * {{eat | nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email= | indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao | tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]] La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Ben Thanh. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale. * {{sleep | nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email= | indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1 | tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com | indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni= | tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono. }} * {{sleep | nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email= | indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore. }} * {{sleep | nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni= | tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale. }} * {{sleep | nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni= | tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari. }} * {{sleep | nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email= | indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email= | indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo | descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata. }} * {{sleep | nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email= | indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email= | indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email= | indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email= | indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email= | indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email= | indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email= | indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3 | tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]] * {{sleep | nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email= | indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo. }} * {{sleep | nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email= | indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni= | tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali. }} * {{sleep | nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email= | indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7 | tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città. }} === Prezzi elevati === [[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]] * {{sleep | nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email= | indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804 | descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi . All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co. }} * {{sleep | nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email= | indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email= | indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé, | tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo. }} * {{sleep | nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email= | indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email= | indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email= | indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q10762720 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email= | indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. }} [[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]] * {{sleep | nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email= | indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3063149 | descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale. :Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist }} [[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]] * {{sleep | nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email= | indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q7319215 | descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca. I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn. Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra. Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Ben Thanh. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex. }} * {{sleep | nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q5911405 | descrizione= }} [[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]] * {{sleep | nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette. Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh: * Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati ​​a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti. * Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto. * I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini. * Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti. * Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo. === Servizi medici === Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital. === Stazioni di polizia === Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita. * {{listing | nome=Questura Distretto 2 | sito= | email= | indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2 | tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 3 | sito= | email= | indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 4 | sito= | email= | indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 5 | sito= | email= | indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5 | tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email= | indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh | tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email= | indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati e uffici di rappresentanza === * {{bandiera|Australia}} {{listing | nome=Australia | sito= | email= | indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito= | email= | indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Birmania}} {{listing | nome=Birmania | sito= | email= | indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cambogia}} {{listing | nome=Cambogia | sito= | email= | indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito= | email= | indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cile}} {{listing | nome=Cile | sito= | email= | indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn | indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | sito= | email= | indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cuba}} {{listing | nome=Cuba | sito= | email= | indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | sito= | email= | indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito= | email= | indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | sito= | email= | indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito= | email= | indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | sito= | email= | indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | sito= | email= | indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Indonesia}} {{listing | nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id | indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493 | orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | sito= | email= | indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh | tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Laos}} {{listing | nome=Laos | sito= | email= | indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Malesia}} {{listing | nome=Malesia | sito= | email= | indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Messico}} {{listing | nome=Messico | sito= | email= | indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận | tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Mongolia}} {{listing | nome=Mongolia | sito= | email= | indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito= | email= | indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing | nome=Nuova Zelanda | sito= | email= | indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | sito= | email= | indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Panama}} {{listing | nome=Panama | sito= | email= | indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito= | email= | indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email= | indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | sito= | email= | indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn | indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86 | orari= | prezzo= | descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]]. }} * {{bandiera|Russia}} {{listing | nome=Russia | alt= | sito= | email= | indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Singapore}} {{listing | nome=Singapore | sito= | email= | indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | sito= | email= | indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Spagna}} {{listing | nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|USA}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email= | indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 28-3520-4200 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5164574 | descrizione= }} * {{bandiera|Sudafrica}} {{listing | nome=Sudafrica | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito= | email= | indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch | indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Taiwan}} {{listing | nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email= | indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Thailandia}} {{listing | nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email= | indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002 | orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | sito= | email= | indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | sito= | email= | indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]] * {{listing | nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email= | indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q2227270 | descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ::;Nord [[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica. [[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]] * {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico. :In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata. {{-}} [[File:Bai truoc , Phuong 1, tp Vungtau, Vietnam - panoramio.jpg|thumb|left|[[Vung Tau]]]] ::;Est * {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon. * {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]]. ::;Sud [[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]] * '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]]. ::;Ovest * {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate. === Itinerari === '''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Vietnam | Regione nazionale = Vietnam meridionale | Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ | Livello = 3 }} 9p3dxzo4khs5pcltkci71r14gm0vtyc 760958 760948 2022-07-21T15:02:57Z Andyrom75 4215 /* Dove mangiare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Ho_Chi_Minh_City&oldid=4468594 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh | Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg | DidascaliaBanner = panorama di Saigon | Immagine = Nha tho.jpg | Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale | Appellativi = | Stato = [[Vietnam]] | Stato federato = | Regione = [[Đông Nam Bộ]] | Altitudine = 18 | Superficie = 2.061 | Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Saigonese | Prefisso = +84 28 | CAP = 70000 – 74000 | Fuso orario = UTC+07:00 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn | Map = vn | Lat = 10.77522 | Long = 106.70656 }} '''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]]. == Da sapere == Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura. Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017. === Cenni geografici === Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]]) L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]]. La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km. === Quando andare === Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta. La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno. Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita. La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre. Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città. === Cenni storici === Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale". A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa. Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi. Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città. Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải). Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti. Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 10.77522 | Long= 106.68656 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon. Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina. Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica. Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato "Ben Thanh" ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh. === Aree di interesse turistico === <!--Distretto nº 1--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}} <!--Distretto nº 3--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}} <!--Distretto nº 4=--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}} <!--Phú Nhuận--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}} <!--Cholon--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}} <!--Distretto nº 7--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}} <!--Distretto Bình Thạnh--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}} <!--Thủ Đức--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}} {{Regionlist | region1name = Distretto n° 1 | region1color =#B5D29F | region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui. | region2name = Distretto nº 3 | region2color =#578E86 | region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel). | region3name = Distretto nº 4 | region3color =#aaee00 | region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56. | region4name = Phú Nhuận | region4color =#8888dc |region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti. | region5name = Cholon | region5color = #D09440 | region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina. }} :; Distretti periferici {{Regionlist | region1name = Distretto nº 7 | region1color=#D5DC76 | region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici. | region2name =Distretto di Bình Thạnh | region2color=#4F93C0 | region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam. }} === Sobborghi === {{Regionlist | region1name = Thủ Đức | region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1 | region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong. Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q478595 | descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree: * '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' &mdash; La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' &mdash; Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]]. * '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' &mdash; Voli stagionali da [[Helsinki]]. * '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' &mdash; Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin. * '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' &mdash; Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore. * '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' &mdash; Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]]. * '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]]. :Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma. :Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Ben Thanh, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto. :Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto. :Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni. :Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete. :Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong. :All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2673539 | descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro. :Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]]. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email= | indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh. }} {{-}} == Come spostarsi == I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città. I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek. Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico. Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024. Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli. Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero. === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Ben Thanh (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada. === In taxi === Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa. Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2&nbsp;km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata. === In ciclomotore === Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette. Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. === In cyclo === [[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]] I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Distretto no 1 === ==== Bến Nghé ==== * {{see | nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email= | indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q428129 | descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico. }} * {{see | nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email= | indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | | wikidata=Q108864020 | descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon. }} [[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]] * {{see | nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email= | indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2227195 | descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile. }} [[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]] * {{see | nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email= | indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q864767 | descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975. :Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati. }} [[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]] * {{see | nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q638512 | descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00. }} * {{see | nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email= | indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022 }} ==== Bến Thành ==== * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email= | indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2756351 | descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo. :L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa). }} * {{see | nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email= | indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4448947 | descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese. }} * {{see | nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q10752055 | descrizione= }} ==== Đa Kao ==== [[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]] * {{see | nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga. :È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2. }} [[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]] * {{see | nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q3162430 | descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti. }} [[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]] * {{see | nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q6941045 | descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti: * Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC). * Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale. * Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.) * Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong * Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa * Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo) * Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225) * Dinastie Tran e Ho (1226–1407) * Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788) * Dinastia Tây Sơn (1771–1802) * Dinastia Nguyễn (1802–1945). }} === Distretto nº 3 === [[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]] * {{see | nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email= | indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni= | tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax= | orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong | wikidata=Q933384 | descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu. }} [[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]] * {{see | nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q703871 | descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse. :Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai. :La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange. }} [[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]] * {{see | nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email= | indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7682043 | descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng''). È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame. }} === Cholon === * {{see | nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email= | indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q1063916 | descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea. }} * {{see | nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email= | indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q7268821 | descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno. }} * {{see | nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email= | indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10748518 | descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri. }} === Distretto di Bình Thạnh === [[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]] * {{see | nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18640924 | descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q912988 | orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo= | descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet. :Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole. :Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]] Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni. * {{do | nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn | indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino | tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419 | orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong | descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi. }} * {{do | nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11 | tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2056423 | descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato. }} * {{do | nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email= | indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni= | tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2930683 | descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche. }} * {{do | nome=Water World | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Ocean Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori. * '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1. Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro. {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email= | indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale. }} * {{listing | nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo. }} * {{listing | nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Ben Thanh]] * {{buy | nome=Mercato Ben Thanh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.772267| long=106.698199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3232879 | descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche. }} * {{buy | nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Ben Thanh | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Ben Thanh. }} * {{buy | nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email= | indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia. }} * {{buy | nome=Russian Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc. }} * {{buy | nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15265989 | descrizione=Il mercato di Cholon. }} === Centri commerciali === [[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]] * {{buy | nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email= | indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo= | descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia. : Il quinto piano è occupato dalla ''food court''. }} * {{buy | nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email= | indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni= | tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]] * {{drink | nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1949129 | descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro. }} * {{drink | nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2051647 | descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti. }} * {{drink | nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18207285 | descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email= | indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3 | tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili. }} * {{drink | nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email= | indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni= | tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti. }} * {{drink | nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email= | indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni= | tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti. }} * {{drink | nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email= | indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower | tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro. }} * {{drink | nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email= | indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni= | tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa. }} * {{drink | nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni= | tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio. }} * {{drink | nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email= | indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni= | tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo= | descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]] A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita. Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe. La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città. Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I [[w:Bánh mì|bánh mì thịt]] (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. [[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]], un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong. === Prezzi modici === [[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]] * {{eat | nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email= | indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Pepper Lunch si rifà al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al -3 livello del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center. }} * {{eat | nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali. }} * {{eat | nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere. }} * {{eat | nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email= | indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni= | tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale. }} * {{eat | nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email= | indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni= | tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email= | indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1 | tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email= | indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese. }} * {{eat | nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email= | indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao | tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]] La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Ben Thanh. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale. * {{sleep | nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email= | indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1 | tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com | indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni= | tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono. }} * {{sleep | nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email= | indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore. }} * {{sleep | nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni= | tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale. }} * {{sleep | nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni= | tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari. }} * {{sleep | nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email= | indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email= | indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo | descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata. }} * {{sleep | nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email= | indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email= | indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email= | indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email= | indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email= | indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email= | indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email= | indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3 | tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]] * {{sleep | nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email= | indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo. }} * {{sleep | nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email= | indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni= | tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali. }} * {{sleep | nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email= | indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7 | tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città. }} === Prezzi elevati === [[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]] * {{sleep | nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email= | indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804 | descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi . All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co. }} * {{sleep | nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email= | indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email= | indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé, | tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo. }} * {{sleep | nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email= | indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email= | indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email= | indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q10762720 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email= | indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. }} [[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]] * {{sleep | nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email= | indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3063149 | descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale. :Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist }} [[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]] * {{sleep | nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email= | indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q7319215 | descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca. I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn. Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra. Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Ben Thanh. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex. }} * {{sleep | nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q5911405 | descrizione= }} [[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]] * {{sleep | nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette. Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh: * Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati ​​a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti. * Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto. * I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini. * Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti. * Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo. === Servizi medici === Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital. === Stazioni di polizia === Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita. * {{listing | nome=Questura Distretto 2 | sito= | email= | indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2 | tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 3 | sito= | email= | indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 4 | sito= | email= | indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 5 | sito= | email= | indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5 | tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email= | indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh | tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email= | indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati e uffici di rappresentanza === * {{bandiera|Australia}} {{listing | nome=Australia | sito= | email= | indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito= | email= | indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Birmania}} {{listing | nome=Birmania | sito= | email= | indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cambogia}} {{listing | nome=Cambogia | sito= | email= | indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito= | email= | indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cile}} {{listing | nome=Cile | sito= | email= | indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn | indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | sito= | email= | indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cuba}} {{listing | nome=Cuba | sito= | email= | indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | sito= | email= | indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito= | email= | indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | sito= | email= | indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito= | email= | indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | sito= | email= | indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | sito= | email= | indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Indonesia}} {{listing | nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id | indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493 | orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | sito= | email= | indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh | tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Laos}} {{listing | nome=Laos | sito= | email= | indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Malesia}} {{listing | nome=Malesia | sito= | email= | indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Messico}} {{listing | nome=Messico | sito= | email= | indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận | tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Mongolia}} {{listing | nome=Mongolia | sito= | email= | indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito= | email= | indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing | nome=Nuova Zelanda | sito= | email= | indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | sito= | email= | indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Panama}} {{listing | nome=Panama | sito= | email= | indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito= | email= | indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email= | indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | sito= | email= | indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn | indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86 | orari= | prezzo= | descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]]. }} * {{bandiera|Russia}} {{listing | nome=Russia | alt= | sito= | email= | indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Singapore}} {{listing | nome=Singapore | sito= | email= | indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | sito= | email= | indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Spagna}} {{listing | nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|USA}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email= | indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 28-3520-4200 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5164574 | descrizione= }} * {{bandiera|Sudafrica}} {{listing | nome=Sudafrica | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito= | email= | indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch | indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Taiwan}} {{listing | nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email= | indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Thailandia}} {{listing | nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email= | indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002 | orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | sito= | email= | indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | sito= | email= | indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]] * {{listing | nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email= | indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q2227270 | descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ::;Nord [[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica. [[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]] * {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico. :In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata. {{-}} [[File:Bai truoc , Phuong 1, tp Vungtau, Vietnam - panoramio.jpg|thumb|left|[[Vung Tau]]]] ::;Est * {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon. * {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]]. ::;Sud [[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]] * '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]]. ::;Ovest * {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate. === Itinerari === '''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Vietnam | Regione nazionale = Vietnam meridionale | Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ | Livello = 3 }} 50wgv4iz2zzfjd55hubn75goqz8k11v 760967 760958 2022-07-21T16:40:22Z Andyrom75 4215 /* Dove mangiare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh | Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg | DidascaliaBanner = panorama di Saigon | Immagine = Nha tho.jpg | Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale | Appellativi = | Stato = [[Vietnam]] | Stato federato = | Regione = [[Đông Nam Bộ]] | Altitudine = 18 | Superficie = 2.061 | Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Saigonese | Prefisso = +84 28 | CAP = 70000 – 74000 | Fuso orario = UTC+07:00 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn | Map = vn | Lat = 10.77522 | Long = 106.70656 }} '''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]]. == Da sapere == Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura. Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017. === Cenni geografici === Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]]) L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]]. La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km. === Quando andare === Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta. La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno. Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita. La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre. Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città. === Cenni storici === Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale". A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa. Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi. Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città. Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải). Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti. Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 10.77522 | Long= 106.68656 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon. Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina. Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica. Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato "Ben Thanh" ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh. === Aree di interesse turistico === <!--Distretto nº 1--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}} <!--Distretto nº 3--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}} <!--Distretto nº 4=--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}} <!--Phú Nhuận--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}} <!--Cholon--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}} <!--Distretto nº 7--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}} <!--Distretto Bình Thạnh--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}} <!--Thủ Đức--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}} {{Regionlist | region1name = Distretto n° 1 | region1color =#B5D29F | region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui. | region2name = Distretto nº 3 | region2color =#578E86 | region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel). | region3name = Distretto nº 4 | region3color =#aaee00 | region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56. | region4name = Phú Nhuận | region4color =#8888dc |region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti. | region5name = Cholon | region5color = #D09440 | region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina. }} :; Distretti periferici {{Regionlist | region1name = Distretto nº 7 | region1color=#D5DC76 | region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici. | region2name =Distretto di Bình Thạnh | region2color=#4F93C0 | region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam. }} === Sobborghi === {{Regionlist | region1name = Thủ Đức | region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1 | region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong. Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q478595 | descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree: * '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' &mdash; La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' &mdash; Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]]. * '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' &mdash; Voli stagionali da [[Helsinki]]. * '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' &mdash; Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin. * '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' &mdash; Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore. * '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' &mdash; Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]]. * '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]]. :Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma. :Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Ben Thanh, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto. :Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto. :Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni. :Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete. :Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong. :All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2673539 | descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro. :Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]]. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email= | indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh. }} {{-}} == Come spostarsi == I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città. I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek. Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico. Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024. Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli. Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero. === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Ben Thanh (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada. === In taxi === Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa. Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2&nbsp;km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata. === In ciclomotore === Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette. Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. === In cyclo === [[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]] I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Distretto no 1 === ==== Bến Nghé ==== * {{see | nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email= | indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q428129 | descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico. }} * {{see | nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email= | indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | | wikidata=Q108864020 | descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon. }} [[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]] * {{see | nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email= | indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2227195 | descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile. }} [[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]] * {{see | nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email= | indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q864767 | descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975. :Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati. }} [[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]] * {{see | nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q638512 | descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00. }} * {{see | nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email= | indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022 }} ==== Bến Thành ==== * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email= | indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2756351 | descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo. :L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa). }} * {{see | nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email= | indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4448947 | descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese. }} * {{see | nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q10752055 | descrizione= }} ==== Đa Kao ==== [[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]] * {{see | nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga. :È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2. }} [[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]] * {{see | nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q3162430 | descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti. }} [[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]] * {{see | nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q6941045 | descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti: * Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC). * Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale. * Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.) * Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong * Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa * Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo) * Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225) * Dinastie Tran e Ho (1226–1407) * Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788) * Dinastia Tây Sơn (1771–1802) * Dinastia Nguyễn (1802–1945). }} === Distretto nº 3 === [[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]] * {{see | nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email= | indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni= | tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax= | orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong | wikidata=Q933384 | descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu. }} [[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]] * {{see | nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q703871 | descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse. :Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai. :La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange. }} [[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]] * {{see | nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email= | indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7682043 | descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng''). È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame. }} === Cholon === * {{see | nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email= | indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q1063916 | descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea. }} * {{see | nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email= | indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q7268821 | descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno. }} * {{see | nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email= | indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10748518 | descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri. }} === Distretto di Bình Thạnh === [[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]] * {{see | nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18640924 | descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q912988 | orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo= | descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet. :Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole. :Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]] Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni. * {{do | nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn | indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino | tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419 | orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong | descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi. }} * {{do | nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11 | tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2056423 | descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato. }} * {{do | nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email= | indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni= | tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2930683 | descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche. }} * {{do | nome=Water World | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Ocean Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori. * '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1. Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro. {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email= | indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale. }} * {{listing | nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo. }} * {{listing | nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Ben Thanh]] * {{buy | nome=Mercato Ben Thanh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.772267| long=106.698199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3232879 | descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche. }} * {{buy | nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Ben Thanh | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Ben Thanh. }} * {{buy | nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email= | indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia. }} * {{buy | nome=Russian Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc. }} * {{buy | nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15265989 | descrizione=Il mercato di Cholon. }} === Centri commerciali === [[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]] * {{buy | nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email= | indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo= | descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia. : Il quinto piano è occupato dalla ''food court''. }} * {{buy | nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email= | indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni= | tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]] * {{drink | nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1949129 | descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro. }} * {{drink | nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2051647 | descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti. }} * {{drink | nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18207285 | descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email= | indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3 | tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili. }} * {{drink | nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email= | indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni= | tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti. }} * {{drink | nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email= | indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni= | tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti. }} * {{drink | nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email= | indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower | tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro. }} * {{drink | nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email= | indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni= | tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa. }} * {{drink | nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni= | tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio. }} * {{drink | nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email= | indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni= | tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo= | descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]] A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita. Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe. La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città. Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong. === Prezzi modici === [[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]] * {{eat | nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email= | indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Pepper Lunch si rifà al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al -3 livello del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center. }} * {{eat | nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali. }} * {{eat | nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere. }} * {{eat | nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email= | indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni= | tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale. }} * {{eat | nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email= | indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni= | tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email= | indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1 | tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email= | indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese. }} * {{eat | nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email= | indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao | tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]] La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Ben Thanh. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale. * {{sleep | nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email= | indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1 | tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com | indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni= | tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono. }} * {{sleep | nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email= | indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore. }} * {{sleep | nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni= | tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale. }} * {{sleep | nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni= | tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari. }} * {{sleep | nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email= | indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email= | indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo | descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata. }} * {{sleep | nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email= | indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email= | indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email= | indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email= | indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email= | indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email= | indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email= | indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3 | tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]] * {{sleep | nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email= | indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo. }} * {{sleep | nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email= | indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni= | tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali. }} * {{sleep | nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email= | indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7 | tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città. }} === Prezzi elevati === [[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]] * {{sleep | nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email= | indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804 | descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi . All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co. }} * {{sleep | nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email= | indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email= | indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé, | tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo. }} * {{sleep | nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email= | indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email= | indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email= | indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q10762720 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email= | indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. }} [[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]] * {{sleep | nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email= | indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3063149 | descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale. :Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist }} [[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]] * {{sleep | nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email= | indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q7319215 | descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca. I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn. Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra. Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Ben Thanh. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex. }} * {{sleep | nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q5911405 | descrizione= }} [[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]] * {{sleep | nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette. Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh: * Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati ​​a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti. * Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto. * I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini. * Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti. * Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo. === Servizi medici === Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital. === Stazioni di polizia === Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita. * {{listing | nome=Questura Distretto 2 | sito= | email= | indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2 | tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 3 | sito= | email= | indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 4 | sito= | email= | indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 5 | sito= | email= | indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5 | tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email= | indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh | tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email= | indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati e uffici di rappresentanza === * {{bandiera|Australia}} {{listing | nome=Australia | sito= | email= | indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito= | email= | indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Birmania}} {{listing | nome=Birmania | sito= | email= | indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cambogia}} {{listing | nome=Cambogia | sito= | email= | indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito= | email= | indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cile}} {{listing | nome=Cile | sito= | email= | indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn | indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | sito= | email= | indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cuba}} {{listing | nome=Cuba | sito= | email= | indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | sito= | email= | indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito= | email= | indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | sito= | email= | indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito= | email= | indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | sito= | email= | indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | sito= | email= | indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Indonesia}} {{listing | nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id | indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493 | orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | sito= | email= | indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh | tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Laos}} {{listing | nome=Laos | sito= | email= | indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Malesia}} {{listing | nome=Malesia | sito= | email= | indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Messico}} {{listing | nome=Messico | sito= | email= | indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận | tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Mongolia}} {{listing | nome=Mongolia | sito= | email= | indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito= | email= | indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing | nome=Nuova Zelanda | sito= | email= | indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | sito= | email= | indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Panama}} {{listing | nome=Panama | sito= | email= | indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito= | email= | indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email= | indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | sito= | email= | indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn | indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86 | orari= | prezzo= | descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]]. }} * {{bandiera|Russia}} {{listing | nome=Russia | alt= | sito= | email= | indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Singapore}} {{listing | nome=Singapore | sito= | email= | indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | sito= | email= | indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Spagna}} {{listing | nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|USA}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email= | indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 28-3520-4200 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5164574 | descrizione= }} * {{bandiera|Sudafrica}} {{listing | nome=Sudafrica | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito= | email= | indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch | indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Taiwan}} {{listing | nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email= | indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Thailandia}} {{listing | nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email= | indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002 | orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | sito= | email= | indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | sito= | email= | indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]] * {{listing | nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email= | indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q2227270 | descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ::;Nord [[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica. [[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]] * {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico. :In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata. {{-}} [[File:Bai truoc , Phuong 1, tp Vungtau, Vietnam - panoramio.jpg|thumb|left|[[Vung Tau]]]] ::;Est * {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon. * {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]]. ::;Sud [[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]] * '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]]. ::;Ovest * {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate. === Itinerari === '''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Vietnam | Regione nazionale = Vietnam meridionale | Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ | Livello = 3 }} hgeinrpe12qz07fn31jsr385ieipd1z 760968 760967 2022-07-21T16:40:52Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Pepper Lunch wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh | Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg | DidascaliaBanner = panorama di Saigon | Immagine = Nha tho.jpg | Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale | Appellativi = | Stato = [[Vietnam]] | Stato federato = | Regione = [[Đông Nam Bộ]] | Altitudine = 18 | Superficie = 2.061 | Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Saigonese | Prefisso = +84 28 | CAP = 70000 – 74000 | Fuso orario = UTC+07:00 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn | Map = vn | Lat = 10.77522 | Long = 106.70656 }} '''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]]. == Da sapere == Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura. Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017. === Cenni geografici === Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]]) L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]]. La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km. === Quando andare === Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta. La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno. Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita. La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre. Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città. === Cenni storici === Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale". A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa. Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi. Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città. Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải). Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti. Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 10.77522 | Long= 106.68656 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon. Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina. Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica. Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato "Ben Thanh" ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh. === Aree di interesse turistico === <!--Distretto nº 1--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}} <!--Distretto nº 3--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}} <!--Distretto nº 4=--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}} <!--Phú Nhuận--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}} <!--Cholon--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}} <!--Distretto nº 7--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}} <!--Distretto Bình Thạnh--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}} <!--Thủ Đức--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}} {{Regionlist | region1name = Distretto n° 1 | region1color =#B5D29F | region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui. | region2name = Distretto nº 3 | region2color =#578E86 | region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel). | region3name = Distretto nº 4 | region3color =#aaee00 | region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56. | region4name = Phú Nhuận | region4color =#8888dc |region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti. | region5name = Cholon | region5color = #D09440 | region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina. }} :; Distretti periferici {{Regionlist | region1name = Distretto nº 7 | region1color=#D5DC76 | region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici. | region2name =Distretto di Bình Thạnh | region2color=#4F93C0 | region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam. }} === Sobborghi === {{Regionlist | region1name = Thủ Đức | region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1 | region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong. Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q478595 | descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree: * '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' &mdash; La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' &mdash; Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]]. * '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' &mdash; Voli stagionali da [[Helsinki]]. * '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' &mdash; Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin. * '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' &mdash; Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore. * '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' &mdash; Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]]. * '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]]. :Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma. :Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Ben Thanh, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto. :Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto. :Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni. :Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete. :Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong. :All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2673539 | descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro. :Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]]. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email= | indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh. }} {{-}} == Come spostarsi == I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città. I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek. Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico. Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024. Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli. Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero. === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Ben Thanh (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada. === In taxi === Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa. Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2&nbsp;km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata. === In ciclomotore === Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette. Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. === In cyclo === [[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]] I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Distretto no 1 === ==== Bến Nghé ==== * {{see | nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email= | indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q428129 | descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico. }} * {{see | nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email= | indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | | wikidata=Q108864020 | descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon. }} [[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]] * {{see | nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email= | indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2227195 | descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile. }} [[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]] * {{see | nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email= | indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q864767 | descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975. :Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati. }} [[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]] * {{see | nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q638512 | descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00. }} * {{see | nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email= | indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022 }} ==== Bến Thành ==== * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email= | indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2756351 | descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo. :L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa). }} * {{see | nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email= | indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4448947 | descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese. }} * {{see | nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q10752055 | descrizione= }} ==== Đa Kao ==== [[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]] * {{see | nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga. :È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2. }} [[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]] * {{see | nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q3162430 | descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti. }} [[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]] * {{see | nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q6941045 | descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti: * Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC). * Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale. * Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.) * Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong * Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa * Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo) * Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225) * Dinastie Tran e Ho (1226–1407) * Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788) * Dinastia Tây Sơn (1771–1802) * Dinastia Nguyễn (1802–1945). }} === Distretto nº 3 === [[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]] * {{see | nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email= | indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni= | tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax= | orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong | wikidata=Q933384 | descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu. }} [[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]] * {{see | nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q703871 | descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse. :Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai. :La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange. }} [[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]] * {{see | nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email= | indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7682043 | descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng''). È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame. }} === Cholon === * {{see | nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email= | indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q1063916 | descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea. }} * {{see | nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email= | indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q7268821 | descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno. }} * {{see | nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email= | indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10748518 | descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri. }} === Distretto di Bình Thạnh === [[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]] * {{see | nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18640924 | descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q912988 | orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo= | descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet. :Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole. :Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]] Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni. * {{do | nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn | indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino | tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419 | orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong | descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi. }} * {{do | nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11 | tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2056423 | descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato. }} * {{do | nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email= | indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni= | tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2930683 | descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche. }} * {{do | nome=Water World | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Ocean Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori. * '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1. Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro. {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email= | indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale. }} * {{listing | nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo. }} * {{listing | nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Ben Thanh]] * {{buy | nome=Mercato Ben Thanh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.772267| long=106.698199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3232879 | descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche. }} * {{buy | nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Ben Thanh | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Ben Thanh. }} * {{buy | nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email= | indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia. }} * {{buy | nome=Russian Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc. }} * {{buy | nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15265989 | descrizione=Il mercato di Cholon. }} === Centri commerciali === [[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]] * {{buy | nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email= | indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo= | descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia. : Il quinto piano è occupato dalla ''food court''. }} * {{buy | nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email= | indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni= | tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]] * {{drink | nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1949129 | descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro. }} * {{drink | nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2051647 | descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti. }} * {{drink | nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18207285 | descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email= | indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3 | tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili. }} * {{drink | nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email= | indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni= | tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti. }} * {{drink | nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email= | indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni= | tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti. }} * {{drink | nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email= | indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower | tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro. }} * {{drink | nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email= | indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni= | tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa. }} * {{drink | nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni= | tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio. }} * {{drink | nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email= | indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni= | tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo= | descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]] A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita. Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe. La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città. Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong. === Prezzi modici === [[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]] * {{eat | nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email= | indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Pepper Lunch si rifà al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center. }} * {{eat | nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali. }} * {{eat | nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere. }} * {{eat | nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email= | indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni= | tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale. }} * {{eat | nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email= | indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni= | tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email= | indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1 | tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email= | indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese. }} * {{eat | nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email= | indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao | tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]] La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Ben Thanh. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale. * {{sleep | nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email= | indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1 | tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com | indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni= | tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono. }} * {{sleep | nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email= | indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore. }} * {{sleep | nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni= | tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale. }} * {{sleep | nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni= | tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari. }} * {{sleep | nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email= | indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email= | indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo | descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata. }} * {{sleep | nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email= | indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email= | indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email= | indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email= | indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email= | indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email= | indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email= | indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3 | tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]] * {{sleep | nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email= | indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo. }} * {{sleep | nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email= | indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni= | tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali. }} * {{sleep | nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email= | indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7 | tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città. }} === Prezzi elevati === [[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]] * {{sleep | nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email= | indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804 | descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi . All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co. }} * {{sleep | nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email= | indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email= | indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé, | tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo. }} * {{sleep | nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email= | indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email= | indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email= | indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q10762720 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email= | indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. }} [[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]] * {{sleep | nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email= | indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3063149 | descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale. :Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist }} [[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]] * {{sleep | nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email= | indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q7319215 | descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca. I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn. Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra. Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Ben Thanh. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex. }} * {{sleep | nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q5911405 | descrizione= }} [[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]] * {{sleep | nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette. Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh: * Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati ​​a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti. * Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto. * I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini. * Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti. * Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo. === Servizi medici === Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital. === Stazioni di polizia === Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita. * {{listing | nome=Questura Distretto 2 | sito= | email= | indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2 | tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 3 | sito= | email= | indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 4 | sito= | email= | indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 5 | sito= | email= | indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5 | tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email= | indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh | tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email= | indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati e uffici di rappresentanza === * {{bandiera|Australia}} {{listing | nome=Australia | sito= | email= | indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito= | email= | indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Birmania}} {{listing | nome=Birmania | sito= | email= | indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cambogia}} {{listing | nome=Cambogia | sito= | email= | indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito= | email= | indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cile}} {{listing | nome=Cile | sito= | email= | indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn | indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | sito= | email= | indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cuba}} {{listing | nome=Cuba | sito= | email= | indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | sito= | email= | indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito= | email= | indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | sito= | email= | indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito= | email= | indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | sito= | email= | indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | sito= | email= | indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Indonesia}} {{listing | nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id | indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493 | orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | sito= | email= | indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh | tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Laos}} {{listing | nome=Laos | sito= | email= | indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Malesia}} {{listing | nome=Malesia | sito= | email= | indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Messico}} {{listing | nome=Messico | sito= | email= | indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận | tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Mongolia}} {{listing | nome=Mongolia | sito= | email= | indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito= | email= | indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing | nome=Nuova Zelanda | sito= | email= | indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | sito= | email= | indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Panama}} {{listing | nome=Panama | sito= | email= | indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito= | email= | indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email= | indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | sito= | email= | indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn | indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86 | orari= | prezzo= | descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]]. }} * {{bandiera|Russia}} {{listing | nome=Russia | alt= | sito= | email= | indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Singapore}} {{listing | nome=Singapore | sito= | email= | indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | sito= | email= | indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Spagna}} {{listing | nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|USA}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email= | indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 28-3520-4200 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5164574 | descrizione= }} * {{bandiera|Sudafrica}} {{listing | nome=Sudafrica | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito= | email= | indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch | indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Taiwan}} {{listing | nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email= | indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Thailandia}} {{listing | nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email= | indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002 | orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | sito= | email= | indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | sito= | email= | indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]] * {{listing | nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email= | indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q2227270 | descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ::;Nord [[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica. [[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]] * {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico. :In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata. {{-}} [[File:Bai truoc , Phuong 1, tp Vungtau, Vietnam - panoramio.jpg|thumb|left|[[Vung Tau]]]] ::;Est * {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon. * {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]]. ::;Sud [[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]] * '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]]. ::;Ovest * {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate. === Itinerari === '''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Vietnam | Regione nazionale = Vietnam meridionale | Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ | Livello = 3 }} 1qjpwzvouatkra3avbsaa4euvq50gc3 760969 760968 2022-07-21T16:41:34Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Mercato Bến Thành wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh | Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg | DidascaliaBanner = panorama di Saigon | Immagine = Nha tho.jpg | Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale | Appellativi = | Stato = [[Vietnam]] | Stato federato = | Regione = [[Đông Nam Bộ]] | Altitudine = 18 | Superficie = 2.061 | Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Saigonese | Prefisso = +84 28 | CAP = 70000 – 74000 | Fuso orario = UTC+07:00 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn | Map = vn | Lat = 10.77522 | Long = 106.70656 }} '''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]]. == Da sapere == Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura. Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017. === Cenni geografici === Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]]) L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]]. La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km. === Quando andare === Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta. La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno. Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita. La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre. Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città. === Cenni storici === Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale". A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa. Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi. Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città. Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải). Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti. Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 10.77522 | Long= 106.68656 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon. Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina. Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica. Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato "Ben Thanh" ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh. === Aree di interesse turistico === <!--Distretto nº 1--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}} <!--Distretto nº 3--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}} <!--Distretto nº 4=--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}} <!--Phú Nhuận--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}} <!--Cholon--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}} <!--Distretto nº 7--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}} <!--Distretto Bình Thạnh--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}} <!--Thủ Đức--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}} {{Regionlist | region1name = Distretto n° 1 | region1color =#B5D29F | region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui. | region2name = Distretto nº 3 | region2color =#578E86 | region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel). | region3name = Distretto nº 4 | region3color =#aaee00 | region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56. | region4name = Phú Nhuận | region4color =#8888dc |region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti. | region5name = Cholon | region5color = #D09440 | region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina. }} :; Distretti periferici {{Regionlist | region1name = Distretto nº 7 | region1color=#D5DC76 | region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici. | region2name =Distretto di Bình Thạnh | region2color=#4F93C0 | region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam. }} === Sobborghi === {{Regionlist | region1name = Thủ Đức | region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1 | region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong. Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q478595 | descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree: * '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' &mdash; La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' &mdash; Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]]. * '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' &mdash; Voli stagionali da [[Helsinki]]. * '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' &mdash; Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin. * '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' &mdash; Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore. * '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' &mdash; Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]]. * '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]]. :Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma. :Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Ben Thanh, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto. :Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto. :Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni. :Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete. :Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong. :All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2673539 | descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro. :Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]]. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email= | indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh. }} {{-}} == Come spostarsi == I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città. I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek. Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico. Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024. Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli. Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero. === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Ben Thanh (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada. === In taxi === Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa. Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2&nbsp;km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata. === In ciclomotore === Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette. Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. === In cyclo === [[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]] I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Distretto no 1 === ==== Bến Nghé ==== * {{see | nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email= | indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q428129 | descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico. }} * {{see | nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email= | indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | | wikidata=Q108864020 | descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon. }} [[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]] * {{see | nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email= | indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2227195 | descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile. }} [[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]] * {{see | nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email= | indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q864767 | descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975. :Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati. }} [[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]] * {{see | nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q638512 | descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00. }} * {{see | nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email= | indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022 }} ==== Bến Thành ==== * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email= | indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2756351 | descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo. :L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa). }} * {{see | nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email= | indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4448947 | descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese. }} * {{see | nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q10752055 | descrizione= }} ==== Đa Kao ==== [[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]] * {{see | nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga. :È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2. }} [[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]] * {{see | nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q3162430 | descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti. }} [[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]] * {{see | nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q6941045 | descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti: * Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC). * Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale. * Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.) * Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong * Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa * Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo) * Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225) * Dinastie Tran e Ho (1226–1407) * Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788) * Dinastia Tây Sơn (1771–1802) * Dinastia Nguyễn (1802–1945). }} === Distretto nº 3 === [[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]] * {{see | nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email= | indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni= | tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax= | orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong | wikidata=Q933384 | descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu. }} [[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]] * {{see | nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q703871 | descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse. :Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai. :La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange. }} [[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]] * {{see | nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email= | indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7682043 | descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng''). È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame. }} === Cholon === * {{see | nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email= | indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q1063916 | descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea. }} * {{see | nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email= | indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q7268821 | descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno. }} * {{see | nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email= | indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10748518 | descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri. }} === Distretto di Bình Thạnh === [[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]] * {{see | nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18640924 | descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q912988 | orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo= | descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet. :Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole. :Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]] Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni. * {{do | nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn | indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino | tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419 | orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong | descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi. }} * {{do | nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11 | tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2056423 | descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato. }} * {{do | nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email= | indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni= | tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2930683 | descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche. }} * {{do | nome=Water World | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Ocean Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori. * '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1. Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro. {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email= | indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale. }} * {{listing | nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo. }} * {{listing | nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Ben Thanh]] * {{buy | nome=Mercato Bến Thành | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3232879 | descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche. }} * {{buy | nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Ben Thanh | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Ben Thanh. }} * {{buy | nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email= | indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia. }} * {{buy | nome=Russian Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc. }} * {{buy | nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15265989 | descrizione=Il mercato di Cholon. }} === Centri commerciali === [[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]] * {{buy | nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email= | indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo= | descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia. : Il quinto piano è occupato dalla ''food court''. }} * {{buy | nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email= | indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni= | tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]] * {{drink | nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1949129 | descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro. }} * {{drink | nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2051647 | descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti. }} * {{drink | nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18207285 | descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email= | indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3 | tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili. }} * {{drink | nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email= | indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni= | tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti. }} * {{drink | nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email= | indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni= | tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti. }} * {{drink | nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email= | indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower | tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro. }} * {{drink | nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email= | indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni= | tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa. }} * {{drink | nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni= | tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio. }} * {{drink | nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email= | indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni= | tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo= | descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]] A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita. Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe. La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città. Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong. === Prezzi modici === [[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]] * {{eat | nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email= | indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Pepper Lunch si rifà al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center. }} * {{eat | nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali. }} * {{eat | nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere. }} * {{eat | nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email= | indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni= | tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale. }} * {{eat | nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email= | indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni= | tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email= | indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1 | tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email= | indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese. }} * {{eat | nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email= | indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao | tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]] La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Ben Thanh. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale. * {{sleep | nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email= | indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1 | tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com | indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni= | tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono. }} * {{sleep | nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email= | indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore. }} * {{sleep | nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni= | tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale. }} * {{sleep | nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni= | tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari. }} * {{sleep | nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email= | indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email= | indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo | descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata. }} * {{sleep | nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email= | indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email= | indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email= | indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email= | indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email= | indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email= | indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email= | indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3 | tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]] * {{sleep | nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email= | indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo. }} * {{sleep | nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email= | indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni= | tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali. }} * {{sleep | nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email= | indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7 | tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città. }} === Prezzi elevati === [[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]] * {{sleep | nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email= | indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804 | descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi . All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co. }} * {{sleep | nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email= | indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email= | indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé, | tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo. }} * {{sleep | nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email= | indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email= | indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email= | indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q10762720 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email= | indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. }} [[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]] * {{sleep | nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email= | indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3063149 | descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale. :Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist }} [[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]] * {{sleep | nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email= | indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q7319215 | descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca. I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn. Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra. Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Ben Thanh. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex. }} * {{sleep | nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q5911405 | descrizione= }} [[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]] * {{sleep | nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette. Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh: * Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati ​​a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti. * Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto. * I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini. * Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti. * Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo. === Servizi medici === Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital. === Stazioni di polizia === Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita. * {{listing | nome=Questura Distretto 2 | sito= | email= | indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2 | tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 3 | sito= | email= | indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 4 | sito= | email= | indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 5 | sito= | email= | indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5 | tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email= | indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh | tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email= | indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati e uffici di rappresentanza === * {{bandiera|Australia}} {{listing | nome=Australia | sito= | email= | indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito= | email= | indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Birmania}} {{listing | nome=Birmania | sito= | email= | indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cambogia}} {{listing | nome=Cambogia | sito= | email= | indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito= | email= | indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cile}} {{listing | nome=Cile | sito= | email= | indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn | indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | sito= | email= | indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cuba}} {{listing | nome=Cuba | sito= | email= | indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | sito= | email= | indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito= | email= | indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | sito= | email= | indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito= | email= | indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | sito= | email= | indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | sito= | email= | indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Indonesia}} {{listing | nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id | indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493 | orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | sito= | email= | indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh | tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Laos}} {{listing | nome=Laos | sito= | email= | indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Malesia}} {{listing | nome=Malesia | sito= | email= | indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Messico}} {{listing | nome=Messico | sito= | email= | indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận | tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Mongolia}} {{listing | nome=Mongolia | sito= | email= | indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito= | email= | indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing | nome=Nuova Zelanda | sito= | email= | indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | sito= | email= | indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Panama}} {{listing | nome=Panama | sito= | email= | indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito= | email= | indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email= | indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | sito= | email= | indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn | indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86 | orari= | prezzo= | descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]]. }} * {{bandiera|Russia}} {{listing | nome=Russia | alt= | sito= | email= | indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Singapore}} {{listing | nome=Singapore | sito= | email= | indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | sito= | email= | indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Spagna}} {{listing | nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|USA}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email= | indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 28-3520-4200 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5164574 | descrizione= }} * {{bandiera|Sudafrica}} {{listing | nome=Sudafrica | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito= | email= | indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch | indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Taiwan}} {{listing | nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email= | indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Thailandia}} {{listing | nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email= | indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002 | orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | sito= | email= | indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | sito= | email= | indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]] * {{listing | nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email= | indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q2227270 | descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ::;Nord [[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica. [[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]] * {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico. :In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata. {{-}} [[File:Bai truoc , Phuong 1, tp Vungtau, Vietnam - panoramio.jpg|thumb|left|[[Vung Tau]]]] ::;Est * {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon. * {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]]. ::;Sud [[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]] * '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]]. ::;Ovest * {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate. === Itinerari === '''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Vietnam | Regione nazionale = Vietnam meridionale | Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ | Livello = 3 }} aoq2tkv1j41ln7eoare1grw8xhr5y5f 760971 760969 2022-07-21T16:43:38Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh | Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg | DidascaliaBanner = panorama di Saigon | Immagine = Nha tho.jpg | Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale | Appellativi = | Stato = [[Vietnam]] | Stato federato = | Regione = [[Đông Nam Bộ]] | Altitudine = 18 | Superficie = 2.061 | Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Saigonese | Prefisso = +84 28 | CAP = 70000 – 74000 | Fuso orario = UTC+07:00 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn | Map = vn | Lat = 10.77522 | Long = 106.70656 }} '''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]]. == Da sapere == Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura. Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017. === Cenni geografici === Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]]) L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]]. La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km. === Quando andare === Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta. La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno. Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita. La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre. Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città. === Cenni storici === Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale". A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa. Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi. Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città. Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải). Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti. Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 10.77522 | Long= 106.68656 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon. Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina. Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica. Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato Bến Thành ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh. === Aree di interesse turistico === <!--Distretto nº 1--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}} <!--Distretto nº 3--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}} <!--Distretto nº 4=--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}} <!--Phú Nhuận--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}} <!--Cholon--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}} <!--Distretto nº 7--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}} <!--Distretto Bình Thạnh--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}} <!--Thủ Đức--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}} {{Regionlist | region1name = Distretto n° 1 | region1color =#B5D29F | region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui. | region2name = Distretto nº 3 | region2color =#578E86 | region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel). | region3name = Distretto nº 4 | region3color =#aaee00 | region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56. | region4name = Phú Nhuận | region4color =#8888dc |region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti. | region5name = Cholon | region5color = #D09440 | region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina. }} :; Distretti periferici {{Regionlist | region1name = Distretto nº 7 | region1color=#D5DC76 | region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici. | region2name =Distretto di Bình Thạnh | region2color=#4F93C0 | region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam. }} === Sobborghi === {{Regionlist | region1name = Thủ Đức | region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1 | region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong. Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q478595 | descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree: * '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' &mdash; La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' &mdash; Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]]. * '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' &mdash; Voli stagionali da [[Helsinki]]. * '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' &mdash; Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin. * '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' &mdash; Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore. * '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' &mdash; Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]]. * '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]]. :Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma. :Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Bến Thành, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto. :Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto. :Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni. :Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete. :Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong. :All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2673539 | descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro. :Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]]. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email= | indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh. }} {{-}} == Come spostarsi == I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città. I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek. Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico. Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024. Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli. Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero. === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Bến Thành (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada. === In taxi === Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa. Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2&nbsp;km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata. === In ciclomotore === Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette. Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. === In cyclo === [[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]] I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Distretto no 1 === ==== Bến Nghé ==== * {{see | nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email= | indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q428129 | descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico. }} * {{see | nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email= | indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | | wikidata=Q108864020 | descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon. }} [[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]] * {{see | nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email= | indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2227195 | descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile. }} [[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]] * {{see | nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email= | indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q864767 | descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975. :Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati. }} [[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]] * {{see | nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q638512 | descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00. }} * {{see | nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email= | indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022 }} ==== Bến Thành ==== * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email= | indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2756351 | descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo. :L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa). }} * {{see | nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email= | indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4448947 | descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese. }} * {{see | nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q10752055 | descrizione= }} ==== Đa Kao ==== [[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]] * {{see | nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga. :È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2. }} [[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]] * {{see | nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q3162430 | descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti. }} [[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]] * {{see | nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q6941045 | descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti: * Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC). * Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale. * Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.) * Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong * Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa * Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo) * Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225) * Dinastie Tran e Ho (1226–1407) * Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788) * Dinastia Tây Sơn (1771–1802) * Dinastia Nguyễn (1802–1945). }} === Distretto nº 3 === [[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]] * {{see | nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email= | indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni= | tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax= | orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong | wikidata=Q933384 | descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu. }} [[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]] * {{see | nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q703871 | descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse. :Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai. :La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange. }} [[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]] * {{see | nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email= | indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7682043 | descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng''). È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame. }} === Cholon === * {{see | nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email= | indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q1063916 | descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea. }} * {{see | nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email= | indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q7268821 | descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno. }} * {{see | nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email= | indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10748518 | descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri. }} === Distretto di Bình Thạnh === [[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]] * {{see | nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18640924 | descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q912988 | orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo= | descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet. :Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole. :Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]] Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni. * {{do | nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn | indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino | tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419 | orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong | descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi. }} * {{do | nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11 | tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2056423 | descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato. }} * {{do | nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email= | indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni= | tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2930683 | descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche. }} * {{do | nome=Water World | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Ocean Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori. * '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1. Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro. {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email= | indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale. }} * {{listing | nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo. }} * {{listing | nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Bến Thành]] * {{buy | nome=Mercato Bến Thành | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3232879 | descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche. }} * {{buy | nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Bến Thành | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Bến Thành. }} * {{buy | nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email= | indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia. }} * {{buy | nome=Russian Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc. }} * {{buy | nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15265989 | descrizione=Il mercato di Cholon. }} === Centri commerciali === [[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]] * {{buy | nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email= | indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo= | descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia. : Il quinto piano è occupato dalla ''food court''. }} * {{buy | nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email= | indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni= | tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]] * {{drink | nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1949129 | descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro. }} * {{drink | nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2051647 | descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti. }} * {{drink | nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18207285 | descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email= | indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3 | tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili. }} * {{drink | nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email= | indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni= | tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti. }} * {{drink | nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email= | indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni= | tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti. }} * {{drink | nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email= | indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower | tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro. }} * {{drink | nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email= | indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni= | tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa. }} * {{drink | nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni= | tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio. }} * {{drink | nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email= | indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni= | tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo= | descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]] A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita. Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe. La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città. Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong. === Prezzi modici === [[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]] * {{eat | nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email= | indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Pepper Lunch si rifà al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center. }} * {{eat | nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali. }} * {{eat | nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere. }} * {{eat | nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email= | indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni= | tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale. }} * {{eat | nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email= | indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni= | tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email= | indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1 | tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email= | indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese. }} * {{eat | nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email= | indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao | tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]] La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Bến Thành. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale. * {{sleep | nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email= | indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1 | tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com | indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni= | tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono. }} * {{sleep | nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email= | indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore. }} * {{sleep | nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni= | tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale. }} * {{sleep | nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni= | tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari. }} * {{sleep | nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email= | indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email= | indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo | descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata. }} * {{sleep | nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email= | indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email= | indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email= | indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email= | indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email= | indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email= | indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email= | indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3 | tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]] * {{sleep | nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email= | indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo. }} * {{sleep | nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email= | indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni= | tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali. }} * {{sleep | nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email= | indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7 | tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città. }} === Prezzi elevati === [[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]] * {{sleep | nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email= | indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804 | descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi . All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co. }} * {{sleep | nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email= | indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email= | indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé, | tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo. }} * {{sleep | nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email= | indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email= | indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email= | indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q10762720 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email= | indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. }} [[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]] * {{sleep | nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email= | indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3063149 | descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale. :Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist }} [[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]] * {{sleep | nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email= | indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q7319215 | descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca. I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn. Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra. Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Bến Thành. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex. }} * {{sleep | nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q5911405 | descrizione= }} [[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]] * {{sleep | nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette. Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh: * Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati ​​a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti. * Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto. * I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini. * Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti. * Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo. === Servizi medici === Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital. === Stazioni di polizia === Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita. * {{listing | nome=Questura Distretto 2 | sito= | email= | indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2 | tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 3 | sito= | email= | indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 4 | sito= | email= | indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 5 | sito= | email= | indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5 | tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email= | indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh | tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email= | indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati e uffici di rappresentanza === * {{bandiera|Australia}} {{listing | nome=Australia | sito= | email= | indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito= | email= | indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Birmania}} {{listing | nome=Birmania | sito= | email= | indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cambogia}} {{listing | nome=Cambogia | sito= | email= | indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito= | email= | indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cile}} {{listing | nome=Cile | sito= | email= | indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn | indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | sito= | email= | indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cuba}} {{listing | nome=Cuba | sito= | email= | indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | sito= | email= | indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito= | email= | indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | sito= | email= | indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito= | email= | indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | sito= | email= | indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | sito= | email= | indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Indonesia}} {{listing | nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id | indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493 | orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | sito= | email= | indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh | tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Laos}} {{listing | nome=Laos | sito= | email= | indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Malesia}} {{listing | nome=Malesia | sito= | email= | indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Messico}} {{listing | nome=Messico | sito= | email= | indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận | tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Mongolia}} {{listing | nome=Mongolia | sito= | email= | indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito= | email= | indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing | nome=Nuova Zelanda | sito= | email= | indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | sito= | email= | indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Panama}} {{listing | nome=Panama | sito= | email= | indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito= | email= | indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email= | indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | sito= | email= | indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn | indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86 | orari= | prezzo= | descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]]. }} * {{bandiera|Russia}} {{listing | nome=Russia | alt= | sito= | email= | indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Singapore}} {{listing | nome=Singapore | sito= | email= | indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | sito= | email= | indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Spagna}} {{listing | nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|USA}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email= | indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 28-3520-4200 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5164574 | descrizione= }} * {{bandiera|Sudafrica}} {{listing | nome=Sudafrica | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito= | email= | indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch | indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Taiwan}} {{listing | nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email= | indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Thailandia}} {{listing | nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email= | indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002 | orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | sito= | email= | indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | sito= | email= | indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]] * {{listing | nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email= | indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q2227270 | descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ::;Nord [[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica. [[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]] * {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico. :In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata. {{-}} [[File:Bai truoc , Phuong 1, tp Vungtau, Vietnam - panoramio.jpg|thumb|left|[[Vung Tau]]]] ::;Est * {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon. * {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]]. ::;Sud [[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]] * '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]]. ::;Ovest * {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate. === Itinerari === '''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Vietnam | Regione nazionale = Vietnam meridionale | Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ | Livello = 3 }} o95fj8g6l8rwoim5d52kdmyjr4yhetw 760975 760971 2022-07-21T16:50:20Z Andyrom75 4215 /* Prezzi modici */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Ho_Chi_Minh_City&oldid=4468594 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh | Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg | DidascaliaBanner = panorama di Saigon | Immagine = Nha tho.jpg | Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale | Appellativi = | Stato = [[Vietnam]] | Stato federato = | Regione = [[Đông Nam Bộ]] | Altitudine = 18 | Superficie = 2.061 | Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Saigonese | Prefisso = +84 28 | CAP = 70000 – 74000 | Fuso orario = UTC+07:00 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn | Map = vn | Lat = 10.77522 | Long = 106.70656 }} '''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]]. == Da sapere == Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura. Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017. === Cenni geografici === Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]]) L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]]. La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km. === Quando andare === Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta. La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno. Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita. La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre. Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città. === Cenni storici === Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale". A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa. Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi. Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città. Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải). Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti. Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 10.77522 | Long= 106.68656 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon. Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina. Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica. Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato Bến Thành ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh. === Aree di interesse turistico === <!--Distretto nº 1--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}} <!--Distretto nº 3--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}} <!--Distretto nº 4=--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}} <!--Phú Nhuận--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}} <!--Cholon--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}} <!--Distretto nº 7--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}} <!--Distretto Bình Thạnh--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}} <!--Thủ Đức--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}} {{Regionlist | region1name = Distretto n° 1 | region1color =#B5D29F | region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui. | region2name = Distretto nº 3 | region2color =#578E86 | region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel). | region3name = Distretto nº 4 | region3color =#aaee00 | region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56. | region4name = Phú Nhuận | region4color =#8888dc |region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti. | region5name = Cholon | region5color = #D09440 | region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina. }} :; Distretti periferici {{Regionlist | region1name = Distretto nº 7 | region1color=#D5DC76 | region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici. | region2name =Distretto di Bình Thạnh | region2color=#4F93C0 | region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam. }} === Sobborghi === {{Regionlist | region1name = Thủ Đức | region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1 | region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong. Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q478595 | descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree: * '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' &mdash; La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' &mdash; Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]]. * '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' &mdash; Voli stagionali da [[Helsinki]]. * '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' &mdash; Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin. * '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' &mdash; Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore. * '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' &mdash; Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]]. * '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]]. :Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma. :Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Bến Thành, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto. :Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto. :Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni. :Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete. :Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong. :All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2673539 | descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro. :Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]]. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email= | indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh. }} {{-}} == Come spostarsi == I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città. I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek. Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico. Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024. Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli. Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero. === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Bến Thành (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada. === In taxi === Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa. Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2&nbsp;km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata. === In ciclomotore === Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette. Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. === In cyclo === [[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]] I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Distretto no 1 === ==== Bến Nghé ==== * {{see | nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email= | indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q428129 | descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico. }} * {{see | nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email= | indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | | wikidata=Q108864020 | descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon. }} [[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]] * {{see | nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email= | indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2227195 | descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile. }} [[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]] * {{see | nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email= | indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q864767 | descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975. :Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati. }} [[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]] * {{see | nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q638512 | descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00. }} * {{see | nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email= | indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022 }} ==== Bến Thành ==== * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email= | indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2756351 | descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo. :L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa). }} * {{see | nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email= | indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4448947 | descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese. }} * {{see | nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q10752055 | descrizione= }} ==== Đa Kao ==== [[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]] * {{see | nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga. :È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2. }} [[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]] * {{see | nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q3162430 | descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti. }} [[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]] * {{see | nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q6941045 | descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti: * Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC). * Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale. * Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.) * Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong * Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa * Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo) * Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225) * Dinastie Tran e Ho (1226–1407) * Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788) * Dinastia Tây Sơn (1771–1802) * Dinastia Nguyễn (1802–1945). }} === Distretto nº 3 === [[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]] * {{see | nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email= | indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni= | tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax= | orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong | wikidata=Q933384 | descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu. }} [[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]] * {{see | nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q703871 | descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse. :Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai. :La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange. }} [[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]] * {{see | nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email= | indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7682043 | descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng''). È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame. }} === Cholon === * {{see | nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email= | indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q1063916 | descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea. }} * {{see | nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email= | indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q7268821 | descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno. }} * {{see | nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email= | indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10748518 | descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri. }} === Distretto di Bình Thạnh === [[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]] * {{see | nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18640924 | descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q912988 | orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo= | descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet. :Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole. :Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]] Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni. * {{do | nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn | indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino | tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419 | orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong | descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi. }} * {{do | nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11 | tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2056423 | descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato. }} * {{do | nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email= | indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni= | tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2930683 | descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche. }} * {{do | nome=Water World | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Ocean Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori. * '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1. Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro. {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email= | indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale. }} * {{listing | nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo. }} * {{listing | nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Bến Thành]] * {{buy | nome=Mercato Bến Thành | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3232879 | descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche. }} * {{buy | nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Bến Thành | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Bến Thành. }} * {{buy | nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email= | indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia. }} * {{buy | nome=Russian Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc. }} * {{buy | nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15265989 | descrizione=Il mercato di Cholon. }} === Centri commerciali === [[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]] * {{buy | nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email= | indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo= | descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia. : Il quinto piano è occupato dalla ''food court''. }} * {{buy | nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email= | indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni= | tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]] * {{drink | nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1949129 | descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro. }} * {{drink | nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2051647 | descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti. }} * {{drink | nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18207285 | descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email= | indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3 | tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili. }} * {{drink | nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email= | indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni= | tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti. }} * {{drink | nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email= | indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni= | tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti. }} * {{drink | nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email= | indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower | tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro. }} * {{drink | nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email= | indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni= | tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa. }} * {{drink | nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni= | tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio. }} * {{drink | nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email= | indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni= | tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo= | descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]] A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita. Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe. La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città. Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong. === Prezzi modici === Le bancarelle di cibo sono sparse per tutta la città, ma c'è una bell'insieme nel [[#Mercato Bến Thành|mercato Bến Thành]]. Per il fast food locale, prova l'onnipresente catena ''Pho 24'' (anche se può costare più del doppio dei prezzi medi locali). La contropartita di assaggiare cibo di strada o cibo preparato in bettole di qualsiasi città del Vietnam è un'igiene poco sicura. I venditori ambulanti non sono solo cuochi ma sono anche cassieri. Toccano i soldi e spesso girano le banconote con le dita inumidite con la saliva. Se un panino o una baguette cade sul marciapiede, viene raccolto per essere mescolato al resto. Un venditore ambulante può tossire o starnutire e mentre prepara il cibo, coprirsi la bocca con le mani nude, quindi riprendere quello che stavano appena facendo. Il cibo può contenere oggetti indesiderati come peli o capelli. Gli utensili possono essere lavati nella stessa bacinella portagelati, senza detersivo. I detriti sui cucchiai vengono appena rimossi dall'acqua su quel piccolo piatto. I bicchieri possono essere semplicemente inzuppati due o tre volte e pronti per il prossimo cliente. Nelle bettole, se c'è carenza di spazio sul bancone, il cibo contenuto viene posizionato sul pavimento. I pavimenti sono per lo più bagnati e fangosi. Gli utensili vengono lavati sul pavimento stesso. I camerieri lanciavano bacchette usate e altri piatti come ciotole e se non entrano nella vasca, cadono a terra per essere raccolti più tardi. Anche le verdure e le parti di carne vengono tagliate nel pavimento e se cadono vengono raccolte di nuovo. Grandi quantità di verdure vengono poste in secchi di plastica e pulite nel rubinetto del gabinetto. I secchi di plastica potrebbero essere stati usati come secchio per il bagno o per lo sciacquone. E quando non vengono utilizzati, possono essere impilati insieme e riposti nella toilette. Tuttavia, il cibo di strada è saporito, affascinante, esotico, ingegnosamente inventato ed economico con tutti gli elementi della piramide nutrizionale e tutti i sapori: dolce; acido; salato e caldo sono ben rappresentati. Nonostante i prezzi notevolmente più bassi, il cibo di strada è spesso più gustoso e saporito degli stessi piatti serviti negli hotel eleganti o nei ristoranti turistici. [[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]] * {{eat | nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email= | indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Pepper Lunch si rifà al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center. }} * {{eat | nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali. }} * {{eat | nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere. }} * {{eat | nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email= | indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni= | tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale. }} * {{eat | nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email= | indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni= | tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email= | indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1 | tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email= | indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese. }} * {{eat | nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email= | indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao | tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]] La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Bến Thành. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale. * {{sleep | nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email= | indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1 | tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com | indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni= | tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono. }} * {{sleep | nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email= | indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore. }} * {{sleep | nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni= | tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale. }} * {{sleep | nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni= | tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari. }} * {{sleep | nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email= | indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email= | indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo | descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata. }} * {{sleep | nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email= | indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email= | indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email= | indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email= | indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email= | indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email= | indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email= | indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3 | tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]] * {{sleep | nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email= | indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo. }} * {{sleep | nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email= | indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni= | tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali. }} * {{sleep | nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email= | indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7 | tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città. }} === Prezzi elevati === [[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]] * {{sleep | nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email= | indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804 | descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi . All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co. }} * {{sleep | nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email= | indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email= | indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé, | tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo. }} * {{sleep | nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email= | indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email= | indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email= | indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q10762720 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email= | indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. }} [[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]] * {{sleep | nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email= | indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3063149 | descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale. :Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist }} [[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]] * {{sleep | nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email= | indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q7319215 | descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca. I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn. Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra. Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Bến Thành. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex. }} * {{sleep | nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q5911405 | descrizione= }} [[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]] * {{sleep | nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette. Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh: * Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati ​​a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti. * Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto. * I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini. * Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti. * Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo. === Servizi medici === Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital. === Stazioni di polizia === Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita. * {{listing | nome=Questura Distretto 2 | sito= | email= | indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2 | tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 3 | sito= | email= | indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 4 | sito= | email= | indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 5 | sito= | email= | indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5 | tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email= | indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh | tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email= | indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} === Consolati e uffici di rappresentanza === * {{bandiera|Australia}} {{listing | nome=Australia | sito= | email= | indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito= | email= | indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Birmania}} {{listing | nome=Birmania | sito= | email= | indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cambogia}} {{listing | nome=Cambogia | sito= | email= | indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito= | email= | indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cile}} {{listing | nome=Cile | sito= | email= | indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn | indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | sito= | email= | indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cuba}} {{listing | nome=Cuba | sito= | email= | indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | sito= | email= | indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito= | email= | indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | sito= | email= | indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito= | email= | indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | sito= | email= | indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | sito= | email= | indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Indonesia}} {{listing | nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id | indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493 | orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | sito= | email= | indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh | tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Laos}} {{listing | nome=Laos | sito= | email= | indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Malesia}} {{listing | nome=Malesia | sito= | email= | indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Messico}} {{listing | nome=Messico | sito= | email= | indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận | tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Mongolia}} {{listing | nome=Mongolia | sito= | email= | indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito= | email= | indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing | nome=Nuova Zelanda | sito= | email= | indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | sito= | email= | indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Panama}} {{listing | nome=Panama | sito= | email= | indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito= | email= | indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email= | indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | sito= | email= | indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn | indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86 | orari= | prezzo= | descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]]. }} * {{bandiera|Russia}} {{listing | nome=Russia | alt= | sito= | email= | indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Singapore}} {{listing | nome=Singapore | sito= | email= | indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | sito= | email= | indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Spagna}} {{listing | nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|USA}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email= | indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 28-3520-4200 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5164574 | descrizione= }} * {{bandiera|Sudafrica}} {{listing | nome=Sudafrica | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito= | email= | indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch | indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Taiwan}} {{listing | nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email= | indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Thailandia}} {{listing | nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email= | indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002 | orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | sito= | email= | indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | sito= | email= | indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]] * {{listing | nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email= | indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q2227270 | descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ::;Nord [[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica. [[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]] * {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico. :In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata. {{-}} [[File:Bai truoc , Phuong 1, tp Vungtau, Vietnam - panoramio.jpg|thumb|left|[[Vung Tau]]]] ::;Est * {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon. * {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]]. ::;Sud [[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]] * '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]]. ::;Ovest * {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate. === Itinerari === '''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Vietnam | Regione nazionale = Vietnam meridionale | Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ | Livello = 3 }} sl4n6lzoal2f2dma0vida35rkgiq6bn 760999 760975 2022-07-22T10:33:34Z Claude van der Grift 14686 /* Stazioni di polizia */[[en:special:permalink/4468594]] wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh | Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg | DidascaliaBanner = panorama di Saigon | Immagine = Nha tho.jpg | Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale | Appellativi = | Stato = [[Vietnam]] | Stato federato = | Regione = [[Đông Nam Bộ]] | Altitudine = 18 | Superficie = 2.061 | Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Saigonese | Prefisso = +84 28 | CAP = 70000 – 74000 | Fuso orario = UTC+07:00 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn | Map = vn | Lat = 10.77522 | Long = 106.70656 }} '''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]]. == Da sapere == Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura. Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017. === Cenni geografici === Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]]) L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]]. La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km. === Quando andare === Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta. La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno. Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita. La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre. Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città. === Cenni storici === Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale". A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa. Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi. Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città. Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải). Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti. Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 10.77522 | Long= 106.68656 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon. Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina. Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica. Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato Bến Thành ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh. === Aree di interesse turistico === <!--Distretto nº 1--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}} <!--Distretto nº 3--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}} <!--Distretto nº 4=--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}} <!--Phú Nhuận--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}} <!--Cholon--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}} <!--Distretto nº 7--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}} <!--Distretto Bình Thạnh--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}} <!--Thủ Đức--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}} {{Regionlist | region1name = Distretto n° 1 | region1color =#B5D29F | region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui. | region2name = Distretto nº 3 | region2color =#578E86 | region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel). | region3name = Distretto nº 4 | region3color =#aaee00 | region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56. | region4name = Phú Nhuận | region4color =#8888dc |region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti. | region5name = Cholon | region5color = #D09440 | region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina. }} :; Distretti periferici {{Regionlist | region1name = Distretto nº 7 | region1color=#D5DC76 | region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici. | region2name =Distretto di Bình Thạnh | region2color=#4F93C0 | region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam. }} === Sobborghi === {{Regionlist | region1name = Thủ Đức | region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1 | region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong. Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q478595 | descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree: * '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' &mdash; La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' &mdash; Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]]. * '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' &mdash; Voli stagionali da [[Helsinki]]. * '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' &mdash; Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin. * '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' &mdash; Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore. * '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' &mdash; Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]]. * '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]]. :Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma. :Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Bến Thành, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto. :Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto. :Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni. :Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete. :Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong. :All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2673539 | descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro. :Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]]. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email= | indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh. }} {{-}} == Come spostarsi == I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città. I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek. Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico. Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024. Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli. Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero. === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Bến Thành (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada. === In taxi === Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa. Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2&nbsp;km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata. === In ciclomotore === Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette. Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. === In cyclo === [[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]] I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Distretto no 1 === ==== Bến Nghé ==== * {{see | nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email= | indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q428129 | descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico. }} * {{see | nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email= | indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | | wikidata=Q108864020 | descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon. }} [[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]] * {{see | nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email= | indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2227195 | descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile. }} [[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]] * {{see | nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email= | indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q864767 | descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975. :Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati. }} [[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]] * {{see | nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q638512 | descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00. }} * {{see | nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email= | indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022 }} ==== Bến Thành ==== * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email= | indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2756351 | descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo. :L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa). }} * {{see | nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email= | indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4448947 | descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese. }} * {{see | nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q10752055 | descrizione= }} ==== Đa Kao ==== [[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]] * {{see | nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga. :È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2. }} [[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]] * {{see | nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q3162430 | descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti. }} [[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]] * {{see | nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q6941045 | descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti: * Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC). * Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale. * Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.) * Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong * Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa * Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo) * Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225) * Dinastie Tran e Ho (1226–1407) * Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788) * Dinastia Tây Sơn (1771–1802) * Dinastia Nguyễn (1802–1945). }} === Distretto nº 3 === [[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]] * {{see | nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email= | indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni= | tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax= | orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong | wikidata=Q933384 | descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu. }} [[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]] * {{see | nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q703871 | descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse. :Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai. :La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange. }} [[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]] * {{see | nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email= | indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7682043 | descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng''). È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame. }} === Cholon === * {{see | nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email= | indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q1063916 | descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea. }} * {{see | nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email= | indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q7268821 | descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno. }} * {{see | nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email= | indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10748518 | descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri. }} === Distretto di Bình Thạnh === [[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]] * {{see | nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18640924 | descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q912988 | orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo= | descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet. :Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole. :Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]] Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni. * {{do | nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn | indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino | tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419 | orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong | descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi. }} * {{do | nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11 | tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2056423 | descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato. }} * {{do | nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email= | indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni= | tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2930683 | descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche. }} * {{do | nome=Water World | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Ocean Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori. * '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1. Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro. {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email= | indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale. }} * {{listing | nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo. }} * {{listing | nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Bến Thành]] * {{buy | nome=Mercato Bến Thành | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3232879 | descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche. }} * {{buy | nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Bến Thành | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Bến Thành. }} * {{buy | nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email= | indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia. }} * {{buy | nome=Russian Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc. }} * {{buy | nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15265989 | descrizione=Il mercato di Cholon. }} === Centri commerciali === [[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]] * {{buy | nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email= | indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo= | descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia. : Il quinto piano è occupato dalla ''food court''. }} * {{buy | nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email= | indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni= | tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]] * {{drink | nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1949129 | descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro. }} * {{drink | nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2051647 | descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti. }} * {{drink | nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18207285 | descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email= | indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3 | tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili. }} * {{drink | nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email= | indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni= | tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti. }} * {{drink | nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email= | indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni= | tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti. }} * {{drink | nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email= | indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower | tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro. }} * {{drink | nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email= | indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni= | tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa. }} * {{drink | nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni= | tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio. }} * {{drink | nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email= | indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni= | tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo= | descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]] A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita. Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe. La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città. Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong. === Prezzi modici === Le bancarelle di cibo sono sparse per tutta la città, ma c'è una bell'insieme nel [[#Mercato Bến Thành|mercato Bến Thành]]. Per il fast food locale, prova l'onnipresente catena ''Pho 24'' (anche se può costare più del doppio dei prezzi medi locali). La contropartita di assaggiare cibo di strada o cibo preparato in bettole di qualsiasi città del Vietnam è un'igiene poco sicura. I venditori ambulanti non sono solo cuochi ma sono anche cassieri. Toccano i soldi e spesso girano le banconote con le dita inumidite con la saliva. Se un panino o una baguette cade sul marciapiede, viene raccolto per essere mescolato al resto. Un venditore ambulante può tossire o starnutire e mentre prepara il cibo, coprirsi la bocca con le mani nude, quindi riprendere quello che stavano appena facendo. Il cibo può contenere oggetti indesiderati come peli o capelli. Gli utensili possono essere lavati nella stessa bacinella portagelati, senza detersivo. I detriti sui cucchiai vengono appena rimossi dall'acqua su quel piccolo piatto. I bicchieri possono essere semplicemente inzuppati due o tre volte e pronti per il prossimo cliente. Nelle bettole, se c'è carenza di spazio sul bancone, il cibo contenuto viene posizionato sul pavimento. I pavimenti sono per lo più bagnati e fangosi. Gli utensili vengono lavati sul pavimento stesso. I camerieri lanciavano bacchette usate e altri piatti come ciotole e se non entrano nella vasca, cadono a terra per essere raccolti più tardi. Anche le verdure e le parti di carne vengono tagliate nel pavimento e se cadono vengono raccolte di nuovo. Grandi quantità di verdure vengono poste in secchi di plastica e pulite nel rubinetto del gabinetto. I secchi di plastica potrebbero essere stati usati come secchio per il bagno o per lo sciacquone. E quando non vengono utilizzati, possono essere impilati insieme e riposti nella toilette. Tuttavia, il cibo di strada è saporito, affascinante, esotico, ingegnosamente inventato ed economico con tutti gli elementi della piramide nutrizionale e tutti i sapori: dolce; acido; salato e caldo sono ben rappresentati. Nonostante i prezzi notevolmente più bassi, il cibo di strada è spesso più gustoso e saporito degli stessi piatti serviti negli hotel eleganti o nei ristoranti turistici. [[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]] * {{eat | nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email= | indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Pepper Lunch si rifà al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center. }} * {{eat | nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali. }} * {{eat | nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere. }} * {{eat | nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email= | indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni= | tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale. }} * {{eat | nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email= | indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni= | tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email= | indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1 | tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email= | indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese. }} * {{eat | nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email= | indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao | tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]] La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Bến Thành. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale. * {{sleep | nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email= | indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1 | tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com | indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni= | tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono. }} * {{sleep | nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email= | indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore. }} * {{sleep | nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni= | tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale. }} * {{sleep | nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni= | tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari. }} * {{sleep | nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email= | indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email= | indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo | descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata. }} * {{sleep | nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email= | indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email= | indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email= | indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email= | indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email= | indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email= | indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email= | indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3 | tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]] * {{sleep | nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email= | indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo. }} * {{sleep | nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email= | indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni= | tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali. }} * {{sleep | nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email= | indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7 | tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città. }} === Prezzi elevati === [[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]] * {{sleep | nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email= | indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804 | descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi . All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co. }} * {{sleep | nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email= | indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email= | indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé, | tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo. }} * {{sleep | nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email= | indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email= | indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email= | indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q10762720 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email= | indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. }} [[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]] * {{sleep | nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email= | indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3063149 | descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale. :Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist }} [[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]] * {{sleep | nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email= | indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q7319215 | descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca. I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn. Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra. Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Bến Thành. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex. }} * {{sleep | nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q5911405 | descrizione= }} [[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]] * {{sleep | nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette. Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh: * Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati ​​a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti. * Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto. * I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini. * Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti. * Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo. === Servizi medici === Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital. === Stazioni di polizia === Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita. * {{listing | nome=Questura Distretto 2 | sito= | email= | indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2 | tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 3 | sito= | email= | indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 4 | sito= | email= | indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 5 | sito= | email= | indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5 | tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email= | indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh | tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email= | indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} === Estensione del visto === * {{listing | nome=Immigration Department | url= | email= | indirizzo =161 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=~ 15-20 min walk from Reunification Palace, ~10 min from Ben Thanh Market following Le Lai St | tel=+84 8 299398 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per ottenere l'estensione di un visto, ci si può rivolgere a un agente di viaggio o richiederlo in prima persona. Il costo per un'estensione di un mese è di 10 USD. La pratica viene sbrigata in 5 giorni lavorativi e il passaporto viene trattenuto. Bisogna compilare il modulo N14/M con i propri dati e quelli della propria residenza in Vietnam sia esso un albergo o una casa privata. La validazione si ottiene recandosi di persona alla stazione di polizia del distretto di residenza. Questo passo potrebbe essere complicato in quanto implica che siate già registrati presso la stazione di polizia competente. In caso contrario, calcolate un ritardo aggiuntivo di 5 o più giorni, oltre a un costo suppletivo. Si ha facoltà di richiedere un disbrigo rapido della pratica (2 giorni) ma è necessario giustificarla. L'intermediazione di un agente di viaggio costa il triplo o cinquanta € se si chiede il disbrigo rapido. Altri prezzi: visto per ingresso singolo USD25, ingresso multiplo USD50-100, cambio visto per ingresso singolo in ingresso multiplo per 6 mesi USD25-75, modifica/estensione del visto USD10.}} === Consolati e uffici di rappresentanza === * {{bandiera|Australia}} {{listing | nome=Australia | sito= | email= | indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito= | email= | indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Birmania}} {{listing | nome=Birmania | sito= | email= | indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cambogia}} {{listing | nome=Cambogia | sito= | email= | indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito= | email= | indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cile}} {{listing | nome=Cile | sito= | email= | indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn | indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | sito= | email= | indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cuba}} {{listing | nome=Cuba | sito= | email= | indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | sito= | email= | indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito= | email= | indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | sito= | email= | indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito= | email= | indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | sito= | email= | indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | sito= | email= | indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Indonesia}} {{listing | nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id | indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493 | orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | sito= | email= | indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh | tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Laos}} {{listing | nome=Laos | sito= | email= | indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Malesia}} {{listing | nome=Malesia | sito= | email= | indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Messico}} {{listing | nome=Messico | sito= | email= | indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận | tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Mongolia}} {{listing | nome=Mongolia | sito= | email= | indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito= | email= | indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing | nome=Nuova Zelanda | sito= | email= | indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | sito= | email= | indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Panama}} {{listing | nome=Panama | sito= | email= | indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito= | email= | indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email= | indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | sito= | email= | indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn | indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86 | orari= | prezzo= | descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]]. }} * {{bandiera|Russia}} {{listing | nome=Russia | alt= | sito= | email= | indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Singapore}} {{listing | nome=Singapore | sito= | email= | indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | sito= | email= | indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Spagna}} {{listing | nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|USA}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email= | indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 28-3520-4200 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5164574 | descrizione= }} * {{bandiera|Sudafrica}} {{listing | nome=Sudafrica | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito= | email= | indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch | indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Taiwan}} {{listing | nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email= | indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Thailandia}} {{listing | nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email= | indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002 | orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | sito= | email= | indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | sito= | email= | indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]] * {{listing | nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email= | indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q2227270 | descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ::;Nord [[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica. [[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]] * {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico. :In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata. {{-}} [[File:Bai truoc , Phuong 1, tp Vungtau, Vietnam - panoramio.jpg|thumb|left|[[Vung Tau]]]] ::;Est * {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon. * {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]]. ::;Sud [[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]] * '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]]. ::;Ovest * {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate. === Itinerari === '''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Vietnam | Regione nazionale = Vietnam meridionale | Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ | Livello = 3 }} cvipx2oj1sy52x2124rdkti7df6emyg 761000 760999 2022-07-22T11:20:39Z Claude van der Grift 14686 /* Come restare in contatto */[[en:special:permalink/4468594]] wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh | Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg | DidascaliaBanner = panorama di Saigon | Immagine = Nha tho.jpg | Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale | Appellativi = | Stato = [[Vietnam]] | Stato federato = | Regione = [[Đông Nam Bộ]] | Altitudine = 18 | Superficie = 2.061 | Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Saigonese | Prefisso = +84 28 | CAP = 70000 – 74000 | Fuso orario = UTC+07:00 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn | Map = vn | Lat = 10.77522 | Long = 106.70656 }} '''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]]. == Da sapere == Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura. Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017. === Cenni geografici === Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]]) L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]]. La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km. === Quando andare === Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta. La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno. Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita. La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre. Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città. === Cenni storici === Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale". A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa. Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi. Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città. Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải). Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti. Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 10.77522 | Long= 106.68656 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon. Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina. Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica. Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato Bến Thành ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh. === Aree di interesse turistico === <!--Distretto nº 1--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}} <!--Distretto nº 3--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}} <!--Distretto nº 4=--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}} <!--Phú Nhuận--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}} <!--Cholon--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}} <!--Distretto nº 7--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}} <!--Distretto Bình Thạnh--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}} <!--Thủ Đức--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}} {{Regionlist | region1name = Distretto n° 1 | region1color =#B5D29F | region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui. | region2name = Distretto nº 3 | region2color =#578E86 | region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel). | region3name = Distretto nº 4 | region3color =#aaee00 | region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56. | region4name = Phú Nhuận | region4color =#8888dc |region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti. | region5name = Cholon | region5color = #D09440 | region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina. }} :; Distretti periferici {{Regionlist | region1name = Distretto nº 7 | region1color=#D5DC76 | region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici. | region2name =Distretto di Bình Thạnh | region2color=#4F93C0 | region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam. }} === Sobborghi === {{Regionlist | region1name = Thủ Đức | region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1 | region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong. Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q478595 | descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree: * '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' &mdash; La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' &mdash; Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]]. * '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' &mdash; Voli stagionali da [[Helsinki]]. * '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' &mdash; Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin. * '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' &mdash; Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore. * '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' &mdash; Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]]. * '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]]. :Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma. :Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Bến Thành, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto. :Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto. :Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni. :Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete. :Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong. :All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2673539 | descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro. :Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]]. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email= | indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh. }} {{-}} == Come spostarsi == I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città. I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek. Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico. Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024. Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli. Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero. === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Bến Thành (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada. === In taxi === Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa. Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2&nbsp;km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata. === In ciclomotore === Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette. Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. === In cyclo === [[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]] I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Distretto no 1 === ==== Bến Nghé ==== * {{see | nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email= | indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q428129 | descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico. }} * {{see | nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email= | indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | | wikidata=Q108864020 | descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon. }} [[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]] * {{see | nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email= | indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2227195 | descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile. }} [[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]] * {{see | nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email= | indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q864767 | descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975. :Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati. }} [[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]] * {{see | nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q638512 | descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00. }} * {{see | nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email= | indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022 }} ==== Bến Thành ==== * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email= | indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2756351 | descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo. :L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa). }} * {{see | nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email= | indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4448947 | descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese. }} * {{see | nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q10752055 | descrizione= }} ==== Đa Kao ==== [[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]] * {{see | nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga. :È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2. }} [[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]] * {{see | nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q3162430 | descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti. }} [[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]] * {{see | nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q6941045 | descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti: * Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC). * Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale. * Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.) * Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong * Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa * Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo) * Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225) * Dinastie Tran e Ho (1226–1407) * Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788) * Dinastia Tây Sơn (1771–1802) * Dinastia Nguyễn (1802–1945). }} === Distretto nº 3 === [[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]] * {{see | nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email= | indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni= | tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax= | orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong | wikidata=Q933384 | descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu. }} [[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]] * {{see | nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q703871 | descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse. :Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai. :La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange. }} [[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]] * {{see | nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email= | indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7682043 | descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng''). È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame. }} === Cholon === * {{see | nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email= | indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q1063916 | descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea. }} * {{see | nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email= | indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q7268821 | descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno. }} * {{see | nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email= | indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10748518 | descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri. }} === Distretto di Bình Thạnh === [[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]] * {{see | nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18640924 | descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q912988 | orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo= | descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet. :Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole. :Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]] Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni. * {{do | nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn | indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino | tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419 | orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong | descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi. }} * {{do | nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11 | tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2056423 | descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato. }} * {{do | nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email= | indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni= | tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2930683 | descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche. }} * {{do | nome=Water World | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Ocean Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori. * '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1. Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro. {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email= | indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale. }} * {{listing | nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo. }} * {{listing | nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Bến Thành]] * {{buy | nome=Mercato Bến Thành | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3232879 | descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche. }} * {{buy | nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Bến Thành | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Bến Thành. }} * {{buy | nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email= | indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia. }} * {{buy | nome=Russian Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc. }} * {{buy | nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15265989 | descrizione=Il mercato di Cholon. }} === Centri commerciali === [[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]] * {{buy | nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email= | indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo= | descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia. : Il quinto piano è occupato dalla ''food court''. }} * {{buy | nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email= | indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni= | tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]] * {{drink | nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1949129 | descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro. }} * {{drink | nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2051647 | descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti. }} * {{drink | nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18207285 | descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email= | indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3 | tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili. }} * {{drink | nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email= | indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni= | tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti. }} * {{drink | nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email= | indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni= | tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti. }} * {{drink | nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email= | indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower | tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro. }} * {{drink | nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email= | indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni= | tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa. }} * {{drink | nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni= | tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio. }} * {{drink | nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email= | indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni= | tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo= | descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]] A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita. Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe. La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città. Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong. === Prezzi modici === Le bancarelle di cibo sono sparse per tutta la città, ma c'è una bell'insieme nel [[#Mercato Bến Thành|mercato Bến Thành]]. Per il fast food locale, prova l'onnipresente catena ''Pho 24'' (anche se può costare più del doppio dei prezzi medi locali). La contropartita di assaggiare cibo di strada o cibo preparato in bettole di qualsiasi città del Vietnam è un'igiene poco sicura. I venditori ambulanti non sono solo cuochi ma sono anche cassieri. Toccano i soldi e spesso girano le banconote con le dita inumidite con la saliva. Se un panino o una baguette cade sul marciapiede, viene raccolto per essere mescolato al resto. Un venditore ambulante può tossire o starnutire e mentre prepara il cibo, coprirsi la bocca con le mani nude, quindi riprendere quello che stavano appena facendo. Il cibo può contenere oggetti indesiderati come peli o capelli. Gli utensili possono essere lavati nella stessa bacinella portagelati, senza detersivo. I detriti sui cucchiai vengono appena rimossi dall'acqua su quel piccolo piatto. I bicchieri possono essere semplicemente inzuppati due o tre volte e pronti per il prossimo cliente. Nelle bettole, se c'è carenza di spazio sul bancone, il cibo contenuto viene posizionato sul pavimento. I pavimenti sono per lo più bagnati e fangosi. Gli utensili vengono lavati sul pavimento stesso. I camerieri lanciavano bacchette usate e altri piatti come ciotole e se non entrano nella vasca, cadono a terra per essere raccolti più tardi. Anche le verdure e le parti di carne vengono tagliate nel pavimento e se cadono vengono raccolte di nuovo. Grandi quantità di verdure vengono poste in secchi di plastica e pulite nel rubinetto del gabinetto. I secchi di plastica potrebbero essere stati usati come secchio per il bagno o per lo sciacquone. E quando non vengono utilizzati, possono essere impilati insieme e riposti nella toilette. Tuttavia, il cibo di strada è saporito, affascinante, esotico, ingegnosamente inventato ed economico con tutti gli elementi della piramide nutrizionale e tutti i sapori: dolce; acido; salato e caldo sono ben rappresentati. Nonostante i prezzi notevolmente più bassi, il cibo di strada è spesso più gustoso e saporito degli stessi piatti serviti negli hotel eleganti o nei ristoranti turistici. [[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]] * {{eat | nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email= | indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Pepper Lunch si rifà al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center. }} * {{eat | nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali. }} * {{eat | nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere. }} * {{eat | nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email= | indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni= | tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale. }} * {{eat | nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email= | indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni= | tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email= | indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1 | tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email= | indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese. }} * {{eat | nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email= | indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao | tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]] La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Bến Thành. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale. * {{sleep | nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email= | indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1 | tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com | indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni= | tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono. }} * {{sleep | nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email= | indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore. }} * {{sleep | nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni= | tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale. }} * {{sleep | nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni= | tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari. }} * {{sleep | nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email= | indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email= | indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo | descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata. }} * {{sleep | nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email= | indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email= | indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email= | indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email= | indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email= | indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email= | indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email= | indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3 | tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]] * {{sleep | nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email= | indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo. }} * {{sleep | nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email= | indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni= | tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali. }} * {{sleep | nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email= | indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7 | tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città. }} === Prezzi elevati === [[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]] * {{sleep | nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email= | indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804 | descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi . All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co. }} * {{sleep | nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email= | indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email= | indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé, | tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo. }} * {{sleep | nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email= | indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email= | indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email= | indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q10762720 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email= | indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. }} [[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]] * {{sleep | nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email= | indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3063149 | descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale. :Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist }} [[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]] * {{sleep | nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email= | indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q7319215 | descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca. I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn. Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra. Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Bến Thành. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex. }} * {{sleep | nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q5911405 | descrizione= }} [[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]] * {{sleep | nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette. Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh: * Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati ​​a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti. * Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto. * I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini. * Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti. * Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo. === Servizi medici === Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital. === Stazioni di polizia === Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita. * {{listing | nome=Questura Distretto 2 | sito= | email= | indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2 | tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 3 | sito= | email= | indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 4 | sito= | email= | indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 5 | sito= | email= | indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5 | tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email= | indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh | tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email= | indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} === Estensione del visto === * {{listing | nome=Immigration Department | url= | email= | indirizzo =161 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=~ 15-20 min walk from Reunification Palace, ~10 min from Ben Thanh Market following Le Lai St | tel=+84 8 299398 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per ottenere l'estensione di un visto, ci si può rivolgere a un agente di viaggio o richiederlo in prima persona. Il costo per un'estensione di un mese è di 10 USD. La pratica viene sbrigata in 5 giorni lavorativi e il passaporto viene trattenuto. Bisogna compilare il modulo N14/M con i propri dati e quelli della propria residenza in Vietnam sia esso un albergo o una casa privata. La validazione si ottiene recandosi di persona alla stazione di polizia del distretto di residenza. Questo passo potrebbe essere complicato in quanto implica che siate già registrati presso la stazione di polizia competente. In caso contrario, calcolate un ritardo aggiuntivo di 5 o più giorni, oltre a un costo suppletivo. Si ha facoltà di richiedere un disbrigo rapido della pratica (2 giorni) ma è necessario giustificarla. L'intermediazione di un agente di viaggio costa il triplo o cinquanta € se si chiede il disbrigo rapido. Altri prezzi: visto per ingresso singolo USD25, ingresso multiplo USD50-100, cambio visto per ingresso singolo in ingresso multiplo per 6 mesi USD25-75, modifica/estensione del visto USD10.}} === Consolati e uffici di rappresentanza === * {{bandiera|Australia}} {{listing | nome=Australia | sito= | email= | indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito= | email= | indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Birmania}} {{listing | nome=Birmania | sito= | email= | indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cambogia}} {{listing | nome=Cambogia | sito= | email= | indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito= | email= | indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cile}} {{listing | nome=Cile | sito= | email= | indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn | indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | sito= | email= | indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cuba}} {{listing | nome=Cuba | sito= | email= | indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | sito= | email= | indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito= | email= | indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | sito= | email= | indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito= | email= | indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | sito= | email= | indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | sito= | email= | indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Indonesia}} {{listing | nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id | indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493 | orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | sito= | email= | indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh | tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Laos}} {{listing | nome=Laos | sito= | email= | indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Malesia}} {{listing | nome=Malesia | sito= | email= | indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Messico}} {{listing | nome=Messico | sito= | email= | indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận | tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Mongolia}} {{listing | nome=Mongolia | sito= | email= | indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito= | email= | indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing | nome=Nuova Zelanda | sito= | email= | indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | sito= | email= | indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Panama}} {{listing | nome=Panama | sito= | email= | indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito= | email= | indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email= | indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | sito= | email= | indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn | indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86 | orari= | prezzo= | descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]]. }} * {{bandiera|Russia}} {{listing | nome=Russia | alt= | sito= | email= | indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Singapore}} {{listing | nome=Singapore | sito= | email= | indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | sito= | email= | indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Spagna}} {{listing | nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|USA}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email= | indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 28-3520-4200 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5164574 | descrizione= }} * {{bandiera|Sudafrica}} {{listing | nome=Sudafrica | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito= | email= | indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch | indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Taiwan}} {{listing | nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email= | indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Thailandia}} {{listing | nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email= | indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002 | orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | sito= | email= | indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | sito= | email= | indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]] * {{listing | nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email= | indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q2227270 | descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel. }} === Telefonia === È possibile acquistare una SIM card con connessione internet illimitata per un mese direttamente in aeroporto per circa 300.000 dong. Se non avete fretta potete acquistarne una in città, presso i negozi con un'insegna Viettel turchese per un massimo di 50.000 dong. I piani includono una quantità sufficiente di chiamate, SMS e GB da consumare entro un mese. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ::;Nord [[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica. [[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]] * {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico. :In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata. {{-}} [[File:Bai truoc , Phuong 1, tp Vungtau, Vietnam - panoramio.jpg|thumb|left|[[Vung Tau]]]] ::;Est * {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon. * {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]]. ::;Sud [[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]] * '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]]. ::;Ovest * {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate. === Itinerari === '''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Vietnam | Regione nazionale = Vietnam meridionale | Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ | Livello = 3 }} i42vvw6vut3thtpu2gj95ibkrfih6ke 761001 761000 2022-07-22T11:30:05Z Claude van der Grift 14686 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh | Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg | DidascaliaBanner = panorama di Saigon | Immagine = Nha tho.jpg | Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale | Appellativi = | Stato = [[Vietnam]] | Stato federato = | Regione = [[Đông Nam Bộ]] | Altitudine = 18 | Superficie = 2.061 | Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Saigonese | Prefisso = +84 28 | CAP = 70000 – 74000 | Fuso orario = UTC+07:00 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn | Map = vn | Lat = 10.77522 | Long = 106.70656 }} '''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]]. == Da sapere == Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura. Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017. === Cenni geografici === Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]]) L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]]. La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km. === Quando andare === Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta. La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno. Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita. La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre. Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città. === Cenni storici === Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale". A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa. Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi. Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città. Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải). Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti. Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 10.77522 | Long= 106.68656 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon. Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina. Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica. Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato Bến Thành ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh. === Aree di interesse turistico === <!--Distretto nº 1--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}} <!--Distretto nº 3--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}} <!--Distretto nº 4=--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}} <!--Phú Nhuận--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}} <!--Cholon--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}} <!--Distretto nº 7--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}} <!--Distretto Bình Thạnh--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}} <!--Thủ Đức--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}} {{Regionlist | region1name = Distretto n° 1 | region1color =#B5D29F | region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui. | region2name = Distretto nº 3 | region2color =#578E86 | region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel). | region3name = Distretto nº 4 | region3color =#aaee00 | region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56. | region4name = Phú Nhuận | region4color =#8888dc |region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti. | region5name = Cholon | region5color = #D09440 | region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina. }} :; Distretti periferici {{Regionlist | region1name = Distretto nº 7 | region1color=#D5DC76 | region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici. | region2name =Distretto di Bình Thạnh | region2color=#4F93C0 | region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam. }} === Sobborghi === {{Regionlist | region1name = Thủ Đức | region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1 | region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong. Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q478595 | descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree: * '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' &mdash; La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' &mdash; Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]]. * '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' &mdash; Voli stagionali da [[Helsinki]]. * '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' &mdash; Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin. * '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' &mdash; Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore. * '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' &mdash; Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]]. * '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]]. :Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma. :Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Bến Thành, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto. :Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto. :Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni. :Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete. :Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong. :All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2673539 | descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro. :Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]]. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email= | indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh. }} {{-}} == Come spostarsi == I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città. I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek. Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico. Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024. Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli. Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero. === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Bến Thành (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada. === In taxi === Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa. Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2&nbsp;km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata. === In ciclomotore === Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette. Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. === In cyclo === [[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]] I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Distretto no 1 === ==== Bến Nghé ==== * {{see | nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email= | indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q428129 | descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico. }} * {{see | nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email= | indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | | wikidata=Q108864020 | descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon. }} [[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]] * {{see | nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email= | indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2227195 | descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile. }} [[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]] * {{see | nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email= | indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q864767 | descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975. :Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati. }} [[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]] * {{see | nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q638512 | descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00. }} * {{see | nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email= | indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022 }} ==== Bến Thành ==== * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email= | indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2756351 | descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo. :L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa). }} * {{see | nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email= | indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4448947 | descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese. }} * {{see | nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q10752055 | descrizione= }} ==== Đa Kao ==== [[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]] * {{see | nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga. :È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2. }} [[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]] * {{see | nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q3162430 | descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti. }} [[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]] * {{see | nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q6941045 | descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti: * Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC). * Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale. * Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.) * Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong * Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa * Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo) * Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225) * Dinastie Tran e Ho (1226–1407) * Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788) * Dinastia Tây Sơn (1771–1802) * Dinastia Nguyễn (1802–1945). }} === Distretto nº 3 === [[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]] * {{see | nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email= | indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni= | tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax= | orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong | wikidata=Q933384 | descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu. }} [[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]] * {{see | nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q703871 | descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse. :Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai. :La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange. }} [[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]] * {{see | nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email= | indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7682043 | descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng''). È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame. }} === Cholon === * {{see | nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email= | indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q1063916 | descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea. }} * {{see | nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email= | indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q7268821 | descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno. }} * {{see | nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email= | indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10748518 | descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri. }} === Distretto di Bình Thạnh === [[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]] * {{see | nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18640924 | descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q912988 | orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo= | descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet. :Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole. :Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]] Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni. * {{do | nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn | indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino | tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419 | orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong | descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi. }} * {{do | nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11 | tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2056423 | descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato. }} * {{do | nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email= | indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni= | tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2930683 | descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche. }} * {{do | nome=Water World | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Ocean Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori. * '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1. Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro. {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email= | indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale. }} * {{listing | nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo. }} * {{listing | nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Bến Thành]] * {{buy | nome=Mercato Bến Thành | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3232879 | descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche. }} * {{buy | nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Bến Thành | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Bến Thành. }} * {{buy | nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email= | indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia. }} * {{buy | nome=Russian Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc. }} * {{buy | nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15265989 | descrizione=Il mercato di Cholon. }} === Centri commerciali === [[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]] * {{buy | nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email= | indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo= | descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia. : Il quinto piano è occupato dalla ''food court''. }} * {{buy | nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email= | indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni= | tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]] * {{drink | nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1949129 | descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro. }} * {{drink | nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2051647 | descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti. }} * {{drink | nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18207285 | descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email= | indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3 | tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili. }} * {{drink | nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email= | indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni= | tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti. }} * {{drink | nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email= | indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni= | tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti. }} * {{drink | nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email= | indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower | tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro. }} * {{drink | nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email= | indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni= | tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa. }} * {{drink | nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni= | tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio. }} * {{drink | nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email= | indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni= | tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo= | descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]] A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita. Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe. La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città. Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong. === Prezzi modici === Le bancarelle di cibo sono sparse per tutta la città, ma c'è una bell'insieme nel [[#Mercato Bến Thành|mercato Bến Thành]]. Per il fast food locale, prova l'onnipresente catena ''Pho 24'' (anche se può costare più del doppio dei prezzi medi locali). La contropartita di assaggiare cibo di strada o cibo preparato in bettole di qualsiasi città del Vietnam è un'igiene poco sicura. I venditori ambulanti non sono solo cuochi ma sono anche cassieri. Toccano i soldi e spesso girano le banconote con le dita inumidite con la saliva. Se un panino o una baguette cade sul marciapiede, viene raccolto per essere mescolato al resto. Un venditore ambulante può tossire o starnutire e mentre prepara il cibo, coprirsi la bocca con le mani nude, quindi riprendere quello che stavano appena facendo. Il cibo può contenere oggetti indesiderati come peli o capelli. Gli utensili possono essere lavati nella stessa bacinella portagelati, senza detersivo. I detriti sui cucchiai vengono appena rimossi dall'acqua su quel piccolo piatto. I bicchieri possono essere semplicemente inzuppati due o tre volte e pronti per il prossimo cliente. Nelle bettole, se c'è carenza di spazio sul bancone, il cibo contenuto viene posizionato sul pavimento. I pavimenti sono per lo più bagnati e fangosi. Gli utensili vengono lavati sul pavimento stesso. I camerieri lanciavano bacchette usate e altri piatti come ciotole e se non entrano nella vasca, cadono a terra per essere raccolti più tardi. Anche le verdure e le parti di carne vengono tagliate nel pavimento e se cadono vengono raccolte di nuovo. Grandi quantità di verdure vengono poste in secchi di plastica e pulite nel rubinetto del gabinetto. I secchi di plastica potrebbero essere stati usati come secchio per il bagno o per lo sciacquone. E quando non vengono utilizzati, possono essere impilati insieme e riposti nella toilette. Tuttavia, il cibo di strada è saporito, affascinante, esotico, ingegnosamente inventato ed economico con tutti gli elementi della piramide nutrizionale e tutti i sapori: dolce; acido; salato e caldo sono ben rappresentati. Nonostante i prezzi notevolmente più bassi, il cibo di strada è spesso più gustoso e saporito degli stessi piatti serviti negli hotel eleganti o nei ristoranti turistici. [[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]] * {{eat | nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email= | indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Pepper Lunch si rifà al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center. }} * {{eat | nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali. }} * {{eat | nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere. }} * {{eat | nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email= | indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni= | tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale. }} * {{eat | nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email= | indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni= | tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email= | indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1 | tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email= | indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese. }} * {{eat | nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email= | indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao | tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]] La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Bến Thành. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale. * {{sleep | nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email= | indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1 | tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com | indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni= | tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono. }} * {{sleep | nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email= | indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore. }} * {{sleep | nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni= | tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale. }} * {{sleep | nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni= | tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari. }} * {{sleep | nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email= | indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email= | indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo | descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata. }} * {{sleep | nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email= | indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email= | indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email= | indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email= | indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email= | indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email= | indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email= | indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3 | tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]] * {{sleep | nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email= | indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo. }} * {{sleep | nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email= | indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni= | tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali. }} * {{sleep | nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email= | indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7 | tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città. }} === Prezzi elevati === [[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]] * {{sleep | nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email= | indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804 | descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi . All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co. }} * {{sleep | nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email= | indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email= | indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé, | tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo. }} * {{sleep | nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email= | indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email= | indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email= | indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q10762720 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email= | indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. }} [[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]] * {{sleep | nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email= | indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3063149 | descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale. :Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist }} [[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]] * {{sleep | nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email= | indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q7319215 | descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca. I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn. Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra. Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Bến Thành. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex. }} * {{sleep | nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q5911405 | descrizione= }} [[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]] * {{sleep | nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette. Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh: * Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati ​​a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti. * Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto. * I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini. * Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti. * Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo. === Servizi medici === Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital. === Stazioni di polizia === Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita. * {{listing | nome=Questura Distretto 2 | sito= | email= | indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2 | tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 3 | sito= | email= | indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 4 | sito= | email= | indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 5 | sito= | email= | indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5 | tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email= | indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh | tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email= | indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} === Estensione del visto === * {{listing | nome=Immigration Department | url= | email= | indirizzo =161 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=~ 15-20 min walk from Reunification Palace, ~10 min from Ben Thanh Market following Le Lai St | tel=+84 8 299398 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per ottenere l'estensione di un visto, ci si può rivolgere a un agente di viaggio o richiederlo in prima persona. Il costo per un'estensione di un mese è di 10 USD. La pratica viene sbrigata in 5 giorni lavorativi e il passaporto viene trattenuto. Bisogna compilare il modulo N14/M con i propri dati e quelli della propria residenza in Vietnam sia esso un albergo o una casa privata. La validazione si ottiene recandosi di persona alla stazione di polizia del distretto di residenza. Questo passo potrebbe essere complicato in quanto implica che siate già registrati presso la stazione di polizia competente. In caso contrario, calcolate un ritardo aggiuntivo di 5 o più giorni, oltre a un costo suppletivo. Si ha facoltà di richiedere un disbrigo rapido della pratica (2 giorni) ma è necessario giustificarla. L'intermediazione di un agente di viaggio costa il triplo o cinquanta € se si chiede il disbrigo rapido. Altri prezzi: visto per ingresso singolo USD25, ingresso multiplo USD50-100, cambio visto per ingresso singolo in ingresso multiplo per 6 mesi USD25-75, modifica/estensione del visto USD10.}} === Consolati e uffici di rappresentanza === * {{bandiera|Australia}} {{listing | nome=Australia | sito= | email= | indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito= | email= | indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Birmania}} {{listing | nome=Birmania | sito= | email= | indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cambogia}} {{listing | nome=Cambogia | sito= | email= | indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito= | email= | indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cile}} {{listing | nome=Cile | sito= | email= | indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn | indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | sito= | email= | indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cuba}} {{listing | nome=Cuba | sito= | email= | indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | sito= | email= | indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito= | email= | indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | sito= | email= | indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito= | email= | indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | sito= | email= | indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | sito= | email= | indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Indonesia}} {{listing | nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id | indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493 | orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | sito= | email= | indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh | tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Laos}} {{listing | nome=Laos | sito= | email= | indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Malesia}} {{listing | nome=Malesia | sito= | email= | indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Messico}} {{listing | nome=Messico | sito= | email= | indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận | tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Mongolia}} {{listing | nome=Mongolia | sito= | email= | indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito= | email= | indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing | nome=Nuova Zelanda | sito= | email= | indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | sito= | email= | indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Panama}} {{listing | nome=Panama | sito= | email= | indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito= | email= | indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email= | indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | sito= | email= | indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn | indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86 | orari= | prezzo= | descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]]. }} * {{bandiera|Russia}} {{listing | nome=Russia | alt= | sito= | email= | indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Singapore}} {{listing | nome=Singapore | sito= | email= | indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | sito= | email= | indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Spagna}} {{listing | nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|USA}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email= | indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 28-3520-4200 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5164574 | descrizione= }} * {{bandiera|Sudafrica}} {{listing | nome=Sudafrica | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito= | email= | indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch | indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Taiwan}} {{listing | nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email= | indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Thailandia}} {{listing | nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email= | indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002 | orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | sito= | email= | indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | sito= | email= | indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]] * {{listing | nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email= | indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q2227270 | descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel. }} === Telefonia === È possibile acquistare una SIM card direttamente in aeroporto per circa 300.000 dong. Se non avete fretta potete acquistarne una in città, presso uno dei tanti store che espongono un'insegna Viettel o [https://www.vinaphone.com.vn/ Vinaphone] per un massimo di 75.000 dong. I piani includono una quantità sufficiente di chiamate, SMS e GB da consumare entro un mese. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ::;Nord [[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica. [[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]] * {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico. :In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata. {{-}} [[File:Bai truoc , Phuong 1, tp Vungtau, Vietnam - panoramio.jpg|thumb|left|[[Vung Tau]]]] ::;Est * {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon. * {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]]. ::;Sud [[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]] * '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]]. ::;Ovest * {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate. === Itinerari === '''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Vietnam | Regione nazionale = Vietnam meridionale | Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ | Livello = 3 }} hgfms6ck4cqdn0w8ed34b9kug3r5wur 761014 761001 2022-07-22T11:37:28Z Claude van der Grift 14686 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh | Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg | DidascaliaBanner = panorama di Saigon | Immagine = Nha tho.jpg | Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale | Appellativi = | Stato = [[Vietnam]] | Stato federato = | Regione = [[Đông Nam Bộ]] | Altitudine = 18 | Superficie = 2.061 | Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Saigonese | Prefisso = +84 28 | CAP = 70000 – 74000 | Fuso orario = UTC+07:00 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn | Map = vn | Lat = 10.77522 | Long = 106.70656 }} '''Città di Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come Saigon (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]]. == Da sapere == Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Saigon''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Saigon è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura. Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017. === Cenni geografici === Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]]) L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]]. La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km. === Quando andare === Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta. La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno. Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita. La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre. Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città. === Cenni storici === Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale". A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di Huế per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa. Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla Francia dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon di ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi. Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere aministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città. Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di stato. L'accordo di Ginevra del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải). Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli Stati Uniti e di altri paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti. Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 10.77522 | Long= 106.68656 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon. Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina. Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica. Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato Bến Thành ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh. === Aree di interesse turistico === <!--Distretto nº 1--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}} <!--Distretto nº 3--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}} <!--Distretto nº 4=--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}} <!--Phú Nhuận--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}} <!--Cholon--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}} <!--Distretto nº 7--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}} <!--Distretto Bình Thạnh--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}} <!--Thủ Đức--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}} {{Regionlist | region1name = Distretto n° 1 | region1color =#B5D29F | region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui. | region2name = Distretto nº 3 | region2color =#578E86 | region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel). | region3name = Distretto nº 4 | region3color =#aaee00 | region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56. | region4name = Phú Nhuận | region4color =#8888dc |region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti. | region5name = Cholon | region5color = #D09440 | region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra Vietnam e Cina. }} :; Distretti periferici {{Regionlist | region1name = Distretto nº 7 | region1color=#D5DC76 | region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici. | region2name =Distretto di Bình Thạnh | region2color=#4F93C0 | region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam. }} === Sobborghi === {{Regionlist | region1name = Thủ Đức | region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1 | region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong. Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q478595 | descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree: * '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' &mdash; La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' &mdash; Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle. * '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' &mdash; Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]]. * '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' &mdash; Voli stagionali da [[Helsinki]]. * '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' &mdash; Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin. * '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' &mdash; Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore. * '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' &mdash; Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]]. * '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' &mdash; Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Toŕino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]]. :Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma. :Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Bến Thành, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto. :Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto. :Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni. :Anche qui come a Hanoi il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete. :Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong. :All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro. }} <!--=== In auto ===--> === In nave === Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste Vũng Tàu, Cần Thơ, il delta del Mekong e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2673539 | descrizione=La stazione ferroviaria principale si trova nella zona di Cach Mang Thang Tam a nord ovest del centro. :Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]]. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus di Miền Dông | alt=bến xe miền đông | sito= | email= | indirizzo=Autostrada (Quoc Lo) 13 | lat=10.814781 | long=106.712972 | indicazioni= a 5 km dal centro, nel distretto di Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolinea degli autobus da/per località a Nord di Ho Chi Minh. }} * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh. }} {{-}} == Come spostarsi == I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città. I taxi sono numerosi e di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Per spostamenti brevi, i mototaxi "xe ôm" (letteralmente, "veicolo da abbracciare") sono disponibili ovunque, di solito reperibili agli incroci principali. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek. Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico. Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024. Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli. Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi verrete malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente perché siete straniero. === Con mezzi pubblici === Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato. Sono stati messi in circolazione autobus moderni di colore verde. Agli uffici del turismo sono disponibili dépliant con i loro percorsi. Alla fermata della stazione Bến Thành (piazza del mercato) passano molti autobus, la linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada. === In taxi === Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e smanettano il tassametro per far salire il prezzo della corsa. Le tariffe si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2&nbsp;km, 17.000 per ogni km in più. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi più vecchi, poi non hanno l'aria condizionata. === In ciclomotore === Le motociclette con funzione di taxi (xe ôm) sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 10.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 30.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli xe ôm perché corrono come saette. Potete anche noleggiare un ciclomotore tutto vostro per spostarvi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 4 US$ si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale. I ladri di motorini poi, abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. === In cyclo === [[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|left|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]] I caratteristici cyclo, ovvero i vecchi, cari rickshaw a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 2 $. Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città, ci potete scommettere. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Distretto no 1 === ==== Bến Nghé ==== * {{see | nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email= | indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q428129 | descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico. }} * {{see | nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email= | indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | | wikidata=Q108864020 | descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Saigon. }} [[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]] * {{see | nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email= | indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2227195 | descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Saigon. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile. }} [[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]] * {{see | nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email= | indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q864767 | descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Saigon delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975. :Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati. }} [[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]] * {{see | nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q638512 | descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00. }} * {{see | nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email= | indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022 }} ==== Bến Thành ==== * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email= | indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2756351 | descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo. :L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa). }} * {{see | nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email= | indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4448947 | descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Saigon da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese. }} * {{see | nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo= | wikidata=Q10752055 | descrizione= }} ==== Đa Kao ==== [[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]] * {{see | nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email= | indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga. :È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2. }} [[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]] * {{see | nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q3162430 | descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Saigon, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti. }} [[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]] * {{see | nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email= | indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q6941045 | descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti: * Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC). * Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale. * Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.) * Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong * Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa * Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo) * Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225) * Dinastie Tran e Ho (1226–1407) * Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788) * Dinastia Tây Sơn (1771–1802) * Dinastia Nguyễn (1802–1945). }} === Distretto nº 3 === [[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]] * {{see | nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email= | indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni= | tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax= | orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong | wikidata=Q933384 | descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu. }} [[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]] * {{see | nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q703871 | descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse. :Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai. :La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange. }} [[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]] * {{see | nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email= | indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7682043 | descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng''). È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame. }} === Cholon === * {{see | nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email= | indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q1063916 | descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea. }} * {{see | nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email= | indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q7268821 | descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno. }} * {{see | nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email= | indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10748518 | descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri. }} === Distretto di Bình Thạnh === [[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]] * {{see | nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18640924 | descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | wikidata=Q912988 | orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo= | descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet. :Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole. :Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]] Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Saigon. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni. * {{do | nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn | indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino | tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419 | orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong | descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi. }} * {{do | nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11 | tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2056423 | descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato. }} * {{do | nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email= | indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni= | tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2930683 | descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche. }} * {{do | nome=Water World | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Ocean Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Una curiosità: i parrucchieri di Saigon pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori. * '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1. Se vi trovate a passare per Saigon di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro. {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email= | indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale. }} * {{listing | nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo. }} * {{listing | nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Bến Thành]] * {{buy | nome=Mercato Bến Thành | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3232879 | descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Saigon. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche. }} * {{buy | nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Bến Thành | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Bến Thành. }} * {{buy | nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email= | indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia. }} * {{buy | nome=Russian Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc. }} * {{buy | nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15265989 | descrizione=Il mercato di Cholon. }} === Centri commerciali === [[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]] * {{buy | nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email= | indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo= | descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in Italia. : Il quinto piano è occupato dalla ''food court''. }} * {{buy | nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email= | indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni= | tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto no 7 e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]] * {{drink | nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email= | indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1949129 | descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro. }} * {{drink | nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2051647 | descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti. }} * {{drink | nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18207285 | descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email= | indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3 | tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili. }} * {{drink | nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email= | indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni= | tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti. }} * {{drink | nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email= | indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni= | tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Saigon degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti. }} * {{drink | nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email= | indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower | tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro. }} * {{drink | nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email= | indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni= | tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa. }} * {{drink | nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni= | tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio. }} * {{drink | nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email= | indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni= | tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo= | descrizione=Situato sulla Party street di Saigon, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]] A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita. Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe. La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città. Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong. === Prezzi modici === Le bancarelle di cibo sono sparse per tutta la città, ma c'è una bell'insieme nel [[#Mercato Bến Thành|mercato Bến Thành]]. Per il fast food locale, prova l'onnipresente catena ''Pho 24'' (anche se può costare più del doppio dei prezzi medi locali). La contropartita di assaggiare cibo di strada o cibo preparato in bettole di qualsiasi città del Vietnam è un'igiene poco sicura. I venditori ambulanti non sono solo cuochi ma sono anche cassieri. Toccano i soldi e spesso girano le banconote con le dita inumidite con la saliva. Se un panino o una baguette cade sul marciapiede, viene raccolto per essere mescolato al resto. Un venditore ambulante può tossire o starnutire e mentre prepara il cibo, coprirsi la bocca con le mani nude, quindi riprendere quello che stavano appena facendo. Il cibo può contenere oggetti indesiderati come peli o capelli. Gli utensili possono essere lavati nella stessa bacinella portagelati, senza detersivo. I detriti sui cucchiai vengono appena rimossi dall'acqua su quel piccolo piatto. I bicchieri possono essere semplicemente inzuppati due o tre volte e pronti per il prossimo cliente. Nelle bettole, se c'è carenza di spazio sul bancone, il cibo contenuto viene posizionato sul pavimento. I pavimenti sono per lo più bagnati e fangosi. Gli utensili vengono lavati sul pavimento stesso. I camerieri lanciavano bacchette usate e altri piatti come ciotole e se non entrano nella vasca, cadono a terra per essere raccolti più tardi. Anche le verdure e le parti di carne vengono tagliate nel pavimento e se cadono vengono raccolte di nuovo. Grandi quantità di verdure vengono poste in secchi di plastica e pulite nel rubinetto del gabinetto. I secchi di plastica potrebbero essere stati usati come secchio per il bagno o per lo sciacquone. E quando non vengono utilizzati, possono essere impilati insieme e riposti nella toilette. Tuttavia, il cibo di strada è saporito, affascinante, esotico, ingegnosamente inventato ed economico con tutti gli elementi della piramide nutrizionale e tutti i sapori: dolce; acido; salato e caldo sono ben rappresentati. Nonostante i prezzi notevolmente più bassi, il cibo di strada è spesso più gustoso e saporito degli stessi piatti serviti negli hotel eleganti o nei ristoranti turistici. [[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]] * {{eat | nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email= | indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Pepper Lunch si rifà al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center. }} * {{eat | nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali. }} * {{eat | nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere. }} * {{eat | nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email= | indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni= | tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Saigon per quanti non disdegnano la cucina locale. }} * {{eat | nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email= | indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni= | tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno. }} * {{eat | nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email= | indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1 | tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email= | indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese. }} * {{eat | nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email= | indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao | tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo= | descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]] La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Bến Thành. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale. * {{sleep | nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email= | indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1 | tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com | indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni= | tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono. }} * {{sleep | nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email= | indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore. }} * {{sleep | nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni= | tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale. }} * {{sleep | nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni= | tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari. }} * {{sleep | nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email= | indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email= | indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni= | tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo | descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata. }} * {{sleep | nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email= | indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email= | indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1 | tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email= | indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email= | indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email= | indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3 | tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email= | indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito | descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici. }} * {{sleep | nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email= | indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3 | tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]] * {{sleep | nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email= | indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo. }} * {{sleep | nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email= | indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni= | tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali. }} * {{sleep | nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email= | indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7 | tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Saigon, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città. }} === Prezzi elevati === [[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]] * {{sleep | nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email= | indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804 | descrizione= L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon . I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di Hanoi . All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co. }} * {{sleep | nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email= | indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email= | indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé, | tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo. }} * {{sleep | nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email= | indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email= | indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email= | indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q10762720 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email= | indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. }} [[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]] * {{sleep | nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email= | indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q3063149 | descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale. :Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist }} [[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]] * {{sleep | nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email= | indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q7319215 | descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca. I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Saigon, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn. Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra. Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Bến Thành. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex. }} * {{sleep | nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q5911405 | descrizione= }} [[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]] * {{sleep | nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé | tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume. }} {{-}} == Sicurezza == In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette. Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh: * Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati ​​a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti. * Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto. * I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini. * Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti. * Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo. === Servizi medici === Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è consigliabile affidarsi a strutture private. L'ospedale FV, a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare francese e inglese. Tra le altre strutture private vanno menzionate il City International Hospital, l'American International Hospital e il Vinmec Central Park International Hospital. === Stazioni di polizia === Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita. * {{listing | nome=Questura Distretto 2 | sito= | email= | indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2 | tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 3 | sito= | email= | indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 4 | sito= | email= | indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura Distretto 5 | sito= | email= | indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5 | tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email= | indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh | tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email= | indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan | tel= | numero verde= | fax= | orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} === Estensione del visto === * {{listing | nome=Immigration Department | url= | email= | indirizzo =161 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=~ 15-20 min walk from Reunification Palace, ~10 min from Ben Thanh Market following Le Lai St | tel=+84 8 299398 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per ottenere l'estensione di un visto, ci si può rivolgere a un agente di viaggio o richiederlo in prima persona. Il costo per un'estensione di un mese è di 10 USD. La pratica viene sbrigata in 5 giorni lavorativi e il passaporto viene trattenuto. Bisogna compilare il modulo N14/M con i propri dati e quelli della propria residenza in Vietnam sia esso un albergo o una casa privata. La validazione si ottiene recandosi di persona alla stazione di polizia del distretto di residenza. Questo passo potrebbe essere complicato in quanto implica che siate già registrati presso la stazione di polizia competente. In caso contrario, calcolate un ritardo aggiuntivo di 5 o più giorni, oltre a un costo suppletivo. Si ha facoltà di richiedere un disbrigo rapido della pratica (2 giorni) ma è necessario giustificarla. L'intermediazione di un agente di viaggio costa il triplo o cinquanta € se si chiede il disbrigo rapido. Altri prezzi: visto per ingresso singolo USD25, ingresso multiplo USD50-100, cambio visto per ingresso singolo in ingresso multiplo per 6 mesi USD25-75, modifica/estensione del visto USD10.}} === Consolati e uffici di rappresentanza === * {{bandiera|Australia}} {{listing | nome=Australia | sito= | email= | indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito= | email= | indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Birmania}} {{listing | nome=Birmania | sito= | email= | indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cambogia}} {{listing | nome=Cambogia | sito= | email= | indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito= | email= | indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cile}} {{listing | nome=Cile | sito= | email= | indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn | indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | sito= | email= | indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cuba}} {{listing | nome=Cuba | sito= | email= | indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | sito= | email= | indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito= | email= | indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | sito= | email= | indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito= | email= | indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | sito= | email= | indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | sito= | email= | indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Indonesia}} {{listing | nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id | indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493 | orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | sito= | email= | indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh | tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Laos}} {{listing | nome=Laos | sito= | email= | indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Malesia}} {{listing | nome=Malesia | sito= | email= | indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Messico}} {{listing | nome=Messico | sito= | email= | indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận | tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Mongolia}} {{listing | nome=Mongolia | sito= | email= | indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình | tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito= | email= | indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing | nome=Nuova Zelanda | sito= | email= | indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | sito= | email= | indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Panama}} {{listing | nome=Panama | sito= | email= | indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito= | email= | indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email= | indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | sito= | email= | indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn | indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86 | orari= | prezzo= | descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]]. }} * {{bandiera|Russia}} {{listing | nome=Russia | alt= | sito= | email= | indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Singapore}} {{listing | nome=Singapore | sito= | email= | indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Slovacchia}} {{listing | nome=Slovacchia | sito= | email= | indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Spagna}} {{listing | nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|USA}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email= | indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 28-3520-4200 | numero verde= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5164574 | descrizione= }} * {{bandiera|Sudafrica}} {{listing | nome=Sudafrica | sito= | email= | indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito= | email= | indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch | indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Taiwan}} {{listing | nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email= | indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Thailandia}} {{listing | nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email= | indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3 | tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002 | orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ucraina}} {{listing | nome=Ucraina | sito= | email= | indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Ungheria}} {{listing | nome=Ungheria | sito= | email= | indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1 | tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]] * {{listing | nome=Ufficio centrale delle poste | alt= | sito= | email= | indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata=Q2227270 | descrizione=Magnifico edificio costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel. }} === Telefonia === È possibile acquistare una SIM card direttamente in aeroporto per circa 300.000 dong. Se non avete fretta potete acquistarne una in città, presso uno dei tanti store che espongono un'insegna Viettel o [https://www.vinaphone.com.vn/ Vinaphone] per un massimo di 75.000 dong. I piani includono una quantità sufficiente di chiamate nazionali, SMS e GB da consumare entro un mese. Vettel è la compagnia mobile con maggior copertura mentre Vinaphone offre prezzi più vantaggiosi. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ::;Nord [[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica. [[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]] * {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico. :In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Saigon in giornata. {{-}} [[File:Bai truoc , Phuong 1, tp Vungtau, Vietnam - panoramio.jpg|thumb|left|[[Vung Tau]]]] ::;Est * {{marker|tipo=go|nome=[[Vung Tau]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon. * {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Saigon, senz'altro migliore di [[Vung Tau]]. ::;Sud [[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]] * '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Saigon propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]]. ::;Ovest * {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate. === Itinerari === '''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Vietnam | Regione nazionale = Vietnam meridionale | Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ | Livello = 3 }} d1ts7kpplqmiz10dopi0naemikl8tlr Sondrio 0 35148 760986 717819 2022-07-22T07:11:42Z Spinoziano (BEIC) 32682 /* Cenni storici */ + img wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sondrio banner.jpg | DidascaliaBanner = Convento di S. Lorenzo | Immagine = Panorama sondrio.jpg | Didascalia = Panorama di Sondrio | Appellativi = Sundri | Patrono = Santi Gervasio e Protasio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Valtellina sondriese]] | Altitudine = 307 | Superficie = 20,88 | Abitanti = 22.043 <small>(censimento 2014)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0342 | CAP = 23100 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sondrio.it | Map = it | Lat = 46°10′11″N | Long = 9°52′12″E }} '''Sondrio''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == Sondrio è città legata soprattutto al territorio montano: situata al centro della [[Valtellina]] e a capo di un territorio di cui la quasi totalità è costituita da montagne, le maggiori attrattive sono costituite dalle rinomate località alpine dedite al turismo montano estivo ed invernale. Ciò non toglie che nel capoluogo si trovino diverse testimonianze storico-artistiche: in particolare la '''collegiata''', di origine medievale ma ricostruita in stile classicista nel XVIII secolo, la coeva '''Torre Ligariana''' e il '''Palazzo Pretorio''', cinquecentesco anche se ampiamente rimaneggiato e parzialmente ricostruito in epoca moderna. Con un territorio comunale di 20 km² circa è il meno esteso fra i 117 capoluoghi di provincia italiani. === Cenni geografici === Sorge nella media Valtellina alla confluenza del torrente [[w:Mallero|Mallero]] con il fiume [[w:Adda|Adda]], alle porte della [[Valmalenco]], sotto il massiccio della Corna Mara. === Quando andare === Il clima della città, come il resto del fondovalle, è continentale, con inverni freddi ed estati mitigate. I periodi migliori per recarsi a Sondrio sono d'inverno e d'estate. D'inverno è aperta, nelle valli alpine vicine, la stagione sciistica, mentre d'estate è organizzata la manifestazione [http://eventi.comune.sondrio.it/site/home/eventi/manifestazioni/sondrio-estate.html Sondrio è Estate]. Tale manifestazione, che è organizzata tutti i giovedì sera da fine giugno ad inizio agosto, comprende eventi musicali e degustazione di prodotti tipici. === Cenni storici === La città di Sondrio ebbe origini longobarde, anche se nel suo territorio sono state ritrovate testimonianze preistoriche e dell'età romana. Il suo nome più antico è Sondrium che significa "terreno fatto lavorare direttamente dal padrone". Durante le invasioni barbariche e anche successivamente fu luogo di rifugio per i fuggiaschi, soprattutto dalla Val Padana, i quali portarono nuove conoscenze tecniche più perfezionate per la coltivazione della terra e per la lavorazione del legno, della lana, delle pietre e dei metalli. Ben presto sorse un castello dal quale un feudatario, in nome del vescovo di Como, dominava su tutta la pieve, che comprendeva quasi tutta la Valmalenco ed alcune terre vicine anche oltre l'Adda. Nel 1040 Enrico III di Franconia concesse la pieve sondriese alla famiglia dei Capitanei originaria di [[Vizzola Ticino|Vizzola]] e in questo periodo vennero costruiti il castello di S. Giorgio (ora monastero di S. Lorenzo) e il castel Masegra, che nel 1436 passò alla famiglia Beccaria e in seguito a quella grigiona dei Salis. Nel 1335 Sondrio cadde insieme a Como e a tutta la Valtellina nelle mani dei Visconti e nel 1450 si sottomise agli Sforza. Nel 1512, dopo un decennio di dominio francese, la Valtellina divenne suddita dei Grigioni, i quali spostarono la sede del governo da Tresivio a Sondrio. [[File:Brockedon, William – Little Saint Bernard, the mont Genevre, the mont Cenis, the mont Saint Gothard, the Great Saint Bernard, and the monte Stelvio, 1828 – BEIC 6169069 Sondrio.jpg|miniatura|sinistra|Sondrio in un'illustrazione del 1828]] Il 19 giugno 1797 il Consiglio generale di Valle decise di staccarsi dai Grigioni e di chiedere al Bonaparte di potersi unire alla Repubblica Cisalpina. Il 22 giugno dello stesso anno ci fu l'annessione ufficiale, e il borgo divenne il capoluogo del Dipartimento dell'Adda e Oglio e successivamente al termine della dominazione austriaca (giugno 1800) divenne sede di una viceprefettura del Dipartimento del Lario. Col passaggio alla dominazione austriaca, avvenuta nel 1814, Sondrio fu messa a capo dell'omonima provincia e il 31 ottobre 1839, a seguito del decreto dell'imperatore Ferdinando I, il borgo salì al rango di città regia. Durante questo periodo si assistette ad un notevole aumento demografico, che portò ad uno sviluppo dell'abitato, soprattutto verso sud, con il quale sorse l'attuale piazza Garibaldi. Nel 1838 iniziò la sua attività nel capoluogo la Cariplo, nel 1864 venne fondata la Società Operaia Maschile, seguita poi da quella femminile, e nel 1861 comparve il primo giornale provinciale, "La Valtellina". Nel 1870 venne fondata la Società Enologica Valtellinese e nel 1871 la Banca Popolare di Sondrio. Importante avvenimento del secolo fu l'inaugurazione del tratto di ferrovia Colico-Sondrio, il 16 giugno 1885, che aprì la provincia a commerci, turismo e scambi culturali. Nel 1895 aprì il Cotonificio Spelti, Keller & C., che diede lavoro a molte donne. Nel 1908 fu fondata la Banca Piccolo Credito Valtellinese. La prima guerra mondiale gravò pure su Sondrio e la chiesa di S. Rocco fu adibita a ospedale militare. Pur nelle notevoli difficoltà in cui versava, la città poté ugualmente svilupparsi. A seguito dell'alluvione del 1927 furono riedificati numerosi edifici, come il Palazzo della Provincia (progettato da Giovanni Muzio) e il monumento ai Caduti con l'annesso campo sportivo. Dopo il 1945 la città si è sviluppata rapidamente, soprattutto alla periferia con la costruzione di nuovi quartieri. Il centro storico, modesto ma significativo, in questo periodo ha subito numerosi danni, anche se è tuttora in atto una significativa azione di recupero. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.169722 | Long= 9.87 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} I punti di riferimento principali di Sondrio sono la strada Statale SS38 e il fiume Adda, che lambiscono l’abitato a sud. Sondrio è attraversata da viale Stadio (che ha origine ad ovest, dalla strada statale SS38). L’asse viario che inizialmente prende il nome di viale Stadio percorre poi da ovest a est l’abitato prendendo il nome di via Adua, via Mazzini, via Sauro e via Stelvio. Ad est di Sondrio, il torrente Mallero sottopassa via Adua. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Sondrio non è fornita di aeroporti ma dista circa 170&nbsp;km da quello di Milano-Malpensa, che è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino, e circa 120&nbsp;km da quello di Orio al Serio. === In auto === ==== Strade statali e provinciali ==== *La [[File:Strada Statale 38 Italia.svg|45px]] strada statale 38 collega la Valtellina con l'altoatesina [[Val Venosta]] attraverso il [[Passo dello Stelvio]]. ==== Autostrade ==== Sondrio non è servita dalla rete autostradale italiana. === In nave === Non è possibile raggiungere Sondrio attraverso vie d'acqua. === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Sondrio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.167222 | long=9.872778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Sondrio | immagine=Stazione di Sondrio.JPG | wikidata=Q727305 | descrizione=aperta nel 1885, è posta sulla linea [[Tirano]]-[[Lecco]] ed è servita da soli treni regionali. }} === In autobus === Il servizio di trasporto pubblico che collega Sondrio e gli altri comuni è gestito dall'azienda [http://www.stps.it/ STPS]. Sono 38 le linee extraurbane che attraversano i comuni vicino a Sondrio: {{Lista su Colonne|2| * A1: Sondrio - [[Morbegno]] - [[Chiavenna]] * A2: Chiavenna - [[Colico]] * A2: Chiavenna - Olmo San Bernardo * A3: Chiavenna - [[Gordona]] - [[Samolaco]] * A4: Chiavenna - [[Campodolcino]] - [[Madesimo]] * A5: Chiavenna - Villa di Chiavenna * A10: Morbegno - [[Delebio]] - Colico * A11: Morbegno - [[Traona]] - [[Cino]] - [[Cercino]] * A12: Morbegno - Nuova Olonio - Colico * A14: Morbegno - [[Albaredo per San Marco|Albaredo]] * A15: Morbegno - [[Gerola Alta]] - Pescegallo * A16: Morbegno - Traona - [[Civo]] * A17: Morbegno - Cadelpicco (diramazione Roncaglia - Caspano) * A18: Morbegno - Selvetta (diramazione Ardenno) * A19: Morbegno - [[Bema]] * A20: Morbegno - [[Ardenno]] - [[Val Masino (comune)|Val Masino]] * A21: Morbegno - [[Paniga]] - [[Desco]] * A22: Morbegno - Ardenno - [[Buglio in Monte]] * A23: Morbegno - [[Talamona]] - [[Tartano]] * A31: Sondrio - [[Berbenno]] - Ardenno * A32: Sondrio - [[Castione Andevenno]] * A33: Sondrio - Poggi Piano * A35: Sondrio - [[Triangia]] - Piatta * A36: Sondrio - [[Chiesa Valmalenco]] - [[Caspoggio]] * A37: Sondrio - Chiesa Valmalenco - Tornadri * A40: Sondrio - [[Spriana]] * A41: Sondrio - [[Aprica]] * A42: Sondrio - [[Tresivio]] – Sant’Antonio * A43: Sondrio - [[Montagna in Valtellina ]] * A44: Sondrio - [[Piateda]] - [[Boffetto]] * A46: Sondrio - [[Ponte in Valtellina]] Stazione FS * A47: Sondrio - Faedo Alto * A48: Sondrio - [[Chiuro]] - [[Teglio]] * A49: Sondrio - [[Albosaggia]] * A50: Sondrio - San Pietro - Valle di [[Colorina]] * A51: [[Castello dell'Acqua]] - [[San Giacomo Filippo]] - Chiuro * A52: Ponte in Valtellina - [[Arigna]] * A64: Sondrio - [[Tirano]] }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico che serve Sondrio è gestito dall'azienda [http://www.gianolini.it/ Gianolini Servizi e Trasporti srl]. Sul territorio comunale sono attive 6 linee urbane: * Linea Blu * Linea Rossa * Linea Verde * Linea Azzurra * Linea Gialla * Linea Grigia <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Castel Masegra043.jpg|thumb|Castel Masegra]] * [[File:Sondrio - Palazzo Pretorio (Municipio) - panoramio.jpg|miniatura|Palazzo Pretorio]]{{see | nome=Chiesa collegiata dei Santi Gervasio e Protasio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Maurizio Quadrio, 4 | lat=46.166882 | long=9.876615 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Sondrio) | immagine=929SondrioCollegiata.JPG | wikidata=Q3668027 | descrizione=È una delle più antiche della Valtellina. Fu a capo di una vasta pieve e già nel XII secolo era collegiata. Venne più volte rimaneggiata e ampliata finché nel XVIII secolo fu abbattuta per ricostruirne una molto vasta su disegno di Pietro Ligari. I primi lavori ebbero luogo dopo il 1727 e già nel 1733 il Ligari presentava i disegni dei sei altari laterali la cui esecuzione venne affidata a Carlo Gerolamo Buzzi in due riprese nel 1733 e nel 1737. }} * {{see | nome=Castel Masegra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dè Capitani di Masegra | lat=46.17416 | long=9.871448 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castel Masegra | wikidata=Q3662109 | descrizione=È l'unico dei tre castelli cittadini sopravvissuto allo smantellamento di tutte le fortificazioni valtellinesi disposto da parte dei Grigioni nel 1639; ciò è dovuto al fatto di essere stato all'epoca residenza della potente famiglia grigionese dei Salis. Il castello ha una fondazione medioevale, testimoniata ancor oggi dai due torrioni posti a nord est e nord ovest. }} * {{see | nome= Palazzo Pretorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Campello 1| lat= 46.170954| long= 9.871881| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il Palazzo Pretorio, o della Ragione, oggi sede del comune di Sondrio, ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli. Già di proprietà della famiglia Peregrini, venne acquistato nel 1552 dal Consiglio di Valle (organo rappresentante dei tre Terzieri in cui all'epoca era divisa la Valtellina) affinché divenisse la sede del Governo Grigione in Valtellina. Tra il 1552 e il 1594, come risulta da vari documenti conservati nell'archivio storico comunale, l'edificio venne ampliato e adattato alle esigenze dei nuovi dominatori della Valtellina, in quanto il palazzo doveva ospitare, oltre alla residenza del Governatore e del Vicario, anche il Tribunale provinciale, le prigioni, gli edifici militari e burocratici. }} * {{see | nome= Palazzo Sassi De’ Lavizzari | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Maurizio Quadrio 27| lat= 46.171698| long= 9.873295| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È del XVII secolo e vi ha sede il [[w: Museo Valtellinese di Storia e Arte|museo Valtellinese di Storia e Arte]]. }} * {{see | nome= Torre Ligariana | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Campello | lat= 46.170984| long= 9.871947 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È del XVII secolo e vi ha sede il [[w: Museo Valtellinese di Storia e Arte|museo Valtellinese di Storia e Arte]]. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Sondrio è Estate | alt= | sito= http://eventi.comune.sondrio.it/site/home/eventi/manifestazioni/sondrio-estate.html | email= | indirizzo= | lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una manifestazione organizzata tutti i giovedì sera nel centro di Sondrio da fine giugno ad inizio agosto che comprende eventi musicali e degustazione di prodotti tipici. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Seguire le partite della squadra locale di calcio: il Sondrio Calcio | alt= | sito= http://www.sondriocalcio.com/ | email= | indirizzo= Via Valeriana 33 | lat= 46.166964 | long= 9.850692 | indicazioni=Stadio Coni Castellina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È società sportiva dilettantistica di Sondrio nata nel 1932. Nella stagione 2014-2015 milita nel girone B della Serie D. }} * {{do | nome=Seguire le partite della squadra locale di rugby: la Sondrio Sportiva Rugby | alt= | sito= http://www.sondriorugby.com/ | email= | indirizzo= Viale dello Stadio / Piazzale Fojanini | lat= 46.166053 | long= 9.851126 | indicazioni= Campo Gabriele Cerri e Stefano Mari | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La società fu fondata nel 1962 grazie agli ex-rugbisti Pino Donadelli e Mario Bertazzini. Dal 2008 milita nel campionato di Serie B. }} {{-}} == Acquisti == Le vie del centro storico ospitano numerosi negozi e diversi bar. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Il Geko Pub Pizzeria| alt= | sito= | email= | indirizzo=Lungo Mallero Cadorna 12 | lat=46.170511| long=9.867932| indicazioni= | tel=+39 0342 200520| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Drink e musica dal vivo }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Ristorante Vecchio Mulino| alt= | sito=http://www.vecchiomulinosondrio.it| email= | indirizzo= Lungo Mallero Armando Diaz, 33| lat= 46.170592| long= 9.867058| indicazioni= | tel=+39 0342 219302| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Pizzeria Vesuvio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Viale Milano, 2| lat= 46.170399| long= 9.864258| indicazioni= | tel=+39 0342 514913| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Ristorante Pizzeria Il Passatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Trieste, 41| lat= 46.170075| long= 9.875996| indicazioni= | tel=+39 0342 200404| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Ristorante Il Fastidioso | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Scarpatetti, 42| lat= 46.173187| long= 9.874058| indicazioni= | tel=+39 0342 211526| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Pizzeria Ristorante Vecchia Carbonera | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Romegialli, 46| lat= 46.17198| long= 9.868920| indicazioni= | tel=+39 0342 514794| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Trattoria Cima 11 | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Romegialli, 46| lat= 46.17134| long= 9.871859| indicazioni= | tel=+39 0342 515040| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * * <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Bed & Breakfast Panemiele| alt= | sito=http://www.panemiele.eu | email= info@panemiele.eu | indirizzo= Via Bonfadini, 23| lat= 46.166315| long= 9.870314| indicazioni= | tel=+39 389 4331654| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Bed & Breakfast Antica Corte Parravicini| alt= | sito=http://www.corteparravicini.com/ {{dead link|dicembre 2020}}| email= info@corteparravicini.com | indirizzo= Via Parravicini, 5| lat= 46.171441| long= 9.872342| indicazioni= | tel=+39 347 8638732| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Bed & Breakfast Cosmea| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Nani, 4| lat= 46.169446| long= 9.882237| indicazioni= | tel=+39 347 7110691| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Gembro| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bernina, 7| lat= 46.170025| long= 9.877826| indicazioni= | tel=+39 0342 213081| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Una stella }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Europa| alt= | sito=http://www.albergoeuropa.com/ | email= info@albergoeuropa.com | indirizzo=Via Lungo Mallero Cadorna, 27| lat= 46.169858| long= 9.878767| indicazioni= | tel=+39 0342 515010| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Tre stelle }} * {{sleep | nome=Hotel Schenatti| alt= | sito=http://www.hotelschenatti.it/ | email= info@hotelschenatti.it | indirizzo=Via Bernina, 7| lat= 46.170171| long= 9.861117| indicazioni= | tel=+39 0342 512424| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Tre stelle }} * {{sleep | nome=Hotel Pirovano Stelvio| alt= | sito=http://www.pirovano.it/ | email= info@pirovano.it | indirizzo=Corso Vittorio Veneto, 7| lat= 46.168438| long= 9.872052| indicazioni= | tel=+39 0342 515450| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Tre stelle }} * {{sleep | nome=Hotel Campelli | alt= | sito=http://www.campelli.it | email=info@campelli.it | indirizzo=via Moia 6 | lat=46.1541 | long=9.8660 | indicazioni= | tel=+39 0342 510662 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle a 5 minuti da Sondrio in zona tranquilla, camere dotate di wi-fi, l'albergo ha il ristorante ("La Moia") e parcheggio }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel della Posta| alt= | sito=http://www.grandhoteldellaposta.eu/ | email= info@grandhoteldellaposta.eu | indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 19| lat= 46.170655| long= 9.870149| indicazioni= | tel=+39 0342 050644| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Quattro stelle }} * {{sleep | nome=Albergo Residence Piazzi House| alt= | sito=http://www.piazzihouse.com/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Piazzi, 78| lat= 46.170813| long= 9.876136| indicazioni= | tel=+39 0342 350582| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Quattro stelle }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Antonio Sertoli, 5| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 2211| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Questura | alt= | sito= | email= urp.quest.so@pecps.poliziadistato.it | indirizzo=Via Nazario Sauro, 72 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 220111| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Rota, 29| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 212753| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Campello 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 526221, +39 0342 526228 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuliani, 27| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 533000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pronto soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Brennero| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Croce Rossa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Croce Rossa 1| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 511522| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Su [http://www.turnifarmacie.it/indexAction.php?sigla_provincia=SO&comune=Sondrio turnifarmacie.it] {{dead link|dicembre 2020}} si possono visualizzare i giorni e gli orari di apertura delle farmacie cittadine. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | sito= | email= | indirizzo=Viale Milano 21 | lat=46.169719 | long=9.863119 | indicazioni= | tel=+39 0342 213528 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | sito= | email= | indirizzo=Via Trento 2 | lat=46.169070 | long=9.871360 | indicazioni= | tel=+39 0342 515203 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | sito= | email= | indirizzo=Via Gorizia 33 | lat= 46.169763 | long=9.879877 | indicazioni= | tel=+39 0342 215218 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | sito= | email= | indirizzo=Largo Sindelfingen 6 | lat=46.163706 | long=9.860848 | indicazioni= | tel=+39 0342 515357 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Val Venina.jpg|thumb|La Val Venina, che fa parte del Parco delle Orobie Valtellinesi]] Il '''[[Parco delle Orobie Valtellinesi]]''' [http://www.parcorobievalt.com sito istituzionale]. È un parco regionale della Lombardia, istituito nel 1989, che si trova a sud di Sondrio. Con una superficie di circa 46.000 ettari il parco include la parte valtellinese della catena delle Orobie, le cui vette variano tra i 2000 m e i 3000 m di altitudine. Comprende la porzione delle Alpi Orobie posta sul versante sud della Valtellina, e si suddivide in diverse vallate tributarie che da sud confluiscono a nord verso la Valtellina. All'interno del parco vivono diversi gruppi di Camosci, Stambecchi, Mufloni e Marmotte. Vi si trovano inoltre scoiattoli, donnole e altre varietà di mammiferi. Tra gli ovipari che si possono incontrare vi sono Picchi, Civette, Aquile (verso la Val Venina), corvi e galli cedroni, raffigurati tra l'altro nell'emblema del parco. Vicino a Sondrio si trova il comune di [[Castione Andevenno]]. Nel centro commerciale [https://www.iperal.it/IL-MONDO-IPERAL/Territorio/Valtellina/Castione-Andevenno/Galleria-Negozi-Castione Iperal] e appena fuori dal centro si possono trovare due ristoranti di catene della ristorazione: un [https://www.mcdonalds.it/ristorante/107 McDonald's] e un [https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-sondrio Roadhouse], che sono abbastanza convenienti. === Itinerari === [[File:Nationalpark Stelvio Braulioschlucht.jpg|thumb|Immagine del parco, dalla valle del Braulio]] * Il '''[[Parco nazionale dello Stelvio]]''' [http://www.stelviopark.it sito istituzionale]. Si trova a 60 km da Sondrio. istituito nel 1935, è uno dei più antichi parchi naturali italiani. È nato allo scopo di tutelare la flora, la fauna e le bellezze del paesaggio del gruppo montuoso Ortles-Cevedale, e di promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile nelle vallate alpine della Lombardia, del Trentino e dell'Alto Adige. Si estende sul territorio di 24 comuni e di 4 province ed è a diretto contatto a nord con il Parco Nazionale Svizzero, a sud con il Parco naturale provinciale Adamello-Brenta e con il Parco regionale dell'Adamello: tutti questi parchi, insieme, costituiscono una vastissima area protetta nel cuore delle Alpi, per quasi 400.000 ettari. Il parco include un'ampia varietà morfologica e di ecosistemi, con grandi dislivelli (da 650 m s.l.m. ai 3900 m s.l.m. delle vette dei ghiacciai). Si possono trovare quindi cervi, camosci, caprioli, stambecchi, marmotte, volpi, ermellini, scoiattoli, lepri, e anche tassi e donnole. Ci sono stati avvistamenti di lupi, linci e anche orsi, provenienti dal vicino Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta. Numerose specie di uccelli nidificano nella zona del parco: la pernice bianca, la coturnice, il gracchio corallino, il corvo imperiale, la cornacchia, il picchio, il gallo forcello, il francolino di monte, la poiana, lo sparviero, il gufo, l'aquila reale e, grazie ad un riuscito e prezioso progetto di reintroduzione, il gipeto. Tanti animali vi trovano rifugio ed è anche grazie al parco naturale che alcune specie in via di estinzione sono protette e accudite. * Sondrio fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=83&lang=it Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[Valtellina sondriese]] su un territorio di 78 comuni, toccando tra questi: [[Montespluga]], [[Madesimo]], [[Chiavenna]], [[Colico]], [[Lecco]], [[Morbegno]], [[Ardenno]], [[Postalesio]], [[Chiesa in Valmalenco]], [[Teglio]], [[Aprica]], [[Tirano]], [[Grosio]], [[Bormio]] e [[Livigno]]. * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Arco alpino lombardo | Regione nazionale4 = Valtellina sondriese | Livello = 2 }} [[Categoria: Città del vino (Lombardia)]] [[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]] 64jwpivjh79j2tw0h7u5f66nbceojnq Patrimoni mondiali dell'umanità in Giappone 0 37450 760960 726933 2022-07-21T15:57:09Z Naokijp 32930 wikitext text/x-wiki {{UNESCO|Giappone}} Questa è la lista dei '''[[Patrimoni mondiali dell'umanità]]''' presenti in [[Giappone]] al {{Da aggiornare|2021|anno=2022|mese=7}}. == Introduzione == {{MappaDinamica | Lat=40.4 | Long=136.2 | h = 450 | w = 450 | z = 4 | Didascalia = Giappone }} [[File:World Heritage Logo global.svg|thumb|left|150px|Logo UNESCO]] [[File:Flag of Japan.svg|thumb|left|150px|Bandiera nazionale]] Il [http://whc.unesco.org/en/statesparties/jp Giappone] ha accettato la Convenzione UNESCO per i Beni dell'Umanità il 30 giugno 1992. {{-}} == Lista dei patrimoni dell'umanità == {{TabellaPatrimoni| {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Monumenti buddisti nella regione di [[Horyu-ji|Hōryū-ji]] | lat=34.617 | long=135.733 }} |Anno=1993 |Tipo=Culturale |Criteri=(i)(ii)(iv)(vi) |Immagine=Horyu-ji11s3200.jpg |Descrizione=Ci sono all'incirca 48 monumenti buddisti nell'area di Horyu-ji , nella prefettura di Nara. Molti di essi risalgono al VII-VIII secolo, il che li rende alcuni dei più antichi edifici in legno ancora esistenti al mondo. Questi capolavori dell'architettura in legno non solo solo di grande importanza per la storia dell'arte ma illustrano anche l'adozione in Giappone del buddismo di origini cinesi, arrivato qui per tramite coreano. |id=660 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Castello di [[Himeji]] | lat=34.833 | long=134.7 }} |Anno=1993 |Tipo=Culturale |Criteri=(i)(iv) |Immagine=Château de Himeji01.jpg |Descrizione=Il castello di Himeji è uno splendido esempio di castello del XVII secolo, costituito da 83 edifici con uno straordinario sistema di difesa e ingegnose tecniche di difesa che risalgono all'inizio del periodo Shogun. Il castello in se è un esempio mirabile dell'architettura in legno che combina sapientemente un delicato gusto estetico con le sue funzioni militari. La bellezza architettonica è il frutto della combinazione delle mura bianche con i livelli multipli dei tetti. |id=661 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=[[Yakushima]] | lat=30.333 | long=130.533 }} |Anno=1993 |Tipo=Naturale |Criteri=(vii)(ix) |Immagine=Jhomonsugi in Yaku Island Japan 001.JPG |Descrizione=L'isola di Yaku, in giapponese Yakushima, si trova alla confluenza delle ecozone paleartica e orientale; l'isola ospita una ricca flora con circa 1900 specie e sottospecie tra cui sono compresi i cedri giapponesi (i sugi). Yakushima è anche habitat di un pezzo della foresta calda temperata, un tempo molto più estesa, unica in questa regione. |id=662 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=[[Shirakami-Sanchi]] | lat=40.47 | long=140.13 }} |Anno=1993 |Tipo=Naturale |Criteri=(ix) |Immagine=Sirakami santi.JPG |Descrizione=Sito sulle montagne dell'Honshu settentrionale, questo sito sperduto include l'ultima foresta vergine della zona temperata fredda con esemplari di faggi giapponesi che un tempo ricoprivano tutte le montagne e colline del nord del Giappone. Il sito è anche habitat per l'orso nero, il capricorno e 87 specie di uccelli. |id=663 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Monumenti storici dell'antica Kyoto (città di [[Kyoto]], [[Uji]] e [[Otsu]]) | lat=34.981 | long=135.769 }} |Anno=1994 |Tipo=Culturale |Criteri=(ii)(iv) |Immagine=Byodo-in Uji03bs2640.jpg |Descrizione=Costruito nel 794 sul modello delle antiche capitali della Cina, Kyoto fu capitale dell'Impero giapponese fino alla metà del XIX secolo. Essendo stato centro della cultura e della politica giapponese per un millennio, Kyoto illustra magnificamente l'evoluzione dello stile architettonico giapponese, con i suoi edifici in legno (soprattutto templi) e dell'arte dei giardini che ha influenzato la progettazione dei paesaggi nel mondo intero. |id=688 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Villaggi storici di [[Shirakawa-go]] e [[Gokayama]] | lat=36.4 | long=136.883 }} |Anno=1995 |Tipo=Culturale |Criteri=(iv)(v) |Immagine=Ogi Shirakawa-gō, Gifu, Japan.jpg |Descrizione=Situati in una regione montuosa, quasi tagliata fuori dal resto del mondo per un lungo periodo, questi villaggi con le loro abitazioni in stile Gassho hanno basato la loro sussistenza sulla coltivazione del gelso e sull'allevamento di bachi da seta. Le case locali con i tetti spioventi in paglia sono esemplari unici in Giappone. Al di là delle avversità economiche che la regione ha superato, i villaggi di Ogimachi, Ainokura e Suganuma sono esempi mirabili di uno stile di vita perfettamente adattato all'ambiente circostante. |id=734 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Memoriale della pace di [[Hiroshima]] (Genbaku dome) | lat=34.383 | long=132.45 }} |Anno=1996 |Tipo=Culturale |Criteri=(vi) |Immagine=HiroshimaGembakuDome6747.jpg |Descrizione=Il memoriale della pace (Genbaku dome) è l'unica struttura rimasta in piedi nell'area in cui esplose la prima bomba atomica il 6 agosto 1945. Grazie allo sforzo di molte persone, inclusi gli abitanti di Hiroshima, l'edificio è stato conservato nello stesso stato in cui si trovava immediatamente dopo il bombardamento. Non è soltanto un simbolo forte ed eloquente della forza distruttiva nelle mani dell'umanità; esprime anche la speranza per un mondo di pace e per una totale dismissione delle armi nucleari. |id=775 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Santuario shintoista di [[Itsukushima]] | lat=34.294 | long=132.325 }} |Anno=1996 |Tipo=Culturale |Criteri=(i)(ii)(iv)(vi) |Immagine=Itsukushima torii distance.jpg |Descrizione=L'isola di Itsukushima nel Mare interno di Seto è un luogo sacro allo shintoismo sin dalla sua nascita. I primi edifici di culto e pellegrinaggio furono qui eretti nel VI secolo. Gli edifici oggi visibili risalgono al XII secolo e dimostrano le grandi capacità tecniche e artistiche dei loro creatori. Il santurio crea anche un pittoresco contrasto in colori e forme con gli elementi naturali circostanti, illustrando il concetto giapponese di bellezza scenica che combina natura e creatività umana. |id=776 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Monumenti storici dell'antica [[Nara]] | lat=34.676 | long=135.839 }} |Anno=1998 |Tipo=Culturale |Criteri=(ii)(iii)(iv)(vi) |Immagine=Kofukuji0411.jpg |Descrizione=Nara è stata capitale del Giappone dal 710 al 784. Durante questo periodo, il potere in Giappone si consolidò e Nara ne approfittò vivendo un'epoca di grande prosperità. I monumenti storici della città, tra cui templi buddisti, santuari shintoisti e i resti dell'antico palazzo imperiale, forniscono un'immagine vivida della vita nella capitale giapponese dell'VIII secolo, periodo di profondi cambiamenti culturali e politici. |id=870 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Santuari e templi di [[Nikkō]] | lat=36.748 | long=139.611 }} |Anno=1999 |Tipo=Culturale |Criteri=(i)(iv)(vi) |Immagine=Taiyuin nitenmon gate.jpg |Descrizione=I santuari e templi di Nikkō, insieme con il loro ambiente naturale, sono da secoli un luogo sacro, famoso per i suoi capolavori architettonici e decorativi. I siti sono strettamente connessi con la storia degli shogun Tokugawa. |id=913 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Siti [[Gusuku]] e beni associati del reame delle [[Ryukyu]] | lat=26.209 | long=127.683 }} |Anno=2000 |Tipo=Culturale |Criteri=(ii)(iii)(vi) |Immagine=Naha Shuri Castle16s5s3200.jpg |Descrizione=Cinquecento anni di storia Ryukyuan (XII-XVII secolo) sono sintetizzati e illustrati da questo gruppo di siti e monumenti. Le rovine di castelli, su ambienti elevati, sono la prova della struttura sociale di quel periodo, mentre i luoghi sacri offrono una tacita testimonianza della sopravvivenza di un'antica forma di religione in età moderna. L'ampia portata dei contatti economici e culturali delle isole Ryukyu in quel periodo ha dato luogo a una cultura unica di cui questi siti danno testimonianza. |id=972 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Siti sacri e vie dei pellegrini nella [[penisola di Kii]] | lat=33.837 | long=135.776 }} |Anno=2004 |Tipo=Culturale |Criteri=(ii)(iii)(iv)(vi) |Immagine=Kongobuji Koyasan07n3200.jpg |Descrizione=Situati nelle fitte foreste dei monti Kii, affacciati sull'Oceano Pacifico, tre luoghi sacri - Yoshino e Omine, Kumano Sanzan e Koyasan - collegati da antichi percorsi di pellegrinaggio alle antiche capitali di Nara e Kyoto, riflettono la fusione dello shintoismo con l'antica tradizione del culto della natura in Giappone, e con il buddismo, che è stato introdotto dalla Cina attraverso la penisola coreana. I siti e il loro paesaggio forestale circostante riflettono una tradizione persistente e straordinariamente ben documentata di presenza umana su queste montagne sacre per oltre 1.200 anni. L'area, con ricca di torrenti, fiumi e cascate, fa ancora parte della cultura religiosa del Giappone ed è molto visitata da gente che qui celebra i suoi rituali e da turisti s'avventurano su queste montagne. La regione raggiunge un massimo di 15 milioni di visitatori ogni anno. Ciascuno dei tre siti ospita santuari, alcuni dei quali risalenti al IX secolo. |id=1142 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=[[Parco nazionale di Shiretoko]] | lat=43.949 | long=144.966 }} |Anno=2005 |Tipo=Naturale |Criteri=(ix)(x) |Immagine=140829 Ichiko of Shiretoko Goko Lakes Hokkaido Japan01s5.jpg |Descrizione=La penisola di Shiretoko è situata nella parte nord-orientale di Hokkaido, l'isola più settentrionale del Giappone. Il sito si estende dalla parte centrale della penisola fino alla sua punta (Capo Shiretoko) e l'area marina circostante. Questo sito fornisce un eccellente esempio di interazione degli ecosistemi marini e terrestri e della produttività d'un ecosistema straordinario, in gran parte influenzato dalla formazione stagionale di ghiaccio marino. L'area è anche particolarmente importante per un certo numero di specie marine e terrestri, alcune delle quali in via di estinzione ed endemiche, come il gufo pescatore di Blakiston e piante come la Viola kitamiana. Il sito è importante per alcune specie di uccelli marini minacciati e uccelli migratori, un certo numero di salmonidi, e per i mammiferi marini, tra cui leoni di mare di Steller e alcune specie di cetacei. |id=1193 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Miniere d'argento di [[Iwami Ginzan]] e paesaggio culturale| lat=35.113 | long=132.435 }} |Anno=2007 |Tipo=Culturale |Criteri=(ii)(iii)(v) |Immagine=Iwami Ginzan Silver Mine, Shimizudani Refinery Ruins 001.JPG |Descrizione=Le miniere di Iwami Ginzan a sud-ovest di Honshu si trovano su di un gruppo di montagne, alte fino a 600 m ed intervallate da profonde valli fluviali. Qui sono ospitati i resti archeologici delle miniere d'argento, siti di fusione e di raffinazione e gli insediamenti dei lavoratori attivi tra il XVI e XX secolo. Il sito conserva ancora anche i percorsi per il trasporto del minerale d'argento lungo la costa verso le città portuali da cui veniva spedito in Corea e Cina. Le miniere hanno contribuito grandemente allo sviluppo economico del Giappone e del sud-est asiatico nei secoli XVI e XVII. L'area mineraria è ora ricoperta da boschi. Inclusi nel sito ci sono fortezze, templi, parti del sistema di trasporto di Kaido e tre città portuali, Tomogaura, Okidomari e Yunotsu, da dove il minerale veniva spedito. |id=1246 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=[[Hiraizumi]] – Templi, Giardini e Siti archeologici del Buddhismo | lat=39.001 | long=141.108 }} |Anno=2011 |Tipo=Culturale |Criteri=(ii)(vi) |Immagine=Mōtsū-ji.JPG |Descrizione=А Hiraizumi sono situati cinque siti protetti dall'UNESCO tra templi, giardini e siti archeologici, incluso il monte Kinkeisan. Il monte ospita i resti degli uffici governativi in uso dall'XI al XII secolo quando Hiraizumi era centro amministrativo del regno del Nord del Giappone e rivaleggiava con Kyoto. Tutti gli edifici, templi e giardini in questa regione seguono l'ideale della Terra Pura buddista che si diffuse nell'VIII secolo. Rappresenta la terra a cui i credenti buddisti aspirano nell'aldilà, simbolo di pace per lo spirito già in questa vita. I frutti di quest'ideale, combinati con i preesistenti edifici shintoisti hanno dato vita a un modo di concepire la pianificazione dei giardini unica e propria solo del Giappone. |id=1277 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=[[Isole Ogasawara]] | lat=27.718 | long=142.1 }} |Anno=2011 |Tipo=Naturale |Criteri=(ix) |Immagine=Minamijima, Ogasawara, Tokyo.jpg |Descrizione=In questo sito sono comprese più di 30 isole divisibili in tre gruppi che insieme coprono un'area di 7.939 ettari. Le isole offrono una varietà di paesaggi e ospitano un gran numero di specie animali tra cui la volpe volante, un pipistrello in pericolo di estinzione, e 195 specie di uccelli in via di estinzione.Più di 400 taxa di piante autoctone sono state documentati nelle isole, le cui acque offrono un habitat ideale per molte specie di pesci, cetacei e coralli. L'ecosistema delle Isole Ogasawara riflette e documenta una serie di processi evolutivi che hanno interessato diverse specie vegetali importate sia dal sud-est che dal nord-ovest dell'Asia, insieme a molte altre specie endemiche. |id=1362 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=[[Fujisan]], luogo sacro e fonte di ispirazione artistica | lat=35.360833 | long=138.7275 }} |Anno=2013 |Tipo=Culturale |Criteri=(iii)(vi) |Immagine=Lake Motosu04.jpg |Descrizione=La bellezza del monte Fuji, solitario, spesso innevato, di origine vulcanica è conosciuta in tutto il mondo. Il monte si erge al di sopra di villaggi, su spiagge costellate di alberi e panorami lacustri, fonte d'ispirazione per generazioni di artisti e poeti. Il sito consiste di 25 luoghi che riflettono l'essenza del panorama artistico sacro del monte Fujisan. Nel XII secolo, Fujisan diventò centro di addestramento per gli asceti buddisti anche se tutt'intorno si notano elementi shintoisti. A quota 1500 metri, in un paesaggio di montagne alte 3700 metri, si incontrano i sentieri dei pellegrini e alcuni santuari, tra cui quello di Sengen-jinja e Oshi, con i loro fiumi di lava e alberi considerati ancora oggi sacri. La loro rappresentazione nelle fonti e nell'arte giapponese risale all'XI secolo ma è la ricorrenza delle loro rappresentazioni nelle stampe e incisioni del XIX secolo ad aver reso Fujisan un'icona internazionale del Giappone e della percezione occidentale del Giappone. |id=1418 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Mulino da seta di [[Tomioka (Gunma)|Tomioka]] e siti correlati | lat=36.2556 | long=138.8875 }} |Anno=2004 |Tipo=Culturale |Criteri=(ii)(iv) |Immagine=Tomioka Silk Mill Infirmary 01.JPG |Descrizione=Il Mulino in questione è un centro storico della sericoltura e industria della seta, creato nel XIX secolo nella prefettura di Gunma, a nord-ovest di Tokyo. Il sito consiste di 4 elementi che corrispondono alle diverse fasi della lavorazione della seta. Un Chan si gong, l'avvolgitore del filo di seta importato dalla Francia, una fattoria sperimentale per l'allevamento di bachi da seta, una scuola per gli apprendisti e un magazzino per la conservazione delle uova. Il sito illustra il desiderio di rapido sviluppo del Giappone nel campo della produzione di massa e diventò un centro importante per l'ammodernamento dell'industria della seta in Giappone nel XIX secolo, facendo entrare l'intera nazione sul mercato globale, cliente appetibile di grandi potenze europee e americane. |id=1449 }} {{RigaPatrimonio |Sito=Siti Meiji della rivoluzione industriale del Giappone: ferro e acciaio, costruzione navale e miniere di carbone |Anno=2015 |Tipo=Culturale |Criteri=(ii)(iv) |Immagine=Nirayama-Hansharo.jpg |Descrizione=Il sito comprende una serie di 23 parti che lo compongono, principalmente localizzate nel sud-ovest del Giappone. Questo sito testimonia la rapida industrializzazione del Paese a partire dalla metà del XIX secolo all'inizio del XX secolo, attraverso lo sviluppo della siderurgia, cantieristica e l'estrazione del carbone. Il sito illustra il processo attraverso il quale il Giappone feudale cercò di trasferire la tecnologia [[Europa|europea]] e [[Amercia del Nord|americana]] a partire dalla metà del XIX secolo, e come questa tecnologia fu adattata alle esigenze del Paese e alle tradizioni sociali. Il sito testimonia quello che è considerato essere il primo trasferimento con successo dell'industrializzazione occidentale a una nazione non occidentale. |id=1484 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=L'opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno | lat=35.715556 | long=139.775833 }} |Anno=2016 |Tipo=Culturale |Criteri=(i)(ii)(vi) |Immagine=National museum of western art05s3200.jpg |Descrizione=Scelti dal lavoro di Le Corbusier, i 17 siti che comprendono questa proprietà seriale transnazionale sono distribuiti in sette paesi e sono una testimonianza dell'invenzione di un nuovo linguaggio architettonico che ha fatto una rottura con il passato. Furono costruiti in un periodo di mezzo secolo, nel corso di ciò che Le Corbusier descrisse come "ricerca paziente". Il Complexe du Capitole a [[Chandigarh]] ([[India]]), il National Museum of Western Art, [[Tokyo]] ([[Giappone]]), la House of Dr Curutchet a [[La Plata]] ([[Argentina]]) e l'Unité d'habitation a [[Marsiglia]] ([[Francia]]) riflettono le soluzioni che il movimento moderno ha cercato di applicare nel corso del XX secolo alle sfide di inventare nuove tecniche architettoniche per rispondere ai bisogni della società. Questi capolavori del genio creativo attestano anche l'internazionalizzazione della pratica architettonica in tutto il pianeta. |id=1321 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Isola sacra di [[Okinoshima (isola)|Okinoshima]] | lat=34°14′48″N | long=130°06′15″E}} e siti associati della regione di [[Munakata]] |Anno=2017 |Tipo=Culturale |Criteri=(ii)(iii) |Immagine=Munakata-taisha, shaden.JPG |Descrizione=Situata a 60 km al largo della costa occidentale dell'isola di [[Kyūshū]], l'isola di Okinoshima è un eccezionale esempio della tradizione di culto di un'isola sacra. I siti archeologici che sono stati preservati sull'isola sono praticamente intatti e forniscono una cronologia di come i rituali eseguiti lì siano cambiati dal IV al IX secolo d.C. In questi rituali, oggetti votivi sono stati depositati come offerte in diversi siti sull'isola. Molti di loro sono di squisita fattura e sono stati portati da oltreoceano, a testimonianza di intensi scambi tra l'arcipelago giapponese, la penisola coreana e il continente asiatico. Integrata all'interno del Grande Sacrario di Munakata, l'isola di Okinoshima è considerata sacra fino ad oggi. |id=1535 }} {{RigaPatrimonio |Sito=Siti cristiani nascosti nella regione di [[Nagasaki]] * {{marker|nome=Villaggio di Kasuga e luoghi sacri a [[Hirado]] (Villaggio di Kasuga e monte Yasumandake) |lat=33°20′22″N |long=129°26′38″E}} * {{marker|nome=Villaggio di Kasuga e luoghi sacri a Hirado (Isola di Nakaenoshima) |lat=33°22′25″N |long=129°27′52″E}} * {{marker|nome=Villaggio di Sakitsu ad [[Amakusa]] |lat=32°18′44″N |long=130°01′33″E}} * {{marker|nome=Villaggio di Shitsu a Sotome |lat=32°50′42″N |long=129°42′02″E}} * {{marker|nome=Villaggio di Ōno a Sotome |lat=32°51′53″N |long=129°41′09″E}} * {{marker|nome=Villaggi sull'isola di Kuroshima |lat=33°08′21″N |long=129°32′13″E}} * {{marker|nome=Resti di villaggi sull'isola di Nozaki |lat=33°11′13″N |long=129°07′46″E}} * {{marker|nome=Villaggi sull'isola di Kashiragashima |lat=33°00′44″N |long=129°10′58″E}} * {{marker|nome=Villaggi sull'isola di Hisaka |lat=32°48′08″N |long=128°54′14″E}} * {{marker|nome=Villaggio di Egami sull'isola di Naru (Chiesa di Egami e i soui dintorni) |lat=32°51′18.8″N |long=128°54′14.9″E}} * {{marker|nome=Resti del Castello di Hara |lat=32°37′44″N |long=130°15′16″E}} * {{marker|nome=Cattedrale di Ōura |lat=32°44′03″N |long=129°52′12″E}} |Anno=2018 |Tipo=Culturale |Criteri=(iii) |Immagine=Oura Cathedral 20180623.jpg |Descrizione=Situato nella parte nord-occidentale dell'isola di [[Kyūshū]], questo patrimonio seriale è composto da dieci villaggi, resti del castello di Hara e una cattedrale, risalente al XVII al XIX secolo. Riflettono l'era della proibizione della fede cristiana, così come la rivitalizzazione delle comunità cristiane dopo la revoca ufficiale del divieto nel 1873. Questi siti portano testimonianza unica di una tradizione culturale nutrita da cristiani nascosti nella regione di Nagasaki che segretamente trasmettevano la loro fede durante il periodo di proibizione dal XVII al XIX secolo. |id=1495 }} {{RigaPatrimonio |Sito=Gruppo di kofun di Mozu-Furuichi: tumuli funerari del Giappone antico: * {{marker|nome=Aoyama Kofun |lat=34°33′20.99″N |long=135°36′2″E}} * {{marker|nome=Chuai-tenno-ryo Kofun |lat=34°33′56.99″N |long=135°35′38.99″E}} * {{marker|nome=Dogameyama Kofun |lat=34°33′46″N |long=135°28′56″E}} * {{marker|nome=Genemonyama Kofun |lat=34°33′54.69″N |long=135°29′29.38″E}} * {{marker|nome=Gobyoyama Kofun |lat=34°33′16.98″N |long=135°29′26.98″E}} * {{marker|nome=Hachizuka Kofun |lat=34°34′4.5″N |long=135°35′43.58″E}} * {{marker|nome=Hakayama Kofun |lat=34°33′28″N |long=135°36′15.99″E}} * {{marker|nome=Hakuchoryo Kofun |lat=34°33′3.98″N |long=135°36′15.99″E}} * {{marker|nome=Hanzei-tenno-ryo Kofun |lat=34°34′33.99″N |long=135°29′17.98″E}} * {{marker|nome=Hatazuka Kofun |lat=34°33′24″N |long=135°28′58″E}} * {{marker|nome=Hazamiyama Kofun |lat=34°33′42″N |long=135°36′7.98″E}} * {{marker|nome=Higashiumazuka Kofun |lat=34°33′50″N |long=135°36′43.98″E}} * {{marker|nome=Higashiyama Kofun |lat=34°33′42.09″N |long=135°36′20.7″E}} * {{marker|nome=Ingyo-tenno-ryo Kofun |lat=34°34′23″N |long=135°37′0″E}} * {{marker|nome=Itasuke Kofun |lat=34°33′11″N |long=135°29′8.98″E}} * {{marker|nome=Joganjiyama Kofun |lat=34°33′24.99″N |long=135°36′6.99″E}} * {{marker|nome=Komoyamazuka Kofun |lat=34°34′0.9″N |long=135°29′3.38″E}} * {{marker|nome=Komuroyama Kofun |lat=34°34′5″N |long=135°36′33.99″E}} * {{marker|nome=Kurizuka Kofun |lat=34°33′46″N |long=135°36′45″E}} * {{marker|nome=Magodayuyama Kofun |lat=34°33′36″N |long=135°29′06″E}} * {{marker|nome=Maruhoyama Kofun |lat=34°34′1″N |long=135°29′6.99″E}} * {{marker|nome=Minegazuka Kofun |lat=34°33′7.98″N |long=135°35′49.79″E}} * {{marker|nome=Mukohakayama Kofun |lat=34°33′25.98″N |long=135°36′21.98″E}} * {{marker|nome=Nabezuka Kofun |lat=34°34′17.6″N |long=135°36′52.58″E}} * {{marker|nome=Nagatsuka Kofun |lat=34°33′27.6″N |long=135°29′15.28″E}} * {{marker|nome=Nagayama Kofun |lat=34°34′5″N |long=135°29′11.99″E}} * {{marker|nome=Nakatsuhime-no-mikoto-ryo Kofun |lat=34°34′11.8″N |long=135°36′44.6″E}} * {{marker|nome=Nakayamazuka Kofun |lat=34°34′5″N |long=135°36′48.98″E}} * {{marker|nome=Nintoku-tenno-ryo Kofun, Chayama Kofun and Daianjiyama Kofun |lat=34°33′52.98″N |long=135°29′15.98″E}} * {{marker|nome=Nisanzai Kofun |lat=34°32′47.99″N |long=135°29′57.98″E}} * {{marker|nome=Nishiumazuka Kofun |lat=34°33′21.98″N |long=135°36′24″E}} * {{marker|nome=Nonaka Kofun |lat=34°33′32″N |long=135°36′15.99″E}} * {{marker|nome=Ojin-tenno-ryo Kofun, Konda-maruyama Kofun and Futatsuzuka Kofun |lat=34°33′43.98″N |long=135°36′33.99″E}} * {{marker|nome=Osamezuka Kofun |lat=34°33′31.88″N |long=135°29′17.08″E}} * {{marker|nome=Otorizuka Kofun |lat=34°34′1″N |long=135°36′32″E}} * {{marker|nome=Richu-tenno-ryo Kofun |lat=34°33′14″N |long=135°28′38.99″E}} * {{marker|nome=Shichikannon Kofun |lat=34°33′24.4″N |long=135°28′46.5″E}} * {{marker|nome=Suketayama Kofun |lat=34°34′5″N |long=135°36′47″E}} * {{marker|nome=Tatsusayama Kofun |lat=34°33′39.98″N |long=135°28′59.99″E}} * {{marker|nome=Terayama-minamiyama Kofun |lat=34°33′21.98″N |long=135°28′47.99″E}} * {{marker|nome=Tsudo-shiroyama Kofun |lat=34°34′55″N |long=135°35′36.98″E}} * {{marker|nome=Tsukamawari Kofun |lat=34°33′46″N |long=135°29′25.98″E}} * {{marker|nome=Yashimazuka Kofun |lat=34°34′5″N |long=135°36′51.99″E}} * {{marker|nome=Zenemonyama Kofun |lat=34°33′9.6″N |long=135°29′12.38″E}} * {{marker|nome=Zenizuka Kofun |lat=34°33′19.19″N |long=135°29′3.58″E}} |Anno=2019 |Tipo=Culturale |Criteri=(iii)(iv) |Immagine=NintokuTomb Aerial photograph 2007.jpg |Descrizione=Situata su un altopiano sopra la pianura di Osaka, questo territorio comprende 49 ''kofun'' (vecchi tumuli in [[giapponese]]). Tumuli di varie dimensioni, il ''kofun'' può assumere la forma di serrature, capesante, quadrati o cerchi. Queste tombe erano per i membri dell'élite, contenenti una serie di oggetti funerari (come armi, armature e ornamenti). Sono stati decorati con figure di argilla, note come ''haniwa'', che possono assumere la forma di cilindri o rappresentazioni di case, strumenti, armi e sagome umane. Questi ''kofun'' sono stati selezionati da un totale di 160.000 in Giappone e formano la più ricca rappresentazione materiale del periodo Kofun, dal III al VI secolo d.C. Dimostrano le differenze nelle classi sociali di quel periodo e riflettono un sistema funerario altamente sofisticato. |id=1593 }} {{RigaPatrimonio |Sito=Siti preistorici Jōmon nel Giappone settentrionale * {{marker|nome=Sito di Odai Yamamoto |lat=41°30'6"N |long=140°33'7.98"E}} * {{marker|nome=Sito di Kakinoshima |lat=41°55'45"N |long=140°56'53.98"E}} * {{marker|nome=Sito Kitakogane |lat=42°24'7.98"N |long=140°54'42"E}} * {{marker|nome=Sito di Tagoyano |lat=40°53'15.98"N |long=140°20'15.98"E}} * {{marker|nome=Luogo di sepoltura di Kamegaoka |lat=40°44'54.98"N |long=141°13'45"E}} * {{marker|nome=Sito Futatsumori |lat=40°48'37"N |long=140°41'56"E}} * {{marker|nome=Sito di Sannai Maruyama |lat=41°57'27"N |long=140°55'30"E}} * {{marker|nome=Sito Ofune |lat=40°11'52.98"N |long=141°18'20.99"E}} * {{marker|nome=Sito Goshono |lat=42°32'33.98"N |long=140°46'31"E}} * {{marker|nome=Sito Irie |lat=40°44'15"N |long=140°43'40"E}} * {{marker|nome=Luogo di sepoltura di Takasago |lat=40°12'11"N |long=140°20'48"E}} * {{marker|nome=Komakino Stone Circle |lat=40°16'17"N |long=140°48'15.99"E}} * {{marker|nome=Cerchi di pietre Isedotai |lat=42°53'11.99"N |long=141°43'0"E}} * {{marker|nome=Oyu Stone Circles |lat=40°41'56"N |long=140°21'29.99"E}} * {{marker|nome=Cerchi funerari di Kiusu Earthwork |lat=42°32'47.99"N |long=140°46'11"E}} * {{marker|nome=Cerchio di pietre di Omori Katsuyama |lat=40°53'2"N |long=140°20'11.99"E}} * {{marker|nome=Sito Korekawa |lat=40°28'24.99"N |long=141°29'26.98"E}} |Anno=2021 |Tipo=Culturale |Criteri=(iii)(v) |Immagine=青森県つがる市木造亀ヶ岡出土 遮光器土偶-2.JPG |Descrizione=La proprietà è composta da 17 siti archeologici nella parte meridionale dell'isola di [[Hokkaidō]] e nel nord di [[Tōhoku]] in contesti geografici che vanno da montagne e colline a pianure e bassopiani, da baie interne a laghi e fiumi. Portano una testimonianza unica dello sviluppo nel corso di circa 10.000 anni della cultura pre-agricola ma sedentaria di Jōmon e del suo complesso sistema di credenze spirituali e rituali. Attesta l'emergere, lo sviluppo, la maturità e l'adattabilità ai cambiamenti ambientali di una società sedentaria di cacciatori-pescatori-raccoglitori che si sviluppò a partire dal 13.000 a.C. circa. Espressioni della spiritualità di Jōmon sono state rese tangibili in oggetti come vasi laccati, tavolette di argilla con l'impressione di piedi, le famose statuine di [[w:Dogū|dogū]] dagli occhi stralunati, così come in luoghi rituali tra cui terrapieni e grandi cerchi di pietre che raggiungono diametri di oltre 50 metri. La proprietà seriale testimonia lo sviluppo raro e molto precoce della sedentarietà pre-agricola dall'emergenza alla maturità. |id=1632 }} {{RigaPatrimonio |Sito=Isola di {{marker|nome=[[Amami Ōshima]] | lat=28°19′35″N | long=129°22′28″E}}, {{marker|nome=[[isola di Tokunoshima]] |lat=27°49′12″N |long=128°55′56″E}}, parte settentrionale dell'{{marker|nome=[[isola di Okinawa]] |lat=26°29′N |long=127°57′E}} e isola di {{marker|nome=[[Iriomote]] |lat=24°20′13″N |long=123°49′16″E}} |Anno=2021 |Tipo=Naturale |Criteri=(x) |Immagine=Amami beach.jpg |Descrizione=Comprendendo 42.698 ettari di foreste pluviali subtropicali su quattro isole su una catena situata nel sud-ovest del Giappone, il sito seriale forma un arco al confine tra il Mar [[Cina|Cinese]] Orientale e il Mar delle [[Filippine]] il cui punto più alto, il Monte Yuwandake sull'isola di [[Amami Ōshima]], sorge a 694 metri sul livello del mare. Interamente disabitato dall'uomo, il sito ha un alto valore di biodiversità con un'altissima percentuale di specie endemiche, molte delle quali minacciate a livello globale. Il sito ospita piante endemiche, mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci delle acque interne e crostacei decapodi, tra cui, ad esempio, il coniglio Amami ([[w:Pentalagus furnessi|Pentalagus furnessi]]) in via di estinzione e il ratto a pelo lungo Ryukyu ([[w:Diplothrix legata|Diplothrix legata]]) in via di estinzione che rappresentano antichi lignaggi e non hanno parenti viventi in nessuna parte del mondo. Cinque specie di mammiferi, tre specie di uccelli, e tre specie di anfibi nella proprietà sono state identificate globalmente come specie evolutivamente distinte e in pericolo globale (EDGE). Ci sono anche una serie di diverse specie endemiche confinate in ciascuna rispettiva isola che non si trovano altrove nella proprietà. |id=1574 }} }} {{Quickfooter|UNESCO | Livello = 0 }} ep15g1e7xkknbyv62x9d71gml0059kk Stavanger 0 39674 760925 751501 2022-07-21T12:26:44Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Stavanger | Banner = Stavanger banner Domkirke detail.jpg | DidascaliaBanner = Particolare del Duomo | Immagine = Vaagen.jpg | Didascalia = Il porto | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Territorio = [[Rogaland]] | Altitudine = 1 | Superficie = 77.98 | Abitanti = 237.369 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =4005–4034 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale =http://www.stavanger.kommune.no/ | Map = no | Lat = 58.96997 | Long = 5.73310 }} '''Stavanger''' è una città della [[Norvegia]] [[Norvegia occidentale|occidentale]]. == Da sapere == Situata nella contea di Rogaland, della quale è capoluogo amministrativo. L'area metropolitana è la terza più grande area urbana della Norvegia. È nota come la capitale del petrolio della Norvegia e d'Europa ed è stata [[capitale europea della cultura]] nel 2008. === Cenni geografici === Stavanger è situata nella parte occidentale della Norvegia, nella zona meridionale della regione dei fiordi. La città stessa è situata in prossimità di cinque laghi e tre fiordi ([[Hafrsfjord]], [[Byfjorden]] and [[Gandsfjorden]]), che sboccano verso est nel Mare di Norvegia. Il clima è influenzato dal mare ed è piuttosto ventoso. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Stavanger, cioè "fiordo di Staff", è una delle città più vecchie della Norvegia. Tracce della presenza di insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa sono stati rinvenuti nei dintorni. Durante l'età del bronzo l'insediamento presente si sviluppò e crebbe grazie soprattutto alla posizione strategica di vicinanza al mare e alla ricca regione di [[Ryfylke]]. Alcuni storici affermano che Stavanger fosse un importante centro economico già nel X secolo. Alcune tracce dell'era vichinga possono essere trovate nei dintorni della municipalità, incluse tracce della battaglia di Hafrsfjord combattuta nell'872, di cui le Spade nella montagna, situate nella periferia di Stavanger, rappresentano il monumento commemorativo. [[File:Eldfisk oljeplatform (DEX KF 000624).jpg|sinistra|miniatura|Il petrolio e il gas offshore del Mare del Nord dominano l'economia di Stavanger.]] Il 9 aprile 1940 con l'invasione tedesca della Norvegia, Stavanger fu invasa e catturata dai tedeschi. Oltre alla presenza dell'aeroporto fu la sua posizione strategica sul mare a fare di Stavanger una città importante per le truppe tedesche di occupazione. Per rallentare l'avanzata dell'esercito tedesco in Norvegia, Stavanger fu colpita dai bombardamenti degli Alleati. Dopo la guerra la città riconquistò la propria posizione nelle attività commerciali. I primi anni sessanta videro un rallentamento dell'economia della città dovuto a uno stallo del mercato dell'inscatolamento. Solo nel 1969 vi fu la vera rinascita di Stavanger, quando la città venne scelta come base sulla terraferma per le estrazioni di petrolio dal [[Mare del Nord]], con la scoperta di un giacimento di petrolio a circa 180 km al largo della costa di Stavanger nel 1969. Da allora Stavanger ha visto un rapido incremento della popolazione. Dal 2005 la città è diventata sede universitaria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 58.96997 | Long= 5.73310 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} [[File:Street in old town Stavanger.jpg|thumb|center|300px|Strada della vecchia Stavanger]] La parte più panoramica e interessante di Stavanger per i visitatori è la zona del lungomare della città che circonda il porto interno come una grande "U", tutta percorribile a piedi. Sul lato ovest del porto interno si trova la città vecchia con due musei. Anche l'Ufficio Informazioni Turistiche di Stavanger si trova a Strandkaien, vicino al porto tra il molo delle crociere e la storica vecchia Stavanger. Sul lato est ci sono anche molti negozi e ristoranti, oltre al Museo del Petrolio. In fondo alla "U" c'è la piazza del mercato e la cattedrale di Stavanger. A sud della cattedrale si trova il lago artificiale Breiavatnet, che separa l'area del porto dalle stazioni dei treni e degli autobus e da altri musei. Per andare molto più lontano, una qualche forma di trasporto potrebbe essere utile. {{marker|nome=Fargegaten |tipo=black|lat= 58.972677221160914|long=5.733138527102741}} (''strada colorata'') è una strada a est del porto interno. Ci sono case dai colori vivaci, con alcuni dei migliori caffè e negozi della città. === Quartieri === {{Lista su Colonne|3| *Byhaugen *{{marker|nome=Vecchia Stavanger |tipo=city|lat= 58.972778|long=5.725278}} &mdash; La vecchia Stavanger si trova a ovest del porto interno, ed è una fetta ben conservata della storia norvegese. Qui sono presenti vecchie strade tortuose e case di legno rappresentative della città come la capitale norvegese dell'industria. La maggior parte delle case sono di proprietà privata e ben tenute. *Bekkefaret *Bergjeland *Eiganes *Forus *Gausel *Godeset *Indre Tasta *Jåtten *Johannes *Kampen *Kvalaberg *Kvernevik *Madlamark *Nylund *Øyane *Paradis *Stokka *Sunde *Tjensvoll *Ullandhaug *Våland *Varden *Vaulen *Ytre Tasta}} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:ENZV Aerial 2011.JPG|miniatura|L’aeroporto di Stavanger dall’alto]] * {{listing | nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt= {{IATA|SVG}}| sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email= | indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=a 20 minuti di auto da Stavanger | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Stavanger-Sola | immagine=Sola lufthavn.jpg | wikidata=Q1355258 | descrizione=L'aeroporto è situato nella città di Sola a circa 14 km dal centro. È il terzo scalo della Norvegia ed è molto importante come eliporto a servizio delle piattaforme petrolifere del Mare del Nord. SAS e KLM servono Stavanger più volte al giorno dai loro scali rispettivamente verso [[Copenaghen]] e [[Amsterdam]]. AirBaltic vola verso [[Riga]] due volte a settimana. SAS e British Airways operano ciascuna 2 voli giornalieri per Stavanger da [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]]. Norwegian Air Shuttle effettua 1 volo giornaliero per [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]]. SAS e Norwegian Air Shuttle operano anche voli meno frequenti verso numerose altre destinazioni europee, tra cui [[Berlino]]. :;Collegamenti Dei [https://flybussen.no/en Bus navetta] per l'aeroporto (online 120 kr solo andata, 180 kr andata e ritorno, 90 kr ridotto) collegano il centro di Stavanger ogni 20 minuti (30 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) e impiegano 23 minuti circa. La linea di autobus numero '''42''' con un cambio col '''7''' a Sande terrasse o col '''2''' a Jåsund (35 kr, da 40 minuti a 1 ora) effettua corse ogni 30 minuti (60 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) durante i giorni feriali è più conveniente, ma più lento. È consentito un solo bagaglio. Assicuratevi di salire sull'autobus nella giusta direzione. }} * {{listing | nome=Haugesund Airport, Karmøy | alt={{IATA|HAU}} | sito=https://flyhau.no/no/ | email= | indirizzo= | lat=59.343333 | long=5.2125 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431464 | descrizione=Un aeroporto più piccolo e più distante con voli per lo più stagionali operati da Ryanair e altre compagnie charter. Gli unici voli regolari sono quelli della [http://flysas.com/ Scandinavian Airlines] e della [http://norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] da [[Oslo]]-Gardermoen, della [http://www.wf.no Widerøe] da [[Copenhagen]] e della [http://www.wizzair.com/ wizzair] da [[Gdańsk]]. : Le autolinee [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] provvedono collegamenti con le città di [[Bergen]] e Stavanger in coincidenza con i voli di Ryanair. [http://www.nettbuss.no Nettbus] Bus4you opera sulla stessa rotta. Il tragitto dura 1:40 e implica un passaggio su traghetto. }} === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|La strada 13 collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri, questo è il tunnel sottomarino più lungo del mondo.]] Per Stavanger passa la [[strada europea E39]] che da [[Trondheim]] va ad [[Aalborg]]. La Strada 13 va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] via [[Ryfylke]]. Questo è il percorso più lento ma più panoramico. === In nave === Un servizio giornaliero di traghetti gestito da [https://www.fjordline.com/en Fjordline] tra [[Bergen]] e [[Hirtshals]] nello [[Jutland]] fa scalo a Stavanger, sulla rotta dallo Jutland a Bergen al mattino e sulla via del ritorno la sera. Il traghetto attracca al porto di Risavika, che dista circa 30 minuti dal centro della città di Stavanger, ed è previsto un servizio di autobus per i passeggeri a piedi (cioè che non arrivano con un veicolo sul traghetto). Il viaggio tra Risavika e Bergen, dove il traghetto [[Hurtigruten]] arriva al terminal nel centro, dura 5 ore e 30 minuti e la tariffa è sorprendentemente conveniente, a soli 250 NOK a persona. Un posto riservato sul ponte superiore e l'autobus Risavika-Stavanger costano 100 NOK ciascuno. Poiché il viaggio via terra in autobus o in auto tra Bergen e Stavanger non è più veloce e le tariffe aeree nazionali in Norvegia non sono particolarmente basse, il traghetto potrebbe essere una buona opzione per coloro che vogliono visitare entrambe le città e vivere i fiordi lungo il loro percorso. A Bergen è anche possibile collegarsi all'Hurtigruten, che parte da lì, e proseguie più a nord verso [[Trøndelag]] e la [[Norvegia settentrionale]]. [[Hirtshals]] può essere una buona opzione per coloro che vogliono prendere la propria auto dalla [[Danimarca]] alla Norvegia e fermarsi a Stavanger prima di esplorare la [[Norvegia occidentale]] o più lontano. Le navi da crociera attraccano al porto di Stavanger, che ha quattro ormeggi, i moli 1 (''Strandkaien'') e 2 (''Skagenkaien'') nel porto interno e i moli 3 e 4 nel porto esterno. L'area del porto è proprio in città, a soli cinque-dieci minuti a piedi dalla maggior parte delle attrazioni del centro. Alcuni luoghi più piccoli nei fiordi interni del Rogaland hanno anche un servizio regolare di battelli dal porto interno. === In treno === [[File:Stavanger stasjon 2013-04-28 10.34.24.jpg|miniatura|Stazione di Stavanger]] * {{listing | nome=Stavanger stasjon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.966944 | long=5.731944 | indicazioni=vicino al terminal degli autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Stavanger Station early morning.jpg | wikidata=Q3355141 | descrizione=Oltre a fornire un percorso panoramico, il viaggio in treno può essere un'alternativa economica al volo con prezzi a partire da 249 kr solo andata per biglietti scontati prenotati con largo anticipo. I biglietti sono messi in vendita tre mesi prima della partenza. Si impiegano circa 8 ore con il treno della NSB da [[Oslo]] via [[Kristiansand]]. La prenotazione non è obbligatoria sulle tratte a lunga percorrenza. I biglietti per le lunghe percorrenze possono essere acquistati allo sportello o su Internet, mentre i biglietti per i treni locali possono essere acquistati presso la stazione centrale di Stavanger, presso i distributori automatici o dal capotreno. C'è un supplemento di 40 kr al momento dell'acquisto del biglietto dal conduttore se salite sul treno da una stazione con un distributore automatico. I treni sono moderni e spaziosi. Sul treno notturno sono disponibili scompartimenti con due letti al costo di 930 kr. }} * {{listing | nome=Stazione Gausel | alt=Gausel holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.8992 | long=5.7402 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443965 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Jåttåvågen | alt=Jåttåvågen holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9143 | long=5.72864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3460285 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Mariero | alt=Mariero holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.93455 | long=5.75331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3609390 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Paradis | alt=Paradis holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.955851 | long=5.741043 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3444185 | descrizione= }} === In autobus === [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] e [https://lavprisekspressen.no/ Lavprisekspressen] sono le due maggiori autolinee che provvedono a collegare Stavanger con [[Oslo]], [[Kristiansand]], [[Bergen]] e [[Haugesund]], partono dalla stazione degli autobus del centro. I prezzi sono relativamente alti se paragonati a quelli dei treni e dei voli domestici. Tuttavia, è spesso la migliore alternativa per uscire "fuori dai sentieri battuti" senza noleggiare un'auto. La prenotazione sugli autobus della Lavprisekspressen è obbligatoria. [https://www.nor-way.no/en#/?step=2 Kystbussen] va a [[Bergen]] e si ferma a [[Haugesund]]. Partenze più volte al giorno. Sør-Vestekspressen viaggia a Kristiansand. È possibile prendere un autobus di collegamento per Oslo. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema di '''autobus''' locali a Stavanger fa parte di un sistema di autobus della contea di [[Rogaland]] e funziona senza intoppi. La pagina web della società che gestisce il sistema di autobus [http://kolumbus.no/en/ Kolumbus] ha un pianificatore di viaggio molto utile. Gli autobus nel centro della città possono essere presi al terminal principale degli autobus e alle fermate degli autobus intorno al lago cittadino, Breiavatnet. Gli autobus sono moderni e la maggior parte dispone di aree per sedie a rotelle e carrozzine. La contea di Rogaland è divisa in cinque zone (Nord-Jæren, Jæren, Dalane, Ryfylke e Haugalandet) e Stavanger si trova nel Nord-Jærenzona. Un biglietto singolo costerà 33-73 kr a seconda di quante zone attraversate, sebbene possa essere riutilizzato nell'ultima zona entro un certo limite di tempo. Un'opzione migliore potrebbe essere quella di acquistare un pass giornaliero per kr 85 (90 kr con la carta necessaria), che può essere utilizzato illimitatamente fino a mezzanotte. Inoltre, potete acquistare l'abbonamento di 3 giorni che costa 145 kr. Sono disponibili anche abbonamenti di una e due settimane. Il bus navetta per l'aeroporto è molto costoso (kr 120 solo andata, kr 180 andata e ritorno) e se vi state dirigendo verso una località fuori dal centro potrebbe essere più conveniente prendere un taxi. Tuttavia, nei giorni feriali, l'autobus n. 9, che viaggia ogni mezz'ora tra l'aeroporto e il centro città, è un'opzione molto più economica del bus navetta dell'aeroporto (kr 33 solo andata) se avete un solo bagaglio. I '''treni''' locali collegano il centro città alle parti meridionali della città e alle città e ai villaggi più a sud. Ci sono partenze per Sandnes (kr 49, 16 minuti) ogni 15 minuti durante il giorno. === In taxi === Stavanger ha diverse compagnie di taxi, tutte con tariffe elevate. Una tariffa diurna tipica è di 35 kr al flagfall, 7 kr/inizio 500 metri e 8 kr/inizio minuto, minimo 110 kr in totale da pagare. Aspettatevi un supplemento di circa il 25% in serata/notte/sabato e un supplemento di circa il 45% per la domenica. È possibile utilizzare le carte di credito per pagare con i tassametri. Durante i fine settimana ci possono essere lunghe file per i taxi nel centro della città. Provate a uscire dal centro città e a chiamare un taxi vuoto sulla via del ritorno in centro. * {{listing | nome= Norgestaxi| alt= | sito= https://www.norgestaxi.no/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo. }} * {{listing | nome=Jip | alt= | sito= https://www.ridejip.com/en/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo. }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Dom - Stavanger, Norway - panoramio.jpg|thumb|Cattedrale]] * {{see | nome=Cattedrale di Stavanger | alt= Stavanger domkirke| sito= | email= | indirizzo= | lat=58.969787 | long=5.733162 | indicazioni=A sud del porto interno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Stavanger | immagine=Stavanger domkirke IMG 5880.jpg | wikidata=Q124504 | descrizione=La cattedrale di Stavanger (stile romanico del 1125 circa, con successive aggiunte gotiche) è la cattedrale medievale meglio conservata della Norvegia e merita una visita. Il santo patrono della chiesa è San Svithun. Il pulpito è stato realizzato da Andrew Smith nel 1650 e il vetro colorato da Victor Sparre nel 1957. }} [[File:Stavanger Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo di Stavanger]] * {{see | nome=Museo di Stavanger | alt= | sito=http://www.museumstavanger.no | email=post@museumstavanger.no | indirizzo= Øvre Strandgate 88 | lat=58.9647 | long=5.73306 | indicazioni=a ovest del porto interno nella vecchia Stavanger | tel= +47 51 84 27 00| numero verde= | fax= | orari= Estateː Lun-dom 10:00 - 16:00| prezzo=Adulti: NOK 90; Bambini 4-18 / Studenti: NOK 50; Pensionati: NOK 50 | immagine=Stavanger Museum.JPG | wikidata=Q116939 | descrizione=Ospitato in un autentico conservificio in funzione dal 1916 al 1958, il museo potrebbe non sembrare il luogo più interessante da visitare, ma è sorprendentemente interessante. Accanto al museo si trova la casetta dei lavoratori, un'autentica casa del 1800, con gli interni del primo piano decorati intorno al 1920 e il secondo piano nel 1960 circa. I biglietti sono validi per tutti i musei aperti lo stesso giorno, che include lo Il Museo marittimo di Stavanger e il Museo novergese dell'inscatolamento nella vecchia Stavanger. Museo di Stavanger e Museo dei bambini norvegesi, Museo d'arte di Stavanger vicino al lago Mosvatnet e Museo della scuola di Stavanger a Hillevåg. }} * {{see | nome=Museo del mare | alt=Stavanger Sjøfartsmuseum | sito=http://stavangermaritimemuseum.no/ | email=formidling.maritime@museumstavanger.no | indirizzo=Strandkaien 22 | lat=58.970397 | long=5.728844 | indicazioni=a ovest del porto interno all'estremità meridionale della vecchia Stavanger | tel=+47 51 84 27 00, +47 407 69 679 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-15:00 | prezzo=Adulti: 100 NOK; Ragazzi 4-18/Studenti: Gratuito; Pensionati: NOK 70 | immagine=Stavanger Sjøfartsmuseum.JPG | wikidata=Q12002795 | descrizione=Audioguida gratuita per l'intero museo, disponibile su richiesta alla reception in tedesco, inglese e norvegese. }} * {{see | nome=Museo norvegese del petrolio | alt=Norsk Oljemuseum | sito=http://www.norskolje.museum.no/ | email= | indirizzo=Kjeringholmen 1 A | lat=58.973611 | long=5.734722 | indicazioni=nel lungomare centrale, a est del porto interno. seguite Skagenkaien e la Blue Promenade lungo Vågen fino a Børevigå | tel=+47 51 93 93 00 | numero verde= | fax= | orari=1 giugno-31 agostoː Lun-Dom 10:00-19:00; 1 settembre-31 maggioː lun-sab 10.00-16.00, dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti NOK 120; Bambini NOK 60; Famiglie (due adulti e tre bambini) NOK 300; Studenti NOK 60; Pensionati NOK 60 | wikidata=Q1322300 | descrizione=Il museo è un edificio molto interessante con informazioni affascinanti sull'industria petrolifera norvegese, che ha avuto inizio la vigilia di Natale del 1969. Le esposizioni di sommergibili, attrezzature di perforazione, una finta piattaforma petrolifera e presentazioni audiovisive durano poche ore. Il museo si rivolge a tutte le età. }} * {{see | nome=Museo Archeologico | alt=Arkeologisk Museum | sito=https://www.uis.no/en/museum-of-archaeology | email= | indirizzo=Peder Klowsgate 30 A | lat=58.963211 | long=5.730504 | indicazioni=dalla stazione ferroviaria, proseguire su Muségata e girare a destra al museo di Stavanger su Peder Klowsgate; vedrete quindi la bandiera del Museo Archeologico alla vostra sinistra | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 giu - 1 set, lun-ven 10:00-17:00, sab-dom 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50 NOK; Ragazzi sotto i 16 anni e studenti/anziani; 20 NOK | wikidata=Q11958714 | descrizione=Collezione di reperti archeologici e di storia naturale della contea del Rogaland. Fornisce un'introduzione alla preistoria del Rogaland dall'età della pietra, del bronzo e dei vichinghi e fino alla fine del Medioevo. Caffetteria e negozio del museo. }} * {{see | nome=Ledaal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.966958 | long=5.720169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4582474 | descrizione= }} * {{see | nome=Valbergtårnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.97197 | long=5.731264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12719304 | descrizione=Torre di osservazione e museo. }} * {{see | nome=Stavangerpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9684 | long=5.7332 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7604790 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Johannes kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.968658 | long=5.749165 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17194756 | descrizione= }} * {{see | nome=Frue kirke | alt=Hetlandskirken | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.968187 | long=5.741086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970416 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Petri kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.970455 | long=5.736784 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19925094 | descrizione= }} * {{see | nome=Sankt Svithun kirke | alt= | sito=http://stavanger.katolsk.no/index.html | email= | indirizzo= | lat=58.965856 | long=5.72966 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11999537 | descrizione= }} * {{see | nome=Kampen kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.97092 | long=5.712075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11980004 | descrizione= }} * {{see | nome=Varden kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.959459 | long=5.751321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12009028 | descrizione= }} === Fuori dal centro della città === * {{see | nome=Vardeneset kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.993482 | long=5.675018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12009032 | descrizione= }} * {{see | nome=Tasta kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.981346 | long=5.693493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12005262 | descrizione= }} * {{see | nome=Sunde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.965614 | long=5.60977 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12003967 | descrizione= }} * {{see | nome=Revheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.952298 | long=5.644062 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997692 | descrizione= }} * {{see | nome=Gausel kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.8989 | long=5.7225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19373282 | descrizione= }} * {{see | nome=Hinna kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.923968 | long=5.7287 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975416 | descrizione= }} * {{see | nome=Madlamark kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.942808 | long=5.681342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11987711 | descrizione= }} * {{see | nome=Sverd i fjell | alt=letteralmente spada in montagna | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9414 | long=5.67134 | indicazioni=fuori dal centro di Stavanger, accanto all'Hafrsfjord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2735094 | descrizione=Un monumento con tre spade enormi sullo sfondo del fiordo. Il monumento commemora la battaglia di Hafrsfjord alla fine dell'800, quando Harald Hårfagre sconfisse la sua opposizione orientale e divenne il primo re di Norvegia. }} * {{see | nome=Hillevåg kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.944214 | long=5.740753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Arte | alt=Stavanger kunstmuseum | sito=http://www.museumstavanger.no | email=vert.kunst@museumstavanger.no | indirizzo=Henrik Ibsens gate 55 | lat=58.954905 | long=5.703396 | indicazioni=si trova sul lago Mosvatnet, a soli 2 km dal centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Rogaland Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q12002797 | descrizione=Il museo ha una mostra permanente di arte norvegese e una mostra a rotazione che a volte è piuttosto spettacolare. Assicuratevi di vedere i dipinti di Lars Hertervig; vedrete il paesaggio delle isole appena a nord di Stavanger riflesso nel suo lavoro. }} * {{see | nome=Tjensvoll kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9506 | long=5.7025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19392612 | descrizione= }} * {{see | nome=Stokka kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.964011 | long=5.690575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12003318 | descrizione= }} * {{see | nome=Bekkefaret kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.951015 | long=5.728598 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11960457 | descrizione= }} === Isole a nord di Stavanger === * {{see | nome=Hundvåg kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.993244 | long=5.726817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11976116 | descrizione= }} * {{see | nome=Askje kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.063788 | long=5.687099 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11959370 | descrizione= }} * {{see | nome=Austre Åmøy kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0394 | long=5.7544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17749618 | descrizione= }} * {{see | nome=Fogn kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.1464 | long=5.9115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772958 | descrizione= }} * {{see | nome=Hausken kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.427617 | long=5.358582 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11974527 | descrizione= }} * {{see | nome=Hesby kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.17628 | long=5.813828 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975240 | descrizione= }} * {{see | nome=Jørstad kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.2765 | long=5.9557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19376672 | descrizione= }} * {{see | nome=Sjernarøy kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.254057 | long=5.814815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000712 | descrizione= }} * {{see | nome=Sørbø kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.128045 | long=5.642166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12004840 | descrizione= }} * {{see | nome=Talgje kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.106298 | long=5.841519 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12005115 | descrizione= }} * {{see | nome=Utstein klosterkyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.1032 | long=5.5906 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12008690 | descrizione= }} * {{see | nome=Vestre Åmøy kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0383 | long=5.6945 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19397960 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=MaiJazz | alt= | sito=http://www.maijazz.no | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio | prezzo= | wikidata=Q11987869 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Trekking e arrampicata intorno Stavanger | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Tou scene | alt= | sito=https://www.touofficial.com/ | email= | indirizzo=Lervigsveien 22 | lat=58.969178 | long=5.757367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vecchia fabbrica di birra ristrutturata come centro culturale. Tengono mostre d'arte, concerti e qualsiasi altro evento culturale. Controlla il loro sito web per i prossimi eventi. }} * {{drink | nome=Teatro Rogaland | alt=Rogaland Teater | sito=http://www.rogaland-teater.no/ | email= | indirizzo=Teaterveien 1 | lat=58.965556 | long=5.732778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781169 | descrizione= }} * {{drink | nome=Sala concerti di Stavanger | alt=Stavanger Konserthus | sito=http://www.stavanger-konserthus.no | email= | indirizzo= | lat=58.9769 | long=5.71969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12002792 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Utilizzare scarpe da trekking e una giacca calda. È inoltre necessario portare acqua e qualcosa da mangiare con voi. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Lysefjorden - Man standing on Preikestolen.JPG|thumb|left|Preikestolen]] [[File:A man standing on Kjeragbolten.jpg|thumb|Kjeragbolten]] * {{marker|nome=[[Lysefjord]] |lat= |long=}} * {{marker|nome=[[Preikestolen]] |lat=58.986111 |long= 6.188611}} * {{marker|nome=[[Kjeragbolten]] |lat=59.033611 |long=6.593056}} <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Stavanger tourist Information | alt= | sito= https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/stavanger-tourist-information-office/1843/| email= | indirizzo= Strandkaien 61| lat= 58.97236179889813| long= 5.72681176943147| indicazioni= | tel= +47 51859200| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 9:00-16:00| prezzo= | descrizione=L'ufficio turistico, è una buona fonte di consulenza gratuita, opuscoli, mappe e wifi. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 1 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] jnwwtypajoso6r1wak1jbyc5fwqjkum 760926 760925 2022-07-21T12:27:38Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Stavanger | Banner = Stavanger banner Domkirke detail.jpg | DidascaliaBanner = Particolare del Duomo | Immagine = Vaagen.jpg | Didascalia = Il porto | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Territorio = [[Rogaland]] | Altitudine = 1 | Superficie = 77.98 | Abitanti = 237.369 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =4005–4034 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale =http://www.stavanger.kommune.no/ | Map = no | Lat = 58.96997 | Long = 5.73310 }} '''Stavanger''' è una città della [[Norvegia]] [[Norvegia occidentale|occidentale]]. == Da sapere == Situata nella contea di Rogaland, della quale è capoluogo amministrativo. L'area metropolitana è la terza più grande area urbana della Norvegia. È nota come la capitale del petrolio della Norvegia e d'Europa ed è stata [[capitale europea della cultura]] nel 2008. === Cenni geografici === Stavanger è situata nella parte occidentale della Norvegia, nella zona meridionale della regione dei fiordi. La città stessa è situata in prossimità di cinque laghi e tre fiordi ([[Hafrsfjord]], [[Byfjorden]] and [[Gandsfjorden]]), che sboccano verso est nel Mare di Norvegia. Il clima è influenzato dal mare ed è piuttosto ventoso. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Stavanger, cioè "fiordo di Staff", è una delle città più vecchie della Norvegia. Tracce della presenza di insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa sono stati rinvenuti nei dintorni. Durante l'età del bronzo l'insediamento presente si sviluppò e crebbe grazie soprattutto alla posizione strategica di vicinanza al mare e alla ricca regione di [[Ryfylke]]. Alcuni storici affermano che Stavanger fosse un importante centro economico già nel X secolo. Alcune tracce dell'era vichinga possono essere trovate nei dintorni della municipalità, incluse tracce della battaglia di Hafrsfjord combattuta nell'872, di cui le Spade nella montagna, situate nella periferia di Stavanger, rappresentano il monumento commemorativo. [[File:Eldfisk oljeplatform (DEX KF 000624).jpg|sinistra|miniatura|Il petrolio e il gas offshore del Mare del Nord dominano l'economia di Stavanger.]] Il 9 aprile 1940 con l'invasione tedesca della Norvegia, Stavanger fu invasa e catturata dai tedeschi. Oltre alla presenza dell'aeroporto fu la sua posizione strategica sul mare a fare di Stavanger una città importante per le truppe tedesche di occupazione. Per rallentare l'avanzata dell'esercito tedesco in Norvegia, Stavanger fu colpita dai bombardamenti degli Alleati. Dopo la guerra la città riconquistò la propria posizione nelle attività commerciali. I primi anni sessanta videro un rallentamento dell'economia della città dovuto a uno stallo del mercato dell'inscatolamento. Solo nel 1969 vi fu la vera rinascita di Stavanger, quando la città venne scelta come base sulla terraferma per le estrazioni di petrolio dal [[Mare del Nord]], con la scoperta di un giacimento di petrolio a circa 180 km al largo della costa di Stavanger nel 1969. Da allora Stavanger ha visto un rapido incremento della popolazione. Dal 2005 la città è diventata sede universitaria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 58.96997 | Long= 5.73310 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} [[File:Street in old town Stavanger.jpg|thumb|center|300px|Strada della vecchia Stavanger]] La parte più panoramica e interessante di Stavanger per i visitatori è la zona del lungomare della città che circonda il porto interno come una grande "U", tutta percorribile a piedi. Sul lato ovest del porto interno si trova la città vecchia con due musei. Anche l'Ufficio Informazioni Turistiche di Stavanger si trova a Strandkaien, vicino al porto tra il molo delle crociere e la storica vecchia Stavanger. Sul lato est ci sono anche molti negozi e ristoranti, oltre al Museo del Petrolio. In fondo alla "U" c'è la piazza del mercato e la cattedrale di Stavanger. A sud della cattedrale si trova il lago artificiale Breiavatnet, che separa l'area del porto dalle stazioni dei treni e degli autobus e da altri musei. Per andare molto più lontano, una qualche forma di trasporto potrebbe essere utile. {{marker|nome=Fargegaten |tipo=black|lat= 58.972677221160914|long=5.733138527102741}} (''strada colorata'') è una strada a est del porto interno. Ci sono case dai colori vivaci, con alcuni dei migliori caffè e negozi della città. === Quartieri === {{Lista su Colonne|3| *Byhaugen *{{marker|nome=Vecchia Stavanger |tipo=city|lat= 58.972778|long=5.725278}} &mdash; La vecchia Stavanger si trova a ovest del porto interno, ed è una fetta ben conservata della storia norvegese. Qui sono presenti vecchie strade tortuose e case di legno rappresentative della città come la capitale norvegese dell'industria. La maggior parte delle case sono di proprietà privata e ben tenute. *Bekkefaret *Bergjeland *Eiganes *Forus *Gausel *Godeset *Indre Tasta *Jåtten *Johannes *Kampen *Kvalaberg *Kvernevik *Madlamark *Nylund *Øyane *Paradis *Stokka *Sunde *Tjensvoll *Ullandhaug *Våland *Varden *Vaulen *Ytre Tasta}} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:ENZV Aerial 2011.JPG|miniatura|L’aeroporto di Stavanger dall’alto]] * {{listing | nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt= {{IATA|SVG}}| sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email= | indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=a 20 minuti di auto da Stavanger | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Stavanger-Sola | immagine=Sola lufthavn.jpg | wikidata=Q1355258 | descrizione=L'aeroporto è situato nella città di Sola a circa 14 km dal centro. È il terzo scalo della Norvegia ed è molto importante come eliporto a servizio delle piattaforme petrolifere del Mare del Nord. SAS e KLM servono Stavanger più volte al giorno dai loro scali rispettivamente verso [[Copenaghen]] e [[Amsterdam]]. AirBaltic vola verso [[Riga]] due volte a settimana. SAS e British Airways operano ciascuna 2 voli giornalieri per Stavanger da [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]]. Norwegian Air Shuttle effettua 1 volo giornaliero per [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]]. SAS e Norwegian Air Shuttle operano anche voli meno frequenti verso numerose altre destinazioni europee, tra cui [[Berlino]]. :;Collegamenti Dei [https://flybussen.no/en Bus navetta] per l'aeroporto (online 120 kr solo andata, 180 kr andata e ritorno, 90 kr ridotto) collegano il centro di Stavanger ogni 20 minuti (30 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) e impiegano 23 minuti circa. La linea di autobus numero '''42''' con un cambio col '''7''' a Sande terrasse o col '''2''' a Jåsund (35 kr, da 40 minuti a 1 ora) effettua corse ogni 30 minuti (60 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) durante i giorni feriali è più conveniente, ma più lento. È consentito un solo bagaglio. Assicuratevi di salire sull'autobus nella giusta direzione. }} * {{listing | nome=Haugesund Airport, Karmøy | alt={{IATA|HAU}} | sito=https://flyhau.no/no/ | email= | indirizzo= | lat=59.343333 | long=5.2125 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431464 | descrizione=Un aeroporto più piccolo e più distante con voli per lo più stagionali operati da Ryanair e altre compagnie charter. Gli unici voli regolari sono quelli della [http://flysas.com/ Scandinavian Airlines] e della [http://norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] da [[Oslo]]-Gardermoen, della [http://www.wf.no Widerøe] da [[Copenhagen]] e della [http://www.wizzair.com/ wizzair] da [[Gdańsk]]. : Le autolinee [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] provvedono collegamenti con le città di [[Bergen]] e Stavanger in coincidenza con i voli di Ryanair. [http://www.nettbuss.no Nettbus] Bus4you opera sulla stessa rotta. Il tragitto dura 1:40 e implica un passaggio su traghetto. }} === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|La strada 13 collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri, questo è il tunnel sottomarino più lungo del mondo.]] Per Stavanger passa la [[strada europea E39]] che da [[Trondheim]] va ad [[Aalborg]]. La Strada 13 va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] via [[Ryfylke]]. Questo è il percorso più lento ma più panoramico. === In nave === Un servizio giornaliero di traghetti gestito da [https://www.fjordline.com/en Fjordline] tra [[Bergen]] e [[Hirtshals]] nello [[Jutland]] fa scalo a Stavanger, sulla rotta dallo Jutland a Bergen al mattino e sulla via del ritorno la sera. Il traghetto attracca al porto di Risavika, che dista circa 30 minuti dal centro della città di Stavanger, ed è previsto un servizio di autobus per i passeggeri a piedi (cioè che non arrivano con un veicolo sul traghetto). Il viaggio tra Risavika e Bergen, dove il traghetto [[Hurtigruten]] arriva al terminal nel centro, dura 5 ore e 30 minuti e la tariffa è sorprendentemente conveniente, a soli 250 NOK a persona. Un posto riservato sul ponte superiore e l'autobus Risavika-Stavanger costano 100 NOK ciascuno. Poiché il viaggio via terra in autobus o in auto tra Bergen e Stavanger non è più veloce e le tariffe aeree nazionali in Norvegia non sono particolarmente basse, il traghetto potrebbe essere una buona opzione per coloro che vogliono visitare entrambe le città e vivere i fiordi lungo il loro percorso. A Bergen è anche possibile collegarsi all'Hurtigruten, che parte da lì, e proseguie più a nord verso [[Trøndelag]] e la [[Norvegia settentrionale]]. [[Hirtshals]] può essere una buona opzione per coloro che vogliono prendere la propria auto dalla [[Danimarca]] alla Norvegia e fermarsi a Stavanger prima di esplorare la [[Norvegia occidentale]] o più lontano. Le navi da crociera attraccano al porto di Stavanger, che ha quattro ormeggi, i moli 1 (''Strandkaien'') e 2 (''Skagenkaien'') nel porto interno e i moli 3 e 4 nel porto esterno. L'area del porto è proprio in città, a soli cinque-dieci minuti a piedi dalla maggior parte delle attrazioni del centro. Alcuni luoghi più piccoli nei fiordi interni del Rogaland hanno anche un servizio regolare di battelli dal porto interno. === In treno === [[File:Stavanger stasjon 2013-04-28 10.34.24.jpg|miniatura|Stazione di Stavanger]] * {{listing | nome=Stavanger stasjon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.966944 | long=5.731944 | indicazioni=vicino al terminal degli autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Stavanger Station early morning.jpg | wikidata=Q3355141 | descrizione=Oltre a fornire un percorso panoramico, il viaggio in treno può essere un'alternativa economica al volo con prezzi a partire da 249 kr solo andata per biglietti scontati prenotati con largo anticipo. I biglietti sono messi in vendita tre mesi prima della partenza. Si impiegano circa 8 ore con il treno della NSB da [[Oslo]] via [[Kristiansand]]. La prenotazione non è obbligatoria sulle tratte a lunga percorrenza. I biglietti per le lunghe percorrenze possono essere acquistati allo sportello o su Internet, mentre i biglietti per i treni locali possono essere acquistati presso la stazione centrale di Stavanger, presso i distributori automatici o dal capotreno. C'è un supplemento di 40 kr al momento dell'acquisto del biglietto dal conduttore se salite sul treno da una stazione con un distributore automatico. I treni sono moderni e spaziosi. Sul treno notturno sono disponibili scompartimenti con due letti al costo di 930 kr. }} * {{listing | nome=Stazione Gausel | alt=Gausel holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.8992 | long=5.7402 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443965 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Jåttåvågen | alt=Jåttåvågen holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9143 | long=5.72864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3460285 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Mariero | alt=Mariero holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.93455 | long=5.75331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3609390 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Paradis | alt=Paradis holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.955851 | long=5.741043 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3444185 | descrizione= }} === In autobus === [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] e [https://lavprisekspressen.no/ Lavprisekspressen] sono le due maggiori autolinee che provvedono a collegare Stavanger con [[Oslo]], [[Kristiansand]], [[Bergen]] e [[Haugesund]], partono dalla stazione degli autobus del centro. I prezzi sono relativamente alti se paragonati a quelli dei treni e dei voli domestici. Tuttavia, è spesso la migliore alternativa per uscire "fuori dai sentieri battuti" senza noleggiare un'auto. La prenotazione sugli autobus della Lavprisekspressen è obbligatoria. [https://www.nor-way.no/en#/?step=2 Kystbussen] va a [[Bergen]] e si ferma a [[Haugesund]]. Partenze più volte al giorno. Sør-Vestekspressen viaggia a Kristiansand. È possibile prendere un autobus di collegamento per Oslo. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema di '''autobus''' locali a Stavanger fa parte di un sistema di autobus della contea di [[Rogaland]] e funziona senza intoppi. La pagina web della società che gestisce il sistema di autobus [http://kolumbus.no/en/ Kolumbus] ha un pianificatore di viaggio molto utile. Gli autobus nel centro della città possono essere presi al terminal principale degli autobus e alle fermate degli autobus intorno al lago cittadino, Breiavatnet. Gli autobus sono moderni e la maggior parte dispone di aree per sedie a rotelle e carrozzine. La contea di Rogaland è divisa in cinque zone (Nord-Jæren, Jæren, Dalane, Ryfylke e Haugalandet) e Stavanger si trova nel Nord-Jærenzona. Un biglietto singolo costerà 33-73 kr a seconda di quante zone attraversate, sebbene possa essere riutilizzato nell'ultima zona entro un certo limite di tempo. Un'opzione migliore potrebbe essere quella di acquistare un pass giornaliero per kr 85 (90 kr con la carta necessaria), che può essere utilizzato illimitatamente fino a mezzanotte. Inoltre, potete acquistare l'abbonamento di 3 giorni che costa 145 kr. Sono disponibili anche abbonamenti di una e due settimane. Il bus navetta per l'aeroporto è molto costoso (kr 120 solo andata, kr 180 andata e ritorno) e se vi state dirigendo verso una località fuori dal centro potrebbe essere più conveniente prendere un taxi. Tuttavia, nei giorni feriali, l'autobus n. 9, che viaggia ogni mezz'ora tra l'aeroporto e il centro città, è un'opzione molto più economica del bus navetta dell'aeroporto (kr 33 solo andata) se avete un solo bagaglio. I '''treni''' locali collegano il centro città alle parti meridionali della città e alle città e ai villaggi più a sud. Ci sono partenze per Sandnes (kr 49, 16 minuti) ogni 15 minuti durante il giorno. === In taxi === Stavanger ha diverse compagnie di taxi, tutte con tariffe elevate. Una tariffa diurna tipica è di 35 kr al flagfall, 7 kr/inizio 500 metri e 8 kr/inizio minuto, minimo 110 kr in totale da pagare. Aspettatevi un supplemento di circa il 25% in serata/notte/sabato e un supplemento di circa il 45% per la domenica. È possibile utilizzare le carte di credito per pagare con i tassametri. Durante i fine settimana ci possono essere lunghe file per i taxi nel centro della città. Provate a uscire dal centro città e a chiamare un taxi vuoto sulla via del ritorno in centro. * {{listing | nome= Norgestaxi| alt= | sito= https://www.norgestaxi.no/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo. }} * {{listing | nome=Jip | alt= | sito= https://www.ridejip.com/en/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo. }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Dom - Stavanger, Norway - panoramio.jpg|thumb|Cattedrale]] * {{see | nome=Cattedrale di Stavanger | alt= Stavanger domkirke| sito= | email= | indirizzo= | lat=58.969787 | long=5.733162 | indicazioni=A sud del porto interno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Stavanger | immagine=Stavanger domkirke IMG 5880.jpg | wikidata=Q124504 | descrizione=La cattedrale di Stavanger (stile romanico del 1125 circa, con successive aggiunte gotiche) è la cattedrale medievale meglio conservata della Norvegia e merita una visita. Il santo patrono della chiesa è San Svithun. Il pulpito è stato realizzato da Andrew Smith nel 1650 e il vetro colorato da Victor Sparre nel 1957. }} [[File:Stavanger Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo di Stavanger]] * {{see | nome=Museo di Stavanger | alt= | sito=http://www.museumstavanger.no | email=post@museumstavanger.no | indirizzo= Øvre Strandgate 88 | lat=58.9647 | long=5.73306 | indicazioni=a ovest del porto interno nella vecchia Stavanger | tel= +47 51 84 27 00| numero verde= | fax= | orari= Estateː Lun-dom 10:00 - 16:00| prezzo=Adulti: NOK 90; Bambini 4-18 / Studenti: NOK 50; Pensionati: NOK 50 | immagine=Stavanger Museum.JPG | wikidata=Q116939 | descrizione=Ospitato in un autentico conservificio in funzione dal 1916 al 1958, il museo potrebbe non sembrare il luogo più interessante da visitare, ma è sorprendentemente interessante. Accanto al museo si trova la casetta dei lavoratori, un'autentica casa del 1800, con gli interni del primo piano decorati intorno al 1920 e il secondo piano nel 1960 circa. I biglietti sono validi per tutti i musei aperti lo stesso giorno, che include lo Il Museo marittimo di Stavanger e il Museo novergese dell'inscatolamento nella vecchia Stavanger. Museo di Stavanger e Museo dei bambini norvegesi, Museo d'arte di Stavanger vicino al lago Mosvatnet e Museo della scuola di Stavanger a Hillevåg. }} * {{see | nome=Museo del mare | alt=Stavanger Sjøfartsmuseum | sito=http://stavangermaritimemuseum.no/ | email=formidling.maritime@museumstavanger.no | indirizzo=Strandkaien 22 | lat=58.970397 | long=5.728844 | indicazioni=a ovest del porto interno all'estremità meridionale della vecchia Stavanger | tel=+47 51 84 27 00, +47 407 69 679 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-15:00 | prezzo=Adulti: 100 NOK; Ragazzi 4-18/Studenti: Gratuito; Pensionati: NOK 70 | immagine=Stavanger Sjøfartsmuseum.JPG | wikidata=Q12002795 | descrizione=Audioguida gratuita per l'intero museo, disponibile su richiesta alla reception in tedesco, inglese e norvegese. }} * {{see | nome=Museo norvegese del petrolio | alt=Norsk Oljemuseum | sito=http://www.norskolje.museum.no/ | email= | indirizzo=Kjeringholmen 1 A | lat=58.973611 | long=5.734722 | indicazioni=nel lungomare centrale, a est del porto interno. seguite Skagenkaien e la Blue Promenade lungo Vågen fino a Børevigå | tel=+47 51 93 93 00 | numero verde= | fax= | orari=1 giugno-31 agostoː Lun-Dom 10:00-19:00; 1 settembre-31 maggioː lun-sab 10.00-16.00, dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti NOK 120; Bambini NOK 60; Famiglie (due adulti e tre bambini) NOK 300; Studenti NOK 60; Pensionati NOK 60 | wikidata=Q1322300 | descrizione=Il museo è un edificio molto interessante con informazioni affascinanti sull'industria petrolifera norvegese, che ha avuto inizio la vigilia di Natale del 1969. Le esposizioni di sommergibili, attrezzature di perforazione, una finta piattaforma petrolifera e presentazioni audiovisive durano poche ore. Il museo si rivolge a tutte le età. }} * {{see | nome=Museo Archeologico | alt=Arkeologisk Museum | sito=https://www.uis.no/en/museum-of-archaeology | email= | indirizzo=Peder Klowsgate 30 A | lat=58.963211 | long=5.730504 | indicazioni=dalla stazione ferroviaria, proseguire su Muségata e girare a destra al museo di Stavanger su Peder Klowsgate; vedrete quindi la bandiera del Museo Archeologico alla vostra sinistra | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 giu - 1 set, lun-ven 10:00-17:00, sab-dom 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50 NOK; Ragazzi sotto i 16 anni e studenti/anziani; 20 NOK | wikidata=Q11958714 | descrizione=Collezione di reperti archeologici e di storia naturale della contea del Rogaland. Fornisce un'introduzione alla preistoria del Rogaland dall'età della pietra, del bronzo e dei vichinghi e fino alla fine del Medioevo. Caffetteria e negozio del museo. }} * {{see | nome=Ledaal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.966958 | long=5.720169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4582474 | descrizione= }} * {{see | nome=Valbergtårnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.97197 | long=5.731264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12719304 | descrizione=Torre di osservazione e museo. }} * {{see | nome=Stavangerpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9684 | long=5.7332 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7604790 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Johannes kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.968658 | long=5.749165 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17194756 | descrizione= }} * {{see | nome=Frue kirke | alt=Hetlandskirken | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.968187 | long=5.741086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970416 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Petri kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.970455 | long=5.736784 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19925094 | descrizione= }} * {{see | nome=Sankt Svithun kirke | alt= | sito=http://stavanger.katolsk.no/index.html | email= | indirizzo= | lat=58.965856 | long=5.72966 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11999537 | descrizione= }} * {{see | nome=Kampen kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.97092 | long=5.712075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11980004 | descrizione= }} * {{see | nome=Varden kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.959459 | long=5.751321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12009028 | descrizione= }} === Fuori dal centro della città === * {{see | nome=Vardeneset kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.993482 | long=5.675018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12009032 | descrizione= }} * {{see | nome=Tasta kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.981346 | long=5.693493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12005262 | descrizione= }} * {{see | nome=Sunde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.965614 | long=5.60977 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12003967 | descrizione= }} * {{see | nome=Revheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.952298 | long=5.644062 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997692 | descrizione= }} * {{see | nome=Gausel kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.8989 | long=5.7225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19373282 | descrizione= }} * {{see | nome=Hinna kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.923968 | long=5.7287 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975416 | descrizione= }} * {{see | nome=Madlamark kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.942808 | long=5.681342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11987711 | descrizione= }} * {{see | nome=Sverd i fjell | alt=letteralmente spada in montagna | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9414 | long=5.67134 | indicazioni=fuori dal centro di Stavanger, accanto all'Hafrsfjord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2735094 | descrizione=Un monumento con tre spade enormi sullo sfondo del fiordo. Il monumento commemora la battaglia di Hafrsfjord alla fine dell'800, quando Harald Hårfagre sconfisse la sua opposizione orientale e divenne il primo re di Norvegia. }} * {{see | nome=Hillevåg kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.944214 | long=5.740753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Arte | alt=Stavanger kunstmuseum | sito=http://www.museumstavanger.no | email=vert.kunst@museumstavanger.no | indirizzo=Henrik Ibsens gate 55 | lat=58.954905 | long=5.703396 | indicazioni=si trova sul lago Mosvatnet, a soli 2 km dal centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Rogaland Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q12002797 | descrizione=Il museo ha una mostra permanente di arte norvegese e una mostra a rotazione che a volte è piuttosto spettacolare. Assicuratevi di vedere i dipinti di Lars Hertervig; vedrete il paesaggio delle isole appena a nord di Stavanger riflesso nel suo lavoro. }} * {{see | nome=Tjensvoll kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9506 | long=5.7025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19392612 | descrizione= }} * {{see | nome=Stokka kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.964011 | long=5.690575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12003318 | descrizione= }} * {{see | nome=Bekkefaret kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.951015 | long=5.728598 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11960457 | descrizione= }} === Isole a nord di Stavanger === * {{see | nome=Hundvåg kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.993244 | long=5.726817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11976116 | descrizione= }} * {{see | nome=Askje kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.063788 | long=5.687099 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11959370 | descrizione= }} * {{see | nome=Austre Åmøy kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0394 | long=5.7544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17749618 | descrizione= }} * {{see | nome=Fogn kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.1464 | long=5.9115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772958 | descrizione= }} * {{see | nome=Hausken kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.427617 | long=5.358582 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11974527 | descrizione= }} * {{see | nome=Hesby kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.17628 | long=5.813828 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975240 | descrizione= }} * {{see | nome=Jørstad kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.2765 | long=5.9557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19376672 | descrizione= }} * {{see | nome=Sjernarøy kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.254057 | long=5.814815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000712 | descrizione= }} * {{see | nome=Sørbø kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.128045 | long=5.642166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12004840 | descrizione= }} * {{see | nome=Talgje kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.106298 | long=5.841519 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12005115 | descrizione= }} * {{see | nome=Utstein klosterkyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.1032 | long=5.5906 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12008690 | descrizione= }} * {{see | nome=Vestre Åmøy kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0383 | long=5.6945 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19397960 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=MaiJazz | alt= | sito=http://www.maijazz.no | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio | prezzo= | wikidata=Q11987869 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Trekking e arrampicata intorno Stavanger | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Tou scene | alt= | sito=https://www.touofficial.com/ | email= | indirizzo=Lervigsveien 22 | lat=58.969178 | long=5.757367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vecchia fabbrica di birra ristrutturata come centro culturale. Tengono mostre d'arte, concerti e qualsiasi altro evento culturale. Controlla il loro sito web per i prossimi eventi. }} * {{drink | nome=Teatro Rogaland | alt=Rogaland Teater | sito=http://www.rogaland-teater.no/ | email= | indirizzo=Teaterveien 1 | lat=58.965556 | long=5.732778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781169 | descrizione= }} * {{drink | nome=Sala concerti di Stavanger | alt=Stavanger Konserthus | sito=http://www.stavanger-konserthus.no | email= | indirizzo= | lat=58.9769 | long=5.71969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12002792 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Utilizzare scarpe da trekking e una giacca calda. È inoltre necessario portare acqua e qualcosa da mangiare con voi. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Lysefjorden - Man standing on Preikestolen.JPG|thumb|left|Preikestolen]] [[File:A man standing on Kjeragbolten.jpg|thumb|Kjeragbolten]] * {{marker|nome=[[Lysefjord]] |lat= |long=}} * {{marker|nome=[[Preikestolen]] |lat=58.986111 |long= 6.188611}} * {{marker|nome=[[Kjeragbolten]] |lat=59.033611 |long=6.593056}} <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Stavanger tourist Information | alt= | sito= https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/stavanger-tourist-information-office/1843/| email= | indirizzo= Strandkaien 61| lat= 58.97236179889813| long= 5.72681176943147| indicazioni= | tel= +47 51859200| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 9:00-16:00| prezzo= | descrizione=L'ufficio turistico, è una buona fonte di consulenza gratuita, opuscoli, mappe e wifi. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 1 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] ifqaunkq07e5uj006ijgnvtu29510uu 760927 760926 2022-07-21T12:29:51Z Codas 10691 /* Da sapere */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Stavanger&oldid=4485706 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Stavanger | Banner = Stavanger banner Domkirke detail.jpg | DidascaliaBanner = Particolare del Duomo | Immagine = Vaagen.jpg | Didascalia = Il porto | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Territorio = [[Rogaland]] | Altitudine = 1 | Superficie = 77.98 | Abitanti = 237.369 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =4005–4034 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale =http://www.stavanger.kommune.no/ | Map = no | Lat = 58.96997 | Long = 5.73310 }} '''Stavanger''' è una città della [[Norvegia]] [[Norvegia occidentale|occidentale]]. == Da sapere == Situata nella contea di Rogaland, della quale è capoluogo amministrativo. L'area metropolitana è la terza più grande area urbana della Norvegia. È nota come la capitale del petrolio della Norvegia e d'Europa ed è stata [[capitale europea della cultura]] nel 2008. === Cenni geografici === Stavanger è situata nella parte occidentale della Norvegia, nella zona meridionale della regione dei fiordi. La città stessa è situata in prossimità di cinque laghi e tre fiordi ([[Hafrsfjord]], [[Byfjorden]] and [[Gandsfjorden]]), che sboccano verso est nel Mare di Norvegia. Il clima è influenzato dal mare ed è piuttosto ventoso. === Quando andare === Stavanger ha un clima marittimo, con estati fresche e inverni miti. Le estati sono caratterizzate da periodi di clima caldo e bello, anche se a volte possono essere piovose. Gli inverni di solito significano più pioggia che neve a Stavanger, anche se andare in montagna assicurerà la neve. === Cenni storici === Stavanger, cioè "fiordo di Staff", è una delle città più vecchie della Norvegia. Tracce della presenza di insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa sono stati rinvenuti nei dintorni. Durante l'età del bronzo l'insediamento presente si sviluppò e crebbe grazie soprattutto alla posizione strategica di vicinanza al mare e alla ricca regione di [[Ryfylke]]. Alcuni storici affermano che Stavanger fosse un importante centro economico già nel X secolo. Alcune tracce dell'era vichinga possono essere trovate nei dintorni della municipalità, incluse tracce della battaglia di Hafrsfjord combattuta nell'872, di cui le Spade nella montagna, situate nella periferia di Stavanger, rappresentano il monumento commemorativo. [[File:Eldfisk oljeplatform (DEX KF 000624).jpg|sinistra|miniatura|Il petrolio e il gas offshore del Mare del Nord dominano l'economia di Stavanger.]] Il 9 aprile 1940 con l'invasione tedesca della Norvegia, Stavanger fu invasa e catturata dai tedeschi. Oltre alla presenza dell'aeroporto fu la sua posizione strategica sul mare a fare di Stavanger una città importante per le truppe tedesche di occupazione. Per rallentare l'avanzata dell'esercito tedesco in Norvegia, Stavanger fu colpita dai bombardamenti degli Alleati. Dopo la guerra la città riconquistò la propria posizione nelle attività commerciali. I primi anni sessanta videro un rallentamento dell'economia della città dovuto a uno stallo del mercato dell'inscatolamento. Solo nel 1969 vi fu la vera rinascita di Stavanger, quando la città venne scelta come base sulla terraferma per le estrazioni di petrolio dal [[Mare del Nord]], con la scoperta di un giacimento di petrolio a circa 180 km al largo della costa di Stavanger nel 1969. Da allora Stavanger ha visto un rapido incremento della popolazione. Dal 2005 la città è diventata sede universitaria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 58.96997 | Long= 5.73310 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} [[File:Street in old town Stavanger.jpg|thumb|center|300px|Strada della vecchia Stavanger]] La parte più panoramica e interessante di Stavanger per i visitatori è la zona del lungomare della città che circonda il porto interno come una grande "U", tutta percorribile a piedi. Sul lato ovest del porto interno si trova la città vecchia con due musei. Anche l'Ufficio Informazioni Turistiche di Stavanger si trova a Strandkaien, vicino al porto tra il molo delle crociere e la storica vecchia Stavanger. Sul lato est ci sono anche molti negozi e ristoranti, oltre al Museo del Petrolio. In fondo alla "U" c'è la piazza del mercato e la cattedrale di Stavanger. A sud della cattedrale si trova il lago artificiale Breiavatnet, che separa l'area del porto dalle stazioni dei treni e degli autobus e da altri musei. Per andare molto più lontano, una qualche forma di trasporto potrebbe essere utile. {{marker|nome=Fargegaten |tipo=black|lat= 58.972677221160914|long=5.733138527102741}} (''strada colorata'') è una strada a est del porto interno. Ci sono case dai colori vivaci, con alcuni dei migliori caffè e negozi della città. === Quartieri === {{Lista su Colonne|3| *Byhaugen *{{marker|nome=Vecchia Stavanger |tipo=city|lat= 58.972778|long=5.725278}} &mdash; La vecchia Stavanger si trova a ovest del porto interno, ed è una fetta ben conservata della storia norvegese. Qui sono presenti vecchie strade tortuose e case di legno rappresentative della città come la capitale norvegese dell'industria. La maggior parte delle case sono di proprietà privata e ben tenute. *Bekkefaret *Bergjeland *Eiganes *Forus *Gausel *Godeset *Indre Tasta *Jåtten *Johannes *Kampen *Kvalaberg *Kvernevik *Madlamark *Nylund *Øyane *Paradis *Stokka *Sunde *Tjensvoll *Ullandhaug *Våland *Varden *Vaulen *Ytre Tasta}} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:ENZV Aerial 2011.JPG|miniatura|L’aeroporto di Stavanger dall’alto]] * {{listing | nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt= {{IATA|SVG}}| sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email= | indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=a 20 minuti di auto da Stavanger | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Stavanger-Sola | immagine=Sola lufthavn.jpg | wikidata=Q1355258 | descrizione=L'aeroporto è situato nella città di Sola a circa 14 km dal centro. È il terzo scalo della Norvegia ed è molto importante come eliporto a servizio delle piattaforme petrolifere del Mare del Nord. SAS e KLM servono Stavanger più volte al giorno dai loro scali rispettivamente verso [[Copenaghen]] e [[Amsterdam]]. AirBaltic vola verso [[Riga]] due volte a settimana. SAS e British Airways operano ciascuna 2 voli giornalieri per Stavanger da [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]]. Norwegian Air Shuttle effettua 1 volo giornaliero per [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]]. SAS e Norwegian Air Shuttle operano anche voli meno frequenti verso numerose altre destinazioni europee, tra cui [[Berlino]]. :;Collegamenti Dei [https://flybussen.no/en Bus navetta] per l'aeroporto (online 120 kr solo andata, 180 kr andata e ritorno, 90 kr ridotto) collegano il centro di Stavanger ogni 20 minuti (30 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) e impiegano 23 minuti circa. La linea di autobus numero '''42''' con un cambio col '''7''' a Sande terrasse o col '''2''' a Jåsund (35 kr, da 40 minuti a 1 ora) effettua corse ogni 30 minuti (60 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) durante i giorni feriali è più conveniente, ma più lento. È consentito un solo bagaglio. Assicuratevi di salire sull'autobus nella giusta direzione. }} * {{listing | nome=Haugesund Airport, Karmøy | alt={{IATA|HAU}} | sito=https://flyhau.no/no/ | email= | indirizzo= | lat=59.343333 | long=5.2125 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431464 | descrizione=Un aeroporto più piccolo e più distante con voli per lo più stagionali operati da Ryanair e altre compagnie charter. Gli unici voli regolari sono quelli della [http://flysas.com/ Scandinavian Airlines] e della [http://norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] da [[Oslo]]-Gardermoen, della [http://www.wf.no Widerøe] da [[Copenhagen]] e della [http://www.wizzair.com/ wizzair] da [[Gdańsk]]. : Le autolinee [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] provvedono collegamenti con le città di [[Bergen]] e Stavanger in coincidenza con i voli di Ryanair. [http://www.nettbuss.no Nettbus] Bus4you opera sulla stessa rotta. Il tragitto dura 1:40 e implica un passaggio su traghetto. }} === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|La strada 13 collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri, questo è il tunnel sottomarino più lungo del mondo.]] Per Stavanger passa la [[strada europea E39]] che da [[Trondheim]] va ad [[Aalborg]]. La Strada 13 va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] via [[Ryfylke]]. Questo è il percorso più lento ma più panoramico. === In nave === Un servizio giornaliero di traghetti gestito da [https://www.fjordline.com/en Fjordline] tra [[Bergen]] e [[Hirtshals]] nello [[Jutland]] fa scalo a Stavanger, sulla rotta dallo Jutland a Bergen al mattino e sulla via del ritorno la sera. Il traghetto attracca al porto di Risavika, che dista circa 30 minuti dal centro della città di Stavanger, ed è previsto un servizio di autobus per i passeggeri a piedi (cioè che non arrivano con un veicolo sul traghetto). Il viaggio tra Risavika e Bergen, dove il traghetto [[Hurtigruten]] arriva al terminal nel centro, dura 5 ore e 30 minuti e la tariffa è sorprendentemente conveniente, a soli 250 NOK a persona. Un posto riservato sul ponte superiore e l'autobus Risavika-Stavanger costano 100 NOK ciascuno. Poiché il viaggio via terra in autobus o in auto tra Bergen e Stavanger non è più veloce e le tariffe aeree nazionali in Norvegia non sono particolarmente basse, il traghetto potrebbe essere una buona opzione per coloro che vogliono visitare entrambe le città e vivere i fiordi lungo il loro percorso. A Bergen è anche possibile collegarsi all'Hurtigruten, che parte da lì, e proseguie più a nord verso [[Trøndelag]] e la [[Norvegia settentrionale]]. [[Hirtshals]] può essere una buona opzione per coloro che vogliono prendere la propria auto dalla [[Danimarca]] alla Norvegia e fermarsi a Stavanger prima di esplorare la [[Norvegia occidentale]] o più lontano. Le navi da crociera attraccano al porto di Stavanger, che ha quattro ormeggi, i moli 1 (''Strandkaien'') e 2 (''Skagenkaien'') nel porto interno e i moli 3 e 4 nel porto esterno. L'area del porto è proprio in città, a soli cinque-dieci minuti a piedi dalla maggior parte delle attrazioni del centro. Alcuni luoghi più piccoli nei fiordi interni del Rogaland hanno anche un servizio regolare di battelli dal porto interno. === In treno === [[File:Stavanger stasjon 2013-04-28 10.34.24.jpg|miniatura|Stazione di Stavanger]] * {{listing | nome=Stavanger stasjon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.966944 | long=5.731944 | indicazioni=vicino al terminal degli autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Stavanger Station early morning.jpg | wikidata=Q3355141 | descrizione=Oltre a fornire un percorso panoramico, il viaggio in treno può essere un'alternativa economica al volo con prezzi a partire da 249 kr solo andata per biglietti scontati prenotati con largo anticipo. I biglietti sono messi in vendita tre mesi prima della partenza. Si impiegano circa 8 ore con il treno della NSB da [[Oslo]] via [[Kristiansand]]. La prenotazione non è obbligatoria sulle tratte a lunga percorrenza. I biglietti per le lunghe percorrenze possono essere acquistati allo sportello o su Internet, mentre i biglietti per i treni locali possono essere acquistati presso la stazione centrale di Stavanger, presso i distributori automatici o dal capotreno. C'è un supplemento di 40 kr al momento dell'acquisto del biglietto dal conduttore se salite sul treno da una stazione con un distributore automatico. I treni sono moderni e spaziosi. Sul treno notturno sono disponibili scompartimenti con due letti al costo di 930 kr. }} * {{listing | nome=Stazione Gausel | alt=Gausel holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.8992 | long=5.7402 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443965 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Jåttåvågen | alt=Jåttåvågen holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9143 | long=5.72864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3460285 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Mariero | alt=Mariero holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.93455 | long=5.75331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3609390 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Paradis | alt=Paradis holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.955851 | long=5.741043 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3444185 | descrizione= }} === In autobus === [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] e [https://lavprisekspressen.no/ Lavprisekspressen] sono le due maggiori autolinee che provvedono a collegare Stavanger con [[Oslo]], [[Kristiansand]], [[Bergen]] e [[Haugesund]], partono dalla stazione degli autobus del centro. I prezzi sono relativamente alti se paragonati a quelli dei treni e dei voli domestici. Tuttavia, è spesso la migliore alternativa per uscire "fuori dai sentieri battuti" senza noleggiare un'auto. La prenotazione sugli autobus della Lavprisekspressen è obbligatoria. [https://www.nor-way.no/en#/?step=2 Kystbussen] va a [[Bergen]] e si ferma a [[Haugesund]]. Partenze più volte al giorno. Sør-Vestekspressen viaggia a Kristiansand. È possibile prendere un autobus di collegamento per Oslo. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema di '''autobus''' locali a Stavanger fa parte di un sistema di autobus della contea di [[Rogaland]] e funziona senza intoppi. La pagina web della società che gestisce il sistema di autobus [http://kolumbus.no/en/ Kolumbus] ha un pianificatore di viaggio molto utile. Gli autobus nel centro della città possono essere presi al terminal principale degli autobus e alle fermate degli autobus intorno al lago cittadino, Breiavatnet. Gli autobus sono moderni e la maggior parte dispone di aree per sedie a rotelle e carrozzine. La contea di Rogaland è divisa in cinque zone (Nord-Jæren, Jæren, Dalane, Ryfylke e Haugalandet) e Stavanger si trova nel Nord-Jærenzona. Un biglietto singolo costerà 33-73 kr a seconda di quante zone attraversate, sebbene possa essere riutilizzato nell'ultima zona entro un certo limite di tempo. Un'opzione migliore potrebbe essere quella di acquistare un pass giornaliero per kr 85 (90 kr con la carta necessaria), che può essere utilizzato illimitatamente fino a mezzanotte. Inoltre, potete acquistare l'abbonamento di 3 giorni che costa 145 kr. Sono disponibili anche abbonamenti di una e due settimane. Il bus navetta per l'aeroporto è molto costoso (kr 120 solo andata, kr 180 andata e ritorno) e se vi state dirigendo verso una località fuori dal centro potrebbe essere più conveniente prendere un taxi. Tuttavia, nei giorni feriali, l'autobus n. 9, che viaggia ogni mezz'ora tra l'aeroporto e il centro città, è un'opzione molto più economica del bus navetta dell'aeroporto (kr 33 solo andata) se avete un solo bagaglio. I '''treni''' locali collegano il centro città alle parti meridionali della città e alle città e ai villaggi più a sud. Ci sono partenze per Sandnes (kr 49, 16 minuti) ogni 15 minuti durante il giorno. === In taxi === Stavanger ha diverse compagnie di taxi, tutte con tariffe elevate. Una tariffa diurna tipica è di 35 kr al flagfall, 7 kr/inizio 500 metri e 8 kr/inizio minuto, minimo 110 kr in totale da pagare. Aspettatevi un supplemento di circa il 25% in serata/notte/sabato e un supplemento di circa il 45% per la domenica. È possibile utilizzare le carte di credito per pagare con i tassametri. Durante i fine settimana ci possono essere lunghe file per i taxi nel centro della città. Provate a uscire dal centro città e a chiamare un taxi vuoto sulla via del ritorno in centro. * {{listing | nome= Norgestaxi| alt= | sito= https://www.norgestaxi.no/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo. }} * {{listing | nome=Jip | alt= | sito= https://www.ridejip.com/en/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo. }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Dom - Stavanger, Norway - panoramio.jpg|thumb|Cattedrale]] * {{see | nome=Cattedrale di Stavanger | alt= Stavanger domkirke| sito= | email= | indirizzo= | lat=58.969787 | long=5.733162 | indicazioni=A sud del porto interno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Stavanger | immagine=Stavanger domkirke IMG 5880.jpg | wikidata=Q124504 | descrizione=La cattedrale di Stavanger (stile romanico del 1125 circa, con successive aggiunte gotiche) è la cattedrale medievale meglio conservata della Norvegia e merita una visita. Il santo patrono della chiesa è San Svithun. Il pulpito è stato realizzato da Andrew Smith nel 1650 e il vetro colorato da Victor Sparre nel 1957. }} [[File:Stavanger Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo di Stavanger]] * {{see | nome=Museo di Stavanger | alt= | sito=http://www.museumstavanger.no | email=post@museumstavanger.no | indirizzo= Øvre Strandgate 88 | lat=58.9647 | long=5.73306 | indicazioni=a ovest del porto interno nella vecchia Stavanger | tel= +47 51 84 27 00| numero verde= | fax= | orari= Estateː Lun-dom 10:00 - 16:00| prezzo=Adulti: NOK 90; Bambini 4-18 / Studenti: NOK 50; Pensionati: NOK 50 | immagine=Stavanger Museum.JPG | wikidata=Q116939 | descrizione=Ospitato in un autentico conservificio in funzione dal 1916 al 1958, il museo potrebbe non sembrare il luogo più interessante da visitare, ma è sorprendentemente interessante. Accanto al museo si trova la casetta dei lavoratori, un'autentica casa del 1800, con gli interni del primo piano decorati intorno al 1920 e il secondo piano nel 1960 circa. I biglietti sono validi per tutti i musei aperti lo stesso giorno, che include lo Il Museo marittimo di Stavanger e il Museo novergese dell'inscatolamento nella vecchia Stavanger. Museo di Stavanger e Museo dei bambini norvegesi, Museo d'arte di Stavanger vicino al lago Mosvatnet e Museo della scuola di Stavanger a Hillevåg. }} * {{see | nome=Museo del mare | alt=Stavanger Sjøfartsmuseum | sito=http://stavangermaritimemuseum.no/ | email=formidling.maritime@museumstavanger.no | indirizzo=Strandkaien 22 | lat=58.970397 | long=5.728844 | indicazioni=a ovest del porto interno all'estremità meridionale della vecchia Stavanger | tel=+47 51 84 27 00, +47 407 69 679 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-15:00 | prezzo=Adulti: 100 NOK; Ragazzi 4-18/Studenti: Gratuito; Pensionati: NOK 70 | immagine=Stavanger Sjøfartsmuseum.JPG | wikidata=Q12002795 | descrizione=Audioguida gratuita per l'intero museo, disponibile su richiesta alla reception in tedesco, inglese e norvegese. }} * {{see | nome=Museo norvegese del petrolio | alt=Norsk Oljemuseum | sito=http://www.norskolje.museum.no/ | email= | indirizzo=Kjeringholmen 1 A | lat=58.973611 | long=5.734722 | indicazioni=nel lungomare centrale, a est del porto interno. seguite Skagenkaien e la Blue Promenade lungo Vågen fino a Børevigå | tel=+47 51 93 93 00 | numero verde= | fax= | orari=1 giugno-31 agostoː Lun-Dom 10:00-19:00; 1 settembre-31 maggioː lun-sab 10.00-16.00, dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti NOK 120; Bambini NOK 60; Famiglie (due adulti e tre bambini) NOK 300; Studenti NOK 60; Pensionati NOK 60 | wikidata=Q1322300 | descrizione=Il museo è un edificio molto interessante con informazioni affascinanti sull'industria petrolifera norvegese, che ha avuto inizio la vigilia di Natale del 1969. Le esposizioni di sommergibili, attrezzature di perforazione, una finta piattaforma petrolifera e presentazioni audiovisive durano poche ore. Il museo si rivolge a tutte le età. }} * {{see | nome=Museo Archeologico | alt=Arkeologisk Museum | sito=https://www.uis.no/en/museum-of-archaeology | email= | indirizzo=Peder Klowsgate 30 A | lat=58.963211 | long=5.730504 | indicazioni=dalla stazione ferroviaria, proseguire su Muségata e girare a destra al museo di Stavanger su Peder Klowsgate; vedrete quindi la bandiera del Museo Archeologico alla vostra sinistra | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 giu - 1 set, lun-ven 10:00-17:00, sab-dom 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50 NOK; Ragazzi sotto i 16 anni e studenti/anziani; 20 NOK | wikidata=Q11958714 | descrizione=Collezione di reperti archeologici e di storia naturale della contea del Rogaland. Fornisce un'introduzione alla preistoria del Rogaland dall'età della pietra, del bronzo e dei vichinghi e fino alla fine del Medioevo. Caffetteria e negozio del museo. }} * {{see | nome=Ledaal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.966958 | long=5.720169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4582474 | descrizione= }} * {{see | nome=Valbergtårnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.97197 | long=5.731264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12719304 | descrizione=Torre di osservazione e museo. }} * {{see | nome=Stavangerpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9684 | long=5.7332 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7604790 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Johannes kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.968658 | long=5.749165 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17194756 | descrizione= }} * {{see | nome=Frue kirke | alt=Hetlandskirken | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.968187 | long=5.741086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970416 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Petri kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.970455 | long=5.736784 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19925094 | descrizione= }} * {{see | nome=Sankt Svithun kirke | alt= | sito=http://stavanger.katolsk.no/index.html | email= | indirizzo= | lat=58.965856 | long=5.72966 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11999537 | descrizione= }} * {{see | nome=Kampen kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.97092 | long=5.712075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11980004 | descrizione= }} * {{see | nome=Varden kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.959459 | long=5.751321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12009028 | descrizione= }} === Fuori dal centro della città === * {{see | nome=Vardeneset kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.993482 | long=5.675018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12009032 | descrizione= }} * {{see | nome=Tasta kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.981346 | long=5.693493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12005262 | descrizione= }} * {{see | nome=Sunde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.965614 | long=5.60977 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12003967 | descrizione= }} * {{see | nome=Revheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.952298 | long=5.644062 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997692 | descrizione= }} * {{see | nome=Gausel kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.8989 | long=5.7225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19373282 | descrizione= }} * {{see | nome=Hinna kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.923968 | long=5.7287 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975416 | descrizione= }} * {{see | nome=Madlamark kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.942808 | long=5.681342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11987711 | descrizione= }} * {{see | nome=Sverd i fjell | alt=letteralmente spada in montagna | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9414 | long=5.67134 | indicazioni=fuori dal centro di Stavanger, accanto all'Hafrsfjord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2735094 | descrizione=Un monumento con tre spade enormi sullo sfondo del fiordo. Il monumento commemora la battaglia di Hafrsfjord alla fine dell'800, quando Harald Hårfagre sconfisse la sua opposizione orientale e divenne il primo re di Norvegia. }} * {{see | nome=Hillevåg kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.944214 | long=5.740753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Arte | alt=Stavanger kunstmuseum | sito=http://www.museumstavanger.no | email=vert.kunst@museumstavanger.no | indirizzo=Henrik Ibsens gate 55 | lat=58.954905 | long=5.703396 | indicazioni=si trova sul lago Mosvatnet, a soli 2 km dal centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Rogaland Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q12002797 | descrizione=Il museo ha una mostra permanente di arte norvegese e una mostra a rotazione che a volte è piuttosto spettacolare. Assicuratevi di vedere i dipinti di Lars Hertervig; vedrete il paesaggio delle isole appena a nord di Stavanger riflesso nel suo lavoro. }} * {{see | nome=Tjensvoll kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9506 | long=5.7025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19392612 | descrizione= }} * {{see | nome=Stokka kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.964011 | long=5.690575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12003318 | descrizione= }} * {{see | nome=Bekkefaret kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.951015 | long=5.728598 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11960457 | descrizione= }} === Isole a nord di Stavanger === * {{see | nome=Hundvåg kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.993244 | long=5.726817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11976116 | descrizione= }} * {{see | nome=Askje kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.063788 | long=5.687099 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11959370 | descrizione= }} * {{see | nome=Austre Åmøy kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0394 | long=5.7544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17749618 | descrizione= }} * {{see | nome=Fogn kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.1464 | long=5.9115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772958 | descrizione= }} * {{see | nome=Hausken kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.427617 | long=5.358582 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11974527 | descrizione= }} * {{see | nome=Hesby kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.17628 | long=5.813828 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975240 | descrizione= }} * {{see | nome=Jørstad kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.2765 | long=5.9557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19376672 | descrizione= }} * {{see | nome=Sjernarøy kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.254057 | long=5.814815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000712 | descrizione= }} * {{see | nome=Sørbø kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.128045 | long=5.642166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12004840 | descrizione= }} * {{see | nome=Talgje kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.106298 | long=5.841519 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12005115 | descrizione= }} * {{see | nome=Utstein klosterkyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.1032 | long=5.5906 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12008690 | descrizione= }} * {{see | nome=Vestre Åmøy kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0383 | long=5.6945 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19397960 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=MaiJazz | alt= | sito=http://www.maijazz.no | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio | prezzo= | wikidata=Q11987869 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Trekking e arrampicata intorno Stavanger | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Tou scene | alt= | sito=https://www.touofficial.com/ | email= | indirizzo=Lervigsveien 22 | lat=58.969178 | long=5.757367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vecchia fabbrica di birra ristrutturata come centro culturale. Tengono mostre d'arte, concerti e qualsiasi altro evento culturale. Controlla il loro sito web per i prossimi eventi. }} * {{drink | nome=Teatro Rogaland | alt=Rogaland Teater | sito=http://www.rogaland-teater.no/ | email= | indirizzo=Teaterveien 1 | lat=58.965556 | long=5.732778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781169 | descrizione= }} * {{drink | nome=Sala concerti di Stavanger | alt=Stavanger Konserthus | sito=http://www.stavanger-konserthus.no | email= | indirizzo= | lat=58.9769 | long=5.71969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12002792 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Utilizzare scarpe da trekking e una giacca calda. È inoltre necessario portare acqua e qualcosa da mangiare con voi. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Lysefjorden - Man standing on Preikestolen.JPG|thumb|left|Preikestolen]] [[File:A man standing on Kjeragbolten.jpg|thumb|Kjeragbolten]] * {{marker|nome=[[Lysefjord]] |lat= |long=}} * {{marker|nome=[[Preikestolen]] |lat=58.986111 |long= 6.188611}} * {{marker|nome=[[Kjeragbolten]] |lat=59.033611 |long=6.593056}} <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Stavanger tourist Information | alt= | sito= https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/stavanger-tourist-information-office/1843/| email= | indirizzo= Strandkaien 61| lat= 58.97236179889813| long= 5.72681176943147| indicazioni= | tel= +47 51859200| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 9:00-16:00| prezzo= | descrizione=L'ufficio turistico, è una buona fonte di consulenza gratuita, opuscoli, mappe e wifi. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 1 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] oaeyq8i7akjjl6g9n0a8an79v6vfz68 760928 760927 2022-07-21T12:33:09Z Codas 10691 /* Cosa fare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Stavanger&oldid=4485706 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Stavanger | Banner = Stavanger banner Domkirke detail.jpg | DidascaliaBanner = Particolare del Duomo | Immagine = Vaagen.jpg | Didascalia = Il porto | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Territorio = [[Rogaland]] | Altitudine = 1 | Superficie = 77.98 | Abitanti = 237.369 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =4005–4034 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale =http://www.stavanger.kommune.no/ | Map = no | Lat = 58.96997 | Long = 5.73310 }} '''Stavanger''' è una città della [[Norvegia]] [[Norvegia occidentale|occidentale]]. == Da sapere == Situata nella contea di Rogaland, della quale è capoluogo amministrativo. L'area metropolitana è la terza più grande area urbana della Norvegia. È nota come la capitale del petrolio della Norvegia e d'Europa ed è stata [[capitale europea della cultura]] nel 2008. === Cenni geografici === Stavanger è situata nella parte occidentale della Norvegia, nella zona meridionale della regione dei fiordi. La città stessa è situata in prossimità di cinque laghi e tre fiordi ([[Hafrsfjord]], [[Byfjorden]] and [[Gandsfjorden]]), che sboccano verso est nel Mare di Norvegia. Il clima è influenzato dal mare ed è piuttosto ventoso. === Quando andare === Stavanger ha un clima marittimo, con estati fresche e inverni miti. Le estati sono caratterizzate da periodi di clima caldo e bello, anche se a volte possono essere piovose. Gli inverni di solito significano più pioggia che neve a Stavanger, anche se andare in montagna assicurerà la neve. === Cenni storici === Stavanger, cioè "fiordo di Staff", è una delle città più vecchie della Norvegia. Tracce della presenza di insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa sono stati rinvenuti nei dintorni. Durante l'età del bronzo l'insediamento presente si sviluppò e crebbe grazie soprattutto alla posizione strategica di vicinanza al mare e alla ricca regione di [[Ryfylke]]. Alcuni storici affermano che Stavanger fosse un importante centro economico già nel X secolo. Alcune tracce dell'era vichinga possono essere trovate nei dintorni della municipalità, incluse tracce della battaglia di Hafrsfjord combattuta nell'872, di cui le Spade nella montagna, situate nella periferia di Stavanger, rappresentano il monumento commemorativo. [[File:Eldfisk oljeplatform (DEX KF 000624).jpg|sinistra|miniatura|Il petrolio e il gas offshore del Mare del Nord dominano l'economia di Stavanger.]] Il 9 aprile 1940 con l'invasione tedesca della Norvegia, Stavanger fu invasa e catturata dai tedeschi. Oltre alla presenza dell'aeroporto fu la sua posizione strategica sul mare a fare di Stavanger una città importante per le truppe tedesche di occupazione. Per rallentare l'avanzata dell'esercito tedesco in Norvegia, Stavanger fu colpita dai bombardamenti degli Alleati. Dopo la guerra la città riconquistò la propria posizione nelle attività commerciali. I primi anni sessanta videro un rallentamento dell'economia della città dovuto a uno stallo del mercato dell'inscatolamento. Solo nel 1969 vi fu la vera rinascita di Stavanger, quando la città venne scelta come base sulla terraferma per le estrazioni di petrolio dal [[Mare del Nord]], con la scoperta di un giacimento di petrolio a circa 180 km al largo della costa di Stavanger nel 1969. Da allora Stavanger ha visto un rapido incremento della popolazione. Dal 2005 la città è diventata sede universitaria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 58.96997 | Long= 5.73310 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} [[File:Street in old town Stavanger.jpg|thumb|center|300px|Strada della vecchia Stavanger]] La parte più panoramica e interessante di Stavanger per i visitatori è la zona del lungomare della città che circonda il porto interno come una grande "U", tutta percorribile a piedi. Sul lato ovest del porto interno si trova la città vecchia con due musei. Anche l'Ufficio Informazioni Turistiche di Stavanger si trova a Strandkaien, vicino al porto tra il molo delle crociere e la storica vecchia Stavanger. Sul lato est ci sono anche molti negozi e ristoranti, oltre al Museo del Petrolio. In fondo alla "U" c'è la piazza del mercato e la cattedrale di Stavanger. A sud della cattedrale si trova il lago artificiale Breiavatnet, che separa l'area del porto dalle stazioni dei treni e degli autobus e da altri musei. Per andare molto più lontano, una qualche forma di trasporto potrebbe essere utile. {{marker|nome=Fargegaten |tipo=black|lat= 58.972677221160914|long=5.733138527102741}} (''strada colorata'') è una strada a est del porto interno. Ci sono case dai colori vivaci, con alcuni dei migliori caffè e negozi della città. === Quartieri === {{Lista su Colonne|3| *Byhaugen *{{marker|nome=Vecchia Stavanger |tipo=city|lat= 58.972778|long=5.725278}} &mdash; La vecchia Stavanger si trova a ovest del porto interno, ed è una fetta ben conservata della storia norvegese. Qui sono presenti vecchie strade tortuose e case di legno rappresentative della città come la capitale norvegese dell'industria. La maggior parte delle case sono di proprietà privata e ben tenute. *Bekkefaret *Bergjeland *Eiganes *Forus *Gausel *Godeset *Indre Tasta *Jåtten *Johannes *Kampen *Kvalaberg *Kvernevik *Madlamark *Nylund *Øyane *Paradis *Stokka *Sunde *Tjensvoll *Ullandhaug *Våland *Varden *Vaulen *Ytre Tasta}} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:ENZV Aerial 2011.JPG|miniatura|L’aeroporto di Stavanger dall’alto]] * {{listing | nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt= {{IATA|SVG}}| sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email= | indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni=a 20 minuti di auto da Stavanger | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Stavanger-Sola | immagine=Sola lufthavn.jpg | wikidata=Q1355258 | descrizione=L'aeroporto è situato nella città di Sola a circa 14 km dal centro. È il terzo scalo della Norvegia ed è molto importante come eliporto a servizio delle piattaforme petrolifere del Mare del Nord. SAS e KLM servono Stavanger più volte al giorno dai loro scali rispettivamente verso [[Copenaghen]] e [[Amsterdam]]. AirBaltic vola verso [[Riga]] due volte a settimana. SAS e British Airways operano ciascuna 2 voli giornalieri per Stavanger da [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]]. Norwegian Air Shuttle effettua 1 volo giornaliero per [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra-Gatwick]]. SAS e Norwegian Air Shuttle operano anche voli meno frequenti verso numerose altre destinazioni europee, tra cui [[Berlino]]. :;Collegamenti Dei [https://flybussen.no/en Bus navetta] per l'aeroporto (online 120 kr solo andata, 180 kr andata e ritorno, 90 kr ridotto) collegano il centro di Stavanger ogni 20 minuti (30 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) e impiegano 23 minuti circa. La linea di autobus numero '''42''' con un cambio col '''7''' a Sande terrasse o col '''2''' a Jåsund (35 kr, da 40 minuti a 1 ora) effettua corse ogni 30 minuti (60 minuti durante le vacanze di Pasqua, estate e Natale) durante i giorni feriali è più conveniente, ma più lento. È consentito un solo bagaglio. Assicuratevi di salire sull'autobus nella giusta direzione. }} * {{listing | nome=Haugesund Airport, Karmøy | alt={{IATA|HAU}} | sito=https://flyhau.no/no/ | email= | indirizzo= | lat=59.343333 | long=5.2125 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431464 | descrizione=Un aeroporto più piccolo e più distante con voli per lo più stagionali operati da Ryanair e altre compagnie charter. Gli unici voli regolari sono quelli della [http://flysas.com/ Scandinavian Airlines] e della [http://norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] da [[Oslo]]-Gardermoen, della [http://www.wf.no Widerøe] da [[Copenhagen]] e della [http://www.wizzair.com/ wizzair] da [[Gdańsk]]. : Le autolinee [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] provvedono collegamenti con le città di [[Bergen]] e Stavanger in coincidenza con i voli di Ryanair. [http://www.nettbuss.no Nettbus] Bus4you opera sulla stessa rotta. Il tragitto dura 1:40 e implica un passaggio su traghetto. }} === In auto === [[File:Ryfylketunnelen.jpg|miniatura|La strada 13 collega Stavanger a Ryfylke attraverso il ''Ryfylketunnelen'' di 14 chilometri, questo è il tunnel sottomarino più lungo del mondo.]] Per Stavanger passa la [[strada europea E39]] che da [[Trondheim]] va ad [[Aalborg]]. La Strada 13 va da [[Voss (Norvegia)|Voss]] e [[Hardanger]] via [[Ryfylke]]. Questo è il percorso più lento ma più panoramico. === In nave === Un servizio giornaliero di traghetti gestito da [https://www.fjordline.com/en Fjordline] tra [[Bergen]] e [[Hirtshals]] nello [[Jutland]] fa scalo a Stavanger, sulla rotta dallo Jutland a Bergen al mattino e sulla via del ritorno la sera. Il traghetto attracca al porto di Risavika, che dista circa 30 minuti dal centro della città di Stavanger, ed è previsto un servizio di autobus per i passeggeri a piedi (cioè che non arrivano con un veicolo sul traghetto). Il viaggio tra Risavika e Bergen, dove il traghetto [[Hurtigruten]] arriva al terminal nel centro, dura 5 ore e 30 minuti e la tariffa è sorprendentemente conveniente, a soli 250 NOK a persona. Un posto riservato sul ponte superiore e l'autobus Risavika-Stavanger costano 100 NOK ciascuno. Poiché il viaggio via terra in autobus o in auto tra Bergen e Stavanger non è più veloce e le tariffe aeree nazionali in Norvegia non sono particolarmente basse, il traghetto potrebbe essere una buona opzione per coloro che vogliono visitare entrambe le città e vivere i fiordi lungo il loro percorso. A Bergen è anche possibile collegarsi all'Hurtigruten, che parte da lì, e proseguie più a nord verso [[Trøndelag]] e la [[Norvegia settentrionale]]. [[Hirtshals]] può essere una buona opzione per coloro che vogliono prendere la propria auto dalla [[Danimarca]] alla Norvegia e fermarsi a Stavanger prima di esplorare la [[Norvegia occidentale]] o più lontano. Le navi da crociera attraccano al porto di Stavanger, che ha quattro ormeggi, i moli 1 (''Strandkaien'') e 2 (''Skagenkaien'') nel porto interno e i moli 3 e 4 nel porto esterno. L'area del porto è proprio in città, a soli cinque-dieci minuti a piedi dalla maggior parte delle attrazioni del centro. Alcuni luoghi più piccoli nei fiordi interni del Rogaland hanno anche un servizio regolare di battelli dal porto interno. === In treno === [[File:Stavanger stasjon 2013-04-28 10.34.24.jpg|miniatura|Stazione di Stavanger]] * {{listing | nome=Stavanger stasjon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.966944 | long=5.731944 | indicazioni=vicino al terminal degli autobus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Stavanger Station early morning.jpg | wikidata=Q3355141 | descrizione=Oltre a fornire un percorso panoramico, il viaggio in treno può essere un'alternativa economica al volo con prezzi a partire da 249 kr solo andata per biglietti scontati prenotati con largo anticipo. I biglietti sono messi in vendita tre mesi prima della partenza. Si impiegano circa 8 ore con il treno della NSB da [[Oslo]] via [[Kristiansand]]. La prenotazione non è obbligatoria sulle tratte a lunga percorrenza. I biglietti per le lunghe percorrenze possono essere acquistati allo sportello o su Internet, mentre i biglietti per i treni locali possono essere acquistati presso la stazione centrale di Stavanger, presso i distributori automatici o dal capotreno. C'è un supplemento di 40 kr al momento dell'acquisto del biglietto dal conduttore se salite sul treno da una stazione con un distributore automatico. I treni sono moderni e spaziosi. Sul treno notturno sono disponibili scompartimenti con due letti al costo di 930 kr. }} * {{listing | nome=Stazione Gausel | alt=Gausel holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.8992 | long=5.7402 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3443965 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Jåttåvågen | alt=Jåttåvågen holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9143 | long=5.72864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3460285 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Mariero | alt=Mariero holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.93455 | long=5.75331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3609390 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Paradis | alt=Paradis holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.955851 | long=5.741043 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3444185 | descrizione= }} === In autobus === [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Bussekspress] e [https://lavprisekspressen.no/ Lavprisekspressen] sono le due maggiori autolinee che provvedono a collegare Stavanger con [[Oslo]], [[Kristiansand]], [[Bergen]] e [[Haugesund]], partono dalla stazione degli autobus del centro. I prezzi sono relativamente alti se paragonati a quelli dei treni e dei voli domestici. Tuttavia, è spesso la migliore alternativa per uscire "fuori dai sentieri battuti" senza noleggiare un'auto. La prenotazione sugli autobus della Lavprisekspressen è obbligatoria. [https://www.nor-way.no/en#/?step=2 Kystbussen] va a [[Bergen]] e si ferma a [[Haugesund]]. Partenze più volte al giorno. Sør-Vestekspressen viaggia a Kristiansand. È possibile prendere un autobus di collegamento per Oslo. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema di '''autobus''' locali a Stavanger fa parte di un sistema di autobus della contea di [[Rogaland]] e funziona senza intoppi. La pagina web della società che gestisce il sistema di autobus [http://kolumbus.no/en/ Kolumbus] ha un pianificatore di viaggio molto utile. Gli autobus nel centro della città possono essere presi al terminal principale degli autobus e alle fermate degli autobus intorno al lago cittadino, Breiavatnet. Gli autobus sono moderni e la maggior parte dispone di aree per sedie a rotelle e carrozzine. La contea di Rogaland è divisa in cinque zone (Nord-Jæren, Jæren, Dalane, Ryfylke e Haugalandet) e Stavanger si trova nel Nord-Jærenzona. Un biglietto singolo costerà 33-73 kr a seconda di quante zone attraversate, sebbene possa essere riutilizzato nell'ultima zona entro un certo limite di tempo. Un'opzione migliore potrebbe essere quella di acquistare un pass giornaliero per kr 85 (90 kr con la carta necessaria), che può essere utilizzato illimitatamente fino a mezzanotte. Inoltre, potete acquistare l'abbonamento di 3 giorni che costa 145 kr. Sono disponibili anche abbonamenti di una e due settimane. Il bus navetta per l'aeroporto è molto costoso (kr 120 solo andata, kr 180 andata e ritorno) e se vi state dirigendo verso una località fuori dal centro potrebbe essere più conveniente prendere un taxi. Tuttavia, nei giorni feriali, l'autobus n. 9, che viaggia ogni mezz'ora tra l'aeroporto e il centro città, è un'opzione molto più economica del bus navetta dell'aeroporto (kr 33 solo andata) se avete un solo bagaglio. I '''treni''' locali collegano il centro città alle parti meridionali della città e alle città e ai villaggi più a sud. Ci sono partenze per Sandnes (kr 49, 16 minuti) ogni 15 minuti durante il giorno. === In taxi === Stavanger ha diverse compagnie di taxi, tutte con tariffe elevate. Una tariffa diurna tipica è di 35 kr al flagfall, 7 kr/inizio 500 metri e 8 kr/inizio minuto, minimo 110 kr in totale da pagare. Aspettatevi un supplemento di circa il 25% in serata/notte/sabato e un supplemento di circa il 45% per la domenica. È possibile utilizzare le carte di credito per pagare con i tassametri. Durante i fine settimana ci possono essere lunghe file per i taxi nel centro della città. Provate a uscire dal centro città e a chiamare un taxi vuoto sulla via del ritorno in centro. * {{listing | nome= Norgestaxi| alt= | sito= https://www.norgestaxi.no/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo. }} * {{listing | nome=Jip | alt= | sito= https://www.ridejip.com/en/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'app per smartphone offre un preventivo basato sull'indirizzo e calcola il prezzo. }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Dom - Stavanger, Norway - panoramio.jpg|thumb|Cattedrale]] * {{see | nome=Cattedrale di Stavanger | alt= Stavanger domkirke| sito= | email= | indirizzo= | lat=58.969787 | long=5.733162 | indicazioni=A sud del porto interno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Stavanger | immagine=Stavanger domkirke IMG 5880.jpg | wikidata=Q124504 | descrizione=La cattedrale di Stavanger (stile romanico del 1125 circa, con successive aggiunte gotiche) è la cattedrale medievale meglio conservata della Norvegia e merita una visita. Il santo patrono della chiesa è San Svithun. Il pulpito è stato realizzato da Andrew Smith nel 1650 e il vetro colorato da Victor Sparre nel 1957. }} [[File:Stavanger Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo di Stavanger]] * {{see | nome=Museo di Stavanger | alt= | sito=http://www.museumstavanger.no | email=post@museumstavanger.no | indirizzo= Øvre Strandgate 88 | lat=58.9647 | long=5.73306 | indicazioni=a ovest del porto interno nella vecchia Stavanger | tel= +47 51 84 27 00| numero verde= | fax= | orari= Estateː Lun-dom 10:00 - 16:00| prezzo=Adulti: NOK 90; Bambini 4-18 / Studenti: NOK 50; Pensionati: NOK 50 | immagine=Stavanger Museum.JPG | wikidata=Q116939 | descrizione=Ospitato in un autentico conservificio in funzione dal 1916 al 1958, il museo potrebbe non sembrare il luogo più interessante da visitare, ma è sorprendentemente interessante. Accanto al museo si trova la casetta dei lavoratori, un'autentica casa del 1800, con gli interni del primo piano decorati intorno al 1920 e il secondo piano nel 1960 circa. I biglietti sono validi per tutti i musei aperti lo stesso giorno, che include lo Il Museo marittimo di Stavanger e il Museo novergese dell'inscatolamento nella vecchia Stavanger. Museo di Stavanger e Museo dei bambini norvegesi, Museo d'arte di Stavanger vicino al lago Mosvatnet e Museo della scuola di Stavanger a Hillevåg. }} * {{see | nome=Museo del mare | alt=Stavanger Sjøfartsmuseum | sito=http://stavangermaritimemuseum.no/ | email=formidling.maritime@museumstavanger.no | indirizzo=Strandkaien 22 | lat=58.970397 | long=5.728844 | indicazioni=a ovest del porto interno all'estremità meridionale della vecchia Stavanger | tel=+47 51 84 27 00, +47 407 69 679 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-15:00 | prezzo=Adulti: 100 NOK; Ragazzi 4-18/Studenti: Gratuito; Pensionati: NOK 70 | immagine=Stavanger Sjøfartsmuseum.JPG | wikidata=Q12002795 | descrizione=Audioguida gratuita per l'intero museo, disponibile su richiesta alla reception in tedesco, inglese e norvegese. }} * {{see | nome=Museo norvegese del petrolio | alt=Norsk Oljemuseum | sito=http://www.norskolje.museum.no/ | email= | indirizzo=Kjeringholmen 1 A | lat=58.973611 | long=5.734722 | indicazioni=nel lungomare centrale, a est del porto interno. seguite Skagenkaien e la Blue Promenade lungo Vågen fino a Børevigå | tel=+47 51 93 93 00 | numero verde= | fax= | orari=1 giugno-31 agostoː Lun-Dom 10:00-19:00; 1 settembre-31 maggioː lun-sab 10.00-16.00, dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti NOK 120; Bambini NOK 60; Famiglie (due adulti e tre bambini) NOK 300; Studenti NOK 60; Pensionati NOK 60 | wikidata=Q1322300 | descrizione=Il museo è un edificio molto interessante con informazioni affascinanti sull'industria petrolifera norvegese, che ha avuto inizio la vigilia di Natale del 1969. Le esposizioni di sommergibili, attrezzature di perforazione, una finta piattaforma petrolifera e presentazioni audiovisive durano poche ore. Il museo si rivolge a tutte le età. }} * {{see | nome=Museo Archeologico | alt=Arkeologisk Museum | sito=https://www.uis.no/en/museum-of-archaeology | email= | indirizzo=Peder Klowsgate 30 A | lat=58.963211 | long=5.730504 | indicazioni=dalla stazione ferroviaria, proseguire su Muségata e girare a destra al museo di Stavanger su Peder Klowsgate; vedrete quindi la bandiera del Museo Archeologico alla vostra sinistra | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 giu - 1 set, lun-ven 10:00-17:00, sab-dom 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50 NOK; Ragazzi sotto i 16 anni e studenti/anziani; 20 NOK | wikidata=Q11958714 | descrizione=Collezione di reperti archeologici e di storia naturale della contea del Rogaland. Fornisce un'introduzione alla preistoria del Rogaland dall'età della pietra, del bronzo e dei vichinghi e fino alla fine del Medioevo. Caffetteria e negozio del museo. }} * {{see | nome=Ledaal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.966958 | long=5.720169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4582474 | descrizione= }} * {{see | nome=Valbergtårnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.97197 | long=5.731264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12719304 | descrizione=Torre di osservazione e museo. }} * {{see | nome=Stavangerpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9684 | long=5.7332 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7604790 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Johannes kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.968658 | long=5.749165 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17194756 | descrizione= }} * {{see | nome=Frue kirke | alt=Hetlandskirken | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.968187 | long=5.741086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11970416 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Petri kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.970455 | long=5.736784 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19925094 | descrizione= }} * {{see | nome=Sankt Svithun kirke | alt= | sito=http://stavanger.katolsk.no/index.html | email= | indirizzo= | lat=58.965856 | long=5.72966 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11999537 | descrizione= }} * {{see | nome=Kampen kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.97092 | long=5.712075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11980004 | descrizione= }} * {{see | nome=Varden kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.959459 | long=5.751321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12009028 | descrizione= }} === Fuori dal centro della città === * {{see | nome=Vardeneset kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.993482 | long=5.675018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12009032 | descrizione= }} * {{see | nome=Tasta kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.981346 | long=5.693493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12005262 | descrizione= }} * {{see | nome=Sunde kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.965614 | long=5.60977 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12003967 | descrizione= }} * {{see | nome=Revheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.952298 | long=5.644062 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11997692 | descrizione= }} * {{see | nome=Gausel kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.8989 | long=5.7225 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19373282 | descrizione= }} * {{see | nome=Hinna kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.923968 | long=5.7287 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975416 | descrizione= }} * {{see | nome=Madlamark kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.942808 | long=5.681342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11987711 | descrizione= }} * {{see | nome=Sverd i fjell | alt=letteralmente spada in montagna | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9414 | long=5.67134 | indicazioni=fuori dal centro di Stavanger, accanto all'Hafrsfjord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2735094 | descrizione=Un monumento con tre spade enormi sullo sfondo del fiordo. Il monumento commemora la battaglia di Hafrsfjord alla fine dell'800, quando Harald Hårfagre sconfisse la sua opposizione orientale e divenne il primo re di Norvegia. }} * {{see | nome=Hillevåg kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.944214 | long=5.740753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975383 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Arte | alt=Stavanger kunstmuseum | sito=http://www.museumstavanger.no | email=vert.kunst@museumstavanger.no | indirizzo=Henrik Ibsens gate 55 | lat=58.954905 | long=5.703396 | indicazioni=si trova sul lago Mosvatnet, a soli 2 km dal centro della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Rogaland Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q12002797 | descrizione=Il museo ha una mostra permanente di arte norvegese e una mostra a rotazione che a volte è piuttosto spettacolare. Assicuratevi di vedere i dipinti di Lars Hertervig; vedrete il paesaggio delle isole appena a nord di Stavanger riflesso nel suo lavoro. }} * {{see | nome=Tjensvoll kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.9506 | long=5.7025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19392612 | descrizione= }} * {{see | nome=Stokka kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.964011 | long=5.690575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12003318 | descrizione= }} * {{see | nome=Bekkefaret kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.951015 | long=5.728598 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11960457 | descrizione= }} === Isole a nord di Stavanger === * {{see | nome=Hundvåg kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.993244 | long=5.726817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11976116 | descrizione= }} * {{see | nome=Askje kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.063788 | long=5.687099 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11959370 | descrizione= }} * {{see | nome=Austre Åmøy kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0394 | long=5.7544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17749618 | descrizione= }} * {{see | nome=Fogn kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.1464 | long=5.9115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17772958 | descrizione= }} * {{see | nome=Hausken kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.427617 | long=5.358582 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11974527 | descrizione= }} * {{see | nome=Hesby kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.17628 | long=5.813828 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11975240 | descrizione= }} * {{see | nome=Jørstad kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.2765 | long=5.9557 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19376672 | descrizione= }} * {{see | nome=Sjernarøy kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.254057 | long=5.814815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000712 | descrizione= }} * {{see | nome=Sørbø kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.128045 | long=5.642166 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12004840 | descrizione= }} * {{see | nome=Talgje kyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.106298 | long=5.841519 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12005115 | descrizione= }} * {{see | nome=Utstein klosterkyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.1032 | long=5.5906 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12008690 | descrizione= }} * {{see | nome=Vestre Åmøy kapell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0383 | long=5.6945 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19397960 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=MaiJazz | alt= | sito=http://www.maijazz.no | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio | prezzo= | wikidata=Q11987869 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Trekking e arrampicata intorno a Stavanger | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=queste attività sono il modo migliore per vedere il fantastico paesaggio. Molti dei sentieri sono stati segnalati dal Turistforetning con rocce recanti una "T" rossa. I ''Turistforening hyttes'' (cabine) offrono sistemazioni semplici in montagna. Anche le mountain bike possono essere noleggiate e portate sui sentieri. }} * {{do | nome=Sentiero escursionistico dalla spiaggia di Rosenli alla spiaggia di Godalen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.961629 | long=5.767760| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La costa orientale di Stavanger è una vasta area ricreativa. È un sentiero di 2,8 km considerato forse il più bello di Stavanger: attraversa baie e promontori, baie riparate con spiagge sabbiose, pendii rocciosi e famose zone balneari. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Tou scene | alt= | sito=https://www.touofficial.com/ | email= | indirizzo=Lervigsveien 22 | lat=58.969178 | long=5.757367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vecchia fabbrica di birra ristrutturata come centro culturale. Tengono mostre d'arte, concerti e qualsiasi altro evento culturale. Controlla il loro sito web per i prossimi eventi. }} * {{drink | nome=Teatro Rogaland | alt=Rogaland Teater | sito=http://www.rogaland-teater.no/ | email= | indirizzo=Teaterveien 1 | lat=58.965556 | long=5.732778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781169 | descrizione= }} * {{drink | nome=Sala concerti di Stavanger | alt=Stavanger Konserthus | sito=http://www.stavanger-konserthus.no | email= | indirizzo= | lat=58.9769 | long=5.71969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12002792 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Utilizzare scarpe da trekking e una giacca calda. È inoltre necessario portare acqua e qualcosa da mangiare con voi. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Lysefjorden - Man standing on Preikestolen.JPG|thumb|left|Preikestolen]] [[File:A man standing on Kjeragbolten.jpg|thumb|Kjeragbolten]] * {{marker|nome=[[Lysefjord]] |lat= |long=}} * {{marker|nome=[[Preikestolen]] |lat=58.986111 |long= 6.188611}} * {{marker|nome=[[Kjeragbolten]] |lat=59.033611 |long=6.593056}} <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Stavanger tourist Information | alt= | sito= https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/stavanger-tourist-information-office/1843/| email= | indirizzo= Strandkaien 61| lat= 58.97236179889813| long= 5.72681176943147| indicazioni= | tel= +47 51859200| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven 9:00-16:00| prezzo= | descrizione=L'ufficio turistico, è una buona fonte di consulenza gratuita, opuscoli, mappe e wifi. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 1 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] 83mt9vfqfhp9p1w0hacbh6hl72qb3no Colli a Volturno 0 40941 760985 748103 2022-07-21T21:05:24Z 5.171.211.184 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Colli a Volturno banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Acropoli Colli.jpg | Didascalia = Colli a Volturno | Appellativi = La Piccola Parigi | Patrono =San Leonardo (6 novembre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Molise]] | Territorio = [[Appennino molisano]] | Altitudine = 411 | Superficie = 25,25 | Abitanti = 1.319 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Collesi | Prefisso = +39 0865 | CAP = 86073 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 41°36'N | Long = 14°06'E }} '''Colli a Volturno''' è un centro del [[Molise]]. == Da sapere == Il suo territorio si estende al confine con il [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] in un'area di eccezionale pregio ambientale. Fino al XV secolo fu parte integrante del Giustizierato d'Abruzzo e dell'Abruzzo Citeriore. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il territorio fu abitato fin dai tempi più remoti ed antichi dai Sanniti, che costruirono città fortificate intorno al VII secolo a.C. Subito dopo Colli fu rasa al suolo e conquistata dai Romani. Intorno al X secolo dei monaci, i santi Paldo, Tato e Taso la chiamarono li Colli. L'edificazione del castello di Colli si deve al monastero di San Vincenzo al Volturno. Numerosi furono i tentativi e le usurpazioni di quasi tutti i manieri d'origine abbaziale da parte dei feudatari confinanti, soprattutto dopo la risistemazione del patrimonio terriero della Terra Sancti Vincentii. Già nel lontano 981 il Conte Landolfo Greco occupò arbitrariamente i castelli di Colli, Fornelli e di Valleporcina (come citato nel Chronicon Volturnense). L'Imperatore Ottone II sancì la restituzione dei feudi all'abate Giovanni III. In seguito i dissidi ed i soprusi ripresero, in particolare da parte della famiglia Borrello, che occupò Colli nell'anno 1050 circa. Papa Niccolò II lo restituì al monastero di San Vincenzo al Volturno. Gli Angioini affideranno quindi il castello ad una guarnigione militare, contro corrispettivo di un canone annuo al monastero di San Vincenzo al Volturno. Dopo lo scontro con gli Angioini si ebbe un lungo periodo di pace. Il terremoto del 1349 e la peste del 1350 portarono un'estrema e diffusa miseria, tanto da costringere i monaci a vendere la maggior parte dei castelli, tra cui Colli, al nobile Camillo Pandone, patrizio del Sedile di Nido (Napoli). Antonio e Giovanni Caldora gli sottrarranno con la forza il castello, che manterranno sino al 1451, quando Francesco Pandone, Conte di Venafro, lo levò a sua volta a Giacomo Caldora. Il beneplacito sull'occupazione dei castelli della zona venne dal Papa Niccolò V. Re Ferdinando II di Aragona tolse Colli al filo-angioino Galeazzo Pandone, finché al momento del decesso di questi i suoi beni andarono al demanio. Colli, San Paolo, San Vito e Valleporcina vennero riacquistati nel 1479 dal conte Camillo Pandone. A questi successe Federico Pandone, barone di Cerro (poi Cerro al Volturno), che suffeudò Colli e Valleporcina al medico Bartolomeo Amodeo (poi Amodei), da Cava de' Tirreni. Egli vendette, tra gli altri, il feudo di Colli nel 1525 al nobile napoletano Manfredino Bucca (o Bocca). Colli passò poi ai baroni Rizzo, patrizi del Sedile di Nido, imparentati coi Pandone, che lo conserveranno sino al 1570 e che lo alieneranno ai nobili Greco di Isernia: essi lo avranno fino al 1648. Infine il feudo pervenne ai nobili Carmignano, patrizi del Sedile di Montagna ([[Napoli]]), che lo manterranno sino all'eversione della feudalità (1806). Il paese fu duramente colpito da numerosi terremoti, in particolare dal sisma del 7 e 11 maggio 1984; da allora Colli, da sempre ad alta vocazione turistica e commerciale, ha conosciuto un ulteriore sviluppo sotto tutti i punti di vista. Negli ultimi anni al territorio di Colli a Volturno e dell'intera Alta Valle del Volturno è stato riconosciuto un ruolo centrale nella ricostruzione delle vicende storiche della civiltà sannita, del rapporto che questa ebbe con la grande Roma e del processo attraverso cui le popolazioni italiche vennero inglobate nella cultura latina. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.5991 | Long=14.1052 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }}1.5991 | long=14.1052 === Quartieri === Il suo territorio comunale comprende anche le frazioni di Casali, Castiglioni, Cerreto, Colle, Fonticelle, Pescorosso, Raddi, Santa Giusta, Sterpara e Valloni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Fiumicino Roma (FCO) | alt= | sito=https://www.adr.it/fiumicino | email= | indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Capodichino Napoli (NAP) | alt= | sito=http://www.aeroportodinapoli.it/ | email= | indirizzo= Viale F. Ruffo di Calabria, 80144 Napoli NA | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 081 7896111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email= | indirizzo=Via Tiburtina Km 229,100 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 085 4324201 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|A1]] Uscita Caianello sull'autostrada del Sole per chi proviene da sud, direzione [[Roccaraso]], si transita in [[Venafro]], [[Roccaravindola]] Scalo direzione Roccaraso per circa 8 chilometri. * [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|A1]] Uscita [[San Vittore]] per chi proviene da nord, direzione [[Roccaraso]], [[San Pietro Infine]], [[Venafro]], [[Roccaravindola]] Scalo direzione Roccaraso per circa 8 chilometri. * [[File:Autostrada A24 Italia.svg|30px|A24]] Autostrada A24 per Roma, uscita [[Pratola Peligna]]-[[Sulmona]] per chi proviene dall'Adriatico nord, direzione [[Roccaraso]], [[Castel Di Sangro]], Bivio [[Alfedena]] direzione [[Rionero Sannitico]], superstrada direzione [[Venafro]] per circa 10 chilometri. * [[File:Strada Statale 650 Italia.svg|50px]] Superstrada denominata "Trignina" da [[San Salvo]], in direzione di [[Isernia]], uscita Isernia Sud, direzione Colli a Volturno per circa 15 chilometri. * [[File:Strada Statale 87 Italia.svg|50px]] Superstrada per Campobasso in Direzione [[Bojano]], uscita [[Isernia]] Sud, direzione Colli a Volturno per circa 15 chilometri per chi proviene dalla [[Campania]] centrale. <!--=== In nave ===--> === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria di [[Isernia]] (distante 15 km circa): Collegamenti diretti con [[Roma]] e [[Napoli]] :* Linea [[Termoli]] - [[Campobasso]] - [[Isernia]] :* Linea [[Roma]]- [[Isernia]] - [[Campobasso]] :* Linea [[Napoli]]- [[Isernia]]- [[Campobasso]] Si prosegue in autobus con le Autolinee "ATM". === In autobus === * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti: * {{listing | nome=Autolinee C.L.P. S.p.A. | alt= | sito=http://www.clpbus.it | email=info@clpbus.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 5311707, +39 081 5312424 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamento diretto da [[Napoli]] per [[Campomarino]] e [[Termoli]]. }} * {{listing | nome=ATM | alt=Azienda Trasporti Molisana | sito=https://www.atm-molise.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autolinee SATI | alt= | sito=http://www.soc-sati.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autolinee Molise Trasporti | alt= | sito=http://www.molisetrasporti.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa di Santa Maria Assunta o Chiesa Madre. È la struttura più alta di tutto il paese ed è anche la più antica, perché risalente a circa l'inizio dell'XI secolo. Sorge nel centro storico. }} * {{see | nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa di San Leonardo. È la chiesa principale del paese, con il ciclo di affreschi dedicati alla "Gloria di Dio nel Paradiso" realizzati da Pietro Brunetto e risalenti al XIII secolo e con la rappresentazione su pietra del "Labirinto di Gerusalemme" incastonata sulla facciata. }} * {{see | nome=Acropoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fortificazione sannita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Monte San Paolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Resti dell'acquedotto romano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Rio Chiaro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Resti della necropoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Colle Sant'Angelo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Scavi archeologici di Piana dell'Olmo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Valleporcina-Piana Sant'Antonino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi sono stati rinvenuti i resti di una antica villa romana, di una statua togata e altri oggetti di epoca romana }} * {{see | nome=Antico Mulino Raddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=sul fiume Volturno, edificato nel 1830. }} * {{see | nome=Ponte Rosso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=sul fiume Volturno. }} * {{see | nome=Parco fluviale del Volturno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È dotato di area ristoro, area picnic, percorso benessere, campetto di beach volley e parco giochi per bambini. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione=In occasione della festa è tradizione portare doni in natura come olio di oliva, vino, animali da cortile come polli, galline, conigli, colombi ed anche agnelli, che poi vengono venduti all'asta per pagare i costi della sagra. }} * {{listing | nome=Festività di S.Antonino e S.Emidio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 Settembre | prezzo= | descrizione=Ricorrenza religiosa con luminarie, fuochi pirotecnici, processione dei Santi per tutto il paese, con la banda musicale del paese e spettacoli di intrattenimento serale. }} * {{listing | nome=Solenni festeggiamenti in onore di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 novembre | prezzo= | descrizione=Festa del patrono del paese. Antica Fiera di San Leonardo. }} * {{see | nome=Carnevale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Silvestro Papa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tradizionale festa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=16 gennaio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome="Tuzza" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gioco popolare di tradizione antichissima in cui i partecipanti nel periodo pasquale si sfidano "a colpi di uova" }} * {{listing | nome=Festa della birra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=in luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Agosto Collese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=in agosto | prezzo= | descrizione=Eventi, convegni, sagre, spettacoli e concerti in piazza e nel centro storico organizzati dalla Pro-Loco. }} * {{listing | nome=Via Dolorosa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Domenica delle Palme | prezzo= | descrizione=Rappresentazione vivente della Via Crucis e della Passione di Cristo. }} {{-}} == Cosa fare == Nei boschi dei dintorni, oltre a salutari passeggiate, si può impiegare il tempo con la raccolta di funghi, abbondanti in zona, ed anche di tartufi. Molti escursionisti si dedicano anche alla raccolta dei frutti del sottobosco: pinoli, more, asparagi, mirtilli, fragole, corbezzoli, nocciole, lamponi e tante erbe aromatiche utili in cucina come finocchi, anice e origano. Sul fiume Volturno è possibile praticare attività di canottaggio e di rafting attraverso percorsi organizzati. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Il paese, si trova in una posizione vantaggiosa sotto il profilo commerciale ed è infatti sempre stato attrezzato di una rete di servizi e di attività che negli altri comuni limitrofi non esiste. Da sempre Colli ha costituito, per l'intera Valle del Volturno, il baricentro economico, grazie ai numerosi negozi ed alle sue apprezzate attività artigianali di ogni tipo; per questo chi risiede nel paese o vi soggiorna per turismo, risulta completamente autonomo rispetto ad ogni esigenza. * {{buy | nome=Boutique La Tulipe di Cennamo Gabriella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957627 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=L'Edicola di Amodei Michele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Tabacchi Cartoleria di D'Alessio Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Leonardo, 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957440 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Il Dollaro Publichouse | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 8 | lat=41.600418 | long=14.103388 | indicazioni= | tel=+39 327 334 9751 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile anche mangiarvi. }} <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Caffè Capriccio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio, 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar La Pergola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 338 873 4741 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Eni Cafè&Shop | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158, km 27,266 | lat=41.609476 | long=14.09792 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Terrazza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158 | lat=41.609954 | long=14.097943 | indicazioni= | tel=+39 0865 955441 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, pizzeria. }} * {{eat | nome=La Falconara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Castiglione | lat=41.594716 | long=14.087698 | indicazioni= | tel=+39 0865 955377 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria, ristorante (su prenotazione). }} * {{eat | nome=Lo Scoiattolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158, 2 | lat=41.595346 | long=14.103409 | indicazioni= | tel=+39 0865 957421 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria, braceria. }} * {{eat | nome=La Sosta di Cicchetti e figli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nazionale | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria, rosticceria e panificio. }} * {{eat | nome=La Casetta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158 | lat=41.580665 | long=14.121917 | indicazioni= | tel=+39 342 800 2186 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria, braceria. }} * {{eat | nome=Da Oreste e Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158, km 28,400 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 388 093 4361 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Cafè de Paris | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio 13\A | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957163 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pasticceria, gelateria. }} * {{eat | nome=Don Pascal | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Provinciale 627 della Vandra | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 347 832 9962 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Agriturismo }} * {{eat | nome=Il Casale di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Lorenzo, 22 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 250034 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Azienda agrituristica, è possibile anche alloggiare }} * {{eat | nome=La Canonica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Andreucci, 3 | lat= | long= | indicazioni=Centro storico, Porta Orientale | tel=+39 320 441 1621 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria. }} * {{eat | nome=La Dispensa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nazionale, 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 745 4779 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti tipici d’[[Abruzzo]] e [[Molise]]. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Volturno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fonticelle, 16 | lat=41.607234 | long=14.098980 | indicazioni= | tel=+39 0865 955215 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo e ristorante. }} * {{sleep | nome=B&B Piccola Residenza dei Maci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Volturno, 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 562 9186 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Dimora De Iorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Provinciale 627 della Vandra, 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 333 415 4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Casa vacanze. }} * {{sleep | nome=La Masseria di Antonio e Teresina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fonticelle, 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 288 5527 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Casa in Collina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Santa Giusta n.7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 389 962 2772 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia''' * {{listing | nome=Dott. Nicola Renzone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Regina Elena, 10 | lat=41.598732 | long=14.103870 | indicazioni= | tel=+39 0865 957606| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 1 | lat=41.601235 | long=14.102390 | indicazioni= | tel=+39 0865 957131| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Venafro]] &mdash; Affiora nella parlata e nelle tradizioni la sua lunga appartenenza alla [[Campania]]. Città dei Sanniti, poi colonia romana, alle vestigia dell'impero affianca un importante patrimonio urbano medievale, in cui spiccano le numerosissime chiese, purtroppo in gran numero ammalorate. * [[Cassino]] &mdash; Per secoli centro amministrativo dell'antica ''Terra di San Benedetto'', la città si sviluppa ai piedi del colle su cui sorge la celebre abbazia di Montecassino, per la quale è principalmente conosciuta. Vanta però anche importanti testimonianze del suo passato romano: anfiteatro, teatro, mausoleo, ninfeo, mura urbane del parco archeologico ''Casinum''. * [[Isernia]] &mdash; Tra i primi insediamenti paleolitici documentati d'Europa, fu poi fiorente città sannita, capitale della Lega Italica, in seguito Municipium romano. Il suo millenario passato le ha lasciato un importante patrimonio monumentale che si estende fino all'epoca preromana, oltre ad importantissimi reperti della preistoria * [[Castel di Sangro]] — Fu città romana, poi feudo dei Borrello; i ruderi del castello medievale e le vicine mura megalitiche testimoniano la passata grandezza della ''porta d'Abruzzo''. === Itinerari === * [[Castelli della provincia di Isernia]] &mdash; Sono numerosi i manieri dell'[[Appennino molisano]] nei paesi dell'[[Alto Molise]], dell'[[Isernino]] e del [[Venafrano]]. Alcuni sono diroccati per vicende belliche o per terremoti; altri sono stati recuperati; molti hanno aspetto militaresco, con poche o nessuna evoluzione architettonica esteriore di trasformazione in dimora signorile. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Molise | Regione nazionale3 = Appennino molisano | Regione nazionale4 = Venafrano | Livello = 1 }} lt39s9510794bt44go2oucejhwjg2t4 Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature 4 52454 760929 760901 2022-07-21T12:40:54Z Andyrom75 4215 /* Pantalica */ Risposta wikitext text/x-wiki == Destinazione del mese == ===[[Kamakura]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Kamakura |frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio. |livello=guida |periodo=agosto <s>2021</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST) |commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche. |immagine=Fujiview.jpg }} *{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST) ::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST) :::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST) Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST) *{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST) *:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST) *::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST) *:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST) *::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Samarcanda]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Samarcanda |frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]]. |livello=guida |periodo=settembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST) |commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo. |immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg }} *{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET) :Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET) ::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET) :::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST) :::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Persepoli]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Persepoli |frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana. |livello=guida |periodo=Ottobre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST) |commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo. |immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg }} * {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST) * {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST) *: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Doha]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Doha |frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio. |livello=guida |periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET) |commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022! |immagine=Doha skyline.jpg }} *{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET) *Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET) *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST) * {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST) * (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST) * {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Etna]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Etna |frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti. |livello=guida |periodo=dicembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET) |commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM. |immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET) *{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET) *{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST) :*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET) ::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali. :::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono: :::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce) :::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno. :::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo. :::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET) ::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Corte (Francia)|Corte]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Corte (Francia)|Corte]] |frase=Antica capitale della [[Corsica]] |livello=Guida |periodo=Giugno 2023 |nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Corti.JPG }} *{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST) *{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST) *{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST) *{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Pantalica]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Pantalica |frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono. |livello=guida |periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST) |commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate. |immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg }} *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST) *{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET) *{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST) * {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST) *:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Thugga]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Thugga |frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione. |livello=Thugga |periodo=ottobre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST) |commento=Ripropongo articolo candidato su FSB |immagine=Dougga.jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST) *{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Ho Chi Minh (città)]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Ho Chi Minh (città) |frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]). |livello=Guida |periodo=Gennaio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi. |immagine=Nha tho.jpg }} *{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST) *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Montevideo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Montevideo]] |frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale |livello=Usabile |periodo=Febbraio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo |immagine=Piscinas Trouville.jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) *{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST) *{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Palma di Maiorca]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Palma di Maiorca |frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili). |livello=Usabile |periodo=Luglio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana |immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) * {{commento}} Qui di seguito i miei commenti: :* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti. :* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.) :* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione :* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione :--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Cork]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Cork |frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda. |livello=usabile |periodo=agosto 2023 |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST) |commento=L'articolo mi pare completo. |immagine=Cork1.jpg }} *{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo: *#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}} *#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}} *#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}} *#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}} *#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}} *#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}} *#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}} :[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST) ::Aggiungo i seguenti commenti: ::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 ::* Aggiungerei una breve descrizione a: :::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival :::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival :::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel :::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B :::* "Dove alloggiare"->Kinlay House :::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel :::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork :::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA :::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario :::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergamo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Bergamo |frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023. |livello=usabile |periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023. |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Italia Bergamo 15.JPG }} *{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST) ::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST) ::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST) :::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe): :::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s> :::::* "Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti :::::* "Come divertirsi"->Beer Garage :::::* "Dove mangiare"->Ristorante Colleoni :::::* "Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito :::::* "Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella :::::* "Dove mangiare"->Al Donizetti :::::* "Dove mangiare"->Sant'Ambroeus :::::* "Dove mangiare"->ARTI :::::* "Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante :::::* "Dove alloggiare"->Casa Marianna :::::* "Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro :::::* "Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci :::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero) :::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergen]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Bergen |frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei |livello=guida |periodo=maggio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST) |commento=Articolo corposo |immagine=Bergen in the morning in june.JPG }} * {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing: :* Alle 3 stazioni presenti in "In treno" :* Ai primi 2 locali in "Centro" :Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento. :Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere. :Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST) * {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} s0p3o1fuet4trgxsaiyvyne3ba8p73c 760945 760929 2022-07-21T13:30:16Z Codas 10691 /* Pantalica */ Risposta wikitext text/x-wiki == Destinazione del mese == ===[[Kamakura]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Kamakura |frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio. |livello=guida |periodo=agosto <s>2021</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST) |commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche. |immagine=Fujiview.jpg }} *{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST) ::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST) :::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST) Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST) *{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST) *:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST) *::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST) *:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST) *::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Samarcanda]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Samarcanda |frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]]. |livello=guida |periodo=settembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST) |commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo. |immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg }} *{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET) :Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET) ::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET) :::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST) :::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Persepoli]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Persepoli |frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana. |livello=guida |periodo=Ottobre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST) |commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo. |immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg }} * {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST) * {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST) *: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Doha]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Doha |frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio. |livello=guida |periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET) |commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022! |immagine=Doha skyline.jpg }} *{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET) *Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET) *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST) * {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST) * (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST) * {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Etna]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Etna |frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti. |livello=guida |periodo=dicembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET) |commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM. |immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET) *{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET) *{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST) :*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET) ::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali. :::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono: :::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce) :::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno. :::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo. :::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET) ::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Corte (Francia)|Corte]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Corte (Francia)|Corte]] |frase=Antica capitale della [[Corsica]] |livello=Guida |periodo=Giugno 2023 |nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Corti.JPG }} *{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST) *{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST) *{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST) *{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Pantalica]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Pantalica |frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono. |livello=guida |periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST) |commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate. |immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg }} *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST) *{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET) *{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST) * {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST) *:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST) ::::::-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Thugga]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Thugga |frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione. |livello=Thugga |periodo=ottobre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST) |commento=Ripropongo articolo candidato su FSB |immagine=Dougga.jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST) *{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Ho Chi Minh (città)]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Ho Chi Minh (città) |frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]). |livello=Guida |periodo=Gennaio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi. |immagine=Nha tho.jpg }} *{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST) *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Montevideo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Montevideo]] |frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale |livello=Usabile |periodo=Febbraio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo |immagine=Piscinas Trouville.jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) *{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST) *{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Palma di Maiorca]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Palma di Maiorca |frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili). |livello=Usabile |periodo=Luglio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana |immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) * {{commento}} Qui di seguito i miei commenti: :* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti. :* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.) :* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione :* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione :--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Cork]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Cork |frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda. |livello=usabile |periodo=agosto 2023 |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST) |commento=L'articolo mi pare completo. |immagine=Cork1.jpg }} *{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo: *#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}} *#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}} *#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}} *#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}} *#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}} *#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}} *#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}} :[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST) ::Aggiungo i seguenti commenti: ::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 ::* Aggiungerei una breve descrizione a: :::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival :::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival :::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel :::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B :::* "Dove alloggiare"->Kinlay House :::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel :::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork :::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA :::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario :::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergamo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Bergamo |frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023. |livello=usabile |periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023. |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Italia Bergamo 15.JPG }} *{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST) ::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST) ::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST) :::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe): :::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s> :::::* "Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti :::::* "Come divertirsi"->Beer Garage :::::* "Dove mangiare"->Ristorante Colleoni :::::* "Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito :::::* "Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella :::::* "Dove mangiare"->Al Donizetti :::::* "Dove mangiare"->Sant'Ambroeus :::::* "Dove mangiare"->ARTI :::::* "Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante :::::* "Dove alloggiare"->Casa Marianna :::::* "Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro :::::* "Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci :::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero) :::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergen]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Bergen |frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei |livello=guida |periodo=maggio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST) |commento=Articolo corposo |immagine=Bergen in the morning in june.JPG }} * {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing: :* Alle 3 stazioni presenti in "In treno" :* Ai primi 2 locali in "Centro" :Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento. :Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere. :Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST) * {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} ccqkzhtvmaa0ba0k4l9j2f71v7j2ldu 760949 760945 2022-07-21T14:20:13Z Teseo 3816 /* Pantalica */ Doppio consenso. wikitext text/x-wiki == Destinazione del mese == ===[[Kamakura]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Kamakura |frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio. |livello=guida |periodo=agosto <s>2021</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST) |commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche. |immagine=Fujiview.jpg }} *{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST) ::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST) :::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST) Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST) *{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST) *:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST) *::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST) *:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST) *::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Samarcanda]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Samarcanda |frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]]. |livello=guida |periodo=settembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST) |commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo. |immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg }} *{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET) :Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET) ::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET) :::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST) :::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Persepoli]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Persepoli |frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana. |livello=guida |periodo=Ottobre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST) |commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo. |immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg }} * {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST) * {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST) *: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Doha]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Doha |frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio. |livello=guida |periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET) |commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022! |immagine=Doha skyline.jpg }} *{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET) *Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET) *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST) * {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST) * (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST) * {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Etna]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Etna |frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti. |livello=guida |periodo=dicembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET) |commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM. |immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET) *{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET) *{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST) :*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET) ::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali. :::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono: :::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce) :::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno. :::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo. :::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET) ::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Corte (Francia)|Corte]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Corte (Francia)|Corte]] |frase=Antica capitale della [[Corsica]] |livello=Guida |periodo=Giugno 2023 |nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Corti.JPG }} *{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST) *{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST) *{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST) *{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Pantalica]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Pantalica |frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono. |livello=guida |periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST) |commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate. |immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg }} *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s> *{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET) *{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST) * {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST) *:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST) ::::::-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Thugga]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Thugga |frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione. |livello=Thugga |periodo=ottobre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST) |commento=Ripropongo articolo candidato su FSB |immagine=Dougga.jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST) *{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Ho Chi Minh (città)]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Ho Chi Minh (città) |frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]). |livello=Guida |periodo=Gennaio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi. |immagine=Nha tho.jpg }} *{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST) *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Montevideo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Montevideo]] |frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale |livello=Usabile |periodo=Febbraio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo |immagine=Piscinas Trouville.jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) *{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST) *{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Palma di Maiorca]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Palma di Maiorca |frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili). |livello=Usabile |periodo=Luglio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana |immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) * {{commento}} Qui di seguito i miei commenti: :* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti. :* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.) :* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione :* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione :--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Cork]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Cork |frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda. |livello=usabile |periodo=agosto 2023 |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST) |commento=L'articolo mi pare completo. |immagine=Cork1.jpg }} *{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo: *#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}} *#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}} *#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}} *#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}} *#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}} *#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}} *#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}} :[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST) ::Aggiungo i seguenti commenti: ::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 ::* Aggiungerei una breve descrizione a: :::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival :::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival :::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel :::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B :::* "Dove alloggiare"->Kinlay House :::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel :::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork :::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA :::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario :::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergamo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Bergamo |frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023. |livello=usabile |periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023. |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Italia Bergamo 15.JPG }} *{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST) ::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST) ::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST) :::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe): :::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s> :::::* "Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti :::::* "Come divertirsi"->Beer Garage :::::* "Dove mangiare"->Ristorante Colleoni :::::* "Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito :::::* "Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella :::::* "Dove mangiare"->Al Donizetti :::::* "Dove mangiare"->Sant'Ambroeus :::::* "Dove mangiare"->ARTI :::::* "Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante :::::* "Dove alloggiare"->Casa Marianna :::::* "Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro :::::* "Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci :::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero) :::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergen]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Bergen |frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei |livello=guida |periodo=maggio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST) |commento=Articolo corposo |immagine=Bergen in the morning in june.JPG }} * {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing: :* Alle 3 stazioni presenti in "In treno" :* Ai primi 2 locali in "Centro" :Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento. :Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere. :Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST) * {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} pwnzkljqsboj9ktkerw0p0qcg2ii16l 760952 760949 2022-07-21T14:28:27Z Teseo 3816 /* Cork */ wikitext text/x-wiki == Destinazione del mese == ===[[Kamakura]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Kamakura |frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio. |livello=guida |periodo=agosto <s>2021</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST) |commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche. |immagine=Fujiview.jpg }} *{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST) ::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST) :::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST) Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST) *{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST) *:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST) *::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST) *:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST) *::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Samarcanda]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Samarcanda |frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]]. |livello=guida |periodo=settembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST) |commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo. |immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg }} *{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET) :Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET) ::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET) :::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST) :::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Persepoli]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Persepoli |frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana. |livello=guida |periodo=Ottobre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST) |commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo. |immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg }} * {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST) * {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST) *: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Doha]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Doha |frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio. |livello=guida |periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET) |commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022! |immagine=Doha skyline.jpg }} *{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET) *Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET) *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST) * {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST) * (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST) * {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Etna]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Etna |frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti. |livello=guida |periodo=dicembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET) |commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM. |immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET) *{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET) *{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST) :*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET) ::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali. :::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono: :::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce) :::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno. :::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo. :::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET) ::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Corte (Francia)|Corte]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Corte (Francia)|Corte]] |frase=Antica capitale della [[Corsica]] |livello=Guida |periodo=Giugno 2023 |nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Corti.JPG }} *{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST) *{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST) *{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST) *{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Pantalica]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Pantalica |frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono. |livello=guida |periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST) |commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate. |immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg }} *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s> *{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET) *{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST) * {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST) *:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST) ::::::-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Thugga]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Thugga |frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione. |livello=Thugga |periodo=ottobre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST) |commento=Ripropongo articolo candidato su FSB |immagine=Dougga.jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST) *{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Ho Chi Minh (città)]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Ho Chi Minh (città) |frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]). |livello=Guida |periodo=Gennaio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi. |immagine=Nha tho.jpg }} *{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST) *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Montevideo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Montevideo]] |frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale |livello=Usabile |periodo=Febbraio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo |immagine=Piscinas Trouville.jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) *{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST) *{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Palma di Maiorca]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Palma di Maiorca |frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili). |livello=Usabile |periodo=Luglio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana |immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) * {{commento}} Qui di seguito i miei commenti: :* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti. :* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.) :* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione :* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione :--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Cork]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Cork |frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda. |livello=usabile |periodo=agosto 2023 |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST) |commento=L'articolo mi pare completo. |immagine=Cork1.jpg }} *{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo: *#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}} *#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}} *#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}} *#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}} *#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}} *#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}} *#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}} :[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST) ::Aggiungo i seguenti commenti: ::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}} ::* Aggiungerei una breve descrizione a: :::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival :::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival :::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel :::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B :::* "Dove alloggiare"->Kinlay House :::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel :::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork :::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA :::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario :::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergamo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Bergamo |frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023. |livello=usabile |periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023. |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Italia Bergamo 15.JPG }} *{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST) ::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST) ::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST) :::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe): :::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s> :::::* "Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti :::::* "Come divertirsi"->Beer Garage :::::* "Dove mangiare"->Ristorante Colleoni :::::* "Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito :::::* "Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella :::::* "Dove mangiare"->Al Donizetti :::::* "Dove mangiare"->Sant'Ambroeus :::::* "Dove mangiare"->ARTI :::::* "Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante :::::* "Dove alloggiare"->Casa Marianna :::::* "Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro :::::* "Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci :::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero) :::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergen]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Bergen |frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei |livello=guida |periodo=maggio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST) |commento=Articolo corposo |immagine=Bergen in the morning in june.JPG }} * {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing: :* Alle 3 stazioni presenti in "In treno" :* Ai primi 2 locali in "Centro" :Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento. :Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere. :Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST) * {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} hwkltypq1jj3h1pee2qdkkk6yfw03v7 760954 760952 2022-07-21T14:43:13Z Teseo 3816 /* Cork */ wikitext text/x-wiki == Destinazione del mese == ===[[Kamakura]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Kamakura |frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio. |livello=guida |periodo=agosto <s>2021</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST) |commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche. |immagine=Fujiview.jpg }} *{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST) ::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST) :::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST) Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST) *{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST) *:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST) *::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST) *:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST) *::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Samarcanda]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Samarcanda |frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]]. |livello=guida |periodo=settembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST) |commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo. |immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg }} *{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET) :Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET) ::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET) :::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST) :::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Persepoli]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Persepoli |frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana. |livello=guida |periodo=Ottobre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST) |commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo. |immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg }} * {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST) * {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST) *: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Doha]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Doha |frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio. |livello=guida |periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET) |commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022! |immagine=Doha skyline.jpg }} *{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET) *Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET) *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST) * {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST) * (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST) * {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Etna]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Etna |frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti. |livello=guida |periodo=dicembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET) |commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM. |immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET) *{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET) *{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST) :*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET) ::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali. :::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono: :::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce) :::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno. :::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo. :::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET) ::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Corte (Francia)|Corte]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Corte (Francia)|Corte]] |frase=Antica capitale della [[Corsica]] |livello=Guida |periodo=Giugno 2023 |nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Corti.JPG }} *{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST) *{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST) *{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST) *{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Pantalica]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Pantalica |frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono. |livello=guida |periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST) |commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate. |immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg }} *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s> *{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET) *{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST) * {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST) *:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST) ::::::-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Thugga]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Thugga |frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione. |livello=Thugga |periodo=ottobre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST) |commento=Ripropongo articolo candidato su FSB |immagine=Dougga.jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST) *{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Ho Chi Minh (città)]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Ho Chi Minh (città) |frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]). |livello=Guida |periodo=Gennaio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi. |immagine=Nha tho.jpg }} *{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST) *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Montevideo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Montevideo]] |frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale |livello=Usabile |periodo=Febbraio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo |immagine=Piscinas Trouville.jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) *{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST) *{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Palma di Maiorca]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Palma di Maiorca |frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili). |livello=Usabile |periodo=Luglio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana |immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) * {{commento}} Qui di seguito i miei commenti: :* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti. :* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.) :* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione :* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione :--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Cork]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Cork |frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda. |livello=usabile |periodo=agosto 2023 |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST) |commento=L'articolo mi pare completo. |immagine=Cork1.jpg }} *{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo: *#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}} *#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}} *#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}} *#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}} *#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}} *#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}} *#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}} :[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST) ::Aggiungo i seguenti commenti: ::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}} ::* Aggiungerei una breve descrizione a: :::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival :::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival :::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel :::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B :::* "Dove alloggiare"->Kinlay House :::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel :::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork :::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA :::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}} :::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergamo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Bergamo |frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023. |livello=usabile |periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023. |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Italia Bergamo 15.JPG }} *{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST) ::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST) ::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST) :::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe): :::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s> :::::* "Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti :::::* "Come divertirsi"->Beer Garage :::::* "Dove mangiare"->Ristorante Colleoni :::::* "Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito :::::* "Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella :::::* "Dove mangiare"->Al Donizetti :::::* "Dove mangiare"->Sant'Ambroeus :::::* "Dove mangiare"->ARTI :::::* "Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante :::::* "Dove alloggiare"->Casa Marianna :::::* "Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro :::::* "Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci :::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero) :::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergen]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Bergen |frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei |livello=guida |periodo=maggio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST) |commento=Articolo corposo |immagine=Bergen in the morning in june.JPG }} * {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing: :* Alle 3 stazioni presenti in "In treno" :* Ai primi 2 locali in "Centro" :Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento. :Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere. :Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST) * {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} q1gb1lc4q6og4o8cs92x6ho2sfhikv8 760978 760954 2022-07-21T16:52:26Z Teseo 3816 /* Bergamo */ wikitext text/x-wiki == Destinazione del mese == ===[[Kamakura]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Kamakura |frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio. |livello=guida |periodo=agosto <s>2021</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST) |commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche. |immagine=Fujiview.jpg }} *{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST) ::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST) :::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST) Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST) *{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST) *:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST) *::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST) *:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST) *::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Samarcanda]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Samarcanda |frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]]. |livello=guida |periodo=settembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST) |commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo. |immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg }} *{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET) :Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET) ::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET) :::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST) :::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Persepoli]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Persepoli |frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana. |livello=guida |periodo=Ottobre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST) |commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo. |immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg }} * {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST) * {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST) *: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Doha]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Doha |frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio. |livello=guida |periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET) |commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022! |immagine=Doha skyline.jpg }} *{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET) *Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET) *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST) * {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST) * (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST) * {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Etna]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Etna |frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti. |livello=guida |periodo=dicembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET) |commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM. |immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET) *{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET) *{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST) :*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET) ::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali. :::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono: :::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce) :::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno. :::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo. :::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET) ::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Corte (Francia)|Corte]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Corte (Francia)|Corte]] |frase=Antica capitale della [[Corsica]] |livello=Guida |periodo=Giugno 2023 |nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Corti.JPG }} *{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST) *{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST) *{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST) *{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Pantalica]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Pantalica |frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono. |livello=guida |periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST) |commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate. |immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg }} *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s> *{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET) *{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST) * {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST) *:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST) ::::::-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Thugga]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Thugga |frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione. |livello=Thugga |periodo=ottobre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST) |commento=Ripropongo articolo candidato su FSB |immagine=Dougga.jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST) *{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Ho Chi Minh (città)]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Ho Chi Minh (città) |frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]). |livello=Guida |periodo=Gennaio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi. |immagine=Nha tho.jpg }} *{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST) *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Montevideo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Montevideo]] |frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale |livello=Usabile |periodo=Febbraio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo |immagine=Piscinas Trouville.jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) *{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST) *{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Palma di Maiorca]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Palma di Maiorca |frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili). |livello=Usabile |periodo=Luglio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana |immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) * {{commento}} Qui di seguito i miei commenti: :* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti. :* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.) :* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione :* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione :--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Cork]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Cork |frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda. |livello=usabile |periodo=agosto 2023 |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST) |commento=L'articolo mi pare completo. |immagine=Cork1.jpg }} *{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo: *#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}} *#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}} *#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}} *#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}} *#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}} *#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}} *#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}} :[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST) ::Aggiungo i seguenti commenti: ::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}} ::* Aggiungerei una breve descrizione a: :::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival :::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival :::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel :::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B :::* "Dove alloggiare"->Kinlay House :::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel :::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork :::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA :::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}} :::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergamo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Bergamo |frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023. |livello=usabile |periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023. |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Italia Bergamo 15.JPG }} *{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST) ::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST) ::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST) :::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe): :::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s> :::::* "Dove mangiare"->Ristorante Colleoni :::::* "Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito :::::* "Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella :::::* "Dove mangiare"->Al Donizetti :::::* "Dove mangiare"->Sant'Ambroeus :::::* "Dove mangiare"->ARTI :::::* "Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante :::::* "Dove alloggiare"->Casa Marianna :::::* "Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro :::::* "Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci :::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero) :::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergen]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Bergen |frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei |livello=guida |periodo=maggio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST) |commento=Articolo corposo |immagine=Bergen in the morning in june.JPG }} * {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing: :* Alle 3 stazioni presenti in "In treno" :* Ai primi 2 locali in "Centro" :Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento. :Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere. :Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST) * {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} cil8nr3fmk44gxl7cefnhy8oud2t6yw 760979 760978 2022-07-21T16:53:08Z Teseo 3816 /* Bergamo */ wikitext text/x-wiki == Destinazione del mese == ===[[Kamakura]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Kamakura |frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio. |livello=guida |periodo=agosto <s>2021</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST) |commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche. |immagine=Fujiview.jpg }} *{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST) ::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST) :::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST) Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST) *{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST) *:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST) *::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST) *:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST) *::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Samarcanda]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Samarcanda |frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]]. |livello=guida |periodo=settembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST) |commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo. |immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg }} *{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET) :Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET) ::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET) :::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST) :::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Persepoli]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Persepoli |frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana. |livello=guida |periodo=Ottobre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST) |commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo. |immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg }} * {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST) * {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST) *: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Doha]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Doha |frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio. |livello=guida |periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET) |commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022! |immagine=Doha skyline.jpg }} *{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET) *Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET) *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST) * {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST) * (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST) * {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Etna]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Etna |frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti. |livello=guida |periodo=dicembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET) |commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM. |immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET) *{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET) *{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST) :*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET) ::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali. :::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono: :::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce) :::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno. :::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo. :::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET) ::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Corte (Francia)|Corte]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Corte (Francia)|Corte]] |frase=Antica capitale della [[Corsica]] |livello=Guida |periodo=Giugno 2023 |nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Corti.JPG }} *{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST) *{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST) *{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST) *{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Pantalica]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Pantalica |frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono. |livello=guida |periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST) |commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate. |immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg }} *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s> *{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET) *{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST) * {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST) *:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST) ::::::-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Thugga]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Thugga |frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione. |livello=Thugga |periodo=ottobre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST) |commento=Ripropongo articolo candidato su FSB |immagine=Dougga.jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST) *{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Ho Chi Minh (città)]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Ho Chi Minh (città) |frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]). |livello=Guida |periodo=Gennaio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi. |immagine=Nha tho.jpg }} *{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST) *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Montevideo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Montevideo]] |frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale |livello=Usabile |periodo=Febbraio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo |immagine=Piscinas Trouville.jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) *{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST) *{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Palma di Maiorca]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Palma di Maiorca |frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili). |livello=Usabile |periodo=Luglio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana |immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) * {{commento}} Qui di seguito i miei commenti: :* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti. :* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.) :* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione :* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione :--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Cork]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Cork |frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda. |livello=usabile |periodo=agosto 2023 |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST) |commento=L'articolo mi pare completo. |immagine=Cork1.jpg }} *{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo: *#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}} *#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}} *#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}} *#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}} *#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}} *#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}} *#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}} :[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST) ::Aggiungo i seguenti commenti: ::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}} ::* Aggiungerei una breve descrizione a: :::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival :::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival :::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel :::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B :::* "Dove alloggiare"->Kinlay House :::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel :::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork :::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA :::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}} :::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergamo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Bergamo |frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023. |livello=<s>usabile</s> guida |periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023. |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Italia Bergamo 15.JPG }} *{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST) ::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST) ::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST) :::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe): :::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s> :::::* "Dove mangiare"->Ristorante Colleoni :::::* "Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito :::::* "Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella :::::* "Dove mangiare"->Al Donizetti :::::* "Dove mangiare"->Sant'Ambroeus :::::* "Dove mangiare"->ARTI :::::* "Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante :::::* "Dove alloggiare"->Casa Marianna :::::* "Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro :::::* "Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci :::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero) :::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergen]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Bergen |frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei |livello=guida |periodo=maggio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST) |commento=Articolo corposo |immagine=Bergen in the morning in june.JPG }} * {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing: :* Alle 3 stazioni presenti in "In treno" :* Ai primi 2 locali in "Centro" :Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento. :Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere. :Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST) * {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} n0qj3wvbar2fyea9eq04rrmrxvfkwli 760982 760979 2022-07-21T19:28:00Z Teseo 3816 /* Bergamo */ wikitext text/x-wiki == Destinazione del mese == ===[[Kamakura]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Kamakura |frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio. |livello=guida |periodo=agosto <s>2021</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST) |commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche. |immagine=Fujiview.jpg }} *{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST) ::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST) :::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST) Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST) *{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST) *:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST) *::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST) *:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST) *::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Samarcanda]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Samarcanda |frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]]. |livello=guida |periodo=settembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST) |commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo. |immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg }} *{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET) :Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET) ::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET) :::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST) :::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Persepoli]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Persepoli |frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana. |livello=guida |periodo=Ottobre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST) |commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo. |immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg }} * {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST) * {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST) *: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Doha]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Doha |frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio. |livello=guida |periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET) |commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022! |immagine=Doha skyline.jpg }} *{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET) *Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET) *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST) * {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST) * (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST) * {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Etna]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Etna |frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti. |livello=guida |periodo=dicembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET) |commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM. |immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET) *{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET) *{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST) :*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET) ::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali. :::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono: :::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce) :::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno. :::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo. :::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET) ::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Corte (Francia)|Corte]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Corte (Francia)|Corte]] |frase=Antica capitale della [[Corsica]] |livello=Guida |periodo=Giugno 2023 |nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Corti.JPG }} *{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST) *{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST) *{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST) *{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Pantalica]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Pantalica |frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono. |livello=guida |periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST) |commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate. |immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg }} *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s> *{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET) *{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST) * {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST) *:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST) ::::::-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Thugga]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Thugga |frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione. |livello=Thugga |periodo=ottobre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST) |commento=Ripropongo articolo candidato su FSB |immagine=Dougga.jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST) *{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Ho Chi Minh (città)]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Ho Chi Minh (città) |frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]). |livello=Guida |periodo=Gennaio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi. |immagine=Nha tho.jpg }} *{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST) *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Montevideo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Montevideo]] |frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale |livello=Usabile |periodo=Febbraio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo |immagine=Piscinas Trouville.jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) *{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST) *{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Palma di Maiorca]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Palma di Maiorca |frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili). |livello=Usabile |periodo=Luglio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana |immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) * {{commento}} Qui di seguito i miei commenti: :* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti. :* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.) :* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione :* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione :--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Cork]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Cork |frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda. |livello=usabile |periodo=agosto 2023 |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST) |commento=L'articolo mi pare completo. |immagine=Cork1.jpg }} *{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo: *#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}} *#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}} *#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}} *#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}} *#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}} *#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}} *#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}} :[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST) ::Aggiungo i seguenti commenti: ::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}} ::* Aggiungerei una breve descrizione a: :::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival :::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival :::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel :::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B :::* "Dove alloggiare"->Kinlay House :::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel :::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork :::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA :::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}} :::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergamo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Bergamo |frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023. |livello=<s>usabile</s> guida |periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023. |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Italia Bergamo 15.JPG }} *{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST) ::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST) ::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST) :::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe): :::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s> :::::* "Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante :::::* "Dove alloggiare"->Casa Marianna :::::* "Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro :::::* "Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci :::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero) :::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergen]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Bergen |frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei |livello=guida |periodo=maggio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST) |commento=Articolo corposo |immagine=Bergen in the morning in june.JPG }} * {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing: :* Alle 3 stazioni presenti in "In treno" :* Ai primi 2 locali in "Centro" :Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento. :Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere. :Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST) * {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} jch3a99w59aj5tln7se2w50ojf8r0bs 760989 760982 2022-07-22T08:31:59Z Teseo 3816 /* Bergamo */ wikitext text/x-wiki == Destinazione del mese == ===[[Kamakura]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Kamakura |frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio. |livello=guida |periodo=agosto <s>2021</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST) |commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche. |immagine=Fujiview.jpg }} *{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST) ::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST) :::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST) Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST) *{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST) *:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST) *::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST) *:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST) *::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Samarcanda]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Samarcanda |frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]]. |livello=guida |periodo=settembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST) |commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo. |immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg }} *{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET) :Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET) ::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET) :::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST) :::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Persepoli]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Persepoli |frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana. |livello=guida |periodo=Ottobre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST) |commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo. |immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg }} * {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST) * {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST) *: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Doha]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Doha |frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio. |livello=guida |periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET) |commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022! |immagine=Doha skyline.jpg }} *{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET) *Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET) *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST) * {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST) * (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST) * {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Etna]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Etna |frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti. |livello=guida |periodo=dicembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET) |commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM. |immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET) *{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET) *{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST) :*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET) ::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali. :::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono: :::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce) :::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno. :::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo. :::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET) ::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Corte (Francia)|Corte]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Corte (Francia)|Corte]] |frase=Antica capitale della [[Corsica]] |livello=Guida |periodo=Giugno 2023 |nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Corti.JPG }} *{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST) *{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST) *{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST) *{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Pantalica]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Pantalica |frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono. |livello=guida |periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST) |commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate. |immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg }} *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s> *{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET) *{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST) * {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST) *:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST) ::::::-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Thugga]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Thugga |frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione. |livello=Thugga |periodo=ottobre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST) |commento=Ripropongo articolo candidato su FSB |immagine=Dougga.jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST) *{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Ho Chi Minh (città)]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Ho Chi Minh (città) |frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]). |livello=Guida |periodo=Gennaio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi. |immagine=Nha tho.jpg }} *{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST) *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Montevideo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Montevideo]] |frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale |livello=Usabile |periodo=Febbraio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo |immagine=Piscinas Trouville.jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) *{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST) *{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Palma di Maiorca]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Palma di Maiorca |frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili). |livello=Usabile |periodo=Luglio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana |immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) * {{commento}} Qui di seguito i miei commenti: :* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti. :* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.) :* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione :* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione :--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Cork]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Cork |frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda. |livello=usabile |periodo=agosto 2023 |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST) |commento=L'articolo mi pare completo. |immagine=Cork1.jpg }} *{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo: *#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}} *#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}} *#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}} *#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}} *#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}} *#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}} *#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}} :[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST) ::Aggiungo i seguenti commenti: ::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}} ::* Aggiungerei una breve descrizione a: :::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival :::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival :::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel :::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B :::* "Dove alloggiare"->Kinlay House :::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel :::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork :::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA :::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}} :::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergamo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Bergamo |frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023. |livello=<s>usabile</s> guida |periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023. |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Italia Bergamo 15.JPG }} *{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST) ::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST) ::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST) :::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe): :::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s> :::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero) :::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergen]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Bergen |frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei |livello=guida |periodo=maggio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST) |commento=Articolo corposo |immagine=Bergen in the morning in june.JPG }} * {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing: :* Alle 3 stazioni presenti in "In treno" :* Ai primi 2 locali in "Centro" :Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento. :Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere. :Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST) * {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} otbqsb0feopcp6rgnmm9hc2mv70v4v0 760991 760989 2022-07-22T08:36:42Z Teseo 3816 /* Cork */ wikitext text/x-wiki == Destinazione del mese == ===[[Kamakura]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Kamakura |frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio. |livello=guida |periodo=agosto <s>2021</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST) |commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche. |immagine=Fujiview.jpg }} *{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST) ::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST) :::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST) Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST) *{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST) *:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST) *::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST) *:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST) *::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Samarcanda]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Samarcanda |frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]]. |livello=guida |periodo=settembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST) |commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo. |immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg }} *{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET) :Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET) ::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET) :::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST) :::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Persepoli]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Persepoli |frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana. |livello=guida |periodo=Ottobre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST) |commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo. |immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg }} * {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST) * {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST) *: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Doha]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Doha |frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio. |livello=guida |periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET) |commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022! |immagine=Doha skyline.jpg }} *{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET) *Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET) *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST) * {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST) * (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST) * {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Etna]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Etna |frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti. |livello=guida |periodo=dicembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET) |commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM. |immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET) *{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET) *{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST) :*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET) ::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali. :::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono: :::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce) :::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno. :::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo. :::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET) ::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Corte (Francia)|Corte]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Corte (Francia)|Corte]] |frase=Antica capitale della [[Corsica]] |livello=Guida |periodo=Giugno 2023 |nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Corti.JPG }} *{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST) *{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST) *{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST) *{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Pantalica]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Pantalica |frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono. |livello=guida |periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST) |commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate. |immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg }} *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s> *{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET) *{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST) * {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST) *:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST) ::::::-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Thugga]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Thugga |frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione. |livello=Thugga |periodo=ottobre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST) |commento=Ripropongo articolo candidato su FSB |immagine=Dougga.jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST) *{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Ho Chi Minh (città)]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Ho Chi Minh (città) |frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]). |livello=Guida |periodo=Gennaio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi. |immagine=Nha tho.jpg }} *{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST) *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Montevideo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Montevideo]] |frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale |livello=Usabile |periodo=Febbraio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo |immagine=Piscinas Trouville.jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) *{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST) *{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Palma di Maiorca]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Palma di Maiorca |frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili). |livello=Usabile |periodo=Luglio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana |immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) * {{commento}} Qui di seguito i miei commenti: :* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti. :* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.) :* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione :* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione :--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Cork]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Cork |frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda. |livello=usabile |periodo=agosto 2023 |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST) |commento=L'articolo mi pare completo. |immagine=Cork1.jpg }} *{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo: *#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}} *#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}} *#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}} *#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}} *#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}} *#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}} *#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}} :[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST) ::Aggiungo i seguenti commenti: ::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}} ::* Aggiungerei una breve descrizione a: :::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival - {{fatto}} :::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival :::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel :::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B :::* "Dove alloggiare"->Kinlay House :::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel :::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork :::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA :::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}} :::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergamo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Bergamo |frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023. |livello=<s>usabile</s> guida |periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023. |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Italia Bergamo 15.JPG }} *{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST) ::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST) ::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST) :::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe): :::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s> :::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero) :::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergen]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Bergen |frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei |livello=guida |periodo=maggio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST) |commento=Articolo corposo |immagine=Bergen in the morning in june.JPG }} * {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing: :* Alle 3 stazioni presenti in "In treno" :* Ai primi 2 locali in "Centro" :Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento. :Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere. :Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST) * {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} rvh1j3xmb6o8z4qtlepa0tbnxdkw2av Discussioni utente:UmbraSolis 3 52475 760922 760864 2022-07-21T12:03:02Z UmbraSolis 30564 /* Garbagna Novarese */ Risposta wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:39, 13 ott 2021 (CEST)}} == Sandbox == Ciao UmbraSolis, un suggerimento: non cancellare le sezioni per il semplice fatto che al momento non hai informazioni da inserire. Queste saranno d'aiuto per te o per chiunque altro, quando arriverà il momento di inserirle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:42, 13 ott 2021 (CEST) :Ooooh, yeah! [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 13:22, 13 ott 2021 (CEST) ::Mi piace il tuo entusiasmo. Vuoi ora provare a ripristinarle? :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:18, 14 ott 2021 (CEST) :::I miracoli dell'"annulla"! :-D Adesso sei pronto per iniziare la tua avventura su Wikivoyage; buon lavoro :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:15, 14 ott 2021 (CEST) ::::Sarà un lavoro duro: Garbagna Novarese ha ben poco da offrire. Vediamo se riesco a renderla appetibile! [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 11:24, 14 ott 2021 (CEST) :::::Il mondo non è fatto solo di New York, Londra e Bangkok (per fare un po' di esempi a caso). Ogni luogo ha la sua dignità. Magari c'è un bar che ha delle ottime brioches, un B&B con un simpatico proprietario, un ristorante che fa degli ottimi primi o una chiesa più che centenaria. Sono piccole cose che se divulgate possono in qualche modo renderla un'opzione di viaggio o passaggio, ma se invece restano nell'ombra, nessuno mai le conoscerà e poi da cosa nasce cosa, d'altronde anche Roma non è stata fatta in un solo giorno :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 14 ott 2021 (CEST) == [[Garbagna Novarese]] == Quando attingi da Wikipedia devi sempre inserire il [[aiuto:permalink|permalink]] per l'accredito della fonte come richiesto dalla licenza CC-BY-SA (vedi mia ultima modifica dove ho rettificato questo problema). Inoltre ho rimosso l'itinerario in quanto avevi copiato testo da un sito il cui contenuto non è libero. Nel caso specifico ti suggerisco di descrivere a parole tue quell'itinerario per aggiungerlo qui su Wikivoyage senza copiare testo dal sito originale e senza nemmeno citarlo. Essendo un giro che può essere fatto in autonomia, dove si elenca le tappe, non c'è necessità di rimandare ad un sito esterno. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:06, 20 lug 2022 (CEST) :Grazie mille! [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 16:47, 20 lug 2022 (CEST) :* ''Inoltre ho rimosso l'itinerario in quanto avevi copiato testo da un sito il cui contenuto non è libero'': sacrosanto. :* ''Quando attingi da Wikipedia devi sempre inserire il permalink per l'accredito della fonte come richiesto dalla licenza CC-BY-SA'': qui ho colto perfettamente il concetto, ma non ho capito tecnicamente come farlo (il link che mi hai fornito purtroppo non mi aiuta, mi spiace). :Grazie di nuovo! [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 19:40, 20 lug 2022 (CEST) ::Allora, tramite il [[aiuto:permalink|precedente link]] dovresti aver capito dove trovare il permalink che devi copiare. Confermi o hai ancora dubbi? In caso affermativo, lo devi successivamente incollare nell'[[Aiuto:Oggetto|oggetto della modifica]]. Fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:59, 20 lug 2022 (CEST) :Olà! Ho riaggiunto l'itinerario, stavolta senza copyviol :-) . Una domanda: ho inserito comunque il link alla pagina dell'agenzia turistica di Novara, perchè contiene più informazioni, immagini e mappa. Penso sia un motivo sufficiente per lasciare il link, o... sono fuori strada? Grazie in anticipo! [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 14:03, 21 lug 2022 (CEST) 9p5433n10jcch6krv0561i9kdbkoajq 760923 760922 2022-07-21T12:04:24Z UmbraSolis 30564 /* Garbagna Novarese */ Risposta wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:39, 13 ott 2021 (CEST)}} == Sandbox == Ciao UmbraSolis, un suggerimento: non cancellare le sezioni per il semplice fatto che al momento non hai informazioni da inserire. Queste saranno d'aiuto per te o per chiunque altro, quando arriverà il momento di inserirle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:42, 13 ott 2021 (CEST) :Ooooh, yeah! [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 13:22, 13 ott 2021 (CEST) ::Mi piace il tuo entusiasmo. Vuoi ora provare a ripristinarle? :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:18, 14 ott 2021 (CEST) :::I miracoli dell'"annulla"! :-D Adesso sei pronto per iniziare la tua avventura su Wikivoyage; buon lavoro :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:15, 14 ott 2021 (CEST) ::::Sarà un lavoro duro: Garbagna Novarese ha ben poco da offrire. Vediamo se riesco a renderla appetibile! [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 11:24, 14 ott 2021 (CEST) :::::Il mondo non è fatto solo di New York, Londra e Bangkok (per fare un po' di esempi a caso). Ogni luogo ha la sua dignità. Magari c'è un bar che ha delle ottime brioches, un B&B con un simpatico proprietario, un ristorante che fa degli ottimi primi o una chiesa più che centenaria. Sono piccole cose che se divulgate possono in qualche modo renderla un'opzione di viaggio o passaggio, ma se invece restano nell'ombra, nessuno mai le conoscerà e poi da cosa nasce cosa, d'altronde anche Roma non è stata fatta in un solo giorno :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 14 ott 2021 (CEST) == [[Garbagna Novarese]] == Quando attingi da Wikipedia devi sempre inserire il [[aiuto:permalink|permalink]] per l'accredito della fonte come richiesto dalla licenza CC-BY-SA (vedi mia ultima modifica dove ho rettificato questo problema). Inoltre ho rimosso l'itinerario in quanto avevi copiato testo da un sito il cui contenuto non è libero. Nel caso specifico ti suggerisco di descrivere a parole tue quell'itinerario per aggiungerlo qui su Wikivoyage senza copiare testo dal sito originale e senza nemmeno citarlo. Essendo un giro che può essere fatto in autonomia, dove si elenca le tappe, non c'è necessità di rimandare ad un sito esterno. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:06, 20 lug 2022 (CEST) :Grazie mille! [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 16:47, 20 lug 2022 (CEST) :* ''Inoltre ho rimosso l'itinerario in quanto avevi copiato testo da un sito il cui contenuto non è libero'': sacrosanto. :* ''Quando attingi da Wikipedia devi sempre inserire il permalink per l'accredito della fonte come richiesto dalla licenza CC-BY-SA'': qui ho colto perfettamente il concetto, ma non ho capito tecnicamente come farlo (il link che mi hai fornito purtroppo non mi aiuta, mi spiace). :Grazie di nuovo! [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 19:40, 20 lug 2022 (CEST) ::Allora, tramite il [[aiuto:permalink|precedente link]] dovresti aver capito dove trovare il permalink che devi copiare. Confermi o hai ancora dubbi? In caso affermativo, lo devi successivamente incollare nell'[[Aiuto:Oggetto|oggetto della modifica]]. Fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:59, 20 lug 2022 (CEST) :::Non l'ho ancora usato, ma direi che ora ho capito. Thx. [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 14:04, 21 lug 2022 (CEST) :Olà! Ho riaggiunto l'itinerario, stavolta senza copyviol :-) . Una domanda: ho inserito comunque il link alla pagina dell'agenzia turistica di Novara, perchè contiene più informazioni, immagini e mappa. Penso sia un motivo sufficiente per lasciare il link, o... sono fuori strada? Grazie in anticipo! [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 14:03, 21 lug 2022 (CEST) 9wdygpx3cy7ed0hd04d3dzzfnds3fjo 760934 760923 2022-07-21T13:07:58Z Andyrom75 4215 /* Garbagna Novarese */ wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:39, 13 ott 2021 (CEST)}} == Sandbox == Ciao UmbraSolis, un suggerimento: non cancellare le sezioni per il semplice fatto che al momento non hai informazioni da inserire. Queste saranno d'aiuto per te o per chiunque altro, quando arriverà il momento di inserirle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:42, 13 ott 2021 (CEST) :Ooooh, yeah! [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 13:22, 13 ott 2021 (CEST) ::Mi piace il tuo entusiasmo. Vuoi ora provare a ripristinarle? :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:18, 14 ott 2021 (CEST) :::I miracoli dell'"annulla"! :-D Adesso sei pronto per iniziare la tua avventura su Wikivoyage; buon lavoro :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:15, 14 ott 2021 (CEST) ::::Sarà un lavoro duro: Garbagna Novarese ha ben poco da offrire. Vediamo se riesco a renderla appetibile! [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 11:24, 14 ott 2021 (CEST) :::::Il mondo non è fatto solo di New York, Londra e Bangkok (per fare un po' di esempi a caso). Ogni luogo ha la sua dignità. Magari c'è un bar che ha delle ottime brioches, un B&B con un simpatico proprietario, un ristorante che fa degli ottimi primi o una chiesa più che centenaria. Sono piccole cose che se divulgate possono in qualche modo renderla un'opzione di viaggio o passaggio, ma se invece restano nell'ombra, nessuno mai le conoscerà e poi da cosa nasce cosa, d'altronde anche Roma non è stata fatta in un solo giorno :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 14 ott 2021 (CEST) == [[Garbagna Novarese]] == Quando attingi da Wikipedia devi sempre inserire il [[aiuto:permalink|permalink]] per l'accredito della fonte come richiesto dalla licenza CC-BY-SA (vedi mia ultima modifica dove ho rettificato questo problema). Inoltre ho rimosso l'itinerario in quanto avevi copiato testo da un sito il cui contenuto non è libero. Nel caso specifico ti suggerisco di descrivere a parole tue quell'itinerario per aggiungerlo qui su Wikivoyage senza copiare testo dal sito originale e senza nemmeno citarlo. Essendo un giro che può essere fatto in autonomia, dove si elenca le tappe, non c'è necessità di rimandare ad un sito esterno. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:06, 20 lug 2022 (CEST) :Grazie mille! [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 16:47, 20 lug 2022 (CEST) :* ''Inoltre ho rimosso l'itinerario in quanto avevi copiato testo da un sito il cui contenuto non è libero'': sacrosanto. :* ''Quando attingi da Wikipedia devi sempre inserire il permalink per l'accredito della fonte come richiesto dalla licenza CC-BY-SA'': qui ho colto perfettamente il concetto, ma non ho capito tecnicamente come farlo (il link che mi hai fornito purtroppo non mi aiuta, mi spiace). :Grazie di nuovo! [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 19:40, 20 lug 2022 (CEST) ::Allora, tramite il [[aiuto:permalink|precedente link]] dovresti aver capito dove trovare il permalink che devi copiare. Confermi o hai ancora dubbi? In caso affermativo, lo devi successivamente incollare nell'[[Aiuto:Oggetto|oggetto della modifica]]. Fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:59, 20 lug 2022 (CEST) :::Non l'ho ancora usato, ma direi che ora ho capito. Thx. [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 14:04, 21 lug 2022 (CEST) ::::Olà! Ho riaggiunto l'itinerario, stavolta senza copyviol :-) . Una domanda: ho inserito comunque il link alla pagina dell'agenzia turistica di Novara, perché contiene più informazioni, immagini e mappa. Penso sia un motivo sufficiente per lasciare il link, o... sono fuori strada? Grazie in anticipo! [[Utente:UmbraSolis|UmbraSolis]] ([[Discussioni utente:UmbraSolis|discussioni]]) 14:03, 21 lug 2022 (CEST) :::::Diciamo che è tollerabile :-) L'idea di base è una: arricchire Wikivoyage senza rimandare a siti esterni, i quali possono cambiare l'URL specifico o essere completamente dismessi; rendendoli in entrambi i casi non più raggiungibili. In [[:Categoria:Articoli con link esterni non funzionanti|questa categoria]] trovi un'infinita lista di articoli con quel problema. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:07, 21 lug 2022 (CEST) lpjshe6t1i0rq3muv8t4d2wpqau4gnw Quartiere Quadronno (Milano) 0 53803 760983 760032 2022-07-21T20:45:31Z 151.21.151.19 Aggiunto elemento: Sede iper tecnologica di Crédit Agricole wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict |Città=Milano |Nome=Milano 50' Design District |Banner=Quartire Quadronno banner.jpg |DidascaliaBanner = Torre Velasca |Immagine=GiardiniGuastalla01.jpg |Didascalia=Giardini Guastalla |Localizzazione=<!--Nome file della mappa.jpg--> |Stato=[[Italia]] |Stato federato= |Regione=[[Lombardia]] |Territorio= |CAP=20122 |Sito= | Lat= 45.45417 | Long= 9.192902 }} Il '''quartiere Quadronno''' è un quartiere di Milano, tra i più ricchi della città, racchiuso in un quadrato tra le zone di Crocetta e Corso di Porta Vigentina fino ai Giardini di Via della Guastalla, Viale Beatrice d'Este-Viale Filippetti (angolo Via Cassolo) e Corso Italia fino Piazza Missori. Il Quadronno di Milano è pieno di lussuosi condomini di designer storici che rendono speciale questa zona, dove si può trovare quasi tutto ciò che si desidera in una zona esclusiva ed emozionante. Quadronno da Viale Beatrice d'Este a via Santa Sofia è un area esclusiva, di grande appeal con ogni genere di servizio a 5 minuti a piedi, ma non per tutte le tasche, dati i costi al metro quadro e la scarsità di offerta. Quadronno fa parte del centro storico contenuto all'interno della zona una volta delimitata dalle mura medievali della città, che facevano di Milano una antica fortezza. Vivere oggi all'interno delle mura spagnole significa vivere in una delle aree più esclusive e costose del mondo. Quest'area è da secoli la zona di residenza delle vere storiche famiglie della nobiltà milanese. Lo stile sobrio, elegante e residenziale e molti consolati fanno vivere il fascino tipico della vita milanese. Le influenze architettoniche storiche del design anni cinquanta sono evidenti in un area dove si può trovare tutto ciò che si desidera. == Da sapere == Il quartiere è caratterizzato da palazzi di noti designer degli anni '50 con lo stile architettonico del razionalismo italiano e del MAC (Movimento Arte Concreta), che si concentrano in particolare in Viale Beatrice d'Este, Via Anelli e Via Crivelli - Via Quadronno, considerati capolavori iconici tra cui viale Beatrice d'Este 23 di Gualtiero Galmanini del 1956 e il primo vero Bosco verticale di Milano di via Quadronno 24 del 1959 con l'adiacente Palazzo di Via Crivelli 15 a completarlo. Le vie si irradiano da Viale Beatrice d'Este, considerata una via residenziale di lusso, e in particolare da Viale Beatrice d'Este 23, ovvero Palazzo Galmanini. Il suo designer Gualtiero Galmanini partner di Piero Portaluppi, fu premiato nel 1947 come icona dell'architettura italiana con la Medaglia d'oro della Triennale di Milano, e creò decine di palazzi capolavori di architettura di interesse internazionale. La presenza di edifici capolavori, che hanno fatto la storia dell'architettura italiana ha trasformato il distretto Quadronno in uno dei complessi residenziali più esclusivi, snob e alla moda di Milano per stranieri e alti intenditori del design. Gli oggetti di design anni '50 rappresentano la vera identità e nascita del design italiano, e sono oggi i più apprezzati nelle quotazioni delle aste internazionali dai collezionisti. Miuccia Prada ha fatto realizzare il Bar Luce (Largo Isarco, 2) della Fondazione Prada, sempre in Milano Sud, con la tipica architettura degli anni 1950 su progetto del regista Wes Anderson, che richiamano gli ambienti di vita di quest'area storica di Milano. Il quartiere è residenziale, sicuro e molto tranquillo, per la sua privacy è abitato da secolari famiglie storiche milanesi, jet-set, numerosi vip e personalità che è facile incontrare per le strade della zona. === Cenni geografici === Il quartiere Quadronno si trova nella parte Sud del centro di Milano, oggi considerata la zona più ambita, perché considerata la zona più verde di Milano, con grandi viali alberati, la porta sui parchi più belli della città, sull'Oasi Mirasole e con l'aria più pulita della città. Nell'area sud sono nati moltissimi progetti di sostenibilità e biodiversità: è stata addirittura creata una torre con un ricettore di aria pulita, che preleva l'aria nel cielo di Milano a una quota di oltre 60 metri e la ridistribuisce poi nell'area sud di Milano. Il quartiere è a meno di 5 minuti a piedi da Piazza Duomo, è tranquillo ed è il più sicuro della città di Milano, ma consente di raggiungere in pochi minuti aree come il [[Quartiere Bocconi (Milano)|quartiere Bocconi]], il [[quartiere Prada (Milano)|quartiere Prada]], l'Oasi naturale Mirasole in 15 minuti, l'autostrada Milano Genova, l'aeroporto di Milano Linate, avendo la migliore posizione logistica della città. === Cenni storici === Quadronno ha preso il nome dall'antica denominazione Quadronno che risale ai tempi dell'antica Roma ed è considerato la più antica Contrada di Milano. Il nome deriva da un rigoglioso fiume azzurro chiamato ''Codrono'' presente a lato della Basilica di San Celso in Corso Italia 37, che era un Tempio romanico risalente al 840, di cui è ancora presente più del trenta per cento. La parte restante fu ricostruita nel 1822 riproducendo però le forme originali. Il nome "Quadronno" è presente in due documenti del 1170 e del 1182 conservati nell'Abbazia di Chiaravalle, dove prende i nomi di ''Cadronno'', ''Cadrionno'', ''Calletrono'' e ''Calledrono'' o ''Cadelono''. Il quartiere fu frequentato da Leonardo da Vinci e dalla principessa Beatrice d'Este, che passeggiavano sotto i secolari alberi di Viale Beatrice d'Este, e le cui vie ispirarono diversi artisti tra cui la nobile pittrice Elisabetta Keller, Giovanni Segantini, Fiorenzo Tomea e Umberto Boccioni. Viale Beatrice d'Este è circondato dal monumento storico più iconico di Milano, insieme al Castello sforzesco, e a cui rende omaggio la Torre Velasca del distretto Quadronno: le ''Mura spagnole di Milano'' il cui perimetro a forma di cuore circonda il centro della città dal 1548. A Piazza Missori si apriva un'area con un porticato di 600 metri su entrambi i lati della strada con i negozi del lusso del tempo dell'Antica Roma, circa 1600 anni fa. Era la Mediolanum del 300 d.C. Per questa ragione la nobiltà di Milano ha sempre scelto di abitare in questa zona. L'Imperatore Graziano nel 381 d.C. volle stabilire la sua residenza alla Crocetta perché la considerava la zona più prestigiosa di tutto l'Impero Romano a cui si affiancò il Vescovo Ambrogio che decise coì di costruire le quattro basiliche. Nel 386 Ambrogio fa costruire al centro del porticato Imperiale la Basilica di San Nazaro in Brolo (Basilica Apostolorum) dedicata agli Apostoli e considerata la Chiesa più importante di Milano. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.4572 | Long= 9.192902 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Quadronno si estende dalla Crocetta in poi fino a Piazza Missori, anche quel tratto di Corso di Porta Romana verso il centro è considerato Quartiere Quadronno, mentre dalla Crocetta verso l'arco di Porta Romana è considerato [[Quartiere Porta Romana (Milano)|Quartiere Porta Romana]]. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == Il quartiere Quadronno fa parte del centro storico di Milano, ed è tutto in Zona 1, zona a traffico limitato tranne per i residenti. Arrivare al punto centrale del Centro di Piazza Duomo richiede pochi minuti a piedi. === Dall'aeroporto di Linate === Le linee autobus 73 e X73 collegano l'aeroporto di Linate con piazza San Babila a est del centro storico, che ha una stazione della metro M1. L'aeroporto di Linate ha un'area dedicata ai jet privati, in Viale Enrico Forlanini, sempre aperto. {{-}} == Come spostarsi == Il quartiere Quadronno è una zona lusso del centro di Milano molto ben servita in cui tutto è a portata di passeggiata a piedi. Il quartiere è servito anche da diverse linee di autobus. [[File:Milano MM Duomo.jpg|thumb|Fermata della metropolitana in Piazza Duomo si collega al Quartiere Quadronno con 1 fermata da Missori e 2 fermate da Croccetta]] All'interno del centro storico di Milano sono presenti diverse linee di trasporto pubblico: *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]], Crocetta che si collega direttamente con le stazioni Missori, Montenapoleone, Duomo *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]], Missori che si collega direttamente con le stazioni Montenapoleone, Duomo * Sono presenti 19 fermate di mezzi di superficie: n. 3, 9, 12, 16, 19, 24, 54, 59, 62, 65, 71, 79, 90, 91, 115, 124, 125, 151, 153 Da Crocetta lungo Corso di Porta Romana si raggiunge lo splendido l'Arco di Porta Romana mentre andando in Corso di Porta Vigentina si arriva alla Fondazione Prada, sono considerate le passeggiate più belle di Milano in pieno centro ma in una zona con la tranquillità residenziale. Con una breve camminata è comunque possibile raggiungere tutti i principali punti d'interesse. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Milano_-_edificio_via_Quadronno_24.jpg|miniatura|Uno dei due palazzi che compongono il Bosco Verticale di Via Quadronno, 24, capolavoro di Mangiarotti]] [[File:7212MilanoGiardinoGuastalla.JPG|miniatura|Parco della Guastalla nella zona Quadronno dopo via Santa Sofia]] [[File:Milano - Torre Velasca - panoramio - MarkusMark.jpg|miniatura|La Torre Velasca da via Santa Sofia angolo Corso di Porta Romana design del 1955]] [[File:Church Santa Maria Paradiso Milan stone of St Barnabas.JPG|miniatura|Il "Tredesin de Mars", la millenaria pietra celtica nella Chiesa del Paradiso di Corso di Porta Vigentina]] === Palazzi storici di design anni 1950 === L'area è una gioia per gli appassionati di architettura grazie ai suoi edifici degli anni cinquanta, veri capolavori di architettura, che fanno del quartiere un museo a cielo aperto unico al mondo, sperimentazioni d'avanguardia realizzati da una committenza di borghesia illuminata. Opere di architettura moderna firmate dai maestri del novecento a Milano resi monumenti, dove le condizioni dell'ambiente, le vedute e lo stesso contesto sono stati preservati. Il Bar Luce di Prada e il contemporaneo Palazzo Rolex dello studio di Franco Albini, maestri del razionalismo, adiacente a Viale Beatrice, hanno voluto rendere omaggio e mantenuto un segno di continuità con lo stile anni '50, oggi eletto a modello di riferimento anche per le nuove interpretazione di architettura e industrial design. Nella zona sono particolari che anche gli interni dei palazzi e degli appartamenti arredati in stile anni 50: Miuccia Prada ha voluto anche il suo ristorante Torre, non lontano, tutto arredato anni 50 in omaggio a questa zona di Milano unica al mondo. Un percorso che designers e architetti non possono perdersi. * {{see | nome=Palazzo Mangiarotti | alt=Bosco Verticale | sito= | email= | indirizzo=via Quadronno 24 | lat=45.454144 | long=9.193604 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20.000 Euro al mq | descrizione=Il primo vero Palazzo Bosco Verticale. È un Palazzo realizzato da [[w:Angelo Mangiarotti|Angelo Mangiarotti]] e [[w:Bruno Morassutti|Bruno Morassutti]] nel 1959 adiacente a Palazzo Perogalli di Via Crivelli 15 di Carlo Perogalli e Attilio Mariani. Un'alternanza casuale dei pannelli lignei e serramenti che conferiscono una continua variazione di profilo al volume. }} * {{see | nome=Antico Bosco Verticale | alt=Bosco Verticale | sito= | email= | indirizzo=Via Crivelli 15 | lat=45.453161 | long=9.193873 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20.000 Euro al mq | descrizione=Palazzo icona di design anni cinquanta di [[w:Carlo Perogalli|Carlo Perogalli]] e Attilio Mariani. È stato il primo modello di Bosco Verticale in architettura a livello mondiale, completato dall'adiacente Palazzo di Via Quadronno 24 di Mangiarotti e Morassutti. }} * {{see | nome=Palazzo Galmanini Portaluppi | alt= | sito=| email= | indirizzo=viale Beatrice d'Este 23 | lat=45.45235 | long=9.193091 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo icona, capolavoro griffato dall'Archistar [[w:Gualtiero Galmanini|Gualtiero Galmanini]] e Piero Portaluppi nel 1953. Tutto il palazzo di interesse storico e artistico, è realizzato con una trama finissima di tessere a mosaico Vetricolor [[w:Bisazza|Bisazza]] in vetro con sperimentazioni cromatiche inedite. Fu la prima applicazione per esterno in vetricolor. Le tessere a mosaico rendono i colori del palazzo cangianti e sempre diversi, a seconda delle ore e delle stagioni, in una miscela pittorica in cui emergono i riflessi del rosa tipico degli anni '50. Il colore rosa, che muta nelle sue tonalità fu una idea del designer Galmanini per omaggiare la vista del [[Monte Rosa]], il massiccio più esteso delle Alpi, visibile dalla zona di Milano Sud nelle giorante più limpide. L'edificio d'autore, rivestito di puro vetro, riflette la luce solare, generando calore in aria e per terra. Una ricerca dell'architetto spagnolo Alejandro Zaera, ha rilevato che il 94% degli edifici alti costruiti dopo il 2000 era rivestito in vetro, materiale molto caro e completamente ignifugo. Ciò rende biologiche e sostenibili le costruzioni, e in grado in modo naturale di ridurre i consumi energetici. Il travertino sul basamento è una quinta teatrale monomateromica in omaggio alla tradizione architettonica di Milano come maestoso blocco di pietra pregiata. }} * {{see | nome=Palazzo Maffezzoli | alt= | sito=| email= | indirizzo=Via Anelli, 15 | lat=45.45251 | long=9.193 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo d'autore anni '50 realizzato da [[w:Guido Maffezzoli|Guido Maffezzoli]] e Gianfranco Pellegrini nel 1955. Sorge a fianco al Palazzo Galmanini e le sue facciate in edera canadese, una vite rampicante Parthenocissus quinquefolia, richiamano il filo conduttore del verde del Bosco verticale di Via Quadronno-Via Crivelli con i giardini Cederna, contaminando la zona con i colori dei vialoni dai grandi alberi. }} * {{see | nome=Palazzo Passarelli|alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Beatrice d'Este 22| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design di Fausto e Vincenzo e [[w:Lucio Passarelli|Lucio Passarelli]] e Giuseppe Chiodi, 1959. Un progetto dirompente con "eleganti ma rarefatte disarticolazioni" con riferimenti culturali a Louis Khan, James Stirling e del tardo Le Corbusier. }} * {{see | nome=Palazzo Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anelli,13 | lat=45.452707 | long=9.192938 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di Design anni 50 griffato da Gian Carlo Malchiodi nel 1957. }} * {{see | nome = La Casa Astratta | alt = | sito = https://www.museocity.it/museo/5f049fa2a67833001b498ae0/ | email = | indirizzo = Viale Beatrice d'Este 24 | lat = 45.451827 | long = 9.192086 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione =Palazzo ispirato a composizione artistiche realizzato da Attilio Mariani e Carlo Perogalli nel 1951-52. Il palazzo ha una facciata in marmo bianco su cui prevale l'artistico movimento astratto dei balconi in antiche tessere azzurre di mosaico. È il capolavoro di Mariani e Perogalli che si ispirano al movimento degli artisti Mario Bellocco e [[w:Alberto Magnelli|Alberto Magnelli]], della sintesi delle arti MAC ([[w:Movimento arte concreta|Movimento Arte Concreta]]). Alberto Magnelli collabora alla realizzazione delle forme in un gioco creativo continuo tra vuoti e pieni. Attilio Mariani ha realizzato anche la scultura all'interno dell'entrata del Palazzo. }} * {{see | nome=Palazzo Crivelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Crivelli, 9 | lat=45.453195 | long=9.193305 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di [[w:Carlo Perogalli|Carlo Perogalli]] e [[w:Attilio Mariani|Attilio Mariani]] realizzato nel 1955. }} * {{see | nome = Palazzo Anelli | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00040/?offset=2 | email = | indirizzo = Via Anelli, 7 | lat = 45.453587 | long = 9.193176 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione =Palazzo di design anni 50 di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] realizzato nel 1957. }} * {{see | nome = Palazzo Malchiodi | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00041/?offset=180 | email = | indirizzo = Via Anelli, 9 | lat = 45.453345 | long = 9.193046 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo di design anni cinquanta di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] realizzato nel 1955. È noto per essere il Palazzo bifronte, d'angolo tra due vie, con una profonda analisi concettuale Malchiodi decise di non risolvere il problema conferendo due identità e una doppia personalità al palazzo, a seconda da dove lo guardi. }} * {{see | nome=Studio Malchiodi Architettura | alt= | sito=https://malchiodiarchitettura.it/lo-studio/ | email= | indirizzo=Via Anelli, 9 | lat=45.4533 | long=9.193068 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storico studio di Architettura di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]], ancora attivo, che decise di collocarlo in via Anelli per poter ammirare le sue più importanti opere d'arte. Il palazzo è sull'angolo Crivelli e Anelli e creativamente si crea un angolo irrisolto come se si trattasse di due palazzi diversi, volendo mantenere un entrata essenziale e contenuta come voleva l'eleganza della nobiltà milanese dell'epoca. }} * {{see | nome=Palazzo Forti | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00222/| email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 16 | lat=45.451806 | long=9.189379 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo anni '50 realizzato da [[w:Giordano Forti|Giordano Forti]] e Camillo Magni nel 1956-57. }} * {{see | nome=Palazzo Perogalli | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00217/ | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 26 | lat=45.451941 | long=9.192349 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo anni '50 realizzato da Attilio Mariani e Carlo Perogalli nel 1951-52. }} * {{see | nome=Palazzo Morasso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Crivelli, 20 | lat=45.452838 | long=9.195311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo Morasso è un palazzo anni '50 realizzato dal designer [[w:Vittorio Morasso|Vittorio Morasso]] nel 1959. }} * {{see | nome=Palazzo Vigentina | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00042/ | email= | indirizzo=Viale Angelo Filippetti, 3 | lat=45.452384 | long=9.197229 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo realizzato da [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1956. }} * {{see | nome = Palazzo Crocetta | alt = | sito = | email = | indirizzo = Corso di Porta Vigentina 33-35 | lat = 45.452838 | long = 9.196597 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione =Palazzo di design anni '50 realizzato da [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1957. }} * {{see | nome=Palazzo Cassolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cassolo, 6, 20122, Milan | lat=45.452967 | long=9.1969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design anni '50 realizzato di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1961. }} * {{see | nome = Palazzo Caccia Dominioni | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00173/ | email = | indirizzo = Via Vigoni, 13 | lat = 45.45485667661648 | long = 9.189622813536298 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione =Palazzo di [[w:Luigi Caccia Dominioni|Luigi Caccia Dominioni]] progettato nel 1957 }} * {{see | nome = Palazzo L'Astronave | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00056/ | email = | indirizzo = Corso Italia 13-15-17 | lat = 45.456912270306766 | long = 9.189044454006776 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo innovativo disegnato da [[w:Luigi Moretti|Luigi Moretti]] nel 1956 }} * {{see | nome = Palazzo Ponti | alt = | sito = http://www.portaluppi.org/opere/sede-ras-di-milano/ | email = | indirizzo = Corso Italia, 23, Via Santa Sofia 28-32, corso Italia 21-27 e via Sant'Eufemia 23 | lat = 45.456912270306766 | long = 9.189044454006776 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo realizzato da Giò Ponti, Piero Portaluppi, Gualtiero Galmanini, Antonio Fornaroli nel 1956 }} * {{see | nome = Torre Velasca | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00246/ | email = | indirizzo = Piazza Velasca 3-5 | lat = 45.46007668588748 | long = 9.190638055863221 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo a torre di Milano che richiama la forma del Castello Sforzesco realizzato da BBPR, Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers nel 1956 }} * {{see | nome = Palazzo Madonnina | alt = Clinica privata La Madonnina | sito = | email = | indirizzo = via Quadronno, 29 | lat = 45.454514029742576 | long = 9.194898169114955 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo di [[w:Ermenegildo Soncini|Ermenegildo Soncini]] ed [[w:Eugenio Soncini|Eugenio Soncini]],1959}} * {{see | nome=Palazzo dei Cavalieri | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00526/ | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 1 | lat=45.461074 | long=9.188584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oggi ha destinazione di Hotel. Fu disegnato da Gió Ponti ed Emilio Lancia nel 1949. Sono scolpiti quattro bassorilievi dedicati alla vita del quartiere con tema il lavoro, la favola, il riposo, l'idea. }} * {{see | nome = Palazzo Rolex | alt = Official Rolex | sito = https://www.domusweb.it/it/notizie/2017/07/04/nuova_sede_rolex.html | email = | indirizzo = Via Angelo Filippetti, 9, angolo via Cassolo | lat = 45.452455 | long = 9.197915 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo di design architettonico contemporaneo sede dell'Azienda Rolex, realizzato dallo studio di design Albini nel 2015 richiamando il razionalismo di [[w:Franco Albini|Franco Albini]] degli anni '50. Rolex ha voluto omaggiare cosi i palazzi icona della zona creando una continuità tra passato e presente. }} * {{see | nome=Palazzo Velasca | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00043/ | email= | indirizzo=Piazza Velasca 8-10 | lat=45.459837 | long=9.190130 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design anni '50 opera di Gian Carlo Malchiodi nel 1955. }} * {{see | nome=Palazzo Italia | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00043/ | email= | indirizzo=Corso Italia 22-24 | lat=45.457628 | long=9.187454 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design di Caccia Dominioni del 1957-59. }} * {{see | nome=Palazzo Giardini d'Ercole | alt=Condominio ai Giardini d'Ercole | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede//p4010-00424 | email= | indirizzo=Via Paolo Marchiondi, 7 | lat=45.456405 | long=9.193804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design di [[w:Ignazio Gardella|Ignazio Gardella]], [[w:Anna Castelli Ferrieri|Anna Castelli Ferrieri]] e [[w:Roberto Menghi|Roberto Menghi]] del 1955. }} * {{see | nome=Palazzo ai Giardini d'Arcadia | alt=corte interna | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00224/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 76 | lat=45.456723 | long=9.194638 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzi di design di [[w:Giulio Minoletti|Giulio Minoletti]] con [[w:Ignazio Gardella|Ignazio Gardella]], realizzati nel 1959 nei Giardini dell'Arcadia. Era il Condominio che Giulio Minoletti decise di abitare per lungo tempo dopo averlo progettato, come una villa sul tetto, nell'altro palazzo adiacente scelse la sua abitazione Ignazio Gardella. }} * {{see | nome=Sede iper tecnologica di Crédit Agricole | alt= | sito=https://www.milanotoday.it/zone/vigentino/credit-agricole-vigentina.html | email= | indirizzo=Porta Vigentina 9 | lat=45.455056 | long=9.195865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La costruzione si estende su 5.600 metri quadrati ed è "espressione tangibile della filosofia del gruppo e della sua sensibilità verso investimenti ecosostenibili". L'edificio, progettato nel 1962 dall’architetto Enrico Bignoli. }} === Palazzi storici === * {{see | nome=Palazzo Orti Antichi | alt= | sito=https://www.berettaassociati.it/projects/orti-antichi/ | email= | indirizzo=Piazza Arnoldo Mondadori, 3| lat=45.453127 | long=9.191039 | indicazioni= | tel=+39 02 5832 0477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= Eur 20.000 al mq | descrizione=Palazzo restaurato venduto a 20.000 euro al metro quadro per un totale di 30.000 mq. }} * {{see | nome = Palazzo Keller | alt = | sito = https://www.museocity.it/evento/61b335968aad7d0012f2ab97/ | email = | indirizzo = Viale Beatrice d'Este 17 | lat = 45.452405 | long = 9.192045 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Il Palazzo è stato l'atelier artistico di [[w:Elisabetta Keller|Elisabetta Keller]], del poeta del novecento [[w:Delio Tessa|Delio Tessa]] e del pittore [[w:Fiorenzo Tomea|Fiorenzo Tomea]]. }} * {{see | nome = Palazzo Bianca di Savoia | alt = Palazzo Fauna e Flora | sito = | email = | indirizzo = Via Bianca di Savoia, 17 | lat = 45.45265198338362 | long = 9.191390597783663 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = Eur 20.000 al mq | descrizione = Palazzo restaurato venduto a 20.000 euro al metro quadro. È un palazzo nobiliare realizzato nel 1912 da Paolo Sfrondino realizzato con rare decorazioni artistiche Liberty su fauna e flora con la pittura "[[w:Sgraffito|a sgraffio]]" del Rinascimento. Nella entrata del palazzo sono rappresentate scene rinascimentali di dame e cavalieri con Bianca Maria Sforza Signora di Milano, moglie di Galeazzo Visconti, che frequentavano la zona }} * {{see | nome = Casa della Meridiana | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via Paolo Marchiondi, 3 | lat = 45.45572344808159 | long = 9.192970226619247 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = EUR 25.000 al mq | descrizione = Palazzo del 1924 edificato per l'alta nobiltà milanese, fu realizzato da [[w:Giuseppe Finetti|Giuseppe Finetti]], influenzato dalle opere di Adolf Loos e di Josef Hoffmann. La meridiana da cui deriva il nome del palazzo è dipinta dall'artista [[w:Gigiotti Zanini|Gigiotti Zanini]] }} * {{see | nome=Castello Polli | alt=Casa Venegoni | sito= | email= | indirizzo=Via Cosimo del Fante, 16 | lat=45.455655 | long=9.184607 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Palazzo con una scenografica Torre di avvistamento in stile Liberty fu costruito su disegno di Gaetano Brusa e Amedeo Ravina nel 1927, il proprietario era l'Industriale Pietro Polli che lo lascio ad uno dei suoi 6 figli, a Gino Polli eroe di guerra perito per le conseguenze della battaglia del Piave passando poi alla famiglia Vigono. }} * {{see | nome = Palazzo Calchi Taeggi | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00322/ | email = | indirizzo = Corso di Porta Vigentina 15 | lat = 45.45417577487071 | long = 9.196174429933036 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Auditorium Lattuada sede della Fondazione Milano (https://fondazionemilano.eu) }} * {{see | nome = Palazzo Vigentina | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00624/ | email = | indirizzo = Corso di Porta Vigentina 1 | lat = 45.45444337686966 | long = 9.191909097962409 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo del 1600 }} * {{see | nome=Palazzo Acerbi| sito=| email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 3| lat=45.46045588467275| long=9.189445569353353| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È stato il palazzo delle fastose feste della nobiltà milanese, anche in tempo di guerra, su cui si narrano numerose leggende: si dice che i visitatori che partecipavano alle sontuose feste erano resi immuni da ogni male e ogni malattia per sempre. Eretto nel 1577 come residenza del Conte di San Secondo Pietro Maria Rossi con incarico di capitano Sforzesco, nel 1615 venne rifatto da Marchese di Cistena Ludovico Acerbi, Senatore del Regno. }} * {{see | nome=Palazzo Annoni| sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 4-6 | lat=45.46018331966448| long=9.18910315757108| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oggi detto Palazzo Cocogna. Fu disegnato da Francesco Maria Richini. È un Palazzo della nobiltà milanese, tutta la zona di Porta Romana e del Quartiere Quadronno dal 1631 è uno dei luoghi principali di Milano in cui risiedeva l'alta nobiltà secolare milanese. }} * {{see | nome = Palazzo Meroni | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00215/ | email = | indirizzo = Corso di Porta Romana, 2 | lat = 45.46036688495788 | long = 9.188765882843548 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Si trova esattamente sulla biforcazione delle arterie di Corso di Porta Romana e Corso Italia dividendo i confini del Quartiere di Quadronno e Porta Romana }} * {{see | nome=Palazzo Mellerio | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00249/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 13 | lat=45.459535 | long=9.190718 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17494508 | descrizione= }} * {{see | nome = Palazzo Class Editori Spa | sito = https://www.classeditori.it | email = | indirizzo = Via Marco Burigozzo, 5 | lat = 45.453535728339446 | long = 9.185341097990806 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = La casa editrice più esclusiva editore di Milano Finanza, MF Fashion, Capital, Class, Gentleman, Global Finance, Patrimoni, MFL atmosfere, design e style, MFF Magazine Moda in diretta e della Tv Class Cnbc }} * {{see | nome=Casa dei Bersaglieri | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00248/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 20 | lat=45.459097 | long=9.190753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Sfrondato | alt=Piazza Erculea, 11 | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.459205 | long=9.189595 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Assolombarda | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Pantano, 9 | lat=45.460410 | long=9.191914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Strade === * {{see | nome=Viale Beatrice d'Este | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.451931 | long=9.191228 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33115632 | descrizione=È una delle vie principali Quartiere. }} * {{see | nome = Corso Italia | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.452506313103356 | long = 9.186799790999439 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È una delle vie principali Quartiere Quadronno }} * {{see | nome=Viale Francesco Sforza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.460437 | long=9.196015 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle vie principali Quartiere. }} * {{see | nome=Via Santa Sofia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.457143 | long=9.190314 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle vie principali Quartiere. }} * {{see | nome = Corso di Porta Vigentina | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.45223490514103 | long = 9.196501864725114 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È una delle vie principali Quartiere }} * {{see | nome = Piazzetta San Calimero | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.455936635281795 | long = 9.192727190463222 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È una delle Piazze giardino del Quartiere }} * {{see | nome = Viale Bianca di Savoia | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.45220483013544 | long = 9.191051330856656 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È una delle vie principali Quartiere }} * {{see | nome=Viale San Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.453320 | long=9.187028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle vie principali Quartiere. }} ===Piazze=== * {{see | nome=Piazza Ferrari | alt=Piazza Andrea Ferrari | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.455692 | long=9.192738 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali Quartiere. }} * {{see | nome=Piazza Missori | alt=Piazza Giuseppe Missori | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.461054 | long=9.188484 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali Quartiere. }} * {{see | nome=Piazza Crocetta | alt=Largo della Crocetta | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.456151 | long=9.195776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali Quartiere. }} * {{see | nome=Largo Isabella d'Aragona | alt=angolo Via Bianca di Savoia | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.45185 | long=9.190278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali del quartiere. La Duchessa Isabella d'Aragona (1470-1524) sposa di Gian Galeazzo Sforza fu predecessore della Principessa Beatrice d'Este, e residente nella zona. }} * {{see | nome=Piazzale di Porta Lodovica | alt=angolo Via Bianca di Savoia | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.452485 | long=9.186439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali Quartiere, con parco area cani. Porta Lodovica fu costruita nel 1466 da Ludovico il Moro per creare un entrata a una delle Chiese più importanti di Milano la Chiesa di San Celso. }} * {{see | nome=Piazzetta San Calimero | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.455928 | long=9.192727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle Piazze Giardino del Quartiere Quadronno e tra le più antiche di Milano. }} === Monumenti === * {{see | nome=Le Mura spagnole di Milano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.474381 | long=9.205011 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q42412289 | descrizione=Le mura spagnole circondano il centro storico di Milano. }} * {{see | nome=Tredesin de Mars | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 2 | lat=45.455164 | long=9.195679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=reperto mistico di origine celtica nella chiesa cattolica di Santa Maria al Paradiso. }} * {{see | nome=Lo scorcio del Ponte sul Naviglio con la statua di San Giovanni Nepomuceno| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.45761761689961| long=9.193353982607414| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Il Ponte di Porta Romana venne demolito con la copertura dei Navigli nel 1929; la statua di San Giovanni Nepomuceno venne quindi spostata in Piazza Cardinal Ferrari, e da lì fu rubata, Via Santa Sofia di fronte alla Farmacia Foglia }} * {{see | nome=Archivio Storico Diocesiano | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/blog/istituti/archivio-storico-diocesano-2/ | email= | indirizzo=Via S. Calimero, 13 | lat=45.456538 | long=9.192828 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero Della Visitazione| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Calimero, Via s. Sofia, 1| lat=45.457500627526045| long=9.193119970966267| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu fondato da ondato da san Carlo Borromeo. Nel monastero è presente l'opera della Crocifissione di Tiziano }} * {{see | nome=Scuola Militare "Teulié" | alt= | sito=https://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/comando-per-la-formazione-specializzazione-e-dottrina-dell-esercito/Comando-per-la-Formazione-e-Scuola-di-Applicazione/Accademia-Militare/Teulie/Pagine/La-storia.aspx | email= | indirizzo=Corso Italia, 58 | lat=45.4539 | long=9.1869 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3953343 | descrizione=La più prestigiosa scuola liceale militare d'Italia, fu fondata a Milano nel 1802 sotto Napoleone Bonaparte. Molti stilisti, tra cui Elisabetta Franchi, utilizzano spesso la location per sfilate con 5000 spettatori e tv. L'edificio risale al 1756 con lo stile del barocchetto fiorito, originariamente ospitava il monastero di San Luca. }} * {{see | nome=Il Cavallo di Missori | alt=monumento a cavallo di Giuseppe Missori | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a010-0009276/ | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Missori | lat=45.461345 | long=9.188105 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una scultura equestre in bronzo realizzata da Riccardo Ripamonti, che rappresenta Giuseppe Missori a cavallo nel 1916. }} * {{see | nome=Oratorio di Santa Maria al Portello | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a130-0003780/ | email= | indirizzo= | lat=45.453657 | long=9.196243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il nome deriva dal Portello del Vigentini che permetteva di aprire i Bastioni Spagnoli all'altezza di Viale Beatrice d'Este. Dato che il Vigentino non era un Sestriere non aveva una vera porta ufficiale. È il bellissimo Oratorio del 600 dove vi soggiornò Napoleone. Nel 500 in quel punto San Carlo Borromeo eresse una Croce per dire Messa all'aperto durante la pestilenza del 1576. Fu trasformato in cappelletta nel 1690. }} * {{see | nome=Cripta di San Giovanni in Conca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 22 | lat=45.461112 | long=9.18881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q549977 | descrizione= }} * {{see | nome=Universitá degli Studi di Milano | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00009/ | email= | indirizzo=Via Festa del Perdono, 7 | lat=45.460300 | long=9.194560 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Nazzaro | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00994/ | email= | indirizzo=Piazza S. Nazaro in Brolo | lat=45.458693 | long=9.192350 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=fu fatta costruire da Sant'Ambrogio nel 382. }} * {{see | nome=Resti della Basilica di San Giovanni in Conca| alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Missori| lat=45.461301981445466| long=9.18878242678696| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco di Sales | alt= | sito= | email= | indirizzo=via della Commenda, 37 | lat=45.455739 | long=9.199563 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29000973 | descrizione=Opera di Vittorio Gandolfi del 1968. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria presso San Celso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Italia 39 | lat=45.454599 | long=9.187647 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q734515 | descrizione=Una chiesa e santuario del tardo XV secolo con molte opere di artisti milanesi barocchi e rinascimentali, da dove è nato tutto il quartiere Quadronno. }} * {{see | nome=Il Campanile dei Sospiri | alt=Campanile dei Sospiri presso San Celso | sito= | email= | indirizzo=Corso Italia, 37 | lat=45.454396 | long=9.187669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q734515 | descrizione=È il Campanile dei Sospiri della Basilica di San Celso, il più antico ancora in funzione a Milano, ed è aperto al pubblico. La sua Torre si innalza per 30 metri tra Via Santa Sofia e Via Molino delle Armi. Consente di avere uno dei panorami più belli di tutta la città di Milano. La tradizione secolare milanese prevede che le spose portino il proprio bouquet sotto il campanile per la fortuna a vita del proprio matrimonio. La Basilica di San Celso è noto infatti come "La Basilica delle Spose". }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria al Paradiso | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00324/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina 2-18 | lat=45.45524 | long=9.195701 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria al Paradiso | wikidata=Q3673630 | descrizione=Costruita alla fine del XVI secolo per il Terzo Ordine di San Francesco. Gran parte dei suoi interni, tra cui decorazioni e dipinti, sono stati conservati. La Chiesa contiene la Pietra millenaria del Tredesin de Mars e per questo considerata una delle più importanti di Milano. }} * {{see | nome=Monastero di S. Celso | alt=Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00325/ | email= | indirizzo=Corso Italia, 37 | lat=45.454599 | long=9.187647 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q734515 | descrizione=Risale all'anno 1000. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Maria della Visitazione | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00326/ | email= | indirizzo=Via s. Sofia, 1 | lat=45.457460 | long=9.193130 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=risale al 1493. }} * {{see | nome=Monastero della Visitazione | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00325/ | email= | indirizzo=Via S. Sofia, 1 - Via San Calimero | lat=45.4571 | long=9.19224 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29899905 | descrizione=risale al 1500 e si compone anche dei giardini botanici che si estendono fino alla Via Mercalli. }} * {{see | nome=Basilica di San Calimero | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00125/ | email= | indirizzo=Via S. Calimero, 9/11 | lat=45.456626 | long=9.192955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887100 | descrizione=La basilica appare oggi come un edificio in stile neoromanico, con una facciata in cotto ricostruita ex novo, e un interno decorato in stile medievaleggiante con concessioni di gusto pre-raffaellita nei dipinti. La cripta conserva l'altare-tomba del vescovo San Calimero, in cui furono traslate le ossa del santo nel 1609 per volere del vescovo Federigo Borromeo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Barnaba | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00035/ | email= | indirizzo=via della Commenda, 3 | lat=45.459656 | long=9.198927 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24277 | descrizione=La chiesa di San Barnaba, la cui facciata della chiesa è un puro esempio di architettura manierista, fu costruita su disegno dell'architetto perugino Galeazzo Alessi nel 1561. L'interno della chiesa di San Barnaba è a navata unica con tre cappelle per lato e le pareti sono decorate con stucco dorati. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo Converso | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00025/ | email= | indirizzo=Piazza Sant'Eufemia, 1 | lat=45.457393 | long=9.188266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Basilica di Sant'Eufemia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Sant'Eufemia, 2 | lat=45.4575 | long=9.188611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q734216 | descrizione= }} === Opere d'arte === * {{see | nome = I 12 volti di Quadronno | alt = Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi | sito = | email = | indirizzo = Via Gaetano Pini | lat = 45.455741 | long = 9.192609 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Walter Contipelli e Alessandra Montanari hanno realizzato il più grande dei tre murales, che occupa circa 600 metri quadrati e corre per oltre 150 metri lungo il muro che circonda il Convento della Visitazione, tra piazza Andrea Ferrari, via San Calimero e via Mercalli. Sulla parete, accompagnati da citazioni e aforismi, i volti di 12 persone che hanno reso grande Milano e frequentato il quartiere Quadronno: Alda Merini, Franca Rame, Mariangela Melato, Elda Mazzocchi Scarzella, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Luchino Visconti, Claudio Abbado, Carlo Emilio Gadda, Marco Ferreri, Gian Maria Volontè, Gianfranco Ferrè e Gio Ponti. Murales di street art realizzati con grafemi rossi e neri da Orticanoodles sono sul lato opposto con un'altra opera d'arte di street art. }} * {{see | nome=L'Amore | alt=Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi | sito= | email= | indirizzo=Via San Calimero 11 | lat=45.45652 | long=9.192922 | indicazioni=L'opera è installata sull'Antico Palazzo dell'Archivio Diocesiano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i mille metri quadri di dipinti, nel lato opposto della Piazza si trovama l'opera dell'artista Ivan Tresoldi, cultore di calligrafia e streetartist conosciuto per le sue poesie di strada. L'opera è un iconico decoro calligrafico rosso e nero di Ivan che si sviluppa su 200 metri quadri, patrocinato dal Comune di Milano. Un progetto ideato dall'ospedale Gaetano Pini per festeggiare il suo 140° anniversario con "parole dipinte nel cuore di Milano". "Le parole sono vergate come una scrittura antica su una pergamena fatta di intonaco, all'ingresso dell'Archivio storico diocesano. Lettere nere, lettere rosse, che spiccano sul candore delle facciate, così che ci si ritrova a decifrarle, con uno sforzo d'infantile sillabazione. “Scoperte”, leggiamo sotto una finestra. “Divino”, un po' più in là. E poi, sempre più divertiti dal gioco, compitiamo via via: “Città”, “Pubblico”, “Chiesa”, “Cultura”, “Mistero”, “Fede”, “Grazia”, in un crescendo di senso e di significato. “Straordinario”, sì, come è tracciato nel cuore della parete. Ma anche “Emozione”, quando il percorso, infine, si svela". "È così che le muraglie dell'Archivio, ieri severamente protettive, diventano oggi pagine nuove (anche perché non più deturpate dagli sgorbi, quelli sì, di graffitari incivili), i cui segni grafici evocano già nel contenitore il contenuto, portando al di fuori quel che è custodito dentro. Ma, allo stesso tempo, invitando l'osservatore a interiorizzare parole-chiave di un'esperienza". "L'Opera è collegata al tema delle venerande carte custodite nell'Archivio della millenaria Chiesa ambrosiana: atti, documenti, testi. Un luogo del sapere e della memoria, che lo stesso Artista è stato aiutato a conoscere, accompagnato ad immergersi fra manoscritti e stampe, codici e pergamene, in un viaggio nel passato che continua a farsi presente, per ispirarsi all'opera." L'Opera murale "è una sorta di moderna rielaborazione del Fraktur, il tipico stile tedesco goticheggiante, qui depurato dei suoi eccessi barocchi e come stilizzato in un concetto tipografico universale, dagli ideogrammi alle rune. Un carattere, che ben s'armonizza con le linee gotiche dell'adiacente chiesa di San Calimero. E che sembra perfino richiamare lo stile gotico per eccellenza il vicino Duomo di Milano." Nell'opera c'è un richiamo al vicino monumento di Porta Romana, creata come pegno d'amore storicamente, con la scritta "AMORE". }} * {{see | nome=Tra scienza e arte | alt=Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.45485 | long=9.193224 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi e giardini === *{{listing | nome=Giardino Camilla Cederna| alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Francesco Richini| lat=45.460154885636946| long=9.193305127026608| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Parco della Guastalla | alt=Giardini della Guastalla | sito= | email= | indirizzo=via Francesco Sforza, via San Barnaba, via Guastalla | lat=45.459612 | long=9.195514 | indicazioni=Raggiungibile da via Crocetta, stazioni metro: Porta Romana, Missori o anche San Babila | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-19:00 (marzo 20:00, aprile e ottobre 21:00, maggio-settembre 22:00) | prezzo= | wikipedia=Giardini della Guastalla | descrizione=È il parco più antico di Milano fondato nel 1500. I parchi però sono stati aperti al pubblico solo nel 1900 secolo. Vi si può fare una bella passeggiata, e si dispone anche di una struttura simile a un tempio classico oltre ad una sorta di stagno con una ringhiera in stile barocco che lo circonda. }} *{{listing | nome=Giardino Oriana Fallaci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Quadronno | lat=45.452936 | long=9.193980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Giardino di Via Crivelli e Quadronno si affaccia sul capolavoro di design Bosco Verticale di via Quadronno 24 e il Bosco Verticale di via Crivelli collegato, realizzato negli anni cinquanta quasi a creare una continuanzione tra interni ed esterni dei complessi architettonici con uno studio delle essenze arboree che creano effetti di cromoterapia a seconda delle stagioni. Si dice che le più eleganti Signore milanesi del centro storico si ritrovino qui per esibire i loro cani di razze pregiate ogni giorno alle 18. }} *{{listing | nome=Parco San Celso| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Vigoni, 5| lat=45.45457490178701| long=9.188336790018319 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Le Village By CA Milano | alt=CrÈdit Agricole | sito=https://levillagebyca.it/it/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 61 | lat=45.457169 | long=9.194962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Teatro Carcano| alt= | sito=https://www.teatrocarcano.com | email= | indirizzo= Corso di Porta Romana, 63| lat=45.45690334461729 | long=9.19558929778381 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{do | nome=La passeggiata della punta del cuore di Viale Beatrice d'Este | alt=La passeggiata degli innamorati delle mura spagnole (Viale Beatrice d'Este-Arco di Porta Romana) | sito= | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este | lat=45.451908 | long=9.194293 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scoprire perché Milano è a forma di cuore nella passeggiata segreta più romantica della città, dove un tempo passeggiavano da Leonardo da Vinci, alla Principessa Beatrice d'Este, da Ludico Sforza a Umberto Boccioni, a Fiorenzo Tomea e Elisabetta Keller, e il poeta Delio Tessa. È una passeggiata da Porta Ludovica alla Rotonda delle Besana che costeggia le mura spagnole che formano un cuore lungo il perimetro di Milano. Le mura spagnole dette anche bastioni sono vicini a sentieri di alberi che la tradizione milanese vuole si tingano di un particolare rosa in particolare negli ultimi giorni di inverno. }} * {{do | nome=Studio Gem Danza Ballo Fitness | alt=Dance School | sito=https://studio-gem.it | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 35 | lat=45.452772 | long=9.196560 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=City Zen | alt=Yoga Center | sito=https://cityzen.it/en/ | email= | indirizzo=Via S. Francesco D'Assisi, 15 | lat=45.453978 | long=9.190050 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro Yoga, location per sfilate ed eventi moda. }} === Sport === ==== Golf ==== * {{do | nome= Golf Le Rovedine|alt=| sito=https://www.rovedine.com| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 8 chilometri raggiungibile i 15 minuti di auto }} * {{do | nome= Golf club Castello Tolcinasco|alt=| sito=https://www.golftolcinasco.it| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 12 chilometri raggiungibile i 20 minuti di auto }} * {{do | nome= Golf Club Zoate| alt=| sito=https://www.golfzoate.it| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 18 chilometri raggiungibile i 20 minuti di auto }} {{-}} == Acquisti == === Abiti === * {{buy | nome=Nicole Milano | alt= | sito=https://www.nicolemilano.com | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 7 | lat=45.452636 | long=9.188796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=boutique di abiti da sera di alta moda. }} * {{buy | nome=Carlo Pignatelli | alt= | sito=https://www.carlopignatelli.com | email= | indirizzo=Viale Gian Galeazzo, 21 | lat=45.452928 | long=9.184304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Carlo Pignatelli | descrizione=Boutique dello stilista Pignatelli. }} * {{buy | nome=Sanvito Milano | alt= | sito=https://sanvito.it | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 38 | lat=45.453589 | long=9.196052 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esclusiva boutique di scarpe e accessori lusso, unico negozio in Italia della inglese Barker. Un tempo era l'unico artigiano incaricato di eseguire in segreto finiture per Louis Vuitton. }} * {{buy | nome=Dreamteam | alt= | sito=https://www.dreanteamsposa.it | email= | indirizzo=Via Francesco d'Assisi, 17 | lat=45.453728 | long=9.189958 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=boutique abiti da sera e da cerimonia. }} === Gallerie d'arte === * {{buy | nome=Galleria D'Arte Bosoni | alt= | sito=https://www.galleriabosoni.com | email= | indirizzo=Via Santa Lucia 7 Ingresso sud, Viale Beatrice d'Este | lat=45.452373 | long=9.189695 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte di importanti quadri d'epoca. }} === Supermercati === * {{buy | nome=Pam Local | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 33 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Carrefour Express | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 36 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Carrefour Express | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 54 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == *{{drink | nome=El Buscia | alt=Champagneria | sito= | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 48 | lat=45.451941 | long=9.196244 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande allestimento di Champagne ricercati francesi in Italia. }} *{{drink | nome= SiMa Townhouse| alt=Gentlemen's Club|sito=https://www.simatownhouse.com | email= | indirizzo= Corso di Porta Vigentina, 12| lat=45.45544120073528| long=9.195614097783778| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiamato nel quartiere il Torione, è un Gentlemen's Club esclusivo di 3 piani del designer Massimo Locatelli, sala per cene private fino a 14 persone al 2 piano con possibilità di affittare tutto il locale. Al terzo piano un club con giochi d'altri tempi, librerie con poltrone da lettura e wifi, tavoli da gioco per partite di backgammon, scacchi, dama e shanghai. Arredi e porcellane esposte si possono comprare. }} *{{drink | nome= Cocktail Bar Quadronno| alt= | sito=https://www.barquadronno.it/ | email= | indirizzo= Via Quadronno, 34| lat=45.45486887495142| long=9.195614065966579 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=a fianco alla Chiesa Paradiso }} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome = Seon Ristorante Coreano | alt = | sito = https://www.seonristorantecoreano.com | email = | indirizzo = Via S. Calimero, 3 | lat = 45.45793715542822 | long = 9.193176684655779 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Colibrí | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via Laghetto, 9/11 | lat = 45.46166438017052 | long = 9.195958957719606 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=California Bakery | alt= | sito=https://californiabakery.it | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 49 | lat=45.45230264197966, | long=9.196341 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Paninoteca Bar Quadronno | alt = | sito = https://www.barquadronno.it/ | email = | indirizzo = Via Quadronno, 34 | lat = 45.454617 | long = 9.195905 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=I Pesciolini| alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 51| lat=45.45749436597415| long=9.19442339818993| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Exit Gastronomia urbana | alt = | sito = https://exit-milano.com/ | email = | indirizzo = Piazza Erculea, 2 | lat = 45.459087636512685 | long = 9.189762540516687 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Viva BuonoFrescoNaturale- Crocetta | alt = | sito = https://www.vivaviva.it/ | email = | indirizzo = Largo della Crocetta 2 | lat = 45.45619174670666 | long = 9.195467755863064 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Panarello | alt = | sito = https://www.panarello.com/ | email = | indirizzo = Piazza San Nazaro in Brolo, 15 | lat = 45.458230442885714 | long = 9.192895840516698 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Dal 1885 }} * {{eat | nome = The Grill Missori | alt = | sito = https://www.thegrilldelivery.it | email = | indirizzo = via Pantano, 17 | lat = 45.45964478586917 | long = 9.192108427026618 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=Tamo bar | alt= | sito=https://tamo-mozzarella-bar.business.site/ | email= | indirizzo=via Osti, 3 | lat=45.459343 | long=9.191744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Mania Tropicale | alt = | sito = | email = | indirizzo = Corso di Porta Romana, 19 | lat = 45.459024187525586 | long = 9.1915197270266 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=DuoMì Bistrot | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 40 | lat=45.458806 | long=9.191305 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = L'Isola del tesoro | alt = | sito = | email = | indirizzo = via Ludovico da Viadana, 2 | lat = 45.45889228968127 | long = 9.190752928882862 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Giuliano a Milano | alt = | sito = | email = | indirizzo = Piazza Velasca, 4 | lat = 45.46047775936196 | long = 9.190333711680186 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Fratelli Torcinelli | alt = | sito = https://fratellitorcinelli.it | email = | indirizzo = Corso di Porta Vigentina, 38 | lat = 45.45351380223384 | long = 9.196118299802015 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Già fondatori del ristorante esclusivo Trippa. Piatti ricercati e prodotto agroalimentari tradizionali (PAT) }} * {{eat | nome = Re Fosco Bistrot - Slow Food | alt = | sito = https://www.facebook.com/refoscobistrot | email = | indirizzo = Via S. Calimero, 7 | lat = 45.4569343667761 | long = 9.19306836954906 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Ristorante Calimero | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via S. Calimero, 3 | lat = 45.45710516860202 | long = 9.193241290038822 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=San Martino Bistrot | alt= | sito=http://www.smbistrot.it | email= | indirizzo=Via San Martino 8 | lat=45.453253 | long=9.188367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Filz | alt= | sito=https://zero.eu/it/news/sta-per-aprire-filz-spiedini-cocktail/ | email= | indirizzo=Largo della Crocetta 1 a fianco al Teatro Carcano | lat=45.456492 | long=9.195732 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Nettare dei Santi | alt = | sito = https://www.facebook.com/nettaredeisantimilano | email = | indirizzo = Via S. Calimero, 7, 20122 Milano MI | lat = 45.45684896566913 | long = 9.193004847736493 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Yokohama | alt = | sito = https://www.sushiyokohama.it/ | email = | indirizzo = via Pantano, 8 | lat = 45.4598782599291 | long = 9.191553584699836 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome = Bu:r di Eugenio Boer | alt = | sito = https://www.restaurantboer.com/ | email = | indirizzo = Via Mercalli, 22 | lat = 45.455484 | long = 9.189476 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Guida Michelin, Menu à la Carte 150 €. }} * {{eat | nome=Penelope a casa | alt= | sito=https://www.penelopeacasa.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 3 | lat=45.451693 | long=9.196792 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=El Porteño Darsena | alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email= | indirizzo=Viale Gian Galeazzo, 25 | lat=45.452886 | long=9.184749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=EAT Restaurant| alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email= | indirizzo=Via Quadronno 29| lat=45.45439669169686| long=9.194925590858205| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Dal Bolognese | alt = | sito = https://www.milano.dalbolognese.it | email = | indirizzo = Via Amedei, 8 | lat = 45.459071139968465 | long = 9.1869814977839 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Basara sushi pasticceria | alt = | sito = https://basaamilano.it/it/ | email = | indirizzo = Corso Italia, 6 | lat = 45.46009403409492 | long = 9.187941511680132 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Wicky's innovative Japanese Cuisine | alt = | sito = https://wicuisine.it/ | email = | indirizzo = Corso Italia, 6 | lat = 45.45996053564072 | long = 9.188002642373052 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=Cantina Piemontese | alt= | sito=https://www.cantina-piemontese.it | email= | indirizzo=Via Laghetto, 2 | lat=45.461747 | long=9.195335 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Radisson Touring | alt=Radisson Collection Palazzo Touring Club | sito=https://www.radissonhotels.com/it-it/hotel/radisson-collection-milan-palazzo-touring-club | email= | indirizzo=Corso Italia, 10 | lat=45.459199 | long=9.187713 | indicazioni= | tel=+39 02 1241 28300 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=5 stelle lusso. }} * {{sleep | nome=Palazzo Porta Romana | alt= | sito=https://www.palazzoportaromana.com/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 64 | lat=45.457326 | long=9.193700 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel dei Cavalieri Milano Duomo | alt= | sito=https://www.hoteldeicavalieri.com/ | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 1 | lat=45.461262 | long=9.188523 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Petit Palais | alt= | sito=https://www.petitpalais.it/ | email= | indirizzo=Via Molino delle Armi, 1 | lat=45.456251 | long=9.187328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Uptown Palace| alt= | sito=https://www.uptownpalace.com| email= | indirizzo=Via Santa Sofia, 10| lat=45.457678867953625 | long=9.19198719778385| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stelle Lusso a pochi passi dalla Crocetta }} * {{sleep | nome=Hotel Lloyd | alt= | sito=http://www.lloydhotelmilano.it | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 48 | lat=45.45805 | long=9.19234 | indicazioni= | tel=+39 02 58303332 | numero verde= | fax=+39 02 58303365 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da €85, doppia da €116 | descrizione=Offre ampie sale riunioni e un programma benessere. Imprese locali, shopping e cultura a soli 10 minuti a piedi dall'hotel. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane Corso di Porta Vigentina, 35 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}, * {{listing | nome=Poste Italiane Via Santa Sofia, 8 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * Tutto il quartiere è dotato di fibra ultraveloce ed è completamente cablato della rete in fibra ottica Fastweb. * La rete pubblica Milanese [http://www.openwifimilano.it Open WiFi Milano] dispone di numerose connessioni nel centro storico. {{-}} == Informazioni utili == ===Ospedali=== Il quartiere Quadronno, è la zona con le Cliniche private più esclusive di Milano e gli Ospedali più specializzati con riconoscimenti internazionali. Possiede un pronto Soccorso altamente specializzato in ortopedia. *{{listing | nome=Il Nuovo Policnico di Milano| alt=| sito=https://www.policlinico.mi.it/chi-siamo/il-nuovo-policlinico | email= | indirizzo=Via Francesco Sforza, 35| lat=45.458969611360104| long=9.195002384290252| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Firmato da Stefano Boeri il Nuovo Policlinico. La più grande opera architettonica degli ultimi 90 anni che ridisegna il centro di Milano. }} *{{listing | nome=Pronto Soccorso • Traumatologia d'Urgenza| alt=Istituto Ortopedico Gaetano Pini | sito=https://www.asst-pini-cto.it/traumatologia-d-urgenza | email= | indirizzo=Via Quadronno, 25| lat=45.45447291694992| long=9.193846282843362 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome= Clinica Madonnina| alt= Casa di Cura la Madonnina| sito=https://lamadonnina.grupposandonato.it/ | email= | indirizzo=| lat=45.454506503729085| long= 9.194887440516617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=Clinica Capitanio| alt=Auxologico Capitanio | sito=https://www.auxologico.it/sedi/auxologico-capitanio | email= | indirizzo=Via Giuseppe Mercalli, 28| lat=45.4554854265017| long=9.190693827026436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=Istituto Ortopedico Gaetano Pini| alt= | sito=https://www.asst-pini-cto.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Mercalli, 28| lat=45.45496210603743| long=9.193717536803968 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=IEO Centro| alt=| sito=https://www.ieo.it | email= | indirizzo=Via S. Luca, 8| lat=45.45505447600937| long= 9.185517369353207| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Scuole e Asili === * {{listing | nome= Scuola Materna Crivelli| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Crivelli, 21 | lat=45.453070320168756| long=9.194989099162777| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Asilo nido Il Nido di Bhu-m| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Santa Sofia, 21| lat=45.456907089566585| long=9.189530742132542| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Asilo Nido I Cuccioli Felici| alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Italia, 16| lat=45.45820843836632| long=9.187476704101371| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Scuola Primaria “Porta – Agnesi”| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Quadronno, 32| lat=45.45413917033511| long=9.19484154886622| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Marcelline Quadronno - Istituto di Cultura Lingue| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Quadronno, 15| lat=45.454370255441745| long=9.192610637967716| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === * {{listing | nome=Farmacia Foglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 56 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia CoFa Lamarmora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Forze dell'Ordine === Il quartiere Quadronno essendo un quartiere esclusivo è considerato uno dei più sicuri della città. Con il sapore del Borgo antico, gli abitanti si conoscono tutti e c'è un forte monitoraggio di ogni situazione. Tutti i palazzi sono dotati di portinerie e concierge. * {{listing | nome=Posto Di Polizia| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Sforza, 35 | lat=45.4594353656293| long=9.195300667497031| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=presso Ospedale Policlinico }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Città = Milano | Distretto = Milano sud | Livello = 3 }} {{Mapmask|45.4613,9.1878|45.4605,9.1883|45.4585,9.1877|45.4572,9.1875|45.4551,9.1872|45.4523,9.1867|45.4520,9.1883|45.4516,9.1903|45.4520,9.1938|45.4520,9.1966|45.4541,9.1960|45.4562,9.1954|45.4561,9.1957|45.4566,9.1992|45.4598,9.1987|45.4622,9.1983|45.4630,9.1967|45.4629,9.1949|45.4620,9.1930|45.4608,9.1910|45.4609,9.1901|45.4613,9.1886|45.4613,9.1878}} sbkrottvhubbiuhhys2i991g981lybj 760984 760983 2022-07-21T20:46:03Z 151.21.151.19 Aggiornato elemento: Sede iper tecnologica di Crédit Agricole wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict |Città=Milano |Nome=Milano 50' Design District |Banner=Quartire Quadronno banner.jpg |DidascaliaBanner = Torre Velasca |Immagine=GiardiniGuastalla01.jpg |Didascalia=Giardini Guastalla |Localizzazione=<!--Nome file della mappa.jpg--> |Stato=[[Italia]] |Stato federato= |Regione=[[Lombardia]] |Territorio= |CAP=20122 |Sito= | Lat= 45.45417 | Long= 9.192902 }} Il '''quartiere Quadronno''' è un quartiere di Milano, tra i più ricchi della città, racchiuso in un quadrato tra le zone di Crocetta e Corso di Porta Vigentina fino ai Giardini di Via della Guastalla, Viale Beatrice d'Este-Viale Filippetti (angolo Via Cassolo) e Corso Italia fino Piazza Missori. Il Quadronno di Milano è pieno di lussuosi condomini di designer storici che rendono speciale questa zona, dove si può trovare quasi tutto ciò che si desidera in una zona esclusiva ed emozionante. Quadronno da Viale Beatrice d'Este a via Santa Sofia è un area esclusiva, di grande appeal con ogni genere di servizio a 5 minuti a piedi, ma non per tutte le tasche, dati i costi al metro quadro e la scarsità di offerta. Quadronno fa parte del centro storico contenuto all'interno della zona una volta delimitata dalle mura medievali della città, che facevano di Milano una antica fortezza. Vivere oggi all'interno delle mura spagnole significa vivere in una delle aree più esclusive e costose del mondo. Quest'area è da secoli la zona di residenza delle vere storiche famiglie della nobiltà milanese. Lo stile sobrio, elegante e residenziale e molti consolati fanno vivere il fascino tipico della vita milanese. Le influenze architettoniche storiche del design anni cinquanta sono evidenti in un area dove si può trovare tutto ciò che si desidera. == Da sapere == Il quartiere è caratterizzato da palazzi di noti designer degli anni '50 con lo stile architettonico del razionalismo italiano e del MAC (Movimento Arte Concreta), che si concentrano in particolare in Viale Beatrice d'Este, Via Anelli e Via Crivelli - Via Quadronno, considerati capolavori iconici tra cui viale Beatrice d'Este 23 di Gualtiero Galmanini del 1956 e il primo vero Bosco verticale di Milano di via Quadronno 24 del 1959 con l'adiacente Palazzo di Via Crivelli 15 a completarlo. Le vie si irradiano da Viale Beatrice d'Este, considerata una via residenziale di lusso, e in particolare da Viale Beatrice d'Este 23, ovvero Palazzo Galmanini. Il suo designer Gualtiero Galmanini partner di Piero Portaluppi, fu premiato nel 1947 come icona dell'architettura italiana con la Medaglia d'oro della Triennale di Milano, e creò decine di palazzi capolavori di architettura di interesse internazionale. La presenza di edifici capolavori, che hanno fatto la storia dell'architettura italiana ha trasformato il distretto Quadronno in uno dei complessi residenziali più esclusivi, snob e alla moda di Milano per stranieri e alti intenditori del design. Gli oggetti di design anni '50 rappresentano la vera identità e nascita del design italiano, e sono oggi i più apprezzati nelle quotazioni delle aste internazionali dai collezionisti. Miuccia Prada ha fatto realizzare il Bar Luce (Largo Isarco, 2) della Fondazione Prada, sempre in Milano Sud, con la tipica architettura degli anni 1950 su progetto del regista Wes Anderson, che richiamano gli ambienti di vita di quest'area storica di Milano. Il quartiere è residenziale, sicuro e molto tranquillo, per la sua privacy è abitato da secolari famiglie storiche milanesi, jet-set, numerosi vip e personalità che è facile incontrare per le strade della zona. === Cenni geografici === Il quartiere Quadronno si trova nella parte Sud del centro di Milano, oggi considerata la zona più ambita, perché considerata la zona più verde di Milano, con grandi viali alberati, la porta sui parchi più belli della città, sull'Oasi Mirasole e con l'aria più pulita della città. Nell'area sud sono nati moltissimi progetti di sostenibilità e biodiversità: è stata addirittura creata una torre con un ricettore di aria pulita, che preleva l'aria nel cielo di Milano a una quota di oltre 60 metri e la ridistribuisce poi nell'area sud di Milano. Il quartiere è a meno di 5 minuti a piedi da Piazza Duomo, è tranquillo ed è il più sicuro della città di Milano, ma consente di raggiungere in pochi minuti aree come il [[Quartiere Bocconi (Milano)|quartiere Bocconi]], il [[quartiere Prada (Milano)|quartiere Prada]], l'Oasi naturale Mirasole in 15 minuti, l'autostrada Milano Genova, l'aeroporto di Milano Linate, avendo la migliore posizione logistica della città. === Cenni storici === Quadronno ha preso il nome dall'antica denominazione Quadronno che risale ai tempi dell'antica Roma ed è considerato la più antica Contrada di Milano. Il nome deriva da un rigoglioso fiume azzurro chiamato ''Codrono'' presente a lato della Basilica di San Celso in Corso Italia 37, che era un Tempio romanico risalente al 840, di cui è ancora presente più del trenta per cento. La parte restante fu ricostruita nel 1822 riproducendo però le forme originali. Il nome "Quadronno" è presente in due documenti del 1170 e del 1182 conservati nell'Abbazia di Chiaravalle, dove prende i nomi di ''Cadronno'', ''Cadrionno'', ''Calletrono'' e ''Calledrono'' o ''Cadelono''. Il quartiere fu frequentato da Leonardo da Vinci e dalla principessa Beatrice d'Este, che passeggiavano sotto i secolari alberi di Viale Beatrice d'Este, e le cui vie ispirarono diversi artisti tra cui la nobile pittrice Elisabetta Keller, Giovanni Segantini, Fiorenzo Tomea e Umberto Boccioni. Viale Beatrice d'Este è circondato dal monumento storico più iconico di Milano, insieme al Castello sforzesco, e a cui rende omaggio la Torre Velasca del distretto Quadronno: le ''Mura spagnole di Milano'' il cui perimetro a forma di cuore circonda il centro della città dal 1548. A Piazza Missori si apriva un'area con un porticato di 600 metri su entrambi i lati della strada con i negozi del lusso del tempo dell'Antica Roma, circa 1600 anni fa. Era la Mediolanum del 300 d.C. Per questa ragione la nobiltà di Milano ha sempre scelto di abitare in questa zona. L'Imperatore Graziano nel 381 d.C. volle stabilire la sua residenza alla Crocetta perché la considerava la zona più prestigiosa di tutto l'Impero Romano a cui si affiancò il Vescovo Ambrogio che decise coì di costruire le quattro basiliche. Nel 386 Ambrogio fa costruire al centro del porticato Imperiale la Basilica di San Nazaro in Brolo (Basilica Apostolorum) dedicata agli Apostoli e considerata la Chiesa più importante di Milano. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.4572 | Long= 9.192902 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Quadronno si estende dalla Crocetta in poi fino a Piazza Missori, anche quel tratto di Corso di Porta Romana verso il centro è considerato Quartiere Quadronno, mentre dalla Crocetta verso l'arco di Porta Romana è considerato [[Quartiere Porta Romana (Milano)|Quartiere Porta Romana]]. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == Il quartiere Quadronno fa parte del centro storico di Milano, ed è tutto in Zona 1, zona a traffico limitato tranne per i residenti. Arrivare al punto centrale del Centro di Piazza Duomo richiede pochi minuti a piedi. === Dall'aeroporto di Linate === Le linee autobus 73 e X73 collegano l'aeroporto di Linate con piazza San Babila a est del centro storico, che ha una stazione della metro M1. L'aeroporto di Linate ha un'area dedicata ai jet privati, in Viale Enrico Forlanini, sempre aperto. {{-}} == Come spostarsi == Il quartiere Quadronno è una zona lusso del centro di Milano molto ben servita in cui tutto è a portata di passeggiata a piedi. Il quartiere è servito anche da diverse linee di autobus. [[File:Milano MM Duomo.jpg|thumb|Fermata della metropolitana in Piazza Duomo si collega al Quartiere Quadronno con 1 fermata da Missori e 2 fermate da Croccetta]] All'interno del centro storico di Milano sono presenti diverse linee di trasporto pubblico: *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]], Crocetta che si collega direttamente con le stazioni Missori, Montenapoleone, Duomo *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]], Missori che si collega direttamente con le stazioni Montenapoleone, Duomo * Sono presenti 19 fermate di mezzi di superficie: n. 3, 9, 12, 16, 19, 24, 54, 59, 62, 65, 71, 79, 90, 91, 115, 124, 125, 151, 153 Da Crocetta lungo Corso di Porta Romana si raggiunge lo splendido l'Arco di Porta Romana mentre andando in Corso di Porta Vigentina si arriva alla Fondazione Prada, sono considerate le passeggiate più belle di Milano in pieno centro ma in una zona con la tranquillità residenziale. Con una breve camminata è comunque possibile raggiungere tutti i principali punti d'interesse. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Milano_-_edificio_via_Quadronno_24.jpg|miniatura|Uno dei due palazzi che compongono il Bosco Verticale di Via Quadronno, 24, capolavoro di Mangiarotti]] [[File:7212MilanoGiardinoGuastalla.JPG|miniatura|Parco della Guastalla nella zona Quadronno dopo via Santa Sofia]] [[File:Milano - Torre Velasca - panoramio - MarkusMark.jpg|miniatura|La Torre Velasca da via Santa Sofia angolo Corso di Porta Romana design del 1955]] [[File:Church Santa Maria Paradiso Milan stone of St Barnabas.JPG|miniatura|Il "Tredesin de Mars", la millenaria pietra celtica nella Chiesa del Paradiso di Corso di Porta Vigentina]] === Palazzi storici di design anni 1950 === L'area è una gioia per gli appassionati di architettura grazie ai suoi edifici degli anni cinquanta, veri capolavori di architettura, che fanno del quartiere un museo a cielo aperto unico al mondo, sperimentazioni d'avanguardia realizzati da una committenza di borghesia illuminata. Opere di architettura moderna firmate dai maestri del novecento a Milano resi monumenti, dove le condizioni dell'ambiente, le vedute e lo stesso contesto sono stati preservati. Il Bar Luce di Prada e il contemporaneo Palazzo Rolex dello studio di Franco Albini, maestri del razionalismo, adiacente a Viale Beatrice, hanno voluto rendere omaggio e mantenuto un segno di continuità con lo stile anni '50, oggi eletto a modello di riferimento anche per le nuove interpretazione di architettura e industrial design. Nella zona sono particolari che anche gli interni dei palazzi e degli appartamenti arredati in stile anni 50: Miuccia Prada ha voluto anche il suo ristorante Torre, non lontano, tutto arredato anni 50 in omaggio a questa zona di Milano unica al mondo. Un percorso che designers e architetti non possono perdersi. * {{see | nome=Palazzo Mangiarotti | alt=Bosco Verticale | sito= | email= | indirizzo=via Quadronno 24 | lat=45.454144 | long=9.193604 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20.000 Euro al mq | descrizione=Il primo vero Palazzo Bosco Verticale. È un Palazzo realizzato da [[w:Angelo Mangiarotti|Angelo Mangiarotti]] e [[w:Bruno Morassutti|Bruno Morassutti]] nel 1959 adiacente a Palazzo Perogalli di Via Crivelli 15 di Carlo Perogalli e Attilio Mariani. Un'alternanza casuale dei pannelli lignei e serramenti che conferiscono una continua variazione di profilo al volume. }} * {{see | nome=Antico Bosco Verticale | alt=Bosco Verticale | sito= | email= | indirizzo=Via Crivelli 15 | lat=45.453161 | long=9.193873 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20.000 Euro al mq | descrizione=Palazzo icona di design anni cinquanta di [[w:Carlo Perogalli|Carlo Perogalli]] e Attilio Mariani. È stato il primo modello di Bosco Verticale in architettura a livello mondiale, completato dall'adiacente Palazzo di Via Quadronno 24 di Mangiarotti e Morassutti. }} * {{see | nome=Palazzo Galmanini Portaluppi | alt= | sito=| email= | indirizzo=viale Beatrice d'Este 23 | lat=45.45235 | long=9.193091 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo icona, capolavoro griffato dall'Archistar [[w:Gualtiero Galmanini|Gualtiero Galmanini]] e Piero Portaluppi nel 1953. Tutto il palazzo di interesse storico e artistico, è realizzato con una trama finissima di tessere a mosaico Vetricolor [[w:Bisazza|Bisazza]] in vetro con sperimentazioni cromatiche inedite. Fu la prima applicazione per esterno in vetricolor. Le tessere a mosaico rendono i colori del palazzo cangianti e sempre diversi, a seconda delle ore e delle stagioni, in una miscela pittorica in cui emergono i riflessi del rosa tipico degli anni '50. Il colore rosa, che muta nelle sue tonalità fu una idea del designer Galmanini per omaggiare la vista del [[Monte Rosa]], il massiccio più esteso delle Alpi, visibile dalla zona di Milano Sud nelle giorante più limpide. L'edificio d'autore, rivestito di puro vetro, riflette la luce solare, generando calore in aria e per terra. Una ricerca dell'architetto spagnolo Alejandro Zaera, ha rilevato che il 94% degli edifici alti costruiti dopo il 2000 era rivestito in vetro, materiale molto caro e completamente ignifugo. Ciò rende biologiche e sostenibili le costruzioni, e in grado in modo naturale di ridurre i consumi energetici. Il travertino sul basamento è una quinta teatrale monomateromica in omaggio alla tradizione architettonica di Milano come maestoso blocco di pietra pregiata. }} * {{see | nome=Palazzo Maffezzoli | alt= | sito=| email= | indirizzo=Via Anelli, 15 | lat=45.45251 | long=9.193 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo d'autore anni '50 realizzato da [[w:Guido Maffezzoli|Guido Maffezzoli]] e Gianfranco Pellegrini nel 1955. Sorge a fianco al Palazzo Galmanini e le sue facciate in edera canadese, una vite rampicante Parthenocissus quinquefolia, richiamano il filo conduttore del verde del Bosco verticale di Via Quadronno-Via Crivelli con i giardini Cederna, contaminando la zona con i colori dei vialoni dai grandi alberi. }} * {{see | nome=Palazzo Passarelli|alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Beatrice d'Este 22| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design di Fausto e Vincenzo e [[w:Lucio Passarelli|Lucio Passarelli]] e Giuseppe Chiodi, 1959. Un progetto dirompente con "eleganti ma rarefatte disarticolazioni" con riferimenti culturali a Louis Khan, James Stirling e del tardo Le Corbusier. }} * {{see | nome=Palazzo Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anelli,13 | lat=45.452707 | long=9.192938 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di Design anni 50 griffato da Gian Carlo Malchiodi nel 1957. }} * {{see | nome = La Casa Astratta | alt = | sito = https://www.museocity.it/museo/5f049fa2a67833001b498ae0/ | email = | indirizzo = Viale Beatrice d'Este 24 | lat = 45.451827 | long = 9.192086 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione =Palazzo ispirato a composizione artistiche realizzato da Attilio Mariani e Carlo Perogalli nel 1951-52. Il palazzo ha una facciata in marmo bianco su cui prevale l'artistico movimento astratto dei balconi in antiche tessere azzurre di mosaico. È il capolavoro di Mariani e Perogalli che si ispirano al movimento degli artisti Mario Bellocco e [[w:Alberto Magnelli|Alberto Magnelli]], della sintesi delle arti MAC ([[w:Movimento arte concreta|Movimento Arte Concreta]]). Alberto Magnelli collabora alla realizzazione delle forme in un gioco creativo continuo tra vuoti e pieni. Attilio Mariani ha realizzato anche la scultura all'interno dell'entrata del Palazzo. }} * {{see | nome=Palazzo Crivelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Crivelli, 9 | lat=45.453195 | long=9.193305 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di [[w:Carlo Perogalli|Carlo Perogalli]] e [[w:Attilio Mariani|Attilio Mariani]] realizzato nel 1955. }} * {{see | nome = Palazzo Anelli | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00040/?offset=2 | email = | indirizzo = Via Anelli, 7 | lat = 45.453587 | long = 9.193176 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione =Palazzo di design anni 50 di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] realizzato nel 1957. }} * {{see | nome = Palazzo Malchiodi | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00041/?offset=180 | email = | indirizzo = Via Anelli, 9 | lat = 45.453345 | long = 9.193046 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo di design anni cinquanta di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] realizzato nel 1955. È noto per essere il Palazzo bifronte, d'angolo tra due vie, con una profonda analisi concettuale Malchiodi decise di non risolvere il problema conferendo due identità e una doppia personalità al palazzo, a seconda da dove lo guardi. }} * {{see | nome=Studio Malchiodi Architettura | alt= | sito=https://malchiodiarchitettura.it/lo-studio/ | email= | indirizzo=Via Anelli, 9 | lat=45.4533 | long=9.193068 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storico studio di Architettura di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]], ancora attivo, che decise di collocarlo in via Anelli per poter ammirare le sue più importanti opere d'arte. Il palazzo è sull'angolo Crivelli e Anelli e creativamente si crea un angolo irrisolto come se si trattasse di due palazzi diversi, volendo mantenere un entrata essenziale e contenuta come voleva l'eleganza della nobiltà milanese dell'epoca. }} * {{see | nome=Palazzo Forti | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00222/| email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 16 | lat=45.451806 | long=9.189379 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo anni '50 realizzato da [[w:Giordano Forti|Giordano Forti]] e Camillo Magni nel 1956-57. }} * {{see | nome=Palazzo Perogalli | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00217/ | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 26 | lat=45.451941 | long=9.192349 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo anni '50 realizzato da Attilio Mariani e Carlo Perogalli nel 1951-52. }} * {{see | nome=Palazzo Morasso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Crivelli, 20 | lat=45.452838 | long=9.195311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo Morasso è un palazzo anni '50 realizzato dal designer [[w:Vittorio Morasso|Vittorio Morasso]] nel 1959. }} * {{see | nome=Palazzo Vigentina | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00042/ | email= | indirizzo=Viale Angelo Filippetti, 3 | lat=45.452384 | long=9.197229 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo realizzato da [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1956. }} * {{see | nome = Palazzo Crocetta | alt = | sito = | email = | indirizzo = Corso di Porta Vigentina 33-35 | lat = 45.452838 | long = 9.196597 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione =Palazzo di design anni '50 realizzato da [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1957. }} * {{see | nome=Palazzo Cassolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cassolo, 6, 20122, Milan | lat=45.452967 | long=9.1969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design anni '50 realizzato di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1961. }} * {{see | nome = Palazzo Caccia Dominioni | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00173/ | email = | indirizzo = Via Vigoni, 13 | lat = 45.45485667661648 | long = 9.189622813536298 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione =Palazzo di [[w:Luigi Caccia Dominioni|Luigi Caccia Dominioni]] progettato nel 1957 }} * {{see | nome = Palazzo L'Astronave | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00056/ | email = | indirizzo = Corso Italia 13-15-17 | lat = 45.456912270306766 | long = 9.189044454006776 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo innovativo disegnato da [[w:Luigi Moretti|Luigi Moretti]] nel 1956 }} * {{see | nome = Palazzo Ponti | alt = | sito = http://www.portaluppi.org/opere/sede-ras-di-milano/ | email = | indirizzo = Corso Italia, 23, Via Santa Sofia 28-32, corso Italia 21-27 e via Sant'Eufemia 23 | lat = 45.456912270306766 | long = 9.189044454006776 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo realizzato da Giò Ponti, Piero Portaluppi, Gualtiero Galmanini, Antonio Fornaroli nel 1956 }} * {{see | nome = Torre Velasca | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00246/ | email = | indirizzo = Piazza Velasca 3-5 | lat = 45.46007668588748 | long = 9.190638055863221 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo a torre di Milano che richiama la forma del Castello Sforzesco realizzato da BBPR, Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers nel 1956 }} * {{see | nome = Palazzo Madonnina | alt = Clinica privata La Madonnina | sito = | email = | indirizzo = via Quadronno, 29 | lat = 45.454514029742576 | long = 9.194898169114955 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo di [[w:Ermenegildo Soncini|Ermenegildo Soncini]] ed [[w:Eugenio Soncini|Eugenio Soncini]],1959}} * {{see | nome=Palazzo dei Cavalieri | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00526/ | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 1 | lat=45.461074 | long=9.188584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oggi ha destinazione di Hotel. Fu disegnato da Gió Ponti ed Emilio Lancia nel 1949. Sono scolpiti quattro bassorilievi dedicati alla vita del quartiere con tema il lavoro, la favola, il riposo, l'idea. }} * {{see | nome = Palazzo Rolex | alt = Official Rolex | sito = https://www.domusweb.it/it/notizie/2017/07/04/nuova_sede_rolex.html | email = | indirizzo = Via Angelo Filippetti, 9, angolo via Cassolo | lat = 45.452455 | long = 9.197915 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo di design architettonico contemporaneo sede dell'Azienda Rolex, realizzato dallo studio di design Albini nel 2015 richiamando il razionalismo di [[w:Franco Albini|Franco Albini]] degli anni '50. Rolex ha voluto omaggiare cosi i palazzi icona della zona creando una continuità tra passato e presente. }} * {{see | nome=Palazzo Velasca | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00043/ | email= | indirizzo=Piazza Velasca 8-10 | lat=45.459837 | long=9.190130 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design anni '50 opera di Gian Carlo Malchiodi nel 1955. }} * {{see | nome=Palazzo Italia | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00043/ | email= | indirizzo=Corso Italia 22-24 | lat=45.457628 | long=9.187454 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design di Caccia Dominioni del 1957-59. }} * {{see | nome=Palazzo Giardini d'Ercole | alt=Condominio ai Giardini d'Ercole | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede//p4010-00424 | email= | indirizzo=Via Paolo Marchiondi, 7 | lat=45.456405 | long=9.193804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design di [[w:Ignazio Gardella|Ignazio Gardella]], [[w:Anna Castelli Ferrieri|Anna Castelli Ferrieri]] e [[w:Roberto Menghi|Roberto Menghi]] del 1955. }} * {{see | nome=Palazzo ai Giardini d'Arcadia | alt=corte interna | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00224/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 76 | lat=45.456723 | long=9.194638 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzi di design di [[w:Giulio Minoletti|Giulio Minoletti]] con [[w:Ignazio Gardella|Ignazio Gardella]], realizzati nel 1959 nei Giardini dell'Arcadia. Era il Condominio che Giulio Minoletti decise di abitare per lungo tempo dopo averlo progettato, come una villa sul tetto, nell'altro palazzo adiacente scelse la sua abitazione Ignazio Gardella. }} * {{see | nome=Sede iper tecnologica di Crédit Agricole | alt= | sito=https://www.milanotoday.it/zone/vigentino/credit-agricole-vigentina.html | email= | indirizzo=Porta Vigentina 9 | lat=45.455056 | long=9.195865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La costruzione si estende su 5.600 metri quadrati ed è "espressione tangibile della filosofia del gruppo e della sua sensibilità verso investimenti ecosostenibili". L'edificio è stato progettato nel 1962 dall’architetto Enrico Bignoli. }} === Palazzi storici === * {{see | nome=Palazzo Orti Antichi | alt= | sito=https://www.berettaassociati.it/projects/orti-antichi/ | email= | indirizzo=Piazza Arnoldo Mondadori, 3| lat=45.453127 | long=9.191039 | indicazioni= | tel=+39 02 5832 0477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= Eur 20.000 al mq | descrizione=Palazzo restaurato venduto a 20.000 euro al metro quadro per un totale di 30.000 mq. }} * {{see | nome = Palazzo Keller | alt = | sito = https://www.museocity.it/evento/61b335968aad7d0012f2ab97/ | email = | indirizzo = Viale Beatrice d'Este 17 | lat = 45.452405 | long = 9.192045 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Il Palazzo è stato l'atelier artistico di [[w:Elisabetta Keller|Elisabetta Keller]], del poeta del novecento [[w:Delio Tessa|Delio Tessa]] e del pittore [[w:Fiorenzo Tomea|Fiorenzo Tomea]]. }} * {{see | nome = Palazzo Bianca di Savoia | alt = Palazzo Fauna e Flora | sito = | email = | indirizzo = Via Bianca di Savoia, 17 | lat = 45.45265198338362 | long = 9.191390597783663 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = Eur 20.000 al mq | descrizione = Palazzo restaurato venduto a 20.000 euro al metro quadro. È un palazzo nobiliare realizzato nel 1912 da Paolo Sfrondino realizzato con rare decorazioni artistiche Liberty su fauna e flora con la pittura "[[w:Sgraffito|a sgraffio]]" del Rinascimento. Nella entrata del palazzo sono rappresentate scene rinascimentali di dame e cavalieri con Bianca Maria Sforza Signora di Milano, moglie di Galeazzo Visconti, che frequentavano la zona }} * {{see | nome = Casa della Meridiana | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via Paolo Marchiondi, 3 | lat = 45.45572344808159 | long = 9.192970226619247 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = EUR 25.000 al mq | descrizione = Palazzo del 1924 edificato per l'alta nobiltà milanese, fu realizzato da [[w:Giuseppe Finetti|Giuseppe Finetti]], influenzato dalle opere di Adolf Loos e di Josef Hoffmann. La meridiana da cui deriva il nome del palazzo è dipinta dall'artista [[w:Gigiotti Zanini|Gigiotti Zanini]] }} * {{see | nome=Castello Polli | alt=Casa Venegoni | sito= | email= | indirizzo=Via Cosimo del Fante, 16 | lat=45.455655 | long=9.184607 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Palazzo con una scenografica Torre di avvistamento in stile Liberty fu costruito su disegno di Gaetano Brusa e Amedeo Ravina nel 1927, il proprietario era l'Industriale Pietro Polli che lo lascio ad uno dei suoi 6 figli, a Gino Polli eroe di guerra perito per le conseguenze della battaglia del Piave passando poi alla famiglia Vigono. }} * {{see | nome = Palazzo Calchi Taeggi | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00322/ | email = | indirizzo = Corso di Porta Vigentina 15 | lat = 45.45417577487071 | long = 9.196174429933036 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Auditorium Lattuada sede della Fondazione Milano (https://fondazionemilano.eu) }} * {{see | nome = Palazzo Vigentina | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00624/ | email = | indirizzo = Corso di Porta Vigentina 1 | lat = 45.45444337686966 | long = 9.191909097962409 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo del 1600 }} * {{see | nome=Palazzo Acerbi| sito=| email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 3| lat=45.46045588467275| long=9.189445569353353| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È stato il palazzo delle fastose feste della nobiltà milanese, anche in tempo di guerra, su cui si narrano numerose leggende: si dice che i visitatori che partecipavano alle sontuose feste erano resi immuni da ogni male e ogni malattia per sempre. Eretto nel 1577 come residenza del Conte di San Secondo Pietro Maria Rossi con incarico di capitano Sforzesco, nel 1615 venne rifatto da Marchese di Cistena Ludovico Acerbi, Senatore del Regno. }} * {{see | nome=Palazzo Annoni| sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 4-6 | lat=45.46018331966448| long=9.18910315757108| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oggi detto Palazzo Cocogna. Fu disegnato da Francesco Maria Richini. È un Palazzo della nobiltà milanese, tutta la zona di Porta Romana e del Quartiere Quadronno dal 1631 è uno dei luoghi principali di Milano in cui risiedeva l'alta nobiltà secolare milanese. }} * {{see | nome = Palazzo Meroni | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00215/ | email = | indirizzo = Corso di Porta Romana, 2 | lat = 45.46036688495788 | long = 9.188765882843548 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Si trova esattamente sulla biforcazione delle arterie di Corso di Porta Romana e Corso Italia dividendo i confini del Quartiere di Quadronno e Porta Romana }} * {{see | nome=Palazzo Mellerio | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00249/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 13 | lat=45.459535 | long=9.190718 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17494508 | descrizione= }} * {{see | nome = Palazzo Class Editori Spa | sito = https://www.classeditori.it | email = | indirizzo = Via Marco Burigozzo, 5 | lat = 45.453535728339446 | long = 9.185341097990806 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = La casa editrice più esclusiva editore di Milano Finanza, MF Fashion, Capital, Class, Gentleman, Global Finance, Patrimoni, MFL atmosfere, design e style, MFF Magazine Moda in diretta e della Tv Class Cnbc }} * {{see | nome=Casa dei Bersaglieri | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00248/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 20 | lat=45.459097 | long=9.190753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Sfrondato | alt=Piazza Erculea, 11 | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.459205 | long=9.189595 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Assolombarda | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Pantano, 9 | lat=45.460410 | long=9.191914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Strade === * {{see | nome=Viale Beatrice d'Este | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.451931 | long=9.191228 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33115632 | descrizione=È una delle vie principali Quartiere. }} * {{see | nome = Corso Italia | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.452506313103356 | long = 9.186799790999439 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È una delle vie principali Quartiere Quadronno }} * {{see | nome=Viale Francesco Sforza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.460437 | long=9.196015 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle vie principali Quartiere. }} * {{see | nome=Via Santa Sofia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.457143 | long=9.190314 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle vie principali Quartiere. }} * {{see | nome = Corso di Porta Vigentina | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.45223490514103 | long = 9.196501864725114 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È una delle vie principali Quartiere }} * {{see | nome = Piazzetta San Calimero | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.455936635281795 | long = 9.192727190463222 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È una delle Piazze giardino del Quartiere }} * {{see | nome = Viale Bianca di Savoia | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.45220483013544 | long = 9.191051330856656 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È una delle vie principali Quartiere }} * {{see | nome=Viale San Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.453320 | long=9.187028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle vie principali Quartiere. }} ===Piazze=== * {{see | nome=Piazza Ferrari | alt=Piazza Andrea Ferrari | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.455692 | long=9.192738 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali Quartiere. }} * {{see | nome=Piazza Missori | alt=Piazza Giuseppe Missori | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.461054 | long=9.188484 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali Quartiere. }} * {{see | nome=Piazza Crocetta | alt=Largo della Crocetta | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.456151 | long=9.195776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali Quartiere. }} * {{see | nome=Largo Isabella d'Aragona | alt=angolo Via Bianca di Savoia | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.45185 | long=9.190278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali del quartiere. La Duchessa Isabella d'Aragona (1470-1524) sposa di Gian Galeazzo Sforza fu predecessore della Principessa Beatrice d'Este, e residente nella zona. }} * {{see | nome=Piazzale di Porta Lodovica | alt=angolo Via Bianca di Savoia | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.452485 | long=9.186439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali Quartiere, con parco area cani. Porta Lodovica fu costruita nel 1466 da Ludovico il Moro per creare un entrata a una delle Chiese più importanti di Milano la Chiesa di San Celso. }} * {{see | nome=Piazzetta San Calimero | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.455928 | long=9.192727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle Piazze Giardino del Quartiere Quadronno e tra le più antiche di Milano. }} === Monumenti === * {{see | nome=Le Mura spagnole di Milano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.474381 | long=9.205011 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q42412289 | descrizione=Le mura spagnole circondano il centro storico di Milano. }} * {{see | nome=Tredesin de Mars | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 2 | lat=45.455164 | long=9.195679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=reperto mistico di origine celtica nella chiesa cattolica di Santa Maria al Paradiso. }} * {{see | nome=Lo scorcio del Ponte sul Naviglio con la statua di San Giovanni Nepomuceno| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.45761761689961| long=9.193353982607414| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Il Ponte di Porta Romana venne demolito con la copertura dei Navigli nel 1929; la statua di San Giovanni Nepomuceno venne quindi spostata in Piazza Cardinal Ferrari, e da lì fu rubata, Via Santa Sofia di fronte alla Farmacia Foglia }} * {{see | nome=Archivio Storico Diocesiano | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/blog/istituti/archivio-storico-diocesano-2/ | email= | indirizzo=Via S. Calimero, 13 | lat=45.456538 | long=9.192828 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero Della Visitazione| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Calimero, Via s. Sofia, 1| lat=45.457500627526045| long=9.193119970966267| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu fondato da ondato da san Carlo Borromeo. Nel monastero è presente l'opera della Crocifissione di Tiziano }} * {{see | nome=Scuola Militare "Teulié" | alt= | sito=https://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/comando-per-la-formazione-specializzazione-e-dottrina-dell-esercito/Comando-per-la-Formazione-e-Scuola-di-Applicazione/Accademia-Militare/Teulie/Pagine/La-storia.aspx | email= | indirizzo=Corso Italia, 58 | lat=45.4539 | long=9.1869 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3953343 | descrizione=La più prestigiosa scuola liceale militare d'Italia, fu fondata a Milano nel 1802 sotto Napoleone Bonaparte. Molti stilisti, tra cui Elisabetta Franchi, utilizzano spesso la location per sfilate con 5000 spettatori e tv. L'edificio risale al 1756 con lo stile del barocchetto fiorito, originariamente ospitava il monastero di San Luca. }} * {{see | nome=Il Cavallo di Missori | alt=monumento a cavallo di Giuseppe Missori | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a010-0009276/ | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Missori | lat=45.461345 | long=9.188105 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una scultura equestre in bronzo realizzata da Riccardo Ripamonti, che rappresenta Giuseppe Missori a cavallo nel 1916. }} * {{see | nome=Oratorio di Santa Maria al Portello | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a130-0003780/ | email= | indirizzo= | lat=45.453657 | long=9.196243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il nome deriva dal Portello del Vigentini che permetteva di aprire i Bastioni Spagnoli all'altezza di Viale Beatrice d'Este. Dato che il Vigentino non era un Sestriere non aveva una vera porta ufficiale. È il bellissimo Oratorio del 600 dove vi soggiornò Napoleone. Nel 500 in quel punto San Carlo Borromeo eresse una Croce per dire Messa all'aperto durante la pestilenza del 1576. Fu trasformato in cappelletta nel 1690. }} * {{see | nome=Cripta di San Giovanni in Conca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 22 | lat=45.461112 | long=9.18881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q549977 | descrizione= }} * {{see | nome=Universitá degli Studi di Milano | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00009/ | email= | indirizzo=Via Festa del Perdono, 7 | lat=45.460300 | long=9.194560 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Nazzaro | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00994/ | email= | indirizzo=Piazza S. Nazaro in Brolo | lat=45.458693 | long=9.192350 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=fu fatta costruire da Sant'Ambrogio nel 382. }} * {{see | nome=Resti della Basilica di San Giovanni in Conca| alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Missori| lat=45.461301981445466| long=9.18878242678696| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco di Sales | alt= | sito= | email= | indirizzo=via della Commenda, 37 | lat=45.455739 | long=9.199563 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29000973 | descrizione=Opera di Vittorio Gandolfi del 1968. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria presso San Celso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Italia 39 | lat=45.454599 | long=9.187647 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q734515 | descrizione=Una chiesa e santuario del tardo XV secolo con molte opere di artisti milanesi barocchi e rinascimentali, da dove è nato tutto il quartiere Quadronno. }} * {{see | nome=Il Campanile dei Sospiri | alt=Campanile dei Sospiri presso San Celso | sito= | email= | indirizzo=Corso Italia, 37 | lat=45.454396 | long=9.187669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q734515 | descrizione=È il Campanile dei Sospiri della Basilica di San Celso, il più antico ancora in funzione a Milano, ed è aperto al pubblico. La sua Torre si innalza per 30 metri tra Via Santa Sofia e Via Molino delle Armi. Consente di avere uno dei panorami più belli di tutta la città di Milano. La tradizione secolare milanese prevede che le spose portino il proprio bouquet sotto il campanile per la fortuna a vita del proprio matrimonio. La Basilica di San Celso è noto infatti come "La Basilica delle Spose". }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria al Paradiso | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00324/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina 2-18 | lat=45.45524 | long=9.195701 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria al Paradiso | wikidata=Q3673630 | descrizione=Costruita alla fine del XVI secolo per il Terzo Ordine di San Francesco. Gran parte dei suoi interni, tra cui decorazioni e dipinti, sono stati conservati. La Chiesa contiene la Pietra millenaria del Tredesin de Mars e per questo considerata una delle più importanti di Milano. }} * {{see | nome=Monastero di S. Celso | alt=Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00325/ | email= | indirizzo=Corso Italia, 37 | lat=45.454599 | long=9.187647 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q734515 | descrizione=Risale all'anno 1000. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Maria della Visitazione | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00326/ | email= | indirizzo=Via s. Sofia, 1 | lat=45.457460 | long=9.193130 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=risale al 1493. }} * {{see | nome=Monastero della Visitazione | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00325/ | email= | indirizzo=Via S. Sofia, 1 - Via San Calimero | lat=45.4571 | long=9.19224 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29899905 | descrizione=risale al 1500 e si compone anche dei giardini botanici che si estendono fino alla Via Mercalli. }} * {{see | nome=Basilica di San Calimero | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00125/ | email= | indirizzo=Via S. Calimero, 9/11 | lat=45.456626 | long=9.192955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887100 | descrizione=La basilica appare oggi come un edificio in stile neoromanico, con una facciata in cotto ricostruita ex novo, e un interno decorato in stile medievaleggiante con concessioni di gusto pre-raffaellita nei dipinti. La cripta conserva l'altare-tomba del vescovo San Calimero, in cui furono traslate le ossa del santo nel 1609 per volere del vescovo Federigo Borromeo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Barnaba | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00035/ | email= | indirizzo=via della Commenda, 3 | lat=45.459656 | long=9.198927 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24277 | descrizione=La chiesa di San Barnaba, la cui facciata della chiesa è un puro esempio di architettura manierista, fu costruita su disegno dell'architetto perugino Galeazzo Alessi nel 1561. L'interno della chiesa di San Barnaba è a navata unica con tre cappelle per lato e le pareti sono decorate con stucco dorati. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo Converso | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00025/ | email= | indirizzo=Piazza Sant'Eufemia, 1 | lat=45.457393 | long=9.188266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Basilica di Sant'Eufemia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Sant'Eufemia, 2 | lat=45.4575 | long=9.188611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q734216 | descrizione= }} === Opere d'arte === * {{see | nome = I 12 volti di Quadronno | alt = Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi | sito = | email = | indirizzo = Via Gaetano Pini | lat = 45.455741 | long = 9.192609 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Walter Contipelli e Alessandra Montanari hanno realizzato il più grande dei tre murales, che occupa circa 600 metri quadrati e corre per oltre 150 metri lungo il muro che circonda il Convento della Visitazione, tra piazza Andrea Ferrari, via San Calimero e via Mercalli. Sulla parete, accompagnati da citazioni e aforismi, i volti di 12 persone che hanno reso grande Milano e frequentato il quartiere Quadronno: Alda Merini, Franca Rame, Mariangela Melato, Elda Mazzocchi Scarzella, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Luchino Visconti, Claudio Abbado, Carlo Emilio Gadda, Marco Ferreri, Gian Maria Volontè, Gianfranco Ferrè e Gio Ponti. Murales di street art realizzati con grafemi rossi e neri da Orticanoodles sono sul lato opposto con un'altra opera d'arte di street art. }} * {{see | nome=L'Amore | alt=Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi | sito= | email= | indirizzo=Via San Calimero 11 | lat=45.45652 | long=9.192922 | indicazioni=L'opera è installata sull'Antico Palazzo dell'Archivio Diocesiano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i mille metri quadri di dipinti, nel lato opposto della Piazza si trovama l'opera dell'artista Ivan Tresoldi, cultore di calligrafia e streetartist conosciuto per le sue poesie di strada. L'opera è un iconico decoro calligrafico rosso e nero di Ivan che si sviluppa su 200 metri quadri, patrocinato dal Comune di Milano. Un progetto ideato dall'ospedale Gaetano Pini per festeggiare il suo 140° anniversario con "parole dipinte nel cuore di Milano". "Le parole sono vergate come una scrittura antica su una pergamena fatta di intonaco, all'ingresso dell'Archivio storico diocesano. Lettere nere, lettere rosse, che spiccano sul candore delle facciate, così che ci si ritrova a decifrarle, con uno sforzo d'infantile sillabazione. “Scoperte”, leggiamo sotto una finestra. “Divino”, un po' più in là. E poi, sempre più divertiti dal gioco, compitiamo via via: “Città”, “Pubblico”, “Chiesa”, “Cultura”, “Mistero”, “Fede”, “Grazia”, in un crescendo di senso e di significato. “Straordinario”, sì, come è tracciato nel cuore della parete. Ma anche “Emozione”, quando il percorso, infine, si svela". "È così che le muraglie dell'Archivio, ieri severamente protettive, diventano oggi pagine nuove (anche perché non più deturpate dagli sgorbi, quelli sì, di graffitari incivili), i cui segni grafici evocano già nel contenitore il contenuto, portando al di fuori quel che è custodito dentro. Ma, allo stesso tempo, invitando l'osservatore a interiorizzare parole-chiave di un'esperienza". "L'Opera è collegata al tema delle venerande carte custodite nell'Archivio della millenaria Chiesa ambrosiana: atti, documenti, testi. Un luogo del sapere e della memoria, che lo stesso Artista è stato aiutato a conoscere, accompagnato ad immergersi fra manoscritti e stampe, codici e pergamene, in un viaggio nel passato che continua a farsi presente, per ispirarsi all'opera." L'Opera murale "è una sorta di moderna rielaborazione del Fraktur, il tipico stile tedesco goticheggiante, qui depurato dei suoi eccessi barocchi e come stilizzato in un concetto tipografico universale, dagli ideogrammi alle rune. Un carattere, che ben s'armonizza con le linee gotiche dell'adiacente chiesa di San Calimero. E che sembra perfino richiamare lo stile gotico per eccellenza il vicino Duomo di Milano." Nell'opera c'è un richiamo al vicino monumento di Porta Romana, creata come pegno d'amore storicamente, con la scritta "AMORE". }} * {{see | nome=Tra scienza e arte | alt=Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.45485 | long=9.193224 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi e giardini === *{{listing | nome=Giardino Camilla Cederna| alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Francesco Richini| lat=45.460154885636946| long=9.193305127026608| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Parco della Guastalla | alt=Giardini della Guastalla | sito= | email= | indirizzo=via Francesco Sforza, via San Barnaba, via Guastalla | lat=45.459612 | long=9.195514 | indicazioni=Raggiungibile da via Crocetta, stazioni metro: Porta Romana, Missori o anche San Babila | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-19:00 (marzo 20:00, aprile e ottobre 21:00, maggio-settembre 22:00) | prezzo= | wikipedia=Giardini della Guastalla | descrizione=È il parco più antico di Milano fondato nel 1500. I parchi però sono stati aperti al pubblico solo nel 1900 secolo. Vi si può fare una bella passeggiata, e si dispone anche di una struttura simile a un tempio classico oltre ad una sorta di stagno con una ringhiera in stile barocco che lo circonda. }} *{{listing | nome=Giardino Oriana Fallaci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Quadronno | lat=45.452936 | long=9.193980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Giardino di Via Crivelli e Quadronno si affaccia sul capolavoro di design Bosco Verticale di via Quadronno 24 e il Bosco Verticale di via Crivelli collegato, realizzato negli anni cinquanta quasi a creare una continuanzione tra interni ed esterni dei complessi architettonici con uno studio delle essenze arboree che creano effetti di cromoterapia a seconda delle stagioni. Si dice che le più eleganti Signore milanesi del centro storico si ritrovino qui per esibire i loro cani di razze pregiate ogni giorno alle 18. }} *{{listing | nome=Parco San Celso| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Vigoni, 5| lat=45.45457490178701| long=9.188336790018319 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Le Village By CA Milano | alt=CrÈdit Agricole | sito=https://levillagebyca.it/it/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 61 | lat=45.457169 | long=9.194962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Teatro Carcano| alt= | sito=https://www.teatrocarcano.com | email= | indirizzo= Corso di Porta Romana, 63| lat=45.45690334461729 | long=9.19558929778381 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{do | nome=La passeggiata della punta del cuore di Viale Beatrice d'Este | alt=La passeggiata degli innamorati delle mura spagnole (Viale Beatrice d'Este-Arco di Porta Romana) | sito= | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este | lat=45.451908 | long=9.194293 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scoprire perché Milano è a forma di cuore nella passeggiata segreta più romantica della città, dove un tempo passeggiavano da Leonardo da Vinci, alla Principessa Beatrice d'Este, da Ludico Sforza a Umberto Boccioni, a Fiorenzo Tomea e Elisabetta Keller, e il poeta Delio Tessa. È una passeggiata da Porta Ludovica alla Rotonda delle Besana che costeggia le mura spagnole che formano un cuore lungo il perimetro di Milano. Le mura spagnole dette anche bastioni sono vicini a sentieri di alberi che la tradizione milanese vuole si tingano di un particolare rosa in particolare negli ultimi giorni di inverno. }} * {{do | nome=Studio Gem Danza Ballo Fitness | alt=Dance School | sito=https://studio-gem.it | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 35 | lat=45.452772 | long=9.196560 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=City Zen | alt=Yoga Center | sito=https://cityzen.it/en/ | email= | indirizzo=Via S. Francesco D'Assisi, 15 | lat=45.453978 | long=9.190050 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro Yoga, location per sfilate ed eventi moda. }} === Sport === ==== Golf ==== * {{do | nome= Golf Le Rovedine|alt=| sito=https://www.rovedine.com| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 8 chilometri raggiungibile i 15 minuti di auto }} * {{do | nome= Golf club Castello Tolcinasco|alt=| sito=https://www.golftolcinasco.it| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 12 chilometri raggiungibile i 20 minuti di auto }} * {{do | nome= Golf Club Zoate| alt=| sito=https://www.golfzoate.it| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 18 chilometri raggiungibile i 20 minuti di auto }} {{-}} == Acquisti == === Abiti === * {{buy | nome=Nicole Milano | alt= | sito=https://www.nicolemilano.com | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 7 | lat=45.452636 | long=9.188796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=boutique di abiti da sera di alta moda. }} * {{buy | nome=Carlo Pignatelli | alt= | sito=https://www.carlopignatelli.com | email= | indirizzo=Viale Gian Galeazzo, 21 | lat=45.452928 | long=9.184304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Carlo Pignatelli | descrizione=Boutique dello stilista Pignatelli. }} * {{buy | nome=Sanvito Milano | alt= | sito=https://sanvito.it | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 38 | lat=45.453589 | long=9.196052 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esclusiva boutique di scarpe e accessori lusso, unico negozio in Italia della inglese Barker. Un tempo era l'unico artigiano incaricato di eseguire in segreto finiture per Louis Vuitton. }} * {{buy | nome=Dreamteam | alt= | sito=https://www.dreanteamsposa.it | email= | indirizzo=Via Francesco d'Assisi, 17 | lat=45.453728 | long=9.189958 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=boutique abiti da sera e da cerimonia. }} === Gallerie d'arte === * {{buy | nome=Galleria D'Arte Bosoni | alt= | sito=https://www.galleriabosoni.com | email= | indirizzo=Via Santa Lucia 7 Ingresso sud, Viale Beatrice d'Este | lat=45.452373 | long=9.189695 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte di importanti quadri d'epoca. }} === Supermercati === * {{buy | nome=Pam Local | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 33 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Carrefour Express | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 36 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Carrefour Express | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 54 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == *{{drink | nome=El Buscia | alt=Champagneria | sito= | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 48 | lat=45.451941 | long=9.196244 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande allestimento di Champagne ricercati francesi in Italia. }} *{{drink | nome= SiMa Townhouse| alt=Gentlemen's Club|sito=https://www.simatownhouse.com | email= | indirizzo= Corso di Porta Vigentina, 12| lat=45.45544120073528| long=9.195614097783778| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiamato nel quartiere il Torione, è un Gentlemen's Club esclusivo di 3 piani del designer Massimo Locatelli, sala per cene private fino a 14 persone al 2 piano con possibilità di affittare tutto il locale. Al terzo piano un club con giochi d'altri tempi, librerie con poltrone da lettura e wifi, tavoli da gioco per partite di backgammon, scacchi, dama e shanghai. Arredi e porcellane esposte si possono comprare. }} *{{drink | nome= Cocktail Bar Quadronno| alt= | sito=https://www.barquadronno.it/ | email= | indirizzo= Via Quadronno, 34| lat=45.45486887495142| long=9.195614065966579 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=a fianco alla Chiesa Paradiso }} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome = Seon Ristorante Coreano | alt = | sito = https://www.seonristorantecoreano.com | email = | indirizzo = Via S. Calimero, 3 | lat = 45.45793715542822 | long = 9.193176684655779 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Colibrí | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via Laghetto, 9/11 | lat = 45.46166438017052 | long = 9.195958957719606 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=California Bakery | alt= | sito=https://californiabakery.it | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 49 | lat=45.45230264197966, | long=9.196341 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Paninoteca Bar Quadronno | alt = | sito = https://www.barquadronno.it/ | email = | indirizzo = Via Quadronno, 34 | lat = 45.454617 | long = 9.195905 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=I Pesciolini| alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 51| lat=45.45749436597415| long=9.19442339818993| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Exit Gastronomia urbana | alt = | sito = https://exit-milano.com/ | email = | indirizzo = Piazza Erculea, 2 | lat = 45.459087636512685 | long = 9.189762540516687 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Viva BuonoFrescoNaturale- Crocetta | alt = | sito = https://www.vivaviva.it/ | email = | indirizzo = Largo della Crocetta 2 | lat = 45.45619174670666 | long = 9.195467755863064 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Panarello | alt = | sito = https://www.panarello.com/ | email = | indirizzo = Piazza San Nazaro in Brolo, 15 | lat = 45.458230442885714 | long = 9.192895840516698 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Dal 1885 }} * {{eat | nome = The Grill Missori | alt = | sito = https://www.thegrilldelivery.it | email = | indirizzo = via Pantano, 17 | lat = 45.45964478586917 | long = 9.192108427026618 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=Tamo bar | alt= | sito=https://tamo-mozzarella-bar.business.site/ | email= | indirizzo=via Osti, 3 | lat=45.459343 | long=9.191744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Mania Tropicale | alt = | sito = | email = | indirizzo = Corso di Porta Romana, 19 | lat = 45.459024187525586 | long = 9.1915197270266 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=DuoMì Bistrot | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 40 | lat=45.458806 | long=9.191305 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = L'Isola del tesoro | alt = | sito = | email = | indirizzo = via Ludovico da Viadana, 2 | lat = 45.45889228968127 | long = 9.190752928882862 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Giuliano a Milano | alt = | sito = | email = | indirizzo = Piazza Velasca, 4 | lat = 45.46047775936196 | long = 9.190333711680186 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Fratelli Torcinelli | alt = | sito = https://fratellitorcinelli.it | email = | indirizzo = Corso di Porta Vigentina, 38 | lat = 45.45351380223384 | long = 9.196118299802015 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Già fondatori del ristorante esclusivo Trippa. Piatti ricercati e prodotto agroalimentari tradizionali (PAT) }} * {{eat | nome = Re Fosco Bistrot - Slow Food | alt = | sito = https://www.facebook.com/refoscobistrot | email = | indirizzo = Via S. Calimero, 7 | lat = 45.4569343667761 | long = 9.19306836954906 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Ristorante Calimero | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via S. Calimero, 3 | lat = 45.45710516860202 | long = 9.193241290038822 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=San Martino Bistrot | alt= | sito=http://www.smbistrot.it | email= | indirizzo=Via San Martino 8 | lat=45.453253 | long=9.188367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Filz | alt= | sito=https://zero.eu/it/news/sta-per-aprire-filz-spiedini-cocktail/ | email= | indirizzo=Largo della Crocetta 1 a fianco al Teatro Carcano | lat=45.456492 | long=9.195732 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Nettare dei Santi | alt = | sito = https://www.facebook.com/nettaredeisantimilano | email = | indirizzo = Via S. Calimero, 7, 20122 Milano MI | lat = 45.45684896566913 | long = 9.193004847736493 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Yokohama | alt = | sito = https://www.sushiyokohama.it/ | email = | indirizzo = via Pantano, 8 | lat = 45.4598782599291 | long = 9.191553584699836 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome = Bu:r di Eugenio Boer | alt = | sito = https://www.restaurantboer.com/ | email = | indirizzo = Via Mercalli, 22 | lat = 45.455484 | long = 9.189476 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Guida Michelin, Menu à la Carte 150 €. }} * {{eat | nome=Penelope a casa | alt= | sito=https://www.penelopeacasa.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 3 | lat=45.451693 | long=9.196792 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=El Porteño Darsena | alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email= | indirizzo=Viale Gian Galeazzo, 25 | lat=45.452886 | long=9.184749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=EAT Restaurant| alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email= | indirizzo=Via Quadronno 29| lat=45.45439669169686| long=9.194925590858205| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Dal Bolognese | alt = | sito = https://www.milano.dalbolognese.it | email = | indirizzo = Via Amedei, 8 | lat = 45.459071139968465 | long = 9.1869814977839 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Basara sushi pasticceria | alt = | sito = https://basaamilano.it/it/ | email = | indirizzo = Corso Italia, 6 | lat = 45.46009403409492 | long = 9.187941511680132 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Wicky's innovative Japanese Cuisine | alt = | sito = https://wicuisine.it/ | email = | indirizzo = Corso Italia, 6 | lat = 45.45996053564072 | long = 9.188002642373052 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=Cantina Piemontese | alt= | sito=https://www.cantina-piemontese.it | email= | indirizzo=Via Laghetto, 2 | lat=45.461747 | long=9.195335 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Radisson Touring | alt=Radisson Collection Palazzo Touring Club | sito=https://www.radissonhotels.com/it-it/hotel/radisson-collection-milan-palazzo-touring-club | email= | indirizzo=Corso Italia, 10 | lat=45.459199 | long=9.187713 | indicazioni= | tel=+39 02 1241 28300 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=5 stelle lusso. }} * {{sleep | nome=Palazzo Porta Romana | alt= | sito=https://www.palazzoportaromana.com/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 64 | lat=45.457326 | long=9.193700 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel dei Cavalieri Milano Duomo | alt= | sito=https://www.hoteldeicavalieri.com/ | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 1 | lat=45.461262 | long=9.188523 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Petit Palais | alt= | sito=https://www.petitpalais.it/ | email= | indirizzo=Via Molino delle Armi, 1 | lat=45.456251 | long=9.187328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Uptown Palace| alt= | sito=https://www.uptownpalace.com| email= | indirizzo=Via Santa Sofia, 10| lat=45.457678867953625 | long=9.19198719778385| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stelle Lusso a pochi passi dalla Crocetta }} * {{sleep | nome=Hotel Lloyd | alt= | sito=http://www.lloydhotelmilano.it | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 48 | lat=45.45805 | long=9.19234 | indicazioni= | tel=+39 02 58303332 | numero verde= | fax=+39 02 58303365 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da €85, doppia da €116 | descrizione=Offre ampie sale riunioni e un programma benessere. Imprese locali, shopping e cultura a soli 10 minuti a piedi dall'hotel. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane Corso di Porta Vigentina, 35 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}, * {{listing | nome=Poste Italiane Via Santa Sofia, 8 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * Tutto il quartiere è dotato di fibra ultraveloce ed è completamente cablato della rete in fibra ottica Fastweb. * La rete pubblica Milanese [http://www.openwifimilano.it Open WiFi Milano] dispone di numerose connessioni nel centro storico. {{-}} == Informazioni utili == ===Ospedali=== Il quartiere Quadronno, è la zona con le Cliniche private più esclusive di Milano e gli Ospedali più specializzati con riconoscimenti internazionali. Possiede un pronto Soccorso altamente specializzato in ortopedia. *{{listing | nome=Il Nuovo Policnico di Milano| alt=| sito=https://www.policlinico.mi.it/chi-siamo/il-nuovo-policlinico | email= | indirizzo=Via Francesco Sforza, 35| lat=45.458969611360104| long=9.195002384290252| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Firmato da Stefano Boeri il Nuovo Policlinico. La più grande opera architettonica degli ultimi 90 anni che ridisegna il centro di Milano. }} *{{listing | nome=Pronto Soccorso • Traumatologia d'Urgenza| alt=Istituto Ortopedico Gaetano Pini | sito=https://www.asst-pini-cto.it/traumatologia-d-urgenza | email= | indirizzo=Via Quadronno, 25| lat=45.45447291694992| long=9.193846282843362 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome= Clinica Madonnina| alt= Casa di Cura la Madonnina| sito=https://lamadonnina.grupposandonato.it/ | email= | indirizzo=| lat=45.454506503729085| long= 9.194887440516617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=Clinica Capitanio| alt=Auxologico Capitanio | sito=https://www.auxologico.it/sedi/auxologico-capitanio | email= | indirizzo=Via Giuseppe Mercalli, 28| lat=45.4554854265017| long=9.190693827026436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=Istituto Ortopedico Gaetano Pini| alt= | sito=https://www.asst-pini-cto.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Mercalli, 28| lat=45.45496210603743| long=9.193717536803968 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=IEO Centro| alt=| sito=https://www.ieo.it | email= | indirizzo=Via S. Luca, 8| lat=45.45505447600937| long= 9.185517369353207| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Scuole e Asili === * {{listing | nome= Scuola Materna Crivelli| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Crivelli, 21 | lat=45.453070320168756| long=9.194989099162777| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Asilo nido Il Nido di Bhu-m| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Santa Sofia, 21| lat=45.456907089566585| long=9.189530742132542| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Asilo Nido I Cuccioli Felici| alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Italia, 16| lat=45.45820843836632| long=9.187476704101371| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Scuola Primaria “Porta – Agnesi”| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Quadronno, 32| lat=45.45413917033511| long=9.19484154886622| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Marcelline Quadronno - Istituto di Cultura Lingue| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Quadronno, 15| lat=45.454370255441745| long=9.192610637967716| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === * {{listing | nome=Farmacia Foglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 56 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia CoFa Lamarmora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Forze dell'Ordine === Il quartiere Quadronno essendo un quartiere esclusivo è considerato uno dei più sicuri della città. Con il sapore del Borgo antico, gli abitanti si conoscono tutti e c'è un forte monitoraggio di ogni situazione. Tutti i palazzi sono dotati di portinerie e concierge. * {{listing | nome=Posto Di Polizia| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Sforza, 35 | lat=45.4594353656293| long=9.195300667497031| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=presso Ospedale Policlinico }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Città = Milano | Distretto = Milano sud | Livello = 3 }} {{Mapmask|45.4613,9.1878|45.4605,9.1883|45.4585,9.1877|45.4572,9.1875|45.4551,9.1872|45.4523,9.1867|45.4520,9.1883|45.4516,9.1903|45.4520,9.1938|45.4520,9.1966|45.4541,9.1960|45.4562,9.1954|45.4561,9.1957|45.4566,9.1992|45.4598,9.1987|45.4622,9.1983|45.4630,9.1967|45.4629,9.1949|45.4620,9.1930|45.4608,9.1910|45.4609,9.1901|45.4613,9.1886|45.4613,9.1878}} nhq6kevlpbt8zhoonwu77ad4y8dpbq1 761013 760984 2022-07-22T11:37:14Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Sede iper tecnologica di Crédit Agricole - vanno inseriti solo i siti ufficiali legati all'elemento in oggetto. Le informazioni di altri siti, se utili, vanno riportate all'interno di Wikivoyage wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict |Città=Milano |Nome=Milano 50' Design District |Banner=Quartire Quadronno banner.jpg |DidascaliaBanner = Torre Velasca |Immagine=GiardiniGuastalla01.jpg |Didascalia=Giardini Guastalla |Localizzazione=<!--Nome file della mappa.jpg--> |Stato=[[Italia]] |Stato federato= |Regione=[[Lombardia]] |Territorio= |CAP=20122 |Sito= | Lat= 45.45417 | Long= 9.192902 }} Il '''quartiere Quadronno''' è un quartiere di Milano, tra i più ricchi della città, racchiuso in un quadrato tra le zone di Crocetta e Corso di Porta Vigentina fino ai Giardini di Via della Guastalla, Viale Beatrice d'Este-Viale Filippetti (angolo Via Cassolo) e Corso Italia fino Piazza Missori. Il Quadronno di Milano è pieno di lussuosi condomini di designer storici che rendono speciale questa zona, dove si può trovare quasi tutto ciò che si desidera in una zona esclusiva ed emozionante. Quadronno da Viale Beatrice d'Este a via Santa Sofia è un area esclusiva, di grande appeal con ogni genere di servizio a 5 minuti a piedi, ma non per tutte le tasche, dati i costi al metro quadro e la scarsità di offerta. Quadronno fa parte del centro storico contenuto all'interno della zona una volta delimitata dalle mura medievali della città, che facevano di Milano una antica fortezza. Vivere oggi all'interno delle mura spagnole significa vivere in una delle aree più esclusive e costose del mondo. Quest'area è da secoli la zona di residenza delle vere storiche famiglie della nobiltà milanese. Lo stile sobrio, elegante e residenziale e molti consolati fanno vivere il fascino tipico della vita milanese. Le influenze architettoniche storiche del design anni cinquanta sono evidenti in un area dove si può trovare tutto ciò che si desidera. == Da sapere == Il quartiere è caratterizzato da palazzi di noti designer degli anni '50 con lo stile architettonico del razionalismo italiano e del MAC (Movimento Arte Concreta), che si concentrano in particolare in Viale Beatrice d'Este, Via Anelli e Via Crivelli - Via Quadronno, considerati capolavori iconici tra cui viale Beatrice d'Este 23 di Gualtiero Galmanini del 1956 e il primo vero Bosco verticale di Milano di via Quadronno 24 del 1959 con l'adiacente Palazzo di Via Crivelli 15 a completarlo. Le vie si irradiano da Viale Beatrice d'Este, considerata una via residenziale di lusso, e in particolare da Viale Beatrice d'Este 23, ovvero Palazzo Galmanini. Il suo designer Gualtiero Galmanini partner di Piero Portaluppi, fu premiato nel 1947 come icona dell'architettura italiana con la Medaglia d'oro della Triennale di Milano, e creò decine di palazzi capolavori di architettura di interesse internazionale. La presenza di edifici capolavori, che hanno fatto la storia dell'architettura italiana ha trasformato il distretto Quadronno in uno dei complessi residenziali più esclusivi, snob e alla moda di Milano per stranieri e alti intenditori del design. Gli oggetti di design anni '50 rappresentano la vera identità e nascita del design italiano, e sono oggi i più apprezzati nelle quotazioni delle aste internazionali dai collezionisti. Miuccia Prada ha fatto realizzare il Bar Luce (Largo Isarco, 2) della Fondazione Prada, sempre in Milano Sud, con la tipica architettura degli anni 1950 su progetto del regista Wes Anderson, che richiamano gli ambienti di vita di quest'area storica di Milano. Il quartiere è residenziale, sicuro e molto tranquillo, per la sua privacy è abitato da secolari famiglie storiche milanesi, jet-set, numerosi vip e personalità che è facile incontrare per le strade della zona. === Cenni geografici === Il quartiere Quadronno si trova nella parte Sud del centro di Milano, oggi considerata la zona più ambita, perché considerata la zona più verde di Milano, con grandi viali alberati, la porta sui parchi più belli della città, sull'Oasi Mirasole e con l'aria più pulita della città. Nell'area sud sono nati moltissimi progetti di sostenibilità e biodiversità: è stata addirittura creata una torre con un ricettore di aria pulita, che preleva l'aria nel cielo di Milano a una quota di oltre 60 metri e la ridistribuisce poi nell'area sud di Milano. Il quartiere è a meno di 5 minuti a piedi da Piazza Duomo, è tranquillo ed è il più sicuro della città di Milano, ma consente di raggiungere in pochi minuti aree come il [[Quartiere Bocconi (Milano)|quartiere Bocconi]], il [[quartiere Prada (Milano)|quartiere Prada]], l'Oasi naturale Mirasole in 15 minuti, l'autostrada Milano Genova, l'aeroporto di Milano Linate, avendo la migliore posizione logistica della città. === Cenni storici === Quadronno ha preso il nome dall'antica denominazione Quadronno che risale ai tempi dell'antica Roma ed è considerato la più antica Contrada di Milano. Il nome deriva da un rigoglioso fiume azzurro chiamato ''Codrono'' presente a lato della Basilica di San Celso in Corso Italia 37, che era un Tempio romanico risalente al 840, di cui è ancora presente più del trenta per cento. La parte restante fu ricostruita nel 1822 riproducendo però le forme originali. Il nome "Quadronno" è presente in due documenti del 1170 e del 1182 conservati nell'Abbazia di Chiaravalle, dove prende i nomi di ''Cadronno'', ''Cadrionno'', ''Calletrono'' e ''Calledrono'' o ''Cadelono''. Il quartiere fu frequentato da Leonardo da Vinci e dalla principessa Beatrice d'Este, che passeggiavano sotto i secolari alberi di Viale Beatrice d'Este, e le cui vie ispirarono diversi artisti tra cui la nobile pittrice Elisabetta Keller, Giovanni Segantini, Fiorenzo Tomea e Umberto Boccioni. Viale Beatrice d'Este è circondato dal monumento storico più iconico di Milano, insieme al Castello sforzesco, e a cui rende omaggio la Torre Velasca del distretto Quadronno: le ''Mura spagnole di Milano'' il cui perimetro a forma di cuore circonda il centro della città dal 1548. A Piazza Missori si apriva un'area con un porticato di 600 metri su entrambi i lati della strada con i negozi del lusso del tempo dell'Antica Roma, circa 1600 anni fa. Era la Mediolanum del 300 d.C. Per questa ragione la nobiltà di Milano ha sempre scelto di abitare in questa zona. L'Imperatore Graziano nel 381 d.C. volle stabilire la sua residenza alla Crocetta perché la considerava la zona più prestigiosa di tutto l'Impero Romano a cui si affiancò il Vescovo Ambrogio che decise coì di costruire le quattro basiliche. Nel 386 Ambrogio fa costruire al centro del porticato Imperiale la Basilica di San Nazaro in Brolo (Basilica Apostolorum) dedicata agli Apostoli e considerata la Chiesa più importante di Milano. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.4572 | Long= 9.192902 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Quadronno si estende dalla Crocetta in poi fino a Piazza Missori, anche quel tratto di Corso di Porta Romana verso il centro è considerato Quartiere Quadronno, mentre dalla Crocetta verso l'arco di Porta Romana è considerato [[Quartiere Porta Romana (Milano)|Quartiere Porta Romana]]. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == Il quartiere Quadronno fa parte del centro storico di Milano, ed è tutto in Zona 1, zona a traffico limitato tranne per i residenti. Arrivare al punto centrale del Centro di Piazza Duomo richiede pochi minuti a piedi. === Dall'aeroporto di Linate === Le linee autobus 73 e X73 collegano l'aeroporto di Linate con piazza San Babila a est del centro storico, che ha una stazione della metro M1. L'aeroporto di Linate ha un'area dedicata ai jet privati, in Viale Enrico Forlanini, sempre aperto. {{-}} == Come spostarsi == Il quartiere Quadronno è una zona lusso del centro di Milano molto ben servita in cui tutto è a portata di passeggiata a piedi. Il quartiere è servito anche da diverse linee di autobus. [[File:Milano MM Duomo.jpg|thumb|Fermata della metropolitana in Piazza Duomo si collega al Quartiere Quadronno con 1 fermata da Missori e 2 fermate da Croccetta]] All'interno del centro storico di Milano sono presenti diverse linee di trasporto pubblico: *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]], Crocetta che si collega direttamente con le stazioni Missori, Montenapoleone, Duomo *[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]], Missori che si collega direttamente con le stazioni Montenapoleone, Duomo * Sono presenti 19 fermate di mezzi di superficie: n. 3, 9, 12, 16, 19, 24, 54, 59, 62, 65, 71, 79, 90, 91, 115, 124, 125, 151, 153 Da Crocetta lungo Corso di Porta Romana si raggiunge lo splendido l'Arco di Porta Romana mentre andando in Corso di Porta Vigentina si arriva alla Fondazione Prada, sono considerate le passeggiate più belle di Milano in pieno centro ma in una zona con la tranquillità residenziale. Con una breve camminata è comunque possibile raggiungere tutti i principali punti d'interesse. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Milano_-_edificio_via_Quadronno_24.jpg|miniatura|Uno dei due palazzi che compongono il Bosco Verticale di Via Quadronno, 24, capolavoro di Mangiarotti]] [[File:7212MilanoGiardinoGuastalla.JPG|miniatura|Parco della Guastalla nella zona Quadronno dopo via Santa Sofia]] [[File:Milano - Torre Velasca - panoramio - MarkusMark.jpg|miniatura|La Torre Velasca da via Santa Sofia angolo Corso di Porta Romana design del 1955]] [[File:Church Santa Maria Paradiso Milan stone of St Barnabas.JPG|miniatura|Il "Tredesin de Mars", la millenaria pietra celtica nella Chiesa del Paradiso di Corso di Porta Vigentina]] === Palazzi storici di design anni 1950 === L'area è una gioia per gli appassionati di architettura grazie ai suoi edifici degli anni cinquanta, veri capolavori di architettura, che fanno del quartiere un museo a cielo aperto unico al mondo, sperimentazioni d'avanguardia realizzati da una committenza di borghesia illuminata. Opere di architettura moderna firmate dai maestri del novecento a Milano resi monumenti, dove le condizioni dell'ambiente, le vedute e lo stesso contesto sono stati preservati. Il Bar Luce di Prada e il contemporaneo Palazzo Rolex dello studio di Franco Albini, maestri del razionalismo, adiacente a Viale Beatrice, hanno voluto rendere omaggio e mantenuto un segno di continuità con lo stile anni '50, oggi eletto a modello di riferimento anche per le nuove interpretazione di architettura e industrial design. Nella zona sono particolari che anche gli interni dei palazzi e degli appartamenti arredati in stile anni 50: Miuccia Prada ha voluto anche il suo ristorante Torre, non lontano, tutto arredato anni 50 in omaggio a questa zona di Milano unica al mondo. Un percorso che designers e architetti non possono perdersi. * {{see | nome=Palazzo Mangiarotti | alt=Bosco Verticale | sito= | email= | indirizzo=via Quadronno 24 | lat=45.454144 | long=9.193604 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20.000 Euro al mq | descrizione=Il primo vero Palazzo Bosco Verticale. È un Palazzo realizzato da [[w:Angelo Mangiarotti|Angelo Mangiarotti]] e [[w:Bruno Morassutti|Bruno Morassutti]] nel 1959 adiacente a Palazzo Perogalli di Via Crivelli 15 di Carlo Perogalli e Attilio Mariani. Un'alternanza casuale dei pannelli lignei e serramenti che conferiscono una continua variazione di profilo al volume. }} * {{see | nome=Antico Bosco Verticale | alt=Bosco Verticale | sito= | email= | indirizzo=Via Crivelli 15 | lat=45.453161 | long=9.193873 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20.000 Euro al mq | descrizione=Palazzo icona di design anni cinquanta di [[w:Carlo Perogalli|Carlo Perogalli]] e Attilio Mariani. È stato il primo modello di Bosco Verticale in architettura a livello mondiale, completato dall'adiacente Palazzo di Via Quadronno 24 di Mangiarotti e Morassutti. }} * {{see | nome=Palazzo Galmanini Portaluppi | alt= | sito=| email= | indirizzo=viale Beatrice d'Este 23 | lat=45.45235 | long=9.193091 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo icona, capolavoro griffato dall'Archistar [[w:Gualtiero Galmanini|Gualtiero Galmanini]] e Piero Portaluppi nel 1953. Tutto il palazzo di interesse storico e artistico, è realizzato con una trama finissima di tessere a mosaico Vetricolor [[w:Bisazza|Bisazza]] in vetro con sperimentazioni cromatiche inedite. Fu la prima applicazione per esterno in vetricolor. Le tessere a mosaico rendono i colori del palazzo cangianti e sempre diversi, a seconda delle ore e delle stagioni, in una miscela pittorica in cui emergono i riflessi del rosa tipico degli anni '50. Il colore rosa, che muta nelle sue tonalità fu una idea del designer Galmanini per omaggiare la vista del [[Monte Rosa]], il massiccio più esteso delle Alpi, visibile dalla zona di Milano Sud nelle giorante più limpide. L'edificio d'autore, rivestito di puro vetro, riflette la luce solare, generando calore in aria e per terra. Una ricerca dell'architetto spagnolo Alejandro Zaera, ha rilevato che il 94% degli edifici alti costruiti dopo il 2000 era rivestito in vetro, materiale molto caro e completamente ignifugo. Ciò rende biologiche e sostenibili le costruzioni, e in grado in modo naturale di ridurre i consumi energetici. Il travertino sul basamento è una quinta teatrale monomateromica in omaggio alla tradizione architettonica di Milano come maestoso blocco di pietra pregiata. }} * {{see | nome=Palazzo Maffezzoli | alt= | sito=| email= | indirizzo=Via Anelli, 15 | lat=45.45251 | long=9.193 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo d'autore anni '50 realizzato da [[w:Guido Maffezzoli|Guido Maffezzoli]] e Gianfranco Pellegrini nel 1955. Sorge a fianco al Palazzo Galmanini e le sue facciate in edera canadese, una vite rampicante Parthenocissus quinquefolia, richiamano il filo conduttore del verde del Bosco verticale di Via Quadronno-Via Crivelli con i giardini Cederna, contaminando la zona con i colori dei vialoni dai grandi alberi. }} * {{see | nome=Palazzo Passarelli|alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Beatrice d'Este 22| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design di Fausto e Vincenzo e [[w:Lucio Passarelli|Lucio Passarelli]] e Giuseppe Chiodi, 1959. Un progetto dirompente con "eleganti ma rarefatte disarticolazioni" con riferimenti culturali a Louis Khan, James Stirling e del tardo Le Corbusier. }} * {{see | nome=Palazzo Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anelli,13 | lat=45.452707 | long=9.192938 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di Design anni 50 griffato da Gian Carlo Malchiodi nel 1957. }} * {{see | nome = La Casa Astratta | alt = | sito = https://www.museocity.it/museo/5f049fa2a67833001b498ae0/ | email = | indirizzo = Viale Beatrice d'Este 24 | lat = 45.451827 | long = 9.192086 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione =Palazzo ispirato a composizione artistiche realizzato da Attilio Mariani e Carlo Perogalli nel 1951-52. Il palazzo ha una facciata in marmo bianco su cui prevale l'artistico movimento astratto dei balconi in antiche tessere azzurre di mosaico. È il capolavoro di Mariani e Perogalli che si ispirano al movimento degli artisti Mario Bellocco e [[w:Alberto Magnelli|Alberto Magnelli]], della sintesi delle arti MAC ([[w:Movimento arte concreta|Movimento Arte Concreta]]). Alberto Magnelli collabora alla realizzazione delle forme in un gioco creativo continuo tra vuoti e pieni. Attilio Mariani ha realizzato anche la scultura all'interno dell'entrata del Palazzo. }} * {{see | nome=Palazzo Crivelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Crivelli, 9 | lat=45.453195 | long=9.193305 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di [[w:Carlo Perogalli|Carlo Perogalli]] e [[w:Attilio Mariani|Attilio Mariani]] realizzato nel 1955. }} * {{see | nome = Palazzo Anelli | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00040/?offset=2 | email = | indirizzo = Via Anelli, 7 | lat = 45.453587 | long = 9.193176 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione =Palazzo di design anni 50 di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] realizzato nel 1957. }} * {{see | nome = Palazzo Malchiodi | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00041/?offset=180 | email = | indirizzo = Via Anelli, 9 | lat = 45.453345 | long = 9.193046 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo di design anni cinquanta di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] realizzato nel 1955. È noto per essere il Palazzo bifronte, d'angolo tra due vie, con una profonda analisi concettuale Malchiodi decise di non risolvere il problema conferendo due identità e una doppia personalità al palazzo, a seconda da dove lo guardi. }} * {{see | nome=Studio Malchiodi Architettura | alt= | sito=https://malchiodiarchitettura.it/lo-studio/ | email= | indirizzo=Via Anelli, 9 | lat=45.4533 | long=9.193068 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storico studio di Architettura di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]], ancora attivo, che decise di collocarlo in via Anelli per poter ammirare le sue più importanti opere d'arte. Il palazzo è sull'angolo Crivelli e Anelli e creativamente si crea un angolo irrisolto come se si trattasse di due palazzi diversi, volendo mantenere un entrata essenziale e contenuta come voleva l'eleganza della nobiltà milanese dell'epoca. }} * {{see | nome=Palazzo Forti | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00222/| email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 16 | lat=45.451806 | long=9.189379 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo anni '50 realizzato da [[w:Giordano Forti|Giordano Forti]] e Camillo Magni nel 1956-57. }} * {{see | nome=Palazzo Perogalli | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00217/ | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 26 | lat=45.451941 | long=9.192349 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo anni '50 realizzato da Attilio Mariani e Carlo Perogalli nel 1951-52. }} * {{see | nome=Palazzo Morasso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Crivelli, 20 | lat=45.452838 | long=9.195311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo Morasso è un palazzo anni '50 realizzato dal designer [[w:Vittorio Morasso|Vittorio Morasso]] nel 1959. }} * {{see | nome=Palazzo Vigentina | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00042/ | email= | indirizzo=Viale Angelo Filippetti, 3 | lat=45.452384 | long=9.197229 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo realizzato da [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1956. }} * {{see | nome = Palazzo Crocetta | alt = | sito = | email = | indirizzo = Corso di Porta Vigentina 33-35 | lat = 45.452838 | long = 9.196597 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione =Palazzo di design anni '50 realizzato da [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1957. }} * {{see | nome=Palazzo Cassolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cassolo, 6, 20122, Milan | lat=45.452967 | long=9.1969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design anni '50 realizzato di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1961. }} * {{see | nome = Palazzo Caccia Dominioni | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00173/ | email = | indirizzo = Via Vigoni, 13 | lat = 45.45485667661648 | long = 9.189622813536298 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione =Palazzo di [[w:Luigi Caccia Dominioni|Luigi Caccia Dominioni]] progettato nel 1957 }} * {{see | nome = Palazzo L'Astronave | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00056/ | email = | indirizzo = Corso Italia 13-15-17 | lat = 45.456912270306766 | long = 9.189044454006776 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo innovativo disegnato da [[w:Luigi Moretti|Luigi Moretti]] nel 1956 }} * {{see | nome = Palazzo Ponti | alt = | sito = http://www.portaluppi.org/opere/sede-ras-di-milano/ | email = | indirizzo = Corso Italia, 23, Via Santa Sofia 28-32, corso Italia 21-27 e via Sant'Eufemia 23 | lat = 45.456912270306766 | long = 9.189044454006776 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo realizzato da Giò Ponti, Piero Portaluppi, Gualtiero Galmanini, Antonio Fornaroli nel 1956 }} * {{see | nome = Torre Velasca | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00246/ | email = | indirizzo = Piazza Velasca 3-5 | lat = 45.46007668588748 | long = 9.190638055863221 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo a torre di Milano che richiama la forma del Castello Sforzesco realizzato da BBPR, Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers nel 1956 }} * {{see | nome = Palazzo Madonnina | alt = Clinica privata La Madonnina | sito = | email = | indirizzo = via Quadronno, 29 | lat = 45.454514029742576 | long = 9.194898169114955 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo di [[w:Ermenegildo Soncini|Ermenegildo Soncini]] ed [[w:Eugenio Soncini|Eugenio Soncini]],1959}} * {{see | nome=Palazzo dei Cavalieri | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00526/ | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 1 | lat=45.461074 | long=9.188584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oggi ha destinazione di Hotel. Fu disegnato da Gió Ponti ed Emilio Lancia nel 1949. Sono scolpiti quattro bassorilievi dedicati alla vita del quartiere con tema il lavoro, la favola, il riposo, l'idea. }} * {{see | nome = Palazzo Rolex | alt = Official Rolex | sito = https://www.domusweb.it/it/notizie/2017/07/04/nuova_sede_rolex.html | email = | indirizzo = Via Angelo Filippetti, 9, angolo via Cassolo | lat = 45.452455 | long = 9.197915 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo di design architettonico contemporaneo sede dell'Azienda Rolex, realizzato dallo studio di design Albini nel 2015 richiamando il razionalismo di [[w:Franco Albini|Franco Albini]] degli anni '50. Rolex ha voluto omaggiare cosi i palazzi icona della zona creando una continuità tra passato e presente. }} * {{see | nome=Palazzo Velasca | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00043/ | email= | indirizzo=Piazza Velasca 8-10 | lat=45.459837 | long=9.190130 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design anni '50 opera di Gian Carlo Malchiodi nel 1955. }} * {{see | nome=Palazzo Italia | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00043/ | email= | indirizzo=Corso Italia 22-24 | lat=45.457628 | long=9.187454 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design di Caccia Dominioni del 1957-59. }} * {{see | nome=Palazzo Giardini d'Ercole | alt=Condominio ai Giardini d'Ercole | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede//p4010-00424 | email= | indirizzo=Via Paolo Marchiondi, 7 | lat=45.456405 | long=9.193804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo di design di [[w:Ignazio Gardella|Ignazio Gardella]], [[w:Anna Castelli Ferrieri|Anna Castelli Ferrieri]] e [[w:Roberto Menghi|Roberto Menghi]] del 1955. }} * {{see | nome=Palazzo ai Giardini d'Arcadia | alt=corte interna | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00224/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 76 | lat=45.456723 | long=9.194638 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzi di design di [[w:Giulio Minoletti|Giulio Minoletti]] con [[w:Ignazio Gardella|Ignazio Gardella]], realizzati nel 1959 nei Giardini dell'Arcadia. Era il Condominio che Giulio Minoletti decise di abitare per lungo tempo dopo averlo progettato, come una villa sul tetto, nell'altro palazzo adiacente scelse la sua abitazione Ignazio Gardella. }} * {{see | nome=Sede iper tecnologica di Crédit Agricole | alt= | sito= | email= | indirizzo=Porta Vigentina 9 | lat=45.455056 | long=9.195865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La costruzione si estende su 5.600 metri quadrati ed è "espressione tangibile della filosofia del gruppo e della sua sensibilità verso investimenti ecosostenibili". L'edificio è stato progettato nel 1962 dall’architetto Enrico Bignoli. }} === Palazzi storici === * {{see | nome=Palazzo Orti Antichi | alt= | sito=https://www.berettaassociati.it/projects/orti-antichi/ | email= | indirizzo=Piazza Arnoldo Mondadori, 3| lat=45.453127 | long=9.191039 | indicazioni= | tel=+39 02 5832 0477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= Eur 20.000 al mq | descrizione=Palazzo restaurato venduto a 20.000 euro al metro quadro per un totale di 30.000 mq. }} * {{see | nome = Palazzo Keller | alt = | sito = https://www.museocity.it/evento/61b335968aad7d0012f2ab97/ | email = | indirizzo = Viale Beatrice d'Este 17 | lat = 45.452405 | long = 9.192045 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Il Palazzo è stato l'atelier artistico di [[w:Elisabetta Keller|Elisabetta Keller]], del poeta del novecento [[w:Delio Tessa|Delio Tessa]] e del pittore [[w:Fiorenzo Tomea|Fiorenzo Tomea]]. }} * {{see | nome = Palazzo Bianca di Savoia | alt = Palazzo Fauna e Flora | sito = | email = | indirizzo = Via Bianca di Savoia, 17 | lat = 45.45265198338362 | long = 9.191390597783663 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = Eur 20.000 al mq | descrizione = Palazzo restaurato venduto a 20.000 euro al metro quadro. È un palazzo nobiliare realizzato nel 1912 da Paolo Sfrondino realizzato con rare decorazioni artistiche Liberty su fauna e flora con la pittura "[[w:Sgraffito|a sgraffio]]" del Rinascimento. Nella entrata del palazzo sono rappresentate scene rinascimentali di dame e cavalieri con Bianca Maria Sforza Signora di Milano, moglie di Galeazzo Visconti, che frequentavano la zona }} * {{see | nome = Casa della Meridiana | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via Paolo Marchiondi, 3 | lat = 45.45572344808159 | long = 9.192970226619247 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = EUR 25.000 al mq | descrizione = Palazzo del 1924 edificato per l'alta nobiltà milanese, fu realizzato da [[w:Giuseppe Finetti|Giuseppe Finetti]], influenzato dalle opere di Adolf Loos e di Josef Hoffmann. La meridiana da cui deriva il nome del palazzo è dipinta dall'artista [[w:Gigiotti Zanini|Gigiotti Zanini]] }} * {{see | nome=Castello Polli | alt=Casa Venegoni | sito= | email= | indirizzo=Via Cosimo del Fante, 16 | lat=45.455655 | long=9.184607 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Palazzo con una scenografica Torre di avvistamento in stile Liberty fu costruito su disegno di Gaetano Brusa e Amedeo Ravina nel 1927, il proprietario era l'Industriale Pietro Polli che lo lascio ad uno dei suoi 6 figli, a Gino Polli eroe di guerra perito per le conseguenze della battaglia del Piave passando poi alla famiglia Vigono. }} * {{see | nome = Palazzo Calchi Taeggi | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00322/ | email = | indirizzo = Corso di Porta Vigentina 15 | lat = 45.45417577487071 | long = 9.196174429933036 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Auditorium Lattuada sede della Fondazione Milano (https://fondazionemilano.eu) }} * {{see | nome = Palazzo Vigentina | alt = | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00624/ | email = | indirizzo = Corso di Porta Vigentina 1 | lat = 45.45444337686966 | long = 9.191909097962409 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo del 1600 }} * {{see | nome=Palazzo Acerbi| sito=| email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 3| lat=45.46045588467275| long=9.189445569353353| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È stato il palazzo delle fastose feste della nobiltà milanese, anche in tempo di guerra, su cui si narrano numerose leggende: si dice che i visitatori che partecipavano alle sontuose feste erano resi immuni da ogni male e ogni malattia per sempre. Eretto nel 1577 come residenza del Conte di San Secondo Pietro Maria Rossi con incarico di capitano Sforzesco, nel 1615 venne rifatto da Marchese di Cistena Ludovico Acerbi, Senatore del Regno. }} * {{see | nome=Palazzo Annoni| sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 4-6 | lat=45.46018331966448| long=9.18910315757108| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oggi detto Palazzo Cocogna. Fu disegnato da Francesco Maria Richini. È un Palazzo della nobiltà milanese, tutta la zona di Porta Romana e del Quartiere Quadronno dal 1631 è uno dei luoghi principali di Milano in cui risiedeva l'alta nobiltà secolare milanese. }} * {{see | nome = Palazzo Meroni | sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00215/ | email = | indirizzo = Corso di Porta Romana, 2 | lat = 45.46036688495788 | long = 9.188765882843548 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Si trova esattamente sulla biforcazione delle arterie di Corso di Porta Romana e Corso Italia dividendo i confini del Quartiere di Quadronno e Porta Romana }} * {{see | nome=Palazzo Mellerio | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00249/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 13 | lat=45.459535 | long=9.190718 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17494508 | descrizione= }} * {{see | nome = Palazzo Class Editori Spa | sito = https://www.classeditori.it | email = | indirizzo = Via Marco Burigozzo, 5 | lat = 45.453535728339446 | long = 9.185341097990806 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = La casa editrice più esclusiva editore di Milano Finanza, MF Fashion, Capital, Class, Gentleman, Global Finance, Patrimoni, MFL atmosfere, design e style, MFF Magazine Moda in diretta e della Tv Class Cnbc }} * {{see | nome=Casa dei Bersaglieri | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00248/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 20 | lat=45.459097 | long=9.190753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Sfrondato | alt=Piazza Erculea, 11 | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.459205 | long=9.189595 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Assolombarda | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Pantano, 9 | lat=45.460410 | long=9.191914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Strade === * {{see | nome=Viale Beatrice d'Este | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.451931 | long=9.191228 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q33115632 | descrizione=È una delle vie principali Quartiere. }} * {{see | nome = Corso Italia | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.452506313103356 | long = 9.186799790999439 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È una delle vie principali Quartiere Quadronno }} * {{see | nome=Viale Francesco Sforza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.460437 | long=9.196015 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle vie principali Quartiere. }} * {{see | nome=Via Santa Sofia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.457143 | long=9.190314 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle vie principali Quartiere. }} * {{see | nome = Corso di Porta Vigentina | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.45223490514103 | long = 9.196501864725114 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È una delle vie principali Quartiere }} * {{see | nome = Piazzetta San Calimero | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.455936635281795 | long = 9.192727190463222 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È una delle Piazze giardino del Quartiere }} * {{see | nome = Viale Bianca di Savoia | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 45.45220483013544 | long = 9.191051330856656 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikipedia = | immagine = | wikidata = | descrizione = È una delle vie principali Quartiere }} * {{see | nome=Viale San Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.453320 | long=9.187028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle vie principali Quartiere. }} ===Piazze=== * {{see | nome=Piazza Ferrari | alt=Piazza Andrea Ferrari | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.455692 | long=9.192738 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali Quartiere. }} * {{see | nome=Piazza Missori | alt=Piazza Giuseppe Missori | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.461054 | long=9.188484 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali Quartiere. }} * {{see | nome=Piazza Crocetta | alt=Largo della Crocetta | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.456151 | long=9.195776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali Quartiere. }} * {{see | nome=Largo Isabella d'Aragona | alt=angolo Via Bianca di Savoia | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.45185 | long=9.190278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali del quartiere. La Duchessa Isabella d'Aragona (1470-1524) sposa di Gian Galeazzo Sforza fu predecessore della Principessa Beatrice d'Este, e residente nella zona. }} * {{see | nome=Piazzale di Porta Lodovica | alt=angolo Via Bianca di Savoia | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.452485 | long=9.186439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle piazze principali Quartiere, con parco area cani. Porta Lodovica fu costruita nel 1466 da Ludovico il Moro per creare un entrata a una delle Chiese più importanti di Milano la Chiesa di San Celso. }} * {{see | nome=Piazzetta San Calimero | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.455928 | long=9.192727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle Piazze Giardino del Quartiere Quadronno e tra le più antiche di Milano. }} === Monumenti === * {{see | nome=Le Mura spagnole di Milano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.474381 | long=9.205011 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q42412289 | descrizione=Le mura spagnole circondano il centro storico di Milano. }} * {{see | nome=Tredesin de Mars | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 2 | lat=45.455164 | long=9.195679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=reperto mistico di origine celtica nella chiesa cattolica di Santa Maria al Paradiso. }} * {{see | nome=Lo scorcio del Ponte sul Naviglio con la statua di San Giovanni Nepomuceno| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.45761761689961| long=9.193353982607414| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Il Ponte di Porta Romana venne demolito con la copertura dei Navigli nel 1929; la statua di San Giovanni Nepomuceno venne quindi spostata in Piazza Cardinal Ferrari, e da lì fu rubata, Via Santa Sofia di fronte alla Farmacia Foglia }} * {{see | nome=Archivio Storico Diocesiano | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/blog/istituti/archivio-storico-diocesano-2/ | email= | indirizzo=Via S. Calimero, 13 | lat=45.456538 | long=9.192828 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero Della Visitazione| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Calimero, Via s. Sofia, 1| lat=45.457500627526045| long=9.193119970966267| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu fondato da ondato da san Carlo Borromeo. Nel monastero è presente l'opera della Crocifissione di Tiziano }} * {{see | nome=Scuola Militare "Teulié" | alt= | sito=https://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/comando-per-la-formazione-specializzazione-e-dottrina-dell-esercito/Comando-per-la-Formazione-e-Scuola-di-Applicazione/Accademia-Militare/Teulie/Pagine/La-storia.aspx | email= | indirizzo=Corso Italia, 58 | lat=45.4539 | long=9.1869 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3953343 | descrizione=La più prestigiosa scuola liceale militare d'Italia, fu fondata a Milano nel 1802 sotto Napoleone Bonaparte. Molti stilisti, tra cui Elisabetta Franchi, utilizzano spesso la location per sfilate con 5000 spettatori e tv. L'edificio risale al 1756 con lo stile del barocchetto fiorito, originariamente ospitava il monastero di San Luca. }} * {{see | nome=Il Cavallo di Missori | alt=monumento a cavallo di Giuseppe Missori | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a010-0009276/ | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Missori | lat=45.461345 | long=9.188105 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una scultura equestre in bronzo realizzata da Riccardo Ripamonti, che rappresenta Giuseppe Missori a cavallo nel 1916. }} * {{see | nome=Oratorio di Santa Maria al Portello | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a130-0003780/ | email= | indirizzo= | lat=45.453657 | long=9.196243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il nome deriva dal Portello del Vigentini che permetteva di aprire i Bastioni Spagnoli all'altezza di Viale Beatrice d'Este. Dato che il Vigentino non era un Sestriere non aveva una vera porta ufficiale. È il bellissimo Oratorio del 600 dove vi soggiornò Napoleone. Nel 500 in quel punto San Carlo Borromeo eresse una Croce per dire Messa all'aperto durante la pestilenza del 1576. Fu trasformato in cappelletta nel 1690. }} * {{see | nome=Cripta di San Giovanni in Conca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 22 | lat=45.461112 | long=9.18881 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q549977 | descrizione= }} * {{see | nome=Universitá degli Studi di Milano | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00009/ | email= | indirizzo=Via Festa del Perdono, 7 | lat=45.460300 | long=9.194560 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di San Nazzaro | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00994/ | email= | indirizzo=Piazza S. Nazaro in Brolo | lat=45.458693 | long=9.192350 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=fu fatta costruire da Sant'Ambrogio nel 382. }} * {{see | nome=Resti della Basilica di San Giovanni in Conca| alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Missori| lat=45.461301981445466| long=9.18878242678696| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco di Sales | alt= | sito= | email= | indirizzo=via della Commenda, 37 | lat=45.455739 | long=9.199563 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29000973 | descrizione=Opera di Vittorio Gandolfi del 1968. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria presso San Celso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Italia 39 | lat=45.454599 | long=9.187647 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q734515 | descrizione=Una chiesa e santuario del tardo XV secolo con molte opere di artisti milanesi barocchi e rinascimentali, da dove è nato tutto il quartiere Quadronno. }} * {{see | nome=Il Campanile dei Sospiri | alt=Campanile dei Sospiri presso San Celso | sito= | email= | indirizzo=Corso Italia, 37 | lat=45.454396 | long=9.187669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q734515 | descrizione=È il Campanile dei Sospiri della Basilica di San Celso, il più antico ancora in funzione a Milano, ed è aperto al pubblico. La sua Torre si innalza per 30 metri tra Via Santa Sofia e Via Molino delle Armi. Consente di avere uno dei panorami più belli di tutta la città di Milano. La tradizione secolare milanese prevede che le spose portino il proprio bouquet sotto il campanile per la fortuna a vita del proprio matrimonio. La Basilica di San Celso è noto infatti come "La Basilica delle Spose". }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria al Paradiso | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00324/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina 2-18 | lat=45.45524 | long=9.195701 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria al Paradiso | wikidata=Q3673630 | descrizione=Costruita alla fine del XVI secolo per il Terzo Ordine di San Francesco. Gran parte dei suoi interni, tra cui decorazioni e dipinti, sono stati conservati. La Chiesa contiene la Pietra millenaria del Tredesin de Mars e per questo considerata una delle più importanti di Milano. }} * {{see | nome=Monastero di S. Celso | alt=Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00325/ | email= | indirizzo=Corso Italia, 37 | lat=45.454599 | long=9.187647 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q734515 | descrizione=Risale all'anno 1000. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Maria della Visitazione | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00326/ | email= | indirizzo=Via s. Sofia, 1 | lat=45.457460 | long=9.193130 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=risale al 1493. }} * {{see | nome=Monastero della Visitazione | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00325/ | email= | indirizzo=Via S. Sofia, 1 - Via San Calimero | lat=45.4571 | long=9.19224 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29899905 | descrizione=risale al 1500 e si compone anche dei giardini botanici che si estendono fino alla Via Mercalli. }} * {{see | nome=Basilica di San Calimero | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00125/ | email= | indirizzo=Via S. Calimero, 9/11 | lat=45.456626 | long=9.192955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887100 | descrizione=La basilica appare oggi come un edificio in stile neoromanico, con una facciata in cotto ricostruita ex novo, e un interno decorato in stile medievaleggiante con concessioni di gusto pre-raffaellita nei dipinti. La cripta conserva l'altare-tomba del vescovo San Calimero, in cui furono traslate le ossa del santo nel 1609 per volere del vescovo Federigo Borromeo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Barnaba | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00035/ | email= | indirizzo=via della Commenda, 3 | lat=45.459656 | long=9.198927 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24277 | descrizione=La chiesa di San Barnaba, la cui facciata della chiesa è un puro esempio di architettura manierista, fu costruita su disegno dell'architetto perugino Galeazzo Alessi nel 1561. L'interno della chiesa di San Barnaba è a navata unica con tre cappelle per lato e le pareti sono decorate con stucco dorati. }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo Converso | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00025/ | email= | indirizzo=Piazza Sant'Eufemia, 1 | lat=45.457393 | long=9.188266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Basilica di Sant'Eufemia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Sant'Eufemia, 2 | lat=45.4575 | long=9.188611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q734216 | descrizione= }} === Opere d'arte === * {{see | nome = I 12 volti di Quadronno | alt = Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi | sito = | email = | indirizzo = Via Gaetano Pini | lat = 45.455741 | long = 9.192609 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Walter Contipelli e Alessandra Montanari hanno realizzato il più grande dei tre murales, che occupa circa 600 metri quadrati e corre per oltre 150 metri lungo il muro che circonda il Convento della Visitazione, tra piazza Andrea Ferrari, via San Calimero e via Mercalli. Sulla parete, accompagnati da citazioni e aforismi, i volti di 12 persone che hanno reso grande Milano e frequentato il quartiere Quadronno: Alda Merini, Franca Rame, Mariangela Melato, Elda Mazzocchi Scarzella, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Luchino Visconti, Claudio Abbado, Carlo Emilio Gadda, Marco Ferreri, Gian Maria Volontè, Gianfranco Ferrè e Gio Ponti. Murales di street art realizzati con grafemi rossi e neri da Orticanoodles sono sul lato opposto con un'altra opera d'arte di street art. }} * {{see | nome=L'Amore | alt=Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi | sito= | email= | indirizzo=Via San Calimero 11 | lat=45.45652 | long=9.192922 | indicazioni=L'opera è installata sull'Antico Palazzo dell'Archivio Diocesiano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i mille metri quadri di dipinti, nel lato opposto della Piazza si trovama l'opera dell'artista Ivan Tresoldi, cultore di calligrafia e streetartist conosciuto per le sue poesie di strada. L'opera è un iconico decoro calligrafico rosso e nero di Ivan che si sviluppa su 200 metri quadri, patrocinato dal Comune di Milano. Un progetto ideato dall'ospedale Gaetano Pini per festeggiare il suo 140° anniversario con "parole dipinte nel cuore di Milano". "Le parole sono vergate come una scrittura antica su una pergamena fatta di intonaco, all'ingresso dell'Archivio storico diocesano. Lettere nere, lettere rosse, che spiccano sul candore delle facciate, così che ci si ritrova a decifrarle, con uno sforzo d'infantile sillabazione. “Scoperte”, leggiamo sotto una finestra. “Divino”, un po' più in là. E poi, sempre più divertiti dal gioco, compitiamo via via: “Città”, “Pubblico”, “Chiesa”, “Cultura”, “Mistero”, “Fede”, “Grazia”, in un crescendo di senso e di significato. “Straordinario”, sì, come è tracciato nel cuore della parete. Ma anche “Emozione”, quando il percorso, infine, si svela". "È così che le muraglie dell'Archivio, ieri severamente protettive, diventano oggi pagine nuove (anche perché non più deturpate dagli sgorbi, quelli sì, di graffitari incivili), i cui segni grafici evocano già nel contenitore il contenuto, portando al di fuori quel che è custodito dentro. Ma, allo stesso tempo, invitando l'osservatore a interiorizzare parole-chiave di un'esperienza". "L'Opera è collegata al tema delle venerande carte custodite nell'Archivio della millenaria Chiesa ambrosiana: atti, documenti, testi. Un luogo del sapere e della memoria, che lo stesso Artista è stato aiutato a conoscere, accompagnato ad immergersi fra manoscritti e stampe, codici e pergamene, in un viaggio nel passato che continua a farsi presente, per ispirarsi all'opera." L'Opera murale "è una sorta di moderna rielaborazione del Fraktur, il tipico stile tedesco goticheggiante, qui depurato dei suoi eccessi barocchi e come stilizzato in un concetto tipografico universale, dagli ideogrammi alle rune. Un carattere, che ben s'armonizza con le linee gotiche dell'adiacente chiesa di San Calimero. E che sembra perfino richiamare lo stile gotico per eccellenza il vicino Duomo di Milano." Nell'opera c'è un richiamo al vicino monumento di Porta Romana, creata come pegno d'amore storicamente, con la scritta "AMORE". }} * {{see | nome=Tra scienza e arte | alt=Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.45485 | long=9.193224 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi e giardini === *{{listing | nome=Giardino Camilla Cederna| alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Francesco Richini| lat=45.460154885636946| long=9.193305127026608| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Parco della Guastalla | alt=Giardini della Guastalla | sito= | email= | indirizzo=via Francesco Sforza, via San Barnaba, via Guastalla | lat=45.459612 | long=9.195514 | indicazioni=Raggiungibile da via Crocetta, stazioni metro: Porta Romana, Missori o anche San Babila | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-19:00 (marzo 20:00, aprile e ottobre 21:00, maggio-settembre 22:00) | prezzo= | wikipedia=Giardini della Guastalla | descrizione=È il parco più antico di Milano fondato nel 1500. I parchi però sono stati aperti al pubblico solo nel 1900 secolo. Vi si può fare una bella passeggiata, e si dispone anche di una struttura simile a un tempio classico oltre ad una sorta di stagno con una ringhiera in stile barocco che lo circonda. }} *{{listing | nome=Giardino Oriana Fallaci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Quadronno | lat=45.452936 | long=9.193980 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Giardino di Via Crivelli e Quadronno si affaccia sul capolavoro di design Bosco Verticale di via Quadronno 24 e il Bosco Verticale di via Crivelli collegato, realizzato negli anni cinquanta quasi a creare una continuanzione tra interni ed esterni dei complessi architettonici con uno studio delle essenze arboree che creano effetti di cromoterapia a seconda delle stagioni. Si dice che le più eleganti Signore milanesi del centro storico si ritrovino qui per esibire i loro cani di razze pregiate ogni giorno alle 18. }} *{{listing | nome=Parco San Celso| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Vigoni, 5| lat=45.45457490178701| long=9.188336790018319 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Le Village By CA Milano | alt=CrÈdit Agricole | sito=https://levillagebyca.it/it/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 61 | lat=45.457169 | long=9.194962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= Teatro Carcano| alt= | sito=https://www.teatrocarcano.com | email= | indirizzo= Corso di Porta Romana, 63| lat=45.45690334461729 | long=9.19558929778381 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{do | nome=La passeggiata della punta del cuore di Viale Beatrice d'Este | alt=La passeggiata degli innamorati delle mura spagnole (Viale Beatrice d'Este-Arco di Porta Romana) | sito= | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este | lat=45.451908 | long=9.194293 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scoprire perché Milano è a forma di cuore nella passeggiata segreta più romantica della città, dove un tempo passeggiavano da Leonardo da Vinci, alla Principessa Beatrice d'Este, da Ludico Sforza a Umberto Boccioni, a Fiorenzo Tomea e Elisabetta Keller, e il poeta Delio Tessa. È una passeggiata da Porta Ludovica alla Rotonda delle Besana che costeggia le mura spagnole che formano un cuore lungo il perimetro di Milano. Le mura spagnole dette anche bastioni sono vicini a sentieri di alberi che la tradizione milanese vuole si tingano di un particolare rosa in particolare negli ultimi giorni di inverno. }} * {{do | nome=Studio Gem Danza Ballo Fitness | alt=Dance School | sito=https://studio-gem.it | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 35 | lat=45.452772 | long=9.196560 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=City Zen | alt=Yoga Center | sito=https://cityzen.it/en/ | email= | indirizzo=Via S. Francesco D'Assisi, 15 | lat=45.453978 | long=9.190050 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro Yoga, location per sfilate ed eventi moda. }} === Sport === ==== Golf ==== * {{do | nome= Golf Le Rovedine|alt=| sito=https://www.rovedine.com| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 8 chilometri raggiungibile i 15 minuti di auto }} * {{do | nome= Golf club Castello Tolcinasco|alt=| sito=https://www.golftolcinasco.it| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 12 chilometri raggiungibile i 20 minuti di auto }} * {{do | nome= Golf Club Zoate| alt=| sito=https://www.golfzoate.it| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 18 chilometri raggiungibile i 20 minuti di auto }} {{-}} == Acquisti == === Abiti === * {{buy | nome=Nicole Milano | alt= | sito=https://www.nicolemilano.com | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 7 | lat=45.452636 | long=9.188796 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=boutique di abiti da sera di alta moda. }} * {{buy | nome=Carlo Pignatelli | alt= | sito=https://www.carlopignatelli.com | email= | indirizzo=Viale Gian Galeazzo, 21 | lat=45.452928 | long=9.184304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Carlo Pignatelli | descrizione=Boutique dello stilista Pignatelli. }} * {{buy | nome=Sanvito Milano | alt= | sito=https://sanvito.it | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 38 | lat=45.453589 | long=9.196052 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esclusiva boutique di scarpe e accessori lusso, unico negozio in Italia della inglese Barker. Un tempo era l'unico artigiano incaricato di eseguire in segreto finiture per Louis Vuitton. }} * {{buy | nome=Dreamteam | alt= | sito=https://www.dreanteamsposa.it | email= | indirizzo=Via Francesco d'Assisi, 17 | lat=45.453728 | long=9.189958 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=boutique abiti da sera e da cerimonia. }} === Gallerie d'arte === * {{buy | nome=Galleria D'Arte Bosoni | alt= | sito=https://www.galleriabosoni.com | email= | indirizzo=Via Santa Lucia 7 Ingresso sud, Viale Beatrice d'Este | lat=45.452373 | long=9.189695 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte di importanti quadri d'epoca. }} === Supermercati === * {{buy | nome=Pam Local | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 33 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Carrefour Express | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 36 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Carrefour Express | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 54 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == *{{drink | nome=El Buscia | alt=Champagneria | sito= | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 48 | lat=45.451941 | long=9.196244 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande allestimento di Champagne ricercati francesi in Italia. }} *{{drink | nome= SiMa Townhouse| alt=Gentlemen's Club|sito=https://www.simatownhouse.com | email= | indirizzo= Corso di Porta Vigentina, 12| lat=45.45544120073528| long=9.195614097783778| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiamato nel quartiere il Torione, è un Gentlemen's Club esclusivo di 3 piani del designer Massimo Locatelli, sala per cene private fino a 14 persone al 2 piano con possibilità di affittare tutto il locale. Al terzo piano un club con giochi d'altri tempi, librerie con poltrone da lettura e wifi, tavoli da gioco per partite di backgammon, scacchi, dama e shanghai. Arredi e porcellane esposte si possono comprare. }} *{{drink | nome= Cocktail Bar Quadronno| alt= | sito=https://www.barquadronno.it/ | email= | indirizzo= Via Quadronno, 34| lat=45.45486887495142| long=9.195614065966579 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=a fianco alla Chiesa Paradiso }} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome = Seon Ristorante Coreano | alt = | sito = https://www.seonristorantecoreano.com | email = | indirizzo = Via S. Calimero, 3 | lat = 45.45793715542822 | long = 9.193176684655779 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Colibrí | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via Laghetto, 9/11 | lat = 45.46166438017052 | long = 9.195958957719606 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=California Bakery | alt= | sito=https://californiabakery.it | email= | indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 49 | lat=45.45230264197966, | long=9.196341 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Paninoteca Bar Quadronno | alt = | sito = https://www.barquadronno.it/ | email = | indirizzo = Via Quadronno, 34 | lat = 45.454617 | long = 9.195905 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=I Pesciolini| alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana 51| lat=45.45749436597415| long=9.19442339818993| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Exit Gastronomia urbana | alt = | sito = https://exit-milano.com/ | email = | indirizzo = Piazza Erculea, 2 | lat = 45.459087636512685 | long = 9.189762540516687 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Viva BuonoFrescoNaturale- Crocetta | alt = | sito = https://www.vivaviva.it/ | email = | indirizzo = Largo della Crocetta 2 | lat = 45.45619174670666 | long = 9.195467755863064 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Panarello | alt = | sito = https://www.panarello.com/ | email = | indirizzo = Piazza San Nazaro in Brolo, 15 | lat = 45.458230442885714 | long = 9.192895840516698 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Dal 1885 }} * {{eat | nome = The Grill Missori | alt = | sito = https://www.thegrilldelivery.it | email = | indirizzo = via Pantano, 17 | lat = 45.45964478586917 | long = 9.192108427026618 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=Tamo bar | alt= | sito=https://tamo-mozzarella-bar.business.site/ | email= | indirizzo=via Osti, 3 | lat=45.459343 | long=9.191744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Mania Tropicale | alt = | sito = | email = | indirizzo = Corso di Porta Romana, 19 | lat = 45.459024187525586 | long = 9.1915197270266 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=DuoMì Bistrot | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 40 | lat=45.458806 | long=9.191305 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = L'Isola del tesoro | alt = | sito = | email = | indirizzo = via Ludovico da Viadana, 2 | lat = 45.45889228968127 | long = 9.190752928882862 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Giuliano a Milano | alt = | sito = | email = | indirizzo = Piazza Velasca, 4 | lat = 45.46047775936196 | long = 9.190333711680186 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Fratelli Torcinelli | alt = | sito = https://fratellitorcinelli.it | email = | indirizzo = Corso di Porta Vigentina, 38 | lat = 45.45351380223384 | long = 9.196118299802015 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Già fondatori del ristorante esclusivo Trippa. Piatti ricercati e prodotto agroalimentari tradizionali (PAT) }} * {{eat | nome = Re Fosco Bistrot - Slow Food | alt = | sito = https://www.facebook.com/refoscobistrot | email = | indirizzo = Via S. Calimero, 7 | lat = 45.4569343667761 | long = 9.19306836954906 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Ristorante Calimero | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via S. Calimero, 3 | lat = 45.45710516860202 | long = 9.193241290038822 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=San Martino Bistrot | alt= | sito=http://www.smbistrot.it | email= | indirizzo=Via San Martino 8 | lat=45.453253 | long=9.188367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Filz | alt= | sito=https://zero.eu/it/news/sta-per-aprire-filz-spiedini-cocktail/ | email= | indirizzo=Largo della Crocetta 1 a fianco al Teatro Carcano | lat=45.456492 | long=9.195732 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Nettare dei Santi | alt = | sito = https://www.facebook.com/nettaredeisantimilano | email = | indirizzo = Via S. Calimero, 7, 20122 Milano MI | lat = 45.45684896566913 | long = 9.193004847736493 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Yokohama | alt = | sito = https://www.sushiyokohama.it/ | email = | indirizzo = via Pantano, 8 | lat = 45.4598782599291 | long = 9.191553584699836 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome = Bu:r di Eugenio Boer | alt = | sito = https://www.restaurantboer.com/ | email = | indirizzo = Via Mercalli, 22 | lat = 45.455484 | long = 9.189476 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Guida Michelin, Menu à la Carte 150 €. }} * {{eat | nome=Penelope a casa | alt= | sito=https://www.penelopeacasa.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 3 | lat=45.451693 | long=9.196792 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=El Porteño Darsena | alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email= | indirizzo=Viale Gian Galeazzo, 25 | lat=45.452886 | long=9.184749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=EAT Restaurant| alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email= | indirizzo=Via Quadronno 29| lat=45.45439669169686| long=9.194925590858205| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Dal Bolognese | alt = | sito = https://www.milano.dalbolognese.it | email = | indirizzo = Via Amedei, 8 | lat = 45.459071139968465 | long = 9.1869814977839 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Basara sushi pasticceria | alt = | sito = https://basaamilano.it/it/ | email = | indirizzo = Corso Italia, 6 | lat = 45.46009403409492 | long = 9.187941511680132 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Wicky's innovative Japanese Cuisine | alt = | sito = https://wicuisine.it/ | email = | indirizzo = Corso Italia, 6 | lat = 45.45996053564072 | long = 9.188002642373052 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=Cantina Piemontese | alt= | sito=https://www.cantina-piemontese.it | email= | indirizzo=Via Laghetto, 2 | lat=45.461747 | long=9.195335 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Radisson Touring | alt=Radisson Collection Palazzo Touring Club | sito=https://www.radissonhotels.com/it-it/hotel/radisson-collection-milan-palazzo-touring-club | email= | indirizzo=Corso Italia, 10 | lat=45.459199 | long=9.187713 | indicazioni= | tel=+39 02 1241 28300 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=5 stelle lusso. }} * {{sleep | nome=Palazzo Porta Romana | alt= | sito=https://www.palazzoportaromana.com/ | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 64 | lat=45.457326 | long=9.193700 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel dei Cavalieri Milano Duomo | alt= | sito=https://www.hoteldeicavalieri.com/ | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 1 | lat=45.461262 | long=9.188523 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Petit Palais | alt= | sito=https://www.petitpalais.it/ | email= | indirizzo=Via Molino delle Armi, 1 | lat=45.456251 | long=9.187328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Uptown Palace| alt= | sito=https://www.uptownpalace.com| email= | indirizzo=Via Santa Sofia, 10| lat=45.457678867953625 | long=9.19198719778385| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=4 stelle Lusso a pochi passi dalla Crocetta }} * {{sleep | nome=Hotel Lloyd | alt= | sito=http://www.lloydhotelmilano.it | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 48 | lat=45.45805 | long=9.19234 | indicazioni= | tel=+39 02 58303332 | numero verde= | fax=+39 02 58303365 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da €85, doppia da €116 | descrizione=Offre ampie sale riunioni e un programma benessere. Imprese locali, shopping e cultura a soli 10 minuti a piedi dall'hotel. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane Corso di Porta Vigentina, 35 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}, * {{listing | nome=Poste Italiane Via Santa Sofia, 8 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * Tutto il quartiere è dotato di fibra ultraveloce ed è completamente cablato della rete in fibra ottica Fastweb. * La rete pubblica Milanese [http://www.openwifimilano.it Open WiFi Milano] dispone di numerose connessioni nel centro storico. {{-}} == Informazioni utili == ===Ospedali=== Il quartiere Quadronno, è la zona con le Cliniche private più esclusive di Milano e gli Ospedali più specializzati con riconoscimenti internazionali. Possiede un pronto Soccorso altamente specializzato in ortopedia. *{{listing | nome=Il Nuovo Policnico di Milano| alt=| sito=https://www.policlinico.mi.it/chi-siamo/il-nuovo-policlinico | email= | indirizzo=Via Francesco Sforza, 35| lat=45.458969611360104| long=9.195002384290252| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Firmato da Stefano Boeri il Nuovo Policlinico. La più grande opera architettonica degli ultimi 90 anni che ridisegna il centro di Milano. }} *{{listing | nome=Pronto Soccorso • Traumatologia d'Urgenza| alt=Istituto Ortopedico Gaetano Pini | sito=https://www.asst-pini-cto.it/traumatologia-d-urgenza | email= | indirizzo=Via Quadronno, 25| lat=45.45447291694992| long=9.193846282843362 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome= Clinica Madonnina| alt= Casa di Cura la Madonnina| sito=https://lamadonnina.grupposandonato.it/ | email= | indirizzo=| lat=45.454506503729085| long= 9.194887440516617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=Clinica Capitanio| alt=Auxologico Capitanio | sito=https://www.auxologico.it/sedi/auxologico-capitanio | email= | indirizzo=Via Giuseppe Mercalli, 28| lat=45.4554854265017| long=9.190693827026436 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=Istituto Ortopedico Gaetano Pini| alt= | sito=https://www.asst-pini-cto.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Mercalli, 28| lat=45.45496210603743| long=9.193717536803968 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=IEO Centro| alt=| sito=https://www.ieo.it | email= | indirizzo=Via S. Luca, 8| lat=45.45505447600937| long= 9.185517369353207| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Scuole e Asili === * {{listing | nome= Scuola Materna Crivelli| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Crivelli, 21 | lat=45.453070320168756| long=9.194989099162777| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Asilo nido Il Nido di Bhu-m| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Santa Sofia, 21| lat=45.456907089566585| long=9.189530742132542| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Asilo Nido I Cuccioli Felici| alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Italia, 16| lat=45.45820843836632| long=9.187476704101371| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Scuola Primaria “Porta – Agnesi”| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Quadronno, 32| lat=45.45413917033511| long=9.19484154886622| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Marcelline Quadronno - Istituto di Cultura Lingue| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Quadronno, 15| lat=45.454370255441745| long=9.192610637967716| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === * {{listing | nome=Farmacia Foglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso di Porta Romana, 56 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia CoFa Lamarmora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Forze dell'Ordine === Il quartiere Quadronno essendo un quartiere esclusivo è considerato uno dei più sicuri della città. Con il sapore del Borgo antico, gli abitanti si conoscono tutti e c'è un forte monitoraggio di ogni situazione. Tutti i palazzi sono dotati di portinerie e concierge. * {{listing | nome=Posto Di Polizia| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Sforza, 35 | lat=45.4594353656293| long=9.195300667497031| indicazioni= | tel=|numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=presso Ospedale Policlinico }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Città = Milano | Distretto = Milano sud | Livello = 3 }} {{Mapmask|45.4613,9.1878|45.4605,9.1883|45.4585,9.1877|45.4572,9.1875|45.4551,9.1872|45.4523,9.1867|45.4520,9.1883|45.4516,9.1903|45.4520,9.1938|45.4520,9.1966|45.4541,9.1960|45.4562,9.1954|45.4561,9.1957|45.4566,9.1992|45.4598,9.1987|45.4622,9.1983|45.4630,9.1967|45.4629,9.1949|45.4620,9.1930|45.4608,9.1910|45.4609,9.1901|45.4613,9.1886|45.4613,9.1878}} cmkgqm1yx52osud7zgagml6j4iinofw Utente:Fris01 2 54301 760980 760058 2022-07-21T16:59:56Z Fris01 32876 Pagina sostituita con '{{-}}' wikitext text/x-wiki {{-}} btsrf2itsy2rcwyutytzyi0jcypjjyj Rittana 0 54302 760924 760917 2022-07-21T12:14:14Z Fris01 32876 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{See | nome = Murales | descrizione = Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. | indicazioni = Rittana }} * {{see | nome = Chiesa di San Mauro | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 44.35095365441247 | long = 7.398262889859092 | indicazioni = Rittana | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{Do|nome=Cappella dell'immacolata|indicazioni=Rittana|descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti.|lat=44.351133894452296|long=7.398385486204695}} * {{See | nome = Cappella di Chesta | descrizione = Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. | indicazioni = Chesta | lat = 44.36299996192446 | long = 7.382610884981236 }} * {{See | nome = Cappella Santi Pietro e Paolo | descrizione = Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. | indicazioni = Tetto Sottano }} * {{See | nome = Museo dei Racconti | descrizione = La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. | indicazioni = Borgata Paraloup | sito = https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | tel = +39.349.6397386 | orari = Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo = Ingresso gratuito | email = info@paraloup.it | lat = 44.36087199169957 | long = 7.343141087820323 }} * {{See | nome = Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | indicazioni = Borgata Paraloup | descrizione = Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. | sito = https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | tel = +39.349.6397386 | orari = Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo = Ingresso gratuito | email = info@paraloup.it | lat = 44.36090915837238 | long = 7.34320922487462 }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi modici === * {{Eat | nome = Chiot Rosa | lat = 44.367821268099384 | long = 7.355405334084267 | descrizione = Chiosco con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.35073130012236 | long=7.39963037006618 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.36085143796049 | long=7.343151347296895 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} bt9j41zjcb3mxftxib86w0e4urljyz8 760935 760924 2022-07-21T13:15:11Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Murales wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome = Chiesa di San Mauro | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 44.35095365441247 | long = 7.398262889859092 | indicazioni = Rittana | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{Do|nome=Cappella dell'immacolata|indicazioni=Rittana|descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti.|lat=44.351133894452296|long=7.398385486204695}} * {{See | nome = Cappella di Chesta | descrizione = Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. | indicazioni = Chesta | lat = 44.36299996192446 | long = 7.382610884981236 }} * {{See | nome = Cappella Santi Pietro e Paolo | descrizione = Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. | indicazioni = Tetto Sottano }} * {{See | nome = Museo dei Racconti | descrizione = La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. | indicazioni = Borgata Paraloup | sito = https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | tel = +39.349.6397386 | orari = Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo = Ingresso gratuito | email = info@paraloup.it | lat = 44.36087199169957 | long = 7.343141087820323 }} * {{See | nome = Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | indicazioni = Borgata Paraloup | descrizione = Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. | sito = https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | tel = +39.349.6397386 | orari = Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo = Ingresso gratuito | email = info@paraloup.it | lat = 44.36090915837238 | long = 7.34320922487462 }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi modici === * {{Eat | nome = Chiot Rosa | lat = 44.367821268099384 | long = 7.355405334084267 | descrizione = Chiosco con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.35073130012236 | long=7.39963037006618 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.36085143796049 | long=7.343151347296895 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} 9u4a3ygmbhjkl9f81w460dl7b8b2kcd 760936 760935 2022-07-21T13:15:32Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Cappella dell'immacolata wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome = Chiesa di San Mauro | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 44.35095365441247 | long = 7.398262889859092 | indicazioni = Rittana | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{See | nome = Cappella di Chesta | descrizione = Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. | indicazioni = Chesta | lat = 44.36299996192446 | long = 7.382610884981236 }} * {{See | nome = Cappella Santi Pietro e Paolo | descrizione = Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. | indicazioni = Tetto Sottano }} * {{See | nome = Museo dei Racconti | descrizione = La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. | indicazioni = Borgata Paraloup | sito = https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | tel = +39.349.6397386 | orari = Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo = Ingresso gratuito | email = info@paraloup.it | lat = 44.36087199169957 | long = 7.343141087820323 }} * {{See | nome = Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | indicazioni = Borgata Paraloup | descrizione = Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. | sito = https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | tel = +39.349.6397386 | orari = Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo = Ingresso gratuito | email = info@paraloup.it | lat = 44.36090915837238 | long = 7.34320922487462 }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi modici === * {{Eat | nome = Chiot Rosa | lat = 44.367821268099384 | long = 7.355405334084267 | descrizione = Chiosco con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.35073130012236 | long=7.39963037006618 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.36085143796049 | long=7.343151347296895 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} i9r32bpoebj64s1qj0txpadxnqskgu0 760937 760936 2022-07-21T13:16:02Z Andyrom75 4215 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome = Chiesa di San Mauro | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 44.35095365441247 | long = 7.398262889859092 | indicazioni = Rittana | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{See | nome = Cappella di Chesta | descrizione = Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. | indicazioni = Chesta | lat = 44.36299996192446 | long = 7.382610884981236 }} * {{See | nome = Cappella Santi Pietro e Paolo | descrizione = Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. | indicazioni = Tetto Sottano }} * {{See | nome = Museo dei Racconti | descrizione = La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. | indicazioni = Borgata Paraloup | sito = https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | tel = +39 349 6397386 | orari = Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo = Ingresso gratuito | email = info@paraloup.it | lat = 44.36087199169957 | long = 7.343141087820323 }} * {{See | nome = Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | indicazioni = Borgata Paraloup | descrizione = Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. | sito = https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | tel = +39 349 6397386 | orari = Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo = Ingresso gratuito | email = info@paraloup.it | lat = 44.36090915837238 | long = 7.34320922487462 }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi modici === * {{Eat | nome = Chiot Rosa | lat = 44.367821268099384 | long = 7.355405334084267 | descrizione = Chiosco con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.35073130012236 | long=7.39963037006618 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.36085143796049 | long=7.343151347296895 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} fms7i6g0ss2y6qpnj1rk22hhrxu6wwe 760938 760937 2022-07-21T13:16:07Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Chiesa di San Mauro wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{See | nome = Cappella di Chesta | descrizione = Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. | indicazioni = Chesta | lat = 44.36299996192446 | long = 7.382610884981236 }} * {{See | nome = Cappella Santi Pietro e Paolo | descrizione = Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. | indicazioni = Tetto Sottano }} * {{See | nome = Museo dei Racconti | descrizione = La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. | indicazioni = Borgata Paraloup | sito = https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | tel = +39 349 6397386 | orari = Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo = Ingresso gratuito | email = info@paraloup.it | lat = 44.36087199169957 | long = 7.343141087820323 }} * {{See | nome = Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | indicazioni = Borgata Paraloup | descrizione = Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. | sito = https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | tel = +39 349 6397386 | orari = Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo = Ingresso gratuito | email = info@paraloup.it | lat = 44.36090915837238 | long = 7.34320922487462 }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi modici === * {{Eat | nome = Chiot Rosa | lat = 44.367821268099384 | long = 7.355405334084267 | descrizione = Chiosco con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.35073130012236 | long=7.39963037006618 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.36085143796049 | long=7.343151347296895 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} mhqw7mqrzb9gctb1qkdxde4rr17rvxq 760939 760938 2022-07-21T13:16:17Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Cappella di Chesta wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{See | nome = Cappella Santi Pietro e Paolo | descrizione = Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. | indicazioni = Tetto Sottano }} * {{See | nome = Museo dei Racconti | descrizione = La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. | indicazioni = Borgata Paraloup | sito = https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | tel = +39 349 6397386 | orari = Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo = Ingresso gratuito | email = info@paraloup.it | lat = 44.36087199169957 | long = 7.343141087820323 }} * {{See | nome = Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | indicazioni = Borgata Paraloup | descrizione = Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. | sito = https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | tel = +39 349 6397386 | orari = Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo = Ingresso gratuito | email = info@paraloup.it | lat = 44.36090915837238 | long = 7.34320922487462 }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi modici === * {{Eat | nome = Chiot Rosa | lat = 44.367821268099384 | long = 7.355405334084267 | descrizione = Chiosco con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.35073130012236 | long=7.39963037006618 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.36085143796049 | long=7.343151347296895 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} ren28gz4zqosbag2f5p3g84wkq1kp0j 760940 760939 2022-07-21T13:16:26Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Cappella Santi Pietro e Paolo wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{see | nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Tetto Sottano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. }} * {{See | nome = Museo dei Racconti | descrizione = La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. | indicazioni = Borgata Paraloup | sito = https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | tel = +39 349 6397386 | orari = Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo = Ingresso gratuito | email = info@paraloup.it | lat = 44.36087199169957 | long = 7.343141087820323 }} * {{See | nome = Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | indicazioni = Borgata Paraloup | descrizione = Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. | sito = https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | tel = +39 349 6397386 | orari = Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo = Ingresso gratuito | email = info@paraloup.it | lat = 44.36090915837238 | long = 7.34320922487462 }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi modici === * {{Eat | nome = Chiot Rosa | lat = 44.367821268099384 | long = 7.355405334084267 | descrizione = Chiosco con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.35073130012236 | long=7.39963037006618 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.36085143796049 | long=7.343151347296895 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} mbraxq8u12a39krrdau0tdnwv2cs7js 760941 760940 2022-07-21T13:16:32Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Museo dei Racconti wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{see | nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Tetto Sottano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. }} * {{see | nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} * {{See | nome = Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | indicazioni = Borgata Paraloup | descrizione = Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. | sito = https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | tel = +39 349 6397386 | orari = Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo = Ingresso gratuito | email = info@paraloup.it | lat = 44.36090915837238 | long = 7.34320922487462 }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi modici === * {{Eat | nome = Chiot Rosa | lat = 44.367821268099384 | long = 7.355405334084267 | descrizione = Chiosco con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.35073130012236 | long=7.39963037006618 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.36085143796049 | long=7.343151347296895 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} 68l2jt6iubm07p0be9wpjnlqx9y1sjm 760942 760941 2022-07-21T13:16:37Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{see | nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Tetto Sottano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. }} * {{see | nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} * {{see | nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi modici === * {{Eat | nome = Chiot Rosa | lat = 44.367821268099384 | long = 7.355405334084267 | descrizione = Chiosco con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.35073130012236 | long=7.39963037006618 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.36085143796049 | long=7.343151347296895 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} nofu5jzhvooxy0g2cuvzu8m0pevhyws 760943 760942 2022-07-21T13:16:55Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Chiot Rosa wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{see | nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Tetto Sottano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. }} * {{see | nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} * {{see | nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi modici === * {{eat | nome=Chiot Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.367821 | long=7.355405 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiosco con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.35073130012236 | long=7.39963037006618 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.36085143796049 | long=7.343151347296895 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} gp0s0s5b2wz55h60essb91q9vbr9re5 760944 760943 2022-07-21T13:17:21Z Andyrom75 4215 /* Dove mangiare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{see | nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Tetto Sottano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. }} * {{see | nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} * {{see | nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Chiot Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.367821 | long=7.355405 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiosco con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.350731 | long=7.399630 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.36085143796049 | long=7.343151347296895 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} 9ktbawvpiovamcypnsedtrvirbo4dl3 760972 760944 2022-07-21T16:44:22Z Fris01 32876 Modifica sezioni Eventi e Feste e Nei dintorni. Modifiche minori sezione Cosa fare wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{Do|nome=Mulino della Barma|indicazioni=frazione Barma|descrizione=Costruito nel Settecento e successivamente restaurato, presenta in facciata una bifora con colonnina in marmo e un affresco di Santa Caterina, oltre che la vecchia ruota e una meridiana ottocentesca.|lat=44.36228073817585|long=7.3618668813133885}} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{see | nome = Cappella Santi Pietro e Paolo | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 44.35796281536386 | long = 7.376196168387061 | indicazioni = Tetto Sottano | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. }} * {{see | nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} * {{see | nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{Listing|nome=Festa di San Mauro|indicazioni=Rittana|descrizione=Festa patronale, si tiene la prima domenica di maggio. Nel mattino messa e tradizionale processione, nel pomeriggio festa popolare}} * {{Listing|nome=Arte a Rittana|indicazioni=Rittana|descrizione=Inaugurazione delle mostre della stagione artistica estiva, prima domenica di maggio}} {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357892928499176 | long=7.322363851021156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat=44.35792987772182 | long=7.309164586359109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} * {{Do|nome=Monte Tajarè|descrizione=Luogo panoramico. Partendo da Chiot Rosa, procedere in direzione di Paraloup e di lì verso il colle della Gorgia, sino a incontrare le indicazioni per Tajarè (354 m dislivello, difficoltà E)|lat=44.350785733370174|long=7.344810804493442|sito=https://www.gulliver.it/itinerari/tagliare-o-tajare-monteda-chiot-rosa/}} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. === Prezzi modici === * {{eat | nome = Chiot Rosa | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 44.367821 | long = 7.355405 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Bar e tavola fredda con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.350731 | long=7.399630 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Baita Ristoro | alt= | sito=https://paraloup.it/baita-ristoro-e-foresteria/#baita-ristoro | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3606601251775 | long=7.343177674493197 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39.349.6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 8:30-17:00, Ven-Sab 8:30-22:00, Dom 8:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Bar e tavola calda, dedicata ai prodotti tipici e alla filiera corta. Offre servizio delivery }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3608969548953 | long=7.343518315097211 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==-->* [[Borgo San Dalmazzo]] * [[Saluzzo]] {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} bky0st5eozenrjeharisytggbfjel3v 760976 760972 2022-07-21T16:50:36Z Fris01 32876 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{See | nome = Mulino della Barma | indicazioni = Barma | descrizione = Costruito nel Settecento e successivamente restaurato, presenta in facciata una bifora con colonnina in marmo e un affresco di Santa Caterina, oltre che la vecchia ruota e una meridiana ottocentesca. | lat = 44.36228073817585 | long = 7.3618668813133885 }} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{see | nome = Cappella Santi Pietro e Paolo | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 44.35796281536386 | long = 7.376196168387061 | indicazioni = Tetto Sottano | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. }} * {{see | nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} * {{see | nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{Listing|nome=Festa di San Mauro|indicazioni=Rittana|descrizione=Festa patronale, si tiene la prima domenica di maggio. Nel mattino messa e tradizionale processione, nel pomeriggio festa popolare}} * {{Listing|nome=Arte a Rittana|indicazioni=Rittana|descrizione=Inaugurazione delle mostre della stagione artistica estiva, prima domenica di maggio}} {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357892928499176 | long=7.322363851021156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat=44.35792987772182 | long=7.309164586359109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} * {{Do|nome=Monte Tajarè|descrizione=Luogo panoramico. Partendo da Chiot Rosa, procedere in direzione di Paraloup e di lì verso il colle della Gorgia, sino a incontrare le indicazioni per Tajarè (354 m dislivello, difficoltà E)|lat=44.350785733370174|long=7.344810804493442|sito=https://www.gulliver.it/itinerari/tagliare-o-tajare-monteda-chiot-rosa/}} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. === Prezzi modici === * {{eat | nome = Chiot Rosa | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 44.367821 | long = 7.355405 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Bar e tavola fredda con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.350731 | long=7.399630 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Baita Ristoro | alt= | sito=https://paraloup.it/baita-ristoro-e-foresteria/#baita-ristoro | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3606601251775 | long=7.343177674493197 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39.349.6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 8:30-17:00, Ven-Sab 8:30-22:00, Dom 8:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Bar e tavola calda, dedicata ai prodotti tipici e alla filiera corta. Offre servizio delivery }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3608969548953 | long=7.343518315097211 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==-->* [[Borgo San Dalmazzo]] * [[Saluzzo]] {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} 6msw646yxpksf39urtdlhal0bd50d9x 761003 760976 2022-07-22T11:32:03Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Mulino della Barma wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{see | nome=Mulino della Barma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.362281 | long=7.361867 | indicazioni=Barma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel Settecento e successivamente restaurato, presenta in facciata una bifora con colonnina in marmo e un affresco di Santa Caterina, oltre che la vecchia ruota e una meridiana ottocentesca. }} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{see | nome = Cappella Santi Pietro e Paolo | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 44.35796281536386 | long = 7.376196168387061 | indicazioni = Tetto Sottano | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. }} * {{see | nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} * {{see | nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{Listing|nome=Festa di San Mauro|indicazioni=Rittana|descrizione=Festa patronale, si tiene la prima domenica di maggio. Nel mattino messa e tradizionale processione, nel pomeriggio festa popolare}} * {{Listing|nome=Arte a Rittana|indicazioni=Rittana|descrizione=Inaugurazione delle mostre della stagione artistica estiva, prima domenica di maggio}} {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357892928499176 | long=7.322363851021156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat=44.35792987772182 | long=7.309164586359109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} * {{Do|nome=Monte Tajarè|descrizione=Luogo panoramico. Partendo da Chiot Rosa, procedere in direzione di Paraloup e di lì verso il colle della Gorgia, sino a incontrare le indicazioni per Tajarè (354 m dislivello, difficoltà E)|lat=44.350785733370174|long=7.344810804493442|sito=https://www.gulliver.it/itinerari/tagliare-o-tajare-monteda-chiot-rosa/}} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. === Prezzi modici === * {{eat | nome = Chiot Rosa | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 44.367821 | long = 7.355405 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Bar e tavola fredda con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.350731 | long=7.399630 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Baita Ristoro | alt= | sito=https://paraloup.it/baita-ristoro-e-foresteria/#baita-ristoro | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3606601251775 | long=7.343177674493197 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39.349.6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 8:30-17:00, Ven-Sab 8:30-22:00, Dom 8:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Bar e tavola calda, dedicata ai prodotti tipici e alla filiera corta. Offre servizio delivery }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3608969548953 | long=7.343518315097211 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==-->* [[Borgo San Dalmazzo]] * [[Saluzzo]] {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} nkhq2bt21xi7l2tc4b5lg684m6uejny 761004 761003 2022-07-22T11:32:12Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Cappella Santi Pietro e Paolo wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{see | nome=Mulino della Barma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.362281 | long=7.361867 | indicazioni=Barma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel Settecento e successivamente restaurato, presenta in facciata una bifora con colonnina in marmo e un affresco di Santa Caterina, oltre che la vecchia ruota e una meridiana ottocentesca. }} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{see | nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357963 | long=7.376196 | indicazioni=Tetto Sottano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. }} * {{see | nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} * {{see | nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{Listing|nome=Festa di San Mauro|indicazioni=Rittana|descrizione=Festa patronale, si tiene la prima domenica di maggio. Nel mattino messa e tradizionale processione, nel pomeriggio festa popolare}} * {{Listing|nome=Arte a Rittana|indicazioni=Rittana|descrizione=Inaugurazione delle mostre della stagione artistica estiva, prima domenica di maggio}} {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357892928499176 | long=7.322363851021156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat=44.35792987772182 | long=7.309164586359109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} * {{Do|nome=Monte Tajarè|descrizione=Luogo panoramico. Partendo da Chiot Rosa, procedere in direzione di Paraloup e di lì verso il colle della Gorgia, sino a incontrare le indicazioni per Tajarè (354 m dislivello, difficoltà E)|lat=44.350785733370174|long=7.344810804493442|sito=https://www.gulliver.it/itinerari/tagliare-o-tajare-monteda-chiot-rosa/}} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. === Prezzi modici === * {{eat | nome = Chiot Rosa | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 44.367821 | long = 7.355405 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Bar e tavola fredda con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.350731 | long=7.399630 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Baita Ristoro | alt= | sito=https://paraloup.it/baita-ristoro-e-foresteria/#baita-ristoro | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3606601251775 | long=7.343177674493197 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39.349.6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 8:30-17:00, Ven-Sab 8:30-22:00, Dom 8:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Bar e tavola calda, dedicata ai prodotti tipici e alla filiera corta. Offre servizio delivery }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3608969548953 | long=7.343518315097211 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==-->* [[Borgo San Dalmazzo]] * [[Saluzzo]] {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} 3e9bm7szh21ul5t49e0490on6bsua2v 761005 761004 2022-07-22T11:32:26Z Andyrom75 4215 /* Eventi e feste */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{see | nome=Mulino della Barma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.362281 | long=7.361867 | indicazioni=Barma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel Settecento e successivamente restaurato, presenta in facciata una bifora con colonnina in marmo e un affresco di Santa Caterina, oltre che la vecchia ruota e una meridiana ottocentesca. }} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{see | nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357963 | long=7.376196 | indicazioni=Tetto Sottano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. }} * {{see | nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} * {{see | nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{Listing|nome=Festa di San Mauro|indicazioni=Rittana|descrizione=Festa patronale, si tiene la prima domenica di maggio. Nel mattino messa e tradizionale processione, nel pomeriggio festa popolare}} * {{Listing|nome=Arte a Rittana|indicazioni=Rittana|descrizione=Inaugurazione delle mostre della stagione artistica estiva, prima domenica di maggio}} {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357892928499176 | long=7.322363851021156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat=44.35792987772182 | long=7.309164586359109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} * {{Do|nome=Monte Tajarè|descrizione=Luogo panoramico. Partendo da Chiot Rosa, procedere in direzione di Paraloup e di lì verso il colle della Gorgia, sino a incontrare le indicazioni per Tajarè (354 m dislivello, difficoltà E)|lat=44.350785733370174|long=7.344810804493442|sito=https://www.gulliver.it/itinerari/tagliare-o-tajare-monteda-chiot-rosa/}} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. === Prezzi modici === * {{eat | nome = Chiot Rosa | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 44.367821 | long = 7.355405 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Bar e tavola fredda con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.350731 | long=7.399630 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Baita Ristoro | alt= | sito=https://paraloup.it/baita-ristoro-e-foresteria/#baita-ristoro | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3606601251775 | long=7.343177674493197 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39.349.6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 8:30-17:00, Ven-Sab 8:30-22:00, Dom 8:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Bar e tavola calda, dedicata ai prodotti tipici e alla filiera corta. Offre servizio delivery }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3608969548953 | long=7.343518315097211 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==-->* [[Borgo San Dalmazzo]] * [[Saluzzo]] {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} 14s7hhnb6r4ed2dffc41ag1st1itctz 761006 761005 2022-07-22T11:32:50Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Festa di San Mauro wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{see | nome=Mulino della Barma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.362281 | long=7.361867 | indicazioni=Barma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel Settecento e successivamente restaurato, presenta in facciata una bifora con colonnina in marmo e un affresco di Santa Caterina, oltre che la vecchia ruota e una meridiana ottocentesca. }} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{see | nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357963 | long=7.376196 | indicazioni=Tetto Sottano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. }} * {{see | nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} * {{see | nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Festa patronale. Nel mattino messa e tradizionale processione, nel pomeriggio festa popolare. }} * {{Listing|nome=Arte a Rittana|indicazioni=Rittana|descrizione=Inaugurazione delle mostre della stagione artistica estiva, prima domenica di maggio}} {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357892928499176 | long=7.322363851021156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat=44.35792987772182 | long=7.309164586359109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} * {{Do|nome=Monte Tajarè|descrizione=Luogo panoramico. Partendo da Chiot Rosa, procedere in direzione di Paraloup e di lì verso il colle della Gorgia, sino a incontrare le indicazioni per Tajarè (354 m dislivello, difficoltà E)|lat=44.350785733370174|long=7.344810804493442|sito=https://www.gulliver.it/itinerari/tagliare-o-tajare-monteda-chiot-rosa/}} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. === Prezzi modici === * {{eat | nome = Chiot Rosa | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 44.367821 | long = 7.355405 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Bar e tavola fredda con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.350731 | long=7.399630 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Baita Ristoro | alt= | sito=https://paraloup.it/baita-ristoro-e-foresteria/#baita-ristoro | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3606601251775 | long=7.343177674493197 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39.349.6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 8:30-17:00, Ven-Sab 8:30-22:00, Dom 8:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Bar e tavola calda, dedicata ai prodotti tipici e alla filiera corta. Offre servizio delivery }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3608969548953 | long=7.343518315097211 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==-->* [[Borgo San Dalmazzo]] * [[Saluzzo]] {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} h831rasb1afny850d9tzp0sz19wz82a 761007 761006 2022-07-22T11:33:09Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Arte a Rittana wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{see | nome=Mulino della Barma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.362281 | long=7.361867 | indicazioni=Barma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel Settecento e successivamente restaurato, presenta in facciata una bifora con colonnina in marmo e un affresco di Santa Caterina, oltre che la vecchia ruota e una meridiana ottocentesca. }} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{see | nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357963 | long=7.376196 | indicazioni=Tetto Sottano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. }} * {{see | nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} * {{see | nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Festa patronale. Nel mattino messa e tradizionale processione, nel pomeriggio festa popolare. }} * {{listing | nome=Arte a Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Inaugurazione delle mostre della stagione artistica estiva. }} {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357892928499176 | long=7.322363851021156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat=44.35792987772182 | long=7.309164586359109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} * {{Do|nome=Monte Tajarè|descrizione=Luogo panoramico. Partendo da Chiot Rosa, procedere in direzione di Paraloup e di lì verso il colle della Gorgia, sino a incontrare le indicazioni per Tajarè (354 m dislivello, difficoltà E)|lat=44.350785733370174|long=7.344810804493442|sito=https://www.gulliver.it/itinerari/tagliare-o-tajare-monteda-chiot-rosa/}} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. === Prezzi modici === * {{eat | nome = Chiot Rosa | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 44.367821 | long = 7.355405 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Bar e tavola fredda con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.350731 | long=7.399630 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Baita Ristoro | alt= | sito=https://paraloup.it/baita-ristoro-e-foresteria/#baita-ristoro | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3606601251775 | long=7.343177674493197 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39.349.6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 8:30-17:00, Ven-Sab 8:30-22:00, Dom 8:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Bar e tavola calda, dedicata ai prodotti tipici e alla filiera corta. Offre servizio delivery }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3608969548953 | long=7.343518315097211 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==-->* [[Borgo San Dalmazzo]] * [[Saluzzo]] {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} tbz564fa1w26bvi9x1acq97ciros6qi 761008 761007 2022-07-22T11:33:29Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Monte Tajarè wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{see | nome=Mulino della Barma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.362281 | long=7.361867 | indicazioni=Barma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel Settecento e successivamente restaurato, presenta in facciata una bifora con colonnina in marmo e un affresco di Santa Caterina, oltre che la vecchia ruota e una meridiana ottocentesca. }} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{see | nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357963 | long=7.376196 | indicazioni=Tetto Sottano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. }} * {{see | nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} * {{see | nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Festa patronale. Nel mattino messa e tradizionale processione, nel pomeriggio festa popolare. }} * {{listing | nome=Arte a Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Inaugurazione delle mostre della stagione artistica estiva. }} {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357892928499176 | long=7.322363851021156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat=44.35792987772182 | long=7.309164586359109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Monte Tajarè | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/tagliare-o-tajare-monteda-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat=44.350786 | long=7.344811 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo panoramico. Partendo da Chiot Rosa, procedere in direzione di Paraloup e di lì verso il colle della Gorgia, sino a incontrare le indicazioni per Tajarè (354 m dislivello, difficoltà E). }} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. === Prezzi modici === * {{eat | nome = Chiot Rosa | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 44.367821 | long = 7.355405 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Bar e tavola fredda con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.350731 | long=7.399630 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Baita Ristoro | alt= | sito=https://paraloup.it/baita-ristoro-e-foresteria/#baita-ristoro | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3606601251775 | long=7.343177674493197 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39.349.6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 8:30-17:00, Ven-Sab 8:30-22:00, Dom 8:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Bar e tavola calda, dedicata ai prodotti tipici e alla filiera corta. Offre servizio delivery }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3608969548953 | long=7.343518315097211 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==-->* [[Borgo San Dalmazzo]] * [[Saluzzo]] {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} 5o4jmjtoe86uhnvfd7nqd7j8lk0lukq 761009 761008 2022-07-22T11:33:40Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Chiot Rosa wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{see | nome=Mulino della Barma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.362281 | long=7.361867 | indicazioni=Barma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel Settecento e successivamente restaurato, presenta in facciata una bifora con colonnina in marmo e un affresco di Santa Caterina, oltre che la vecchia ruota e una meridiana ottocentesca. }} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{see | nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357963 | long=7.376196 | indicazioni=Tetto Sottano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. }} * {{see | nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} * {{see | nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Festa patronale. Nel mattino messa e tradizionale processione, nel pomeriggio festa popolare. }} * {{listing | nome=Arte a Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Inaugurazione delle mostre della stagione artistica estiva. }} {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357892928499176 | long=7.322363851021156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat=44.35792987772182 | long=7.309164586359109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Monte Tajarè | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/tagliare-o-tajare-monteda-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat=44.350786 | long=7.344811 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo panoramico. Partendo da Chiot Rosa, procedere in direzione di Paraloup e di lì verso il colle della Gorgia, sino a incontrare le indicazioni per Tajarè (354 m dislivello, difficoltà E). }} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Chiot Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.367821 | long=7.355405 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar e tavola fredda con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.350731 | long=7.399630 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Baita Ristoro | alt= | sito=https://paraloup.it/baita-ristoro-e-foresteria/#baita-ristoro | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3606601251775 | long=7.343177674493197 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39.349.6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 8:30-17:00, Ven-Sab 8:30-22:00, Dom 8:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Bar e tavola calda, dedicata ai prodotti tipici e alla filiera corta. Offre servizio delivery }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3608969548953 | long=7.343518315097211 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==-->* [[Borgo San Dalmazzo]] * [[Saluzzo]] {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} c0eh0xgkh5vnklmo01yy8cro5u77wvu 761010 761009 2022-07-22T11:34:02Z Andyrom75 4215 Aggiornato elemento: Baita Ristoro wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{see | nome=Mulino della Barma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.362281 | long=7.361867 | indicazioni=Barma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel Settecento e successivamente restaurato, presenta in facciata una bifora con colonnina in marmo e un affresco di Santa Caterina, oltre che la vecchia ruota e una meridiana ottocentesca. }} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{see | nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357963 | long=7.376196 | indicazioni=Tetto Sottano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. }} * {{see | nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} * {{see | nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Festa patronale. Nel mattino messa e tradizionale processione, nel pomeriggio festa popolare. }} * {{listing | nome=Arte a Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Inaugurazione delle mostre della stagione artistica estiva. }} {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357892928499176 | long=7.322363851021156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat=44.35792987772182 | long=7.309164586359109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Monte Tajarè | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/tagliare-o-tajare-monteda-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat=44.350786 | long=7.344811 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo panoramico. Partendo da Chiot Rosa, procedere in direzione di Paraloup e di lì verso il colle della Gorgia, sino a incontrare le indicazioni per Tajarè (354 m dislivello, difficoltà E). }} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Chiot Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.367821 | long=7.355405 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar e tavola fredda con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.350731 | long=7.399630 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Baita Ristoro | alt= | sito=https://paraloup.it/baita-ristoro-e-foresteria/#baita-ristoro | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360660 | long=7.343178 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 8:30-17:00, Ven-Sab 8:30-22:00, Dom 8:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Bar e tavola calda, dedicata ai prodotti tipici e alla filiera corta. Offre servizio delivery. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3608969548953 | long=7.343518315097211 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==-->* [[Borgo San Dalmazzo]] * [[Saluzzo]] {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} 1pxfrhj9lrq03a4jyx03341mqlfqgxs 761011 761010 2022-07-22T11:34:20Z Andyrom75 4215 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Rittana banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rittana municipio.jpg | Didascalia = Municipio di Rittana | Appellativi = | Patrono = San Mauro | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Valli cuneesi]] | Altitudine = 750 | Superficie = 11,35 | Abitanti = 109 <small>(5/2021)</small> | Nome abitanti = Rittanesi | Prefisso = +39 0171 | CAP = 12010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rittana.cn.it | Map = it | Lat = 44° 21' 29.1096"N | Long = 7° 23' 5.8194"E }} '''Rittana''' è un centro alpino del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situato in Valle Stura, dista 10 km da [[Borgo San Dalmazzo]], 19 km da [[Cuneo]], 48 km da [[Saluzzo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La prima attestazione di Rittana risale al 1197, quando venne infeudato assieme ad altri comuni ai marchesi di Saluzzo. Tra XIII e XIV secolo passò sotto il controllo prima del Comunie di Cuneo, poi degli Angiò, per divenire infine dominio sabaudo alla ien del XV secolo. Nel 1774, nei pressi della borgata Bataje, si registrò uno scontro tra le truppe dei Savoia, guidate dal conte Richelmi, e quelle francospagnole, risoltosi con la vittoria delle prime. Durante la Resistenza, la Borgata Paraloup fu sede delle bande Italia Libera, che avrebbero poi dato origine alle Brigate Giustizia e Libertà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3507 | Long= 7.3970 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio comunale si compone delle frazioni di Balma, Bergia, Bicocca, Bric, Butta, Castellaro, Cesana, Chesta, Chiapera, Cotella, Gorrè Soprano, Gorrè Sottano, La Martina, Paraloup, Ponte, Porti, Scanavasse, Tanara, Tetto Giarriera, Tetto Giordano, Tetto Golè, Tetto Grain, Tetto Occelli, Tetto Podio, Tetto Pollino, Tetto Rimet, Tetto Sottano, Tetto Subi, Tetto Ticca. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === In treno fino a [[Cuneo]], poi in autobus fino a [[Gaiola]] e di lì in auto === In autobus === Casello di Cuneo sull'autostrada A33 [[Asti]]-[[Cuneo]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negli anni 1987 e 1988, e poi ancora nel 2018, le facciate di alcune case del centro sono state affrescate da artisti contemporanei, che hanno realizzato 18 murales. }} * {{see | nome=Chiesa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.350954 | long=7.398263 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario parrocchiale dedicato ai Santi Giovanni Battista e Mauro, costruito nel 1726 sui resti di un'antica cappella benedettina. Oltre ad alcune reliquie autenticate dei Santi Mauro, Magno e Giovanni Battista, ospita due pale d'altare realizzate dal Botta e numerosi ex-voto. }} * {{see | nome=Cappella dell'immacolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.351134 | long=7.398385 | indicazioni=Rittana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata nel piazzale prospiciente la parrocchiale, nasce come oratorio della settecentesca Confraternita dei Disciplinati. La struttura, priva di affreschi originari, ospita oggi un murales raffigurante San Mauro guaritore; nel cortile sorge inoltre il monumento ai caduti. }} * {{see | nome=Mulino della Barma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.362281 | long=7.361867 | indicazioni=Barma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel Settecento e successivamente restaurato, presenta in facciata una bifora con colonnina in marmo e un affresco di Santa Caterina, oltre che la vecchia ruota e una meridiana ottocentesca. }} * {{see | nome=Cappella di Chesta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.363000 | long=7.382611 | indicazioni=Chesta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata su un poggio, costruita nel 1660 e sottoposta importanti rimaneggiamenti nel 1706 e nel 1960. La facciata è preceduta da un pelerin, portico in parte murato, e presenta un importante affresco della Vergine. Ospita inoltre una reliquia di San Rocco. }} * {{see | nome=Cappella Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357963 | long=7.376196 | indicazioni=Tetto Sottano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta nel 1706 dalle famiglie Cesana, è riconoscibile per il suo caratteristico campanile in pietra con monofore. }} * {{see | nome=Museo dei Racconti | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#museo-dei-racconti | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360872 | long=7.343141 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=La struttura ospita un'area esposizioni temporanea e la mostra interattiva permanente "Le stagioni di Paraloup", dedicata alla storia della borgata e dei suoi abitanti. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} * {{see | nome=Anello Forte: laboratorio-archivio per la memoria delle donne | alt= | sito=https://paraloup.it/museo-dei-racconti-e-laboratorio-anello-forte/#laboratorio-anello-forte | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360909 | long=7.343209 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Spazio espositivo e di ricerca dedicato alla memoria delle donne resistenti e di montagna, mette a disposizione un archivio multimediale e una piccola biblioteca. Visite guidate disponibili su prenotazione. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di San Mauro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Festa patronale. Nel mattino messa e tradizionale processione, nel pomeriggio festa popolare. }} * {{listing | nome=Arte a Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Inaugurazione delle mostre della stagione artistica estiva. }} {{-}} == Cosa fare == === Escursioni === * {{do | nome=Sentiero della Libertà | alt= | sito=https://paraloup.it/escursioni-sentieri-partigiani/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ripercorre il tragitto percorso dalla banda partigiana Italia Libera. Parte da Madonna del Colletto in Valle Gesso, passa da Festiona, attraversa il fiume Stura ed arriva a Valloriate e Paraloup per poi terminare a San Matteo in Valle Grana. }} * {{do | nome=La via della Resistenza | alt= | sito=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.TinBit.StorieInCammino&hl=it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unisce la borgata Paraloup con i Chiotti di Valloriate in circa un'ora di cammino. Lungo il percorso è possibile imbattersi in delle paline interattive che, se inquadrate con l'app dedicata, mettono a disposizione dei percorsi di realtà aumentata circa la storia dei luoghi. }} * {{do | nome=MigraTour (Tappa 2) | alt= | sito=https://nutorevelli.org/migraction/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte di un più ampio itinerario che unisce in nove tappe i comuni di Caraglio e Barcelonnette raccontando dell'emigrazione, l'abbandono e il ritorno alla montagna. La tappa 2 unisce Paraloup a Demonte (16,5 km; 480 m dislivello). }} * {{do | nome=Alpe di Rittana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.357892928499176 | long=7.322363851021156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto più alto della Valle di Rittana, offre una vista dalla Bisalta al Monte Rosa. In estate è possibile arrivare in auto sino alla borgata Gorrè o al Chiot Rosa, proseguendo poi a piedi sulla carrozzabile sino a Paraloup e di qui in direzione della cresta del monte Rocca Stella, sino a raggiungere la croce dell'Alpe (610 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Beccas del Mezzodì | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/mezzodi-beccas-del-da-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat=44.35792987772182 | long=7.309164586359109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'Alpe di Rittana, separa la Valle Stura di Demonte dalla Valle Grana. Partire da Rittana o dal Chiot Rosa in direzione Paraloup e di lì procedere sino all'Alpe di Rittana. Di qui scendere al colle Rochason e seguire poi le indicazioni (850 m dislivello, difficoltà E). }} * {{do | nome=Monte Tajarè | alt= | sito=https://www.gulliver.it/itinerari/tagliare-o-tajare-monteda-chiot-rosa/ | email= | indirizzo= | lat=44.350786 | long=7.344811 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo panoramico. Partendo da Chiot Rosa, procedere in direzione di Paraloup e di lì verso il colle della Gorgia, sino a incontrare le indicazioni per Tajarè (354 m dislivello, difficoltà E). }} === Ciclismo === Il territorio di Rittana è parte del Bike Park Tajarè, 140 km di percorsi che attraversano 5 comuni della bassa Valle Stura. I percorsi che attraversano Rittana sono: * {{do | nome=Anello di Paraloup (Percorso Giallo) | alt= | sito=https://tajare.it/anello-di-paraloup-percorso-giallo/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (21,5 km; 750m dislivello; periodo consigliato: Aprile/Novembre). Percorso ad anello: Gaiola- Castelletto – Rittana – Tetto sottano – Tetto Pollino – Chiot Rosa – Paraloup – Borgata Cavagna – Chiotti – Gaiola. }} * {{do | nome=Pendici del monte Tajarè (Percorso Verde) | alt= | sito=https://tajare.it/pendici-del-tajare-percorso-verde/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenza e arrivo a Gaiola (22 km; 770m dislivello; Periodo consigliato: Aprile/Novembre) Percorso ad anello: Gaiola – Valloriate – Chiapue – Caricatore – Malga della Presa – Chiotti – Cappella e Castagno secolare ‘dla Moutta – Cappella San Bernardo – Braida – Gaiola. }}{{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto tipico di Rittana sono le cipolle ripiene. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Chiot Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.367821 | long=7.355405 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar e tavola fredda con consumazione sul posto e area picnic attrezzata con barbecue. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 12 | lat=44.350731 | long=7.399630 | indicazioni= | tel=+39 366 727 3454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Baita Ristoro | alt= | sito=https://paraloup.it/baita-ristoro-e-foresteria/#baita-ristoro | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.360660 | long=7.343178 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 349 6397386 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 8:30-17:00, Ven-Sab 8:30-22:00, Dom 8:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Bar e tavola calda, dedicata ai prodotti tipici e alla filiera corta. Offre servizio delivery. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Foresteria | alt= | sito=https://www.paraloup.it | email=info@paraloup.it | indirizzo= | lat=44.3608969548953 | long=7.343518315097211 | indicazioni=Borgata Paraloup | tel=+39 0175 940310 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Svolge anche servizio di ristorazione. }} * {{sleep | nome=B&B La Masca | alt= | sito=https://la-masca-bb.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 5 | lat=44.35062373973283 | long=7.399434355083974 | indicazioni= | tel=+39 338 445 1082 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Borgo San Dalmazzo]] * [[Saluzzo]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Valli cuneesi | Livello = 1 }} h1937uyaphbul43f3fm6jc75wf1rgp5 Garbagna Novarese 0 54303 760921 760760 2022-07-21T12:00:15Z UmbraSolis 30564 /* Nei dintorni */ aggiunto itinerario wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Banner = Wv Garbagna Novarese banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio del vecchio municipio di Garbagna Novarese, oggi adibito a ufficio postale, ambulatorio medico e sede locale dell'Associazione Nazionale Alpini | Immagine = Garbagna veduta.jpg | Didascalia = Veduta dei campi intorno a Garbagna Novarese | Appellativi = | Patrono = San Michele (8 maggio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Novarese]] | Altitudine = 132 | Superficie = 10,09 | Abitanti = 1400 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = garbagnesi | Prefisso = +39 0321 | CAP = 28070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune | Sito ufficiale = http://www.comune.garbagna.no.it | Map = it | Lat = 45.388764 | Long = 8.661237 }} '''Garbagna Novarese''' è un comune del [[Piemonte]], in provincia di [[Novara]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Data la vicinanza con [[Novara]], le vicende storiche di Garbagna hanno sempre seguito quelle del capoluogo di provincia. I primi abitanti documentati storicamente furono i Levi, una polazione ligure stanziata prevalentemente nel [[Pavese]] e considerata parte della cultura di Golasecca. Non vi è certezza sul periodo del loro arrivo, è noto solamente che le stirpi liguri abitavano l'area piemontese nel VII secolo a.C.. Conducevano una vita tipicamente neolitica, vivendo di caccia, pesca, raccolta e coltivazione di cereali. Vivevano sparsi in piccoli gruppi di abitazioni, ciascuno corrispondente ad un gruppo famigliare. Nel IV secolo a.C. una massiccia migrazione attraverso le [[Alpi]] portò diversi popoli celtici nella [[Pianura Padana]], che si integrarono con le popolazioni locali introducendo la cultura di La Tène a scapito della cultura di Golasecca: esendo i nuovi arrivati più evoluti sia politicamente che economicamente, i loro usi e costumi prevalsero, portando alla ''celtizzazione'' delle popolazioni liguri. Nello specifico, nel [[Novarese]] si insediò la tribù dei Vertamocori, ai quali è tradizionalmente attribuita la fondazione di [[Novara]]. La conquista dei Romani fu fortemente rallentata dalle guerre galliche che impegnarono l'impero nei decenni a cavallo tra III e II secolo a.C.. Inizialmente furono stabiliti accordi che lasciavano ai locali ampia autonomia. In seguito il Novarese fu incluso nella provincia della Gallia Cisalpina a cavallo tra II e I secolo a.C., fu concesso il diritto latino nel corso del I secolo a.C. (un livello intermedio tra la piena cittadinanza romana e lo stato di non cittadino), infine Giulio Cesare riconobbe la piena cittadinanza romana nel 49 a.C., portando Garbagna a pieno titolo nell'Italia romana. Nel V secolo si susseguirono le invasioni di vari popoli barbarici, tra cui Visigoti, Unni e Goti. L'instabilità politica e sociale conseguente portò ad un generalizzato calo demografico ed allo spopolamento delle città in favore delle campagne. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.388764 | Long = 8.661237 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Cascine === Essendo Garbagna un piccolo paese, non dispone dei canonici quartieri e frazioni. Gli agglomerati abitativi al di fuori del paese sono le cascine, considerate vere e proprie frazioni: * Marijna, * Belvedere, * Brusattina, * Moncucco, * Buzzoletto Nuovo, * Buzzoletto Vecchio, * Cascinetta. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Garbagna è attraversata dalla strada SP211 della Lomellina, che collega [[Novara]] a [[Mortara]]. Partendo da Novara, viaggiando verso sud, è il primo paese che si attraversa, a circa 6 km. Il casello autostradale più vicino è {{marker|tipo=go|nome=Novara est|lat=45.468306308319804|long=8.679879518870717}}, sul tratto Torino-Milano dell'autostrata A4. <!--=== In nave ===--> === In treno === Garbagna è servita dalla propria {{marker|tipo=go|nome=stazione ferroviaria|lat=45.38557723289854|long=8.666390111349163}}, sulla linea Alessandria-Arona. === In autobus === Sulla via principale del paese, di fronte al municipio, fermano i mezzi dell'autolinea Novara-Cilavegna. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-michele-arcangelo-24571-1-58255e91071b96c23b175fc0e4e616dd | email= | indirizzo=Via alla Chiesa, 12 | lat=45.385368 | long=8.658300 | indicazioni= | tel=+39 0321 845115 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | immagine=Garbagna parrocchiale.jpg | wikidata=Q104094391 | descrizione=Chiesa parrocchiale del paese, il cui oratorio originale fu eretto dai Longobardi, sostituito alla fine del XVI secolo con l'edificio attuale, a sua volta restaurato nel XVII secolo; nei primi anni del XIX secolo furono aggiunte le navate laterali. }} [[File:Garbagna SantaMaria int1.jpg|thumb|Abside affrescato dell'Oratorio di Santa Maria]] * {{see | nome=Oratorio di Santa Maria | alt=Madonna di Campagna | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-di-campagna-oratorio-di-santa-maria-1282-1-3f7306818bca02c0793e75dce5ecd9e2 | email=municipio@comune.garbagna.no.it | indirizzo=Via De Cagnoli intersezione con via Verdi | lat=45.391822 | long=8.664142 | indicazioni=arrivando da Novara, la prima via sulla sinistra | tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Oratorio di Santa Maria (Garbagna Novarese) | immagine=Garbagna SantaMaria.jpg | wikidata=Q3884846 | descrizione=Piccolo edificio risalente alla fine dell'XI secolo, con interventi del XII secolo. All'interno sono conservati tredici affreschi risalenti al XV secolo, diversi dei quali opera della bottega dei Cagnola. L'edificio è solitamente chiuso, ne deve essere richiesta l'apertura al Comune (di cui son qui forniti i recapiti). }} [[File:Arbogna 2.jpg|thumb|Acquedotto ottocentesco sovrastante la Valle del Rì, nel terrazzo Novara-Vespolate]] * {{see | nome=Terrazzo Novara-Vespolate | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/i-caratteristici-dossi-e-le-vallette-24573-1-5d379da0256fa67c09586b132a5534c4 | email= | indirizzo= | lat=45.391938 | long=8.640819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Terrazzo Novara-Vespolate | immagine=Val del Ri, Garbagna Novarese.jpg | wikidata=Q108803769 | descrizione=La parte occidentale del comune è parte di un terrazzo fluvio-glaciale che taglia nel mezzo la pianura a sud di [[Novara]]. Appare come un fascio di numerosi dossi e strette valli che rapidamente si susseguono, generando scorci paesaggistici unici. }} * {{see | nome=Palazzo Caroelli | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/palazzo-caroelli-sec-xvii-1281-1-82b4c47df3c5e81e6dba49de2aa585a6 | email= | indirizzo=Via Matteotti, 21-25 | lat=45.385993 | long=8.660035 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Caroelli | immagine=Palazzo Caroelli.png | wikidata=Q108118403 | descrizione=Residenza di campagna dei conti Caroelli, feudatari di Vespolate e Garbagna. Fu costruito nel XVII o nel XVIII secolo e costituisce un esempio di architettura barocca. Essendo proprietà privata, l'interno non è accessibile. }} {{-}} == Eventi e feste == Durante l'anno diverse manifestazioni sono organizzate dalle locali associazioni di volontariato e patrocinate dal Comune: * {{listing | nome=Sagra della Madonna di Campagna | alt= | sito=http://www.facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ | email= | indirizzo=Via alla Chiesa 1 | lat=45.385239 | long=8.660323 | indicazioni= presso il centro culturale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È organizzata congiuntamente dal Comune e dall'associazione ProGarbagna, il primo weekend di settembre. Le serate gastronomiche puntano sui piatti tipici della tradizione o alla griglia, serate che proseguono con l'esibizione di band musicali. }} * {{listing | nome=Castagnata alpina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio | lat=45.386637 | long=8.660004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È organizzata verso la fine di ottobre dal Gruppo Alpini di Garbagna, punta a ricreare un clima tipicamente alpino offrendo vin brulè, torte di castagne e caldarroste. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Centro Sportivo "Mario Costadone" | alt= | sito=https://comune.garbagna.no.it/it-it/vivere-il-comune/sport/centro-sportivo-mario-costadone-24580-1-b04fd8bc6aeb96eb5f3c0f45afc09aa3 | email= | indirizzo=Via Colombo, 13/F | lat=45.386014 | long=8.662739 | indicazioni= | tel=+39 348 0974865 (per i campi da tennis) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro sportivo che offre: * campo da tennis in cemento, illuminato; * campo da tennis in terra rossa, illuminato; * spogliatoi e servizi; * area verde attrezzata con panchine e giochi per bambini; * campo da calcio a 11 illuminato, con spogliatoi; * campetto esterno (senza recinzione, aperto al pubblico) per gli allenamenti. }} * {{do | nome=Biblioteca civica | alt= | sito=https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/servizi/vivere-il-tempo-libero-e-la-cultura-c/biblioteca-132-35-1-bab4c5adfc74c53e0771c83e6543fd2a | email=municipio@comune.garbagna.no.it | indirizzo=Piazza Municipio, 10 | lat=45.386611 | long=8.660083 | indicazioni=al secondo piano del municipio | tel=+39 0321 845110 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'accesso deve essere concordato col personale del municipio. }} * {{do | nome=Pesca dilettantistica | alt= | sito= | email=bettellaantonio45@gmail.com | indirizzo= | lat=45.3888399162841 | long=8.633544142370603 | indicazioni=imboccare la via della chiesa, seguire le indicazioni per Cascina Brusattina fino alla fine strada asfaltata, quindi svoltare a sinistra | tel=+39 339 5817522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'associazione "ASP Val del Rì" gestisce un proprio bacino privato riservato alla pesca, situato in Val del Rì, tra i dossi ad ovest dell'abitato. Contattare l'associazione per concordare l'accesso. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=ArtemisiaLaboratorio | alt= | sito=https://www.facebook.com/ArtemisiaL/ | email=artemisialaboratorio@libero.it | indirizzo=Via Matteotti, 37 | lat=45.387439 | long=8.659926 | indicazioni= | tel=+39 347 0676429 | numero verde= | fax= | orari=Mar: 15:30-19:00; Mer, Ven, Sab: 9:30-12:30, 15:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Brocantage e restyling di mobili e complementi d'arredo. }} * {{buy | nome=Alimentari "Fregonara Sergio" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 33 | lat=45.386710 | long=8.660132 | indicazioni= | tel=+39 0321 845170 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab: 6:50-12:45, 15:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Alimentari, edicola e tabaccheria. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{eat | nome=La Torre tra i Carpini - Ristorante Pizzeria Bar | alt= | sito=https://m.facebook.com/profile.php?id=100045809186246 | email=nicole150909@hotmail.it | indirizzo=Via IV Novembre, 2 | lat=45.388025 | long=8.659814 | indicazioni= | tel=+39 0321 845182 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Gio 6:00-24:00; Mar 6:00-14:00; Ven, Sab 6:00-1:00; Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Chalet "Il girasole" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colombo | lat=45.386225 | long=8.662078 | indicazioni=presso il Centro Sportivo "Mario Costadone" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Buca degli Artisti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 8 | lat=45.385290 | long=8.660579 | indicazioni=venendo da Novara: poco prima della strada che porta alla stazione, sulla sinistra, di fronte alla via della chiesa | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 5:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie''' * {{listing | nome=Farmacia Luoni | alt=Dispensario farmaceutico | sito= | email=farmacialuoni@gmail.com | indirizzo=Via Matteotti, 48 | lat=45.386524 | long=8.660151 | indicazioni=si trova al centro del paese: arrivando da Novara, sulla destra, immediatamente dopo la piazza del municipio | tel=+39 0321 845348 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mer, Ven 8:00-10:30 e 16:30-19:00, Mar, Gio 11:00-13:00 e 16:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Gli orari sono complementari a quelli del dispensario della vicina Nibbiola. Entrambi gli esercizi sono gestiti dal dott. Luciano Luoni. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteotti, 30 | lat=45.386799 | long=8.660293 | indicazioni=di fronte alla piazza del municipio | tel=+39 0321 845424 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Presso l'ufficio postale è disponibile il servizio gratuito di connessione WiFi ad Internet. == Tenersi informati == Novità, eventi ed informazioni varie possono esser seguite mediante i siti ufficiali e le pagine Facebook del Comune e delle varie associazioni di volontariato che animano la vita del paese: * [https://www.comune.garbagna.no.it/it-it/avvisi Avvisi - Novità] sul sito del Comune, con la possibilità di iscriversi alla newsletter; * [https://facebook.com/comunedigarbagnanovarese/ Pagina Facebook] del Comune; * [https://facebook.com/ProLocoGarbagnaNovarese/ Pagina Facebook] dell'associazione ProGarbagna; * [https://www.alpinigarbagna.it/agenda-eventi Agenda eventi] sul sito del Gruppo Alpini di Garbagna. Anche i giornali locali rappresentano un'utile fonte: * [https://www.novaratoday.it/notizie/garbagna-novarese/ Notizie dalla zona di Garbagna Novarese] sul sito della testata NovaraToday {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === [[File:Novara risaie.jpg|thumb|Tipico paesaggio del Basso Novarese]] * {{do | nome=Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche | alt=Itinerario 01 | sito=https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=1 | email=info@turismonovara.it | indirizzo= | lat=45.43492537590375 | long=8.620501995252084 | indicazioni= | tel=+39 0321 394059 | numero verde=| fax=+39 0321 631063 | orari=| prezzo= | descrizione=Partendo da via Monte San Gabriele a [[Novara]], l'itinerario attraversa diversi comuni della Bassa Novarese, per un totale di 43 km di strada pianeggiante. Il percorso suggerisce solamente strade secondarie non particolarmente trafficate, in parte sterrate ma comunque agevoli. Seguendo le tappe in senso orario, dapprima si attraversa il Parco della Battaglia, immediatamente a sud della città, quindi ci si addentra tra i dossi e le valli del terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate, incontrando nell'ordine i comuni di Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco, Borgolavezzaro e Vespolate. In questa immensa distesa di risaie, punti di riferimento utili sono le cascine, di grande interesse storico ed artistico per gli appassionati della cultura locale. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese‎ | Regione nazionale4 = Novarese | Livello = 1 }} 7t8e442pwlnhbjy8t4mmm6ho197txtc Discussioni utente:Fris01 3 54304 761002 760121 2022-07-22T11:31:48Z Andyrom75 4215 /* Rittana */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:43, 15 lug 2022 (CEST)}} == [[Rittana]] == Ti andrebbe di provare ad usare il "listing editor" al posto del "visual editor"? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:31, 22 lug 2022 (CEST) gzs8wm0vujxq7w8kd3b3yzf8hl9oomb Discussioni utente:Skoda9635 3 54317 760932 2022-07-21T12:58:34Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}" wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:58, 21 lug 2022 (CEST)}} nz9yoskxgeu7dziwblz0kp5h6nbzzzo 760933 760932 2022-07-21T13:03:20Z Andyrom75 4215 /* Bratislava */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:58, 21 lug 2022 (CEST)}} == [[Bratislava]] == Thanks a lot for your broken external links cleaning. It's very important for us. Feel free to go to https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets to activate the gadget "Debuginfo". This will help you to easily find out all the broken links in a page. Pages that are listed in [[:Categoria:Articoli con link esterni non funzionanti]]. Thanks, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 21 lug 2022 (CEST) fvx8k2sn952xi0314e1at7o1g74zl55 Discussioni utente:Naokijp 3 54318 760966 2022-07-21T16:36:45Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}" wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 21 lug 2022 (CEST)}} qxl70j82rdm3sygf0urlfmlzdcx1rwp Discussioni utente:Spinoziano (BEIC) 3 54319 761012 2022-07-22T11:35:19Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}" wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:35, 22 lug 2022 (CEST)}} mjp78gmp7hvbuwqkgrt35m10rk7m2c9